GESTIONE DEI PROBLEMI UROLOGICI IN MG. Diagnosi, terapia medica e gestione della nefro-urolitiasi ATS DI BRESCIA - FsC 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DEI PROBLEMI UROLOGICI IN MG. Diagnosi, terapia medica e gestione della nefro-urolitiasi ATS DI BRESCIA - FsC 2016"

Transcript

1 GESTIONE DEI PROBLEMI UROLOGICI IN MG Diagnosi, terapia medica e gestione della nefro-urolitiasi ATS DI BRESCIA - FsC 2016

2 SCALETTA DELLA SERATA Ore Introduzione: obiettivi e dati epidemiologici La colica renale Litiasi ureterale e renale Terapia medica e chirurgica Metodologia di lavoro Casi clinici Domande aperte per il confronto con LLGG Sondaggi sull'appropriatezza decisionale

3 COMPITI ED OBIETTIVI Colica renale: diagnosi, terapia medica, gestione della colica e delle complicanze Diagnostica strumentale della nefrourolitiasi Appropriatezza della prescrizione degli esami di I livello Invio appropriato a visita specialistica urologica o nefrologica Terapia medica preventiva, in casi selezionati, della litiasi e delle complicanze mediche

4 EPIDEMIOLOGIA IN MG In Italy prevalence in 2012 was 4.14%, higher in males than in females (4.53% versus 3.78%) with a positive relation with increasing age. The highest prevalence rate was reported in the region Campania (6.08%). The general incidence was 2.23 *1000, with the highest incidence in the region Sicilia (3.15 *1000). Incidence was higher in group age years (3.18 *1000) Conclusions: In Italy the incidence and prevalence of urolithiasis is increasing with particular distribution in relation to gender, age and regional position.

5 I DATI DELLA RETE UNIRE MMG: 41 TOTALE ASSISTITI: (maschi: femmine: 31394)

6 CALCOLOSI Prevalenza (pazienti con diagnosi di calcolosi senza limiti di tempo): 2180 (3,6%) M 58,3%, F 41,7% Incidenza 2014/2015: 296 (0,48%) TAC addome: 71 su 296 (23,9%) Eco addome e/o apparato urinario: 259 su 296 (87,5%) Visita urologica (non sono state considerate le valutazioni in PS): 119 su 296 (40,2%) NOTA: c è una probabile sottostima della prevalenza ed incidenza per il fatto che sono state estratte solo le diagnosi di calcolosi e non quelle di colica renale.

7 LL GG DI RIFERIMENTO Linee Guida per la nefrolitiasi Linee guida calcolosi AURO 2014 Linee guida urologiche SIU 2014 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON CALCOLOSI URINARIA (Giornale Italiano di Nefrologia 2010)

8 CASO 1 - I step Il signor Giorgio viene in studio lunedì mattina dopo essere stato in PS il sabato per un improvviso e intenso dolore addominale, accompagnato da nausea e sudorazione E' affetto da cardiopatia ischemica (PTCA), ipertensione art. e dislipidemia. Terapia: Atorvastatina, ACE-inibitore, ASA Abitudini di vita: operaio manutentore, in sovrappeso (BMI 29 ) fumatore di sigarette al di, beve 4 birre die ai pasti

9 CASO 1- VERBALE DEL P.S. Dolore in fossa iliaca sin. insorto in mattinata nel mettersi seduto sul letto. Alvo aperto alle feci, il dolore non si è modificato con la defecazione. Non febbre. Addome trattabile, lieve dolenzia in fossa iliaca sin; Blumberg, Giordano e Murphy neg. Eco fast ed Rx-addome: neg. Viene dimesso con diagnosi di dolore di ndd in fossa iliaca sin. e prescrizione di Rifacol cpr 1x2, Tachidol bust. 1x2

10 FATTORI DI RISCHIO Quali informazioni anamnestiche ricerchi? Primo episodio, familiarità tumori, diverticolosi, bruciore, disuria, nicturia, colore urine, sudorazione e agitazione Quali condizioni predispongono alla litiasi? Disidratazione, mal. Metaboliche, abitudini alimentari, problemi urinari anatomici, familiarità, uso IPP

11 FATTORI DI RISCHIO Fattori di rischio Sesso maschile Età Ridotto apporto idrico e diuresi Fattori dietetici Stili di vita: sedentarietà Fattori climatici Condizioni metaboliche predisponenti Forme ereditarie familiari (rare) Fattori metabolici: acidosi tubulare, cistinuria, iperparatiroidismo, ipocitraturia, ipercalciuria

12 COLICA: LA CLINICA Presentazione clinica classica: dolore acuto al fianco, irradiato all inguine. Con la progressione del calcolo il dolore si localizza sull addome e si irradia allo scroto o al grande labbro vulvare omolaterale Alla giunzione uretero-vescicale il dolore è associato a pollachiuria, stranguria e disuria, simulando anche una cistite

13 La pressione nei punti ureterali, sup. e medi può provocare dolorabilità, il Giordano può essere positivo COLICA: LA CLINICA Il paziente è agitato e non trova posizione confortevole, può presentare nausea e vomito A causa dell aumento di pressione nelle vie escretrici e della distensione della sua capsula il rene provoca dolore per la sua una innervazione splacnica

14 CASO 1: DIAGNOSI DIFFERENZIALE Con quali patologie si pone la diagnosi differenziale? Diverticolite, pielonefrite acuta, colica, appendicite, colica biliare, torsione ovarica, ileo, lombosciatalgia, zoster

15 DIAGNOSI DIFFERENZIALE In circa il 50% dei pazienti con sospetta colica renale la causa del dolore non è di origine nefrologica ma può essere dovuta a: Aneurisma dell aorta addominale Diverticolite Infarto renale o Pielite acuta Epididimite Ernia incarcerata Appendicite Gravidanza extrauterina Ostruzione intestinale Herper zooster

16 CASO 1: DIAGNOSI DIFFERENZIALE In ambulatorio visto che in PS non era stato eseguito l'esame urine faccio un stick urinario che da il seguente esito: Prot. ++, sangue +/-, PS 1019, leuc. e nitriti assenti. Nella ricostruzione anamnestica emerge anche una pollachiuria senza disuria. Cosa pensate di fare? FANS, Buscopan, eco apparato urinario, urine + coltura, funzionalità renale + emocromo

17 COLICA RENALE: TERAPIA Il dolore va gestito in base alla sua intensità. I FANS, prevalentemente per via intramuscolare, sono i farmaci di prima scelta Quando non responsivo ai FANS si possono impiegare gli oppiacei L idratazione forzata per facilitare l espulsione dei calcoli non è giustificata L impiego degli antispastici, sebbene efficaci nel controllo del dolore, andrebbe limitato o evitato in quanto viene compromessa la funzione espulsiva della peristalsi ureterale

18 COLICA RENALE: FARMACI FANS: Il diclofenac sodico è il farmaco di scelta; influenza la VFG in pz. con una ridotta funzione renale, ma non in pazienti con clearance normale Altri farmaci: Indometacina, ibuprofen, Ketorolac, tramadolo, morfina In caso di utilizzo prolungato monitorare la funzione renale e considerare la sospensione di altri farmaci (Ace inibitori etc..)

19 COLICA RENALE: FARMACI Il diclofenac sodico è raccomandato come metodo per alleviare il dolore ricorrente dopo una colica ureterale Gli alfa litici non favorirebbero l espulsione ma sono in grado di ridurre la frequenza delle coliche renali; ad oggi sono comunque consigliati

20 CASO 1: FOLLOW-UP Dopo alcuni giorni porta in visione l'eco addome: Reni in sede, il sinistro di volume lievemente ridotto rispetto al controlaterale per verosimile nefroangiosclerosi. Bilateralmente sono presenti cisti semplici già note. Dubbia ectasia della cavità calicopielica sin. e aumento volumetrico della prostata, meritevole di integrazione diagnostica con ecografia endorettale. Il dolore persiste in modo intermittente. Cosa pensate di fare? TAC senza contrasto, visita urologica, Uro TAC, Urografia

21 COLICA RENALE: GLI ACCERTAMENTI RX diretta dell addome: sensibilità 60%, segni secondari non specifici. Indicazioni: monitoraggio terapia e guida per i trattamenti. Ecografia apparato urinario: sensibilità 78-96%. Limiti: tecnica operatore-dipendente, problemi in caso di pz. obesi e per particolari sedi del calcolo; E da considerarsi, dove possibile, come estensione dell esame obiettivo

22 COLICA RENALE: GLI ACCERTAMENTI URO-TC spirale: sensibilità e specificità vicine al 100% Non richiede m.d.c., dura pochi secondi, permette una ipotesi sulla composizione del calcolo (unità hunsfield) e l identificazione di segni secondari (ispessimento uretere, idronefrosi, pielite) ma espone a 4-10 ms (basse dosi se BMI<30)

23 COLICA RENALE: GLI ACCERTAMENTI TC con mdc: indicata nella litiasi complicata (febbre, dolore non dominabile, sospetto di travaso d urina) e nella pianificazione di trattamento. Rx Urografia: in disuso; sostituita da ricostruzioni di immagini TC con MDC Uro-RMN: indicata solo in casi selezionati (donne gravide, bambini, allergie a MDC): non è in grado di evidenziare i calcoli ma solo segni secondari della loro presenza

24 COLICA RENALE: DIAGNOSI Nei pazienti sintomatici dopo episodio di colica renale, ecografia ed Rx addome sono esami di primo livello; l URO-TC è indicata se accertamenti non dirimenti. Nei pazienti sintomatici con sospetto di colica ureterale l esame di prima scelta è la URO-TC (TC senza MDC, a bassa dose e tecnica spirale di esecuzione)

25 CALCOLOSI URETERALE: DIAGNOSI E GESTIONE Il follow-up dei pazienti con calcolosi ureterale in atto, dovrebbe proseguire fino ad espulsione effettuando controlli ecografici ogni 2 settimane Dolore importante, idronefrosi, rene escluso, rene unico, infezione urinaria, mancata progressione del calcolo per 6-8 settimane consigliano procedure urologiche temporanee o definitive

26 COLICA URETERALE: LA GESTIONE Paziente paucisintomatico (colica renoureterale unica o ricorrente ben dominata dalla terapia medica), senza evidenza complicazioni. Calcolo di 5-10mm: tentativo di gestione medica, ev valutazione specialistica differita Paziente sintomatico o con complicazioni: coliche reno-ureterali recidivanti, non responder alla terapia medica, febbre con leucocitosi neutrofila e PCR aumentata, macroematuria, calcolo > 10 mm e idroureteronefrosi- visita con bollino verde o ricovero in caso di complicanze

27 CASO CLINICO N. 2 Il signor Giorgio è un 55enne con lieve sovrappeso, affetto da ipertensione arteriosa, alterata glicemia e IPB Si presenta in studio dopo una visita urologica effettuata per una colica Nell'anamnesi ha diversi episodi di questo genere, negli ultimi anni, anche con espulsione di calcoli, che però non sono mai stati analizzati L'urologo consiglia una valutazione nefrologica

28 LE INDAGINI BIOUMORALI In quali casi è appropriata la prescrizione indagini bioumorali per l invio del pz. a visita specialistica? Coliche recidivanti e ravvicinate, forme familiari, adolescenti

29 ITER DIAGNOSTICO È raccomandabile l'analisi chimico-fisica del calcolo in quanto la conoscenza della natura del calcolo può (B) ridurre il numero di indagini metaboliche indirizzare verso una terapia tempestiva (forme cistinica, urica e infetta) Pz. da sottoporre ad indagini metaboliche: Malattia attiva o primo episodio complicato Adolescenti o bambini Pz. già sottoposti a terapia urologica

30 VALUTAZIONE CLINICA L attività di malattia è definita in base a: 1. Frequenza delle recidive (1 episodio/anno negli ultimi tre anni, oppure >3 episodi negli ultimi 5 anni); 2. Crescita di calcoli non espulsi o comparsa di altri non espulsi; 3. Necessità di ricoveri ospedalieri e/o interventi urologici per complicanze (nei due anni precedenti); 4. Presenza ed entità dei fattori di rischio metabolico (alterazioni metaboliche, presenza di osteopenia).

31 LL GG INDAGINI BIOUMORALI Quali sono le indagini di I livello preconsulenza? Uricemia, calcio, fosforo, urine, PTH, calciuria, creatinina, vit. D, K, azotemia, emocromo, pcr

32 TIPO DI CALCOLI E RADIOPACITA Radiopachi (60-80%) ossalato di Ca (++++) fosfato di Ca (+++) carbonato di Ca (+++) misti da infezione urinaria (+++) Debolmente radiopachi fosfato di ammonio-magnesio (struvite++) cistina (+) Radiotrasparenti xantina (-) ac. urico (-) M

33 INDAGINI BIOUMORALI Indagini di I livello per la definizione diagnostica: sangue: creatinina, acido urico, Na, K, Cl, Ca, Ph, PTH (se litiasi calcica), calciuria 24 ore, emogasanalisi venosa. esame urine completo, urocoltura, ph (urine fresche) Indagini di II livello Na, K, Cl, Ph urinari nelle 24 ore, cistinuria, citraturia, uricuria, ossaluria, azoto nelle 24 ore, vit. D

34 INTERPRETAZIONE DELLE INDAGINI Obiettivo della indagini di I livello Eccesso di metaboliti Deficit inibitori Funzionalità renale

35 EZIOLOGIA: FORME SECONDARIE (10%) Iperparatiroidismo primitivo Acidosi tubulare distale Sindrome da immobilizzazione Anomalie dell apparato urinario Iperossaluria primitiva ed enterica Litiasi cistinica e da infezioni croniche

36 Fisiopatologia litiasica Inibitori Citrato Magnesio Nefrocalcina Pirofosfato Uropontina Promotori Ossalato Urati Fosfati Pr. Tamm Harsfall Glucosamminoglicani

37 CASO CLINICO N.2 Il pz torna con l'esito degli esami Ca 9.8 Fosforo 3.6 Calciuria 296 Posfaturia 875 Uricuria 455 PTH 14 Es. urine: PS 1020 PH 5.5, HB tracce (2-4 emazie), alcuni cristalli di ossalato Emocromo n.n. Colesterolo tot 245 HDL 80 Trigliceridi 131 Glicemia 121 Glicata 48 Creatinina 1.05 Uricemia6.4 Na 143 K 4.05 PSA tot 1.09

38 VALUTAZIONE METABOLICA Valori di riferimento Calciuria: <300 mg nell'uomo e <250 mg nella donna Fosforemia: mg/dl Uricuria: mg/24 ore Fosfaturia: mg/24 ore Paratormone: ng/l Ossalati: normale < 40 mg/die Citrati: normale > 320 mg/die Cistinuria: normale < 250 mg/die

39 Patogenesi INTERPRETAZIONE FISIOPATOLOGICA sovrasaturazione (eccesso di soluto e/o carenza di solvente) presenza di matrice mucoproteica, carenza di inibitori dell'aggregazione

40 INTERPRETAZIONE FISIOPATOLOGICA Carenza di solvente: deficit di H2O/diuresi e conseguente sovrasaturazione urinaria; attenzione al PS urinario! Eccesso di soluti: specie ipercalciuria (eccesso di vit. D?), acido urico, ossalati Carenza di inibitori: deficit di magnesio e di citrati (dieta vegetariana)

41 TERAPIA MEDICA Quali sono i consigli comportamentali appropriati? Bere, attenzione proteine, occhio ai vegetali Quali sono consigli dietetici generali? Dieta ipoproteica, ipocalorica, iposodica

42 NORME DIETETICHE Principi generali: dieta ipoproteica ed iposodica (riduzione della calciuria) Fattori favorenti: eccesso di proteine, glucidi, Na, K, vegetali e il deficit di Mg (terapie croniche con IPP) Frutta e verdura sono consigliate per il loro effetto alcalinizzante

43 NORME DIETETICHE Attenzione all'eccesso di ossalati (vegetariani) e soprattutto alle diete ipocalciche: aumento del rischio di calcoli di ossalato Il calcio intestinale chela gli ossalati, ne favorisce l'eliminazione e ne riduce l'assorbimento

44 Nella calcolosi urica e cistinica sono giustificati tentativi di dissoluzione medica dei calcoli in situ VALUTAZIONE Nelle forme ereditarie è consigliabile effettuare uno screening familiare per porre in atto misure di prevenzione. Utilizzare con prudenza i FANS e la litotrissia in caso di insufficienza renale concomitante

45 TERAPIA MEDICA Quali consigli dietetici o terapeutici in caso di ipercalciuria? Dieta ipoproteica e iposodica senza restrizione di lattici

46 TERAPIA MEDICA Nelle forme attive di Ossalato di Ca, oltre al trattamento idropinico va considerato quello farmacologico. 1. Ipercalciuria: diuretici tiazidici (25-50 mg/die). È razionale associare al tiazidico l amiloride per prevenire l ipopotassiemia. Il tiazidico può essere associato a citrato di potassio (2-4 g/die) quando l attività litiasica è alta (>2-3 calcoli/anno).

47 TERAPIA MEDICA Quali consigli dietetici o terapeutici in caso di calcoli di ossalato o fosfato? Dieta povera di: asparagi, piselli, pomodori,

48 TERAPIA MEDICA Iperossaluria: non esiste un farmaco specifico e sicuramente efficace; si raccomanda l abolizione di alimenti ricchi di ossalato: rabarbaro, spinaci, coste, cacao, mandorle, barbabietole No supplementi di Vit. C precursore degli ossalati! Mantenere l'apporto di Calcio adeguato: NO diete povere di latticini!

49 TERAPIA MEDICA Calcoli di fosfato di calcio sono meno del 10% di tutti i, ma tendono a recidivare anche con un adeguato trattamento profilattico. È importante prima del trattamento diagnosticare le forme secondarie a iperparatiroidismo, infezioni urinarie ed acidosi tubulare.

50 TERAPIA MEDICA Quali consigli dietetici o terapeutici in caso di calcoli di acido urico? Dieta ipoproteica, alcoolici

51 TERAPIA MEDICA Calcoli di acido urico(10%) Tendono spesso a recidivare ma l aumento del ph urinario (con citrato di K o bicarbonato di Na) e del volume urinario può ridurre drasticamente o abolire le recidive Iperuricuria: allopurinolo solo se iperuricemia e uricuria ( mg/die), con bicarbonato di sodio (2-6 g/die) o citrato di K (2-4 g/die) Ipocitraturia: citrato di K (1g/10 kg di peso corporeo) o bicarbonato di Na (2-6 g/die)

52 TERAPIA MEDICA Calcoli di struvite (2-20%) Sono favoriti da infezioni dovute batteri produttori di ureasi, con Ph> 7 e sono spesso a stampo Devono essere completamente rimossi e spesso per via chirurgica Calcoli di cistina (1%) La diagnosi di cistinuria è estremamente importante per evitare gravi danni renali. Profilassi: aumento della diuresi, uso di alcalinizzanti urinari e di farmaci leganti la cistina urinaria: 6-mercapto-propionilglicina o penicillamina.

53 OPZIONI CHIRURGICHE Litotrissia percutanea (ESWL) Con gli strumenti di III generazione si arriva alla bonifica nel 50-79% dei casi in varie sedute con meno dolore ma minore efficacia Indicazioni: calcolo < 2 cm. Complicazioni: frammentazioni incompleta, infezioni vie urinarie, sepsi, danno parenchimale (ematoma) Trattamento endoureterale: Ureterolitolapassi e ureteroscopia + litotrissia (URS) Indicazioni: calcolosi dell'uretere prossimale >10mm, e uretere distale per qualsiasi dimensione Litotrissia percutanea (PCNL) Calcolosi renale > 2 cm

54 TAKE HOME: DIAGNOSI L ecografia dell'apparo urinario è indicata nella valutazione routinaria dei pazienti con sospetta colica renale. La radiografia diretta dell addome andrebbe eseguita in associazione alla ecografia. L'URO-TAC spirale è indicata nella litiasi ureterale, se l ecografia dimostra dilatazione della via escretrice senza evidenza di ostacolo al flusso, con sintomatologia positiva per sospetta litiasi.

55 TAKE HOME: DIAGNOSI L urografia EV, l'eco-color-doppler e l'uro-rm non hanno utilizzo routinario nella diagnostica della colica, ma solo per situazioni particolari La valutazione metabolica non è necessaria nelle forme sporadiche stagionali ed è indicata nelle forme recidivanti, giovanili, dopo trattamenti urologici o su base familiare

56 TAKE HOME: TERAPIA I FANS rappresentano la terapia medica di prima scelta nella terapia della colica Gli oppiacei sono da considerarsi farmaci di seconda scelta Gli αlfα-litici, sono efficaci nel ridurre la frequenza delle coliche renali, L efficacia degli spasmolitici è controversa. L iperidratazione non è consigliata in corso di colica renale mentre la terapia infusiva endovenosa è da utilizzarsi solo per il mantenimento del bilancio idroelettrolitico.

57 TAKE HOME: GESTIONE Un approccio conservativo medico è indicato in assenza di complicanze per calcoli ureterali di dimensioni comprese fra 5 e 10 mm, ed in ogni caso non oltre le 4 6 settimane, con un follow-up ecografico a breve termine e la valutazione urologica Il semplice trattamento del dolore non giustifica il ricorso al ricovero ospedaliero, tranne casi non responder a FANS e/o oppiacei Il ricovero o la valutazione specialistica è necessaria in caso di dolore resistente alla terapia, anuria, sepsi urinaria con febbre

LA CALCOLOSI URINARIA

LA CALCOLOSI URINARIA LA CALCOLOSI URINARIA Istituto di Urologia Università degli Studi di Padova Eziopatogenesi 1. Teoria della nucleazione: presenza di cristallo o di corpo estraneo in urine sovrassature di un sale favorisce

Dettagli

CALCOLOSI RENALE E URINARIA

CALCOLOSI RENALE E URINARIA CALCOLOSI RENALE E URINARIA Definizione Per calcolosi renale o nefrolitiasi si intende la presenza nelle Cavità calico-pieliche di formazioni cristalline denominate calcoli derivanti dalla precipitazione

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

URINA LA CALCOLOSI URINARIA LITOGENESI LITOGENESI. scaricato da

URINA LA CALCOLOSI URINARIA LITOGENESI LITOGENESI. scaricato da URINA LA SOLUZIONE COMPLESSA FREQUENTEMENTE IN CONDIZIONI DI SOVRASATURAZIONE (METASTABILITA ED INSTABILITA ) LITOGENESI LITOGENESI SOLUTI SOLVENTE Ph NUCLEAZIONE autologa eterologa ACCRESCIMENTO cristallino

Dettagli

scaricato da Anno accademico Lezioni di Urologia Calcolosi urinaria Epidemiologia

scaricato da  Anno accademico Lezioni di Urologia Calcolosi urinaria Epidemiologia Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia Calcolosi urinaria Calcolosi urinaria 1 Epidemiologia Prevalenza: 5-10% popolazione adulta Incidenza: 3000 casi/1.000.000 abitanti/anno in Italia Regioni a

Dettagli

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO Le urine con i sassi CASO CLINICO Matera 17-09-2013 Angela 7 anni Il 23 dicembre 2012la piccola presenta vomito incoercibile associato a febbre e dolore al fianco sx. Pertanto viene ricoverata presso la

Dettagli

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA EMATURIA MICROEMATURIA EMATURIA vedi ECO POSITIVA MICROEMATURIA ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA vedi stop EMATURIA MICROEMATURIA

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

Calcolosi e malattie renali Medico e Farmacista alleati

Calcolosi e malattie renali Medico e Farmacista alleati Calcolosi e malattie renali Medico e Farmacista alleati Giovanni Muto Direttore S.C. Urologia Ospedale Giovanni Bosco di Torino Membro della Commissione Ricerca del Ministero della Salute Luciano Platter

Dettagli

LA CALCOLOSI RENALE IN MEDICINA GENERALE. Scuola Regionale di Medicina Generale Reggio Emilia, 28/1/2015 Fernanda Bastiani

LA CALCOLOSI RENALE IN MEDICINA GENERALE. Scuola Regionale di Medicina Generale Reggio Emilia, 28/1/2015 Fernanda Bastiani LA CALCOLOSI RENALE IN MEDICINA GENERALE Scuola Regionale di Medicina Generale Reggio Emilia, 28/1/2015 Fernanda Bastiani NEFROLITIASI EPIDEMIOLOGIA Condizione clinica piuttosto frequente ma variabile

Dettagli

Corso di Nefrologia. Nefrourolitiasi. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Nefrourolitiasi. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Nefrourolitiasi Prof Giovanni Pertosa Nefrourolitiasi Definizione Presenza nelle cavità calicopieliche di

Dettagli

La Calcolosi Urinaria

La Calcolosi Urinaria La Calcolosi Urinaria le calcolosi più frequenti sono a contenuto calcico ( 5-10% ) CALCIO FOSFATO ( 70-80% ): OSSALATO quelle meno frequenti sono: STRUVITE: associati a infezione urinaria (5-10%) ACIDO

Dettagli

La calcolosi delle vie urinarie

La calcolosi delle vie urinarie Corso teorico di Ecografia Generalista Scuola Nazionale di Ecografia Generalista Coordinatore Scientifico: Dott. Fabio Bono 70 La calcolosi delle vie urinarie Congresso Nazionale Noi, orgogliosamente Medici

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

Calcolosi urinaria COS È?

Calcolosi urinaria COS È? Calcolosi urinaria COS È? È la presenza, all interno delle vie escretrici, di un deposito solido formato dalla precipitazione in seguito al verificarsi di sovrassaturazione (sbilanciamento di concentrazione

Dettagli

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista UROLITIASI Concrezioni macroscopiche o calcoli presenti nelle vie urinarie LOCALIZZAZIONE: Bacinetto renale

Dettagli

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO?

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? CONGRESSO NAZIONALE AcEMC Parma, 19 maggio 2016 COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? Libero Barozzi Bologna COLICA RENALE APPROCCIO DIAGNOSTICO IN PS Talora: terapia + dimissione ( wait and see

Dettagli

DECALOGO SUL TRATTAMENTO DELLA COLICA RENALE DA LITIASI URINARIA

DECALOGO SUL TRATTAMENTO DELLA COLICA RENALE DA LITIASI URINARIA DECALOGO SUL TRATTAMENTO DELLA COLICA RENALE DA LITIASI URINARIA DOCUMENTO DI CONSENSO REGIONALE SUL TRATTAMENTO DELLA COLICA RENALE DA LITIASI URINARIA Elaborato sulle indicazioni emerse nel V Convegno

Dettagli

PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO

PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO 1/20,000 INCIDENZA CALCOLOSI PEDIATRICA 2-4 ANNI PICCO INCIDENZA 70% ASSOCIAZIONE CON MALFORMAZIONI URINARIE DIETA RICCA DI PROTEINE VEGETALI TIPICA DEI PAESI A BASSO LIVELLO

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia

La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia ! La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia Alessandro D Amelio UOC Nefrologia e Dialisi Presidio Ospedaliero Vito Fazzi Lecce In tema di diagnosi precoce delle nefropatie un ruolo

Dettagli

Calcolosi del rene e delle vie urinarie

Calcolosi del rene e delle vie urinarie Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi Calcolosi del rene e delle vie urinarie

Dettagli

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Dr.ssa Alfonsa Anna Lombardi Dr. Paolo Bresciani Dr.ssa Carla Cidda La Calcolosi Urinaria: una malattia di interesse

Dettagli

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi HContatti Padova, 18 ottobre 2014 Il pediatra di famiglia incontra la nefrologia pediatrica Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi CASI CLINICI Martina 3 aa e 6/12 A. Familiare

Dettagli

Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono essere unici, multipli, monolaterali, bilaterali (40%), recidivanti (70-80%)

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Strutturare un ambulatorio per pazienti nefropatici in trattamento con dieta ipoproteica 0,3 g/kg/die + cheto analoghi Descrizione di un esperienza in corso Il

Dettagli

Un caso di lombalgia sinistra

Un caso di lombalgia sinistra Un caso di lombalgia sinistra Michele C. Santoro DEA Ospedale di Alessandria SS. Antonio e Biagio Direttore Ivo Casagranda Anamnesi APR, paziente di 49 anni, con storia di: - ipertensione arteriosa da

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

UROLITIASI

UROLITIASI UROLITIASI Definizione: Per calcolosi o urolitiasi si intende la presenza di formazioni cristalline, denominate calcoli, derivati dalla precipitazione o dall aggregazione di soluti presenti nelle urine;

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

MANAGEMENT DELLA LITIASI URINARIA. Dott. Massimo Cecchi U.O.C. UROLOGIA OSPEDALE UNICO VERSILIA

MANAGEMENT DELLA LITIASI URINARIA. Dott. Massimo Cecchi U.O.C. UROLOGIA OSPEDALE UNICO VERSILIA MANAGEMENT DELLA LITIASI URINARIA Dott. Massimo Cecchi U.O.C. UROLOGIA OSPEDALE UNICO VERSILIA NEFROLITIASI Rimozione endoscopica ESWL SI NO Primum non nocere Quanto alla malattia, due sono gli elementi

Dettagli

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano,

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, 20-21.03.2013 CASI CLINICI Dott.ssa Fiorella Russo Ambulatorio di Uro-Nefrologia

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico 2011-2012 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Il trattamento della litiasi urinaria. Dott. Mario Campli Nuova Itor

Il trattamento della litiasi urinaria. Dott. Mario Campli Nuova Itor L entità del problema Incidenza: 17,2 casi/anno/1000 abitanti Prevalenza: 10% Frequenza: < Distribuzione per età: 0 / 00 50 40 30 20 10 0 Media 65 Maschi Femmine Litogenesi Aumento del

Dettagli

La Chirurgia Urologica nelle infezione complicate delle vie urinarie. Dott.Andrea Prati Direttore UOC Urologia Fidenza AUSL Parma

La Chirurgia Urologica nelle infezione complicate delle vie urinarie. Dott.Andrea Prati Direttore UOC Urologia Fidenza AUSL Parma La Chirurgia Urologica nelle infezione complicate delle vie urinarie Ferrara 5 Maggio 2017 Dott.Andrea Prati Dott.Andrea Prati Direttore UOC Urologia Fidenza AUSL Parma SIU 2015 INTRODUZIONE La allarmante

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

Alimentazione: cosa dire ai pazienti. Suggerimenti dietetici per pazienti con calcolosi renale. Adamasco Cupisti

Alimentazione: cosa dire ai pazienti. Suggerimenti dietetici per pazienti con calcolosi renale. Adamasco Cupisti Alimentazione: cosa dire ai pazienti Suggerimenti dietetici per pazienti con calcolosi renale Adamasco Cupisti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Composizione chimica Diversa

Dettagli

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria PANCREATITE ACUTA Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria 1 2 Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce in 24 ore 1000 3000 ml di succo a ph alcalino (7.9 8.6) Il secreto pancreatico

Dettagli

Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS

Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS F. Franceschi Medicina D Urgenza e PS Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma NAPOLI 19-11-2016 Disclosure

Dettagli

ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale

ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale Medici di Medicina Generale e Nefrologia: problemi e criticità ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale E R M I N I O T A B A G L I O S O C I E T À I T A L I A N A M E D I C I N A G E

Dettagli

URGENZE UROLOGICHE.

URGENZE UROLOGICHE. URGENZE UROLOGICHE www.fisiokinesiterapia.biz RITENZIONE ACUTA DI URINA COLICA RENALE TORSIONE DEL TESTICOLO PRIAPISMO TRAUMI URO-GENITALI RITENZIONE ACUTA DI URINA IMPROVVISA INCAPACITA' ALLO SVUOTAMENTO

Dettagli

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. 2011-2012 1 GOVERNO CLINICO anno 2011 PREMESSA Il vigente Accordo Collettivo Nazionale individua il medico

Dettagli

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi Clinica Medica Principali sindromi in nefrologia [1] Sindromi Indizi utili Elementi tipici IRA o danno

Dettagli

F, 55 aa Dolore mesogastrico tipo colica intestinale durata 1-3 minuti raggiunge un acme e poi recede Poi dolore continuo Vomito ingravescente prima gastrico poi biliare quindi enterico Chiusura a feci

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Percorso di gestione primo - secondo livello per LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

MAELLE Viviana Lombardo /11/2015

MAELLE Viviana Lombardo /11/2015 MAELLE Viviana Lombardo 635912 12/11/2015 SEGNALAMENTO Specie: Cane Razza: Labrador retriever Sesso: F Età: 5 anni 2 mesi Peso: 41 kg Data ricovero: 21.10.2015 ANAMNESI REMOTA E AMBIENTALE - ambiente misto

Dettagli

Patologie del Canale Inguinale

Patologie del Canale Inguinale La chirurgia del canale inguinale in età pediatrica Patologie del Canale Inguinale Congenite Acquisite Ernia Inguinale Idrocele Criptorchidismo Varicocele Torsione del funicolo 1 Ernia Inguinale Il dotto

Dettagli

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese 2 edizione corso teorico-pratico Gestione del paziente nefropatico S.Salvatore Cogorno, 26 settembre 2015 Aspetti nutrizionali nel paziente nefropatico Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Dettagli

Gestione della protatite in MG. ATS di Brescia FsC in urologia 2016

Gestione della protatite in MG. ATS di Brescia FsC in urologia 2016 Gestione della protatite in MG ATS di Brescia FsC in urologia 2016 Il signor Franco 72enne è quello che si dice un «omone» ; da una vita lotta con il peso corporeo (BMI 32) e con la fame. Ecco i problemi

Dettagli

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria capitolo 1 Ematuria e disuria Ematuria Cause di ematuria e disuria Approccio diagnostico al paziente con ematuria e/o disuria Conclusioni capitolo 2 Poliuria/polidipsia Germán Santamarina Pernas, María

Dettagli

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie Domenico Careddu, Milena Lo Giudice Le infezioni delle vie urinarie Banche dati utilizzate Valutazione AGREE Cosa fare nel sospetto di IVU? Nel sospetto clinico di IVU, è necessario raccogliere un campione

Dettagli

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni Agenda Il progetto Nazionale Il percorso diagnostico terapeutico Il ruolo del MMG I primi risultati del self-audit I benefici del progetto

Dettagli

La Nefrolitiasi ruolo della clinica e del laboratorio. Dott.ssa Maria Rosa Caruso USC Nefrologia e Dialisi A.O. Papa Giovanni XXIII Bergamo

La Nefrolitiasi ruolo della clinica e del laboratorio. Dott.ssa Maria Rosa Caruso USC Nefrologia e Dialisi A.O. Papa Giovanni XXIII Bergamo La Nefrolitiasi ruolo della clinica e del laboratorio Dott.ssa Maria Rosa Caruso USC Nefrologia e Dialisi A.O. Papa Giovanni XXIII Bergamo Calcolosi renale definizione I calcoli renali sono aggregati di

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

E possibile chiedere meno esami urine. senza danni per la salute dei cittadini?

E possibile chiedere meno esami urine. senza danni per la salute dei cittadini? V.Zanardi, Core-Lab AUSL della Romagna E possibile chiedere meno esami urine senza danni per la salute dei cittadini? 1 ESAME URINE Come l emocromo (e in parte l elettroforesi), è un esame multiparametrico

Dettagli

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE Torino, 20 febbraio 2010 Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Le certezze e i dubbi del medico d urgenza Luisa Arnaldi SC Medicina d Urgenza Ospedale

Dettagli

Lo strano dolore al fianco di Angela

Lo strano dolore al fianco di Angela Univesità degli Studi Di Padova Scuola di Specializzazione in Pediatria Padova, 25 giugno 2008 Evidence-based Case Report Lo strano dolore al fianco di Angela Enrico Opocher, Silvia Bressan, Stefania Vedovato,

Dettagli

L iperplasia prostatica benigna. fabrizio dal moro

L iperplasia prostatica benigna. fabrizio dal moro L iperplasia prostatica benigna fabrizio dal moro La prostata Anatomia La prostata Anatomia - ZONA CENTRALE: - Cellule opache con citoplasma granuloso, nuclei grandi e pallidi - Acini irregolari con ampi

Dettagli

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica Poppi 20 Giugno 2015 Insufficienza renale cronica: danno renale che perdura da più di 3 mesi, GFR

Dettagli

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO Riccione, 6 ottobre 2013 RENE TECNICA DI STUDIO Scansioni: - trasversali - longitudinali Sonde convex da 3.5 MHz o a frequenza variabile 5-1 MHz RENE ANATOMIA ECOGRAFICA Corticale Papille renali o piramidi

Dettagli

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON.

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON. LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON www.fisiokinesiterapia.biz LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Tutti i i settori del canale alimentare possono dare luogo alla formazione di di diverticoli ma il il

Dettagli

Il paziente con alterazioni della diuresi. oliguria poliuria anuria

Il paziente con alterazioni della diuresi. oliguria poliuria anuria Il paziente con alterazioni della diuresi oliguria poliuria anuria Come valutare lo stato di idratazione (1) Valutare lo stato della mucosa orale (se è asciutta, o umida come di norma). Valutare lo stato

Dettagli

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 Donatella ha 40 anni. Familiarità di 1 grado per - DM (padre diabetico) e per - tireopatia autoimmune (madre con TCA) - vitiligine

Dettagli

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza Diagnostica e livelli essenziali di assistenza Bologna 3 dicembre 2012 Antonio Brambilla Costi, volumi, variabilità Quasi 70 milioni di prestazioni di diagnostica, visite e laboratorio Fonte: Sistema Informativo

Dettagli

Il paziente con.. alterazioni della diuresi. Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo

Il paziente con.. alterazioni della diuresi. Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo Il paziente con.. alterazioni della diuresi Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo Il paziente con alterazioni della diuresi oliguria anuria poliuria Come valutare lo stato di idratazione (1) Valutare lo stato

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate La Calcolosi renale Francesco Logias Lecco, 10/11 aprile 2013 IL CALCOLO E UNA FORMAZIONE SOLIDA COSTITUITA DALLA AGGREGAZIONE

Dettagli

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE Il consulente infettivologo in Urologia 19.06.2014 PROSTATITE ACUTA RICORRENTE Anamnesi Patologica Remota: Tonsillectomia in età infantile 2002 episodio di gonartrite bilaterale con riscontro di fattore

Dettagli

Giancarlo Comeri Primario Unità operativa di Urologia e Andrologia - Multimedica Holding- Struttura di Castellanza (Va)

Giancarlo Comeri Primario Unità operativa di Urologia e Andrologia - Multimedica Holding- Struttura di Castellanza (Va) Aspetti storici, epidemiologici, clinici e terapeutici Giancarlo Comeri Primario Unità operativa di Urologia e Andrologia - Multimedica Holding- Struttura di Castellanza (Va) Paolo Consonni, Aiuto Unità

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Indicatori e SIMG Modificato da: Indicatori di qualità e nell assistenza al paziente

Dettagli

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a PREMESSA Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a ciascun MMG MA Le MICI sono patologie croniche recidivanti che colpiscono soggetti socialmente attivi con comorbidità e complicanze per cui

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

IL RUOLO DEL PEDIATRA

IL RUOLO DEL PEDIATRA Villaggio VALTUR colonna beach 22-29 29 agosto 2008 LA PREVENZIONE DELL OBESITA OBESITA IL RUOLO DEL PEDIATRA F. Savino CASI CLINICI Dipartimento di Pediatria, OIRM - Torino Incominciamo con i CASI CLINICI

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta?

Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta? Round 1, Question 1 Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta? Round 1, Question 2 Quale antibiotico è

Dettagli

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

scaricato da  Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Indici di prevalenza della colelitiasi nel mondo Colelitiasi non complicata: sintomi La maggior parte dei soggetti con colelitiasi

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze LA VERA PANDEMIA DEL TERZO MILLENNIO intercettamento dei soggetti con eccesso ponderale ai 10 anni

Dettagli

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia Infezioni delle vie urinarie 1 Definizione Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica 2 Cosa si intende per Batteriuria

Dettagli

FORMAZIONE SUL CAMPO 2016 ATS BRESCIA. La gestione dei più frequenti problemi urologici in medicina generale: ipertrofia prostatica

FORMAZIONE SUL CAMPO 2016 ATS BRESCIA. La gestione dei più frequenti problemi urologici in medicina generale: ipertrofia prostatica FORMAZIONE SUL CAMPO 2016 ATS BRESCIA La gestione dei più frequenti problemi urologici in medicina generale: ipertrofia prostatica Caso clinico 1 La moglie di Giorgio, impiegato di 53 anni, si presenta

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli