La probabilità. Calcolo combinatorio ed elementi di probabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La probabilità. Calcolo combinatorio ed elementi di probabilità"

Transcript

1 La probabilità Calcolo combinatorio ed elementi di probabilità

2 Origini e definizioni Il calcolo delle probabilità è nato intorno ai giochi di azzardo. Oggi è una disciplina a sé stante che può essere di ausilio per molte altre discipline e studi, come ad esempio, la biologia, la fisica, l'economia, la tecnologia e, ovviamente, le scienze statistiche e sociali. Tutto deriva dal concetto di CASO: alcuni lo definiscono come il risultato dell'azione di molte concause indipendenti tra loro e non note. In filosofia il caso è qualcosa che si verifica senza che se ne possa identificare la causa. Un evento che si manifesta 'a caso' è un evento accidentale, imprevedibile, all'opposto di evento certo, prevedibile, che non accade 'a caso'. Sembra una contraddizione in termini, ma non si può parlare di probabilità associata ad un evento, se questo evento non è imprevedibile.

3 Origini e definizioni Nel gioco d'azzardo, dadi, roulette, lotto, si può parlare di probabilità che si verifichi un certo risultato (un evento, appunto) se tutti gli eventi non sono condizionati nel loro manifestarsi, da elementi prevedibili. La faccia di un dato dalla forma perfetta, lanciato su una superficie senza alcuna perturbazione, si presenta una volta su 6, tante quante sono le facce, perché ciascuna ha la stessa probabilità di presentarsi, non avendo elementi per stabilire che una faccia abbia una probabilità maggiore delle altre di presentarsi. Nella roulette o nel lotto, ogni numero ha la stessa probabilità degli altri di presentarsi se non ci sono 'trucchi' che condizionano il risultato dell'estrazione. Una persona colpita perché che si trova sulla traiettoria di una palla da golf si può dire molto sfortunata, perché quell'evento è imprevedibile e, di certo, quella persona non lo aveva previsto. Questo esempio può considerarsi come la somma di eventi indipendenti tra loro (il tiro della pallina non a scopo offensivo e la presenza di un individuo sulla sua traiettoria), ma può anche vedersi come una concomitanza di cause che forse potrebbero non essere del tutto ignote.

4 Origini e definizioni Insomma, cosa sia esattamente l'incertezza è ancora ragione di molte discussioni e se ne parla fin dal 500 a.c. Einstein in persona diceva di non poter ammettere che Dio giochi a dadi, intendendo che quello che ci sembra casuale è solo frutto di informazioni mancanti, che, se fossero note, permetterebbero di determinare ogni evento. Supponiamo di lanciare una moneta: possono verificarsi due eventi, testa o croce, che indichiamo con T e C Se invece la lanciamo due volte abbiamo le seguenti possibilità: (T;T); (T;C); (C;T); (C;C); L insieme di tutti i lanci possibili definisce lo spazio di probabilità dell evento lancio della moneta, anche detto spazio campionario.

5 Origini e definizioni Un evento casuale viene detto aleatorio Un evento aleatorio è possibile, se può verificarsi (l estrazione di una pallina bianca da un urna di palline bianche e nere è possibile) Un evento aleatorio è impossibile se non può può verificarsi (l estrazione di una pallina bianca da un urna di palline nere è impossibile) Un evento aleatorio certo se si verifica sicuramente ((l estrazione di una pallina bianca da un urna di palline bianche certo) Due eventi si dicono incompatibili se il verificarsi di uno esclude il verificarsi dell altro (l uscita T nel lancio di una moneta è incompatibile con l uscita C) Due eventi sono necessari se uno dei due deve necessariamente verificarsi (nel lancio di una moneta deve verifiarsi o T o C) Due eventi sono complementari se uno si verifica quando non si verifica l altro.

6 Origini e definizioni Nel calcolo delle probabilità è molto importante il concetto di evento e di prova. Nel lancio di una moneta la prova è il lancio vero e proprio; gli eventi possibili sono due, l uscita di T o l uscita di C. Nel lancio del dado la prova è ancora il lancio vero e proprio; gli eventi possibili sono 6, i sei risultati possibili, 1, 2, 3, 4, 5 e 6. Tutti i dati a cui si può associare una probabilità sono detti aleatori. I numeri aleatori o le variabili aleatorie, sono dette anche variabili casuali o stocastiche. Se ad una distribuzione di risultati si associano le probabilità si ottiene una distribuzione di probabilità

7 Origini e definizioni Definizione soggettivista di probabilità La probabilità è il grado di aspettativa sul verificarsi di un evento ed è espressa con un numero reale p compreso tra 0 e 1: 0 p 1 Esempio: Nel lancio di una moneta si dice che T ha probabilità del 50% di verificarsi, cioè è 0,5 e questa è la nostra fiducia nell evento T. Definizione classica di probabilità La probabilità di un evento è il rapporto tra il numero di casi favorevoli e il numero di quelli possibili (se non si può escludere che tutti i casi siano ugualmente possibili) Esempio: Nel lancio del dado la probabilità che esca il numero 2 è ⅙=0.17 perché in tutto ci sono 6 facce (casi possibili) e quella che attendo che esca è una sola (casi favorevoli) Nel lancio di una moneta la probabilità che esca T è ½=0.5, perché il numero di casi possibili è 2 mentre quello dei casi favorevoli è 1

8 Origini e definizioni Esempio: Ancora nel casi del lancio di una moneta la probabilità che esca o T o C è 1 perché il numero di casi favorevoli (2) e quello dei casi possibili (2) coincide. Esempio: Da un urna contenente 7 palline di cui 2 bianche, tre rosse e due nere, si estrae una pallina. Qual è la probabilità che la pallina estratta sia rossa? p=3/7 perché ho 3 casi favorevoli e 7 possibili. Esempio: Lanciando due volte una moneta, qual è la probabilità che esca TT, cioè T al primo lancio e T al secondo lancio? Contiamo i casi possibili e i casi favorevoli: il caso favorevole è uno solo; i casi possibili sono: TT, TC, CT, CC, cioè 4. La probabilità che esca TT è allora ¼ =0.25. Se la lanciamo 3 volte, qual è la probabilità che esca TCC? Ancora una volta il caso favorevole è uno solo, mentre i casi possibili sono 8: TTT, TTC, TCT, TCC, CTT, CTC, CCT, CCC. Se invece voglio la probabilità che si abbiano due teste e una croce, indipendentemente dall ordine con cui si presentano, i casi favorevoli salgono a 2, mentre i casi possibili sono sempre 8: p=2/8=¼=0.25 Infine, se voglio calcolare la probabilità di avere almeno due teste, indipendentemente dal terzo risultato, p=3/8

9 Origini e definizioni Definizione frequentista di probabilità -LEGGE EMPIRICA DEL CASO La probabilità è il limite a cui tende la frequenza relativa dell evento al tendere all infinito del numero di prove effettuate nelle stesse condizioni. Questa definizione è impostata in modo più teorico delle due precedenti in quanto nella pratica non è possibile ripetere all infinito il numero di prove per determinare esattamente la su probabilità. Essa però, operativamente, è utilizzata quando si ha a disposizione una serie di prove di un evento e allora si stima come probabilità la frequenza relativa con cui si presenta quell evento. Tanto più numerose sono le prove, quanto più accurata è la stima della probabilità ad esso associata è affidabile. Se si considera come prove ripetute una serie temporale, può accadere che nelle varie prove cambino le condizioni e la probabilità non sia effettivamente calcolabile.

10 Origini e definizioni Vale a dire che se si ripete un esperimento (ad esempio lancio di dadi, lancio di moneta, estrazione di palline da un urna) nelle stesse condizioni, a lungo andare la frequenza relativa con cui un certo evento si manifesta tende a coincidere con la sua probabilità. Tale legge è anche detta legge dei grandi numeri ed è quella a cui si appellano i giocatori del lotto quando puntano sull uscita dei numeri ritardatari. In realtà ad ogni nuova estrazione le condizioni sono identiche alle precedenti estrazioni per cui ogni numero ha la stessa probabilità di uscire e non probabilità maggiore perché non è uscito da un certo numero di estrazioni.

11 Origini e definizioni Esempio: Se voglio determinare la probabilità di rialzo di un titolo in borsa, la serie dei rialzi nel tempo può essere indicativa, ma ad ogni rilevazione del valore del titolo sono cambiate le condizioni generali del mercato quindi non è detto che la probabilità rilevata sia attendibile. Se invece voglio determinare se lanciando una moneta la probabilità che esca C è 0,5, posso fare 1000 lanci della moneta. Può capitare che si ottenga una probabilità di 0,6. In tal caso posso concludere che la moneta non fosse perfettamente bilanciata e che quindi la probabilità delle due facce non fosse identica; oppure posso pensare che 1000 lanci non fossero sufficienti perché troppo lontani dall infinito della definizione di probabilità; infine posso pensare che il lanci non fossero fatti tutti nelle stesse condizioni perché ad un certo punto il lanciatore si è stancato ed è stato sostituito da un altro lanciatore.

12 Origini e definizioni Definizione assiomatica di probabilità La probabilità di un evento E è un numero p tale che 0 p(e) 1, se E è certo p(e) =1, se E è impossibile p(e) =0, se E 1 ed E 2 sono incompatibili p(e 1 o E 2 )=p(e 1 ) + p(e 2 ) Se due eventi sono indipendenti, p(e 1 e E 2 )=p(e 1 )p(e 2 ) Se due eventi non sono indipendenti p(e 1 e E 2 )=p(e 1 )p(e 2 E 1 ): la probabilità che si verifichi sia E 1 che E 2 è pari alla probabilità di E 1 moltiplicata per la probabilità di E 2 condizionata al verificarsi di E 1 (teorema delle probabilità composte) Se due eventi non sono incompatibili (potrebbero verificarsi entrambi) p(e 1 o E 2 )=p(e 1 )+p(e 1 )+p(e 1 e E 2 ): la probabilità che si verifichi E 1 o E 2 è pari alla somma delle probabilità di E 1, E 2 ed entrambi.

13 Calcolo combinatorio E una branca della matematica che aiuta a contare i modi con cui si presentano gli eventi ed è pertanto fondamentale nel calcolo delle probabilità. Richiamiamo allora alcuni concetti utili. Le permutazioni di N oggetti, rappresentano i modi in cui possiamo ordinare questi N oggetti. Il primo oggetto può essere scelto tra N, il secondo tra N-1, ecc. Si può dimostrare che P N =N(N-1)(N-2) 3 2 1=N! Inoltre 0!=1 Esempio: Le permutazioni di a, b, c, d sono 4!= =24 abcd bacd cabd dabc abdc badc cadb dacb acbd bcda cbad dbac acdb bcad cbda dbca adbc bdac cdab dcab adcb bdca cdba dcba

14 Calcolo combinatorio Le disposizioni di N elementi presi k a k (anche detti di classe k), D N,k, rappresentano il numero di gruppi di k elementi che si possono estrarre da N, dove elementi posti in ordine diverso individuano gruppi diversi D N,k =N(N-1)(N-2) (N-k+1) Esempio: Le disposizioni di 4 elementi a, b, c, d di classe 2 sono: D 4,2 =4 3=12 e precisamente: ab ba ca da ac bc cb db ad bd cd dc Le disposizioni con ripetizione di N elementi di classe k, a differenza delle disposizioni già viste, conteggiano anche gruppi in cui un elemento compare più di una volta. In questo caso *D N,k =N k in quanto ciascun elemento può essere scelto tra tutti gli N elementi. Esempio: Nell esempio precedente le disposizioni con ripetizione di 4 elementi a, b, c, d di classe 2 sono: D 4,2 =4 2 =16 perché ai precedenti dobbiamo aggiungere i gruppi: aa bb cc dd

15 Calcolo combinatorio Le combinazioni di N elementi di classe k, C N,k, rappresentano il numero di gruppi di k elementi che si possono estrarre da N, indipendentemente dall ordine degli elementi nei gruppi Esempio: Le combinazioni di 4 elementi a, b, c, d di classe 2 sono: e precisamente ab bc cd ac bd ad Le combinazioni con ripetizione di N elementi di classe k, conteggiano tutti i gruppi di k elementi in cui ciascun elemento può comparire più di una volta. Esempio: Le combinazioni con ripetizione di 4 elementi a, b, c, d di classe 2 sono: *C 4,2 =(5 4)/(2 1)=10 e basta aggiungere a quelli visti prima i gruppi aa bb cc dd

16 Calcolo combinatorio Esempi: calcoliamo la probabilità che lanciando due dadi contemporaneamente la somma dei punti che appare sulla fascia superiore sia 2 Innanzi tutto dobbiamo contare i casi possibili e i casi favorevoli. I casi possibili sono tutte le coppie di numeri con ripetizione presi tra 6 numeri. Quindi sono le disposizioni con ripetizione di 6 numeri di classe 2 *D N,k =N k =6 2 =36 I casi favorevoli sono solo 1 in quanto solo il caso in cui entrambi i dadi diano valore 1 può dare origine ad una somma 2. Quindi la probabilità cercata è p(2)=1/36 Calcoliamo ora la probabilità che la somma delle facce superiori sia 3. Anche in questo caso i casi possibili sono 36, ma i casi favorevoli ora sono 2 perché la somma 3 si può ottenere con due possibili combinazioni: il primo dado 1 e il secondo 2 o, viceversa, il primo 2 e il secondo 1. Quindi la probabilità cercata è p(3)=2/36 Analogamente p(4)=3/36; p(5)=4/36; p(6)=5/36; p(7)=6/36; p(8)=5/36; p(9)=4/36; p(10)=3/36; p(11)=2/36; p(12)=1/36 La somma di queste probabilità è, ovviamente, 1 in quanto ( )/36=1

17 Teorema di Bayes Nel calcolo di una probabilità, possiamo anche tenere conto degli eventi che possono modificare la valutazione di un certo evento E. Per fare ciò ricordiamo che il teorema delle probabilità composte, visto prima, diceva che p(e e H)=p(E)p(H E) ma è anche vero che p(h e E)=p(H)p(E H) Ma allora, dal momento che p(e e H)=p(H e E) anche p(e)p(h E)=p(H)p(E H) da qui cioè la probabilità di un evento E subordinatamente ad H è uguale alla probabilità di E per la probabilità di H dato E diviso per la probabilità di H p(e) è la probabilità a priori; p(e H) è la probabilità a posteriori; p(h E) è la verosimiglianza

18 Teorema di Bayes Esempio: Si hanno due urne A e B. L urna A contiene nove palline bianche e una nera, l urna B contiene 9 palline nere e una bianca. E stata estratta una pallina bianca da una delle due urne. Determiniamo la probabilità che la pallina sia estratta dall urna A. Se non sapessimo che la pallina estratta è bianca, la probabilità sarebbe pari a ½ in quanto non si avrebbero informazioni per determinare alcuna probabilità quindi daremmo metà probabilità a ciascuna urna. Sapere però che la pallina estratta è bianca è una informazione importante. Diciamo che E è l evento estrazione dall urna A, mentre H è l evento estrazione di una pallina bianca. p(e)=½ (due casi possibili, uno favorevole); p(h)=½ (due casi possibili, uno favorevole) p(e/h) è la probabilità di estrarre dall urna A dato che la pallina estratta è bianca (incognita). p(h/e)=9/10 è la probabilità di estrarre una pallina bianca dato che l urna è A. Allora per la formula di Bayes:

19 Teorema di Bayes Il teorema di Bayes è di tale importanza che, come conseguenza della sua assunzione, è nata una vera e propria branca della statistica, denominata appunto statistica bayesiana. Essa cerca di sfruttare un insieme di conoscenze che portano alla formazione di convizioni non immediate e, talvolta, differenti da quelle a cui si arriva con la statistica classica. Secondo gli statistici bayesiani ogni fenomeno ha alla sua base una certa distribuzione a priori di probabilità e la decisione che si prende rispetto a quel fenomeno è condizionata da essa. Spesso tale probabilità è di tipo soggettivo e si fa molto uso di informazioni rilevate in altre occasioni simili a quella in oggetto ma accadute in passato o in altri contesti.

20 Teorema di Bayes Esempio: Una compagnia di assicurazioni ritiene che gli assicurati possano essere suddivisi in due classi: a rischio di incidente e non a rischio di incidente. Le loro statistiche mostrano che una persona a rischio avrà un incidente di qualche tipo all'interno di un periodo fissato di un anno con probabilità 0,4, mentre tale probabilità è pari a 0,2 per le persone non a rischio. Supponiamo che il 30% delle persone sia a rischio, qual è la probabilità che un nuovo assicurato abbia un incidente nel primo anno di polizza? Supponiamo poi che un nuovo assicurato abbia un incidente entro un anno dalla prima stipulazione della polizza. Qual è la probabilità che sia a rischio? Si considerino i seguenti eventi: I = il nuovo assicurato ha un incidente entro il primo anno dalla stipulazione della polizza R = la persona è a rischio p(i)=0,30 * 0,40 + 0,70 * 0,20 = 0,26 (prob. di incidente nel primo anno di polizza) Per il teorema di Bayes, la probabilità che l automobilista sia a rischio dato che ha avuto un incidente nel primo anno di polizza è:

21 Distribuzioni di probabilità Esistono diverse distribuzioni teoriche di probabilità (vedere slide 5 parte 1) La più famosa e la più usata in statistica è la normale che ha le seguenti proprietà: è asintotica all asse x nei valori estremi del suo campo di definizione, è simmetrica rispetto al valore centrale cresce fino al valore centrale e poi decresce fino allo zero moda, mediana e media aritmetica coincidono ha due flessi, uno ascendente e uno discendente, in corrispondenza di due valori che dipendono dalla media e dallo scostamento quadratico medio.

22 Distribuzioni di probabilità Un ruolo molto importante fra le infinite distribuzioni normali è svolto dalla distribuzione normale standardizzata che ha media aritmetica uguale a 0 e scostamento quadratico medio uguale a 1, ossia dalla distribuzione N(0;1) Essa rappresenta la probabilità di un evento rilevato con una variabile standardizza. L area sotto la curva normale standardizzata fino ad un certo valore z è la frequenza relativa delle unità che presentano valore del carattere fino al valore z. L area tra due valori, z e z, rappresenta la frequenza relativa, e quindi la probabilità, che si verifichi un valore compreso tra z e z. L altezza della curva in corrispondenza di un valore z è la densità, ovvero la probabilità che si verifichi esattamente z.

23 Distribuzioni di probabilità Il valore della funzione di ripartizione (area sotto la curva) e della densità (ordinata in corrispondenza di z) si possono trovare con l uso di tavole (vedi slide 5 parte 1) Qualsiasi siano i parametri μ (media) e σ (scarto quadratico medio), l area della porzione di curva delimitata dalla media e un ordinata espressa in termini di deviazioni standard è costante μ+σ= 34.13% della distribuzione μ+2σ= 47.73% della distribuzione μ+3σ= 49.86% della distribuzione

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 Dott. Giuseppe Pandolfo 18 Novembre 2013 CALCOLO DELLE PROBABILITA Elementi del calcolo delle probabilità: 1) Esperimento: fenomeno caratterizzato da incertezza 2) Evento:

Dettagli

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta Un evento si dice casuale, o aleatorio, se il suo verificarsi dipende esclusivamente dal caso. La probabilità matematica p di un evento aleatorio è il rapporto fra il numero dei casi favorevoli f e il

Dettagli

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9 Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4 o ancora: uscirà il numero 9 Possiamo dire che le previsione del tuo compagno sono la prima certa, la seconda

Dettagli

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi. La maggior parte dei fenomeni, ai quali assistiamo quotidianamente, può manifestarsi in vari modi, ma è quasi sempre impossibile stabilire a priori quale di essi si presenterà ogni volta. La PROBABILITA

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15

MATEMATICA. a.a. 2014/15 MATEMATICA a.a. 2014/15 5. Introduzione alla probabilità: Definizioni di probabilità. Evento, prova, esperimento. Eventi indipendenti e incompatibili. Probabilità condizionata. Teorema di Bayes CONCETTI

Dettagli

Capitolo I NOZIONI DI CALCOLO COMBINATORIO. 1. Premessa

Capitolo I NOZIONI DI CALCOLO COMBINATORIO. 1. Premessa Cap. I - Nozioni di calcolo combinatorio 7 Cap. I - Nozioni di calcolo combinatorio 8 Capitolo I NOZIONI DI CALCOLO COMBINATORIO Nel calcolo combinatorio semplice i raggruppamenti possibili possono essere

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 A Garfagnini, M Mazzocco, C Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Teoria della Probabilità L ineliminabile

Dettagli

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali Capitolo 3 Elementi di teoria della probabilità Abbiamo già notato come, per la ineliminabile presenza degli errori di misura, quello che otteniamo come risultato della stima del valore di una grandezza

Dettagli

Calcolo della probabilità

Calcolo della probabilità Calcolo della probabilità GLI EVENTI Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento impossibile.

Dettagli

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è Cenni di probabilità di Carlo Elce Definizioni Lo spazio campionario per un esperimento è l'insieme di tutti i suoi possibili esiti. Per esempio, se l'esperimento è il lancio di due di dadi e si rappresentano

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CALCOLO DELLE PROBABILITA INTRODUZIONE Già 3000 anni fa gli Egizi praticavano un antenato del gioco dei dadi, che si svolgeva lanciando una pietra. Il gioco dei dadi era diffuso anche nell antica Roma,

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 75-585 278 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

La probabilità composta

La probabilità composta La probabilità composta DEFINIZIONE. Un evento E si dice composto se il suo verificarsi è legato al verificarsi contemporaneo (o in successione) degli eventi E 1, E 2 che lo compongono. Consideriamo il

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità Versione del 1/05/005 Corso di Statistica Anno Accademico 00/05 Antonio Giannitrapani, Simone Paoletti Calcolo delle probabilità Esercizio 1. Un dado viene lanciato

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Università Roma Tre - Dipartimento di Matematica e Fisica 3 novembre 2016 Introduzione La probabilità nel linguaggio comune I E probabile

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE Ψ PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE CAMPIONE caratteristiche conosciute POPOLAZIONE caratteristiche sconosciute STATISTICA INFERENZIALE STIMA

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento CALCOLO DELLE PROBABILITA' Esperimento o prova Evento Spazio Campionario (Ω) una qualsiasi operazione il cui risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento insieme

Dettagli

prima urna seconda urna

prima urna seconda urna Un po di fortuna Considera il seguente gioco: ci sono due urne contenenti delle palline perfettamente uguali tra loro, ma colorate diversamente, alcune bianche, altre nere. Nella prima urna ci sono una

Dettagli

Alcune v.a. discrete notevoli

Alcune v.a. discrete notevoli Alcune v.a. discrete notevoli Variabile aleatoria Bernoulliana Il risultato X di un esperimento aleatorio può essere classificato nel modo che segue: successo oppure insuccesso. Indichiamo: Successo =

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica ) Un urna contiene 0 palline numerate da a 0. Si calcoli la probabilità che: a) estraendo successivamente palline, rimettendo ogni volta la pallina estratta nell urna, si abbiano due numeri primi; b) estraendo

Dettagli

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari;

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari; ARITMETICA ELEMENTIDICALCOLO DELLE PROBABILITAÁ PREREQUISITI l l l conoscere e costruire tabelle a doppia entrata conoscere il significato di frequenza statistica calcolare rapporti e percentuali CONOSCENZE.

Dettagli

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica: Probabilità esempi Paolo e Francesca giocano a dadi. Paolo scommette che, lanciando due dadi, si otterrà come somma 8 oppure 9. Francesca scommette che si otterrà come somma un numero minore o uguale a

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO. Psicometria 1 - Lezione 5 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek

CALCOLO COMBINATORIO. Psicometria 1 - Lezione 5 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek CALCOLO COMBINATORIO Psicometria 1 - Lezione 5 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek 1 Il problema del calcolo combinatorio è stabilire in quanti modi diversi una sequenza di eventi

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA

CALCOLO DELLE PROBABILITA CALCOLO DELLE PROBABILITA Italo Nofroni Statistica medica - Facoltà di Medicina Sapienza - Roma Nella ricerca scientifica, così come nella vita, trionfa l incertezza Chi guiderà il prossimo governo? Quanto

Dettagli

Analisi dei Dati e Statistica a.a. 2011/2012. Prof. Giuseppe Espa. 0461/ Probabilità (prima parte) Perchè la

Analisi dei Dati e Statistica a.a. 2011/2012. Prof. Giuseppe Espa. 0461/ Probabilità (prima parte) Perchè la a.a. 0/0 giuseppe.espa@economia.unitn.it 046/857 robabilità (prima parte) erchè la Statistica resentare e descrivere i dati Inferire su una sulla base di dati da C Migliorare i processi revedere variabili

Dettagli

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ESPERIMENTO CASUALE: un esperimento si dice casuale quando gli esiti (manifestazioni o eventi) non possono essere previsti con certezza. PROVA: le ripetizioni, o occasioni

Dettagli

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo. A Ripasso Terminologia DOMADE Spazio campionario Evento Evento certo Evento elementare Evento impossibile Evento unione Evento intersezione Eventi incompatibili Evento contrario RISPOSTE È l insieme di

Dettagli

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 1/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercizio 1 Vengono lanciati due dadi regolari a 6 facce. (a) Calcolare la probabilità che la somma dei valori ottenuti sia 9? (b) Calcolare

Dettagli

Lezione 3 Calcolo delle probabilità

Lezione 3 Calcolo delle probabilità Lezione 3 Calcolo delle probabilità Definizione di probabilità La probabilità è lo studio degli esperimenti casuali e non deterministici Se lanciamo un dado sappiamo che cadrà ma non è certo che esca il

Dettagli

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali PROBABILITÀ 94 FENOMENI CASUALI La probabilità si occupa di fenomeni casuali fenomeni di cui, a priori, non si sa quale esito si verificherà. Esempio Lancio di una moneta Testa o Croce? 95 DEFINIZIONI

Dettagli

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96 QUESITI 1 PROBABILITÀ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) La probabilità con cui un paziente deve attendere meno di dieci minuti il proprio turno in un ambulatorio medico è 0,8. Qual è la probabilità

Dettagli

Modelli probabilistici variabili casuali

Modelli probabilistici variabili casuali Modelli probabilistici variabili casuali Le variabili casuali costituiscono il legame tra il calcolo della probabilità e gli strumenti di statistica descrittiva visti fino ad ora. Idea: pensiamo al ripetersi

Dettagli

Esercizi (semplici algoritmi)

Esercizi (semplici algoritmi) Esercizi (semplici algoritmi) CORDA Informatica A. Ferrari Problema delle 12 monete Abbiamo 12 monete che sembrano identiche ma non lo sono. Una di esse ha un peso diverso dalle altre ma non sappiamo qual

Dettagli

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice.

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice. discrete uniforme Bernoulli Poisson Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 56 Outline discrete uniforme Bernoulli Poisson 1 2 discrete 3

Dettagli

La probabilità matematica

La probabilità matematica 1 La probabilità matematica In generale parliamo di eventi probabili o improbabili quando non siamo sicuri se si verificheranno. DEFINIZIONE. Un evento (E) si dice casuale, o aleatorio, quando il suo verificarsi

Dettagli

Esercizi su variabili aleatorie discrete

Esercizi su variabili aleatorie discrete Esercizi su variabili aleatorie discrete Esercizio 1. Data la variabile aleatoria discreta X, caratterizzata dalla seguente rappresentazione nello spazio degli stati: 1 0,25 X = { 0 0,50 1 0,25 calcolare

Dettagli

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio Statistica ARGOMENTI Calcolo combinatorio Probabilità Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici Permutazioni con ripetizioni Combinazioni semplici Assiomi di probabilità

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ richiami della teoria n un evento E si dice casuale o aleatorio, quando il suo verificarsi dipende unicamente dal caso; n un evento si dice certo quando eá possibile

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni. n

Dettagli

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno.

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno. Definizione Oggetto del calcolo combinatorio è quello di determinare il numero dei modi mediante i quali possono essere associati, secondo prefissate regole, gli elementi di uno stesso insieme o di più

Dettagli

Teoria della probabilità

Teoria della probabilità Introduzione alla teoria della probabilità Teoria della probabilità Primi sviluppi nel XVII secolo (Pascal( Pascal, Fermat, Bernoulli); Nasce nell ambito dei giochi d azzardo; d La prima formalizzazione

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica (parte 2)

Esercitazione 1 del corso di Statistica (parte 2) Esercitazione del corso di Statistica (parte Dott.ssa Paola Costantini 8 Gennaio 0 Esercizio n Compro due cassette contenenti 0 piante di rosa che ancora devono sbocciare. Nella prima cassetta ci sono

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esempio totocalcio Gioco la schedina mettendo a caso i segni 1 X 2 Qual è la prob. di fare 14? Esempio Gioco la schedina mettendo

Dettagli

5 di tutti i possibili risultati relativi a un determinato esperimento si chiama spazio probabilistico

5 di tutti i possibili risultati relativi a un determinato esperimento si chiama spazio probabilistico Gli eventi Torniamo ora a occuparci degli eventi. Qualunque sia la concezione utilizzata per determinare la probabilità di un evento, si lavora all'interno di un insieme determinato di casi possibili.

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Variabili casuali Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma.it Esercizio Determinare se le funzioni seguenti: 0.0 se x < 0. se x = g(x) = 0.5 se x = 0.7 se x = 3 se x =

Dettagli

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere: PROBABILITÀ E STATISTICA Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere: x = 172, 3 cm Possiamo affermare

Dettagli

P (A) = P (B) = P (A ^ B) = P (A _ B) = P (A _ A c B)= P ([A _ B] ^ [A c _ B c ]) =

P (A) = P (B) = P (A ^ B) = P (A _ B) = P (A _ A c B)= P ([A _ B] ^ [A c _ B c ]) = Esercizio 7 2 Un esperimento consiste nel lanciare una moneta e nell estrarre una pallina da un urna contenente 4 palline numerate da 1 a 4. Consideriamo gli eventi: A = Esce Testa, B = Si estrae la pallina

Dettagli

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Docente titolare: Irene Crimaldi 26 novembre 2009 Es.1 Supponendo che la probabilità di nascita maschile e femminile sia la stessa, calcolare la probabilità

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO CHE COS E? Il calcolo combinatorio è un particolare ramo della matematica applicata avente come scopo la misurazione del numero di raggruppamenti diversi che si possono comporre prendendo

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche Variabili aleatorie Variabili aleatorie e variabili statistiche Nelle prime lezioni, abbiamo visto il concetto di variabile statistica : Un oggetto o evento del mondo reale veniva associato a una certa

Dettagli

p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50

p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50 p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50 p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 51 Introduzione Il Calcolo delle

Dettagli

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea) 10.4 Convergenze 166 10.4.3. Convergenza in Probabilità. Definizione 10.2. Data una successione X 1, X 2,...,,... di vettori aleatori e un vettore aleatorio X aventi tutti la stessa dimensione k diremo

Dettagli

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo - Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 16 e 27 maggio 2013 - di Massimo Cristallo - Variabili casuali

Dettagli

Fondamenti di Statistica. Prof. V. Simoncini. Orario di Lezione: Mar Gio

Fondamenti di Statistica. Prof. V. Simoncini. Orario di Lezione: Mar Gio Fondamenti di Statistica Prof. V. Simoncini Orario di Lezione: Mar 14-16 Gio 9.00-11.00 Orario di ricevimento: per appuntamento valeria@dm.unibo.it Siti del corso: www.dm.unibo.it/ simoncin/fondamenti.html

Dettagli

Variabile casuale Normale

Variabile casuale Normale Variabile casuale Normale La var. casuale Normale (o Gaussiana) è considerata la più importante distribuzione Statistica per le innumerevoli Applicazioni e per le rilevanti proprietà di cui gode L'importanza

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI VARIABILI CASUALI 2 VARIABILI CASUALI. Variabili casuali generiche. Si supponga che un dado truccato, formato da sei facce contrassegnate dai numeri

Dettagli

Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento

Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Calcolo Combinatorio Prof. A. Albanese Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università del Salento Disposizioni

Dettagli

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1 Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi 1 Costruzione di variabile casuale discreta Esercizio 1. Sia data un urna contenente 3 biglie rosse, 2 biglie bianche ed una biglia nera. Ad ogni

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 2010-11 P.Baldi Lista di esercizi 3. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio 1 Una v.a. X segue una legge N(2, ). Calcolare a1) P(X 1) a2) P(2

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 3

L indagine campionaria Lezione 3 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaria Lezione 3 Docente: prof. Maurizio Pisati Variabile casuale Una variabile casuale è una quantità discreta o continua il cui valore è determinato dal risultato

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 3

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 3 Calcolo delle Probabilità 203/4 Foglio di esercizi 3 Probabilità condizionale e indipendenza. Esercizio. Per rilevare la presenza di una certa malattia, si effettua un test. Se la persona sottoposta al

Dettagli

PROBABILITA E STATISTICA

PROBABILITA E STATISTICA PROBABILITA E STATISTICA La nozione di probabilità è stata concepita in modi diversi; GROSSOLANAMENTE le principali sono: Concezione classica: concetto di probabilità come uguale possibilità concezione

Dettagli

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo Ing. Ivano Coccorullo PROBABILITA Teoria della Eventi certi, impossibili e casuali Nella scienza e nella tecnologia è fondamentale il principio secondo il quale ogni volta che si realizza un insieme di

Dettagli

PROBLEMI DI PROBABILITÀ

PROBLEMI DI PROBABILITÀ PROBLEMI DI PROBABILITÀ 1. Si dispongono a caso su uno scaffale sette libri, dei quali tre trattano di matematica. Qual è la probabilità che i tre libri di matematica si vengano a trovare l uno accanto

Dettagli

Riprendiamo le probabilità. 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista

Riprendiamo le probabilità. 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista Riprendiamo le probabilità 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista 1 2.Probabilità a posteriori frequentista Tabelle di sopravvivenza.! Volendo calcolare la probabilità

Dettagli

Il Calcolo delle Probabilità

Il Calcolo delle Probabilità Il Calcolo delle Probabilità Introduzione storica I primi studi che portarono successivamente a concetti legati alla probabilità possono essere trovati a metà del XVI secolo in Liber de ludo aleæ di Girolamo

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure di una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata di

Dettagli

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Una variabile aleatoria χ che assume i soli valori 1, 2,..., n

Dettagli

Definizione frequentistica di probabilita :

Definizione frequentistica di probabilita : Esperimenti aleatori un esperimento e l osservazione del verificarsi di qualche accadimento ( A ) che, a partire da determinate condizioni iniziali, porti ad un particolare stato delle cose finali se si

Dettagli

Calcolo della probabilità: quadro riassuntivo.

Calcolo della probabilità: quadro riassuntivo. Logicamente Calcolo della probabilità: quadro riassuntivo. Che cosa dobbiamo fare? Per risolvere gli esercizi relativi al calcolo delle probabilità, devi: 1. Sapere calcolare la probabilità di un evento

Dettagli

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado) L esito della prossima estrazione del lotto L esito del lancio di una moneta o di un dado Il sesso di un nascituro, così come il suo peso alla nascita o la sua altezza.. Il tempo di attesa ad uno sportello

Dettagli

Il Calcolo delle Probabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici.

Il Calcolo delle Probabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici. INTRODUZIONE L CLCOLO DELLE ROILIT Il Calcolo delle robabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici. Un fenomeno aleatorio o stocastico è un fenomeno i cui esiti

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

STATISTICA ESERCITAZIONE 9 STATISTICA ESERCITAZIONE 9 Dott. Giuseppe Pandolfo 19 Gennaio 2015 REGOLE DI CONTEGGIO Sequenze ordinate Sequenze non ordinate Estrazioni con ripetizione Estrazioni senza ripetizione Estrazioni con ripetizione

Dettagli

Introduzione alla probabilità

Introduzione alla probabilità Introduzione alla probabilità Osservazione e studio dei fenomeni naturali: a. Caso deterministico: l osservazione fornisce sempre lo stesso risultato. b. Caso stocastico o aleatorio: l osservazione fornisce

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Distribuzione binomiale - Distribuzione Normale Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA

Dettagli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 2: Eventi disgiunti, eventi indipendenti e probabilitá condizionata

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 2: Eventi disgiunti, eventi indipendenti e probabilitá condizionata Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 2: Eventi disgiunti, eventi indipendenti e probabilitá condizionata Stefano Patti 1 19 ottobre 2005 Definizione 1 Sia (Ω, F) uno spazio probabilizzabile.

Dettagli

COMBINATORIA E PROBABILITA

COMBINATORIA E PROBABILITA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO COMBINATORIA E PROBABILITA CALCOLO COMBINATORIO Il Calcolo Combinatorio è lo studio dei

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00.

La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00. CHE COS E LA PROBABILITA La probabilità è la MISURA dell incertezza di un evento, cioè come noi classifichiamo gli eventi rispetto alla loro incertezza. La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00. 0.00

Dettagli

Calcolo Combinatorio e Probabilità

Calcolo Combinatorio e Probabilità Calcolo Combinatorio e Probabilità Andrea Galasso 1 Calcolo Combinatorio Definizione 1 Fissati n, k N, con k n, indicheremo con D n,k := n! (n k)! le disposizioni di n oggetti in k posti e con DR n,k :=

Dettagli

CALCOLO CALCOL COMBINATORIO COMBINAT

CALCOLO CALCOL COMBINATORIO COMBINAT CALCOLO COMBINATORIO INDICE Che cos è il calcolo combinatorio? Concetto di raggruppamenti semplici e di raggruppamenti con ripetizione Disposizioni Combinazioni Permutazioni PROBLEMI 1. In quanti modi

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Calcolo combinatorio Fattoriale: n! = n( n 1)( n 2)...1 1 1 n n = 0 Fattoriale discendente: n( n 1)...( n k + 1) n! (n) k = = ( n k)! 1 1 k n k = 0 Coefficiente binomiale (k n) : n (n) = k n! = k k! k!(

Dettagli

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Esercizi sulla Probabilità Esercizio 1. In un corso di laurea uno studente deve scegliere un esame fra 8 di matematica e un esame fra 5 di fisica.

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO (G.T.Bagni) Sintesi delle nozioni teoriche da utilizzare a) Dati n elementi e k n, si dicono disposizioni semplici di n elementi di classe k tutti i raggruppamenti ottenuti

Dettagli

22/07/2013 PRECORSO Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche. Numeri, frazioni, operazioni fondamentali

22/07/2013 PRECORSO Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche. Numeri, frazioni, operazioni fondamentali PRECORSO 2013 Problemi di Matematica Alessandro Passeri Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche PRECORSO 2013: ciclo formativo di orientamento alle prove di ammissione ai Corsi di studio

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Definizione di Spazio Campionario Definizioni di Probabilità Eventi mutuamente esclusivi Eventi indipendenti Principio della somma Principio del prodotto Eventi certi : è certo

Dettagli

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1 1) Studiare la seguente serie di funzioni en ( 1) n n x n 2) Studiare la seguente serie di funzioni ( 1) n n + 1 2e n xn 3) Studiare la seguente serie di funzioni 3n [ln x]n 1 2n 4) Studiare la seguente

Dettagli

Probabilità I Calcolo delle probabilità

Probabilità I Calcolo delle probabilità Probabilità I Calcolo delle probabilità Nozioni di eventi. Definizioni di probabilità Calcolo di probabilità notevoli Probabilità condizionate Concetto di probabilità Cos'è una probabilità? Idea di massima:

Dettagli

CAPITOLO QUINTO DISTRIBUZIONE NORMALE

CAPITOLO QUINTO DISTRIBUZIONE NORMALE CAPITOLO QUINTO DISTRIBUZIONE NORMALE 1. Probabilità nel continuo Fino ad ora abbiamo considerato casi in cui l insieme degli eventi elementari è finito. Vediamo, mediante due semplici esempi, come si

Dettagli

Esercizi di Probabilità

Esercizi di Probabilità Esercizi di Probabilità Annalisa Cerquetti - Sandra Fortini Vai all indice Istituto di Metodi Quantitativi, Viale Isonzo, 25, 2033 Milano, Italy. E-mail: annalisa.cerquetti@unibocconi.it,sandra.fortini@unibocconi.it

Dettagli

Probabilita' mediante l'analisi combinatoria D n,k =Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k)

Probabilita' mediante l'analisi combinatoria D n,k =Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k) Probabilita' mediante l'analisi combinatoria D n,k =Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k) Nel calcolo del numero di modalita' con cui si presenta un evento e' utile talvolta utilizzare le definizioni

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA' Corso di Matematica ed Elementi di Statistica Scienze della Natura a.a. 2014/15

APPUNTI DI CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA' Corso di Matematica ed Elementi di Statistica Scienze della Natura a.a. 2014/15 APPUNTI DI CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA' Corso di Matematica ed Elementi di Statistica Scienze della Natura a.a. 2014/15 Elementi di calcolo combinatorio. Primi elementi di probabilita: denizioni

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica.3 - La distribuzione normale Tempi di reazione Registrati i tempi di reazione (in millisecondi) a uno stimolo (n = 30). Classe Freq Freq relative Densità

Dettagli

Valore atteso, mazzi di carte e Monte Carlo. Anna Torre-Fulvio Bisi

Valore atteso, mazzi di carte e Monte Carlo. Anna Torre-Fulvio Bisi Valore atteso, mazzi di carte e Monte Carlo Anna Torre-Fulvio Bisi Eventi Indipendenti Due eventi A, B sono indipendenti se la probabilità che accadano entrambi è il prodotto della probabilità che accada

Dettagli