Numeri primi e serie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Numeri primi e serie"

Transcript

1 Numeri rimi e serie Fabio Durastante 5 ottobre 0 Sommario Dimostrazione dell infinità dei numeri rimi, divergenza serie degli inversi dei rimi e teorema di Mertens. Infinità dei numeri rimi Iniziamo dal ricordare la definizione di numero rimo: Definizione.. Un intero n N è detto rimo se n > e se gli unici divisori ositivi di n sono ed n stesso. Altrimenti il numero è detto comosito. Diamo il rimo risultato che ci serve er ottenere l infinità dei numeri rimi, ovvero la divergenza della serie armonica: Lemma. (Serie Armonica). La serie + i= n è divergente. Dimostrazione. Il risultato segue banalmente dall osservare che: log x = dt t [x] n= x n + dt = + log x () t da cui otteniamo che [x] i= n log x er x +. Ovvero la serie diverge e diverge in realtà in modo logaritmico. Come secondo risultato abbiamo bisogno della rima arte del teorema fondamentale dell aritmetica ovvero che: Lemma.. Ogni numero intero n > è un numero rimo oure il rodotto di numeri rimi. Definizione ad-hoc er gli interi, nel caso generale degli anelli si deve far attenzione ad usare le definizioni di elemento rimo e di elemento irriducibile.

2 Dimostrazione. Dimostriamolo er induzione su n. Il teorema è banalmente valido er n =, suoniamolo vero er tutti gli interi < n e dimostriamolo er n. Se n è rimo abbiamo finito, altrimenti n ha un divisore rorio d con d, quindi n = dc con < d < n e < c < n, dunque ossiamo alicare l iotesi induttiva e concludere. Possiamo a questo unto dimostrare l infinità dei rimi e lo faremo sfruttando la strategia di Eulero. Teorema.3. I numeri rimi sono infiniti. Dimostrazione. Suoniamo er assurdo che i numeri rimi siano finiti e siano raresentanti dalla lista {,,..., m }. A questo unto consideriamo le somme arziali della serie armonica k N: k n = k = ( k m + m n= i= j=0 j i = i= i ( ) k ) ( + + m + + ) m k m Abbiamo sfruttato il risultato del lemma., infatti ogni naturale è rodotto di rimi. Dunque abbiamo scritto gli inversi dei naturali come rodotto degli inversi dei loro fattori rimi. Poiché questa disuguaglianza è valida k N, ossiamo assare al limite er k +. In questo modo abbiamo che: + n= n m () dove abbiamo a sinistra la serie armonica che, er il lemma., diverge, mentre a destra abbiamo un rodotto finito. Abbiamo raggiunto l assurdo e l assurdo deriva dall aver suosto finiti i numeri rimi.. Un risultato di Erdös Riartiamo da una dimostrazione del teorema.3 data da Erdös, er ottenere una rima risosta sulla distribuzione dei numeri rimi. Iniziamo col definire: Definizione.. Funzione di distribuzione dei numeri rimi: ossiamo dunque dare la rova: π(x) = #{numeri rimi < x} (3)

3 Dimostrazione. Osserviamo, da rinciio, che ogni numero intero n N uò essere raresentato nella forma n = rs con r N rivo di quadrati ed s intero qualsiasi. Ad esemio basta considerare s il iù grande intero tale s n e orre r = n/s. Chiaramente questa raresentazione non è unica, er ottenere una sovrastima del numero di artizioni di questo tio abbiamo, in rimo luogo, bisogno di saere quanti sono i numeri r < n rivi di quadrati. Ognuno di questi corrisonde ad una serie di rimi distinti il cui rodotto è < n, in realtà ci basta ottenere una sorastima di questi rimi. Partiamo dall osservare che π(n) dice il numero di rimi distinti < n, dunque ci sono al iù π(n) numeri rivi di quadrati n 3. La seconda domanda a cui dobbiamo risondere er ottenere la stima è iù semlice, infatti il numero interi s il cui quadrato è minore di n è semlicemente n. Riassumendo se fattorizziamo ogni numero n nella forma rs abbiamo al iù π(n) ossibilità er r e n ossibilità er s, ovvero abbiamo ottenuto che: π(n) n n (4) dividendo er n ambo i membri ed estraendone i logaritmi in base : π(n) log n (5) dunque π(n) + er n, ovvero i numeri rimi sono infiniti. Si osservi che questa dimostrazione ci ha fornito anche una stima sulla distribuzione dei numeri rimi data dall eq. 5. La serie dei reciroci dei rimi: Poiché abbiamo mostrato che i numeri rimi sono infiniti ha senso considerare ora la seguente serie: + i= i i rimo (6) Vogliamo dare due dimostrazioni del seguente risultato: Teorema.. La serie + i= i con i rimo è divergente. Per ottenere la rima abbiamo bisogno del seguente risultato dovuto ad Eulero: A dire il vero è una sorastima iuttosto abbondante oiché non considera affatto l essere < n. 3 Il numero di sottoinsiemi distinti di un insieme di m elementi è infatti di m. 3

4 Teorema. (Identità di Eulero). Sia f(n) una funzione definita su tutti gli interi ositivi n, che non sia identicamente la funzione nulla. Suoniamo che: f(nn ) = f(n)f(n ) ogniqualvolta (n, n ) = Allora abbiamo che la seguente identità: è valida se: oure se: + n= f(n) = + n= ( + f() + f( ) + ) f(n) converge (7) ( + f() + f( ) + ) converge (8) Inoltre se f(nn ) = f(n)f(n ) er ogni coia di n, n, allora, verificate le stesse iotesi di convergenza, si ha che: + n= f(n) = f() Dimostrazione. Poiché f(n) non è identicamente nulla abbiamo che: n f(n) = f()f(n) e n : f(n) 0 f() = (9) () Suoniamo che sia valida la condizione di convergenza data dall eq.7 e che + n= f(n) S. Consideriamo ora: P (x) = x( + f() + f( ) + ) (0) adesso rimo la serie + n= f(n ) è un estratta 4 della serie data dall eq. 7, oiché la seconda converge converge anche la rima. Possiamo quindi riscrivere: + P (x) = f( n ) x n= x + n= f( n ) () cioè P (x) è il rodotto finito di serie assolutamente convergenti. Possiamo quindi riscrivere P (x) come: P (x) = f(n) () {n n x} 4 La successione delle somme arziali della rima è estratta della successione delle somme arziali della seconda. 4

5 sia quindi S = + n= f(n) allora: + S P (x) = f(n) n= {n n x} f(n) f(n) (3) n>x ma n>x f(n) è la coda di una serie convergente, dunque quando x + si ha che S P (x) 0, cioè P (x) S. Usando questo risultato sulla funzione f(n) abbiamo che: converge ad S. ( + f() + f( ) + ) (4) () Suoniamo che sia valida l iotesi di convergenza data dall eq. 8, in articolare che: ( + f() + f( ) + ) P (5) e definiamo: P (x) = x( + f() + f( ) + ) = = f(n) f(n) n x {n n x} (6) dunque + n= f(n) converge. In questo modo abbiamo comletato la dimostrazione della rima arte del teorema, er l ultima basta osservare che: + n= f(n) = = ( + f() + f( ) + ) = ( + f() + f() + ) = (7) = + n=0(f()) n = f() Possiamo ora dare la dimostrazione del teorema: 5

6 Dimostrazione thm... Poniamo f(n) = n, questa è una funzione moltilicativa, infatti: n, n si ha che f(nn ) = nn = n n = f(n)f(n ) (8) suoniamo, er assurdo, che converga, ossiamo alicare dunque l identità di Eulero er le funzioni moltilicative: + n= f(n) = + n= n = f() = (9) ma questo imlica che sia ( ) sia + n= n convergono e questo è assurdo oiché la serie armonica diverge. Diamo ora una dimostrazione diretta dello stesso risultato dovuta a Clarkson []. Dimostrazione thm... Suoniamo er assurdo che la serie converga, allora k N tale che: + < (0) m m=k+ Sia Q =... k, Q. Tutti i numeri della forma + nq con n =,,... non sono divisibili er nessuno dei,..., k e tutti i suoi divisori sono tra i rimi successivi, ovvero k+, k+,..., allora r > abbiamo che: r n= + ( + nq + t= m m=k+ ) t < <, ovvero è conver- da cui otteniamo facilmente che la serie: + n= gente. Tuttavia si ha anche che: + nq n n + + t= +nq ( ) t = () ma + cercato. n= n diverge er il lemma.. Abbiamo dunque ottenuto l assurdo. Stima di divergenza Vogliamo ora dare una stima asintotica della divergenza della serie dei reciroci. Per ottenerla abbiamo bisogno di alcuni risultati reliminari. 6

7 Lemma.3. Sia un numero rimo, allora l esatta otenza di che divide n! è data da: [ ] [ ] [ ] n n n () si osservi che il numero di termini diversi da zero di questa serie è finito. Dimostrazione. Basta osservare che: n! = ( ) ( + ) ( ) [ ] ci sono quindi esattamente n multili di, via. [ ] n (3) multili di e così Abbiamo ora bisogno delle due stime di somme er mezzo di integrali: Lemma.4 (Stima di una somma con un integrale.). Sia f(x) una funzione crescente non negativa x a. Allora ξ a abbiamo che: ξ f(n) f(x)dx f(ξ) (4) a a n ξ Dimostrazione. Poniamo b = [ξ] allora ossiamo sezzare l integrale come: b ovvero abbiamo che: a b f(x)dx = i=a f(a) + + f(b ) i+ er quanto riguarda il resto si ha: 0 i ε b a b f(i) f(x)dx i= b f(i + ) questo basta er quello che volevamo dimostrare. b i= (5) f(x)dx f(a + ) + f(b) (6) f(x)dx f(ξ) (7) 7

8 Lemma.5 (Identità di Abel). Per ogni funzione aritmetica a(n) sia: A(x) = n x a(n) (8) dove A(x) = 0 se x. Assumiamo che f sia una funzione di classe C ([y, x]), dove 0 < y < x. Allora abbiamo che: y<n x a(n)f(n) = A(x)f(x) A(y)f(y) y A(t)f (t)dt (9) Dimostrazione. Sia k = [x] e m = [y], allora A(x) = A(k) e A(y) = A(m). Allora: k k a(n)f(n) = a(n)f(n) = {A(n) A(n )}f(n) = y<n x = = = = = n=m+ k n=m+ k n=m+ A(n)f(n) n=m+ k n=m A(n)f(n + ) A(n)A(n){f(n) f(n + )} + A(k)f(k) A(m)f(m + ) k A(n) n=m+ n k n+ n=m+ k m+ n A(y)f(y) n+ f (t)dt + A(k)f(k) A(m)f(m + ) A(t)f (t)dt + A(k)f(k) A(m)f(m + ) A(t)f (t)dt + A(x)f(x) m+ =A(x)f(x) A(y)f(y) y A(t)f (t)dt y k A(t)f (t)dt A(t)f (t)dt Nota.. Questa è la formula di integrazione er arti er una funzione a gradino. Se si è definito l integrale alla Riemann-Stieltjes risulta semlicemente dall alicare suddetta formula. Corollario. (Formula di Somma di Eulero). Per y si ha che: y<n x a(n)f(n) = A(x)f(x) A(t)f (t)dt (30) 8

9 Definiamo in oltre la seguente funzione: Definizione.. Definiamo funzione θ di Chebyshev la funzione: θ(x) = log con rimo (3) x er cui diamo il seguente risultato: Lemma.6 (Chebyshev). Se x 0 allora θ(x) x log. Dimostrazione. Dimostriamo il risultato er induzione su [x]: Base: er 0 x si ha θ(x) = 0 x log. Iotesi Induttiva: n < [x] θ(n) n log. Dimostrazione: Sia n = [x] allora: x n ( ) [ n n ] [ n ]< n da cui, assando ai logaritmi, otteniamo subito che: x log ([ n ]) = θ(x) θ [ n ]< n θ(x) [ n ] log θ(x) x log ovvero quello che volevamo: θ(x) x log. Lemma.7. Esiste una costante c tale che er ξ si ha: log log ξ < c (3) ξ Dimostrazione. Dividiamo la dimostrazione in due arti: () Assumiamo da rinciio che ξ = x sia un intero, allora alicando il lemma.3 ossiamo definire: T (x) = log x! = log ] [ ] x + x [ + ([ ] [ ] ) x x = + + log x oiché: x < x [ ] [ ] x x + + x + x + x + x ( ) 9

10 abbiamo: x x log log < T (x) x x x log + log ( ) x sfruttiamo ora il risultato del lemma.6 sulla funzione θ(x): log c x (33) x e facciamo ancora la seguente stima: x log ( ) n x+ log n + (n ) n= log(n + ) n = c 3 (34) adesso sfruttando queste due disuguaglianze abbiamo che: T (x) x x T (x) x x log log x x > x log ( ) c 3x log c x (35) cioè che: T (x) x x log c 4x (36) dobbiamo ora dare una stima della quantità: T (x) x log x c 5 log x (37) dove abbiamo alicato il risultato del lemma.4 alla funzione f(x) = log x, er ξ e T (ξ) = n ξ log n. A questo unto ossiamo dare una stima di tutta la quantità in oggetto come: x log x log x x T (X) x log + T (x) x log x x c 4 x + c 5 x = c 6 x (38) raccogliendo la x (che è 0) e semlificando abbiamo che: log log x c 6 (39) x 0

11 () Possiamo ora analizzare il caso generale in cui ξ è reale. Allora abbiamo che: log = log (40) ξ [ξ] e dal unto () abbiamo che: log log[ξ] c 6 (4) ma: quindi: ξ log[ξ] log ξ = ξ log quindi il teorema è dimostrato. ξ [ξ] dt ξ t dt (4) [ξ] log ξ < c 6 + = c (43) da cui otteniamo il corollario di cui abbiamo bisogno er la nostra dimostrazione: Corollario.. Per ogni x abbiamo che: x log = log(x) + O() (44) Abbiamo finalmente tutti gli strumenti necessari a dare la stima di divergenza della nostra serie: Teorema.8 (Mertens). Esiste una costante A > 0 tale che x : ( ) = log log x + A + O log x x (45) Dimostrazione. Vogliamo usare l identità di Abel (vedi lemma.5), er farlo definiamo: { log n a(n) = n se n è rimo 0 altrimenti da cui abbiamo che: x = a(n) log n e A(x) = a(n) = log n x n x x

12 rendiamo come funzione f(t) = log(t) che è C ([, x]) e osserviamo che A(t) = 0 er t, allora: = A(x) log x + A(t) t log dt (46) t x a questo unto ossiamo alicare il risultato del corollario., er cui A(x) = log x + R(x), dove R(x) = O(), er cui otteniamo: x adesso abbiamo che: e che: + O() =log(x) log(x) ( = + O log(x) + ) + log(t) + R(t) t log dt t dt t log t + dt = log log x log log t log t R(t) + t log t dt = R(t) + t log t dt x R(t) t log t dt R(t) t log t dt (47) l esistenza dell integrale imrorio è garantita dalla condizione R(t) = O(), infatti: + ( R(t) + ) ( ) x t log t dt = O dt x t log = O t log x ossiamo quindi riscrivere l equazione 47 come: x + = log log x + log log + che dimostra il teorema con la costante: A = log log + + R(t) t log t dt + O R(t) t log t dt ( ) log x Nota.. Si uò usare l identità di Abel er ottenere un altra forma er le somme arziali. Si rende er a(n) la funzione caratteristica dei numeri rimi, er f(r) = /r. Si vede facilmente che A(n) è semlicemente il numero dei rimi x, cioè la funzione π(x), allora la formula di Abel ci dice che: = π(x) x + π(t) dt (48) t x

13 Nota.3. Attaccando direttamente il roblema, come fece Mertens, si uò dare una formula er calcolare effettivamente la nostra costante A, infatti: A =γ + + n= ln ζ(n) µ(n) = n = (49) dove γ è la costante di Eulero, ζ(n) la funzione ζ di Riemann e µ(n) la funzione di Möbius. Figura : Somme arziali della serie dei reciroci dei rimi (vedi thm..8) Riferimenti bibliografici [] Aostol, T.M., Introduction to Analytic Number Theory, Sringer, 976. [] Clarkson, James A., On the series of rime recirocals. Proc. Amer. Math. Sot., 966,7: 54; MR 3, n.553. [3] Loo-Keng Hua. Introduction to number theory, Sringer, 98. [4] P. Erdös, Über die Reihe, Mathematica, Zuthen B 7 (938). [5] Mark B. Villarino, Mertens Proof of Mertens Theorem, Aril 8, 005, arxiv:math/ [math.ho]. 3

Breve storia del Teorema dei Numeri Primi

Breve storia del Teorema dei Numeri Primi Breve storia del Teorema dei Numeri Primi Alessandro Languasco Dipartimento di Matematica Università di Padova Incontri Mathesis 13 maggio 2016 Padova A. Languasco p. 1 Tavola dei primi I 2 3 5 7 11 13

Dettagli

Esercizi proposti - Gruppo 7

Esercizi proposti - Gruppo 7 Argomenti di Matematica er l Ingegneria - Volume I - Esercizi roosti Esercizi roosti - Gruo 7 1) Verificare che ognuina delle seguenti coie di numeri razionali ( ) r + 1, r + 1, r Q {0} r ha la rorietà

Dettagli

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo.

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo. Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Analisi Matematica 1 Serie numeriche (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo ezio.dicostanzo@sbai.uniroma1.it Definizione Data la serie + n=0 a n si definisce resto

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Comportamento asintotico delle Catene di Markov

Comportamento asintotico delle Catene di Markov Comortamento asintotico delle Catene di Markov In queste note analizzeremo il comortamento asintotico della catene di Markov a temo discreto omogenee, con sazio degli stati di dimensione finita. I risultati

Dettagli

4 Interi somma di più di due quadrati

4 Interi somma di più di due quadrati 4 Interi somma di iù di due quadrati Abbiamo già osservato, risolvendo l equazione diofantea X 2 + Y 2 = n, che non ogni intero ositivo si uò scrivere come somma di due quadrati di interi (ad esemio: 3

Dettagli

Per determinare il dominio di f, occorre imporre x 6= 2,x>0elogx>0 di

Per determinare il dominio di f, occorre imporre x 6= 2,x>0elogx>0 di Analisi Matematica I a.a. -4. Prove scritte e risoluzioni. Pro. Paola Loreti e Daniela Sforza - Determinare il dominio di denizione e calcolare la derivata della funzione f() = e ; + log(log ) Per determinare

Dettagli

Esercizi sul Principio d Induzione

Esercizi sul Principio d Induzione AM110 - ESERCITAZIONI I - II - 4 OTTOBRE 01 Esercizi sul Principio d Induzione Esercizio svolto 1. Dimostrare che per ogni n 1, il numero α(n) := n 3 + 5n è divisibile per 6. Soluzione. Dimostriamolo usando

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Analisi Matematica per i corsi di Laurea in Ingegneria Energetica e Meccanica N-Z dell Università di Bologna. Anno Accademico 2003/2004.

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Complementi di Analisi Matematica ed Elementi di Calcolo delle probabilità per il corso di Laurea in Ingegneria per la parte di Elementi

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini tipo: Il nostro obiettivo è studiare gli integrali (indefiniti e definiti delle funzioni razionali,

Dettagli

Qualche informazione su gruppi e anelli

Qualche informazione su gruppi e anelli Qualche informazione su gruppi e anelli 1. Gruppi e sottogruppi: prime proprietà Cominciamo subito scrivendo la definizione formale di gruppo. Definizione 0.1. Un gruppo G è un insieme non vuoto dotato

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 5/04/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. Integrali Impropri Esercizio. (CRITERIO DEL CONFRONTO). Dimostrare che se f : (a, b] R e g(x) : (a, b] R sono integrabili

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q AM110 Mat, Univ. Roma Tre (AA 2010/11 L. Chierchia) 30/9/10 1 Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici

Dettagli

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche C.7 Serie Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche Teorema 5.29 (Criterio del confronto) Siano e due serie numeriche a termini positivi e si abbia 0, per ogni

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da NOTE INTEGRATIVE PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ANNO ACCADEMICO 2012/13 NOTE SULLA CONTINUITÀ UNIFORME D.BARTOLUCCI, D.GUIDO Sia f(x) = x 3, x [ 1, 1]. Si ha 1. La continuità uniforme x 3 y 3 = x

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

NUMERI RAZIONALI E REALI

NUMERI RAZIONALI E REALI NUMERI RAZIONALI E REALI CARLANGELO LIVERANI. Numeri Razionali Tutti sanno che i numeri razionali sono numeri del tio q con N e q N. Purtuttavia molte frazioni ossono corrisondere allo stesso numero, er

Dettagli

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Per concludere queste lezioni sulle equazioni differenziali vogliamo dimostrare il teorema esistenza ed unicità per il problema di Cauchy. Faremo la dimostrazione

Dettagli

arxiv: v1 [math.nt] 19 Mar 2017

arxiv: v1 [math.nt] 19 Mar 2017 Il Fattore di Sylvester Donato Saeli Maurizio Sano arxiv:1703.06467v1 [math.nt] 19 Mar 2017 Abstract Sylvester factor, an essential art of the asymtotic formula of Hardy and Littlewood which is the extended

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

La funzione ζ di Riemann

La funzione ζ di Riemann La funzione ζ di esame di analisi non lineare applicata Marcello Seri marcello.seri@studenti.unicam.it Università degli Studi di Camerino Analisi Non Lineare Applicata, January 2, 2006 La funzione ζ di

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI SERIE NUMERICHE Si consideri una successione di elementi. Si definisce serie associata ad la somma Per ogni indice della successione, si definisce successione delle somme parziali associata a la somma

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Esempi. La successione {cos n} è limitata; {n ¾ } è limitata inferiormente ma non è limitata superiormente, quindi non è limitata.

Esempi. La successione {cos n} è limitata; {n ¾ } è limitata inferiormente ma non è limitata superiormente, quindi non è limitata. Analisi 2 Successioni numeriche -1- ÔÔÙÒØ Ô Ö Ð ÓÖ Ó Ò Ð ¾ º ËÙ ÓÒ ÒÙÑ Ö Proposizione (unicità del limite). Se {a n } è convergente, allora il limite è unico. Dimostrazione. Supponiamo che la tesi sia

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI Consideriamo l insieme R = R {, + } ottenuto aggiungendo all insieme dei numeri reali i simboli e +. Introduciamo in

Dettagli

DISUGUAGLIANZE. Umberto Marconi Dipartimento di Matematica Pura e Applicata Padova

DISUGUAGLIANZE. Umberto Marconi Dipartimento di Matematica Pura e Applicata Padova 1. PREMESSA 1 DISUGUAGLIANZE Umberto Marconi Diartimento di Matematica Pura e Alicata Padova 1 Premessa Riassumiamo alcune disuguaglianze standard riguardanti somme e integrali (le dimostrazioni seguiranno

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - sede distaccata di Latina Corso di Analisi Matematica (1 modulo) - a.a.

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - sede distaccata di Latina Corso di Analisi Matematica (1 modulo) - a.a. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - sede distaccata di Latina Corso di Analisi Matematica ( modulo) - a.a. 00/04 APPUNTI INTEGRATIVI SUI CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Serie

Dettagli

Proprietà globali delle funzioni continue

Proprietà globali delle funzioni continue Limiti e continuità Teorema di esistenza degli zeri Teorema dei valori intermedi Teorema di Weierstrass Teoremi sulla continuità della funzione inversa 2 2006 Politecnico di Torino 1 Data una funzione

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Principio di induzione: esempi ed esercizi Principio di induzione: Se una proprietà P n dipendente da una variabile intera n vale per n e se, per ogni n N vale P n P n + allora P vale su tutto N Variante

Dettagli

Esercizi per il corso Matematica clea

Esercizi per il corso Matematica clea Esercizi per il corso Matematica clea Daniele Ritelli anno accademico 008/009 Lezione : Numeri naturali e principio di induzione Esercizi svolti. Provare che + + + n. Provare che + + + n n(n + ) n(n +

Dettagli

Probabilità e tempi medi di assorbimento

Probabilità e tempi medi di assorbimento Probabilità e temi medi di assorbimento 6.1 Probabilità di assorbimento Consideriamo una catena con un numero finito di stati che indichiamo con S = {1, 2,... r}. Sia C una classe chiusa di S. Se la catena

Dettagli

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi Dispense del corso di Algebra 1 Soluzioni di alcuni esercizi Esercizio 1.1. 1) Vero; ) Falso; 3) V; 4) F; 5) F; 6) F (infatti: {x x Z,x < 1} {0}); 7) V. Esercizio 1.3. Se A B, allora ogni sottoinsieme

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni Esercizi riguardanti iti di successioni e di funzioni Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 0 Novembre 20. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori,

Dettagli

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R.

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R. COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R. FABIO CIPRIANI 1. Completezza dell insieme dei numeri reali R. Nell insieme dei numeri reali R la condizione di Cauchy e necessaria e sufficiente per la convergenza

Dettagli

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi. nota 1. Aritmetica sui numeri interi. Numeri interi. Numeri primi. L algoritmo di Euclide per il calcolo del mcd. Equazioni diofantee di primo grado. Congruenze. Il Teorema Cinese del Resto. 1 0. Numeri

Dettagli

1 La legge di distribuzione dei numeri primi

1 La legge di distribuzione dei numeri primi [Marcello Colozzo - http://www.etrabte.info] La legge di distribuzione dei numeri primi Come è noto, i numeri primi sono elementi di N che ammettono solo divisori banali. Cioè, p N è numero primo se e

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. 1. La probabilità che una candela accesa si spenga è p = 1, perché è assolutamente certo che si esaurirà.

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. 1. La probabilità che una candela accesa si spenga è p = 1, perché è assolutamente certo che si esaurirà. CALCOLO DELLE PROBABILITÀ -Definizione di robabilità -Legge additiva (eventi disgiunti) -Probabilità totale -Eventi comosti -Eventi indiendenti -Legge moltilicativa -Probabilità comoste - -Definizione

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. PH. ELLIA Indice Introduzione 1 1. Divisori di un numero. 1 2. Il Teorema Fondamentale dell Aritmetica. 2 3. L insieme dei numeri primi è

Dettagli

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi Sia p 5 un numero primo. Allora, p è sempre divisibile per 4. Scriviamo p (p ) (p + ). Ora, p 5 è primo e, quindi, dispari. Dunque, p e p + sono entrambi pari. Facciamo vedere anche che uno tra p e p +

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 5. Funzioni continue Soluzione dell Esercizio 76. Osserviamo che possiamo scrivere p() = n (a n + u()) e q() = m (b m + v()) con lim

Dettagli

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI Tiziana Raparelli 5/5/9 CONOSCENZE PRELIMINARI Vogliamo calcolare f ( x, ax + bx + c ) dx. Se a =, allora basta porre bx + c

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 2011

SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 2011 1 SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 011 Problema 1. Sia Z l insieme dei numeri interi. a) Sia F 100 l insieme delle funzioni

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercitazione guidata - decima settimana

Aritmetica 2016/2017 Esercitazione guidata - decima settimana Aritmetica 2016/2017 Esercitazione guidata - decima settimana Massimo Caboara caboara@dm.unipi.it 2016 1. Elencare i polinomi irriducibili di Z2[x] di grado 4. x x + 1 x 2 + x + 1 x 3 + x 2 + 1 x 3 + x

Dettagli

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi 3/10/2013 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore di due numeri naturali

Dettagli

13 LIMITI DI FUNZIONI

13 LIMITI DI FUNZIONI 3 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione caratterizzazione per successioni) Si ha fx) = L x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x 0 con

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. Esercizio 5.1. Determinare le ultime tre cifre di n = 13 1625. (Suggerimento. Sfruttare il Teorema di Eulero-Fermat)

Dettagli

Il Teorema di Mountain-Pass

Il Teorema di Mountain-Pass Capitolo 4 Il Teorema di Mountain-Pass Descriviamo ora un altro metodo per trovare soluzioni non nulle di alcuni tipi di problemi, per esempio { u = u p 1 u in u = 0 su (4.1) con p > 1, utilizzando dei

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti 1. Verifica che y(t) = 1 t + e t è una soluzione dell equazione y (t) = y(t) + t.. Scrivi un equazione

Dettagli

Algoritmi (9 CFU) (A.A )

Algoritmi (9 CFU) (A.A ) Algoritmi (9 CFU) (A.A. 2009-10) Equazioni di ricorrenza Prof. V. Cutello Algoritmi 1 Overview Definiamo cos è una ricorrenza Introduciamo 3 metodi per risolvere equazioni di ricorrenza Sostituzione e

Dettagli

TEORIA DELLA PROBABILITÁ

TEORIA DELLA PROBABILITÁ TEORIA DELLA PROBABILITÁ Cenni storici i rimi arocci alla teoria della robabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli) gli ambiti di alicazione sono i giochi d azzardo e roblemi

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Proprietà commutativa e associativa per le serie

Proprietà commutativa e associativa per le serie Analisi Matematica 1 Trentaseiesima Trentasettesimalezione Proprietà commutativa e associativa per le serie Prodotto Serie di alla potenze Cauchy prof. Claudio Saccon Dipartimento di Matematica Applicata,

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato. 1 Numeri reali Definizione 1.1 Un campo ordinato è un campo K munito di una relazione d ordine totale, compatibile con le operazioni di somma e prodotto nel senso seguente: 1. a, b, c K, a b = a + c b

Dettagli

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine 1. Risoluzione Definitione 1.1. Un letterale l è una variabile proposizionale (letterale

Dettagli

Esempi 1. Troviamo, se esistono, sup/inf, max/min dell insieme A = n : n N,n>0 } A è composto dai numeri. 4,... Vediamo subito che 1 A e 1 n 2, 1 3, 1

Esempi 1. Troviamo, se esistono, sup/inf, max/min dell insieme A = n : n N,n>0 } A è composto dai numeri. 4,... Vediamo subito che 1 A e 1 n 2, 1 3, 1 Lezioni -4 8 Esempi 1. Troviamo, se esistono, sup/inf, max/min dell insieme A = A è composto dai numeri { 1 n : n N,n>0 }. 1, 1 2, 1, 1 4,... Vediamo subito che 1 A e 1 n 1 per ogni n N, n > 0. Questa

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Matematica Ferrara, Primo parziale (P) e Compito totale (T) di Analisi Funzionale

Corso di Laurea Magistrale in Matematica Ferrara, Primo parziale (P) e Compito totale (T) di Analisi Funzionale Corso di Laurea Magistrale in Matematica Primo arziale P e Comito totale T di Analisi Funzionale 1 P: 24 unti, T: 16 unti Sia 1, sia a 1, 1 e er ogni x = x k k N l sia T a x := a k x k. a P: 4 unti, T:

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Diartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

Il teorema dei numeri primi

Il teorema dei numeri primi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Il teorema dei numeri primi Relatore Prof. Andrea Loi Tesi di laurea di Luigi

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012 Analisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 212 Indice Capitolo 1. Programma 5 Capitolo 2. Convergenza uniforme 7 1. Convergenza uniforme e continuità 7 2. Criterio di Abel Dirichlet

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A SOLUZIONI COMPITO del /0/0 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A Esercizio Osserviamo che la serie proposta è a termini di segno

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte ANALISI MATEMATICA 1 (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte Rispondere ai quesiti a risposta multipla Qi, risolvere gli esercizi Ei, enunciare le definizioni Di e svolgere le dimostrazioni

Dettagli

Istituzione di Fisica Statistica

Istituzione di Fisica Statistica Istituzione di Fisica Statistica Comito e rova arziale (December 9, 004) Mattia Donega 8 dicembre 006 Esercizio Un gas classico di N articelle di massa m in equilibrio alla temeratura T è riartito fra

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica Il Principio di induzione matematica è una tecnica di dimostrazione che permette la dimostrazione simultanea di infinite affermazioni.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA. - Prova scritta di ANALISI MATEMATICA 2 - Appello del 16 settembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA. - Prova scritta di ANALISI MATEMATICA 2 - Appello del 16 settembre 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA - Prova scritta di ANALISI MATEMATICA - Aello del 6 settembre COGNOME:... NOME:... MATRICOLA:... CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA:... IMPORTANTE Al termine della rova

Dettagli

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi. nota 1. Aritmetica sui numeri interi. Numeri interi. Numeri primi. L algoritmo di Euclide per il calcolo del mcd. Equazioni diofantee di primo grado. Congruenze. Il Teorema Cinese del Resto. 1 0. Numeri

Dettagli

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N:

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N: Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N: S N (x) = N n=0 (a n cos (nx) + b n sin (nx)), a n, b n R (periodiche

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo. Capitolo 3 Il campo Z n 31 Introduzione Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo 32 Le classi resto Definizione

Dettagli

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor Il teorema del valor medio di Lagrange, valido per funzioni reali di una variabile reale, si estende alle funzioni reali di più variabili. Come si vedrà, questo

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Università di Pisa. Prima prova scritta di Analisi Matematica I. Soluzioni. Esercizio. Si consideri la successione c n ) n N definita dalla

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

La formula di Taylor per funzioni di più variabili

La formula di Taylor per funzioni di più variabili La formula di Taylor per funzioni di più variabili Il polinomio di Taylor Due variabili. Sia A R 2 un aperto, f : A R una funzione sufficientemente regolare, (x, y) un punto di A. Sia (h, k) un vettore

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli