Lineamenti di storia del Consorzio Agricolo Piemontese per Agroforniture e Cereali Leopoldo Cassibba 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lineamenti di storia del Consorzio Agricolo Piemontese per Agroforniture e Cereali Leopoldo Cassibba 1"

Transcript

1 Lineamenti di storia del Consorzio Agricolo Piemontese per Agroforniture e Cereali Leopoldo Cassibba 1 Introduzione L elaborato ripercorre l evoluzione del CAPAC (Consorzio Agricolo Piemontese per Agroforniture e Cereali), Società Cooperativa Agricola, con sede in Torino e che è uno dei principali Consorzi cooperativi operanti nel settore cerealicolo in Italia per volumi di prodotto e fatturato. La vicenda del CAPAC s inserisce nella storia del Movimento cooperativo agricolo piemontese di ispirazione cristiana, che trova espressione nel nostro Paese nella Confederazione Cooperative Italiane (Confcooperative). Il CAPAC è socio di Fedagri Piemonte che è l organizzazione delle Cooperative agricole e agroalimentari aderenti, nella regione subalpina, a Confcooperative. Tra gli scopi statutari del Consorzio figurano: a) la raccolta, conservazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli conferiti dai soci; b) la valorizzazione dei prodotti della trasformazione; c) la prestazione di servizi di assistenza tecnica, economica, commerciale, amministrativa e finanziaria nei confronti dei soci, provvedendo anche a acquistare e distribuire prodotti e attrezzature utili all esercizio dell attività agricola dei soci stessi. 1. Costituzione e avvio del Consorzio CAPAC Il CAPAC si costituisce nel 1975 dall aggregazione di Cooperative agricole di base torinesi e vercellesi; tali Cooperative, come altre, s erano formate, nella prima metà degli anni 70, per fronteggiare la scarsa capacità di essiccazione del mais al momento di passaggio dalle tecniche tradizionali (gabbioni ungheresi) a quelle industriali (essiccatoi). Esse affiancavano, al servizio di essiccazione e stoccaggio del mais, l acquisto collettivo di mezzi tecnici per le coltivazioni (sementi, concimi, fitofarmaci). Proprio la necessità di aumentare il potere contrattuale nel settore delle agroforniture è alla base della formazione del CAPAC. Ben presto, il Consorzio gestì anche servizi nel settore amministrativo e aumentò le proprie dimensioni con l adesione di altre Cooperative di base cerealicole, nonché di Cooperative di acquisto collettivo o di conduzione associata di allevamenti e terreni. Nel volgere di pochi anni il CAPAC estese l operatività alla commercializzazione dei cereali trattati nelle Cooperative di base. A metà degli anni 80, il Consorzio associava sei Cooperative cerealicole e numerose realtà di acquisti collettivi e conduzione, con circa aziende agricole aderenti. 2. La fase di consolidamento e sviluppo del CAPAC Negli anni 80 il CAPAC, oltre all attività di commercializzazione cereali e all ottimizzazione delle agro forniture e dei servizi amministrativi, sviluppò iniziative nel settore zootecnico con la produzione di mangimi e la commercializzazione di materie prime agli allevatori, fino alla costituzione nel 1989 della CAPAC-ZOO srl. Tra la fine degli anni 80 e l inizio degli anni 90, il Consorzio attuò un programma di consolidamento e sviluppo nell ambito di un progetto per il settore cerealicolo predisposto da Fedagri Piemonte, tramite il Consorzio Gest-Cooper, ai sensi della l. r , n. 40, Interventi regionali straordinari per il consolidamento e lo sviluppo della cooperazione agricola di valorizzazione dei prodotti agricoli. Il programma si basava sulle seguenti azioni: a) fusione per incorporazione del Consorzio CIACAP, operativo in Piemonte in settori di attività analoghi a quelli di CAPAC, con entrata di tre Cooperative di base e con altrettanti impianti di essiccazione e stoccaggio cereali; b) ampliamento e potenziamento dei sei centri di essiccazione e stoccaggio cereali esistenti; c) impiego di personale specializzato nella commercializzazione; d) informatizzazione di tutte le attività delle Cooperative socie e del Consorzio; e) capitalizzazione delle Cooperative associate e del Consorzio. Nel 1993, il CAPAC modificò lo Statuto e adottò un Regolamento con cui fu reso obbligatorio il conferimento totale di tutti i prodotti cerealicoli dalle Cooperative al Consorzio, a esclusione di quelli destinati all autoconsumo aziendale o alla vendita ai soci della stessa Cooperativa di base. Le deliberazioni del 1993 sancirono l identità del Consorzio quale gruppo di imprese con compiti distribuiti in modo preciso e senza sovrapposizioni, per la realizzazione di economie di scala, mantenendo, tuttavia, un forte legame con la base associativa. La centralizzazione della funzione commerciale nel CAPAC creò le premesse necessarie per orientare efficacemente le produzioni al mercato. 1 Leopoldo Cassibba, economista agrario, già Dirigente della Regione Piemonte e Prof. incaricato all Università di Torino, è consulente di Fedagri Piemonte. Si ringraziano per le informazioni fornite Michele Bechis e Carlo Ferrero, rispettivamente Presidente e Direttore del CAPAC, e Domenico Sorasio, Direttore di Confcooperative Piemonte e Fedagri Piemonte. 1

2 3. L evoluzione più recente del Consorzio Dall inizio degli anni 90 CAPAC attuò una politica volta a qualificare i cereali sulla base delle esigenze di mercato e della legislazione dell Ue e nazionale sulla qualità, salubrità e rintracciabilità delle produzioni e nell ottica della garanzia per il consumatore (Sorasio, 2010), con il pieno coinvolgimento delle aziende agricole socie, attraverso il pagamento dei prodotti conferiti sulla base della qualità. Tale orientamento condusse a ristrutturazioni e adeguamenti tecnologici degli impianti di trattamento post-raccolta di cereali, alla qualificazione del personale, all introduzione nel lavoro di procedure proprie dell autocontrollo e dei sistemi qualità, all adozione di nuove tecniche agronomiche e procedure nelle operazioni post-raccolta, finalizzate al controllo dei contaminanti nei prodotti, nonché all evoluzione della tracciabilità interna preesistente in tracciabilità a partire dalle coltivazioni, in stretto collegamento con le aziende agricole dei soci e le attività di agrofornitura. Detti investimenti, per la cui attuazione il CAPAC utilizzò programmi di intervento comunitari, nazionali e regionali, miravano a accrescere il grado di specializzazione dei cereali trattati, in particolare per la lavorazione del mais destinato alla filiera dell alimentazione umana attraverso la successiva molitura per la produzione di farine, grits e homini grits. E in tale contesto che assumono importanza fondamentale gli essiccatoi e i pulitori: i primi per poter effettuare l essiccazione secondo tecniche differenti dalle tradizionali per il mantenimento dell integrità delle cariossidi (basso stress cracking) e i secondi per concorrere a ottenere, mediante un intensa pulitura del prodotto, da attuarsi ripetutamente in diverse fasi del ciclo di lavorazione, livelli di sanità in linea con gli standard applicati alla destinazione alimentare umana. Altro elemento chiave, sempre nell ottica della sanità dei prodotti, è quello di garantire la necessaria tempestività di essiccazione per ridurre il più possibile la permanenza di prodotto maturo in campo - con l esposizione a rischi di compromissione della sanità e della qualità - e per limitare il più possibile il prestoccaggio di prodotto umido. All impegno su sanità e salubrità dei prodotti, il Consorzio affianca, dagli inizi del III millennio, un ancora più forte attività nella produzione di mais e di altri prodotti dotati di speciali attitudini alla trasformazione. In effetti, nell esercizio 2011, la percentuale di mais comune ha rappresentato solo il 35% del totale, mentre le produzioni speciali hanno raggiunto il 65%; con ciò il Consorzio dimostra d essersi affrancato definitivamente dalla palude delle commodity, grazie alla progettazione e attuazione di interventi complessi radicati nelle potenzialità del territorio e per i quali il fattore organizzativo è elemento decisivo (Aimone, Cassibba, 2008). Le produzioni speciali (mais alimentare food, mais waxy per amido, mais per alimentazione del suino pesante destinato alla produzione di prosciutto crudo, mais per la produzione di birra, frumento per la produzione di alimenti per l infanzia, frumento per farina panificabile), sono collocate in filiera presso primarie imprese della trasformazione agro-industriale regionale e nazionale. Collocarsi stabilmente in una filiera è operazione che il CAPAC riconosce essere molto impegnativa, richiedendo forte capacità organizzativa e elevato coinvolgimento degli agricoltori soci per l adozione di tecniche avanzate nella fase di coltivazione e delle Cooperative di base nella fase di lavorazione e stoccaggio dei prodotti. In un contesto di filiera, il rapporto tra venditore e acquirente non è più solo di natura commerciale, e, cioè, mero scambio di equivalenti, ma diventa una relazione coinvolgente in cui il successo economico di chi produce è determinato dal buon esito del prodotto finale generato dalla filiera (Sorasio, 2010). Dal 2000, il CAPAC collabora nel settore dei cereali e delle proteoleaginose con il CAP di Torino, secondo un accordo che permette una migliore funzionalità a entrambi i partner. Per il CAPAC è qualificante partecipare ad attività congiuntamente a soggetti della filiera con culture, organizzazioni e esperienze diverse da quelle agricole, cui consegue una maggiore integrazione sul territorio tra la fase agricola e gli operatori dell agroindustria. In tal modo, il Consorzio ritiene di essere divenuto un soggetto determinante nell affermare la capacità produttiva nel settore dei cereali del nostro Paese, senza con ciò divenire succube di un mercato che, ormai, ha dimensione globale e non è condizionabile. L attuazione della politica di qualità dei cereali e la produzione di mais a destinazione alimentare umana, in cui l obiettivo di sanità è fortemente perseguito, richiede una pulitura intensa della granella con la conseguente formazione di notevoli quantità di scarti. Da metà 2010 gli scarti di pulitura sono destinati alla produzione di biogas attraverso un impianto di biodigestione anaerobica, con un contributo significativo alla generazione di energia elettrica da biomasse residuali, in sostituzione di biomasse derivanti da colture dedicate. A usufruire degli scarti di lavorazione dei cereali del CAPAC è la Cooperativa Speranza di Candiolo (TO) specializzata in specie nell allevamento di bovini da carne, di cui il Consorzio è socio. Detta Cooperativa valorizza i sottoprodotti nella produzione di energia elettrica e termica da fonti 2

3 rinnovabili. Il rapporto tra il CAPAC e la Cooperativa Speranza è indicativo di un modello di collaborazione tra cooperative agricole appartenenti a settori produttivi diversi. Nel 2011 il CAPAC ha dato in uso alle Cooperative di base due mietitrebbie - e di altre si prevede l acquisto a breve - per attuare in proprio e razionalizzare le operazioni di trebbiatura. Nel 2005 il CAPAC è stato riconosciuto dalla Regione Piemonte come Organizzazione dei Produttori, ai sensi D. L.vo 102/ Struttura organizzativa e aree di attività del CAPAC Alla data del sono socie del CAPAC 15 Cooperative agricole di base, a cui aderiscono complessivamente n aziende agricole. Parte rilevante dell attività del Consorzio si concretizza nel rapporto con 10 Cooperative di base operative nelle attività di post-raccolta di cereali e nelle agroforniture nei rispettivi territori. Il CAPAC dispone oggi di 11 impianti per la lavorazione dei cereali, con una capacità totale di stoccaggio di tonnellate e di essiccazione di tonnellate nelle 24 ore, più un impianto a Castagnole Piemonte (TO) per l attività zootecnica. Gli impianti per i cereali sono ubicati a Cuneo, F.ne San Pietro del Gallo, a Vigone, Cercenasco, Castagnole Piemonte, Carignano, Riva presso Chieri, Chivasso, Romano Canavese e Villareggia, in provincia di Torino, e a Alice Castello e Saluggia in provincia di Vercelli. Tutti gli impianti sono gestiti sul territorio dalle rispettive Cooperative, con cui CAPAC ha stipulato appositi contratti di comodato, per l utilizzo dei medesimi. La struttura organizzativa del CAPAC è caratterizzata da un organigramma per il quale le funzioni di responsabilità e di direzione sono detenute dal Consiglio di amministrazione, formato da presidenti o consiglieri delle Cooperative di base aderenti. Il Consorzio CAPAC è strutturato nelle seguenti aree: commerciale, con le sezioni vendita cereali e approvvigionamento agroforniture; servizi tecnici alla produzione agricola; trattamento post-raccolta e qualità dei prodotti; amministrativa e finanziaria. Ogni area fa capo a un responsabile di funzione. Le Cooperative di base, diversificate per dimensioni, presentano una strutturazione interna comune. Ciascuna di esse è articolata nelle aree seguenti: concentrazione e trattamenti post-raccolta cereali e proteoleaginose; agroforniture e assistenza tecnica alla produzione agricola; amministrazione. Dalla sua costituzione, il CAPAC svolge un intensa attività di ricerca e sperimentazione, definita a carattere permanente e a approfondimento tematico, svolta in collaborazione con centri di ricerca pubblici e privati. Tale funzione è finalizzata, esemplificando, all iscrizione di nuove varietà di cereali al Registro nazionale delle varietà e al catalogo europeo, al miglioramento qualitativo della granella di mais destinata a alimentazione umana e del frumento destinato a prodotti da forno, all utilizzo energetico da fonti rinnovabili di sottoprodotti della coltivazione e della lavorazione postraccolta del mais da granella. Degna di menzione, per il suo carattere di novità, è una recente ricerca promossa dal CAPAC che ha per oggetto lo studio e la messa a punto dell utilizzo dei tutoli di mais, prodotto di scarto nella produzione di granella, per la produzione elettrica e termica attraverso la trasformazione in biogas in impianti di biodigestione anaerobica. La ricerca prevede anche la progettazione di un apposito kit da applicare a una mietitrebbiatrice per la raccolta contestuale, la separazione e lo stoccaggio distinto in apposite tramogge di granella di mais e tutoli, permettendo agli altri sottoprodotti della coltura (stocchi, cartoccio, foglie) di continuare a essere ridistribuiti sul terreno per il reintegro della sostanza organica e degli elementi minerali. In merito alla conservazione si ipotizza come miglior soluzione l insilamento dei tutoli raccolti. 5. Alcuni dati produttivi e economici del CAPAC Il valore medio nella vendita dei cereali realizzato da CAPAC negli ultimi cinque anni è quello che emerge dalla tabella che segue (euro) 2008 (euro) 2009 (euro) 2010 (euro) 2011 (euro) Valore del venduto Valore per tonnellata al netto di costi di trasporto e mediazione 188,93 208,89 138,73 172,80 242,18 Nell'esercizio 2011 il CAPAC, con la controllata CAPAC ZOO s.r.l., ha commercializzato cereali e proteoleaginose (mais, frumento, orzo, pisello proteico, soia e cereali minori) per un totale di tonnellate. Per dare un idea del peso economico del CAPAC, basti dire che il Consorzio, nel 2011, ha prodotto tonnellate tra mais comune e mais speciali, pari a circa il 9% della 3

4 produzione regionale. I risultati d esercizio del CAPAC, negli anni, sono sempre ampiamente positivi, l importo dell utile dipendendo, a parità di altre condizioni, dall andamento delle quotazioni dei cereali sul mercato globale (CAPAC, 2012). Nella formazione dei bilanci di esercizio del CAPAC è costante, come necessario, il riferimento ai principi di redazione e ai criteri di valutazione di cui agli artt bis e 2426 del Codice Civile; in più, ove applicabili, sono osservati i principi contabili emanati dall Organismo Italiano di Contabilità, se mancanti, quelli emanati dall International Accounting Standards Board, per dare una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria e economica del Consorzio. Per un idonea descrizione della situazione complessiva della società, sono necessari, come noto, alcuni indicatori di bilancio. In tale sede si sottolinea solo come negli ultimi anni, con le risultanze migliorative riferite alla gestione reddituale, si sia registrato un accorciamento nella rotazione dei crediti verso clienti e un conseguente accorciamento nella rotazione dei debiti verso fornitori. Separando le componenti del debito verso soci e fornitori emerge che i tempi di pagamento nei confronti dei soci conferenti nel 2011 sono risultati pari a giorni 65 e che i tempi di pagamento nei confronti degli altri fornitori sono risultati pari a giorni 54, in netto miglioramento rispetto al passato. 6. Conclusioni Il percorso evolutivo del CAPAC pare rispondere bene alla teoria delle fasi di sviluppo di una cooperativa agroalimentare (Zuppiroli, Vecchio, 2006). L evoluzione recente vede il CAPAC entrare nella fase della cooperativa co-integrata di filiera, presentando una struttura coesa e compatta, aprendosi a una crescente attenzione verso i clienti, estendendo e approfondendo la gamma delle produzioni e realizzando vere e proprie collaborazioni interaziendali con le imprese a valle di cui i contratti stipulati sono espressione. E evidente negli anni la tensione del CAPAC per addivenire a un equità concertata lungo la filiera cerealicola con ricadute positive sui produttori agricoli soci (Segrè, 2007). Le dimensioni assunte dal Consorzio e la capacità manageriale espressa dalla struttura non sono di ostacolo alla partecipazione del socio alla vita cooperativa; per altro, la necessità di un costante miglioramento degli standard qualitativi e merceologici dei prodotti obbliga a coinvolgere fortemente la base sociale in una serie continua di progetti di valorizzazione specifici. La storia del CAPAC mostra, in ogni caso, come il legame funzionale tra socio e cooperativa costituisca la ratio della cooperazione agroalimentare con riflessi positivi sullo stesso risultato gestionale (Osservatorio della cooperazione agricola italiana, MIPAAF, 2011). Da quanto esposto emerge, altresì, che l impegno del CAPAC nella ricerca e sperimentazione per elevare la qualità tecnologica dei prodotti e nell innovazione nelle tecniche di coltivazione e in quelle di lavorazione e conservazione delle materie prime conferite dai soci si riverbera beneficamente sul territorio, sui soci stessi - per la maggior parte cerealicoltori piccoli e medi - e, in ultima analisi, sul consumatore finale. Il CAPAC, per i volumi degli investimenti strutturali, impiantistici e tecnologici realizzati, per l imponente massa di mezzi tecnici acquistati (fertilizzanti, fitofarmaci, sementi, ecc.) e per i rapporti intessuti con imprese agroindustriali e con imprese cooperative rappresenta fattore di sviluppo per un indotto anche di livello locale. Merita ancora ricordare la collaborazione del CAPAC con imprese agricole del Burkina Faso, attività riconducibile al principio della mutualità esterna, che è uno dei caratteri identitari della cooperazione. Le prospettive di sviluppo del CAPAC riguardano la possibilità di rispondere ancora meglio alle esigenze del mercato dei cereali con la realizzazione di produzioni specializzate nei settori food e feed. L effetto di tali direttrici lascia scorgere la possibilità di una maggiore remunerazione della produzione di base, originata da un più alto valore aggiunto acquisito sul mercato (Cassibba,2009). La strada scelta dal Consorzio dalla sua costituzione è assai più impegnativa rispetto a una presenza sul mercato con prodotti indifferenziati. Per i dirigenti del Consorzio, che si presta a essere qualificato come un innovazione organizzativa in agricoltura, dotata di capacità contrattuale all interno dei sistemi di transazione che governano mercati e territori rurali (Sabbatini, 2007), non esiste altra via al di fuori di quella perseguita per esercitare capacità di competizione in un mercato globale e sempre più volatile e valorizzare le capacità imprenditoriali delle aziende associate alle proprie Cooperative di base. 4

5 Riferimenti bibliografici CAPAC (2012), Relazione di gestione al Bilancio chiuso il Cassibba, L. (2009), Cooperative e filiere agroalimentari nei Progetti integrati di filiera dei Psr, agriregionieuropa, anno 5, numero 17. Frascarelli A. (2011) Le proposte della Commissione europea per futuro della Pac, Unicaa, Bergamo. Ires Piemonte (2008), (a cura di Aimone, S. e Cassibba, L.) Scenari agroalimentari e rurali: tra turbolenze e nuove sfide (2008), IRES Piemonte,Torino. Osservatorio cooperazione agricola italiana, MIPAAF, (2011), Rapporto , pagg , Agra srl. Sabbatini, M. (2007), Strutture agricole e pressione competitiva, Rivista di economia agraria, Le sfide per l economia agraria nei prossimi ani, anno LXII, n. 3, settembre 2007, Edizioni Scientifiche Italiane. Segrè, A. (2007), Etica, equità e responsabilità nei sistemi agro-alimentari, Rivista di economia agraria, Le sfide per l economia agraria nei prossimi anni, anno LXII, n. 3, settembre 2007, Edizioni Scientifiche Italiane. Sorasio, S. (2009), Distintività della cooperazione agroalimentare e caratterizzazione delle relative merci e transazioni, in Atti del XXIV Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche, Torino Alba giugno Zuppiroli. M., Vecchio, G. (2006), L utilità distintiva, Il Mulino, Bologna. 5

6 6

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA

«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA «CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA Proposte e Opportunità finanziarie Centro Congressi La Principessa Amantea (CS) - 23.02.2016 1 Definizione di Creditagri Italia

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità ed autogesione IL PROGETTO IRIS E UN PROGETTO DI ECONOMIA

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Nota per le strutture

Nota per le strutture Nota per le strutture Oggetto: Previdenza complementare - Previbank Con gli accordi ABI di rinnovo contrattuale del 19 gennaio 2012 ( Aree professionali e Quadri direttivi ) e 29 febbraio 2012 ( Dirigenti

Dettagli

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9 Lezione 9 Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali: le Organizzazioni dei Produttori 1 Le proposte delle leggi di orientamento (I) Nel Dlgs 228/2001, i soggetti sono: al livello centrale

Dettagli

Consorzio Distretto Agroenergetico Lombardo. Il Distretto come capofila di una svolta energetica

Consorzio Distretto Agroenergetico Lombardo. Il Distretto come capofila di una svolta energetica Consorzio Distretto Agroenergetico Lombardo Il Distretto come capofila di una svolta energetica Scopo del Consorzio di Distretto Agroenergetico Lombardo Coordinare, promuovere e perseguire la politica

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Pasquale Dal Sasso Tel. 0805442962; e-mail: dalsasso@agr.uniba.it Premessa In base

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Il supporto della consulenza Agriventure sulle Agroenergie. Cagliari, 10 Ottobre 2012

Il supporto della consulenza Agriventure sulle Agroenergie. Cagliari, 10 Ottobre 2012 Il supporto della consulenza Agriventure sulle Agroenergie Cagliari, 10 Ottobre 2012 1 Perchè Agriventure?... perché lo sviluppo di un impresa passa anche attraverso precise strategie. Agriventure si propone

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

SUINICOLTURA BIOLOGICA l'esperienza della Cooperativa la Sorgente

SUINICOLTURA BIOLOGICA l'esperienza della Cooperativa la Sorgente l'esperienza della Cooperativa la Sorgente Convegno Prospettive delle produzioni biologiche nelle diverse specie zootecniche Venerdì 10 ottobre 2014 Ore 9,30 Sala Bertonazzi - Palazzo dell'agricoltura

Dettagli

Catalogo corsi Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs. 81/08. Formazione HACCP D.Lgs. 193/07 e Reg. Europeo 178/02

Catalogo corsi Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs. 81/08. Formazione HACCP D.Lgs. 193/07 e Reg. Europeo 178/02 Il Consorzio Sociale Abele Lavoro è un ente accreditato presso la Regione Piemonte a fornire servizi per il lavoro ai cittadini ed alle imprese del territorio. Favorisce l incontro tra domanda ed offerta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA DICEMBRE 2007 Caso ZETEMA ZETEMA 100% DEL COMUNE DAL 2005 Acquisita nel 2005 da parte del Comune di Roma, Zètema Progetto Cultura opera dal 1998 per favorire e sviluppare una fruizione ottimale del patrimonio

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere Meeting Gli alimenti cultura del vivere Annibale Feroldi Direttore BMTI S.c.p.a. Nuove competenze professionali e nuovi modelli di vendita dei prodotti nei Paesi esteri 8 maggio 2015 PREMESSA SALUTI...

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative NATURA VERA MALDERA SRL Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro nell alimentazione li i delle specie avicole mediante tecniche mangimistiche innovative Denominazione/Ragione sociale:

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave: 2 3 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

FARRO DELLA GARFAGNANA

FARRO DELLA GARFAGNANA FARRO DELLA GARFAGNANA Progetto Integrato di Filiera: Regione Toscana Decreto Dirigenziale n. 2359 del 26/05/2015 s.m.i. La Cooperativa Agricola Garfagnana Alta Valle del Serchio si propone come promotore

Dettagli

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Riassunto della tesi di Laurea

Riassunto della tesi di Laurea Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea Specialistica in Agroecologia Curriculum Agroingegneria Gestionale e del Territorio Riassunto della tesi di Laurea IL MAIS COME FONTE

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL 1 CREDITAGRI ITALIA AGENDA Presentazione di CreditAgri Italia scpa La carta dei servizi dedicati; I progetti speciali; La carta dei prodotti; Gli interventi di

Dettagli

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. 1 La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe JOB è il risultato delle competenze maturate da Sistemi

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL 1 CREDITAGRI ITALIA AGENDA Presentazione di CreditAgri Italia scpa La carta dei servizi dedicati I progetti speciali La carta dei prodotti Gli interventi di garanzia

Dettagli

G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl Costituita nel giugno 1994 G.T.S. nuova unità locale

G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl Costituita nel giugno 1994 G.T.S. nuova unità locale G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl progetta e realizza mulini selettori, micronizzatori, microselettori. Costituita nel giugno 1994, è nata in seguito alla richiesta di macchinari ed impianti

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per la trasformazione casearia su piccola scala Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Il documento è stato redatto come frutto della ricerca sviluppata dalla UO CRA-FLC

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO

LA GESTIONE DEL RISCHIO LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLA NUOVA PAC: LO STRUMENTO PER LA STABILIZZAZIONE DEL REDDITO ROBERTO D AURIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it TRENTO, 28/03/2014 REGOLAMENTO (UE) N.1305/2013 - SR 2014-2020

Dettagli

POWERcoop Soc. Coop. - Udine

POWERcoop Soc. Coop. - Udine POWERcoop Soc. Coop. - Udine POWERcoop sorge per volontà di 16 imprese sotto forma giuridica di cooperativa. L obiettivo per il quale è stata costituita è: dare una risposta ai temi energetici trasformando

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana Carlo Borzaga Incontro bilateriale Italia/Albania su Il modello cooperativo italiano come strumento di sviluppo

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera.

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera. 2 Nel corso degli anni, sono progressivamente cambiate, nei consumatori, le abitudini d acquisto e la natura dei consumi dei prodotti alimentari. La figura del consumatore si è evoluta in maniera evidente,

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 4 - Investimenti materiali (art. 17) La misura punta al miglioramento delle prestazioni economiche e ambientali delle aziende agricole e delle imprese rurali Finalità: rendere più efficiente il

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Forniture emergenziali di gas metano su gomma: nuova realtà e sviluppi del mercato

Forniture emergenziali di gas metano su gomma: nuova realtà e sviluppi del mercato ModenaFiere, 9-10-11 Maggio 2010 Forniture emergenziali di gas metano su gomma: nuova realtà e sviluppi del mercato Stefano Franciosi Vice Presidente Consorzio Emergenze Italia ATTIVITA DEL CONSORZIO Forniture

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico Allegato 1 AVVISO PUBBLICO CONCORSO DI IDEE PER LA PRESENTAZIONE DI IDEE INNOVATIVE E BUONE PRATICHE GIÀ SVILUPPATE E OPERANTI IN TOSCANA COERENTI CON IL TEMA DI EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA

Dettagli