Cinematica Relativistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cinematica Relativistica"

Transcript

1 Caitolo 1 Cinematica Relativistica Avvertenza: negli esercizi seguenti si e usata talvolta la convenzione = c = 1. Per esemio, il momento di una articella viene esresso indifferentemente in GeV o GeV/c. 1.1 In fisica delle articelle sesso si usano delle unità di misura chiamate naturali o di Planck: Max Planck introdusse delle unità di massa, lunghezza e temo che ossono essere costruite usando le costanti fondamentali della natura, c, G. Calcolate queste costanti. Scriviamo il valore di,c ed G: c = ms 1 = Js G = m 3 kg 1 s 2 Usando uramente argomenti dimensionali si ottiene massa = ( c G )1/ kg lunghezza = ( G c 3 ) 1/ m temo = ( G c 5 ) 1/ s. Si noti che queste costanti, che sembrano trovare la loro ragione d essere in argomenti di tio cabalistico, hanno in realtà un significato rofondo nella scala degli eventi fisici. 17

2 1.2 Qual è l energia cinetica (in TeV) di una molletta er la carta (1 g) che si muove ad una velocità di 1 cm/s? L energia cinetica della molletta è data da: E kin = 1 2 mv2 = = J. Ricordando che 1 ev = J si ottiene: E = = =0.3 T ev 1.3 Usando il rinciio di indeterminazione stima quale sia la vita media della ρ (in secondi) La larghezza della ρ è Γ = 149 MeV er cui: E t 2 t = MeV s 298 MeV = s. 1.4 Sul PDG viene sesso riortata la vita media in unità di distanza, cτ o = d. Considerate il caso dei muoni: cτ = 658 m. A quale momento questa relazione è vera? La distanza d ercorsa da una articella con velocità β e vita media τ o è data da: d = βcγτ o. Ricordando che βγm = βγ = /m si ottiene: d = βγcτ o = m cτ o. Da ciò si vede che d = cτ o è valida er = m: un muone con = 105 MeV/c ercorre, in media, d = 658 m. 18

3 1.5 Nei calcoli di fisica delle articelle si ignora l interazione gravitazionale. Calcolate il raorto tra la forza gravitazionale ed elettrica tra due rotoni osti ad una distanza di 2 fm. La forza gravitazionale ed elettrica hanno le seguenti esressioni: Il loro raorto è quindi: F G = G m2 r 2 F E = 1 4πɛ o e 2 r 2. F G = Gm2 F E e 2 4πɛ o = Gm2 c 4πɛ o c e 2 = Gm2 c 1 α = = E quindi corretto non includere gli effetti gravitazionali. 1.6 Calcolare l imulso di una sonda necessario a risolvere la struttura di un nucleo d oro, di un nucleone e di un quark. Usate i seguenti valori: r nucleo = r o A 1/3 fm r o =1.2fm r quark < 10 4 fm La relazione di De Broglie, λ = h/, associa ad una articella di momento una certa lunghezza d onda λ. Questa lunghezza d onda è la distanza minima che la articella uò eslorare. Si ottiene quindi che, er un oggetto di raggio R, la sonda deve avere energia minima: c =2π c 197 MeV fm =2π. R R Si ottiene quindi: Nucleo d oro: Il raggio del nucleo d oro è r Au = r o A 1/3 Au = =6.98 fm, da cui 197 MeV fm c =2π = 177 MeV fm Nucleone: Il raggio del nucleone è circa di un fermi, er cui 197 MeV fm c =2π = 1.06 GeV. 1.2 fm 19

4 Quark: Non si conosce il raggio di un quark, si ha un limite sueriore di r q < 10 4 fm. 197 MeV fm c =2π 10 4 > 12.3 T ev. fm 1.7 Qual è la vita media di un π + con momento ari a 100 GeV/c nel SR LAB? In un dato sistema di riferimento, la vita media di una articella si dilata in funzione della sua energia in quel sistema di riferimento. La relazione che lega la vita media roria, τ o a quella che ha in un qualunque sistema di riferimento è: τ = γ τ o, dove γ è data dal raorto tra l energia nel sistema di riferimento in questione e la massa roria, γ = E/m. Nel nostro caso abbiamo: da cui τ = τ = E π m π τ o, 100 GeV GeV sec = sec 1.8 A che velocità l energia cinetica eguaglia l energia di rioso er una articella? Che velocità deve avere una alla di cannone da 1 kg er aver la stessa energia cinetica di un rotone con γ = Ricordando che l energia di una articella è la somma della sua energia cinetica e di massa, E = T + m o, e che l energia totale è esrimibile come E = γm o, si ha: T = E m o = γm o m o. Se si vuole saere a che energia questa esressione è uguale all energia a rioso si ottiene: γm o m o = m o γm o =2m o γ =2. Risolvendo er la velocità β: 1 1 β 2 =2 β =

5 Un rotone con γ = ha un energia ari a: γ = E m E = mγ 1020 ev. Eguagliando questo valore all energia cinetica di una alla in movimento: 1 2 mv2 = J ev = 16J v = 0.5 kg 5.6m/s. 1.9 Il temo di dimezzamento T del carbonio C6 14 è di 5700 anni. La concentrazione di C 14 nell atmosfera, rimasta inalterata er diversi secoli, è C14 C = Animali e iante 12 assumono comosti contenenti l isotoo C 14 ed C 12 in roorzione fissa fino alla morte: da questo momento la quantità di C 14 comincia a diminuire. A) Qualè il raorto C14 doo anni? C 12 B) Un ezzo di legno ha un emissione di C 14 ari al 61% di quella di un ezzo di legno vivo di uguale massa e qualità. Datate il ezzo di legno. La legge di decadimento del C 14 6 è data da: N 14 (t) =N 14 (t o )e t/τ, mentre assumiamo costante il numero di atomi di C 12, N 12 (t) =N 12 (t o ). A) Il raorto tra il numero di atomi di C 14 e C 12 al variare del temo è: N 12 (t) N 14 (t) = N 12(t o ) 1 N 14 (t o ) e t/τ = 1012 e t/τ. Il temo di dimezzamento è legato alla vita media dalla relazione: 1 2 = e T/τ τ = T/ln2 =

6 er cui doo un temo t = anni si ottiene un raorto tra i due isotoi ari a: N 12 (11400) N 14 (11400) = 1012 e 11400/8223 = B) Se l emissione di C 14 è ari al 61% di quella di un ezzo di legno vivo vuol dire che il numero di atomi di C 14 è ari al 61% del numero originario; si uò quindi scrivere la seguente relazione : N 14 (t) N 14 (t o ) = N 14(t o )e t/τ N 14 (t o ) =0.61 t = τ ln(0.61) = 4064 anni. Per calcolare l errore su questa misura consideriamo che l errore sia di natura uramente statistica e legato unicamente ad il numero di atomi di C 14 resenti nel ezzo di legno al momento della misura, N 14 (t). Questo numero è dato da: N 14 (t) = N 12 σ(n 14 (t)) = N Si roduce un fascio di mesoni π ositivi al secondo, di imulso 2 GeV/c. Qual è l intensità (in Amere) del fascio doo aver viaggiato er 120 metri nel vuoto? L intensità iniziale di corrente, definita come I π = Q t,è data da: I π = en π = C s 1 =0.16 µa, dove si è usato il fatto che il numero di ioni, N π,è definito come il numero di articelle in un secondo. La riduzione del numero di ioni segue la legge esonenziale di decadimento: N = N o e t/τ = N o e ct γ βcτo. Il valore di β è β = /E 1 e dato che π =2GeV si ha γ = E/m = Dal Particle Data Grou (PDG) booklet si ottiene cτ o = 7.8 m ed d = 120 m. Da ciò: e quindi N = e N o 120 m m =0.33 I(120 m) = 0.33 I(0) = 0.05 µa. 22

7 1.11 Suoniamo che un fiotto di µ + di momento 200 GeV/c sia iniettato in un anello di accumulazione di raggio R = 100 m. Quando il µ decade, i suoi rodotti di decadimento lasciano la macchina. Calcolare la corrente media che circola nella macchina nel rimo centesimo di secondo. Qual è il numero di rivoluzioni comiute dai µ rima che la loro intensità si sia ridotta di un fattore 10 6? Cominciamo con il calcolare la vita media dei muoni di energia 200 GeV: τ = γτ o = E m τ o = 200/ = sec. La corrente, definita come la quantità di carica che attraversa una data suerficie nell unità di temo, si deve quindi calcolare sul numero medio di µ nel rimo centesimo di secondo. Il numero di µ decresce nel temo secondo la relazione N(t) =N o e t/τ. Il temo medio è: tn(t)dt <t>= 0.01 = sec 0 N(t)dt da cui < N >= N(0.0032) = 0.47 N o. Il numero di rivoluzioni fatte dai µ in un centesimo di secondo è: n riv = c t 2πR = ms s = m dove si è assunto che la velocità dei µ sia c. Possiamo adesso calcolare la corrente: I µ = Q t = n riv < N > e t = C 0.01 s = A =0.36 ma dove e è la carica elettrica unitaria. Per calcolare quante rivoluzioni i µ riescono a fare rima che la loro intensità sia ridotta di un fattore 10 6 calcoliamo il temo necessario a questa riduzione: dove il temo iniziale t o viene messo a zero. N(t) N o = 10 6 = e (t to)/τ, ln( N(t) N o )=ln(10 6 )= (t t o )/τ t = τ =0.058 s. Usando questo intervallo di temo si ottengono il numero di rivoluzioni: n = ct 2πR = ms s = m 23

8 1.12 La articella J/Ψ uò essere rodotta sia in urti rotonerotone che in urti elettrone - ositrone. A) Suonendo un fascio di rotoni incidente su di un bersaglio fisso di idrogeno, calcolate l energia del fascio di rotoni nella reazione 1 2 J/Ψ. B) Suonendo due fasci di energia identica, calcolate l energia del fascio nella reazione e + e J/Ψ. Per risolvere questo esercizio si usa la rorietà degli invarianti relativistici di avere lo stesso valore numerico in sistemi di riferimento diversi. A) In questo caso l urto avviene tra due rotoni con imulsi 1 e 2. Se calcoliamo s nel sistema del laboratorio otteniamo: s =( ) 2 = = m 2 + m2 +2E 1 E =2m 2 +2E 1 m con E 2 = m 2 ed 2 = 0. Doo l urto è iù conveniente calcolare s nel sistema del centro di massa, dove le articelle rodotte sono a rioso: s =(m + m + m J/Ψ ) 2 =4m 2 + m 2 J/Ψ +4m m J/Ψ. Eguagliando adesso i due valori di s, Fig 1.1, si ottiene: 4m 2 + m 2 J/Ψ +4m m J/Ψ =2m 2 +2E 1 m E 1 = 2m2 + m2 J/Ψ +4m m J/Ψ 2m = GeV B) In questo caso il calcolo uò essere facilmente svolto nel sistema del laboratorio. I due elettroni di momento 1 = 2 si urtano er rodurre una articella J/Ψ a rioso: ( ) 2 = m 2 J/Ψ 2m2 e +2E2 e = m 2 J/Ψ, 24

9 Prima dell urto doo l urto J/! Sistema di riferimento del laboratorio Sistema di riferimento del centro di massa J/! Figura 1.1: La risoluzione del roblema è facilitata dall eguagliare s calcolata in due sistemi di riferimento diversi. da cui, considerando nulla la massa dell elettrone, si ha: E 2 e = m2 J/Ψ 4 E e = m J/Ψ 2 = 1.5 GeV Il Bevatrone di Berkeley è stato rogettato (1955) in modo da raggiungere un energia che ermetta la roduzione di antirotoni bombardando rotoni fermi con rotoni di alta energia. La reazione uò essere scritta nel modo seguente:. A) Qual è l energia di soglia (energia minima del rotone incidente) er questa reazione? B) In realtà l acceleratore fu esressamente disegnato er accelerare i rotoni soltanto fino a = 5.3 GeV/c. Considerando nei vostri calcoli il momento di Fermi del rotone colito ( F ) verificare che 5.3 GeV/c sono sufficienti er rodurre antirotoni ( F m /4. ) A) L energia di soglia er la roduzione di n articelle è definita come l energia minima er la quale la reazione avviene, quando quindi le articelle sono rodotte a rioso (nel SR del centro 25

10 di massa). Eguagliando, come nell esercizio 1.12, s er la reazione nel SR del laboratorio e del centro di massa si ha (usando numeri er le articelle iniziali e lettere er quelle finali): da cui ( ) 2 =( a + b + c + d ) 2 = (4 i ) 2, m 2 + m 2 +2E min 1 m 2 = 16m 2 E min 1 = 14m2 2m =7m =6.56 GeV 2 che è quindi sueriore all energia del Bevatrone. B) Vediamo adesso come mai anche ad un energia minore del fascio incidente la reazione uò avvenire lo stesso. Il bersaglio è comosto da nuclei nei quali i rotoni non sono a rioso ma hanno un momento intrinseco, il momento di Fermi. Se facciamo l assunzione cinematicamente iù favorevole che il momento del rotone incidente e quello del rotone bersaglio siano allineati uno contro l altro, si ha: ( ) 2 =2m 2 +2E 1E cosθ = (4 i ) 2 E 1 E =7m 2 Le variabili hanno i seguenti valori: E 1 = =5.38 GeV, 1 =5.3 GeV/c ed E 2 = (m /4) =0.97 GeV, 2 =0.235 GeV/c, da cui: 5.38 GeV 0.97 GeV +5.3 GeV GeV =6.46 GeV 2 > 7m 2 2 =6.16 GeV 1.14 Calcolare s er due rotoni di energia ari a 400 GeV che collidono ad un angolo di 90 gradi nel sistema del laboratorio. A che velocità si muove il centro di massa? Lo schema del roblema è mostrato in Fig Il quadrato della massa invariante del sistema, s, è dato da: s =( ) 2 = m m E 1 E cosθ =2m 2 +2E2 con θ = π/2, da cui s = GeV. La velocità del centro di massa, β, è definita come β = CM E CM. 26

11 L energia del centro di massa, E CM,è ottenuta sommando le energie delle articelle: E CM = E 1 + E 2 = 800 GeV mentre CM è ottenuta sommando i momenti. Protoni da 400 GeV hanno un momento ari a = E 2 m 2 = = GeV da cui il momento totale del CM e CM = con comonenti CM = ( , , 0). Il valore di β è quindi: β = = La variabile γ del centro di massa è invece data da: γ = E CM m CM = E CM s =1.41 (0, 400, 0) (400, 0, 0) CM Figura 1.2: Diagramma del moto del centro di massa nel caso di due articelle incidenti di egual energia Due articelle identiche, ognuna con massa m ed energia cinetica T collidono frontalmente. Qual è la loro energia cinetica relativa (cioè l energia cinetica di una articella nel sistema di rioso dell altra)? m, T m, T m, T m, 0 Figura 1.3: Energia cinetica nel sistema del centro di massa e del laboratorio 27

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born Sezioni d urto Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila giugno 008 La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born La regola d oro di Fermi si ricava in Meccanica Quantistica Non Relativistica

Dettagli

sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni

sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni e + + e p + p, (1) p + p p + p + p + p. (2) Per entrambi si calcoli l energia cinetica di soglia del processo sia nel

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VI Conservazione del 4-imulso, decadimento in cori 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 1 Conservazione del 4-imulso Conseguenza delle rorieta di invarianza er traslazione

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Lezione 4 R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 1 / 46 Meccanica

Dettagli

Relatività speciale -Trasformazioni di Lorentz

Relatività speciale -Trasformazioni di Lorentz Relatività speciale -Trasformazioni di Lorentz ESEMPI DI INVARIANTI DI LORENTZ Quadrato del quadrivettore spazio-tempo di un evento situato in x µ s 2 =x µ x µ = g µν x µ x ν = (ct) 2 r 2 = 0 x=-ct FUTURO

Dettagli

I magneti comunemente usati in esperimenti a bersaglio fisso sono i magneti dipolari.

I magneti comunemente usati in esperimenti a bersaglio fisso sono i magneti dipolari. Misure d imulso Un aarato che ermette una misura di tracce ( insieme di camere MWPC o a deriva o silici) osto in un camo magnetico (ossibilmente uniforme) fornisce una misura dell imulso delle articelle

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Diartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

p e c = ev Å

p e c = ev Å Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Esercizi: Giugno 006 * Quale la lunghezza d onda di de Broglie di un elettrone che ha energia cinetica E 1 = KeV e massa a riposo m 0 = 9.11

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica V Trasformazioni di Lorentz, 4-vettori, imulsi e angoli 3/5/9 E.Menichetti - Univ. di Torino Trasformazioni di Lorentz Per due riferimenti in configurazione tiica: '

Dettagli

Relatività. June 5, Trasformazioni di Galileo e di Lorentz

Relatività. June 5, Trasformazioni di Galileo e di Lorentz Relatività June 5, 2016 1 Trasformazioni di Lorentz 1.1 Trasformazioni di Galileo e di Lorentz a Si scriva la matrice Λ (y) che descrive un boost di Lorentz lungo l asse y. b Si scrivano le matrici G (x)

Dettagli

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali Divagazioni sulla fisica delle particelle La fisica delle particelle come pretesto per fare alcune semplici considerazioni di fisica La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.!

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.! Nome e Cognome: Docente: II Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 6 giugno 2012 Problema 1 Un fascio, contenente elettroni e protoni di impulso 1.8 GeV, attraversa

Dettagli

Conteggi e sezione d urto

Conteggi e sezione d urto Capitolo 1 Conteggi e sezione d urto Consideriamo la reazione a due corpi: a + X b + Y (1.1) che comprende come caso particolare lo scattering elastico. La sezione d urto differenziale per la reazione

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VII Invarianti 8/05/009 E.Menichetti - Univ. di Torino Invarianti (Quantita ) invariante: Grandezza fisica che ha lo stesso valore in tutti i sistemi di riferimento.

Dettagli

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione Lavoro ed energia Sia dato un coro su cui agisce una forza. Suoniamo che inizialmente il coro sia fermo, dalla relazione F = ma doo un certo intervallo di temo in cui la forza agisce sull oggetto, il coro

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

geometria di un apparato di conteggio

geometria di un apparato di conteggio La Sezione d urto Supponiamo di avere un fascio di particelle (protoni, elettroni, fotoni o qualsiasi altra particella) di ben definita energia che incide su un bersaglio (target). L intensità I di un

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017 INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2 8 marzo 2017 Piano della presentazione Trasformazioni di Lorentz Red Shift Relatività e leggi di Newton Galileo Seconda Legge

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 16 luglio 2001 Teoria 1. La posizione del centro di massa di un sistema di N particelle puntiformi è data da Ni r i m i

Dettagli

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ 4.1 Grandezze fondamentali e derivate Come abbiamo già osservato la scelta di un Sistema di unità di misura è largamente arbitraria e dettata in gran parte da

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 2 Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Diversi tipi di neutrini Agli inizi degli anni 60 si sapeva che il numero leptonico era conservato

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi...

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi... Secondo la teoria atomica di Dalton la è un elemento distintivo tra atomi Le quantità chimiche un modo er contare gli atomi... ATOMI DIVERSI HANNO MASSA DIVERSA Ma come ossiamo determinare la di un atomo?

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

- il problema R, domande 1,2,3 per la parte di Relatività, corrispondente a un massimo di 12 punti.

- il problema R, domande 1,2,3 per la parte di Relatività, corrispondente a un massimo di 12 punti. Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 01/013 - Prova Scritta 3.09.13 E. d Emilio Gli studenti che seguono il corso di Meccanica Classica (035 BB, 1 crediti) degli a.a.

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a: Esercizi Si consideri il serbatoio schematicamente raresentato in Fig., in cui è contenuto un gas avente inizialmente (cioè al temo t=0) temeratura T o =0F e ressione oi =0si. Il serbatoio è collegato

Dettagli

geometria di un apparato di conteggio

geometria di un apparato di conteggio La Sezione d urto Supponiamo di avere un fascio di particelle (protoni, elettroni, fotoni o qualsiasi altra particella) di ben definita energia che incide su un bersaglio (target). L intensità I di un

Dettagli

Radiazione e Relativita Ristretta

Radiazione e Relativita Ristretta Radiazione e Relativita Ristretta IX Leggi di conservazione, dinamica relativistica 17/0/008 E.Menichetti 1 Leggi di Newton e relativita Leggi di Newton: rincii generali della dinamica, la cui validita

Dettagli

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo, ma subisce solo interazioni nucleari con i nuclei della materia

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

Una reazione a due corpi in generale è rappresentata dall espressione: a + X Y + b

Una reazione a due corpi in generale è rappresentata dall espressione: a + X Y + b Le reazioni nucleari bilancio energetico: Q della reazione Le reazioni nucleari sono analizzate quantitativamente in termini di massa ed energia dei nuclei e delle particelle interessate (bilancio energetico).

Dettagli

Lezione 9 Forze e campi magnetici

Lezione 9 Forze e campi magnetici Lezione 9 Forze e campi magnetici 9.1 Forza di Lorentz Serway, Cap 22 Forza di Lorenz (particella carica) F = q v B Forza di Lorenz (filo rettilineo di lunghezza l percorso da corrente I) F = I l B Legge

Dettagli

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE 20.5 (a) La soma dei numeri atomici e la somma dei numeri di massa, da entrambi i lati dell equazione nucleare, deve coincidere. Dalla parte sinistra di questa equazione

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST V II foglio di esercizi ESERCIZIO. Nei seguenti sistemi lineari, discutere l insieme delle soluzioni al variare del parametro t, o dei parametri t e τ, in R. 5 x

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 15 28.11.2017 Corrente adronica debole Decadimento del mesone π Decadimento del leptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche

Dettagli

Concorso di ammissione al primo anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica

Concorso di ammissione al primo anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica Concorso di ammissione al primo anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica Corsi di laurea in Fisica, Informatica e Matematica. 1) Si osserva che una stella collassata (pulsar) ruota attorno al suo asse

Dettagli

Istituzione di Fisica Statistica

Istituzione di Fisica Statistica Istituzione di Fisica Statistica Comito e rova arziale (December 9, 004) Mattia Donega 8 dicembre 006 Esercizio Un gas classico di N articelle di massa m in equilibrio alla temeratura T è riartito fra

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E)

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E) La robabilità Definizione - Eserimento aleatorio Ogni fenomeno del mondo reale al quale associare una situazione di incertezza. Es: Lancio di un dado, estrazioni numeri della tombola, ecc. Definizione

Dettagli

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012 FNPA1 Prova parziale del 16/04/01 Problema 1 L energia di legame dei nuclei 4 He e 7 3 Li è rispettivamente 8.3 e 39.3 MeV. a) Verificare se la reazione p + 7 3 Li 4 3 He + 4 3 He è esotermica o endotermica.

Dettagli

Esercizi di Fisica Subatomica Prima parte: cinematica relativistica

Esercizi di Fisica Subatomica Prima parte: cinematica relativistica Esercizi di Fisica Subatomica Prima parte: cinematica relativistica Esercizio 1.1 Hall e Rossi contavano 568 muoni all ora all altezza di 2000 m e 412 al livello del mare. Calcolare la velocita (media)

Dettagli

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1 Esercizio 1 Un asta di lunghezza L e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi uguali di massa M (si veda la figura) giace ferma su un piano orizzontale privo di attrito. Un corpo di dimensioni

Dettagli

V = qvb R. CICLOTRONE - Lawrence, 1932! B

V = qvb R. CICLOTRONE - Lawrence, 1932! B CICLOTRONE - Lawrence, 1932! B Ciclotrone nei Laboratori Nazionali INFN di Legnaro (PD) Ciclotrone: gli ioni accelerati effettuano traiettorie con raggio crescente => il campo magnetico occupa tutto lo

Dettagli

vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman

vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman sezione d urto durto vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman 0 Che cosa si misura: sezioni d urto durto a + b qualunque cosa proiettile

Dettagli

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola: LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un

Dettagli

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Problema 1 Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Li. Tuttavia la misura del suo momento magnetico fornisce il valore µ = 0.82 µ N. I momenti magnetici del protone

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disensa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argomento: Onde di ach e onde d'urto (flusso stazionario, non viscoso di un gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sina Diartimento di Ingegneria Prof. P. R. Sina

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

Il vuoto è necessario per vari campi

Il vuoto è necessario per vari campi Il vuoto è necessario per vari campi pv = 3 mv media pv = kt 3 E c = kt La temperatura è collegata all energia di movimento delle molecole. Il libero cammino medio, spazio medio percorso per avere una

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2013 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 203 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione ! ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE Ciclo formativo per Insegnanti di Scuola Superiore - anno scolastico 2017-2018 Prima lezione - Milano, 10 ottobre 2017 CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA

Dettagli

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 017/018 19/0/018 Coloro che hanno superato il primo esonero dovranno svolgere gli esercizi 3 e 4 in un tempo massimo di due ore (il punteggio sarà riportato in

Dettagli

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3) La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU() La scoperta delle particelle strane I lavori pioneristici sulle particelle strane

Dettagli

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo LHCb [Thanks to F. Alessio, A. Carbone, R. Forty, J. Rademacker for some material] - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo 2017-1 LHC @ CERN Alpes Lac Léman Genève ATLAS Jura +LHCf

Dettagli

Fisica Subatomica Esercizi di riepilogo (A.A )

Fisica Subatomica Esercizi di riepilogo (A.A ) Fisica Subatomica Esercizi di riepilogo (A.A. 2012-2013) 1 - Cinematica e leggi di conservazione 1. Nello studio di collisioni di adroni di alta energia, si usa spesso la variabile cinematica y = 1 ( )

Dettagli

Scattering elettrone-protone

Scattering elettrone-protone Scattering elettrone-rotone Nel 1950 Hofstadter utilizzò elettroni da 180 MeV er sondare la distribuzione di carica dei nuclei. Consideriamo darima la diffusione Coulombiana di un elettrone da arte di

Dettagli

L Offerta dell impresa e dell industria

L Offerta dell impresa e dell industria L Offerta dell imresa e dell industria Studiamo l offerta dell imresa nel mercato di concorrenza erfetta Un mercato caratterizzato da concorrenza erfetta se: 1-I I rezzi sono fissi: l imresa non è in grado

Dettagli

# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST#

# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST# # STUIO ELLA STABILITA COL CRITERIO I NYQUIST# Sia il olinomio di variabile comlessa s : Q(s)=a n s n +a n-1 s n-1 + +a 1 s+a 0 (1) Tale olinomio si uo considerare, con riferimento al iano comlesso (iano

Dettagli

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione Modellistica dei Manipolatori Industriali BTT Esame del 8/2/22 Soluzione Sistemi di riferimento e cinematica di posizione In Figura a) il manipolatore è stato ridisegnato per mettere in evidenza variabili

Dettagli

Esercizi per casa. Valerio Ippolito 7 maggio 2019

Esercizi per casa. Valerio Ippolito 7 maggio 2019 Esercizi per casa Valerio Ippolito 7 maggio 2019 1 Lezione 1 (7 marzo 2019) Esercizio 1 Dilatazione dei tempi Qual è la velocità con la quale viaggia un orologio se il suo rate è pari alla metà del rate

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014 Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. icci-tersenghi 14/11/214 Quesiti 1. Si deve trascinare una cassa di massa m = 25 kg, tirandola con una fune e facendola scorrere su un piano scabro

Dettagli

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni 14.1 Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo,

Dettagli

Valori numerici dei parametri di collisione

Valori numerici dei parametri di collisione Valori numerici dei parametri di collisione Nella Lezione 9 si è mostrato che in un plasma le collisioni a grande angolo sono prevalentemente il risultato di collisioni multiple a piccolo angolo. Dato

Dettagli

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente 1 Definizione di lavoro 8. Energia e lavoro Consideriamo una forza applicata ad un corpo di massa m. Per semplicità ci limitiamo, inizialmente ad una forza costante, come ad esempio la gravità alla superficie

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I, 07.05.13) Marta Ruspa 1 L

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

2.3 Percorso residuo (range)

2.3 Percorso residuo (range) Figure 13: Determinazione del range a partire da una curva di trasmissione (I èil numero di particelle tramesse per unità di tempo in funzione delle spessore t essendo I 0 il numero di particelle entranti)

Dettagli

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che Esercizi di Esame 1.mcd (1/9) 1) Si deve rogettare un auto reattore er un missile che vola a M 1 : 1.8. Suonendo che T 1 : 73.15 K, 1 : 0.7 atm, A : 0.0347 m, A 3 /A 1.34 e che la combustione roduce 196.7kJ/kg.

Dettagli

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN)

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN) Fisica delle Particelle: esperimenti Fabio Bossi (LNF INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Il processo scientifico di conoscenza Esperimento Osservazione quantitativa di fenomeni riguardanti alcune particelle

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia. Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia. Tricase Temo di lavoro Liceo Scientifico Statale G. Stamacchia 60 minuti Tricase Oggetto: Comito di Fisica Classe D Soluzione Pr1 Pr Pr3 Pr4 Tema: Dinamica: Alicazioni del secondo e del terzo rinciio Conservazione

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE RADIAZIONI RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE Radiazioni elettromagnetiche Ø Raggi X e raggi γ

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia Corso di Fisica Quantistica Di.to di Fisica, Università di Pavia Esercizi su lunghezza d onda di de Broglie e rinciio d indeterinazione: 1 febbraio 018 Lucio Claudio Andreani Web: htt://fisica.univ.it/dida/corso-fisica-quantistica.ht

Dettagli

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Raccolta di esercizi di fisica moderna Raccolta di esercizi di fisica moderna M. Quaglia IIS Avogadro Torino M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/2014 1 / 30 Prova AIF e Sillabo http://www.aif.it/archivioa/aif_seconda_prova_di_fisica.pdf

Dettagli

Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica

Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica AA 2009-2010 - XXV ciclo (D.R. 552) Prova A Si svolga a scelta uno dei tre temi (in non più di 3 facciate) e si risolvano due dei cinque esercizi proposti

Dettagli

Microeconomia Errata corrige capitoli 1, 2, 3, 4

Microeconomia Errata corrige capitoli 1, 2, 3, 4 Microeconomia Errata corrige caitoli 1, 2, 3, 4 Stefano Staffolani Caitolo 1 Pag. 2, ultimo aragrafo: Le imrese roducono beni e servizi grazie utilizzando... Le imrese roducono beni e servizi utilizzando

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 29-1 Lezione 3 Particelle Interazioni Sezioni d urto Simmetrie e invarianze Bruno Borgia Adroni e leptoni Possiamo distinguere le particelle stabili in due grandi

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 24/11/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 24/11/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 24/11/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un asta omogenea è appoggiata con gli estremi ad una parete verticale liscia e ad un piano orizzontale

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

La Misura della Vita Media del Muone. C.Gatti Stage Estivi LNF

La Misura della Vita Media del Muone. C.Gatti Stage Estivi LNF La Misura della Vita Media del Muone C.Gatti Stage Estivi LNF 1 La sorgente dei µ I~1 min-1 cm-2 I muoni sono prodotti in abbondanza negli sciami adronici prodotti dagli urti con l'atmosfera dai raggi

Dettagli

Gli acceleratori di particelle

Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle seconda parte Corso di valorizzazione delle eccellenze in Matematica e Fisica Liceo Statale Scientifico, Linguistico e Classico Giolitti-Gandino Come facciamo a vedere gli

Dettagli

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018 Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018 Esercizio 1 Tre blocchi di masse m 1, m 2 e m 3 sono disposti come indicato in figura. Il piano inclinato sul quale poggia la

Dettagli

8π c 3 ν2. dx x 2 /(e x 1) fotoni/m 2 /sec,

8π c 3 ν2. dx x 2 /(e x 1) fotoni/m 2 /sec, Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 8 Giugno 7 - (tre ore a disposizione) Soluzione 1.) Una stazione radio trasmette emettendo una potenza di un kilowatt alla frequenza di 9

Dettagli

Compito 19 Luglio 2016

Compito 19 Luglio 2016 Compito 19 Luglio 016 Roberto onciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 015-016 Compito di Fisica Generale I per matematici 19 Luglio 016

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Lozzi Testi degli esercizi svolti in aula Corpo Nero 1. Il corpo

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LA STRUTTURA DELL ATOMO IL NUCLEO In fisica

Dettagli