L improvvisa perdita di coscienza: chi e perchè ATA HOTEL Verona. Andrea Marcheselli U.O.C. Cardiologia U.O.S. Elettrostimolazione Ospedale Tivoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L improvvisa perdita di coscienza: chi e perchè ATA HOTEL Verona. Andrea Marcheselli U.O.C. Cardiologia U.O.S. Elettrostimolazione Ospedale Tivoli"

Transcript

1

2 L improvvisa perdita di coscienza: chi e perchè ATA HOTEL Verona Andrea Marcheselli U.O.C. Cardiologia U.O.S. Elettrostimolazione Ospedale Tivoli

3 Definizione di Coscienza Processo psicofisiologico complesso, che si manifesta con la consapevolezza che ha un individuo della propria identità, del proprio passato e della propria situazione percettiva ed emozionale In neuropsichiatria si intende per coscienza lo stato di consapevolezza di se stesso e del mondo esterno Ogni persona sa cos è la coscienza sino a quando cerca di definirla (Williams James)

4 Definizione Sincope (Task Force ESC) La sincope è un sintomo ( non una diagnosi) definito clinicamente come perdita dello stato di coscienza transitoria ( T- LOC ) a risoluzione spontanea, che in genere causa caduta terra. Caratteristiche cliniche : transitorieta porta a caduta insorgenza relativamente rapida recupero spontaneo, completo, generalmente veloce 4

5 Il meccanismo sottostante è una ipoperfusione cerebrale globale transitoria

6 the only difference between syncope and sudden death is that in one you wake up..

7 The Significance of Syncope 1 National Disease and Therapeutic Index on Syncope and Collapse, ICD-9-CM 780.2, IMS America, Blanc J-J, L her C, Touiza A, et al. Eur Heart J, 2002; 23: Day SC, et al, AM J of Med Kapoor W. Evaluation and outcome of patients with syncope. Medicine 1990;69:

8 INCIDENZA SINCOPE Framingham Study Soteriades ES et Al. N Engl J Med Sep 19;347(12):

9 LA SINCOPE Epidemiologia Incidenza: -6,2/1000 soggetti/anno -non differenze significative tra uomini e donne Responsabile di 1-2% prestazioni del PS Responsabile dl 2-6% ricoveri in soggetti con età > 65 anni 30% della popolazione ha un episodio sincopale nella vita

10 Sincope- Qualità della vita 100% 80% 73% 1 71% 2 60% 2 60% 40% 37% 2 20% 0% Anxiety/ Depression Alter. Daily Activities Restricted Driving Change Employment 1 Linzer, J Clin Epidemiol, Linzer, J Gen Int Med, 1994.

11 CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICA GENERALE Sincopi NON CARDIACHE Sincopi CARDIACHE Sincopi di ORIGINE SCONOSCIUTA

12 Sincope Riflesso Cardiovascolare Neurologica Neuro Mediate Ortostatiche Aritmiche Strutturali Cardiopolmonari Cerebrovasc Psichiatriche 1 Vasovagale Seno Carotidea Situazionale Tosse Minzione Defecazione Deglutizione Altre 2 Indotte da farmaci Alterazioni del SNA Primarie Secondarie 3 Bradicardia Mal. NSA Blocchi AV Tachicardia TV TSV Ereditarie 4 IMA Stenosi aortica CMPI ostrutt Ipertensione polmonare Altre 5 Sindromi da furto Epilessia Somatizzazione TIA Altre 24% 11% 14% 4% 12% Cause non note = 34%

13 Sincope NeuroMediata Sincope (Vaso-vagale) : - paura, dolore, emozioni, strumentari medici ( agopunzione). Sindrome del seno carotideo (ICS) Risposta anormale al MSC in assenza di sintomi attribuibili alla procedura L ipersensibilità del SC è presente frequentementenegli pz. che presentano cadute a terra (Kenny) ISC è presente nel 23% of >50enni che presentano cadute a terra traumatiche e che si presentano al DEA 1 Sincopi situazionali ( Vago-vagale ) Post-minzionale tosse deglutizione defecazione

14 Sincope cardiogena La sincope cardiogena è seconda causa più comune di sincope La presenza di una cardiopatia è il primo elemento da escludere.in un paziente con sincope (le sincopi cardiogene hanno una.prognosi significativamente peggiore) Presenza di cardiopatia Storia familiare di morte improvvisa o di malattia dei canali ionici Durante attività fisica o in posizione supina Insorgenza improvvisa di palpitazioni prima della sincope Anomalie ECG quali: blocco bifascicolare; disturbi di conduzione intraventricolare; BAV di II gr tipo Mobitz 1; bradicardia sinusale inappropriata o pause sinusali > 3 s; TVNS; pre-eccitazione ventricolare; QT lungo o corto; sindrome di Brugada; anomalie sospette per DAVD; onde Q sospette per IMA ESC Guidelines, Eur Heart J 2009

15 SOLO DUE MECCANISMI BASSA PORTATA CARDIACA CADUTA RESISTENZE PERIFERICHE DUE PROGNOSI MOLTO DIVERSE

16 Prognosi della sincope Perchè è così importante ottenere una diagnosi velocemente? I pazienti con sincope di causa cardiaca hanno un rischio di mortalità doppio. 1 Ogni evento sincopale porta ad un 24.3% di rischio di ferite minori più un 4.8% di rischio di ferite gravi. 2 Nei pazienti con sincope inspiegata si riscontra inoltre un peggioramento della qualità di vita. 1. Soteriades ES, Evans JC, Larson MG, et al. NEJM. 2002;347: Bartoletti, A., P. Fabiani, et al. (2008). "Physical injuries caused by a transient loss of consciousness: main clinical characteristics of patients and diagnostic contribution of carotid sinus massage." Eur Heart J 29(5): Bartoletti, A., P. Fabiani, et al. (2008). "Physical injuries caused by a transient loss of consciousness: main clinical characteristics of patients and diagnostic contribution of carotid sinus massage." Eur Heart J 29(5):

17 Prevalenza della T-LOC in DEA Sincope (84%) Neuromediata (Sincope Riflessa) Ipotensione Ortostatica Aritmia Cardiaca Malattie Cardiopolmonari Cerebrovascolare Non-sincopale (16%) CON disturbo o perdita di coscienza (epilessia, TIA, etc) SENZA perdita di coscienza ( sincope psicogena, etc) Brignole et al. EGSYS Study. Europace 2003

18 Strano S. et al. JNNP 2005

19 La Sincope: Valutazione Iniziale Le tre domande chiave 1. L episodio di perdita di coscienza è di tipo sincopale o non sincopale? 2. E possibile diagnosticare la causa? 3. La sincope è ad alto rischio per eventi CV o morte?

20 Valutazione Iniziale (1) Caratteristiche anamnestiche importanti 1 - Domande circa le circostanze appena prima dell evento Posizione, Attività, Situazione, Fattori predisponenti, Eventi precipitanti 2 Domande riguardanti l insorgenza dell evento Nausea, vomito, cefalea, sensazione di freddo, sudorazione, aura 3- Domande riguardanti la fine dell evento Nausea, vomito, sudorazione, sensazione di freddo, confusione, dolori muscolari, colore della cute, ferite, lento recupero 4 Domande riguardanti l evento (testimoni) Colorito cutaneo, Durata della perdita di coscienza, Movimenti, Morsicatura della lingua

21 Valutazione Iniziale (2) Caratteristiche anamnestiche importanti 5 - Domande riguardanti il background Numero e durata delle sincopi, Storia familiare di patologia aritmica, Presenza di patologia cardiaca, Anamnesi neurologica, Anamnesi internistica, Farmaci E importante ricordare che Una accurata valutazione iniziale (anamnesi ed esame obiettivo), sono, da soli, diagnostici nel 15% dei pazienti e possono orientare le successive strategie diagnostiche e terapeutiche Croci F, et al. Europace 2002;4:

22 Cause di Sincope 1. Sindromi sincopali riflesse neuromediate Sincope vasovagale (svenimento comune) Sincope seno carotidea Sincopi situazionale: Emorragia acuta Tosse, starnuto Stimolazione gastrointestinale (deglutizione, defecazione, dolore viscerale) Minzione (post-minzionale) Dopo esercizio fisico Altro (es. suono di strumenti a fiato, sollevamento pesi, postprandiale) Nevralgia glossofaringea e trigeminale

23

24 Promessi Sposi Cap. XX Il rapimento di Lucia Ogni volta che aprisse la bocca per cacciare un urlo, il fazzoletto veniva a soffogarglielo in gola. Intanto tre bocche d'inferno, con la voce più umana che sapessero formare, andavan ripetendo: - zitta, zitta, non abbiate paura, non vogliamo farvi male -. Dopo qualche momento d'una lotta così angosciosa, parve che s'acquietasse; allentò le braccia, lasciò cader la testa all'indietro, alzò a stento le palpebre, tenendo l'occhio immobile; e quegli orridi visacci che le stavan davanti le parvero confondersi e ondeggiare insieme in un mescuglio mostruoso: le fuggì il colore dal viso; un sudor freddo glielo coprì; s'abbandonò, e svenne. - Su, su, coraggio, - diceva il Nibbio. - Coraggio, coraggio, - ripetevan gli altri due birboni; ma lo smarrimento d'ogni senso preservava in quel momento Lucia dal sentire i conforti di quelle orribili voci. - Diavolo! par morta, - disse uno di coloro: - se fosse morta davvero?

25 PERCEZIONE DEL PROBLEMA SINCOPE

26 Cause di Sincope 1. Ortostatica Alterazione del sistema nervoso autonomo (SNA) Sindromi da alterazioni del SNA primarie (es. alterazioni autonomiche pure, atrofie multisitemiche, malattia di Parkinson con alterazioni autonomiche) Sindromi da alterazioni del SNA secondarie (es. neuropatia diabetica, neuropatia da amiloidosi) Farmaci e alcool Deplezione di volume Emorragia, diarrea, malattia di Addison

27 Cause di Sincope 3. Aritmie cardiache come causa primaria Disfunzione del nodo del seno (inclusa la sindrome bradi/tachi) Patologie del sistema di conduzione atrioventricolare Tachicardie sopraventricolari e ventricolari parossistiche Patologie ereditarie ( QT lungo, sindrome di Brugada) Malfunzionamento di dispositivi impiantabili (pacemaker, ICD) o aritmie indotte da farmaci Bradicardia sinusale sintomatica <40 bpm Blocchi senoatriali con pause sinusali >3000 msec Blocco atrioventricolare 2 Mobitz II o 3 grado Blocco di branca destro e sinistro alternante

28 Impianto di pace maker presso Heart Center Cleveland Ohio

29

30

31

32 Cause di Sincope (cont.) 4. Patologie strutturali cardiache e cardiopolmonari Cardiopatie valvolari Infarto miocardico acuto/ischemia Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva Mixoma atriale Dissezione aortica acuta Patologie pericardiche/tamponamento Embolia polmonare/ Ipertensione polmonare Displasia del ventricolo dx 1. Cerebrovascolari Sindromi da furto vascolare

33 Stenosi valvolare aortica

34 Stenosi subvalvolare aortica (Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva)

35 Cause di Attacchi non-sincopali (Comunemente diagnosticati come Sincope) _ Disordini metabolici, ipoglicemia, _ ipossia, iperventilazione con ipocapnia Patologie con alterazione o perdita di coscienza Epilessia Intossicazione Patologie simil-sincopali senza perdita di coscienza Catalessia Drop attack (TIA vertebrobasilare) Sincopi psicogene ( da somatizzazione)

36 CATAPLESSIA Parziale o completa perdita del tono muscolare, generalmente scatenata da intensi stati emotivi, (ridere, piangere). NON si ha perdita di coscienza. NARCOLESSIA Caratterizzata da improvvisi incoercibili addormentamenti diurni. E associata a disturbi del sonno più generalizzati (allucinazioni ) e a problemi respiratori (sleep-apnea).spesso associata alla cataplessia

37 Sincope ed epilessia Gli episodi di T-LOC possono associarsi a convulsioni ( sincopi convulsive ) La distinzione tra sincope ed epilessia può essere difficile Il 20% delle diagnosi di epilessia refrattaria ai farmaci sono diagnosi errate. Spesso la causa è cardiaca (1) ed i pazienti sono a rischio di morte improvvisa. (1) RINUS. Lombardi et al. Europace 2005 Narcolettico Epilettico

38 Noi leggiavamo un giorno per diletto di Lancialotto come amor lo strinse; soli eravamo e sanza alcun sospetto. Per più fïate li occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso; ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disïato riso esser basciato da cotanto amante, questi, che mai da me non fia diviso, la bocca mi basciò tutto tremante. Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse: quel giorno più non vi leggemmo avante». Mentre che l'uno spirto questo disse, l'altro piangëa; sì che di pietade io venni men così com' io morisse. E caddi come corpo morto cade. (Inferno, canto V, vv )

39 DD tra epilessia e sincope PRIMA DELL'ATTACCO EPILESSIA Possibile aura (rara) SINCOPE Possibile sensazione di freddo, pallore, nausea e conati di vomito DURANTE L'ATTACCO DOPO L'ATTACCO Movimenti tonico-clonici di solito prolungati, sincroni, di forte intensità Le contrazioni coincidono con la perdita di coscienza le contrazioni possono essere monolaterali Possibili autoamatismi tipici (masticare, baciare) Possibile morsicatura della lingua Prolungata confusione mentale Movimenti tonico-clonici di breve durata (<15 sec), asincroni ed afinalistici (mioclonie) Le contrazioni iniziano sempre dopo la perdita di coscienza Pronta ripresa Possibile nausea, vomito, pallore

40 SINCOPE La Diagnostica

41 Indagine iniziale Stratificazione del rischio Storia clinica Esame fisico Misura della pressione ortostatica ECG di base / monitoraggio per pazienti ad alto rischio risk patients ESC Guidelines, Eur Heart J 2009

42 OESIL RISK SCORE Fattori indipendenti di rischio(1 punto per ogni fattore di rischio presente) Età > 65 anni Storia di malattie cardiovascolari (inclusa ipertensione) Sincope senza prodromi Alterazioni ECG Punteggio = 0-1 rischio di morte basso Punteggio > 1: rischio di morte significativo

43 OESIL RISK SCORE

44 4 passaggi fondamentali Sincope? La PCT è una sincope o no? valutazione iniziale è possibile ottenere una diagnosi rapida? Stratificazione del rischio e una sincope ad alto rischio? Sospetta origine cardiaca? (anche se il pz è a basso rischio)

45 PERCORSO PRATICO INTRAOSPEDALIERO (basato su ESC Guidelines 2009 presentato il 15 gennaio 2011 Aula I Clinica medica Policlinico Umberto I Flow Chart dalla relazione di F. Ammmirati, modificata.) Perdita di Coscienza Transitoria Accesso in PS DEA (fase di TRIAGE) NO NEUROLOGO DEA (Consulenza) Possibile una Diagnosi? SI TRATTAMENTO N O Qual è il rischio? RICOVERO REP. SPECIALISTICO NO OESIL < 2 BASSO RISCHIO OESIL 2 ALTO RISCHIO Monitoraggio ECG Ecocardiografia SEFIC (Pz. con cardiopatia ischemica e FE >35%) Altre indagini invasive o tests provocativi O.B.I. Monitoraggio ECG Ecocardiografia Comorbilità Syncope unit Massag.Seno-Carot. INTERMEDI O RISCHIO AMBULATORIO SYNCOPE UNIT Massaggio Seno Carotideo Tilt Test Event recorder Test da sforzo DIAGNOSI NO SI LOOP RECORDER (Day Hospital)

46 A volte sono le vittime stesse a nascondere il loro aggressore ma anche noi abbiamo commesso un imperdonabile errore. NON GLIELO ABBIAMO CHIESTO!!!

47 Per la diagnosi e la classificazione della sincope è sufficiente nella maggioranza dei casi un anamnesi dettagliata e pochi semplici esami! Oggi, l anamnesi non è più così dettagliata ed è sostituita da checklists per richiedere test diagnostici costosi e spesso inutili/confondenti Lewis T, Br Med J 1932; 1:

48 DD delle sincopi: aspetti caratteristici Dopo intenso spavento, forte dolore od emozione S. VASOVAGALE Dopo prolungata stazione eretta S. VASOVAGALE Dopo pochi secondi o minuti in ortostatismo S. DISAUTONOMICA Nausea e vomito associati con la sincope S. VASOVAGALE Entro 1 ora dal pasto S. POSTPRANDIALE Dopo esercizio S. VASOVAGALE Durante esercizio fisico o in clinostatismo S. CARDIOGENA Dopo rotazione o pressione sul collo S. SENO-CAROTIDEA Dopo palpitazioni S. ARITMICA Storia familiare di morte improvvisa S. QT LUNGO; S. BRUGADA; DISPLASIA ARITMOGENA DEL VD; HCM S. associata a vertigini, diplopia, disartria TIA VERTEBRO-BASILARE Dopo esercizio delle braccia S. DA FURTO DELLA SUCCLAVIA Differenza PA tra le 2 braccia S. DA FURTO SUCCLAVIA O DISSEZIONE AORTICA

49 Metodiche e resa diagnostica Test/Procedure Yield (based on mean time to diagnosis of 5.1 months 7 History and Physical ECG (including carotid sinus massage) 49-85% 1, % 2 Electrophysiology Study without SHD* 11% 3 Electrophysiology Study with SHD 49% 3 Tilt Table Test (without SHD) 11-87% 4, 5 Ambulatory ECG Monitors: Holter External Loop Recorder (2-3 weeks duration) Insertable Loop Recorder (up to 14 months duration) Neurological (Head CT Scan, Carotid Doppler) 2% 7 20% % 6, 7 0-4% 4,5,8,9,10 1 Kapoor, et al N Eng J Med, Kapoor, Am J Med, Linzer, et al. Ann Int. Med, Kapoor, Medicine, Kapoor, JAMA, 1992 Day S, et al. Am J Med. 1982; 73: Krahn, Circulation, 1995 Stetson P, et al. PACE. 1999; 22 (part II): Krahn, Cardiology Clinics, Eagle K,, et al. The Yale J Biol and Medicine. 1983; 56: 1-8. * Structural Heart Disease MRI not studied

50 Indagini Diagnostiche Utili (quando indicate) Generalmente non utili Massaggio del seno carotideo Tilt test Ecocardiografia Holter Studio elettrofisiologico Test ergometrico Loop recorder impiantabile EEG TAC & RMN Ecografia TSA Potenziali tardivi Coronarografia Scintigrafia polmonare

51 Strumenti Diagnostici Non Invasivi > Anamnesi > Esame obiettivo e di laboratorio > ECG 12 derivazioni > Monitoraggio ECG (Holter Loop Recorder Esterno) > Ecocardiogramma Color Doppler >Massaggio del Seno Carotideo >Tilt Test

52 Utilità dell Ecocardiografia nella gestione della Sincope Scopo diagnostico identificazione di malattie strutturali cardiache e cardiopolmonari potenziale causa di sincope Stratificazione del rischio di morte improvvisa mediante il calcolo della FE Una FE>50% esclude una disfunzione sistolica ed identifica pazienti con buona prognosi Una disfunzione sistolica ( 40%) è confermata in circa il 27% dei pazienti con anamnesi di cardiopatia e ECG anormale Cardiopatia con disfunzione sistolica severa (FE <30%) e sincope identifica pazienti ad alto rischio di MI a 2 anni Link M.S. et al. Ann. J. Card. 1999; MiddleKauff et al. J Am. Coll. Cardiol. 1993

53 Indicazioni al Test Ergometrico nella Sincope Sincope durante sforzo, in presenza di cardiopatia strutturale, suggerisce una possibile causa cardiaca (in presenza di un disturbo di conduzione IV, l incremento della FC può indurre la comparsa di BAV di 2 e 3 in genere sotto-hissiano). J Am Cardiol 1983 Sincope durante sforzo, in assenza di cardiopatia strutturale, può essere espressione di una vasodilatazione da riflesso vagale (atleti) Eur Heart J 2002 La sincope dopo sforzo è generalmente dovuta a disautonomia o ad un meccanismo neuromediato Am J Cardiol 1995 E diagnostico solo se riproduce sincope con modificazioni emodinamiche o induce BAV 2-3 anche senza sincope.

54 Monitoraggio ECG Il monitoraggio ECG è indicato nei pz con cardiopatia organica, quando si sospetti una aritmia come causa della sincope. In casi particolari, quando si sospetti fortemente di un aritmia come causa di sincope, ma il meccanismo rimane non provato, si può ricorrere al monitoraggio con loop recorder impiantabile Il monitoraggio ECG risulta diagnostico quando si correla un aritmia alla sintomatologia del paziente; esclude una aritmia come causa di sincope quando si ha una sincope in corrispondenza di ritmo sinusale normofrequente

55

56

57

58

59

60 TILT-TEST

61 Head Up Tilt test Episodi sincopali singoli inspiegati in situazioni ad alto rischio Episodi ricorrenti in assenza di cardiopatia organica, oppure dopo aver escluso la sincope cardiogena Quando sia clinicamente utile dimostrare la suscettibilità alla sincope neuromediata al paziente Identificare il meccanismo emodinamico. Differenziare la sincope dall epilessia. Cadute ricorrenti inspiegate. Presincope ricorrente o vertigine. Disautonomia e intolleranza ortostatica

62 HUT QUADRI DI RISPOSTA ANORMALE NMS POTS DISAUTONOMICO SINCOPE PSICOGENA VASOD. CARDIOINIB.

63

64 Comportamento della pressione arteriosa sistolica (mmhg) e della frequenza cardiaca (bpm) in corso di sincope neurocardiogena di tipo cardioinibitorio indotta da tilt test (misurazione battito per battito). 160 SINCOPE PAS FC Tempo di tilt (sec) Asistolia Recupero stato di coscienza

65 Sincope vasovagale cardioinibitoria

66 Comportamento della pressione arteriosa sistolica (mmhg) e della frequenza cardiaca (bpm) in corso di sincope neurocardiogena di tipo vasodepressivo indotta da tilt test (misurazione battito per battito) SINCOPE PAS FC Recupero stato di coscienza 0 Tempo di tilt (sec)

67 Comportamento della pressione arteriosa sistolica (PAS) e della frequenza cardiaca (FC) durante sincope ortostatica indotta in corso di tilt test (registrazione continua battito per battito). SINCOPE PAS FC Tempo di tilt

68 Massaggio del Seno Carotideo 49% positivo in pz. anziani con sincope; 93% riproducibilità Controindicazioni: Soffio carotideo, nota e significativa malattia della a. carotide con evidenza di stenosi del 70%. Stroke, TIA o IMA nei sei mesi precedenti 0.17% (3 su 1719) massaggi si complicano con TIA

69 Dove eseguirlo: al di sotto della cartilagine tiroidea in corrispondenza della pulsazione carotidea Metodo: Mai contemporaneamente; a dx ed a sinistra Massaggiare non occludere Durata: 5-10 sec In clino ed ortostatismo.

70

71 Insertable Loop Recorder (ILR) Monitoraggio cardiaco (ECG sottocutaneo) con: Attivazione automatica Attivazione manuale (il paziente avvia il monitoraggio) Longevità: 36 mesi Indicato per: Pazienti con una Sincope inspiegata / TLOC Pazienti con sintomi transitori che potrebbero suggerire un aritmia cardiaca Pazienti con elevato rischio di aritmie cardiache

72 9 Loop recorder possibile golden stardard per sincope aritmica

73

74 Heart Monitoring Options OPZIONI TIME (Months) 12-Lead 10 Seconds Holter Monitor 2 Days Typical Event Recorder 7 Days MCOT External Loop Recorder 30+ Days ILR 36 Months Brignole M, et al. Europace, 2004;6:

75 Diagnosi Numero pazienti ILR Convenzionale Bradicardia Tachicardia Vasovagale Attacchi apoplettici

76 Possibilità diagnostica dell Event Recorder nella Sincope *L Asterisco indica l event marker Linzer M. Am J Cardiol. 1990;66:

77

78 Terapia delle sincopi vaso-vagali Sincopi benigne: pazienti giovani, scarsa ricorrenza, non complicate da traumi, prodromi protratti e ben riconoscibili terapia conservativa Sincopi maligne: elevata ricorrenza (>6 in 1 anno), scarsi prodromi, pazienti a rischio, alta frequenza di traumi (tilt test più frequentemente positivo per forme cardioinibitorie) Tilt training Terapia farmacologica PMK Drop-rate Psicoterapia?

79 STRATEGIA TERAPEUTICA CONSERVATIVA Informazione Rassicurazione Manovre di contropressione (crossing leg, hand-grip, squatting..) Aumento apporto idrico e salino Calze elastiche Tilt-training, bed-tilting

80 MANOVRE DI CONTROPRESSIONE

81

82

83

84

85

86 Permanent Cardiac Pacing in Vaso- vagal Syncope Two randomized, double-blind, placebo-controlled studies not in favour : VPS II (pmk DDD-RDR ON vs PMK OFF): ± SYNPACE (pmk DDD-RDR ON vs PMK OFF): - 86

87 VPS-II: Phase I Cumulative Risk of Syncope P = (one-sided) ODO DDD Number at Risk ODO DDD Presented at the 23 rd Annual Scientific Sessions of the North American Society of Pacing and Electrophysiology. Late Breaking Clinical Trials, May 11,

88 Conclusions - VPS 2 In this study, results favored pacing but the treatment effect was not statistically significant The poor evidence of the pmk efficacy doesn t allow to raccomand pmk as a first line therapy (Pmk therapy was never raccomanded as the first line therapy in VVS) Few pts enrolled ; Too young (>19 yrs old vs >35 yrs old) Short follow-up (6 months vs 2-3 years ) 88

89 SYNPACE: trial profile 29 patients randomized 16 pacemaker DDD-RDR ON 13 pacemaker OFF 8 syncope recurrence 5 syncope recurrence P=0.58 Raviele et coll, EHJ 25:1741,

90 Statement of Synpace s authors The inefficacy of active pmk in VPS II and SYNPACE trials.. is probably justified by the inability of electrical cardiac stimulation to counteract the vasodepressor component of the VV reflex that is present in practically all subjets during syncopal episodes and usually precedes cardioinhibition and bradycardia 90

91 Conclusioni La sincope è un sintomo frequente nella popolazione in generale a tutte l età Incide in maniera significativa sull attività di PS e ospedaliera Il meccanismo fisio-patologico è una ipoperfusione cerebrale transitoria La forma più frequente è la sincope neuromediata, in particolare, la sincope Vaso-vagale Particolare attenzione nell identificare le forme di sincope da aritmie bradi-tachi o da malattia strutturale cardiaca 91

92 Conclusioni La valutazione iniziale della sincope nell ambito del DEA richiede la ricerca della causa dell episodio di T- LOC e la stratificazione del rischio I questionari specifici e le tabelle di rischio sono uno strumento semplice ed efficace per la valutazione...iniziale della sincope Variabili cliniche semplici (anamnesi, esame obiettivo, ECG) consentono nella maggioranza dei casi di discriminare tra pazienti a basso ed alto rischio I questionari e le tabelle di rischio sono un modo per standardizzare la buona pratica clinica

93 o no??

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia Dott.ssa Burzacca Serenella 30/03/2012 Caso clinico Pz di anni 51 sesso femminile giunge nell ambulatorio del medico perché il giorno

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia GB Grassi ASL RM D Ostia Roma Introduzione

Dettagli

La Sincope. Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese

La Sincope. Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese La Sincope Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese SINCOPE flow-chart clinico diagnostica Strategia di valutazione

Dettagli

Diagnostic flowchart and management of patients with unexplained syncope

Diagnostic flowchart and management of patients with unexplained syncope Diagnostic flowchart and management of patients with unexplained syncope Giuseppe Inama MD FESC Crema (Italy) Definizione La sincope è un sintomo, le cui caratteristiche cliniche che la definiscono sono:

Dettagli

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti REGIONE LAZIO Azienda Sanitaria Locale RIETI Ospedale San Camillo de Lellis Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti Isabella Marchese Serafino Orazi

Dettagli

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale La Sincope Obiettivi formativi Capire cos è una sincope Conoscere i meccanismi fisiopatologici Conoscere le principali cause di sincope Sapere come intervenire in un paziente con sincope DEFINIZIONE E

Dettagli

Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test

Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test TILT TEST Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test Dal 1986 TILT TEST Ricorso all ortostatismo sotto monitoraggio per riprodurre le sincopi neuromediate,

Dettagli

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope Syncope Unit Project 2 Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope Investigatore Principale: M. Brignole Syncope Unit Project 2 Board: Ammirati F Badami A Brignole M (responsabile progetto)

Dettagli

LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE

LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE Paolo Donateo per conto dello Steering Committee degllo studio ISSUE 2 (vedi appendice) Centro Aritmologico, Dipartimento di

Dettagli

Il paziente è per terra

Il paziente è per terra ? SINCOPE Definizione: La sincope è una perdita di coscienza transitoria dovuta ad ipoperfusione cerebrale globale, caratterizzata da rapida insorgenza, breve durata, recupero rapido e spontaneo. COME

Dettagli

R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas

R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas Dipartimento di Medicina Sperimentale Applicata, Sezione di Malattie Cardiovascolari, Università degli Studi di Brescia LE

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

Il monitoraggio ECG prolungato

Il monitoraggio ECG prolungato Il monitoraggio ECG prolungato dr. Claudio Peila S.C. Cardiologia ASL TO3 Pinerolo To LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA: Per una gestione condivisa ospedale-territorio 30 marzo 2012 2009

Dettagli

Sincopi neuromediate (riflesse): diagnosi e terapia. Attilio Del Rosso

Sincopi neuromediate (riflesse): diagnosi e terapia. Attilio Del Rosso Sincopi neuromediate (riflesse): diagnosi e terapia Attilio Del Rosso Eterogeneo gruppo di condizioni nelle quali i riflessi cardiovascolari, che normalmente intervengono nel mantenimento dell omeostasi

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Idoneità alla guida e sincope *

Idoneità alla guida e sincope * TITOLETTO ARTICOLO Idoneità alla guida e sincope * Introduzione Occorre inizialmente sottolineare come tutti i dati disponibili suggeriscano che lo stato clinico del conducente di un autoveicolo, se si

Dettagli

Le cadute nell anziano: l importanza della valutazione neuroautonomica in pazienti con cadute inspiegate. Risultati preliminari.

Le cadute nell anziano: l importanza della valutazione neuroautonomica in pazienti con cadute inspiegate. Risultati preliminari. Le cadute nell anziano: l importanza della valutazione neuroautonomica in pazienti con cadute inspiegate. Risultati preliminari. Ruffolo E, Morrione A, Rafanelli M, Landi A, Brunetti M, Chisciotti V M,

Dettagli

SPORT ED APPARATO CARDIOVASCOLARE SINCOPE

SPORT ED APPARATO CARDIOVASCOLARE SINCOPE SPORT ED APPARATO CARDIOVASCOLARE SINCOPE SINCOPE! Perdita di coscienza totale, dovuta ad anossia cerebrale! Ad inizio brusco: SENZA ALCUN PRODROMO oppure CON PRODROMI! Responsabile della perdita del tono

Dettagli

Prospettive attuali e future nella terapia della sincope: terapia farmacologica, tilt training, quando il PM

Prospettive attuali e future nella terapia della sincope: terapia farmacologica, tilt training, quando il PM Simposio Multidisciplinare sulla Sincope Brescia, 9 maggio 2009 Prospettive attuali e future nella terapia della sincope: terapia farmacologica, tilt training, quando il PM Claudio Pedrinazzi U.O. Cardiologia

Dettagli

Classificazione, fisiopatologia, epidemiologia delle Perdite di Coscienza Transitorie di sospetta natura sincopale. Andrea Ungar

Classificazione, fisiopatologia, epidemiologia delle Perdite di Coscienza Transitorie di sospetta natura sincopale. Andrea Ungar Classificazione, fisiopatologia, epidemiologia delle Perdite di Coscienza Transitorie di sospetta natura sincopale Andrea Ungar Centro per lo studio della Sincope SOD di Medicina e Cardiologia Geriatrica

Dettagli

LA SINCOPE. Dott. Alberto Manzi MEDICO VETERINARIO

LA SINCOPE. Dott. Alberto Manzi MEDICO VETERINARIO LA SINCOPE Dott. Alberto Manzi MEDICO VETERINARIO Per SINCOPE si intende una perdita di coscienza transitoria ed a fine spontanea associata in genere a perdita del tono posturale. A volte si hanno spasmi

Dettagli

Linee guida per la diagnosi ed il trattamento della sincope

Linee guida per la diagnosi ed il trattamento della sincope Linee guida GIAC per Volume la diagnosi 5 Numero ed il trattamento 1 Marzo della 2002sincope LAVORO ORIGINALE Linee guida per la diagnosi ed il trattamento della sincope Task Force della Sincope, Società

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

Lista di controllo per la perdita di coscienza. Soffre di episodi inspiegati di. www.stars-italia.eu

Lista di controllo per la perdita di coscienza. Soffre di episodi inspiegati di. www.stars-italia.eu Collaboriamo con i pazienti, le famiglie e i professionisti sanitari per offrire assistenza e informazioni sulla sincope e sulle convulsioni anossiche riflesse Soffre di episodi inspiegati di Lista di

Dettagli

Test Cardiologici. Fabrizio Ammirati. GB Grassi ASL RM D

Test Cardiologici. Fabrizio Ammirati. GB Grassi ASL RM D Test Cardiologici Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia GB Grassi ASL RM D Ostia Roma 3 key questions for Syncope evaluation Initial evaluation Is the episode syncope or not? Is possible to achieve the diagnosis?

Dettagli

Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo?

Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo? Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo? Una gran parte della popolazione giovanile partecipa ad attività sportive ricreazionali o competitive Una regolare attività

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Le CAdute non SPIegaTe nell Anziano

Le CAdute non SPIegaTe nell Anziano Le CAdute non SPIegaTe nell Anziano Linee Guida ESC Update 2004 Reale o apparente perdita di coscienza Anamnesi, esame obiettivo, PA clino e orto, ECG standard Sincope (ipoperfusione cerebrale globale)

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Sincope e cadute negli anziani

Sincope e cadute negli anziani Sincope e cadute negli anziani Aspetti particolari Elementi di aiuto nella diagnosi Riflessioni sul trattamento Dr F.Rabajoli La sincope è problematica nell età avanzata Prodromi meno adeguati, traumi

Dettagli

Gestione Sincope in Età Pediatrica. Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma

Gestione Sincope in Età Pediatrica. Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma Gestione Sincope in Età Pediatrica Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma IMPATTO PSICO-SOCIALE ANSIA Genitori Bambino Amici Insegnanti

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

Come eseguire ed interpretare il massaggio del seno carotideo ed il tilt test

Come eseguire ed interpretare il massaggio del seno carotideo ed il tilt test Come eseguire ed interpretare il massaggio del seno carotideo ed il tilt test Carlo Menozzi Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare A.O. S. Maria Nuova Reggio Emilia Bologna 12-13 Marzo 2009 Il riflesso senocarotideo

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

L approccio al paziente con sincope in Pronto Soccorso: diagnosi differenziale e stratificazione del rischio

L approccio al paziente con sincope in Pronto Soccorso: diagnosi differenziale e stratificazione del rischio emergency care journal L approccio al paziente con sincope in Pronto Soccorso: diagnosi differenziale e stratificazione del rischio 8 Elena Vitale, Roberto Maggi*, Giuseppe Demarchi**, Ivo Casagranda,

Dettagli

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio o strumento innovativo? Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta. CARDIOVERTER Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta Maggio 2003 ICD I componenti fondamentali del cardioverter- defibrillatore impiantabile

Dettagli

Aggiornamenti Scientifici FADOI

Aggiornamenti Scientifici FADOI Sintesi delle linee guida AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) Franco Giada 1, Giuseppe Inama 2, Manuel Bertaglia 3, Claudio Pedrinazzi 2, Michele Gulizia 4, Renato Pietro Ricci

Dettagli

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI Paola Pecco 1 Sincope in Età Pediatrica Definizione Transitoria perdita di coscienza e tono posturale Insorgenza rapida e durata breve Recupero spontaneo

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII 1. Perdite di coscienza transitorie di sospetta natura sincopale: classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi (Andrea Ungar, Michele Brignole, Pietro

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII 1. Perdite di coscienza transitorie di sospetta natura sincopale: classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi (Andrea Ungar, Michele Brignole, Pietro

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo LO SCOMPENSO CARDIACO 1-2 % DELLA POPOLAZIONE 14.000.000 IN EUROPA 1.000.000 IN ITALIA LO SCOMPENSO CARDIACO CARDIOLOGIA ELEVATA COMPETENZA

Dettagli

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. La corretta esecuzione della registrazione ECGrafica Il corretto settaggio dell elettrocardiografo

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

HOTEL REGINA MARGHERITA 2 DICEMBRE 2017

HOTEL REGINA MARGHERITA 2 DICEMBRE 2017 HOTEL REGINA MARGHERITA 2 DICEMBRE 2017 VI CONGRESSO REGIONALE AINAT PERCORSO SINCOPE: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO Dr. Roberto Floris U.O.C. Cardiologia Ospedale Nostra Sig.ra di Bonaria Epidemiologia

Dettagli

Valore diagnostico aggiunto del Loop Recorder Impiantabile in pazienti con diagnosi iniziale di Transitoria Perdita di Coscienza non sincopale

Valore diagnostico aggiunto del Loop Recorder Impiantabile in pazienti con diagnosi iniziale di Transitoria Perdita di Coscienza non sincopale Valore diagnostico aggiunto del Loop Recorder Impiantabile in pazienti con diagnosi iniziale di Transitoria Perdita di Coscienza non sincopale M. Rafanelli, R. Maggi, A. Ceccofiglio, D. Solari, M. Brignole,

Dettagli

Novità in tema di terapia. Attilio Del Rosso

Novità in tema di terapia. Attilio Del Rosso Novità in tema di terapia Attilio Del Rosso Novità in tema di terapia? Attilio Del Rosso Classe I IIa IIb III SINCOPE 2 0 1 1 Raccomandazioni per il trattamento delle sincopi neuromediate Elettrostimolazione

Dettagli

Quando ricoverare il paziente affetto da sincope

Quando ricoverare il paziente affetto da sincope GIAC Ospedalizzazione Volume 5 del Numero paziente 4 con Dicembre sincope2002 Quando ricoverare il paziente affetto da sincope Attilio Del Rosso EDITORIALE G Ital Aritmol Cardiostim 2002;4:179-184 Unità

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

quali e in quali situazioni

quali e in quali situazioni Test inappropriati: quali e in quali situazioni Angelo Bartoletti Firenze SINCOPE 2 0 1 1 Indagini diagnostiche per la sincope Dopo la valutazione iniziale!!! Patologia cardiaca certa o sospetta si Valutazione

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

La sincope Upgrade 2011

La sincope Upgrade 2011 REGIONE LAZIO A USL RIETI U.O.C. CARDIOLOGICA Dr. Serafino Orazi La sincope Upgrade 2011 UOC Cardiologia Referente di Percorso Dott.ssa Isabella Marchese 1 2 INQUADRAMENTO DELLA PATOLOGIA SINCOPE Classificazione

Dettagli

Il Monitoraggio Cardiaco Impiantabile: l esperienza di un Centro per lo Studio della Sincope nell anziano

Il Monitoraggio Cardiaco Impiantabile: l esperienza di un Centro per lo Studio della Sincope nell anziano Il Monitoraggio Cardiaco Impiantabile: l esperienza di un Centro per lo Studio della Sincope nell anziano Rafanelli M, Morrione A, Ruffolo E, Brunetti M, Chisciotti V.MCaldi F, Maraviglia A, Landi A, Masotti

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine 26/05/18 Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine Background Background Incidenza: 6.2/1000 persone/anno Tipologie: Neuromediata (riflessa) Da ipotensione ortostatica Cardiaca

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Tecnologie per lo studio della sincope. Ing. Valentina Viscardi

Tecnologie per lo studio della sincope. Ing. Valentina Viscardi Tecnologie per lo studio della sincope Ing. Valentina Viscardi 1 Tecnologie per lo studio della sincope: - Nexfin (monitoraggio pressorio battitobattito non invasivo) - V-Patch h(loop recorder esterno)

Dettagli

TEST NON INVASIVI NELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ARITMICO Novara, 14 gennaio 2011 C.P.S. Laura Valzi PATOLOGIE - IMA in fase sub-acuta (dopo stabilizzazione i della cicatrice, a 2-4 settimane dall evento

Dettagli

La sincope: un problema per la sicurezza in ambito lavorativo

La sincope: un problema per la sicurezza in ambito lavorativo Dossier La sincope: un problema per la sicurezza in ambito lavorativo Definizione e classificazione...2 Epidemiologia...4 Diagnosi...6 Strategia diagnostica: valutazione iniziale...6 Test diagnostici di

Dettagli

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Maia De Luca Scenario Bambino di 7 anni condotta in DEA per dolore toracico, respiro corto, palpitazioni VALUTAZIONE: impressione iniziale Stato di coscienza: AVPU:

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

La Syncope Unit: modello organizzativo ideale nella gestione della Sincope. Fabrizio Ammirati Direttivo Nazionale AIAC UOC Cardiologia ASL RMD

La Syncope Unit: modello organizzativo ideale nella gestione della Sincope. Fabrizio Ammirati Direttivo Nazionale AIAC UOC Cardiologia ASL RMD La Syncope Unit: modello organizzativo ideale nella gestione della Sincope Fabrizio Ammirati Direttivo Nazionale AIAC UOC Cardiologia ASL RMD Sincope: definizione La sincope è un sintomo definito clinicamente

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! Dott. Simone Comelli Dott. Giacomo P. Vaudano Dott. Roberto Cavallo Dott. Daniele Savio Dott. Carlo A. Cametti Ospedale S.G. Bosco Ictus: Definizione Deficit neurologico ad

Dettagli

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO E CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA L oggetto della presente gara è l acquisto di pacemakers, defibrillatori e monitor cardiaci impiantabili e relativi accessori

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare. 57 Congresso MiCo Milano Convention Center 21/11/2012-24/11/2012 Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare. Mastrobuoni

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

IL TRIAGE E L' O.B.I. NELLE PERDITE TRANSITORIE DI COSCIENZA M. CATIA COLOMBO SINCOPE

IL TRIAGE E L' O.B.I. NELLE PERDITE TRANSITORIE DI COSCIENZA M. CATIA COLOMBO SINCOPE IL TRIAGE E L' O.B.I. NELLE PERDITE TRANSITORIE DI COSCIENZA M. CATIA COLOMBO Transitoria perdita di coscienza, dovuta a ipoperfusione i cerebrale globale l e transitoria, ad insorgenza più o meno brusca,

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

gestione della sincope

gestione della sincope 5 Convegno di Formazione Teorico Pratico Multidisciplinare: La Sincope e le Perdite Transitorie di Coscienza di Sospetta Natura Sincopale Royal Carlton Hotel, Bologna, 10 11 marzo 2011 Il ruolo degli infermieri

Dettagli

CARATTERISTICHE CLINICHE DEI PAZIENTI AFFERENTI ALL AMBULATORIO PER LO STUDIO DELLA SINCOPE E DELLE CADUTE NELL ANZIANO

CARATTERISTICHE CLINICHE DEI PAZIENTI AFFERENTI ALL AMBULATORIO PER LO STUDIO DELLA SINCOPE E DELLE CADUTE NELL ANZIANO Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina, Endocrinologia, Metabolismo e Geriatria

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

G. Trisolino Dip. Medicina Interna Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna. La Sincope in OBI

G. Trisolino Dip. Medicina Interna Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna. La Sincope in OBI G. Trisolino Dip. Medicina Interna Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna La Sincope in OBI La sincope è una diagnosi difficile? ECSIT % 80 70 60 50 64 71 si no non so 40 30 20 10 0 30 6 19 perchè 10 cartterisitiche

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

IL RUOLO DELLA SYNCOPE UNIT

IL RUOLO DELLA SYNCOPE UNIT IL RUOLO DELLA SYNCOPE UNIT Dr.ssa ORNELLA DURIN Ospedale Maggiore - U.O. di Cardiologia Crema PERCHE QUALE RUOLO SYNCOPE UNIT COS E ENTITA ORGANIZZATIVA MULTIDISCIPLINARE COORDINAZIONE TRA SPECIALISTI

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

SINCOPE: dalla diagnosi alla terapia. Dott. Fabio De Pascale Casa di Cura Citta di Aprilia 13 ottobre 2013

SINCOPE: dalla diagnosi alla terapia. Dott. Fabio De Pascale Casa di Cura Citta di Aprilia 13 ottobre 2013 SINCOPE: dalla diagnosi alla terapia Dott. Fabio De Pascale Casa di Cura Citta di Aprilia 13 ottobre 2013 SYNCOPE UNIT stratificazione prognostica precoce definizione degli accertamenti diagnostici più

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli