Calcolo della Dimensione Funzionale e della Produttività con il metodo IFPUG (CPM 4.3.1) L esperienza DDway con WebRatio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo della Dimensione Funzionale e della Produttività con il metodo IFPUG (CPM 4.3.1) L esperienza DDway con WebRatio"

Transcript

1 Calcolo della Dimensione Funzionale e della Produttività con il metodo IFPUG (CPM 4.3.1) Questo documento contiene materiale estratto dal manuale IFPUG sulle Regole di Conteggio. È stato riprodotto in questo documento con il permesso dell IFPUG Copyright DDway s.r.l. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione può esser riprodotta od usata in qualunque forma e con qualsiasi mezzo (comprese le fotocopie, le registrazioni magnetiche od altro), senza il preventivo consenso scritto della società DDWAY.

2 INDICE 1. Premessa Obiettivo del documento Function Point Analysis (FPA) Struttura del documento Case Study di conteggio Function Point Descrizione dello scenario Determinare Scopo e Ambito del Conteggio Definire il Confine dell applicazione Determinazione dei Requisiti Utente Misurazione della dimensione funzionale Misurazione delle funzioni di tipo dati Misurazione delle funzioni di tipo transazionale Conteggio in Function Point Determinazione della Produttività Individuazione del campione Calcolo della Produttività Benchmark Lo studio Tabella comparativa Fonti Figura 1: Panoramica grafica del processo di conteggio dei function point... 5 Figura 2: Confine dell applicazione... 6 Tabella 3: Complessità funzionale delle funzioni di tipo dati... 8 Figura 4: Scenario di riferimento... 9 Tabella 5: Complessità funzionale delle funzioni di tipo transazionale Pagina 2 di 16

3 1. PREMESSA L International Function Point Users Group (IFPUG) è un'organizzazione no-profit governata dai suoi membri. La missione di IFPUG è quella di essere un leader riconosciuto nel promuovere e incoraggiare la gestione efficace delle attività di sviluppo e manutenzione del software applicativo attraverso l'uso della Function Point Analysis (FPA) e altre tecniche di misura del software. Il presente documento fa riferimento al Manuale delle Regole di Conteggio (CPM) di IFPUG nella versione 4.3.1, in particolare nella versione tradotta in lingua italiana (ISBN ). Come da prassi in questo tipo di studio l applicazione pratica del metodo è inframezzata da ampie parti dove il metodo viene dettagliato. Per ulteriori informazioni su IFPUG, FPA e CPM si acceda a DDway S.r.l. è la società di System Integration e Consulenza di Dedagroup ICT Network, gruppo che opera nel mercato dell ICT fornendo soluzioni software, competenze e servizi per banche e istituzioni finanziarie, pubblica amministrazione e industria. DDway è certificata UNI EN ISO 9001:2008 nel Settore EA : Il proprio centro di competenza metodologico dispone di oltre 200 risorse con competenze di tipo metodologico e 160 certificazioni su circa 30 diversi framework per la gestione dei servizi IT e dei progetti informatici, come: PMI, ITIL, ISO/IEC, IFPUG, etc. Ad oggi 14 risorse tra CFPS Fellow, CFPS e CFPP sono certificate IFPUG. DDway s.r.l. in qualità di membro IFPUG può riprodurre parti del Manuale delle Regole di Conteggio all interno dei propri manuali sulle regole di conteggio. Per ulteriori informazioni su DDway s.r.l. si acceda a WebRatio s.r.l. è un azienda di sviluppo software nata nel 2001 con competenze nell ottimizzazione e nell aumento di produttività dei processi di sviluppo di applicazioni ed ha creato il linguaggio IFML (Interaction Flow Modeling Language) che permette di definire visualmente le applicazioni senza scrivere codice di programmazione ed è indipendente dalla tecnologia utilizzata. WebRatio offre piattaforme di sviluppo Web e mobile, come WebRatio Web Platform, un ambiente (IDE) integrato nella piattaforma Eclipse che fa uso intensivo dello standard IFML per definire il flusso di interazione dell utente con l'applicazione. WebRatio Platform genera applicazioni Web per l'esecuzione su qualsiasi Java Application Server. Il codice generato è aperto e basato su standard, senza l utilizzo di alcun runtime proprietario, sia lato client che lato server. Per ulteriori informazioni su WebRatio. si acceda a DDway è partner WebRatio e possiede un Centro di Competenza WebRatio con risorse certificate IFML. Pagina 3 di 16

4 1.1 OBIETTIVO DEL DOCUMENTO Il presente documento ha l obiettivo di determinare la produttività realizzata dal nostro Centro di Competenza utilizzando la piattaforma di sviluppo applicativo IFML WebRatio Web Platform. Si vuole usare questa informazione per valutare l incremento di produttività rispetto ai benchmark di sviluppo su piattaforme tradizionali. Per raggiungere questo obiettivo è necessario determinare la dimensione di un tipico progetto, come esemplificativo di altri progetti di sviluppo e manutenzione evolutiva. La dimensione funzionale dell intervento è stata effettuata utilizzando la Function Point Analysis (FPA). 1.2 FUNCTION POINT ANALYSIS (FPA) Il metodo di misurazione della dimensione funzionale IFPUG è conosciuto come analisi dei function point (FPA, Function Point Analysis) e le sue unità di misurazione prendono il nome di Function Point (FP). E uno standard internazionale per misurare la dimensione di prodotti software al fine di: Supportare analisi di qualità e produttività; Stimare costi e risorse necessari per lo sviluppo, miglioramento e manutenzione del software; Fornire un fattore di normalizzazione per confrontare diversi software; Determinare la dimensione di un pacchetto applicativo acquistato attraverso la quantificazione di tutte le funzionalità incluse nel pacchetto; Assistere gli utenti nel determinare il beneficio di un pacchetto applicativo per le loro organizzazioni derivante dal dimensionamento funzionale che soddisfi specificatamente i loro requisiti. Gli obiettivi della FPA sono Misurare le funzionalità implementate nel software, che l utente richiede e riceve; Misurare le funzionalità impattate dallo sviluppo, manutenzione evolutiva e correttiva del software indipendentemente dalla tecnologia utilizzata per la realizzazione. Tale modalità è aderente a quanto definito dall International Function Point Users Group (IFPUG) nel Manuale delle Regole di Conteggio (CPM) nella versione Questo Standard internazionale è, al momento, l ultima versione del ciclo di miglioramento continuo del metodo IFPUG che promuove l interpretazione coerente della misurazione della dimensione funzionale in conformità con ISO/IEC : STRUTTURA DEL DOCUMENTO Il presente documento è suddiviso nelle seguenti parti: Premessa Descrizione dello Scenario: Determinare scopo e ambito del conteggio Definire il confine dell applicazione Identificare i requisiti utente funzionali Misura della dimensione funzionale (Functional Size Measurement - FSM): Identificare e misurare le funzioni di tipo dati Identificare e misurare le funzioni di tipo transazionale Calcolare la dimensione funzionale Determinazione della produttività Confronto con i benchmark Pagina 4 di 16

5 2. CASE STUDY DI CONTEGGIO FUNCTION POINT 2.1 DESCRIZIONE DELLO SCENARIO Per svolgere un conteggio in function point del progetto, si devono effettuare le seguenti attività per identificare e classificare le componenti funzionali di base (ILF, EIF, EI, EO, EQ) seguendo le prassi definite dall IFPUG: a. Raccolta della documentazione disponibile ed incontri di analisi con gli utenti funzionali (Functional User). b. Determinazione dell ambito del conteggio e del confine. c. Misurazione delle funzioni di tipo dati (ILF; EIF). d. Misurazione delle funzioni di tipo transazionali (EI; EO; EQ). e. Calcolo della dimensione funzionale in function point. f. Produzione della documentazione con il conteggio dei function point. Figura 1: Panoramica grafica del processo di conteggio dei function point Determinare Scopo e Ambito del Conteggio Scopo del conteggio è determinare il livello di produttività raggiunto con una particolare piattaforma di sviluppo software dal nostro gruppo di lavoro. Per raggiungere questo obiettivo è necessario determinare la dimensione di un tipico progetto di manutenzione evolutiva, come esemplificativo di altri progetti di sviluppo e manutenzione evolutiva. Questo tipo di progetto si adatta meglio a definire un livello di produttività basato sull uso dei Function Points in quanto quasi tutto il lavoro effettuato per eseguire l intervento è strettamente correlato ai requisiti funzionali ed è quindi più semplice determinare l effort di lavoro relativo. Un progetto di manutenzione evolutiva è un progetto che ha l obiettivo di sviluppare e rilasciare manutenzione adeguativa. Un progetto di manutenzione evolutiva può anche sviluppare e rilasciare manutenzioni di tipo correttivo e perfettivo, ma queste non forniscono un contributo alla dimensione funzionale del progetto di manutenzione evolutiva. La dimensione funzionale di un progetto di manutenzione evolutiva misura le modifiche ad un applicazione pre-esistente già installata, le quali aggiungono, modificano o cancellano funzioni utente. Le modifiche delle funzionalità potrebbero derivare da requisiti utente nuovi o rivisti, da cambiamenti nelle leggi/regolamenti o dai nuovi utenti Definire il Confine dell applicazione Il sistema Pianificazione Lavori ha l obiettivo di gestire richieste di lavoro e di validarne la programmazione attraverso delibere. Il sistema viene alimentato da un Sistema di Anagrafica centrale relativamente ai dati degli elementi su cui vengono effettuati i Lavori. Pagina 5 di 16

6 Le Richieste di Lavoro dopo essere state approvate (deliberate) sono trasmesse al sistema esterno di Esecuzione Lavori per la fase esecutiva. Nella figura seguente il confine dell applicazione oggetto di misurazione. Utente Sistema di Anagrafica Pianificazione Lavori Esecuzione Lavori Figura 2: Confine dell applicazione Determinazione dei Requisiti Utente In sede di analisi con gli utenti funzionali è stato definito il perimetro dell intervento identificando le funzionalità da modificare e/o da aggiungere alla applicazione pre-esistente. L oggetto dell intervento nasce dalla necessità di integrare le funzionalità preesistenti del sistema con la possibilità di gestire i lavori per un particolare dettaglio dell elemento in anagrafica centrale, un sub-elemento denominato Gruppo. In particolare sono state richieste: estrazione dei nuovi sub-elementi dal Sistema di Anagrafica creazione della nuova anagrafica dei sub-elementi di tipo Gruppo mantenuta dall applicazione modifiche alle entità Richiesta Lavoro, Lavoro e Delibera Lavoro modifiche al processo di creazione, aggiornamento, trasmissione, accettazione e delibera lavori (da interfaccia e batch) per gestione sub-elementi; modifiche alle funzionalità di visualizzazione per il display dei nuovi dati; nuove funzionalità di esportazione; implementazione di nuovi controlli. Pagina 6 di 16

7 2.2 MISURAZIONE DELLA DIMENSIONE FUNZIONALE Misurazione delle funzioni di tipo dati L identificazione delle funzioni di tipo dato è stata eseguita sulla base delle seguenti regole: 1. Classificare come ILF, se il gruppo di dati è mantenuto dall applicazione che si sta misurando. 2. Classificare come un EIF, se il gruppo di dati: a. è referenziato, ma non manutenuto, dall applicazione che si sta misurando b. è identificata come ILF in una o più ulteriori applicazioni Le seguenti funzioni di tipo dato risultano aggiunte o modificate durante il progetto di manutenzione evolutiva: Descrizione funzione di tipo dati Anagrafica centrale sub-elementi Anagrafica sub-elementi Richiesta lavoro Lavoro Delibera Lavoro Tipo EIF ILF ILF ILF ILF L anagrafica centrale dei sub-elementi è un nuovo EIF referenziato ma non mantenuto dall applicazione. Per ogni ILF ed EIF sono stati contati il numero di RET e DET per determinare la complessità. Per il conteggio dei DET sono state applicate le regole di conteggio: 1. Contare un DET per ciascun campo unico, riconoscibile dall utente, non ripetuto, mantenuto nella o reperito dalla funzione di tipo dati attraverso l esecuzione di un qualsiasi processo elementare nell ambito del conteggio. 2. Quando due applicazioni mantengono e/o referenziano la stessa funzione di tipo dati, contare solo i DET effettivamente utilizzati dall applicazione misurata. 3. Contare un DET per ogni singolo dato richiesto dall utente per stabilire una relazione con un'altra funzione di tipo dati. 4. Riesaminare gli attributi correlati per determinare se questi sono raggruppati e conteggiati come un singolo DET oppure se sono conteggiati come DET multipli; il raggruppamento dipenderà da come i processi elementari utilizzano gli attributi nell ambito dell applicazione. Per il conteggio dei RET sono stati identificati i sottogruppi in base alle regole di conteggio: 1. Contare un RET per ogni funzione di tipo dati (cioè, di default ogni funzione di tipo dati ha un sottogruppo di DET che deve essere conteggiato come un RET). 2. Contare un RET aggiuntivo per ognuno dei seguenti ulteriori sottogruppi logici di DET (nella funzione di tipo dati) che contiene più di un DET: a. entità associativa con attributi non-chiave, b. entità sotto-tipo (ulteriore rispetto al primo dei sotto-tipi) c. entità attributiva, in una relazione 1-1 non obbligatoria. L anagrafica dei sub-elementi è un nuovo gruppo di dati mantenuto dall applicazione. I sub-elementi sono un sottotipo dell elemento; il gruppo di dati non è quindi un nuovo ILF ma un RET aggiuntivo dell anagrafica elementi. Pagina 7 di 16

8 Nella seguente tabella sono riportati i RET ed i DET per ogni funzione di tipo dato che deve essere modificata durante il progetto di manutenzione evolutiva: Descrizione Tipo Intervento Tipo RET DET Anagrafica centrale sub-elementi ADD EIF 1 16 Anagrafica elementi CHG ILF 2 30 Richiesta lavoro CHG ILF 1 45 Lavoro CHG ILF 1 70 Delibera Lavoro CHG ILF 1 47 Sulla base del numero di DET e di RET viene determinata la complessità funzionale degli ILF e degli EIF applicando le seguenti regole: ILF/EIF DET >50 EIF ILF Tipo RET 1 Bassa Bassa Media Bassa Bassa Media Alta Complessità Funzionale Media 7 10 >5 Media Alta Alta Alta Tabella 3: Complessità funzionale delle funzioni di tipo dati Nella seguente tabella è riportato il conteggio in FP per ogni funzione di tipo dato che deve essere modificata durante il progetto di manutenzione evolutiva: Descrizione Tipo RET DET Complessità Anagrafica centrale sub-elementi EIF 1 16 Bassa 5 Anagrafica elementi ILF 2 30 Media 10 Richiesta lavoro ILF 1 45 Bassa 7 Lavoro ILF 1 70 Media 10 Delibera Lavoro ILF 1 47 Bassa 7 Function Points Pagina 8 di 16

9 2.2.2 Misurazione delle funzioni di tipo transazionale Nello scenario di riferimento gli ILF e gli EIF mantenuti all interno dell applicazione sono rappresentati insieme alle funzioni di tipo transazionale: Anagrafica esterna (EIF) Nuova Richiesta Lavoro EI Modifica Richiesta Lavoro EI Visualizza Richiesta Lavoro EQ Esporta Lista Richiesta Lavoro EQ Richiesta lavoro (ILF) Accettazione Lavoro EI Popola sub-elemento in Anagrafica - EI Visualizza lavori EQ Esporta lavori EO Lavoro (ILF) Delibera Lavoro EI Anagrafica Elementi (ILF) Visualizza Delibera EQ Esporta Lista Delibere EO Delibera lavoro (ILF) ILF/EIF in lettura ILF in scrittura o in lettura/scrittura Modifica Delibera EI Figura 4: Scenario di riferimento Sono state quindi analizzate le funzioni di tipo transazionale applicando le regole della FPA: Identificare ogni Processo Elementare (PE) richiesto dall utente Determinare l univocità del/dei PE Classificare ogni PE in External Input (EI), External Output (EO), o External Inquiry (EQ) Conteggiare i Tipi di File Referenziati (FTR) per ogni funzione di tipo transazionale Conteggiare i Tipi di Elementi Dati (DET) per ogni funzione di tipo transazionale Determinare la complessità funzionale per ogni funzione di tipo transazionale Determinare la dimensione funzionale per ogni funzione di tipo transazionale Le regole per definire se un processo è elementare sono: 1. Comporre e/o decomporre i Requisiti Funzionali Utente nella più piccola unità di attività, che soddisfa tutti i seguenti punti: a. è significativa per l utente. b. costituisce una transazione completa c. è autonoma d. lascia l applicazione oggetto di conteggio in uno stato di coerenza funzionale 2. Per ogni unità di attività indentificata identificare un processo elementare che soddisfa tutti i criteri sopraindicati. Una volta identificati, i PE sono stati classificati in EI, EO o EQ. Pagina 9 di 16

10 Le regole di conteggio dell EI sono: 1. Il suo intento primario è di: mantenere uno o più ILF oppure alterare il comportamento del sistema 2. Include processi logici per l inserimento dei dati o informazioni di controllo che attraversano il confine dell applicazione. Le regole di conteggio dell EO sono: 1. Ha l intento primario di presentare informazioni all utente e 2. Include almeno una delle seguenti forme di trattamento logico: vengono eseguiti calcoli matematici sono mantenuti uno o più ILF sono creati dati derivati risulta alterato il comportamento del sistema Le regole di conteggio dell EQ sono: 1. Ha l intento primario di presentare informazioni all utente e referenzia una funzione di tipo dati per reperire dati o informazioni di controllo e non soddisfa i criteri per essere classificato come un EO La baseline di progetto è composta dalle seguenti funzioni di tipo transazionale, modificate durante il progetto di manutenzione evolutiva. Descrizione Tipo Intervento Nuova richiesta lavoro per sub-elemento ADD EI Modifica richiesta lavoro per sub-elemento ADD EI Visualizza richiesta lavoro CHG EQ Esporta lista richieste ADD EQ Accettazione lavori CHG EI Visualizza lavoro CHG EQ Esporta lista lavori ADD EO Delibera Lavoro CHG EI Modifica Delibera ADD EI Visualizza Delibera CHG EQ Esporta Delibere ADD EO Popola sub-elemento in Anagrafica elementi ADD EI Tipo L implementazione dei nuovi controlli richiesti non è un nuovo processo elementare perché non è una attività autonoma. Le nuove funzionalità richieste di esportazione Lavori e Delibere sono External Output in quanto sono presenti dati derivati. Una volta identificati le funzioni di tipo transazionale sono stati contati i Tipi di File Referenziati (FTR) ed il numero di tipi di Elementi Dati (DET) secondo le seguenti regole: 1. Conta un FTR per ogni funzione dati unica alla quale la funzione transazionale accede (in lettura e/o scrittura) Pagina 10 di 16

11 2. Conta un DET per ogni attributo riconoscibile dall utente, non ripetuto, che entra o esce dal confine dell applicazione durante l esecuzione della funzione transazionale. 3. Conta un solo DET per la capacità di inviare un messaggio di risposta del sistema all esterno del confine dell applicazione anche nel caso di messaggi multipli 4. Conta un solo DET per la capacità di specificare un azione da intraprendere, anche qualora vi siano molteplici modi per richiamare lo stesso trattamento logico. 5. Non contare i seguenti elementi come DET: Costanti quali titoli dei report, identificativi delle schermate o dei pannelli, intestazione delle colonne o descrizione degli attributi Notazioni generate automaticamente dall applicazione quali data e orario Numeri di pagina variabili o informazioni riguardanti il posizionamento (ad esempio Righe da 37 a 54 di 211) Aiuti navigazionali quali la possibilità di movimento all interno di una lista usando precedente, prossimo, primo, ultimo e oggetti grafici equivalenti. Attributi generati all interno del confine da una funzione transazionale e salvati all interno di un ILF che non escono dal confine stesso. Attributi reperiti o referenziati da un ILF o EIF necessari alla elaborazione ma che non escono dal confine. Nella seguente tabella sono riportati gli FTR ed i DET conteggiati nella baseline del progetto per ciascuna funzione di tipo dato. Descrizione Tipo FTR DET Nuova richiesta lavoro per sub-elemento EI 2 40 Modifica richiesta lavoro per sub-elemento EI 2 41 Visualizza richiesta lavoro EQ 2 37 Esporta lista richieste EQ 2 28 Accettazione lavori EI 3 40 Visualizza lavoro EQ 2 54 Esporta lavori EO 2 32 Delibera Lavoro EI 3 58 Modifica Delibera EI 3 37 Visualizza Delibera EQ 2 18 Esporta Delibere EO 2 28 Popola sub-elemento in Anagrafica elementi EI 2 18 Sulla base del numero di FTR e di DET è stata determinata la complessità funzionale applicando le seguenti regole: EI DET DET Tipo EO/EQ > >19 EI EO EQ FTR 0-1 Bassa Bassa Media 0-1 Bassa Bassa Media Bassa Bassa Media Alta FTR 2-3 Bassa Media Alta Complessità Funzionale Media >2 Media Alta Alta >3 Media Alta Alta Alta Tabella 5: Complessità funzionale delle funzioni di tipo transazionale Pagina 11 di 16

12 Nella seguente tabella è riportato il conteggio in FP della baseline relativamente alle funzioni di tipo transazionale: Descrizione Tipo FTR DET Complessità Nuova richiesta lavoro per sub-elemento EI 2 40 Alta 6 Modifica richiesta lavoro per sub-elemento EI 2 41 Alta 6 Visualizza richiesta lavoro EQ 2 37 Alta 6 Esporta lista richieste EQ 2 28 Alta 6 Accettazione lavori EI 3 40 Alta 6 Visualizza lavoro EQ 2 54 Alta 6 Esporta lavori EO 2 32 Alta 7 Delibera Lavoro EI 3 58 Alta 6 Modifica Delibera EI 3 37 Alta 6 Visualizza Delibera EQ 2 18 Alta 6 Esporta Delibere EO 2 28 Alta 7 Popola sub-elemento in Anagrafica elementi EI 2 18 Alta 6 Function Points Pagina 12 di 16

13 2.3 CONTEGGIO IN FUNCTION POINT Il dimensionamento funzionale del progetto di manutenzione evolutiva è stato calcolato identificando le funzioni di tipo dati (ILF ed EIF) e di tipo transazionali (EI, EO e EQ) oggetto di modifica (indicate con CHG) insieme alle nuove funzionalità richieste (indicate con ADD). Nella seguente tabella è riportato il dettaglio delle modifiche richieste. Descrizione Tipo Mod Tipo FTR/RET DET Complessità Anagrafica esterna sub-elementi ADD EIF 1 17 Bassa 5 Anagrafica elementi CHG ILF 2 24 Media 10 Richiesta lavoro CHG ILF 1 45 Bassa 7 Lavoro CHG ILF 1 70 Media 10 Delibera Lavoro CHG ILF 1 47 Bassa 7 Nuova richiesta lavoro per sub-elemento ADD EI 2 40 Alta 6 Modifica richiesta lavoro per sub-elemento ADD EI 2 41 Alta 6 Visualizza richiesta lavoro CHG EQ 2 37 Alta 6 Esporta lista richieste ADD EQ 2 28 Alta 6 Accettazione lavori CHG EI 3 40 Alta 6 Visualizza lavoro CHG EQ 2 54 Alta 6 Esporta lavori ADD EO 2 32 Alta 7 Delibera Lavoro CHG EI 3 58 Alta 6 Modifica Delibera ADD EI 3 37 Alta 6 Visualizza Delibera CHG EQ 2 18 Alta 6 Esporta Delibere ADD EO 2 28 Alta 7 Popola sub-elemento in Anagrafica elementi ADD EI 3 6 Alta 6 Function Points Totale ADD = 49 FP Totale CHGA = 64 FP La formula applicata al progetto di sviluppo per calcolare i FP dell intervento è: EFP = ADD + CHGA + CFP + DEL = ( ) FP = 113 FP dove : EFP è il è il numero di function point del progetto di manutenzione evolutiva (Enhancement Function Point), ADD è la dimensione delle funzioni che sono state aggiunte dal progetto di manutenzione evolutiva (ADDed Function Point), CHGA è la dimensione delle funzioni che sono state cambiate dal progetto di manutenzione evolutiva come sono/saranno dopo l implementazione (CHanGed Function Point After), CFP è la dimensione delle funzionalità di conversione (Conversion Function Point) che nel nostro scenario non sono presenti, DEL è la dimensione delle funzioni che sono state cancellate dal progetto di manutenzione evolutiva (DELeted Function Point) che nel nostro scenario non sono presenti. Pagina 13 di 16

14 3. DETERMINAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ 3.1 INDIVIDUAZIONE DEL CAMPIONE L obiettivo del Case Study nel suo complesso è quello di determinare la produttività in Punti Funzione realizzata dal nostro Centro di Competenza utilizzando la piattaforma di sviluppo applicativo IFML WebRatio Web Platform. Per raggiungere questo obiettivo è necessario determinare la dimensione di un tipico progetto di manutenzione evolutiva, come esemplificativo di altri progetti di sviluppo e manutenzione evolutiva. La significatività del/dei campione/i è un elemento essenziale al fine di ottenere misure realmente rappresentative della produttività. E stato quindi selezionato al capitolo precedente, tra gli interventi effettuati, come esemplificativo di altri analoghi interventi svolti negli ultimi tempi con WebRatio, uno tra quelli che per caratteristiche si prestava meglio di altri a valutarne la produttività in Punti Funzione. Il tipo di intervento scelto per il calcolo riguarda l implementazione di nuove funzionalità su una baseline consolidata. Si tratta in effetti di un caso particolare di un progetto di manutenzione evolutiva la cui dimensione funzionale va calcolata utilizzando la formula: EFP = ADD + CHGA + CFP + DEL dove nel nostro caso sono nulli i termini CFP e DEL e quindi: EFP = ADD + CHGA Questo tipo di intervento meglio si adatta a determinare un valore di produttività basato sull uso dei Punti Funzione in quanto: si evita di includere nella stima il lavoro necessario alla realizzazione delle componenti non funzionali che ricorrono in maniera ancora più significativa quando si realizza una nuova applicazione in un nuovo ambito e che sono invece generalmente meno presenti durante i progetti di manutenzione evolutiva; si evita di misurare la produttività su attività di cancellazione di funzioni preesistenti per il calcolo della produttività; in questo caso infatti, secondo il metodo, la misura dei punti funzione di una funzione da cancellare è la stessa della sua creazione ex-novo. 3.2 CALCOLO DELLA PRODUTTIVITÀ Nel case study il numero di FP è: EFP = ( ) FP = 113 FP Il team coinvolto nell intero ciclo di realizzazione (progettazione, sviluppo e test, collaudo e rilascio) era formato da due specialisti WebRatio allocati full-time per 8 giornate lavorative. Per la realizzazione dell intervento l impegno è stato di 16 giornate lavorative con una produttività media di: 113 FP/16 giorni = 7,06 FP per giorno = 148 FP per mese (1) = 1,13 Ore/FP La produttività del campione qui selezionato è stata confrontata con quella di altri interventi di dimensione funzionale simile realizzati dal Gruppo di Lavoro con WebRatio, ottenendo sempre valori paragonabili e all interno di un range del ±10%. (1) Si utilizza ai fini statistici un fattore di conversione pari a 21 giorni per mese Pagina 14 di 16

15 4. BENCHMARK A seguire viene presentato un confronto del risultato dell analisi svolta sull efficienza produttiva calcolata in FP con la produttività di sviluppo in progetti creati con un approccio tradizionale. 4.1 LO STUDIO ISBSG, centro di ricerca no-profit per la raccolta dei dati e l analisi del settore IT, ha condotto uno studio su piu di 6000 progetti utilizzando la misura dei Function Point per determinare la complessità e le dimensioni dei progetti progetto. Grazie alla raccolta ed il confronto dei dati, ISBSG ha ottenuto una misura di produttività dei progetti, il PDR (Product Delivery Rate), che equivale al numero di ore per rilasciare un Function Point TABELLA COMPARATIVA Dall analisi di ISBSG è risultato un valore medio di 11 ore per creare e rilasciare un Funtion Point, quindi una media di 16 Funtion Point al mese. Una tabella comparativa riassume il numero di ore necessarie per FP e il numero di FP al mese. Linguaggio Ore per FP FP al mese ASP* Visual Basic Java SQL C C PL/ C# COBOL ABAP DDWay con WebRatio 1, (tratto dal sito e riferito allo studio condotto dall azienda ISBSG ) 4.3 FONTI Per la definizione di Produttività (Project Delivery Rate) tramite i Function Point: Per lo studio condotto da ISBSG e per la tabella comparativa: Pagina 15 di 16

16 DDway srl Sede legale: Via di Spini, Trento (TN) Tel.: Fax: info@ddway.it CF/N R.I P.IVA Cap. Soc. Euro Soc. contr. art C.C. da Dedagroup Spa (TN) SEDI OPERATIVE Assago (MI) Centro Direzionale Milanofiori Strada 3, Palazzo B Assago (MI) T F Roma Via Paolo di Dono, Roma T F Padova Via San Crispino, Padova T F Torino Strada Pianezza, Torino T F copyright DDway S.r.l. P.Iva Sede legale: Via di Spini, Trento (TN) T F info@ddway.it

Sistemi Informativi I Function Point Analisys

Sistemi Informativi I Function Point Analisys 7. Stima dei costi. Nelle diverse fasi del progetto di sviluppo del software si possono individuare quattro principali voci di costo, corrispondenti alle fasi del ciclo posteriori allo studio di fattibilità:

Dettagli

Stima della size- Esercitazioni

Stima della size- Esercitazioni IT Project Management Lezione 5 Software Sizing Estimation - Esercitazione Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Elementi Base Il metodo dei Function Point consiste nell identificare e contare le funzionalità

Dettagli

IT Project Management

IT Project Management IT Project Management Lezione 5 Software Sizing Estimation - Esercitazione Federica Spiga federica_spiga@yahoo.it A.A. 2010-2011 1 Elementi Base Il metodo dei Function Point consiste nell identificare

Dettagli

STIMA DEI COSTI DI SVILUPPO DEL SOFTWARE

STIMA DEI COSTI DI SVILUPPO DEL SOFTWARE STIMA DEI COSTI DI SVILUPPO DEL SOFTWARE Classificazione dei costi per tipo di risorsa Hardware Mainframe Sistemi intermedi Personal computer Altre componenti Cablaggi Classificazione dei costi per tipo

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

UNA SOLUZIONE PER IL PERFORMANCE MANAGEMENT

UNA SOLUZIONE PER IL PERFORMANCE MANAGEMENT IT PROFESSIONAL SERVICES UNA SOLUZIONE PER IL PERFORMANCE MANAGEMENT Gestire il portfolio applicativo monitorando qualità, produttività e costi dello sviluppo software Overview ARGOMENTI: Overview A chi

Dettagli

IL PERFORMANCE MANAGEMENT

IL PERFORMANCE MANAGEMENT IT PROFESSIONAL SERVICES UNA SOLUZIONE PER IL PERFORMANCE MANAGEMENT for Enterprise Gestire il portfolio applicativo monitorando qualità, produttività e costi dello sviluppo applicativo Overview ARGOMENTI:

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione)

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) - 36 - Manuale di Aggiornamento 4 MODULI AGGIUNTIVI 4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) È stata realizzata una nuova funzione che permette di inviare un sollecito ai fornitori,

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

15 volte più veloce. per ridurre TCO e time-to-market

15 volte più veloce. per ridurre TCO e time-to-market 15 volte più veloce per ridurre TCO e time-to-market Instant Developer aumenta la produttività dei team di sviluppo riducendo il TCO e i tempi di realizzazione delle soluzioni software Instant Developer

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Caratteristiche Software Gestionale

Caratteristiche Software Gestionale Analisi, progettazione e sviluppo di Applicazioni Gestionali personalizzate per qualsiasi esigenza aziendale. Ottimizzazione dei processi produttivi e amministrativi. Analisi e statistiche. Consulenza

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

GCEWEB Denunce mensili in WEB

GCEWEB Denunce mensili in WEB GCEWEB Denunce mensili in WEB OBIETTIVI La procedura GCEWEB è un servizio fornito dalla C.E.N.A.I. per consentire l invio delle denunce mensili e malattia delle imprese edili. Il servizio è rivolto alle

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

SQL Server 2005. Integration Services. SQL Server 2005: ETL - 1. Integration Services Project

SQL Server 2005. Integration Services. SQL Server 2005: ETL - 1. Integration Services Project atabase and ata Mi ni ng Group of P ol itecnico di Torino atabase and ata Mi ni ng Group of P ol itecnico di Torino atabase and data mining group, SQL Server 2005 Integration Services SQL Server 2005:

Dettagli

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO SETUP ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP" ALBOFORNITORI VER. 4.9.1 Revisioni Rev. Versione software Data Descrizione 0 15/11/2010 Prima emissione 1 05/09/2011 Nuovo template 2 4.8.0 22/05/2012 Visibilitá

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

BPIOL - Bollettino Report Gold. Manuale Utente

BPIOL - Bollettino Report Gold. Manuale Utente BPIOL - Bollettino Report Gold Manuale Utente BPIOL - BOLLETTINO REPORT GOLD MANUALE UTENTE PAG. 1 Indice Indice... 1 1 - Introduzione... 2 2 - Come accedere alla funzione BPIOL Bollettino Report Gold...

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

Ingegneria del Software MINR Giuseppe Santucci. 05 - Il metodo dei FP

Ingegneria del Software MINR Giuseppe Santucci. 05 - Il metodo dei FP Ingegneria del Software MINR Giuseppe Santucci 05 - Il metodo dei FP 05fp.1 Metriche relative al sw Dirette misure effettuabili direttamente sul codice LOC (Line Of Code) Indice di McCabe... misure effettuabili

Dettagli

Tecnoteam. Servizi integrati per l organizzazione aziendale

Tecnoteam. Servizi integrati per l organizzazione aziendale Tecnoteam Servizi integrati per l organizzazione aziendale 1 La Tecnoteam in breve Data di nascita: gennaio 1994 Soci: 2 Consulenti: 18 Attività principali della nostra Società: PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE

Dettagli

IL Simposio presenta - LivePubb

IL Simposio presenta - LivePubb LivePubb Il software per la gestione delle campagne pubblicitarie articolate LivePubb è un software nato dalle esigenze dirette di chi deve gestire le campagne pubblicitarie articolate su diversi componenti

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Pag. 1 di 20 Identificazione Edizione 1.3 Titolo SFINGE 2020 Manuale Operativo Beneficiario Tipo Manuale Utente N. Pagine 20 Diffusione o Riservata o Interna x

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI Sistema Informativo di EMITTENTI aventi l Italia come Stato membro di origine i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un altro Stato membro dell Unione Europea Art. 116 bis, comma 1, del

Dettagli

Dna File Converter Software per importazione esportazione dati Unisap-Essepaghe. Manuale utente

Dna File Converter Software per importazione esportazione dati Unisap-Essepaghe. Manuale utente Dna File Converter Software per importazione esportazione dati Unisap-Essepaghe Manuale utente Premessa Il presente documento ha lo scopo di illustrare le funzionalità presenti nel software di importazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni Prerequisiti Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni L opzione Produzione base è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING

SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING Siebel CRM On Demand Marketing include 11 strumenti integrati per migliorare le attività di marketing dell azienda. Questi strumenti permettono di conoscere meglio i destinatari,

Dettagli

Software. Engineering

Software. Engineering Software Metrica: Function Point Engineering Contenuti Misurazione del software Metriche basate sulla funzionalità Punto Funzione (Function Point) Esempio di calcolo di FP Rieferimenti: 1. Roger S. Pressman

Dettagli

AeMmag Software. (Gestione vendite e magazzino) Guida per l utente. Versione 1.0.0. www.aeminformatica.it Manuale di utilizzo Stato: Definitivo

AeMmag Software. (Gestione vendite e magazzino) Guida per l utente. Versione 1.0.0. www.aeminformatica.it Manuale di utilizzo Stato: Definitivo AeMmag Software (Gestione vendite e magazzino) Guida per l utente Versione 1.0.0 Pag. 1 / 12 INDICE 1 INTRODUZIONE...3 1.1 INSTALLAZIONE/AVVIO DEL PROGRAMMA... 3 1.2 LICENZA D USO E RESTRIZIONI... 3 1.3

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

SISTEMA INFORMATIZZATO PER IL CONTROLLO STATISTICO DI RISULTATO DEI SERVIZI DI PULIZIA

SISTEMA INFORMATIZZATO PER IL CONTROLLO STATISTICO DI RISULTATO DEI SERVIZI DI PULIZIA SISTEMA INFORMATIZZATO PER IL CONTROLLO STATISTICO DI RISULTATO DEI SERVIZI DI PULIZIA Copyright Il prodotto è di proprietà di CTIP Conseil e Studio Amadei in quanto titolare del copyright. Tutti i diritti

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati Il presente documento si pone l obiettivo di chiarire alcuni aspetti generali dei formati di firma CAdES (file con estensione p7m) e PAdES (file

Dettagli

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera Nuovo Order Manager per il software NobelProcera Guida rapida versione 1 Il nuovo Order Manager facilita i processi e le procedure di invio degli ordini mediante il sistema NobelProcera, che comprendono

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica Benvenuti in AdWords di Google Questa guida fornisce una panoramica del Centro di controllo gestionale AdWords, l interfaccia per la gestione e il

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link:

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link: MANUALE UTENTE OTRS è il sistema di ticketing per la gestione delle richieste tecniche e di supporto ai clienti e partner di Delta Progetti 2000. La nuova versione 3.2.10 introduce una grafica più intuitiva

Dettagli

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Elenchi Intrastat Indice degli argomenti Premessa Operazioni preliminari Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Collegamento con la Contabilità Collegamento con il ciclo attivo e passivo Generazione

Dettagli

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMUNICAZIONI VARDATORI... 4 2.1 VARIAZIONE DELLA RAGIONE SOCIALE DEL DATORE DI LAVORO...

Dettagli