GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DEI CLIENTI A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA
|
|
- Cristoforo Rosso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DEI CLIENTI A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1
2 SOMMARIO PREMESSA... 3 ORIENTAMENTO ALLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE... 3 ASPETTATIVE E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE... 3 MISURARE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE... 4 IL SISTEMA DI GESTIONE DEI CLIENTI... 5 GLI OBIETTIVI DEL CRM... 5 LE COMPONENTI DI UN CRM... 5 STRUMENTI A DISPOSIZIONE DI UN'IMPRESA CRM ORIENTED... 5 L IMPORTANZA DEI PAGAMENTI... 7 FARSI PAGARE REGOLARMENTE
3 PREMESSA Nella presente guida trovi informazioni e consigli per creare un impresa incentrata sui bisogni e sulle reali esigenze dei tuoi clienti e strumenti per ottimizzarne la gestione. ORIENTAMENTO ALLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Di fondamentale importanza per la crescita della tua impresa è capire che l obiettivo strategico principale consiste nel soddisfare le reali esigenze dei tuoi clienti e che, tale obiettivo deve influenzare tutte le scelte in materia di gestione e organizzazione della tua impresa. ASPETTATIVE E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Dall analisi delle dinamiche del mercato per molte categorie di prodotti e servizi si osserva una radicale evoluzione del rapporto domanda e offerta che porta in primo piano la necessità di interpretare correttamente e soddisfare le aspettative dei clienti. Aumento della concorrenza. In molti settori si registra una concorrenza sempre più agguerrita che aumenta esponenzialmente i rischi nella strategia di penetrazione del mercato e rende sempre più critico il mantenimento della propria quota di mercato. La conseguenza di queste modificate condizioni dell ambiente economico è la necessità per le imprese di intensificare e approfondire la relazione con i clienti attuali e potenziali per prevenire le azioni di marketing dei concorrenti ed ottenere preziose informazioni sulle aspettative dei clienti programmando per tempo interventi migliorativi della propria offerta e nuove campagne promozionali. Gli aspetti immateriali. Vi sono aspetti immateriali che contribuiscono a determinare il valore di un prodotto o servizio per il cliente, come la marca, il confezionamento, la reputazione dell impresa ecc.. La conoscenza e la cura di questi aspetti è un attività essenziale che ti permetterà di migliorare le performance della tua impresa. La complessità tecnologica. L aumento della complessità tecnologica dei prodotti/servizi rende sempre più difficile per il cliente formulare criteri di scelta chiari ed espliciti. Alla luce di questa esigenza si richiede allora una più attenta e attiva comunicazione diretta al cliente finalizzata a far percepire le componenti del prodotto o del servizio con un linguaggio a misura di utente. L importanza dei servizi accessori. Il consumatore ricerca prodotti e servizi di qualità superiore che sappiano soddisfare contemporaneamente più bisogni tra loro connessi e questo porta a affiancare al prodotto principale servizi accessori. In estrema sintesi emerge chiaramente da questi punti come, da un punto di vista psicologico, il consumo non sia più limitato, nelle aspettative del consumatore, al solo 3
4 beneficio materiale del bene o del servizio ma necessiti di una serie di servizi ulteriori e di una particolare attenzione alla soddisfazione dei suoi bisogni. MISURARE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Il punto di partenza per costruire un impresa efficiente è dato dall analisi di mercato preliminare che ti permetterà di capire quali sono le caratteristiche del tuo prodotto o servizio determinanti per soddisfare i bisogni manifestati dai tuoi target di utenti. Per misurare la soddisfazione esistono varie metodologie che sono legate alla misura della qualità del prodotto/servizio. Ti consigliamo pertanto di intervistare o sottoporre dei questionari di gradimento ai tuoi clienti focalizzati su: 1. Aspetti tangibili, per ottenere un giudizio di qualità sulle componenti estetiche e funzionali degli aspetti percepibili che compongono il servizio, siano essi relativi alle strutture fisiche, alle attrezzature, al personale, agli strumenti di comunicazione. 2. Affidabilità, per ottenere un giudizio riguardante la capacità dell impresa proponente il servizio di operare in maniera affidabile e precisa. Ricordati di entrare nel dettaglio e introdurre domande specifiche per ciascun servizio erogato. 3. Capacità di relazione, per ottenere un giudizio dell utente sulla capacità dell impresa di facilitare la relazione tra operatori e fruitori. 4. Approccio personalizzato, per ottenere un giudizio sulla capacità dell impresa di fornire un servizio personalizzato capace di andare incontro ai reali bisogni del singolo cliente, nella sua specificità e individualità. 4
5 IL SISTEMA DI GESTIONE DEI CLIENTI Il sistema di gestione dei clienti o Customer Relationship Management abitualmente abbreviato come CRM si fonda sulla soddisfazione del cliente. Il Customer Relationship Management è un approccio che collega la strategia, alla comunicazione, all'integrazione tra i processi aziendali, alle persone e alla cultura di impresa, e pone il cliente al centro dell'attenzione e degli sforzi comuni. GLI OBIETTIVI DEL CRM In un'impresa orientata al mercato il sistema di gestione dei clienti ha la funzione di: acquisire nuovi potenziali clienti; stimolare il passaparola e la promozione dai clienti con un alto livello di soddisfazione per attirare nuovi potenziali clienti; fidelizzare e consolidare il rapporto con i clienti, per mantenere la propria quota di mercato; implementare la relazione con i clienti più importanti al fine di vendere loro maggiori quantità di prodotto o servizio; LE COMPONENTI DI UN CRM Le componenti strutturali di una strategia di CRM sono: Analisi e gestione della relazione con i clienti: contatto con i clienti e analisi dei bisogni attraverso molteplicità di strumenti come mailing, lettere, telefonate, SMS, ecc. Il contatto è fondamentale se si vuole mappare ogni singolo cliente per poi organizzare tutte le informazioni raccolte in un database strutturato. Queste informazioni sono preziose in quanto permettono di conoscere e, se possibile, anticipare le esigenze del cliente. Lo sviluppo di contenuti e servizi personalizzati: i dati raccolti vengono gestiti per elaborazioni statistiche utili a segmentare i clienti in specifiche scale. Una volta organizzati, è possibile procedere con l'analisi dei dati per sviluppare una comunicazione e un'offerta commerciale e personalizzata. L'infrastruttura informatica: attivazione di strumenti informatici che aiutano in questo processo di gestione del cliente. STRUMENTI A DISPOSIZIONE DI UN'IMPRESA CRM ORIENTED Innanzitutto occorre tenere presente che esistono differenti strumenti e diversi livelli di integrazione per quanto riguarda i sistemi di CRM. Un ottimo sistema CRM comprende una serie di infrastrutture: 5
6 per gestire la relazione verso l esterno; per analizzare e misurare dati e i risultati raggiunti, però altrettanto vero è che per cercare una relazione con il proprio cliente non occorrono sempre software complicati. Molti sono gli strumenti a disposizione delle singole imprese al fine di instaurare con il cliente un rapporto individuale, ad esempio: chat online da rendere disponibile sul sito aziendale; forum di discussione da rendere disponibile sul sito aziendale; una banca dati contenente le risposte alle domande più frequentemente poste dagli utenti (FAQ); un indirizzo a cui rivolgersi; servizi informativi forniti anche su altri strumenti (come SMS da inviare al proprio cellulare); ticket on-line per la segnalazione di problemi o per la richiesta di assistenza; tracciamento interno di ogni comunicazione "da" e "per" il cliente; preventivi e fatture rivolte al cliente; storia dei pagamenti effettuati dal cliente; analisi della navigazione, per utenti profilati, con l'ausilio di web analyzer; social network. Gli strumenti a disposizione sono tanti, inoltre Internet e gli strumenti che offre possono essere considerati un valido ed essenziale completamento per instaurare e migliorare il rapporto con la propria clientela; importante è individuare quali, fra i tanti, l'impresa reputa migliori per la propria clientela. Inoltre, non bisogna dimenticare che sono necessari non solo gli investimenti inerenti alla tecnologia, ma soprattutto quelli in termini di risorse umane. È vero che la gestione delle informazioni viene automatizzata, ma è anche vero che la componente umana resta un elemento determinante. 6
7 L IMPORTANZA DEI PAGAMENTI Le imprese hanno necessità di avere costantemente liquidità per far fronte al loro fabbisogno finanziario. Ottenere pagamenti puntuali dai tuoi clienti diventa di fondamentale importanza per disporre delle risorse finanziarie necessarie per far fronte ai bisogni della tua impresa. FARSI PAGARE REGOLARMENTE Se hai difficoltà a farti pagare dai tuoi clienti nei tempi previsti, rischi di non essere in grado di acquistare materiali e materie prime o rischi di trovarti in difficoltà nel sostenere le spese relative all ordinaria gestione della tua impresa. Ti consigliamo pertanto di evitare di trovarti in difficoltà finanziaria ricorrendo ai seguenti accorgimenti: Formalizza il rapporto con i tuoi clienti, prevedendo degli accordi contrattuali con clausole su prezzo e modalità di pagamento chiare e vincolanti. Ti consigliamo di effettuare una ricerca con riferimento alle aziende leader del tuo settore per trovare degli esempi apprezzabili e di sottoporre i modelli contrattuali che intendi utilizzare al parere di un esperto di tua fiducia. Emetti fattura regolarmente, tieni un libro maestro dei debitori e monitora i tempi medi di pagamento dai tuoi clienti; chiedi a chi si occupa della contabilità nella tua impresa di aggiornarti periodicamente con un prospetto delle situazioni pendenti per ciascun cliente. Esigi I tuoi debiti anche attraverso azioni giudiziarie, si tratta di una extrema ratio ma che, devi prendere in considerazione tenendo presente che contratti e fatture sono direttamente esecutivi. Offri sconti per pagamenti immediati; in questo modo puoi incentivare a pagare prima. Valuta attentamente se proporre questa agevolazione in determinati periodi, indistintamente a tutti i clienti ovvero solo a pochi selezionati clienti. Chiedi anticipi per grandi ordini o commesse importanti; se la tua organizzazione, il tuo personale e i tuoi mezzi saranno impegnati in larga misura per la realizzazione di grandi commesse è sempre bene richiedere degli anticipi per evitare di trovarsi in difficoltà finanziarie in caso di inadempimenti o repentine modifiche delle condizioni economiche dei tuoi clienti. Considera la cessione del credito per ottenere liquidità immediata, puoi ceder il credito che vanti verso i tuoi debitori verso terzi che lo acquisteranno ad un prezzo presumibilmente più basso. In particolare, in presenza di clienti particolarmente affidabili come enti pubblici potresti decidere di cedere i tuoi crediti, comprovati da fatture emesse 7
8 regolarmente in accordo con le clausole contrattuali ad istituti di credito: si parla tecnicamente di anticipazione su fatture o portare a incasso fatture. 8
CRM - Nuova visione organizzativa per eccellere nella soddisfazione dei clienti
CRM - Nuova visione organizzativa per eccellere nella soddisfazione dei clienti Cos è il CRM Customer Relationship Management Che cos è un cliente? In quanti modi definire il CRM? I vantaggi di CRM. Il
Il Cliente al centro della nostra missione
Il Cliente al centro della nostra missione SOLUZIONI CRM COMPLETE Agicoom propone e progetta soluzioni CRM complete utilizzando VTE software tra i più innovativi e all avangardia presenti sul mercato che
29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata
29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata Cos è? Il Customer Relationship Management (CRM) è una strategia per la gestione di tutte le interazioni che hanno luogo con i clienti potenziali ed esistenti.
Solutions. Business. Automotive. Survey Post Vendita. Strumenti di Marketing. marketing DMS. Mobilitas Gestione Documenti
Automotive Business Solutions Mobilitas Gestione Documenti Survey Post Vendita DMS Strumenti di Marketing Gestione Timbrature CRM officina Sito Web + Social marketing 1 lo scenario Quali sono le principali
Il CRM operativo. Daniela Buoli. 2 maggio 2006
Il CRM operativo 2 maggio 2006 1. Il marketing relazionale Il marketing relazionale si fonda su due principi fondamentali che è bene ricordare sempre quando si ha l opportunità di operare a diretto contatto
Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela
Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Intervento di Antonio De Martini Milano, 16 maggio 2006 Il vantaggio competitivo Principali elementi di soddisfazione: o Velocità e sicurezza
SCOPRI G2 AUTOMOTIVE. L ESCLUSIVO SISTEMA PERSONALIZZATO CHE GESTISCE IL TUO PARCO CLIENTI. E GENERA NUOVO BUSINESS.
SCOPRI G2 AUTOMOTIVE. L ESCLUSIVO SISTEMA PERSONALIZZATO CHE GESTISCE IL TUO PARCO CLIENTI. E GENERA NUOVO BUSINESS. Efficiente, rapido, su misura. G2 Automotive è l innovativo sistema di gestione specifico
Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi
1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:
.NetCRM/.netSCM. 01 - Customer Relationship Management / Supply Relationship Management
01 - Customer Relationship Management / Supply Relationship Management Le aziende necessitano di soluzioni che contribuiscano ad aumentare e fidelizzare la clientela. Il costante impegno nell attirare
SCOPRI G2 AUTOMOTIVE L ESCLUSIVO SISTEMA PERSONALIZZATO CHE GESTISCE IL TUO PARCO CLIENTI. E GENERA NUOVO BUSINESS.
SCOPRI G2 AUTOMOTIVE L ESCLUSIVO SISTEMA PERSONALIZZATO CHE GESTISCE IL TUO PARCO CLIENTI. E GENERA NUOVO BUSINESS. Efficiente, rapido, su misura. G2 Automotive è l innovativo sistema di gestione specifico
Concept. Docenti. Destinatari
Concept Il Direct Marketing, grazie alla diffusione di internet e in particolare dell e-mail, è oggi utilizzato in modo massivo da un numero considerevole di aziende per comunicare direttamente con i loro
Strategie di web-marketing
Strategie di web-marketing Prima di iniziare il web-marketing Prima di iniziare una strategia di web-marketing, è necessario comprendere se questo possa essere veramente utile alla propria azienda: Cosa
10 + 1 regole per. l e-commerce. Le Guide Databank. 2013 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata
10 + 1 regole per 2013 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata l e-commerce Premessa Nell epoca del Web 2.0 il sito informativo del genere chi siamo/dove siamo/cosa facciamo si
CRM: Come le PMI possono organizzare la loro attività senza costi di licenza
CRM: Come le PMI possono organizzare la loro attività senza costi di licenza Il Customer Relationship Management (CRM) punta a costruire, estendere ed approfondire le relazioni esistenti tra un'azienda
La nuova voce del verbo CRM. La soluzione ideale per il marketing e le vendite. A WoltersKluwer Company
La nuova voce del verbo CRM La soluzione ideale per il marketing e le vendite A WoltersKluwer Company Player il cliente al centro della nostra attenzione. Player: la Soluzione per il successo nelle vendite,
CRM: fidelizzazione e gratificazione per i vostri clienti
CRM: fidelizzazione e gratificazione per i vostri clienti I. Il CRM Il Customer Relationship Management (CRM) punta a costruire, estendere ed approfondire le relazioni esistenti tra un'azienda ed i suoi
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti
Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni
Passepartout Welcome Beach
Passepartout Welcome Beach UN GESTIONALE COMPLETO Passepartout Welcome Beach è la soluzione ideale per gestire con semplicità le problematiche quotidiane di uno stabilimento balneare. Oltre all affitto
TorreBar S.p.A. Svolgimento
TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita
Strategie su misura per la tua azienda
Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di
RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE
RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE Con Passepartout Mexal le aziende possono migliorare in modo significativo l organizzazione e l operatività. Ingest è a fianco delle aziende con servizi
SVILUPPIAMO SOLUZIONI. Magaforsystem
SVILUPPIAMO SOLUZIONI Magaforsystem mysolution per l abbigliamento Tieni in mano il tuo magazzino con MagaforSystem Facile e comodo come un vestito su misura per te. Magaforsystem GESTIRE I TUOI PUNTI
Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi!
Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi! Un Partner Accreditato ha energia da vendere e tante altre opportunità Come già sai, Conergy ha pensato un nuovo modello di business per la vendita di impianti
Il Tuo CRM per il Marketing
Il Tuo CRM per il Marketing C.R.M. è l acronimo di Customer Relationship Management: : gestione delle relazioni con i clienti. In altre parole il C.R.M. è rappresentato dalla gamma di attività che contribuiscono
Cos'è. Questi servizi riguardano:
UBI FACTOR Cos'è Il factoring è una combinazione di servizi finanziari e di gestione del credito che consentono ad una società di rafforzare sotto il profilo qualitativo e di valorizzare sotto quello finanziario
Il Piano di comunicazione
Il Piano di comunicazione 23 lezione 11 novembre 2011 Cosa è un piano di comunicazione Il piano di comunicazione è uno strumento utilizzato da un organizzazione per programmare le proprie azioni di comunicazione
MARKETING AUTOMATION Potenzialità, numeri e vantaggi
01 MARKETING AUTOMATION Potenzialità, numeri e vantaggi Contenuti 1.0 1.1 1.2 Marketing Automation, un introduzione Cosa e quanto cambia in azienda Le prestazioni Le aziende che utilizzano la marketing
- Modulare - Efficiente - Verticalizzato - Sicuro - Personalizzabile - User friendly - Affidabile - Semplice
PROGRAMMA GESTIONALE CONTABILITA E MAGAZZINO Domino è il nuovo gestionale sviluppato in linguaggio Visual Basic.NET; suddiviso in MODULI si adatta perfettamente alle diverse tipologie aziendali; un alta
UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende
Internet EXPO Milano 17/18/19 Gennaio 2002 UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende Fulvio Simonetta Prisma 2.0 S.r.l. Che cosa è UPGreat UPGreat è una soluzione innovativa per la
Assicurazione dei Crediti Difendiamo il valore dei vostri crediti.
Assicurazione dei Crediti Difendiamo il valore dei vostri crediti. Per navigare al sicuro verso il futuro. Perché Atradius Perché Atradius nasce dall esperienza consolidata di un gruppo mondiale. Perché
Innovare per competere: il ruolo del CRM come elemento di vera misurabilità
Innovare per competere: il ruolo del CRM come elemento di vera misurabilità Dr.ssa Brizzolari Chiara Managing Director di Veneto Ricerche S.r.l. Associata AISM Customer Relationship Management CRM, ovvero
L unione di più competenze per essere concreti: Il nostro slogan è Esperti di Processi, Non informatici. Il nostro approccio alle aziende:
Servizi e Soluzioni Software per le PMI Soluzioni IT Aiutiamo a concretizzare le Vostre idee di Business. Nella mia esperienza oramai ventennale ho compreso come i processi delle imprese spesso non siano
Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido
Starter Package è una versione realizzata su misura per le Piccole Imprese, che garantisce una implementazione più rapida ad un prezzo ridotto. E ideale per le aziende che cercano ben più di un semplice
GAT.crm Customer Solution Case Study
GAT.crm Customer Solution Case Study SET Contact Center di Successo con VoIp e Crm In breve Profilo aziendale La storia di SET inizia nel 1989 dalla ferma volontà di Valter Vestena, che dopo aver creato
IL MARKETING STRATEGICO
IL MARKETING STRATEGICO Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni e/o servizi, bisogni e esigenze dei clienti consumatori
Il factoring tra finanza e servizi
in collaborazione con Factorit spa Il factoring tra finanza e servizi Giuseppe Nardone Resp. Sviluppo Affari e Canali e Distributivi Il factoring: definizione Il factoring è oggi il solo prodotto presente
La qualità. Di Stefano Azzini
. La qualità Di Stefano Azzini Nel settore turisticoalberghiero e nella ristorazione, la parola qualità è molto di moda. E' vero che la maggior parte delle aziende che hanno superato la crisi sono quelle
Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force.
Sicuritalia S.p.A. Utilizzata con concessione dell autore. SAP Customer Success Story Sicurezza e servizi fiduciari Sicuritalia S.p.A Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force. Partner Nome
GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA SCELTA DEI FORNITORI A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA
GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA SCELTA DEI FORNITORI A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LE CONSIDERAZIONI STRATEGICHE DA FARE SUI FORNITORI... 4 CONCENTRARSI SUGLI OBIETTIVI... 4 RIDURRE
Innovare per competere
Innovare per competere il ruolo del CRM come elemento di crescita nelle vendite workshop a cura di: Giulia Zaia Veneto Ricerche Customer Relationship Management CRM ovvero gestione delle relazioni con
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media INFORMAZIONI Materiale
Lavora dove vuoi FIGARO
Lavora dove vuoi FIGARO Il lavoro che diventa un piacere Figaro rappresenta la nuova generazione dei sistemi di gestione che si adattano alle tue esigenze e ti permettono di lavorare dove e come vuoi.
Gestisci meglio il tuo business.
Gestisci meglio il tuo business. La soluzione più completa per la gestione aziendale Con Top CRM hai a disposizione un programma potente ed affidabile, con cui puoi finalmente gestire in modo semplice
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
COME MIGLIORARE IL PROPRIO BUSINESS?
COME MIGLIORARE IL PROPRIO BUSINESS? Le soluzioni INNOVA CRM sono la risposta L ESIGENZA DI UN NUOVO SISTEMA GESTIONALE E tipico e auspicabile per un Azienda, nel corso degli anni, avere un processo di
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE La piattaforma SmartPlanner è una piattaforma software multitasking erogata in modalità SaaS,
Web. Hosting. Application
amministrazione siti CMS e CRM CONSULENZA WEB APPLICATION WEB DESIGN WEB MARKETING HOSTING GRAFICA Web. Hosting. Application EXPLICO Explico è la Web Agency, costituita nel 99 da professionisti specializzati
BUDGET FINANZA E CONTROLLO
CONTROLLO DI GESTIONE AVANZATO IL BILANCIO: APPROFONDIMENTI E STRUMENTI PRATICI PER NON SPECIALISTI IL CREDITO COMMERCIALE: GESTIONE, SOLLECITO, RECUPERO COME AVVIARE LA CONTABILITÀ INDUSTRIALE CALCOLARE
La tua attività a portata di mano IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI PREVISTI DAL CODICE PRIVACY (DLGS 196/2003).
La tua attività a portata di mano IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI PREVISTI DAL CODICE PRIVACY (DLGS 196/2003). INDICE Target del prodotto Pag. 02 Principali funzionalità Pag. 02 Passepartout
Direzione Marketing Small Business Missione
Direzione Marketing Small Business Missione Soddisfare i bisogni della clientela Small Business 1, compresi gli Enti, attraverso un presidio integrato di segmento, prodotto e canale Definire un modello
Chi siamo 2 Il Noleggio 3 Leasing, Factoring 4 Finanziamenti Finalizzati 5
Ser ziari per i rivenditori Westcon Westcon ha costituito una Business Unit nata con l obiettivo di proporre ai propri rivenditori, innovative, così da arricchire vendita. Chi siamo Il Noleggio Leasing,
CRM per il marketing associativo
CRM per il marketing associativo Gestire le relazioni e i servizi per gli associati Premessa Il successo di un associazione di rappresentanza dipende dalla capacità di costituire una rete efficace di servizi
www.geprim.it Parrucchieri Centri estetici Centri benessere Profumerie
Parrucchieri Centri estetici Centri benessere Profumerie Il mercato in cui operano i parrucchieri, i centri estetici, i centri benessere, le profumerie, ha subito notevoli cambiamenti: la Clientela più
CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio
Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1
Modulo 1 Parte 1 Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1 1.1.1.1 pag. 21 Quale, tra le affermazioni che seguono relative al concetto di qualità, è la più corretta? A. Il termine qualità
La guida CRM per eliminare le incertezze: prendete il controllo del vostro business
2 La guida CRM per eliminare le incertezze: prendete il controllo del vostro business (2 - migliorate la vostra credibilità: i 5 passi per dimostrare l efficacia del Marketing) Pagina 1 di 9 SOMMARIO PREMESSA...
info@ghineawebsolutions.it www.ghineawebsolutions.it T+39 0574 757134 F +39 0574 027820
info@ghineawebsolutions.it www.ghineawebsolutions.it T+39 0574 757134 F +39 0574 027820 Anche il sito più bello del mondo serve a poco se nessuno lo visita. Gli utenti danno una grande importanza alla
Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti BUDGET ICT SCG-L11 Pagina 0 di 17 OBIETTIVI DELLA LEZIONE SPIEGARE LE LOGICHE DI COSTRUZIONE DEL BUDGET ICT
SdHotel Consulting di Santagapita Daniel Via Stranghe 13 39041 Brennero (BZ) Italia mobile +39 3406444757 fax +39 0472766522 mail:
CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1. Presentazione 2. La Nostra Missione 3. Perché affidarsi ad Sd hotel? 4. 5 motivi per scegliere Sd hotel 5. I Nostri Partner 6. I Nostri Servizi a) Attivazione e Gestione Portali
TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E
Area Marketing. Approfondimento
Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di
MANTENERE LE RELAZIONI CON I CLIENTI FINALI
MANTENERE LE RELAZIONI CON I CLIENTI FINALI Il mantenimento delle relazioni con i clienti finali e il processo mediante il quale il fornitore soddisfa nel tempo le esigenze del cliente definite di comune
IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004
Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?
La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE
CRM Downsizing Program
Azzerare i costi inutili del CRM e massimizzare il valore di quanto già realizzato S empre, e in special modo durante periodi di crisi, risulta vitale in azienda individuare tutte le potenziali fonti di
METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_
DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per
Anteprima Estratta dall' Appunto di Trade e marketing e business
Anteprima Estratta dall' Appunto di Trade e marketing e business Università : Università degli studi di Bologna Facoltà : Economia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e' un sito di
anthericaleadmaker troviamo nuovi clienti, facciamo crescere la tua attività Anno 2009, versione 1.0
Anno 2009, versione 1.0 anthericaleadmaker troviamo nuovi clienti, facciamo crescere la tua attività Antherica Srl Via Passo Buole, 82 42123 Reggio Emilia Email: info@antherica.com Web: www.antherica.com
Il marketing in rete Marketing relazionale e nuove tecnologie
Il marketing in rete Marketing relazionale e nuove tecnologie Obiettivi della lezione Illustrare il passaggio dall orientamento alla transazione all orientamento alla relazione nel marketing contemporaneo
PASSEPARTOUT PLAN PLANNING E AGENDA I PLANNING LA MAPPA INTERATTIVA LA GESTIONE DEI SERVIZI LA PRENOTAZIONE
PASSEPARTOUT PLAN Passepartout Plan è l innovativo software Passepartout per la gestione dei servizi. Strumento indispensabile per una conduzione organizzata e precisa dell attività, Passepartout Plan
Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.
Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.
LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING
1 LA DIMENSIONE TECNOLOICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKIN 2 Numero di Banche (sedi legali) in Italia 1998-2009 3 Numero di sportelli in Italia 1998-2009
Il marketing è servito?
O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T Il marketing è servito? Il fattore WOW w w w. o p e n s o u r c e m a n a g e m e n t. i t Tutto parte dal Marketing! COME SONO MESSE LE AZIENDE QUANDO SI PARLA
SVILUPPIAMO SOLUZIONI. MySales
SVILUPPIAMO SOLUZIONI MySales mysolution per il retail Fai volare il tuo business con MySales Semplice, veloce, preciso. MySales INFORMATIZZA LA TUA ATTIVITÀ MySales gestisce la tua attività di vendita
La gestione del cliente in un ottica di marketing
La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire
Caratteristiche Software Gestionale
Analisi, progettazione e sviluppo di Applicazioni Gestionali personalizzate per qualsiasi esigenza aziendale. Ottimizzazione dei processi produttivi e amministrativi. Analisi e statistiche. Consulenza
Cos è il CRM. Andrea De Marco
Cos è il CRM Andrea De Marco Andrea De Marco Docente di Marketing Scienze di Internet - Università di Bologna http://internet.unibo.it/a.demarco Direttore tecnico BitBang www.bitbang.it www.linkedin.com/in/andreademarco
In collaborazione con We Sport S.s.d.r.l. e Ferretti Consulenze S.r.l. WE SPORT CONSULTING
In collaborazione con We Sport S.s.d.r.l. e Ferretti Consulenze S.r.l. WE SPORT CONSULTING IL NETWORK DI CONSULENZE PER SOCIETA SPORTIVE E CENTRI FITNESS IMPRESA MODERNA OPPURE PALESTRA TRADIZIONALE? CHI
WEB MARKETING HOSTING GRAFICA
WEB DESIGN amministrazione siti CMS e CRM CONSULENZA WEB SOFTWARE PERSONALIZZATI WEB MARKETING HOSTING GRAFICA EXPLICO Explico è la Web Agency, costituita nel 1999 da professionisti specializzati in tecnologie
Affianchiamo l imprenditore ed i suoi collaboratori nella gestione della complessità nella quale l azienda quotidianamente si muove
Dr. Mario Venturini Professionista operante in conformità alla Legge n. 4 del 14 /01/2013 Certified Management Consultant - Socio qualificato APCO-CMC n 2003/0042 Affianchiamo l imprenditore ed i suoi
COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING
Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN
Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006
Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali
LUMSA Università Dipartimento di Giurisprudenza Palermo Sez. S. Silvia
LUMSA Università Dipartimento di Giurisprudenza Palermo Sez. S. Silvia Master universitario di I livello Management delle politiche sociali. Focalizzazione: Paesi dell area euromediterranea Anno Accademico
L ATTENZIONE AL CLIENTE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CHI E IL CLIENTE? 07/10/2013
L ATTENZIONE AL CLIENTE L approccio teorico. Gli strumenti di ascolto del cliente. I metodi di misurazione della customer satisfaction. 1 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Lo stato in cui i bisogni, i desideri,
Come trovare nuovi clienti in 5 mosse
Come trovare nuovi clienti in 5 mosse Validità: Febbraio 2013 Questa pubblicazione è puramente informativa. SISECO non offre alcuna garanzia, esplicita od implicita, sul contenuto. I marchi e le denominazioni
Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita
fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione
COMMERCIALISTI CONSULENTI DEL LAVORO IL PORTALE PER COMUNICARE E COLLABORARE CON I TUOI CLIENTI
COMMERCIALISTI CONSULENTI DEL LAVORO IL PORTALE PER COMUNICARE E COLLABORARE CON I TUOI CLIENTI My Infinity Portal è la soluzione web sviluppata da Zucchetti che permette al Commercialista e al Consulente
IFTS Settore Servizi Assicurativi e Finanziari
Allegato al documento tecnico IFTS Settore Servizi Assicurativi e Finanziari ELENCO delle FIGURE PROFESSIONALI di RIFERIMENTO N 1 - Tecnico superiore per le operazioni di sportello nel settore dei servizi
GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA PROPORZIONALITÀ
Vuoi aumentare i ricavi e i clienti del tuo studio?
Vuoi aumentare i ricavi e i clienti del tuo studio? Abbiamo qualche idea per te! Scopri come fare... Lo sapevi che...... oggi la normativa consente di promuovere il proprio studio dentistico? Un opportunità
Chi Siamo. Il nostro obiettivo. www.obiettivamente.eu Obiettivamente S. C. StradaCancelloRotto, 3 70125 Bari
Chi Siamo Il progetto Obiettivamente nasce con lo scopo di offrire una pronta risposta alle mutevoli richieste di credito da parte delle imprese, garantendo un servizio di consulenza sempre attento, innovativo
Sezione: 10. RIEPILOGO E COSTI DELLA PIATTAFORMA
Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 10. RIEPILOGO E COSTI DELLA PIATTAFORMA Tutto ciò che ti serve e quanto devi investire per cominciare Ricapitoliamo quali sono gli strumenti e le risorse
Ognuno di voi è unico.
www.unicospa.it Ognuno di voi è unico. Sede centrale: Lainate (Mi) - Via per Garbagnate 63 - tel. 02.93793500 - fax 02.93793218 Ognuno di noi è unico. È il maggiore distributore farmaceutico italiano interamente
Caso di Studio Turismo on-line
Caso di Studio Turismo on-line Il sistema SITOVIVO.COM, mi ha dato sicurezza sul reale effetto del messaggio sul cliente finale. Per merito loro ho ottimizzato la mia attività di Marketing Elisabetta Damiani
TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
MigliorShop e-commerce
www.migliorshop.it Impara dal passato, vivi il presente, crea il tuo futuro MigliorShop e-commerce Il futuro della tua farmacia MigliorShop È il momento giusto per prendere una decisione strategica per
IL DIRECT MARKETING CAMPAGNE MARKETING CON
IL DIRECT MARKETING CAMPAGNE MARKETING CON INTRODUZIONE Ad ognuno la giusta azione di Marketing All interno del cosiddetto Customer Acquisition Funnel 1, le attività di Direct Marketing si posizionano
La pianificazione dell equilibrio finanziario
La pianificazione dell equilibrio finanziario Sebastiano Di Diego - Fabrizio Micozzi 1 L ottimizzazione della gestione delle fonti di finanziamento richiede l analisi di una metodologia di calcolo del
Programma Cash flow Versione Associazione. [CASH FLOW EASY 5.0 - ]
Programma Cash flow Versione Associazione. [CASH FLOW EASY 5.0 - ] Il programma che ti aiuta a pianificare i flussi finanziari in modo semplice, veloce ed intuitivo. La flessibilità di MS Excel senza il
PROGETTO CONTROLLO GESTIONE. Per la P.M.I. Per l Artigianato
PROGETTO CONTROLLO GESTIONE Per la P.M.I. Per l Artigianato Valutare costantemente l'andamento economico della attività dell'azienda per stabilire se la sua struttura dei costi è adeguata per confrontarsi