Università degli Studi di Perugia A.A ECONOMIA INDUSTRIALE DIFFERENZIAZIONE DI PRODOTTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Perugia A.A ECONOMIA INDUSTRIALE DIFFERENZIAZIONE DI PRODOTTO"

Transcript

1 Università degli Studi di Perugia A.A ECONOMIA INDUSTRIALE DIFFERENZIAZIONE DI PRODOTTO Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

2 DIFFERENZIAZIONE DI PRODOTTO Introduzione Argomenti affrontati Differenziazione orizzontale e verticale Approccio delle caratteristiche Differenziazione del prodotto e potere di mercato La scelta del grado di differenziazione: la localizzazione/posizionamento nello spazio delle caratteristiche Informazione imperfetta e switching costs

3 DIFFERENZIAZIONE DI PRODOTTO Introduzione Prodotti differenziati: beni succedanei in grado di soddisfare, con forme e modi differenti, bisogni essenzialmente della stessa natura Es.: Coca-cola e Pepsi Cola, pc leggeri ma lenti e pesanti ma veloci; pane acquistato a 2 euro al kg sotto casa e a 1 euro a 10 km di distanza sostituti imperfetti: i consumatori li percepiscono come non identici (distinguono le imprese che li producono), ma simili o sostituibili (funzionalmente interscambiabili) Possiamo anche considerarli come prodotti che si differenziano per le loro diverse caratteristiche o attributi

4 DIFFERENZIAZIONE DI PRODOTTO Approccio delle caratteristiche: prodotti come insieme di attributi e lo spazio di Lancaster Quando si considera un prodotto come un insieme di caratteristiche o attributi è possibile rappresentarlo in uno spazio cartesiano bidimensionale (se ci sono solo 2 attributi) o multidimensionale (con più attributi), dove gli assi rappresentano tali attributi o caratteristiche Avremo allora una differenziazione: i. Verticale (o per qualità): i prodotti sono diversi per natura (in un prodotto tutti gli attributi sono presenti con una intensità maggiore rispetto ad un altro prodotto). ii. Orizzontale (o per varietà): i prodotti sono diversi per l entità delle caratteristiche o attributi che presentano (quindi un bene differisce dall altro perché ha un attributo presente con maggiore intensità ed un altro con minore intensità rispetto ad un altro (es: albergo con ottima cucina ma camere senza vista sul mare vs albergo con cucina mediocre ma camere con vista sul mare);

5 DIFFERENZIAZIONE VERTICALE E ORIZZONTALE Prendiamo il caso di un albergo, con due caratteristiche: qualità del vitto (cucina) e comfort (es. vista sul mare) Differenziazione verticale: x 3 e x 4 l accento è posto sulla diversa qualità, vera e propria, dei prodotti ( x 3 mostra maggiore quantità degli attributi rispetto a x 4 ) Differenziazione orizzontale: x 1 e x 2 l accento è posto sulla varietà dei prodotti

6 DIFFERENZIAZIONE VERTICALE E ORIZZONTALE (2) Differenziazione verticale: ovviamente nello spazio di Lancaster la differenziazione verticale si può ottenere anche osservando l intensità (o quantità) di una caratteristica/attributo all interno di un prodotto, a parità dell altra (cioè mantenendo l altra costante) In questo caso x 3 e x 4 sono due beni differenziati verticalmente, in cui x 4 è di qualità superiore rispetto ad x 3 perchè a parità di qualità nel vitto, ha maggiore comfort Qualità del vitto X3 X4 Comfort

7 DIFFERENZIAZIONE DI PRODOTTO Valutazione dei consumatori Oltre al contenuto delle caratteristiche/attributi all interno di un prodotto è importante la valutazione che ne danno i consumatori Differenziazione Orizzontale I consumatori scelgono prodotti che assolvono allo stesso scopo ma presentano varietà orizzontale perché danno un diverso peso agli attributi presenti nel prodotto (es. grafico precedente: chi da maggior peso alla qualità del vitto sceglierà x 1, mentre a chi interessa maggiormente il comfort la scelta sarà x 2 ) Differenziazione Verticale I consumatori valutano di qualità superiore il prodotto che possiede tutte le caratteristiche in quantità maggiore rispetto ad un altro, oppure a parità di altre caratteristiche, possiede l attributo in esame, presente in quantità maggiore rispetto a quanto mostra un altro prodotto

8 DIFFERENZIAZIONE DI PRODOTTO La domanda dei prodotti differenziati in base all approccio delle caratteristiche u ik è l utilità netta che ciascun consumatore i ricava dal consumo del bene k

9 Un esempio numerico sulla domanda di prodotti in un contesto di differenziazione orizzontale I due smartphone si distinguono per la diversa intensità con cui le singole caratteristiche sono presenti (c kj ), es: iphone6 non ha doppia sim, ed ha maggior peso, però ha migliore risoluzione I 2 consumatori A e B si distinguono per le diverse preferenze rispetto alle caratteristiche, es. A preferisce le risoluzioni e qualità di registrazione migliori ed il peso più alto non lo infastidisce, quindi rispetto a B ha maggiore predisposizione a sopportare il peso

10 Nota: 1) i!!" possono essere stimati attraverso tecniche statistiche, utilizzando dati sugli acquisti o indagini di mercato (si tratta della stima di una funzione di domanda) Un esempio numerico sulla domanda di prodotti in un contesto di differenziazione orizzontale (2) Applicando la formula appena vista avremo!!,!"!!"# = = 840!!,!"#"$ = = 190!!,!"!!"# = = 140!!,!"#"$ = = 10!!,!"!!"# = = 500!!,!"#"$ = = 520!!,!"!!"# = = -200!!,!"#"$ = = 340 dove! è il valore che ciascun consumatore attribuisce a ciascun smartphone (o utilità lorda)! è invece l utilità netta che si ricava da ciascuno smartphone Il consumatore di tipo A preferisce l'iphone Il consumatore di tipo B preferisce il Moto G

11 Un esempio numerico sulla domanda di prodotti in un contesto di differenziazione verticale 1) Esempio: a. i=a, B (due tipologie di consumatori) b. k=iphone 6, Huawei (due tipologie di smartphone) c. j =doppia SIM, risoluzione, peso, qualità registrazione, SD esterna! doppia risoluzione peso rec SD prezzo!" SIM iphone Huawei ! doppia risoluzione peso rec SD!" SIM A B iphone mostra maggiore intensità per tutti gli attributi Questo è un caso di differenziazione verticale: si può dire che iphone è qualitativamente superiore a Huawei

12 Un esempio numerico sulla domanda di prodotti in un contesto di differenziazione verticale (2) Nota: Questa volta il valore ( b ij ) che i due consumatori attribuiscono ai due smartphone, riporta la stessa scala di preferenza; vale a dire l iphone è riconosciuto sia da A che da B come di qualità superiore (diff. Verticale). Tuttavia il consumatore B attribuisce in valore assoluto minore importanza a questa qualità superiore (500 versus 840), lo scarto della valutazione dei due smartphone è molto più alto nel consumatore A ( =650) che nel consumatore B ( =280), questo fa si che dati i prezzi, per B la qualità inferiore (Huawei) ha una utilità netta superiore alla qualità superiore (iphone), che risulta negativa.!!,!"!!"# = = 840!!,!"# = = 190!!,!"!!"# = = 140!!,!"# = = 90!!,!"!!"# = = 500!!,!"# = = 120!!,!"!!"# = = -200!!,!"# = = 20 dove! è il valore che ciascun consumatore attribuisce a ciascun smartphone (utilità lorda)! è invece l utilità netta che si ricava da ciascuno smartphone Il consumatore di tipo A preferisce l'iphone, di qualità superiore Il consumatore di tipo B preferisce Huawei, di qualità inferiore

13 Differenziazione orizzontale e potere di mercato Si vuole dimostrare adesso che quando è possibile differenziare i prodotti in senso orizzontale (maggiore varietà) le imprese acquisiscono potere di mercato Riprendiamo allora il caso dell oligopolio di Bertrand Abbiamo visto che, date 2 o più imprese, se i prodotti sono omogenei, non ci sono vincoli di capacità e queste operano in solo periodo allora le imprese raggiungono un equilibrio di Nash con prezzi uguali al costo marginale e con zero profitti (Paradosso di Bertrand) Poi abbiamo visto che se le imprese hanno vincoli di capacità, oppure operano su più periodi gli extra-profitti sono positivi Ora vediamo che si hanno extra-profitti positivi anche quando i prodotti sono differenziati

14 Differenziazione orizzontale e potere di mercato (2) Consideriamo una differenziazione orizzontale come una caratteristica che si distribuisce lungo un continuum e vediamo come questa influenza il prezzo di equilibrio (ovvero il potere di mercato) La differenziazione può essere intesa come distanza di un prodotto dalla combinazione di caratteristiche ottimali per un consumatore o Quanto più le caratteristiche di un prodotto si avvicinano alle preferenze del consumatore, tanto maggiore è la sua utilità (quindi la disponibilità a pagare) o Prendiamo a prestito il classico esempio dei due gelatai che offrono lo stesso prodotto, ma sono localizzati agli estremi di una spiaggia lunga un chilometro, sulla quale sono distribuiti uniformemente i consumatori Per alcuni consumatori, il venditore all'estremo est sarà più distante del venditore all'estremo ovest, quindi i prodotti dei due venditori sono di fatto differenziati per i consumatori

15 Differenziazione orizzontale e potere di mercato: Hotelling (3) In altre parole, si può usare un modello per la localizzazione nello spazio (geografico), il modello di Hotelling, per spiegare la localizzazione nello spazio delle caratteristiche Consumatori più distanti da un venditore sopporteranno un costo di trasporto per avvicinarsi Per il momento ipotizziamo che i venditori siano localizzati agli estremi della spiaggia (ovvero i prodotti hanno il massimo grado di differenziazione) e competano à la Bertrand

16 Differenziazione orizzontale e potere di mercato: Hotelling (4) Dato un gelato che può essere venduto da due imprese ai due estremi di una spiaggia (una a sx, o ovest, e una a dx, o est) Dati un certo numero di consumatori uniformemente distribuiti lungo la spiaggia (in modo che 0-1 costituisce l intera domanda di mercato, e una porzione di tale segmento la quota di domanda che serve un impresa) Immaginiamo che ciascun consumatore che voglia comprare il gelato all impresa 1 (sx) debba percorrere una distanza pari a x, mentre se vuole comprare il gelato all impresa 2 deve percorrere una distanza pari a 1-x Impresa 1 0 x consumatore (1- x) 1 Impresa 2 Il prezzo che il consumatore paga per un gelato all impresa 1 (p 1 ) sarà dato dal prezzo effettivo del gelato (p 1 ) più il costo unitario di trasporto t moltiplicato per la distanza percorsa (x) p 1 =p 1 + t x

17 Differenziazione orizzontale e potere di mercato: analogia tra distanza fisica e distanza in termini di caratteristiche preferite del bene (5) Il bene è differenziato perché in base alla sua posizione il consumatore dovrà percorrere nella maggior parte dei casi una diversa distanza per acquistare il gelato 1 od il gelato 2 Nel modello di Hotelling la distanza fisica è anche usata come metafora di una distanza in termini di gusti del consumatore Tanto più un prodotto ha caratteristiche che si allontanano da quelle da lui preferite, tanto più il costo implicito da sopportare sarà più alto del costo effettivo del bene Da notare che il prezzo pagato per un certo bene dipende non solo dalla distanza in termini di gusti (x) ma anche dall importanza che si da ai propri gusti (t) p 1 =p 1 + tx Tanto più è alto t, tanto maggiore sarà il costo implicito quando la distanza aumenta

18 Differenziazione orizzontale e potere di mercato: Hotelling (6) Torniamo al nostro modello di Bertand con i gelati, il prezzo effettivo dei due gelati p 2 e p 1, il prezzo totale che include il costo di trasporto p 2 e p 1 e vediamo che succede se l impresa 2 pone p 2 < p 1 p' 2 +t(1-x') p' 1 +tx' p' 1 t t p' 2 d 1 d 2 0 x' Data la localizzazione, l'impresa che ha il prezzo più basso ha una domanda maggiore N.B. A differenza del modello standard di Bertrand, chi ha il prezzo più basso non ha tutto il mercato 1

19 Differenziazione orizzontale e potere di mercato: Hotelling (7) E evidente dal grafico che per ogni consumatore che si trova nel segmento d 2 il prezzo totale p 2 <p 1 per ogni consumatore che si trova nel segmento d 1 il prezzo totale p 1 <p 2 Solo il consumatore in x è indifferente se acquistare da Impresa 1 o impresa 2 (p 1 =p 2 ) p' 2 +t(1-x') p 1 p 2 p' 1 +tx' p' 1 t t p' 2 d 1 d 2 0 x' 1

20 Differenziazione orizzontale e potere di mercato: Hotelling (8) Quale equilibrio si può determinare in questo mercato? Ovvero quali sono i prezzi (p1 e p2) di equilibrio? Per scoprirlo dobbiamo capire quali prezzi sono un equilibrio di Nash, quindi capire quale p 1 massimizza i profitti dell'impresa 1, dato il prezzo dell'impresa 2 (p 2 ), e viceversa A tal fine serve costruire una funzione di domanda dell'impresa 1, in funzione di p 2, e viceversa, che consenta di definire i prezzi che massimizzano i profitti delle imprese

21 Differenziazione orizzontale e potere di mercato: Hotelling (9) Dato un costo unitario di trasporto pari a t (uguale per raggiungere le due imprese) Dato un prezzo praticato dall impresa 2 pari a p 2 Se l impresa 1 pone un prezzo del gelato pari a p 1, tale che il prezzo totale inclusivo del trasporto sarà p 1 (p 2 ) = p 1 + tx, allora la sua domanda sarà d 1 =A Se l impresa 1 pone un prezzo del gelato pari a p 1, tale che il prezzo totale inclusivo del trasporto sarà p 1 (p 2 ) = p 1 + tx, allora la sua domanda sarà d 1 =0, la linea rossa mostra il prezzo p 1 (p 2 ) del gelato in questo caso, che è sempre più alto del prezzo praticato dall impresa 2 (pari a p 2 = p 2 + t(1-x ))

22 Differenziazione orizzontale e potere di mercato: Hotelling (10) Se l impresa 1 pone un prezzo del gelato pari a p 1, tale che il prezzo totale inclusivo del trasporto sarà p 1 (p 2 ) = p 1 + tx, allora la sua domanda sarà d 1 =1, la linea verde mostra il prezzo p 1 (p 2 ) del gelato in questo caso, che è sempre più basso del prezzo praticato dall impresa 2, pari a p 2 = p 2 + t(1-x ) p'' 1 B p'' 1 +tx' p' 2 +t(1-x') p' 1 +tx' Dato p' 2, se p 1 = p' 1 d 1 =x' à A se p 1 = p'' 1 d 1 =0 à B se p 1 = p'' 1 d 1 =1 à C A p' 1 t d 1 t C p' 2 p''' 1 +tx' p''' 1 d 1 d 2 0 x' 1

23 Differenziazione orizzontale e potere di mercato: Hotelling (11) Dato un p 2 costante, per ogni valore di p 1 ; p 1; p 1; ecc., avremo una quantità domandata all impresa 1 che va da 0, in corrispondenza del punto B, al max, che abbiamo supposto essere 1, in corrispondenza del punto C Possiamo quindi tracciare una curva di domanda per l impresa 1 (la curva in nero D 1 (p 1 p 2 ) Nota Bene: La curva di d o m a n d a dell impresa rimane funzione solo dei prezzi dei prodotti p 1 e p 2 e non del prezzo totale che include anche il costo di trasporto (p 1 e p 2 ) p'' 1 p' 1 B t p'' 1 +tx' p' 2 +t(1-x') d 1 A D(p 1 p 2 ) p' 1 +tx' t p''' 1 +tx' C p' 2 Il prezzo totale p 1 (prezzo effettivo del prodotto più costo di trasporto) influisce però sulla quantità domandata Dato p' 2, se p 1 = p' 1 +t x à d 1 = A se p 1 = p' 1 +t x à d 1 = B =0 se p 1 = p'' 1 +t x à d 1 =C=1 p''' 1 d 1 d 2 0 x' 1

24 Differenziazione orizzontale e potere di mercato: Hotelling (12) La funzione di domanda dell impresa 1, si sposta poi parallelamente per ogni diverso valore di p 2, avremo così d 1 (p 1 p 2 ); Differenziazione d 1 (p 1 p 2 ); d 1 (p 1 p del 2 ); prodotto. p'' 2 p' 2 p''' 2 d 1 (p 1 p''' 2 ) d 1 (p 1 p' 2 ) d 1 (p 1 p'' 2 ) 0 1

25 Differenziazione orizzontale e potere di mercato: Hotelling (13) Se l impresa 1 ha una funzione di domanda, avrà anche una funzione dei ricavi marginali e dei costi marginali che supponiamo lineari e costanti (oltre che uguali a quelli dell impresa 2) L impresa 1 massimizza il profitto nel punto in cui ricavo marginale è uguale al costo marginale Dato p' 2, la risposta ottimale per l impresa 1 è p* 1 p' 2 +t(1-x') P* 1 +tx' p* 1 p' 2 d 1 (p 1 p' 2 ) r 1 (p 1 p' 2 ): ricavo marginale di 1, dato p' 2 MC 1 =MC 2 =c 0 x' 1

26 Differenziazione orizzontale e potere di mercato: Hotelling (14) Dati MC 1 =MC 2, è evidente che la funzione di domanda di 2, d 2 (p 2 p 1 ) è speculare ed uguale a quella dell impresa 1. p* 1 è il prezzo ottimale per l impresa 1; p*2 è ottimale per impresa 2; p* 1 = p*2; inoltre la coppia (p* 1 ; p* 2 ) è un equilibrio di Nash p' 1 P* 2 +t(1-x') Dato p' 1, la risposta ottimale per l impresa 2 è p* 2 p' 2 P* 1 +tx' d 1 (p 1 p' 2 ) d 2 (p 2 p' 1 ) p* 1 p* 2 MC 1 =MC 2 =c r 2 (p 2 p' 1 ): ricavo marginale di 2, dato p' 1 r 1 (p 1 p' 2 ): ricavo marginale di 1, dato p' 2 0 x' 1

27 Equilibrio di Bertrand con differenziazione di prodotto alla Hotelling Riportando lo stesso grafico della slide precedente, la prima cosa da notare in questo duopolio di Bertrand dove le imprese non hanno vincoli di capacità, giocano in un solo periodo, ma hanno il prodotto differenziato, è che le imprese hanno in equilibrio un potere di mercato p* 1 = p* 2 > c Quindi abbiamo dimostrato che anche la sola differenziazione di prodotto è sufficiente per superare il paradosso di Bertrand e far avere profitti positivi alle imprese p' 1 P* 2 +t(1-x') Dato p' 1, la risposta ottimale per l impresa 2 è p* 2 P* 1 +tx' p' 2 d 1 (p 1 p' 2 ) d 2 (p 2 p' 1 ) p* 1 p* 2 0 r 2 (p 2 p' 1 ): ricavo marginale di 2, dato p' 1 x' r 1 (p 1 p' 2 ): ricavo marginale di 1, dato p' 2 MC 1 =MC 2 =c 1

28 Equilibrio di Bertrand con differenziazione di prodotto alla Hotelling (2) Da notare inoltre che la differenza tra i prezzi totali p 1 e p 2, che pagano i consumatori e che, ovviamente, in equilibrio sono uguali ed il prezzo praticato dalle imprese in equilibrio di Nash, p* 1 e p* 2, è data dai costi di trasporto p' 1 p' 2 P* 2 +t(1-x') P* 1 +tx' p 1 p* 1 =t x -> costo di trasporto p 1 p 2 p 2 p* 2 =t(1-x ) -> costo di trasporto p* 1 p* 2 MC 1 =MC 2 =c r 2 (p 2 p' 1 ): ricavo marginale di 2, dato p' 1 r 1 (p 1 p' 2 ): ricavo marginale di 1, dato p' 2 0 x' 1

29 Equilibrio di Bertrand con differenziazione di prodotto alla Hotelling (3) Nella differenziazione, il costo di trasporto unitario t, gioca un ruolo cruciale, se infatti t=0, le due linee del prezzo tornano piatte, l equilibrio p 1 =p 2, dove i prezzi rimangono ancora sopra i costi marginali è molto instabile, E facile vedere che se ciascuna impresa abbassa il prezzo, cattura tutta la domanda del mercato, si torna quindi al paradosso di Bertrand, dove p* 1 =p* 2 =c Se t=0, p 1 e p 2 non saranno prezzi di equilibrio, le imprese si faranno guerra sul prezzo fino a che p' 2 +t(1-x') p' 1 +tx' p* 1 = p* 2 = c p' 1 t t=0 t p' 2 t=0 MC 1 =MC 2 =c p* 1 P* 2 0 x' 1

30 La localizzazione nello spazio delle caratteristiche/ posizionamento del prodotto Finora abbiamo considerato date le localizzazioni delle imprese, assumendo la massima differenziazione Consideriamo adesso la possibilità da parte delle imprese di modificare la propria scelta della localizzazione al fine di acquisire un maggiore potere di mercato Consideriamo prima un gioco statico (un solo stadio) in cui le imprese simultaneamente scelgono dove collocare i loro prodotti (varietà o localizzazione) dati i prezzi come esogeni, poi rimuoveremo questa ipotesi e vedremo un gioco a due stadi in cui si fissano sia i prezzi che il grado di differenziazione

31 La localizzazione nello spazio delle caratteristiche/ posizionamento del prodotto: effetto diretto 1) Dati l' 2, p 1 e p 2, se l'impresa 1 si sposta da l' 1 a l'' 1, la sua domanda passa da x' a x'' (con conseguente aumento dei profitti, perché i prezzi sono dati), quindi si sposta verso il centro (riducendo la differenziazione) 2) Se l'impresa 1 si sposta in l'' 1, anche l'impresa 2 ha incentivo a spostarsi verso il centro 3) L'equilibrio si ha con l* 1 = l* 2 =1/2 à effetto diretto fa ridurre la differenziazione.

32 La localizzazione nello spazio delle caratteristiche/posizionamento del prodotto: effetto diretto (gioco ad uno stadio) Quindi nell ipotesi di un contesto statico, dove la variabile cruciale è la possibilità di posizionarsi, mentre i prezzi rimangono stabili, La possibilità di aumentare i profitti passa per l aumento della quota di mercato (perché i prezzi si suppongono costanti), e l aumento della quota di mercato nel segmento 0-1 della figura vista prima, si ottiene quando le imprese si avvicinano sempre più fino a posizionarsi esattamente nello stesso posto (l* 1 = l* 2 =1/2 ) Ma attenzione: Se supponiamo che da un certo momento in poi i prezzi si possono cambiare, si ritornerebbe al paradosso di Bertrand, malgrado esistano per i consumatori costi di trasporto positivi, le due imprese posizionate nello stesso posto comincerebbero a farsi competizione sui prezzi e si ritornerebbe alla situazione in cui il prezzo è uguale al costo marginale. Quindi quando anche i prezzi si possono variare, le imprese si devono comportare strategicamente al fine di aumentare il potere di mercato e questo si ottiene proprio con la differenziazione di prodotto.

33 Effetto diretto ed effetto strategico nel gioco sequenziale a due stadi Consideriamo adesso un gioco sequenziale a due stadi in cui le imprese in un primo momento e simultaneamente scelgono dove collocare i loro prodotti e successivamente e simultaneamente scelgono i prezzi data la collocazione dei loro prodotti Il problema diventa allora il seguente: quali saranno le collocazioni di equilibrio scelte dalle imprese nel primo stadio, quando esse anticipano la concorrenza di prezzi che si avrà nel secondo periodo (backward induction)? Nella scelta della ri-localizzazione ci sono due aspetti da prendere in considerazione: l effetto diretto e l effetto strategico Effetto diretto: per ogni possibile valore dei prezzi, più l impresa 1 (2) si colloca vicino all impresa 2 (1) e maggiore sarà la sua domanda e quindi maggiori i suoi profitti. Questo è l effetto diretto di posizionamento del prodotto

34 Effetto diretto ed effetto strategico nel gioco sequenziale a due stadi L ipotesi che i prezzi siano fissi è però sbagliata: i prezzi sono determinati nel secondo periodo in funzione delle collocazioni scelte nel primo periodo. Dobbiamo pertanto considerare un secondo effetto, l effetto strategico: il prezzo scelto dall impresa 2 nel secondo periodo è una funzione della collocazione scelta dall impresa 1 nel primo periodo. Nel caso estremo in cui la localizzazione è identica (al centro del mercato) i due prodotti sono in realtà identici agli occhi dei consumatori. Si verifica quindi una guerra di prezzi alla Bertrand (p=mc) L effetto diretto induce quindi le imprese a collocarsi una vicino all altra (principio della minima differenziazione), mentre l effetto strategico le induce a differenziarsi (principio della massima differenziazione) Risultato generale: se la concorrenza di prezzo è intensa, le imprese tendono a collocarsi lontano una dall altra (la differenziazione del prodotto è elevata). Se la competizione di prezzo è poco intensa, le imprese tenderanno a collocarsi verso il centro (la differenziazione del prodotto è limitata)

35 Informazione asimmetrica e switching costs La presenza di informazione imperfetta e di costi per passare da un venditore all'altro (switching costs) fa si che anche prodotti identici siano percepiti come differenziati dai consumatori, aumentando il potere di mercato Informazione Imperfetta: Se non c'è perfetta informazione sui prezzi, il consumatore deve sopportare costi di ricerca (ad esempio per visitare più di un negozio), che hanno un effetto analogo ai costi di trasporto nel modello di Hotelling Questo significa che se il costo di ricerca eccede la differenza di prezzo tra i due prodotti, cioè il consumatore per scoprire che lo stesso prodotto ha da un altra parte un costo più basso, spende più di quello che risparmia nel comprare lo stesso prodotto dal venditore più economico, allora preferisce acquistare il prodotto più costoso Quindi l informazione asimmetrica favorisce il potere di monopolio

36 Informazione asimmetrica e switching costs (2) Switching costs: Sono i costi che un consumatore deve sostenere per passare dall acquisto di un prodotto all altro, soprattutto nel caso dei beni durevoli Esempio, nel caso del passaggio da un pc windows ad un pc apple l utilizzatore dovrà spendere un po di tempo per impratichirsi con il sistema operativo dei notebook apple, la stessa cosa vale ovviamente al contrario per il passaggio da apple a windows L esistenza di costi per cambiare prodotto creano equilibri in cui le imprese hanno potere di mercato e possono fissare prezzi di monopolio senza farsi guerre sui prezzi Maggiori sono gli switching costs maggiore sarà il potere di mercato delle imprese

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Introduzione Differenziazione del prodotto Differenziazione

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia Argomenti Trattati Competizione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani Università degli Studi di Perugia A.A. 014/015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Concorrenza oligopolistica Introduzione Competizione sui

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco

Dettagli

Concorrenza oligopolistica. Cap. 7 - Cabral

Concorrenza oligopolistica. Cap. 7 - Cabral Concorrenza oligopolistica Cap. 7 - Cabral 1 L interazione strategica In monopolio e concorrenza le imprese nel prendere le loro decisioni non devono preoccuparsi delle reazioni dei loro concorrenti. Oligopolio:

Dettagli

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla 1) Quando si regolamenta un monopolio naturale, imporre semplicemente un prezzo uguale al costo marginale non è possibile perché: a) un monopolio

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Differenziazione / Oligopolio. Colombi Simone Oberti Marco Piantoni Stefano Pirola Andrea Spinella Giuseppe

Differenziazione / Oligopolio. Colombi Simone Oberti Marco Piantoni Stefano Pirola Andrea Spinella Giuseppe Differenziazione / Oligopolio Colombi Simone Oberti Marco Piantoni Stefano Pirola Andrea Spinella Giuseppe Differenziazione / Oligopolio Introduzione al Modello di Bertrand Riconsiderazioni del Modello

Dettagli

Prima esercitazione

Prima esercitazione C, M P E 2016-2017 Prima esercitazione Schema del corso Concetti base: oligopolio à la Cournot e Betrand; concentrazione. Estensioni dei concetti base: oligopolio à la Hotelling. Pubblicità. Collusione;

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti ad una moltitudine di consumatori. LE CINQUE CAUSE DEL MONOPOLIO

Dettagli

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto:

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto: ESERCITAZIONE 9 5 giugno 2014. PREMESSA. Oligopolio: problema di interazione strategica tra un numero limitato di imprese (negli esercizi si considererà il duopolio, ossia il caso di due imprese). Le imprese

Dettagli

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione Microeconomia - Problem set 2 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 16 Aprile 2015 Esercizio 1. Le preferenze di un consumatore sono descritte dal saggio marginale di sostituzione SMS

Dettagli

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p Esercitazione 8 del 03/05/09 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda Q D 60-p Con una tecnologia rappresentata dalla funzione

Dettagli

1 DUOPOLIO 1. 1 Duopolio. 1.1 Introduzione

1 DUOPOLIO 1. 1 Duopolio. 1.1 Introduzione 1 DUOPOLIO 1 1 Duopolio 1.1 Introduzione Su un mercato economico le imprese possono assumere vari ruoli monopolio: un impresa è in grado di governare completamente il mercato, stabilendo autonomamente

Dettagli

La concorrenza dei prezzi. Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

La concorrenza dei prezzi. Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi La concorrenza dei prezzi 1 Introduzione In molti mercati le imprese competono sui prezzi Accesso ad Internet Ristoranti Consulenti Servizi finanziari In monopolio è indifferente scegliere prima il prezzo

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-004 ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO Esercizio : Concorrenza monopolistica Si consideri un impresa che opera in un mercato di concorrenza monopolistica

Dettagli

INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND

INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND ECONOMIA INDUSTRIALE UNIVERSITA Liuc Christian Garavaglia - Febbraio 2004 Competizione di prezzo à la Bertrand Ipotesi Imprese:

Dettagli

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi 1 Oligopolio Ciò che conta è che poche imprese sono titolari della maggior parte o della totalità della produzione. Nei mercati oligopolistici i prodotti

Dettagli

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot Giochi statici e concorrenza alla Cournot 1 Introduzione Nella maggioranza dei mercati le imprese interagiscono con pochi concorrenti mercato oligopolistico Ogni impresa deve considerare le azioni delle

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Corso di Economia dell informazione

Corso di Economia dell informazione 2. Equilibrio "undercut-proof" 2.1 Premessa In questo modulo esploriamo il concetto di equilibrio di un gioco "equilibrium proof". Si tratta di un concetto di equilibrio che è utile per studiare un mercato

Dettagli

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte seconda 1 L oligopolio Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl

Dettagli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli 6 Oligopolio Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli carlo.pietrobelli@uniroma3.it 1 Concorrenza imperfetta Oligopolio poche imprese

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Esercitazione 5. Domande

Esercitazione 5. Domande Esercitazione 5 Domande 1. Supporre che un consumatore debba allocare il suo reddito nell acquisto di due beni, X e Y. La funzione di utilità di questo consumatore è pari a U = X Y (quindi, l utilità marginale

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Economia delle Imprese Multinazionali

Economia delle Imprese Multinazionali Economia delle Imprese Multinazionali Geografia economica Davide Castellani Università di Perugia Facoltà di Economia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica davide.castellani@unipg.it Il successo

Dettagli

VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE

VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE 1. Anna ha $100 da spendere in film e concerti. Supponiamo che il prezzo di un film è $10 mentre il prezzo di un concerto è $50: a. Determinare il vincolo di

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: i consumatori ricevono soddisfazione dall acquisto di beni e servizi i consumatori si presentano sul mercato

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato L inefficienza allocativa del monopolio Situazione: mercato nel quale un bene sia servito da una sola impresa (monopolista), che persegue

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

Prima esercitazione

Prima esercitazione Università Carlo Cattaneo - LIUC C, M P E 014-015 Prima esercitazione 5 Novembre 014 Schema del corso Concetti base: oligopolio à la Cournot e Betrand; concentrazione. Estensioni dei concetti base: oligopolio

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

La Teoria Neoclassica del Consumatore

La Teoria Neoclassica del Consumatore La Teoria Neoclassica del Consumatore Prof. Gianni Cicia Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II cicia@unina.it Istituzioni di Economia e Gestione dell Impresa Agraria e Forestale La teoria

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe Teoria dei Giochi La teoria dei giochi è la scienza matematica che studia e analizza le decisioni individuali di più soggetti che mirano al massimo guadagno personale dalla scelta che essi prendono. Le

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il modello di Cournot: ipotesi. 1.Due imprese,

Dettagli

Varietà e qualità del prodotto nel monopolio. Capitolo 7: Varietà e Qualità del Prodotto nel Monopolio

Varietà e qualità del prodotto nel monopolio. Capitolo 7: Varietà e Qualità del Prodotto nel Monopolio Varietà e qualità del prodotto nel monopolio 1 Introduzione Molte imprese vendono diversi prodotti I prodotti sono differenziati in vari modi orizzontalmente beni di qualità simile destinati a consumatori

Dettagli

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia 5. IL LATO DELLA DOMANDA IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Utilità, utilità marginale e regola della spesa razionale (richiami di teoria) L utilità è il grado di soddisfazione che gli individui traggono

Dettagli

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO OLIGOPOLIO L oligopolio è una forma di mercato in cui il numero di imprese è maggiore di uno, ma minore del numero delle imprese che caratterizzano il mercato concorrenziale Le imprese caratterizzanti

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA

Esame di MICROECONOMIA COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: CORSO DI LAUREA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono nulli 2.

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E EAI 2016-2017 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO Il mercato è l ambiente economico che fornisce a compratori

Dettagli

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore La funzione di Utilità totale Proprietà: Funzione crescente Funzione concava U=U(C,V) Slide 2 Utilità Totale funzione di utilità totale Cibo Slide 3 Funzione

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

Discriminazione dei prezzi di secondo grado

Discriminazione dei prezzi di secondo grado Discriminazione dei prezzi di secondo grado 1 Esempi Al supermercato un pacchetto di caffè che si trova all interno di una confezione da 4 costa meno di un pacchetto singolo. Un ora di piscina di un abbonamento

Dettagli

Decisioni di risparmio

Decisioni di risparmio Decisioni di risparmio Giancarlo Gozzi Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Marzo 2018 Sommario Decisioni di consumo e risparmio Scelte intertemporali e risparmio Il vincolo di bilancio

Dettagli

Seconda esercitazione

Seconda esercitazione C, M P E 2015-2016 Seconda esercitazione Esercizio 8.3 p. 122: Hotelling Due imprese, A e B, affi ttano pedalò identici su una spiaggia di lunga 1 Km: l impresa A sta nell estremo 0, la B nell estremo

Dettagli

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data Esercitazione 7 Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data dall equazione p= 160 Q. Entrambe le imprese,

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 203-204. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA SETTIMANA STATICA COMPARATA Andremo a comparare 2 situazioni (o equilibri),

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Lezione 4 1. Introduzione

Lezione 4 1. Introduzione Lezione 4 1 Introduzione Le curve di domanda ed offerta servono per determinare possibili scenari futuri in seguito a cambiamenti delle condizioni. Ad esempio, la diminuzione della offerta di petrolio

Dettagli

Oligopolio. Appunti a cura di Lucia PUSILLO e Silvia VILLA. dal sito: Decisori (razionali) interagenti Versione del 27 marzo 2007

Oligopolio. Appunti a cura di Lucia PUSILLO e Silvia VILLA. dal sito: Decisori (razionali) interagenti Versione del 27 marzo 2007 Oligopolio Appunti a cura di Lucia PUSILLO e Silvia VILLA dal sito: Decisori (razionali) interagenti Versione del 7 marzo 007 Indice 1 Il modello di duopolio di Cournot (188) 1.1 Metodo di eliminazione

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A. 2016-2017. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA e OTTAVA SETTIMANA CURVE di COSTO Esse illustrano dal punto di

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti

Dettagli

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2 Oligopolio Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) = 0. Esse offrono un prodotto omogeneo su un mercato

Dettagli

Politica economica: Lezione 11

Politica economica: Lezione 11 Politica economica: Lezione 11 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 La domanda di un bene privato: esempio Luca: Qd1 = 250 1P Filippo:

Dettagli

Il mercato concorrenziale: i prodotti

Il mercato concorrenziale: i prodotti MICROECONOMIA Il mercato concorrenziale: i prodotti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Forme di mercato Le forme di mercato possono essere distinte in base a quattro caratteristiche: 1. Dimensione

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 205-206. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA e QUARTA SETTIMANA STATICA COMPARATA Andremo a comparare 2 situazioni

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj 22.05.2013 hoxhajrezart@yahoo.it Il monopolio Esercizio 5. (Cap. 12, pag. 429) Durante la guerra Iran-Iraq, un monopolista vende armi ad entrambi

Dettagli

Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità

Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità Simone D Alessandro Università di Pisa Università di Pisa Pisa, 10 maggio 2013 Qualità Cercheremo di capire se le imprese hanno gli incentivi per produrre

Dettagli

Curva di indifferenza

Curva di indifferenza Curva di indifferenza Individua le combinazioni di consumo che offrono al consumatore il medesimo livello di soddisfazione La pendenza della curva di indifferenza in qualsiasi punto corrisponde al rapporto

Dettagli

Oligopolio. Il duopolio di Cournot

Oligopolio. Il duopolio di Cournot Oligopolio Nel capitolo precedente abbiamo considerato un mercato che rappresenta l estremo opposto di un mercato perfettamente concorrenziale, il monopolio. In questo capitolo analizzeremo invece il caso

Dettagli

OFFERTA DELL IMPRESA

OFFERTA DELL IMPRESA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA SETTIMANA OFFERTA DELL IMPRESA Ipotizziamo di essere in regime di concorrenza

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 5 Le preferenze del consumatore Lezione 5: le preferenze del consumatore Slide 1 Il vincolo di bilancio individua tutti i panieri di beni (q 1 e q 2 ) accessibili dato

Dettagli

Esercitazione 8-14 maggio 2018

Esercitazione 8-14 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-14 maggio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Si consideri un duopolio

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI Docente: Marianna Succurro m.succurro@unical.it Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza G. Anania Università della Calabria

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO I soggetti economici possono essere classificati

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 20.6.2008 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Esercitazione 8-14 maggio 2018

Esercitazione 8-14 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-14 maggio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Si consideri un duopolio

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale Microeconomia 6006 CLEAM 2 2008/2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15 equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale 1 CSR 70 Surplus del produttore (Breve periodo) Rendimenti

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 18 I mercati dei fattori di produzione L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/994353 XIX LEZIONE 16/10/01 Esercizio 9.1 In un oligopolio ci sono quattro imprese che producono un bene omogeneo con i seguenti

Dettagli

Breve ripasso: La curva di domanda

Breve ripasso: La curva di domanda Breve ripasso: La curva di domanda 1 La curva di domanda identifica, per ogni dato livello del prezzo p, la quantità del bene y che il consumatore intende acquistare. p p a p b a uesta funzione del prezzo

Dettagli

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame Elementi di Economia - Microeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di aurea in Sociologia 4 Aprile 2016 struzioni:

Dettagli

Corso di Economia e Gestione dell Azienda Agraria. Il modello del monopolio

Corso di Economia e Gestione dell Azienda Agraria. Il modello del monopolio Il modello del monopolio Le ipotesi fondamentali Il nostro obiettivo è comprendere come influisce sull equilibrio di mercato il fatto che alcuni operatori siano in grado di determinare il prezzo. Per costruire

Dettagli

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2.

Dettagli

LWG Cap. 10: Differenziazione del prodotto e pubblicità

LWG Cap. 10: Differenziazione del prodotto e pubblicità LWG Cap. 10: Differenziazione del prodotto e pubblicità A.Baldini 1 M.Causi 2 1 SOSE, Dipartimento di studi aziendali Roma Tre 2 Dipartimento di economia Roma Tre April 19, 2017 Introduzione 1 Tipologie

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

- COSTI di LUNGO e di BREVE PERIODO

- COSTI di LUNGO e di BREVE PERIODO Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A. 2018-2019, Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA e OTTAVA SETTIMANA - COSTI di LUNGO e di BREVE PERIODO - Nel breve

Dettagli