Knowlab Un Sistema Computerizzato per la Valutazione Adattiva della Conoscenza e dell'apprendimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Knowlab Un Sistema Computerizzato per la Valutazione Adattiva della Conoscenza e dell'apprendimento"

Transcript

1 Knowlab Un Sistema Computerizzato per la Valutazione Adattiva della Conoscenza e dell'apprendimento Debora de Chiusole PhD Candidate deboratn@libero.it Università degli Studi di Padova Dipartimento FISPPA 7 Maggio 2014, Cagliari

2 Scenario Uno studente risponde ad una serie di domande che vengono visualizzate sullo schermo di un computer; le domande servono per valutare le competenze dello studente in un particolare dominio di conoscenza, come ad es. l'aritmetica, l'algebra o la sica; sulla base di questa valutazione, il computer propone allo studente del materiale didattico, utile per procedere nell'apprendimento. Knowlab è un sistema di intelligenza articiale che si basa sulla Knowledge Space Theory.

3 Scenario Uno studente risponde ad una serie di domande che vengono visualizzate sullo schermo di un computer; le domande servono per valutare le competenze dello studente in un particolare dominio di conoscenza, come ad es. l'aritmetica, l'algebra o la sica; sulla base di questa valutazione, il computer propone allo studente del materiale didattico, utile per procedere nell'apprendimento. Knowlab è un sistema di intelligenza articiale che si basa sulla Knowledge Space Theory.

4 Overview 1 La Knowledge Space Theory 2 L'Assessment Adattivo nella KST 3 Knowlab 4 Prospettive Future

5 Overview 1 La Knowledge Space Theory 2 L'Assessment Adattivo nella KST 3 Knowlab 4 Prospettive Future

6 Knowledge Space Theory (KST) Le origini è una teoria matematica nata negli anni '80 per opera di Jean-Claude Falmagne e Jean-Paul Doignon; la prima pubblicazione: Doignon, J.-P., Falmagne, J.-C.(1985). Spaces for the assessment of knowledge. International Journal of Man-Machine studies, 23, ; obiettivo iniziale: costruire 'an ecient machine for the assessment of knowledge'.

7 Knowledge Space Theory Le Applicazioni: Aleks Aleks (Assessment and Learning in Knowledge Spaces) è la più importante applicazione della KST ( è un programma wab-based ('ecient machine') che ha come obiettivo la valutazione eciente della conoscenza e dell'apprendimento degli individui; include attualmente corsi in matematica, chimica, sica, economia; è utilizzato da milioni di studenti negli USA; è stato acquistato dalla McGraw-Hill Education nel 2013; materiale interessante all'indirizzo

8 Peculiarità della Knowledge Space Theory Somiglianze e dierenze con il testing psicometrico Le teorie psicometriche (es. teoria classica del test e l'item response theory) sono state sviluppate molto prima della KST, con l'obiettivo di valutare la conoscenza degli individui. Cosa c'è di nuovo? se i test psicometrici calcolano un punteggio numerico per rappresentare il livello ragiunto da uno studente in un certo dominio di conoscenza, l'obiettivo della valutazione con la KST è quello di fornire una descrizione di ciò che lo studente sa e non sa, in un certo momento.

9 La Knowledge Space Theory Rappresentazione della conoscenza e dell'apprendimento Supponiamo che Q sia l'insieme di tutti i possibili problemi che si possano formulare in un determinato dominio di conoscenza (es. aritmetica, algebra o sica); Lo stato di conoscenza K è l'insieme di problemi che uno studente è capace di risolvere in Q; Domain of knowledge A possible knowledge state

10 La Knowledge Space Theory Rappresentazione della conoscenza e dell'apprendimento Supponiamo che Q sia l'insieme di tutti i possibili problemi che si possano formulare in un determinato dominio di conoscenza (es. aritmetica, algebra o sica); La struttura di conoscenza K è la collezione degli stati di conoscenza osservabili in una popolazione di studenti;

11 La Knowledge Space Theory Approccio Non-Numerico alla Valutazione Proficiency Levels Knowledge States

12 Struttura di Conoscenza Un Esempio Consideriamo 10 item formulabili in qualsiasi dominio di conoscenza: Q = {a, b,..., j}; da un analisi delle abilità coinvolte nella loro soluzione si ipotizza una struttura di conoscenza;

13 Struttura di Conoscenza Un Esempio 34 stati di conoscenza, rappresentati dai cerchi; l'apprendimento procede, seguento le frecce, dall'insieme vuoto all'insieme totale; svariati percorsi di apprendimento dierenti;

14 Le Frange di una Stato di Conoscenza Un Esempio ipotizziamo che lo stato di conoscenza di uno studente sia K = {a, b, g, h, i}; frangia interna: insieme degli item appresi per ultimi I = {b, a}; frangia esterna: insieme degli item che lo studente è pronto ad apprendere E = {c}.

15 Le Frange di una Stato di Conoscenza Un Esempio ipotizziamo che lo stato di conoscenza di uno studente sia K = {a, b, g, h, i}; frangia interna: insieme degli item appresi per ultimi I = {b, a}; frangia esterna: insieme degli item che lo studente è pronto ad apprendere E = {c}.

16 Le Frange di una Stato di Conoscenza Un Esempio ipotizziamo che lo stato di conoscenza di uno studente sia K = {a, b, g, h, i}; frangia interna: insieme degli item appresi per ultimi I = {b, a}; frangia esterna: insieme degli item che lo studente è pronto ad apprendere E = {c}.

17 Come si Costruisce una Struttura di Conoscenza? Principio generale Tra gli item in Q si possono trovare delle relazioni di prerequisito, che determinano i vincoli per stabilire quali sono stati di conoscenza. 1 interrogazione ad esperti (QUERY; Koppen, M., 1993; Koppen, M. & Doignon, J.-P., 1990; Schrepp, M. & Held, T., 1995); 2 analisi del compito cognitivo (task analysis; Albert, D., Lukas, J., 1999); 3 metodi statistici di derivazione delle strutture dai dati (item tree analysis; Schrepp, M., 2003).

18 Come si Costruisce una Struttura di Conoscenza? La Task Analysis Un esempio: l'analisi del compito cognitivo: scegliere il dominio di conoscenza; individuare una serie di esercizi tipici di quel dominio; scomporre l'esercizio nelle abilità procedurali, ad un livello microscopico, necessarie per risolverlo; costruire un insieme di item sulla base di diverse combinazioni delle abilità individuate; Dalla relazione tra l'insieme di abilità e l'insieme di item, è possibile, attraverso algoritmi matematici, individuare quelli che saranno gli stati della struttura di conoscenza.

19 Come si Costruisce una Struttura di Conoscenza? Un esempio: il t di Student Le 13 abilità coinvolte nella verica di ipotesi con il t di Student. Decisione Statistica 1 campione 2 camp. Indipend. 2 camp. appaiati Bidirez. Mono dx Mono sx Calcolo della statistica t Individuazione del valore critico dx sx 1 campione 2 camp. Indipend. 2 camp. appaiati Bidirez. Monodirez. Individuazione della stat. appropriata Individuazione del sistema di ipotesi Testo del problema Il test si compone di 15 item e 312 stati di conoscenza.

20 Validazione Empirica di una Struttura di Conoscenza K è un modello teorico che richiede una validazione empirica; modelli probabilistici che tengono conto anche di errori di distrazioni e di risposte indovinate: si confrontano i dati osservati con le attese del modello denito precedentemente (test di Chi-quadro); si stima la distribuzione di probabilità sugli stati di conoscenza; Se il modello tta i dati, si avrà a disposizione uno strumento di valutazione composto da: un insieme di abilità, un iniseme di item e una struttura di conoscenza.

21 Overview 1 La Knowledge Space Theory 2 L'Assessment Adattivo nella KST 3 Knowlab 4 Prospettive Future

22 L'Assessment Adattivo nella KST La Valutazione della Conoscenza nella KST L'obiettivo è di individuare lo stato di conoscenza corretto di ciascun studente, fra quelli appartenenti alla struttura di conoscenza; questo compito viene eseguito da una procedura computerizzata che interagisce con lo studente; ad ogni passo la procedura presenta allo studente una nuova domanda e ne registra le risposte; in teoria il dominio di conoscenza può contenere centinaia di item, e la struttura di conoscenza migliaia di stati; L'obiettivo è quello di costruire l'intero stato di conoscenza dello studente attraverso il minor numero di domande possibile.

23 Probabilità Probabilità Probabilità L'Assessment Adattivo nella KST La Procedura di Assessment: Individuare lo Stato di Conoscenza di uno Studente Regola di interrogazione Regola di aggiornamento Distribuzione di probabilità a priori sugli stati Scelta dell Item Risposta dello Studente Aggiornamento della distribuzione di probabilità 1,00 0,80 1,00 0,80 1,00 0,80 0,60 0,60 0,60 0,40 0,40 0,40 0,20 0,20 0,20 0, Stati di Conoscenza 0, Stati di Conoscenza 0, Stati di Conoscenza

24 Probabilità L'Assessment Adattivo nella KST La Procedura di Assessment: Individuare lo Stato di Conoscenza di uno Studente 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 {} {a} {b} {a,b} {a,b,c} Stati di Conoscenza

25 Probabilità Probabilità Probabilità L'Assessment Adattivo nella KST La Procedura di Assessment: Individuare lo Stato di Conoscenza di uno Studente 1,00 0,80 a = 1 1,00 0,80 b =1 1,00 0,80 c = 0 0,60 0,60 0,60 0,40 0,40 0,40 0,20 0,20 0,20 0,00 {} {a} {b} {a,b} {a,b,c} Stati di Conoscenza 0,00 {} {a} {b} {a,b} {a,b,c} Stati di Conoscenza 0,00 {} {a} {b} {a,b} {a,b,c} Stati di Conoscenza

26 Overview 1 La Knowledge Space Theory 2 L'Assessment Adattivo nella KST 3 Knowlab 4 Prospettive Future

27 Knowlab Sistema di intelligenza articiale per la valutazione eciente della conoscenza e dell'apprendimento; sfrutta e implementa i concetti teorici e i modelli matematici della KST; generazione automatica del report di valutazione, suddiviso in: conoscenze acquisite (stato di conoscenza): ciò che uno studente sa; conoscenze da acquisire (complemento dello stato di conoscenza): ciò che uno studente non sa; suggerimenti per lo studio (frangia esterna): ciò che uno studente è pronto ad apprendere. DEMO KnowLab

28 Sperimentazione di Knowlab Procedura e Metodi Costruzione degli oggetti didattici da associare alle abilità 5 Costruzione oggetti didattici da associare alle abilità ? (a. a. 2013/2014) Sperimentazione della procedura adattiva (Somministrazione 2) 4 Sperimentazione della procedura adattiva (Somministrazione 2) 4 argomenti per un totale di 50 item e 30 abilità Costruzione della procedura adattiva computerizzata 3 Costruzione della procedura adattiva computerizzata 335 studenti (a. a. 2012/2013) Validazione empirica dello strumento di valutazione (Somministrazione 1) 2 Validazione empirica dello strumento di valutazione (Somministrazione 1) 286 studenti +? (a. a. 2013/2014) 3 argomenti per un totale di 41 item e 27 abilità Costruzione dello strumento di valutazione (abilità, item, struttura) 1 Costruzione dello strumento di valutazione (abilità, item, struttura) 3 argomenti per un totale di 55 item e 45 abilità PARTE 1 PARTE 2

29 Sperimentazione di Knowlab Alcuni Risultati Livelli di indagine: 1 le strutture di conoscenza (capacità discriminatoria, gradualità); 2 adattamento dei modelli ai dati (t, stime dei parametri); 3 la procedura adattiva (ecienza e accuratezza); 4 risultati aggregati della valutazione individuale (caratteristiche del campione).

30 Sperimentazione di Knowlab La Procedura Adattiva: ecienza Ecienza Numero mediano di item somministrati per individuare lo stato di conoscenza di uno studente. 0.8 SD (Median = 6) 0.8 IPV (Median = 6) Proportion of Administration Proportion of Administration TP (Median = 9) 1 TM (Median = 4) Proportion of Administration Proportion of Administration Number of Items Number of Items

31 Frequenza Frequenza Frequenza Sperimentazione di Knowlab Risultati della valutazione Livello generale raggiunto da un insieme di studenti: Cardinalità Statistiche Descrittive Cardinalità 10 Indici di Posizione e Variabilità Cardinalità Calcolo Combinatorio e Teoria della Probabilità

32 Sperimentazione di Knowlab Risultati della valutazione Individuare gli argomenti, e le relative abilità, che necessitano di ulteriore approfondimento: 1 0,40 0,60 Applicare correttamente la regola di BERNOULLI per calcolare la probabilità di successo di un evento 2 0,82 0,18 Risolvere esercizi elementari che richiedono il CALCOLO DELLE COMBINAZIONI SENZA RIPETIZIONE 3 0,57 0,25 0,18 Risolvere esercizi complessi che richiedono lutilizzo COORDINATO E RIPETUTO delle COMBINAZIONI SENZA RIPETIZIONE 4 0,06 0,19 0,75 Risolvere esercizi complessi che richiedono lutilizzo COORDINATO E RIPETUTO delle DISPOSIZIONI e COMBINAZIONI SENZA RIPETIZIONE 5 0,30 0,70 Risolvere esercizi basilari che richiedono il CALCOLO DELLE DISPOSIZIONI SENZA RIPETIZIONE 6 0,88 0,12 Calcolare la PROBABILITA DI UN EVENTO come rapporto fra esiti favorevoli e esiti totali 7 0,48 0,40 0,12 Calcolare la probabilità congiunta di più eventi non indipendenti, utilizzando la REGOLA DI CONCATENAZIONE 8 0,02 0,11 0,87 Calcolare una probabilità cumulativa, o il suo complemento, in estrazioni senza reinserimento 9 0,23 0,60 0,18 Risolvere esercizi sul calcolo combinatorio, che richiedono l APPLICAZIONE RIPETUTA delle COMBINAZIONI SENZA RIPETIZIONE e la loro somma ST. COMPETENZA OUTER FRINGE RESTANTI

33 Overview 1 La Knowledge Space Theory 2 L'Assessment Adattivo nella KST 3 Knowlab 4 Prospettive Future

34 Prospettive Future migliorare e completare lo strumento di valutazione per il corso di Psicometria; somministrazione adattiva dei contenuti didattici sulla base di valutazioni periodiche dello stato di conoscenza degli studenti (demo); testare l'ecacia di Knowlab sull'apprendimento (test-retest).

35 Alcuni riferimenti bibliograci Doignon, J.P., & Falmagne, J.Cl., (1999), Knowledge Spaces, Springer-Verlag. Doignon, J.P., & Falmagne, J.Cl., (1985), Spaces for the assessment of knowledge, International Journal of Man-Machine Studies, 23(2), Falmagne, J.C., & Doignon, J.P. (2011), Learning spaces, New York: Springer. Albert, D. & Lukas, J. (1999), Knowledge Spaces: Theories, Empirical Research, Applications, Lawrence Erlbaum Associates, Mahwah, NJ. Koppen, M. & Doignon, J.-P. (1990), How to build a knowledge space by querying an expert, Journal of Mathematical Psychology, 34(4), Schrepp, M. & Held, T. (1995), A simulation study concerning the eect of errors on the establishment of knowledge spaces by querying experts, Journal of Mathematical Psychology, 39(4),

36 Alcuni riferimenti bibliograci Falmagne, J.C., & Doignon, J.P. (1988b). A Markovian procedure for assessing the state of a system, Journal of Mathematical Psychology, 32, Koppen, M. (1993), Extracting human expertise for constructing knowledge spaces: An algorithm, Journal of Mathematical Psychology, 37, de Chiusole, D., Anselmi, P., Stefanutti, L., & Robusto, E. (2013). The Gain-Loss Model: bias and variance of the parameter estimates, Electronic Notes in Discrete Mathematics, 42, de Chiusole, D., & Stefanutti, L. (2013). Modeling skill dependence in probabilistic competence structures. Electronic Notes in Discrete Mathematics, 42,

37 Alcuni riferimenti bibliograci de Chiusole, D., Stefanutti, L., Anselmi, P., & Robusto, E. (2013). Assessing parameter invariance in the BLIM: Bipartition Models, Psychometrika, 78(4), Stefanutti, L., & Robusto, E. (2009). Recovering a probabilistic knowledge structure by constraining its parameter space. Psychometrika, 74, Stefanutti, L., Heller, J., Anselmi, P., & Robusto, E. (2012). Assessing local identiability of probabilistic knowledge structures, Behavior Research Methods, 44(4),

38 Gruppo di ricerca (Università degli Studi di Padova): Egidio Robusto Luca Stefanutti Debora de Chiusole Pasquale Anselmi Tiziano Longo

Articoli pubblicati su riviste internazionali indicizzate

Articoli pubblicati su riviste internazionali indicizzate Articoli pubblicati su riviste internazionali indicizzate Anselmi, P., Stefanutti, L., de Chiusole D. & Robusto, E. (in press). The Assessment of Knowledge and Learning in Competence Spaces: The Gain-Loss

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Curriculum vitae Debora de Chiusole

Curriculum vitae Debora de Chiusole Curriculum vitae Debora de Chiusole Titoli di studio 8 Ottobre 2010 Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione, indirizzo di Psicologia Scolastica e della Prevenzione e Integrazione,

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

INDICE PREFAZIONE VII

INDICE PREFAZIONE VII INDICE PREFAZIONE VII CAPITOLO 1. LA STATISTICA E I CONCETTI FONDAMENTALI 1 1.1. Un po di storia 3 1.2. Fenomeno collettivo, popolazione, unità statistica 4 1.3. Caratteri e modalità 6 1.4. Classificazione

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Progetto Competenze di base. Descrizione delle attività

Progetto Competenze di base. Descrizione delle attività Progetto Competenze di base Descrizione delle attività Gruppo di lavoro Gruppo di lavoro Alessia Mattei Antonella Mastrogiovanni Vincenzo D Orazio Frascati, 25 settembre 2009 Progetto Competenze di base

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. CLASSE quinta INDIRIZZO AFM-SIA-RIM-TUR UdA n. 1 Titolo: LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI E L ECONOMIA Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni

Dettagli

INCHIESTA E INTERVISTA STRUTTURATA, LA NATURA QUALITATIVA DEL QUESTIONARIO E LA MATRICE DEI DATI

INCHIESTA E INTERVISTA STRUTTURATA, LA NATURA QUALITATIVA DEL QUESTIONARIO E LA MATRICE DEI DATI LA RICERCA BASATA SULLA MATRICE DI DATI PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 INCHIESTA E INTERVISTA STRUTTURATA, LA NATURA QUALITATIVA DEL QUESTIONARIO E LA MATRICE DEI DATI --------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011 Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 010-011 Corso di Psicometria - Modulo B Dott. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Rev. 10/01/011 La distribuzione F di Fisher - Snedecor

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

La valutazione formale delle conoscenze

La valutazione formale delle conoscenze La valutazione formale delle conoscenze Pasquale Anselmi Dipartimento di Filosoa, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata Università degli Studi di Padova Stati Generali della Ricerca, 18 Settembre

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

CENNI DI METODI STATISTICI

CENNI DI METODI STATISTICI Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale CENNI DI METODI STATISTICI Docente: Page 1 Page 2 Page 3 Due eventi si dicono indipendenti quando il verificarsi di uno non influisce sulla probabilità di accadimento

Dettagli

Analisi di dati di frequenza

Analisi di dati di frequenza Analisi di dati di frequenza Fase di raccolta dei dati Fase di memorizzazione dei dati in un foglio elettronico 0 1 1 1 Frequenze attese uguali Si assuma che dalle risposte al questionario sullo stato

Dettagli

Sollecitare riflessione anche su prove di SCIENZE. Prendere confidenza anche con altri sistemi valutativi diversi da INValSI

Sollecitare riflessione anche su prove di SCIENZE. Prendere confidenza anche con altri sistemi valutativi diversi da INValSI Sollecitare riflessione anche su prove di SCIENZE Prendere confidenza anche con altri sistemi valutativi diversi da INValSI questo anno scolastico sarà l anno delle prove TIMSS Indagine TIMSS per Scienze

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Stazione snc, 89900 Vibo Valentia Marina Tel. 0963/572073 Cod. mecc. VVIC82600R cod. fiscale 96013890791 Distretto Scol. N. 14 E-mail vvic82600r@istruzione.it -

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 LE PRINCIPALI DISTRIBUZIONI

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Statistica descrittiva Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Prof. Filippo Stefanini A.A. Corso 60012 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Il casinò di Monte-Carlo Il casinò di Monte-Carlo, Principato di Monaco,

Dettagli

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI (2002) DEVELOPMENTAL assessment individuale; valutazione disturbi di apprendimento;

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte Anno scolastico 01-01 I Docenti della Disciplina Salerno, settembre 01 Anno scolastico

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Analisi di scenario File Nr. 10

Analisi di scenario File Nr. 10 1 Analisi di scenario File Nr. 10 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/forecasting.html

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Tesi di Laurea Algoritmi basati su formule di quadratura interpolatorie per GPU ABSTRACT

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Operazioni sui database

Operazioni sui database Operazioni sui database Le operazioni nel modello relazionale sono essenzialmente di due tipi: Operazioni di modifica della base di dati (update) Interrogazioni della base di dati per il recupero delle

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

Question Answering e semantica Tecnologie emergenti per le imprese. IKL 08 - Intercultural Knowledge Landscapes

Question Answering e semantica Tecnologie emergenti per le imprese. IKL 08 - Intercultural Knowledge Landscapes Question Answering e semantica Tecnologie emergenti per le imprese Cos è QuestIT? QuestIT nasce nell ambito di attività di ricerca in Intelligenza Artificiale presso il Dipartimento di Ingegneria dell

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe ha dimostrato fin dal primo momento grande attenzione e interesse verso gli

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice cap 0 Romane - def_layout 1 12/06/12 07.51 Pagina V Prefazione xiii Capitolo 1 Nozioni introduttive 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Cenni storici sullo sviluppo della Statistica 2 1.3 La Statistica nelle scienze

Dettagli

Capitolo 11 Test chi-quadro

Capitolo 11 Test chi-quadro Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 11 Test chi-quadro Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università di Padova

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Relazioni tra variabili

Relazioni tra variabili Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 009-10 Scuole di specializzazione in: Medicina Legale, Medicina del Lavoro, Igiene e Medicina

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

COMPETENZE APPRENDIMENTO

COMPETENZE APPRENDIMENTO UNITA' DI 1 Numeri La classe delle migliaia. Le relazioni tra i numeri naturali. Il concetto di unità frazionaria e di frazione. La frazione complementare e la frazione equivalente. Le regole di confronto

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi 2012 2013 MATEMATICA Terze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi 2012 2013 MATEMATICA Terze PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: ITC Anno scolastico Materia Classi 22 23 MATEMATICA Terze. Competenze al termine del percorso di studi Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti

Dettagli

La prova di matematica nelle indagini IEA TIMSS e

La prova di matematica nelle indagini IEA TIMSS e PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo La prova di matematica nelle indagini IEA

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

CORSO DI STATISTICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

CORSO DI STATISTICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI STATISTICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA CFU 5 DURATA DEL CORSO : ORE 35 DOCENTE PROF. DOMENICO DI DONATO

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 Marta Desimoni**, Daniela Pelagaggi**, Simona Fanini**, Loredana Romano**,Teresa Gloria Scalisi* * Dipartimento

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria E2-Riepilogo finale vers. 1.2 Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2010-2011 G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2010-2011

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

Cos è il Software Didattico

Cos è il Software Didattico Cos è il Software Didattico Per poter utilizzare efficacemente il software didattico è necessario innanzitutto capire che cosa si intende con questo termine e quali sono le sue principali caratteristiche.

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

Kit metodologico-didattico per la personalizzazione di percorsi formativi. Definizione dei profili di apprendimento

Kit metodologico-didattico per la personalizzazione di percorsi formativi. Definizione dei profili di apprendimento Kit metodologico-didattico per la personalizzazione di percorsi formativi Definizione dei profili di apprendimento Architetture Didattiche Tipologia Caratteristiche Quando avvalersene Ricettiva Trasmissione

Dettagli

PREDICTIVE ANALYTICS A CA FOSCARI Proposta di un nuovo Corso di Laurea Magistrale

PREDICTIVE ANALYTICS A CA FOSCARI Proposta di un nuovo Corso di Laurea Magistrale PREDICTIVE ANALYTICS A CA FOSCARI Proposta di un nuovo Corso di Laurea Magistrale Preparare gli specialisti dell informazione per le aziende e la società Scopo del Corso L informazione contenuta nei dati

Dettagli

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s. Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.009/00 LABORATORIO IN CLASSE TRA FORME E NUMERI - a.s. 009/00 LABORATORIO

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 17/06/2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Un sistema

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli