ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'IT ALIA CATASTO AGRARIO VIII COMPARTIMENTO DELL'EMILIA PROVINCIA DI FERRARA FASCICOLO 36

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'IT ALIA CATASTO AGRARIO VIII COMPARTIMENTO DELL'EMILIA PROVINCIA DI FERRARA FASCICOLO 36"

Transcript

1 . STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'T ALA CATASTO AGRARO. 929 V COMPARTMENTO DELL'EMLA PROVNCA D FERRARA FASCCOLO 36 ROMA STTUTO POLGRAF CO DELLO STATO LBRERA 934 ANNO X

2 ... ELENCO.DEL!" PUBBUCAZON DEL CATASTO AGRARO DEL REGNO D'TALA.., CATASTO AGRARO V N ORME ED STRUZON: Aggiornamento de Oatasto agrario Formazione de Oatasto forestae Un vo. di pagg L. 5 Oatasto agrario struzioni aggiuntive per i suo aggiornamento (Circoare n. 65 de 5 maggio 930V) di pagg o o o o..» 3 Oatas!o... fpwio E8empio di. aggio'na UD voo di pagg , :.;.8 Oatasto ag'forw struzioni aggivntive per 'a 8'UtJ,. formazione «X noto J)' (Circoare. 66 de 5 magio 930V).,.<j. pagg..:,.... ''.... ": = ()Q,ttD agrttio E8empio tm riz.afuw,to.. èm fwòo». Un vo. di. p......,..'......», 0.., FASCCOL PROVNCAL PUBBLCAT: Provincia di Arezzo Provincia ii Àscoi Piceno ProvifCia di Bari Provincia di Brìndisi Provincia di Fiume Provincia di Ferrara Provincia di Livorno Provincia di Lucca Provincia di Matera Provincia di Miano Provincia di Pàdo'va Provincia di Piacenza. Provincia di Pistòia Provincia di Ravenna Provincia di Rovigo Un vo. di pagg. XV64 (i933xì) o o.. o o o o o. o o o o o o... o. " Un vo. di pagg. XV04 (934X)... o o Un vo. di pagg. X90 (933X) Un vo. di pagg. X48 (933X)... o. o o Un vo. di pagg. X28 (933X)... o Un vo. di pagg. X44 (934X).... Un vo. di pegg. XV4 (933X)... o.... Un vo. di pagg. XV62 (933X).... Un vo. di pagg. X64 (933X).... Un vo. di pagg. XX283 (933X)... o.... Un vo. di pagg. X36 (933X)... o.:: Un vo:di pag : y93( :(9.38X)....., ".:'.:..:.... :,....:;.. Un 'Vo: dr'pagg:" X 44. (933X) ::..': '.'. o' : :!. '. '.... Un vo. di pagg. X4 (934X)... o o U v! :,d_j?a. XV., (932X)...!.:..,... :.. ' :':.:. _. '.<.' ',,: Oommento ai pm''nt!,ri6utaf';àe nqvo Oatd,eo agrariq,,estrano. de., Eoettio mensis distattica agraria e forestae de'stituto Centrae di Statistica Gennaio 934X L. 5» 5» 5» 5» 5» 5» 5» 5» 5» 5» 5» 5» 5» 5» 5» 2 r : ' ;;.\...,.... ",.'.' :, "" '. _....&. tu : <\.. i\./ "i O O CD.... r. O V"J: '"'V = "ò: :e '<:= \) a C',"'Vi (\tt < "'cn o \:,. (Vi r S. M!! c: ta ('t') ai.s O Z cci FASCCOL COMP ARTMENTAL PUBBLCAT e): CATASTO AGRARO 90 Voo Oompartimento dea Lombardia ntroduzione (94)... L. O Vo. Oompartimento dea Lombardia Fascicoo unico (93) » 0 Vo. Oompartimento de Veneto Fascicoo unico con carte topografiche (95)) 6 Vo. V Oompartimenti dee Marche, de' Ùmbria e de Làzio ntroduzione (94)... o» 6 Vo. V Oompartimento dee Marche Fascicoo O (92)...» 6 Vo. V Oompartimento de'ùmbria Fascicoo 2 0 (9)...» 6.:. Voo V Oompartimento de Làzio Fascicoo 3 0 (9)...» 6." () Per i Compartimenti non eencatj non venne dato oorso aa PUbOU0De: (605569) Roma, 934X stituto Poig'afico deo Stàto G. C. (c. 600) Orde 8/ 7033X

3 PROVNCA D FERRARA N P R O V, x"..,.. P R o V D D ( p R o \ c \ A D STTUTO CEN''RALB D STATSTCA OaL RaCNO D'TAWA o v o o MODENA o (;.) E o V N C \ /)... P L \. +.., ) +..,..,.+ +,..'.. X >r X ]4.:.. "'''x a.;: i" "+"'f., ',.....,.... X \... x.. +:" )(. i!' ".+.i;.... ". o ( o o Jt t!f.. Ji ic......l P R O y. D RAVENN c: X X X REGON E ZONE CeneGe Ferrare,e Cenfroae /Jonifica a,ù8ra de/6ano PANURA XV XV AGRARE Bonifica a destra de J{jano Marifina de Ferrarese Segni Convenzionai,' CoJ!ni di PLovùuJia " Zona Agraria " CoznURf ;, i o t:)km.

4 N D C E ELENCO ALFABETCO DE COMUN CENN LLUSTRATV SU RSULTAT DEL CA.TUTO AGUBO DEL,A PROVNCA D FERB"UU..Pag. V» v '.. RievazioRi.. Criteri di rievazione 2. Quaificazioni, cassificazioni, p"oduzioni 3. Avvicendamenti.. Territorio e sua ripartizione. 4. Confini, regioni e zone agrarie 5. terreno.. Popoazione Aziende agricoe Bestiame. 6. Popoazione 7. Popoazione agricoa 8. Aziende agricoe 9. Bestiame. V. Superfici. O. Provincia.. Confronti con i Catasto precedente: cotivazioni erbacee; cotivazioni egnose. V. Produzioni unitarie. 2. dati de Catasto agrario Confronti con i Catasto precedente: cotivazioni erbacee; cotivazioni egnose 4. Numero dee piante egnose. 5. Concusioni. TAVOLE AVVERTENZE ALLE TAVOLE Pago 3 TAVOLA RASSUNTO DELLA PROVNCA D FERRARA...., _.. Pago 6 TAVOLA bis RASS UNTO DEL BESTAME DELLA PROVNCA D FERRARA Pago 7 TAVOLA PROVNCA D FERRARA. REGONE UNCA D PANURA Pago 8 Zone agrarie: ZONA AGRARA X Centese.. ZONA AGRARA X Ferrarese centrae.. ZONA AGRARA X Bonìfica a sinistra de Voano ZONA AGRARA XV Bonìfica a destra de Voano. ZONA AGRARA XV Marìttima de Ferrarese o.. Pago 9» O»» 2 )} 3 TAVOLA COMUN DELLA ZONA AGRARA X Centese. Bondeno.. o Pago 6 3. Pòggio Renàtico 2. Cento o» 7 4. Sant'Agostino Pago 8» 9 COMUN DELLA ZONA AGRARA X Ferrarese centrae 5. Argenta. 6. Ferrara. Pago 22» Portomaggiore o 8. Vigarano Mainarda Pago 24» 25

5 V, COMUN DELLA. ZONA. A.GAUA. X Bonmca a sinistra de Voano 9. Berra.. O. Codigoro.. Copparo. Pago 28» 29» Formignana o 3. Joanda di Savòia. 4. Ro o Pago 3» ' 5. Lago Santo Massa Fiacàgia.... COMUN DELLA. ZONA. A.GRARA. XV Bonifica a destra de Voano Pago Migiarino» Osteato. Pag. 38» 39 r COMUN DELLA ZONA AGRARA XV Marittima de Ferrarese 9. Comàcchio PtJ Mèsoa.. o o Pago 43 Fuori testo: una canino schemaica dea provincia di Ferrara. ELENCO ALFABETCO DE COMUN N_ero di riferimento Numero di rierimeato Argenta Berra. Bondeno. Cento o Codigoro Comàcchio Copparo. Ferrara. Formignana. J oanda di Savòia.. 5 Lago Santo. 9 Massa Fiscàgia o Mèsoa.. 2 Migiarino O Osteato. o. 9 Pòggio Renàtico. Portomaggiore. 6 Ro. o 2 Sant'Agostino. 3 Vigarano Mainarda o o o o.. 7 o o 4 4, o o o o o 8

6 ' CENN LLUSTRATV SU RSULTAT DEL CATASTO AGRARO.. Oenni iustrativi, OM seguono, si imitano ad esporre aotne brevi comideraziooi 8u rievazioni oatastai eseguite e ad interpretarne intetioamente i risutati negi aspetti più saienti e, ()Ve possibie, nei confronti con i risutati dea catastazwne agra ia precedente. Non si è trattato, di proposito, dee condizioni economicoagrarie dea Provinc'ia, poichè ciò sarà còmpito dee speciai pubbicazioni compartimentai che seguiranno.. LE RLEV AZON. ) r. Criteri di rievazione. La catastazione agraria dea provincia di Ferrara è stata eseguita per dodici Comuni e) co metodo di formazione «ex novo» e per otto Comuni (2) co metodo de' «aggiornamento», assumendo come base i dati de Catasto geometrico, secondo e istruzioni impartite in proposito da'stituto Centrae di Statistica (3) e vaendosi per e rievazioni in campagna dee tavoette miitari a , predisposte da'stituto stesso. Tutte e rievazioni inerenti aa formazione de' attuae Catasto agrario furono organizzate, dirette, sorvegiate e coordinate da Direttore dea Oàttedra Ambuante di Agricotura.di Ferrara., dotto Caro N eppi, i quae su metodo e sui risuta ti dea eseguita catastazione redasse una pregevoe reazione che ha servito per a com.piazione dei presenti «Cenni iustrativi». Le rievazioni furono eseguite da personae tecnico, a ppositamente assunto. 2. Quaificazioni, cassificazioni, produzioni. La superfioie territoriae dea Provincia e quea dei singoi Comuni è stata determinata con eementi opportunamente controati da' stituto Centrae di Statistica, e a superficie improduttiva è stata accertata anche mediante rievazioni dirette. CosÌ pure, stabiita a superficie dee coture non arative (prati e pascoi permanenti, coture egnose speciaizzate, boschi, incoti produttivi), mediante numerosi soprauoghi ed indagini si è proceduto a'accertamento dea superficie dei seminativi. Con o stesso procedimento si sono desunte e superfici dei.seminativi sempici e quee dei 8eminativi con pante egno8e e si sono determinate e tare, nonchè gi spazii sotto e arborature ed ogni atro dato richiesto per a compiazione de modeo fondamentae de Catasto agrario (modeo ) e per e eaborazioni ed anaisi necessarie aa compia,zione dei successivi nodei ('). Per a quaificazione dee cottre egnose speciaizzate si sono strettamente seguite e norme dettate in proposito da'stituto Centrae di Statistica. numero medio di piante egnose per ettaro fu desunto mediante indagini dirette sopra acune aree più rappresentative di ogni singoa zona e con cacoi basati su medie aritmetiche ponderate (5). Tai indagini hanno consentito anche di determinare i vari sistemi di aevamento ed i diverso stato di produttività. La cassificazione dei terreni è stata eseguita secondo i criteri 'sintetici stabiiti da'stituto Centrae di Statistica in base ai caratteri prevaenti di produttività, distinguendo i terreni stessi in ottimi (), buoni (), mediocri (), scadenti (V). e produzioni medie unitarie per i sessennio e per 'anno 929 furono determinate con e normai rievazioni per i servizio dea Statistica agraria eseguite in detti anni ed anche con indagini condotte su aziende più rappresentative. Per a produzione de frumento sono stati utii eementi di controo i dati de «censimento de grano trebbiato a macchina >. 3. Avvicendamenti. n provincia di Ferrara non si segue in generae un vero e proprio avvicendamento, speciamente a causa dee continue futtuazioni de mercato che inducono di anno in anno a imitare o a,d estendere e varie cotivazioni. i '..\ " ;; () Comuni di Argenta, Berra, Bondeno, Copparo, Ferrara, Formignana, Migiarino, Osteato, Pòggio Renàtico, Portomaggiore, Ro e Vigarano Mainarda. () Comuni di Cento, Codigoro, Comàcchio, Joanda di Savòia, Lago Santo, Massa Fiscàgia, Mèsoa e Sant'Agostino. (3) Cfr. STTUTO CENTRALE D STATSTCA Aggiomamsnto de Oatasto agrario Forma,zione de Oatasto forestae (Tip. Operaia Romana, Roma 928V) Reparto Statistica Agraria: Oatasto agmrio struzioni aggiuntive per a sua formazione exnovo (Circoare n. 66 de 5 maggio 930V) Catasto agrario Esempio di rievazione exnovo (Poigrafico deo Stato, Roma, 930V) Catasto agrario struzioni aggiuntive per i 8UO aggiarnarnento (Circoare n. 65 de 5 maggio 930V) e Catasto agrario E8empio di aggiornamento (Poigrafico deo Stato, Roma, 930V). (') Cfr. struzioni citate. (6) Cfr. struzioni citate. È da notare che tae rievazione costituisce una dee più specifiche novità dea presente catastazione agraria, essendo stata eseguita çer a prima vota per tutti i Comuni con uniformità di metodo.

7 Si può ritenere che in genere prevaga 'avvicendamento biennae di sarchiata e) e frumento, con appezzamento separato di medica che varia da /3 dea superficie a seminativi nee aziende più progredite de' ato ferrarese ad /5 meno nee aziende de basso ferrarese, più scarsamente dotate di bestiame. V e) Le cotivazioni sarchiate adottate in Provincia sono, in ordine di importanza: canapa, barbabietoe da zucchero, granoturco, cucurbitacee, patate, tabacco, pomodori, ricino, ecc. Si cotivano spesso i fagiuoi in consociazione co grano turco. (2).Numerose ed importanti modificazioni di circoscrizione si sono verificate tmteriormente a 929. Ne 908 i Comuni dea Provincia erano 7 (Argenta, Boo.deno, Cento, Codigoro, Comà.cchio, Copparo, Ferrara, Lago Santo, Massa Fiscàgia, Mèsoa, Migiarino, Osteato, Pieve di Cento, Pòggio RenAtico, Portoma.ggiore, Sant'Agostino,, Vigarano Mainarda) e vennero eevati a 2 ne 929 per i frazionamento de coper e opere, intr9.,prese ed in parte già funzionanti, di derivazione di acqua da Po. Rispetto ae quattro cassi di produttività stabiite per a catastazione agraria, e principai quaità di cotura possono ritenersi, nea Provincia, ripartite secondo e seguenti a pprossimative percentuai:. L TERRTORO E LA SUA RPARTZONE. PROSPETTO N.. 4. Confini, regioni e zone agrarie. La provincia di Ferrara è conpresa fra ' e ' di atitudine nord e fra 0 05' e 4' di ongitudine ovest de meridiano di Roma. Confina: a nord con e provincie di Mantova e di Rovigo, ad est co mare Adriatico, a sud con e provincie di Ravenna e di Boogna e ad ovest con a provincia di \:odena. La provincia di Ferrara conprende 20 Comuni (2) raggruppati in cinque zone agrarie e queste ne'unica regione agraria di pianura. Precisamente: REGONE AGRARA UNCA D PANURA. Zona X (3) Centese, con i quattro comuni di Bondeno, Cento, Pòggio Renàtico e Sant' Agostino. Zona X FeTrarese centrae, con i quattro conuni di Argenta, Ferrara, Portofiaggiore e Vigarano Mainarda. Zona X Bonifica a sinistra de Voano, con i sei comuni di Berra, Codigoro, Copparo, Formignana,,Joanda di Savòia ero. Zona X V Bonifica a destta de Voano, con i quattro conuni di.. ago Santo, nassa Fiscàgia, Vigiarino e Osteato. Zona XV Jarittirna de Ferrarese COnàcchio e Mèsoa. con i due comuni di :E da notare che tae ripartizione dee zone agrarie non corrisponde de tutto ae particoari condizioni fisicoagrarie dea Provincia. Da Commissario per i Catasto agraro sono state segnaate acune proposte di Juodifìcazione che 'stituto, COne per atre Provincie, si è riservato di esaninare, a catastazione utimata per tutto i Regno, mantenendo frattanto 'attuae ripartizione, anche per faciitare a confrontabiità, sia con e anaoghe rievazioni catastai de 90, sia con atre rievazioni (demografiche, economiche, finanziarie ecc.) già eseguite sua base dea attuae ripartizione. 5. teneno. territorio dea provincia di Ferrara è di origine auvionae, con una atiuetria che va da un fiassimo di i. 2 su iveo de mare, in comune di Pòggio Renàtico, ad un ninino di m.,30 sotto tae iveo, in COUune di.joanda di Savòia. terreno è ovunque profondo e, nea sua natura e composizione, variatissimo; da medio impasto prevaente, si pasea a tipo estremo argioso, siieeo od unoso (torbe, cuore e mezzo cuore), sprovvisto di cace sopratutto nee zone guadagnate a ' gricotura con a bonifica mecoanicoidrauica, in acune dee quai, derivate da prosciugamento di vai sase, dopo otre mezzo secoo si risente ancora 'infuenza dea originaria sasedine. Ne suo compesso però i terreno agrario dea Provincia può ritenersi fertie e capace di incremento produttivo sicuro e cospicuo anche per i beneficio deu"irrigazione, di cui tra breve potrà godere, CLASS S'3"N.<TV CoLTmE PRAT PRAT PABCO. PASCOL LEnS08F sempci con piante PER?t ENT SPE D TERRENO egnose. PERMANENT PEP.MANENT CALZZATE V POPOLAZONE AZEND:m AGRCOLE BE STAE. 6. Popoazione. Nei censimenti de 9, 92 e 93 venne aooerta.ta a, seguente popoazione: PROSPETTO N. 2. CENSMENT n comp."", om,m'. POPOLAZONE PHF_'iENTE () sparsa Densità per km. 9 (O giugno) POPOLUon' RESDESTE () (O dicembre) '. 83 (2 ap'ie). ' !M (} Riferita a& eireoscrjdone terrfto?f8e esistente aa d.ta de cermme'to m & La popoazione presente ha av:uto, dunque,. e ventennio considerato, 'aumento assouto di abitanti, pari a20,8 %. La rata annua media d'incremento, da 9 a 93, è stata de 9,6 per mie (6,6 ne Regno, vecchi confini). La popoazione aggornerata, che a, censimento de 9 era, notevom.nte inferiore a quea sparsa, a supera di individui ne 92 e di ne 93; a popoazione aggonerata costituisce così i 52 % dea popoazione presente totae :q.e 92 ed i 57 % ne 93. Ne ventennio d.a 9 a 93 a popoazione aggomeratà è aunentata di individui e cioè de 49 %... La densità dea Provincia passa da 5 abitanti per chiometro quadrato ne 9 a 40 ne 93. Tae densità è di poco superiore à quea dè Regno (33) ed è tra e più basse de Compartinento, dove supera sotanto quea dee provincie di Parna (08) e di Piacenza (2). Dae cifre esposte nea tav. e nea tav. risuta che quasi a metà dea popoazione censita i 2] aprie 93X trao vasi nea zona agraria X. La densità più ata si riscontra pure nea p'eqetta zona X (83 abitanti per km 2 ) che conprende i Capouogo, e nea zona X (79 abitanti per km 2 ); a densità più bassa nea zona xv (63 abitanti per km 2 ). J mune di Copparo nei comuni di Berra, Copparo, Formignana, Joanda di Savòia, Ro,. e ridotti suecessiva.mente a, 20 per i passaggio' de comune di Pieve di Cento aa pro.vincia. di Boogna. (3) numeri romani, che accqbpa.gn.ano a denominazione dee zon, sono quei risutanti da'eenco dee zone agra.rie de'emiia. Cfr. stt!rtq C::NTRALE D STATSTCA «Annai di Statistica» Serie V. vo. V, 929 Le carattristiche dee zone agrarie de Regno e «Annai di Statistica» Serie V, vol XX, 932. Revisione. dee. zone agrcwie HCQndo e circo8erizioni amministrative dei Com/uni in. esse compresi a 2 aprie oo.x..

8 vu \ \ E interessante rievare che, sia ne compesso dea Provincia che nee singoe zone agra rie, a popoazione C0 pessi va e quea aggomerata hanno avuto nei tre censimenti considerati continui aumenti; a popoazione sparsa presenta, invece, aumenti tra i 9 e i 92 e diminuzioni ne successivo decennio ne'intera Provincia e nee zone X e XV; continui aumenti nea zona X; continue diminuzioni nea zona X. Nea zona xv, infine, detta popoazione ha avuto una notevoe diminuzione tra i 9 ed i 92 ed un ievissimo aumento tra i 92 ed'i 93 C) La distribuzione dei Comii, secondo a oro importanza denografica, è indicata, per i tre censinenti considerati, da seguente prospetto: PROSPETTO N "o POPOLAzmNE COMUN 'S POPOLAZONE ;;\ POPOLAZmNE.p.p p CO N.ABTAT Z '. abitanti j %' Z abitanti! O 0/" Z a.bitanti % i, j, '! Fino a 500. i da 50 a.000.!i! i dtt'.00 a 2.'000.! i i da 2.00 a _! i da 3.00 a , ,0 4., da 5.00 a , , , da 0.00 a , :{ ,0 da a ,2 da a ,4 otre , '3,6 Totai , ,0, ,0 7' Popoazione agricoa. carattere prevaentemente agricoo de' economia dea Provincia è riveato da' ata percentuae dee persone che sono addette a' agricotura. 29,5 % dea popoazione totae si dedica a'agricotura con occupazione agricoa principae ed i 7,6 % con occupazione agricoa secondaria. Compessivamente, circa i tre quinti dea popoazione attiva esercitano 'agricotura. massimo indice di ruraità dea popoazione si riscontra nea zona X (Bonìfica a sinistra de Voano), ove a percentuae dee persone con occupa.zione a.gricoa. principae raggiunge i 37,0 e quea dee persone con occupazione agricoa secondaria i 0,. Seguono, con ievi differenze, a. zona X (Centese), con percentuai, rispettivamente, de 35,5 e de 0,8 e a zona XV (Bonìfica a destra de Voano), con percentuai de 35,0 e de',2. L'indice minimo si riscontra nea zona xv (\arìttima de Ferrarese), ove e persone con occupazione agricoa principae rappresentano i 8,6 % e quee con occupa.. zione agricoa secondaria i 7,5 % dea popoazione totae. N ea zona X (Ferrarese centrae) 'indice si. cooca tra i due estreni: i 24,7 % dee persone ha occupazione agricoa principae e i 4,7 % occupazione agricoa secondaria. grado di attività dea cotura, misurato su numero dee persone occupate ne'agricotura per unità di superficie territoriae (km 2 ), non segue o stesso andamento de' indice di ruraità. Da un minimo di.,8 persone per chiometro quadrato con occupazione agricoa principae e 4,8 con occupazione agricoa secondaria nea zona xv, si passa, rispettivamente, a 33,2 e 0,6 neua zona XV, a 44,7 e 2,2 nea X, a 45,0 e 8,7 nea X ed a 63,7 e 9,3 nea X. due gradi opposti di attività dea cotw'a nea zona xv e nea X trovano una spiegazione ne fatto che a xv è cara t terizzata da una grande estensione di superficie tuttora coperta dae acque ed in attesa di bonificanento, mentre a X comprende i terreni più intensivamente cotivati, con netto predominio dei seminativi sue coture sade. 8. Aziende agricoe...,.. Nea vautazione dei dati provvisori dee tavoe e occorre tenere presenti e. definizioni indicate nee «Avvertenze». censimento agricoo de 9 marzo 930, infatti, considerava «aziende» anche i più piccoi appezzamenti di terreno, come giardini, piccoi orti famiiari, ecc., che non hanno carattere di azienda agricoa vera e propria. Ciò 'orta. ad un' aterazione notevoe ne' ordine di importanza dee aziende, per g.ruppi di ampiezza, quai sono indicate nee tavoe sopraricordate. dati che si riportano devono essere considerati provvi sori, suscettibii di sensibii variazioni, dovendo ancora i nateriae di censinwnto dee aziende essere perfezionato con indagini compementari. L'avvertenza vae speciamente per i' dati reativi aa zoiia xv (\farìttima de Ferrarese) nea guae, in un prino tempo, fu censita sotanto poco più dea m,età dea superficie totae. Secondo e prime risutanze dea rievazione a su perfide produttiva dea Provincia è ripartita in aziende, dee quai 2.403, cioè i 4,6 %, con estreni di supeficie tra i 20 e i 50 ;.877, cioè ',4 %, con imiti di superficie tra i O ed i 20 e. 27 0, cioè i 7,7 %, con ampiezze tra i 5 e i O. E poichè e a,ziende de primo e de secondo gruppo, per superficie coperta, superano di moto e aziende conprcse nee categori con estremi d'ampiezza superiori o inferiori, può concudersi che esse rispecchiano i tipo pitì caratteristico de'azienda fetarese. Seguono, in ordine decrescente,.762 aziende (0,7 %) con superficie da a 2,.7 (0,4 %) con superficie da /2 ad ettaro,.457 (8,8 %) con superficie da /4 a /2 ettaro, 94 (5,7 %) con superficie da 2 a 3, 594 (3,6 %) da 3 a 4 e 475 (2,9 %) da 4 a 5. Questi dati mostrano a grande diffusione che hanno in Provincia a piccoa e a piccoissima azienda. n num'ero senpre più decrescente sono e aziende con super ficie superiore ai 50. Pertant.o si nota che sono appenp 37] aziende (2,3 %) quee con superficie da 50 a 00, 07 (0,6 % quee da 00 a 200, 49 (0,3 %) quee da 200 a 500), ed (0, %) quee da 500 a 000. Le aziende. () A dare più competa notizia degi eementi che hanno infuito sue variazioni dea popoazione dea provincia di Ferrara si espongono, qui sotto, i dati (medie annuai) réativi a movimento naturae dea popoazione stessa ne triennio 902 e ne biennio 9303 (cifre proporzionai a.000 abitanti): \ Nata.ità.... ì.93)3... ){o)rtaità., Eccedenza !),3 26,2 8,9, , U, 4. Si fa presente che ne compesso de Regno si ebbe una nataità de 32,4 per mie ne 902 e de 25,7 ne 9303; Wa mortaità, rispettivamente, de 9,8 e de 4,3 ed una eccedenza de 2,6 e de',4; Nea provincia. di FeTa.ra, in entro.tnbi i periodi di tempo considerati, i coef. fioienti di nataità sono aquanto più eevati e quei di mortaità aquanto più bassi di quei de Regno. Risutano, conseguentemente, assai più eevati i coefficienti di eccedenza dei nati sui morti. Confrontando poi i dati de 902 con quei de 9303 si osserva che tanto i coefficienti di nataità, quanto quei di mortaità e di eccedenza dei nati, sono fortemente diminuiti..come misura de'eccedenza naturae media annua, nea ProvinciA, per gi anni da 9 a93, si può assumere, in via approssimativa, a semisomma de'eccedenza naturae ne trìennio 90 2 e ne biennio 9303, supponendo, quindi, che 'eccedenza abbia avuto un andamento decrescente continuo, savo eventuai brusche osciazioni ne periodo beico e postbeico. Mettendo a confronto i dati de'incremento naturae medio annuo (7,40/00) con quei de'incremento effettivo medio annuo (9,6 % 0 ) dea popoazione, si vede che i primo è moto superiore a secondo. La ra,gione di tae comportamento de'accrescimento medio annuo dea popoazione va attribuita ai movimenti migratori che hanno diminuito a, popoazione dea Provincia. (Cfr. STTUTO CENTRALE D STATSTCA V Censimento generae dea popo azione 2 aprie 93X; Vo. fascicoo 36 Prov'incia di Ferrara. Poigrafico deo Stato, 934X).

9 V con supe'fìcie superiore ai 000 sono sotanto 5, dee quai ] nea zona XT, 2 nea XV e 2 nea xv. L'azienda tipo da 20 a 50 ha a più ata rappresentazione nea zona X (9,2 %); a minima (7, %) nea xv. Le aziende da O a 20 hanno a maggiore frequenza nea zona X (,4 %) e nea X (4, %); a minore nea zona XV (5,4?o). Le aziende da 5 a O predominano (2,6 %) nea zona xv e sono più scarsamente ra.ppresentate (3,8 %) nea XV. Quee con superficie non superiore ad /4 di ettaro hanno a rappresentazione più ata (30,7 %) nea zona XV, cui segue a xn (25,4 %). 9. Bestiame. La Provincia ha un ricco patrimonio zootecnico. Secondo i risutati de censimento, a 9 Darzo 930 esso coprendeva capi, così ripartiti: bovini 3.73, equini 3.568, suini , ovini 2.462, caprini 766. La densità per km 2 di superficie agraria e forestae veniva perciò ad essere di capi 55,0 per i bovini, 6,5 per gi equini, 6,8 per i suini, 0,4 per gi ovini e 0,4 per i caprini. più eevati indici di densità de bestiame si hanno nea zona X, i più bassi nea xv. nfatti nea zona X risutano presenti (sempre per km 2 di superficie agraria e forestae) 6,2 bovini, 7,4 equini, 2,5 suini, mentre nea zona xv si trovano 25,9 bovini, 5,6 equini ed,0 suini. Dee atre tre zone, a xn possiede, rispettivamente, 57,3 7, 9,3 capi; a XT 53,5 5,6 2,7; a XV 59,8 6,2 4,0. La zona più popoata di animai ovini è a XV, con 25,8 capi per km 2 ; a meno popoata è a X, con. 6,5 capi. caprini hanno scarsa importanza ovunque, raggiungendo i massimo di appena, capi per km! nea zona xv bovini appaiono così ripartiti per destinazione econonica: vitei e vitee sotto 'anno (22,6 %), Dan.zette e giovenche (5,4 %), vacche (49,5 %), manzi e buoi (,6 %), torei e tori.050 (0,9 %). Tra i 908 e i 930 specie e categorie aninai hanno subito variazioni quantitative diverse, e a stessa specie e a stessa. categoria hanno subito variazioni differenti da uogo a uogo nea stessa regione. Risutano in aumento per i 3,9 % i bovini, per o 0, % gi equini, per i 43,3 % i suini, per i 325,6 % i caprini; in dininuzione per i 5,0 % gi ovini. Ne'insieme i numero compessivo degi animai segna una diminuzione di capi. n ciascuna dee cinque zone, con percentuai diverse, segnano un aunento e manzette, giovenche e vacche, i suini ed i caprini; una dininuzione i manzi e buoi e gi ovini. n contrasto con 'andamento generae dee variazioni si nota una diminuzione de 3,3 % degi equini nea zona X e de 7,9 % nea XV; pure una diminuzione dei bovini nea zona X per o 0,8 % e nea XV per i 5,3 %. contrasto è più sensibie per a categoria dei vitei e vitee, ove contro un aumento generae de 27,3 % e un massimo de 49,9 % nea zona XV, si ha una diminuzione de 25,0 % nea zona xv; e nea categoria di torei e tori, per a quae contro una diminuzione media de 27,6 % (massima 52,2 % nca zona xv), si ha un aumento de 32,9 % nea zona X. n tutte e zone è sensibiissima a diminuzione dei manzi e buoi, con una percentuae media de 58,2, con un massimo de 63, % nea zona X e un minino de 5,0 % nea zona XV. A questa contrazione si contrappone 'aumento sopraccennato de] 27,3 % dei vitei e dee vitee sotto 'anno e 'aumento de 3,3 % dee manzette, giovenche e vacche, con un massimo di 5], % nea zona X e un minimo di 6, % nea xv. L'incremento dei suini (media 43,3 %) tocca i suo nassimo (5,3 ) nea zona XV e i suo minimo (20,0 %) nea xv. La diminuzione degi ovini (nedia 5,5 %) giunge a 68,9 % nea zona xv ed a 68, 7 nea X, ed è imitato a 4,5 % nea XV. PROSPETTO N. 4. CONFRONT FRA. SPECE CENSMENT DEL BESTAME DEL 908 E DEL 930. assoute DFFERENZE percentuau Bovini ,9 Equini , Suini ,3 Ovini /H, 5 Caprini ,6 Bovini: Vitei 6 viteue sotto 'anno ,3 M anzette, giooencke e vacche Manzi 6 buoi ,2 Torei e tori Bufai J DSTRBUZONE PERCENTUALE DEL BESTAME FRA LE V AB SPECE D ANMAL NE CENSMENT DEL 908 E DEL 930. PBoSPE'rrO N. 5. SPEOE _._ Bovini Equini. Suini.. Ovini.. Caprini. Bovini: V iteui 6 tjitee Botto 'anno.. M anzefte, giovenche e vacche. Manzi 6 buo. Torei e tori Bufai... V. SUPERFC. CEN8DENTO , 6,7 7, 7,4 2,6 8,9 23,,6 0, 0,4 00,0 00,0 8,4 2Z,ti 5, ,9, ,0 0,0 O. Provincia. La provincia di Ferrara ha una 8uperficie ten'itoriae di , di cui (78,7 %) rappresentano a superficie agraria e forestae. Quest'utima è costituita in prevaenza da seminativi sempici e con piante egnose (86, %). prati permanenti occupano i 5,0 %, gi incoti produttivi i 4,2 %, i pabcoi permanenti ',5 %,. e coture egnose speciaizzate ',3 %, i bojchi ',3 %, i pratipascoi permanenti o 0,6 %. 92,] % dea superficie dei seminati vi è occupato dae cotivazioni avvicendate: di queste e cereaicoe occupano i 39,6 %,. e ind'j,8triai i 35,3 %, e foraggere i 22,4 %, e atre i 2,7%. Non esistono riposi. Le cotivazioni cereaicoe sono prevaentemente ra ppreseitate darumento che occupa i 79,5 % dea superficie a cereai; e foraggere si trovano nei prati amj'icendati per i 94,5 % e negi erbai annuai per i 5,5 %: i 97 % dei primi è costituito da medica, i restante 3 % da tr:fogio pratense, trifogio adino e upinea; e cotivazioni industriai sono prevaentenente rappresentate daa. canapa (60,3 %) e dae barbabietoe da zucchero (37,5 %); e atre cotivazioni sono rappresentate in prevaenza da poponi e cocomeri (47,9 %) e da pa.ta.te (23,0 %). Le cotivazioni perrnanenti occupano o 0,2 % dea superficie a seminativi, e tare e gi spazii sotto e arborature i 7,7 %. Nee coture egnose speciaizzate predominano i vigneti (55, %); seguono i frutteti (29,4 %) rappresentati nea quasi totaità da pescheto; i geseti e i canneti sono appena rappresentati (conpessivamente O5 %). Le tare coprono i 5,0 % dea superficie.. Confronti con i Catasto precedente. Neo stabiire confronti fra. i dati dea. precedente e de' a.ttua.e catastazione agraria (confronti che qui si pongono soo per i compesso dea

10 + X Provincia) è necessario tener presente i oro carattere approssimativo derivante (in particoare per gi incoti produttivi e per e coture egnose):. a) daa non perfetta identità, e tavota addirittura daa divergenza, dei criteri di quaificazione seguiti nee due epoche; b).daa nancata unifonnità di metodo, nea cata,stazione agraria de 90; c) da diverso grado di correttezza nea esecuzione dee rievazioni de primo Catasto, fra Provincia e Provincia. Per a provincia di Ferrara i confronti si iniitano pertantc ae variazioni dea superficie agraria e forestae, di quéa improduttiva e dee varie quaità di cotura, mentre sono stati traasciati quei reativi ae singoe cotivazioni. Per quanto riguarda a superficie territoriae dea Provincia occorre rievare che essa era ne 90 di ha O 8 e che a diminuzione di ha..236 ne ] 929 deriva da passaggio de co nune di Pieve di Cento (ha..548) aa provincia di Boogna.: a dhninuzione è stata in parte copensata da rettifiche di confini. Le variazioni nea superficie agraria e fore.stae e nea 8', perfìcie hnprodu,ttiva sono, ne con pesso dea Provincia, e seguent.i (): PROSPETTO N. 6. SUPERFC Superficie agraria e forestae Superficie imp:,odut.t.iv,... CATASTO ]90 92U ba. ha. i ba S è + 0.:;:; :}4 DFF'EREKZE ' 0 /0 +. 5,'"',) ,6,Sono pertanto 0.33 che ne conpesso dea Provincia si sono aggiunti aa_ superficie agraria' e forestae. Tae aunento va a,ttribuito specianente aja bonifica, che ha reso cotivabii terreni una vota improduttivi. Le variazioni avvenute in Provincia dee superfici reative ae singoe quaità di cotura risutano da seguente prospetjto: PF.OSPETTO N. "/. {UALTA D COLTUR.A CATASTO DFFERE!'ZE ba. O! '0 ha. ha ' \ sempici. '... Seminativi ' : con piante egnose Prati, pratipascoi, pascoi permanenti.... ::::: & ,6 37, i 54,3 Coture egnose speciaizzate ,7 Boschi : ,8 ncoti produttivi ! sensibiissirno aumento dei serninativi sempici è compensato daa diminuzione dei seninativ'i con p'iante egnose e dei prati, pratipascoi e pascoi pennanenti.' in parte tai differenze possono attribuirsi a diversi criteri di quaificazione seguiti nee due catastazioni de 90 e de 929, in parte invece sono da considerarsi reahnente sussistent.i. A.trettanto si dica per e atre variazioni, tenendo però presente che a comparsa degi incoti produttivi, non figuranti nea precedente catastazione,.0n può attribuirsi a' aunento di superficie agraria e forestae, na bensì aa diversità dei criteri di rievazione. Ootivazioni erbacee. Poichè a catastazione ag'aria de 90 non offre eementi per d.ei confronti significativi, questi vengono senz'atro onessi. Si può tuttavia affemare che si è avuta una diminuzione dee superfici ìnvestitea 'umento, ad avena, a riso' ed a favé, ed' un aumento invece dee 'super:fiòi d.estinate ae atre cot.ivazioni, particoarmente ae barbabie;; toe da zucchero ed ai prati avvicendati. Cotti'azioni egno8e. La distinzione tra cotivazioni egnos in cotura speciaizzata e cotivazi'oni egnose in cotura proni. scna non fu, ne vecchio Catasto, stabiita su basi univohe e venne affidata a diverso criterio ed ae diverse interpretazioni dei singoi catastatori; ne Catasto 929 invece a distinzione è esàttamente precisata dae norne dettate in nerito da'stituto Centrae di Statistica.. Non potendo si pértanto stabiire confronti attendibiìi questi vengono omessi. v. PRODUZON UNTARE. 2. dati de Catasto 929. L'esame de quadro v dea tavoa (Provincia) permette di constatare ohe ne 929 e produzioni unitarie sono risutate ora superiori a quee de sessennio 92328, ora inferiori: ciò è dovuto a decorso stagionae quanto nai anorrnae de'annata agraria (2). N ee cotivazioni erbacee si osserva quanto segue: per i frnmento a produzione unitaria sae ne 929 da q. 2],8 a 23,0; per i granot'trco da q. 2,4 a 23,8; per e patate da q. 24, a 4,3; per i pomodori da q. 83,8 a. 28,0; dininuisce invece per e barbabietoe da zucchero da q. 276,5 a 257,0; per i poponi e cocon,eri da q. 27,4 a. 209,5; per i prati avvicendat'i da q. 99,8 a 98,. Nee cotivazioni egnose si osserva quanto segue: aunenta a produzione unitaria dei mei in cotura proniscua da q. 27, a 27,2; dei peri in cotura speciaizzata da q. 29,2 a 29,9 ed in cotura prom.iscua da q. 8,4 a 22,3; dei peschi in cotura proniscua da q. 26,0 a 4,4; dei susinj in cotura proiscua da q. 0,0 a 2,0; diminuisce invece a produzione unitaria dee viti in cotura speciaizzata da q. 46, a 45,2 ed in cotura proiscua da q. 3,7 a 2,; dei gesi rispettivanente da q. 6,7 a 05,8 e da q. 9,8 a 7,8; dei mei in cotura speciaizzata da q. 46,4 a 42,2; dei peschi in cotura speciaizata da q. 63,9 a 6,; dei 8.sini in cotura speciaizza.ta da q. 2,5 a 2,0; rinutne infine invariata a produzione unitaria degi a,bicocchi e dei ciiegt. Da quadro V dea tavoa si rieva pure che i jnmento ed i granoturco danno una produzione nedia unitaria aquanto più ata nei seminativi con piante egnose, mentre i cereai ninori a danno più bassa; si rieva ancora da quadro suddetto che frumento e granoturco sono cotivati anche nee coture egnose speciaizza te. PROSPETTO N. 8. PRODUZON UNTARE DEL SESSENNO COLTV AZON Frumento.... Granoturco... "., ".. ".... Cereai mino:r...,.... smpici q. 20,8 20,3 8,0 E}\f:ATY con " p;ante egnose q. 23,7 24,8 7, Q ,5 0,9 DFFEREZE % + 3,9 + 22,2 0,0 quadro V dea tavoa pone in evidenza che a produ.. zione dei foraggi, riferita aa superficie agraria e forestae, resta quasi invariata. () Ai fini dea cmparabiità dei dati si sono!'iportate ae circoscrizioni de 929 quee de 90. (2) L'inverno fu rigidissimo e e temperature minime si registrarono verso a metà di febbraio t in cui raggiunsero, in acune paghe dea Provincia t i 240 sotto o zero, causando a morte di mote piante egnose (fruttiferi, viti e pifnte ornamentai); a produzione unitaria, speciamente dee viti t risutò inferiore a quea de sesseninio La neve cadde abbondantemente raggiungendo 'atezza di cm. 58,5, dei quai 44,5 ne soo febb:raio, mai toccati ne trentennio precedente. Le precipitazioni furo.no scarse e ma distribuite speciamente ne secondo metret. causando una siccità iniziaturpi in ugio e finita verso gi utimi go' di o;tob e. Esse fq'ono inferiori di mm. 365,5 aa media normae (687,5 mm.). Catasto Agrario \Proy. di Ferrara).

11 x 3. Confronti con i Catasto precedente confronto si pone fra a produzione indicata come «normae» () neia precedente catastazione e quea indicata come «media desessennio 92328» ne nuovo Catasto agrario. Ootivazioni erbacce. seguente prospetto riassume i dati reativi aa produzione media unitaria dee cotivazioni di maggiore importanza, rievate nea catastazione uno e nea catastazione 929. PROSPETTO N. 9. COLTVAZON Frumento (2). Segae... Avena. Granoturco. Canapa. Prati avvicendati. 90 q. 8,5 3,7 7, 9,7,2 80,0 CATASTO 929 q. 2L,8 Hi,8 8,7 2,4,5 99, q. DFFERENZE 3,3 3,, {),.,, ' O 3 9:8 % 7,8 22,6 9,4 8,6 2,7 24,8 L'aurnento dee produzioni unitarie deve ritenersi più accentuato di queo risutante dai dati de prospetto, poichè e produzioni unitarie «normai», indicate nea catastazione de 90, sono state tavota cacoate con eccesso, cone dimostrarono i dati forniti dae successive rievazioni annuai dea Statistica agraria. Cotivazioni egnose. La diversità dei criteri di quaificazione, più sopra accennati, fra a vecchia e a nuova catastazione agra.ria rende i confronti impossibii o di assai scarso significato; essi pertanto vengono di proposito omessi. 4. Numero dee piante egnose. Si è già accennato, a paragrafo 2, che nea nuova catastazione agraria un'interessante e specifica caratteristica è costituita daa rievazione de numero medio dee piante per ettaro e dee reative forme di aevamento. Tae rievazione permette di dare una idea sufficientenente precisa, otre che dea diversa distribuzione e densità dee piante egnose sue superfici ad esse destinate, anche dee cause dea diversa produttività dee piante stesse, siano esse in cotura speciaizzata od in promiscuità con e cotivazioni erbacee. Dai dati esposti nei quadri V dee tavoe e può desumersi i numero di piante egnose, distintamente per specie, esistenti nea Provincia, in ciascuna zona agraria e nei singoi Comuni. Da ti quadri risutano in compesso e seguenti cifre: Viti in cotura speciaizzata Viti in cotura promiscua..... Sostegni vivi Fruttiferi in cotura speciaizzata. Fruttiferi in cotura. promiscua.. Gesi in cotura promiscua Piante sparse diverse migiaia Totae migiaia Senza presumere di attribuire ai dati suesposti un vaore assouto, che non possono avere, è da rievare i oro interessante significato, sia come espressione di «ordine di grandezza», sia come eementi atti a porre utii confronti tra i territori diversi di una stessa Provincia e tra Provincia e Provincia. CosÌ, per a provincia di Ferrara, risuta un numero compes.. sivo, fra tutte e specie; di quasi 4 miioni di piante, dee quai e viti, unitamente ai oro sostegni vivi, rappresentano a quasi totaità, risutandone circa 3 miioni in cotura speciaizzata e circa O miioni in cotura promiscua (3). Dae indagini compiute risuta che e forme di aeva.. mento predominanti sono: per e viti in cotura speciaizzata a «spaiera» e per i fruttiferi i «vaso». Per o stato di sviuppo (stazione di produttività) dee diverse viti, può considerarsi sufficentemente rappresentativa, pur senza pretendere di dare un significato assouto a tai cifre, a ripartizione percentuae che quì sotto S riporta. PROSPETrO N. O. di recente impianto VT N COLTURA SPECALZZATA in piena produzione 80 in deperi mento 5 di recente impianto 2 VT OOLTURA PROMSCUA in piena produzione nuovi impianti sono su piede americano. 88 in deperimento 5. Concusioni. Dae osservazioni esposte si può ritenere che e rievazioni de nuovo Catasto agrario rappresentino, con sufficiente attendibiità, o stato reae ed i grado di progresso raggiunto da' agricotura dea Provincia stessa, caratterizzati da W accentuato ritmo nee opere di bonificazione e di migioramento fondiario, nonchè da una arga intensità coturae (avori profondi, concimazioni chimiche, razze eette, cure coturai, ecc.) che, interrotta da ungo periodo dea guerra e sconvota da disordine sociae de dopoguerra, riprende e si consoida con 'a vvento de Fascismo. principai migioramenti apportati a'agricotura ferrarese da 90 a 929 riguardano particoarmente: e opere di bonifica (4); i migioramento e 'estensione dee opere di irrigazione (5); 'aumento dei nezzi di avorazione e preparazione de terreno; o sviuppo dea motoaratura (6); 'aumento dee macchine moderne per 'agricotura e); 'aumento de consumo di concimi chinici (8); 0 () Per prodotto no'rmae si intende que «prodotto che, secondo i giudizio di persone esperte, un terreno, di una data quaità e di un dato grado di fertiità, darebbe co sistema di cotura in USO, se circostanze accidentai. favorovoi o sfavorevoi, non o eevassero o abbassassero eccezionamente. Si è credutro di assumere questo dato, generamente noto ai pratici, nonostante i suo carattere empirico, in quanto è sembrato che esso potesse ser'vire utimente come punto di riferimento per stabiire a variazione annuae dei prodotti. prodott normae così stabiito ha carattere provvisorio. Dopo un certo numero di anni dea 'ievazione annuaf' ad esro si sostituirà i prodotto me dio.». fr. VALENT: ntroduzione a Oata8to agrar'io de 90. Ministero Agricotura, ndustria e Commercio Ufficio Statistica Agraria Tipfgrafia Be'te'o, Roma. 92. (2) La, produzione media compessiva dea pagia dei cerea'i, tipo frumento, è stata, durante i sessennio 92828, di q ')9. (3) La produzione egnosù, proveniente dai seminativi (sempici e con piante egnose), d.ae coture egnose speciaizzate e dae atre quaità di cotura sempici è a seguente: egna da ardere (cioè tutta a produzione a CO'tnbWJtibie) q di cui q forte e q doce; egname da a'.'0 o m 3.397, di cui m 3. 3R duro e ma 259 doce. Legna da ar.iere e egname da avoro provengono, per a totaità, da atifogie. dati che precedono si riferiscono aa produzione in condizioni di media stagionatura. (') n que'ti utimi ami co compirnent,o dea bonifica idrauica dee vai Trebba e Por.ti e dea parte meridionae dea vae Mezzano, detta Manteo. sono emersi otre 8000 ett.a'i di terreno. notre acuni consorzi idrauici hanno perfezionato o s.tn&timento dee acque ne Bondesano, nea Diamantina, e nei prati di S. Antonino Pgget,to e Tomiano. n tutta a Provincia si sono eseguiti avori di sistemazione e di trasformazione di prati naturai e per:rna.nenti in tejttjni arativi. () Ne sessennio..ùtimo si è diffuso i sistema di irrigazione a pioggia, utiizzando acque di oanai e di pozzi triveati. Si sono iniziati avori di canaizzazione pensie per recare 'acqua de Po dai sifoni a Berra nea zona torbosa dea grande bonifica zione ferrarese per diffondere a risicotura ed intensificare a produzione deo cotiva zioni estive. Si pratica 'irrigazione per sommersione, peo scorrimento o per infitrazione. (6) n Provincia si contano 305 oc omobii, 372 t,rattori e 62 motori eettrici, che vengono usati anco nee manipoazioni dei diversi prodotti. (7) numero dee macchine minori per a avorazione e a cotivazione de terreno, per a semina, per a manipoazione dei prodotti, per 'appicazione dei t,rattamenti curativi dee piante non è cacoabie. Si può ritenere che ogni innovazione in materia di macchine ed apparecchi per 'agricotura abbia. trovato nea Provincia un'utie appicazione. (8) Durante 'anno 929 furono distribuiti per i consumo: concimi fosfatici q. 3R.623 (perfosati q , fosfati macinati per uso agricoo et , scorie Thomas q ); concimi azotati q. 84:.74 (sofato ammonico q , caciocianamide q , nit,rato ammonico diuito q..075, nitrat,o di cacio q..586, sofonitrat,o ammonico , nitrato di soda q..000); concimi potas8ici q (sai pot,assici q , saino potassico q..54). (Cfr. Boettino mensie di statistica agraria e forestae, anno Vagost.o 93X). Sono stati inotre consumati q di concimi organici (panneo, comunghia, sangue, etc). rapporto percentuae dei concimi usati ne 929 tra e diverse cotivazioni, segnaato da Commisario per i Cata.to agrario di Ferrara, è i seguente: COLTVAZON Frumento Prati Sarchiate Legnose... i 6 i CONOM Azotati Fosfatici Potassici 30 i O i 50 50

12 r X. 'introduzione dee varietà eette di frunento e particoarmente dee precoci e); 'impiego, in tutte e cotivazioni, dee varietà migiori e più idonee ae condizioni dea Provincia (2); 'incremento dee coture egnose speciaizzate (3); i migioramento dea otta antiparassitaria ('); 'introduzione dei sios da foraggi (5); i migioramento de bestiame (8); o sviuppo dee industrie agrarie (8); 'aargamento de credito agrario (9). Uteriori constatazioni e considerazioni potranno svogersi dagi studiosi su' esame dee rievazioni de Catasto agrario dea. Provincia. numerosi dati anaitici contenuti nee diverse tavoe de presente fascicoo forniscono Wia ricca messe di notizie e di documentazioni che possono permettere di compiere motepici ed interessanti eaborazioni. () Per u trentennio si cotivò ne Ferrarese i Aoo Genti '0880. L'attiva propaganda dea Cattedra fece sì che si introducessero e prendessero poi grande diffusione e razze eette: ne929 i frumenti Todaro e Strampei occupavano i 78 % dea superficie investita a frumento (naettabie 96 per i 38 %, Ardito per i 28 %, Mentana per i 5 %, Via Gori per i 2%, Carotta 8tmmpei per i 2 %, Fausto Bestini per ',5 %, Genti R08Bo 48 per ',5 %; 'aggiwfero in que'anno e massime produzioni i Fausto Bestini con q. 54,6 ad ha. e i Via Gori con q. 55,8 ad ha.) La dif. fu.ione dee razze eette andò ancora aumentando tanto che ne 932 erano quasi e soe cotivate (97 % dea superficie: Via Gori 34,8 %, Mentana 26,7 %, Ardito 6,5 %, Edda 7,4 %, naettabie 96 5, %, Carotta Strampei 2 %, Damiano Ohiesa 2 %, Fausto Bestini 2,5 %). n quest 'anno a provincia di Ferrara ha conseguito a maggiore produzione unitaria media di tutta taia. (2) Le principai varietà coti v ate oggi in provincia di Ferrara sono e seguenti: cotifja%ioni erbacee: granoturco: Nostrano, Nano reggiano, Todaro 2, Sa.verio 8 fie, Nostrano de'soa, Precoce Succi, Marano Vicent,ino; canapa: Gigante, detta Fert'arese o Boognese, Carmagnoa.; fagiuoi.: Ruviotti, Verdesini; Riso: Chinese originario, P. 6; patate: Basiicata, Jui, Esteringen, Aerfrrehste, Biutje, Fraitrose; tabacco: Kentuchy; cotivazioni egnose: vite: Uva d'oro, Cinton, Sei>e, Lambrusco, Raboso, Barbera, Trebbiano, Pomoria o Peegrina; pesco: Am.den, Mayftower, Buco incavato, Trionfo, Hae, Umberto; pero: Wiiam, Passa Crassana, Bergamotta Espet'en, Decana crinverno, Duchessa d'angouème, Re Caro, Abate Féte, Curato; meo: Abbondanza, Commercio, King David, Campanino, Decio, Dm'eo, Poppina, Scodeina; susino: Burbank, Santa Rosa, varie Caudie; ciiegio: Napoeone, Bea di Pistòia. () frutteti speciaizzati si ono moto sviuppati in questi utimi anni e o sviuppo continuerà poichè a frutta ferrarese pos.iede caratteri moto apprezzati sui mercati. Ne 93 esistevano in provincia. di Ferrara 25 cotiva.ti a frutteto, e per a maggior parte a pecheto; ne 929 i frutteti speciaizzati occupano otre 700 di oui circa. due terzi a pescheto ed i rimanenti a peri, mei e susini. (') Attivissima è a otta. contro i parassiti dee piante, svota con tutti i mezzi tecnici più perfezionati. Per a otta contro o. tignoa de'uva (oonchjis) si è costituito in Comàcohio un Consorzio obbigatorio. (5) Nee paghe di bonifica sono stati costruiti numerosi aioa (circa 50) di va.ria forma e per a. maggior parte in cemento, dea capacità ciascuno dai '70 ai ]20 mc. () Pa'ticoarment,e importante è i migioramento de bestia.me da a.tte. Le razze attifere più diffuse sono a Svitto, a Modenese, a Mantovana. 'Oandese. (') n Provincia esistono 9 zuccherifici che, avorando da 7 ad 8 miioni di quintai di barbabietoe, producono annuamente quintai di zucchero (circa %, de fa.bbisogno nazionae), 5 raffinerie, 4 distierie che pt'oducono 5 miioni di itri di acoo a'anno, 2 stabiimenti per o. avorazione dea canapa, 2 fabbriche di conserve aimentari, 4 caseifici. L'industria casearia è in notevoe sviuppo ed aimenta quea reativa a'aevamento dei suini. Anche 'industria dei vivai di fruttiferi ha preso grande incremento, però non riesce a sopperire a fabbisogno normae. (8) Ne ] 925 è stato istituito un Commissariato speciae che si occupa dea bonifica integrae dea provincia di Ferrara, per merito de quae sono sorte a Cèn tinaia e oase cooniohe, e stae, i maga.zzini per a conservazione dei prodotti e e aie per i oro essiccamento. Per tai oostruzioni, a mezzo di questo Commissariato, sono stati anticipaii agi agricotori circa 9Q miioni di ire. Da 928 opera nea Provincia 'stituto Federae per 'esercizio de credito agrario che ne 929 ha ricevuto 3.9 domande di credito di esercizio per 'importo di L ; ha ooncesso L oosì ripartite: prestiti per conduzione L , prestiti per acquisto di bestiame, macchine e attrezzi , prestiti su pegno di prodotti , prestiti a Enti o ad Associazioni agrarie L ; ha fatto prestiti di migioramento per 'importo di L

13 . Catasto Agrario (Prov. di Ferrara). TAVOLE

14 AVVERTENZE ALLE TAVOLE (; Le voci precedute da asteri800 (*) rio.iamano quee, pure eontrq,8seg'nate con asterisco, dei quadri dee tavoe e.,,,, TAV. Dm.. Superficie territoriae. È 'area oompessiva de territorio oonsidorato (Comune, Zona agraria, Regione agraria, Provincia). Le superfici territoriai si riferiscono ae Circoscrizioni amministrative esistenti '.. 3 dicembre 929vn. Nei Comuni nei quai a 3 dicembre 929V erano utima.ti i oacoi dee aree ese!uiti da Catasto geometrioo. Sono state assunte e superfici territoriai risutanti ::> da detti cacoi. Per i Comuni nei quai e operazioni stesse non hanno avuto inizio o sono ancora in corso, 'accertameato dea rispettiva superficie fu eseguito con a.ccur.ata panimetrazione dee evate di oampagna de' stituto Geografico Miitare, debitamente aggiornate nee Circoscrizioni comunai a 3 dicembre 929vm. Si tratta pe:" tanto di cifre che hanno 'approssimazione propria de metodo impiegato. Per metodo di panimetrazione adottato, cfr.: stituto Centrae di Statistica «Annai di Statistica» Serie V VoJ. XXV (Reazione de Capo de Reparto Statistiche Agrarie e Catasto Agrario, pagg. 27 a 229). 2. Super6cie agraria e forestae. È a parte di superficie territoriae destinata aa produzione agraria e forestae. Comprende tutti i terreni a cotura propriamente detta, e che dànno una produzione spontanea utiizzabie. 3. Superficie improduttiva. È a parte di superfioie territoriae ohe non dà produzione agraria o forestae. Comprende e superfici occupate da acque, fabbricati, strade, ferrovie, tramvie, sterii per natura. Gi sterii per natura, sono superfici assoutamente improduttive e comprendono e nude rocce, i ghiacciai, e spiagge de mare, ecc. La improduttività di tai terreni si riferisce a momento dea. catastazione agraria ed è considerata. tae da punto di vista. agrarioforestae e può pertanto riguardare terreni che sono invece produttivi da punto di vista dee industrie estrattive (miniere, cave, saine, stagni da pesca, eco.). Per e Provincie ancora prive di Catasto geometrico, a superficie improduttiva è stata ottenuta, in acuni casi, per differenza. n tai casi. i dato deve considerarsi come approssimativo. 4. Ripartizione dea superficie agraria e forestae. La superficie agraria e fore. stae vien0 'ipartitn, nee seguenti quaità di cotura: Seminativi (sempici, con piante egnose); prati permanenti (sempici, con pian. te egnose);pr'atipascoi permanenti (sempici, con piante egnose); pascoi permanenti (sempici, con piante egnose); ooture egnose speoiaizzate; bosohi (castagneti da. frutto, atri boschi); incoti produttivi (sempici, con piante egnose). 5. Seminativi. 8emin.ativi oomprendono tutti i terroni aratori e in genere tutti quei destinati ae cotivazioni erbacee. Si hanno seminativi sempici, quando in essi non esistono piante egnose, oppure ve ne esistono in numero cosi imitato che a oro area d'insidenza (proiezione su terreno dea chioma considerata a maturità) copre meno de 5 % dea. superficie de seminativo. Si hanno seminativ?' con piante egnose (cotura promiscua di piante erbacee e arboree o arbustive, agrarie o forestai) quando 'area d'insidenza di queste copre più de 5 %, ma non otre i 50 % dea superficie deseminativo. 6. Prati, pratipascoi e pascoi permanenti. Comprendono i terreni che. ameno per un periodo di tempo non inferiore a O anni, non vengono avorati e sono utiizzati escusivamente, o quasi, per a produzione di foraggio. Ove i foraggio venga raccoto escusivamente a mezzo di sfacio, si ha i prato permanente. Ove i foraggio venga utiizzato escusivamente a mezzo de bestiame pasooante, senza cioè faciatura, si ha i pascoo permanente. Sono pratipascoi permanenti quei che normamente dànno unt> sfacia primaverie e vengono poi utiizzati come pascoi per i resto de'anno. Nei terreni a pascoo sono compresi anche i terreni boscati e cespugiati nei quai i pascoo de bestiame ha maggiore importanza. dea produzione Jegnosa. La. distinzione tra prati, pratipascoi e pascoi permanenti, sempici e con piante egnose, è fatta in base ao stesso criterio indioato per i seminativi e cioè: area. d'insidenza minore de 5 %, o compresa tra i 50/0 e i 50 %. 7. Coture egnose speciaizzate. Le coture egnose speciaizzate sono rappresentate dai terreni cotivati a piante egnose agrarie (arboree od arbustive) o escu. sivamente (cioè senza promiscuità con piante erbacee) o prevaentemente (area d'insidenza superiore a 50 % dea superficie): oiveti, agrumeti, mandoreti, frutteti, geseti e simii. Fa. eccezione a criterio dea prevaenza de'area di insidenza, a vite, dato i suo speciae portamento. Essa si quaifica come cotura egnosa speciaizz.ata (vigneto) quando e caratteristiche ocai di impianto e di cotivazione sono, ocamente, proprie de vigneto. 8. ncoti produttivi. Comprendono quei terreni quasi sterii che, pur non offrendo una. produzione agraria o forestae ne senso ad essa. normamente attribuito, dànno, pur tuttavia, un quache prodotto spontaneo di egna o di erba, quanlitativamente assai imitato rispetto aa unità di superficie. Vi si comprendono e rupi boscate, i gerbidi, e brughiere, acuni reitti fuviai o marittimi, e quee superfici che furono già pascoi e vennero successivamente diavati o semisteriiti, o furono già bo,3chi e dipoi ridotti in condizioni di grave deterioramento, così da offrire una produzione egnosa. unitaria insignificante. Vi appartengono atresì i terreni più superficiai, a rocce pressoohè affioranti, o satuariamente emergenti, che non consentono se non una produzione assoutamente minima, e i terreni coperti interamente o per a massima parte da suffrubioi. La distinzione fra incoti produttiv'i sempici o con piante egno8e, si basa. su consueto criterio de'area di insidenza dea oro vegetazione egnosa. 9. Boschi. Tutti gi atri terreni oioè quei ad escusiva o prevaente produzione egnosa (egname da opera, egna da ardere, fascine e carbone) o a. produzione di cortecce, resine, succhi, ghiande, pinoi, ecc., fogie e frasche per mingimo o per concia sono boschi. Tai sono considerati anche' i ti parchi», quando 'area d insidenza dee piante arboree copre più de 50 % dea oro superficie. Sono compresi nei boschi ma tenuti distinti i castagneti da jrutto. Nei riguardi dei boschi, i Catasto Agrario si imita. a rievame o. superficie, eccetto che pei castagneti da frutto, pei quai esegue anche a rievazione dee reative produzioni. Ogni atra. rievazione in merito aa. ripanizione dee superfici. dee speci, forme di governo e corrispondenti produzioni,. è oggetto de Catasto Forestae in corso di formazione a cura de'stituto Centrae di Statistica. avori inerenti a tae Catasto sono affidati a personh,e t'jcnico dea Miizia Forestae. Le rievazioni dee produzioni de egname da. opera, fascine e carbone, oortecce, resine, succhi, ecc. coma sopra, nei prdjti permanenti, pratipascoi permanent,i e pascoi permanenti e negi incoti produttivi, sono pure oggetto di detto Catasto Forestae. Nei frequenti casi di scarsa densità o di produzioni tmitarie moto imitate (graduai passaggi ae quaità di cotura «pascoo con piante egnose» e «incoto produttivo con piante egnose»), o. precisazione dea quaità di cotura ( bosco ) presenta, come è noto, difficotà considerevoi (cfr. «Aggiornamento de Catasto Agrario e aggiornamento de Catasto Forestae ) ) (). Tuttavia, a identità dei criteri discriminanti dee singoe quaità di cotura seguiti per e rievazioni dei due Catasti, Agrario e Forestae, e i coegamento tra i rispettivi organi di rievazione, consentono di ridurre praticamente a minimo eventuai discordanze nei risutati deo riovazioni. TAV. ni. QUADRO L O. Giacitura. ndica se i territorio de Comune giace, prevaentemente, in montagna, in coina o in pianura. Tae indicazione, stabiita sua base di caratteri prevaenti, deve essere considerata come sintetica e approssimativa.. Posizione geografica. La atitudine e a ongitudine sono riferite a *Centro prinoipae de Comune, intendendo per tae queo ove ha sede i Municipio. dati di atitudine e di ongitudine sono espressi con 'approssimazione di }' o La ongitudine è misurata da meridiano fondamentae di Roma (Monte Mario); è preceduta da segno (+) se è orientae, da segno () se ò occidentae. 2. Atimetria. Per ''UJ8sima e minima, si intendono e quote atimetriche, massima. e minima, su iveo de medio mare, fra quee indicate nee evate ':i campagna de'stituto Geografico Miitare. L'atimetria prevaente è generamente vautata con apprezzamento a vista sue evate di campagna de'stituto Geografico Miitare. Ta vota si è cacoata panimetricamente sue evate stesse, in base ae porzioni di territorio comprese tra e successive curve di iveo. La. quota atimetrica de Centro principae è riferita aa. sogia. dea Chiesa Madre o a quea dea casa. Comunae. 3. Popoazione. Si riportano i dati de Censimento 2 Aprie 93X. Popoazione presente o di fatto. È costituita dae persone che a momento de Censimento si trovavano presenti ne Comune, aia che avessero in questo dimora a"bituae, o vi Q,vessero dimoro temporanea. Popoazione aggomerata. È quea che abita nei centri. (Per centri si intendono quei t'aggruppamenti di popoa.zione che vivono intorno ad un uogo di raoeota una chiesa, una scuoa, una sta.'zione ferroviaria o tramviaria o di servizi automobiistici, negozi ove sogiono concorrere gi a.bitanti dei uoghi vicini, per ragionì di cuto, istruzione, affari, ecc.). Popoaz'tQne sparsa. È quea. che a.bita nee case isoate in campagna.. n generae è consderata popoazione sparsa anche quea. che abita in piccoi raggruppamenti di case (casoari, fattorie, eco.) privi di un uogo di raccota, a meno che considerazioni speciai non p2rmettano di mvvisare in questi uoghi, dei centri nascen ti o in via di formazione. Popoazwne residente. È costituì ra dae persone aventi a oro dimora abituae ne Comune. Essa. oomprende sia e persone che aa data dea. rievazione erano presenti ne Comune (con dimora abituae). sia e persone che ne erano temporaneamente assenti. La. popoazione residente viene considerata come popoazione egae fino a censimento successivo. 4. '" Popoazione agricoa. Si riportano i dati pro'/j'visori de Censimento agricoo 9 Marzo 930vm. Secondo i Censimento agricoo, a popoazione agricoa comprende «e persone ohe sono proprietarie, usufruttuarie o affittuarie di terreni o che conducono aziende agricoe, pastorai, forestai, foreai, orticoe, di aevamento animae o che sono () Per i casi speciai o por uteriori precisa.zion di dettagio, si rinvia i ettore ae segut'nt pubbicazioni: MNSTERO D AGRCOLTURA, NDUSTRA E CoHMEROO. oatasto Agrario. _ Vo. n ntroduzione Roma, 95. :3TTUTO CENTRALE D STATSTro.\'. Aoiornamento Oatasto Agrario e formazi.one Oatasto Forestae. (Roma., 928V); Oatasto a(j'(jrio struzinni agaiuntive per i suo ('/aiornamento. Circoare n. 65 de 5 maggio 930V (Roma. 980); Oatasto agrario strurioni aggiuntive per a sua f0't/,(u/j,one exnovo, Circoa.re n. 66 de 5 maggio 930V (Roma. 930); Oatasto a)i'ar..o Esempio di aoiiornamento (Roma. 9S0 V); Oatasto agrario Esmopio di rirevazwne novo (Roma., 9S0V).

15 4 occupate in tai aziende in maniera (SBa o satuaria, sia oome direttori o amministratori o fattori, sia come avoratori manuai, fissi o giornaieri, di quaunque specie o categoria». Dette persone si considerano come aventi una occtpazione agricoa principae, quaora questa assorba a maggior parte dea oro attività. o fornisca oro a maggior parte dee entrate. Si considerano con occupazione Of'icoa secondaria, tutte quee persone che, avendo Una professione principae di carattere non agricoo, o non avendone acuna, compiono tuttavia quache avoro agricoo o esercitano una attività o funzione con. nessa co'attività agricoa o forestae, purché non in misura trascurabie. 5. Aziende qricoe. Si riportano dati provvibori de Censimento agricoo 9 marzo 930vm. Secondo i detto Censimento agricoo, si considera azienda agricoa «quaunque estensione di terreno destinato aa produzione foreae, orticoa, agricoa o forestae, anche 8e i prodotti non BonO venduti (sqno escusi sotanto i piccoi orti con i giardini esistenti nei centri principai dei Comuni aventi una popoazione compessiva di ameno abitanti, secondo i Censimento o dicembre 92, e che non ven. dono i oro prodotti)>>. 6. *Bestiame. Si riportano i dati definitivi de Censimento agricoo detto. QUADRO n. Per a interpretazione di quanto contenuto ne quadro, vedansi e presenti avvertenze da a 8. QUADRO m_ raggruppamenti dee cotivazioni, che si trovano in tae quadro, hanno a oro rispondenza ne prospetto V co. 2, dove e singoe cotivazioni si susseguono neo stesso ordine. Detti gruppi sono totaizzati ne quadro per indicare a superficie compeabiva dee cotivazioni in avvicendamento. Segue a superficie dee cotivazioni permanenti e cioè di quee che costituiscono gi orti Btobii (orti industriai ed orti famiiari) e e risaie stabii. Tutte queste superfici integranti (vedi avvertenza n. 20) sono date a. netto dee tare e degi spazi sotto e arborature. 7. Tare. Si intendono per tare, quee piccoe superfici che restano inutiizzate per a cotura vera e propria, perchè occupate da fossi, capezzagne, sentieri poderai, ecc. Possono essere produttive (quando dànno un prodotto di erba spontanea o di egna) o improduttive. 8. Spazi sotto e arborature. Si intendono per tai, quee porzioni o striscie di terreno che si trovano sotto o intorno ae piante egnose, siano queste disposte in tiari o no, e che non sono destinate aa semina. Anche questi spazi possono essere produttivi (quando dànno una produzione erbacea) o improduttivi. 9. Coture intercaari. A n. 8 de quadro sono registrate e superfici dee coture intercaari vere e proprie. Queste coture sono indicate in dettagio ne quadro V, co. 5 dee superfici ripetute (vedi avvertenza n. 2). Ne prospetto, dove non esiste un'apposita coonna per e superfici ripe. tute. i compesso dee superfici a cotivazione intercaare viene registrato fra pa. rentesi. QUADRO V. 20. Superfìd integnmi. Sono considerate «integranti» e superfici a oui somma si eguagia a totae dea superficie agraria e forestae. Si attribuisce a superficie integrante: a) ae cotivazioni che occupano i terreno in escusività; b) a quee che, in Consociazione ad atre, occupano i terreno per tutto o per a maggior parte de'anno agrario e sono considerate come principai, in confronto ae atre ad esse consociate. La consociazione può aver uogo fra cotivazioni erbacee e egnose (cotura promiscua), fra erbacee ed erbacee, fra egnose e egnose_ Quindi, ae cotivazioni egnose si attribuisce a superficie integrante quando esse sono in cotura sp'ciaizzata (Vedi avvertenza n. 7). Quando a cotura egnosa speciaizzata non sia costituita da un'unica specie di piante (ad esempio: vigneto con oivi e fruttiferi; aranceto con imoni, ecc.) si attribuisce a superficie integrante aa spece che predomina (viti, aranci). 2. Superfid ripetute Si attribuisce ia superficie ripetuta: a) a quea, dee piante consociate, che non è considerata Come principae (aa quae, invece, va at. tribuita a superficie integrante). Così, ad es.: ne caso dei fagiuoi consociati a granoturco, si attribuisce a superficie ripetuta ai fagiuoi; ne caso di foraggera consociata a grano, si attribuisce a superficie ripetuta aa foragg<ta (cnso dea superficie ripetuta de prato arti(ciae ne primo anno dt impianto), ecc. ; b) ae coture intero caari (ad es. gi erbai autwdovernini o cavoifiori, che seguono i grano; ecc.). Ae piante egnose si attribuisce a superficie ripetuta, quando esse sono cotivate in promiscuità con erbacee e a oro insidenza non copre più de 50 % dea superficie. Ne caso, ricordato a'avverteoq n. 20, di ooture egnose speciaizzate non costituite da un'unica specie di piante (ad es. Vgneto con oivi e fruttiferi, aranceto con imoni), si attribuisce a superficie ripetuta ae specie non predominanti coesistenti (oivi e fruttiferi; imoni), nonchè ae eventuai cotivazioni erbacee sottostanti. Ogni quavota non esista una apposita coonna per a registrazione dee superfici ripetute, e cifre corrispondenti sono indicate fra parentesi. Vedasi, ad esempio, i quadro (cotivazioni intercaari) e i quadro V co. 2 (superficie dei sostegni vivi). 22. So.tepi rivi. La superficie, cui si riferiscono, è ripetuta, 23. Superfici ripetute dee piante., Le superfici ripetute dee piante egnose di specie coesistenti in atre coture egnose speciaizzate (per es. viti ne. 'oiveto) si registrano in apposita coonna (co. 6)_ 24. *Cotivazioai ec in cotura promisc:ua. Nea coonna 8, destinata a tai cotivazioni, si BOno anche registrate e superfici reative ae piante sparse e a quee dee tare, a fine di poter cacoare (in base a num'ro medio di piante ad ettaro), i numero compessivo dee piante stesse. 25. *Diver. aee tare, matiri semphci, ecc:. Vedi avvertenza n Nnmero medio cii piante per ettaro (co. 4, 7 e 9). Tae numero risuta da una media aritmetica ponderata, cacoata secoido e speciai istruzioni a'uopo imo partite ()_ 27. Forma prevaeate cii ai_io (col 5). La registrazione ha carattej.'e indicativo_ QUADRO V. Superfioi integranu e auper/ci ripetute. vedi Avvertenze n. 20 e *Nnmero ej_ dede cotivuioai (co). Le cotivazioni sono registrate ne'ordine dei gruppi indicati ne quadro. Ciascuna è contrassegnata da un numero progreseivo (). Voci e numeri restano identici per tutte e tavoe, i che giova grandemente ai ra.ftronti e faciiterà futuri perfezionamenti per eventuai omissioni o inesattezze. Ad evitare che questa uniformità di inquadramento dia un insufficiente riievo a speciai condizioni meritevoi di essere messe in evidenza, si fanno apposite note in cace a quadro (sue consociazioni, sua produzione di semenzine foraggere, sua composizione dei prati avvicendati, sua estensione dei prati nee coture egnose speciaizzate, sue superfici irrigate, sugi orti industriai, sua com. posizione degi erbai, sua produzione di uva da tavoa e da consumo diretto, ecc.) o si danno notizie più dettagiate nei Cenni iustrativi _. Ae cotivazioni eencate specificatamente nea coonna 2 seguono, per ogni gruppo, a voce atri» 0«atre». CosÌ i numeri: 9 pei cereai, 6 per e indu. striai, 26 per e eguminose da granea, ecc. Tai voci raggruppano cotivazioni che in genere Sono di secondaria e spesso di infima importanza. Tuttavia, quaora tauna di esse abbia una maggiore importanza, se ne fa cenno specifico in nota con a indicazione dei reativi dati di superficie e di produzione. Per e cotivazioni da n. O a n. 37, e cioè patate e tutti gi:ortaggi, è da notare che esse possono essere sia in pieno campo che in orti industriai_ Non si pone acuna nota se Bono in pieno campo. Si fanno annotazioni specifiche a piedi de quadro se sono, in tutto o in parte. in orti industriai. Le produzioni di foraggi sono eapresse in quintai di (eno normae (vedi avvertenza n. 36). Per gi atri boschi (n. 95) non si dà a produzione (vedi avvertenza n. 9) Soo per o strame si indica a produzione in nota a quadro_ 29. *Orti famiiari Fiori Cotivazioni OrDaDetai e per froada verde *PiaDte orddeutai *Vivai. Per gi orti famiiari (n. 37), per i fiori (n. 38 e 39), per e cotivazioni ornamentai e per fronda verde (n. 40), per e piante ornamentai (n. 88 e 89) e per i vivai (n. 93), a produzione è indicata in vaore (migiaia di ire). 30. *Coture egnose. Ogni cotivazione egnosa è distinta in speciaiz.ata a) e in promiscua b). Da notare che, nee coonne 5 e 6, reative ae superfici ripetute, vengono registrate, non soo e superfici e reative percentuai dee cotivazioni e. gnose promiscue, ma anche quee dee cotivazioni egnose in atre coture spe. ciaizzate (peri ne mf\eto e viceversa; susini ne pccheto o vicevers..; ecc.). Gi atri prodotti da cotivazioni egnose (egna da ardere, da. carta, da pai, ecc.), che non possono trovare sede di registrazione nee coonne de quadro, vengono registrati a piedi de quadro stesso. con una chiamata in corrispondenza. a co. onne i e *Produzione totae id bue a readimento uaitario medio de sesseadìo (co. ). La produzione totae per i sessennio 923 '28 base di riferimento per i confronti catastai è stata ottenuta appicando a produzione media unitaria rievata pe se..."8ennio detto, a'unica superficie di sicuro accertamento che è quea de 929. Ciò si è reso necessario per diverse considerazioni e, speciamente, per a incertezza e ine.qattezza doe superfici registrate dae statistiche agrarie nei singoi anni da 923 a 928, nonchè per e compesse variazioni di superfici, a seito dee freqenti modificazioni dee circoscrizioni amministrative comunai e provinciai. È da tener 'Presente che. nee tavoe (Provincia. Regioni, Zone), e cifre registrate ae coonne e 2 (produzioni totai), tavota non corrispondono esauamente a prodotto dea superfcie (co. 3) per e rispettive produzioni unitarie (co. 90) a causa dei nec68bari arrotondamenti (a decimo) dee cifre di dette produzioni unitarie. Le suddette produzioni totai, rappresentano invece, esattamente a somma dee corripondenti ci/re di produzione totae dei Oomuni componenti a Zone, dee Zone componenti e Regioni. dee Regioni componenti a Provincia. 32. "'Nee tare, ripoi, incoti, ecc:. (N. 48 de'eenco). Le cifre dea produzione (indicate nee co. e 2) si riferiscono aa produzione acoessoria di foraggio specificata ne quadro V, co., sub A). QUADRO V. 33. *Procua totae in bue a readimmto itario medio de U nio Vedi avvertenza n Cereai. quadro intende specificare e variazioni nea produzione unitaria dei diversi cereai, in reazione aa diversa quaità di seminativi in cui si cotivano (sempici, con piante egnose, sotto e coture egnose speciaizzate). 35. "Cereai minori. Comprendono a segae, 'orzo,'avena e gi atri cereai eventuai. QUADRO VB. 36. *FiO aormae. La produzione è data in quintai di f,eno normae e cioè in equivaenti di fieno di buon prato naturae poifita asciutto. Per a produzione accessoria di foraggio sub A), vedi avvertenza n. 32. () Cfr. sttuto OENTRALE D STATSTCA Reparto Oatasto Arraro. Crcoari n_ 66 e n.66 de i maggio 93(..VL TAVOLA RASSUNTO DELLA PROVNCA D FERRARA TAVOLA bis RASSUNTO DEL BESTAME DELLA PROVNCA D FERRARA TAVOLA PROVNCA D FERRARA (Regione Unca di Pianura) X X X XV XV Zona agraria de Centese. Zona agraria de Ferrrarese Centrae. Zona agraria dea Bonìn.ca a sinistra de Voano. Zona agraria dea bonìn.ca a destra de Voano. Zona agraria Marìttima de Ferrarese.

16 Tav.. Riassunto dea Provincia di FERRARA COMUN ZONE E REGON AGRARE _z h_a RPARTZONE DELLA SUPERFCE AGRARA E FORESTALE (929) SU P E B F C E (029) POPOLAZOX J (Censm. 2V 3 X) 6._ SEMNATV PRAT COLTURE BoSCH pratpasool NCOLT AGRARU MPRO TERR LEGNOSE PRESF:NrE RF.SJDETE E PAScoL sempici con piante castagneti PRC DUTTV E FORESTALE DUTTVA TORALE PERMANENT SPECALZZATE ep08e da atri boschi frutto % % %, f C. 7 6 S O ] n 22 sa REGONE AGRARA D PANURA X. Zona agraria de Centese Bondeno_ , O 802 6, ,8 6 6, , , , , , ,2 2 Cento , O 0 3. ' 24 2! , , , Pòggfo RenAtico. 4 Sant' Agostino..., ,5 5, , , ' ,5 9 7, O 2 2, , , O 386 6, , , ,4 60 7,5 9 28, , , , , O ,9 Totae , , , , , , O , O , ,0, X. Zoa agraria de Ferrarese cetrae 5 Argenta. _ Fon.". 7 Portomaggiore.. 8 Vigarano Mainarda , , '.7 22,2 6 26, 36, , , , , , , O , , , , ,9 34 O, , , , , ,6, ,, ,6 80 6,3 7, 8 6,7 77, , , , , , ,6 22 4, O 38 6, ,5 46 3, , O , ' Totae , O , O , O , , ,tJ , ,tJ , , ,0 9 Berra.. xm. ZOa agraria dea Bonifica a siistra de Voano 5.254, ,, 57 6, 27 6, , , , 'j , ' O Codigoro , ,6 80 3, , , , , O , , , ,/ Copparo.. 2 Formignana _ , , ,6 83 6, ' , ' 884 7,6 63 6,3 88 7,6 2 2,, , ,6 667, , , ' 32, , ,3 7.98, ,0 3 Joanda di Savòa ,0 7 27, i 7 3,4 9, , ,J , , ,3 4 Ro ," 388 7,7 06 4, 8 3,6 62 2,3 32 5, fj , , ,3; Totae.. _ , O , O , O , ,0 XV. Zona agraria dea Bonifica a destra de Voao ,tJ , , , , ,0 ', _.,"::.,. 5 Lago Santo O, o 6,8 22 9, , , , ' ,6 4. 3,4 4. 3,3 6 Massa!'iscàgia.. 7 Migiarino , ,7 97 6,6 95 5, , ,9 8 Jo, 40 3,2 4," 29 82,9 22 6, , , , , , , , ,8 8 Osteato , , ,7 23 8, O 2 5,7 0 30, , , , , , , , ,0 \ 85 00, ,0 20.8M 00, ,C C , ,0 xv. ZOa agraria Marìttima de Ferrarese 9 ComAcchio. _ , i 50 29, , ,3 20 Mèsoa , , , ,7 4, , , , , , ,0 :: :::]' , , _ , j , O.03 00, , O , O , , , O , O , oi , O , O REPLOGO 4 X. Zo:U. agraria de Centese... X. Zona agraria de Ferrarese centrae 6 X. Zona agraria dea Bonifica a sinistra de Voa no... 4 XV. ZO:a agraria dea Bonìfica a destra de Voano XV. Zona agraria Marittima de Ferrarese 9.5 6, , , ti 99 3, , O , O , O (j ,.3, 5.0 8,, , , , ' :;, , ,5, f8, O 342 3,0 (i7 0, , , , , ,3 3G 2, O U, ,.804 2, , , , O 504 9, 538 6, 5: , , / , ,4 35,3 360, , , , , , ,6.2324, , , , , ,9 zt ()om,t'sso dea Provnea , , , , O , ,

17 Tav bis 7 Riassunto de bestiame dea provincia di FERRARA c._b OV_N '' E_Q_U N _: : S_U:_N,/_O_V_N H CA. V ALL COMUN MANZ += sopra.3 ZONB B RBGON TOTALE VACCHE E TOTALE TOTALE 80pra AsN BAREDOTT TOTALE 'anno TOTALE TOTALE C. UO i 3 anni AGRARE, :: :' :::. MUL C_P_R_N REGONE AGRARA D PANURA X Zona agraria de Centese Bondeno..., " , , O , , , , , 2 Cento , ,0 77J 30, ," , ,9 8 Pòggo Renàtico , , , ' 898 5, , ,3 43 6,8 4 64' 9 2i, 8 O, ,6.23 6, , ,7 53 0,4 89 7,5 02 4, , , i 7.7, O 8 5,3 4 Sant' Agostino , , , 89 2, ,2 20 2,6 65 0,2 8 0'J.286 7, , 4 2,7 Totae.. 2.:: ,0 U8 oo,(j 2.'72 00, , , , , , ,( ,J 6 00,0 xn. Zona agran de Ferrarese Centrae 5 Argenta , , , f, 846 7, , ,6 34 8, , 248 9, 2. H9 33,5 22 9,4 6 }'errara , ,2 2.5&3 49, , , , ,4 7 Portomaggiore , , 864 4, , 68 4,. 24 3,8 8 Vigarano Manarda , , , Z 276 4, , o 22 4,9 80 3, , ,. 776 Mi, , ,7 7 9, , ,.66 6, ,7 4 2, 968 6,0 47 3,t 40 5,6 2 5,2 Totae , , , f ; , , , , , , , ,0 xm. Zona agraria dea Bonìfica a sinistra de Voano 9 Berra ,7 ].876 3,7 57 4, , 399 8, 336 8,3 08 7,8 4 9,8. ]05 6,3 7 3, 5,O 44 22,6 O Codigoro , , O 455, , , , ,4 36 7, ,6 33 4, , , O Copparo , ,2.8632, , o , ,2 7 20,2 2 }'ormgnana , , , ,6 258,7 26,8 20 3,4 82 5, , , {j ,7 32 6,4 O 4,8 743, O 5 6,6 90 3,8 4 7,2 3 oanda di Savòa , , ,2 3 0,4 25 9,7 64 9, o 9 3,3 4 Ro ,5.08 7, , O 258 8, , 80 9,8 40 6, ,2 86 2,7 2 0,9 2 0, 4 7,2 5,3 50 7,5 O 4,4 4 8,2 5 7,7 Totae , , , , , , ,0 20'7 00, (J , o , , ,0 XV. Zona agraria dea Bonifica a destra de Voano 5 Lago Santo , ,3 0,9 52,7 50 4,9 45 5, ,9 6 34,8 ]35 4,6 2, , 6 Massa F8càga , , , , , , O 37 6,3 O 2, , , ,! 8 33, J 7 Migiarino , , , , , , ,3 2 2t:, 926 3, ,6 922 ', 8 33,3 8 Osteato , O , , , , , ,5 8 7,4.92 4, , , , , , , , , , , , O , O 33 00, o , o 24 00, O XV. ZOna agraria Marìttima de Ferrarese 9\ Comàccbo.. 20 Mèsoa , , , , ,5 5'r , , 66 6, , 60 8, ,8 7 32, ,4 7 8' 74 9, , o.68 72, O 27 5o,] 27 50, 254 5, ' ,3 6 9, 47 90,2 Totae , ,0 00, , , , ,0 8 00, , , , ,0 REPLOGO 4 X. Zona agraria de Centese..... " , , , , O.862 8, , O ,5 4 X. Zona agraria de Ferrarese Cenuae , ,5 5.J5 39, , , , ,4 6 xm. Zona agraria dea Bontica a Bn8tra de Voano. 4 XV. Zona agraria dea Bontica a deaira de Voano.... XV. Zona agraria Ma rttma de Ferrarese , , , , , , ,4 2.46], O , , ,6.027 O. O 833 9, , , , , , 390 3, , ,3 20 Com,"8so dea Frovnda , , , , , ,0 Z ,0, 76 2, , {j , ,6 5 9,' 85 3, , , , , , , , ,2 95 5, , ,4 33 6, ,0 24 3, 8 3, , ' 54 2, ,6 63 2, ,fJ ,0 Z.D 00,(J Z. 00,0 00,0

18 8 ProvinQia di FERRARA Regione unica di Pianura Tav... Dati generau. POJ)Oas.one :4. m.tribazione dei Comuni a. PopoGzione treoa (.) 4. Aziende t/rcoe (.) 6. Be. t 0m e () (CeDbn. 2V98X) (C8Jtm.2V98X) (Censm. agr.9m 980Vi) (Censm. agro 9m980V) (Censm. agro 9930YL), Preeate: Comuni bo a 5OOab.N. ab. 00D OCCAioDe agricoa Bovini: D comp_ N n compesso da priaoipae: Per ioni {territoriae Boriai N.3.3 Vitei e vitee (i superf. aar.e torest ncompesso Fino a 0.25 ha. N da 0,0 a GOa.N BQa.ni sotto 'anno N Aggom Sparsa Per km {territoriae 4 da 0,26. 0, GO,O Maozette, manre dsuperf. agr. e foresto 52 0, ,0 200 abd e giovenche J 7.# , OOD oocuiode acriooa Vacche. J n oompesso » , wnJ Manzi e buoi Per 800daria : km eerritoriae uo J ,0. O ,0.000 Torei e tori.oso dhuperf. agro e foresto 78 otre n comp88so , otre oaptidi.. 88 Bufai BtieDte: J J D. Snperfide dea Provineia (99). Superficie de semnativ (m) V. Superfide dede eo'ur8 egnose (H9) SUPERFCE % DELLA SUPERFCE QUALTÀ. DJ COLTURA quaità di cotura agro terr.od totae e sempici piante foresto egnoae toriae 2. 3 o 6. Seminativi Prati permanenti Pratipascoi perm Pascoi permanenti Coture egnose spe cazzate ,2' 6. castagneti da Boschi frutto... '. atri boschi ,2' 8. ncoti produttivi ,23 Totae Su,ernc:e agraria e f.reaiae.. 9. Superficie mproduttiva..... SUJRHc:e territoriae.. " COJ.TV AZON 86,4 5,0 67,80 3,95. CereaU.. 2. Cotivazioni ndustriai 0,59 O,4fJ,49,7 3. Atre cotivazioni. 4. Foraggere...,00,00 3,33 5. Riposi con o senza pasco Totae cotv. avvicendo 6. Cotivazioni permanenti (orti stabii, risae stah.) 7. Tare e spazi sotto e arborature 2".84 00,00 8, 8a,erke e.m,_va , Cotiv. nteroaari. OO,OiJ % DEJ..& SUPER SUPERFOE FeE orda agro aemi e nativi foresto 3, ,6 8, , 48 2', ,6 2,' ,63 7, , 3 9, O, 20 O, ',67 6, , 00 86,4 COLTVAZON SUPERFCE RPETUTA SUPERFCE NTEGRANTE R cotivazioni egnose (coture egnose speciaizzate) n atre coture in cotura ; co:ture nj,:'re r:.i. e:=c;:i! :::SCO. < :...". specia. per ha. di aev. per ha. per ha. 2 3, 0 ) 7 f',, {Viti. Soat8fni!'iv' 2. Oivi. 3.Aamm. 4. Geai. 5. Fruttiferi. 6. Pante ornamento 7. Vva,cannet, ecc. () 8. Diverse nee tare, sem. semp., ecc.(*) 9. Tare , U 2.02 spaiera 6 () () (') ,46 29,36 0, (") ceppaia a vaso O (') =35 (') =64: (') : 95, ,96 () Forma aevo prev.: a spaiera. () d.: 4 S$teM 'to.,t') d.: ".SO. (') Omi, noc, poppi ed Oppi. (0) D CU ha. 27 già com presi nei sostegni vivi. (0) Canneti. S.,erdec:...,eas ,00 V. Superftde e produzione dee sagoe eouvazoni ========,!... SUPERFCE (929) PRODUZONE (in quintau) SUPERFCE (929) PRODUZONE, (in quintau) o.i t t ri dia tt totae in base o.i i totae n baso!o n egran e petuta me per e aro a renim. unt. otcgrante r petuta media per ettaro.e QUALTÀ. D CO.TURA '4 :;; QUALTÀ. D COLTURA arendm. unito E sessenno o 'O o"'" 'O E ti. i S888eno : => 'ti E 'ti f sua superce :a c + 'tic 'ti... u rf i.sa g. o '5 8,.e '5 &.e co!o ) ::::; g Q C) '; g ;:: Q) ;:: & o s a supe c e 'g::::;'o COLTVAZON fi"'! ;).:.;,p P..;g COLTVAZON : : i $,, S '2 D ovo"'i!o D oo :fi ;;! So:... co ;Q+ gx = Siii Siii c: '" "'. _ o,,! oo _... :! o!' OiR.c<e :: co.: 'is' A ca",c) j;'.. te ca ca... d;" 2 3,, 6 8 D '"'O 2 ; 2:3. o 6., Seminativi S'mpiei e con piante egno,e Frumento { tenero. 2 duro. 3 Segae. 4 Orzo. 5 Avena Rso (dsone) ("). 7 G t {maggengo 8 rano urco cinquantno. 9 Atri cereai. O Barbabietoe da zucchero 2 Canapa { seme. tigio. 3 Lin {seme.. u o tigo... 5 Tabacco... 6 Atre cotivazonndustrai(i) 7 Patate C) 8 Fave da seme (3) 9 Faginoi. 20 Ceci. 2 Cicerchie 22 Ù)tccbe ,0 25,00 () 74 0,04 2,8 7,8 2,8 23, C ,0 260,0 O, 66 0,3.89,0 0,9 20, ,0 0,0 4, '(4 (8) 55 o,oa 6,8 8,2 8,7 5,0 2,4 20,0 6,8 7, ,2 8, ,7 9, , O 2,4 5, O , e ,0 0,50 (' 5 276, 5 200, O 276, 5 257, O ,90 0,4 0,4 0, ,0 6,88, 5,5 9, ,0 0,29, 4, 4, 6, ,0 0,20 3,2 228,0 0, ')3,8 3,2 G) 3,8 2,4 37, Cotare egno.e (.) a) PeciaiuaU; b) promucue 49 {ti) ("'). S ::.: :: :{{ i)..:. 54. b.. 55 Mandarni. {ti.. ii Limoni. : {{ L 60 Atri agrumi b.. : Gesi { :: Mei. {: : : : Peri. { : :.030,0 0,50 24, 24, 4, ,6 0,0 ]2,2 2,2 2, Cotogni e meagrani { :: (, 272,9 O, 3 () 56 0,03 7,5 8,6 7,7 7, Peschi. { : :: Abicocchi. { :: 23 Ltpni. 24 Piae. () 6,0 0,0 (') 23 0,0 5, O, 2,7 2, : SusinJ. { :. 25 V'ccia. 26 Atre eguminose da granea. ;: CBeai.. {b. :. 2' Legumi freschi da sgusciare () 4,2 0,0 45,8 45,8 48, Asparagi ("). 27,9 0,0 32,7 32, 7 83, Carciofi 30 Cardi, finocchi e sedani () 3 Cavo (").. 32 Cavofiori 33 Cipoe e agi ("). 3' Pomodori Poponi e cocomeri (") S8 Atri oragg ("). 37 Orti famiiar (.). S8 F (.) {recisi.. 39 or e fogie da profumo Coto oro. e p. fronda verdec ). 4". AUe cotivazioni. 42 Prati avvcendati (8) 43 d. d. (ano d'mp.). " Erba:anauai("'); intercaari. Riposi con o eua pascoo. Tare e spassotto e arborature Toe. Proti,Jrat pa8c. e pac. perm. Sempici e con piant.egna.e U Prati permanent Pratipascoi permanenti. 47 Pascoi permanenti.. Nee tare,rp08,ncot,ecc.(*) Tare. towe. 34,9 3,8 ("),3 349, (")705,8 2.46,0 (7)8,5 0,02 (') :J,7 0,34 ('),04 0,09 (') 3 3 O 66, 3 89,9 5,2 00,0 9,2 84, O 50, O 27,4 260,4 5,0 66, ,5 9,2 83,8 27,4 247,6 66,8 76, 67,7 79, O 28, O 209,5 248, ,0 6,80 () 4? 0,07 00, O 67,6 99,8 98, ,0 0,9',) 325 0,6 45,3 46,0 45,4 45, ,0 6,6 7.70, ,0 i, 89.4,0 0, ,0,49 332,O.!:..!! ,0, ,52 27,2 27,2 3, ,3 24,3 26, , 5 3, 5 4, ()8,6 ()8,6 6, Handor { : g Noci { b : : : Nooouo {: : Fchi. {: 85 Carrubi. b Atri fruttifer { : : : PanteornameDt.( e) { :) : : Atre pante ep08e { : :.. 92 Canneti, vncheti. a). 93 Viva (*). ti). Tare. SNe. 94 Castagneti da frutto. 95 Atri boschi 'ot,e ,70 2 0,0 5 0,0 22 0,0 7S5 2 O, 394 0, , ,2' 2.8M, ,23 Saper'. ap. e 'erea&.e.jess J, 00,00 6 0,0 46,4 3,3 46, 5.38U 24,8i 3,7 3,7 6, ,69 O, 3', 3 9,8 45, ,08 27, 752 0,36 58,6 28,8 64 0,08 8,4 6,7 9,8 46,4 27, 29,2 8,4 37 O, 02 64, 4 52, 6 63, 9 64 O, 08 26, O 26, O 2.. 0, , , ,8 7; 42,... 27, 29,: 22,0 6, 4,4 0,5 725 O,3i 50, O 2, 3 2,5 2, ,0' 0,0 0,0 3, 0,0 3. 2, ,3 22.& ; 4,429, , " () Ha. 52 ne vigneto; ha. 22 ne frutteto. (") Risaia avvicendata (prevae riso Chinese originario). (a) Ha. 53 ne vigneto; ha. 2 ne frutteto. (') Ne frutteto. (5) Di cui ha. 9'3 menta piperita: cotivazione iniziata ne 929. (') Reativa ad ha. 30. {' 40,0% primaticce. () n orti industriai ha. 0,6. () d. ha. 62,9. (0) Di cui ha. 29 consxiati a granotn;o maggengo ed ha. 27 ne frutteto. () n orti ind.. (2) d.; :i fagiuoi e pisei. (S) n orti ind. ha.,p,. (U) d. ha. 66,8. () d. ha. 5. (") Prevae:ua ortaggi da frutti. (") Ha. 49,5 in orti ind. (3) 97% mdica; 3% trifogio prat., trifogio adino e upinea; produz. di semenzine q. 8.H3 ne sessennio e q ne 929. () a. 70 ne vigneto; ha. 72 ne frutteto. (U) Prevaenza barbabietoe da foraggio e segae. ("') Erbai annuai nee coto egn. speciaizzo (28) Di ctti ha incoti produttivi coperti da'acqua anteriormente a 929. (.. ) R,eativa ad b (.. ) Produz. uva da.tavoa 4,8%. (") d. 3,4%. (U) Atri prodotti da coture egnose, rispettivamente ne sessennio e ne'anno 929: egna da ardere, q e q ; egname da avoro, ma.397; e ma.397. CEREAL V. Pr04uzoDe de eereau Supu PRODUZONE (g.) SUPER PRODUZONE (g.) FOB com. media totae in base per ettaro a rendo unt. FOe com. media totae in base per ettaro a rendo unt. pessiva o 0;;;:; CEREAL pessva.s ;;; :; 929 ia :ti X Q 929 O) 'd cq )( O) x _ ; Q)" cw. _ ;cb 8.Q" "..,0.....;..; 8:... _";.....; 3'" '"! t u...:6== 2 3 " i 8. Framento: A) ne.emn. semp. h) id. con p.egn. ) nee cot.egn. 8peC.!oWe 6. Ri. (riaone) : 4) ne semn. semp. b) d. con p.egn. Totae ,8.28, O ) GU:';7::: mp ,3 23, ,7 23, O b) d. con p.egn ,8 26, O ,8 7, e)neecot.egn.sp6c O 20, ,8 J3'0L2.M8.f.m tU 23, '798 Cereai minori (.): 4) nesemn. semp , O 8, ,0 5, ;) d. conp.egn. 3357, 7, c) nee cot.ego.spec.., ,"9 8, FORAGG (*) Vedi «Avvertenze ae tavoe.: pago 3. V. Produzione de foraggi PRoD. rot. PROD. TOT i. 757, FORAGG n;:::: , 56 ; (n quintai d fieno normae) (.). Prati avvicendati Prot.iMetJCC6SS0riati/oraggi(J: 2. d. d. anno d'mp. A) dai prati e pascoi: 3. Erbai annuai e i) nei seminati vi ariposo. b) nee tue produttive. 4. d. nterc&ar...,. c) nei boschi e sotto atre 5. Prati permanenti coture egoose 6. PratipascoU permanenti ,446 ) neg'icoti produttivi..0 B) daa pagia dei cereai (). 7. Pascoi permanenti " C) dae barbabietoe da z;uoo 8. Produz. access. di foraggio chero(fogieecoetti) (). D) ctaecimature.scerbature, Totae t.68ji frasche, fronde, ecc. (). Per ettaro dea supercie agrara e forestae 2,8 E) <tagi strami (fogie secche, sottobosco, ecc.) () 2 ' () QtmjU eettiujunu, f,diuptuio,.. de b$u.me. 82. O ,: r utiiu,,", per

19 o. Tav 9 X. Zona Agraria de CENTESE. DaO generai REGONE AGRARA D PANURA. popoazone 2. Di.fribazone d.i Comuni 3. Popoku:ione agricoa (..) 4. Aziende agricoe (*) 5. Bes t i a m e (*) (Cenm. agr.99s0v) (Censim. agro 9930V) (Censm. agro 99SoV) (Censm.2VD8X) (Censim. 2V93X) Comuni fno a 500 ab. N. ab. PreseDte: da n compeaao. 88. m CO OCCQP8Zione agriooa n oompeo N pddcipae: BoYbai. N Bo"'''': Per km {temtorae 79 dsuperf. agr:ef/)rett n compesso Fino a 0,25 ha. N. 642 da 20,0 a 60 ha. N. 409 Buini. Vitei e vi tee Per km' {territoriae 64 AaOJD. eia 0,26 0, Spa'8a : , sotto 'anno N di BUperf. agr.eto'8!t. 68 i D compesso , Suini Manzette.maoze 22.92, e giovenche , Con occupazione agricoa 3,0 5» Per km {temtortae dsuperf. agro e foresto 93 otre QUALTA D OOLTURA 8UPB:&'CB 4.utidicot at. % DELLA SUPERFCE con sempici piante totae e terrf foteat. torae edose 2 3 a. 8. Semnat't' ,3. Prati permanent a. Pratipascoi perm... Pasco permanenti. 6. Coture egnose apeoaajate 99 0, castacnet da BOch! trotto atri boob O. 98 0, ncoti produttivi./ O. 9 O. 8 Totae sa,erjce _,rara e foreh... M..,OO Qetftoe mproduttiva ,20 s..eree tfnfterwe.... P.88.,()» 329 0riDi \ Vacche 0.62 secoadaria : 5.0 O ,0».000 Manzi e buoi n oompesso , otre.000 CatJrini. 5 Torei e tori 226 m. Superiee de semnatv (929) COLTVAZON j SUPER FCE %D SUPERFCE 0""' Bem! c natvi foresto. Cereai '/ 3. '/4 2. Cotivaion ndustriai Atre ootvazon :. Foraggere Riposi CO o sena paso.. 'oae cotivo avvcend Ootvamon permanenti (ort8t.ab,risae ttab.) '. Tare e tp&z!òo e arbora'ue , S... ee eeapessva St.. 00, Cotv. ntercaari... V. Superfee dee t.otore egnose ('29) SUPERFCE RPETUTA SUPERFCE NTEGRANTE cotivazioni egnose (coture egnose specazzatp) COLTVAZON in atre coture in cotura egn.apecfazzate promiscua (.) 2 3 '4 nae _modio n_medw 689 % r""mr speca. coture per piante ha. di preva. aev. per piante ha.. per piante ha {Vti spaiera! () 7 SOtgnL viti (') Oivi. 8. Agrumi 4. Ge a ceppaia 707 (2) Fruttiferi.r 72 7'. '/3 4 a vaso 8. Piante ornamento 7. V!va,eannet,ecc. 8. Dherse nee tue, v. SuPerteé e produzione deue singoe eotvazon sem.semp.,ecc. (*) Tare Su,erDee eem,eas. 9t 00,00 () Forma aev. prev.: a sostegno vivo. (a) d.: a vaso. (8) Omi e noci.. SUPBRFOB (929). PRODUZONE (n quintai) [ SUPERFOE (929) PRODUZONE (in quintai) R t te t t dia t totae in base,.j ntegrante ripetuta d totae in base : QUALTÀ D COLTURA n egran r pe J a me per et aro a rendim. unt.. = QUALTÀ D COLTURA me a per ettaro a rendm. unito i E.!,: t sessenno o ;o. E i.! sessenno o c5 a;.2! o sua superce ::;0 +$ <. )..2.:: S o Bua supercie i g ; COLTVAZON i., :: ::';.8.s.. S COLTVAZON ;: u : CS.: E X..: c: OQ a... :: a! S... o Co) (,) "''': Co OQ..: a... S '"..., o" io... o CS CS o;: di... '; R a! Q ò!;.s 8! go!...o)+ X '::E, _& g_m 8:!...+ CS es!:;::!do a... i'; CS_ CS... jq, p,... 0')...! 2::::;4a789JO 2 2 3" i O7S9w2 ;; i 2:: '3:: Ssninat'" Coture egnos. (*) Sem,'ici e con,iante egro.e a) 8peciaizzate; h),romiscue Frumento {unero O 2'/ a)('o) Viti. { h)() 2 duro. 3 Segae. 2, O Oivi { g :: 4 Ono O 5 Avena 44. O Aranci {g 6 Riso (rsone). ' G t {maggengo O :: :: 73:: s::: 8 rano orco cnquantno 56 Mandarini { 9 Atri cereau 57 Limoni _. { O Barbabietoe da zucchero 3.823, O {) LOOS.88 : Canapa { Beme , Atri agrumi. {:. 2 tgo Lino {eme O. O O20 Gesi. { : ' = = 3 =. 3. u.:.004 :26: tuo 5 Tabacco.. Mei. { 6 Atre cotvaonnduetria P eri.... {a) b) 'i Patate () 8 Fave da seme O )'aguo. 20 Ceci... 2 Ccerchie 22 Lenticchie 28 Lupn.. 24 Pae. 25 Vece!a 26 Atre egumnose da granea. 27 Lepm fre80b da sgusciare (') 28 Asparagi () 29 Carcoo.. _ 30 Cardi. finocchi e sedani 8 Cavo. 82 Cavofori.. 83 Cipoe e agt (S). 84 Pomodori. 35 Poponi e cocomeri. 86 Atri ortaggi (') 87 Orti famuari (*) 88 Fiori (.) { recisi S9 e fogie da profumo.. O Cotv. om. e p. fronda vercte (*) U Atre cotvuioni Prati avvicendati () 4S d. d. (anno d'imp.) 44 Erbai: annuai (); ntercaari _ Riposi con o senza pascoo. Tare e spazu!otto e arborature Totae Prati, pratipasco e posc.perm. Sem,Uci /J con,ia,," e(f&o'/j 45 Prati permanenti. 46 Pratipascoi permanenti.. '7 Pascoi permanenti 48 Nee tare,ripos,ncoti,ecc.(*) Tare Totae 7. O O, ! M O , 8 46, g ) _. 2. " () 4 00'. 2. & (),"... () 75.4 (')207, (a) O 20, O , O , O , O O 84. O C 76 _7e ; 7} _ 80 3e :8':C' fi } 00 9 = 0:.2 : 0: : :65 i S :,90 80:59j Cotogni e meagrani { : :: Peschi. { :? : : : Abicocchi. { :. a) Susini { b) Ciiegi { b :: Mandori _. _ { :. Noci { :: Noccuoi.. {: Fcb {?._ Carrubi.b) Atri fruttiferi. { : Pianteomament.(*) {).. c) Atre piante egnose {a)... b) Canneti, vmcheti a) Vvai (.).. a) Tare. _ Boschi 94 Castagneti da frutto. 95 Atri boschi 2.6bO , ], O , O O , , , ncoti produttivi _.9 Super. qr feress. com,ess ,00 _ , O 34. O i dica ') f>'o pmatic. ().n ort industriai. () Ne frutteto. (t) o orti ind.; fagiuoi e pisei. (') n orti ind. ha.,4. () d. ha (') n orti ind. prevaenza ortaggi da radici carnose. (8) 99% merispeitij' tnfio pra. ; produzone di seenzine q ne sessennio e q ne 929. () Barbabietoe da foraggio. (O) Produz. uva da tavoa 2.3%. () d. 2,6%. () Atri prodotti da coture egnose, amen e ne sessennio e ne anno 929: egna da ardere. q e q_ ; egname da avoro. mi. 29 e ma. 29. CBREAL i. ProduzoBe dei eereau SUPER PRODUZONE (f.) SUPER PRODUZONE (q.) FCE media totae D bue FCE media totae in base com per ettaro a rend_ nnit. com per ettaro a rendo unt. a, ; a P.s :9 GO CEREAL pessiva ; 0 O) X co a x O) X ;... S...! ; S! a:!: ii :...! ettar :s... O) o 2 3.5;;6' "" E"'! S. Frumento: a) nei semn. semp. h} id. con p.egn. c) nenecot.egn.spec. R. R,.o (rinne): a) ne semn. semp h) d. conp.egn , _72t 24, 2.t, a ;:w.e ==== 2. Catasto Agrario (Prov. di Ferrara). a. Granoturco: a) ne semino &emp h) id. conp.egn. c) nee cot.egn.spec. Toia 4. Cereai minori (*) ; a nei semino semp. h) id. conp.ego. c) nee cot.egn.apec. Totae ,8 25, i 462' , , = , O 4.2:> , (*) Vedi Avvertenz9 ae avoe»: pago 3. FORAGG._=8. Prati avvicendati 2. d. d. anno d'mp. 3. Erbai annuai 4. d. intercaari.. 5. Prati permanenti. 6. Pratipasco permanenti 7. Pascoi permanenti 8. Produz_ acces8. di foraggio V. Produzione de foraggi FROD. TOT. PnOD. TOT. 'f:' 929 FORAGG f 029 r \ 3 i Totae _ Per ettaro dea superoie agraria e forestae.. (n quintai di feno normae) (.) ', Produrione t&cuom di foraggio: _ A) dai prati e pascoi:... a) Dei seminativi a riposo h) Dee tare prodqttive c) Dei boschi e sotto atre co ] ture egnose.... d) neg'incoti produttivi _ B) daa pagia dei cereai () C) dae barbabietoe da zucchero (fogie.e coetti) () D) dae Cmature, scerbature, frasche, fronde, ecc. () _ E) dagi suami (fogie aecche, sottobosco, ecc.) () '4. 9 () Qt4JiU e!/e'tvamente r aimeftttuiotte ii' bestia"" x2 4 X x.45

20 0 X e Zona Agraria de FERRARESE CENTRALE Tav... DaU aeaera REGONE AG.UU. D PANURA.P Z. Dfatrfazione cei Comuni. POJOOzion. QJ'koa (e) 4. Adenc..".".. (> S. B U... (> (Cnam. 2V98X) (Cenam. 2VSSX) (Cenam. 8'. )..m080v) (Cenam. a'. t9m980vu) (CeDm. a'. 9m8OV) n compeuo da Per bo' {territoriae S.OOO» prbaeijae : a CO.o N. 8.M a'bi N 7._ 80ft",: dhqperf. &'. etoreat. 209 n oompjeaao a.m Fino a 0.t6ha.N..658 da 20.0 a O ba.n.u52 Vitei e riteue Per km {territoriae 6 da 408 afa t.8'78 sotto J'UO N. O93C!.,...: Comuni fno a 500 ab. N. ab. Ooa ooeapuiode qriooa... Aaom. 5.U5 Sparaa : t t t 0.00 t t 0,28 0, di8upert. agr.e foresto 5 0,5 t n compjeaso. 78._ t t Per km' {territoriae , Ooa OOCiGae 'ooa t 8.0 t 5. 8OOdari& : di sapert. &'. e foreet. 209 otre , Qai M... tte... t 799 t. e gkweoche.. 7M' 200, O. 402 t n compesso 8. t 0,0 20 : 0tai 7. Vaocbe 2394X ;;!... buoi,.x" 920 otre Tcn e tori.. 42 D. 8uperftde Zo... (9) QUALTÀ D COLTURA SUPERFCE % DRLLA 8UPRR'J0B QuaU dcotun a'. egn terd totae e empc piante foresto epou torae,, 36:9 ".. 8emoatv ,S9 7,OS 2. Prati perm&nenti , S. Prat puoo penn 4. Puooi permanenti. 5. Coture J8nOe apecaumate O. '/' 0,68.. C&8taDet da Bocb frutto.. SU 'T. &tri boscb. 86 0,38 o,aa 8. ncoti produttivi ',H 6,9 'o&ae a.m.784! = s.ftete.,.,..... := (J(J,(JtJ : s.... ierrherae...un,.;ti 9. 8upercJe mprocuttva COLTV AZON SUPBR,.... md FCE estar ona... HJD e nativi fore.t. 2.:',.. cereai , '!ti, 8! 2. Ootvaaon adaatra H.M 38, ()() 3S,4 S.Abe cotvaon. 9f, ao, 4. 'oraaere A e, 9' 8, S9. BpoacoaoaeDApaac.!aae cotv. aneeod S S. Cotvaaoo pennaaeot CCd. risaie n.b.) 7. Tue e pam sotto e arboraare... c Ootv. nteroajar 88 o,e' O,U t 8UPDJ'..CD a.t'btuta aupbyod ft'kgraft 4Uftoa epoe (eobre apaee specauaate).go.ifvazon... =J md... ep.apec. awa" () D.O foaae..z: per ba. per ba. S. e 7S "r. ="" r t SS Guyot S. 49 ) D ' rift 3.f!9 (., '. 0vf C. A.anm 4. Gea _ 8,4 a ceppaia. NO ) ;:,. 'rattfer ,0 399 a vuo (t) 4& (). Pute on&ejr. '. VY&.ca...u.ecc. 8. DveaeDetan..em. aemp ecc.(*) a ",0. Tare &9 4,6 () Forma aev.pnw.:... _ ca) d.: V4$O. (') Omi, noci, oppi e pei. (t) Di cui ha. 27 gi compresi nei Otei vivi., am::superymb:(:::)::::::pr:od:uz;onb;:(;n::'n)::::smmb"8upbbjoc)p.boduzonb(nn) :i ntegrante ripetuta media per ettaro totae D bue!ì ntep&dte ripetuta media per etwo totae a bue ::8 QUALTÀ DE OOLTURA a rendim. unt. = QUALTÀ D COLTURA anndm. uot eoofo :0'..... aeaeenoo 8 90 o4. :Ò+ '...:; i! c:3!. + ' E... e ; ana sce =!...'i;; S!..! COLTVAZON t! t 8uDi 8ui e. si!!:! COLTVAZON i i. 4 3 "" i! i!.,e a.,e f ; ::iq+ x! :s= ; Si S) ::O'+ ::;X ì ti!! a a"«j 'iii Qo!(O'..!.::!.: 2 :,:,,, 6 7 8,'O '..!:::!.':""s ::0,.,, 'O ' Seminatiui Smpici eon pian" egno,. Frumento {tonero. duro.. S Segae. 4 Orzo.. 5 Avena.. 6 Riso (rsone) ("). 7 G t f m&geno 8 rano ureo cnquantino ) Atri cerea... O Barbabietoe da zucchero. C { seme. 2 anapa tigio... S Lino { seme 4 tigio. 5 Tabacco 6 AJtre ootvazoondustriaj 7 Patate (). 8 Fave da seme. 9 FaguoU.!O Ceci Cicerchie. 22 Lenticchie S Lupn. 4 Pisei.!5 Vecca. 26 Atre egumd08e da granea. 27 Legumi freschi da 8gUCiare (') 8 Asparagi (5). 29 Caroof. O Cardi. finocchi e sedani.. 8 cavoi (). 82 Cavofor ('). 83 Cipoe e ai (').. 84 Pomodor (').. 35 Poponi e cooomeri('). 36 AJtr onau! (') (5) 7 Orti famiiari (e). 88 F (e) {recjai 89 or e fogie da profumo 40 CoJt. orno e per frouda verde (.) ' A.Jtre cotivazioni Prati avvicendati ()..&2 4.3 d. d. (adno d'mp.) " Erbai: annj&(); intercaari.' Riposi con o ena pascoo Tare e pasu80tto e arboratare Totae PrGti,,,,.,,U,,,,..c. e""..e. ".rm. S.",pUc4 con picmu."ao.e " Prati permanenti H PratpaacoU permanenti.. '7 PaacoJ permanent... ca Nee tare.rp08i,ncot,ecc.(e) Tare... Totae 9.46,0 23, (') , 3 20, O 2S.3 22, ,0 0,09 286,0 0,28 20,0 0, , ,3 28,4 5, O 25,6 20,3 20, ,4 22, , O 5, ,6 28, ,0 8,0 () 5 0,0 284,4 200, O 284, 4 264, 'O O, 4 O. 4 O, ,023,95,6,6 0, ,0 0,8 46,0 0,50 (S) 6,0 O, 02 () 3,9 0,0 3,4 0,02,0 0,0 S, ,6 0,37 7,0 0,2 2, 4 2, 4 2, ,9 25. ) ,03 6,5 4,6 6, O 4, O, 03 5, O, 2, , 22, 00, O 50,0 90, , 48,5 22, 24, ,0 00,8 48, , O.00 8BO , , S ,9 0,0 () O 0,0 88, 3 5, O 85, ';' ,07, '/' () 70 0, , , ,0 0,82.Y.! 7G.72,o H, , f! 22 o 5 t ) , , 7 49, O Cotare,.,0.. (.) /) PdtJiattB; b) promueu 49 { /) () 50 Viti. b) () : Oivi { : : 58 { /) 54 Aranci. 6).. :: Mandarini. { : : : Limoni { : : : :! Atri &'UD {a).. vu b)!_ Geai { a) u b) :: Xe. {: : :: Peri. { : : : CotoD e meagran { : : : ; Peschi. {: : : Th Abicocch. { : : : ;: SU8n. { : : 75 { a) 76 CUieg. b) Mandori { : : Noci.. { :? : : : : Noccuoi. { : : : : :: Fichi. { : : : 86 C&n'bi. b} : Atri fruttifer. { :J : : 88 sn PaoteorDament.(e) {.).., b) Atre piante edoae { : : : : 92 Canoet. viocbet /).. 93 Vivai (.).). Tue BOcd 'otae 28,6 94 Castaanet da frutto 05 Atri boaeh , ,, neoti "roda'"'" S.,.rf ". e.,.&. e,en. 33 O, 50,7 50,7 46, (] '/,88 3,4 3, , , ,03 M 0.7 = 8 0,38 a8 0,38 = () 572 O,6S 46 O, 572 O, v. 46 O, ,69 46 o.n , , 8 43, , 7, :: 26, 23, , , '2 8.., , tJ8(J O. O O, O 2, O (") (") ,36 8Z.7 00, 00 == () Ne frutteto. () Risaia avvicendata (prevae riso Chinese originario). ().0,0% primaticce. (t) Ha. 49 in orti industriai. () n orti ind.. (') d.; fagiuoi e pisei. (') n orti ind. ha. X7,6. () d. ha. 5x,6. (') d. ha. 5. (') Prevaenza ortaggi da frutti. () 97% medica; 2% trifogio prat.; % trifogio adino; produz. di 5eJeozine q ne sessennio e q ne 929. (") Barbabietoe da foraggio. () Di cui ba incoti produttivi coperti da'acqua anteriormente a 929. () Reativa ad ha. 2.x56. (5) Prodnz. uva da tavoa 4,7%. () d. 3,8%. _ (U) Atri pro&>tti da coture egnose, rispettivamente De sessennio e ne'anno 929: egna da ardere, q e q ; egname da avoro, ma. 938 e mi n. ProdazioDe de eerea m. PrododOM ti foraggi PRODUZONE ().) PRODUZONE (q.) SUPERo SUPD '0. media totae n base '0. media totae n bue com per ettaro a rendo unt. com per ettaro a tend. unt. CEREAL pjeuva o o... ; CEREAL... pessiva o _coc') o '< 929 :ax R = 929 = 'i 0 X N i 4 8f ;: a. i a o'"... 'O Z=...,, i ,; J " 4 2 3, 0 4. J'ramento : 3. Granotarco:.) nehemo. aemp , O.63t a) ne semn. semp J 27, a b) d. conp.egn , b) d. conp.jego , c) neueoot.8d.apec O c) nee cot.en.spec..",. 'otae 4tO.W 2.09 B M To&ae H.t" C.reai minori ( ): "t.. (... ): /) nehemin. aemp ) ) eaemn. _p 2(] O 300 SO(; b) d. conp.egn , O 22, O ) id. conpjep. c) nee cotje,o.8pec..o agii, aoo aoa 'fotae 22, M FORAGG (*). Vedi c Avvertenze ae tavoe.: pag. 3. PRODe TOT , G. FORAGG (n quintai di AeDO normae) (e). Prati avvicendati cj ProtiMiotu /JMOr.. 0'.,,;0: 2. d. id. aono d'mp. A dai prati e pucou: :5 48.) ne ttemidativi a riposo. 3. Brba annuai SU6C b) nee tue produttive x d. DtercaJari ) nei boechi e Otto atre co 5. Prati permanent bue ecdoae. ) uegrocoti produttivi Pratpuco permanenti B) daua pqia dei cenai () P.oU permanenti. C) dae barbabietoe da UCChero 8. Proda. acce... di foraaio (fogie e codett) () n6.3: 7 49 D dae cimatun,... bue. 'fotaje uto.480 L8GUM fruch6. fr004a, ecc. (). :.680 : 943 E dqi,trami (f«ie ecche, i aottoboco, ecc.) () Per ettaro dea. aaperfce agraria e forestae () QuMUU,8.uiWfUNe ttiùu P. fùi UtUfMte dm wtn,,".

21 .. X. Zona Agraria dea BONFCA A SNSTRA DEL VOLANO. TtJtJ L Da" pnera REGONE AGUiA. D PANURA. Po. D!.frfHufone d.. Co"""". PoOaz'".!P'C!',''!. (*h 4. Ad.nd. fgricoe (*) S. B U.me... (*) (Oenam. 'h!v8x) (Censim. 2V 93X) (00nm. agro 9m930Vn (Ceuim. agro 99SoV) (Cenaim. &ir. 9m930V) Comuni fino a 500 ab. N. ab. Oaa OJioDe uriooa a OGDpa.o N Bov... : D oo8.pe.o da : BMiDi. N Per mi {'terrjt.orjaje 2 D compe8o. 88. ViteUi e vitee» Fino a 0.25 ba. N. 577 da 20,0 a 50 ha. N. 48 BauiDi.. 2._ df..r. foreat Per km {territoriae 45 da O.H » otto 'anno N A.Joa..8't.465 8])ara dsuperf. agr. e foresto t9» » »» 50 abd Mamette. JDauze... : Oaa 00CJiDM».0 3» 497 e ciwencbe.' 4.74' » 8, wiD Vacche D compeuo 7.7U Gd&ria : 5, O SO» 500, anai e buoi.' 4. oog Per mi { territoriae dsuperf. Uf. e foret. 34 otre n compesso.. _..U 0,0' O 2M Otre.000 CQthai 95 Torei e tori.' 243 QUALT! DOOLTULA ua w. Soperide de fjmna&vi (m) V. Superfde dee eoior& epeee (.) SUPER'CE RPETUTA 8UPBJLJ'OB % DELLA SUPBR:FOB NTBGBANTB " DBWA cotvason egnoee SOPDJ'mE SUPER SUPERFmE (coture egdoee pec&fdate) = " r... FCE COLTVAZON COLTVAZON D atre coture D ootura ep.apecazzate prom8cua (*) 'C. oon terr orda agro totae e 8DpUc fona. tojwe semi e Dativi foresto coture _nte r::t:.... \".mo piante r me. piante peca. per ba. aun _ per ha.. Coitae epo8 pea&aate. 8. '&Detda Boaob frutto... 'K '99 0,94 0,86 7. atri bmoh 5(M 0, ncot pndutthr. 5U 588,0 0,9 _ s.,ede..,... e... D..... a 9. 8uperfce mpncjattft _ ,6'..,... erre....,'iij 4,. SemDatT. " M 9B,28 2. Prat permanenti ,8 3,.::, 8. Prattpuco perm ,89, 4. Puoo perdaneat. 55 i5 0, CereaU H. 70s ,9 2. Cotivazioni Dduatra. ] ,9' 26,'3. Atre cotvazon_ ,08 4. J'oJraaee. 8.m ,66 6. Bpot oon o seda puc..,.. cotiv. ancend. M. '.a... f 8. Cot_doDi perm,anent (orti atahu. r&ie tab.) 37 0,07 0,0' 7. Tue e pad sotto e arborature ,6 ',94... "'. 00,DG '., 8. Ootv. Dtereaar. v. Su,er. e,rodudone _ne singoe eouvadodi SUPBRPcm (.) PRODUZONE (n qunta).. totae n bue ntepante ripetuta media per ettaro arendm. unt. i QUALT! D COLTURA QUALTÀ D OOLTURA B COLTVAZON Sem'nad'" S,mpZ"", «m f'o' FrumeDto {tedero.. 2 duro 8 Sepe....., Ono Avena 6 Rao (raone). 7 G t {maedo 8 rano UfCO cnquantdo. D Atri cereai.. O Bartabetoe da.uoohero Oanapa {seme t,o. 8 LDO {seme 4 tpo 6 Tabaoco.. AtrecoivazioDnuatra() 7 Patate () _ 8 Fave da eme (). 9 Paauoi O Cec 2 Oicerche.. 22.entccbe 23 LupD 24 Pe 25 Veecia e Atre epmnoae da padea. 2' Lepm freeb da quietare (t) 28 ApaJat ('). U Oafto SO CarcU. finoccb e sedani (') 8 cavo () 82 Oavoiori () sa Opoe e "' () M Pomodori (). ac; Poponi e cooomeri S Atri ort... () 87 Orti famuiari (.).. sa :Fori (*) {recii... 3G efoe daprofum. 40 Cotiv. orno e p. fron4a verde(*) 4 Atre cotvazodi.. i Prati avvceddat () 48 d. d_ (anno d mp.). 44 Erbai: annuai (6); ntenjaar Ripoi con o aenza paacoo. Tue e J6SiOttO e arborature Totae Prat. d.jjuc: JN8C. perm. S_",(ri, «m piute.",aote,., 7 8 {Vt ,6 2.U a pergoa 4.752() ' SO,."., fft. '.752 (') 5' 2. Oivi. 8. ' AP'UDi. _. 4. Ge 5. FruttUer. 85 7,03 '65 a vaso O () 35 (S) J32 6. Pante ornamento 7. Vva.canDet,eoo. (.) 0, Diverse Dene tare. 9. Tare.. _ 43 8,62 8_,.tce,... 00,00 sem. semp. ecc. (e) 26 () Forma aevo prev.: ti sos':0 vivo. VMO. (') Omi e noci. (') Canneti. () d.: S UPER:FOE (929) PRODUZONB (D qdta) ntegrante ripetuta media per ettaro totae n base a rendm' unt ,0 26, 24 () 53 O, O 786, o, t' 70, o 0,34 907,0, ' , o 7,6 () 55 0,0 9,7 5,3 7,8 6,7 8, , o 2,94 264, S ,0' 7.075, o 3,26 0,8 44,0 0,08 5,9 66, o O, 2 S,7 8, o 0.34 ( ) , o O, 73 20; o 0,6 20,0 (7)20. o O, 24 () 29 o, 05 5, 5 3, ' 0,0 3,8 0,0 0,5 2,8 3, 68,5 02,8.'02, o 9,, 0,0 0,3 0,9 2,63 0,02 '7,8 40,0 42,0 50,0 50,0 83,' 247,7 232,6 207, , o 6,6 { 72 0,3 96,4 740,0, , o 7,94 o Z,28 46 Prati permanenti...052,9' Prat]JUCO permanent. 932, '6 '7 Puco permanenti..... _ 48 NeDe tare. rpoe,ncot,ecc.(.) 55 0,96 Tare. _... 0, ,5 7, O 9, 7 22, 276 _ ,3 7,8 6, 7 20,0 8, S ,8 247,4.82'6' O, 4 O. 4 O, ,8 5,9 9, 6, u 76.' ,7 3, ()8,8 4S,, ,0 50,0 26,5 25,6 5,0 7,56 9,2 ]20,0 20,0 5,0 47,8 40,0 42, o 50,0 50,0 83,4 247,7 232,6 207,6 25, 6, 4, 50, 45, 42,2 6', i) 75, 88,.. 25,6 28, 227, ' O ' , 2 98, ,5 37, '0 26,5 25,6 5,0 9,2 29' 28, 5, 9, Cotare '.".Ne (*) a) izzate; b) promiaeue 49 { /) () 50 Viti. b) (U) : g Oivi. { : : : 53 Aranci { a) 54 ' b) :: Mandarin. _ { : : : 57 L {/). 58 mon.. b) Atri agrumi {: : : Gesi... {:L : :: Me. { b : : :: Pero { : : : 67 CotoDi e meagran {/) 68 b) 69 PeeOhJ { /) 70.,.,... b) _ ; Abicocchi. { : : : : Susin.. {: : 75 Cegi. {a).. 76 b) Mandori {: : : 79 Noci { a) 80 b) 8 Noccno. { /) 82 h) :: Fichi. {: : : 85 Carrubi b) Atr fruttifer. {: : : 88 Piante omament.(*) { a) 89 b) 90 Atrepanteegn08e { /) 9 b) _ 92 Canneti. vncbet ti) 98 Vivai (*) a) Tare. Bo.ch' 94 Caataioet da frutto. 95 Atr boacb. To&ae 370 0, '0 4 0,0 2 0, , 43 0, ,94 5e» 0,94 Totae 6CK 0,94 neof 'rodafd." 588,0 ======!otae., 4,3 S.,.fUr f &.e,e8. is. O,OO 42, ,90 3,4 42,8 3,4 88 O, 6 800, o 55, 7 66, ,3 37, E 2, 66,8 59, o 42, 4 46, 3 48, B 20, o 20, o 20, (] 27 0,06 58, O 57,8 57, O 30, o 68 O, 3 50, O 25, 3 27, 29, 24 0,04 S, 3, 3, d ( vigneto ha. 52; ne frutteto.. () d. rispettivamente ha. 53 ed ha. 2. (') Di cui ha. 98 menta piperita: cotivazione iniziata ne 929. (') Reativa ad ha. 83. (') 40,0 % primaticce. () n orti n '0 <"). ha. 4. (' CoJSOCat a granoturco maggengo. () n orti ind.; fagiuoi e pisei. () n orti ind. ha. 4,5 () d. ha. 4,8. (') n orti ind.; prevaenza ortaggi da radici carnose. (') 96 % medic(7) ;' 4 Yc:., tnfogbo prato e upnea; produz. di semenzine q ne sesssennio e q ne 929. (.) Ha. 70 ne vigneto; ha 2 ne frutteto. (O) Barbabietoe da foraggio. () Produz. uva da tavoa 4,9%.. A (O (i) Attiprodotti da coture egnose, rispettivamente ne sessennio e ne'anno 929: egna da ardere, q e q ; egname da avoro, m'. 99 e ma. 99. SUPBB PRoDOZOQ (q.) 'OB media totae n bam com per ettaro a rend. uni' CEREAL p88va C> C> gs ii 929 c» ; 8 i a,.:, i t;!... fo: i'" "'i i 8, a) nei semn. aemp_ ,5 22, i b) d. con p.egn , e) nede cot.ep.. pee. 58 7,0 6, S."'" (...): Totae.....,, '880 38SOOO.) ne semd.mp. b) d. con p. qn. = ''otae.... ses8n n o """28... ""0 "'" C> '8... o O... g E.....,... a_ "nno "" C> g... o 'a= 'a= ;; sua 8uperfice :a::::;c;! 8 'C J ;:; i J ua SuPerficie :g ='à :! go....:'" S a /X o...: = COLTVAZON.: : s:a..:! E X) o.. C)... =: C) :>$ ::s x. 8 C) ad :: =.,, :s.!...!.. _ CD c'" G c E ; E i._ ii' es 'i C) :i aò_ o:::f! o::: i!.se! 8 8i) 8:+ x.?ft...?ftt:. Sii!!. 8] 8 t..8:+ : : C :: a a... GO i!; i' ii Q '5: s:a. a... co 8,, 8 \ 'O "u 2 T :2:3. 5, ""'ii PRODUZONE (q.) SUPER FCE media totae D base com per ettaro a rend. unt. CBREAL peuvì C> /X C> io "'" 929 ai c» :sx X,:; GiC' N :... t;...!!! "s""'"""',.,e.. G_"rc:o: a) ne semn. seop. S.44 8,2 22, b) id. conp.esd 383 8,7 22, c) nede coijep.. }ec , !'o6ae.87 8,a _,O " = = 4. C.,...,. minori (.): a) ne eemn. semp ,3 8, ) id. COD. p.ean. 39 5,5 8, e) nee cot.egn.pec. = Totae.8'7.. 8, a 3O.MO M. (*) Vedi Avverten:e ate tavoe i: pago 3. FORAGG 'D. PrModooe 4e orag PROD. TOT" do (j. 2.0 () 35 PROD. TOT T929 FORAGG :929 _=,i, e (n qunta di feno Dormae) (*). Prati avvcendat O'97d 2. d. id. anno d mp. 3. Erbai annua 26.2& 27.7' J 4. d. ntercaar... _ 5. Prati permaneat Pratpaaco permanenti Paaco permanenti Froduz. aece8. di forauio. _ '5 Totae _ Per ettaro dea J)8rfice aarara e forestae.. 9, 7 20,2 Pr04wWtu &uuorij às /oruio : d) cai prati e pascoi:, )6.) Dei semidativi a riposo 6) nee tue produ.ttive c) uei boschi eotto atre coture Jecnose ) neg'iacoti ttivi B) daa pagia dei cereai ().t)o 4.j7r C) dadebarbabietojedazuccbero (fogie e couett) () u64 U3888 D) daue cimature. Cedature. fr_ee. fronde, ecc. () E) dagi atrami (foche.cche,.ottoboco. ecc.) (). () Q...ut4,, _fii...,. fw rm' ù bms.

22 Tav... Popo'uione (CeDam. 2VOSX), Preeate: n compeo Per km" {territoria' 95 dhupert. agro e f0'e8t. 4 7 AoD Spana Beideaie: n compesso Per km" (territoriae 96 d superi. agro e foresto 48 2 XV. Zona Agraria dea BONFCA A DESTRA 'DEL VOLANO 2. Dt.tribazione dei Comani (CpnRm. 2VD8.JX) Comuni fdo a. 500 ab. N. ab. da » »» otre Popoazione agricoa C) (Censim. agro 9930V) 00D occapaeioae agriooa pr"acpaje : n comjeuo 0.'04 Per km" {territoriae 33 dsupert. agr.' foresto 5 Ccm occapazjode acriooa ucoddari&: D compesso. 8.. Dati generai REGONE A.GARA. D PANURA Fino a 0.26 ba. N. da '0,26 t 0,50. 0,5..,0» 3 3,0. 5 5,0. O.0, Aziende frk:o. (e) " (CeDsm. agro 9980Vm) D oom N..to Boriai N. 9.M da 20,0 a 50 ba. N. 95 o... 50,0. 00 ' , aJaj. 2.9U 200, t 500,0.000.' Otia. '.8'7' S. Beato... () (Censm. ai'. mosov) otre.000» Vitei e vt.e., Otto 'auo N Manzette,manze e giovucbe Vacche Mansi e buoi :: uriDi... M TareU e tori.' ::24. Sopede dea,zona (M9). Superficie ooi semnmw ('929) V. Superficie dede fohtre :,...) QUA.LTÀ D COLTURA SUPERFCE % DELLA SUPERFCE quau d,i Co:ui ' totae agr., tensempici p:!.e.. Eposeii ::: 3:': e. Seminatvi Pra.ti permanenti. 3. Pra.tipasco perm. 4. Pascoi permanenti. 6. Coture egnose spe caizzate 6. castagneti da Boschi frutto 7. atri hosch. 8. ncoti produttivi C Totae =. Su,erftee.,rara e ores&ae 9. Superficie improduttiva Su,erfke hrriorae. for:at. toriae 9.08S , , O, 6 O ,7 0, , ,24 3% % DELLA, SUPERFCE RPETUTA SPEUCE NTEGRANTE SUPER SUPERFCE cotva.on 'pose COLTVAZON FCE COLTVAZON (coture epoie QeCJaUzzate) in atre coture in cotura. egd.specaizzate promaeu& (.),. rda agr., gemi E nativi foresto 2 3 4!. Cercai , ,85 2. Cotvazioni industriai ,75 27,2fJ 8. Atre cotivazioni 443 2, Foraggere , 05 7, Riposi con o BeMa pa.sc. Totae cotivo a.vvcend ,63 6. Cotivazioni pennanenti (orti stabui, risaie sta.b.) 7. Tare e spazi sotto e aro borature Superficie eod;_ha 8. Cotivo nterca.ar , , 3 6,69, o&tu'p % ro'_' piadte preva. pia.nte padte specia. p.er ha. di aev. rmo per ba. r' per ba. : _ 7 8: =. {Vit.. S""",i vivi 2. Oivi S.Agrum. 4. Ge' 5. Fruttiferi. 6. P ante ornamedt. 7. Vva,cannet,ecc. 8. Diverse neotare, 80 ] 3 (")." , spaiera 7 () () M (') 76 0,78 a ceppaia 7 () a vaso (a) 00 0, ,00 9,5 sem. semp.,ecc.() \,. Superficie e produzione dee singoe W&ivazonf O. Tare. 2 9,38 () Forma àe. PV.:'.fOst6tovivo. (") d.: a capitozza. ca) d.: a vo. (') d.: Omi, noci, Superficie eompess. 2, ': pioppi ed oppi. (6) Canneti., " SUPERFCE (929) PRODUZONE (in quintai) : SUPERFCE (900) PRODUZONE (n quintai).. totae n base N totae n bue À ntegrantt' ripetuta media per ettaro a rendm. unt. ce integrante ripetuta media per ettaro i> QUALT D COLTURA ; : : = :"!..:..:.::.:.:=;;.::." QUALTÀ D COLTURA a rendm. udt. sesseono <3 'O 'ti 'ti se8senno / E 't... 'ti! ;QQ' E 't e. e o 'O :Q::; o. C o ;:: C sua superficie 8 Q + g ;:: &0 ;:: ':: o sua superficie :a'o _ +... C8 COLTVAZON C). 'a: Q.s CS co Sx 8 r: COLTVAZON :!::s: S io;;.s es co ;;;xo oo...:!' :; i> '03 C)... />. i..;;,$ E! i> i>!'e<! Q o..o C Q)..o.: _ a" o!'iii oiii.:q X "a C) C)... : Sii! E'i J.,;Q... '0 o C' O'!!..!! C> +.=. te i.s! & g : g <ii! X ;Z:" : 2 :: 4= t o à o a C_ es tg ;:: a. 'a Semnafivi Sempici e con piante Ù{/fUJ., Frumento { tenero. 2 duro.. 3 fegae. 4, Orzo.. 5 Avena 6 Riso (rsone).. 7 Granoturco {magrongo 8 cinquantino 9 Atrt cereai , ,03, , '/9 22, 9,7 9,3 2,3 2,7 22, 24, ]0 9, ,3 8, ,3 22, ,7 23, Cofare egnose () a),pedaiaate; b) promibcue 49 Vit. {a) (8) b) (t). : Oiv... { : g: Aranci. { :i 55 M d {a).. 56 ad ar D. b) 5i { a) 5g Limoni b) O Barbabietoe da zucchero , ,3 260, Canapa { some.49 6,80 0,4 O, 4 0, :g Atri agrumi. {:? ::: 2 tigio...486,0 '/.2 0,6 0,6, ] Lino {seme ,05 4, 4, 7, ( : Gesi. {b.. 4 tigio 5 Tabacco _ ,0 0,43 5,0 5,0 2, rei i { a) M.w. b) 6 Atro cotvaziodi Ddustrai. :: Peri. {:.. 7 Patate (). 8,0 0,39 23, 2 23,2 28, Fave da. seme. 9 Faguoi (2). 3,7 0, ,2 6,8 25 Cotosrn"emea,ran {: : : Ceci Peschi { a io 2 Ocerche. b) 22 Lenticchie 72 7 Ab cocchi... { a) b) 23 Lupn. 24 Pisei S us i n. { b) a) 25 Vecca.. 26 Atre egumnoso da granea 75 {a) 76 Ciiegi b) 27 Legumi freschi da sgusciare (3) 4.0 0,02 46, O 45,0 50, e Asparagi () ,03 45,0 45,0 40,(] Mandori., {a) h)., 29 Carciofi Cardi, fidocch e sedani (). 5,4 48,7 48, 7 48, i Cavoi. ',: 32 Cavoiftor. (). 3, , e Cipoe e agi () 3,6 0, , e 34 Pomodori (&) 44,0 0,2 234,3 284,3 50, Poponi e cocomeri.. 323,0,55 27,2 27,2 229,( Atri ortaggi (i). 8, 0, , 8 23, Orti famiiari (e) 38 F (.) {recs 89 or e fogie da profumo 40 Cotivo ord. e p. fronda verde () 4 Atre cotivazioni. 42 Prati avvicendati () 4S d. d. (ando d mp. " Erbai: annuai (7); ntercaari. RpoR con o aeua pascoo Tare o spaz/i sotto e arborature rotaie. Prati, prafi JHQe. e p_c. perm. S.".pici, con pimte et/to" 45 Prati permanenti. 46 Prat pucoi permanenti 47 Pascoi permanedt.. fa NeJetare,ripoa.ncoti,occ.C) Tare.. 'otae 3.50, ,0 0,64.895,0 6, , , ,22 98, 35,4 23,8 6,8 9,8. 98, 90, ,4 49,0 23, 8 28, 8, 8 8, 3 9,8 0, N {a)., 80 OC. b) Noccuoi {b : :. :: Fich. {:.. 85 Carrubi. f) Atri fruttiferi. { g : Piante ordament.( ) {:.. Atre panteegnose {b.. 92 CaDDet, vnchet ) 93 Vivai C). a) Tare Boscai 94 Castagneti da frutto 95 Atri boschi. rotaie. 'otae neoti produttivi Superf. agr. fona&. egd,ess. 80 0,39 7 0, , ,6 2 0, ,6 35 0,'/ 3 0, 380,3 Zo.aS4 00, ,6 7 0, , O 35, ,0 3, O 2, 40,0 74,9 40, O 50, (] ]8, O ]8, O 8, (] , 7 59,? 4, O 4, O 4, (] 48, 43, 48, 5, O 5. O 5, (] 74,9 3, 6,06.06.(] 46,746,746, ' Protudooe.e ereai ftl... PrMudone de foraggi., ti B 9 '0 ::.. +:::3, i PRODUZON: (C.) PRoDUZONE (q.) SUPER SUPERo 'OD: media totae n bue 'OD: med.a totaed com per ettaro aj rendo unt. com per ettaro a't'nd. unt. CEREAL peuva.9<! o éq.,. CEREAL peasva o o 6). 929 :;gsx CO CO X 929 = ]' 0 :;x ",x s: S e<! e<! c!!i!: 3a. CO S CO... :s.. g ra :''''... 0 or:... e!......! S 4 6 e \ 3.a 8.Fna"..,.to 3. Granoturco:.) De _min. emp , a) nei semn. semp ,6 23, b) b) d. COD.,.en , 25, d. con p.egd., , c) e)neue cotean.apec. DeecotJegn.spec.....).. i eemn. semp. b) d. COD p.egd. ) d. COD p.ep. c neuecotjogd.spec. ''o&t. fotae '7 8, 8,.' tA!'otae '7 88,' i taea.... U. H,9 89.' C == = 4. Cerea" minori () : a... (r'one): ) nei semn. spmp ,7 2, (*) Vedi Avvertenze ae tavoe ]t: pago 3. FROD. TOT. FORAGG FORAGG m_ , (D Cunta di Aeno normae) (40). Prati avvicendat Proàfnou t&crsoru di 000aggio : 2. d, d, ando d'imp..4) dai prati e pascoi:..) nei seminativi a riposo. S. Erbai annuai b) nee tue produttive. 4. d. ntercaari c) nei boschi e sotto atre co 6. Prati permanent ture egnose.... ti) neg'incoti prod,uttivi 6. Prati pasco permanedt. B) daa pagia dei cereai ('). 7. Pascoi permanenti..726 '.682 C) dae barbabietoe da &UOChe 8. Produz. acce. ei foraggio ro (fogie e coetti) () sottobosco, ecc.) ()., P!ton. TOT e 4 72 $.699 n.52c ::% J:.44< :2 352 O.44fJ D) dae cimature, scerbature, Totae 470.8' frasche, froode, ecc. (') 906 t)87 E) dagi strami (fogie seccàe, Per ettaro den. 8uperfice agra da e foreatae 22,6 2,6 (') Qtumito edeuivm"". ",HW" pn faimmtadone de bes'ime.

23 3 xv. Zona Agraria MARTTMA de FERRARESE Tav. Dati generai REGONE AGRARA D PANURA. Popoazione 2. D8fribazione dei Comun! 3. popoazione agricoa (.) 4. Aziende agricoe (.) S. Bes ti a m e (.) (Censm. 2V93X) (Censm. agro 9930V) (Oensm. agro 0{30V) (Censm. agr. 9U9S0V) (Censim. 2V93X) Comunfnoa 500 ab. N. ab. CoD OCCQaBioDe B'iooa Pr.ente: n oomp)eao N. 938 BorJ"i: da , pridcipae : n comp8o Bo,in. N » Vitei e vitee Per km" { territoriae 63 n compesso Fino ao,25 ha. N. da 20,0 a 50 ha. N. 66 sotto 'anno N di superf_ &. e foreat. 70 Per km" eerrtoriae 2 EquiDi. 830 Manzette, manze da 0,26.0,50» 97 di superi. agro e foresto 32 50,0 00» 9 Aom Sp&'8a ,5 7 e giovenche 00, Suini , Vaoohe 2.47 BeJd_te: Con ocoauiode B'iooa. 3,0.200, n compesso » 5 03 Orini Manzi e buoi 529 eoondaria : 5,0 500, O 8 Torei e tori.' 32 Per km" {territoriae 65».897 Caprini. cb superf. agro e foresto 73 otrfo n compesso. 0,0 20»» 00 otre.000 2, 63 Bufai.... " 6. Soperfide dea ZOna (m). Soperfiee de seminai vi (929) V. Soperfide dee eo&ore e:dose ( 9) SUPERFCE RPETUTA SUPBRFCE % DELLA % DELLA SUPERFCE NTEGRANTE SUPERFOE )mper SUPERFCE cotivazioni egnose QUALTÀ }'CE (coture egnose 8pecaizzate) COLTV AZON COLT\T AZON in atre coture in cotura egn.speciaizzate promifcua (.) i D COLTURA quau" di....",. orda agro con totae e terr ",," Pe semi e nativi foresto piante.,..."''''' cot.ure % n.moow piante preva.!o,m. n._djo piante r m.o piante egnose specia. per ha. di aev. per ha. per ha. 2 3, ao a 7 8 D 't. Semnativi ,,5 20,9. Cereai , 54 2',9 2. Prati permanent ,3 0,42 2. Cotivazioni industriai ,08 5,46 JViti... _949 '5, spaiera 9 () \() Prat pascoi perm ,,2 0,53 8. Atre cotivazioni ,79 3,4 '\SoBtegni vivi. 357'(2) Pascoi permanenti ,66 6,2 4. Foraggere ,34,0 2. Oivi Coture egnose speciaizzate...26;;.265 8, Riposi con o senza paec. 2. Agrumi Gesi Totae cotivo avvicendo.06 87,75 47,52 5. FruttUeti : :. O 6. castagneti da a vaso Boschi frutto Cotivazioni permanenti 6. Piante ornamento 7. atri boschi , '3 c. 63 (orti stabii. risae stab.) 74 0,93 0, SO 7. Vvo.,co.nneti,ecc. 8. ncoti produttivi ,34 7. Tare e spazii sotto e ar 8. Diverse nee tare, _ O borature ,32 6,3 sem.semp.,ecc.( ) 9. Tare ,9 Su,eree compessiva ,00 54,5 Su,erfice qrara e f.restae 0.7" 00,00 3.Z8 () Forma aev. prev.: a spaiera. (") Omi. 9. Superficie mproduttiva , '2 8. Cotivo intercaari. = Su,erftce &enti.rae.. 3t.88 00;00 Superficie com,ess ,00 v. Stperfe e produzione dee singoe wuvazon SUPERFCE (92'), PRODUZONE (in quintai) * S_U_P_E_R_F_;C E.."{_9_2_9)=_'t P_R_O_D_U_Z O_N_E_(:...iD,q::ui""""Dt:a:..;..):_. totae in base ;i totae n base N ntegrante ripetuta media. per ettaro f\ rendiro. unito.s integrante ripetuta media. per etta.ro a renim. unt. QUA UTÀ D COLTURA E.,i sessennio o ti o: o QUALTÀ D COLTURA :: sessennio o E... <) ':: <) _ 0 >t) o <) t: e ; '" g &,s sua superficie g sua superficie es O> g E t,g 8,,g s: COLTVAZON +> <) +> ii 8x g COLTVAZON <) iis &.. Q) ti),..,..: d..., Si ; ES t.c Jo g aj cs '" _ Q o e d e <) o o + '' X. òe bo.s!.e. :i :' : ei.e' 0a c.">is,.t _ crs_.s...:: 3.. Semin.."vi Sempici e con pianu egno,e Frumo4to {o: 3 Segae. 4 Orzo. 5 Avena... 6 Riso (risone)... 7 G t { maggengo 8 rano urco cnquantno.. () Atri cereai O Barbabietoe da zucchero. Canapa { seme. 2 tigio. 3 {seme. 4 Lino tigio. 5 Tabacco.. 6 Atre cotivazioni ndustriai. 7 Patate () 8 Fa ve da seme 9 Faguoi ("). 20 Ceci. 2 Cicerchie. 22 J.eticchie. 2S Lupin 24 Pisei. 25 Veccia Atre pgumnose da granea. 27 Legumi freschi da sgusciare 28 Asparagi (3). 29 Carcofi... _.. 30 Cardi, finocchi o sedani(3). 3 Cavoi 32 Cavoftori.. 83 Cipoe e agi (') 34 Pomodori (i) 85 Poponi e cocomeri.. 36 Atri ortaggi \.).. 87 Orti famiiari (.). 38 Fiori (.) {recisi.. 89 e fogie da profm. 40 Cotiv. orno e p. fronda verde( ) 4 Atre cotivazioni. 42 Prati avvicendati (') ,4 75,2 4S d. d. (anno d'mp.).. 44 Erbai: annuai (); ntercaari 277,8' (') 825 2,20 6,5 46, O Riposi con o 8enza pascoo.. Tare e spari! sotto e arborature 905 6,3 Tota, ,5 ==:= Prati, pratipac. e pace penn. Sempici e con piante Ùff&O.e 45 Prati permanenti.. 46 Pratipascoi permanenti... 7 Pascoi permanenti 48 Nee tare,ripo8,ncot, roo.( ) Tare ; Z G 6 ti ( O 2 ' 3 4 ) :4e4 669 = 296 2,00 242,64.9 ', ,50 0,03 fio (), , , , ,8 73 0,49 0,0 29 0, , 0,3,04,04 62, O 209, ,66 5 0,03 / , ,69 7,6 7,9 6,3 8,5 2 9,0 2, o 2, O 3,8 02,8 2,0 3,0 25,0 70,0 70, O 30, 8 58, ' 270, 5 8, 8,7 3,0 6,4 7,6 7,9 6,3 8,5 6, o 5,(] 7, ( 8,( 'io ,3 225, O ,0 2, o 2, O 3,8 O, C 2,0 9,4 5,0 02,8 50,0?, o 2,C 3, o 3,e 25, O 70, O 20,( 70,( 70, o 50,( 80,8 200, o 58,7 50, C 270,5 270, & <)0, 8x. i... G' 0a 0a..., D O 2 Coture egnose (.) a) speciaizzate; b) promiscue 49 {a) (0) 50 Vit.i. i) (0) Oivi. { )3 )4 Aranci { a). b) Mandarini.. { b : Limoni.. { g Atri agrumi { : Gesi.. { : Mei {; : Peri.. { : Cotogni e meagrani { b g Peschi. { b ;i Abicocchi.. { 73 Susini. { a) 74 i) _ 75 { a) _ 7G ejegi. i) Mandori { a) _ 78 b) 79 J a) 80 Noci t J) 2030 = i ,2 69, O , 52, , 8,7 3,0 6,4 7, o 8,7 4; o 6,4 8 NocciuoJ 82 { a). i) 88 Fichi 84 { a). i) 85 Carrubi.. i) Atri frnttiferi. { b : Piante ornament.(.) { Atre panteegnose { 92 Canneti, vncheti a) 93 Vivai (.) a) Tare Boschi 94 Castagneti da frotto 95 Atri boschi Totae ncoci produttivi ) 0,06 0,0./.! = = : 306 2,0'. '...' : 487 9, , ,34 S.,r gr. e _a. com,_. ' , ,27 {) O 0,0 0,06 0,0' 48,6 30,0 8,0 8,4 65,0 48,3 8,4 33,5 50, O 20, O 23, O 38,5 38,5 '= c:::=o. () 40,0 % primaticce. (") Ha. 5 in orti industriai. () n orti ind. (') d. ba. 5. (") d. ba. 3. (e) d. ba. 2; prevaenza ortaggi da frutti. _ (') 97 % medica; 3 % trifogio prat.; produz. di semenzme q..750 sessennnio e q..750 ne 929. (a) Prevaenza segae ed avena. (') Erbai annuai nee coture egnose speciaizzate. _ (8) 5,0 % produzione uva da tavoa. _ () atri prodotti da coture egnose, nspettvamente ne sessennio e ne'anno 929: egna da ardere q e q ; egname da avoro, ma. 2 e mi. 2. = 49,6 9,2 38,5 23,5 43, CEREAL V. Produzione de eerea vn. Produzione de foraggi SUPER PRoDUZONE (q.) SUPER PRODUZONE (q.) FCB media totae n base FCE media totae in base Cim per ettaro a rendo unt. com per ettaro a rendo unt. P:a a O) c:d CEREAL Pt:a a c:dx J, agi S ad! t"'4 =o...; ;;0) ""4, : : P!... [P4! 8,, e i 34 e " Frumento: 3 G t a) neibemjn.semp , 6, ) ::7e:n8mP ,0 8, ! b) d. conp.egn , b) id. conp.egn ,0 8, c) neecotjegn.speo. c) neecot.esn.spec. _..... ",. U... "']... ;'..8 "'6 8,< z. R.o (risone): 4. Cereai m'nor' ( ). a) nesemn. semp ,8 5, a) nei semino semp. i) d. conp.egn 36 5,4 5, b) hl con p.egn. c) nee cotjegn.spec... 'fotae ,2, *) Vedi u Avvertenze ae tavoe»: pag.. 3. PRODe TOT. PRODe TOT. FORAGG FORAGG modaj m'dia (n quintai di eno normae) (.). Prati avvicendati Ptotriofe acemoria di for"uto: 2. d. d. andod'mp..t) dai prati e pascoi: r3.o ) nei edinativi a riposo. S. Erbai annuai (] h) nee tue produttive d. ntercaari. c) nei boschi e sotto ate co 5. Prati permanenti tore egnose. ) neg'incoti r:uttivi Prati pascoi permanenti B) dada pagia de cereai ) Pascoi permanenti C) dae barbabietoe da zucchero 8. PD>duz. aooe88. di foraggio (] (fogie e eoetti) () D) dae cimature, C«bature, Totae frasche, fronde, ecc. () E) dagi trami (fogie secche, sottobosco, ecc.) () Per ettaro dea superfce agrari80 e forestae 3,6 3, O () QUfi4G eoeujwjfee fuj,u'" /M r,,'.metiote de bestiame.

24 TAVOLA COMUN DELLA ZONA AGRARA X CENTESE. Bondeno. 2. Cento. 3. Pòggio Renàtico. 4. Sant'Agostino.

25 6 REGONE AGRARA D PANURA. BONDENO Tav... Dati generai ZoNA AGRABA DEL CENTES E 2. Popoazione S. Popoazione agricoa (*) 4. Az.nd. agrico. Ce) 6. B UGme (e). Dati geografici (Censm. 2V93X) CCensim. agr V) (Censm. agro 9T930 V) (Censm. agro 9T 9S0VT), Presate: Con occupazione agricoa Giacitura prev. de territorio: Pianura n compesso PiDcipaie : n comp}8o N.,337 BoviDi. N.9,750 BOfim: 8 Per km' {territoriae 50 n compesso Fino a 0,25 ha. N. 247 da 20,0 a 50 ha. N.288 PoisioDe pografca {at ' di superf. agro e foresto 59!'4uini. de Centro prnc. (e) ona _O 2' Aggom _ Sparsa Per km {territoriae 57 da 0,26. 0,50 92,,084 Vitei e vitee 50, sotto 'anno. N.2.46 dsuperf. agr.eforest. 6 J 0, , SaiD Manzette, manze Atimeirfa. massima m. 6 Besidente:, e giovenche o 427 s m. minima 7 n ('ompesso Con oeoupazione agricoa 3, , CODdaria : Ovini 02 Vaccbe de territorio preva.c ) 9+2' Per km {territoriae 5 J 5,0. O , Manzi e buoi.076 de Centro principae (e). 8 disperf. agro e foresto 59 n compesso , otre.000 Caprbr 7 Torei e tori 3. Superfiee de Comone (09) m. Superfieie de semnatv (9.) V. Soperfieie deue oture egnose (9.) QUALTÀ D COLTURA 3,. Semnatv... 4, Prati permanenti Prati pasco perm. 4. Pascoi permanenti 5. Coture egnose spe 6 6 ciauzzate 6. tastagneti da Boschi frutto atri boschi ncoti produttivi. 20tar, Su,e'ee ap'r. e 'eft8'.e 9. Superficie mproduttiva. Superfiee tfrruorae... SUPBRFCE RPETUTA SUPERFCE % DELLA % DELLA SUPB,mCB 'NTBORAN'rB SUPERFCE SUPER S\:PERFCm cotivazioni egnose FOE (coture egnose peciazzate) COLTVAZON COLTVAZON n atre coture n cotura quaità di cotura egn.speeazzate promtscua (e, agro terr orda agro totae e semi e % rm 'Mme n... inome.. icon sempc piante coture piante preva. piante piante o foresto nativi foresto egnose speca. per ba. W:d'j di aev. per ha. per ha. a 4 i 84''" 88 9,47. Cereai ,73 3,76 {Viti. 7,' 2. Cotivazioni ndustriai 5,837 38,50 3i,2 So.tegni fjii 3. Atre cotivazioni ,34 2, , ,508 86,60, 6,79 0,0 0,09,26,20 94,68 5,32 00:00 4. Foraggere ,09 7,46 5. RipOSi con o senza pasco Totae cotiv. avvcend. 6. Cotivazioni permanenti (orti atab. rsaie stab.) 7. Tare e sp&zi sotto e arborature S..,eree eom,css.va 8. Cotv.intercaari 4,352 94,66 86, S8 80 5, 34 4,89 5,6Z 00,00 9,47 2. Ov Agrumi.. 4. Gesi. 5. Fruttiferi 8. Piante ornamento 7. Vn,cannet.ecc. 8. Diverse nee tae. sem.semp. ecc. (e) 9. Tare... Sa,eree ee.,e.. V. SoperJieie e produzione deue singoe t.oivazon 6, Guyot 762 () () , a vaso 6,25 () Fonna aev. prev.: a sostegno vivo. () 6 00,00 Omi. SUPERFCB (929) PRODUZONE (n quintai) integrante ripetuta media per ettaro totae in base a rendm. unito Seminativ Sempici 6 con piante 6gno86 { tenero. 2 Frumento duro.. 3 Segae. 4 Orzo. 5 Avena 6 Riso (rsone) 7 {maggengo 8 Granoturco cinquantino 9 Atri cereai O Barbabietoe da zucchero C {seme. 2 anapa tigio. 3 {seme H Lino tgo 5 Tabacco.. 6 Atre cotivazioni industra.i 7 Patate (). 8 Fave da seme. 9 Faguo, 20 Cec... 2 Cicerchie. 22 Lenticchie 23 Lupni. 24 Pisei 25 Veccia 26 Atre egumnose da granea 27 Legumi freschi da sgusciare. 28 Asparagi. 29 Carcoft 80 Cardi, finocchi e sedani 8 Cavoi. 32 Cavoftor 33 Cipoe e ag. 84 Pomodori.. 36 Poponi e cocomeri 36 Atri ortaggi 37 Orti famiiari C *) 38 Fi i (.){recisi or e foge da profumo 40 Cotv. om. e p. fronda verde (e) 4 Atre cotivazioni 42 Prati avvicendati (). 43 d. d. (annod'fmp.) 44 Erbai: annuai (8); intercaar. Riposi con o enza pascoo. Tare e sp&zu sotto e arborature ''otae. Prati, pratipaec. e pasc.".rm. Sempici 6 con piant6 egno.e 45 Prati permanenti. 46 Pratipascoi permanenti. 47 Paeco permanenti Tare Z6, , , , , , ,4Z 47 0, , , , ,45 2, , , ,89 2,5 9,0 2,0 28,7 2,5 25. O , O 8, O , O 20, O ,7 25, O ,4 287,4 265, O ,47 0,4 O, 4 O, , O 4,3 2,5 4,7 24, 97,0 9, 95,2 42, ) 22,5, O O, ,3 8, , 5 3, ,7 50, , 90, , O 88, O , 90, ,060 95,2 84, ,,,488 42,5 48, O Cota,.. '.fto (.) a),pecia; b) fwomicue Viti. {: : 5 Oivi { a) 52 b). /8 A {a) 54 '"... c.. h). 55..rftndarn { a) 66.Ua. h). Lfibon { : : 09 { a) BO Atri ttumi h). g Gesi { :: : :: He. { :: : : Per. {: : : Cotogn e meagran { :: : g Peschi. { : 7 AbicoccbJ { a) 72 h). 73 Susini. { a) 74 h). : Cfegi.. { :: : 77 Mandor. { a) 78 h) 79!foci {a). 80. b). :i Nocciuoi.. { : : : Fichi { :: : 85 Carrubi. h) 86 {a) 87 Atri fruttiferi.. b). : Pia.nte ornament.(e) { ::.. Atre piante' egnose { b : 92 Canneti, vnchet. a) 93 Vivai (.) a) Tare. Boschi 94 Castagneti da frutto. 95 Atri boschi.. 22, 5 30, O ,0 2 0,07 0,0 6 0,0 209,26 209,26 48 Nee tare,rpos. ncoti. ecc. (e) 492 2,97 0,0 0,0 0, ncot' produttivi 7 0,28 'rotae..89 7,7 Sope','. erh&. eompess ,00 = 0,0 45. O 762 4,60 4, O 45, O 20, O 4, O, O ,07 00, O 00, O 00, O 70,(] ,0' 00, O 00, O 70, O , O 00; O 70, O ,0 0,5 0,5 0,5 (') 40,0% primaticce. () 97% medica; 3% trifogio prat.; produz. di semenzine q..360 ne sessennio e q..360 ne 929. (' Barbabietoe da foraggio. (.) Atri prodotti da coture egnose, rispettivamente ne sessennio e ne'anno 929: egna da ardere, q e q ; egname da avoro, ma. 22 e mi. 22. (') (i) CBRBAL. FruJNnto: a) ne semn..emp h) d. con p.ean. 200 c) nee cot.ead.ec...!otae 4.to... (ri."...): ) ne emin. edp. 6) d. con. p. ep. V. Produzione dei.ea SUPER'OE compeuva 929 PRODUZONE (q.) SUPERmedia totae n bas4 'om per ettaro a rendo unt como oocq.. CERBAL peuva "a:i :;cx ",X 929, '" g: cc :i si...:... '"... D... : o 8, i 8 2 a. GrCùoturco: 2,5 25, ) ne semn. semp ,5 25, (] b) id. con.p.ein Totae '78 c) nee cotjegn,spec. PRODUZONE (q.) media totaen base per ettaro a rendo unito o o CQ.. = :;:ix ",X =, Q). '" c cc ;! a '".... D..... g = o ::::...=: i, C s 23,7 25, O ,6 25, : 23,'7 25, O '7.90 2,6 26, ;:::== <. Cereai minori (.): ) ne semino semp , O 9, O b) d con p.egn. c) nee cotjegn,spec.!'o&ae.. Totae 46 20,0 9, (*) Vedi «Avvertenze ae tavoe»: pago 3. FORAGG 'D. Produzione de foraggi PROD. TOT. PROD. TOT. 9ta 929 FORAGG : i 8. Prati avvicendati d. id. anno d'imp. 8. Brba annua d. intercaar! 5. Prati permanenti Pratipascoi permanenti. 7. Pascoi permanenti. 8. Produz. acces8.di foraggio 66.4,69 Totae Per ettaro dea superficie agraria e forestae. 2,8 20,3 (n quintai di fieno normae) (.) P,odu.iMu CcessOnA di foraggio: A) dai prati e pascoi: A) nei seminativi a riposo b) nee tare produttive. c) nei boschi e sotto atre coture egnose. i) neg'incoti produttivi. B) daa pagia dei cereai () C) dae barbabietoe da zucchero (fogie e coetti) ().. D) dae cimature, scerbature, frasche, fronde. ecc. (). E) dagi strami (fogie secche, sottobosco, ecc.) () () OMiU et/ettifjtmet,.wi"a" p" fai. m,ntoion 4d butù",.

26 . REGONE AGBAA D PANURA 7 2. CENTO. Dai generai ZONA AGA.BA DEL CENTESE ov Z. PoJtOazfone. PoJODzfone agricoa (e) 4. Ad.,.,. agricoe (*) 6. BeeUame (*). Dat,,,,,rt/ef. (CensJm. 2V08X) (CenBim. agro 9nD80VU) (Censim. agro 9n 980Vi) (Censim. agro 99SOV) PneDte: Ocm 00CQUi0De acricoa D OODeao N..88 prev. de. territorio: BoYDi N.8.38'7 BoW,":.fiGAU", D oompesso 88. f'mpae : Posau {at 44' 48' Per km t territoriae U n compemo. Fino a 0,26 ha.n. 67 da 20.0 a 50P. N. 8. Vitei vitee dd 77 dauperf. ai'. e foresto " Per an {territoriae 97 da J 260» 50.0 a 00»». sotto... 0 N. 793 de OeDtro 0.( t) OD.. ' D' Aom Sparsa US._ dauperf. agro e foresto 07. 0, ,0 200 SaJnJ.8 MaDJette. manze a 8» a 679 giovench 379., maumam. 7,0 J BeideDte 00D 00CQU0n. acriooa 200,Q. 500 m: mnma.t a D compeuo._ 8,0» 5» 65. Otbai 78 Vacche 963 8OODdada:. 04 otre.000 0QrfD 88 Torei tori. 34 cje territorio preva.(') H 6 Per mi' terrtodae 848 5,0 O a , a Manzi e buoi» 228 de Centro prinoipae (*) O diauperf. a'.eforest. 387 n compesso ,0 a20» D. SUperfieie de 4Jomune (,.. QUALTÀ D COLTUBA BUPEUCE ettart qu!tà di cotura totae eempo piante o.. egnose 3 " ). m. SuperJee de semnaihi (929) V. Superfee dee eohore egnose (9.) o % DELLA % DELLA SUPERFCE SUPER SUPERFCE COLTVAZON FCE agro orda agro terr e foresto toriae sem e nativi foresto e. Sfominativi ,48 2. Prati permanenti. D ,66 8. Pratpasoo perm 4. Pasoo permanenti. 5. Coture egnose ape S4 24 0,4 0,3' oauzzate 8. eastaneti da Boschi frutto atri bosohi ,06 8. ncoti produttivi ,62 0,66 Totae ,.Oee P'ua e form'af. S ,03 9. Superote improduttiva. 9.9' S8,. territoriae. '. '' ;ii S:::.U:::.PE:::;BF=:;C:::::E(:::92::D:!..) _a 2 3 ",. CenaU ,86 34,84 2. Cotivazioni ndustriau ,36 26,68 8. Atre cotivazioni 89 0,69 0,67 4. Foraggere , Riposi con o Bema pabo. Totae cotv. avvcend ,66 _,04 6. Cotivazioni permanenti (ortatabm, ra&e stab.) Tare e spazotto e arborature 686,22 0,9 00,00 9,7 s.,... e... '... \'& '.887 COLTVAZON Vti. SUPERFCE BPETUTA SUPERFCE NTEGRANTE cotivazioni egnoe (coture edoe speeaizzate) in atre coture n cotura ed.bpeoauzzate promiou& (e) r coture % rm.d0 piante preva. ronne. r m,o piante piante ṃdw specta. per ha. di aev. per ha. per ha : 2. OUvi &.000 spaiera 4.56 () 200 SO'Ugni 'iti 4.56 () A8fUDi 4. Geai 4 () Fruttiferi , a vaso 6. P&nteornament. 7. Viva.cannet.ece. 8. Dverae nee tare, sem.aemp..eeo.(e) 9. Tare 4,' 8. Cotv. ntercaari.. 8u,.,ee eom,fis. e 00,00 Ve Superficie e produzione deue singoe eouvazon () Forma aevo prev.: a sostegno vivo. () d.: a capitoa. () Omi. =P.::R:,:O:.:D:..;U::.,:Z:::.:O:.:.N;.:E=".!:(i=;nq7=u:::n::.;ta:;;;)::':::::.. SUPERFCE (929) PRODUZONE (in quintai) ai totae n base.. O ntegrante ripetuta media er ettaro a rendm. unito À QUALTÀ D COLTURA Es.! QUALT D COLTURA integrante ripetuta media per ettaro E. seasenno o C; c;;' iqq _ E sesaennio ; t i sua superftc!e =i! '5 t "C 't f Bua snperficie 8 COLTVAZON e t> t> :,: E x!...'8 j COLTVAZON :;!: t>. : = a.s a & go!: 8 s+ :::;X o!!! o!!!.a a _... G),..: = +> Ei Si G g G) ad,.. ad..; 3,;i a so;; Pt 8 o'" Jz;' '_... G a a Q! totae n base a rendim. unit. G i ;:0_..,...j..:...: 2 8. e 7 8 O 2 a 3.e 7 ':8? :9':;;:"'"':0::...j.+77 Coture egnoee (.) Semmatvf Sempici f con f gruj'f Frumento { tenero 2 euro 8 Seiae. 4 Orzo 5 Avena 6 Bao (rsone). Granoturoo { =:ftn'o: 9 Atri oerea. O Barbabietoe da zucohero. Canapa {aeme. tigio. Lino{ seme.. t,uo. Tabacco At cotvaaioni induatrau 7 Patate 8 Fave da seme 9 FauoH () 20 Ceci 2 Coerohe. 22 Lenticchie 28 Lupin" 24 PaeD. 25 Veeca 28 Atre eguminobe da 'anea. 27 Legumi fresoh da gusotare () 28 Ap&raai () 29 Caroiot.. 80 Cardi, finoochi e sedani. 8 CavoH.. 82 Cavoior (). S8 Cipoe e &( () 84 Pomodori () 85 Poponi e cooomer.. 88 Atri ortaa (').. 87 Orti famiuari (*). 38 Fiori (*) {reois. 39 e fo8ie da protum. 40 Cotiv. om. e p.ronda verde(.) 4 Atre cotivazion. 42 Prati avvicendati ( 43 d. d. (anno d imp.) 44 Erbai: annuau (e); ntercaari. Riposi con o Bena pasooo Tare e spaz sotto e arborature Totae Prat',prat'pae.e p"c.perm. Sempici f con pian'" ""'* 45 Prati permanenti.. 'O PratpaaooU permanenti 47 Puoo permanenti 48 Nee tare,rip08i,nooti,eoo.(*) Tare. Totae.822 3,24 0, , ,64 28,4 20,0 9,0 20,0 28,2 8,94 287, ' ,64 2,7 0,02 2 0,03 8 0,06 0,02 4 0,02 0,70 3 0, ,69 2 0, , ,7 4,0 45,0 45,0 50,0 250,0 2,7 25, O 06, 5 44,8 Di, 'O 8,7 2 0,03 0,73 == ,4 20,0 9,0 20,0 2'O 20,0 9,0 20,0 23,2 25, O a) qjeciaizzate; b) promi8tue : Vit.. {:: : : OHvi { :: 20 :: Aranot.. {b :: 5.:.75 : Mandarini.. { :, Limoni. {». 287, 265, O u O, 4 O, :g Atri agrumi.. { :; :: 2, 7 O, O :.870. { ) 62 GeB..:): : 9.4 4,0 4, O 4 : 45,0 45, O! 45,0 45, O 60,0 260,0 2,7 25,0 50,0 250,0 85, O 25,0! , 5 2, ( ,8 45,( ,7 86, O , :: Me. { : :: : Peri. {: :: 4 : Cotogni e meagrani { : :: ;g Pesch. { : :: Abicocchi. {: :: : SUni.. { :: :: 75 cm gi { a) e... h) Mandori { a) 78 b) 79 N c { a) 80 o... b) : NoeeuoU { :: :: :: Fichi. { : :: 85 Carrubi h) :; Atri fruttifer. { :: :: :g Pianteomament.(e) {: :: :i!:!:::: Vivai (e) a) Tare Boech 94 Castagneti da frutto. 95 Atri bosohi _ ncoti procattv. Totae Totae S8,er'. &'. e 'ert&. c,.. 8 0,3 5 0,26 [; 0, ,4 = 4 0,07.. 0,07 == 38 0,62 ' === ,2 4 0,0' 5 0,26 5 0,26 5 0,26 60,0 50,0 60, O 26, 0, 480 3,8 3,8,O ,0 20,0 25,0 25,0 25, O 25, O 20, O 80, O 30'J 50, O : 25,0 20,0 ( () n orti industriau. () d.; fgiuoi e pisei. () Ha. 2 in orti ind.. (' n orti ind.; prevaenza ortaggi da mdci carnose. (a) Medica; produz. di semenzine q..504 ne sessennio e q..504 ne 929. ) Barbabietoe da foraggio. (') Atn prodott da coture egnose, rispettivamente ne sessedio e nen'anno 929: egna da ardere, q e q ; egname da avoro, mi. 96 e ma (') (') V. Produzione. de eerea 'fu. Produzione de foraggi CEREAL SUPBB. PRODUZONE (q.) SUPER PRonUZoNE (q.) 'OB metua totae in base noe media totae n baie com per ettaro a rendo unt com per ettaro a rendo unito p88v8 S i o i' CEREAL P!Va )0 ex) 929 =* ii... =i?s e N C s: 5 i! s'" 'S' ::......:....!!! ""g 2 8!=:e 2 3 '0". Frumento : 8. Granoturco: a) ne semn. semp ,2 25, O C) ne semino semp. 76 9,7 25, O b) d. oon p.ed ,9 26, b) id. con p.egn. 3 25,2 25, P c) nee cotjegn.bpec. _ c) nee ootjep.8pec. ''otae..".. O. 5i4 ''otae ,2 25, ==. R'o (rieone):. 4. C.,... minori (e): a) nei BemD. semp. 3 9,7 9, b) d. oon p.egn. Totae a) ne semino semp. b) d. con p.ep. c) nee ootjegn.speo. Totae: 3 Catasto Agrario (Prov. di Ferrara). 8 9,'7 9, '7 (*) Ve.ti ti Avvertenze ae tqvoe»: pago 3. FORAGG PROD. TOT. m'' 928 FORAGG (n quntau di feno normae) (e). Prati avvicendati ProtfSioM tjecess0ri4 di foraggio : 2. d. d. anno d'imp.4) dai prati e pascoi:.) nei seminativi a riposo. 3. Erbai a.nnuau b) nee tue produttive. 4. d. ntercaari. c;) neibosc:hieottoatreco 5. Prati permanent ture egnose. i) 'idcoti produttivi 8. Pratipascoi permanenti B) daa pagia dei cereai () 7. Paco permanenti. C) dae barbabietoe da zoo 8. Produz. acce. di for&go chero (fogie e coetti) () D) dae cimature, scerbature, m. frasche, fionde, ecc. () ''otae E) dagi strami (fogie secche. F=== sottoboco. ecc.) () Per ettaro dea superftote a,rara e forestae. 27,3 28,7 () QUftiU ti",;.. ff"," r tu """"". PROD. TOT. med P28 o s W # # 9P ;m wu;...,.,.

27 REGO"fE AGRARA D PANURA 8 3. PÒGGO RENÀTCO Tav.. Dai,eneraH ZONA AGRARA DEL CENTESE. )Gt geogrf/c 2. Popoazione. PopoDdone agricoa (.). Adede agricoe (e) S. Be. ti a m e (e) (Censm. 2V93X) (Cenam. agr.9n930vn) (Censm. 8". 9m 9S0VU) (Cenam. a". 9m930V) Pnente: Con oocupuiooe acricoa GiaoUara prev. de terrjtoro; Pianura n compesso JrboJ:pae : n 0C.0 N. 8 Bcmai N. 4. BofiH:...,... {at 44 "'45' Per km {territoriae n compeno Fino a.,0,25 ha. N. 68 da 20,0 a 50 ha.n. Vitei e vtee de Centro prnc. (.) ong O 58' dhuperf. 8i'. e foresto 6 0 Bcwbai Per km (territoriae 7 da 0,26 0,60» Aggom Sparsa dfsup8rf. a". eforest » sotto 'anno N , , Saai Manzette, manze aeideate: J 8.6 Atime&ria /m'. minima massima m.,0 8 Con oocupuione &rigoa 6 200, e giovenche.» de terrtoro prevai. n compesso ,0 (e) i 0+3 eoouaria : 9 500, YiDi N8 Vacche.. Per km" {terrt0f& J 5,0 O J 29 Manzi e buoi 60 de Centro prince (e), O dfuperf. agro e foresto 8 n compesso , otre.000 0aJriDi J 8 Tore e tori 33 u. 8uperfiee de ()omune (99) m. Superfieie de semnafv (929) V. SuperBde deue eotare egno&e (m) t SUPERFCE % DELLA. QUALTÀ SUPtRFOE. D COLTURA quaita df cotura W' agro e terr foret. toriae sempici piante egnose 2T. e. Sendnativ GE , 59 '8, Prati permanenti ,08 5,3 3. Pratipascoi perm. 4. Pa8co permanenti. 5. Coture egnose spe ciaizzate ,27 0,2d 6. ta8tagnet a Boschi frutto. 7. atri boschi ,90 0,85 S. ncoti produttivi ,6 0,6 Totae == Su,erfe" agraria e fores&ae ,00 95,2 9. 8uperJoe mproduttiva ,79 Superee&err&orae iiio:od COLTVAZON. Cereai 2. Cotivazioni ndustriai, 3. Atre cotivazioni. 4. Foraggere. 5. Rposi oon o senza. pa8c. Totae cotv. avvicendo S UPER FOE % DELLA SUPERFCE orda agro semi e natvi foresto ,04 28, ,62 23, ,87 0, Q 29, 5 2,.08 UN 93,68 7,2S 6. Cotivazioni permanenti (ort! stabii, Tisaie stab.) 7. Tare e spazu sotto e arborature. 4_0..;.7, 6, 42 5, 30 Super/de eompeuya._.nz 82,68 8. Cotivo ntercaari COLTVAZON. { Viti. SOUgni vivi 2. Oivi 3. Agrum 4.. Gesi.. 5. Fruttiferi 6. Piante ornamento. 7. Vvai,cannt't,ecc. 8. Diverse nee tare, sem.8emp.,ecc.(.) 9. Tare uperftee eem,eu. v. Superfiee e produ7jone dee Singoe eouvazoni 8UPERFrCB NTEGRANTE (eoture edose specaiuate) SUPERFCE RPETUTA cotivazioni egnose in atre coture in cotura egn.specùzzate promscua (*) cot % ro piante preva. 0m. n.mw piante UO piante specfa. per ha. di aevo per ha. per ha. 2 3 " 7 9 e.865 () () C6 8 4,29 a ceppaia 688 () ,7 320 a vaso. 688 Z OD,OO a vaso () Omi e noci. () Forma aevo prev.: (. SO"g"" v'vo. () d. SUPERFOE (29) PRODUZONE (in quintai) ;; SUPERFCE (Q29) PROD UZONE (in quintai) ;r totae in bae N co A integrante ripetuta media per ettaro a ren(um. unt.... À ntegrante ripetuta media per ettaro totae in base QUALT D COLTURA :!_:..,...: : ":":':''''':':'':::''::'''':'':':':''.e: QUALT D COLTURA a rendm. unit.... E 'i: aessenno o o' Ci' :: E sessennio : o 'ti e. é :;)0' 'ti C> 'ti f.."...,' o 8 G'O' g 'C! ;: e sua snperjcie i C>;t 8 'C &.2 'C & sua superftcie t::::g +004 J COLTVAZON i;! i ;! s i è è a cig COLTVAZON ;; Q)!. i o:o <i So' So'.; :8' Q) _= ) 9 _;! : "' X Q), '4... f!; e.t co ii_ i..:a.! ::z;:..,...: _as_ ::.s t i Ua o '" t :=;X _:z;_ :: S_ 2 : 4 e 7 B ;J =8:=:7= B,, SeminGtivi Sempici e con piante egno.e Frumento { tenero ,00 2 duro 3 Segae. 4 Orzo 5 Avena , Riso (risone).. 7 G t {maggt'ngo. 8 rano urco cnquantno 309 4,02 9 Atri Ct'rea O Barbabietoe da zucchero Canapa { seme. tigio Lin { t'jnt' o tigio. Tabacco.... Atre cotivazioni industriai 7 Patatt'> () 8 Favp da seme P Faguo (). 20 Ceci... 2 Cicerchie. 22 LentoohiE'. 23,upn. 24 Pisei. 25 Vecca.. 26 Atre eguminose da g'9nea. 27 Lf"gum frescm da sgusciare 28 Asparag. 29 Carciofi..... O Cardi, dnocchi e 8<"dan 3 Cavoi Cavoifiori () 3S Cipoe p agu 84 Pomodori () 35 Poponi e co(omeri. 36 Atri ortaggi.. 87 Orti famiiari (e) F i (e) {rpcs or e foge da profumo 40 Cotv. orno e p. fronda verde(*) 4 Atre cotivazioni 42 Prati avvicendati (S). '3 d. i. (auno d'mp.) 4.4 Erbai: annuai (); ntercaari. Riposi con o senza pascoo.. Tap e paz 80tto e arborature Prati,prGtipasc. e pac. perm. Sempici e con pianti egno,e 852, ,24 7 0, , , , , ,69 45 Prati permanent... _ Pratipascoi permanenti 4.7 Pascoi pt'rmanent Nee tare, ripoi,ncoti,ecc.(*) Tare '3 0,39 Totae.285'6,08 28,3 2,6 28,7 28,7 D40 2,2/' 2, 3 4 0, ,25 2,4 38,8 0,9 46,7 29, O 23, 8 22, O , 6 20, O ,7 28, Coture egnose (e) a) fj8ciaize; b) promicue 40 Vti {a)... 50' bu) 5 Oivi {a) 52 h). : Aranci {: Mandarini. { : Lmoni {: : gg Atri agrumi { : 28, 7 260, O ,5 O, 5 O, ,8 O, O Ges {a) 62 b) 3 0,04 2,4, e { a).. b) 88,8 40, Per { ba» 5, O 5, O 5, O 3 0,04 00, O 00, O 80, O 3 0,04 50, O 50, O 50, O 60,0 60, O 60, O Cotogni e meagran { b Peschi. { : Abicocch. { b , 9 05, () ,7 46, QS3 8 0,23 Bachi 94 Castagneti da frutto. 05 Atri bosoh 29,030,03' Totae 69 O, 9D 7,8 7,8 6,8.844 : Susin. {: : : CJeg.. {: : 77 andori {a).. 78 h) Noci {b : Noccuo { : Fichi {b...' 85 Carrubi b) : Atri fruttiferi. { : g Pianti! ornament.( ) {: Atre piante egnose {: : Cantat'ti, vincbt>t. a). 93 Vivai (e). a). Tare.. 2 0,2 neot "rodat"'" 2 O, t6 Super.agr. e f.rfi. eom,a , ,29 3,8 00, O 688 8,89 8 0,2, 8 0,23 8 0,23 45,0 3,8,O 00, O 60,0 24, O 24, O 20, O 5, O 5, O 5, O ii, O O, O O, O 45,0 40, O 6,0 6,0 6,0 () 40,0% primaticce. () Ne frutteto. () 99% medica; % trifogio prat.; produz. di semenzine q. 484 ne sessennio e q. 484 ne 929. <) Barbabietoe da foraggio. (') 5,0%' PfOduz. uva da tavoa. (e) Atri prodotti da coture egnose, rispettivamente ne sessennio e ne'anno 929: egna da ardere, q e q ; egname da avoro, mi. 02 e mi. 02. r'. PnNudone de eerea m. Prodozoneoo foragd PRODUZONE (q.) PRoDuzoNF (q.) SUPERo SUPERmedia totae in ba8 FOE FORAGG FO com per ettaro a rend. unt como CEREAL pessiva o per ettam rencl UDt. OEREAL m. ;;;' ::'j =. :: FORAGG o o; 928 _ :: ca X 929 ca X ca X rs3r... G/'e.t pesava (...): ) De semn. semp..) d. oon p, ein.!dt. S i' i a. 8e.t! a 3, 2.Frumento: 8. Granoturco: ) nei aemn. aem.pl 52 22, 2 22, ) ne aemin. emp , ) 28, ) d. oon p.8fp ,5 22, S! h) d. oonp.ed. 209 e) neeoot.ep.speo... c) nee couein.pec. 29,8 28, G.852 D»aJe 28,' 8, !oWe. J8,8 88,0 ti. to.m8 = = = = f. Cereai minori (e) : = ' ) nei emn semp. 58 6) d. conp.egn. 2 Totae. 70 c) neeoot.ep.pec. 2,3 20, ,8 20, ,8 0,0.62. (*) Vedi c Avvertenze ae tavoe»: pago S. (n quintai d' deo normae) (e). Prati avvicendati d. id. anno d'mp. 3. Erbai annuai d. ntercaar! 5. Prati permanenti Pratipascoi permanent. 7. Pascoi :permanenti 8. Produz. acce8. di foraio Q) S e:t S ;"" 004 :'O "'O ad e = Per ettaro dea u:perfoe &paria e fontae 3, ' 80, O tu 000fgfio: A) dai prati e pascoi:.) Dei eemidativi a riposo. b) Dee tue produttive. e) ne boschi e sotto atre coture egnose..' ) neg'incoti produttivi B) dada pagia dei cereai () C) dae barbabietoe da zqccbero (fogie e coetti) (') D) dae cimature, Oerbature, frasche, fronde, ecc. () E daii.trami (fogie 8CCbe, sottoboco, ecc.h') (") = ()S (0) r.344.7!' : T4.768 ()(}fuftn4.ueufvfmfu ",Uiu4 p" 'ta.,,,,,,uio,,. de butitun4.

28 REGONE AGBAA D PANURA. TatJ 9 4. SANT' AGOSTNO. Da generai ZONA AGBABA DEL CENTESE Z. Popoazione 3. popoazione agricoa (*) 4. Aziende ".ncoe (*) 6. Be.Uame (*). Dati geografie' (Censim. 2V98X) (Censm. agr. 930V) (Censim. agro m93ov) (Censim. agr. 980V) Preaute: 00D ocaapuiode agrjooa 0ieHura prev. de territorio: Pianura n compesso principae: D comp.., N. 783 Bo'fiD.. N.3.88 BotJi"i: Per km {territoriae '. 8 n compies! o Fino a 0,25 ba. N. 65 da 20,0 a 50 ba. N. 62 Vitei e vitee... aae { at. 44' 47' EquiDi 38 d8uperf. ag.efareat. 96 Per km {territoriae 70 da 0,26 0,50» 22 50,0 00,.,. Otto 'aodo N. 934 de Centro prdc.(*) ong. ' 3' Aggom Spara dsuperf. agr. e foresto 75 0,5» 62» 00,0» 200» Suini.288 Manzette, man..,massima m. 9 Bed4eDte: Con oocapuiode agriooa,0 3» 83 e giovenche 200, ' AtDeia s/m.,minima O n eompeeao ,0 5» 45» Orini 52 Vaccbe 930 ecodcaria : 5,0.» O Caprini. 4 Torei e tori 46 de territorio 'preva. (.) 2+4 Per km {territoriae , Manzi e buoi» 367 de Centro princijae (t). 9 dsuperf. ai. e foresto 96 n compesso ! 0,0» otre.000». Sperfide de (}omone (U) m. Su perfide de semnatv (929) \'. Superfieie dee eo'ure egnose (9) SUPERFCE % DELLA SUPERFCE QUALTA D COLTURA quaità di cotura' agro con totae e terr sempici piante foreat torae :: _.!;J 8 S. Semnatvi "'i ,6'/ 87,34 2. Prati permanenti ,99 8,72 S. Pratipascoi perm.. 4. PascoU permanenti. 5. Coture egnose spe ciazzate. 6. castagnet da 8B 88 0,79 0,74 Boschi frutto.. 7. atri boschi 6(J 60, 26, 7 8. ncoti produttivi. O 0 O, O Totae ===:=. == Suprrftee iara e forestae. i.7t3 00,00 93,34 9. Supercie improduttiva...,...,342., 8,66 Superficie terrhorae ,00 QUALTA D COLTURA E COLTVAZON % DELLA SUPER SUPERFCE 'FCE COLTY AZON orda agro semi e na.tivi foresto a 4. CereaU 2. Cotivazioni industra. 8. Atre cotivazioni 4. Foraggere: 5. Riposi con o senza pasco Totae cotivo avvcend. 6. Cotivazioni permanenti (orti stabi, risaie stab.). 7. Tare e spazi sotto e arborature. _ _. su,.oee eom,_n ,56 32, ,09 26, ,74 0, ,55 22,97 COLTVAZON {Vti. SOBtegni vivi. 2. Oivi Agrumi ,94 82,29 4. Gesi Fruttiferi.. 4 0,09 0,08 6. Piante ornamento 7. Vivaf,canneti,ecc. 537,97,20 8. Diverse nee tare, ,00 93,67 sem. semp.,ecc.(t) 9. Tare ,26 8. Cotv. ntercaari Sup6fee om,ess ,00 V. SuperOcie e produzione dee singoe cotivazioni. SUPERFCE RPETUTA SUPERFCE NTEGRANTE cotivazioni egnose (coture egnose speciaizzate) in atre coture n cotura egn.speciaizzate promscua (t) meio coture % n. piante m,o" preva. piante piante speca. per ha. di aevo per ha. per ha (\ 7 89 rmei r 28, spaiera 3.00 () () () , a vaso () Formaaev. prev.: / sostegno vivo. () d.: a capitozza. (3) Omi. SUPERFCE (92) PRODUZONE (in quintai)!: SUPERFCE (929) PRODUZONE (in quinta.i) ntegrante ripetuta media per ettaro iotae in base :: integrante ripetuta media per ettaro totae in base.. redm. _ QUALTA D COLTURA a rendm. unt.. i. i sessenno c è3 Ci' :c g E i sessenno :: i!s '5 '5!: sua superficie :a;è3 a. +::; 8 :: '5 :: '5!S sua. superficie ';... go,; ().:! a a S co X g! è3 i= COLTVAZON Et';.:! Et'; () '", a D '" : E i '':C... Q '" '".= e i '"'.Ef;g. g_ g... + X.,; '" =. 0$ 9 Z a =' t t: j:, j:,"'... t 'E' 0jS, a "':'!;J 8.0 6""7 8 9 O U u =: 2 3,., U Seminatvi Sempici e con piafjtj e Frumento { tent'ro 2 duro 3 Segae. 4 Orzo. 5 Avena... fj Riso (risone)... 7 G t {maggengo. 8 rano ureo cinquantino. 9 Atri cereai O Barbabetoe da zucchero. C anapa { tigio. seme. Lin o { seme. tigio. Tabacco Atre cotvazionndustrai 7 Patate. 8 Fave da seme. 9 Faguoi (). 20 Ceci Cicerchie. 22 Lenticchie. 28 Lupin. 24 Pisei 26 Vecca.. e Atre egumnoee da granea 87 Leum frescb da sgusciare (). 28 Asparagi (). 89 Carcoft O Cardi, ftnocob e sedani. 8 Cavoi n Cavoftor(). 88 Cipoe e agi () 34 Pomodori ("). 85 Poponi e oocom('ri.. 36 Atri ortag (') S7 Orti famiiari (.) Fiori (t) {recisi... SO e fogie da profumo 40 Cotv. orn. p p. fronda verde (t) 4 Atre cotivazioni.. '2 Prati avvicendati (i) (8 d. id. (anno d'mp.) " Erbai: annuai ('); intercaari Riposi con o senza pascoo. Tare f' spui sotto e arborature ToCie Prati.prati"a.e. e ptic. perm. SJpiri e C()ft pit:mt6 6(noBJ &5 Prati permanant. 46 Pratpaaco pp.rmanent 4:7 Pascoi permanenti. 48 Neo tare,rpos,ncot.ecc.( ) Tare. Totae.425, O 29, '3, O 0,02, O 0,02 28, O 2,57 84,0 0,7.29, O S5,43 7,0 0,2 0,6 0,9 0,5 0,02 D'Oi 0,4 0,0 0,4 0,0 8S,' 0,70, 0,02.092, O 22, '8 9, O 0,9, ,0 93,67 S., O 3, , ,03 24,8 20,0 9,0 25,5 265,8 8,6 5,8 5, O 45, O 45,6 50, O 250,0 220,8 28,2 5,3 45, O 36,6 0,4 9,6 Coture egno.e (.) a).peciaiuate; h) promi.eue 24,3 25, :9 Vit. { a) (7). 20, O 20,0 9, O 9, O 25,5 25, ,3 265, O ,4 0,4 48B 8, 6 O, O ,3 8,7 5, o 5, O 45, o 50,0 45,6 45,6 50, O 50,0 250,0 250,0 229,8 83, O 28,2 28, < 50. b) (7). Ov. { : Aranc. { :: Mandarini. { :: Limoni { : Atri agrumi { :: : Gesi. { :: O :: Met. { :: = :: Peri. {:t : Cotogni e meagrani { :: Peschi { :: n {a) 72 Abicocch.., b) 78 Susini { a) 74 b) 75 Ceg { a) 3(J 76 b) 4 77 Mandori { a) _ 78 b) 2(] 0(J ,3 2, O , O 45, O ,6 86, ,6 9, e 79 Noci {a) 80 b) 8 N occiuo 82 { a). h) 88 Fichi. 84 { a). h) 85 Carrubi.. h) Atri fruttiferi { :: : Panteomament.(t) { b : Atre piante egnose { b: 02 Canneti, vncbet. a) 08 Vivai (t).... a) Tare. Bo.chi 94 Castagneti da frutto. 95 Atri boschi ncoti produttivi Superf p'. e foresi. eem,eu. 0, ,62 2 0, ,79 60,26 60, 26 = 9 0, ,00 ==== , , , , ,52 40,0 50, O 4,6 40. O 4,6 20, O 20,0 25, O 25, O 25, O 25, O 20,(, (] 20,(] 30, C 30,(] 50, O 80, o 25, O 25,0 30,( o> nda rti ind.. () d.. : fagi.uoi e pise. ()!'a. 0,4 in orti d.. (f) n orti ind.j prevaenu ortaggi da radici carnose. () Medica. (') Barbabietoe da foraggio. e) 5 o 0/ produz. uva da tavoa. ') Atri pr ott coture egnose, rispettivamente ne sessenmo e ne anno 929: egna da ardere, q e q j egname da avoro, ma. 7 e ma. 7. ' /0 \ (') CEREAL V. Produzione de ftrea PRODUZONE (q.) SUPBR PRODUZONE (q.) SUPER FOE media totaiei base FeE me(ia totae in base com per ettaro a rendo unit com per ettaro a rendo unito pessva o Q. CEREAL pessva C 929 ]! a. C» X 929 a. C» X $!N N i... a.... ; ai... )'" é"'.tg "O " è3.e ()'" ",...'0 ft ft....e o 6!;J 8 4 J 8. J. Frumento: 3. Granoturco: a) nei semino semp, ,7 25, (J a) ne semn. semp ,7 25, b) id. con p. ep , b) id. conp.egn ,3 25, O c) nee cot.egn.spec. c) nee cot.egn.spec. Totae.. ''otae 84, ,5 25, , i Z. Riao (risone): = = 4. Cereai minori( ): a) De semino semp. t) id. conp.egn. a) nei semin. semp, 2 9,5 9, b) id. conp.egn. ToCie 2 9, 9, c) neecot.egn.spec. Totae. m. Produzione de foran FRoD. TOT. FORAGG medio FORAGG PROD. TOT. mo J e (n quintai di feno normae) (*)!. Prati avvicendati P,oàfrioe Ccessora 4. fmaggio: od) da prati e pascoi:. : d. id. annod'imp. 3. Erhai annuai. (*) Vedi «Avvertenze ae tavoe J): vago 3... ) nei seminati vi a riposo b) nee tue produttive d. ntercaari.... e) nei boschi e sotto atre co 5. Prati perma.nenti ture egnose.. 6. Prat.pascoi permanenti. ti) neg'incoti produttivi B) dada pagia dei cereai () :.386 z Pascoi permanenti. C) dahe barbabietoe da zucchero 8. Produz. accesso di foraggio i (fogie e coetti) () D) dae i cimature, Cerbature, Totae S.297 frasche, froode, ecc. (). J z8 E) da&ji atrami (fogie iecche, sotto boeco, 8:('.) ().. Per ettaro dea superftcie agra () QUiU,fUiv""""e,.,ii.,,,,,, pn da e forestae 29, O 28,2 ru ÙuaUfJU.

29

30 Segue T A VOLA COMUN DELLA ZONA AGRARA X FERRARESE CENTRALE 5. Argenta. 6. Ferrara. 7. Portomaggiore. 8. Vigarano Mainarda.

31 REGOfE GBA.BA. DJ PANURA Tav... Doti geografd 2. Popoazione (Censim. 2V 93X)..._ie: Gaeitara prev. de territorio: P_wa n compesso. S.78 PaadoDe eocraca { at.. «* 36' Per km' {territoriae 88 de Centro prnc.(e) ong. 0* 86' di superf. agro e foresto 99 AUmeiria s/m : :r. Aggom Sparsa B.eidente : 0.2 n compesso de territorio preva.(.)» +7 Per km' {territoriae 84 de Centro principae (e).» 4 diauperf. agr.eforest ARGENTA a. PopOazione agricoa (e) (Censm. agro V) CoD ocoupuioe agricoa prdoipae :. Dati generau 4. Aziende agricoe (e) (Censim. agro 9'930Vi) n OODP8O N..356 n compesso..375 Fino a 0,25 ha. N. 88 da 20,0 a 50ha.N.234 Per km" {territoriae.37 da 0,26» 0,50» 94» 50,0» 00» di superf. agro e foresto 8 44» 0.5» 06 00,0 200, »»» 9 Con occupasone agricoa. 3, , ecoddaria :» 5.0» O ,0.000» 3 n compesso otre.000» ZONA AGRARA DEL FERRARESE CENTRALE 5. Be.Uome (e) (Censim. agro 9m9SOV) BoriDi.. N..085 Bovini: EquiD...» Vitei e vitee.82 sotto 'anno. N SuD.. 3.8M Manzette, manze e giovenche.s70 Orini. U8 Vacche Manzi e buoi».z7 OapriDi 22 Torei e tori. 8 D. Superftee de C»mune (_) D. Superfide de sernoativi (929) V. Superfieie dee coture egnose (m) SUPERFCE QUALTÀ D COLTURA quaità di cotura sempici piante con to:m' egnose 2 3. Seminatvi ( Prati permanenti Prati pa.scoi penn. 4. Pascoi permanenti. 5. Coture egnose speciaizzate castagneti da Boschi frutto atr0schi 3ti ncoti produttivi Totae J % DELLA. SUPERFCE: agro terr e foresto toriae a Supcree agrar.a e onstae ,00 88,29 9. Superftcie mproduttiva SUtt'rfide 'erruorae ' ,90 58,28 4, , ,4 0, COLTVAZON. Cereai Cotivazioni industriai 3. Atre cotivazioni 4. Foraggere... % DELLA SUPER SUPERFCE FCE. orda agro semi e nativi foresto 2 3 i z , ,0 6,09 5. Riposi con o senza pasco 'rotae cotivo avvicendo 6. Cotivazioni permanenti (orti stabii, risaie stab.) 7. Tare e spazii sotto e arborature Su,erfiee eod,esan 8. Cotiv. ntercaar' ,0 66, ,8. 4,08 ".3 J""'" " COLTVAZON { Viti.. Sostegni vivi. 2. Oivi. 3. Agrumi. 4. Gesi. 5. Fruttiferi. 6. Piante ornamento 7. Viva,cannet, ecc. 8. Diverse nee tare, sem.semp.,ecc. (*) 9. Tare. 8u,erfiee eod,eu. V. Superfieie e produzione dee singoe cotivazioni SUPERFCE RPETUTA SUPERFCE NTEGRANTE cotivazioni egnose (coture egnose speciaizzate) in atre coture n cotura egn.specazzate promiscua (e) coture % n. piante m'dio preva. t_, n.m' io piante amomo piante specaj. per ha.. di aevo per ha. per ha. 2 3, / Guyot () (') () a vaso 27 (a) (') Forma aevo prev.: a sostegno vivo. () d.: a vaso. (a) d.: a vaso; già compresi nei sostegni vivi. (i) Omi, noci, oppi e peri. QUALTÀ D COLTURA E COLTV AZON SUPERFCE (\J29) PRODUz.ONE (nqunta) SUPERFCE (929) PRODUZONE (in quintai) integrante ripetuta media per ettaro totae n base.. integrante t t totae n base a rendim. unito. QUALTÀ D COLTURA r pe u a media per ettaro arendm. unito sessennio \ : i'....: f ; :;)5' Q E...:...:! sessennio o 'S :òc' "5! o sua superficie 'n:::: g :.: o.è t.8 sua superficie :a g X 0':...: $,.!. a. x o R::.: COLTV AZON ' Co>! Q).25: : S C) Fo.:s =.;:; a", = '"... '" Co> "''':.s =.:5 SO! Sii _<Q_... 'S 8 i i.e s. i i Bi t., x z!f i.a 3.g, 8 t.,! x,, !::::+::23' Seminati". Sempici e con piante tf/f&o,e ] { tenero. 2 Frumento duro.. 3 Segae. 4 Orzo 5 Avena... 6 Riso (risone)(s) 7 G t { maggengo 8 rano urco cinquantino 9 Atri cereai. O Barbabietoe da zucchero C {seme. 2 anapa tigio. 8 { seme. 4 Lino tigio. 5 Taba.cco. 6 Atre cotivazioni industriai SO U U Patate (a). Fave da seme. Fagiuo() Cec... Ccercbie. Lenticchie Lupini Pisei (). Vecca.. Atre eguminose da granena Legumi freschi da sguscare('). Asparagi () Carciofi Cardi, finocchi e sedani Cavoi.. Cavoifiori(') Cipoie e agi () Pomodori ('). Poponi e cocomeri. Atri ortagg('). Orti famiiar () Fi (_) { recisi.... or e fogie da profumo Cotv. om. e p. fronda verde (.) Atre cotivazioni... Coture egnoae (e) a) speciaizzate: h),romùcue () o o { a)(). 8 0, ,50 8,0 2, , ,4 5. o , O O 26, o SOO () ,57 0, , ,} , ,6 29 0,49 8 0,07 3 0,0 3 0, , 8 2, ,0 ]92, ,0 86, 7 2, o ]2,0 2,0 2, O 45. O 47, O 40,0 45. O 50, o 50, O o O 200. o 200. ( 86, Viti. b). g Oivi.. { f.? Aranci.. { :j :: Mandarini { :j : Limonf. { bj : gg Atri agrumi { :j : Gesi. { b : g: Mei. { : Peri.. { ab» ' Cotogni e mea grani { : g Peschi. { b : : Abi('occb { b : 2 73 Susini { a) _ 74 h). 9<: 85 0( Ceg { bj : ; Mandori. { : Noci. { : : Noccuo. { b : 83 Fichi { a) 84 h). 85 Carrubi. h) 86 Atri fruttiferi. { a) 87 b) g Piante ornamento () { :j 90 Atre piante egnose. { ab) 9 ). Prati avvicendati (8) () 20 0,08 99, 00. O 99, 00. O Canneti, vjnchet a) d. id. (anno d'mp.). 98 Viva (e) a) Erbai: annua ('); ntercaari 7 0,66 49, , Tare Riposi con o senza pascoo. TaTti e apazu sotto e arborature 'ota!e , O Bo.chi Prati, "rati"ft.c. e "a.c. perm. Sempici con p",,," /(Une 45 Prati permanenti.. '6 Pratpasco permanenti. '7 Pascoi permanenti 48 N ene tare. rpoai, incoti, ecc. (.).S o , Castagneti da frutto 95 Atri boschi , ,7 2,7 2, ,02 6 o. 62 ===== (') , ncom produttivi ,82 Tare. 87 0, ,OJ 62 0, , , ,49 ] ,49 0, , O 5, O 5, o 60, O 60. O 60, O 80. o 30. O 30, 86, O 86, o 45, 20. o 20. o 26. o 80, two 75, o 90, O so. O 50, O O 30, o 30, o O. O O. O 2, o Totae,7 4,52 Su,er. ap. e fores&. eom,es == () Ne frutteto. C) Risaia avvicendata (prevae riso Chinese originario). (') 40,0% primaticce. (') n orti industriai: fagiuoi e pisei. () n orti ind () d. ha.. (7) n orti ind.; prevaenza ortaggi da radici carnose. (') 97% medica: 3% trifogio adno; produz. di semenzine q. 230 ne sessennio e q. 230 ne 929. (') Barbabietoe da foraggio. (O) Di cui ha incoti produttivi coperti da'acqua anteriormente a 929. () Reativa ad ha () 5,0% produz. uva da tavoa. (") Atri prodotti da coture egnose, rispettivamente ne sessennio 923'28 e ne',anno 929: egna da ardere, q e q : egname da avoro. mi. 65 e mb. 65. V. Produzione de eerca VB. Produzione dei foraggi CEREAL. Frumento: SUPER' noe compeasv. 929 J C) ne aemn semp b) d. con p.ecn c) nee oot.ep. pèc. 2.,.,......W PRODUZONE (Q.) SUPER' media totae in ba.," FOE per ettaro a rendo unt com GO GO CEREAL pessiva O> :aq'x o>x 929 Q'Q'! si...:.. t:...! Granoturco: 2, a) nei semn. semp O 22, b) d. con p. egn O 22, c) nee cot.egn. spec. r e 647 "3 ss.0 G'74 = 4. CereaU mno,i (.) : a) nei semin. semp. 60 PRODUZONE (q.) media totae in base per ettaro a rendo unito..., (rt... e) 20, ) aeaemn aemp (] ( b) id. conp.egn. b) d. conp.'e,n. c) nene cot.en. spec. totai..0 6, f Totae , (*) Vedi ti Avvertenze ae tavoe i: pago 3. a QS<Xi!Q' O> :tq'x o.x Q' Q) ';< C'Q' Q> o. "'e>.4 a...:..''': i.. Crtg o Co> 3 " 5 a , i = FORAGG.mPeRdia0DOT' PROD. TOT. FORAGG mea.: :29 4.::9:9. Prati avvicendati 2. d. d. anno d'imp. S. Erba.i annua 4. d. intercaari.. 5. Prati permanenti 6. Pratipascoi permanenti. 7. Pascoi permanenti 8. Produz. acces!. di foragaio Totae Per ettaro dea superficie agraria e forestae. (n quintai di feno normae) (*) '77 OO. 8. ' 9.3 P,oduzione accessoria di foraggiq: A) dai prati e pascoi: a) nei s.munativi a riposo.. b) nee tare produttive c) nei boschi e sotto atre coture egnose... d) neg'incoti produttivi B) daa pagia dei cereai (). C dae barbabietoe da zuc 3 92 : chero (fogie e coetti) () D) dae cimature, scerbature, frasche, fronde, ecc. (') E) dagi strami (fogie secche. sotto.co,ecc.) () () QuanH4 eoetivameme ut,u,ata per faimentiione tu besuame. j

32 REGONE AGRARA D PANURA Tav.. t. Dati rofe 2. Popoadone (Censm. 2V93X) 6. FERRARA _i. PopoGdone.rico'a (.) (Oenaoì agr. 9m9SOV) PreeDte: Gaoitara prev. de territorio: Pianura Goa...,..8 qriooa n compesso. 5:ssa : PasoDe papaaa { at ' Per km {terrtcmae B86 de Centro prnc. (*) ong. 0 49' di superf. agr. doreato a Aggom Sparsa 28,068 di UP8rf. agr. e foresto 53 A... /m massima in. 6 B.esideote: 00D oooapuiooe apooa. 08& aeerau 4. Adenefe agricoe (.) (CeDBm. agro 993oV) ZO'U AGRARA DEL FERRARESE CENTRALE. Be. C '" (*) (Ceuam. a'. 9930V) D N Borini N Boi..: BruiDi Vitei e vtee " ,5»» ,0» 200»» 5 SuiDi Manzette. manze,0» 3» 448 e giovenche 200,0 3 4a9» Vacche..030 Manzi e buoi T«ei e too 82 n compeuo 9._ Fin!> a 0,26 ba. N.666 da 20,0 a 60 ha. N Per km {terrtoae 'S86» 5,0 O»» 257» 500,0».000.» Per km' {territoritje 48 da 0,26» 0,60» ,0» sotto 'UDO N minima n compeuo. Ui._» 3,0» S» de territorio preva.(*)..egodcara : Ovini. de Centro principae (*)» O dsuperf. qr.efonat.,2 n compesso ,0» otre.000»» Oaprin. Superftee de OMitUÌe (9.). Superftde de semnafv (92) V. Superficie dee eoture egnose (929) QUAT.TÀ SUPBB.FOB % DELLA SUPERFCE D COLTURA quaità di coturi con totae agro terrisempici piante for:st. torine _eg_n_o_se i. Semtnatv.. 2. Prati permanenti. 3. Pratpasco perm. 4. Pascoi permanenti. 5. Coture egnose speciaizzate castagneti da Boschi frutto atri boschi. 8. ncoti produttivi = ,88 82, ,32 7,62 3i2,00 0, O, ' 0, ,09 0,08 COLTVAZON 23 SUPER FCE % DELLA SUPERFCE orda. agro semi e nativi foresto Cereai ,22 28,06 2. Ootvazon ndustriai ,06 35, O 3. Atre cotivazioni ,89 0,80 4. Foraggere , 96 8, Riposi con o senza pasco Totae cotiv. avvcend. 6. Cotivazioni permanejt (orti stabii, risaie stab.) ,3 82,_ 64 O, 49 O, 44 SUPERFO RPETUTA SUPERFC NTEGRANT cotivazioni egnose (coture opose speciaizzate) CO LTV AZON n atre coture n cotura egn.bj)ecazzate promscua (*). t Viti : :.,. m'doorm,.' piante m,dio piante Lm' COti"ure piante prova. speea. per ba. di aev. per b&.. per ha So,VWo 7. Tare e spaz Botto e,arbòr8.ture ,38 6,64 Totae ='= S.,.ce aerara ti ron,ae...[ , 00 9, S8 Superce com,.va ,88 9. Tare ,84 9. Superficie mproduttiva.. ::3=.4=:0::::7 8,42 () Forma aevo pre'v.: a sostegno vivo. s. Cotivo ntercaari.. SoperBee (') d.: a vaso. () Omi, noci e oppi. _d'orae " iii.oo Soperke com, ,00 QUALTÀ D COLTURA E COLTVAZON S.m'nat'vi S.mpiei e con pìtjnte egno.e Frumento { tenero.. 2 duro. 8 Segae. 4 Orzo. 5 Avena... 6 Ro (risone) G t {maggengo.. 8 rano urco cnquantno 9 Atri cereai. O Barbabietoe da. zucchero. Cauapa { seme. tiuo.. Lino {seme tguo. Tabaoco... Atre cotivazioni ndustriat 7 Patate (ì... 8 Fave da. seme 9 F8iuoi. 20 Oeci.. 2 Cicerchie. 22 Lentcohe. es Lupi/.. Z4 Pisei 25 Veccia Atre eguminose da granea. 27 Lesum freschi.80 sgusciare. 28 Asparagi (") 29 Carctofi.... SO Cardi, finocchi e sedani. 3 Oavo (").. 82 Oavoftori '.. So' Cipoe e ag ( " Pomodori ( 35 Poponi e cocomeri (.) sa Atri ortaggi ("). 87 Orti famuar (*) F (*) {recisi or e fogie da profumo 40 Cotv. om. e p. fronda verde (4) 4 Atre cotivazioni 42 Prati avvicendati () 48 d. <. (anno d'mp.). 44 Erba.: a.nnuah (',; ntercaari. Riposi con o senza pascoo. Tue e B'Paz sotto e arborature Totae.. Prati.prat'"ac. e pac. "erm. SfmpZim con pimtf ÙJgno,e 8 2. Oivi. s. Agrumi.. 4. Gesi 4 6. Fruttiferi Piante ornamento 7. Viva,cannet,ecc. 8. Diverse neetare, sem.semp.,ecc.(*) '7. _ Superfiee e produzione dee singoe cotivazioni SUPRFCE (929) PROD UZONE (in quintai) integrante.,..rip..:.etut'.:.medaperettaro.:...",...:::......,:e:dt!n;..n. ::. = i! i sua superficie ::a ;::C),3 S,,.. C>.....; C> =. S fi S iii c ;:. g o'" sessenno =' j Q jq, Ua O ,23 23,9 23,9 22,<: ,08 2,7 2,7 2, ( ,44 28,5 23,5 22, ( ,3 28, 7 28, 7 30,( ] 8,2 287, O 287, O 260, (J 864: ,80 0,4 0,4 0, ,80 2, 4 2,4 O, ( ,8,9, ,44 33,8 33,8 50,( ,3 (8) 20 0,05 8, O 5, O 7, 'n 3, ( 6 0,04 (a, 20 0,06 5. O 2, O 3, i QUALTÀ D COLTURA ii o COLTVAZON C> Coture egno.e (*) a).peciaiuate; b) promibcue 409 { a) (). 50 Vt b) (H; : Ov. { : Aranci { : :: Mandarini { :? : g Limoni.. {:: :g Atri agrumi.. { ; : Gesi. { :! Mei {: g Peri { Cotogni e mea'ani {? : Peschi { :? : AJcocch. { : : Susini. { : Ceg {: 8 0,02 0, O 0,0 O, ( 80 _ 80 Mandori.. { :: : 0, ,3 6 0, ,03 (8) 299 0, , & B,88 == 00, O 00, O 80,( 80, O 80, ( 50, O 50, ( 6, O 60; ( , O 50, , O 0,03 5, O 6, O 5, ( ,3 06, O 80, O 05,8 99, { ,8 53,8 50,(] Noci { :? N ooouoi. { : :: Fich. {:? Oarrub. b). Atri fruttueri. { : : 88 Piante ornament (*) { a) 89 b) Atrepanteegnoee { : : 92 Canneti, vncbet a) 98 Vivai (*) a) Tare. BNchi 4, Guyot 9.8 () () 74,0' a ceppaia.098 () 80 89, a vaso (') SUPERFCE (929) PRODUZONE (in quintai) ntegrante ripetuta totae n base media per ettaro a rendm. unito 8 0,05 4: 0, ,89 8 0, ,56! sessenno [ 0"0 C> i sua superficie ;a: O> '.098 2,96 3 0,8! 0, ,89 0,03 0, ,89 0,03 58, O 00, O 45, O S,7 24, O 80, O 5, O O, O 4, O 58, O 50, C. 04:4 3,7 2, O ,0 24,0 30, O 6,0 O. O 4, O 95,0 20,0 20,0 5,0 8,0 4, O , o 40, O , O 5, O 2, O 65 2, O 3, O 2, O 3, O 0,0, 3, t,oo () 94 Castagneti da frutto 95 Atri bosoh O, ' 46 Prati permanenti ,6 28,3 28,3 35, (] ] PratipaacoU permanenti. _ 282 0, 47 Pasoo permanedt..... _ == 48 Neetare,riposi,incoti,ecc.() 980 2,64 7,8 7,8 6, g ncoti produttivi 34 O, ot Tare ,6 Totae , 32 So,t. ai. e foresi. eo.p , 00, () 40,0 % pri!uatice. () n orti industj;iai. () Nf fj"qtteto. (') Ba..5 in orti ind. : (6) Ne frutteto; ortaggi da.frutti. () 98 % r::;ica; 2 % trifogio prat.; produz. di semenzine q..8oo ne sessenno e q..800 ne 92 9 ( ) Barbabietoe da foraggio. ( ).5,0 Yo produz. uva da tavoia. (') Atn prodotti da coture egnose, rspettivamente ne sessennio 9328 e ne'anno 939: egna da ardere q e q :50 egname da avoro, ma. 630 e mi ', CBRAJ. t. Frumento: C> C) $,. SgJ X o:,.; C) :: S S,... 0 o! ] io g i g + X cii Si :; P, p, "'O 2 SUPER FCE campessva a) ne semino semp. 3.S2i b) d. con p.en. 5.78c: c) neecot.egn.sp80. Totae 8._ i ==;:;:: R"o (ri.one): a) ne semin. semp. b) d. oonp.t'gn., Totae i! ad V. Produzione dei eereau PRODUZONE (9') PRODUZONE (q.) SUPER media totaein FCE media totae n base per ettaro a rendo unt. com per ettaro arend. unit g!i"'. CEREAL peuva o. =C' 00 C> =. ';X.. gs 929 =C' ii ; i r4 a i S '0 cu...! 3,, 2 a. Granoturco: 22,8 22, O (.) nei semn. Mp ,5 22, CJ ) d. conp c) Deeoot.qn.speo. '8a. 28,0 J485i 967( 'o&ae.97 = === = 4. Ce... i m'nori (*): ) ne semn. semp. 46 h) d. conp.en. 4S c) neuecot.egn.spec. Totae , C ad 27,6 30, O ,4 30, ,0. 2' = 22,6 2, ,0 22, e 28, (*) Vedi G[ A.vvertenze aue tavoe»: pago 3. vu. Produzione de rorad , S:!0 33 PROD. rot. PROD. TOT. FORAGG mediai FORAGG mediai ' , a.. Prati avvicendati 2. d. d. anno d'mp. 8. Erbai annuau. 4. d. tercaari 5. Prati permanenti 6. Pratipascoi permanenti 7. Pasco permanenti. 8. Produz. accesi. di toqio. 'oiae Per ettaro dea 8upece aararia e forestae (n quintai di feno normae) (*) 7262< ()( ( f <Y. _ = 24, p,. i or."w: A) dai prati e pascoi: a) Dei saminatvi a riposo _ h) nee tue produttive c) nei boechi e.otto atre coture 8JOS8. _ 4) neg'incoti produttivi B) daa pagia dei cereai () C) dae badmabietoe da zucceco (fogie e cadetti) () 57.6x6 5. xg6 D) dae cimature, scerbature, frasche, fronde. ecc. ('). r E) dagi suami (fogie MCChe, sottobotco, ecc.) () () QtMaiU.,u;.... t rta... "',.,...

33 24 R!:GONE AGB.4U D PANURA 7. PORTOMAGGORE ZONA AGLUA. Tov... Dati federai DEL FERRARESE CENTRALE Z. Popoone 3. opoazio"e agricoa (*) 4. Asfende age g) '. Dati.eogra/d S.Be.Uame&J. (Censim. 2V9X) (Cepm. ap'. 9o9)(). VU) (CeDim. ap'. 9omOSoVU) (CeDm. agr. 90m V) Guitan prev. de territorjo : P""m Pr_te: n compesso 2.m 00D prnot!8e: CCCUUion8 agricoa D OP N..723 BoD. N. 0.8'78 Buf".: PODioDe Orai. {at "e'' Per km {territoriae 29 n compeuo FiDo a 0,26 ba. N.798 da 20,0 a O ba. N.826 Vitei e vitee de Centro prdc.( ) ot. (88' di Upert. agr. dorest. 6 Per km {territoriae 63 da 0,26. 0, ,0» M A,gom pana sotto 'addo N dhupert. agr.eforest ,6» 74: 00, ab Atimetria f ma88ma m. 7 Beicmte:, 3.'78 MaDzette,manze, m. minima. n oompeno M._ 00D OCCJUioDe 8riooa 200,0 500 e ioveoohe., t.647 de territorio preva.(.).» S,O. ) ;3..aadara: 66 0ftDJ..» VCChe p, Per km {terrtojae 8» 5,0» O 82» 600,0.000, Maai e buoi» ToreUi e tori 05 de CeDtrO princpae (e). 8 dhupert. agro e foreat. 68 n compesso...w, 0,0 20»» 74 otre.000», Oaprini.. n. 80pedide de {)omone (929) n. " Superfide de semnatv (m) V. Superfiee deue eo&ore epose (") S SUPERFCE UPE.BJ'CB RPETUTA % D!LLA. % DE.LA. BUPERJ'CE NTEGRANTE SUPERFOE SUPER SUPEBFCE cotivazioni esnose QUALTÀ OOLTV AZON FCE CootUe egn088 apeeauzzate) COLTVAZON n atre eoture D cotura D COLTURA. ep.specazzate promcu& () _... tw agro terr orda agro con totae e om_ tant, foresto!egdose torae sem e nativi foresto ooture % piante m'mo, reva. rorm'.. piante m_, rmeom piante i per ha. per ha. f o 7 sa. Seminativi _ ,9' 80,20 2. Prati permanent ,00,2' 8. Pratpaaoon perm 4. PascoU permanenti 5. Coture egnose specianzate 7 7 O,4 0,8' 6. casnet da Bosch ftu to.. 7. atri bosch. E 8 0, 0,09 8. D coiti produttivi ,48 0,4. Cereai ,90 29,9' 2. CotvazoD ndustriai :4 3',2 84,88 8. Atre cotivazod. 288,86, '6 4. Foraggere ,23 2,83 6. Riposi con o senza. pasco Totae cotv. avvicendo.su 94, 88,48 6. Cotivazioni 8'D&nent (orti sbbn, risaie stab.) 6 0,04 0,04 7. Tare e SPaU sotto e ar Gt. 2 6, GU \) 96. oat.gfti viti 4:.662 (.) OUvi. 8.Aarum 4. Ge 4,68 a ceppaia 685 () Fruttiferi , a vaso 8 () Pianteomament. 7. Vva,cannet,ecc. To&ae borature ,85 6,50 8. Diverse nee tare. == 8u,.ee e.m,_va S.%07 00,00 93,97 aem.semp.,ece.( *) 645 Sa,erftee agraria e f.,.'ae ,00 86,34 9. Supertce improduttiva ,66 = 9. Tare 8 4,28 () Forma aevo prev.: a sosegno vivo s. Ootv.ntercaar vaso. () Omi, noci, e oppi. SaperHee territoriae ,00 Su,ereJe tem,eu. 7 00,00 V. Superfieie e produzione dede singoe cotivazioni S_'_UP_E R_F_C_E(_9) PR0_D_UZ O_N_E(_nqunta) ' [ totae in base N inte'ante ripetuta media per ettaro arendm.unt. = QUALTÀ D COLTURA SUPERFCE (9) (' d.: a PRODUZONE (n quintai) media per ettaro totae n base a rendm. unt. ntegrante ripetuta QUALTÀ D COLTURA i i 3 seuenno o a O' ;CO' CJ '8 0 E E i sessenno o G'S 'C t o i 'i sua uperfcie :a 8' +po o ;:: 't 't o BUa superficie :::8 + J poi COLTVAZON!....s Po oo..,::: CO.TVAZON.: go,;.3 ';..s 0 0 Sex> oo..,: i ; i i j ii i E :!... ' 8.; '"i' $ B E Eri... poi 8 i s", & go! 8_ S+ :::;x,.; c "*'.e t 0 8 i' t.8!+ x i i Po poi 00,... C Q 'J:; 0a, poi ::2 3. Seminativi Sempici e con piante egno,e Frumento {" tedero 2 duro 3 Segae. 4 Orzo ) Avena. 6 Riso (rsone). 7 {makgenko. 8 Granoturco cinquantino. 9 Atri cereau O Barbabietoe da zucchero i Canapa { seme. 2 to 8 L {seme. 4: no tgo. 5 Tabacoo 6 Atre cotiva. n4ustra. 7 Patate (). 8 Fave da seme 9 Fa,uo. 20 Ceci Ccercbe. 22 Lenticcbie 28 Lupn 24 Pse. 25 VeccJa. 26 Atre egumnose da,ranea. 27 Leaumi freschi da fsoare(') 28 Aspara, (). 29 Carooft 80 Cardi, fnooohi e sedani 8 Cavoi. 8t CavoWor () 88 Cipoe e ai. 84 Pomodori (') 85 Poponi e cocomeri 86 Atri ortaut (').. 87 Orti famiiari (e) 88 F (.) {recisi... 8D or e fogie da profumo 40 Cotv. orno ep. fronda verde(*) 4. Atre cotvaoni.2 Prati avvicendati () 48 d. d. (anno d'imp.). 44: Brba: annua ('): nteroa.ar Riposi con o sen_ pascoo Ta.re e.pazi.otto e arborature ,2 20 0,2 68 8, , , ,29 24: O, '' 7 0,0 0,0 0,0 0,0 20 0,2 2 0,75 2 0,0 2 0, ,46 28,2 20,0 25,4 23,8 284,8, 2 2, 8 20,4 2,0 45,0 40, ,0 66,6 200,0 90,0 28, Coture egno.e (.) a) qeeiait%ate; b) "f'omicue : Viti. { : :: 5 Ovk. { a) 52 b) 25,4 22, O Ar { a) ade b) 28,8 26, O :: Mandarini { : 284,8 266, C ,4 0,4 0, ,, 2 O, O ,4 60, C , O 6,0 45, O ,0 45,0 &..' : Limoni.. { : Atri a'um.. {: 6 Gesi { a) 62 h) O 70. O O 60,i> S , 6 268, O : 20(), O 200, O. 400 : 90, O 00, O 880.,.,., = Peri { : e {ti).. 64.w. b) :: Cotogni e mea'an { b : : : 69 p h {C) 70 ese b) Abicocchi. {: : : 73 Susini { C) 74 b) _ 76 CUeg { a) 5 76 b) _ Mandor { a) h) 79 "'Taci { a) 80.. ' h). 8 Nocciuo. { a) 8 h) 88 Fi bi {a) c b). 85 Carrubi b) 8S Atri fruttiferi. {a) 87 h) : Piante ornament.(e) { :?.. : Atrepanteegnose { 92 Cannet, vidoheti.. a) , , (J '90 98 Vivai () a) 4:4: 0,89 50,5 50,5 50, Tare.. To&ae 800 Totae.0' 93, t'/ BNChi 94 Prati, pratipaac. e pnc. "erm. Castagneti da frutto. 95 Atri boscb Sem'Piri, con 'Pi"" ee.,; Prati permanenti ,86 29,8 29,8 82. O 28.4:4: 25.8t ''otae. 2 0,0' 4 0, , ,44 ===== 8 O, 8 0, 48 Pntpa.sco permanenti. : : : : 47 Pasco pennadenti, od ttiu Nee tare,rpoa,noot,ecc.( e) 4:67 2,89 7,8 7,8 7, nco "r a o, 4B Tare 28 O, 4 8uper. a". e f.r." e, , ,' 685 4, , ,05 0,82 8 0,05 8 0, ,32 8 0,05 88, ,9 4,5 60,0 26,0 70,0 20,0 S8,O 2, 9 40,0 4,5 60,0 25, O 70,0 O,O 88,0 2,0 40, , O 27, O 70,0 20, O 80,0 80,0 80,0 20,0 20,0 20,0 40, O 40, O 40, (J 20, O 20, O 25, Totae 80 '.00 = = () 0% rimaticce. () n orti industriai: fagiuoi e pisei. () n orti ind. (') d., ha.. (). n orti id.; prevaedza ortaggi da ra;<ici carnose. () 9 % medica; 4 %, trifogio prat.; produz. di semenzine q. 440 ne sess!o e Pq ne 929. (') Barbabietoe da foraggio. ()...,0 % produz. uva da tavoa. (') Atn prodotti da cotj'e egnose, rispettivamente ne sessejd e ne anno 929: egna da ardere, q e q ; egname da avoro, mi. 96 e mi. 96. CBRBAL V. PRoDUZONE (q.) 8uPJRm":':ed:;;:':a:"::";;;;:':tota+en:' L:'":: :,c: per ettaro a rendo UDt PvaC,... 8i E... si......:...!!, " Produzione dei eereah CERBAL.,...,.to:.. a. Granoturco; PRODUZONE (q.) 8UPERm..;;;..eda:::tota':":'e:':n"':base :<; per ettaro a rendo unt. pebbva.g ex) o ; 9 R ix X t\! E 8f!... ;!i "'8 fa......,... S 7 8.O U 2 2 3,. 78. rc; ' '0..).e... _p. S.6S8, 6 24:, ca) ne.emn. sempi , O o.. 4: 24:, '" ""''' b) d. con p.egn , 26, O :.628 i) d. eoap _ 'u.""".)..n. 00\.... speo. e) Dee oot.egn.8peo.,_. Totae 68 8, 3 aa, 02 3 N... t. ". "'O.7'O_ == = == = = 4. C...u minori (.):... C...):.) nei aemjn. 8mp , O ) M....p. b) d. oon p.egn..) d. em p... e) neeootjean apec.... ' fotae 40 9, '7, O 908 (*) Vedi c Avvertenze ae tavoe.: pago 3. VL Produzione dei foraggi () 60 4: (') " 8 eiq 6() PROD. TOT PROD.TOT. FORAGG FORAGG m_ D t (n quntau di feno normae) (e). Prati avvicendat... 8« Prod.itJM di orauio: 2. d. id. annod'mp. A) da pratie pascoi: nei semidauvi a riposo 8. Drbai annua Dee tare produttiv"j C 4. d. idtejcaar.. e) nei boschi e sotto atre co 6. Prati permanenti ture egnose. 4) neg'incoti produttivi Pratipascoi permanenti. B) daa pagia dei cereai () Pasco permanenti.,.z64 C) dae barbabietoe da zucchero 8. ProdU. access. cuforanio (fogie e coetti) () z6.zgz D) dade cimature, scerbature, Totae frasche, froade, ecc. () z E) dagi strami (foie 8C)Cbe, sottobosoo, ecc.) {} Per ettaro dea 8uperftee agra. ria e forestae... 25,6 2',:3 () Qutftt4' 8""""""'".",.. pe' ri tùjatme. (t)

34 .. 2.) REGONE AGRARA D PANURA 8. VGARANO MANARDA ZONA AGRARA Tav... Da generah DEL FERRARESE CENTRALE. Dati geogrf/ief Z. Popoaione 3. Popoaone.ricoa (e) 4. Aziende agricoe (e), 6. B ti G m e (e) (Cenam. 2V9S!X) (Oenaim. agro 9D9SOV), (Censim. agro 9D930V) (Cenam. agr. 9980V) Presente: Co 0CC(UioDe acricoa Giaoitua prev_ de territorio: Pf4ntra n comiesso JriDciÙ8 : n compeao N.240 Bovini X BOtHU: PoisioDe geocratoa {at. 44, 0 50' Per km" { territoriae 67 n oompe88o Fino a 0,25 ha.. N. 6 da 20,0 a 50 ha. N. 5 Viteievitee de Centro prnc.(*) ong ' duperf. agro e foresto 86 Per km" { territoriae 38 da 0,26 0,60 6 Equini.» sotto 'anno. N. 585 Aggom. S.069 Sparsa 4.98.» dsuperf. asr.e fo'est. 42 0,6 A B/m' rn&ima m ,0» ZOO Suini» 988 Manzette,manT.e Beadente:,0» 8 88» Con oeoupuione agricoa e giovenche.». minima 38 8 n compesso ,0 6 20» 200, de territorio preva. (*) Ovini 40 Vacche. 9+4 tecoddaria:.334 Per km a { territoriae 68» 5,0. O» , » Manzi e buoi. J 268 de Centro principae (.)..» O danperf. agr. e foresto 87 n compesso.... 0,0. 20 J 56 otre.000» CapriDi. 2 Tore e tori. 20. Superde de tomune (m) m. Superficie dei sernin.dvi (929) V. Superficie dee coinre egnose (9!9), % DELLA SUPERFCE RPETUTA SUPERFCE % DELLA SUPERFCE NTEGRANTE QUALTA SUPERFCE SUPE. SUPERFCE cotivazioni egnose (coture egnoe speciaizzate) DOOLTUBA quaità di ootura,... t. '!"j r COLTV AZON COLTVAZON in atre coture n cotura teni FCrE Jorda agro semi e sempici piante foresto toriae nativi foresto coture % piante mo'o=' preva. "='::' piante prom",::io piante specia. per ha. di aev. per ha. per ha.,2 3 0 :4 3, 34:, 78,, Semnatv ' Z. Prati permanent , _ Pratpasoo perm. 4_ Pascoi permanenti. 6. Coture egnose specazzate {castagneti da ' ' 38 0,9 Bosoh frutto 7. atri boschi. 8. ncoti produttivi == Sa,erce agraria e f.res'ae , Superficie mproduttiva ,96 Sa,erfteae &erruorate '.75 00,00. Cereai , 36 3,2 2. Cotivazioni industriai _ , 84 33, Atre cotivazioni.. 6 O, 46 O, Foraggere....., 73_3 20_,.90 9_, RipOBi con o senza Pasco,_ 'rotaie cotv. avvcend ,56 84,49 6. Cotivazioni permanenti (orti stabii, risaie stab.) 6 0,7 0,6 7. Tare e sp U sotto e aro J_2_7 9,32 8,70 borature.. '' S.,.,... eoa,ae.ava '00. 93,35 8. Cotv. ntercaari.. ì _ ',o. Superficie e produzione dee singoe co,azioni {Viti. \ 2.87 () 62 So,tegni vivi 2.37 () Oivi. i 3. Agrumi. 4. Gesi. 6. Fruttiferi , a vaso 6. Piante ornamento. 7. vivai...""' 8. Diverse nee tare. Bem. Bemp., eoo.(e) 9. Tare ,26 (') Forma aevo prev.:" sostegno vivo. () Omi. Superfee eom,mb.3a 00,00 _..:.:B...:U:...P E_R_F O:..._E.:...(_92_9..;..)_....:P...::R:.:.,O:...D.:.,U_Z_O_N_E_(:..,.in,..,...::q:...u..,..:iD;..,.t.::.a:,:;i):""""'.. BUPER}'CE (929) PRODUZONE (in quintai) N ntegrante ripetuta media per ettaro totae in base N totae n base QUALTÀ D COLTURA a rendm. unt. : QUALTÀ D COLTURA ntegrante ripetuta n m_e_d_a_pe_r_e_tt_a.,..ro_,t=a:.:re:::n::i:::m::!:..,.,::u.:.n!.:it::"' '8 E 'te o COLTVAZON CDO ''; CD "; i L'8... S.minatvi Sempiti con... z.ao.. J'rumento { tenero duro. 8 Segae. 4 Orzo.. 5 Avena.. 6 Riso (risone) Granoturco { ::=:!fin : 9 Atri cereai Barbabietoe da zucchero ca napa { seme. t8io Lno{ eme tio. Tabacco Atre cotivazioni industriai. 7 Patate (). 8 Fave da seme. 9 Faaiuo 20 ceò 2 Coerchie Z2 Lentcche. 28 Lupn 24 PiaeU Z5 Veecta 26 Atre egumnoae da ar.nea. 27 LeaUJ freschi da sguset&re{) Z8 A8)araJ () 29 Carciofi.. 80 Cardi. finocobi e sedani 8 Cavoi... 8 Cavoiftor (a). 88 Cipoe e ag ('). 84 Pomodori (t) 85 Poponi e cocomeri. 86. Atri ortaggi (') 87 Orti famiiari (.) Fiori (.) f recisi e fogie da profumo 40 Cotiv. orno e p. fronda verde( *) n Atre cotivazioni 42 Prati avvicendati ("). 664, O 7,66 48 d. d. (anno d'imp.). 44 Brba: annuai (T); ntercaari. RJpos con o senza pacoo. Tare e spazi sotto e arboratu:e 69,0 327, O,84 8, , O Prat,pratpasc pasc.perm. Sempiei ccm pitjft. egno..038, o 27,6 4,0 0,. o 0,29 7, O 3, 8, O 8,27 946, O 25, ' 4,0 0,9,4 0,6 6,6 6,6,9 0, 0,02 0,04 0,0 0,8 0,8 0,05...i se88enn o ;;0' E.=. sessenno : Ci' _ i!!:! sua superficie :a 'O +,..., i i sua superficie :a a , a),peciaizzate: b) promiuue 23,4 23,4 26, O "'5 0 Viti. { ab» ,6 3,9, ,0 O 2Z, (] _ 88 88: Oivi { : 24,7 22, Aranci. { ba» 24, 288,5 0,9 6,0 45,6 40,0 50,0 8,8 84,5 88,9 2,2 5,2 0, ,( Mandarn. { /) 56. b) Limoni.. { : 288,5 260, { a) 0,5 0, Atri agrumi ) O, O, O 0.S«' { a) 82 Gesi. b) 6, O 80,0 45,6 40,0 50,OÒ 45, :: Me.. { : :: Peri. { b =720 Cotonemeagrani { b Pesehi. { b Abicocchi.. { :: Susini. ( a). b) _ 75 Cegi. { a) ) 68 '7 "U'ndori { a). ) 79 Noci 80 { a). b) 50, O 75, O Nciuoi. { :; 8],8 80, ÒO , 5 25, _888 :..650 = Fichi.. { : 85 Carrubi. ) ,8 359 =353 Atri fruttfei. { :: : Piante ornament.( ) { b :? Atre panteegno8e { : 2,2 2, ) Canneti, vincheti. a) 93 Vivai (). a) 5.2 '0.0 '.53< T Prati permanenti. 20 5,59 35,9 35,9 35, rotae 46 Prat.pascoU peno.nent 47 Pascoi permanenti 48 Nee tare,rpos,ncoti,ecc.(e) 3 3,48 =,o, O ncoti prodattiv' Tare. 2 0,05 Totae. 22 5, 64\ Spr'. agro e omi. om,t! JOO,, () 4 0, % primaticce. _ () n orti industriai; iagiuoi e pisei. (') n oti ind.. 4) d.. ha. 0,6. (5) n ti ind.; prevaeza ortaggi da radici carnose. (i) Medica; produz. di semenzine q..;00 ne nio e q..2oo ne 929. (7) Barbabietoe da foraggio. () Atri prodotti da coture egnose, nspettvamente ne sesseo e ne anno 929: egna da ardere, q e q ; egname da avoro, m. 47 e m. 47. rotae Boschi 94 Castagneti da frutto. 95 Atri boschi 36 0, j 0,96 80, O 80,0 0,96 60, O 60,0 80,0 80,0 2O,C ,96 20,0 20,0 2O, ,05 38,0 (') (S) j i.. C CD a... o a:i..., ;:: =t... =t... a... C i.!..!; :ix...:o = COLTVAZON $::Go.a::CD CD.:2 e. X CD i a.z e.. e", ' o '" a.. '"..;.. Z S'r a '; :::.E! d ii ofj 0 C.ex Go:!!o<.. CD 0 o'" ttc+ o _ i 0_ Q C> +. o.. o..!;,,e> o ò. ;:: =t j::o... co i!';..... 'co.. j s O 9 T 2 8. o =i.:::::... S,",co'ture,.gnos.(e)'7 PRODUZONE (q.) SUPER FO media totae in base com per ettaro arend. unito CEREAL pessva o o S 929 'agj ;agjx C> ",x Q;CQ =. 8 S.. '" '" : Q;... o (. Produzione de cereai VU. Produzione dei foragi :i '" i 8. Frumento: a) ne semn. empi ,7 26, b) d. conp.egn. 7 23,7 26, c) neecot.egn.spt'c ,4 28, Z. Riso (risone): a) ne semn. sempi. b) id. conp.egn. = 'otae.. 4. Catasto Agrario (Prov. di Ferrara). PRODUZONE (q.) SUPER FeE media totae in base com r ettaro_ a rendo unt. CEREAL pessiva o ; 929 = :; X C X, C Q)CQ SoQ c c,..: ;3,..: 0> :'::..0 o 't 3 4 'Hi ' 3. O...,.., ii a) ne semn. scmp , 30, C b) id. conp.egn ,5 30, c) nee cot.egn.spec. Totae , 30, i 4. Cereai minori (e) : a) ne semn. semp. 5 24, O 22, b) d. conp.egn. c) nee cot.egn.spec. ii 24, O Totae 22, , FORAGG i f;;;;d,': (*) Vedi C Avvertenze ae tavoe ]t: pago 3. FORAGG ;D' : " , 3 0 (n quintai di fiedo normae) (). Prati avvicendati Produzione aceesso,ia di fo,aggio: 2. d. d. anno d'imp. _ A) dai prati e pascoi: a) nei seminativi a riposo. 3. Erbai annuai d. intercaari Prati permanenti Pratpascoi permanenti 7. Pascoi permanenti.. 8. Produz. acces. di foraggio Totae M2 b) nee tare produttive.. c) nei boschi e sotto atre coture egnose. d) Deg'incoti produttivi B) daa pagia dei cereai () C) dae barbabietoe da zuc chero (fogie e coetti) () D) dae cimature, scerbature, frasche. fronde, ecc. () E) dagstrami (fogie secche, sottobosco, ecc.) () 3 O.30 Per ettaro dea superficie agratia e forestae... 25, 2 24,9 (") QUJmi4 'UU*mnk "tima (Jf rau de be,tiame. 8 3 O f6

35 ", Segue TAVOLA, COMUN DELLA ZONA AGRARA X BONFCA A SNSTRA DEL VOLANO 9. Berra. O. Codigoro.. Copparo. 2. FormignaBa. 3. oanda di Savòia. 4.. Ro.

36 5.23! 28 REGONE AGJARA D PANURA 9. BERRA ZONA AGRAJA Tav... Da& enera DELLA BONÌFCA A SNSTRA DEL VOLANO Z. Popoa::done 3. Popoazione agricoa (*) '' 4. Aziende a.ricoe (*) 5. Bes t i a m e (.) ' _D_"_ti_.e_o_p_f/_d '(C_e_DJ_m_.;...2..:;.V...;.9_3 X) _ (Cen8m. agro 9930V) (.:.C.:.:e8=m:::;...:,:ag::,:r:.;;...;:.;;.g..;..;m=. 980_V...;)' Oeaa.:_m_._a=gr:..._9... 9_3_0._V_._') Ciaetn prev. de territorio: Pianura... reccrafca i at ' decentro vrne. (.) ong ' Atimetria 8 'm: 'masauna m. 9 d t t i minima O. e err or o preva. (*). +5 de Centro principae (.)» 2 Prede:, Con ooouputone agricoa D 0CP.a0 N. 88 BoriDi. BovtM: n compesso i JriDoi»ae: N Per km {territoriae 58 n compesso Fino a 0,25 ha. N.99 da 20,0 a 50 ba. N. 47 Bauhai H3 Vitei e vitee di suped. agro e foresto 8 Per km" {territoriae 62 da 0,26. 0,50.»77 50, sotto 'anno N. 865 Aggom Sparta 3.22 di superf. agr.e foresto ' 0,6» Saini.0 Manaette, manze B.eideate: ' , e giovenche. n compesso Con oocue agrcoa 8, viDi 5 Vacche....8,v Per km' {territoriae 69 MOOdar&: 5,0 O 8 500,0.000» Maozi ebuoi S disuper. agr.eforest. 82 n compesso , otre.000» C,prbd. ti Torei e tori. 35. Superfiee de (:omone (m) D. S.rde de seminati'" (9_) V. Superftde.. e eotue epoae ('') QUALTÀ D CO,TUBA SUPERFCB quautàdicotun. sempici! p:e egnose 2. Semnativi Prati permanenti Prati pascoi perm.. 4. Pacoi permanenti.. 5. Coture egnose spe totae % DE.LA SUPERFCE agro terd. for!st. toriae '/94. 82,8 57/ ':63 ":0 27 0,46 0,39 6. CazzastagJ;ei 'da 2i Boschi frutto.. '' 7. atri boschi , 78 2, 4J 8. ncoti protiuttivi Superiee a'ua e '.res&ae ' to,oo 87,43 9. Supertce improduttiva ::8:=59= 2,57 Superficie &err&erae to,oo : qualtà D COLTURA SUPERFCE (929) \ integrante ripetuta. E....i o 0=.s i ts COLTV AZ.ON = o go.; Ci) ad,.: :: D..: :i ò! 23\+ 4+ Seminotivi S'mpici e con piante 6{JMe Frumento {tenero. 2 duro 3 Segae. 4 Orzo. 6 Avena 6 Riso (risone).. : Granoturco { c=fn 9 Atri cereai. O i Barbabietoe da zucchero. Canapa { seme. tigio. L {seme. no tigio. Tabacco Atre cotivazioni ndustriai () 7 Patate (). 8 Favo da eme (B) 9 FaguoU ("). 20 Ceci 2 Circhie. 22 Lenticchie. 2P Lupin Pisei. 25 Veccia... 2G Atre eguminose da granea 27 Legumi freschi da sf8ciare 28 Ap&ragi.. 29 Careofi 30 Cardi, finocchi e sedani(3) 8 Cavoi (3) 32 Cavoifior. sa Cipoe e agi (8). 54 Pomodori (') SO Poponi e cocomeri. se Atri ortaggi.. 87 Orti famiiari (.) Fiori (.) {recisi... S9 e foe da profum. 40 Cotivo om. e p. fronda v"rde (.) 4 Atre cotivazioni 42 Prati avvcondati('}.. ' d. id. (anno d'imp.) " Erbai: annuai,'); ntercaari Riposi con o senza p&coo. Tare e spazu sotto e arborature. 406, O 23, o. 87.0,46 400, O 6,70 99, O 6,59 647, O 0,83 58, O 46,0 0,6 0,6 0,9' 0,77 0,0 0,0 0,4 0,0 0,8 0,0 0,4 7,2 90, O 0,0 0,28 3,8.047, O 7,53 00,0, ,83 % DELLA SUPER BUPERFCB COLTVAZON FCE COLTVAZON orda agro semi e nativiforest. :: 2,3 _... Cereai Cotivazioni industriai. 8. Atre cotivazioni. 4. Foraggere ,66 3, , 6 28, , 48 4, ,39 9,20 _ , 69 83, SO 5. Ripos con o enza pasc. Totae cotv. avvicend. 6. Cotivazioni permanenti (orti stabii, risaie stab.). 4 0,07 0,06 7. Tare e spazi sotto e a" borature _2, 24 Su,eree eom,eun 5.624oo,tO 94,4 8. Cotiv. ntercaari..... i \!. Super8de C produzione dee so#(oe eohvarjon SUPERFCE RPETUTA 8UPERFCE NTEGRANTE cotvazonegnoae (coture egnoso speciaizzate) in atre coture in cotura egn.specauzzate, pomsoua (.) n... doo... piante preva. '''0, '' n.med4 piante etta.ri r0 piante speca. per ha. di aev. per ha. per ba =s 4 {Viti ,37 Sostegni vit'i 2. Oivi 8. Agrumi. 4. Gesi.. 5. Fruttiferi. 5 8,52 6. Piante ornamento 7. Vvai,canneti,ecc. 8. Diverseneetare, Guyot 330 () () a vaso 2 <) 2,.. sem. semp., ecc.(*) i 9. Tare , () Forma aev. prev.: /J sos"" vivo. () d.: " t/so. () Omi e noci. Sa,erfke e.m,ess. Z' 00,00 PRODUZONE (in qunta) SUPBRJ'CE (929) PRODUZONE (n quintau) media per ettaro totae n baee.. ntegrante ripetuta media per ettaro totae n base a rendm. unt. : QUALTÀ D COLTURA a rendm. unt. seesenno \ 929 o es go......;...; sessenno 'te 'te 080:. C o ; C o U s:u_a8...,u:=pe_rf_c..,e. :g:=:g COLTVAZON sua superficie ' +S _ o,$.:!,5!, Sg'j X..: 8 C = 3 S;z E ;z... :; o S.e. 0: 8 :...+ ;;x "'<? go; go, $ :,, a x ò J ; i i ; t: i O T 'O' u 2 8,3 4,3 8,6 8,9 8,5, 20,0 6,7 40,0 50,0 80,0 224,7 200,2 8, ;; 42,5 8,3 4, S 8,6 22, O 5, O 22, , , 9 OO, O O, 3 O, 8 O, ,5 O, O ,8, 20, 20, O 8,7 6,7 6, ' 40,0 50,0 40,0 50,0 80, O 80,(J 224,7 240,(J 200,2 200,0 8,5 90,0 42,5 50, O O 0, , o 9.4 Boschi Coture egnose (*) a) spciaizzate.. b) promibcue 49 Viti. { a) ('). 50. b) (R) Oivi. {: 63 Ar.ne 54 { a) b) :: Mandarin.. { b g Limoni. { : :g Atri aamm. {: Ge.. {: Mei... {: Peri.. {: Cotogni e meagran { : g Peschi.. {: Abicocch. { : : Suan.. { : CUegi. { :j =: Mandori. { : 6 40! g Noci. { b : Noccuoi. { : !, Fichi.. { b 85 Carrubi. b) Atri fruttiferi. { : 88 Piante ornament (.) { a) 80. b) Atre piante egnose { 92 Canneti, vincheti. a) 9 Vivai (*) a) Tare. 9 0,32 5 0,08 3 0, ,45 Prati,pratipasc. e pasco perm. 94 Castagneti da frutto Sempici e con piante egnose 95 Atri boschi 66 2,78!: Pratpermanpnt ,63 2 4_,9 24,9 27, \ ui6 2,78 4!!;!::!:et.:. = = :: ::::::::::: ::re,rpos,incot,ecc.(*} 509 8,52 8, O 8, O 8, O L ' ncoti produttivi 57 2,63 S.,er,r. e 0,.&. e..,ea , ,4 5,62.. 0,06 70,0 0,06 74,4 0,0 35,3.. 42, 28, O S,O 2,0 70,0 70,0 48,0 50,0 74,4 74,4 35,8 40,0 () Menta piperita: cotivazione iniziata ne 929. () 40,0 % primaticcie. (3) n orti industriai. (') d. ba.,2. (') 9S % medica; 5 % trifogio prat.; produz. di semenzune q. 330 ne sesse!ùo e q. 330 ne 929. () Barbabietoe da foraggio. (') Produz. uva da tavoa 5,0 %. (8) d. 3,0 %. {'} Atri prodotti da cotw'e egnose, rispettivamente ne sessenno e ne'anno 929: egna da ardere, q e q ; egname da avoro, m'. 7 e m'. 7. CEREAL V. Produzione de MreaU V. Produzione de foraggi PRODUZONE (q.) PRODUZONE (q.) SUPERo St:PF.R FOE media totaein base FOE media totae n base com per ettaro a rendo unito com per ettaro a rendo unito pessva i.2q) CEREAL pessiva.2 co.g G;' o:. X 929 o:. 'dgtx o:.x i! ié 8 8:0. 0. O> at: g!... So.":.....:.4... o.4... *o ""0... '.e 'rumenfo:. Granoturco:.) ne aemn. empi..82 8,3 22, O C) ne semino semp ,5 22, b) d. con p.egn 94 9, O 22, b) d. con p.egn. 25 9,5 22, O ) aeecot.ean.8p66. o) nee cot.egn.spec. :!rotai. O ,6 22,0 7.m totae.. 8.a.0. M == 4. Cereai minori (.):... (rieote): C) ne semino aemp. 79 4,6 5, ) De.n. _p. 6) id. con P.eD. 8,6 5, 'Na ,8, t) d. ooap.... o) neue couep.apec. (*) Vedi «Avvertenze ae tavole.: pago 3. () PROD.TOT. PROD.TOT FORAGG FORAGG dm moom (n quinta di fieno normae) (.). Prati avvicendati Proàfftone tccssorùj di fo,aggio: 2. d. id. annod'imp. od) dai prati e pascoi: 4 0'] ' ) nei seminativi a riposo 3. Brba annuai b) nee tare produttive " d. ntercaari.. c nei bosc:hi e sotto atre co 5. Prati permanenti ture eguose. 6. Prati pascoi permanent. 7. Pascoi permanent., C) dae barbabietoe da zucchero 8. Produz. accesso di foraggio (fogie e coetti) () D) dae cimature, acerbature, Totae frasche, fronde, ecc. () 64 9$ E) = dagi strami (fogie secche, sottobosco, ecc.) () Per ettaro dea superfioe agra () (] d) neg'incoti produttivi B) daa pagia dei cereai () :3 ria e foe. 8,7 20,6 () Q.. t.jv."""..uzu,.. fje', a.",.tuiom tù bu'...

37 29 REGONE AGBUA DJ PANURA Tav... Dati... rottè' a. PoJJOcuione (Oensfm. 2V 9S X) 0 CODGORO....,.. :&f,ricoa (0) (Ce.m. a. 9 98O V),. Dat pnerad 4. Ad.,..,. G6 (0) (Cenam. &8'. 9m9S0V) DELLA. ZONA AGBARA BONÌFCA A. MS''B.. DEL VOLANO S. B U a m e (0) (C0D8m. agr. 9 m93ov). Pr_te: Giaoiara prev. de terrtofo: P_vra,n compesso i. o:..::r:r acrtcoa m 0CQ.0 N. 683 Bovbd N Bovini:... {at «49' Per km {territoriae 93 D oempeuo 6.29 Fino a 0,25 ba. N. 6 da 20,0 a 50 ha. N. 97 Vitei e vitee de Centro prnc.(o) ong dauperf. asr. e forest. 4 BqÙDi. 880 Per km 0 20' {territoriae 30 da 0,26» 0,50» so 50,0 00» 35 sotto 'anno.n..284 Auom.S.759 Sparsa 9.M dsuperf. agr.e forest. 3'» 0, ,0 ZOO Manzette, manze ajm' maaama m. 9 uidi a... 4eDte:.,0 3». 29 e giovenche 9 P Con OOOOioDe agriooa 200,0 500 ' ie terrtor mdima. O n compesso 5 3,0» 5»» 4 Orini Vaccbe preu. (0) 0,0;.2 Per km {territoriae 3 HOCdaria : 5,0» O»» Manzi e buoi iei Centro principae (0) ' 4, daupert. ap'. e foet. 5 n nompesso.8 0,0» 20. sa otre aJrbd.» 76 Torei e tori. 46 QUALTÀ D COLTURA SUP!RFCE % DELLA AUPEU'CB qujt4,d COt.. con totae a!r. terr &empci, piante foresto torae e,nose D. Superee de semtoaty (.929) V. Soperftde dee rohure epgae (.9.),% DELLA SUPERo SUPBRPOTR COLTVAZON FeE! orda agr. semi e COLTVAZON SUPERFCE NTEGRANTE (coture egnose speoazzate) SUPERFCE RPETUTA ootiva.ioni egnose in atre coture n cotura egn.apeoauzzate promsoua () 2na:v 2.. for:st. coe np'peo ::er:i. npfa:o np::o speca. per ha. di aev. p4>r ha. per ba. S, Semnatvi Prati perma.nenti. 3. Pratipascoi perd 4. Pascoi permanenti. 5. Coture egnose specazzate oamunet da Boschi frutto atri boschi 8. ncoti pro4uttv. Totae , 39 70, 24 Viti , a pergoa.260 () 365 { Soatepi nn ,3, ' , ' 3,02 2. Oivi.. : = = = = = = 260\() _ 37 a. AUmi ,28,86 4. Geai. 6. Fruttiferi. 4 4, a vaso = 6. Cotivazioni permanenti \ = , 84, 49 (orti. atab, riaie stab.) i 7 0,4 0,2 s. Piante ornamento , 65 2, 9' 7. Tare e paz sotto e ar' 7. Vfvai,cannet.ecc borature.,.205 0,06 8,69 8. Dv8rseneetare. =====. 8atterice eo_,_n,.00,00 86,3 sem.emp.,ecc.(*), _. 9. Tine. 34 (') Forma aevo prev.: a spaiera. () Omi. 8. Cotiv.,ntefeaari.. \ = 8Qace.para e.res&ae ,00,00 8,30 O. Superficie improduttiva.....,i, de tent.. raae ,w. Cereai ',26 49,47 2. Cotva.wni ndustriai.608 3, Atre cotivazioni 59 4, '. Foraggere , 9 2, Riposi con o senza pasco 'rotaie cotivo avvicendo ,80,68 T.. SuperA. e produzione deue singoe cotivazioni : SUPERFCE (929) PRODUZONE (n quintai) i R;7totan.base; J: Q UALTÀ D COLTURA nt_e_gr:a_n_te:' r_pe tuta_:nmedaper_e_tt_ar,o_a r_en;:::d,m;._u_n_t_ ' QUALTÀ D COLTURA i B 't :o 't o sesse=!:= 929 ', _ o i 8,... '5 &..... ai ai: > CO a:i 0)"'; (;) J COLTV AZON g ::: G>.;;!,,, S X "'''': g > è ; i a! i "i fi! x 3 _Z<_" Semnatwi SMpici e con piant/!./!. 2!'rumento {tenero. duro 3 8!pe Ono ;.Avena. 6 Riso (rsone) ' G { magengo 8 ranoturco cnquantno 9 Atri cereai O Barbabietoe da zucchero. C {seme. 2 anapa tigio.. 3 Li { seme. ' no tigio. 6 Tabacco... 6 Atre cotivazioni industriai 7 Patate (a). 8 Fave da seme. O FapuoU ('). O Ceci... 2 Cicerchie. 22 Lenticchie. 3 Lupni. U PeJ.. 6 Vecca 26 Atre egumnose da granea 2' Legumi freschi da sgusciare (i) 28 Asparagi.. O Carciofi. 80 Cardi, finocchi e sedani 3 Cavoi (8). 82 CavoUor () sa Cipoe e ag (). H Pomodori (')... 5 Poponi e cocomeri.. ae Atn orta" (7) 87 Orti tamiuar (0) 88 Fiori (.) {recs 89 e fogie da profumo.o Cotv. ome e p. fronda verde (0) U Atre cotivazioni Prati avvicendati (). " d. d. (anno d'mp.). " Erbai: anouai (); ntercaari. Riposi con o senza. pascoo. Tare e spaz80tto " arborature ''otae Prad, prad"".e. e "".e. perm. Sempici e t'on piaft8 6(fM'/! 46 Prati permanenti Pratipascoi permanenti. '7 Pascoi permanenti..s N ee tare, riposi, incoti, ecc. (*) Tare. Totae ='_ ai... Ca, o CQ " 3 4 =o=ej.':'7...;8= 90 2 E COLTVAZON Cotare egno.. (0) ).pecij""i b) promi,ou/! ',4(') 53 0,38 6,7 7,0 6,7 20, '9 Vit. {a)() _ 50. b)('). 5' 3,7 6,6 6,6 8, O Ov { ) 30 0, 22 5, O,5, 5, O b). _685 4,68 = = 3 =. 3, O 9:69 :430 :: Aranci.. { b : :868 3,4' () _ 55 0,40, 8 2, O 9 2:,9 34:850 ":06' :: Mandarini. { b :.49 0, , ,32 6 0, ,3 20 0,6 46 0,33 2 0,0 2 0,0 2 0,0 2 0,0 2 0, ,67 5 0, ,38 (t) 538 3, , , 39 = 284 2, ,7 0, ,84 273,4 2,0 5,9 3,7 3,9 22,0 3,3 50,0 50,0 50,0 90,0 26,9 284,' 208,0 22,8 5,0 : Limoni.. { :j : 273,4 235, { ) 60 Atri agrumi. b): 2, O 9, O.52 86' 6 { ) 5, 9 6, O 698 '04 6 Gesi. b): 3, 7 2" { a) 3, 9 5, !! e. ). 3,3 3,0., 86 Peri. { b : '''' Cotogni e meagran { b : "" ; Peschi. { : ; Abicocchi. { b : 78 S"'i { a) 74 WW. b). 22, 85, O 2.«0 2. '00 50,0 50, ( 50, O 70, O 50, O 75, O 90,0 SO,( 25, 9 260, C 234, 4 250, C 203, O 243, S a,..ee e.,e ,00 SUPERFOE (929) PRODUZONE (in quintai) totae n base ntep'ante ripetuta media per ettaro a rendm. unt. "ii,j sessenno c éi' _ i sua supertcie c _ + Po... i;!....s ai <O > CO o Q:i CQ 5 ;:,! 'SX c8 G> e=i! i. =.. ;; X Q ;:: 0a, 0a i, e.,8 "i 2 268,98 4 0, ,09 4 0, O 4 0,0 42,4, 30, O 3, O 42,4 3, O 70, O 70, O 50, O 50; O 30, O 40, O 3, O 00 ;: Ciiegi. { b : 4(] 50 SO ' Mandori. { b : 79 N { a) 80 oc. b). Nocciuoi. { b : :: Fichi { b : 85 Carrubi b) Atri fruttiferi.. { :: : : Pante ornament.(.) { : : Atre piante egnose { b : 72 0,52 96,3 50, O 93,6 97, Canneti, vinchet. a) 93 Vivai (0). a) 88,8 33,8 35, O Tare.557,23 22, si 25, , O 5,v ", 8,, 8, " i 94' Castagneti da frutto.. 95 Atri boschi : = 34 0, ,28 255,84 266,84 = ncoti produttivi 506 3, 65 8uperL agr. e 0m" eo.., ,00 () Ne vigneto ha. 52; ne frutteto a.. (") d. rispettivamente ha. 53 ed ha. 2. (") 40,0 % primaticce. (') Ha. 2 in orti industriai. () n orti ind.; fagiuoi e pisei. () n orti ind. (') d.; preva enza: ortaggi da fqgie. (') 93 % medica; 7 % trifogio prat.; produz. di semeo.zme q..400 ne sessennio e q..400 ne 9Z9. (') Ha. 70 ne vigneto; ha. 2 ne frutteto. (te) Barbabietoe da foraggio. (") 5,0 % produz. uva da tavoa. es) Atri prodotti da coture egnose, rispettivamente ne sessennio e ne'anno 929: egna da ardere, q e q ; egname da avoro, m. a 6 e m. a 6. C!REAL V. ProdudoDe de eerea SUPERo PRODUZONE (q.) SUPERo PRODUZONE (q.) FCE media totae in ase FCE media totae in base com per ettaro a rendo unito com. per ettaro a renti. unt. pessva.g.s <X S CEREAL pessva.s 00.s CQ 929.., Q "d CN X Q X 929 = c. o 'O i!9 X a> X _ t; c< >.J.,c< CNc< = ';c c<cn = S...: cj = ":'gj... t!:...! s. i '"'4 g g r \, Frumento: 'i 3. Granoturc:o:! \ a) ne semn. semp ,6 2, /) nei semn. semp ,9 23, b) d. conp.egn. 44 7,8 2, ) id. conp.egn. 90 6,5 28, c) nee cot.egn.apec. 53 7, O 6, 900 c) nee cot.egn.apec. 20, O 20, O _ ,9 22, = = = 4. C.rea" minori (0): 'rotaie. 3._ 8. ' 20, = = = = 2. RiO (rbone): ) nei semn. semp ,9 7,97,029,275 ) nei semn. emp. b) d. conp.ean. 04 5,2 7, b) d. conp.ep. =! c) neuecot.egn.spec. = _.. ' '!owe.79, 5,8: 7, (*) Vedi et Avvertenze ae tavoe.: pago 3. VB. Produzione de foraggi =! 70,() 50,0 30, C "" PROD. TOT. PRODe TOT. FORAGG FORAGG m,dio i m,dia 923 :) , e (n quintai di feno normae) (0). Prati avvicendat Prodz"ione /CCessoNa di tof'aggio: 2. d. d. anno d'imp. A) dai prati e pascoi: :,.534 a) nei semirativi a riposo.. 3. Erbai annuai h} nee tare produttive O.SO 4. d. ntercaari. 8=83, c) nei boschi e sotto atre 5. Prati permanenti '., coture egnose... ) neg'incoti produttivi Prat pasco perma.nent B) daa pagia dei cereai (} Pasco permanenti C) dae barbabietoe da zuc =: E) 8. Produz. access. di foraggio chero (fogjie e coetti) () : D) dae cimature, scerbature, Totae '7.096 frasche, fronde, ecc. () 43:.837 dagi strami (fogie secche, Per ettaro dea superficie agraria e forestae. 4,0 sottobosco,ecc.) ().. () Qt4'".,.".fffMfU ftiu,m >n fimmuio.. "' "",.."... 9SO 700 '20

38 30 REGONE AGLUA D PANURA. COPPARO ZONA AGABA. Tav.. L Bati,enera DELLA BONÌFCA A SNSTBA.. DEL VOLANO Z. Po"oGZione. DAti,."r/fcf 8. Popouioie agricoa (*) 4. Ad... eoe (*) S. Be.Uo".. (*) (Cenm. 2 V93X) (Cen8m.agr. 9030V) (CeDm. agro 9 980V) CCenam. &sr V) PreeDte: Ocm QCCUioDe agricoa Giacitura prev. de territorio: Pianur" n compes8o prneipa, : nn.866 :acmai... N.8.38 BnviJi: Per km {terrtoae POizioDe reocrdta {at 44* 58' 47 a compesso. '.870 Fino a 0,25 ba. N. 48 da 20,0 a 50 ha. N.2!S Vitei e vitee de Centro prne.(*) ong ' dhuperf. agr. e foreat. ;3 Per km {territoriae 50 da 0,26. 0, adi.. 78 ASaom. ]2.899 Sparsa 0.27 sotto 'anno. N..667 diauperf. agr.e foreat. 52 Atimetria., maaaima m. 8 0,5» 78» 00,0» abu. 2. Muzette..\.nze m. minima Residente: 0, Oon oaeupuoqe agreoa,0 a» 57. giovenche'.» compea GB.088 3, ,0 500 iei territorio preva!.(*) +5 Oriri Per km {territoriae 48 MOCmdaria:» 5,0 O 65» 500, Veeehe Qurbù 38 =.e bu..36..,. tori '.6 m. Superftee de semi.." (".' * SoperOefe.e eotbre (i!e9) de Centro principae ().» 4 di superf. agr. e for*';.s.t. 55 n compesso....94» 0,0» otre ].000. QUALTÀ SUPERFCE % DELLA SUPEP.FCE D COLTeA quato di i'" 'O"" agr. tentotae e aempici piant.e fqreat. egn08 toriae i 6. Seminativ , ,7 9,5 2 Prati permanenti ,20 4,02 8 Pratipascoi perm. = 2 4. Pascoi permanenti 5. Coture egnose speciaizzate ,55 0,53 G. oschi '"'''''''''' frutto... d. j 7. atri boschi. 2 0,08 0,0' 8. ncoti procuthy. ' Tota, _ _00»,00 96,7 9. Supercie improduttiva ,23 SuperO. &err&erae ' CO.TVAZJOX % DELLA SUPER SUPEP.FOE FCE orda agro semi e nativi forest.,. Cereai, COtv",zioDnduatiaU. S. Atre cot'vazon.. 4. Foragere.. 5. Riposi ooa o enza. pasco Totae cotiv. avvcend. 6. Cotivazioni permanenti (orti stabu, r8ae ata>.). :. Tare e apasu sotto )e arborate., Sa,.ee ca,_va. 8. qo.tv,nter"",, ,' 32, ,9 39,20 34: 2, 3' 2, 26. :>.520 ',.53 6'i8 3.Ui' , 0,08 0,0' 67 4,44 (.3J.O,00 S, COLTVAZON {Viti. '... 3,, SUPERFCE RPETUTA SUPEUCE NTEGRANTE (coture egnose speciaizzate) cotfvazon eincae n atre coture in cotura 8p.8J)ecazzate promseua (.) piante reya piante piante speca. % ro m,o ro per..'.n,v per ba. per ba. f78t 2 3' i 44 53, Guyot.96 () 05 Sotteqni!>id.96 () 6(] 2. Oivi 8. Ag'uR GeJei 5. Fruttfe,ti , a vaso O. m.qte. Qr,JUpent. 7. Vva,eaBneti,ecc. 8. Divene nee tare, ". se.p., ecc.(*) 2 9. Taro... 2 Z,4 htq"'.. 00, t. () forma aev. prev.: / sostegno vivo. (.} Omi e DOC..., QUALTÀ D COLTURA E COLTVAZoN Z.) O Barbabietoe da zucchero. { seme. 2 Canapa tigio. 8 L {seme. 4. no tigio, 5 Tabacco iii A( çqtvazpdnstru Patate (). Fave da seme.. F&d.uoi () Ceci SUPERFCE (9fi) PRODUZONE (in quintai) '' SUPEB'CE (99) PRODUZONE (n qmntau) ntegrante ripetuta media per ettaro totae n base :r nte"'anfe ripetuta di t._ totae n bue ;_: :,,..._ a re»eum. udt. QUALTÀ D COLTURA me a r e o a reìdm. udt.. m!j.; seaaeqo Semna"" Sempici e con picnte eqnobe Frumento { teero ,0 28, 43 2 duro. 3 Sesae. 4 Orzo. 02,0 0,68 f) Avena. 58,0 0,35 6 Riso (risone) _.. 7 Granoturco { aueno 8 cmquantino 9 Atri cereai 463,0 3, ,24 / SS 3.J S8 39,O 4 Cicerchie. Lenticchie. Lupnt. Pisei. Veccia Atre egumnoae da granea. Legumi frecb da 9uscare.(a) Asparagi (.) Carciofi Cardi, finocchi e seda.ni Cavoi. _, Cavofior( ). Cipoe e agi (6) Pomodori (4) Poponi e cocomeri Atri ortagi ("). Orti fammar ()., Fiori (.) { de: profum. Cotv. orno e P. fronda verde (*) Atre ootvazon. 2 Prati avvicendati (') 43 d. id. (anno d'imp.) 44 Erbai: annuai; ntercaari Riposi con o aen& pascoo. Ta"e e spaz8otto e arborature Prff'."rat'"Gc. e J)Gc.JNrm. Sempici e con piatti, egno,e 45 Prati permanenti. 46 Pratipascoi permanenti. 47 Pascoi permanenti. '8 Nee tare, rpos, ncoti, ecc.( *) Tare \929 o ci a;'. E "'"... ; seaaenno &9 0'0 e> :Q::;:,.2 i i ua auperfice :a + g 'C i i i a superficie i 'à Q +_ : g : = 3 ;. i._!i:"i e COLTVAZON :!,!. m s, :!M ' a> C) i = : G) ii i!:s!:q+ x 3' ::2.:3: t 6 ; 78 T u rr: 9, : :: Q 'C 0a CJ! '" Z Q E Q t' Qi ].74,0, ', ,0 2', 8 7,0 0,05 87,0 0,9 52,4 0,35,7 0,0 2,5 0,0, 36,, 7,0 _ 3, 0,0 0,90 0,0 0, 0, ,0 6, 68 67, ,0 95, 7 634,0 d, ,87 20,9 8, 20,0 2,7 279,3,0 3,6 20,7 7, 45,8 40,0 50,0 84,2 250,0 240,6 22,6 94,9 28,2 0,4 8,0 Cotur, egno (.) C).peeia'u..u; h) promiuue 20,9 2",( ; U fa)('). = Viti. b). 8, 22, (.84& J OM... { : : 2 o 22, ( 059.:.66/:: Aranc. {b : 2,7 24, C O.08.2 M' ancapn. { a) 66.. ). 57 Limoni. {» '. 2,79,3 23:>, (J '00 " O, 4 O,.68 U8 60 Atri agrumi. { : :,0 9,,, Ge.< {a). 02. t.) (J 9) 84 :: MeU. { : 66 ) n 66 Peri. { :) : (J, 7 80, 6.:.aS ' ot 68 CotoiJ e meaaran { b : 7, 7, (] 37367" n : =: 7ò Pacb. { b : 45,3 40,0 50,(] 45,2 50,0 75, f 84,2 90,< 250,0 250,< 240,6 240, ( 22,6 207,7 77 0( 5& Abicocchi. { : 78 ( a) 7' Susin... b) 77 C88. f a) 7;. } : : _ 78 Mandori.. b) 79 N { a) _ 80 oe.. b). 25:J: ; Noccuo. { : 275. Fichi. { : : CaTUb f,) : 8' Atri fruttiferi. { b : = Piante ornament.() { : : Atre piante egnose { b : 94,9 00,( Cafet,vinohet.. a). 98 VvaU.)... a) Tare.. 28,2 8,0 ao,c : 8,(] ! Boachi 94 Castagneti da frutto. 95 Atri ò08chi ncot' proda!uu Superi. agr.' fores&, eom,_. 44 0,29 44,4.96,2, , ,24 86 O, Z4 0,0 68,8 3,9 44,4 80,( 3,9 2,( 54, 8 54, 8 60, (] 46, S 46,8 50, C 65,0 68,2 70,CJ , m 2.59(J 0,0 86 O, 24 50, O 28, 8 32, O 85, C ' 2 0,0 83 D,55 2 0,08 2 0, ,00.=== () 40,0 % primaticce. () Ha. 0,4 in orti industriai. () n orti ind.; fagiuoi e pisei.. (') n orti ind. (i) d. a.,. () n orti od.; prevaenza ortaggi da radici carnose. (') Medica; produz. di semenzine q. 665 ne sessennio e q. 665 ne 929. C) S,O % produz. uva da tavoa. (') Atn prodotti da coture egnose, nspettvamente ne sessennio e ne'anno 929 : egna da ardee, q e q ; egname da avoro, mb... 8 e m" 48. CEREAL ) 2 PRODUZONE (q.) PRODUZONE (q.) SUPER SUPER FeE media totae in ba8e FeE media totae a base com per ettaro a rendo unt com per ettaro a ren. umt.. pea!!i\'a a,sg!is CEREAL pesva 929 a :8g!ioo Q 'CX QX 929 a> QX w J; N! wgfc C C a> e>. * S e :! E B..t :...! g f)...!: t "'0.., 3, 0!i,. Fra"..,.to: S. Granoturco: 3 4 i 6 a) Be semn. aemp ,6 24, ) ne semn. temp ,) 24, b) id. con p.esn ,8 24, U b) d. con p.egn , 9 24, ,... t. 8, 8«,0 88.'7'73.., ft. 'PNduzOD& de foraggi PRODe TOT. FORAGG moda, FORAGG, (') (') PROD. TOT / t 2 3.& (n qatau cii fiebo normae) (*). Prati avvicenòat P4'fOf'tfgio: 2. d. id. anno d'mp. A) dai prati e pascoi: a) nei aeminativi a riposo. 8. Erbai adduai... ) nee tare produttive d. intercaari. c) nei boschi e sotto atre co 5. Prati permanenti ture egnose 36 6 } neg'incoti produttivi e) neue cot.e&n.pec. c) nee oot.ep.pec. 6. Pratipascoi permanenti B) daa pagia dei cereai () !rotaie 483 2,7 24, Paaco permanenti C) dae barbabietoe da zuc.. '== ==== = 4. C.reoi minor' (*) : Prodnz. accen. di foragso chero (fogie er.oetti) ) D) dee cimature, scerbature, (...,: C) ne semn. semp ,8 22, !'otae frasche, fronde, ecc. (). 4.) Bei td... p b) d. con p.en. 9 8,5 22, = E) dagi strami (fogie seccbe, sottobosco, ecc.) (). i ) d OOB p. eag. c) nee cot.ep. Spe6. Per ettaro dea auperftce agra () Qua.M.,.,.",."".,... 4t/ ra e forestae 9,8 20,5 per J6 8,7 22, (*) Vedi j( Avvertenze aue tavoe.: pago 3. Z'fftmmttJJtofU Ù...,

39 >... 3 REGONE AGRARA D PANURA 2. FORMGNANA ZONA AGRARA Ta'.. Dati geaerai DELLA BONÌFCA A SNSTRA DEL VOLANO Popone o Popo""'one.(!'!.. (*) 4. _Aziende agricoe (*) 6. Be. t a m e (*)._D_att _t e.i(censim.2v_93x)(0amnm..duhvncr) (Ceum..9DU9V=).(0eMim.a.093=V) PreeDte: Ooa Qi0PUioae qriooa Y Giacitura prev. de terrtor i o: P nur n compesso....8 'e: A 00_ N. 49 toyini.. N Bovini: """",{at ' rtr.{territor:e t n compe Fino a 0,25 ba. N. 40 da 20,0 a 50 ha. N. 5 ini. 288 Vitei e vitee decontroprnc.(.) ong... &' 35' up"u... e res. Per km{terrtorae 89 da 0,26. 0, ,0. 00 '. sotto 'anno. N Aggom Sparsa. 000 duperf. a '.e foresto 94»0, , iDi '43 Manzette, manze AUu8Wi&s/m: :n:a. Beidente: 00D occuioae &riooa, , _ e gioveoche 46 Ce territorio a (* n compeuo » 3,0. i 'iai» 90 Vacche..97 prev ). ; 5 Per km t {territoriae 92.a: 5,0. O 8,0.000 Manzi e buoi»255 de Centro prncpae(*) 4 d.uperf. agro e foresto 203 n compesso , otre.000 Oa.,mi 4 Torei e tori. 6 D. Superi"... e () m. SuperJde de... v (.29) V. 8uperfde dee co_e (m) QUALTÀ SUPERFCE % DELLA. SUPERFCE D COLTURA quautà di cotun air con totae e' terregdose tempci piante foresto torae :::i: a 4 «:j. Seminativ ,04 89,58 2. Prati permanenti , 00 3, 7 3. Prati pascoi perm.. 0,02 0,02 4. Pascoi permanenti. 5. Coture egnose specatuate castagneti da Boschi frutto.. 7. atri bosco 8. ncoti produttivi.. Totae ='= Supere! 8grara e forestae.. 9. Superfte mproduttiva.... Superce territoriae , , _,DG COLTV AZON. Cercai Qotivason ndustriai S. Atre cotivazioni. 4. Foranere. 5. RpoBi con ò senza pasco Totae cotv. avvcend. % DELLA. SUPER SUPERFCE FCE orda agr. semi e nativi foresto 2 3, , , 83 23, ,29 2,8 826 Z ,39 COLTVAZON {VU.... Sote(ti ftf)i. 2. Oivi. 8. Agrumi. 4. Gesi. 5. Fruttiferi. 6. Pante ornamento 3 34,2 2 JJ,26 6. Cotivazioni petmanent (orti stabui, risae stab.) 7. Tare e spazu sotto e ar 7. Vvai.cuneti,ecc. (') 2,63 borature 8Qe'efe eoap_fa 8. Cotv. intercaari. 39 0,6 9, '00,00 96,04 8. Divene nee tae, sem.emp ecc.(* ) 9. Tare Guyot 455 a vaso = \ = = = (0) 4 "! 03 6 (2) 32 3 () Forma aevo prev.: a sostegno vivo. _ (2) d.:! 38 00,00 a vaso. (3) Omi. (') Canneti. [ _...::S:..:U:...:P:...:E:..:RF:..::.;.C:...::B(:...9t9)HPRODUZ0Ni...;.(;:n,qi:u:.:n:;ta;:i)::':=::::. ntegrante ripetuta media per ettaro totae in base a rendm. Wtt. :: : QUALTÀ D COLTURA QUALTA D COLTURA!a E...,.... i sessennio o ci S E ':... sua superficie ;a i 8 ';::'5 &,a ce ce Q COLTVAZON! COLTVAZON t;:: ;: di;,.!: S e _i g J /)+ i i :' ii it! o a:::i0) :zi...:::+c=: i a, 8., 8.'''O ":'i:.:,;;;2 Sem'nat"" sempici e eon piante ùgno'f i'rumento{ =0. S SeAe. 4 Orzo 5 Avena. 6 Riso (rfsone) 7 G.....J maggeno 8 ranot... "'. cinquantno. 9 Atti cereai O SO S M SO :: Bartabetoe da ZUCChero. Canapa { seme tao Lino. {. eme tigio Tabacco Atìe cotvazionndustria Patate () Fa'e da ede 'aguo Ced Cicerchie Leritoobe Lupin. Pae VeccJa.Atn egumnose da graneta Le8m frechi da sguseàre. Aaparaa... Carciofi. Catd. tnocehi e sedani Ca'o Ca'oior. Cipoe e agi Pomodori Poponi e cocomeri At' ortaa... Orti famati (.) Fiori (*){ reos. e foge da profumo Cotiv.orn.ep. fronda verde (*) Atre cotivazioni Prati avvicendati () d. id. (anno d'mp.). Erbai: annuii (); intercaari Riposi con o sonza pascoo Tate e spazsotto e arborature PrGf, pratipaae. e "..e. perm. Stmpici e con pitjme kgno,e 45 Prati permanenti 46 Pratipascoi permanenti 47 Pascoi pennanent 48 Nee tare,ripos,ncot. eoo.(*) Tare..3 27, , , , , , ,4 29 0, , , (),OZ ,02 === ,26 _ i 23, ,2 27,5. O ,0 6,0 255,0 97, O ,9 20,0 0, , O 24, O ,5 8, O 628 9,2 22, O i,5 0,4, O 3,7 24, O , , , O 6, , O , 3 35, O. 335.!)0 2,9 26. O 20, O ] Coture egno.e (*) a).e; b) pre 49 Viti. { 4) ('). 50 b) 5 Oivi { 4) 52 b) 53 f C) 54 Aranci. b) : Mandarini.. { : : Limoni {b : : Atri agrum. { :L : Gesi { b 63 'aai { a). 64..L> b). :: Pero. { b : Cotop e meagrani { b 69 P h { a). 70 esc b). Abicocchi {b : 73 S n { a). 74 US. b). : Ciiegi. { b : Mandor.. { : : 79 { a) 80 Noci. b). : Noecuo. { : :: Fichi { : : 85 Carrub b) ; Atri fruttiferi { b : : Piante òrnament.(*) { : : : Atre piante egnose { b : 92 CanneU. noheti a). 93 Vivai (*) ) Tar" Bo.ch. Totae 04 Castagneti da frutto 95 Atri boschi. ncoti produttivi Sper. qr. e ftresi. eo..,tea. SUPER'OE (929ì PRODUZONE (n quintai) ntegrante ripetuta totae in base media per ettaro a rendim. unito 'ti! 't! i sessenno o ci &,a & sua superficie :g] 3 0,32 2 0,52 O.O'.! 3 0, , , ,2 0, ,64 0,02 2 0,52 2 0, , o , o 52,3 25,0 2, O : \ , O 5, O 50, , O 20, o 20, O 57, , O 30,0 5, O 5. o 4. o 4.0 == () 40,0% primaticce. () 97 % medica; 3 % trifogio prat.; pr.:>:n. di semeniae q. 70) iei sessenaio e q. 700 ne 9z9 (3) Barbabietoe da foraggio. (') 5,0% produz. uva da tavoa. (") Atri prodotti da cotqre egnose, rispettivamente ne ses3ennio e ne'anno 929: egna da ardere, q e q..52; egname da avoro, m 3 20 e m 3 20.,,".... i. rmuzone dei eerea 0",,' CEREAL SUPER i ::SG ::s.8.s,, ax :: id. : E.! S do:! :a _ 'ii.... S;i ; i :f Q E' <>i 3,4., 78. :'"';"O":":":"' ""'i PRoDUZONB (q.) PRODUZONE (q.) SUPER FCJE media totae n base CJB media totae in bm'" com per ettaro a rendo unt com p..,r ettaro a rendo unt. ;:::::: pessiva,sct)... CEREAL pessva o 929 C> :a C> X 929 N N 0 8 :g, C> i 'i S 'ttari...,..., '" t <>'" t!....o J... Q o., \ a., i a 4 :=::. Frumento: 3. Granoturco: a) ne' semino semp. S5\) 22, /) nei semn. semp , ) 22, : b) d. con p.egn , O b) d. con p.egn , D) nee cot.egn.apee. D) nee cot.ep,.spec. ;a 'otae... 9,2 n,o '24.3 = = = !4. O 2.60 = == 4. Cereai mbaon (.): 2. Rin (nnne): /) ne emin. emp , /) ne semino semp. b) d. con p.ean , i) d. conp.cn. c) nee aot.èp.spec.!'oiaje.. 'otae... 3t m... PHdnone de foraggi = i 60, O 40. O,o 4,, (') PROD. TOT. FRoD. = '9"/' a 4., FORAGG m'.,a/ FORAGG media (n qujjtau di fieno normae) (*). Prati avvicendati e jp,.o&tswm CU8s0'i. di forag/!.io: 2. d. id. anno d'mp. A) dai prati e pascoi:. z.9 z.9 a) nei serninativi a riposo. 3. Erbai annuai b) nee tare rroduttive d. ntercaari c) nei bosch e sotto atre 5. Prati permanenti C cotu't egnose. ) neg'incoti produttivi 6. Pratipascoi permanenti 20 2(] B) daa pagua dei cereai () PaacoU permanenti C) dae barbabietoe da zuc 8. POduz. accesso duoraao < cheto (foghe e coetti) () O D) dae cimature, scerbature, Nae H.SU frasche, fronde, ecc. () E) dagi atrami (fogie teeche, = 8Ottoboaoo. ecc.) () agraria è forestae. 23, () QuaM4M edtv"mmu uiiuaa p" rai mematoru de bmimu. Per ettaro dea superftce (*) Vedi «Avvertenze ae tavoe.: pago 3. (') 35

40 REGONE AGJARA. D PANURA 3. OLANDA D SA VÒA ZONA A.GRARA Tav.. f. Dati geaerau DELLA. BONÌFCA A. SNSTBA. DEL VOLANO. DGt' geogrotte'. Popoazione a. Popoazione agr'oa (e) 4. bende C!J" (*) 6. B t a m e Ce) CCensm. 2V93X) (Oenam. agro 9930Y) (Censm. agro 9 930vn) (Cenam. agro 9m9S0V) Pr_te: Ccm occupazione agricoa Giacitura prev_ de territorio: Pianura n compesso. 6. prncijtae : D cmdjeao N. 42 "ini.. N Booini: POizione,eocr.8oa {at ' Per km {territoriae 62 n compesso 2.20 Fino a 0,25 ha. N. da 20,0 a 50 ha. N. 4 ViteH e vitee de Centro prnc.(e) ong. ()O 28' dbuperf. agr. e foreat. 68 Per km' {territoriae 20 da 0,26» 0,50» Btaini. 3. Aggom. 905 Sparsa 5.760» 50,0» 00» 5 sotto 'anno N..Q4. diauperf. agro e foresto 2 0,5 00,0» uini 88 Manzette, mauze Atimetria s/m' massima m. 2. minima BeBdente:,0 3 e giovenche.,..,2 n compesso. _, Con occupazione agricoa 3,0 5». 200,0 500 de territorio preva.(e). 9 0,2;' secondaria: Ovini... 2 Vacche Per km {territoriae 82 5,0 0» 500,0» Manzi e buoi..70 de Centro principae (e) di BUper. agr.e foresto. SuperOde de ""mone (.2) 6", n compesso » 0,0 20 otre.000 UQrini.. 4 Torei e tori. 62 m. Soperne de MBnaUvi (929). SUPERFCE RPETUTA QUALTA SUPERFCE.. m"d :' egnose D COLTURA qua." di OO"U'" agro 2 3' ) % DELLA SUPERFCE 32 teni e foresto torae totae /. Seminativi ,98 90,82 2. Prati permanenti.. 3. Prat pascoi perm ,77 6,58 4. PascoU permanent. 5. Coture egnose spe ciazzate.. 'i 7 0,6 0,6 6. Boschi ""tagnot frutto... da 7. atri boschi. { 9 0,09 0,08 8. ncoti produttiv.. Totae f SDJ8rfee agraria e forea&ae ,00 97,4 9. SU:percie improduttiva ,86 COLTVAZON. Cereai. 2. Cotivazioni industriai. 3. Atre cotivazioni. 4. Foraggere.. 6. Riposi con o senza pasco Totae cotivo avvcend. 6. Cotivazioni permanenti (orti stabu, risaie atab.) 7. Tare e apazi sotto e arborature Su,erftee codpeuha Sa,erftce &errterae Cotiv. ntercaari. % DELLA SUPER SUPERFCE FeE orda agro semi e nativi foresto \ 3 " J,j,78 33, ,89 Z4, ,90 7, , 89 7, ,96 8,7" 5 0,06 0,04.7],99, ,00 92,98 COLTVAZON SUPÉRFCE NTEGRANTE (cotme egnose speciaizzate) cotivazioni egnose n atre coture n cotura egn.speciaizzate promiscua (t) % n._o' mo n._, coture piante /evai. piante piante ]eca. per ha. i aev. per ha. per ha..,, { Viti spaiera Sotegni tivi 2. Oivi 8. Agrumi.. 4. Gesi 6. Fruttffer 4 23, a vaso 6. Piante ornamento ",' 7. Vvai;cannet.ecc. 8. Diverse nee tare, aem. aemp., ecc.(e) 9. Tare.... 6,88 Su_de coa,e. 7 00,00 QUALTÀ D COLTURA E COLTVAZON, SUPERFC=E(Dti)_U PR=ODUZONE(=nqwnU)_." E integrante ripetuta media per ettaro :t::!:.. :::... se88nno] : a; i 'S i sua superftee : o ;O.,...,,J.:!. Sx 0>.0 ;à ;!' ] S... 'Q, S 't: p. p, 0 co Z 3, O U QUALTÀ D COLTURA E COLTVAZON SUPBRPCB () PRODUZONE (n qunta) ntqranterpetuta media per ettaro totae n bue a rendm. UD'..... i aeuenno : O> _ i 'S =s sua Buper8ee O> i gog... gog J.:!.: :!Ox S.S.....; ;..., :=;';... a è,a :e i i 8J E:!x C Ci 'C =0 P, "'co 3,' , O Semmatfvf Sempici i CM piatu gune Frumento { tenero. 2 duro 3 Segae. 4 Orzo 5 Avena 6 Riso (risone).. 7 G { mauoogo. 8 ranoturoo cnquantno 9 Atri cereai O Barbabietoe da zucchero Ca_pa {seme. 2 tgo 8 Lino { seme. 4 tigio 5 Tabacco. 6 Atre cotivazioni industriai () 7 Patate(S) 8 Fave da seme 9 Faguoi (') 00 Ceci... 2 Cicerchie. 22 Lenticchie 28 Lupn. 24 Pisei 25 Vecca 26 Atre egumino8 da granea 27 Legumi freschi da sgusciare. 28 Asparagi ('). 29 Carciofi. 80 Cardi, 8nocchi e sedani ('). 8 Cavo 32 Cavofiori 33 Cpop. e ag('). S4 Pomodor(').. 35 Poponi e cocomeri. 86 Atri ortaggi () 87 Orti famiiari (.). 38 F (*){recisi.. 39 or e fogue da profumo Cotv. ome e p. fronda. verde (e) 4 Atre cotivazioni Prati avvcendat ('). d. d. (anno d'imp.). Erbai: annuai; intercaari Rpoa con o sedu pascoo Tare e spazu sotto e arborature Totae Prati.prat'paac. epac. perm. SJmptci e eon piante ùgnou ,53,U O,4,'j,U 4,8 6,94 6,2 0,25 0,76 0,82 0,0, O, O O, 0,5 686, ,0 6,53 0,0 7, O, , ,2 20,9,9 8,9 20,5 4,4 282, 0,8 3,7 ()8,8 2,9 8,0 40,0 50,0 80,0 200,0 240,0 28, 05, o, 9 8, 8,9 8, (] 20,5 2,( 4, 4 6, O Coture egnoa. (.) a) izzate; b) promicue Viti. f a)(). b).. Oivi. 20,9 24, O { b : S a) 54 Aranci. { b) a) 56 Mandarini { b). 57 a) 282, 289, C Lmon. { b). 59 a) 0,4 0,4 O, " Atri agrumi { b). O, 8 9 O a) 62 Ges. { b). 3,7 3, a) Me. ()3,8 33, C { b). 2,9 0,( = Peri. { b : Cotogni e meagrant { b): ) 8,0 S,(] 3 Peschi. { b : 72 7 Abi cocc. h { a). b). 78 S sini 7 u. { a),.. b). 76 CUegi { a) _ 76 b). 40,0 45, e Mandori. { a).. 50,0 50, ( 5 579N {a). _ 80 OC. b). 80, O 00, , O 200, O ,0 200,( , 28, , O 0, o 88; N occiuo. { a) 82 bj. 8'3 F h { a) 84 c... b). 85 Carrubi. b) Atri fruttiferi. { : : : Pante ornament.( ) { b : Atre piante egnoe { : : 92 Canneti, vdehet a) 93 Vivai (e). a) Taftt Boach' 94 Castagneti da frutto 95 Atri boschi 2 0, 9 0,09 45 Prati permanenti 46 Pratipascoi permanenti ,6 26,8 26,8 30, O Pascoi permanenti.... ncoti produttv' 48 Neetare,rpos,ncot,ecc.( ).044 9,94 2,2 2,2 5, O Tare. 0,6 Toiae 7 6, 77 _ Su,erf. are e 0f8&. eod,esa. 00,00 4 0,04 0,0 7 0,6 9 0,09 45,0 ;00,0 40, ,0 260,0 UNO () Di cui ha. 40 menta piperita: cotivazione iniziata ne 929. () Reativa ad ha. 40. (8) 40,0 % primaticce. (') n orti inustrjai. () d.; prevaenza ortaggi da radici carnose. () 93 % medica; 5 % trifogio prat.; 2 % upinea; produz. di semenzine q..750 ne sessennio e q..750 ne 929. (') 3,0 % produz. uva da tavoa. () Atn prodotti da coture egnose, rispettivamente ne sessenno e ne'anno 929: egna da ardere, q..00 e q..00; egname da avoro, ma. e ma.. () n. Prododone dei cereai V. :Prodtuone de foraggi CEREAL SUPER". _=PR::;O:::D:...UZON:=E(q.) " SUPER PRODUZONE (q.) C; pe:!ro!j:nu pe::ro!:à ::t Pe;va a :; x CEREAL pessiva 'a :; g; "...J.... >.J. 929 :' Q> N g: a g""...; 8 a C eti = ""!!,... ST4, : 3, =.::, Frumento: C) nei Bemin. Bemp. b) id. co.p.egn. c) neecot.egn.sp8c. To&ae z. BUG (r'aone): C) ne emin. 8emp. b) d. conp.ean. Nae. a. Granoturco: ,9 24, /) ne semn. semp. _ b) id. con r.egn. _ c) nee oot.egn.spec. 2.'7e so:d 24, O Totae = 4. Cereai minori (e): a) nei semn. semp. b) id. con p.egn. c) neecot.egn.spec. Totae 505 4,4 6, O ,4 8,0 7.m 8._ 48 6,5 8, : 43 8, 6 B, '7,748 FORAGG FROD. TOT. PROD. TOT. :2 929 FORAGG :3i :... 8_.: 2 5' 0. Prati avvicendati 2. d. id. anno d'imp. 3. Erbai annuai 4. d. ntercaari.. 5. Prati permanenti. 6. Pratipascoi permanenti 7. Pasco permanenti 8. Produz. accesso di foraggio Totae Per ettaro dea Buperfice agraria e forestae. (*) Vedi Avvertenze ae tavote»: pago 3. (n quintai di 8000 normae) (t) P,odu.rione accessoria i foraggio: _ A) dai prati e pascoi: a) nei seminativi a riposo. b) nee tare produttive c) nei boschi e sotto atre _ coture egnose.. "'.4,n d) neg'incoti produttivi v LV B) daa pagia dei cereai () C) dae barbabietoe da zucchero (fogie e coetti) () j D) dae cimature, scerbature, frasche, fronde, ecc. (). E) dagi strami (fogie secche, ==== sottobosco,ecc.)(') 24,4 24, () Q"'fiU.8eUjv 'Jim6UioM ù batarne gz 33 46x 303 Z ,

41 33 REGONB AGRAA. D PANURA 4. RO ZONA AGRARA Tav... Dati geoerau DELLA BONÌFCA A SNSTRA DEL VOLANO. Dati d Ctiactiura prev. de territorio: Pianuf't PGioDe... {at. 44, 56' de Centro prno.( ) oni. 0 4' AtmekJa a/m: :!:a. de territorio t preva.(.) de Centro principae. (*)» Popoazione (Censm. 2 V93X) PneDte: n compesso Per km {territoriae 5' dsnperf. agr.eforeat. '2 Aggom Sparsa ReddeDte: n compesao, 8.'709 Per km. {territoriae di superf. agr.eforest. 58 '3. Popoaione Gricoa (*) (Censim. agr.j980v) CoD oooupuicme qricoa prbaipae : n compesso Per km {territoriae '4 dhnperf. agr.eforest. 8 Ocm OOCUione agrooa 8OODdaria: n compesso Fino a O, 25 ha. N. da 0,26» O, 60 0,5,0» 8 3,0» 5 5,0 O 0,0»20 4. Aziende Grcoe (.) (Censim. agro 9 98oV) n eompe.o N BoviD da 20,0 a 50 ha. N. 39 Equini 50, ,0» 200» 5 SoDi» 200,0. 500» 0vDi 500,0.000 otre.000 Caprini 6. B e 8 ti G m e (*) (Censim. agro 9980V) N » 0 D. Superficie de (omone (t9) D. Superficie de sernoatv (929) V. Superficie deue coture egnose (929) QUA.TÀ D COLTURA : 2 SUPERFCE % DFLLA SUPEtt'CE quaità d cotura con totae a:r. tensempici piante egnose foresto tdriae 8 " "6/ COLTVAZON SUPER FCE % DRUA ;::: nativi foresto 34 CO.TVAZON 4 6 Bovini: Vitei e vi tee sotto 'anno N. Manzette. manze e giovenche Vacche.... J Manzi e buoi. J Torei e tori.. Semnativi ,39 86,05. Cereai , i:! Viti ' Guyot 88' 2. Prati permanenti ,73 2,49 2. Cotivazioni ndustriai ] , 58 40, 9. \ Sostegni mvi Pratipascoi perm.. ' 3. \ tre cotivazioni ,63 3,43 Pascoi permanenti 4. Foraggere ,03 2,74 2. Oivi 5. Coture 'gnose spe i 5. Riposi con o 'enza pasc. 3. Agrumi. ciauate. 8 8 O,4G 0,42 Totae cotv. avvcend ,33 89,98 4. Gesi. 6. jcastagneti (a " 5. Fruttiferi 4 22, a vaso 44, Boscbi frotto Cotivazioni permanenti 7. atri bosoh ()2,60,46 6. Piant.eornament.. (orti stabi,risaie ttab.) 8. ncoti produttivi. 8 2_4 32_, 0,82 O, '5 7. Tare e spazi Botto e arborature , 6'( 4, 4 "' 7. Viva,cannet,ecc. 3..&9.9, 8. Diverse nee tare, SperUCe rodt'ss\' R sem. semp.,ecc.(*) 24 Su,erftee auar. e rores'a", ,00 9,7 O. Tare.. O. Superficie improduttiva.,, 3_76_ 3... UOOOO () 8,83 Forma aevo prev.: a sostegno vivo. 8. Cotivo intercaari.. Superftee 'erruorae... " ,00, (2) d.: a vaso. (3) Omi. Superficie eompt'8s. 8 00,00. v. SUperficie e produjone deue singoe cotivazioni SUFBRFC=E(==9) PRODUZONE(inqunta). SUPBRFOB (929) PRODUZONE (in quintai) i integrante ripetuta media per ttaro totae in base 2 integrante ripetut.a media per ettaro totae n base [ QUALTÀ D COLTURA :_:',..a r_e_n_d:m.:.._u_n_t :Z QUALTÀ DT COLTURA a rendim. unt. \ E.. sessennio 9! 'O E. o '2' ooq! 'QO' ':: i o c i sua superficie :a.e'o +... o ;:: C> o COLTVAZON '':;;,C>!!.:.: S;;;'x ": COLTVAZON '''Z f C) ad CP B SU S..;o ro (.) C,) a.:. CD èe òe:!:se g! 8!!...$:+ X,,; è Z :: t ;::; P, p,... Q '23, D d \ 7 B O Seminativi SetnpUi e con pvnte egno.e Frumento {e: Segae. Orzo. Avena Riso (risone) , '6 2,2 2 0,05 U,O 2 O, O 22,3 Granoturco { magg'ngo cnquantino. 46 Atri cereai. Barbabietoe da zucchero. 447,5 80, O 0 Canaa { seme..2 28, 6/j 2 tigio..2 28,65, 3 4 Lino { Berne. tigio. 5 Tahacco... 4, O 6 Atre cotvazionndust.rai S ! 54 3.''' Patate C). Faye ra seme Fagiuo (). Ceci. Ckerrhe. Lenticchie Lupni. Pisei Vecca... Atre egumnose ru. granea. Legumi freschi da uscare. Asparagi. Carcoft.. Cardi, finocchi e sedani. Cavoi Cnvoiftori Cipoe e agi Pomodori Poponi e cocomeri. Atri ortaggi Orti famiiari (t) F i (.) {recis..... or e foge da profumo Cotv.om. e p. fronda verde (.) Atre cotivazioni ,75 0,87 O, J3 t f 2 Prati avvcendat(") 7i6 9,99 43 d. d. (anno d'imp.) 44 Erbai: annua; ('); ntercaari. 68, '5 Rip(Jsi con o senza pascoo Tare e spazi sotto e arborature ] 7 4,4 Totae 8. 94,39 Praf,pratipasc "".c.perm. Sempici e CO piante egno" 45 Prati permanenti , 7.:;. (6 Pratasco permanenti. n Pascoi permanenti 48 Neetare.rpos,incoti,ecc.(t) Tare Totae , ,64 20,6 79,2 25, 240, O 03,7 36,7 25,9 2,2 4,0 9, O 22, , O 22,0 2.>, O i:! , O 283, O ,4 O, 4 O, , 9, (] O.0 3, O 0,9 4, o J2, O 20,6 35,0 3, O 3,0 79,2 80, O 25, J 250, O 240, O 20, O 03, i 0, Oi ar.,7 40, C A95 Coture egnose (t) a).peciaizzat6; b) promucue 49 Viti. { a) (6). 50 h) _ 34 : Oivi. { : _ 44 : Aranci { 3.HoC Mandarin.. { Limoni. { : Atri agrumi { : 3 Gesi. {. 2 Mei.. { :! 9.36 \. Per.. {» 87 g Cotogni e meagrani { : Peschi. { : Abicocchi. {:; Susini. { a). b) (] Ciieg. { b 77 ' r a) 78 M.andor t. b) Noci { : Nocciuo {: : Fichi { b 85 Carrubi. b) : Atri fruttiferi { b : Pianteornament.(*) { b :i Atre piante egnose {b : 92 Canneti, yincheti. a) oa Vivai (*)... a). Tare.. Boschi 94 Castagneti da frutto 95 Atri bosc 25,0 32, ,9 0, ncoti procfuttfof Su,erL agro e feresi. compi =.L SUPERFCE RPETUTA \ SUPERFCE NTEGRANTE cotivazioni egnose (coture egnose speciaizzate) n atre coture in cotura egn.specaizzate promiscua (.) 4 0,36 36, 372 9,58 3, O {!,8 35,7 0,8 22,9 4 0,0 42,5 8 0,46 62,60 62, , ,00 = 0,. 32,2 0,08 7, O () 4,0 % primaticce. () Consociati a granoturco maggengo. (a) Medica; produz. di semenzine, q. 875 ne sessennio e q.875 ne 929. (") Barbabietoe da foraggio. (6) 5,0 {, produz. uva da tavoa. (") Atri prodotti da coture egnose, rispettivamente ne sessennio 923 z8 e ne'anno 929: egna da ardere, q e q ; egname da avoro, m". 7 e m". 7.. CBRBAL.,.,..."..nto: V. Prodndone de eerea m. Produzione de foraggi PRODUZONE (q.) SUPERo FCE media totae in base com per ettaro a rendo unit pcssva o ; 929 a Q :a!='! a ij...:.!... [. o di.e 2 S, 5 e a) nesemn.semp 725 2,2 23, i5 b) id. conp.egn. 8 2,4 23, c) neecot.egn.spec. Totae soe 2,2 23,0 ' i = = =. Uao (riso,..) : a) nei semino semp). e h) id. conp.egn. 5. Catasto Agrario (Prov. di Ferrara). CEREAL, PRODi'ZONE (q.) SUPER FCE media totae in base com per ettaro a rendo unito pessiva o 929 j;!oo O) :8 CX!= C'C' C> GO) g aii :... ci C>'" [! c;)... D == Grfinotarc:o: a} nei semin. semp ,4 25, h) id. con p.egn. 6 22,0 25, c) neecot.egn.8pec. Totae. 22,3 26, _. Cereai minori (*): = a) nei semn. semp.. 4 6,5 ]9, t) id. con p.egn. c) nee cotegn.spec. TcriaJe 4 6, ) 9, (*) /edi ( Avvertenze ae tavoe : pago 3. FORAGG OT' 36, 3,0 B5,7 22, 42,5 32,2 7,0 36, ( 2, C 38,6 27, 40,0 32,2 7,(] 05.2 (') io 6 2 2m! io',! _6 i J Hii _ 2j =, = i (')! PROD. TOT.! n:::i929 FORAGG f G== 6 (n quintai di fieno normae) (.)!. Prati avvicendati Produaiou accessoria ei foraggio: 2. d. id. anno d'mp. A) dai prati e pascoi: : a) nei seminati vi a riposo 8. Erbai annuai C b) nee tare produttive. J:. 237 o d. intercaari.. r.) nei boschi e sotto atre coture egnose Prati permanenti d) neg'incoti produttivi 3z Pratipascoi permanenti. B) daa pagia dei cereai () Pascoi permanenti. C) dae barbabietoe da zucchero. 8. Produz. aecess. di foraggio ! (fogie e coetti) () Totae Per ettaro dea superficie agra' ria e forestae '7.879 = 25, 25,2 D) dae cimature, scerbature, frasche, fronde, ecc. ().. 36 E) dagi strami (fogie secche, sottobosco, ecc.) () () Quani4 edeui... amene t#iizuta per r a$meta.rone de besia_. 53

42 Segue TAVOLA " COMUN DELLA ZONA AGRARA XV BONFCA A DESTRA DEL VOLANO 5. Lago Santo. 6. Massa Fiscàgia. 7. Migiarino. 8. Osteato.

43 38 36 REGONE AGJLUA D PANURA otacitura prev. de territorio: Pianura Poiioae e0cn8oa{ at.. de Centro princ.(o) ong.. "::: :!:) :. de Centro principae (0) 44 45' O" 8' 2 0,5+ Z. Popoazione (Ceosim.2V9SX) PreeDte: n compeso 4. Per km a { territoriae 20 cusuperf. agr.e foresto 20 Aggom Sparsa 760 Beidente: n compesso. 4. Per km a { territoriae 20 disuperf. agr.eforest LAGO SANTO ZONA AGBAA Tav... Dat geaerai DELLA. BONÌFCA À. DESTB.A. DEL VOLANO a. Popoazione agricoa (0) 4. A.dencfe aje (0) 6. B tame (.,. Dati geografici (Censtm. agro 9T930VT) (Censm. agro 9D980VT) (Censm. agr. 9D9S0VT) Cc 0C0Uicme acricoa JriDcbaJe: n compesso...84 Per km a {terrtoriae 89 dibuper. agr.e foresto 67 Cc oooapujone agricoa HeCca:ria : n compesso..... DN.898 Fino a 0,2D ha. N. D da 20,0 a 50 ha. N. 2 da 0,20 t O,DO t t 98 50, i 0, , , t 3,0. 5»» 2S 200, t 5,0» O t. D» 500,0».000.»» 0,0» 20 8 otre.000. t Bcwbst N. _ BaDi. t 52 BaDi. t 36 00d... CaJriDi. t. Superfide de f'omnne (9.) m. Superficie de semnatv (9.) V. Superftcie deue eotore egnose (9.) SUPERFCE % DELLA SUPERFOE QUALTA D COLTURA quatàdicojtura con totae a:r. t errisempc piante foresto toriae egnose 23" 6 6. castagneti da i Boschi frutto... 7 a tri boschi i 8. ncoti produttivi. Totae i !!'npe:'f!de araria e forestae. '9 S'erfcie improduttiva.!. SUJr.rieie terruoriae _.68 80,30 47, 23 34,69 0, , , ,3 6, ,00 58, 8._4_, & 00,00 COLTV AZON i. Seminativi Prati permanenti.. i 3. Pratipascoi perm.. 4. Pascoi permanenti. i 5. Coture egdose spe ciaizzate. SUPER FCE ettar % DELLA SUPERFCE orda agro semi e nativi forest. 3,. Cereai ,99 49,78 2. Cotivazioni industriai 20 2,98 0,42 3. AUre cotivazioni. 35 2,6,74 4. Foraggere 205 2,67 O, 7 5. Riposi con o senza pasco Totae cotiv. a.vvicend ,80 2, 6. Cotivazioni permanenti (orti stabii, risaie stab.) 7. Tare e spazi sotto e aro borature. _ O, 20 8, 9 Superfr.e eompessva.88 00,00 80,30 ======= 8. Cotiv. intercaari... COLTVAZON {Viti.. So,egni vivi 2. OUvi Agrumi. 4. Gesi.. 5. Fruttiferi Pante omamt'nt. 7. Vva,cannet,ecc. 8. Dverseneetare, seme semp., ecc.(*) 9. Tare.... Su,ertee eom,ess. V. Superfee e produzione dee sugoe couvazon BOfi,..: Vitei e vitee sotto 'anno N. Manzette, UZe e giovenche.» Vacche. Manzi e buoi. Torei e tori :n 2 SUPERFCE RPETUTA. SUPBB.FiCE NTEGRANTE cotivazioni egnose (coture egnose speciaizzate) n atre coture n cotura egn.speciaizzate promscua (0) coture piante preva. piante piante speca. % "' per ha. di aevo \"'_ per ha. n.m per ha. 3, , spaiera 54 () (a) , ,0 () Forma aevo prev.: a spaiera. () Omi. QUALTÀ D COLTURA SUPERFCE(_9_29) PROD_TZ_ONE(nqufntai) totae n base integrante ripetuta media per ettaro a rendim. unit QUALTA D COLTURA SUPERFCB (929) PRODUZONE (in quintai) integrante ripetuta media per ettaro totae n base a rendm. unt. E E COLTVAZON COLTVAZON Semnati.,i Sempici e con piante ùgno,e { tenero. 2 Frumento duro. 3 Sej;ae 4 Orzo. 5 Avena.. G Riso (rsone) 7. f maggengo.. 8 Granoturco t cinquantno. 9 Atri cereai O Barbabietoe ùa zucchero C { seme_. 2 annpa tigio. 3 { seme. 4 Lino tigio. 5 Tabacco Atre cotivazioni ndustriai i Patate. 8, Fave da seme. 9!'agiuo! 20 Ceci.. 2 Cicerchie. 22 Lenticchie. 23 Lupini. 24 Pisei 25 Vecca Atre egumnose da granea 27 Legumi freschi da sgusciare 28 Asparagi Carciofi... _ Cardi, finocchi e sedani.. 3 Cavoi Cavoifori Cipoe c agi. 34 >omodor Poponi e cocomeri. 30 Atri ortaggi 37 Orti famiiari (.) 33, F'. (0) (reci ' 'Or t e fogie da profumo 40' Cotv. orno 'p. fron.da verde (*) 4 Atre cotivazioni. 42 Prati avvicendati ().. 43 d. id. (anno d'imp.) 44 Erbai: annuai (S);ntercaari Rposi con o senza pascoo.. Tare e spaz otto e arborature Prati.prat'pa.e. e poae. perrn. Sempici e CO pianu e,no.e 45 Prati permanenti.. 46 Pratipasco permanenti. 47 Pascoi perma.nenti Nee tare, riposi, incoti, ecc. (*) Tare , , ,54 \7 4,8 67 3, , ,5,59 L , , ,37 0, ,06 == 2,6 8, O 2,6 2,3 27;>, ,5 50,0 29,9 78,8 33,8 20,0 : : 4, ,2 2,6 25, O ,0 2,0 44 2, 6 22, O.578 Coture egno (.) a) f)eciaizzate; b) promi'cue g Viti. { { a) 52 Oivi.. b).:.606 :: Aranci. { 2,3 25,0 6.23B u d ' {a) 56 ".. an arm. b) = = Limon. { : 273, O ,9 ]8.5 = 5, O 5, O "rit 78,8 8, O _ 38,8 48,0 20,0 4,5 7,2 22,0 4,0 9, = : Atri agrumi. { ' 6 Gesf.. { : : :: Mei.. { : :: Peri.. { : : Cotogni e me'aran { :: 69 P.'schi. 70 { a). b).abicocchi. { :: 73 Susini. { a 74. b) 75 Cie"!. { a) 76". b) Mandori. { a). b) Noc. { a). ) 82 8 Nocuoi.. { a) b) Fichi { a) h) _ 85 Carrub. h) = Atri fruttiferi. { U : Piante omament.(*) { : Atre piante' egnose { U Canneti, vnchet.. a) 93 Vivai (*). a).344 Tare \ Bo.da' 9' Castagneti da frutto. 95 Atr boschi Totae_.ncoti produttivi Superi.,r. e _t. e pe ,3 4 0, ,33 228, ,00 32,7 54 2,68 3,6 () Medica; produz. di semenzine q. 05 ne sessennio e q. 05 ne 929. () Barbabietoe da foraggio. (3) Atri prodotti da coture egnose, rispettivamente ne sessennio e ne'anno 929: egna da ardere, q e q ; egname da avoro, m'. e mi.....j 32, 7 3,6 4" () '. Produzione de eerea VB. Produzione de foraggi SUPER PRODUZONE (q.) PRoDezONE (q.) SPPERJ FCE media totae in base nce media totae in base com per ettaro a remi. unt com per ettaro a rendo unito CEREAL pessiva CERE.U pessva o CJ,...'=a) o. 929 'CN O> :ax o>x 929 d O> :o X O> X =. CN CNCN _ sii >=.;. CN o';'cn CNCN ; a:. Q) o... 0,... :.tt." \ = rg "o 2 'P"" O... C C i Frumento: 3. Granoturco:! a) nei semn. sempi , a) nei semino semp ,2 25, O b) Ld. con p. egno 2 24, 25, O b) id. con p.egn. 6, 27,5 25, O c) Dee cot.egn. spec. c) neecot.egn.spec. Totae 293 2,3 25, 'fotae. 84 2,6 25, Cereai minori (.) : _ Rito (rfaone): a) Dei semn. semp ,8 2, a) ne semin. semp.. b) id. con p.egn. ij. b) d. con p.egn. c) nee cot.egn. spec. ''ctae. Totae (*) Vedi «A vvertenze ae tavoe»: pag. 3 PROD. TOT. FORAGG FORAGG media m_ " PRoD. TOT. '' 2 3 (n quintai di feno "" normae). (*). Prati avvicendati d. id. anno d'imp. A) dai prati e pascoi:.. di M",,", a) nei seminatid a riposo. 3. Erbai annuai b) nee tare produttive _ d. intercaari c) m i bosçhi e sotto atre 5. Prati permanenti coture e;.:no,e ,t) neg'incoti produttivi. 6. Pratpasco permanenti B) daa pagia dei CEreai ().OSO.Z03 7. Pascoi perma.nenti C) dae barbabietoe da zuc 8. Produz. accesso di foraggio chero (fogie e coetti) () 77 S5z D) dae cimature, scerbature, Naie frasche, fronde, ecc. () S E) dagi strami (iogie secche, sottobosco, ecc.) () Per ettaro dea superficie agraria e forestae.,3 2, () QUAntità eodtivamente utiizzata per fai. mentazione de bestia"e.

44 49 REGONE AGRARA DJ PANURA 6. MASSA FSCÀGLA ZONA AGRARA Tav... Dati gedenti DELLA. BONÌFCA A DESTRA DEL VOLANO 37 B. Popoazione 4. A... frcoe (> &. B t m e (.) (Ceuam. V98X) "':":":""':"':;;'=";' :"":"""='::...:!. (::...c_eum_=..::aar...:9..::m:..:.980.:..:...;..rn=.:...) u..!..:{c:.:e.::nam=:.:.....:...ap=...:...;...:m==..:..880:.:..:.._v:.:n=::!) rr..c. :... OOGQefoM qriooa D COUeno N. 30 n oompeeao '7t8 pridcqae: N Per km {terdtorae n compe8o. dhuperf. ap. &forest. 22 Per ana. {territoriae 2.'78 Fino a 0,26 ba, N. 46 da 20,0 a 60 ba. N. 89 Vitéii e vitee 48 da 0,26 0,50 2 3M 50, sotto 'anno. N. 68 Agom.8.582Spana S.64 dauperf. agr.eforest. 50 0,6» Mamette, manze 00, /m: ; ma8ma m 3...: Ooa OC0JUioDe &'ioaa,0» 8 27 e giovenche. S9 de territorio ) mdma. O, 9 n comp88o 8. 'W eooddaria S,O ,0» '70 Vacche..445 r prevae (.) O, 9+2 Per tm {territoriae 8 : 5,0 O 8 500,0.000» Manzi e buoi 34 de Centro rnopae (e) 2 duperf. e.eet. 23 n compesso , otre Torei e tori 2. &imtara pray. cie territorio: PttHN,... {at;. _ ' deoent.roprtno.(., on... ()O 26'. So)fJ'de... C'OUìDe ('') m. Superftde de semo.tri (9.) V. SuperttJe dee MNore egnose (m) QUALTÀ SUPBRPCB %D'BLLA 8CPERF0D: D COLTURA quatuootnr con totae 'terrsempuc piante forest. torae egnose : 2 S 4..,. Semnatvi Prati permanenti.. 3. Pratpasco perm. 4. Pascoi permanenti. 5. Coture egnose speciaizzate....., 6. C&8ta"neti da Boschi frutto..., 7. atri boscbi S. ncoti produttivi. Totae Se,erBee qrua e.r... e. 9. SuperAoe mproduttiva.. 8 ca &err"rate. :' ,0' 9, , 53 3, 3 8 0,33 0,3 4 0,0 0,0' S.DOt,oo S, _...",...,26"",", 4, , COLTVAZON. Cereai Cotivazioni ndustriai. 3. Atre cotivazioni 4. Foraggere RpOBi con o senza pasco SUPER FCE 0/0 DELLA SUPERFCE orda agro semi e nativi foresto , 64 3, , '3 27, ,07 2, , 32 9,52 Toaecotv.avvicend. 90,78 8,26 6. Cotivazioni ermanenti (ortstabu,rsaestab.) 8 0,5 0,4 7. Tare e spazu sotto e aro borature 482 9,09 8, '3 Sa,trftee e_,en.. S 00,00 96,07 S. Ootv. ntercaari. COLTVAZON.{!t '.':.' SOtgR, mrt. 2. Oivi S.Agrum. 4. Gesi. 6. Fruttiferi 6. Piante ornamento 7. Vivat.canneti,ecc. 8.Dverseneetare, Bem. Bemp., eoo.(*) D. Tare... 8a,erftee eo.,es.. V. Superfide e produzione dee singoe eouvazoni SUPERFCE RPETUTA SUPERFCE NTEGRANTE cotivazioni epose (coture egnose specauzzate) n atre coture n cotura e. speciaizzate promiscua (e) % rtozm. rmmno L_k Bpeota. cotnre per piante ha. di preva. aevo per piante ha.. piante per ba. 2 3,, 5., , spaiera t') ';00 84 () (a) ,89 90 a vaso 5 2', '8 () Forma aevo prev.: a spaiera. (; Omi. 8 00,00 SUPERFCE (929) PRODUZONE (in quintai).. ntegrante ripetuta media per Gtaro ao:e.t;:._! ntegrante ripetuta media per ettaro totae in babe a rendm. unt. )_...:S:...:U:.:P:..;:E=R:::F:..;::;:C:::E=...!:(:..:92..::.9)_. =.P:::R:.::0..::.DU:.::Z=O=.;N:.:.E=..:(nq=u;::n:.;.:ta=:!.):!!... _ QUALTÀ D COLTURA :;::;.:::...:.:=:=;=:...=:::.:.... 'C QUALTÀ D COLTURA..;; susenmo o o' Ci' ::;:"""'0..; sesbennio : ai' g E ;i! 'ti J:: Q E 'ti t)...;.$ g..: >t: Q i o!.,s '5.e sua Buperficie :a.e'à O> +.4 g i!g ;! sua superfice 'O g +... D D!i, acxx c;.8 j: S a ;; s :ii'.4'8 o : Q,. cb.& E = E '; :. C) 8 OOL''VAZON r:s D... i:.,,.s.:,: eix S:'à e COLTVAZON "'" = =! i' i ti..s & g g i!!...s + x te t.e. g.! g.!!!... '+! x : or.4 c:o ::: )._: S_! ""_.E! , 7 8 \ '" ' 2 Seminativi Se,npici e con piante kgno,e Frumento {tenero. 2 duro 3 Segac 4 Orzo. 5 Avena... 6 Riso (dbone).. 7 { maggengo 8 Granoturco cnquantno 9 Atri cereai O Barbabietoe da zucchero, { Beme. 2 Canapa tigio. 8 L {seme. 4 no tgo. 5 Tabacco.... & Atre ootvazonndustra S \ 40 4 Patate () Fave da seme Faguo () Ceci. Ccercbe. Lentccbie Lupin. Pisei Vecca Atre egumnose da granea Leum frescb da sgusciare ABparqi Carcioft.. Cardi, ftnoccbi e sedan() Cavoi.. Cavoftori.. Oipoe e agi () Pomodori (,.. Poponi e cooomeri Atri ortaggi ('). Orti famari (O) F (*) {reciai or e fogie da profumo Cotiv. om. e >. fronda varde (*) Atre cotivazioni 42 Prati avvicendati (') d_ id. (anno d mp.) H Erbai: annuai (&); intereaar Riposi oon o senza pabcoo Tare e Sp&Z80tto e arboratnre Totae Prat,pratpaac.epaac.perm. Sm&pfri e con ",",e. 76, O 3,08 32, O (J,68 7, O 2,2 85, O 3,36.056, O 9,2 2, O 3,82 234, O 4,24 23, O 0,42 5, O,5 2,0,6 0,8 8, O 2, 0,2 0,03 0,03 0,03 0,0 2,68 0,04.067, O 9,32, O 0,20 482, O 8, '3 ti.3cn, O 96, M = 45 Prati permanenti. 46 Pratkpasco permanenti. 89, O 3,42 47 Pascoi permanenti. 48 Nee tare, r,os,ncot,ecc.(*) Tare. 0, 96,0. 3,53 2 3,82 430,9 2,8 8,0 2, 2,6 274,5 0,0 4,2 5, & 24, O 5,3 52,5 50,0 50,0 209, } 20,5 93,2 35, O 27,0 2, , , ] ' 5S 2, ,5 240, O ,4 0,4 O, ,0 2,u ,2 8,(J ,3 24,0 29, C 5,3 5,3 52,5 : 50, O 50, O 60, O 50, 209, 9 230,u 5 20,5 20, :: :> ig _ G 80 8 ig; Coture egno.e (*) a) 'P'CiizzaU; h) promibcue Ì) (). Viti. { b) a) Oivi. { h) a) Aranci { h) Mandarini { : a) Limoni. { h) a) Atri agrumi { h) a) Gesi { h) Mei { : Peri. {: Cotognemeaaran { : Peschi { : Abicocchi. { : Susini { : emegi {: Mandori { : Noci {: Noccuo. { : Fichi... a) { h) Carrubi. h) Atri fruttiferi. { Piante ornament.(*) { :: Atrepianteegnose { :: Canneti, vncbeti. a Vivai (*).... a) Tare.. 93,2 35, O 40, Totae Buchi 94 Castagneti da frutto. 95 Atri boschi. 27, j, O, O, ncoti produttii Su,err. agro e [Oesa..Dpeas. 6 0, 0,3 0,09 8 0, O,M = ,00 == 7 0,3 84 3,33 7 0,3 7 0,3 39, O 20, O 28, 8 25, () 3, O 3. O 2,5 20, O 20, O 20, O 8, O 8, O 8, O 25,0 25, O 25, O () 4,0% primaticce. () n orti industriai. () d.; prevaenza ortaggi da radici carnose. (') 9B% medica; 2% trifogio prat.; produz. di semenzine q..400 ne sessennio e q..400 ne 929. (i) Barbabietoe da foraggio. () 4,0% produz. uva da tavoa. (') Atri prodotti da coture egnose, rispettivamente ne sessennio e ne'anno 929: egna da ardere, q e q (') SOPER _:::Pn;;O_D_UZ::O,...N'B7=:;(qi'.!:) _. : TJPER P_R:c0;.D_UZ_.,..O:...,N_Jo!(q'' ):'_ FOE media totae n b : FOE media totae in base com per ettaro a rend. unt com. per ettaro a renr. unito CBREAL pessva.$ 00 :a 00 Oò CEREAL pessiva.s 00 o ;;; 9 Si a : 9 8: i......o a i ",S :... : :: Q!., _.:::.e.::...;.! :... ;... g g ] Frumento: a) nei semn. semp. b) d. con p.egn. i c) nee cot.egn. 8pee. Z. R.o (ri.one): a) nei semino semp. b) d. con p.egn. Totae 3. Granoturco:.646 2,7 24, a) nei semin, sempi. 83i 2,6 25, O ,0 24, b) d. conp.egn. 2 25,0 25, c) nee cot. egn.spec... '76 2, 8 24, O === Totae 85 2, 6 26, O ,= i i 4. Cereai minori (e): ' a) ne semin. sempi. i 49 20,, 22, b) id. con p.egn. c) neecot.egn.spec.. 20,4 22, si (*) Vedi «Avvertenze ae tavoe»: pago a. '. Produzione dei foraggi PROD. TOT, PRoD.TOT. FORAGG n:92p FORAGG ag29 ] = 34. i,. 6 (n quintai di fieno normae) (*). Prati avvicendati ± PrOtzione accenoria di oraggio: 2. d. id, anno d'mp.. _ A) dai prati e pascoi:.. 3. Erha annuai. 385 '" a) nei seminativi a ripo!'o Hu b) nee tare produttive.,, d. intercaari.. c) nei boschi e sotto atre co 5. Prati permanent ture egnose.. 6. Pratipascoi permanenti d) neg'incoti produttivi. B daa pagia ei cereai () Pascoi permanenti. C) dae barbabietoe da zuc 8. Produz. accesso di foraggio chero (fogie e coetti) () D) dae cimature, scerbature, Totae frasche, fronde, ecc. (). / = E) dagi strami (foie secche, sottobosco, ecc.) ().. Per ettaro deja superficie agra ra e forestae... 23,9 2,2 () Quantità efaivamnu.dji:z4u per "aimentazione de b_wu.

45 38 REGONE AGRARA D PANURA 7. MGLARNO ZONA AGRARA Tav.. L Dati generau DELLA BONÌFCA A DESTRA DEL VOLANO._D_ad._eo_._r_ Giacitura prev. de territorio: Piannra Paiicme reorrafea {iat ' de Centro princ. () ong. 0 3' Atimetria s!ro: =: u:. o 3 de t.erritoro ( reva.(.). O. 2;3 de (Jentro principae () 2 2. Popor.d.one a. Popoaz'one agricoa.j. ). Aziende agricoe () S. Be. t a m e (). d (ce=n=m=m.2=v===x=) (Cen8=DLagr. O_30_V ) (C_eD_s_im.a"r_. V ) (Cen8m..0_=tnOOO"V_n]) Preemte: Con oeoupuiode agricoa n compesso prideipae: D qg'" N. 438 Boriai. N BOfi.fJn Per km {terrtorae 8 o compesso.. 3.7M Finoa 0,25 ha. N. 23 da 20,0 a 50 ba. N Vitei e vitee di superi.. agr. e foresto 95 Per km { territoriae 66 da 0,26. 0, sotto 'aòo. N..4S!.ggoU Sparsa di superf. agro e foresto 7 0,5 " 20»00' » SaD MaD.ette, manzc BeideDte: Co oeoupuiode agricoa, e giovenche.. 887' n rompes!o secondaria: 3,0» , rii VCChe 2.80 Per km { tentorae. 8 ",0 O '" 6 500,0.noo. MaMi e buoi.. 3o. di superf. agr.eforest. 98 n eomesso.. _ Tonni e tori. 66 0, otre.000. c..nm.... Superfiee de CJomune (929) m. Superfiee de semoav ('.) V. Superfide dee cokure egj8ìe (m) QUALTA D COLTURA SUPERFCE % DELLA SUPERFCE quaità di cotur. con t ta agro terr sedici piante oe for!at. t«iae egnose J. 2'=S " 6'. Semna.tivi =95 2. Prati permanenti.. S46 3. Pratipascoi pcrro.. 4. Pascoi permanenti Coture egnose speciaizzate 4 6. castagneti da , ,76 0,7 Boschi frutto atri boschi O, 55 O, 5 8. H'oti produttivi. 2_2 2_2 0.4'.! ' 8u,erftee a'aria e (orni. e.. : 5.258f.00,00 92,83!). Supercie idprodotth'a 406 7,7 8u,eftee ierrto... 'e..... s.ii4 00,00.. COLTV AZON. Cereai 2. Cotivazioni ndustriai 3. Atre cotvazioni 4. Foragaere 5. Riposi con o senza pasco 'rotaie cotv. avvcend. 6. Cotivason permanenti (ort! statii,rsae8tab.) 7. Tare e spazi otto e aro torature Sa,erBde eom,_va 8. Cotivo ntercaari. SUPER FeE % DELLA. SUPERFCR orda agro sem e nativi foresto 3 J , , 33 30, , '.!0.97 9, ,48 Ba,S 25 O. /j'.! , 05 7, ,4G COLTVAZON {Viti.. Sostegni vivi. 2. Oivi.. 3.AfUD Ges 5. Fruttiferi.. 6. Piante oi'dafent. 7. Vva,ranneti,ecc. 8. Divene nee tare, sem.seujp.,eec.( ) 9. Tare. S.,erke e08,e.. SUPERFCE NTEGRANTE (coture Ìegnosc seciaizzate) DomedO SUPER.B'CE RPETUTA ('otvazoni enose in atre coture o cotura egn.peciahu&te prondcu& (.) : forme n. m,,"o Do medjo coture piante E: va piante piante pecja. per ba..uev. per ba. per ba. 2 3.,.' 7!< " spaier "'t') Ho 9 (') 50! 7 () '.!,/i0 500 a vaso 7 () /i0 (') forma aevo prev. :,. spauina. () d.: a capitoua. (a) d.; a vaso. () Omi ,00 V. Superfide e produzione dede singoe fouvazodi SUPERFCE (929) PRODuzONE (n qdinta)!: SUPBRFCE (nd) PRODUZONE (in quinta) :i ntegrante ripetuta edia per ettaro. J!,Dm. Det. ntegrante ripetuta meta per ettaro totae in base! > QUALTÀ D COJ,''URA QUALTÀ D COLTURA a rend m. unt.,...g sessenno \ 929 o 'à 'S.... i. i sessenno : Q C; Ci' ;c C) E _ i... i sua superficie :s cs + E.. i ua uperftce :a cs _ + \ g Po Po... cd cd CS Q CJ rr.. C)! e... cd a G o CQ j COLTVAZON., :;.: S '.!:.!: eix...:g; COL'fVAZON...,«> ;;:4:).: > > "x...: ; Q> _ò_.. Q> i i i! s!! ; x : «> i 4:) òr i i! E X io i 8,O: 2 Seminati,,' Sempici e con piante egno,e Frumento { tenero.20 U 84 20,7 20,7 26. O :9 2 duro Segae. 20 '.! , OrzO. 6 o: 9,8 ]9,3 8, o 6 ) Avena. ;;0 0.9J 20,7 20,7 9, Riso (tsone)... 5i 7 G t {maggedio '.! 2.8 2, rano urro cinquantno 9 Atri cereai O Barbabietoe da zucchero , 303, o ii Canapa { seme O. 4 O, 4 O, ,49,2, 2, o tigio. 3 {seme. 4 Lino tigio. 5 Tabacco.. 6 Atre cotivazioni ndustriau. 7 Patate ('). & Fave ia seme 9 Faguoi(') 20 Ceci 2 Cicerchie. 22 Lenticchie. 23 Lupin. 24 Pisei 25 Vecca 26 Atre egumnose da graneia. 27 Legumi freschi da sgusciare (8) 28 Asparagi (). 29 carciofi. 80 Cardi, finocchi e sedani () 8 Cavoi. 32 Cavoifiori (Sì. 33 Cipoe e agi (") 34 Pomodori () 35 Popoi e cocomeri. 36 Atri ortaggi ('). 37 Orti famiiari (.). 38 'i (. {recisi i or ) e fogie da profumo 40 Cotv. oru.e p. fronda verde( ) 4 Atre cotivazioni 42 Prati avvicendati (').. 43 d. d. (anno d'imp.).. '4 Erba.i: annnai(7); nterci\,ari Ripot con o scnza. pascoo Tare e spazi sotto e arborature Proti. prati'a.c. e pasc. perm.! S.mpici eon piant! egno'! 45 Prati permanenti Pratipascoi permanenti. 47 PaCoi permanenti. 48 Nee tare,ripos,ncoti, ecc. (.) 'fare. 'rotae.! 3 0, ,70 0,02 4 0, ,02 2 0,04 2 O,J4 369\ 0, _329 6:.2bj _ 5 0: ,3:: a6i 6.87\ === 375 7,3 8,6 22,4 3, o ,0 80, O 245, 240. o 25. o , 24.!) 30. o 3.6 0, ,0 8. o 3,0 46, o 50,0 46, o 40. o 45, o 44, o 60. O 80,0 246, ,0 75,0 08,0 50,0 22,0 25, o MO ,4 99, , r,, o 3.20 ]2,6 24,9 30, o 30,0 30, _ _ _ : : : 8\ : : C o'ture 'e6nos. (.) a),peciai.zate: h) rwomiscue Viti. Ov Aranci. M.andarn. { a) ('). h) a) { b). { C) h). {b : a) Lmoi. { b). a) Atri agntm. { h). Ges. { C) h). Met. { C) h). Peri.. {b Cotogni e meagran { b : Pesch. Abicocchi SUn. Cegi. Mandori Noc.. NocciuoU Fichi a) { h). a) { h). a) { h). a) { h). a) { h). { C) ). a) { h). a) { ). Carrub. h) a) Atri fruttiferi. { h) Piante ornamedt.( ) {b : Atrepanteegnose { b Canneti. vncheti. C) Vivai (.). a) Tare. Boachi Castagneti da frutto. Atri boschi Totae Totae nco.t prodahidi Su per'. agr. e 0m&..o.pes ,87 4f" O = 2 0,40 8 0, , , ,42 5.ZS80J,OO === 7 0,32 2 0,40 7 0,32 2 0,40 7 0,32 7 0, , O , O 8, O 8. O 70, O 70, O 70, O 4, O 4, O 4, O 50, O 50, O 50. O 5, O 5, O 5. O 70, O 6. O 6. O 40. O 40, O 40. O (') 40,0 % primaticce. () n orti industriai. (0) d.; fagiuoi e pisei. (') Ha. 3 in orti ind. (') n orti ind.; prevaenza ortaggi da radici carnose. () 96 % medica; 4 % trifogio prat.; produz. di semenzine q. 800 ne sessennio e q. 800 ne 929. (7) Barbabietoe da foraggio. (8) 5,0 % produz. uva da tavoa. (') Atri prodotti da coture egnose, rispettivamente ne sessennio e ne'anno J929: egna da ardere, q e q H egname da avoro, mi 6 e ma 6.. Frumento:.). De aemid. eempl , 26, t) d. conp.egn ,8 26, o) nee cot.ep.apee..,.,.... SO, = === "O.... in (n.one):.) De eemn. aemp. ) d. conp.ep. 'feta \'. Produzione de urea CEREAL PRoDUZONE (q.) SUPER FeE media totaeu com per ettaro a rendo unt CEREAL peuva o o a :ax ",X R' 4:)CQ Qo a :.t... 'à 'à. "'.e.e SUPER FCE compessva Granoturco: a) nei semn. emp. 26 b) id. COD p.e. 66 c) nee cot.ed.p8c. 'fotat C.r... minori (): C) De semn. semp. 76 b) id. eodp.egn. c) neecotjegn.spec. Totae '76 PRoDUZONE (q.) media totae n bue per ettaro a rendo unt. o s '" ix <:!>x.cs 8}!i:! ';.t.o... o,.e 2, 8 2. O , 2, O ,8, , ,'7 8, (*) Vedi «Avvertenze alle tavole ; pago 3 FORAGG D. PredUone de foraggi PROD. TOT. i (') (') 840 PRoD. TOT. f 929, FORAGG f'''' !23!, (n qnidtau di fteno normae) (). Prati avvicendati ! p ft fottfgio: 2 d id anno d'mp. \ A) da prati e pasooi:. C) ne semnativi a riposo 3. ErbaJ annuai : b) nee tare produttive ; 4. d. ntercaari... c) nei boschi e sotto atre cof) Prati permanenti n tu tu:re egnose neg'incoti produttivi ti) 6. Pratipascoi permanenti. B) daa pagia dei cereai () J Paeco permanenti C) dae barbabietoe da &uccht:ro 8. Produz. acccu. di foraggio (fogie e coetti) () D) dae cimature, scerbature, ''o8. 88.CHJ8at.8C frasche, hodde, ecc. () 86 = E) dagi strami (fogie secche, sottobosco, ecc.) () Per ettaro dea superficie agrara e forestae 25,3 25,3 () Q...,it4.t"".,.",.,.,"i'wda pn rat de _t4",*.

46 39 REGONE AGRARA D PANURA 8. OSTELLATO ZONA AGRARA Tav... Dati gener8u DELLA BONÌFCA.A DESTA DEL VOLANO._D_a_ti %. Popoazione Be Popoazione agricoa (*) 4. Aziende agricoe (*) 6. Be. t i a m e (*) _eo c_i t=(cenmm.2v.oo_x) (0eD=agr.=4=V=) (C=e=ns==m=.aw.=900==o_Vn==) B(Ce=n=s=m=.agr.====9=V==) i Pr..te : Oon OCOQUioDa agriooa D oomp.o N. 27 Giaci&ura prev. de terrtorio: Pianura n compesso... 9.M3 pridcipae: N Bofi."i: 'aia'" pocrdoa { at ' Per km {territoriae 54 n comp esso... "... Fino a 0,25 ha. N. 20 da 20,0 a 50 ha. N. 93 decentro princ. (*) OD... O 30' disuperf. agr.eforest. 7 Per km{territoriae 6 da 0,26. 0, , Aggom Sparsa dsuperf. agr.e.forest. 35 0,5 23 Maozette, manze» 00, AWm... s,m: ' mass'na minima. m. 7,0 8 Ki4ete : Oon oecapuiode agricoa 87 de territorio preva. (*)» O, 8+2 n compesso OODdaria: 8, , Per km {territoriae 55 5,0 O 4 500,0.000 de Centro principae (*, 3 dsuperf. agr.e forest. 8 n compesso...,.086 0, otre.000 QUALTÀ D COLTURA Superftde de f.omune (9.) m. Superfde de semnav ("9) V. Supertìde dee eo'ure egnose (99) SUPER FCB % DELLA SUPFRFCE quaità di cotur con totae a!r. 'terrisempici >iante foresto toriae egnose D 0. Seminatvi. 2. Prati permanenti. 8. Pratpaco perm. 4. Pascoi perdanent. 5. Coture egnose speciaizzate. 6. castagneti da Boschi f"utto atri boschi. 8. ncoti produttiv. Totae "u,uee.,rara e foneaae 9. Supercie mproduttiva. Su,arde terri&orae. QUA.TÀ D COLTURA E CO.TV AZON Z T i! Seminatii Sempici e con piante egno.e { tenero 2 Frumento duro. 3 Segae.. 4 Orzo. 5 Avena. 6 Riso (risone) 7 G {maggengo 8 ranoturco cnquantno 9 Atri cereai O Barbabietoe da zucchero. t Canapa { ::ti' : 3 Lino { seme. 4 tigio 5 Tabacco... 6 Atre cotivazioni industriai 7 Patate (). 8 Fave da seme. 9 F&uoi \,). 20 Ceci. 2 Cicerchie. 22 Lenticchie. 23 Lupini. 24 PseU. 25 VeccJa. 26 Atre egumnose da granea. 27 Legumi freschi da sg!ejare 28 Asparagi 29 Carciofi 80 Cardi, ftnocchi e sedani () 8 Cavoi. 32 Ca voftor (). sa Cipoe e ag 34 Pomodori ("). sa Poponi e cocomeri 36 Atri ortaggi.. 37 Orti famiiari (.).. 38 Fiori (*) {recisi... S9 e fogie da profumo 4:0 Coti'\'. ome e p. fronda '\'erde(*) 4 Atre cotivazioni 4:2 Prati av,cendat () 4S d. d. (anno d'imp.). 44 Erbai: annua ('); int.ercaar. Riposi con o senza pascoo. Tare e spaz sotto e arborature. Prati,prati,a.c. ejhft.".rm. StnnpZici eoa piatau 4:5 Prati permanenti.. '6 Pratipascoi permanenti 4:7 Pascoi permanenti. 4:8 N ee tare, ripoe,ncoti,ecc.( *) Tare.., ,26 42, ,07 3, ,29 0, ,02 0,0 0, 37 O, DO,DO 46, , DO, COLTV AZON % DELLA SUPER 8VPERFOE FCE 2. Cereai Cotvazonndustria Atre cotivazioni Foraggere Riposi con o senza pasc. '.rotaie cotv. a vvcend. 8.98'7 6. Cotivazion permanenti (orti stabui, risaie stato.) 6 7. Tare e 'pazu sotto e arborature 86 orda agro semi e nativi forest: ,60 38,92 3,83 29,05 2,2 2,05 8,28 6,68 COLTVAZON. {Viti.. SOivivi. 2.0iv.. 3.Agrumi SUPERFCE NTEGRANTE (coture egnose speciaizzate) Vite e vitee sotto 'anno. N. 960 e giovenche. 74 Vacche..' 2.04 Manzi e buoi ToreJi e tori. 3Z SUPERFCE RPETUTA cotivazioni egnose n atre cot ure in cotura egn.speciaizzate promiscua (.) 96,0 86,70 4:. Gesi. 5. Fruttiferi.. 0,08 0,08 6. Pante ornamento 7. Vivai, canneti, ecc. 4,9 4,47 8. Diverse nee tare, Su,eree ,25 sem.semp.,ecc.() ,0 9. Tare.. () Forma aevo prev.: a sostegno vivo. (!) Omi, 8. Cotv. ntercaari Soperfee eom,ees.23 00,00 noci, pioppi ed oppi. (3) Canneti. Ve Superfde e produdone dee singoe eotvazoni nomod'o\ fono. 000ed,o nomeo coture piante preva. piante piante specia. per ha. di aevo per ha. per ha. i 8, 6 " 7 ", Guyo ) () 77 4,3. a ceppaia 6 26, a vaso () 4,36 SUPERFCE (929) PRODUZONE (n quintai) SUPBRFCB (,...) PRODUZONE (in quintai) totaeinbase ntegrante ripetuta media per ettaro a rendm. unito integrante ripetuta media per ettaro qualtà D COLTURA sessennio o ci 5' i sessennio \ )29 o ci o; i sua supercie :a ci :t.s C,) E.;::; i t sua supercie :g ::s CP '''; C ", S «> xc,) co... COLTVAZON go,; j::s 05 cd, c X..... '... :: N...: o '" D J,..., >... io. CD..:: S : e ; e a... o C,) ei... _ B e a e':i..::,:,:, CsC s,"';:' gf g:f t..+ ;x o e C o'" o'" '""8+, '".:! 'C 'a 'a"'cq :;i Q!f bi) "'a 0a ",C) Coture egnoee (.) totae in ba8e a rendim. unito i u 2 '"'+23 _.05_ i ,0 34, 67 26,0 O,3? 22,0,5 5, ,0 9, ,0 7,50 48,0,84 35,0 0,43 29,0 0,36,2 0,02 2,4 002 O,O? 0,02,69.338,0 6,60 6,0 0,08 4,47 7.àM,o 9,25 6,9 3 0, , ',50 3 3,86 23,0 8, O 2,5 22,3 280,6 0,8 4,2 6, O 24,0 0,0 47, 4:5,0 50,0 223,4 00,3 85,0 22,2 0,4 7, O a),ptciatizzate; b) promi,eu 23, O 25, Viti. { a)(). 50 b){'). 8, O 20, Oivi { a) 52 b) 2, ) 23, (J Aranci. { b 22,3 25, ,6 250, O O, 4 O, ,3,0 6.9/) ,2 ]/),0 2.04: , O 3, , O 50, () 0,0,7 47, 47, 45, O 50, O 50, O 50, O 223,4 230, O Mandarini. { b : Limoni { b : Atri agrumi { : Ge8i { 63 {a) 64 Mei. h) : Peri. (b 4 : Cotogni e meagrani { : ; Peschi. { : Abicocchi. { : : Susini. {: : Cieg.. {b : Mandori { / _3 g Noci {b N { a) 82 occ uo. h) 80 80:: Fichi {b 30.: : Carrubi. h) : Atri fruttiferi. { : Piante ornament.(e) { b Atre piante egno8e { : : 92 Canneti, vinchet a). 00, 3 95, (] Vivai (*). a). 35, O 40, O Tare. ''otae 2, 2 2, O 7,9 7, BNeai 94 Castagneti da frutto. 95 A tri boschi Totae ncot' produttii 5 0,9 0,0 6 0,08 0,0 23 0,29 2 0,02 2 0,02 0,37 8aper. ar. e'ora&. _'' 8.58DO,OO 39, ,9 40,0 6 0,08 70,0 6 0,08 60,0 50,0 6 0,08 70, O 39, O 20, C 2,9 2, O 40, O 50, O 70, O 70, O 60, O 50, O 80,0 70, O 70, O () 40,0% primaticce. () n orti industriai. () 98% medica; 2% trifogio prat.; produz. di semenzine q..750 ne sessennio e q..750 ne 9Z9. (') Barbabietoe da foraggio. (') 5,0% produz. uva da tavoa. () Atri prodotti da coture egnose, rispettivamente ne sessennio 923'28 e ne'anno 929: egna da ardere, q e q ; egname da avoro, ma 60 e m (") () V. Produzione de eereai VB. PrOOÙzone de foraggi PRODUZONE (q.) PRODUZONF (q.) SUPER SUPERmedia totae in base FeE media totae in base FOE com per ettaro a rendo unito com per ettaro a rendo unt. CEREAL pessva.2«> Sco'O) CEREAL pcssva 929 :0' C> "'0' X C> X 929 o o... ;a«>cq a :' G,C'! C> NX."X c: ' 0' ed 'N co O'...!8!...:! f o.. =... a..c:no : o CD'"... ""'.e 3, 6 '" O Frumento: a) ne semn semp..953 b) d. con p.egn. 84 c) nee cot.egn. 8peC... Z. Bin (ri.one): a) nei semin semp. b) d. conp.egn. i'oe. "'o,''!,,,.''' 3. Granoturco: 22,4 25, O a) ne scmin. semr, ,4 25, ,025 b) id con p.egn, 27 c) neecot.egn.sp8c... ''ode M 69,850 23,0 25, = == = = = 4. Cereai minori (*): a) ne semino semp. 4:8 b) d. conp.egn. c) nee cot.egn. spec , 25, ,3 25, ,3 25, : 20,9 22, i 20,9 22, (*) Vedi «Avvertenze ae tavoe i: pago 3. FORAGG PRODe TOT. PRODe TOT. 'f;ts 929 FORAGG 'f: ,.. Prati avvicendati. 2. d. id. anno d'imp. 3. Erbai annuai. 4. d intercaari 5. Prati permanenti.. 6. Pratipascoi permanenti 7. Pascoi permanenti. 8. Produz. accesso di foraggio. Totae Per ettaro de'ia superficie agraria e forestae... (n quintai di fteno normae) (.) ,7 2,7 P,.odnion, acceçsmùj di!ot'aggio; A) dai prati e pascoi:. g) nei semioativi a riposo b) nee tare produttive. c) nei boschi e sotto atre coture egnose... d) neg'incoti produttivi.. E) daa pagia dei cereai () C) dae barbabietoe da zucchero (fogie e coetti) (). D) dae cimature, scerbature, frasche, fronde, ecc. () E) dagi!>trami (foge secche, sottobosco, ecc.) () (') QtJnti,geUiVUette fi.,",,, per faimenta,wne de besuame.

47

48 Segue TAVOLA " COMUN DELLA ZONA AGRARA XV MARTTMA DEL FERRARESE 9. Comàcchio. 20. Mèsoa. 6. Catasto Agrario (Prov. di Ferrara).

49 REGONE AGJLUUA D PANURA 9. Tav.. COMÀCCHO. Dati generau ZONA AGABA MAÙTTMA DEL FERRARESE 2. Popoazione 8. Popoazione frj,a (*) 4. Aziende Ggricoe (.) 5. BeaUame (.). Dati geografici (Censm. 2V9SX) (Vensim. agro 9930V) (Censim. agro 9930Vm) CeDaim. agr. \9S0Vm) PrMeDw: 00D OCCJUioDe &riooa Giaotara prev. de territorio: Pianura D compeaso prideqae: D oom N. aoo BodDf.. N 807 BtJri"i: Poiaione 8OCHAoa {at 44 4' Per km {territoriae 45 n compesso...88 FiDo a 0,26 ha. N. 6 da 20,0 a 60 ba. N. 42 Vitei e vtee decentroprinc. dhuperf. agr. e foresto 83 Pini. (*) ong. O" 6' Aggom Sparaa dhuperf. agr.etoreat. 6 0, ,0 200, 4: aidi W Manzette, manze t massima m. 9 Beideote:,0 S Atimetria s/m: minima 35 e giovenche. O n compe88o D OCOPUÙJDe agriooa 200,0 600 de territorio preva.,*). 0,4+2 Per km eertitoriae, da 0,26 t 0,60 t 6 t 50, sotto 'anno N daria : 8,0 5 34: 0riDi 6 Vacche Per an {territoriae t 5,0, O 6 500,0.000 Manzi e buoi. de Centro principae (') 29 t dhuierf. agro e foresto 87 n compesso , otre.000, o.amt.. 8 Torei e tori 2. Superfteie de ()omone (9.) m. Superfide de semnativi (m) V. Superfie tede coture egnose (9.) 4:2 SUPERFCE % DELLA % DELLA BUPERFOE SUPER SUPERFCE QUAUTÀ COLTVAZON FCE D COLTURA qna... Co agro con terri orda agro totae e semi e foresto toriae nativi foresto egnose.. m "' ' 2 a Seminativi fj ,88,96 2. Prati permanenti. 3. Pratipascoi perm ,03 0,74 4. Pascoi permanenti ,22 5,44 6. Coture egnose speciazzate ,90 3,65 6. tastagneti da Boschi frutto atri boschi ,20 0,05 8. ncoti produttivi ,77 2,68 Totae. 5.M7. Superfde aerara e oreaiae... nt 00, Superfce mproduttiva ,53. Cereai ,63 29,69 2. Cotivazioni nduatrai 60,78 0,87 8. Atre cotivazioni ,93 4,86 4. ForagfeJe 500 4,83 7,26 Totae cotiv. avvicendo ,07 42,66 5. Ripos con o senza pasco '. 6. OotivazoD permanenti (ortstabii, risaie stab.) 68 2,02 0,99 7. Tare e spaz sotto e arborature.. _ ,9.33 8aperee eom,_v. 3.37% 00,00 48,88 " = SUPERFCE RPETUTA SUPERFCE NTEGRANTE couvazon egnose (coture epoae ap8eaizzate) COLTVAZON in atre coture n cotura r....specauate "romiscua (*) ettati coture piante preva. % /" medo piante piante 'o speca. per ba. di aev. per ha. per ha. 2 3"8789. Viti 737 7, spaiera 454 () 690 So.Ugni ftft 42 () Oivi.. 8. Agrumi.. 4. Gesi.. 5. FruttUer... 0,0 350 a vaso 6. Piante ornamento 7. ViV8,cannet.ecc. 8. Diverse neie tare, sem. semp.,ecc.( ) 9. Tare ,2 8. Ootv. intercaari.. (') Forma aevo prev.: a spaiera. Omi SUerftee &enuoriae. Z8.. 00,00 8,eree eem,a..oz 00,00 V. Soperftee e produzione dee singoe eotvazon S_U_P_E_R_F:C E=(_9_29..:.,) u P_B_O_D_U_Z O_N_E.:.(i_n::q.;;n;:nt;a_i;) : : N integrante ripetuta media per ettaro totae in base SUPERFCE (29) integranto ripetuta PRODUZONE <n quintai) media per ettaro QUALTÀ D COLTURA arendim. unito QUALTÀ D COLTURA 'O E i. sessenno : Ci' se88enno : Ci' ;:: :; ;::! sua supercie!a E '; sua superficie.! COLTV AZON i! i, : a': a i i COLTV AZON! i d,, E X "ii! '" fi = B... ",,=!... ao....4'00 _...0= fi "'oqo Eo'i Eo'i... a t. sa! 8j 8j t,:?i x 0'; "'Q"" Q à t,+... a., 'C p, Co.4,".,., td ;:: 0a, 0a,.4 ao totae in base a rendm. unt. \ 2 =: 3 :', w!a!a =..:;;;O"i=U Semnativ Sempici e con pianttj e Frumento {tenero. duro. 8 Segae 4 Orzo. 5 Avena 6 Riso (rison!). 7 G t {maggengo. 8 rano uroo cinquantino 9 Atri cereai O Barbabetoe da zucchero C {seme. 2 anapa tigio 3 Lino { seme 4 tigio 5 Tabacco 6 Atre cotivazioni industriai sa S Patate () Fave da seme. Fagiuo (.). Ceci Cicerchie Lenticchie Lupin! Pisei. Vecca Atre eguminose da granea Legumi freschi da sgusciare. Asparagi Careiof Cardi, tnoochi e sedani (") Cavoi. Cavoifor Cipoe e agi ('). Pomodori (') Poponi 8 cocomeri Atri ortaggi (5) Orti famiiari (.).. Fi (.) recisi. or e fogie da profumo Cotivo orno e p.fronda verde (.) Atre cotivazioni 42 Prati avvicendati (').. 43 d. d. (anno d'imp.). 44 Erbai: annua.i ('); intercaari Riposi con o senza pascoo Tare e spazi sotto e arborature Prati. pratpac. e pa.c. permo Sempici e con pia'u egno.e.34:6 9,5 85,98 35,96 4:25 6,8 O 0,4 50 0,73 O ,39 72, ,42 5 0, ,03,4 5 2,9 S03 4, , 86 () 325 4, ,88 ====== 45 Prati perma.nenti.. 46 Pratipascoi perma.nenti , Pascoi permanenti ,22 48 Nee tae, rpoa,incoti,ecc. (.) Tare. Totae , ,09 8,2 8,8 7,2 9, 255,2 2,0 99,8 2,0 8, O 70,0 70, O S3, O 68, 5 27,4 75,9 8,2 8, , 255,2 2,0 99,3 2,0 8,0 70,0 70,0 33, O 68,5 27,4 75,9 70, O 46, O 55, 8,7 2,6 8,7 2,6 3,8 7'0 50,0, 200,0, 50,0 27, t : : 690 ' i 8,7: 4,0 3, : SO ( : OO , _ 70 _ 7 _ 72 _ 78 _ 74 _ 75 _ 76 _ 77 _ _ i _ 86 _ 87 _ S8 _ 89 _ Coture egno.e (*) a),pewùiwju; b) f'f'omicue Viti. { :: :: Oivi.. { : Aranci { : Ma.ndarnt { : Limoni { : Atri aarumi { : Gesi { : He { : Peri { : Cotogni e meiagrani { :. Peschi { :L Abicocchi. { : : Susini { : Cegi { J4andorU { : : Noci { : : Nocciuo { : : Fichi { :: : Carrubi. b) Atri fruttiferi { ': : Piante omament.( ) { : : Atre piante egnose { : : Canneti, vmchet. a) Vivai (.) a) Tare. Bo.ch' 94 Castagneti da frutto. 95 Atri boschi Totae ncoti produttivi 737 0,68 0, , ,90 0,20 4 0, ,7 &54 6,58 0,02 0,02 45,6 4:5,6 50, O ,6 8, (; 9 () , o 65, o 70, ,0 50,0 55,(J , O 70, o 70, o () 40 0% primaticce. () Ha. 4 in orti industriai. (') n orti ind. (') d. ha. 4. (6) d. ha. 9; prevaenza ortaggi da frutti. () 96 % medica; 4 % trifogio prat.; produzione di semenzine q. 700 ne sessennio e q. 700 ne 929. (') Prevaenza segae ed avena. () Erbai annuai nee coture egnose speciaizzo (t) 5,0 % produz. uva da tavoa. (a) Atri prodotti da coture egnose, rispettivamente ne sessennio e ne'anno 929: egna da ardere, q e q ; egname da avoro, m'. e m'.. V. Produzione dei ureai PRODUZONE (q.) PRODUZONE (q.) SUPER SU'\:R FOE media totae i n base FeE m"da totae in base com per ettaro a rendo unito com per ettaro a rendo unito CEREAL pe88va.2() o iiq CEREAL pessva o 929 =ct CO :;X c>x 929 :;x C> OoX = ' (N ()'N ct G)' ct G)co C S = ' O> S :...:.g o G).4 Eg o ori S ori ". Frumento: 3. Grfioturco: a) ne semn. semp..75 8,6 6, (] a) nei semn. serop ,4 8, b) d. con p.egn. 7 5,0 6, Se b) id. conp.egn. 65 7,7 8, O c) nee cot.egn.8pec. e) nee cot.egn.sp8c. Totae 425 9, 8, Nae..4 8,8 8, B.684! = = 4. Cereai minori (.) : 2. RUo (rinne): a) ne semino aemp ,7 6, /) ne "min. "mp. b) d. conp.egn , b) d. con p.egn. c) nee cot.egn.apec. m.,.,..... 'fotae 8, O 8, (*) Vedi c A.vvertenze ae tavole.: pago 3. m. Produzione dei foraggi PBOD. TOT. PROD. TOT. FORAGG FORAGG _d i!a 3 6 (n qunta di teno normae) (*). Prati avvicendati P,odur;one a«essora ài foragf.jo: 2. d. id. annod'imp..ti) dai prati e pascoi:.. 3.#6 3.#6 a) nei seminativi a riposo.. 3. Erbai annuai :420 b) nee tare produttive d. intercaari c) nei boschi e sotto atre 5. Prati permanenti. coture egnose. d) neg'incoti produttivi : Pra.tpasco permanenti B) daa pagia dei cereai () r Pascoi permanenti C) dae barbabietoe da zuc 8. Produz. access. di foraggio chero (fogie e coetti) () r7 49 Totae '7 Per ettaro dea superficie agraria e foreatae,7,6 " D) dae cimat, scerbature, frasche, fronde, ecc. (). _ E) dagi,trami (fogie secche, sottoboaco, ecc.) () () QtMfiU efuifjtj",ft6 tuiuatpe, rai mmatritme tw besumn,.

50 43 REGONB &GBABU. D PANURA. 20. MÈSOLA ZONA AGJ.UUA. Tav.. LDd... MARÌTTMA DEL FERRARESE '_ _D_.u 6_eo... prav. de Mrrtoro: PiMura... {at 44 65' de Centroprtno.(" OD ' = AWmeda s/m: de territorio preva.(.) o, 8+ 8 Ce CeDtro prnopae ().. Popoazione a. Popoa e agricoa (") 4.Azende agricoe () S. Be.' a m e () rr.eate: U. 000QUi0De urtooa n oompeao N. 638 BOfriM: D compesso..57 D'iDeiJaa: u..._. N 8 O". Vite e viteo Per an D com p.. a no a, a.... 0"0 a <" a. O... {territoriae 0 83 F O 5 h N '' d 0 h N 2.,..&&......&8 ' DD.O N 568 di 8Q)erf. ap'.efote8t. 9 Per an{"""'terr"""'.'e 3, "". ': S.,.,.;... da 0,26» 0, , !'4aiDi..... Manzette,manze A.aom pasa dauperf..efore8t. 45 0,5» O 00, SuiD e giovedche» 333 Bei4eate: 00D 0C0UUi0D riaoa, Vacche.576 D compeeso i." _"."..'. 3, OO,O» riDi _ Manzi buoi ' 500 Per an'{tarrtorwa.. 5,0. O , ToreU e tori. 30 dhtp8f. agr. aforest. 6 n compesso ,0» otre QriDi»47 Bufai... 6 (Cau'm.2VOO._X)_:e_D_sm..9_O80_V_): (C_ana bn.._9_n_9vd) (Ce_U m_._._9nv). D. Soperftde de C'ANnune (_) m. Superftde de semnativ (99) n'. Superieie dee eoiure egnose (9.) SUPBRFCE RPETUTA SUPBRFCB % DELLA % DELLA SUPERFCE NTBGRANTB SUPER SUPERFCE QUALTÀ ettui tiuperfoe cotivazioni egnose FCE (coture egnose peca.uat8) COLTVAZON COLTVAZON D COLTURA quaità di cotu',... in atre coture \ in ootura egn.specauzzate promscua (*) agr. tene etta.r orda. agro totae sempici piante foresto egnose torae 8emi e nativi fore8t. coture % \=eoo\ piante prevae 'come etta.r,.. piante med'o, etta.r,.. piante n. 8peca. per ba. di aev. per ba. per ba. 2 8 s 3' 8,0e Semnatv Prati permanenti Pratipascoi penn. 4,. Pascoi permanenti Coture egnosa 8pecazzate. 287 Z37 6. castagneti da BOOhi frutto atri b08ch ncotj produttivi :89 To&ae 5.0i 2 == Sa,erftee arrar.a e forestae Superficie mproduttiva Sa,er8ee &arruorae..4 68,78 40,6 2,2,46,78 8, 3,0 2,08 8,09 2,4'/ 6,22 4,2S 00,00 68,92 3,08 00,00. Cereai , 99 26, Cotivazioni industriai ,4 9, UJ 3. Atre cotivazioni. 28 2, 7', Foraggere.26 24, 35 4, Riposi con o senza pasc. _ Totae cotv. avvicendo 6. Cotivazioni permanenti (orti stab, rsaa tab.) 7. Tare e spaz Otto e arborature.... S.,eree eompeuva === 8. Cotv. intercaari.. V. Superficie e produzione dee singoe cutvazon {Viti ,45.94 spaiera 9 () () 226 So,tegn\ fii", 85 () 7 2. Ovi.. S.Agrum Gesi. 5. Fruttiferi. 9 3,80 20 a vaso 6. Piante omament. 7. Vvai,cannet,ecc. 8. Divene Dee tare. em. semp., ecc.() [ 9. Tare ,75 () Forma aevo prev.: a spaiera. () Omi. 8op,rftee eod, ,00 : SUPERFCE (929) PRODUZONE (n quintai) : SUPERFCE (929) PRODUZONE (in quintai) i ntegrante ripetuta media. per ettaro ao::&!:. t = integrante ripetuta media per ettaro 8\O:::. ::t!: QUALTÀ D COLTURA >8 QUALTÀ D COLTURA.i sessenno Ci' t;! sessenno o' ai' '8 E 'ci... o 8... G"S E 'ci C)...; C) o. ;O O' o.,g "C.s sua 8uperftce :g :::: 8 2t ;t... "'! Q.!5 ;:::!5 sua superficie ;; g a> COLTVAZON "'o os d cs CS c::cox' 2 COLTVAZON d"" < cs os CD OO ct:':>. s =!=C),$.ò".ò" Q () 0... "! ",=a:..2: <;::.!:,_;;' EctX...;o _ C) o'" o oj :i $! i i!: X O D :a C).. $ =.;:; E,., E a..,};,. o '" )i.e a.go o Qj o..4.=: i!:, CD o o t.,c:<j >O X 0S ::78 9P. 0'" CO :2 cs cs.. "'a <.a! : 7'"3! k6 2, " a O ' 2 Seminati.,i Sempici e con piante egno,e Frumento {tenero.' 2 duro. 3 Segae. 4 Orzo. 5 Avena. 6 Riso (rsone)... 7 G t { maaengo 8 rano ureo cnquantdo 9 Atri cereai O Barbabietoe da zucchero. C anapa { seme. tigio. Lino {8eme tigio. Tabacco Atre cotivazonindubtra 7 Patate(). 8 Fave da seme. 9 Faguo(). 20 Ceci. 2 Cicercbe. 22 Lenticchie 23 Lupin. 24 Pisei 25 Vecca, 26 Atre egumnose da granea 27 Legumi freschi da sgusciare 28 Asparagi ().. _ 29 Carcof. Cardi, nocch e aedan. 8 CavoD 32 Cavoftor.. SS Cpoe e agi(') 84 Pomodor(). S5 Poponi a cocomeri 56 Atri ort&gg(') 87 Orti famuar (*). S8 F (*) {recisi 89 or e foghe da profumo 40 Cotv. om. e p. fronda verde(*) 4 Atre cotivazioni 42 Prati avvicendati () 43 d. d. (anno d'imp.) 44 Erbai: annuai ('); intercaari Riposi con o senza. pascoo. Tare e pazt BOtto e arborature Prati, pratijh8c. e pac. permo Sempici e con piante egno.e 45 Prati permanenti 46 Pratipasco permanenti. 47 PascoH permanenti 48 Neetare.rip08t,ncoit,ecc. (*) Tare..8 4,22 6 2,05 07, , ,3 5 0, ,6 47 0, ,36 0,0 0,0 44 0,0 0, ,72 2 0, ,30 80, S8,78 = 62 2,06 926, '/8 5 0,06 ==== 970 2,33 6,7 7,2 5, ,8 9,0 2,0 3,8 04,0 3,0 25,0 70,0 30,7 42, 205,0 75,0 40,5 8, 3,9 8,9 6,7 6, o ,2 5, O ,2 7,0.63 8, 8, O ; 8 22, J 66SSO 9, O O, 45 2, O 9,4 8,8 5,(J 04,0 50, (J 3,0 3,0 25,0 20,(J 70, O 50, O 80,7 200,0 42, SO, O 205, O 205, O 4: , O 69, O ,5 40,(J , 7, (J 3,9 4, O 8,9 8, Coture egnose () a) speciaizzate; h) Pf'omi.eue Viti { a) (7) 50' b) (') { C) 52 Oivi... h).:. 89 : Aranci. { : : ft_aft ni { a) 56 JD.W&Wor.. h). 57 Limom' { a) h) Atri agrumi { : : 6 62' Gesi { C) ). 375! Mei. { : 70;; Peri. { : 67 Cotogni e meagran { a) 8 68 b) :8 Pesoh. { : i Abicocchi. { :! Susini. { 75 C'" { a) _ 76 e.... ) Mandori. { a) _ 78 h). = Noci. { : : 50 NoccuoU.. { : : Fichi { a) i h) Carrubi. h) : ; Atri fruttiferi { : : : Piante ornamento () { : : 9 00 Atre piante egnose { a). h) 2.74: 92 Canneti, vinohet a) 93 Vivai (.). a) Tare Bo.chi 94 Castagneti da frutto. U5 Atri boch Totae ncoti prodaf.' 22 2,70 9 0, 8 0, , , B, ,22 9 0,.602 3,50 9 0, 9 0, 59,2 30,0 8, o 4, 57, 4, 30,0 20,0 20,0 35,0 35, O.098 3, ,00 === () 40,0% primaticee () n orti in:ustriai (a) d. ha.. (') n orti ind.; prevaenza ortaggi da radici carnose. () 97% medica: 3 % trifogio prat.; produz. di semenzine q..oso ne sessennio e q..050 ne 929. (') Barbabietoe da foraggio. C', S,O % produz. uva da tavoa. C') Atri prodotti da coture egnose, rispettivam.nte ne sessennio e neu'anno 929: egna da ardere, q e q 49.53: egname da avoro, mi. e mi.. n. Produzione de eerea 'O. Produzione dei foraggi PRODUZONE (q.) SUPER. PRODUZONE (q.) SUPEB 'OE media tota.en FCE media totae n base com per ettaro a rendo unt com per ettaro a rendo unito CEREAL pesaiva m CEREAL pe8sva QX 929 :ag,i A GJ,c:t S! O ES! SO a>. a Es: a... o... S!a ::=! cd....e. J 8 "" o i 3, 8 2 8, /j _e. Frumento: a. Granoturco: ) nei semino &empi.. 82C 7, J ) ne semino samp 507 8,6 8,0.., 9.26 b) d conp.egn. 2m! 4, 9 6, b) d. con p. egn. 87 6,7 8, QX ct0. Totae 894 8, 8,0 i.580 i.492 c) nee cot.egn.spec. c) nee cot.egn.spec...w, 7 8, = = = = 4. C.rea' minor' (*):. R"o (.uone): a) ne emin. aemp. 9B 6,9 5, ) ne semino semp. b) id. conp.egn. 70 5, 5, h) d. conp.agn. c) nee eot.egn.spec. 288 ''o&ae Totae 8,4, (*) Vedi cc Avvertenze ae tavoe J): pago 3. '"... FORAGG media FORAGG 48,2 5, ( 35,0 20,0 40, (") ) PROD. TOT. media' i 3, C 8 (n quintai di deno normae) (). Prati avvicendati Produnone accessoria i foraggw: 2. d. d. anno d'mp. A) dai prati e pascoi: Erbai annuai d. ntercaari c) nei boschi e BOtto atre 360 a) nei seminativi a riposo. b) nee tare produttive Prati permanenti 2.9S coture egnose ) neg'incoti produttivi Pra.tpascoi permanenti. B) daa pagia dei cereai () z6 7. PascoU permanenti C) dae barbabietoe da zuc 8. Produz. accesso di foraggio chero (fogie e coetti) () D) dae cimature, Ce'bature, Totae 9.34 U.8Of frasche, fronde, ecc. (). 5:4 5Z E) dagi strami (foghe secche, sottobosco, ecc.) () () Q /.et' m..u WiUJ&iJtur,/i Per ettaro dea 8uperfice agraria e forestae 0,2 4,2 mfaiotn M batimu.

ISTITUTO CENTRALE" DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA VIII COMPARTIMENTO DELLA TOSCANA PROVINCIA DI PISA FASCICOLO 49 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA VIII COMPARTIMENTO DELLA TOSCANA PROVINCIA DI PISA FASCICOLO 49 ROMA STTUTO CENTRALE" D STATSTCA DEL REGNO D'TALA CATASTO AGRARO 99 V COMPARTMENTO DELLA TOSCANA PROVNCA D PSA FASCCOLO 49 ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA 935 ANNO X PUBBCA8N DEL CATASTO; AGRAR& E

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STA TISTICA DEL REGNO D' ITALIA CATASTO AGRARIO VIII COMPARTIMENTO DEL VENETO PROVINCIA DI ROVIGO FASCICOLO 24

ISTITUTO CENTRALE DI STA TISTICA DEL REGNO D' ITALIA CATASTO AGRARIO VIII COMPARTIMENTO DEL VENETO PROVINCIA DI ROVIGO FASCICOLO 24 STTUTO CNTRAL D STA TSTCA DL RGNO D' TALA CATASTO AGRARO 929 V COMPARTMNTO DL VNTO PROVNCA D ROVGO FASCCOLO 24 ROMA STTUTO POLGRAFCO DLLO STATO LBRRA 932 ANNO X / / STAT Bibioteca nventario S.B.N.&k.tL...

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA CATASTO AGRARIO 1929-VIII COMPARTIMENTO DELL' EMILIA PROVINCIA DI MÙDENA FASCICOLO 38

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA CATASTO AGRARIO 1929-VIII COMPARTIMENTO DELL' EMILIA PROVINCIA DI MÙDENA FASCICOLO 38 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA CATASTO AGRARO 929V COMPARTMENTO DELL' EMLA PROVNCA D MÙDENA FASCCOLO 38 ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA 934 ANNO X ELENCO DEE PUBBUCAZONDEL'CAfASTO

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA CATASTO AGRARIO COMPARTIMENTO'DELLA TOSCANA PROVINCIA DI LUCCA FASCICOLO 47

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA CATASTO AGRARIO COMPARTIMENTO'DELLA TOSCANA PROVINCIA DI LUCCA FASCICOLO 47 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA CATASTO AGRARO COMPARTMENTO'DELLA TOSCANA PROVNCA D LUCCA FASCCOLO 47. ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA 933 ANNO X '.. '. ELENCO DELLE PUBBLCAZON DEL

Dettagli

" ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL R,EGNO D'ITALIA 1929-VIII COMPARTIMENTO DELLA TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO FASCICOLO 46

 ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL R,EGNO D'ITALIA 1929-VIII COMPARTIMENTO DELLA TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO FASCICOLO 46 " STTUTO CNTRAL D STATSTCA DL R,GNO D'TALA CATASTO AGRARO 929V COMPARTMNTO DLLA TOSCANA PROVNCA D LVORNO FASCCOLO 46 'STTYiO CJTRA = D STASTCA = N:D CAT:...,.... DANO...... scarr ' _ ". PALCH....... ND

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 PIANURA DI FERRARA Comuni di: BONDENO, CENTO, FERRARA, MIRABELLO, POGGIO RENATICO, SANT`AGOSTINO, VIGARANO MAINARDA BOSCO CEDUO 10000,00 1-VALORI AL NETTO BOSCO

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STA TISTICA DEL REGNO D' ITALIA VIII COMPARTIMENTO DELL' EMILIA. PRO\lINCIA DI PIACENZA FASCICOLO 40

ISTITUTO CENTRALE DI STA TISTICA DEL REGNO D' ITALIA VIII COMPARTIMENTO DELL' EMILIA. PRO\lINCIA DI PIACENZA FASCICOLO 40 STTUTO CNTRAL D STA TSTCA DL RGNO D' TALA CATASTO AGRARO 99 V COMPARTMNTO DLL' MLA PRO\NCA D PACNZA FASCCOLO 40 ROMA STTUTO POLGRAFCO DLLO STATO LBRRA 9 3 ANNO X P R OVN C'A D PACNZA N rnov\' C, D 7 o,

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI ST A T ISTICA DEL REGNO D'ITALIA CATASTO AGRARIO VIII. COMPARTIMENTO DELLA SIcILIA $ FASCICOLO 82

ISTITUTO CENTRALE DI ST A T ISTICA DEL REGNO D'ITALIA CATASTO AGRARIO VIII. COMPARTIMENTO DELLA SIcILIA $ FASCICOLO 82 STTUTO CNTRAL D ST A T STCA DL RGNO D'TALA CATASTO AGRARO 99 V COMPARTMNTO DLLA ScLA PROVNCA D CALTANSSTTA $ FASCCOLO 8 ROMA rst TUTO POLGRAFCO DLLO STATO LBRRA 9 ANNO XV PUBBLCAZON DL CATASTO AGRARO DL

Dettagli

Provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Servizio agricoltura Ufficio Statistica Censimenti dell'agricoltura - Serie storiche Fonte: ISTAT Ultimo aggiornamento: giugno 28 SAU provinciale, serie 197-2 Evoluzione delle superfici,

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... VOLUME 2 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA CAMPAGNA 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: casa rurae... azienda agricoa... agricotura moderna...

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15 Indice Avvertenze.... Pagina 13 Introduzione.. 15 Capitolo 1 Principali coltivazioni legnose agrarie Obiettivi ed aspetti normativi 17 Metodologia dell indagine 17 Principali risultati... 18 Varietà coltivate.

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

... + AGRARIE COLLINA

... + AGRARIE COLLINA PROVNCA D ARZZO N........ +...." a _ r_._ d. C.mune c Badia TedaJd., b _ Poppi... +......... Segni Conoenzionai. Coqfuu di Pror;incio.. Regione Agraria, 00 A,V'uria.. COO//UUJ..... +,..'... '.,. '.....

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO"

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 213/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA VIII COMPARTIMENTO DELLA VENÈZIA GIÙLIA E ZARA PROVINCIA DI POLA FASCICOLO 32 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA VIII COMPARTIMENTO DELLA VENÈZIA GIÙLIA E ZARA PROVINCIA DI POLA FASCICOLO 32 ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA CATASTO AGRARO 99 V COMPARTMENTO DELLA VENÈZA GÙLA E ZARA PROVNCA D POLA FASCCOLO 3 ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA 93 5 fuino X PUBBLCAZON DEL CATASTO

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D LUCCA ROMA. TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE "DI STATISTICA DEL REGNOD'IT ALIA CATASTO AGRARIO VIII COMPARTIMENTO DEGLI ABRUZZI E MOLISE PROVINCIA DI PESCARA FASCICOLO 65

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNOD'IT ALIA CATASTO AGRARIO VIII COMPARTIMENTO DEGLI ABRUZZI E MOLISE PROVINCIA DI PESCARA FASCICOLO 65 STTUTO CENTRALE "D STATSTCA DEL REGNOD'T ALA CATASTO AGRARO 99 V COMPARTMENTO DEGL ABRUZZ E MOLSE PROVNCA D PESCARA FASCCOLO ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA 9 ANNO XV PUBBLCAZON DEL CATASTO AGRARO

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei a.coscarei@unica.it ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte

Dettagli

Obiettivi dell unità didattica

Obiettivi dell unità didattica Indici di posizione Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciiano Ordinario di Statistica, Università di apoi Federico II Professore suppente, Università dea Basiicata a.a. 2011/2012 Prof. Roberta Siciiano

Dettagli

La Manutenzione Programmata

La Manutenzione Programmata La Manutenzione Programmata La Spea Ingegneria Europea Ing. Aberto Ascenzi Cosenza - ugio 2013 La Spea ingegneria Europea Spea Ingegneria Europea S.p.A. è a società di ingegneria de Gruppo Autostrade per

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 - ANNO XV NDCE. - AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV STTUTO CENTRALE D STATSTCA bel RECNO D AtA V CEN SMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE.. ~ APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL CARNARO (FUME) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV, ': NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J XV. VOLUME PROVNCE. FASCCOLO PROVNCA D AOSTA,, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TÙSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D. MÒDENA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CÙNEO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV r r. ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII. CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VCENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL.... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA "..'.' '.". STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AST ROMA TPOGRAFA PPOLTO FÀLL ANNO XV fn D C E. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Indice

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Indice Caso 1 Stima per comparazione con i prezzi di mercato di un fondo rustico di 34 ha ubicato nella pianura modenese. L indirizzo produttivo è cerealicolo con colture industriali, con la presenza di un appezzamento

Dettagli

PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO GALABRIA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO GALABRIA GIUNTA REGIONALE -e---- -p- PROPOSTA D PROVVEDMENTO -- COPA 1, E GALABRA GUNTA REGONALE Estratto de processo verbae dea seduta de OGGETTO: Aggiornamento dei parametri tecnici reativi ae Coare ed agi Aevamenti riportati

Dettagli

PREMESSA CONSIDERAZIONI

PREMESSA CONSIDERAZIONI PREMESSA Il 5 Censimento Generale dell Agricoltura è stato effettuato prendendo come riferimento la data del 22 ottobre 2000. Tale Censimento ha l obiettivo di offrire informazioni circa il numero, le

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA Dì MLANO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. F ALL VA TUSCOLANA.,

Dettagli

Oggetto: regolamento demanio idrico.

Oggetto: regolamento demanio idrico. min Pistoia, 29 dicembre 2010 Aa G/unta Prov-.. Oggetto: regoamento demanio idrico. Con a presente quantifico i canoni demaniai vaidi per 'anno 201 1. Come rievabie sono stati asciati pressoché inaterati

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA) STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELL'ÌSTRA (POLA) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9. ANNO XV . ROMA TP.!. FATLL VA

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA. FALL ANNO X RO:.!:A TPOGRAFA. FALL VA TUSCOLANA, (COPE 00) ORD.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SÒNDRO ROMA TPOGRAFA PPOL TO FAL ANNO XV kr:xr Bibioteca. /" :.. nventano

Dettagli

CRA-ISCI, Bologna, dicembre 2006

CRA-ISCI, Bologna, dicembre 2006 Strumenti Informatici per la Pianificazione Eco-Compatibile ompatibile delle Aziende Agrarie Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali II L R U O L O D II A N B N E L P R O G E T T O S

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

ROMA Guida all ICI 2011

ROMA Guida all ICI 2011 ROMA Guida a ICI 2011 Roma Capitae è un ente territoriae speciae dotato di particoare autonomia che amministra i territorio di Roma. A partire da 3 ottobre 2010 Roma Capitae si sostituisce a Comune di

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D t TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE -V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MPÈRA ROMA TPOCRAFA PPOLTO FALL - ANNO V .. k::;~t - S;biotoca nventario S.B.N

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

Corso di Economia ed Estimo

Corso di Economia ed Estimo UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA ASILICATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Economia ed Estimo Prof. enedetto Manganei dapit Esercitazione : I vaore di trasformazione impiegato come procedimento I quesito: La

Dettagli

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio 25 2. IL SETTORE AGRICOLO La conformazione del territorio su cui insiste il nostro Comune, stretto tra le Alpi Apuane ed il mare, non ha certamente favorito lo sviluppo della pratica agricola, tanto che

Dettagli

ISTITU TOC~NTR.ALE DJ,STA]~ISTlçA,' DE~ R~~CNO.p'IT ALIA! ...:.,'. . I . ;. 19 2 9' -V Il l.' COMPARTIMENTO DELLA SIcILIA PROVINCIA DI TRÀP ANI

ISTITU TOC~NTR.ALE DJ,STA]~ISTlçA,' DE~ R~~CNO.p'IT ALIA! ...:.,'. . I . ;. 19 2 9' -V Il l.' COMPARTIMENTO DELLA SIcILIA PROVINCIA DI TRÀP ANI t ', i.. STTU TOCNTR.AL DJ,STA]STçA,' D RCNO.p'T ALA!...:.,'... ;.,.. t..,... CATASTO AGRARO 9 9'.' \ COMPARTMNTO DLLA ScLA PRONCA D TRÀP AN FASCCOLO 89 " ROMA STTUTO POLGRAFCO DLLO STATO LBRRA 9 5 ANNO

Dettagli

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

indicatori di efficacia, efficienza, qualità A indicatori di efficacia, efficienza, quaità Che cos è a quaità I concetto di quaità nasce in ambito aziendae per prevenire impatto negativo di un offerta di prodotti o servizi di iveo insoddisfacente

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE " XV. VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COMO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV / NDCE. AVVERTENZE GEN'ERAL.....

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Dott.ssa Paoa Costantini 0 Marzo 009 Esercizio a distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee, in grammi, prodotti da un

Dettagli

Studio dei vincoli di un solaio

Studio dei vincoli di un solaio Studio dei vincoi di un soaio ttraverso gi schemi statici per un determinato soaio, vengono definiti i gradi di vincoo per a vautazioni dee caratteristiche dee soecitazioni, agenti sua struttura. Tai vautazioni

Dettagli

l J de perforate con caratteristiche tecniche per lo pia della L'ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI NELL'AMMINISTRAZIONE CANTONALE TICINESE

l J de perforate con caratteristiche tecniche per lo pia della L'ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI NELL'AMMINISTRAZIONE CANTONALE TICINESE 1. ANALS, PRESENTAZON, PROPOSTE,... W L'ELABORAZONE ELETTRONCA DE DAT NELL'AMMNSTRAZONE CANTONALE TCNESE «rí r k L-? J D REZO COLUMBERG, DRETTORE DEL CENTRO ELETTRONCO CANTONALE Cantone Ticino ;e stato

Dettagli

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE ECONOMIA CULTURA SOLIDARIETÀ TERRITORIO SPORT PLEIADI N 62 - Semestrae - Aprie 2013 CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL Un mondo di vantaggi TECNOLOGIA PER IL CLIENTE Un offerta personaizzata CASTELLI ROMANI

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA VIII COMPARTIMENTO DEGLI ABRUZZI E MOLISE PROVINCIA DI TÈRAMO FASCICOLO 66 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA VIII COMPARTIMENTO DEGLI ABRUZZI E MOLISE PROVINCIA DI TÈRAMO FASCICOLO 66 ROMA STTUTO CNTRAL D STATSTCA DL RGNO D'TALA CATASTO AGRARO 99 V COMPARTMNTO DGL ABRUZZ MOLS PROVNCA D TÈRAMO FASCCOLO N! ORD ; T _'" BBiOTCA ROMA STTUTO POLGRAFCO DLLO STATO LBRRA 95 ANNO XV PUBBLCAZON DL

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STA TISTICA DEL REGNO D' IT ALIA CATASTO AGRARIO 1929. VIII COMPARTIMENTO DEL VÈNETO PROVINCIA DI VENÈZIA FASCICOLO 27

ISTITUTO CENTRALE DI STA TISTICA DEL REGNO D' IT ALIA CATASTO AGRARIO 1929. VIII COMPARTIMENTO DEL VÈNETO PROVINCIA DI VENÈZIA FASCICOLO 27 STTUTO CNTRAL D STA TSTCA DL RGNO D' T ALA CATASTO AGRARO. COMPARTMNTO DL ÈNTO PRONCA D NÈZA FASCCOLO ROMA STTUTO POLGRAFCO DLLO STATO L B'RR A ANNO X PUBBLCAZON DL"" CATASTO AGRARO DL CATASTO 'FORSTAL

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Annalisa Laghi, Stefano Michelini Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Bologna, 10 dicembre

Dettagli

LA SICCITÀ IN ITALIA

LA SICCITÀ IN ITALIA AèCADEMIA N AZIONALE DEI LIN CEI ATTI DEI CONVEGNI LINCE! 204 GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA LA SICCITÀ IN ITALIA (Roma, 21 marzo 2003) ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCE! 2004 DotvrnNico (a) (a) PIOVOSITÀ

Dettagli

'ViII CENSIMENTO GENERALE

'ViII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA 'Vi CENSMENTO GENERALE bella POP,OLAZON"E VOUUME,,P.R~O'VN~.C,E rfaspcplo'", ~PROVNCA ;D C'ÀGLAR ".,,' "ROMA T P O GR A F A p p,o L T () F A L L ANNO XV . '

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE, APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLOGNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV -", " ::. - ROMA - TP.. FALL

Dettagli

Incontro tecnico dell Area di lavoro 1 padana - Agroscenari

Incontro tecnico dell Area di lavoro 1 padana - Agroscenari Incontro tecnico dell Area di lavoro 1 padana - Agroscenari Linea di Ricerca 9 DEAR-UNITUS/INEA Piacenza, 15 Gennaio 2010 Argomenti trattati Caratteristiche generali delle aziende agricole delle aree Grana

Dettagli

RELAZIONE TECNICA BATTELLO CATAMARANO A PROPULSIONE ELETTRICA/FOTOVOLTAICA

RELAZIONE TECNICA BATTELLO CATAMARANO A PROPULSIONE ELETTRICA/FOTOVOLTAICA ELAZIONE TECNICA BATTELLO CATAMAANO A POPULSIONE ELETTICA/FOTOVOLTAICA ELAZIONE TECNICO-ILLUSTATIVA DI NATANTI PE NAVIGAZIONE ACQUE INTENE, INEENTI A TE MODELLI: Modeo A Modeo B Modeo C - Struttura competamente

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 6 Censimento Generale dell Agricoltura Primi dati definitivi DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA AREA 1 Grotticelle di Monticchio Dott.ssa DI TORO Maria Dott. LANGERANO Antonio 31 Marzo 2010 Il S.I.C. Grotticelle di Monticchio, da un punto di

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - X OLUME PRONCE f J FASCCOLO PRONCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FAL - ANNO X . - ROMA - TP.. FALL - A TUSCOLANA.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA ; i. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VTERBO. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

Fondazioni di Comunità

Fondazioni di Comunità Ufficio Nazionae per i probemi sociai e i avoro dea CEI 3 seminario estivo Lamezia Terme, 19-22 ugio 2017 Fondazioni di Comunità Davide Maggi Università degi Studi de Piemonte Orientae Cambiamenti in atto

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

Misure agroambientali

Misure agroambientali Misure agroambientali newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura 16 - aprile 2006 Misure agroambientali. Reg. CE 1257/1999. Campagna 2004-2005. Riepilogo per provincia. AR FI

Dettagli

Agricoltura e allevamento: estratto dati disponibili in IET

Agricoltura e allevamento: estratto dati disponibili in IET Agricoltura e allevamento: estratto dati disponibili in IET Superfici agricole Superfici agricole - censimento agricoltura 2010 0 500 1000 1500 2000 2500 ha Sup. a pascolo Sup. a prato Sup. agricola La

Dettagli

Riscaldatori piatti isolati in mica

Riscaldatori piatti isolati in mica ... Souzioni infinite... Riscadatori piatti isoati in mica MODEO Z.37 (MI PITT) Riscadatori piatti isoati in mica Modeo Z.37 mica piatta Dati tecnici Impiego Per i riscadamento di superfici piatte di ogni

Dettagli

Le coltivazioni e la zootecnia

Le coltivazioni e la zootecnia La SAU per coltivazione e Distribuzione della SAU per tipologia di coltivazione Seminativi Aziende SAU (ha) Num. 92.890 568.046-27,9-1,9 70,4% Prati e pascoli Aziende SAU (ha) Num. 22.128 128.731-56,1-20,0

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Assembea regionae ANDIS Piemonte - 16 dicembre 2016 - ANDIS Piemonte LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs.165/2001 DPR 80/2013 Legge 107/2015 Direttiva ministeriae

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'IT ALIA VIII. COMPARTIMENTO DELLA sicilia PROVINCIA DI CA T ÀNIA FASCICOLO 83.

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'IT ALIA VIII. COMPARTIMENTO DELLA sicilia PROVINCIA DI CA T ÀNIA FASCICOLO 83. STTUTO CNTRAL D STATSTCA DL RGNO D'T ALA CATASTO AGRARO V COMPARTMNTO DLLA sicla PROVNCA D CA T ÀNA FASCCOLO RO\A STTUTO POLGRAFCO DLLO STATO LBRRA ANNo XV PUBBUCAZON DL CATASTO AGRARO DL CATASTO FORSTAL

Dettagli

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione PIÙ LETTURA, PIÙ COMUNICAZIONE I da@ dea Fiiera Roma, 16 marzo 2016 Massimo Medugno Assocarta Caudio Covini Assografici 1 La Fiiera dea carta, editoria, stampa

Dettagli

IMPLICAZIONI DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE PER L ANALISI DELLA DISOCCUPAZIONE IN TICINO

IMPLICAZIONI DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE PER L ANALISI DELLA DISOCCUPAZIONE IN TICINO NON HO L'ETÀ IMPLICAZIONI DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE PER L ANALISI DELLA DISOCCUPAZIONE IN TICINO Fuvio Muatero Ufficio di statistica (Ustat) EXTRA DATI Suppemento onine 1 dea rivista Dati Anno

Dettagli

Primo insediamento giovani agricoltori Piano aziendale. Capo dell azienda. Codice del maso. Codice fiscale. Partita IVA n.

Primo insediamento giovani agricoltori Piano aziendale. Capo dell azienda. Codice del maso. Codice fiscale. Partita IVA n. Primo insediamento giovani agricoltori 2007-2013 Piano aziendale Capo dell azienda Codice del maso Codice fiscale Partita IVA n. Nome del maso Proprietario Via / Frazione, n. Comune Telefono/Cellulare

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

C.R.T.G. La Rete di Stazioni Permanenti del Comitato Regionale Toscano Geometri. Stefano Nicolodi

C.R.T.G. La Rete di Stazioni Permanenti del Comitato Regionale Toscano Geometri. Stefano Nicolodi C.R.T.G. La Rete di Stazioni Permanenti de Comitato Regionae Toscano Geometri Stefano Nicoodi Genesi dea rete GPS Anno 1999 presentazione proposta, in sede di commissione nazionae topografia/catasto, per

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

!!" "# ' %! % ( )" $ % %% "

!! # ' %! % ( ) $ % %% !!" "# $%" &% ' %! % ( )" $ % %% " )" " *+,! -*!$.. * / +!! +0 -!% / + 12 & 3"! (.. " / --.! " / +* / #+ $- $/ +* & 4 ( / #+!" $- 5 / #+* & 4 ( $ % #&' / #+( $- )*+,+ / !" #$%%&$%&'( !#&))*$%&'( Serie

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61 P- PROVNCA D PSTOA - Stazione Unica Appatante 1 AVVSO PUBBLCO PER MANFESTAZONE D NTERESSE PER L'ESPLETAMENTO D PROCEDURA NEGOZATA (ai sensi de'articoo 57 co. 61 122 co. 7 de D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.)

Dettagli

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE 1971 VOL UVIE VI CREDITO, ASSICJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ROMA 197 Ti poito

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Università degi Studi di Cagiari Facotà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Eementi di Informatica Lezione 5 28 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmai.com 1 Schema Funzionae de

Dettagli

Riscaldatori a fascia con isolamento in mica

Riscaldatori a fascia con isolamento in mica Z.R.E.... Souzioni infinite... Riscadatori a fascia con isoamento in mica MODELLO Z.32 (MICA) Z.R.E. Riscadatori a fascia con isoamento in mica Modeo Z.32 mica Dati tecnici Impiego Per riscadare i ciindri

Dettagli