La Terapia Intensiva Aperta all Ospedale Regionale di Mendrisio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Terapia Intensiva Aperta all Ospedale Regionale di Mendrisio"

Transcript

1 ProgettoOpenICU La Terapia Intensiva Aperta all Ospedale Regionale di Mendrisio 32 Congresso Nazionale ANIARTI, Napoli 7/11/2013 Claudio Speroni, Rachele Scarano, Cristina Volpi

2 1. Chi siamo 2. Il significato 3. Molte ragioni, una scelta 4. Il progetto 5. Il contesto 6. La Survey, uno sguardo altrove 7. Conclusioni In questa presentazione

3 Open.ICU 1 Chi siamo

4 Chi siamo Reparto di Medicina Intensiva Ospedale Regionale di Mendrisio «Beata Vergine»

5 Chi siamo Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) Ospedale Multisito in Ticino Dipartimento di Medicina Intensiva 4 reparti TI (34 posti letto)

6 Chi siamo Reparto di Medicina Intensiva Multidisciplinare 6 letti > 600 ricoveri / annui

7 Open.ICU 2 Il significato

8 Il significato Definizione Rimozione delle barriere temporali, fisiche e relazionali non necessarie alla cura del paziente

9 Modello di cura ICU Gesto etico Cambio culturale Aprire è

10 Aprire è Filosofia di cura Narrazione Ascolto Umanizzazione Relazione Continuità Gesto etico Autonomia Diritto

11 Open.ICU 3 Molte ragioni, una scelta

12 Il modello chiuso e i suoi perché Le ragioni Fattore storico-culturale Rischio infettivo Interferenza con le cure Stress per il paziente Violazione della privacy

13 Il modello chiuso e i suoi perché Le ragioni Fattore storico-culturale X Rischio infettivo Interferenza con le cure Stress per il paziente Violazione della privacy Current knowledge

14 Let s open the door! Per il paziente Evidence based Migliora l assessment Isolamento Ansia e stress Contenzione fisica Sedazione Implementazione DIS Coping

15 Considerando che L 80% dei pazienti non è in grado di esprimere un consenso Raramente il paziente può decidere per se stesso Rischio di cure inappropriate per eccesso Medici-Infermieri: la collegialità delle decisioni è auspicabile Coinvolgere i familiari per la valutazione delle prospettive Centro di Coordinamento GiViTI, 2005, Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri

16 End of Life L 80% dei pazienti non è in grado di esprimere un consenso Raramente il paziente può decidere per se stesso Rischio di cure inappropriate per eccesso Medici-Infermieri: la collegialità delle decisioni è auspicabile Coinvolgere i familiari per la valutazione delle prospettive Quality End-of-Life Care

17 Let s open the door! Per la famiglia Evidence Based PTSD (Post-Traumatic Stress Disorder) Qualità dell accoglienza / Comfort Stress Fiducia vs gli operatori sanitari (trasparenza) Conflittualità Continuità delle informazioni Coinvolgimento nel decision making Coping

18 Let s open the door! Per i curanti Famiglia = risorsa Sviluppo di competenze relazionali Modello innovativo di cura in area critica

19 Riflessioni La famiglia come risorsa Comprendere i limiti Sostenibilità delle cure Decisioni condivise

20 Riflessioni Chi lavora in terapia intensiva entra in contatto con l altra metà della luna, quella che non riceve la luce del sole, laddove si tocca il limite, si sperimenta il fallimento e s incontra la morte. Alberto Giannini

21 Open.ICU 4 Il progetto

22 Cosa abbiamo fatto? ProgettoOpen.ICU

23 ProgettoOpen.ICU Cosa abbiamo fatto? Tradurre le parole in azioni Azioni gesti di cura

24 ProgettoOpen.ICU Obiettivo Implementazione di un modello aperto nel reparto di MI di Mendrisio Marzo 2012 Gennaio 2013

25 1 Infermiere MAS (Team leader) 6 Infermieri Specializzati Cure Intensive ProgettoOpen.ICU

26 Rimozione delle barriere temporali Liberalizzazione dell orario di visita Visite permesse 24h / giorno

27 Rimozione delle barriere fisiche Let s open the door! Open-door policy Tempi di attesa Presenza durante procedure

28 Di conseguenza Barriere Relazionali Barriere Fisiche Barriere Temporali

29 Barriere relazionali Rito della vestizione Cateteri / Apparecchiature Inquinamento acustico Limitazione dello spazio fisico Incomprensione Timore Necessità Pericolo

30 Silenzio Barriere relazionali

31 Barriere relazionali

32 persone invisibili Barriere relazionali

33 La rimozione delle barriere relazionali Per ri-costruire un Triangolo relazionale Modello di cura Patient- and Family-Centered Relazione terapeutica Paziente Infermieri Medici Famiglia

34 La rimozione delle barriere relazionali Per ri-costruire un Triangolo relazionale Modello di cura Patient- and Family-Centered Relazione terapeutica Paziente Infermieri Medici Famiglia

35 Perché aprire? Per gli Infermieri Responsabilità Intelligenza Creatività Pensare Proporre Mostrare

36 Perché aprire? Per gli Infermieri Responsabilità Intelligenza Creatività Contribuire a Pensare Proporre Mostrare Cambiare

37 Perché aprire? Per gli Infermieri Responsabilità Intelligenza Creatività Contribuire a Pensare Proporre Mostrare Cambiare

38 Perché aprire? Il loro sguardo il loro apprezzamento

39 Perché aprire? Il loro sguardo il loro apprezzamento

40 5 Open.ICU Il contesto

41 Come abbiamo fatto? Il nostro contesto

42 Il nostro contesto BAVIQ Beliefs and Attitudes towards Visitation in ICU Questionnaire Moons P, et al. Intensive Care Med 2007; 33: PRE Aprile 2012

43 Il nostro contesto BAVIQ Beliefs and Attitudes towards Visitation in ICU Questionnaire Moons P, et al. Intensive Care Med 2007; 33: PRE Aprile 2012 Implementazione Open.ICU Settembre 2012

44 Il nostro contesto BAVIQ Beliefs and Attitudes towards Visitation in ICU Questionnaire Moons P, et al. Intensive Care Med 2007; 33: PRE Aprile 2012 POST Gennaio 2013 Implementazione Open.ICU Settembre 2012

45 Il nostro contesto BAVIQ Convinzioni sulle conseguenze delle visite Aprile 2012 Gennaio 2013 Pre (%) Post (%) Δ (%) Effetto benefico per il paziente Riduzione dell ansia dei familiari Migliora la comprensione delle informazioni vs il paziente Aiuto al processo di guarigione Gli infermieri passano più tempo con le famiglie Situazione di maggior comfort per il paziente Nessuna violazione della privacy Sostegno e aiuto per i curanti Impediscono il riposo Sono causa di stress per il paziente Le visite interferiscono con le cure

46 Il nostro contesto BAVIQ Convinzioni sulle conseguenze delle visite Aprile 2012 Gennaio 2013 Pre (%) Post (%) Δ (%) Effetto benefico per il paziente Riduzione dell ansia dei familiari Migliora la comprensione delle informazioni vs il paziente Aiuto al processo di guarigione Convinzioni Gli infermieri passano più tempo con le famiglie Situazione di maggior comfort per il paziente Nessuna violazione della privacy Sostegno e aiuto per i curanti Impediscono il riposo Sono causa di stress per il paziente Le visite interferiscono con le cure

47 Il nostro contesto BAVIQ Convinzioni sulle conseguenze delle visite Aprile 2012 Gennaio 2013 Pre (%) Post (%) Δ (%) Effetto benefico per il paziente Riduzione dell ansia dei familiari Migliora la comprensione delle informazioni vs il paziente Aiuto al processo di guarigione Convinzioni Gli infermieri passano più tempo con le famiglie Situazione di maggior comfort per il paziente Nessuna violazione della privacy Sostegno e aiuto per i curanti Impediscono il riposo Timori Sono causa di stress per il paziente Le visite interferiscono con le cure

48 Il nostro contesto BAVIQ Studio Pre-Post Strumento valutazione Plan Act Do Check

49 Il nostro contesto BAVIQ Studio Pre-Post Strumento valutazione Plan Progetto Act Do Check

50 Il nostro contesto BAVIQ Studio Pre-Post Strumento valutazione Plan Progetto Act Do Check BAVIQ

51 Il nostro contesto BAVIQ Studio Pre-Post Strumento valutazione Plan Progetto Act Do Conoscere il contesto Impatto del cambiamento Check BAVIQ

52 Il nostro contesto BAVIQ Studio Pre-Post Strumento valutazione Plan Progetto Criticità / Soluzioni Act Do Conoscere il contesto Impatto del cambiamento Check BAVIQ

53 Open.ICU 6 La Survey Uno sguardo altrove

54 Survey Perché? Swiss ICUs Visiting Policies Variabili associate a VP restrittive Incoraggiare la diffusione del modello aperto Innovazione?

55 Survey Questionario trilingue (Google Docs ) Destinatari: 75 Capi Reparto / TI adulti (SSICM) 3 aree linguistiche (D-F-I) CH Tedesca (n 55) CH Francese (n 15) CH Italiana (n 5)

56 Diamo i numeri

57 Risultati % Risposta 97,8% (73/75) Orario di visita: Mediana 8 h Moda 10 h

58 Risultati Orario di visita (h) 24 h 13 h 12 h 11 h 10 h 9 h 8 h 7 h 6 h 5 h 4 h 3 h min TI non restrittive TI restrittive 52,2% 47,8% n. TI

59 Risultati Orario di visita (h) 24 h 13 h 12 h 11 h 10 h 9 h 8 h 7 h 6 h 5 h 4 h 3 h min TI aperte (2,9%) TI non restrittive TI restrittive 52,2% 47,8% n. TI

60 Risultati Orario di visita nelle diverse aree linguistiche (mediana) CH Francese: 6,5 h CH Tedesca: 10 h CH Italiana: 8 h

61 Uno sguardo altrove Comparazione degli orari di visita 600 min 500 min Svizzera (2012) Mediana 480 min 400 min 300 min 200 min 100 min Media 168 min Media 69 min Mediana 115 min Media 141 min 0 min Francia (2002) Belgio (2010) Italia (2011) Paesi Bassi (2011)

62 Uno sguardo altrove Lee MD, Friedenberg AS, Mukpo DH et al. (2007) Visiting hours policies in New England intensive care units: strategies for improvement Crit Care Med 35: TI aperte: 32%

63 Prima Survey Swiss ICUs Alta percentuale di risposta TI Svizzere poco restrittive Differenze tra le 3 aree linguistiche Conclusioni

64 Conclusioni Prima Survey Swiss ICUs Alta percentuale di risposta TI Svizzere poco restrittive Differenze tra le 3 aree linguistiche Fattore culturale?

65 Prima Survey Swiss ICUs Alta percentuale di risposta TI Svizzere poco restrittive Differenze tra le 3 aree linguistiche Solo 2/73 TI aperte Conclusioni

66 Conclusioni Prima Survey Swiss ICUs Alta percentuale di risposta TI Svizzere poco restrittive Differenze tra le 3 aree linguistiche Solo 2/73 TI aperte Modello innovativo in CH

67 Conclusioni Multivariate Logistic Regression Analyses Nessuna variabile associata a modelli restrittivi di Visiting Policy Non ci sono barriere oggettive all implementazione del modello aperto

68 Conclusioni Multivariate Logistic Regression Analyses Nessuna variabile associata a modelli restrittivi di Visiting Policy Non ci sono barriere oggettive all implementazione del modello aperto TI chiusa = fattore culturale?

69 7 Open.ICU Conclusioni

70 Conclusioni Alla fine di questo percorso Letteratura Evidence Based Risultato positivo BAVIQ Studio Pre-Post Survey Modello innovativo in CH

71 Conclusioni Alla fine di questo percorso Letteratura Evidence Based Risultato positivo BAVIQ Studio Pre-Post Survey Modello innovativo in CH Open ICU = Best Practice

72 Time for change Per gli Infermieri Responsabilità Intelligenza Creatività Contribuire a Pensare Proporre Mostrare Cambiare

73 Time for change Infermieri protagonisti del cambiamento

74 Grazie per l attenzione

Umanizzazione delle cure: percepito degli operatori sugli effetti di una politica di visita aperta in Medicina d Urgenza.

Umanizzazione delle cure: percepito degli operatori sugli effetti di una politica di visita aperta in Medicina d Urgenza. Corso di Laurea in Infermieristica - Sede TO2 Tesi di Laurea Umanizzazione delle cure: percepito degli operatori sugli effetti di una politica di visita aperta in Medicina d Urgenza. Relatore Dott.ssa

Dettagli

Rianimazione aperta: Infermieri e parenti a confronto indagine conoscitiva nelle rianimazioni dell AORMN

Rianimazione aperta: Infermieri e parenti a confronto indagine conoscitiva nelle rianimazioni dell AORMN Rianimazione aperta: Infermieri e parenti a confronto indagine conoscitiva nelle rianimazioni dell AORMN Dr.ssa Tamara Campanelli Infermiere Coordinatore Professore a contratto UNIVPM Azienda Ospedali

Dettagli

Leadership nelle cure basate sulla relazione: l esperienza della Svizzera italiana presso l Ente Ospedaliero Cantonale

Leadership nelle cure basate sulla relazione: l esperienza della Svizzera italiana presso l Ente Ospedaliero Cantonale Leadership nelle cure basate sulla relazione: l esperienza della Svizzera italiana presso l Ente Ospedaliero Cantonale Annette Biegger MScN, Ente Ospedaliero Cantonale 17.-18.11.2016 Bolzano / Italia Cure

Dettagli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 9 Giugno 2016 Domodossola Verbania

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC ATTRAVERSO L APPLICAZIONE DI UNA SCALA DI VALUTAZIONE VALIDATA DALLA LETTERATURA Gabriele Bartolini, infermiere DCV Fondazione Poliambulanza, Brescia Convention

Dettagli

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza Alcuni dati per rappresentare la situazione I luoghi del morire della popolazione anziana anno 2012 - popolazione ULSS

Dettagli

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo 31 Congresso Nazionale Aniarti Riva del Garda, 14-16 novembre 2012 Monica

Dettagli

Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura

Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura Matteo Danielis, Elisa Mattiussi, Davide Della Mora, Pietro Gaspardo, Stefano Bambi. BACKGROUND L errore di comunicazione

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006 La continuità assistenziale fra ospedale e territorio Modena 21 settembre 2006 Continuità assistenziale definizioni continuità della cura coordinazione della cura piano di dimissione case management integrazione

Dettagli

Continuità assistenziale infermieristica da area intensiva ad area di degenza. La. dell infermiere di Terapia intensiva

Continuità assistenziale infermieristica da area intensiva ad area di degenza. La. dell infermiere di Terapia intensiva Continuità assistenziale infermieristica da area intensiva ad area di degenza. La consulenza infermieristica dell infermiere di Terapia intensiva Alessandro Monesi Guglielmo Imbriaco Quesito L infermiere

Dettagli

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE Genova 26-27 maggio 2014 Relatrice: Angela Atzeni DEFINIZIONE

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 negli USA vengono introdotti i DRG con l obiettivo di

Dettagli

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI 1 IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI 2 IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE RELAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA ANALIZZARE

Dettagli

L'ADOZIONE DI UN PROGRAMMA EDUCATIVO CONTRIBUISCE A RIDURRE L INCIDENZA DELLA POLMONITE ASSOCIATA AL VENTILATORE (VAP)

L'ADOZIONE DI UN PROGRAMMA EDUCATIVO CONTRIBUISCE A RIDURRE L INCIDENZA DELLA POLMONITE ASSOCIATA AL VENTILATORE (VAP) L'ADOZIONE DI UN PROGRAMMA EDUCATIVO CONTRIBUISCE A RIDURRE L INCIDENZA DELLA POLMONITE ASSOCIATA AL VENTILATORE (VAP) Ch. BOMIO, F. PESENTI, G. PENATI MEDICINA INTENSIVA - OSPEDALE REGIONALE 6600 LOCARNO

Dettagli

La politica degli esiti sull organizzazione e sull assistito: una nuova visione oltre i nursing sensitive outcomes

La politica degli esiti sull organizzazione e sull assistito: una nuova visione oltre i nursing sensitive outcomes La politica degli esiti sull organizzazione e sull assistito: una nuova visione oltre i nursing sensitive outcomes Paola Di Giulio, Torino Rimini 35mo congresso ANIARTI Nursing sensitive patient outcomes

Dettagli

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe Ti tengo per mano: appunti di viaggio accompagnando la famiglia colpita da malattia Graziella Falcone Unità Operativa di Cure Palliative e Terapia del Dolore O Territorio: 23 comuni O 540 pz oncologici

Dettagli

L effetto degli interventi di servizio sociale sulla qualità di vita percepita

L effetto degli interventi di servizio sociale sulla qualità di vita percepita L effetto degli interventi di servizio sociale sulla qualità di vita percepita Risultati di uno studio multicentrico in tre Dipartimenti di Salute Mentale Gaia Cetrano, Laura Rabbi, Federico Tedeschi,

Dettagli

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO V Congresso Nazionale COMLAS Genova 8-11 novembre 2006 CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO DIREZIONE DI PRESIDIO U.F.C. MEDICINA LEGALE SERVIZIO INFERMIERISTICO Raffaella Giannini INTENSITA

Dettagli

La Casa della Salute in Emilia Romagna

La Casa della Salute in Emilia Romagna Gestire la salute al di fuori degli ospedali: reti, spazi e pratiche di cura Trento, 20 marzo 2015 La Casa della Salute in Emilia Romagna Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Dipartimento di Studi

Dettagli

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA SIN ANIN Napoli 20 ottobre 2008 Presa in carico del paziente con SLA S. Troiani Coordinatore Dipartimento di Scienze Neurologiche Mediche Chirurgiche A.O.Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona LA SCLEROSI

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda, 31 Congresso Nazionale ANIARTI Riva del Garda, 15.11.2012 Il laboratorio di Infermieristica Narrativa nell insegnamento dell Infermieristica in area critica e della Bioetica: un esperienza al III anno

Dettagli

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

Bachelor of Science in Cure infermieristiche Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Cure infermieristiche Formazione abbreviata per infermieri diplomati

Dettagli

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

Bachelor of Science in Cure infermieristiche Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Cure infermieristiche Formazione abbreviata per infermieri diplomati

Dettagli

Aspetti pratici della presa a carico dei pazienti acuti dimessi precocemente

Aspetti pratici della presa a carico dei pazienti acuti dimessi precocemente Aspetti pratici della presa a carico dei pazienti acuti dimessi precocemente Roberto Guggiari, Responsabile servizio infermieristico Clinica di riabilitazione Novaggio, 11 dicembre 2014 Agenda Alcuni cenni

Dettagli

Massimo Monti* Maddalena Tomas**

Massimo Monti* Maddalena Tomas** La presenza dei familiari in area critica non esistono solo i pazienti Convegno ANIARTI 14 novembre 2012 Massimo Monti* Maddalena Tomas** *AUSL Cesena - Università di Bologna **Azienda ULSS 9 Treviso SCENARIO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 141 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANTEZZA, BIONDELLI, COCCIA, COVA, D INCECCO, FIANO, FEDI, GALPERTI, GINOBLE, GIULIETTI, KYENGE,

Dettagli

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud ISTUD BUSINESS SCHOOL Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud Il campione della survey RISPONDENTI TOTALI: 278 DONNE 58,3% - UOMINI 41,7% ESPERIENZA LAVORATIVA < 10 anni 14,9%

Dettagli

Congresso Nazionale degli SPDC No Restraint. Foggia 12 e 13 novembre 2015

Congresso Nazionale degli SPDC No Restraint. Foggia 12 e 13 novembre 2015 AZIENDA SANITARIA REGIONE DELL UMBRIA USL UMBRIA 2 DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA TERNI Congresso Nazionale degli SPDC No Restraint «Eliminare la contenzione meccanica

Dettagli

SUPSI - Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana. Dipartimento Sanità. Master of Advanced Studies in Clinica Generale 2011/12

SUPSI - Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana. Dipartimento Sanità. Master of Advanced Studies in Clinica Generale 2011/12 SUPSI - Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Sanità Master of Advanced Studies in Clinica Generale 2011/12 Progetto Open.ICU La terapia intensiva aperta all Ospedale

Dettagli

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana II Convegno Nazionale Medico Cura Te Stesso Milano 4 e 5 Marzo 2011 Il CRCR

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 Infermieri e la questione del limite

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 Infermieri e la questione del limite 28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA PERSONA CARDIOTRAPIANTATA: PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UN PERCORSO EDUCATIVO Autore e relatore: Inf. Elisabetta

Dettagli

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche Ho conosciuto il mare meditando su una goccia di rugiada Kahlil Gibran CONCETTO DI OLISMO Dal greco Olos ::

Dettagli

Implementazione buone pratiche di fine vita

Implementazione buone pratiche di fine vita Implementazione buone pratiche di fine vita ESPERIENZA UNITA OPERATIVA MEDICINA SEZIONE POST-ACUTI OSPEDALE DI PAVULLO NEL FRIGNANO (MO) MONICA MARIANI - GIOVANNI CARRIERI Buone pratiche di fine vita Ospedale

Dettagli

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale. Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale. C Cartoni - Dipartimento di Ematologia, Azienda Policlinico Umberto I Roma Il ricovero in

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

Continuità delle cure

Continuità delle cure Continuità delle cure Presa in carico globale del paziente oncologico lungo sopravvivente Dr. Maurizio Grassi Unità Operativa Oncologia Azienda Socio Sanitaria Territoriale CREMA Roma 20 maggio 2017 Esami

Dettagli

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico Linee di indirizzo europee e azioni di risk management rivolta alla prevenzione degli eventi avversi in pediatria Napoli_ 30,31 ottobre 2013 Angela Savelli,

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale 3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna 21/03/2012

Dettagli

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità un viaggio nella professione del Farmacista per Ritrovare, Riconoscere, Ridare valore un viaggio nella Professione del Farmacista per RI TROVARE CONOSCERE DARE VALORE XXXV Congresso Nazionale SIFO Montesilvano

Dettagli

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, 21056 Induno O. (Varese) ITALY Telefono 0332 278777 cell 347 4196128 Fax 0332 278379

Dettagli

AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA. Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza

AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA. Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza Il Meyer, l Ospedale dei bambini Il bambino resta bambino, anche in ospedale E la filosofia che ispira l Ospedale

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA SCALEA 29/30 NOVEMBRE LEOTTA ROSALBA DEFINIZIONE Un improvviso, non intenzionale, inaspettato spostamento verso il basso dalla posizione ortostatica, o assisa o clinostatica.

Dettagli

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE Ann Marie Pietrantonio Modena 16-05 - 2014 Perché cambiare? Direzione Sanitaria NOCSAE Il modello organizzativo è coerente rispetto al contesto attuale e prevedibile

Dettagli

IL TEAM LEADER INFERMIERISTICO NELL U.O. DI TERAPIA INTENSIVA DELL OSPEDALE S. CHIARA DI TRENTO:

IL TEAM LEADER INFERMIERISTICO NELL U.O. DI TERAPIA INTENSIVA DELL OSPEDALE S. CHIARA DI TRENTO: 29 Congresso Nazionale Aniarti 2010 Rimini 11 novembre 2010 IL TEAM LEADER INFERMIERISTICO NELL U.O. DI TERAPIA INTENSIVA DELL OSPEDALE S. CHIARA DI TRENTO: indagine qualitativa di valutazione ed ipotesi

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 L'Agenzia di Continuità Ospedale- Territorio: un progetto provinciale per la presa

Dettagli

JOB DESCRIPTION PER DIRETTORE USC TERAPIA INTENSIVA E SUBINTENSIVA (TIS) La Struttura Complessa Terapia Intensiva e Subintensiva (TIS)

JOB DESCRIPTION PER DIRETTORE USC TERAPIA INTENSIVA E SUBINTENSIVA (TIS) La Struttura Complessa Terapia Intensiva e Subintensiva (TIS) JOB DESCRIPTION PER DIRETTORE USC TERAPIA INTENSIVA E SUBINTENSIVA (TIS) La Struttura Complessa Terapia Intensiva e Subintensiva (TIS) La Struttura Complessa Terapia Intensiva e Subintensiva (TIS) afferisce

Dettagli

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore Forum per l innovazione per la salute 2017 Roma, 20 settembre 2017 Norberto Silvestri Via Álvaro del Portillo, 200-00128

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM Chiara Benvenuti - Cristina Rossi - Elisa Mazzini Dipartimento Cure Primarie ASL Ferrara 10 Aprile 2013 2 PREMESSA L insufficiente coerenza e coordinamento

Dettagli

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore 12 Maggio 2015 Giornata Internazionale dell'infermiere Nursing in Cardiochirurgia: l' Luca Fialdini Consigliere IPASVI di Massa Carrara Infermiere in Terapia Intensiva Adulti in Cardiochirurgia 12 Maggio

Dettagli

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Carmelo Russo INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di nascita: 25/04/1960 Luogo di nascita: Zafferana

Dettagli

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: Collegio di Torino RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: una sfida da accogliere per esistere Esiti educativi: il caso delle cure domiciliari Miriam Petti un po di storia Problemi - Criticità Problemi

Dettagli

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Medici cure primarie Cittadini / e Tutte le unità operative e i reparti dell Azienda Sanitaria Medici ospedalieri e del territorio

Dettagli

Convegno ASI Interprofessionalità: condizione vitale per la cura

Convegno ASI Interprofessionalità: condizione vitale per la cura Convegno ASI Interprofessionalità: condizione vitale per la cura Alba Masullo, direttrice Cristina Steiger, assistente sociale Noelle Bender, infermiera coord. della riabilitazione Lugano 15 dicembre 2016

Dettagli

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino L impiego della checklist per la sicurezza del paziente in S.O. nel Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco di Torino: analisi delle criticità e pianificazione delle azioni di miglioramento Salvatore Lanzarone*

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016 OGGETTO: Attivazione Modulo Logistico Dipartimentale - Area Medica

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo Maria Luisa Moro Il progetto LASER nel contesto delle altre attività dell area RI Progetto LASER: percorso fatto e prime valutazioni Attività dell

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività. Conferenza Stampa Ospedale di Vaio U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività Vaio, 14/12/2010 ore 11.00 Sala A Alla Conferenza Stampa

Dettagli

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese VI WORKSHOP ITALIANO SULL AUDIT CLINICO Perugia 27/28 maggio 2011 SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3 L esperienza della ASL n 2 Savonese Dr.ssa Claudia Agosti Direttore Sanitario Aziendale

Dettagli

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini Il predialisi come presupposto fondamentale per l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini PROCESSO INIZIALE 1998 Paziente con IRC Medico curante

Dettagli

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto Verticalizzazione del lavoro Vincolo del mansionario Organizzazione gerarchica in cui la figura del medico era posta

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

Secondo modulo ottobre 2012

Secondo modulo ottobre 2012 WHO CC for Research and Training in MH Trieste - Azienda per i Servizi Sanitari n.1 Triestina Franca and Franco Basaglia International School Trieste, via Weiss 5 - Dipartimento di Salute Mentale Secondo

Dettagli

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg S.I.A.ME.G. Società Italiana per l'aggiornamento del

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi a cura di Alessandra Dieni Giovanni Valeri 1 Si ringrazia il primario del reparto,

Dettagli

Quali best practices?

Quali best practices? Procedure di Quali best practices? P&R in Italia e confronti Europei Giovanni Giuliani, Pricing and Reimbursement manager Roche SpA Milano, 30 gennaio 2015 Agenda Le sfide del sistema nell accesso delle

Dettagli

2. Il comportamento eticamente giustificabile

2. Il comportamento eticamente giustificabile La griglia per l analisi dei casi clinici (Spinsanti, 2001) 2. Il comportamento eticamente giustificabile La promozione del massimo morale: - l orientamento al bene del paziente (principio di beneficità)

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

NURSING CARE E APPROCCIO MULTIDICIPLINARE

NURSING CARE E APPROCCIO MULTIDICIPLINARE NURSING CARE E APPROCCIO MULTIDICIPLINARE NEL MANAGEMENT CLINICO DI UN INFANTE IN ASSISTENZA MECCANICA CARDIOCIRCOLATORIA PULSATILE (BERLIN HEART) IN TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA Lucilla Zambolin, Ylenia

Dettagli

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010 L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS 21 24 febbraio 2010 1 I modelli di erogazione in letteratura Bibliografia di riferimento NeisnerJ, Raymond B Nurse staffing

Dettagli

area DEGENZA 1803 questionari raccolti Soddisfazione per i singoli elementi del servizio 1 semestre 2017

area DEGENZA 1803 questionari raccolti Soddisfazione per i singoli elementi del servizio 1 semestre 2017 area DEGENZA 1803 questionari raccolti Soddisfazione per i singoli elementi del servizio 1 semestre 2017 ASSISTENZA DEL PERSONALE MEDICO CURE A LEI PRESTATE ASSISTENZA DEL PERSONALE INFERMIERISTICO INDICAZIONI

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

CODICE ARGENTO. Il Progetto. Niccolò Marchionni

CODICE ARGENTO. Il Progetto. Niccolò Marchionni Il Progetto CODICE ARGENTO Niccolò Marchionni Cattedra di Geriatria SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Presidente Società Italiana di Gerontologia

Dettagli

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017 Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017 Indice Stato dell arte Road map CAPITOLO 1 Stato dell arte GANTT 1 Nomina del RUA 2 Completamento del sistema unico informatizzato centralizzato 2 Monitoraggio volumi

Dettagli

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse Bruno Gridelli STUDIO ALTEMS DI PERFOMANCE Proprio in applicazione di quel principio che vuole ogni scelta pubblica radicata in un giusto equilibrio

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM ServizioSanitarioNazionale Regione Siciliana VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111

Dettagli

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria Giovanni Apolone IRF Mario Negri, Milano OVERVIEW Ricerca, formazione e assistenza

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

Campagna PULISCI LE TUE MANI NPSA (National Patient Safety Agency) SSN inglese Traduzione: Angela Corbella.

Campagna PULISCI LE TUE MANI NPSA (National Patient Safety Agency) SSN inglese Traduzione: Angela Corbella. Campagna PULISCI LE TUE MANI NPSA (National Patient Safety Agency) SSN inglese Traduzione: Angela Corbella Perchè questa campagna? Nel 21 secolo i pazienti in ospedale continuano a sviluppare infezioni

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE Jürgen Wildner, Reggio Emilia Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Università di Modena e Reggio Emilia, novembre 2009

Dettagli

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nicola Pirozzi DEA-ARCO Premessa Ruolo del PS Pediatrico nella rete regionale Nella Rete Regionale Pediatrica, la gestione dell emergenza

Dettagli

Innovazione in sanità

Innovazione in sanità Innovazione in sanità I MODELLI PRODUTTIVI Firenze 14 Aprile Grazia Monti Azienda Sanitaria di Firenze Servizio di assistenza infermieristica ed ostetrica Patient centric care has not only been the Holy

Dettagli

A.O. D. COTUGNO NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE AD ALTA SPECIALIZZAZIONE OSPITALITA. all Accoglienza

A.O. D. COTUGNO NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE AD ALTA SPECIALIZZAZIONE OSPITALITA. all Accoglienza OSPITALITA L Ospedale Ospitale dall Ospitalità luogo di sofferenza luogo di assistenza luogo di diagnosi e cura luogo di efficienza tecnologica luogo di servizio alla persona all Accoglienza STUDIO VALLE

Dettagli

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione 30 maggio 2017 direzione sanitaria UN OSPEDALE NEL VERDE SPAZIO INSUFFICIENTE Il modo di vivere l ospedale è profondamente

Dettagli

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa Le azioni per fasi di processo In base ai bisogni rilevati dalla Survey e alla definizione delle fasi di processo, si sono definiti gli obiettivi strategici attorno ai bisogni del paziente, per l attivazione

Dettagli

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO? DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO? Dott.ssa Alessia Ciccola Neuropsicologa Centro dei Disturbi della Memoria Ospedale Civile Rovigo, ULSS18 QUESITI A CUI RISPONDERE OGGI: : QUALE RAPPORTO? 1.

Dettagli

Centri Pianificazione Familiare EOC Opuscolo informativo sull attività nel 2013

Centri Pianificazione Familiare EOC Opuscolo informativo sull attività nel 2013 Centri Pianificazione Familiare EOC Opuscolo informativo sull attività nel 2013 In collaborazione con il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) Cantone Ticino Chi si rivolge ad un Centro di

Dettagli

L ATTIVITA DI PREPARAZIONE ALL INTERVENTO CHIRURGICO IN ETA PEDIATRICA: IL GIOCO COME PREVENZIONE AL TRATTAMENTO DELL ANSIA PREOPERATORIA

L ATTIVITA DI PREPARAZIONE ALL INTERVENTO CHIRURGICO IN ETA PEDIATRICA: IL GIOCO COME PREVENZIONE AL TRATTAMENTO DELL ANSIA PREOPERATORIA BLOCCO OPERATORIO MULTIDISCIPLINARE AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SASSARI L ATTIVITA DI PREPARAZIONE ALL INTERVENTO CHIRURGICO IN ETA PEDIATRICA: IL GIOCO COME PREVENZIONE AL TRATTAMENTO DELL ANSIA

Dettagli

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 pag. 7 DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 PEDIATRIA DO OCM Ultimo aggiornamento 05/05/2014. pag. 1 Responsabile

Dettagli

Alta scuola di epidemiologia

Alta scuola di epidemiologia AGGIORNATO AL 14 OTTOBRE Alta scuola di epidemiologia 17 Corso Evidence Based Gastroenterology, Hepatology & Digestive Oncology Torgiano (PG) 1-3 dicembre 2016 CENTRO CONGRESSI DIPENDENZA LE TRE VASELLE

Dettagli

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

17 novembre Giornata mondiale della prematurità 17 novembre Giornata mondiale della prematurità Incontro O.N.Da La nascita prematura 17 novembre 014 Milano Regione Lombardia Emilia Grazia De Biasi Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato

Dettagli