ESERCIZI DI ELETTROTECNICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI DI ELETTROTECNICA"

Transcript

1 1 esercizi in corrente continua completamente svolti ESERCIZI DI ELETTROTECNICA IN CORRENTE CONTINUA ( completamente svolti ) a cura del Prof. Michele ZIMOTTI 1

2 2 esercizi in corrente continua completamente svolti RICHIAMI DI MATEMATICA DAL NUMERO DECIMALE ALLA FRAZIONE DECIMALE Dato il numero decimale scrivere la frazione decimale corrispondente: Es: 0.23 = 23/ = / REGOLA: Si scrive il numero decimale senza la virgola e si divide 1 seguito da tanti zeri quante sono le cifre decimali. DALLA FRAZIONE DECIMALE AL NUMERO DECIMALE Data la frazione decimale scrivere il numero decimale corrispondente: Es: 12/100= /1000= REGOLA: Si scrive il numeratore e a partire dalla cifra unità si sposta la virgola verso sinistra di tanti posti quanti sono gli zeri a denominatore POTENZE DECIMALI ad esponente positivo ad esponente negativo 10E 1 = 10 10E -1 = E 2 = E -2 = E 3 = E -3 = E 4 = E -4 =

3 3 esercizi in corrente continua completamente svolti GRANDEZZE ELETTRICHE E LORO UNITA DI MISURA DENOMINAZIONE UNITA DI MISURA SIMBOLO TENSIONE EL VOLT V CORRENTE EL AMPERE A RESISTENZA EL OHM Ω POTENZA EL WATT W ENERGIA EL JUOLE J ENERGIA TERMICA CALORIA Cal SCALA DEI MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI multipli sottomul tipli DENOMINAZION SIMBOLO VALORE DEC E GIGA G 10E 9 MEGA M 10E 6 KILO K 10E 3 base milli m 10E -3 micro µ 10E -6 nano n 10E -9 EQUIVALENZA Quando si scende si multipla la base 10E 3 *n, dove n rappresenta il numero di posti che separa il valore iniziale da quello finale; viceversa quando si sale si divide per lo stesso fattore 10E 3 *n. Esempio: 12 kw = 12*(10E 3 *1) W = [W] 25,4 ma = 25,4 / (10E 3 *1) A = 25,4/1000 A = [A] 3

4 4 esercizi in corrente continua completamente svolti SISTEMA METRICO DECIMALE MISURE DI LUNGHEZZA Denominazione Simbolo Val Decimale Miriametro Mm 10E 4 Chilometro Km 10EE 3 Ettometro hm 10 2 Decametro dam 10E 1 metro m 1 decimetro dm 10E -1 centimetro cm 10E -2 millimetro mm 10E -3 MISURE DI SUPERFICIE Miriametro Quad Mm 2 10E 8 Chilometro Quad Km 2 10E 6 Ettometro Quad ettaro Decametro Quad ara hm 2 ha dam 2 a 10E 4 10E 2 Metro Quadr m 2 1 Decimetro quad dm 2 10E -2 Centimetro quad cm 2 10E -4 Millimetro quad mm 2 10E -6 MISURE DI VOLUME Decastero das 10E 1 Metro cubo m 3 1 stero s 1 decistero ds 10E -1 decimetrocubo dm 3 10E -3 Centimetro cubo cm 3 10E -6 Millimetro cubo mm 3 10E -9 4

5 5 esercizi in corrente continua completamente svolti RESISTIVITA DEI MATERIALI CONDUTTORI Più usati Nome Resistività a 0 C r o [Ω*mm 2 /m] Coefficiente di temperatura a 0 C a o RAME ALLUMINIO ACCIAIO FERRO OTTONE PIOMBO NICHELIO PLATINO ARGENTO ARGENTANA NICHELINA MANGANINA COSTANTANA NICROMO MERCURIO TUNGSTENO

6 6 esercizi in corrente continua completamente svolti RESISTIVITA A T C ρ (T) =ρ o *(1+α o *T) INTENSITA DI CORRENTE Dove Q = quantità di elettricità t = tempo in secondi I = Q / t [A] DENSITA DI CORRENTE δ= I /s [A/mm 2 ] Dove s sezione del conduttore s = 3.14*d 2 /4 [mm 2 ] d= diametro del conduttore = rad.q.( 4*s/ 3.14) FORMULE USATE PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI 1 a LEGGE DI OHM V AB = R AB *I AB I AB = V AB /R AB R AB = V AB / I AB 2 a LEGGE DI OHM R = ρ T *L/ s Dove ρ T è la resistività del materiale conduttore alla temperatura T C L è lunghezza del conduttore in metri S è la sezione del conduttore in mm 2 LEGGE DI OHM PER UN CIRCUITO CHIUSO Dove E AB è la fem del generatore R i è la resistenza interna del generatore R è la resistenza totale del circuito esterno I AB = E AB / ( R i +R) CADUTA DI TENSIONE INTERNA AL GENERATORE V i = R i *I CADUTA DI TENSIONE % v L% = 100* (V L / V a ) Dove V L è la caduta di tensione sulla linea V a è la tensione di arrivo TENSIONE DISPONIBILE AI MORSETTI DEL GENERATORE V AB = E V i CORRENTE DI C. TO C. TO DEL GENERATORE I CC = E / R i 6

7 7 esercizi in corrente continua completamente svolti LEGGI DI KIRCHHOFF 1 A LEGGE AI NODI: la somma aritmetica delle correnti entranti ai nodi è uguale alla somma delle correnti uscenti. 2 A LEGGE ALLE MAGLIE: la somma algebrica di tutte le fem che agiscono in una maglia è uguale alla somma algebrica delle cadute di tensione lungo i lati appartenenti alla stessa maglia. COLLEGAMENTI PRATICI IMPORTANTI SERIE DI RESISTENZE 1. L intensità di corrente è la stessa per tutte le resistenze della serie 2. Le ddp tra i capi delle singole resistenze sono proporzionali alle singole resistenze 3. La ddp totale agente agli estremi della serie è la somma aritmetica delle singole ddp 4. L intera serie equivale ad un'unica resistenza di valore pari alla somma aritmetica delle singole resistenze che la compongono: R S = R 1 +R 2 +R 3 +R PARALLELO DI RESISTENZE 1. La ddp applicata è la stessa per tutte le resistenze del parallelo 2. Le correnti nelle singole resistenze sono inversamente proporzionali alle rispettive resistenze 3. La corrente totale che attraversa il complesso delle resistenze in parallelo costituisce la corrente nel circuito principale ed è la somma delle correnti nelle singole resistenze derivate. 4. L intero parallelo o arco multiplo equivale ad un'unica resistenza di valore pari al reciproco della somma dei reciproci delle singole resistenze : R p = 1/ (1/R 1 +1/R 2 +1/R 3 +1/R 4 +..) CASI PARTICOLARI 1. Se le resistenze del parallelo sono due, la relazione precedente si semplifica: R p = ( R 1 *R 2 ) / ( R 1 +R 2 ) 2. Se le resistenze del parallelo sono tutte uguali ad R: R p = R / n 7

8 8 esercizi in corrente continua completamente svolti CONCETTI ENEREGETICI POTENZA ELETTRICA P = L / t [W ] POTENZA GENERATA: P = E *I [W ] POTENZA ASSORBITA P = V*I = R*I 2 = V 2 / R PERDITA SULLA LINEA P L = R*I 2 PERDITA % SULLA LINEA p% = 100* R*I 2 / Pu RENDIMENTO DEL GENERATORE Rend = Pd/Pg Dove Pd è la potenza disponibile ai morsetti del generatore, Pg è la potenza dello stesso generatore RENDIMENTO DELL UTILIZZATORE Rend = Pu/Pg Dove Pu è la potenza assorbita dall utilizzatore Pg è la potenza dello stesso generatore ENERGIA ELETTRICA W = P * t [J] oppure [Ws] ENERGIA TERMICA E T = * R*I 2 * t(s) [ cal] E T = * R*I 2 * t(h) [ cal] COSTO ENERGIA ELETTRICA Costo = E T * p u Dove pu è il prezzo unitario PESO SPECIFICO: ps = Peso / Volume [Kg/dmc] [ g / mmc] 8

9 9 esercizi in corrente continua completamente svolti RISOLUZIONE DEI CIRCUITI COL METODO ZIM Introduzione In un circuito funzionante a vuoto c è la presenza di una tensione, ma non scorre corrente. In un circuito funzionante a carico c è la presenza di una tensione e la circolazione di una corrente. Il metodo ZIM consiste nell applicazione di 5 fasi: 1 a fase: INDIVIDUAZIONE Individuare tutti i morsetti e punti di connessione dei componenti attivi ( generatori) e passivi ( resistenze) presenti nel circuito funzionante a carico; 2 a fase: IDENTIFICAZIONE identificare tutti i punti di connessione con una lettera dell alfabeto ad esclusione delle seguenti V R I G E, con il seguente criterio: assegnare la stessa lettera a quei punti di connessione uniti da un tratto di conduttore, mentre lettere diverse a quei punti di connessione separati dal simbolo del generatore o del resistore. 3 a fase: SEMPLIFICAZIONE Semplificare il circuito applicando le conoscenze della serie: componenti attraversati dalla stessa corrente ( oppure quando la fine di uno è l inizio solo di un altro) ; del parallelo, componenti che presentano la stessa ddp oppure che presentano le stesse lettere agli estremi). Il procedimento termina quando si arriva ad una sola resistenza da collegare ai morsetti del generatore. Naturalmente è necessario riscrivere tanti circuiti quante sono le semplificazioni usate. Per ogni circuito modificato è necessario conservare la stessa identificazione dei morsetti per la parte non modificata. 4 a fase: ANALISI Dall ultimo circuito calcolare la corrente erogata dal generatore applicando la legge di OHM. Risalire al primo circuito e per esso applicare tante leggi di OHM quante sono le correnti incognite. 5 a fase: RICERCA Dopo aver scritto tutte le relazioni di OHM per il calcolo delle correnti, si riprende la prima relazione: se in essa è noto il valore della ddp. Basta eseguire il calcolo per avere il valore della corrente. In caso contrario, a partire dall ultimo circuito fino al primo, individuare quel circuito in cui sono presenti i due punti della ddp, con un solo componente tra essi, e calcolare la ddp incognita per il calcolo della corrente richiesta. Procedere in modo analogo per le atre correnti. 9

10 10 esercizi in corrente continua completamente svolti ES.1 Eseguire le seguenti trasformazioni 12 ma=.a 25 KV=..V 2,4 mw=...:w 29,4 A=.mA 12,3 KΩ=..Ω 12,345 MW=.W 12 cm =.m 23,45 mm =.m 3 Km =..m 320 m =...mm 20 mm 2 =.m cm 2 =...m 2 1,2 m 2 =..cm 2 2,5 m 2 =.mm 2 17 m 3 =,,,,,,,,mm 3 14 cm 3 =..mm mm 3 =..m 3 SOLUZIONE Eseguire le seguenti trasformazioni 12 ma= 12*10-3 A= A 25 KV= 25*10 3 V = V 2.4 mw= 2.4*10-3 W= W 29.4 A= 29.4*10 3 ma= ma 12.3 KΩ= 12,3*10 3 Ω= Ω 12,345 MW=12,345*10 6 W= W 12 cm =12*10-2 m= m 23,45 mm =23,45 * 10-3 m = m 3 Km =3*10 3 m = 3000 m 320 m =320 *10 3 mm= mm 20 mm 2 =20* 10-6 m 2 = m cm 2 =100* 10-4 m 2 = 0.01 m 2 1,2 m 2 = 1,2 * 10 4 cm 2 = cm 2 2,5 m 2 =2,5 * 10 6 mm 2 = mm 2 17 m 3 = 17 * 10 9 mm 3 = mm 3 14 cm 3 = 14 * 10 3 mm 3 = mm mm 3 =20800* 10-9 m 3 = m 3 10

11 11 esercizi in corrente continua completamente svolti ES.2 Calcolare la resistenza elettrica che deve presentare un conduttore di piombo di lunghezza L = 4 Km. di diametro di 2mm, alla temperatura di 0 C. SOLUZIONE DATI CALCOLARE Pb 1. R=? L = 4 Km d= 2mm T =0 C La resistenza elettrica del conduttore piombo si calcola applicando la legge di OHM: R = ρ T *L/ s Dove ρ T =alla temperatura di 0 C= [Ω*mm 2 /m] L = 4 Km = 4000 m S= 3,14 *d 2 /4 = 3.14 * 4 / 4 = 3.14 mm 2 Ritornando alla formula precedente e sostituendo i valori noti si ha: R = * 4000 / 3.14 = Ω ES.3 Calcolare la sezione di un conduttore di ferro, lungo 5 Km, alla temperatura di 15 C, con resistenza elettrica di 2,3 KΩ. SOLUZIONE DATI CALCOLARE Fe 1. s=? L = 5 Km R = 2,3 KΩ. T = 15 C La sezione del conduttore di ferro si ricava dalla formula inversa della legge di OHM s = ρ T *L / R Dove ρ T = 15 C = ρ 0 *( 1+α*T) = 0.13* ( *15) = 0.14 [Ω*mm 2 /m] L= 5 Km = 5000 m R = 2,3 KΩ Sostituendo i valori numerici nella formula precedente si ha: s= 0.14 * 5000/2300 = 0.3 mm 2 11

12 12 esercizi in corrente continua completamente svolti ES.4 Calcolare la lunghezza di un conduttore di rame che deve presentare una resistenza elettrica da 120 Ω, di diametro d= 2,5 mm, alla temperatura di 20 C. SOLUZIONE DATI CALCOLARE Cu 1. L=? R = 120 Ω d= 2,5 mm T =20 C La lunghezza del conduttore di rame si ricava dalla formula inversa della legge di OHM L = s* R / ρ T Dove ρ T = 20 C = ρ 0 *( 1+α*T) = 0.016* ( *20) = [Ω*mm 2 /m] R = 120 Ω s= 3,14 *d 2 /4 = 3.14 * / 4 = 4.9 mm 2 Sostituendo i valori numerici nella formula prevedente: L= 4.9 *120 / = 34588,23 m 12

13 13 esercizi in corrente continua completamente svolti ES.5 Un generatore di corrente continua con E = 120 V e resistenza interna Ri = 2 Ω, alimenta un utilizzatore che presenta una resistenza di 10 Ω. Calcolare: La corrente erogata dal generatore La cdt interna del generatore La tensione disponibile ai suoi morsetti SOLUZIONE CIRCUITO EL. CALCOLARE 1.E = 120 V 1.I AC = 2.Ri = 2 Ω 2.Vi =V BC 3.Ru=10 Ω 3.Vd =V AB DATI Per calcolare la corrente erogata dal generatore si applica la legge di OHM per un circuito chiuso: I AC = V AC / R AC Dove R AC, detta resistenza totale, è la resistenza somma di tutte le resistenze incontrate dalla corrente quando si propaga nel circuito, comprese tra il morsetto + e del generatore: R AC = R AB +R BC = (2+10)= 12 Ω Pertanto la corrente precedente risulta, sostituendo i valori numerici noti: I AC = 120 / 12 = 10 A Per calcolare la cdt interna Vi si applica la legge di OHM : Vi= V BC = R BC * I BC = 2 *10 = 20 V Per calcolare la tensione disponibile ai morsetti del generatore, si applica la seguente formula: Vd = E Vi = = 100 V 13

14 14 esercizi in corrente continua completamente svolti ES.6 Un utilizzatore presenta una resistenza Ru= 100 Ω e viene attraversato da una corrente I = 10 ma erogata da un generatore di tensione con resistenza interna Ri = 1 Ω. Calcolare la fem del generatore. SOLUZIONE CIRCUITO EL. DATI CALCOLARE 1.Ru= 100 Ω 1.E= 2.Ri = 1 Ω 3. I AB = 10 ma Dalla legge di OHM per un circuito chiuso si calcola la fem del generatore: E = Vd + Vi Dove Vd è la tensione disponibile ai morsetti esterni del generatore A e B : quindi essa è anche V AB, e cioè con la legge di OHM: Vd= V AB = R AB * I AB = 100 *10*10-3 = 1000 mv = 1 V Dove Vi detta cdt interna del generatore risulta: Vi= V BC = R BC *I BC = Ri*I AB = 1*10*10-3 = 10 mv = 0,01 V Pertanto la fem del generatore risulta: E = 1+ 0,01 = 1,01 V 14

15 15 esercizi in corrente continua completamente svolti ES.7 Un generatore di corrente continua con fem E = 220 V, resistenza interna Ri =5 Ω alimenta un utilizzatore che presenta le seguenti caratteristiche nominali: Vn= 250V, In= 2,5 A. Calcolare: la corrente assorbita dall utilizzatore La c.d.t. interna del generatore La ddp ai capi dell utilizzatore SOLUZIONE CIRCUITO EL. CALCOLARE 1.E = 220 V 1.I AB = 2.Ri = 5 Ω 2.Vi =V BC 3.Vn=250 V 3.V AB 4. In= 2,5 A DATI Dalle caratteristiche nominali dell utilizzatore si ricava la sua resistenza che è costante a tutte le condizioni di carico: R AB = Ru = Vn / In = 250 / 2,5 = 100 Ω La corrente assorbita dall utilizzatore, essendo anche la corrente erogata dal generatore, si calcola applicando la legge di OHM: I AC = V AC / R AC Dove V AC = E = 220 V R AC = R AB + R BC = 100+5= 105 Ω Pertanto la corrente precedente: I AC = 220 / 105 =2,09 A La cdt Vi = V BC = R BC * I BC = 5*2,09= 10,47 V La ddp ai capi dell utilizzatore : V AB = R AB *I AB = 100*2,09= 209 V 15

16 16 esercizi in corrente continua completamente svolti ES.8 Un generatore di corrente continua con fem E = 220 V, Ri=5 Ω alimenta due utilizzatori collegati in parallelo di cui le caratteristiche nominali sono rispettivamente le seguenti: V n1 = 250 V - I n1 = 25 A V n2 = 260 V - I n2 = 13 A Calcolare: la corrente erogata dal generatore La cdt interna del generatore La tensione disponibile ai morsetti del generatore La corrente assorbita da ciascun utilizzatore SOLUZIONE CIRCUITO EL. DATI CALCOLARE 1.E = 220 V 1.I AC = 2.Ri = 5 Ω 2.Vi =V BC 3.Vn1=250 V 3.V AB 4. In1= 25 A 4. I1= 5. V2n=260 V 5. I2 = 6. In2= 13 A Dalle caratteristiche nominali dei due carichi si calcolano le rispettive resistenze applicando la legge di OHM: Ru1 = Vn1 / In1 = 250 / 25= 10 Ω Ru2= Vn2 / In2 = 260 / 13 = 20 Ω Per calcolare la corrente richiesta Iac, erogata dal generatore, si semplifica il circuito assegnato applicando la regola del parallelo e della serie di resistenze, fino ad arrivare ad una sola resistenza detta resistenza equivalente totale da applicare ai morsetti del generatore di fem E che coincide con la Vac e al termine si applica la legge di OHM (1) I AC = V ac / R ac 16

17 17 esercizi in corrente continua completamente svolti Per fare questo si procede per gradi. Si applica la regola del parallelo a quelle resistenze che presentano i morsetti identificati dalle stesse lettere: nel nostro caso Ru1 e Ru2, entrambe presentano A e B : Rp = (Ru1*Ru2) / ( Ru1+Ru2)= (10*20)/(10+20)= = 6,67 Ω Si modifica il circuito in seguito alla semplificazione: Si applica la regola della serie tra la Rp e la Ri, e cioè Rs = Rp + Ri = 6,67+5= 11,67 Ω Si modifica nuovamente il circuito nel seguente: A questo punto si applica la formula precedente (1): I AC = V ac / R ac =220/11,67=18,85 A Per calcolare la cdt sulla resistenza interna, si prende in esame il secondo circuito, e in esso si applica la legge di OHM: Vi = V BC = R BC * I BC Dove R BC = Ri = 5 Ω I BC = I AC = 18,85 A Quindi Vi= 5*18,85= 94,26 A La tensione disponibile ai morsetti del generatore: V AB = E - Vi = ,26 = 125,74 V Per calcolare la corrente assorbita da ciascun utilizzatore si applica la legge di OHM per ognuno: I1 = V AB / Ru1 = 125,74 / 10 = 12,58 A I2 = V AB / Ru2 = 125,74 / 20 = 6,3 A 17

18 18 esercizi in corrente continua completamente svolti ES.9 Un generatore di corrente continua, di resistenza interna trascurabile, alimenta tramite una linea lunga 1 km un utilizzatore. La linea è costruita con conduttore di rame ( ρ cu =0,0175 [Ω*mm 2 / m] ) a sezione costante, avente un diametro di 25/10 di mm. La resistenza dell utilizzatore è il 90% della resistenza complessiva. Calcolare: 1.la resistenza della linea 2. la resistenza dell utilizzatore 3. In un secondo tempo si allaccia in parallelo al 1 carico un 2 carico per cui la resistenza complessiva del circuito si abbassa del 30%. Calcolare la resistenza del 2 carico. SOLUZIONE CIRCUITO EL. DATI CALCOLARE L = 1 km 1 R L ρ cu =0,0175 [Ω*mm 2 / m] d = 25/10 di mm. 3. R u2 R u1 = 90% R T R T = R T - 30% R T La resistenza della linea si calcola con la seguente relazione: R L = ρ cu * 2 L/ s Dove L = 1000 m s = 3,14 * d 2 /4 = 3,14 * 2,5 2 / 4 = 4,9 mm 2 Quindi la R L = 0,0175 *2* 1000 / 4,9 = 7,14 Ω Per calcolare la resistenza dell utilizzatore si fa sistema fra le due espressioni seguenti: R T = R u1 + R L R u1 = 90% R T R T = 0,9* R T +R L R T -0,9* R T = R L R T ( 1-0,9) = R L R T = R L / 0,1 = 7,14 / 0,1 = 71,4 Ω Quindi la R u1 = 90% * R T = 90/100 * 71,4 = 64,2 Ω 18

19 19 esercizi in corrente continua completamente svolti Per calcolare la resistenza del 2 carico in parallelo al 1 si tiene conto della terza richiesta del problema: R T = R T -30% R T = 0,7* R T = 0,7 * 71,4 = 49,98 Ω La resistenza R u2 si deduce dal calcola della R T e cioè: R T = R L + ( R u1 *R u2 ) / ( R u1 +R u2 ) Dopo alcuni passaggi di semplificazione si ottiene: R u2 = 129 Ω ES.10 Una linea a due conduttori, lunga 3 km, di rame, diametro 35/10 mm, alimenta all arrivo un utilizzatore. Calcolare : la resistenza della linea La resistenza dell utilizzatore sapendo che la resistenza della linea è uguale all 8% della resistenza totale del circuito In un secondo tempo si deriva dal punto intermedio della linea un secondo carico per cui la resistenza complessiva del circuito si abbassa del 20%. Calcolare la resistenza del secondo carico. SOLUZIONE CIRCUITO EL. DATI CALCOLARE L = 3000 m 1. R L d = 3,5 mm 2. R u1 ρ cu = 0,0175 Ω*mm 2 / m 3. R u2 R L = 8% R T R T = R T - 20% R T La resistenza della linea di rame si calcola con la seguente formula: R L =ρ cu *2*L / s Dove s = 3,14 * d 2 / 4= 3.14*3.5 2 / 4 = 9.62 mm 2 La resistenza della linea: R L = 0,0175 *2*3000 / 9,62 = Ω La resistenza dell utilizzatore poiché è in serie alla linea, risulta: R u1 = R T - R L Essendo R L = 8/100 R T, si ricava la resistenza R T in funzione della R L : R T = 100/8 R L = 100 / 8 * = Ω 19

20 20 esercizi in corrente continua completamente svolti Quindi R u1 = =125,4 Ω Per calcolare la resistenza del secondo utilizzatore si procede nel seguente modo: R T = R T - 20 % R T = 80 % R T = = 80/100 * = Ω Essendo il 2 utilizzatore derivato a metà della linea risulta: R T = R L /2 + ( R L /2 + R u1 ) // R u2 ( Il simbolo // corrisponde al parallelo) Dopo alcuni passaggi e ordinando rispetto alla sola incognita R u2 si ricava il suo valore: R u2 = Ω ES.11 Una linea a due conduttori lunga 1200 m, di rame, con diametro da 28/10 mm, alimenta all arrivo un utilizzatore da 50 Ω. In un secondo tempo si allaccia alla linea a 800 m di distanza dall origine, un 2 utilizzatore avente una resistenza di 60 Ω, e a 200 metri dall origine un 3 utilizzatore avente una resistenza di 35 Ω. Calcolare: la resistenza complessiva del circuito con i tre utilizzatori allacciati La resistenza complessiva del circuito col 2 e 3 utilizzatore allacciato. SOLUZIONE 20

21 21 esercizi in corrente continua completamente svolti CIRCUITO EL. DATI CALCOLARE L = 1200 m 1. R T12 d = 2,8 mm 2. R T23 ρ cu = 0,0175 Ω*mm 2 / m R u3 = 50 Ω R u2 = 60 Ω R u1 = 35 Ω La resistenza dei tronconi di linea di rame si calcola con la seguente formula: R L =ρ cu *2*L / s Dove s = 3,14 * d 2 / 4= 3.14*2,8 2 / 4 = 6,15 mm 2 La resistenza del 1 tronco di linea: R L1 = 0,0175 *2*200/ 6,15 = 1,13 Ω La resistenza del 2 tronco di linea: R L2 = 0,0175 *2*600/ 6,15 = 3,41 Ω La resistenza del 3 tronco di linea: R L3 = 0,0175 *2*400/ 6,15 = 2,27 Ω La resistenza complessiva con i tre utilizzatori e i tronchi di linea, risulta: R T =((( R u3 +R L3 ) //R u2 )+R L2 //R u1 )+R L1 R s1 = R u3 +R L3 = 50+2,27= Ω R p1 = (R u2 *R s1 ) / (R u2 +R s1 ) = (60*52.27) / ( ) = = Ω R s2 = R L2 + R p1 = = Ω 21

22 22 esercizi in corrente continua completamente svolti R p2 = ( R s2 *R u3 ) / ( R s2 +R u3 ) = ( 33.34*35 ) / ( )= = Ω R T = R L1 + R p2 = = 18.2 Ω R s1 = R L2 + R u2 = = Ω R p1 = (R u3 *R s1 ) / (R u3 +R s1 ) = ( 35*63.41) / ( ) = Ω R T = R L1 + R p1 = = Ω 22

23 23 esercizi in corrente continua completamente svolti ES.12 Un generatore di cc alimenta tramite una linea di rame lunga 200 m un utilizzatore. La densità di corrente nel conduttore di linea è uguale a 4 A/mm 2 ; la resistenza interna del generatore è i 2/3 della resistenza della linea; la cdt percentuale della linea riferita alla tensione in arrivo è uguale all 8%; la resistenza totale del circuito è uguale a 15 Ω. Calcolare : la fem del generatore Il diametro del conduttore di linea SOLUZIONE CIRCUITO EL. DATI CALCOLARE L= 200 m 1. E= ρ cu = 0,0175 Ω*mm 2 / m 2. d= δ= I/s = 4 A/mm 2 R i = 2/3 R L R T = 15 Ω v L % = 8% Applicando il 2 principio di Kirchhoff si calcola la fem del generatore: E V AB V B C V CB = 0 Dove V AB, tensione sulla linea, applicando la legge di OHM, risulta: V AB = R AB * I R AB è la resistenza della linea, quindi risulta: ρ cu 2L/s Quindi sostituendo nell espressione precedente si ricava: V AB = R AB * I = cu 2L*I/s = 0,0175 *2*200*4= 27.2 V Dalla conoscenza della tensione sulla linea % riferita all arrivo: v L% =100* V L /V A mediante una formula inversa si ricava la tensione in arrivo V A = 100* V L / v L% Sostituendo le tensioni con i punti indicati si ottiene: V BC = 100*V AB / 8= 100*27.2/8=340 V La cdt interna V CD applicando la legge di OHM risulta: V CD = Ri*I = (2/3 R L )*I = 2/3 V L = 2/3 *27.2 = V Pertanto ritornando alla formula precedente della fem si ricava: E = = V Per calcolare il diametro del conduttore si applica la seguente relazione: d = rad.q (4*s/ 3.14 ) La sezione s si calcola dalla formula inversa della densità di corrente : s = I/ δ Dove la corrente erogata dal generatore I risulta, applicando la legge di OHM per un circuito chiuso: I = E / RT = / 15 = 25.7 A Quindi s= 25.7 / 4 = 6.4 mm 2 Pertanto il diametro d= radq ( 4*6.4/3.14) = 2.86 mm 23

24 24 esercizi in corrente continua completamente svolti ES.13 Un generatore di c.c. sviluppa una tensione costante di 300 V e alimenta tramite una linea di rame due utilizzatori aventi ubicazioni diverse. Il primo è posto alla distanza di 180 m dal generatore, e alla tensione nominale di 250 V assorbe la corrente nominale di 12A; Il secondo è posto alla distanza di 400 m dal generatore e alla tensione nominale di 230 V assorbe la corrente nominale di 14 A. La linea è costruita con conduttore di sezione costante da 35/10 di mm. La corrente di corto circuito del generatore è di 350 A. Si supponga che i valori delle resistenze degli utilizzatori possano ritenersi costanti alle diverse condizioni di carico. Calcolare la corrente assorbita da ciascun utilizzatore. SOLUZIONE CIRCUITO EL. DATI CALCOLARE E=300 V 1. I1 ρ cu = 0,0175 Ω*mm 2 / m 2. I2 d=3.5 mm Icc= 350A L 1 = 180 m V n1 = 250V I n1 = 12A L 2 =400 m V n2 = 230V Per calcolare le correnti assorbite da ciascun utilizzatore, è necessario calcolare prima la corrente totale, erogata dal generatore, applicando la legge di OHM: I = E / R T La resistenza totale è R T = (R u2 +R L2 ) //R u1 + R L1 +Ri Le singole resistenze valgono rispettivamente: Ru1= Vn1 / In1= 250/12= 20.8 Ω Ru2 = Vn2 / In2 = 230 / 14 = Ω ( resistenze degli utilizzatori : essendo costante nelle diverse condizioni di carico, si ricavano dalle caratteristiche nominali) Essendo la sezione costante essa vale: s= 3,14 * d 2 / 4 = 3.14*3.5 2 /4 = 9.6 mm 2 24

25 25 esercizi in corrente continua completamente svolti Quindi la resistenza del secondo e del primo tronco di linea risultano: R L2 = ρ cu 2L 2 /s = *2*( )/9.6=0.8 Ω R L1 = ρ cu 2L 1 /s = *2*180/9.6= 0.65 Ω La resistenza interna del generatore, nota la Icc e la fem del generatore, risulta: Ri = E/ Icc = 300/350 = 0.86 Ω Ritornando alla formula precedente della resistenza totale e sostituendo i valori numerici: RT = Ω. La corrente erogata dal generatore : I = E / R T = 300/10.95= 27.4 A Per calcolare la corrente assorbita dal 1 utilizzatore, è necessario conoscere la ddp ai suoi capi, che risulta essere V BD, quindi: V BD = E Ri*I R AB *I = E -( Ri+R AB )*I = =300*( )*24.4= V Applicando la legge di OHM ai due lati dell arco doppio si hanno le correnti assorbite dagli utilizzatori: I 1 = V AB / R U1 = 258.5/20.8= A I 2 = V AB / ( R u2 + R L2 )= 258.5/( ) = A 25

26 26 esercizi in corrente continua completamente svolti ES.14 Parte prima. Si abbia un forno elettrico a resistenza alimentato con una tensione continua pari a V=230 [V] (ma nulla cambierebbe se fosse alimentato con una tensione alternata di valore efficace 230 [V]). Si vuole determinare il valore della resistenza R J del forno sapendo che esso deve essere in grado di elevare da J 1 =20 [ C] a J 2 =60 [ C] la temperatura di una quantità d olio minerale pari a 50 litri nel tempo di 15 minuti. Si assuma per il forno un rendimento del h=90%. Il sistema allo studio può essere rappresentato con la seguente figura: I V R h Per prima cosa si deve determinare il lavoro termico necessario per realizzare il voluto riscaldamento dell olio. Come si sa dal corso di fisica, la quantità di calore W J necessaria per riscaldare una sostanza si determina con l espressione: WJ = m cs ( J2 - J1) [cal] dove m [kg] è la massa della sostanza, c S [cal/( C g)] è il calore specifico della sostanza, J 1 e J 2 [ C] le temperature iniziale e finale della sostanza. Nel nostro caso la massa la determiniamo attraverso il volume v [dm 3 ] e la densità dell olio minerale d [kg/dm 3 ]: v = 50 [l] = 50 [dm d = 0,875 [kg/dm 3 3 ] ] m = v d = 50 0,875 = 43,75 [kg] Il calore specifico per l olio minerale vale c S =458,6 [cal/(kg C)], siamo quindi in grado di determinare il calore necessario: 4 S ( J2 - J1) = 43,75 458,6 (60-20) 80,25 10 W = m c = J [cal] Ricordando che una caloria equivale a 4,187 joule abbiamo infine: 4 W J = 80, ,187 = 33,60 10 [J] Considerando che detto lavoro deve essere compiuto in 15 minuti, calcoliamo la potenza calorica del forno: 5 26

27 27 esercizi in corrente continua completamente svolti P J = W t J = 33, = 3733 [W] Naturalmente, essendo il forno non ideale ma caratterizzato da un rendimento pari al 90% ovvero pari a 0,90, la potenza elettrica della resistenza riscaldante sarà maggiore: h = P P J R P R PJ = = h 3733 = 4148 [W] 0,90 Considerando che è nota la tensione applicata alla resistenza, mediante la legge di Joule possiamo trovare la resistenza stessa: 2 V V V 230 PR = V I = V = R = = = R R P 4148 La corrente assorbita dalla resistenza vale: 2 R 2 12,75 [ohm] PR 4148 I = = = 18,03 V 230 [A] Parte seconda. La resistenza sopra calcolata deve essere realizzata con un filo di Nichel-Cromo a spirale che presenta una resistività a zero gradi centigradi pari a 1,06 [Ω mm 2 /m] ed un coefficiente di temperatura a zero gradi centigradi pari a 5, [ C -1 ]. Considerando in base all esperienza una densità di corrente d I =9 [A/mm 2 ] calcoliamo la sezione e la lunghezza del filo necessario allo scopo. La sezione si calcola immediatamente: I I 18,03 d I = s = = 2 [mm 2 ] s di 9 = Visto il piccolissimo valore del coefficiente di temperatura possiamo ritenere in questa applicazione trascurabile la variazione di resistività conseguente alla variazione di temperatura. Ricordando come la resistenza dipende dalle dimensioni avremo infine: r l R s 12,75 2 R = l = = = 24,06 [m] s r 1,06 27

28 28 esercizi in corrente continua completamente svolti ESERCIZI DA SVOLGERE N.1 Un generatore in cc con resistenza interna trascurabile, alimenta attraverso una linea lunga 1 Km un utilizzatore. La linea è costruita con conduttore di rame a sezione costante avente un diametro di 25/10 mm. La resistenza dell utilizzatore è il 90% della resistenza complessiva del circuito. Calcolare: 1. la resistenza della linea 2. la resistenza dell utilizzatore 3. in un secondo tempo si allaccia in parallelo al 1 carico un 2 utilizzatore per cui la resistenza complessiva del circuito si abbassa del 30%. Calcolare la resistenza del 2 utilizzatore N.2 Si deve costruire una linea a 2 conduttorii lunga 10 Km per una portata di 200 A, s= 60 mm 2 di rame. Calcolare : 1. il diametro del conduttore di linea 2. resistenza elettrica del conduttore di linea 3. il peso del conduttore di linea N.3 Una linea a conduttori lunga 15 Km è costruita con conduttore di rame da 35/10 di mm e alimenta all arrivo un utilizzatore. Calcolare: 1. la resistenza della linea 2. la resistenza dell utilizzatore sapendo che la resistenza della linea è uguale all 8% della resistenza complessiva del circuito. 3. in un secondo tempo si deriva dal punto intermedio della linea un 2 utilizzatore per cui la resistenza complessiva del circuito si abbassa del 20%. N.4 Una linea a 2 conduttori lunga 1200 metri, di rame da 28/10 mm di diametro alimenta all arrivo un utilizzatore di 50 ohm. In un secondo tempo si allaccia alla linea a 800 metri di distanza dall origine un 2 utilizzatore avente una resistenza di 60 ohm e a 200 metri di distanza dall origine un terzo utilizzatore avente una resistenza di 35 ohm. Calcolare : 1. la resistenza complessiva del circuito con i tre utilizzatori allacciati 2. la resistenza complessiva del circuito col 2 e 3 utilizzatore allacciati 28

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A 2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria 2. 1. G r a n d e z z e e u

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta. Nello studio dell elettronica analogica ci serviamo di alcune grandezze:

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta. Nello studio dell elettronica analogica ci serviamo di alcune grandezze: Grandezze elettriche Serie e Parallelo Legge di Ohm, Principi di Kirchhoff Elettronica Analogica Luxx Luca Carabetta Premessa L elettronica Analogica, si appoggia su segnali che possono avere infiniti

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ LE MISURE DEFINIZIONI: Grandezza fisica: è una proprietà che può essere misurata (l altezza di una persona, la temperatura in una stanza, la massa di un oggetto ) Misurare: effettuare un confronto tra

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Q t CORRENTI ELETTRICHE CORRENTI ELETTRICHE La corrente elettrica è un flusso di particelle cariche. L intensità di una corrente è definita come la quantità di carica netta che attraversa nell unità di tempo una superficie: I

Dettagli

dove Q è la carica che attraversa la sezione S del conduttore nel tempo t;

dove Q è la carica che attraversa la sezione S del conduttore nel tempo t; CAPITOLO CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Definizioni Dato un conduttore filiforme ed una sua sezione normale S si definisce: Corrente elettrica i Q = (1) t dove Q è la carica che attraversa la sezione S

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

Introduzione all elettronica

Introduzione all elettronica Introduzione all elettronica L elettronica nacque agli inizi del 1900 con l invenzione del primo componente elettronico, il diodo (1904) seguito poi dal triodo (1906) i cosiddetti tubi a vuoto. Questa

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Sistema Internazionale (SI)

Sistema Internazionale (SI) Unità di misura Necessità di un linguaggio comune Definizione di uno standard: Sistema Internazionale (SI) definito dalla Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960 Teoria dei Circuiti Prof.

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica Lampadina Ferro da stiro Altoparlante Moto di cariche elettrice Nei metalli i portatori di carica sono gli elettroni Agitazione termica - moto caotico velocità media 10 5 m/s Non costituiscono una corrente

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA 1 esercizi corrente alternata trifase ESERCIZI DI ELETTROTECNICA IN CORRENTE ALTERNATA TRIFASE A cura del Prof. M ZIMOTTI DEFINIZIONI 1 2 esercizi corrente alternata trifase STS: sistema trifase simmetrico

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min?

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min? ESECIZIO Un filo è percorso dalla corrente di 3,0 A. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min? (b) Se la corrente è dovuta a un flusso di elettroni, quanti elettroni passano per un punto

Dettagli

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito CLASSI PRIME MISURA E UNITA DI MISURA La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, 1-2-5-10-0,001-1.000.000001-1 000 000 che definisce quante volte un CAMPIONE prestabilito è compreso nella grandezza

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

Calcolo delle linee elettriche a corrente continua

Calcolo delle linee elettriche a corrente continua Calcolo delle linee elettriche a corrente continua Il calcolo elettrico delle linee a corrente continua ha come scopo quello di determinare la sezione di rame della linea stessa e la distanza tra le sottostazioni,

Dettagli

VERIFICA DEI PRINCIPI DI KIRCHHOFF, DEL PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI, DEL TEOREMA DI MILLMAN

VERIFICA DEI PRINCIPI DI KIRCHHOFF, DEL PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI, DEL TEOREMA DI MILLMAN FCA D PNCP D KCHHOFF, DL PNCPO D SOAPPOSZON DGL FFTT, DL TOMA D MLLMAN Un qualunque circuito lineare (in cui agiscono più generatori) può essere risolto applicando i due principi di Kirchhoff e risolvendo

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Circuiti Elettrici Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Leggi di Kirchhoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori

Dettagli

La lunghezza e le grandezze da essa derivate

La lunghezza e le grandezze da essa derivate La lunghezza e le grandezze da essa derivate Strumenti di misura: - Righello o riga graduata - Metro a nastro - Flessometro - Calibro Definizione di Metro: il metro è lo spazio percorso dalla luce nel

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

CONCETTO di GRANDEZZA

CONCETTO di GRANDEZZA CONCETTO di GRANDEZZA Le GRANDEZZE FISICHE sono qualità misurabili di un corpo o di un fenomeno Esempi di grandezze Per misurare una grandezza occorre un adeguato strumento di misura GRANDEZZA Lunghezza

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Esempi di esercizi di Impianti e sistemi di sicurezza

Esempi di esercizi di Impianti e sistemi di sicurezza Esempi di esercizi di Impianti e sistemi di sicurezza Primo Esonero Esercizi su Impianti Antintrusione Informazioni generali: Schema del circuito elettrico che collega l alimentatore al sensore: dove è

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte b Bipoli elettrici - potenza entrante Tensione e corrente su di un bipolo si possono misurare secondo la convenzione

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Fisica II. 4 Esercitazioni

Fisica II. 4 Esercitazioni Fisica Esercizi svolti Esercizio 4. n un materiale isolante si ricava una semisfera di raggio r m, sulla cui superficie si deposita uno strato conduttore, che viene riempita di un liquido con ρ 5 0 0 Ωm.

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua Corrente elettrica e forza elettromotrice La conduzione nei metalli: Resistenza e legge di Ohm Energia e potenza nei circuiti elettrici

Dettagli

Esercitazione IX - Calorimetria

Esercitazione IX - Calorimetria Esercitazione IX - Calorimetria Esercizio 1 Un blocco di rame di massa m Cu = 5g si trova a una temperatura iniziale T i = 25 C. Al blocco viene fornito un calore Q = 120J. Determinare la temperatura finale

Dettagli

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono I CIRCUITI ELETTRICI di CHIARA FORCELLINI Materiale Usato: 5 lampadine Mammut 4 pile da 1,5 volt (6Volt)+Portabatteria Tester (amperometro e voltmetro) I circuiti in Parallelo In un collegamento in parallelo

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21 7 Introduzione Questo volume si propone di riorganizzare i percorsi di aritmetica e di geometria del corso principale adattandoli a studenti con esigenze specifiche. Il progetto grafico originale del corso

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO v 23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO Un campione di terreno viene considerato come un sistema multifase,

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Istituto di formazione professionale Don Bosco

Istituto di formazione professionale Don Bosco Istituto di formazione professionale Don Bosco Settore elettrico ELETTROTECNICA Eserciziario A.S. 204 205 CIRCUITI ELETTRICI, CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI e MACCHINE ELETTRICHE Fabio PANOZZO 4 Capitolo

Dettagli

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze Sistemi Di Misura Ed Equivalenze (a cura Prof.ssa M.G. Gobbi) Una mamma deve somministrare al figlio convalescente 150 mg di vitamina C ogni giorno. Ha a disposizione compresse da 0,6 g: quante compresse

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Corrente Elettrica. dq dt

Corrente Elettrica. dq dt Corrente Elettrica Finora abbiamo considerato le cariche elettriche fisse: Elettrostatica Consideriamole adesso in movimento! La carica in moto forma una corrente elettrica. L intensità di corrente è uguale

Dettagli

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA Esercizio n. 1 Di quanto varia la lunghezza di una sbarra di ferro che ha, a 0 C, una lunghezza di 20 m se fosse portata alla temperatura di 50 C? (coefficiente di dilatazione

Dettagli

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Misurare una grandezza significa, dopo aver prefissato una unità di misura, calcolare quante volte tale unità è contenuta nella

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

Circuiti in Corrente Continua (direct current=dc) RIASSUNTO: La carica elettrica La corrente elettrica Il Potenziale Elettrico La legge di Ohm Il

Circuiti in Corrente Continua (direct current=dc) RIASSUNTO: La carica elettrica La corrente elettrica Il Potenziale Elettrico La legge di Ohm Il Circuiti in Corrente Continua direct currentdc ASSUNTO: La carica elettrica La corrente elettrica l Potenziale Elettrico La legge di Ohm l resistore codice dei colori esistenze in serie ed in parallelo

Dettagli

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti L EQUIVALENZA FRA I NUMERI RAZIONALI (cioè le frazioni), I NUMERI DECIMALI (quelli spesso con la virgola) ED I NUMERI PERCENTUALI (quelli col simbolo %). Ora vedremo che ogni frazione (sia propria, che

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

LINEE AEREE PARALLELE

LINEE AEREE PARALLELE LINEE AEREE PARALLELE Coefficiente di autoinduzione di una linea bifilare Sia data la linea riportata in fig. 1 Fig. 1 Linea bifilare a conduttori paralleli essa è costituita da due conduttori aerei paralleli

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

CORRENTE ELETTRICA. φ 1 COENTE ELETTCA lim t Q/ tdq/dt ntensità di corrente φ φ > φ φ La definizione implica la scelta di un verso positivo della corrente. Per convenzione, il verso positivo della corrente è parallelo al moto

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

10.1 Corrente, densità di corrente e Legge di Ohm

10.1 Corrente, densità di corrente e Legge di Ohm Capitolo 10 Correnti elettriche 10.1 Corrente, densità di corrente e Legge di Ohm Esercizio 10.1.1 Un centro di calcolo è dotato di un UPS (Uninterruptible Power Supply) costituito da un insieme di 20

Dettagli

Corrente elettrica stazionaria

Corrente elettrica stazionaria Corrente elettrica stazionaria Negli atomi di un metallo gli elettroni periferici non si legano ai singoli atomi, ma sono liberi di muoversi nel reticolo formato dagli ioni positivi e sono detti elettroni

Dettagli

Aritmetica: operazioni ed espressioni

Aritmetica: operazioni ed espressioni / A SCUOLA DI MATEMATICA Lezioni di matematica a cura di Eugenio Amitrano Argomento n. : operazioni ed espressioni Ricostruzione di un abaco dell epoca romana - Museo RGZ di Magonza (Germania) Libero da

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Grandezze elettriche. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

Grandezze elettriche. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Grandezze elettriche Prof. Mario Angelo GIORDANO Intensità della corrente elettrica La corrente elettrica che fluisce lungo un mezzo conduttore è costituita da cariche elettriche; a seconda del tipo di

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli