A cura del Prof. Giuseppe Criseo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cura del Prof. Giuseppe Criseo"

Transcript

1 Corso di Laurea in Scienze Biologiche LABORATORIO DI BIOLOGIA SPERIMENTALE Anno accademico Programma svolto presso il Dipartimento di Scienze della Vita Sezione di Scienze Microbiologiche Genetiche e Molecolare Università di Messina A cura del Prof. Giuseppe Criseo Protocollo Tests di sensibilità dei microrganismi ai chemio-antibiotici: a) Concentrazione minima inibente (CMI o MIC), b) Antibiogramma. a) Determinazione della concentrazione minima inibente mediante tecnica della diluizione in brodo nutritivo. Materiale necessario: - Provette da batteriologia sterili (7-10 o più). - Portaprovette a più posti. - Pipette sterili da 1 ml. - Puntali sterili da 10 l e 1000 l - Soluzione fisiologica sterile - Terreno colturale Mueller-Hinton-Broth(MHB)* - Standard di Mc Farland 0,5 ^. - Soluzione madre del chemio-antibiotico (orientativamente g/ml o U/ml) o di altro biocida da saggiare.

2 - Brodocoltura di 16-18h del microrganismo in esame, standardizzata a circa 5-7,5x105 batteri/ml, ottenuta per confronto con uno standard di Mc Farland 0.5 e successiva diluizione 1:200 in soluzione fisiologica sterile. Strumenti: -Becco Bunsen. -Agitatore Vortex. -Termostato regolato a C. - Pipette a volume variabile - Micropipetta automatica a volume fisso P10. Allestimento delle diluizioni del chemio-antibiotico o di altro biocida da saggiare: distribuire sterilmente tramite pipetta, 1 ml di terreno MHB nelle provette. Aggiungere alla prima provetta altri 0,6 ml di MHB e 0,4 ml di soluzione madre del prodotto da saggiare. Dopo opportuna agitazione mediante Vortex trasferire 1 ml nella seconda provetta (diluizione a raddoppio). Continuare allo stesso modo con le altre provette scartando alla fine 1 ml dell ultima diluizione. Una provetta servirà come controllo della vitalità del microrganismo in esame. Esecuzione della prova: -Inoculare in ogni provetta, compresa quella destinata al controllo della crescita, 0,01 ml di brodocoltura standardizzata del microrganismo in esame; -omogenizzare le sospensioni mediante vortex -incubare a 37 C per 16-18h. Lettura dei risultati: a) Brodo nutritivo torbido = crescita microbica, b)brodo nutritivo limpido = inibizione della crescita. La concentrazione minima inibente o MIC o CMI, sarà data dalla piu alta diluizione di chemio-antibiotico o altro biocida in grado di inibire la crescita del microrganismo in esame (brodo nutritivo limpido).

3 Uno dei metodi attualmente più in uso per la determinazione delle MIC

4 b) Antibiogramma mediante metodo della diffusione in agar. Metodo di Kirby-Bauer: Materiale necessario: -Piastre Petri da 90 mm diam. contenenti 25 ml circa di Mueller-Hinton Agar MHA* (spessore 4 mm). -Tamponi sterili. -Pinzette sterilizzabili -Ansa di platino. -Provette da batteriologia contenenti 4 ml di Triptic Soy Broth-TSB o altro brodo nutritivo idoneo. -Isolamento in piastra Petri del microrganismo in esame (coltura di 16-18h). -Dischetti di antibiotici (Multodisk). -Standard di Mc Farland 0,5 ^. Strumenti: -Becco Bunsen. -Termostato regolato a 37 C. -Calibro o decimetro. -Agitatore Vortex. Preparazione dell'inoculo: Prelevare il microrganismo in esame da 4-5 colonie ben isolate, provenienti da una coltura di 16-18h e inocularlo in 4 ml di TSB. Incubare 4-6 h a 37 C. Standardizzare l inoculo fino al punto 0,5 di Mc Farland(1-1,5x10 8 batteri/ml circa). Esecuzione della prova: -Immergere nell inoculo standardizzato un tampone sterile, -eliminare l eccesso di liquido premendo leggermente il tampone contro le pareti interne della provetta,

5 -seminare con il tampone tutta la superficie di una piastra Petri contenente il terreno colturale agarizzato MHA secondo tre piani almeno (ad es. partendo da un estremità della piastra, procedere con movimenti a zig-zag molto stretti fino a completare tutta la superficie, ruotare la piastra di 60 e rifare la stessa operazione, ruotare nuovamente la piastra di 60 e ripetere ancora). -lasciare asciugare la superficie del terreno per 15' circa. -prelevare sterilmente mediante pinzetta i dischetti dei chemio-antibiotici ed applicarli sulla superficie agarizzata avendo cura che ogni dischetto aderisca perfettamente (premere leggermente sulla superficie di ogni dischetto con la punta della pinzetta sterile). -lasciare le piastre a temperatura ambiente per circa 15' per far avvenire la diffusione degli antimicrobici e quindi incubarle, capovolte, a C per una notte (16-18h circa). -misurare il diametro degli aloni di inibizione con un decimetro o meglio con un calibro servendosi, per facilitare la lettura, della luce incidente di una sorgente luminosa. Interpretazione dei risultati: Il microrganismo in esame verrà considerato resistente, moderatamente sensibile (intermedio) o sensibile ad un determinato chemio-antibiotico, in base al diametro dell'alone di inibizione prodotto (vedi tab. I). ^ Standard di Mc Farland 0.5 (0,5 ml di BaCl2 0,048 M (1,175%) + 99,5 di H2SO4 0,36 N (1%) corrispondente a circa 1-1,5x10 8 batteri/ml. *Mueller-Hinton Broth (MHB) Mueller-Hinton Agar (MHA) Infuso di carne di manzo 300,0 g Aggiungere al MHB: Idrolisato di caseina 17,5 g Agar 17 g Amido solubile 1,5 g H2O distillata 1000 ml Sciogliere i componenti distribuire nei recipienti d uso e sterilizzare a 121 C per 15.

6 Corso di Laurea in Scienze Biologiche LABORATORIO DI BIOLOGIA SPERIMENTALE Anno accademico 2007/2008 Esperienze di Microbiologia Concetti generali sullo studio dell attività antimicrobica di chemioantibiotici e altri biocidi. A cura del Prof. Giuseppe Criseo Scopo dei tests di valutazione dell attività antimicrobica dei chemioantibiotici o di altri biocidi è quello di stabilire se un dato microrganismo è sensibile o meno ad un determinato agente chimico, quale è la concentrazione adatta a controllare la sua crescita, e quale delle sostanze chimiche disponibili è da preferire in una specifica occasione. Esiste in commercio un gran numero di sostanze chimiche ad azione antimicrobica. I loro possibili siti di azione sono rappresentati dalle molecole biologiche e dalle strutture costituenti la stessa cellula microbica. Per quanto concerne il meccanismo d azione occorre ricordare che essi possono causare: il danneggiamento delle pareti cellulari, l alterazione della permeabilità delle membrane cellulari, l alterazione delle proteine strutturali e degli acidi nucleici, l inibizione degli enzimi cellulari, della sintesi proteica e degli acidi nucleici. Risulta utile una divisione fra gli agenti chimici il cui effetto sugli equilibri interni cellulari è reversibile, e quelli il cui effetto è irreversibile. Se la loro azione provoca inibizione della crescita dei microrganismi senza provocare danni irreversibili viene definita microbiostatica, se l azione causa danni irreversibili viene definita microbicida. E comunque da evidenziare che non esiste una netta distinzione fra azione microbiostatica e microbicida poichè spesso la differenza è di tipo

7 quantitativo e non qualitativo (dipende cioè dalla concentrazione dell antimicrobico). Il tipo di azione svolto dall' agente antimicrobico viene indicato precisando quale sia il microrganismo o i microrganismi sensibili ed aggiungendo il suffisso -statico o -cida (batteriostatico / battericida, fungistatico / fungicida, virustatico /virucida,sporastatico / sporicida). L' enorme varietà e la variabilità dei microrganismi e il loro diverso grado di sensibilità ai vari prodotti antibiomicrobici ci obbliga ad utilizzare delle metodiche "in vitro" che consentono di orientarci nella scelta dell' antimicrobico più adatto alle varie situazioni verificando se i microrganismi sono più o meno sensibili ad uno o più prodotti antimicrobici e qual'è la concentrazione di antimicrobico necessaria per ottenere l' azione inibente o biocida. Il metodo ideale per la determinazione "in vitro" della sensibilità microbica ai vari biocidi dovrebbe possedere i seguenti requisiti: - essere applicabile allo studio di tutti i microrganismi - essere di semplice esecuzione - essere riproducibile in ogni situazione - dare risultati in tempi brevi - permettere contestualmente di verificare la presenza di eventuali microrganismi contaminanti - indicare se l' attività del prodotto è batteriostatica o battericida Tra i metodi esistenti nessuno risulta soddisfacente per tutte le sostanze chimiche o per le diverse condizioni d'impiego. Ciò è dovuto al fatto che vi sono vari fattori di cui bisogna tenere conto quando si devono eseguire i tests di sensibilità. I fattori di cui bisogna tenere conto sono relativi a : - agente chimico: natura chimica, concentrazione, solubilità - microrganismo: specie microbica, numero dei microrganismi, stato fisiologico - ambiente: la presenza di materia organica può ridurre o annullare l' efficacia del prodotto combinandosi con esso o impedendo il contatto col microrganismo; il ph del mezzo influenza notevolmente l' azione dell' antimicrobico - temperatura: un' aumento della temperatura favorisce l'azione dell' agente antimicrobico accelerando la morte dei microrganismi

8 - tempo di contatto: entro certi limiti, maggiore è il tempo di contatto più efficace è l'azione dell' antimicrobico. Tra i tanti metodi (classici, moderni, automatizzati), utilizzati per la determinazione dell' attività dei vari biocidi sui microrganismi, abbiamo scelto per gli studenti del laboratorio biologico II, i due metodi che meglio si prestano allo scopo didattico: Il metodo delle diluizioni (M.I.C- Minimum Inhibitory Concentration o C.M.I- Concentrazione Minima Inibente) e il metodo di diffusione in agar (Antibiogramma). Metodo delle diluizioni (M.I.C- Minimum Inhibitory Concentration o C.M.I- Concentrazione Minima Inibente). Storicamente la diluizione in brodo è stata la prima tecnica impiegata per saggiare la sensibilità batterica agli antimicrobici. Questa tecnica, estremamente precisa e riproducibile è oggi da riservare, nella sua versione in provetta, soltanto a scopi di ricerca per la sua indaginosità; risultano infatti fastidiosi la preparazione e la conservazione in laboratorio delle diluizioni "madre" dei vari antibiotici specialmente di quelli a breve conservazione, inoltre comporta una notevole perdita di tempo l allestimento delle numerose diluizioni. Le modifiche della versione originale riguardano : - utilizzazione di piastre da microtitolazioni a 96 pozzetti a posto delle classiche provette da batteriologia e micropipette automatizzate per le varie operazioni di distribuzione degli antimicrobici e degli inoculi. - utilizzazione di sistemi miniaturizzati che impiegano microtubi o piastre per microtitolazioni contenenti, in forma secca, concentrazioni variabili di antimicrobici. Riempiti opportunamente con l inoculo standardizzato preparato in un brodo nutritivo contenente glucosio e rosso fenolo, i microtubi vengono incubati una notte ed osservati per il viraggio (crescita) o meno (inibizione della crescita) dell indicatore. - utilizzazione di apparecchiature automatizzate che impiegano tecniche miniaturizzate e permettono di ottenere in poche ore i risultati mediante controllo computerizzato dell aumento nel tempo della densità ottica della brodocoltura (indice di crescita batterica).

9 In ogni caso la minima concentrazione inibente (M.I.C.) è data dalla più alta diluizione di antimicrobico (assenza di crescita nel brodo) che inibisce lo sviluppo del microrganismo. La M.C.I. spesso non coincide con la morte di tutte le cellule microbiche. Per verificare se la M.C.I. ha avuto anche attività biocida è necessario inoculare, in terreno colturale liquido o solido privo di antimicrobici, una quantità del brodo in cui è stata ottenuta la M.C.I.. In caso di assenza di crescita la M.C.I. è anche la Minima Concentrazione Battericida (M.C.B.). Il più delle volte la M.C.B. va ricercata nelle provette con concentrazione di antimicrobico più elevata della M.I.C (vedi fig. 1). La M.C.I. puo essere eseguita anche in terreno solido e presenta il vantaggio di consentire il saggio contemporaneo di numerosi ceppi batterici (in una sola piastra Petri di 10cm di diametro possono essere saggiati 21 ceppi); essa non consente però di determinare la M.C.B.. Per la standardizzazione dei vari parametri e l esecuzione del saggio in provetta vedi protocollo allegato! Metodo della diffusione in terreno agarizzato (ANTIBIOGRAMMA) L antibiogramma, ossia la determinazione della sensibilità in vitro dei microrganismi agli antibiotici e/o ai chemioterapici costituisce un valido aiuto nell indicare la terapia di scelta di molte malattie infettive umane ed animali. Ogni antibiotico o chemioterapico possiede uno spettro di azione antimicrobica in base al quale è possibile conoscere quando il suo impiego può essere efficace. Ciò è particolarmente utile quando ci troviamo in presenza di specie batteriche che sappiamo costituiti da stipiti con sensibilità diverse ai vari chemio-antibiotici o che possono dare luogo facilmente alla comparsa di mutanti resistenti. Questa tecnica, oltre al vantaggio di una notevole rapidità abbinata ad una grande semplicità di esecuzione, permette di saggiare contemporaneamente più antibiotici in un unica soluzione. Ha però lo svantaggio rispetto alla M.I.C. di dare solo valutazioni di tipo qualitativo. Il metodo è basato sul principio che un chemio-antibiotico, deposto sulla superficie di un terreno agarizzato seminato con il microrganismo da saggiare, diffonde in senso centrifugo in maniera tridimensionale creando un gradiente di concentrazione. Se il microrganismo è sensibile, nell area circolare in cui il chemio-antibiotico raggiunge una concentrazione

10 sufficiente (uguale o maggiore della M.I.C.), non si avrà crescita microbica e si definirà una zona chiara (alone d inibizione), il cui diametro sarà tanto maggiore quanto più diffusibile sarà l antimicrobico e più sensibile risulterà il microrganismo in esame. In base alla grandezza del diametro d inibizione il ceppo microbico può essere indicato come sensibile, moderatamente sensibile o resistente ad un determinato antimicrobico. Il chemio-antibiotico può essere posto, in soluzione, in pozzetti scavati nello spessore dell agar nutritivo o in cilindri di porcellana sterili posti sulla superficie del terreno agarizzato in piastre Petri, oppure può essere veicolato in soluzione o allo stato secco su dischetti di carta bibula (6,35 mm diam.) singoli o multipli. Il metodo dei dischetti multipli (vedi fig. protocollo) è quello più utilizzato. I dischetti, reperibili in commercio, possono essere preparati in laboratorio imbibendoli con 0,02 ml di soluzione di antibiotico o chemioterapico, lasciandoli asciugare e ponendoli in essiccatore a 4 C per periodi non superiori a 7gg o a - 20 Cper periodi più lunghi. E però preferibile acquistare i dischetti presso Ditte specializzate che offrono maggiori garanzie di standardizzazione specie se le forniture sono garantite da specifici organi di controllo come la FDA-Food and Drug Administration, il NCCLS- National Committee for Clinical Laboratory Standard. Per ottenere risultati attendibili e riproducibili con questa tecnica è necessario tenere conto dell influenza determinante di alcuni fattori sia sull azione dell antimicrobico che sulla crescita del microrganismo. Bisogna perciò prendere in considerazione: le caratteristiche dell antimicrobico, lo stato fisiologico e la densità delle cellule costituenti l inoculo microbico, la composizione e il ph del terreno colturale, lo spessore del agar nutritivo, la secchezza della superficie del terreno colturale, il tempo intercorrente tra la semina e l applicazione dei dischetti, l adesione dei dischetti alla superficie dell agar, la temperatura ed il tempo di incubazione. Caratteristiche del chemio-antibiotico: l antimicrobico puo essere più o meno diffusibile a causa del suo P.M. o per la presenza di carica elettrica; può interagire con alcuni componenti del terreno colturale. Per es. la polimixina e la colistina possono, a causa della loro molecola cationica, legarsi elettrostaticamente al solfato presente nell agar dando aloni di inibizione molto ridotti.

11 Densità dell inoculo: questo parametro può influenzare fortemente il diametro dell alone d inibizione. Un inoculo scarso darà aloni d inibizione erroneamente ampi a causa del maggior periodo di tempo impiegato dalla popolazione microbica a raggiungere il livello critico necessario ad impedire che l antibiotico diffonda ulteriormente. Al contrario un inoculo troppo abbondante determinerà un alone erroneamente piccolo: facendo un esempio di tipo militare si può immaginare che "il numero dei bersagli da colpire (microrganismi) è troppo elevato in relazione alla quantita di munizioni disponibili (molecole di antimicrobico)" ndr). Il problema inoculo risulta amplificato nel caso di ceppi microbici produttori di enzimi inattivanti un determinato antibiotico: nel caso di ceppi produttori di penicillinasi come alcuni stipiti di Staphylococcus aureus, con inoculi scarsi si ottengono aloni di inibizione nolto ampi rispetto alla norma. Basta però un modesto incremento dell inoculo per ottenere aloni di inibizione enormemente inferiori se paragonati a quelli ottenuti con ceppi non produttori di penicillinasi. Il motivo di un tale comportamento è da riferirsi al fatto che sebbene gli S. aureus produttori di penicillinasi siano sensibili alla penicillina, l enzima da essi prodotto li protegge. Tale protezione non avviene quando l inoculo è troppo scarso poichè la quantità di enzima risulta insufficiente ad inibire l azione dell antibiotico. Diventa sufficiente, rendendo il ceppo resistente, con un inoculo più denso. Si rende necessaria, quindi, la standardizzazione dell inoculo, che ha come scopo la formazione, dopo semina ed incubazione su MHA, di una patina derivante da colonie confluenti ma non sovrapposte. Per la preparazione di un inoculo standard vedi protocollo allegato! Composizione e ph del terreno colturale: il terreno colturale può ostacolare o favorire la diffusione dell antimicrobico. La presenza di timina e/o timidina nel terreno colturale, anche a bassa concentrazione(> 0,4/ l), inibisce l azione del trimethoprim. Alcuni tipi di peptoni, a volte contenuti anche in alcune preparazioni commerciali di MHA, hanno un effetto inibitore sui sulfamidici. Un'elevata concentrazione di cationi (Ca 2 +, Mg 2 +, Fe 3 + ) inibisce l azione delle tetracicline e degli aminoglicosidi (tobramicina, gentamicina, sisomicina, amikacina), determinando aloni troppo piccoli. Il ph può modificare l attività di alcuni antibiotici ed anche influenzare la crescita dei microrganismi ed alterare quindi le dimensioni degli aloni di inibizione. Salvo i casi in cui non risulti indispensabile, il terreno colturale non deve contenere carboidrati fermentabili. Per microrganismi particolarmente esigenti (Haemophylus,

12 Streptococcus, Neisseria) è necessario aggiungere al MHA sangue animale. Il ph del terreno deve essere aggiustato a 7,2-7,4. Bisogna evitare che le piastre vengano conservate od incubate in presenza di CO 2 per evitare l'abbassamento del ph. Spessore e superficie del terreno colturale: è necessario che lo spessore dell agar sia standardizzato a 4 mm (il risultato può essere ottenuto versando 25ml di terreno colturale agarizzato fuso in una piastra Petri da 9 cm di diam. o 60 ml in una da 15 cm, e lasciando solidificare). Con spessore inferiore il chemio-antibiotico invece di diffondere omogeneamente nelle tre dimensioni diffonderà in gran parte superficialmente determinando aloni di inibizione erroneamente più grandi. Risultato inverso verrà ottenuto con spessori > di 4mm. Dopo l'inoculo, la superficie del terreno colturale deve essere perfettamente asciutta per evitare che l'antimicrobico si diluisca e formi aloni di inibizione irregolari. Temperatura e tempo di incubazione : le piastre per l antibiogramma devono essere incubate a C. Sebbene con alcuni microrganismi a rapida crescita gli aloni di inibizione compaiono gia dopo 4 h di incubazione è necessario effettuare le letture finali dopo 18h d incubazione. E stato infatti sperimentato che dopo tale periodo la reattività tra microrganismi seminati e l effetto inibitore dell antimicrobico risulta ottimale e gli aloni di inibizione sono più distinti. Una incubazione che viene protratta troppo al di la delle 18 h può portare ad un errata interpretazione nella lettura degli aloni di inibizione o per eccessivo essiccamento dell agar, o per decadimento dell attività del chemioantibiotico o ancora, per eccessiva crescita microbica. Misura degli aloni di inibizione ed interpretazione dei risultati: le misurazioni del diametro degli aloni di inibizione vengono effettuate sul retro della piastra con un decimetro o meglio con un calibro, approssimate al millimetro, includendo il diametro del dischetto. Per agevolare la misurazione può essere utile una fonte di luce riflessa ed uno sfondo scuroopaco. Le piastre devono essere tenute perpendicolari alla linea di osservazione. Se per qualche necessità invece del terreno MHA sono state utilizzate piastre contenenti agar-sangue (microrganismi particolarmente esigenti), gli aloni dovranno essere misurati dalla parte superiore della piastra dopo aver rimosso il coperchio. Alcuni microrganismi che provocano il fenomeno dello sciamaggio (Proteus vulgaris, P.

13 mirabilis), formano un leggero alone di crescita che penetra all interno dell alone di inibizione. Questo alone, dovuto allo sciamaggio deve essere ignorato e la misurazione dovrà essere eseguita misurando il margine di inibizione più esterno che in genere è ben delineato. Anche con i dischetti di sulfonamide è possibile ottenere dei doppi aloni. La misurazione anche in questo caso deve essere fatta partendo dal margine più esterno. I risultati dovranno essere interpretati in base a valori prefissati relativi ad ogni specifico chemio-antibiotico (vedi tabella allegata al protocollo).

14 Antibiotico Nalidixic acid Ampicillina Cephalotin Ceftazidime Co-trimoxazole Gentamicin Nitrofurantoin Norfloxacin Pipemidic acid Cephoxitin Cefoperazone Cefuroxime Colistin SO4-- Netilmicin Piperacillin Tobramicin ANTIBIOGRAMMA Abbreviazione NA AMP KF CAZ SXT CN F NOR PI FOX CFP CXM CT NET PRL TOB

15

16

17 Etest Il test epsilometrico, detto anche etest (a volte anche e-test), è una variante oggi molto usata del metodo per diffusione. Il test si allestisce inserendo nel Mueller Hinton Agar una o più strisce di carta bibula rettangolari (circa 0.4 cm x 8 cm), contenenti concentrazioni scalari dell'antibiotico di cui si vuole saggiare l'attività. Dopo l'incubazione, si viene ad evidenziare un alone di inibizione a goccia (immagine a fianco) intorno alla parte superiore della striscetta; in particolare, la base della goccia sarà rivolta verso la parte superiore della striscia (quella con maggior concentrazione di antibiotico), mentre la punta della goccia sarà rivolta verso la parte inferiore della striscia (contenente una minor concentrazione di antibiotico). Il confronto dell'ampiezza delle gocce di inibizione tra striscette contenenti diversi antibiotici, associato alla valutazione dei valori standard, permette la rapida identificazione del farmaco più efficace verso il batterio. Inoltre, questo metodo permette la valutazione rapida della concentrazione minima inibente; infatti, il punto in cui la punta della goccia incontra la striscetta, corrisponde alla più piccola concentrazione di antibiotico ancora in grado di inibire la crescita batterica.

18

Test di tossicità e di mutagenicità

Test di tossicità e di mutagenicità Test di tossicità e di mutagenicità (Test di Ames adattato ai laboratori scolastici) scopo: determinare se una sostanza è tossica mutagena modello sperimentale: microrganismi coltivati su piastra vantaggi

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente: Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI Committente: Tecnosalute di Ferioli Guido Via Ortigara, 3 40015 GALLIERA (BO) Data: 07/03/2011

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale PRODOTTO: ARGENTO LASER DI FERIOLI REF. AM0904 LOT A1001 100 ppm 100 ml Scadenza 102012 Committente: Tecnosalute di

Dettagli

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Antibiotici e antibiotico-resistenza Antibiotici e antibiotico-resistenza Alexander Fleming La piastra originale La muffa: Penicillium notatum Colonie di S.aureus CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA ANTIBIOTICI : definizioni Con il termine antibiotico

Dettagli

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico Analisi sperimentali Materiale Microrganismo: Saccharomyces cerevisiae Terreno colturale: 1 turno MEB Composizione (g/l) MEB: estratto malto 20, peptone

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 AGENTI IMPIEGATI PER IL CONTROLLO 1 Metodologie di valutazione dell attività

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. - Antibiotici - Antibiogramma

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. - Antibiotici - Antibiogramma UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA - Antibiotici - Antibiogramma Chemioterapia delle infezioni batteriche Antibiotico Era definito una sostanza naturale che prodotta da un microrganismo era in grado di

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO CONTROLLO DI UTENSILI PER PROCEDURE HACCP 1. Rilevamento della contaminazione microbica totale in utensili La necessità: In una azienda per la grande distribuzione, il controllo qualità richiede il quotidiano

Dettagli

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Crescita batterica Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione TERRENI SELETTIVI: sono terreni di crescita adatti alla moltiplicazione di uno specifico microrganismo o di un numero ristretto di microrganismi

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada In campo microbiologico è di primaria importanza riuscire a coltivare e perpetuare i microrganismi in laboratorio e ciò è reso possibile solo dalla disponibilità

Dettagli

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO Pagina: 1 di 39 RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO COMMITTENTE: NUOVA LAVANDERIA PINO SRL VIA CANCELLO DEI MONACI, 16 S. MARIA LA BRUNA (NA) LUOGO DELLA CONVALIDA: NUOVA LAVANDERIA PINO

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI)

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI) INDICE PREFAZIONE XI 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI) 1.1 Microbiologia 1 1.2 Microrganismi procarioti 1 1.3 Microrganismi

Dettagli

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE VEGETALI (Prof. Alma Balestrazzi) TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS CHE COSA SONO LE PIANTE TRANSGENICHE? Le piante

Dettagli

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico LIQUIDI: sono chiamati BRODI (BROTH) SOLIDI: contengono AGAR L AGAR è estratto dall alga marina agar-agar ed è costituito dal polisaccaride

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DI TORINO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO TESI DI LAUREA ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO

Dettagli

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Presentato dalla classe 3^A CH Analisi Ricerca lattobacilli in un campione di yogurt seminato su terreno MRS Ricerca degli streptococchi in un campione di yogurt seminato su

Dettagli

Medium Inoculazione Coltura pura : Colonie: Clone

Medium Inoculazione Coltura pura : Colonie: Clone Nutrizione Medium: soluzione di nutrienti che permettono la crescita dei batteri. Inoculazione : l introduzione di cellule vive in un terreno liquido sterile o sulla superficie dei terreni solidi. Coltura

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT)

DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT) DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT) Protocollo n. 178/2013 COMMITTENTE Farmacia Soldani Salvini CAMPIONI OLIVE CREMA DI BELLEZZA (lotto 27 Marzo 2013) DATA RAPPORTO 06/05/2013 Supervisore

Dettagli

Scopo finale: riduzione della carica microbica, o numero di microrganismi vitali presenti.

Scopo finale: riduzione della carica microbica, o numero di microrganismi vitali presenti. Sterilizzazione: inibizione completa della crescita microbica (battericidi: agenti che distruggono o uccidono i batteri batteriostatici: agenti che inibiscono la crescita dei batteri) I metodi volti alla

Dettagli

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Dott. Davide Camposampiero IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Background La cornea è

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX IN CONDIZIONI D USO STATICHE E DINAMICHE

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX IN CONDIZIONI D USO STATICHE E DINAMICHE Centro di Saggio Pagina: 1 di 21 Data di stampa : 07/05/01 Rapporto finale N 01/6708 VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX IN CONDIZIONI D USO STATICHE E DINAMICHE Programma di Studio n.: SAM0291

Dettagli

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi

Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi Patrizia Pecile Laboratorio di Microbiologia e Virologia AOU Careggi-Firenze 11 1 1 3 atteso S I R totale 17% Macrolidi,

Dettagli

Analisi microbiologiche

Analisi microbiologiche Analisi microbiologiche INTRODUZIONE Il fine delle analisi microbiologiche effettuate è quello di studiare la distribuzione dei microorganismi che si trovano sui fondali dei fiumi e in forme in sospensione,

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE COI/T.20/Doc. n. 5/Rev. 1 Settembre 2007 ITALIANO Originale: SPAGNOLO Príncipe de Vergara, 154 28002 Madrid España Telef.: +34 915 903 638 Fax: +34 915 631 263 - e-mail:

Dettagli

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences Protocollo SAFE Determinazione dell attività antiossidante Valutazione della resistenza allo stress ossidativo in presenza di perossido d idrogeno Soluzione di perossido d idrogeno 1,6 M. Esporre i campioni

Dettagli

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI :

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI : Test di laboratorio nel quale il sangue raccolto dal paziente viene inoculato in flaconi contenenti terreno di coltura che consente la crescita e la rilevazione di microrganismi causa di infezioni. Si

Dettagli

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati L esperienza consiste nel determinare il valore di alcuni parametri di campioni di acque e poi riportarli su una carta della Sicilia per creare

Dettagli

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE COI/T.20/Doc. n. 5 18 giugno 1987 ITALIANO Originale: SPAGNOLO Príncipe de Vergara, 154 28002 Madrid España Telef.: +34 915 903 638 Fax: +34 915 631 263 - e-mail: iooc@internationaloliveoil.org

Dettagli

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene. Un antigene è una molecola (proteica o polisaccaridica), o una sua parte, che è in grado di stimolare una risposta specifica del sistema immunitario. Affinché una molecola funga da antigene è necessario

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Sostanze grasse o lipidi

Sostanze grasse o lipidi Sostanze grasse o lipidi I lipidi (in greco significa sostanze grasse ) sono composti ternari formati da carbonio, idrogeno e ossigeno e sono caratterizzati dalla proprietà di essere insolubili in acqua

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 1 PREPARAZIONE DEL MATERIALE PER L ESAME BATTERIOSCOPICO L ansa metallica comunemente usata

Dettagli

I mercoledì della Salute

I mercoledì della Salute ULSS2INCONTRA I mercoledì della Salute L'ANTIBIOGRAMMA Daniela Signori 5 febbraio 2014, ore 18 Ospedale S. Maria del Prato -Feltre 1 scopo dell antibiogramma è predire l esito dell antibioticoterapia 2

Dettagli

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE 00028 Autori Vittorio Sirolli Gianluigi Zaza Contenuti Premesse - Introduzione separazione del plasma Premesse - Introduzione separazione del plasma release

Dettagli

Dispense di Analisi Volumetrica

Dispense di Analisi Volumetrica Dispense di Analisi Volumetrica IIS Gobetti - Marchesini Casale sezione Tecnica Chimica e Materiali Analisi chimica, elaborazione dati e Laboratorio L analisi volumetrica è la procedura o il metodo analitico

Dettagli

Tecniche per la valutazione della attività in vitro degli antibiotici: Antibiogramma

Tecniche per la valutazione della attività in vitro degli antibiotici: Antibiogramma C.L. Medicina e Chirurgia Università di Chieti-Pescara Anno Accademico 2015-2016 Tecniche per la valutazione della attività in vitro degli antibiotici: Antibiogramma Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Dipartimento

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA Centro di Saggio Pagina: 1 di 22 Rapporto finale N 01/6708-1 VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA Programma di Studio n.: SAM0290 Contratto n: M01/0621.1MI

Dettagli

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE L acqua viaggia dal terreno all atmosfera e circola all interno della pianta trasportando con sé importanti soluti L'epidermide inferiore è ricca di aperture dette STOMI

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI 1 Che cosa sono le proteine? Indispensabili per il corretto funzionamento 2 Dove si trovano le proteine? Le proteine sono macromolecole ubiquitarie,

Dettagli

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento specifico. Tuttavia, gli operatori del settore alimentare

Dettagli

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del Gutachten Nr. G01-0198a.tmd vom 02.08.2001 Seite 1 Istituto l Igiene e l Ambiente Relazione Nr. G01-0198a.tmd del 02.08.2001 Pagina 1 Relazione concernente l effetto disinfettante dell Anolyte prodotto

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI

STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI R. BRUSCHI, G. SERAFINI, S. SAVINI, E. MARTINI, R. RICCI, B. BENEDETTI LECCE 18 GIUGNO 2010 Negli ultimi

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006 numero 3 dicembre 2007 LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO 10272-1:2006 Alcune specie di Campylobacter (C. jejuni, C. coli, e C. lari) sono frequentemente identificate come agenti causali di

Dettagli

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Controllo Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Definiremo il controllo come qualsiasi mezzo impiegato per eliminare le possibili minacce alla validità

Dettagli

UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori

UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori corso RSPP scuola 1 UNI EN 294 corso RSPP scuola 2 corso RSPP scuola 3 corso

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI Laboratorio di Genetica dei Microrganismi (Responsabile attività: Prof. Giovanni Salzano; Tutor: Dr.ssa Maria Grazia

Dettagli

CANDIselect. Piastre cromogeniche

CANDIselect. Piastre cromogeniche CANDIselect Piastre cromogeniche Cromogeno di 2 a generazione Isolamento selettivo dei lieviti Inibizione dei batteri con Cloramfenicolo e gentamicina Identificazione diretta di Candida albicans Identificazione

Dettagli

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima MATERIALE NEL KIT - 3 provette da 1,5 ml contenenti la proteina del lisozima purificata (da conservare in freezer) - 6 piastre multiwell - una

Dettagli

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net Ida Luzzi www.iss.it/ente Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma Il problema

Dettagli

Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale

Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale Attività economica Insieme di operazioni compiute dall'uomo per produrre, scambiare e consumare i beni economici idonei a soddisfare il suoi

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016 Linee guida legionellosi Roma 10-11 Novembre 2016 La Real-Time PCR per la ricerca di Legionella in campioni ambientali Maria Scaturro Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate maria.scaturro@iss.it

Dettagli

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente:

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente: Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal committente Programma di studio n.: 12/046 Committente: Euroslate Srl Via Pian dei Ratti, 38/A 16040 ORERO

Dettagli

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Università di Genova Dipartimento per lo Studio del territorio e delle sue Risorse - DIPTERIS Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Prof. Laura

Dettagli

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura di lunghezze Misure di lunghezze:calibro (1) Il calibro a nonio o ventesimale è costituito da un'asta graduata (6) con un'estremità piegata a becco e da un corsoio (3), recante anch'esso un becco.

Dettagli

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Normativa e linee guida di riferimento Dott. Alberto Bellio alberto.bellio@izsto.it S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca Caratteristiche di antibioticoresistenza in Staphylococcus aureus isolati negli allevamenti intensivi di bovini e suini nel Veneto: aspetti di Sanità Pubblica MRSA Methicillin-Resistant Staphylococcus

Dettagli

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target Argomento Titolazione volumetrica acido-base Target Università- Corso di Chimica Analitica Quantitativa Obiettivi: Applicazione del concetto di equilibrio acido-base all analisi quantitativa; Acquisizione

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura numero 13 maggio 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura Il Decreto Legislativo n. 31 del 2 febbraio 2001, con le successive integrazioni e modifiche,

Dettagli

CONTROLLO CONDIZIONI IGIENICHE LABORATORIO

CONTROLLO CONDIZIONI IGIENICHE LABORATORIO CONTROLLO CONDIZIONI IGIENICHE LABORATORIO Filiberto Cermaglia 3^A B.S. ITIS Parma A.S. 2015/2016 INTRODUZIONE Questo test ha lo scopo di verificare le condizioni igieniche delle superfici del laboratorio

Dettagli

Laurea Magistrale in Biologia

Laurea Magistrale in Biologia Laurea Magistrale in Biologia Laboratorio del corso di Chimica Fisica Biologica Anno accademico 2009/10 SCOPO Determinazione dei parametri termodinamici associati alla denaturazione termica di una piccola

Dettagli

Disinfettante Universale

Disinfettante Universale C O N C E N T R A T O - P R O N T O U S O Disinfettante Detergente Universale per pavimenti, attrezzature, superfici e ambienti Presidio Medico Chirurgico Registrazione n. 19186 del Ministero della Salute

Dettagli

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 maggio 2007 Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile dott. agr. Alessandro Pozzi

Dettagli

Lavaggio degli eritrociti

Lavaggio degli eritrociti 1 Lavaggio degli eritrociti Le attività emolitica ed emoagglutinante del virus Sendai richiedono una soluzione di eritrociti umani lavati in tampone PBS e diluiti al 2% (v/v). Reagenti Sangue umano fresco.

Dettagli

L equilibrio dell acqua

L equilibrio dell acqua L equilibrio dell acqua Il ph e la reazione di autoprotolisi dell acqua Corpaci Ivana La molecola dell acqua H O H! L acqua è un composto molecolare covalente! La sua molecola è polare per la differenza

Dettagli

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico.

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico. Esperienza n. 5 Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico. una provetta da saggio, porta provette, spruzzetta

Dettagli

A) Determinazione gravimetrica di manganese(ii) e di zinco(ii)

A) Determinazione gravimetrica di manganese(ii) e di zinco(ii) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2015/16 Laurea triennale in CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO CHIMICA INDUSTRIALE Determinazione della percentuale di manganese(ii) e Esercitazione n 15

Dettagli

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè SOMMARIO Isolamento della caffeina dalle foglie di tè L esperienza consiste nell isolamento e determinazione della quantità di caffeina, solido bianco cristallino, dalle foglie di tè (Camellia sinensis).

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

EVOPDI SRL. PROVA DI EFFICACIA EVO AIR REFRESH (aprile 2016)

EVOPDI SRL. PROVA DI EFFICACIA EVO AIR REFRESH (aprile 2016) EVOPDI SRL PROVA DI EFFICACIA EVO AIR REFRESH (aprile 2016) PRODOTTO TESTATO EVO AIR REFRESH cd. F118 CEPPI MICROBICI TESTATI WDCM 00009 (ATCC 19433) WDCM 00034 (ATCC 25923) ATCC 16022 Dr Simone Bona Somma

Dettagli

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE Daminelli P., Cosciani Cunico E., Losio M.N., Finazzi G., Bonometti E., Todeschi S., Boni

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

SEGUE L' INDICE DI TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI

SEGUE L' INDICE DI TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI Laboratoria mo vol I Laboratorio di scienze e biologia Cartaceo Tipo A:ISBN 9788890255434 300 PAG. EURO 14,00 digitale Tipo C: e-isbn 9788896708170 PREZZO 8,41 Utilizzato in molti licei per le attività

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia 7 giugno 0 Nome: Cognome: Matricola: Orale /06/0 ore aula N Orale 0/07/0 ore aula N

Dettagli

Rassegna stampa. Ricerca sulle proprietà antibatteriche dei mieli italiani

Rassegna stampa. Ricerca sulle proprietà antibatteriche dei mieli italiani Rassegna stampa Ricerca sulle proprietà antibatteriche dei mieli italiani Roberto Lavecchia, Antonio Zuorro e Marco Fidaleo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Materiali e Ambiente SALUTE:MIELE ITALIANO,POTENTE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard Determinazione del Titolo Alcolometrico Volumico effettivo mediante ebulliometro di Malligand (Metodo rapido)

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni

Le proprietà colligative delle soluzioni 1 Approfondimento 1.3 Le proprietà colligative delle soluzioni In un solvente puro, cioè senza soluti disciolti in esso, le molecole sono libere di interagire tra loro, attraendosi. L aggiunta di un soluto

Dettagli

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile S.A.G.T. Anno Accademico 2009/2010 Laboratorio Ambientale II A Dottoressa Valentina Gianotti Marco Soda Matricola num. 10015062 Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile L estrazione liquido-liquido

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4 ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA Si titola con NaOH. H 3 PO 4 H + + H 2 PO 4 - K a1 = 1.1 x 10-2 = [H + ] [H 2 PO 4- ] / [H 3 PO 4 ] H 2 PO 4- H + + HPO 4 2- K a2 = 7.5

Dettagli

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI I metodi gravimetrici si basano sulla misura della massa e sono sostanzialmente di due tipi: - nei metodi di precipitazione l analita viene trasformato in un precipitato

Dettagli

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 ISTITUTO SUPERIORE "B. RUSSELL" DI ROMA Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 1.TITOLO Misurazione indiretta della massa di un cilindretto metallico mediante i metodi della tara di J.C. Borda e della doppia

Dettagli

Decreto ministeriale: Aggiornamento e correzione della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana

Decreto ministeriale: Aggiornamento e correzione della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana Decreto ministeriale: Aggiornamento e correzione della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana IL MINISTRO Visto l art. 124 del testo unico delle leggi sanitarie approvato con

Dettagli

7060. Spore di clostridi solfito riduttori

7060. Spore di clostridi solfito riduttori 7060. Spore di clostridi solfito riduttori 1. Introduzione 1.1 Generalità I clostridi sono microrganismi anaerobi obbligati; bacilli gram-positivi; producono ATP esclusivamente tramite fosforilazione a

Dettagli

Le colture batteriche. Pievesestina 2010

Le colture batteriche. Pievesestina 2010 Le colture batteriche Pievesestina 2010 La riproduzione batterica: moltiplicazione cellulare La curva di crescita batterica: le fasi Numero di batteri Fase stazionaria Fase logaritmica di crescita Fase

Dettagli