10.2 EQUIVALENZA TRA ESPRESSIONI REGOLARI, GRAMMATICHE REGOLARI E AUTOMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10.2 EQUIVALENZA TRA ESPRESSIONI REGOLARI, GRAMMATICHE REGOLARI E AUTOMI"

Transcript

1 10.2 EQUIVALENZA TRA ESPRESSIONI REGOLARI, GRAMMATICHE REGOLARI E AUTOMI Sono computazionalmente più potenti gli ASF o gli ASFND? In altre parole, se con L(ASF) indichiamo la classe dei linguaggi riconoscibili con un ASF e con L(ASFND) indichiamo la classe dei linguaggi riconoscibili con un ASFND, che relazione c'è tra L(ASF) e L(ASFND)? Che linguaggi riconoscono gli ASF? Cioè che relazione hanno queste due classi con la classe dei linguaggi generati dai vari tipi di grammatiche di Chomsky?

2 Teorema. L(ASFND) = L(ASF). Dim. i) L(ASFND) L(ASF) La simulazione di un ASF con un ASFND è banale, i due automi sostanzialmente coincidono ii) L(ASF) L(ASFND) La simulazione di un ASFND con un ASF sfrutta la finitezza di P(K). Dato un ASFND A N =<Σ,K,δ N,q 0,F> costruiamo A'=<Σ',K',δ',q 0 ',F'> come segue. Σ' = Σ K' è in corrispondenza biunivoca con 2K i nomi degli stati di K' sono i sottoinsiemi in [ ] K'={[q i1,...,q ih ] {q i1,...,q ih } 2K} q 0' = [q 0 ] F' è l'insieme dei sottoinsiemi di K che contengono almeno un elemento di F F'={[q i1,...,q ik ] {q i1,...,q ik } 2K {q i1,...,q ik } F }

3 Inoltre: δ'([q i1,...,q ih ],a) = [q j1,...,q jk ] se e solo se δ N (q i1,a)... δ N (q ih,a) = {q j1,...,q jk } Resta da mostrare che δ'([q 0 ],x)=q e Q=[q j1,...,q jh ] se e solo se δ N ({q 0},x)={q j1,...,q jh } e quindi, in particolare, δ'([q 0 ],x) F' se e solo se δn({q 0},x) F Ciò è vero per costruzione.

4 Esempio. ASFND che accetta le stringhe di {a,b}* che terminano con b. Per costruire la funzione di transizione dell'asf visitiamo gli stati a partire da q 0 δ'([q 0 ],a) = [δ N (q 0,a)] = [q 0 ] δ'([q 0 ],b) = [δ N (q 0,b)] = [q 0,q 1 ] δ'([q 0,q 1 ],a) = [δ N (q 0,a) δ N (q 1,a)] = = [q 0 ] δ'([q0,q 1 ],b) = [δ N (q 0,b) δ N (q 1,b)] = = [q 0,q 1 ] quindi K' = {[q 0 ],[q 0,q 1 ]} dato che F = {q 1 } abbiamo F' = {[q 0,q 1 ]}

5 NOTA BENE. Con il metodo di costruzione introdotto l'asf può (ma non è detto) avere un numero esponenziale di stati rispetto all'asfnd di partenza. Gli ASFND sono ugualmente espressivi ma più succinti degli ASF. Esempio. Automi che riconoscono le stringhe di (a+b)*b(a+b) o di (a+b)*b(a+b)(a+b) NOTA BENE. Generalizzando a stringhe del tipo (a+b)*b(a+b)k, si passa da k+2 stati (ASFND) a O(2k) stati (ASF).

6 Che tipo di linguaggi riconoscono gli ASF ed ASFND? Teorema. Le seguenti classi di linguaggi sono equivalenti: L(ER): linguaggi definiti da espressioni regolari, L(ASF): linguaggi riconosciuti da ASF, L(GR): i linguaggi generati da grammatiche regolari (linguaggi regolari). Dim. i) L(ASF) L(ER) Questo risultato può essere dimostrato facendo vedere che i linguaggi rappresentati da espressioni regolari sono riconoscibili con ASFND e sfruttando il fatto che le classi L(ASFND) ed L(ASF) coincidono.

7 Supponiamo dato l'alfabeto Σ={a,b}. La dimostrazione si effettua per induzione sulla struttura delle espressioni regolari e cioè facendo vedere che: i linguaggi rappresentati dalle ER a, b e Λ sono riconoscibili con ASFND ed inoltre, se sono riconoscibili con ASFND i linguaggi rappresentati dalle ER e, e1 ed e2 allora anche il linguaggio rappresentato dalla ER (e1+e2) il linguaggio rappresentato dalla ER (e1.e2) il linguaggio rappresentato dalla ER e* sono riconoscibili con ASFND.

8 La costruzione degli automi per i linguaggi Λ, {a} e {b} è banale. Per i linguaggi definiti utilizzando gli operatori +,., e *, possiamo mostrare i seguenti lemmi.

9 Lemma 1. Siano dati due ASFND A1 ed A2. Esiste un ASFND che riconosce L(A1) L(A2). Dim. Siano A 1 =<Σ 1,K 1,δ N1,q01,F 1 > ed A 2 =<Σ 2,K 2,δ N2,q 02,F 2 > i due automi che riconoscono i linguaggi L(A1) ed L(A 2 ) L'automa che riconosce L(A1) L(A 2 ) e' l'automa A=<Σ,K,δ N,q 0,F> dove: Σ=Σ 1 Σ 2 K=K 1 K 2 {q 0 } con q 0 nuovo stato iniziale F=F 1 F 2 oppure F=F 1 F 2 {q 0 } se A 1 o A 2 riconosce la stringa vuota δ N (q,a) = δ N1 (q,a) se q K 1 a Σ 1 δ N (q,a) = δ N2 (q,a) se q K 2 a Σ 2 δ N (q0,a) = δ N1 (q01,a) δ N2 (q02,a) a Σ NOTA BENE. L'automa risultante potrebbe non essere deterministico anche se lo sono A1 e A2

10 Lemma 2. Siano dati due ASFND A1 ed A2. Esiste un ASFND che riconosce L(A1) L(A2). Dim. Dati gli automi A1=<Σ1,K1,δ1,q 0 1,F1> ed A2=<Σ2,K2,δ2,q 0 2,F2> che riconoscono L(A1) e L(A2), l'asfnd che riconosce il linguaggio L(A1) L(A2) e' l'automa <Σ,K,δ,q 0,F> dove: Σ = Σ1 Σ2 se ε L(A2) K = K1 K2 allora F = F2 altrimenti F= F 1 F 2 q 0 = q 01 δ N (q,a)=δ 1 (q,a) se q K 1 -F 1 e a Σ 1 δ N (q,a)=δ 1 (q,a) δ 2 (q 02,a) se q F 1 e a Σ δ N (q,a)=δ 2 (q,a) se q K 2 e a Σ 2

11 Lemma 3. Sia dato un ASFND A. Esiste un ASFND che riconosce L(A)*. Dim. Dato l'automa A = <Σ,K,δ,q 0,F> che riconosce L(A). L'ASFND che riconosce il linguaggio L(A)* e' l'automa A' = <Σ,K {q 0 '},δ',q 0 ',F {q 0 '}> δ'(q,a) δ'(q,a) δ'(q 0 ',a) = δ(q,a) se q K-F = δ(q,a) δ(q 0,a) se q F = δ(q 0,a)

12 Torniamo ora all'equivalenza dei formalismi per la definizione dei linguaggi regolari. ii) L(GR) L(ASF) Sia dato un automa A = <Σ,K,δ,q 0,F>. La grammatica corrispondente è la grammatica G=<V T, V N, P, S> dove: V T = Σ V N = {A i per ogni q i K} S = A 0 Per ogni regola di transizione δ(q i,σ) = q j costruiamo la produzione A i σa j e se q j F anche A i σ. Inoltre, se q 0 F (ε appartiene al linguaggio) inseriamo in V N anche A 0 ' e per ogni A 0 aa i aggiungiamo le regole A 0 ' aa i e A 0 ' ε. In tal caso l'assioma diventa A 0 '.

13 Per verificare che la costruzione è corretta dobbiamo dimostrare che esiste la derivazione A i xa j se e solo se δ(q i,x) = q j e che esiste la derivazione A i x se e solo se δ(q i,x) = q j e q j F. Quindi in particolare la grammatica genera la stringa x se e solo se l'automa la riconosce (δ(q 0,x) = q j e q j F). La prova consiste di due parti: - prima parte ( ): se x è riconosciuta dall'automa A allora essa è generata dalla grammatica G - seconda parte (<=): se x è generata dalla grammatica G allora essa è riconosciuta dall'automa A. Dimostriamo solo la prima parte. La prova può essere effettuata per induzione sulla lunghezza della stringa x.

14 Se x =1 allora sia x=a, supponiamo sia δ(q i,a) = q j allora per costruzione A i aa j e se q j F abbiamo A i a Se x=ya e y =n 1 allora se il risultato è valido per y è valido anche per x; infatti se δ(q i,ya) = δ(δ(q i,y),a) = q j e δ(q i,y) = q k, per ipotesi induttiva A i ya k e per costruzione A k aa j (se q j F anche A k a); quindi A i yaa j =xa j ed, eventualmente, A i x Nel caso che q 0 F ed ε L usiamo A 0 ' ε

15 iii) L(ER) L(GR) (accenno di dimostrazione) Sia data una grammatica G=<VT, VN, P, S>. Inizialmente, supponiamo per semplicità che il linguaggio non contenga ε. Possiamo costruire l'espressione regolare che rappresenta L(G) nel seguente modo. 1. Si trasforma la grammatica in un sistema di equazioni sul monoide sintattico, contenenti simboli terminali e variabili (le variabili assumono valore sull'insieme delle espressioni regolari). Ogni equazione è del tipo: <variabile>=<espressione regolare estesa> dove una espressione regolare estesa è una espressione regolare in cui al posto di simboli terminali possiamo avere variabili. Ad esempio: A = (a+ba)* + bb.

16 Per impostare il sistema procediamo nel seguente modo: raggruppiamo le produzioni che hanno lo stesso non terminale a sinistra ad ogni produzione A a1b1 a2b2... anbn b1 b2... bm associamo l'equazione A = a1b1+a2b2+...+anbn+b1+b2+...+bm NOTA BENE. Il sistema ottenuto è composto da equazioni lineari destre, con monomi dalla struttura semplice.

17 Esempio. Alla grammatica A aa bb B bb c corrisponde il sistema A = aa+bb B = bb+c

18 2. Si risolvono le equazioni mediante sostituzione, ad esempio, date A = aa + bb + c B = aa + c otteniamo A = aa + b(aa + c) + c B = aa + c che semplificando diviene: A = (a + ba)a + bc+ c B = aa + c

19 eliminazione della ricursione (punto fisso), ad esempio, data l'equazione A = aa + b la soluzione e' A = a*b. NOTA BENE. Sostituendo otteniamo a*b = a(a*b)+b = a+b+b = a*b Più in generale, se le αi e le βi sono a loro volta espressioni regolari estese: A = α1a+α2a+...+αna+β1+β2+...+βm (A non occorre in αi e βi) si risolve con A = (α1+α2+...+αn)*(β1+β2+...+βm)

20 In conclusione, applicando le regole di sostituzione ed eliminazione della ricursione possiamo risolvere ogni sistema di equazioni lineari destre quindi possiamo determinare il linguaggio associato alla variabile corrispondente all'assioma. quindi possiamo determinare l'espressione regolare che descrive il linguaggio generato dalla grammatica data.

21 Esempio. Sia data la grammatica con assioma A che genera il linguaggio delle stringhe che contengono un numero pari, diverso da 0, di a: A ba ab b B aa bb a A = ba + ab + b B = bb + aa + a Si elimina la ricursione nella seconda equazione B = b*(aa + a) si sostituisce nella prima A = ba + ab*(aa + a) + b si semplifica A = ba + ab*aa + ab*a + b si fattorizza A = (ab*a+b)a + ab*a + b e si elimina di nuovo la ricursione A = (ab*a+b)*(ab*a + b) = (ab*a+b) +.

22 Esempio. La grammatica regolare S as ba ε A aa bs ε può essere modificata rimuovendo le ε- produzioni che non sono sull'assioma S as ba ε b A aa bs a L'espressione regolare equivalente può essere costruita nel seguente modo: A = aa+(bs+a) A = a*(bs+a) S = as+ba+b+ε S = as+b(a*(bs+a))+b+ε S = as+ba*bs+ba*a+b+ε S = (a+ba*b)s+ba*a+b+ε S = (a+ba*b)*(ba*a+b+ε) S = (a+ba*b)*(ba*a+b) + (a+ba*b)*

23 10.3 PROPRIETA DI CHIUSURA E PUMPING LEMMA PER I LINGUAGGI REGOLARI Proprietà fondamentale dei linguaggi regolari Teorema. Per ogni linguaggio regolare L esiste una costante n tale che se z L e z n allora esistono tre stringhe u, v, w, tali che z=uvw con uv n, v 1 e uviw L, i=0,1,... Dim. Basata sui cicli (eventuali) del diagramma degli stati.

24 Supponiamo che A=<Σ,K,δ,q0,F> sia l'asf che riconosce L con il minimo numero di stati. Sia n= K. Supponiamo esista z L con z n (se no il teorema e' banale) Abbiamo che δ(q0,z) F Sia qi0, qi1,...,qi z la sequenza di stati attraversati da A durante il riconoscimento di z, qi0=q0 e qi z F Dato che z n, allora esiste almeno uno stato attraversato 2 volte (in base al pigeonhole principle!). Consideriamo un prefisso t di z tale che t =n e sia ty = z. Anche durante la scansione di t esiste almeno uno stato che viene attraversato due volte. Sia j il minimo indice tale che qij è attraversato 2 volte, sia u il più breve prefisso di t (e di z) tale che δ(q0,u)= qij e sia t=ux.

25 Sia ora v il più breve prefisso (non vuoto) di x tale che δ(qij,v)= qij e sia t = uvs e z = uvw. In base alle ipotesi fatte abbiamo che uv t =n Poiche' δ(q0,u) = qij e δ(qij,w) = qi z abbiamo che, δ(q0,uw) = qi z, quindi uw L inoltre, se i 1: δ(q0,uviw) = δ(δ(q0,u),viw) = δ(qij,viw) = δ(δ(qij,v),vi-1w) = δ(qij,vi-1w) =... = δ(qij,w) = qi z e quindi anche uviw L per ogni i.

26 NOTA BENE. Il "pumping lemma" consente di mostrare in modo ragionevolmente rapido la non regolarità di un linguaggio dato Esempio. Il linguaggio L={anbn n 0} non è regolare. Infatti, per il pumping lemma, per stringhe sufficientemente lunghe, se L contiene anbn=uvw dovrebbe contenere uviw i=1,2,3,4,... se v=ah allora L dovrebbe contenere am-hahibm se v=bh allora L dovrebbe contenere ambhibm-h se v=ahbk allora L dovrebbe contenere am-h(ahbk)ibm-k In tutti e tre i casi si tratta di stringhe che non fanno parte di L.

27 Esercizio. Dimostrare mediante il "pumping lemma" che il linguaggio delle stringhe palindrome di lunghezza pari non è regolare. NOTA BENE. Nella dimostrazione precedente assume un valore fondamentale il fatto che nel "pumping lemma" si dimostri anche che per le stringhe u e v vale uv n, cioè che la stringa che viene "pompata" sia relativamente vicina all'inizio. Esercizio. Dimostrare che il linguaggio delle stringhe palindrome ed il linguaggio delle stringhe palindrome di lunghezza pari non sono regolari.

28 Con la stessa tecnica del pumping lemma possiamo dimostrare come esercizio i due seguenti risultati: Teorema. Se il linguaggio L riconosciuto da un ASF con n stati non è vuoto esiste una stringa x in L di lunghezza x < n. Teorema. Se il linguaggio L riconosciuto da un ASF con n stati è infinito esiste una stringa x in L di lunghezza n x <2n. I risultati precedenti ci dicono che è possibile decidere se un linguaggio regolare è vuoto, finito, infinito.

29 Proprietà di chiusura dei linguaggi regolari Abbiamo visto in precedenza che l'insieme dei linguaggi regolari è chiuso rispetto a: unione concatenazione iterazione. Teorema. L'insieme dei linguaggi regolari su Σ è il più piccolo insieme contenente Λ e {σi}, σi Σ, che sia chiusa rispetto a unione, concatenazione e iterazione.

30 La classe dei linguaggi regolari è chiusa anche rispetto alla complementazione Teorema. Il complemento di un linguaggio regolare e' regolare Dim. Dato l'asf A=<Σ,K,δ,q0,F> che riconosce L, l' ASF che riconosce il linguaggio complementare è l'automa A'=<Σ,K,δ,q0,K-F> Ogni stringa che porta A in uno stato finale porta A' in uno stato non finale, per cui L(A')=Σ*-L(A) Corollario. La classe dei linguaggi regolari è chiusa rispetto all'intersezione. Dim. Banale sfruttando la chiusura rispetto a unione e complementazione e usando la legge di De Morgan

31 Come ulteriore conseguenza delle proprietà di chiusura e delle proprietà derivanti dal pumping lemma possiamo dimostrare che per le grammatiche regolari (ed ovviamente anche per espressioni regolari, ASF ed ASFND) è decidibile l'equivalenza. Si noti che per altre classi di linguaggi (ad esempio per i linguaggi CF) tale proprietà non è decidibile. Teorema. Dati due automi A1=<Σ1,K1,δ1,q 0 1,F1> e A2=<Σ2,K2,δ2,q 0 2,F2> è possibile decidere se L(A1) = L(A2)

32 Dim. Si può facilmente mostrare, prima di tutto, che i lingaggi regolari sono chiusi rispetto alla differenza simmetrica; infatti se indichiamo con Δ la differenza simmetrica di L(A1) ed L(A2) abbiamo: Δ(L(A1), L(A2)) = L(A1)\L(A2) L(A2) \L(A1) dove S\Z, cioè la differenza tra due insiemi S e Z, può essere espressa come l intersezione di S con il complemento di Z. Successivamente possiamo osservare che L(A1)=L(A2) se e solo se Δ(L(A1), L(A2)) è vuoto.

33 NOTA BENE. Un'ulteriore conseguenza dei risultati precedenti è che per gli ASF esiste un algoritmo banale di minimizzazione del numero degli stati: dato un ASF con n stati, infatti, è sufficiente enumerare tutti gli automi con 1, 2,..., n-1 stati e verificare se sono equivalenti a quello dato. Un algoritmo meno banale e più efficiente per la minimizzazione del numero degli stati di un ASF si può trovare sul libro di testo.

34 Teorema di Myhill - Nerode Dato un linguaggio L consideriamo la relazione di equivalenza su Σ*: x R L y ( z Σ* xz L yz L) Teorema. L è regolare se e solo se RL ha indice finito, cioè il numero di classi di equivalenza della relazione è finito.

35 Dim. La dimostrazione si articola in due parti. Se L è regolare dimostriamo che R L ha indice finito costruendo una relazione di equivalenza più fine di R L e dimostrando che la nuova relazione ha indice finito. Se R L ha indice finito dimostriamo che L è regolare costruendo un automa che riconosce L.

36 i) L regolare -> R L indice finito Costruiamo l'asf A=<Σ,K,δ,q 0,F> che riconosce L e definiamo una nuova relazione binaria R M su Σ* x R M y δ(q 0,x)=δ(q 0,y) cioè, due stringhe sono equivalenti se portano nello stesso stato di K a partire da q 0 R M ha indice finito, pari, al più a K se x R M y allora z Σ* xz R M yz, infatti se δ(q 0,x)=δ(q 0,y) allora anche δ(q 0,xz)=δ(q 0,yz) se x R M y allora x R L y, infatti se δ(q 0,x)=δ(q 0,y) allora anche δ(q 0,xz)=δ(q 0,yz) e quindi xz L yz L Quindi l'indice di R L è minore o uguale dell'indice di R M a sua volta finito

37 ii) R L indice finito -> L regolare Definiamo un automa che riconosce L. Ad ogni classe [x] della relazione R L associamo lo stato q [x] Poniamo q 0 =q[ε] F = {q [x] x L} d(q [x],σ)=q [xσ] L'automa riconosce L che quindi è regolare.

38 NOTA BENE Il teorema di Myhill-Nerode fornisce una ulteriore importante caratterizzazione dei linguaggi regolari e può anch esso essere usato per verificare se un linguaggio è o non è regolare. Infatti se si verifica che per un dato linguaggio L la relazione R L non ha indice finito si può dedurre che L non è un linguaggio regolare. Esercizio. Dimostrare che il linguaggio L = {a n b n n 1} non è regolare utilizzando il teorema di Myhill-Nerode.

Proprietà dei linguaggi regolari

Proprietà dei linguaggi regolari Proprietà dei linguaggi regolari Argomenti della lezione Relazione tra automi, grammatiche ed espressioni regolari Pumping lemma per i linguaggi regolari Equivalenza di automi a stati finiti Le seguenti

Dettagli

Proprietà dei linguaggi non contestuali

Proprietà dei linguaggi non contestuali Proprietà dei linguaggi non contestuali Argomenti della lezione Pumping lemma per i linguaggi non contestuali Proprietà di chiusura Argomenti della lezione Grammatiche non contestuali in forma ridotta

Dettagli

Pumping lemma per i linguaggi Context-free

Pumping lemma per i linguaggi Context-free Pumping lemma per i linguaggi Context-free Sia L un linguaggio context-free. E possibile determinare una costante k, dipendente da L, tale che qualunque stringa z! L con z > k si può esprimere come z=

Dettagli

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi Linguaggi regolari Potere espressivo degli automi Costruzione di una grammatica equivalente a un automa Grammatiche regolari Potere espressivo delle grammatiche 1

Dettagli

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi Potenza espressiva degli automi Potenza espressiva delle grammatiche 9/11/2004 Programmazione - Luca Tesei 1 Linguaggi Regolari Tutti i linguaggi che possono essere

Dettagli

Quiz sui linguaggi CF

Quiz sui linguaggi CF Fondamenti dell Informatica 1 semestre Quiz sui linguaggi CF Prof. Giorgio Gambosi a.a. 2014-2015 Problema 1: Si consideri la seguente grammatica context free G, dove S, NP, V P, P P, A sono i simboli

Dettagli

LINGUAGGI CONTEXT FREE. Lezione Lezione

LINGUAGGI CONTEXT FREE. Lezione Lezione LINGUAGGI CONTEXT FREE Lezione 25-11-2010 Lezione 30-11-2010 2 INTRODUZIONE GERARCHIA DI CHOMSKY 3 4 DEFINIZIONE DEI LINGUAGGI CONTEXT FREE LINGUAGGI CF I linguaggi di tipo 2 sono detti context free (CF)

Dettagli

Automi e Linguaggi Formali Automi a stack (Pushdown automata)

Automi e Linguaggi Formali Automi a stack (Pushdown automata) Automi e Linguaggi Formali Automi a stack (Pushdown automata) A.A. 2014-2015 Enrico Mezzetti emezzett@math.unipd.it Automi a stack Un Pushdown Automata (PDA) o Automa a stack Essenzialmente un ɛ-nfa con

Dettagli

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine 1. Risoluzione Definitione 1.1. Un letterale l è una variabile proposizionale (letterale

Dettagli

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.3 Linguaggi Liberi da Contesto e Linguaggi Contestuali. Nicola Fanizzi

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.3 Linguaggi Liberi da Contesto e Linguaggi Contestuali. Nicola Fanizzi Linguaggi di Programmazione Corso C Parte n.3 Linguaggi Liberi da Contesto e Linguaggi Contestuali Nicola Fanizzi (fanizzi@di.uniba.it) Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Grammatiche

Dettagli

Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice. Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice

Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice. Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice l linguaggio universale Il linguaggio universale L u e l insieme delle stringhe binarie che codificano una coppia (M,w) dove w L(M). Esiste una TM U, detta TM universale, tale che L u = L(U). U ha tre

Dettagli

Espressioni Regolari

Espressioni Regolari Espressioni Regolari Le espressioni regolari sono costituite dalle stringhe sull alfabeto Σ = Σ {+,,*,(,),φ} ottenute secondo le seguenti regole: 1. φ e ciascun membro di Σ sono Epressioni Regolari 2.

Dettagli

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006 16 Dicembre 2006 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

Proprieta dei linguaggi liberi da contesto. Proprieta dei linguaggi liberi da contesto

Proprieta dei linguaggi liberi da contesto. Proprieta dei linguaggi liberi da contesto roprieta di CFL Semplificazione di una CFG: se un linguaggio e un CFL, ha una grammatica di una forma speciale. Pumping Lemma per CFL: simile ai linguaggi regolari. Proprieta di chiusura: alcune delle

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 1 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.1, 3.2,

Dettagli

Lunghezza media. Teorema Codice D-ario prefisso per v.c. X soddisfa. L H D (X). Uguaglianza vale sse D l i. = p i. . p.1/27

Lunghezza media. Teorema Codice D-ario prefisso per v.c. X soddisfa. L H D (X). Uguaglianza vale sse D l i. = p i. . p.1/27 Lunghezza media Teorema Codice D-ario prefisso per v.c. X soddisfa L H D (X). Uguaglianza vale sse D l i = p i.. p.1/27 Lunghezza media Teorema Codice D-ario prefisso per v.c. X soddisfa L H D (X). Uguaglianza

Dettagli

Esercizi di Fondamenti di Informatica per la sicurezza. Stefano Ferrari

Esercizi di Fondamenti di Informatica per la sicurezza. Stefano Ferrari Esercizi di Fondamenti di Informatica per la sicurezza tefano Ferrari 23 dicembre 2003 2 Argomento 1 Grammatiche e linguaggi Esercizi Es. 1.1 Definiti i linguaggi: L 1 = {aa, ab, bc, c} L 2 = {1, 22, 31}

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

Linguaggi e Grammatiche Liberi da Contesto

Linguaggi e Grammatiche Liberi da Contesto N.Fanizzi-V.Carofiglio Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari 22 aprile 2016 1 Linguaggi Liberi da Contesto 2 Grammatiche e Linguaggi Liberi da Contesto G = (X, V, S, P) è una grammatica

Dettagli

Informatica teorica Lez. n 7 Macchine di Turing. Macchine di Turing. Prof. Giorgio Ausiello Università di Roma La Sapienza

Informatica teorica Lez. n 7 Macchine di Turing. Macchine di Turing. Prof. Giorgio Ausiello Università di Roma La Sapienza Macchine di Turing Argomenti della lezione Definizione della macchina di Turing Riconoscimento e accettazione di linguaggi Macchine a più nastri La macchina di Turing èun è automa che può leggere e scrivere

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). INSIEMI Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). Sia A = {A λ : λ Λ} una famiglia di insiemi. Definiamo: unione A = A λ è l insieme U tale

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

Definizione di Grammatica

Definizione di Grammatica Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA 2004-05 GRAMMATICHE 1 Definizione di Grammatica Formalmente definiamo un grammatica G mediante una quadrupla ( VN, VT, P, S ) dove: V N e l insieme dei simboli non

Dettagli

Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA GRAMMATICHE

Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA GRAMMATICHE Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA 2004-05 GRAMMATICHE 1 Definizione di Grammatica Formalmente definiamo un grammatica G mediante una quadrupla V, V, P S ( ) N T, dove: V N e l insieme dei simboli non

Dettagli

Esempio stringhe palindrome 1

Esempio stringhe palindrome 1 Esempio stringhe palindrome 1 Automa per il riconoscimento del linguaggio L = {w c w R } A = < {s,f}, {a,b,c}, {a,b},!, s, { f } > con! che contiene le transizioni: 1. (( s, a, " ), (s, a)! [ push a] 2.

Dettagli

1 Principio di Induzione

1 Principio di Induzione 1 Principio di Induzione Per numeri naturali, nel linguaggio comune, si intendono i numeri interi non negativi 0, 1,, 3, Da un punto di vista insiemistico costruttivo, a partire dall esistenza dell insieme

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

Forma Normale di Chomsky

Forma Normale di Chomsky 2. Eliminazione delle produzioni unitarie Forma Normale di Chomsky Una produzione si dice unitaria se è della forma A! B. Le produzioni unitarie in pratica consistono in una ridenominazione di variabili,

Dettagli

Proprieta dei Linguaggi regolari

Proprieta dei Linguaggi regolari Proprieta dei Linguaggi regolari Pumping Lemma. Ogni linguaggio regolare soddisfa il pumping lemma. Se qualcuno vi presenta un falso linguaggio regolare, l uso del pumping lemma mostrera una contraddizione.

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 richiami teorici sulle grammatiche di Chomsky esercizivari esercizi su grammatiche ed espressioni regolari

Dettagli

Cenni di programmazione ricorsiva. Appunti per gli studenti di Programmazione I e Laboratorio (corsi A-B)

Cenni di programmazione ricorsiva. Appunti per gli studenti di Programmazione I e Laboratorio (corsi A-B) Cenni di programmazione ricorsiva Appunti per gli studenti di Programmazione I e Laboratorio (corsi A-B) Corso di Laurea in Informatica Università di Pisa A.A. 2009/10 R. Barbuti, P. Mancarella Indice

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

Le grammatiche formali

Le grammatiche formali Le grammatiche formali Il carattere generativo dei sistemi linguisticii i Consideriamo i la seguente frase: Un gatto rincorre il topo Non facciamo difficoltà a riconoscere che si tratta di una frase sintatticamente

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

Forme Normali. Forma normale di Chomsky. E caratterizzata da regole di due tipi. A! BC dove A, B, C $ V N A! a con a $ V T. Forma normale di Greibach

Forme Normali. Forma normale di Chomsky. E caratterizzata da regole di due tipi. A! BC dove A, B, C $ V N A! a con a $ V T. Forma normale di Greibach Forme Normali A partire da una grammatica Context-free G è sempre possibile costruire una grammatica equivalente G ovvero L(G) = L(G ) che abbiano le produzioni in forme particolari, dette forme normali.

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

Progamma sintetico. Nozioni preliminari Automi Finiti Macchine di Turing Limiti delle macchine di Turing La tesi di Church-Turing Le classi P e NP

Progamma sintetico. Nozioni preliminari Automi Finiti Macchine di Turing Limiti delle macchine di Turing La tesi di Church-Turing Le classi P e NP Progamma sintetico Nozioni preliminari Automi Finiti Macchine di Turing Limiti delle macchine di Turing La tesi di Church-Turing Le classi P e NP Un problema classico Un uomo viaggia con un lupo, una pecora

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 3 Sommario. Introduciamo il Calcolo dei Predicati del I ordine e ne dimostriamo le proprietà fondamentali. Discutiamo il trattamento dell identità

Dettagli

Costruzione di espressioni regolari 4

Costruzione di espressioni regolari 4 ostruzione di espressioni regolari 4 Indicando con d uno dei possibili digits {,, 2,,9} --possiamo esprimere il sotto linguaggio dei digits come d = ( + + 2 +.. + 9) Quale linguaggio produce l espressione:

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio Docente: Marco de Gemmis

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio Docente: Marco de Gemmis Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio Docente: Marco de Gemmis Capitolo 2 Grammatiche e Linguaggi Si ringraziano il Prof. Giovanni Semeraro e il Dott. Pasquale Lops per la concessione del

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A Linguaggi Formali e Compilatori. I linguaggi formali. Giacomo PISCITELLI

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A Linguaggi Formali e Compilatori. I linguaggi formali. Giacomo PISCITELLI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2011-2012 Linguaggi Formali e Compilatori I linguaggi formali Giacomo PISCITELLI Traduttori Un traduttore è un programma che effettua la traduzione

Dettagli

Informatica Teorica. linguaggi non contestuali

Informatica Teorica. linguaggi non contestuali Informatica Teorica linguaggi non contestuali di tipo 2 context free (CF) 1 linguaggi non contestuali molte frasi in linguaggio naturale hanno una struttura sintattica non contestuale esempio: soggetto

Dettagli

RICHIAMI E COMPLEMENTI SU LINGUAGGI FORMALI E AUTOMI

RICHIAMI E COMPLEMENTI SU LINGUAGGI FORMALI E AUTOMI PARTE I RICHIAMI E COMPLEMENTI SU LINGUAGGI FORMALI E AUTOMI Linguaggi regolari Linguaggi non contestuali Automi 1 1.1 I LINGUAGGI IN INFORMATICA @ Presenti a vari livelli di applicazione linguaggi di

Dettagli

Espressioni regolari

Espressioni regolari spressioni Regolari Un FA (NFA o DFA) e una macchina a stati finiti che riconosce linguaggi regolari. Una espressione regolare e un modo dichiarativo (o algebrico) per descrivere un linguaggio regolare.

Dettagli

Fondamenti dell Informatica: Linguaggi Formali e Calcolabilità

Fondamenti dell Informatica: Linguaggi Formali e Calcolabilità Eserciziario per il corso di Verona, Settembre 24 Fondamenti dell Informatica: Linguaggi Formali e Calcolabilità Dott.ssa Isabella Mastroeni Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

Dettagli

Sipser, Capitolo 0. Alfabeti, Stringhe, Linguaggi

Sipser, Capitolo 0. Alfabeti, Stringhe, Linguaggi Sipser, Capitolo 0 Alfabeti, Stringhe, Linguaggi Def. Un insieme è una collezione non ordinata di oggetti o elementi Gli insiemi sono scritti tra { } Gli elementi sono inseriti tra le parentesi Insiemi

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 23-4. Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Siano V e W due spazi vettoriali e sia T : V W un applicazione lineare. Fissiamo una base B per V ed una base

Dettagli

Sistemi compatibili (Il metodo di Fourier-Motzkin) Claudio Arbib Università degli Studi di L Aquila

Sistemi compatibili (Il metodo di Fourier-Motzkin) Claudio Arbib Università degli Studi di L Aquila Sistemi compatibili (Il metodo di Fourier-Motzkin) Claudio Arbib Università degli Studi di L Aquila Sommario Poliedri Poliedri compatibili Diseguaglianzeimplicate Proiezione di un poliedro Definizione

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

Università degli Studi di Udine. 1 Automi e Linguaggi. Prova Scritta di Fondamenti dell Informatica II Alcune Soluzioni

Università degli Studi di Udine. 1 Automi e Linguaggi. Prova Scritta di Fondamenti dell Informatica II Alcune Soluzioni Università degli Studi di Udine Prova Scritta di Fondamenti dell Informatica II Alcune Soluzioni 1 Automi e Linguaggi 1. Sia dato p N, p > 0 dimostri che il linguaggio è regolare. L p = { a 0 a 1... a

Dettagli

AUTOMA A STATI FINITI

AUTOMA A STATI FINITI Gli Automi Un Automa è un dispositivo, o un suo modello in forma di macchina sequenziale, creato per eseguire un particolare compito, che può trovarsi in diverse configurazioni più o meno complesse caratterizzate

Dettagli

1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine

1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine 1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine In questo tipo di giochi l arena è costituita da due grafi orientati G = (V, E), G = (V, E ). Lo scopo del I giocatore è di mostrare, in un numero

Dettagli

I metodi formali dell Analisi Lessicale: Le Espressioni Regolar

I metodi formali dell Analisi Lessicale: Le Espressioni Regolar I metodi formali dell Analisi Lessicale: Le Espressioni Regolari (ER) N.Fanizzi - V.Carofiglio 6 aprile 2016 1 Introduzione 2 3 4 5 Espressioni Regolari Dato un alfabeto finito X, una espressione regolare

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Equivalenza e minimizzazione di automi. Equivalenza e minimizzazione di automi

Equivalenza e minimizzazione di automi. Equivalenza e minimizzazione di automi tati equivalenti Sia A = (Q,Σ,δ,q,F) un DFA, e {p,q} Q. Definiamo p q w Σ : ˆδ(p,w) F se e solo se ˆδ(q,w) F Se p q diciamo che p e q sono equivalenti Se p q diciamo che p e q sono distinguibili In altre

Dettagli

COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI

COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI Si vuole arrivare alla descrizione completa dell insieme dei numeri reali R per via assiomatica partendo dall insieme dei numeri naturali N e passando attraverso

Dettagli

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi. nota 1. Aritmetica sui numeri interi. Numeri interi. Numeri primi. L algoritmo di Euclide per il calcolo del mcd. Equazioni diofantee di primo grado. Congruenze. Il Teorema Cinese del Resto. 1 0. Numeri

Dettagli

Forme bilineari simmetriche

Forme bilineari simmetriche Forme bilineari simmetriche Qui il campo dei coefficienti è sempre R Definizione 1 Sia V uno spazio vettoriale Una forma bilineare su V è una funzione b: V V R tale che v 1, v 2, v 3 V b(v 1 + v 2, v 3

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Linguaggi regolari e automi a stati finiti

Linguaggi regolari e automi a stati finiti utomi a stati finiti Gli automi a stati finiti sono usati come modello per Software per la progettazione di circuiti digitali. Analizzatori lessicali di un compilatore. Ricerca di parole chiave in un file

Dettagli

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016. Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016 Di seguito si riporta il riassunto degli argomenti svolti; i riferimenti sono a parti del Cap8 Elementi di geometria e algebra lineare Par5

Dettagli

Foglio Elettronico Lezione 1

Foglio Elettronico Lezione 1 - Introduzione - Celle e riferimenti - Formule - Approfondimenti - Funzioni logiche Sommario Introduzione - Foglio elettronico o foglio di calcolo - Cos'è? Strumento per raccogliere dati organizzati in

Dettagli

Def. La lunghezza media L(C) di un codice C per una v.c. Obiettivo: Codice ottimo rispetto alla lunghezza media. Lunghezza media di un codice

Def. La lunghezza media L(C) di un codice C per una v.c. Obiettivo: Codice ottimo rispetto alla lunghezza media. Lunghezza media di un codice Lunghezza media di un codice Def. La lunghezza media L(C) di un codice C per una v.c. X con d.d.p. P(x) è data da L(C) = x X p (x) l (x) = E[l(X)] Obiettivo: Codice ottimo rispetto alla lunghezza media

Dettagli

Verificare se una grammatica e LL(1) e costruirne la tabella di parsing. Verificare se una grammatica e LR(0) e costruirne la tabele ACTION e GOTO

Verificare se una grammatica e LL(1) e costruirne la tabella di parsing. Verificare se una grammatica e LR(0) e costruirne la tabele ACTION e GOTO ANALISI SINTATTICA TIPO 1: Data un linguaggio scrivere una grammatica che lo generi TIPO 2: Verificare se una grammatica non contestuale è ambigua TiPO 3: Verificare se una grammatica e LL(1) e costruirne

Dettagli

Teoria di Lebesgue. P n E = n=1

Teoria di Lebesgue. P n E = n=1 Teoria di Lebesgue 1. La misura di Peano-Jordan La misura di Peano Jordan di un insieme é quasi sempre proposta per sottoinsiemi limitati E R 2 : si tratta di quanto suggerito dalla carta quadrettata,

Dettagli

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl Approfondimento 2.1 Non è questo il testo dove trattare esaurientemente queste tecniche semantiche. Ci accontenteremo di dare un semplice esempio delle tecniche basate sui sistemi di transizione per dare

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

(b) le operazioni, sono distributive: (c) le operazioni, hanno un elemento neutro: cioè esistono O e I P(X) tali che A P(X) : A O = A, A I = A.

(b) le operazioni, sono distributive: (c) le operazioni, hanno un elemento neutro: cioè esistono O e I P(X) tali che A P(X) : A O = A, A I = A. Elementi di Algebra e Logica 2008. 7. Algebre di Boole. 1. Sia X un insieme e sia P(X) l insieme delle parti di X. Indichiamo con, e rispettivamente le operazioni di intersezione, unione e complementare

Dettagli

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi In ogni esercizio c è la data del giorno in cui l ho proposto. 1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi Se X è un insieme indichiamo con Sym(X) l insieme delle biiezioni X X. Si tratta

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Operatori di relazione

Operatori di relazione Condizioni Negli algoritmi compaiono passi decisionali che contengono una proposizione (o predicato) dal cui valore di verità dipende la sequenza dinamica Chiamiamo condizioni tali proposizioni Nei casi

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 proprietà delle grammatiche non contestuali pumping lemma forme normali notazioni sul livello degli

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

Lezione 7. Relazione di coniugio. Equazione delle classi. { x} C( x) { } { }

Lezione 7. Relazione di coniugio. Equazione delle classi. { x} C( x) { } { } Lezione 7 Prerequisiti: Lezioni 2, 5. Centro di un gruppo. Struttura ciclica di una permutazione. Riferimenti ai testi: [H] Sezione 2.; [PC] Sezione 5. Relazione di coniugio. Equazione delle classi. Definizione

Dettagli

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing 1 Macchina di Turing (MDT ) Un dispositivo che accede a un nastro (potenzialmente) illimitato diviso in celle contenenti ciascuna un simbolo

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. Esercizio 5.1. Determinare le ultime tre cifre di n = 13 1625. (Suggerimento. Sfruttare il Teorema di Eulero-Fermat)

Dettagli

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi. nota 1. Aritmetica sui numeri interi. Numeri interi. Numeri primi. L algoritmo di Euclide per il calcolo del mcd. Equazioni diofantee di primo grado. Congruenze. Il Teorema Cinese del Resto. 1 0. Numeri

Dettagli

13 LIMITI DI FUNZIONI

13 LIMITI DI FUNZIONI 3 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione caratterizzazione per successioni) Si ha fx) = L x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x 0 con

Dettagli

Grammatiche. Grammatiche libere da contesto Grammatiche regolari Potenza delle grammatiche libere e regolari Struttura di frase: Alberi di derivazione

Grammatiche. Grammatiche libere da contesto Grammatiche regolari Potenza delle grammatiche libere e regolari Struttura di frase: Alberi di derivazione Grammatiche Grammatiche libere da contesto Grammatiche regolari Potenza delle grammatiche libere e regolari Struttura di frase: Alberi di derivazione Esempio dei numeri interi Si consideri il linguaggio

Dettagli

Algoritmi e Principi dell Informatica

Algoritmi e Principi dell Informatica Algoritmi e Principi dell Informatica Appello del 20 Febbraio 2012 Chi deve sostenere l esame integrato (API) deve svolgere tutti gli esercizi in 2h e 30 Chi deve sostenere solo il modulo di Informatica

Dettagli

Fondamenti d Informatica: linguaggi formali. Barbara Re, Phd

Fondamenti d Informatica: linguaggi formali. Barbara Re, Phd Fondamenti d Informatica: linguaggi formali Barbara Re, Phd Agenda } Introdurremo } La nozione di linguaggio } Strumenti per definire un linguaggio } Espressioni Regolari 2 Linguaggio } Da un punto di

Dettagli

Presentazione di gruppi

Presentazione di gruppi Presentazione di gruppi Sia G un gruppo e X un suo sottoinsieme non vuoto, indichiamo con Gp(X) = {x ɛ 1 1 x ɛ 2 2... x ɛ n n x i X, ɛ i = ±1} dove gli elementi di questo insieme sono da intendersi come

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se Lezioni di Algebra Lineare. Versione novembre 2008 VI. Il determinante Il determinante det A di una matrice A, reale e quadrata, è un numero reale associato ad A. Dunque det è una funzione dall insieme

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Richiami di Matematica 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Insiemi Definizioni di base Dato un insieme A: x A: elemento x appartenente

Dettagli

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA 1 Applicazioni tra insiemi Siano A, insiemi. Una corrispondenza tra A e è un qualsiasi sottoinsieme del prodotto cartesiano A ; Se D

Dettagli

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo. Capitolo 3 Il campo Z n 31 Introduzione Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo 32 Le classi resto Definizione

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 A Garfagnini, M Mazzocco, C Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Teoria della Probabilità L ineliminabile

Dettagli

Dispense del corso di Linguaggi Formali e Automi

Dispense del corso di Linguaggi Formali e Automi Dispense del corso di Linguaggi Formali e Automi Marco Alfieri, Matteo Bianchi, Grazia D Aversa, Andrea Fumagalli, Emanuele Mornini, Dario Villa, Massimo Vitali 8 settembre 2002 Appunti tratti dalle lezioni

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2.

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2. TEN 2008. Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2. Lemma 1. Sia n Z. Sia p > 2 un numero primo. (a) n è un quadrato modulo p se e solo se n p 1 2 1 mod p; (b) Sia n 0

Dettagli

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015 1 Lunedí 20 Aprile 2015 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Rilassamento di un problema Rilassare un problema di Programmazione Matematica vuol dire trascurare alcuni (tutti i)

Dettagli