Crescere all estero: una strada possibile per le PMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Crescere all estero: una strada possibile per le PMI"

Transcript

1 Crescere all estero: una strada possibile per le PMI Markus Venzin (Professore Associato, Università Bocconi) Gabriella Lojacono (Professore Associato, Università Bocconi) Federica Foce Massa Saluzzo (Research Assistant, Università Bocconi) La crescente integrazione dell economia mondiale è stata favorita da alcuni fattori: l ICT ha indubbiamente facilitato le relazioni commerciali internazionali e la gestione delle aziende con unità geograficamente distaccate; le barriere istituzionali si sono ridotte con conseguente apertura dei mercati; la logistica è stata interessata da enormi progressi (i costi si sono notevolmente ridotti, sono emersi imprese logistiche che servono in modo adeguato ed efficiente tutto il mondo, sono sorti centri logistici avanzati e l informatizzazione ha consentito di gestire i processi logistici in modo rapido e senza errori). Di conseguenza, si sono affermati colossi multinazionali con più di 500 mila dipendenti che si approvvigionano laddove è più conveniente per servire consumatori sempre più esigenti ed informati. Le regole del gioco sono mutate così come gli attori di riferimento nell arena competitiva. La più grande banca al mondo non è più l americana Citigroup con una capitalizzazione di oltre 176 miliardi di euro, ma la Industrial & Commercial Bank of China la cui capitalizzazione è di oltre 200 miliardi di euro. Le indiane Tata Group e ArcelorMittal sono le nuove protagoniste di un ondata di acquisizioni con il baricentro in Paesi in via di sviluppo. L area dei BRIC (Brasile, Russia, India, Cina) diventa, nel contempo, un interessante mercato di sbocco ma anche un pericoloso concorrente. Questi ed altri fenomeni costringono le imprese italiane a ripensare il proprio posizionamento strategico. Soprattutto per le piccole e medie imprese (PMI), questi cambiamenti rappresentano una sfida importante. Mentre le grandi aziende dispongono più facilmente di risorse manageriali e finanziarie per rispondere alla concorrenza internazionale, le PMI spesso affrontano l internazionalizzazione in un modo destrutturato ed opportunistico. Il presente articolo ha dunque l obiettivo di illustrare come le PMI, nonostante la loro dimensione, possano investire consapevolmente in un processo di internazionalizzazione. Per la stragrande maggioranza delle PMI questa è una strada obbligata per assicurare continuità ed autonomia. Dopo una breve sintesi della effettiva performance delle aziende Italiane 1

2 all estero, viene presentato un modello a dieci fasi che supporta gli imprenditori nel loro processo decisionale durante un percorso di internazionalizzazione. Panorama economico internazionale: i cambiamenti in corso Osservando le statistiche relative ai flussi commerciali internazionali si nota come se è modificato il paniere dei mercati di approvvigionamento così come i settori in crescita. Da tempo, i mercati di approvvigionamento si sono spostati verso l estremo Oriente, la Russia e i nuovi membri della UE. Gradualmente, questi mercati sono diventati anche interessanti mercati di sbocco. I settori in Italia che avanzano più rapidamente nel contesto internazionale non sono più il tessile e l alimentare bensì quello degli apparecchi meccanici, dei mezzi di trasporto, dei metalli, dei prodotti chimici, delle fibre sintetiche e artificiali, degli apparecchi per uso domestico e di vetro e ceramica. Ad incrementare il peso delle esportazioni di questi settori non sono le PMI, entità caratterizzanti il contesto italiano bensì aziende di dimensioni medio/grandi che hanno registrato un aumento delle esportazioni del 10% tra il 2000 ed il 2005 grazie ad un organizzazione strutturata e capacità di investimento superiori. Le aziende fino a 9 dipendenti hanno visto diminuire le esportazioni in modo piuttosto consistente nello stesso periodo in esame (fonte: Ice 2006, Imprese). Questi dati confermano che la competitività internazionale delle PMI in settori tradizionalmente primari come quello del cuoio, dei mobili e dei prodotti tessili, sta gradualmente riducendosi. A convalidare il dato della perdita di competitività internazionale delle PMI Italiane sono anche studi condotti sul ruolo della struttura aziendale nel processo di internazionalizzazione delle aziende familiari. 1 Esse evidenziano come le limitazioni strutturali in termini di disponibilità di risorse, di assetto proprietario, indipendenza della gestione rispetto alla proprietà e stili manageriali, 2 possono portare le aziende a controllo familiare a scelte strategiche molto differenti, rispetto alle grandi imprese a controllo manageriale, durante i processi di espansione internazionale. 3 Alla luce di quanto detto, sembra delinearsi una scarsa propensione delle PMI ad entrare in mercati esteri in modo strutturato. In particolare manca l intenzione di impegnarsi strategicamente nella attività di internazionalizzazione e perseguire profitti attraverso una gestione occasionale dei rapporti con gli altri paesi, in modo opportunistico, cogliendo cioè le opportunità di vendita/acquisto all estero nel momento in cui esse si presentano. 2

3 Per avere un ulteriore punto di vista su queste dinamiche e definire più chiaramente le linee guida per la gestione del processo di internazionalizzazione illustriamo di seguito alcuni dei risultati più significativi emersi dalle risposte al questionario somministrato alle aziende appartenenti alla Camera di Commercio di Como in occasione dell evento Laboratorio Como tenutosi il 19 Giugno L obiettivo del questionario era quello di individuare, qualora esistesse, un archetipo del comportamento delle PMI nella gestione delle scelte di internazionalizzazione. Il questionario online è stato inviato a più di 900 aziende e, sebbene soltanto 20 di queste abbiano risposto, sono emersi alcuni utili spunti di riflessione: tutte le aziende che hanno risposto esportano da più di dieci anni attraverso agenti diretti o indipendenti; il 40% dei rispondenti afferma che le strategie di investimento nei Paesi esteri non sono specifiche, ma possono essere utilizzate in altri mercati; per il 60% delle aziende il fatturato estero ricopre una quota superiore al 50% del fatturato totale; l 80% delle aziende ha visto aumentare il proprio fatturato estero negli ultimi 3 anni, ma la soddisfazione complessiva sulla strategia di vendita all estero non è soddisfacente. Le aziende che hanno risposto, nonostante l importanza relativa delle loro vendite all estero, non hanno ritenuto necessario modificare il tipo di esportazione né modificare le strategie di investimento a seconda dei paesi. Questo comportamento sottende un attitudine a subire l internazionalizzazione piuttosto che guidarla. Un cambiamento organizzativo organico, che garantisca la sopravvivenza e favorisca la crescita delle PMI è un esigenza ormai imprescindibile. L apertura verso nuovi paesi, non è più solo una opzione da cogliere in caso di contingenze favorevoli ma una scelta obbligata, da coordinare in ottica di lungo periodo. Si cerca ora di comprendere quindi quali sono le variabili da prendere in considerazione per affrontare in modo strutturato il processo di internazionalizzazione e come gestirle. Un approccio strategico all internazionalizzazione Nel contesto internazionale, i mercati dei singoli Paesi diventano sempre più integrati. Ciò porta alla creazione di entità organizzative sempre più grandi, sistemi ICT sempre più efficienti e all esigenza, per le PMI, di interagire con interlocutori sempre più potenti contrattualmente. Dati questi presupposti, a lungo termine, sarà difficile per molte PMI sostenere una posizione competitiva con un modello di business puramente nazionale. Gli imprenditori Italiani dovranno quindi considerare la leva internazionale prima che il mercato 3

4 nazionale sia troppo saturo. Ciò non significa automaticamente che tutte le aziende siano obbligate ad essere presenti all estero cosi come non è detto che ne abbiano le capacità e risorse. L internazionalizzazione, infatti, è in molti casi una strategia di crescita premiante, che va condotta con attenzione, commitment e con metodologie specifiche a seconda del contesto in cui si opera. Per avere successo all estero bisogna necessariamente essere aziende del calibro di Tod s, Prada o Brembo? No. L espansione internazionale è una opzione strategica che tutte le aziende possono perseguire con buoni risultati indipendentemente dalla loro dimensione. Ovviamente, le modalità cambiano a seconda dei settori e delle dimensioni aziendali. La Geox di Mario Moretti Polegato, per esempio, nel 1992 presentava un fatturato di 4,6 mio Euro. Con una crescita media annuale del 42%, l azienda ha raggiunto nel 2006 un valore del fatturato di 612,3 mio Euro. Negli anni Novanta il gruppo Geox operava nel settore della calzatura e in quello dell abbigliamento portando avanti la propria missione di innovazione, in particolare orientata ad individuare soluzioni tecnologiche in grado di garantire traspirabilità e impermeabilità. Oggi Geox crea, produce, promuove e distribuisce prodotti innovativi protetti da brevetti in tutto il mondo ed opera nel settore delle moda classic, casual, sport e fashion per uomo, donna e bambino. Negli ultimi anni il gruppo Geox ha registrato una rapida crescita internazionale e oggi è presente in 68 Paesi del mondo. Il 59% del fatturato è realizzato all'estero, principalmente in Germania, Francia, Spagna e Stati Uniti. La vera crescita di Geox (circa 25% ogni anno) si è registrata a partire dal 2000, primo anno in cui l azienda ha deciso di aprirsi ai mercati internazionali. Il momento di apertura ai mercati internazionali non è arrivato improvvisamente bensì quando l azienda fatturava già 70 milioni di Euro. Questo non significa che per aprirsi ai mercati internazionali siano necessarie dimensioni molto grandi, quanto piuttosto una profonda conoscenza del mercato interno e la capacità di saper cogliere il momento adatto all internazionalizzazione, prima che il mercato interno sia saturo. Da quella fondamentale decisione, Geox ha esteso la sua presenza in 68 Paesi attraverso punti vendita multimarca e 500 negozi monomarca. Nel caso Geox, una azienda dove l importanza di progettazione e innovazione sono elevate e dove il design ed il made in Italy costituiscono un fattore critico di successo, tra le scelte cruciali sono state effettuate: Centralizzazione della funzione R&D; Dislocazione di centri produttivi posizionati in Paesi a basso costo di manodopera; 4

5 Riporto diretto dei responsabili di funzione estere ai responsabili di funzione italiani; Accurata selezione dei Paesi in cui internazionalizzarsi (per capacità di controllo dell immagine, della marca, della qualità e accessibilità del prodotto); Protezione dei brevetti a livello internazionale; Adattamento del prodotto a seconda dei paesi. Affrontare il processo di internazionalizzazione: un modello a 10 fasi Per gestire processi di internazionalizzazione come quello di Geox, non esistono ricette generalizzabili. Tuttavia è possibile delineare un percorso metodologico che aiuti il management a interrogarsi, di volta in volta, in merito agli snodi critici della crescita internazionale. Tale percorso prevede dieci aree decisionali che prendono le mosse da alcune domande strategiche. Figura 1: Gestire il processo d internazionalizzazione 5

6 1. Dobbiamo crescere? La domanda non ha necessariamente risposta affermativa. Gli imprenditori italiani sono soliti accontentarsi dello status quo perché preferiscono una redditività alta a breve termine rispetto alla crescita dimensionale che può comportare perdita di autonomia a causa delle risorse finanziarie necessarie. Nondimeno, esistono circostanze in cui crescere è la scelta più adeguata. Ad esempio quando le risorse a disposizione dell azienda aumentano costantemente e non si è ancora scelta una allocazione nel lungo periodo di tali risorse o quando il tipo di mercato impone economie di scala tali da dover competere solo su grandi dimensioni o su nicchie di mercato. 2. La crescita attraverso l internazionalizzazione è il modo più opportuno? Le imprese dispongono di diverse opzioni di crescita: 1) la penetrazione del mercato; 2) la diversificazione di prodotto; 3) la diversificazione geografica; 4) la vendita di nuovi prodotti in nuovi mercati geografici. Le aziende sono stimolate a crescere internazionalmente quando i clienti e/o i concorrenti si spostano verso i mercati internazionali, quando si desidera avere accesso alle stesse risorse dei concorrenti (costo del lavoro, delle materie prime ), quando si vogliono attrarre talenti internazionali, quando si dispone di un vantaggio di unicità che permette di superare gli svantaggi di non essere una azienda locale. Per comprendere se esistono delle opportunità insite nell internazionalizzazione, occorre raccogliere informazioni sui mercati esteri attraverso la partecipazione a manifestazioni fieristiche, l analisi di ricerche di mercato, il test di prodotto, le interviste ad opinion leader ed intermediari commerciali. 3. Se si, quando è il momento opportuno per iniziare questo processo? Un azienda che valuta l esigenza di espandersi verso nuovi mercati deve comprendere che questa decisione ha un orizzonte temporale di medio periodo e che esistono fattori interni ed esterni all azienda che possono rallentare o accelerare tale scelta. Per nominarne alcuni: tra i fattori interni riscontriamo le competenze specifiche per gestire l internazionalizzazione (so dove andare, con che business model..), la eventuale protezione dei brevetti, la capacità di investimento e/o il supporto del management; tra i fattori esterni, il livello di saturazione del mercato, l esistenza o meno di fornitori già identificati, l esistenza di un network capace di innescare il processo di crescita internazionale e l esistenza di pressioni competitive. 6

7 Natuzzi, ad esempio, ha scelto ha scelto di entrare nel Far East per la necessità di competere con prezzi più contenuti. Nel 1999 Natuzzi realizzava l 88% dei ricavi all estero, ma con alcune minacce all orizzonte. Ormai, si stavano diffondendo prodotti realizzati in Cina giudicati soddisfacenti dai distributori americani. I prezzi bassi rispetto alla stessa produzione di Natuzzi erano legati al costo dei materiali e, soprattutto, del lavoro, tipico dei Paesi in via di sviluppo. Gli stessi produttori americani avevano delocalizzato alcune fasi in Cina o avevano fatto delle joint venture con aziende cinesi. Per sfruttare tali vantaggi, un imprenditore italiano aveva fondato un azienda in Cina, DeCoro per servire la fascia bassa del mercato americano con prodotti di Italian Design a prezzi bassi. Natuzzi capì che era il momento di fare degli investimenti diretti all estero per affrontare la concorrenza sul prezzo dei produttori del Far East sui principali mercati di sbocco. Nel 2001, vengono inaugurate le fabbriche in Cina, Brasile e Romania la cui produzione (progettata in Italia) è commercializzata in 85 Paesi con marchio Italsofa (40% della produzione del gruppo). 4. Quali sono i mercati più attrattivi? Gli imprenditori italiani non sono soliti assegnare delle priorità ai vari mercati esteri e, di conseguenza, allocare in ordine di importanza il budget disponibile per l internazionalizzazione. L attrattività dei mercati target dipende da alcuni fattori tra cui la rischiosità del Paese, la vicinanza/distanza culturale, l adattabilità del proprio prodotto/servizio, la propria forza competitiva, la dimensione della domanda e la redditività media. Esistono strumenti istituzionali che aiutano l imprenditore nella scelta dei Paesi più sicuri; il sito SACE, 4 ad esempio, offre una panoramica sulla rischiosità dei diversi paesi, attraverso una mappa globale specifica e molto dettagliata e rappresenta un valido aiuto nella raccolta di informazioni propedeutiche all ingresso in un nuovo Paese. 5. Qual è la modalità di ingresso più opportuna? Le modalità operative con cui l azienda fa ingresso ed è presente all estero possono essere l export indiretto, il licensing, investimenti diretti (produttivi) e filiali commerciali (export diretto) ed il franchising. Le PMI frequentemente preferiscono l export rispetto all effettuazione di investimenti diretti (acquisizioni, joint venture, crescita organica). La scelta di come entrare in un Paese non risponde ad una regola generale; non è necessario iniziare con le esportazioni dirette per poi seguire obbligatoriamente un flusso di intensificazione di investimenti e scambi. Come nelle altre circostanze, la decisione dipende 7

8 dalla struttura aziendale, dal tipo di prodotto/servizio offerto e dal mercato di sbocco. Spesso però si può notare che le PMI hanno un atteggiamento opportunistico e non pianificano una presenza strutturata nel territorio. Di conseguenza, la strategia di internazionalizzazione dominante in tanti settori è l export con un basso impegno: presenza in troppi mercati, con una limitata conoscenza della struttura di ciascuno di essi, senza adattare il sistema di offerta, con una presenza locale debole e una centralizzazione delle attività in Italia. 6. Quali sono i modelli di business e le strategie funzionali locali appropriati? Un business model descrive le scelte relative al mercato di riferimento, al sistema di prodotto e ai processi operativi. Con specifico riferimento alle strategie di internazionalizzazione, queste scelte vengono declinate in termini delle aree in cui operare all interno dei Paesi prescelti, di clientela da servire (ad esempio, business vs retail), grado di adattamento del sistema di prodotto e delle strategie funzionali (ad esempio, branding, packaging, approvvigionamento, gestione del personale ecc.). Valga l esempio di Poltrona Frau oggi considerata un azienda leader nell allestimento di teatri, showroom, hotel e aeroporti, anche grazie alla cura con cui vengono effettuate le attività di prototipazione ed il post-vendita. Il suo business model è offrire sedute comode e di design a clienti di fascia medio-alta. Tale modello all estero è stato adattato alle peculiarità del canale di riferimento (ossia le grandi commesse chiavi in mano ), tenendo conto che l azienda non disponeva di una notorietà del marchio analoga a quella in Italia. Per tale motivo, Poltrona Frau ha creato un rapporto di fiducia con alcuni tra i più grandi architetti a livello internazionale (Calatrava, Foster, Meier), grazie al quale viene coinvolta in importanti progetti dove la comodità e la linea delle sedute è fondamentale. Nel 2007, nel Middle East, Poltrona Frau ha definito una joint-venture paritetica chiamata PFEmirates con Mubadala, società di Real Estate posseduta al 100% dal Governo dell Emirato di Abu Dahbi. 7. A quale velocità è opportuno penetrare il mercato? Stabilita una presenza nel mercato, l azienda può seguire diversi modelli evolutivi in termini di quote di mercato e, di conseguenza, di modello di presidio e di commitment. Un azienda può porsi come obiettivo quello di raggiungere una quota di mercato del 20% entro tre anni in certi Paesi; mentre altre aziende possono accontentarsi del 10% in cinque anni, ma entrare in più mercati simultaneamente. Esiste una filosofia sottostante la prima scelta: l importanza 8

9 attribuita a first mover advantage, alle economie di scala, all esistenza di risorse disponibili all interno dell azienda e la disponibilità di modalità di crescita (ad esempio, acquisizione) che permettono di acquisire velocemente quota di mercato. Natuzzi e Snaidero hanno scelto di investire molti anni fa in modo deciso in alcuni mercati come gli Stati Uniti e questo gli ha permesso di creare rapporti duraturi con gli intermediari commerciali e la distribuzione americana e di costruire un immagine di marca migliore a quella di cui le aziende vantano nel mercato italiano. Quindi, non solo sono entrate rapidamente in un mercato enorme, ma hanno dimostrato subito elevato commitment con l obiettivo di raggiungere velocemente un elevata quota di mercato. 8. Quando è opportuno affrontare il mercato estero successivo? Come per la scelta del primo Paese in cui andare ad operare, le scelte incrementali dipendono da un analisi ponderata di variabili quali il livello di saturazione dei mercati in cui già si opera, il livello di conoscenza del nuovo mercato e la possibilità strutturale dell azienda di affrontare una nuova arena competitiva. Poiché difficilmente esistono due mercati completamente uguali tra loro, per ogni nuovo mercato che si intende penetrare l azienda deve effettuare un nuovo business plan. Tuttavia, un azienda che opera all estero ha acquisito delle competenze generali nel processo di internazionalizzazione che possono essere utilizzate indipendentemente da specifici contesti geografici. Per molte aziende, quindi, la decisione di entrare in un altro mercato dipende dalla disponibilità dei top manager di seguire un altro progetto di espansione. Spesso, un approccio più prudente è più fruttuoso. All estremo, è il caso di Le Fablier nel settore del mobile, che ha deciso di puntare su un solo mercato (la Spagna) dove raggiungere una quota di mercato simile a quella italiana prima di rivolgere l attenzione altrove. 9. Qual è l architettura organizzativa più adatta? L aumentare della esposizione internazionale obbliga le aziende a modificare gradualmente la propria struttura organizzativa. E dunque probabile che all inizio del processo di internazionalizzazione sia sufficiente che le relazioni con l estero siano intrattenute dalle stesse persone che gestiscono il mercato italiano. Quando il fatturato estero comincia ad essere significativo si rende però necessario creare delle unità organizzative ad hoc: per esempio la direzione commerciale estero oppure il servizio post vendita estero, fino ad arrivare alla divisione per area geografica. Questa evoluzione può (e spesso deve) essere 9

10 accelerata attraverso investimenti in strutture estere in ottica prospettica. Se l imprenditore italiano aspetta che il suo capo vendite italiano cominci a vendere anche all estero senza le risorse ed un forte incentivo per farlo, non favorirà l internazionalizzazione della propria azienda. In una fase più evoluta l azienda deve anche affrontare il problema del tipo di relazione che le unità locali devono avere con la sede centrale. Molteni è un esempio di una struttura organizzata sulle basi di una buona adattabilità ai Paesi esteri e una solida rete di vendita. L azienda presidia le varie aree geografiche attraverso una divisione export dipendente dal direttore commerciale così strutturata: 5 area manager (2 per l Europa occidentale, 1 per l Europa orientale, 1 per Asia e Far East e 1 per il Nord America) controllano 15 agenti; la divisione dispone di 6 corrispondenti interni divisi per mercati che hanno il compito di coordinare le operazioni con gli agenti esteri. Inoltre la direzione marketing dispone di una persona dedicata alla clientela estera per quanto riguarda gli allestimenti e destìna una parte consistente delle sue attività a supporto delle operazioni di export realizzando anche progetti ad hoc per i mercati di esportazione. 10. Qual è il grado ottimale di internazionalizzazione? È vero che le imprese che esportano di più sono anche quelle che conseguono i migliori risultati? La relazione tra il grado d internazionalizzazione e la performance aziendale è un argomento chiave della letteratura sulle strategie di internazionalizzazione. Tuttavia gli studi di International Business, in quarant anni, non hanno dato una risposta univoca a questo quesito. Una recente indagine su 193 aziende del settore del mobile conferma che non esiste alcuna correlazione tra livello di export e redditività (figura 2). 10

11 Figura 2 Livello di Export e ROE delle aziende del campione (2005) Esistono però alcuni fattori che possono rendere la gestione della azienda internazionale particolarmente costosa e limitarne un ulteriore sviluppo. Tra questi si rammentano i costi associati al controllo delle filiali estere e alla complessità organizzativa. Inoltre, sono da considerare i limiti derivanti dalla struttura del mercato, quali la regolamentazione nazionale oppure la difficoltà nell implementazione di strategie di crescita. Conclusioni I mercati nazionali diventano sempre più integrati e a lungo termine sarà difficile per molte aziende sostenere una posizione competitiva con un modello di business puramente nazionale. Per questo motivo, gli imprenditori Italiani devono considerare la leva internazionale prima che il mercato nazionale sia troppo saturo e la loro competitività a livello nazionale ed internazionale diminuisca. L internazionalizzazione è una strategia di diversificazione premiante, che va condotta con attenzione, commitment e con metodologie specifiche a seconda del contesto in cui si opera. Una presenza più consistente all estero non garantisce una profittabilità più alta, ma tanti casi aziendali dimostrano che la leva internazionale è ormai un fattore che deve essere parte integrante della strategia aziendale. La sfida che oggi le imprese Italiane devono intraprendere per sfruttare con successo le possibilità offerte dai 11

12 mercati internazionali risiede nel comprendere i driver di profitto peculiari della propria realtà e di implementare queste strategie con determinazione. 1 (Entrepreneurial Entry Into Foreign Markets: A Transaction Cost Perspective - Zacharakis, Andrew L., Entrepreneurship: Theory & Practice, 1997, Vol. 21 Issue 3, p23-39, 17p.) 2 (Internationalisation and the Smaller Firm: A Review of Contemporary Empirical Research - Coviello, Nicole E., McAuley, Andrew. Management International Review (MIR), 1999, Vol. 39 Issue 3, p ) 3 (Specificità e linee guida della crescita internazionale delle aziende familiari - Carlo Alberto Carnevale Maffè, Markus Venzin, Imparare a crescere, EGEA, 2005) 4 aggiornato al 5 Settembre

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

DA EXPORT MANAGER A PROJECT MANAGER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

DA EXPORT MANAGER A PROJECT MANAGER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE FORMAZIONE.Upgrading DA EXPORT MANAGER A PROJECT MANAGER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Come elaborare un strategia e pianificare un progetto per crescere nei mercati internazionali PERCHE La globalizzazione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

ACCELERATORE COMMERCIALE. 2015 Progrediastudio Limited.

ACCELERATORE COMMERCIALE. 2015 Progrediastudio Limited. ACCELERATORE COMMERCIALE 2015 Progrediastudio Limited. OUTSOURCING RETE COMMERCIALE Ri-struttu rare, Ri-posizio nare, Ri-pensare Creare e gestire una rete commerciale in Italia o all estero presuppone

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi Severino Meregalli, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School SAP of Bozza of Management per la discussione

Dettagli

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale 1. La rivoluzione Copernicana! Le società di consulenza aziendale, spesso, hanno un approccio da fornitore ; l azienda richiede

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SCHEMA OPERATIVO

L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SCHEMA OPERATIVO L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SCHEMA OPERATIVO Schema di strategie per l internazionalizzazione Processo di internazionalizzazione Il processo di internazionalizzazione consente di avere

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% COMUNICATO STAMPA Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% Non tutti guadagnano ciò che meritano. Il più grande studio sul pricing mai effettuato, con oltre 3.900 intervistati,

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali Obiettivi : l obiettivo del corso è con rifornire alla piccola e media impresa un insieme di strumenti teorici

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Essere Digital Frontrunners: suggerimenti e sfide da affrontare per diventare una grande impresa digitale

Essere Digital Frontrunners: suggerimenti e sfide da affrontare per diventare una grande impresa digitale Essere Digital Frontrunners: suggerimenti e sfide da affrontare per diventare una Federico Marchetti Fondatore e Amministratore Delegato Assolombarda, 26 febbraio 2013 Il Partner Globale di Internet Retail

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Francesca Spigarelli spigarelli@unimc.it Tecnologia,

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Made In Italy INTERNAZIONALIZZAZIONE epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles Corso di

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali SCHEDA CASOTTI Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali Il commercio internazionale 15,0 10,0 Scambi manifatturieri e PIL mondiale (var. annua a prezzi costanti) var.

Dettagli

Indice di un Business Plan (2)

Indice di un Business Plan (2) Il Piano di Marketing www.docenti.unina unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it it Indice di un Business Plan (2)! 3. Il piano di marketing

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

La Pianificazione Operativa o Master Budget

La Pianificazione Operativa o Master Budget La Pianificazione Operativa o Master Budget Questo corso è destinato ai vari imprenditori e manager delle piccole e medie imprese, che desiderano conoscere un sistema pratico e semplice per fare il piano

Dettagli

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014.

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Premessa Il mercato mondiale dei beni di lusso, secondo le stime degii analisti, è cresciuto del 6% rispetto ai 267 miliardi di euro

Dettagli

Concetti di Marketing nel turismo

Concetti di Marketing nel turismo Lezione n. 1 Concetti di Marketing nel turismo Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Obiettivi del corso Fornire un quadro concettuale di riferimento per la creazione di

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it Cina e India cambiano l economia mondiale Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa L Asia non è nuova a miracoli economici Giappone, Corea del Sud, Cina e India sono protagonisti di una rapida crescita

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Associazione Tessile e Salute LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE Como 24 novembre 2015 Cos è l Associazione Tessile e Salute Associazione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Presentazione Ktesios S.p.a.

Presentazione Ktesios S.p.a. Presentazione Ktesios S.p.a. Università di Roma Tor Vergata Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Roma 31 gennaio 2008 Ing. Massimo Minnucci Amministratore Delegato Ktesios

Dettagli

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST.

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST. Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST Silvia Oliva Solo un imprenditore su dieci ritiene che, ancora oggi, la piccola

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001 Il valore della comunicazione d impresa Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001 Il ruolo della comunicazione aziendale L azienda nel suo normale operare entra in relazione con moltissimi pubblici

Dettagli

Il sistema di gestione delle competenze A cura di Michele Valerio Consulente di Direzione e Organizzazione Aziendale Partner di Eupragma srl L approccio Prestazioni attese: OBIETTIVI Mission Vision Valori

Dettagli

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani.

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. UN PROGETTO INNOVATIVO click BEST, operatore di successo nel panorama Internet italiano, propone con la formula del franchising

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli