La struttura V-A delle interazioni deboli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La struttura V-A delle interazioni deboli"

Transcript

1 Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 1 La struttura V-A delle interazioni deboli

2 Violazione della parità nel decadimento del π Esperimento condotto immediatamente dopo l esperimento di Wu et al. che scoprì la violazione di parità nelle interazioni deboli: Garwin, Lederman, Weinrich, Phys. Rev (1957) Articolo 6. del libro di testo Osserva che lo spin del muone è polarizzato lungo la direzione del moto: Violazione della parità: Misura del coefficiente giromagnetico del µ Ripasseremo: Perdita di energia per collisione s µ p µ 0 Moto dello spin in un campo magnetico Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

3 L esperimento Fascio di pioni di energia cinetica 85 MeV. Fermati in un assorbitore di carbonio. Decadono in µν e il µ si arresta nell assorbitore successivo. Trigger: coincidenza del segnale del π nel contatore #1 e del µ nel #. Sappiamo quindi la direzione di p µ. Lo spin del µ precede nel campo magnetico del target. Elettroni dal decadimento del µ sono rivelati dai contatori #3 e #4 Coincidenza ritardata: delay=0.75 ms, gate=1.5 ms. L assorbitore seleziona elettroni E>5 MeV. Il rate dipende dal campo magnetico 3 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

4 Perdita di energia per collisione In questo esperimento, assorbitori di carbonio sono usati per: Arrestare i π del fascio Assorbire i µ del decadimento Selezionare l energia degli e Si sfrutta il processo di perdita di energia per collisione 4 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

5 Perdita di energia di particelle cariche Perdita di energia per collisione 5 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

6 Perdita di energia per collisione Processo continuo in cui una particella trasferisce energia agli elettroni del mezzo: Ionizzazione, eccitazione di livelli atomici Segue la legge di Bethe-Bloch: de dx Dove: = N A ε 0 z e Z 1 " 1 A β ln m e c β γ T max β δ ' # I ' I ~potenziale di ionizzazione del mezzo T max è la massima energia trasferibile ad un elettrone in collisioni elastiche: m T max = e c γ β 1+ γm e / M + (m e / M ) δ si indica come effetto densità: γβ δγβ / lnhω + lnγβ 1/ Dipende poco dal materiale: Il minimo varia tra 1- MeVg -1 cm p minimo 1/β Plateau relativistico 6 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

7 Misura di ionizzazione specifica (de/dx) In apparati moderni la perdita di energia per ionizzazione è misurata per identificare la massa della particella. Il problema è che il de/dx in uno spessore piccolo presenta grosse fluttuazioni: energia persa per urti con piccolo momento trasferito ha un comportamento quasi gaussiano; code dovute ad eventi rari, con alto momento trasferito ( coda di Landau ) È necessario ricorrere a misure multiple: riduzione delle fluttuazioni media troncata. La differenza tra i vari tipi di particella è significativa: a basse velocità, dove de/dx ~ 1/β nella regione della risalita, prima che si instauri l effetto densità si ha una regione di confusione attorno al GeV 7 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

8 Range Spazio percorso da una particella in un materiale: 0 dk R = de / dx E m (sovra)stima grossolana: K R =, K = ( γ 1)M de / dx min Molta energia viene rilasciata nella parte finale del percorso: Picco di Bragg In pratica si usano valori tabulati 8 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

9 Esercizio 1.1 Analisi dell apparato dell esperimento di Garwin, Lederman, Weinrich 1. Verificare il range in carbonio di pioni con K=85 MeV.. Qual è l energia cinetica del muone prodotto? 3. Qual è il suo range in carbonio? 4. Verificare che il range di elettroni da 5 MeV corrisponda allo spessore dell assorbitore. Tabelle di range per varie particelle e materiali su: Sezione Atomic Nuclear Properties 9 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

10 Misura della polarizzazione Si cerca la violazione della parità nelle interazioni deboli: Nel decadimento del π: <σ µ p µ > 0 ovvero lo spin del µ ha un orientamento preferenziale verso l alto o il basso della figura. Nel decadimento del µ: lo spettro di momento degli elettroni dipende dall angolo rispetto allo spin. Serve uno spettro differenziale: dn/dcosθ(σ µ,p ε ) ma il rivelatore di elettroni è in posizione fissa. Si sfrutta la precessione dello spin in un campo magnetico Come sottoprodotto si misura rapporto giromagnetico del muone. 10 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

11 Moto dello spin in un campo magnetico Il moto dello spin in un campo magnetico segue l equazione di Bargmann, Michel, Telegdi: dsµ dτ = µf µν s ν u µ µ " F νλ u ν s λ µ è il momento magnetico della particella: µ=g(eħ/m)(s/ħ) se si trascurano correzioni radiative g= per particelle di spin ½ e µ=µ 0 =eħ/mc µʹ è il momento magnetico anomalo: µʹ =µ-µ 0 Nel sistema di quiete il tetravettore s concide con il vettore tridimensionale di spin della particella: s = 0, ξ Nel caso di particella in quiete in un campo magnetico d ξ dt = µ ξ B Lo spin precede con frequenza angolare ω = µ B 11 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

12 Esercizio 1. Risultati dell esperimento di Garwin, Lederman, Weinrich Assumendo che la distribuzione degli elettroni nel decadimento del µ abbia l andamento: dn d cosϑ 1+ acosϑ 1. Calcolare il valore di a. Calcolare il fattore g del µ. 1 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

13 Misura dell elicità del neutrino L esperimento di Fraunfelder dimostrò che gli elettroni nel decadimento β sono sinistrorsi (art. 6.4). Non permetteva però di discriminare le ipotesi: Interazione S+T (es.: e ( 1+γ 5 )ν ) con neutrino destrorso. Interazione V-A ( eγ µ ( 1 γ 5 )ν ) con neutrino sinistorso Misurare l elicità del neutrino permette di risolvere queste ambiguità. Prima rivelazione del neutrino (Reines e Cowan, 1956) Raffinamento del metodo nel 1958 (art. 6.7) Misurare l elicità del neutrino senza misurare il neutrino Goldhaber, Grozdin, Sunyar, Phys. Rev (1958) Articolo 6.5 del libro di testo 13 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

14 Elicità del neutrino Catena di decadimento: Eu 15m (0 - ) ν h ν cattura elettronica Q=840 kev ê Eu Sm 15m 15* m z (Sm)=0,-h ν Sm 15* (1 - ) emissione γ E γ =960 kev ê Sm 15 (0 + ) Sm 15 γ h γ =-h ν γ Sm 15 Fotoni emessi lungo la direzione di volo del nucleo: h γ =h ν Hanno la stessa elicità del neutrino Sono più energetici 14 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

15 Apparato sperimentale Polarimetro Il ferro magnetizzato trasmette meglio fotoni con spin parallelo a quello degli elettroni Riassorbimento dell emissione gamma soppresso: Righe di emissione ed assorbimento leggermente spostate L effetto doppler del nucleo in movimento può compensare la distanza tra le righe. Richiede di trovare un decadimento in cui Q E γ. 15 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

16 Scattering risonante 16 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

17 Scattering Compton polarizzato Nel sistema di riferimento in cui l elettrone è in quiete: dσ dω = 1 r e " E # E 0 ' ( Φ 0 + Φ 1 + Φ ) ( E 0, k ) = ( E 0,0,0,E 0 ) γ e ( m e, 0 ) dove r e è il raggio classico dell elettrone: e 1 r = e.8 fm 4πε mc = e l energia E del fotone uscente è collegata all angolo di emissione θ dalla relazione: E 1 = E 1 + E / m 1 cosθ è la sezione d urto non polarizzata Φ 1 = sin θ cos φ Effetto della polarizzazione lineare: φ angolo azimutale tra direzione di scattering e polarizzazione del fotone e E E 0 Φ 0 = + E0 E 0 0 sin θ e e ( E, k!) = ( E,Esinθ cosφ,esinθ sinφ,e cosθ) γ 1 cosθ Φ = ξ ζ k cosθ + k! m e è il termine che ci interessa: ξ=±1 elicità del fotone ( E 0 + m e E, k k!) ζ=vettore di spin dell elettrone (ζ =1) Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

18 Elicità del neutrino: risultati Invertendo il campo magnetico: Canali A e C non mostrano cambiamento di rate Variazione osservata in B: δ = N N + = 0.017± ( N + N + ) (dopo aver sottratto il fondo non risonante) Atteso per elicità 100: δ = 0.05 <h ν >=-(68±14) Tenuto conto di effetti depolarizzanti, compatibile con 100 nel decadimento 18 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

19 Esercizio 1.3 Caratterizzazione esperimento di Goldhaber 1. Calcolare lo splitting tra l energia di emissione ed assorbimento del γ del Sm 15.. Confrontarla con la larghezza della transizione (τ s). 3. Calcolare la differenza relativa tra i coefficienti di assorbimento del polarimetro per fotoni delle opposte elicità. 19 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

20 Appendice IL DECADIMENTO DEL π Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

21 Il decadimento del π Il decadimento del pione carico è uno degli effetti più spettacolari della struttura vettoriale delle interazioni deboli....ed anche il test più accurato dell uguaglianza delle costanti di accoppiamente deboli ad elettrone e muone. In analogia con il decadimento del µ, possiamo scrivere l elemento di matrice come il prodotti di due correnti: dove l=e, µ. abbiamo scritto G l per indicare che il valore dell accoppiamento potrebbe dipendere dal tipo di leptone 1 M = 4G V * ud 0 dγ µ 1 1 γ ( 5)u π + 1 u ν ( p ν )γ 1 γ µ ( 5)v p Essendo un decadimento a due corpi la cinematica è completamente fissata ( s=m π ): ( p π = m π 0 )! p = # "! p ν = # " p 1 m π + m m π m π m m π = m π m m π p 1 n p 1 n Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

22 Il decadimento del π Il problema è definire l elemento di matrice della corrente adronica tra due stati non elementari. Possiamo però definirne almeno la forma generale: γ 5 non contribuisce alla reazione tra stati con spin 0; il termine con γ µ deve essere un vettore, e l unico vettore a disposizione è il momento del π. Di conseguenza deve essere + π µ ( 1 γ ) u π p µ 1 0 dγ 5 = f π f π viene talvolta chiamata ampiezza di dissociazione, in pratica rappresenta come possiamo passare da un processo a livello di mesone al processo fondamentale a livello di quark in diagrammi simili a quello presente nel decadimento. Analogamente esistono f K, f B... che hanno lo stesso ordine di grandezza. Da un punto di vista pratico, la larghezza di decadimento del π µν viene usata per misurare il valore di f π, essendo G (e V ud ) ricavabili da altre reazioni. dove f π ha le dimensioni di un energia ed il fattore di normalizzazione ½ è stato introdotto per accordarsi alle convenzioni standard in letteratura. Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

23 La corrente leptonica L elemento di matrice lo possiamo scrivere come il prodotto di due tensori: Siccome tornerà utile per il futuro, scrivamo l espressione di questi tensori: def. L ρσ = J ρ J σ = uν ( p ν )γ ρ 1 ( 1 γ 5)v ( p )v ( p )γ σ 1 ( 1 γ 5)u ν ( p ν ) spin M = 8G V ud " = Tr ( /p ν + m ν )γ ρ 1 1 γ 5 # " = Tr ( /p ν + m ν )γ ρ /p γ σ 1 1 γ 5 # " = Tr /p ν γ ρ /p γ σ 1 1 γ 5 # /p + m ( J had,σ J had,ρ ) J ρ σ J 1 ( 1 γ 5) γ σ 1 1 γ 5 " '+Tr m ν γ ρ /p γ σ 1 1 γ 5 # = ( p ρ ν p σ l + p σ ν p ρ l ( p ν p l ) g ρσ ) iε αρβσ p ν,α p l,β ' " '+Tr ( /p ν + m ν )γ ρ m γ σ 1 1+γ 5 # ' 1 ( 1 γ 5) ' 3 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

24 Il decadimento del π Calcolando il quadrato dell elemento di matrice, otteniamo: dove abbiamo il solito tensore leptonico. Nella contrazione con il momento del pione, la parte antisimmetrica del tensore leptonico si annulla, e rimane: Valutando nel sistema di quiete del π p π p si ottiene infine M = G Vud fπ pπ, µ pπ, ν L µν l [ ( p p )( p p ) m ( p p )] = 4G V fπ π l π ν π l M ud ( p π p ν ) m π ( p p ν ) " m = m π + m π # m π = 1 m m ( π m ) m π m m π " ' m m π + m π m # π m π m m π ( m m ) = G V fπ ml π l M ud " + m m π # m ' π ν ' ' 4 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

25 Tensore leptonico: µ-ν µ con polarizzazione Per il µ -, anziché mediare sugli spin, utilizziamo l identità: u ( p )u ( p ) = ( /p m )( 1+ /s γ 5 ) s = 0, ξ Ottenendo: L ρσ = u ν ( p ν )γ ρ 1 ( 1 γ 5)u ( p )u ( p )γ σ 1 ( 1 γ 5)u ν ( p ν ) " = Tr /p ν γ ρ 1 ( 1 γ 5) ( /p m )( 1+ /s γ 5 )γ σ 1 ( 1 γ 5) ' # " = Tr /p γ ρ ( /p m )( 1+ /s γ 5 )γ σ 1 ( 1 γ 5) ' # spostando a destra la γ " = Tr /p ν γ ρ ( /p m )( 1+ /s )γ σ 1 ( 1 γ 5 5) ' # " = Tr /p ν γ ρ ( /p m + /p /s m /s )γ σ 1 ( 1 γ 5) ' # " ρ = p ν ( p m s ) σ σ + p ν ( p m s ) ρ ( p ν ( p m s )) g ρσ ' iε αρβσ p # ν,α p m s In pratica, è equivalente a fare la sostituzione p p m s nell elemento di matrice. 5 nel sistema di quiete la traccia di un numero dispari di matrici γ è nulla β Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

26 Tensore leptonico: µ-ν µ con polarizzazione Per il µ +, bisogna tenere conto che vale invece l identità: v ( p )v ( p ) = ( /p + m ) 1+ /s γ 5 Ottenendo: L ρσ! ρ l = p ν ( p l + m l s l ) σ σ # + p ν ( p l + m l s l ) ρ p ν ( p l + m l s " l ) s = 0, ξ g ρσ nel sistema di quiete iε αρβσ p ν,α ( p l + m l s l ) β In pratica, è equivalente a fare la sostituzione p p + m s nell elemento di matrice. 6 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

27 Il decadimento del π (con polarizzazione) L elemento di matrice diventa: M = 4G V ud f π # p π p ( p π p ν ) m π ( p p ν ) M = G V ud f π ( p π p ν ) m π ( p p ν ) ( p π p ν ) m π m ( p ν s ) # p p π + m p π s ( '( Valutando nel sistema di quiete del π: dato che il leptone ha momento: il vettore di spin assume la forma: " p l = # s = 0, ξ E l = m π + m l m π tenuto conto che, per questo decadimento in due corpi: # p s = ξ ( ξ + m m π ) m m π m!" p l = m π m l m π # s = γβ n ξ n ξ n! nl ' ξ + γ 1 γβ = p, m ( ( '! n l = n n ξ # # p l p l ( γ 1= m π m ) m π m ( ' 7 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

28 Il decadimento del π (con polarizzazione) Abbiamo già calcolato ( p π p )( p π p ν ) m π ed il risultato è: ( p p ν ) = 1 m m ( π m ) ora valutiamo: m ( p π s )( p π p ν ) m π m ( p ν s ) " p ξ " m = m m π ' m π m π ' m m π m π m " p ξ + n ξ ( + m m π ) n ξ # m # m π m π # m m π m = m π ( p ξ ) m ( π m ) 1 m m # π ( π m ) ( p ξ ) + m π + m n ξ m π ( ' = ( n ξ # ) m ( π m ) m π m 1 m π m 1 m π + m ( = 1 ( n ξ )m m π m ' M = G V ud f π m m ( π m )( 1 n ξ ) ' Il µ + ha preferenzialmente lo spin opposto alla direzione di moto 8 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

29 Spazio delle fasi di due particelle Anche se questo conto è già stato fatto in altri corsi, lo ripetiamo scritto negli appunti, come riferimento. Sia un sistema con 4-momento P che si trasforma in due particelle con 4-momento p 1 e p : dφ = ( π ) 4 δ (4) ( P p 1 p ) d 3 p 1 d ( π ) 3 E 1 3 p ( π ) 3 E Essendo questo fattore invariante, possiamo calcolarlo nel sistema di riferimento del centro di massa, dove P = p p 1 p 1 ( s 0) s + m = 1 s + m = = m s m s p ( s ( m + m ) ) s ( m m ) p s n 1 n 1 L integrale sulla parte tridimensionale della delta dà: 3 1 d p1 dφ = δ s E1 E ( π ) 4E1E Esplicitando nell integrale il modulo del momento ed integrando sullo stesso usando l ultima delta, otteniamo: p 1 1 dφ = ( π ) δ s p 1 + m 1 p 1 + m 1 1 = ( π ) p 1 + p 1 E 1 E = 1 E 1 E 16π p 1 E 1 + E = 1 16π p 1 s dω p 1 dω 4E 1 E p 1 dω 4E 1 E dp 1 dω 4E 1 E 9 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

30 Larghezza di decadimento Infine, la larghezza di decadimento è data da: dγ( π + + ν ) = 1 m π = 1 m π M dφ G V ud fπ m m ( π m )( 1 n ξ ) nell integrale sull angolo solido, il prodotto scalare 1 16π p 1 s dω n ξ si cancella. tenuto conto che Γ( π + + ν ) = 1 m π = G V ud 8π p 1 s = m m π m π G V ud fπ fπ m m π m m m ( π m ) m π 3 1 m π m 4π m π ed il risultato è: = G V ud Γ π + + ν 8π fπ m π 3 m m π! 1 m # " m π 30 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

31 Appendice IL DECADIMENTO DEL µ Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

32 Il decadimento del µ Il decadimento del muone è il processo che definisce il valore di G F. In analogia con il decadimento del π, possiamo scrivere l elemento di matrice come il prodotti di due correnti 3 M = G F " u γ µ 1 γ " # ν µ ( 5 )u µ # u γ 1 γ e µ ( 5)u νe M = 8G F L e ρσ ( p νe, p e ) = g ρσ iεαρβσ p p νe,α e,β ( p νµ, p ) = µ p ρ νe p σ e + p σ νe p ρ e p νe p e L µ ρσ ( J µ,σ J µ,ρ ) J ρ σ e J e 1 = 4G F L ( ρσ p νµ, p ) Lρσ µ p e, p νe iεαρβσ p νµ,α p µ,β p ρ νµ p σ µ + p σ νµ p ρ µ ( p νµ p ) g ρσ µ media delle polarizzazioni del µ - Essendo un decadimento a tre corpi la cinematica non è completamente fissata: ( p µ = m µ 0! ) ( s = 0! ) ξ ( p e = E e E e n! ) e E e + E νe + E νµ = m µ ( p νe = E νe E νe n! ) ν e 0 E e, E νe, E νµ m µ ( p νµ = E νµ E νµ n! ) ν µ E e n! e + E νe n! ν e + E νµ n! ν µ = 0! Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

33 Il decadimento del µ La contrazione delle parti simmetriche: risulta in: g ρσ p ρ νe p σ e + p σ νe p ρ e p νe p e p µ p e! 8 p νe p "# ν µ p p + p p ( p νµ p ) g ρ µσ ν µ σ µρ ν µ µ ρσ + p νe p µ p ν µ p e La contrazione delle parti anti-simmetriche: ( iε αρβσ p α β νµ p ) iεαρβσ µ p p νe,α e,β = 8 δ α! α δ β! β δ β! α! ( α δ β ) p α νµ p β µ p p νe, α! e, β! p µ p e " = 8 p νe p # ν µ p νe p µ p ν µ p e ' M = 64G F ( p νe p )( µ p νµ p ) e 33 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

34 Il decadimento del µ Aggiungiamo lo spazio delle fasi per ricavare l espressione della larghezza di decadimento: dγ ( µ e ν e ν µ ) = 1 M ( π ) 4 δ (4) ( p m µ p e p νe p ) νµ µ d 3 p e ( π ) 3 E e d 3 p νe ( π ) 3 E νe Normalmente l elettrone è l unica particella osservabile, per cui siamo interessari a integrare sullo spazio delle fasi dei neutrini. È utile fattorizzare l elemento di matrice nella parte dipendente dal tetramomento dei neutrini e quello di µ ed e: dγ ( µ e ν e ν µ ) = = 1 1 m µ π 8G F m µ ( π ) p p 5 µ,α e,β 5 8G F ( p νe p µ )( p p ) δ (4) ( ν µ e p µ p e p νe p ) d 3 p e νµ E e d 3 p e E e p α νe p β νµ δ (4) ( p µ p e p νe p ) d 3 p νe νµ E νe d 3 p νµ ( π ) 3 E νµ d 3 p νe E νe d 3 p νµ E νµ d 3 p νµ E νµ 34 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

35 Il decadimento del µ: spazio delle fasi dei neutrini Nella scrittura della larghezza di decadimento è messo in evidenza il termine in cui compaiono I tetramomenti dei neutrini. L integrale di questo termine dà un tensore: I αβ = p α νe p β νµ δ (4) ( p µ p e p νe p ) d 3 p νe νµ E νe d 3 p νµ L unico parametro da cui dipende l integrale è il tetravettore q = p µ p e per cui la struttura di Lorentz di I αβ può contenere solamente termini del tipo g αβ e q α q β oltre a funzioni scalari di q. Tale integrale può venire scritto in forma del tutto generale come somma di due componenti ortogonali E νµ + B( g αβ q q α q β ) I αβ = A g αβ q + q α q β Per determinare A e B, diventa comodo calcolare separatamente: I αβ ( g αβ q + q α q β ) =1q 4 A I αβ g αβ q q α q β = 4q 4 B 35 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

36 Il decadimento del µ: spazio delle fasi dei neutrini I αβ ( g αβ q + q α q β ) =1q 4 A ( + ( p q ν e )( p q ν µ )) δ ( (4) q p νe p νµ ) d 3 p νe = q p νe p νµ Essendo il risultato uno scalare, si può calcolare in un sistema di riferimento a scelta. Il calcolo risulta molto semplice se si sceglie il sistema del centro di massa dei due neutrini, in cui:! q = # q " L integrale sulla delta tridimensionale dà: ( + ( p q ν e )( p q ν µ )) δ q E νe = q p νe p νµ! = q # E " νe + E ν e q e l integrale sulla delta dell energia risulta: E νe d 3 p νe δ ( q ( E q ) / E ) νe ν e = q E νe δ ( q / E ) de νe dω ν e νe E νe d 3 p νµ E νµ E νe de νe dω νe E νe p νe = E νe E νe n νe p νµ = E νe E νe n νe = q dω νe = q4 4π A = π 6 36 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

37 Il decadimento del µ: spazio delle fasi dei neutrini I αβ ( g αβ q q α q β ) = 4q 4 B ( ( p q ν e )( p q ν µ )) δ ( (4) q p νe p νµ ) d 3 p νe = q p νe p νµ E νe Essendo il risultato uno scalare, si può calcolare in un sistema di riferimento a scelta. Il calcolo risulta molto semplice se si sceglie il sistema del centro di massa dei due neutrini, in cui:! q = # q " d 3 p νµ E νµ L integrale sulla delta tridimensionale dà: ( ( p q ν e )( p q ν µ )) δ q E νe = q p νe p νµ " = q E # νe = 0 E ν e q d 3 p νe δ ( q ( E q ) / E ) νe ' ν e E νe E νe de νe dω νe E νe p νe = E νe E νe n νe p νµ = E νe E νe n νe quindi abbiamo: B = 0 e l integrazione dello spazio delle fasi dei neutrini dà il tensore: I αβ = π ( 6 gαβ q + q α q β ) 37 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

38 Il decadimento del µ: spettro di energia La larghezza differenziale diventa dunque: = 8G F dγ µ e ν e ν µ m µ π nel sistema di quiete del muone: p µ = m µ 0 p e = E e E e n e q = p µ p e = m µ E e E e n e 5 p µ,α p e,β d 3 p e E e Integrando quindi sull angolo solido: dγ ( µ e ν e ν µ ) = G F I αβ = G F! p 48m µ π 4 "( µ p e )q + p µ q ( p e q) # E de dω e e e ( p µ p e ) = m µ E e q = ( m µ E e ) E e = m µ m µ E e ( p µ q) = m µ ( m µ E e ) ( p e q) = E e ( m µ E e ) + E e = m µ E e 1m µ π m E 3 µ e 3m µ 4E e ' de e 38 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

39 Il decadimento del µ: larghezza totale Possiamo esprimere lo spettro in funzione del parametro adimensionale: L espressione diventa: x = E e E max = E e m µ 0 < x <1 ed integrando si ottiene: = G 5 m F µ dγ µ e ν e ν µ 96π 3 x 3 x ' dx = G 5 m F µ Γ µ e ν e ν µ 1 x 3 x 96π 3 ' dx 0 = G 5 m F µ 96π 3 " x 3 1 # x4 ' 1 0 = G 5 m F µ Γ µ e ν e ν µ 19π 3 39 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

40 Il decadimento del µ: polarizzazione Se consideriamo il vettore di polarizzazione del muone dobbiamo fare la sostituzione: La larghezza differenziale diventa dunque: ) G dγ ( µ e ν e ν µ ) = F ( p 48m µ π E de dω µ p e )q + ( p µ q) p e q ' + ( * 4 e e e m, + µ ( s µ p e )q + s µ q!! ( s µ p e ) = E e ξ ne p µ m µ s µ = m (! µ 1 ξ ) p µ = m µ 0!! ( s µ q) = E e ξ ne = G F 48m µ π m E 4 µ e de e dφ e d cosθ e 3m µ 4E e ( p e q) Prendendo come direzione dell asse z quella dello spin del µ, e integrando su φ e G dγ ( µ e ν e ν µ ) = F 4m µ π m E 3 µ e {( 3m µ 4E e ) + ( m µ 4E e )cosθ e }de e d cosθ e - +. ' (/ + { + ( m µ 4E e )! ξ n! e } Violazione di parità: prodotto di un vettore polare ed uno assiale. 40 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

41 Il decadimento del µ: distribuzioni angolari Utilizzando il parametro adimensionale: L espressione diventa: = G 5 m F µ dγ µ e ν e ν µ La distributione angolare dipende dall energia dell elettrone Considerimo alcuni casi particolari: Integrando sull energia, si ottiene la distribuzione angolare media: Come si confronta con il risultato dell esperimento di Garwin, Lederman e Weinrich? Nel caso di massima energia dell elettrone: Corrisponde al risultato atteso per la struttura V-A delle interazioni deboli? Nel limite di x 0 la distribuzione diventa: Come si motiva questa distribuzione con la struttura V-A delle interazioni deboli? x = E e E max = E e m µ 0 < x <1 ( 19π 3 x 3 x) + ( 1 x )cosθ e ' dxd cosθ e dγ d cosθ e 1 cosθ e dγ d cosθ e cosθ e dγ d cosθ e cosθ e 41 Lezione 1- A. Andreazza - a.a. 014/15

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è 20 giugno 2002 e (p 1 ) + e + (p 2 ) γ(k) + Z 0 (q) (1) (i tetra-impulsi delle particelle sono indicati in parentesi). 1. Si scrivano i diagrammi di Feynman rilevanti per il processo, e si scriva l espressione

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 2 Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Diversi tipi di neutrini Agli inizi degli anni 60 si sapeva che il numero leptonico era conservato

Dettagli

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI Cenni di teoria quantistica dei campi (1) I generatori delle traslazioni P µ e delle trasformazioni di Lorentz J µν soddisfano le relazioni di commutazione

Dettagli

Cenni su interazione e rivelazione della radiazione nucleare

Cenni su interazione e rivelazione della radiazione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 9 Cenni su interazione e rivelazione della radiazione nucleare Interazione della radiazione con la materia Finora abbiamo supposto

Dettagli

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Determinare l energia minima del fotone nel laboratorio per cui la reazione avviene Λ decade in volo

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli

Scattering inelastico con neutrini

Scattering inelastico con neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 6 Scattering inelastico con neutrini Deep Inelastic Scattering con neutrini I neutrini sono delle sonde eccezionali per studiare il nucleone:

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 15 28.11.2017 Corrente adronica debole Decadimento del mesone π Decadimento del leptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 15 22.11.2018 Polarizzazione nel decadimento del mesone π Decadimento del leptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche della

Dettagli

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent Beta decay Nuclei emettono elettroni con una distribuzione continua di energia Il valore massimo dell energia energia cinetica dell elettrone elettrone e circa uguale alla differenza di massa tra i nuclei

Dettagli

FNPA1 prova scritta del 14/09/2011

FNPA1 prova scritta del 14/09/2011 FNPA1 prova scritta del 14/09/011 Problema 1 Irraggiando nuclei 9 4 Be con particelle α si formano nuclei 1 6 C. a) Completare la reazione. b) Calcolare lʼenergia cinetica minima delle particelle α per

Dettagli

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2 Serie 19: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Utilizziamo la conservazione dell energia e della quantità di moto (sistema isolato) in cui trattiamo A e B all inizio

Dettagli

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene Serie 42: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Corpo nero 1. Abbiamo: Sole λ max = 500nm - spettro visibile (giallo); Sirio B λ max = 290nm - ultravioletto; corpo umano λ max = 9300nm - infrarosso. 2.

Dettagli

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar 19/09/2012 Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar Roma Tre & INFN Lab. Nazionali di Frascati Babar Collaboration Outline Il momento di dipolo dei leptoni Metodo di misura

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

La struttura del nucleone

La struttura del nucleone La struttura del nucleone 90% del materiale dai proff. Ragusa e Mandelli Scattering elettrone-nucleone Capitolo 8: The Structure of the Nucleon Negli anni 50 con la formulazione del modello a quark (statico)

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 27. Urto elettrone-protone. Primo Modulo Considare l urto elastico elettrone-protone in QED, ossia il processo e p e p, nel limite

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare

Fisica Nucleare e Subnucleare Fisica Nucleare e Subnucleare Prova Scritta, 17 Febbraio 2015 Modulo I 1) Una trasformazione di Lorentz collega le coordinate dello spazio tempo di due sistemi di riferimento inerziali e può essere scritta

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

Effetto Compton. Nicola Cabibbo 27 Novembre 2000

Effetto Compton. Nicola Cabibbo 27 Novembre 2000 Effetto Compton Nicola Cabibbo 27 Novembre 2000 In questa nota consideriano il processo Compton di diffusione di un fotone su un elettrone,γ + e γ + e. La nota integra la trattazione che si trova in Mandl

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare II

Fisica Nucleare e Subnucleare II Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 21 e 22 Esperimenti con neutrini agli acceleratori : misura della polarizzazione di µ + prodotti in interazioni di antineutrini Fisica Nucleare e subnucleare

Dettagli

Appendice 1 RISONANZE. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 A. Andreazza - a.a. 2015/16

Appendice 1 RISONANZE. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 A. Andreazza - a.a. 2015/16 Appendice RISONANZE Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 Generalizzazione a scattering anelastico (Krane.8) Nel caso ci sia la possibilità di assorbimento, questo può venire descritto

Dettagli

Interazione Radiazione - Materia

Interazione Radiazione - Materia Interazione Radiazione - Materia Dipartimento di Fisica Università di Roma "La Sapienza" Dipartimento di Fisica Università del Salento e INFN Lecce 1 Indice Concetti preliminari grandezze fondamentali

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

La struttura del nucleone

La struttura del nucleone Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 4 La struttura del nucleone Scattering elettrone-nucleone Capitolo 8: The Structure of the Nucleon Negli anni 50 con la formulazione del modello

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 16 30.11.2017 Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma anno accademico 2017-2018

Dettagli

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto e coefficienti di Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto Attenuazione di un fascio in condizioni di buona geometria Coefficiente di attenuazione Coefficiente di assorbimento

Dettagli

Simmetrie e leggi di conservazione

Simmetrie e leggi di conservazione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 5 Simmetrie e leggi di conservazione Simmetrie in meccanica classica Un sistema classico è descritto dal suo insieme di coordinate:

Dettagli

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Problema 1 Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Li. Tuttavia la misura del suo momento magnetico fornisce il valore µ = 0.82 µ N. I momenti magnetici del protone

Dettagli

Teoria dello scattering

Teoria dello scattering Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 7 Teoria dello scattering Teoria dello scattering Abbiamo già usato la regola d oro di Fermi per calcolare delle sezioni d urto:

Dettagli

geometria di un apparato di conteggio

geometria di un apparato di conteggio La Sezione d urto Supponiamo di avere un fascio di particelle (protoni, elettroni, fotoni o qualsiasi altra particella) di ben definita energia che incide su un bersaglio (target). L intensità I di un

Dettagli

Violazione della Parità

Violazione della Parità Violazione della Parità Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrosica e Particelle Elementari Motivazione Per spiegare l asimmetria nell universo tra particelle e antiparticelle bisogna trovare dei processi

Dettagli

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q). La tecnica Monte Carlo Il metodo Monte Carlo è basato sulla scelta di eventi fisici con una probabilità di accadimento nota a priori. sia p(x) la distribuzione di probabilità con la quale si manifesta

Dettagli

Conteggi e sezione d urto

Conteggi e sezione d urto Capitolo 1 Conteggi e sezione d urto Consideriamo la reazione a due corpi: a + X b + Y (1.1) che comprende come caso particolare lo scattering elastico. La sezione d urto differenziale per la reazione

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 8. I decadimenti γ

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 8. I decadimenti γ Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 8 I decadimenti γ Decadimenti γ (Cenni da cap. 9 del Krane) I decadimenti γ consistono nel passaggio di un nucleo da uno stato eccitato

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.!

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.! Nome e Cognome: Docente: II Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 6 giugno 2012 Problema 1 Un fascio, contenente elettroni e protoni di impulso 1.8 GeV, attraversa

Dettagli

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Problema 1 Per studiare la reazione: γ + p n + π +, un fascio di fotoni di energia 300 MeV e intensità I = 10 8 s -1 incide su un bersagio di idrogeno

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VII Invarianti 8/05/009 E.Menichetti - Univ. di Torino Invarianti (Quantita ) invariante: Grandezza fisica che ha lo stesso valore in tutti i sistemi di riferimento.

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 14 La scoperta del top Preambolo: le misure di precisione di LEP Poco dopo le misure sulle proprietà della Z a LEP era chiaro che il MS prevedeva

Dettagli

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3 Emissione gamma La radiazione γ è l emissione spontanea di quanti da parte del nucleo. Emettendo fotoni il nucleo passa da uno stato eccitato ed uno stato meno eccitato. Vi possono essere transizioni radiative

Dettagli

geometria di un apparato di conteggio

geometria di un apparato di conteggio La Sezione d urto Supponiamo di avere un fascio di particelle (protoni, elettroni, fotoni o qualsiasi altra particella) di ben definita energia che incide su un bersaglio (target). L intensità I di un

Dettagli

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05 Lo Spin delle particelle: un puzzle ancora da risolvere? Pasquale Di Nezza Incontri di Fisica, LNF 05/0/05 Affascinati dallo spin Pensate di aver capito qualcosa? Ora aggiungete lo spin -- R. Jaffe N.

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 11 8.11.2018 Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali anno accademico

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 11 9.11.2017 Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali anno accademico

Dettagli

sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni

sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni e + + e p + p, (1) p + p p + p + p + p. (2) Per entrambi si calcoli l energia cinetica di soglia del processo sia nel

Dettagli

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a Introduzione alla Fisica Moderna - a.a. 2016-17 18/12/2017 Nome Cognome Matricola: 1) Si consideri il sistema dinamico nonlineare ẋ = y x 2, ẏ = x + y 2, Si determinino i punti di equilibrio, si caratterizzi

Dettagli

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012 Nome e Cognome: Docente: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 11 Aprile 2012 Al collisore Hera del laboratorio Desy di Amburgo, un fascio di elettroni

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITA Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITÀ L operatore di inversione spaziale è una trasformazione discreta che inverte il segno delle tre coordinate spaziali: P x, y, z -x, -y,

Dettagli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni tra Sistemi di Riferimento Quantita di interesse in un esperimento: sezioni d urto, distribuzioni angolari, polarizzazioni. Confrontabili

Dettagli

L equazione di Schrödinger

L equazione di Schrödinger 1 Forma dell equazione L equazione di Schrödinger Postulato - ψ r, t 0 ) definisce completamente lo stato dinamico del sistema al tempo t 0. L equazione che regola l evoluzione di ψ r, t) deve essere:

Dettagli

Interazione Radiazione- Materia. Marina Cobal, Udine

Interazione Radiazione- Materia. Marina Cobal, Udine Interazione Radiazione- Materia Marina Cobal, Udine Interazione Particelle-materia Processi alla base del funzionamento dei rivelatori di particelle L energia persa dalle particelle è convertita in segnali

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Interazione E.M. Scattering di Coulomb

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Interazione E.M. Scattering di Coulomb Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 4 12.10.2017 Equazione di Dirac 3 Interazione E.M. Scattering di Coulomb anno accademico 2017-2018 Scattering Coulombiano:

Dettagli

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3) L atomo di idrogeno Il problema dell atomo di idrogeno é un problema esattamente risolubili ed i suoi risultati possono essere estesi agli atomi idrogenoidi, in cui solo c é solo un elettrone sottoposto

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2018-2019 2 Premessa TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Introduzione ai rivelatori di particelle

Introduzione ai rivelatori di particelle Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 8 Identificazione delle particelle (PID) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 Particle Identification Metodi basati sulla misure del momento p e di

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VI Conservazione del 4-imulso, decadimento in cori 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 1 Conservazione del 4-imulso Conseguenza delle rorieta di invarianza er traslazione

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d urto inclusiva - sezione d urto inclusiva elastica - caso della particella scalare

Dettagli

Particelle e interazioni

Particelle e interazioni Particelle e interazioni Fernow La fisica delle particelle si occupa dei costituenti elementari della materia e delle interazioni fra essi Gli strumenti fondamentali sono gli acceleratori ed i rivelatori

Dettagli

G.Battistoni Neutrini Atmosferici

G.Battistoni Neutrini Atmosferici Neutrini Atmosferici Interazione dei cosmici in atmosfera Sciame adronico Cosmico primario Raggi cosmici secondari Sciame atmosferico Il flusso di neutrini p In un regime in cui tutti i π decadono ν µ

Dettagli

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1 Effetto Stark Studiamo l equazione di Schrödinger per l atomo di idrogeno in presenza di un campo elettrico costante e diretto lungo l asse z, E = E k. La hamiltoniana di Schrödinger per l atomo di idrogeno

Dettagli

APPUNTI ASTROFISICA Processi radiativi

APPUNTI ASTROFISICA Processi radiativi APPUNTI ASTROFISICA Processi radiativi Claudio Chiuderi June 20, 2007 1 1 Processi radiativi Descriveremo brevemente le caratteristiche dei processi radiativi che non coinvolgono l emissione di righe da

Dettagli

2.3 Percorso residuo (range)

2.3 Percorso residuo (range) Figure 13: Determinazione del range a partire da una curva di trasmissione (I èil numero di particelle tramesse per unità di tempo in funzione delle spessore t essendo I 0 il numero di particelle entranti)

Dettagli

Una reazione a due corpi in generale è rappresentata dall espressione: a + X Y + b

Una reazione a due corpi in generale è rappresentata dall espressione: a + X Y + b Le reazioni nucleari bilancio energetico: Q della reazione Le reazioni nucleari sono analizzate quantitativamente in termini di massa ed energia dei nuclei e delle particelle interessate (bilancio energetico).

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 12. Studi sperimentali: Correlazioni angolari Forme bilineari covarianti θ τ puzzle e violazione della parità

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 12. Studi sperimentali: Correlazioni angolari Forme bilineari covarianti θ τ puzzle e violazione della parità Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 12 13.11.2018 Studi sperimentali: Correlazioni angolari Forme bilineari covarianti θ τ puzzle e violazione della parità

Dettagli

Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica

Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica AA 2009-2010 - XXV ciclo (D.R. 552) Prova A Si svolga a scelta uno dei tre temi (in non più di 3 facciate) e si risolvano due dei cinque esercizi proposti

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018 21/06/2018 1 Esercizio 1 Sia un A un solido monoatomico che cristallizza in una struttura cubica a facce centrate con lato del cubo a e velocità del

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari Gli accoppiamenti di spin e i sistemi di spin nucleari l momento magnetico di un nucleo interagisce con i momenti magnetici dei nuclei vicini. sistono due tipi di interazioni: nterazione diretta, anisotropa

Dettagli

SCINTILLATORI CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONE. Gioele Lubian - Giacomo Nasuti - Alberto Ferrara; Tema L; Giugno 2019;

SCINTILLATORI CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONE. Gioele Lubian - Giacomo Nasuti - Alberto Ferrara; Tema L; Giugno 2019; SCINTILLATORI CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONE Gioele Lubian - Giacomo Nasuti - Alberto Ferrara; Tema L; Giugno 2019; 1 INDICE Radiazioni Rivelatori a scintillazione Set up sperimentale

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Scattering di Coulomb. Effetti polarizzatori Tecniche di tracce di matrici γ

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Scattering di Coulomb. Effetti polarizzatori Tecniche di tracce di matrici γ Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 4 11.10.2018 Equazione di Dirac 3 Scattering di Coulomb. Effetti polarizzatori Tecniche di tracce di matrici γ anno accademico

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d urto inclusiva - sezione d urto inclusiva elastica: caso della particella scalare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s con 3 quarks ½, 3/2 ++ Viola il principio di Pauli numero quantico colore (il principio di Pauli

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 13

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 13 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 13 15.11.2018 Violazione della parità Polarizzazione nel decadimento β Esperimento di Frauenfelder Hamiltoniana del decadimento

Dettagli

Lezione 20. Violazione di parità

Lezione 20. Violazione di parità 1 Lezione 2 Violazione di parità 2.1 Violazione di parità.1.1 Introduzione Il problema della conservazione della parità nacque a metà anni 5 del secolo scorso in relazione al decadimento del mesoni K.

Dettagli

PROBLEMA A DUE CORPI: STATI DEL CONTINUO

PROBLEMA A DUE CORPI: STATI DEL CONTINUO Capitolo 10 PROBLEMA A DUE CORPI: STATI DEL CONTINUO Riprendiamo l equazione di Schrödinger per il sistema di due particelle interagenti con l intento di cercare la classe di soluzioni che descrivono stati

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico e adronico in regime DIS nuova funzione di struttura F 3 (flavor

Dettagli

p e c = ev Å

p e c = ev Å Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Esercizi: Giugno 006 * Quale la lunghezza d onda di de Broglie di un elettrone che ha energia cinetica E 1 = KeV e massa a riposo m 0 = 9.11

Dettagli

Per ognuno di questi effetti si definisce una sezione d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp.

Per ognuno di questi effetti si definisce una sezione d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp. Interazione dei fotoni con la materia I fotoni interagiscono con la materia attraverso tre effetti : fotoelettrico (ph); compton (C); produzione di coppie (pp). Per ognuno di questi effetti si definisce

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 7 Il modello a shell Modello a shell Le informazioni ottenute sul potenziale di interazione nucleone-nucleone vengono usate concretamente

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 14 20.11.2018 Hamiltoniana del decadimento β Chiralità e proiezioni chirali Correnti chirali. Universalità Decadimento π

Dettagli

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate TERZA ESERCITAZIONE Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate cartesiane {x µ } (x, x, x, x 3. La sua metrica è ds (dx + (dx + (dx + (dx

Dettagli

Sezione d urto classica

Sezione d urto classica Capitolo Sezione d urto classica In meccanica classica, ogni particella del fascio incidente segue una traiettoria ben definita sotto l azione del potenziale. Se V (r) è centrale, il momento angolare è

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 17 29.11.2018 Interazioni di neutrini Difficoltà dell'interazione di Fermi Particelle di spin 1 Propagatore del fotone e

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VIII - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi)

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VIII - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi) Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 01/013 FM10 - Fisica Matematica 1 Tutorato VIII - Martha Faraggiana e Enzo ivrieri (soluzioni degli esercizi) Esercizio 1. Il moto dei due atomi é un esempio

Dettagli