Parte 2 L impatto delle micotossine su benessere e fisiologia animale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte 2 L impatto delle micotossine su benessere e fisiologia animale"

Transcript

1 Parte 2 L impatto delle micotossine su benessere e fisiologia animale Fabio Abeni Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per le Produzioni Foraggere e Lattiero-casearie (CRA-FLC) Sede di Cremona

2 Struttura della presentazione 1. ingestione alimento, metabolismo ruminale e interazioni 2. detossificazione epatica ed escrezione; carry-over nel latte 3. effetti su metabolismo nutrienti, crescita, produzione latte, riproduzione e sistema immunitario

3 La potenziale ingestione giornaliera di una bovina da latte Scenario 1 alimento % ss afb1 ppb ss tq kg ss razione afb1 ing g/d app % afb1 Silomais 33 1,0 25,0 8,3 8,25 47 Farina di mais 87 1,3 3,5 3,0 3,96 23 Concentrato 89 1,0 6,0 5,3 5,34 30 Fieno 88 0,0 5,0 4,4 0,00 0 totale 39,5 21,0 17,5 100 Scenario 2 alimento % ss afb1 ppb ss tq kg ss razione afb1 ing g/d app % afb1 Silomais 33 3,5 25,0 8,3 28,88 49 Farina di mais 87 8,0 3,5 3,0 24,36 42 Concentrato 89 1,0 6,0 5,3 5,34 9 Fieno 88 0,0 5,0 4,4 0,00 0 totale 39,5 21,0 58,6 100 < 40 g/d di AFB 1 per non avere problemi AFM 1 latte (Moschini et al, 2008)

4 La potenziale ingestione giornaliera di una bovina da latte Proiezione del livello di contaminazione dell insilato di mais in AFB 1, se impiegato in ragione di 25 kg capo -1 giorno -1, sulla contaminazione del latte in AFM 1 escludendo il possibile ruolo degli apporti con altri alimenti linea blu = equazione adottata dai servizi di assistenza tecnica; deriva da studi di inizio anni 90 linea rossa = equazione riportata da Fink-Gremmels (2008), inserita nel documento EFSA (2004) sul problema aflatossine

5 Le micotossine nei foraggi aziendali Gli insilati Silomais «maturo»: citrinina, DON, gliotossina (Richard et al., 2007) -Importanza gliotossina nel silomais dopo 9 mesi di insilamento -da A. fumigatus; immunosoppressiva Silomais: DON, ZEA, fumonisine, T-2, PAT, ROC, AF (Cheli et al., 2013) Dinamica microflora sul fronte degli insilati nei diversi momenti dell anno, in relazione a condizioni ambientali (Storm et al., 2010) Problemi derivanti da deterioramento aerobico al momento dell utilizzo (Cavallarin et al., 2011) -non corretta progettazione del silo in funzione delle necessità di consumo

6 kg latte/mg sosstanza secca originale 1. Ingestione alimento, metabolismo ruminale e interazioni Le micotossine nei foraggi aziendali Produzione di latte in funzione della contaminazione da muffe dell'insilato di mais Perdita > 300 kg latte/tonnellata di silomais (-20% in termini di resa) ,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 conta muffe (log10 ufc/g) equazione di Tabacco et al., 2011 J Dairy Sci

7 Influenza DON (vomitossina) su ingestione alimento DON (anche detto vomitossina) Può influire su ingestione Controllo 2,1 6,3 8,5 ppm Ingalls, 1996

8 Destino delle micotossine nel ruminante Metabolismo ruminale Ruminanti sono + resistenti dei monogastrici il rumine ha un ruolo nella detossificazione Protozoi + efficaci di batteri, ma sono loro stessi molto + sensibili alle micotossine AF generalmente poco degradate nel rumine < 10% quando concentrazione è g/ml Formazione aflatossicolo altamente tossico Molti batteri sono inibiti già a concentrazioni AFB1 < 10 g/ml disturbo crescita e metabolismo microrganismi rumine

9 Detossificazione ruminale: batteri e protozoi + efficace azione dei protozoi rispetto ai batteri se il fluido ruminale viene defaunato, la capacità di detossificazione è prossima a quella dei soli batteri Kiessling et al., (1984) AEM 47(5),

10 Detossificazione ruminale: batteri e protozoi Protozoi + veloci e + efficaci Westlake et al. (1989) Anim Feed Sci Technol 25,

11 Interferenza con metabolismo ruminale Es. frumento contaminato da Fusarium + 88% frazione NPN prontamente disponibile per sintesi proteine microbiche (per attività proteasica Fusarium) > postprandiale [NH 4+ ] fluido ruminale < flusso proteina microbica e utilizzabile a livello duodenale Dänicke et al., 2005 JAPAN

12 Interazioni con sostanze adsorbenti Biodisponibilità proporzione di un contaminante ingerito che può raggiungere la circolazione sistemica Ing. 10 g contaminante x matrice alimentare A tossicità Ing. 10 g contaminante x matrice alimentare B non esercita effetti tossici Biodisponibilità orale è la risultante di 1. Rilascio del composto dalla sua matrice nel succo digestivo nel tratto gastrointestinale (bioaccessibilità) a. [Nel ruminante, interazioni con microbiologia del rumine] 2. Trasporto attraverso l epitelio intestinale entro la vena porta (trasporto intestinale) 3. Degradazione del composto nel fegato (e intestino) (metabolismo)

13 Adsorbenti (formano complessi stabili micotox-ads che non possono attraversare membrana tratto gastrointestinale) Proprietà adsorbente: efficacia specificità meccanismo di adsorbimento Proprietà micotossina: polarità solubilità dimensione forma distribuzione della carica e costante di dissociazione Esempi 1. carbone attivo (relativamente poco specifico) 2. allumosilicati (zeoliti, HSCAS, argille): HSCAS alta affinità per AFB1 complesso stabile a C, in range ph adsorbenti vari: polimeri - lieviti e prodotti da loro derivati

14 Intestino crasso Intestino tenue Ingestione aflatossine g/d bocca Fase liquida rumine L Rumine [aflatossine] g/l Reticolo ph (?) AF:SA (1:5000? 1:50,000? 1:500,000?) Abomaso Omaso Elementi tratti e riadattati da Moschini et al. (2008) Anim Feed Sci Technol 147:

15 Modalità impiego adsorbenti: esempio con AFB1 Influisce su capacità di prevenire assorbimento da parte della bovina e l eventuale trasferimento nel latte Migliore legame SA con AFB1 quando SA è nel pellettato (>interazione) Durante pellettatura, condizionamento pressione 80 C e 18% umidità (+6% rispetto al 12% della farina) Parziale distruzione AF con trattamenti quali autoclavaggio, pellettatura e estrusione (adattato da Masoero et al., 2009, Anim. Feed Sci. Tech. 150:34-45)

16 Effetti secondari impiego adsorbenti (nostri studi) Volume medio eritrociti fl Media di MCV fl 14/03/06 28/03/06 11/04/06 25/04/06 09/05/06 23/05/06 06/06/06 20/06/06 04/07/06 17/07/06 data tesi ads con DATA (Abeni et al, dati non pubblicati)

17 Effetti secondari impiego adsorbenti (nostri studi) Emoglobina corpuscolare media pg Media di MCHpg 14/03/06 28/03/06 11/04/06 25/04/06 09/05/06 23/05/06 06/06/06 20/06/06 04/07/06 17/07/06 tesi ads con data DATA (Abeni et al, dati non pubblicati)

18 fl Effetti secondari impiego adsorbenti (nostri studi) 50,0 Mean Corpuscular Volume (MCV) 49,0 48,0 47,0 46,0 45,0 44, wk from calving ADS CON (Dal Prà et al, ISM - MycoRED Europe, May Martina Franca, Italy)

19 % Effetti secondari impiego adsorbenti (nostri studi) 50,0 Lymphocytes (% of WBC) 47,5 45,0 42,5 40,0 37,5 * * * 35,0 32,5 30, wk from calving ADS CON (Dal Prà et al, ISM - MycoRED Europe, May Martina Franca, Italy)

20 Assorbimento micotossine Assorbimento gastrointestinale 1) semplice diffusione di composti polari in fase liquida 2) diffusione di composti non ionici in fase lipidica 3) trasporto attivo (es. aflatossine)

21 AFB1 plasma, ng/l 1. Ingestione alimento, metabolismo ruminale e interazioni Assorbimento micotossine Concentrazione AFB1 nel plasma a seguito di impianto vaginale AFB tempo da impianto vaginale, min Gallo et al., 2008, Italian Journal of Animal Science 7:53-63

22 2. Detossificazione epatica ed escrezione; carry-over nel latte Escrezione micotossine Escrezione fecale: risultato mancato assorbimento gastrointestinale (DON, FB1, T-2) o efficiente eliminazione di tossine o loro metaboliti da parte del sistema biliare (AFB1, acido ciclopiazonico, OTA, ZEN) Escrezione urinaria: per quelle micotossine che sono fortemente assorbite e metabolizzate (AFB1, citrinina, OTA, PAT, ZEN) AFB1 urinaria è la + efficiente Escrezione nel latte AFM1 max 2 d dopo ingestione AFB1 da parte della vacca, scompare 4 d dopo eliminazione AFB1 da dieta

23 2. Detossificazione epatica ed escrezione; carry-over nel latte Escrezione micotossine nel latte (Yannikouris e Jouany, 2002) Micotossina Contaminazione o dose orale Tempo di esposizione (d) Forma escreta nel latte Concentrazione nel latte (ppb) AFB mg kg 1 3 AFM DON 1.8 mg kg 1 66 ppm 880 ppm DON DOM-1 DOM-1 conj FB1 3 mg kg 1 14 FB1 0 OTA 50 mg 1 g 4 4 OTAa OTA OTAa T-2 50 ppm 15 T ZEN 25 ppm 7 ZEN a-zearalenolo ZEN 40 ppm 21 ZEN 2.5 ZEN 1.8 g e 6 g 1 ZEN a-zearalenolo < and and 4.0

24 2. Detossificazione epatica ed escrezione; carry-over nel latte Carry-over micotossine nel latte (Masoero et al., 2007) Carryover AFM 1 escreto/afb 1 ingerito = * kg latte/vacca/d Effetto livello cellule somatiche su CO fase iniziale ingestione AF di vacche + produttive produzione latte, kg/d Carry-over, AFM 1 escreto/afb 1 ingerito 0,008 0,012 0,016 0,020 0,024 0,028

25 2. Detossificazione epatica ed escrezione; carry-over nel latte Escrezione urinaria micotossine: le aflatossine Escrezione AF influenzata da impiego (ed efficacia) adsorbenti (esempio con pecore) esposizione lungo periodo rende + evidente effetto YCW su shift AF urine feci Firmin et al., 2011

26 3. Effetti su metabolismo nutrienti, crescita, produzione latte, riproduzione e sistema immunitario Fattori genetici -specie -razza e ceppo Micotossicosi Fattori fisiologici -età -ormoni -nutrizione -microflora digerente -infezioni e parassitosi Fattori ambientali -condizioni climatiche -inquinanti -tecniche allevamento e gestione Metabolismo micotossine Assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, escrezione Tossicità alterazione biochimica alterazione funzionale danno anatomico microscopico danno anatomico macroscopico morte adattato da Bryden, 2012

27 Sottovalutazione situazioni subcliniche: l esempio della manza Convinzione diffusa Manza non produce manza può mangiare tutto (???) La manza produce: Situazione reale Fertilità vitello e successiva lattazione Sviluppo mammella Riduzione tempo improduttivo Progresso genetico

28 3. Effetti su metabolismo nutrienti, crescita, produzione latte, riproduzione e sistema immunitario Azione negativa micotossine in bovine in transizione Problemi tipici Ingestione alimento fermentazioni ruminali (SARA) Steatosi epatica Danneggiamento immunità innata Incidenza infezioni respiratorie Effetti additivi causati da micotossine Odore-sapore avversi alimento contaminato Attività antimicrobiche Danno epatico (colestasi), cirrosi epatica Danneggiamento immunità innata Effetti pro-infiammatori Micotossine implicate Metaboliti volatili micotossine Patulina, acido fusarico, AF, fumonisine, monacoline Tricoteceni, ocratossine, ABs, gliotossina A. Fumigatus Incidenza mastiti e laminiti Effetti pro-infammatori tricoteceni Danneggiamento fertilità Effetti estrogenici Zearalenone e metaboliti adattato da Fink-Gremmels, 2008

29 3. Effetti su metabolismo nutrienti, crescita, produzione latte, riproduzione e sistema immunitario Effetti su metabolismo nutrienti e sistema immunitario: vacca inizio lattazione Mix micotossine Fusarium (DON, ZEA) N-NH 3 da detossificare Problemi epatici; Lavoro escrezione renale urea urea plasma Globuline proteine totali albumine:globuline Na plasma Capacità fagocitaria neutrofili e livelli Ig (Korosteleva et al., 2007 and 2009, JDS)

30 3. Effetti su metabolismo nutrienti, crescita, produzione latte, riproduzione e sistema immunitario Effetti su riproduzione Micotossine da Fusarium (DON, T-2, fumonisine, ZEA) Funzione ovarica (ruminanti meno sensibili di suini) Manze 250 mg ZEA 3 cicli estrali tasso concepimento da 87 a 62% ZEA a-zol altera progressione meiotica degli oociti bovini (arresto metafase I) inibizione produzione estradiolo dalle cellule della granulosa T-2 orale ritardo maturazione follicoli, ritardo conseguente ovulazione e e relativa luteinizzazione Funzione testicolare T-2 danneggia qualità seme toro (attenzione al fieno) Pubertà e maturità sessuale Scarsi studi (vediamo nostri risultati)

31 Cosa fare Prevenzione Gestire alimenti in modo tale da evitare deterioramento Ridurre stress (inclusi quelli alimentari e nutritivi) Trattamento Adsorbenti Favorire consumo di sostanza secca Rimuovere alimenti contaminati Fornire gli alimenti + sicuri nelle fasi + delicate (es. transizione) Nutrizione: valutare impiego antiossidanti ed epatoprotettori; controllare rispetto fabbisogni, soprattutto fibra effettiva per rumine Impiego tamponi e derivati da lieviti

Deterioramento aerobico degli insilati: implicazioni per la nutrizione delle bovine e per la qualità del latte e del formaggio

Deterioramento aerobico degli insilati: implicazioni per la nutrizione delle bovine e per la qualità del latte e del formaggio Deterioramento aerobico degli insilati: implicazioni per la nutrizione delle bovine e per la qualità del latte e del formaggio Fabio Abeni e Domenico Carminati Consiglio per la ricerca in agricoltura e

Dettagli

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura. Micotossine e fisiologia dei ruminanti F. Abeni, CRA-FLC Cremona

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura. Micotossine e fisiologia dei ruminanti F. Abeni, CRA-FLC Cremona Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Micotossine e fisiologia dei ruminanti F. Abeni, CRA-FLC Cremona Struttura della presentazione 1. ingestione alimento, metabolismo ruminale

Dettagli

L utilizzo di sequestranti nella dieta

L utilizzo di sequestranti nella dieta L utilizzo di sequestranti nella dieta Fabio Abeni CRA-FLC Sede di Cremona Seminari Il problema delle aflatossine nella filiera foraggera, zootecnica e casearia: normativa, prevenzione e decontaminazione

Dettagli

Il mantenimento del benessere animale in caso di stress

Il mantenimento del benessere animale in caso di stress Il mantenimento del benessere animale in caso di stress Fabio Abeni CRA-FLC Sede di Cremona Seminari Il problema delle aflatossine nella filiera foraggera, zootecnica e casearia: normativa, prevenzione

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

Il deterioramento aerobico degli insilati e le implicazioni per la qualità del latte e del formaggio. Fabio Abeni Domenico Carminati

Il deterioramento aerobico degli insilati e le implicazioni per la qualità del latte e del formaggio. Fabio Abeni Domenico Carminati Il deterioramento aerobico degli insilati e le implicazioni per la qualità del latte e del formaggio Fabio Abeni Domenico Carminati 1 La qualità e la sicurezza dei prodotti lattiero-caseari dipendono in

Dettagli

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto necessario cambi di gruppo Cambiare frequentemente lettiera

Dettagli

Aflatossine: un problema antico. luciano.bertocchi

Aflatossine: un problema antico. luciano.bertocchi Aflatossine: un problema antico luciano.bertocchi Cosa sono le micotossine? Prodotti del metabolismo secondario di funghi filamentosi microscopici (muffe) che possono svilupparsi su una grande varietà

Dettagli

Periodo dell asciutta e preparto

Periodo dell asciutta e preparto Periodo dell asciutta e preparto Il periodo dell asciutta Messa in Asciutta Parto Ultime settimane di lattazione ASCIUTTA 8-9 settimane Vacche fresche ~2sett. PERIODO DI ASCIUTTA ULTIMI 45 60 d DI GRAVIDANZA

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

Alimentazione di manzette e manze

Alimentazione di manzette e manze Alimentazione di manzette e manze 0-3 mesi VITELLE 3-6 mesi VITELLE SVEZZATE 6-12 mesi MANZETTE 12 mesi Prima Inseminazione MANZE (animali puberi) Inseminazione parto (24-30 mesi) GIOVENCHE Queste fasi

Dettagli

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 IL CALCIO NELL ORGANISMO 99% (2.5% p.c.) SCHELETRO e denti (funzioni meccaniche) Idrossiapatite 85% Carbonato di Ca 15% Ca PLASMATICO

Dettagli

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it Bologna 25 febbraio 2009 RAR Alimenti,

Dettagli

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi indigestione a decorso acuto o sub-acuto in cui il ph del contenuto reticolo-ruminale raggiunge valori alcalini, a causa dell elevata concentrazione

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

ASPETTI PRATICI DI RAZIONAMENTO E PUNTI CRITICI

ASPETTI PRATICI DI RAZIONAMENTO E PUNTI CRITICI Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche ASPETTI PRATICI DI RAZIONAMENTO E PUNTI CRITICI Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze

Dettagli

OTTENERE IL MASSIMO DAL SILOMAIS LA GESTIONE DEL SILOMAIS DAL CAMPO ALLA TRINCEA

OTTENERE IL MASSIMO DAL SILOMAIS LA GESTIONE DEL SILOMAIS DAL CAMPO ALLA TRINCEA OTTENERE IL MASSIMO DAL SILOMAIS LA GESTIONE DEL SILOMAIS DAL CAMPO ALLA TRINCEA Campagna insilati Proposte 2014 INSILAMENTO Tecnica di conservazione del foraggio mediante acidificazione in assenza di

Dettagli

AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA?

AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA? AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA? CONSIGLI PRATICI PER GESTIRE AL MEGLIO L ALIMENTAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE D.ssa Paola Amodeo - Specialista Alimentazione S.A.T.A. - Sez. Bovini PREMESSA GENERALE

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Mauro Spanghero Dipartimento di Scienze Animali Università di Udine Valore energetico NDF + Degradabilita NDF Ingestione

Dettagli

Micotossine: problema di rilevanza globale

Micotossine: problema di rilevanza globale Micotossine Articolo 2 Ai fini della presente direttiva si intende per: a) «mangimi»: i prodotti di origine vegetale o animale, allo «sostanza indesiderabile»: qualsiasi sostanza o prodotto, ad eccezione

Dettagli

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte L ambiente montano ha un valore aggiunto? L alimentazione svolge un

Dettagli

S.A.T.A. PROGETTO TOSSMONIT

S.A.T.A. PROGETTO TOSSMONIT S.A.T.A. PROGETTO TOSSMONIT MONITORAGGIO DELLE MICOTOSSINE NEI PRINCIPALI ALIMENTI ZOOTECNICI PRESENTI SUL MERCATO LOMBARDO PER GARANTIRE PRODUZIONI ZOOTECNICHE DI QUALITA Siamo giunti alla 3 pubblicazione

Dettagli

Micotossine L utilità degli agenti detossificanti

Micotossine L utilità degli agenti detossificanti Adsorbenti e biotrasformanti: la loro efficacia nei confronti delle micotossicosi secondo un recente convegno organizzato a Buttapietra (Vr) dall Apa di Padova Micotossine L utilità degli agenti detossificanti

Dettagli

25 Buste x 500 g Benessere Ruminale ed aumenta l ingestione di sostanza secca tutte le volte che il normale equilibrio ruminale è stato interrotto o compromesso. Probiotico Un integratore per vitelli

Dettagli

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico Gli alimenti Di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, svolgono un ruolo nutrizionale e/o dietetico Ruolo nutrizionale: di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, possono essere digerite

Dettagli

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese L allevamento semibrado della razza Piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 215 Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese Daniele Giaccone

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

Università degli Studi di Sassari

Università degli Studi di Sassari PSR Regione Sardegna misura 215, benessere animale Qualità degli alimenti zootecnici e presenza di aflatossine nel latte ovino 1 Diapositive messe a disposizione dal dr. Gianni Battacone 2 Università degli

Dettagli

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici DIMORFIPA Facoltà Medicina Veterinaria BOLOGNA L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici Andrea Formigoni Convegno CRPA Parma, 6 Ottobre 2006 ALIMENTAZIONE AZOTATA L

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Alberton dr.antonio Medico Veterinario L.P. Seminario Fiera Millenaria Gonzaga (MN) 07 Settenbre 2013 Le Micotossine Sostanze

Dettagli

Il bilancio minerale nella bovina ad alta produzione: nuove tecnologie per l ottimizzazione della qualità del latte e la salute animale

Il bilancio minerale nella bovina ad alta produzione: nuove tecnologie per l ottimizzazione della qualità del latte e la salute animale Il bilancio minerale nella bovina ad alta produzione: nuove tecnologie per l ottimizzazione della qualità del latte e la salute animale Prof. Paolo Berzaghi Dipartimento di Medicina Animale Produzioni

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

L urea nel latte nuovo indice gestionale

L urea nel latte nuovo indice gestionale L urea nel latte nuovo indice gestionale L efficienza di trasformazione dell azoto della frazione proteica del latte, secondo VanAmburgh (Usa) è un parametro che permette di valutare gli effetti dei cambiamenti

Dettagli

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Fabiola Canavesi ANAFI, Italy Padova 1 La situazione economica redditività allevamento bovino in calo Diminuzione

Dettagli

Classificazione dei fattori antinutrizionali

Classificazione dei fattori antinutrizionali FATTORI ANTINUTRIZIONALI NEGLI ALIMENTI PER MONOGASTRICI - Nella pianta e nei semi i fattori antinutrizionali agiscono primariamente come biopesticidi, proteggendo contro muffe, batteri, attacchi di predatori.

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco Farmacocinetica Affinché un farmaco possa raggiungere il sito d azione ad una concentrazione sufficiente per esercitare il proprio effetto terapeutico specifico deve generalmente essere: assorbito dal

Dettagli

Micotossine & Vacche da latte

Micotossine & Vacche da latte Micotossine & Vacche da latte ISTITUTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE @ FACOLTÀ DI AGRARIA @ UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE PIACENZA Sommario Breve introduzione a problema Micotossine

Dettagli

ERBIVO RI. pecora, cervo. coniglio. D igestione della cellulosa SI. U tilizzazione degli esosi N O presenti nella dieta

ERBIVO RI. pecora, cervo. coniglio. D igestione della cellulosa SI. U tilizzazione degli esosi N O presenti nella dieta ERBIVO RI Fermentatori CRANIALI: bovino, pecora, cervo Fermentatori CAUDALI: cavallo, coniglio Ferm. CRANIALI CAUDALI D igestione della cellulosa SI U tilizzazione degli esosi N O presenti nella dieta

Dettagli

Prerequisiti per comprendere un corso di nutrizione animale negli animali da reddito

Prerequisiti per comprendere un corso di nutrizione animale negli animali da reddito Prerequisiti per comprendere un corso di nutrizione animale negli animali da reddito Giuseppe Baricco, 2008 La nutrizione Nutrizione Fornire agli animali dei nutrienti che consentano loro di: mantenersi

Dettagli

Problemi di fertilità nella vacca da latte

Problemi di fertilità nella vacca da latte Problemi di fertilità nella vacca da latte Un miglioramento dell efficienza efficienza riproduttiva nell allevamento della vacca da latte significa: aumento della produzione di latte / giorno di vita della

Dettagli

ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA LABORATORIO ANALISI Via XXIX OTTOBRE 9/B 33030 Codroipo (UD) tel. 0432 824225-6-7-8/fax 0432 824298 e-mail: laboratorio@aafvg.it GESTIONE EMERGENZA AFLATOSSINA

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE E DEI REFLUI CONTAMINATI

GESTIONE DELLE EMERGENZE E DEI REFLUI CONTAMINATI GESTIONE DELLE EMERGENZE E DEI REFLUI CONTAMINATI Tiziana M.P. Cattaneo CRA-FLC, Lodi CRA-IAA, Milano 12 aprile 2011, LODI Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna,

Dettagli

MONITORAGGIO MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Campagna 2014 Mais

MONITORAGGIO MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Campagna 2014 Mais MONITORAGGIO MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Campagna 2014 Mais a cura del SATA Dott.ssa Paola Amodeo Specialista SATA - Settore Sistemi Alimentari e Qualità degli Alimenti Ottobre 2014 Come annunciato nello

Dettagli

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda!

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda! Estate 2014 Raffreddiamola con l energia che non scalda! Il ruminante (e in particolare la vacca in lattazione) si trova a proprio agio alle basse temperature, mentre già a poco meno di 20 C comincia a

Dettagli

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione Il VN esprime la quantità di energia che i componenti chimici di un alimento possono rendere effettivamente disponibile per il metabolismo dell animale (mantenimento

Dettagli

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Francia Stati Uniti Regno Unito (INRA) Proteina digeribile a livello intestinale PDI (Cornell University) (NRC) Sistema CNCPS (ARC) Proteina degradabile

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri I principali effetti indotti dall aggiunta di zuccheri alla razione dei bovini Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri di C. Ulgheri*, G. Baldi**, R. Compiani**, C.A. Sgoifo Rossi** Il

Dettagli

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore SETTEMBRE 2016 Lunedì 26 Settembre MODULO 1 Accoglienza, presentazione corso; il mestiere di casaro, caratteristiche, modalità di lavoro, criticità e prospettive occupazionali Mercoledì 28 Settembre MODULO

Dettagli

Micotossine e Vacche da Latte Micotossine: effetti sulla funzionalità dell apparato digerente

Micotossine e Vacche da Latte Micotossine: effetti sulla funzionalità dell apparato digerente Micotossine e Vacche da Latte Micotossine: effetti sulla funzionalità dell apparato digerente ANTONIO GALLO Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari

Dettagli

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti FRUMENTO tenero (Triticum aestivum) duro (Triticum durum) ISIDE DEMETRA CERERE

Dettagli

MICOTOSSINE E DIGESTIONE ANAEROBICA

MICOTOSSINE E DIGESTIONE ANAEROBICA Convegno finale MICOTOSSINE E DIGESTIONE ANAEROBICA Biogas, aspetti igienico-sanitari e prodotti DOP Giovedì 22 ottobre 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi Via Bligny, 1/4-42124 Reggio Emilia A.

Dettagli

Vacca da latte non solo produzione

Vacca da latte non solo produzione 46 Terra e Vita [ SPECIALE FIERA DI CREMONA ] n. 41/2011 1 2 Vacca da latte non solo produzione [ DI IGINO ANDRIGHETTO ] Negli ultimi anni il sistema produttivo italiano dell allevamento della vacca da

Dettagli

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista UROLITIASI Concrezioni macroscopiche o calcoli presenti nelle vie urinarie LOCALIZZAZIONE: Bacinetto renale

Dettagli

Tecniche di insilamento ottimali e sottoprodotti

Tecniche di insilamento ottimali e sottoprodotti 11 INFOBiogas Palaexpo, Verona 11 marzo 2015 Tecniche di insilamento ottimali e sottoprodotti Giorgio Borreani Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino

Dettagli

Alimentazione e CCS nel latte

Alimentazione e CCS nel latte Alimentazione e CCS nel latte ANNA NUDDA, GIANNI BATTACONE, ANTONELLO CANNAS, ALBERTO S. ATZORI, GIUSEPPE PULINA Dipartimento di Agraria Sezione di Scienze Zootecniche Università degli Studi di Sassari

Dettagli

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Convegno 26 ottobre 2016 La conversione da convenzionale a BIO: il latte e produzione casearia biologica Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Giacomo

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem Progetto FITOPIG : IMPIEGO DI FITODERIVATI IN SUINI ALLEVATI ALL APERTO PER LA QUALITA DEI PRODOTTI FINITI ED IL BENESSERE ANIMALE Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione

Dettagli

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Intestino crasso lunghezza 5 metri capacità 9 litri Regione

Dettagli

ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS

ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS Achieving good water quality status in intensive animal production areas ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS Pizzighettone 19

Dettagli

Calcolo di una razione per bovini da latte

Calcolo di una razione per bovini da latte Come procedere Per formulare la razione bisona conoscere 1 Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Razione Come procedere

Dettagli

Amido veloce e pectine

Amido veloce e pectine Velocità di degradazione Profilo di fermentazione ruminale dei CHO zuccheri Amido veloce e pectine Amido lento Cellulosa ed emicell. Pasto 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Ore dopo il pasto Sincronizzazione

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Digestione ruminale della fibra L ottimizzazione della digestione della fibra nei ruminanti inizia dal substrato I batteri fibrolitici hanno infatti necessità

Dettagli

Produzione di formaggio Grana Padano senza lisozima. Progetto GP-Lfree. G. Colombari* - G.A. Zapparoli* - M. Zanazzi* - A.

Produzione di formaggio Grana Padano senza lisozima. Progetto GP-Lfree. G. Colombari* - G.A. Zapparoli* - M. Zanazzi* - A. 4 CONGRESSO LATTIERO-CASEARIO AITeL Padova, 12 settembre 2014 Produzione di formaggio Grana Padano senza lisozima Progetto GP-Lfree G. Colombari* - G.A. Zapparoli* - M. Zanazzi* - A. Stroppa** * ERSAF

Dettagli

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance,

Dettagli

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA Il calore totale risulta dalla quantità di calore a cui l organismo è esposto (ambiente esterno) più il calore che esso stesso genera (processi metabolici). Esistono dei

Dettagli

Aspetti pratici dell'integrazione minerale nella vacca da latte: un lustro di esperienza con l'xrf (fluorescenza a raggi X) nel territorio

Aspetti pratici dell'integrazione minerale nella vacca da latte: un lustro di esperienza con l'xrf (fluorescenza a raggi X) nel territorio Aspetti pratici dell'integrazione minerale nella vacca da latte: un lustro di esperienza con l'xrf (fluorescenza a raggi X) nel territorio italiano Milk Village - Fiera Cremona 31 Ottobre L integrazione

Dettagli

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI AVAILA SW E un pool di oligoelementi, composto da Zinco, Manganese, Ferro, Rame e Selenio in forma organica, più Iodio e Cobalto in forma inorganica, il tutto supportato su una base di lievito (Saccharomyces

Dettagli

STRATEGIE ALIMENTARI PER LA GESTIONE DELLE FASI CRITICHE DI ALLEVAMENTO. Marco Tassinari

STRATEGIE ALIMENTARI PER LA GESTIONE DELLE FASI CRITICHE DI ALLEVAMENTO. Marco Tassinari ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI MORFOFISIOLOGIA VETERINARIA E PRODUZIONI ANIMALI SEZIONE ZOOTECNIA, NUTRIZIONE E ALIMENTI STRATEGIE ALIMENTARI PER LA GESTIONE DELLE FASI CRITICHE

Dettagli

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo Centro Veterinario S. Martino Dr. Marmiroli Mauro Obiettivi per un buon sistema di gestione della vitella Costruire il Sistema

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

DUO CS. il mais che non c era

DUO CS. il mais che non c era DUO CS il mais che non c era DUO CS è la combinazione tra due ibridi di mais aventi la stessa precocità, ma con specificità e amidi supplementari. Con DUO CS si ottiene un insilato di mais di qualità,

Dettagli

INDICE VOLUME. GLI AUTORI PRESENTAZIONE (A. Mordenti) ANNOTAZIONE DEI CURATORI ABBREVIAZIONI E ACRONIMI... 21

INDICE VOLUME. GLI AUTORI PRESENTAZIONE (A. Mordenti) ANNOTAZIONE DEI CURATORI ABBREVIAZIONI E ACRONIMI... 21 INDICE VOLUME GLI AUTORI... 13 PRESENTAZIONE (A. Mordenti)... 15 ANNOTAZIONE DEI CURATORI... 17 ABBREVIAZIONI E ACRONIMI... 21 Capitolo 1. INTRODUZIONE (M. Cocchi)... 23 1.1 Ragionando sulla nutrizione...

Dettagli

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio Premessa La predisposizione delle linee guida per l allevamento/alimentazione dei bovini e bufali da carne allevati dai partner del progetto MALENA, ha riguardato in questa prima fase, l introduzione di

Dettagli

ILVALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI

ILVALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI ILVALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI VALORE ENERGETICO (V.E.): Il valore nutritivo esprime la quantità di nutrienti che i componenti chimici di un alimento possono rendere effettivamente disponibile per

Dettagli

Questi gli argomenti trattati:

Questi gli argomenti trattati: Approccio gestionale nell allevamento della capra da latte: la gestione alimentare della capra in lattazione Relazione del 5 seminario tecnico SATA ovini e caprini Il 24 e 25 novembre 2008 si è svolto

Dettagli

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland Progetto Mi.P.A.F. Scenari di Adattamento dell Agricoltura Italiana ai Cambiamenti Climatici: AGROSCENARI Benvenuti AREA PADANA : The Dairyland Piacenza 15/01/2010 Facoltà di Agraria Università Cattolica

Dettagli

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Prof. Gian Carlo Tenore

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

Degradabilità Ruminale dell Amido ed uso dei cereali nel razionamento della vacca da latte

Degradabilità Ruminale dell Amido ed uso dei cereali nel razionamento della vacca da latte Degradabilità Ruminale dell Amido ed uso dei cereali nel razionamento della vacca da latte F. Masoero, A. Gallo, G. Giuberti Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione ISAN Facoltà di Agraria

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE Andrea Valiani TOSSICITÀ DELLE AFLATOSSINE IARC (agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) ha classificato numerose sostanze in base all intensità dell effetto

Dettagli

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive. Aspetti tossicologici delle micotossine

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive. Aspetti tossicologici delle micotossine La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive 14 Novembre 2007 Istituto Superiore di Sanità Dott.ssa Francesca Maffei Dipartimento di Farmacologia Università

Dettagli

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare In occasione di I Meat, 11 aprile 2016, Modena Mattiaccio Mary Dipartimento di Scienze mediche veterinarie mary.mattiaccio@unibo.it Il grasso nella carne Grasso

Dettagli

PROTEINE: funzioni e composizione chimica

PROTEINE: funzioni e composizione chimica PROTEINE: funzioni e composizione chimica Funzioni strutturali componenti di diversi tessuti Funzioni di regolazione e di trasporto: enzimi, ormoni, carrier, proteine nucleari Contenuto (%) Carbonio 51

Dettagli

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Bologna 14 settembre 2006 Analisi del rischio ( libro bianco) L analisi del rischio deve costituire

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

MICOTOSSINE: un pericolo naturale per la sicurezza degli alimenti. Valentina Marotta, Roberta Goi

MICOTOSSINE: un pericolo naturale per la sicurezza degli alimenti. Valentina Marotta, Roberta Goi MICOTOSSINE: un pericolo naturale per la sicurezza degli alimenti 1 Valentina Marotta, Roberta Goi Introduzione Il problema dell infestazione delle derrate alimentari da micotossine è probabilmente vecchio

Dettagli

IMPIEGO DELLA CLINOPTILOLITE NELL ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Marco Tassinari

IMPIEGO DELLA CLINOPTILOLITE NELL ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Marco Tassinari ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DIPARTIMENTO SCIENZE MEDICHE VETERINARIE IMPIEGO DELLA CLINOPTILOLITE NELL ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE Marco Tassinari Piacenza, 21 novembre 2012 ARGILLE:

Dettagli

L editoriale Aflatossine: pericolo da scongiurare?

L editoriale Aflatossine: pericolo da scongiurare? L editoriale Aflatossine: pericolo da scongiurare? aflatossine ha fatto tremare, durante lo L allarme scorso autunno, i produttori e i consumatori di latte delle regioni del Nord Italia, ma dopo esser

Dettagli

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Il razionamento Fabbisogni nutrizionali Valore nutrizionale

Dettagli