Classificazione degli antibiotici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classificazione degli antibiotici"

Transcript

1 Classificazione degli antibiotici Oxacillina Ampicillina Amoxicillina Antibiotico Meccanismo d azione Spettro d azione Ampicillina/sulbactam Amoxicillina/clavulanato Piperacillina/tazobactam Cefazolina Cefalexina (I generazione) Cefoxitina (II generazione) Inibitore della sintesi del peptidoglicano della parete cellulare Inibitori della sintesi del peptidoglicano della parete cellulare Inibitori della sintesi del peptidoglicano della parete cellulare La presenza dell inibitore consente di inibire numerose β-lattamasi (tranne le β-lattamasi AmpC, le metallo β-lattamasi e le ESβL) e può quindi restituire efficacia alla penicillina associata. Streptococchi ed enterococchi non sono generalmente produttori di β-lattamasi: nei loro confronti è sufficiente usare la sola ampicillina o amoxicillina. Inibitore della sintesi del peptidoglicano della parete cellulare Penicilline (β-lattamici) Gram positivi: Staphylococcus aureus e stafilococchi coagulasi negativi meticillino-sensibili, streptococchi di gruppo A, B, C e G, Streptococcus pneumoniae. N.B. In Italia Staphylococcus aureus è resistente ad oxacillina nel 30-35% dei casi (dati EARS-Net 2014). Gram positivi e alcuni Gram negativi (non produttori di β-lattamasi). Sono intrinsecamente resistenti batteri sprovvisti di parete batterica (Chlamydophila, Mycoplasma) o intracellulari (Legionella, Rickettsia). Penicilline con inibitori delle β-lattamasi (β-lattamici) Gram positivi e alcuni Gram negativi (non produttori di ESβL). Sono intrinsecamente resistenti germi sprovvisti di parete batterica (Chlamydophila, Mycoplasma) o intracellulari (Legionella, Rickettsia). Ampicillina/sulbactam ad alte dosi mantiene efficacia anche su Acinetobacter multiresistente. Piperacillina/tazobactam ha uno spettro d azione più ampio rispetto alle altre penicilline (Enterobacter, Pseudomonas, Acinetobacter, Bacteroides fragilis, Peptostreptococcus, Clostridium non-difficile). Ha efficacia clinica nel 50% delle infezioni da germi produttori di ESβL. Sono intrinsecamente resistenti germi sprovvisti di parete batterica (Chlamydophila, Mycoplasma) o intracellulari (Legionella, Rickettsia). Cefalosporine (β-lattamici) Ottima attività sui Gram-positivi : Staphylococcus tranne i ceppi oxacillino-resistenti, Streptococcus, tranne i ceppi penicillino-resistenti, Corynebacterium diphtheriae, Erysipelothrix, peptococco e peptostreptococchi anaerobi. Attività parziale sui Neisseria gonorrhoeae, Haemophilus influenzae, Moraxella catarrhalis, Escherichia coli non produttrice di ESβL, Klebsiella pneumoniae, Proteus mirabilis, fusobatteri, Clostridum perfringens. Sono intrinsecamente resistenti gli enterococchi, Clostridium difficile, Bacteroides Spettro d azione che comprende gli stessi microrganismi di quelle di I generazione ma con una maggiore attività sui Gram-negativi (Acinetobacter, Citrobacter, Enterobacter, Proteus, Providencia, Serratia, Haemophilus influenzae) e su alcuni anaerobi (Bacteroides in particolare). Scarsa penetrazione intracellulare, nell occhio e nelle meningi in assenza di infiammazione. Prima scelta per la terapia delle infezioni causate da stafilococchi con dimostrata sensibilità ad oxacillina (endocardite, infezioni delle vie aeree, della cute e dei tessuti molli, dell osso, del sistema nervoso centrale, dell apparato genito-urinario). Potenzia l attività di daptomicina nelle infezioni difficili da MRSA. Scarsa penetrazione intracellulare, nella prostata, nell occhio e nelle meningi in assenza di infiammazione. Terapia delle infezioni comunitarie delle vie aeree superiori ed inferiori (faringite, sinusite, otite, polmonite), addominali (peritoniti, colecistiti, ascessi profondi), dell apparato genito-urinario, della cute e dei tessuti molli (dermo-ipodermite), ossee (artrite settica, osteomielite, spondilodiscite), del sistema nervoso centrale. Terapia dell endocardite. Terapia della listeriosi. Scarsa penetrazione intracellulare, nell occhio e nelle meningi in assenza di infiammazione. Sulbactam e clavulanato non passano la barriera emato-encefalica. Terapia delle infezioni comunitarie delle vie aeree superiori ed inferiori (faringite, sinusite, otite, polmonite), addominali (peritoniti, colecistiti, ascessi profondi), dell apparato genito-urinario, della cute e dei tessuti molli (dermo-ipodermite), ossee (artrite settica, osteomielite, spondilodiscite). Scarsa penetrazione nella prostata, nell occhio e nelle meningi in assenza di infiammazione (tazobactam, alle dosi consigliate, non raggiunge concentrazioni sufficienti a livello del sistema nervoso centrale). Terapia di sepsi e shock settico, delle polmoniti ospedaliere, delle infezioni addominali (peritoniti, colecistiti, ascessi profondi, pancreatite necrotico-emorragica), dell apparato genito-urinario (malattia infiammatoria pelvica), della cute e dei tessuti molli (dermo-ipodermite), ossee (artrite settica, osteomielite, spondilodiscite). Terapia empirica della febbre nel paziente neutropenico. e dei tessuti (polmoni, distretto ORL, vie biliari/ colecisti, liquido sinoviale). Diffonde scarsamente nel liquor e nell umor vitreo. Infezioni non complicate da stafilococchi oxacillino-sensibili.

2 Cefuroxime (II generazione) Cefpodoxime (III generazione) Ceftazidime (III generazione) Cefotaxime (III generazione) Cefalosporine (β-lattamici) Soprattutto Gram-negativi, aerobi ed anaerobi: Neisseria gonorrhoeae, Neisseria meningitidis, Treponema, Pasteurella, Haemophilus, Enterobacteriaceae non produttrici di ESβL, Escherichia coli, Salmonella, Shigella, Klebsiella, Enterobacter cloacae, Citrobacter, Proteus mirabilis, Providencia Scarsa attività nei confronti dei buona attività verso pneumococchi, streptococchi di gruppo A e B, Peptostreptococcus, stafilococchi oxacillino-sensibili. Soprattutto Gram-negativi, aerobi ed anaerobi: Neisseria gonorrhoeae, Moraxella catarrhalis, Haemophilus influenzae, Enterobacteriaceae non produttrici di ESβL, Escherichia coli, Salmonella, Shigella, Serratia, Klebsiella, Enterobacter, Proteus, Providencia Scarsa attività nei confronti dei buona attività verso pneumococchi, Streptococcus pyogenes, stafilococchi oxacillino-sensibili. Soprattutto Gram-negativi, aerobi ed anaerobi: Neisseria gonorrhoeae, Neisseria meningitidis, Moraxella catarrhalis, Haemophilus influenzae, Haemophilus ducreyi, Enterobacteriaceae non produttrici di ESβL, Salmonella, Shigella, Serratia, Klebsiella, Enterobacter, Proteus, Pseudomonas aeruginosa, Burkholderia cepacia, pseudomallei e mallei, Pasteurella Minore l attività nei confronti di Acinetobacter, Stenotrophomonas maltophilia, Yersinia enterocolitica. Non attivo nei confronti di Bacteroides fragilis. Scarsa attività nei confronti dei buona attività verso pneumococchi, streptococchi di gruppo A, B, C e G, stafilococchi oxacillino-sensibili, Gram-positivi non sporigeni (Propionibacterium, Actynomices) e Peptostreptococcus, scarsa attività verso alcuni anaerobi (Clostridium, Bacteroides). Sono intrinsecamente resistenti gli enterococchi, MRSA, Listeria, Enterobacteriaceae produttrici di ESβL, Nocardia, Clostridium difficile, Legionella., Campylobacter, Chlamydophila, Mycoplasma, Rickettsia, Brucella. Neisseria gonorrhoeae, Neisseria meningitidis, Moraxella catarrhalis, Haemophilus influenzae, Haemophilus ducreyi, Enterobacteriaceae non produttrici di ESβL, Salmonella, Shigella, Yersinia enterocolitica, Pasteurella, Borrelia. Assai scarsa l attività nei confronti di Pseudomonas aeruginosa, Burkholderia cepacia e pseudomallei, Bacteroides fragilis. streptococchi di gruppo A, B, C e G, Streptococcus pneumoniae, stafilococchi oxacillino-sensibili, Peptostreptococcus, Clostridium non difficile, Actinomyces, Propionibacterium. Sono intrinsecamente resistenti gli stafilococchi meticillino-resistenti, pneumococchi penicillino-resistenti, enterococchi, Acinetobacter, Listeria, Nocardia, Rickettsia, Stenotrophomonas maltophilia, Rhodococcus equi, Clostridum difficile, Legionella, Campylobacter, Chlamyidophila, Mycoplasma. Tonsilliti, sinusiti, faringiti, infezioni delle basse vie respiratorie, delle vie urinarie e di cute e tessuti molli. Tonsilliti, sinusiti, faringiti, infezioni delle basse vie respiratorie e delle vie urinarie. Passa discretamente la barriera emato-encefalica. Infezioni ospedaliere gravi da batteri Gram-negativi (sepsi e shock settico, endocardite, peritonite, polmonite, osteomielite, infezioni del sistema nervoso centrale). Terapia empirica della febbre nel paziente neutropenico. Si distribuisce ampiamente nei tessuti, nell osso e nei liquidi corporei incluso l umor acqueo, l ascite, il liquido prostatico. Penetra nel liquor, ancor meglio se le meningi sono infiammate. Terapia empirica delle seguenti infezioni comunitarie: polmonite (con macrolide), riacutizzazione di broncopneumopatia cronica ostruttiva, meningite (con ampicillina), endocardite (streptococchi penicillino-sensibili, HACEK; con aminoglicoside), peritonite/infezioni intra-addominali (con metronidazolo), infezioni complicate delle vie urinarie, ascessi (con metronidazolo), febbre tifoide, osteomielite, uretrite gonococcica.

3 Ceftriaxone (III generazione) Cefepime (IV generazione) Imipenem Inibizione della sintesi della parete cellulare batterica dovuta all inibizione irreversibile delle transpeptidasi. Inibizione della sintesi della parete cellulare Cefalosporine (β-lattamici) Gram positivi: Streptococcus pneumoniae, streptococchi di gruppo A, B, C e G, stafilococchi oxacillino-sensibili, Peptostreptococcus, Clostridium non difficile. Gram negativi: Neisseira meningiditis, Neisseira gonorrhoeae, Moraxella catarrhalis, Haemophilus influenzae, Haemophilus ducreyi, Enterobacteriaceae non produttrici di ESβL, Salmonella, Shigella, Yersinia enterocolitica. Non attivo sui Gram-positivi oxacillino-resistenti e sulle Enterobacteriaceae produttrici di ESβL; inoltre non ha attività verso Bacteroides fragilis, Acinetobacter e Stenotrophomonas maltophilia. Stanno emergendo ceppi resistenti di Neisseria gonorrhoeae. Assai scarsa l attività nei confronti di Pseudomonas aeruginosa e Burkholderia cepacia. Gram negativi: Escherichia coli, Klebsiella, Enterobacter, Citrobacter, Proteus, Serratia, Providencia, Morganella morganii, Haemophilus parainfluenzae, Haemophilus ducreyi, Hafnia alvei, Kluvyera, Salmonella, Shigella spp, Aeromonas hydrophila, Yersinia enterocolitica, Campylobacter jejuni, Vibrio, Flavobacterium, Alcaligenes, Capnocytophaga, Acinetobacter calcoaceticus (subspp anitratus e lwoffi), Moraxella catarrhalis, Neisseria gonorrhoeae, Neisseria meningitidis, Pseudomonas Scarsa attività per Burkholderia cepacia, Acinetobacter Gram positivi: Streptococcus pneumoniae, streptococchi di gruppo A, B, C, D, F e G, stafilococchi oxacillino-sensibili, Peptostreptococcus Non attivo sui Gram-positivi oxacillino-resistenti; inoltre non ha attività verso Bacteroides fragilis, Pseudomonas pickettii e Stenotrophomonas maltophilia. Efficace, ad alto dosaggio, su molti ceppi di Enterobacteriaceae produttrici di ESβL. Anaerobi: Fusobacterium, Clostridium perfringens, Veillonella, Mobiluncus, Bacteroides (Bacteroides melaninogenicus e altri Bacteroides di origine orale). Carbapenemici (β-lattamici) Gram-positivi aerobi: Enterococcus faecalis, Staphylococcus aureus (meticillino-sensibile), stafilococchi coagulasi negativi (meticillino-sensibili), Streptococcus agalactiae, Streptococcus pneumoniae, Streptococcus pyogenes, Streptococcus viridans, Listeria monocytogenes. Gram-negativi aerobi: Enterobacteriaceae anche produttrici di ESβL, Escherichia coli, Klebsiella oxytoca, Klebsiella pneumoniae, Citrobacter freundii, Enterobacter aerogenes, Enterobacter cloacae, Haemophilus influenzae, Moraxella catarrhalis, Serratia marcescens, Yersinia enterocolitica, Shigella, Pseudomonas aeruginosa, Neisseria meningitidis. Gram-positivi anaerobi: Clostridium perfringens, Peptostreptococcus, Actinomyces. Gram-negativi anaerobi: Bacteroides fragilis, Bacteroides, Fusobacterium, Porphyromonas asaccharolytica, Prevotella, Veillonella Sono intrinsecamente resistenti: Enterococcus faecium, alcuni ceppi di Burkholderia cepacia, Corynebacterium jeikeium, Stenotrophomonas maltophilia, Legionella, Chlamydophila, Mycoplasma, Ureaplasma urealyticum, stafilococchi meticillino-resistenti, Escherichia coli e Klebsiella produttori di carbapenemasi. Attività intermedia contro Acinetobacter, Proteus e Morganella Non vi è sufficiente evidenza che Neisseria gonorrhoeae sia un buon target per la terapia con imipenem. Tra i carbapenemi, imipenem ha lo spettro d azione più ampio nei confronti dei Gram-positivi. Buona diffusione nella maggior parte degli organi Passa discretamente la barriera emato-encefalica. Polmonite comunitaria, meningite a liquor torbido, ascesso cerebrale, infezioni intra-addominali, infezioni complicate delle vie urinarie, osteomielite, endocardite (streptococchi penicillino-sensibili, HACEK; con aminoglicoside), malattia infiammatoria pelvica, febbre tifoide, uretrite gonoccoccica, malattia di Lyme. Buona diffusione nella maggior parte degli organi Passa discretamente la barriera emato-encefalica. Sepsi e shock settico, polmonite, infezione dell cute, delle vie urinarie, del sistema nervoso centrale, intra-addominali (in particolare sostenute da germi Gram-negativi). Terapia empirica della febbre nel paziente neutropenico. Buona penetrazione nei tessuti. Attraversa la barriera emato-encefalica (soprattutto a meningi infiammate), ma non è approvato nel trattamento delle meningiti. Sepsi e shock settico, polmoniti gravi (comprese HAP e VAP), infezioni intra-addominali complicate, infezioni delle vie urinarie complicate, infezioni intra- e post-partum. Trattamento di pazienti neutropenici febbrili in cui si sospetta la presenza di un infezione

4 Meropenem Ertapenem Aztreonam Antibiotico Meccanismo d azione Spettro d azione Inibizione della sintesi della parete cellulare Inibizione della sintesi della parete cellulare Carbapenemici (β-lattamici) Gram-positivi aerobi: Staphylococcus aureus (meticillino-sensibile), stafilococchi coagulasi negativi (meticillino-sensibili), Streptococcus agalactiae (gruppo B), Streptococcus milleri, Streptococcus pneumoniae, Streptococcus pyogenes (gruppo A), Listeria monocytogenes. Gram-negativi aerobi: Enterobacteriaceae anche produttrici di ESβL, Escherichia coli, Klebsiella oxytoca, Klebsiella pneumoniae, Proteus mirabilis, Proteus vulgaris, Serratia marcescens, Citrobacter freundii, Citrobacter koseri, Enterobacter aerogenes, Enterobacter cloacae, Haemophilus influenzae, Morganella morganii, Neisseria meningitidis, Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter Gram-positivi anaerobi: Clostridium perfringens, Peptoniphilus asaccharolyticus, Peptostreptococcus, Actinomyces. Gram-negativi anaerobi: Bacteroides caccae, Bacteroides fragilis, Prevotella bivia, Prevotella disiens, Fusobacterium Sono intrinsicamente resistenti: Stenotrophomonas maltophilia, Legionella, Chlamydophila pneumoniae, Chlamydophila psittaci, Coxiella burnetii, Mycoplasma pneumoniae, stafilococchi meticillino-resistenti, Escherichia coli e Klebsiella produttori di carbapenemasi. Attività intermedia contro Enterococcus faecalis e faecium (tasso di resistenza 50% in più paesi dell UE), Acinetobacter, Proteus e Morganella Specie per le quali la resistenza acquisita può essere un problema: Acinetobacter, Burkholderia cepacia, Pseudomonas aeruginosa. Tra i carbapenemi, meropenem ha lo spettro d azione più ampio nei confronti dei Gram-negativi. Gram-positivi aerobi: Staphylococcus aureus (meticillino-sensibile), stafilococchi coagulasi negativi (meticillino-sensibili), Streptococcus agalactiae, Streptococcus pneumoniae, Streptococcus pyogenes. Gram-negativi aerobi: Enterobacteriaceae anche produttrici di ESβL, Citrobacter freundii, Enterobacter aerogenes, Enterobacter cloacae, Escherichia coli, Haemophilus influenzae Haemophilus parainfluenzae, Klebsiella pneumoniae, Klebsiella oxytoca, Moraxella catarrhalis, Morganella morganii, Proteus mirabilis, Proteus vulgaris, Serratia marcescens. Anaerobi: Bacteroides fragilis e Bacteroides, Clostridium escluso Clostridium difficile, Eubacterium, Fusobacterium, Peptostreptococcus, Prevotella, Porphyromonas asaccharolytica, Actinomyces. Sono intrinsecamente resistenti: enterococchi (inclusi Enterococcus faecalis e faecium), Corynebacterium jeikeium, Aeromonas, Acinetobacter, Burkholderia cepacia, Pseudomonas aeruginosa, Stenotrophomonas maltophilia, Clostridium difficile, Lactobacillus, Legionella, Chlamydophila, Mycoplasma, Rickettsia, stafilococchi se meticillino-resistenti, Escherichia coli e Klebsiella produttori di carbapenemasi. Attività intermedia contro Listeria monocytogenes. Monobattami (β-lattamici, ma assenza di fenomeni allergici di tipo immediato dei β-lattamici, IgE mediati) Inibizione della sintesi della parete cellulare Gram-negativi aerobi : Enterobatteri, Haemophilus influenzae, Salmonella, Shigella, Neisseria, Yersinia, Aeromonas, Pasteurella, Pseudomonas aeruginosa Buona penetrazione nei tessuti. Tra i carbapenemi è quello che attraversa meglio la barriera emato-encefalica (soprattutto a meningi infiammate). Sepsi e shock settico, polmoniti gravi (comprese HAP e VAP), infezioni intra-addominali complicate, infezioni delle vie urinarie complicate, infezioni intra- e post-partum, infezioni dei tessuti molli complicate. Meningite batterica acuta e ascessi cerebrali. Trattamento di pazienti neutropenici febbrili in cui si sospetta la presenza di un infezione Buona penetrazione nei tessuti. Attraversa la barriera emato-encefalica (soprattutto a meningi infiammate), ma non è approvato nel trattamento delle meningiti. Infezioni comunitarie: sepsi e shock settico, infezioni di osso e tessuti molli (piede diabetico), infezioni ostetrico-ginecologiche, infezioni delle vie urinarie complicate, peritoniti, polmoniti, infezioni intra-addominali NB: E attualmente utilizzato come farmaco suicida in combinazione con altri carbapenemici nel trattamento di germi produttori di carbapenemasi (con meropenem; con doripenem ad alti dosaggi nelle polmoniti nosocomiali). Trattamento ospedaliero delle infezioni severe da Enterobatteri e da Pseudomonas aeruginosa e trattamento delle infezioni in pazienti allergici ai β-lattamici

5 Azitromicina Claritromicina Ciprofloxacina Prulifloxacina (battericida ad alte dosi) Blocca la sintesi proteica (subunità ribosomiale 50S). Inibizione della sintesi del DNA batterico. Inibizione della sintesi del DNA batterico. Macrolidi Streptococcus pyogenes, Streptococcus pneumoniae, Staphylococcus aureus, Corynebacterium diphteriae, Listeria monocitogenes, Clostridium (tranne Clostridium difficile). Enterococcus spp è sempre resistente. In Italia Streptococcus pneumoniae e Streptococcus pyogenes sono resistenti ai macrolidi nel 30% dei casi circa (dati EARS- Net 2014). Neisseiria meningitidis, Neisseria gonorrhoeae, Moraxella catharralis, Haemophilus influenzae, Bordetella pertussis,campylobacter jejuni, Helicobacter pylori, Bacteroides melaninogenicus (Bacteroides fragilis è sempre resistente). Mycoplasma, Chlamydophila, Legionella, Ureaplasma. Fluorochinoloni Gram-positivi : Staphylococcus oxacillino-sensibile, Bacillus anthracis. Scarsa attività su Streptococcus Enterobacteriaceae, Pseudomonas aeruginosa, Campylobacter, Vibrio cholerae, Haemophylus, Moraxella catarrhalis, Neisseria gonorrhoeae, Neisseria meningitidis, Salmonella typhi e paratyphi, Shigella, Yersinia enterocolitica. Scarsa attività su Acinetobacter Mycoplasma, Chlamydophila, Legionella. Scarsa attività sugli anaerobi. Sono intrinsecamente resistenti: Actinomyces, Enteroccus faecium, Listeria monocytogenes, Stenotrophomonas maltophilia, Clostridium difficile, Mycoplasma genitalium, Ureaplasma urealitycum. In Italia più del 40% dei ceppi di Escherichia Coli, più del 50% dei ceppi di Klebsiella pneumoniae e quasi il 30% dei ceppi di Pseudomonas aeruginosa è resistente ai fluorochinoloni (dati EARS-Net 2014). Gram-positivi : Staphylococcus oxacillino-sensibile, Bacillus anthracis. Scarsa attività su Streptococcus Enterobacteriaceae, Pseudomonas aeruginosa, Campylobacter, Vibrio cholerae, Haemophylus, Moraxella catarrhalis, Neisseria gonorrhoeae, Neisseria meningitidis, Salmonella typhi e paratyphi, Shigella, Yersinia enterocolitica. Scarsa attività su Acinetobacter Mycoplasma, Chlamydophila, Legionella. Scarsa attività sugli anaerobi. Sono intrinsecamente resistenti: Actinomyces, Enteroccus faecium, Listeria monocytogenes, Stenotrophomonas maltophilia, Clostridium difficile, Mycoplasma genitalium, Ureaplasma urealitycum. In Italia più del 40% dei ceppi di Escherichia Coli, più del 50% dei ceppi di Klebsiella pneumoniae e quasi il 30% dei ceppi di Pseudomonas aeruginosa è resistente ai fluorochinoloni (dati EARS-Net 2014). Diffondono bene nel distretto ORL e nelle vie respiratorie. Buona anche la penetrazione in cute e tessuti molli. Insoddisfacente il passaggio della barriera emato-encefalica e la diffusione nelle vie urinarie e nell osso. Infezioni a carico delle vie respiratorie superiori e inferiori (attenzione alle resistenze): sinusite, faringite, tonsillite, otite media acuta, bronchite acuta, polmonite da atipici acquisita in comunità. Pertosse. Infezioni della cute e dei tessuti molli da cocchi Gram-positivi meticillino-sensibili. Uretriti/cerviciti non gonococciche. Enterite da Campylobacter jejuni. Gastrite da Helicobacter pylori. Borreliosi. Ottima penetrazione nella prostata. Modesta penetrazione nel fluido cerebro-spinale. Polmoniti comunitarie (inclusa polmonite da atipici), riacutizzazioni di broncopneumopatia cronica ostruttiva, infezioni broncopolmonari in corso di fibrosi cistica o di bronchiectasie, infezioni delle vie urinarie complicate, prostatiti, gastroenteriti complicate, spondilodisciti, osteomieliti, artriti settiche, infezioni di artroprotesi, peritoniti (in polichemioterapia), colangiti/colecistiti, antrace inalatorio (profilassi e terapia post-esposizione). Off label: profilassi post-esposizione a soggetti con meningite meningococcica ed endocardite da microrganismi del gruppo HACEK. Infezioni delle vie urinarie

6 Levofloxacina Norfloxacina Moxifloxacina Gentamicina Amikacina Inibizione della sintesi del DNA batterico. Inibizione della sintesi del DNA batterico. Inibizione della sintesi del DNA batterico. Blocca la sintesi proteica (subunità ribosomiale 30S). Fluorochinoloni Staphylococcus oxacillino-sensibile, Streptococcus, Listeria monocytogenes, Enterococcus faecalis. Enterobacteriaceae, Campylobacter, Vibrio cholerae, Haemophylus, Moraxella catarrhalis, Neisseria gonorrhoeae, Neisseria meningitidis, Salmonella typhi e paratyphi, Yersinia enterocolitica, Shigella, Pseudomonas aeruginosa. Scarsa attività su Acinetobacter e Stenotrophomonas maltophilia. Mycoplasma, Chlamydophila, Legionella. Anaerobi: Clostridium non difficile, Peptostreptococcus Enterococcus faecium è intrinsecamente resistente. In Italia più del 40% dei ceppi di Escherichia Coli, più del 50% dei ceppi di Klebsiella pneumoniae e quasi il 30% dei ceppi di Pseudomonas aeruginosa è resistente ai fluorochinoloni (dati EARS-Net 2014). Staphylococcus oxacillino-sensibile, Streptococcus, Listeria monocytogenes, Enterococcus faecalis. Enterobacteriaceae, Campylobacter, Vibrio cholerae, Haemophylus, Moraxella catarrhalis, Neisseria gonorrhoeae, Neisseria meningitidis, Salmonella typhi e paratyphi, Yersinia enterocolitica, Shigella, Pseudomonas aeruginosa. Scarsa attività su Acinetobacter e Stenotrophomonas maltophilia. Anaerobi: Clostridium non difficile, Peptostreptococcus Enterococcus faecium è intrinsecamente resistente. In Italia più del 40% dei ceppi di Escherichia Coli, più del 50% dei ceppi di Klebsiella pneumoniae e quasi il 30% dei ceppi di Pseudomonas aeruginosa è resistente ai fluorochinoloni (dati EARS-Net 2014). Come quello di levofloxacina con le seguenti differenze: - discreta attività su Staphylococcus aures oxacillino-resistente e su Enterococcus faecium; -spettro d azione più ampio nei confronti degli anaerobi (Actinomyces, Bacteroides fragilis, Clostridium non difficile, Peptostreptococcus spp); - assenza di attività nei confronti di Pseudomonas aeruginosa. In Italia più del 40% dei ceppi di Escherichia Coli, più del 50% dei ceppi di Klebsiella pneumoniae e quasi il 30% dei ceppi di Pseudomonas aeruginosa è resistente ai fluorochinoloni (dati EARS-Net 2014). Aminoglicosidi Enterobacteriaceae, Moraxella catarrhalis, Haemophilus influenzae, Yersinia enterocolitica, Brucella, Francisella tularensis, Pseudomonas aeruginosa. Staphylococcus aureus oxacillino-sensibile ed oxacillino-resistente. Sono intrinsecamente resistenti gli anaerobi e gli enterococchi. Potenziale effetto sinergico con le penicilline (ampicillina) nei confronti di Enterococcus e Listeria monocytogenes. Ottima penetrazione nella prostata. Modesta penetrazione nel fluido cerebro-spinale (utilizzare nelle meningiti se il germe ha una MIC μg/ml) Polmoniti comunitarie (inclusa polmonite da atipici), riacutizzazione di broncopneumopatia cronica ostruttiva, sinusiti, infezioni delle vie urinarie complicate (incluse le pielonefriti), prostatiti, uretrite/salpingite, peritonite, colangiti/colecistiti, osteomielite, spondilodiscite, infezioni di artroprotesi, artrite settica. Off-label: infezione da Chlamydophila trachomatis, infezioni intra-addominali complicate/peritoniti (in polichemioterapia), diverticoliti, malattia infiammatoria pelvica, diarrea del viaggiatore. Infezioni delle vie urinarie, prostatiti, sanguinamento da varici esofagee Ottima penetrazione nella prostata. Scarsa penetrazione nel fluido cerebro-spinale. Polmonite acquisita in comunità, riacutizzazione di broncopneumopatia cronica ostruttiva, sinusite acuta, otite media, infezioni complicate della cute e dei tessuti molli, infezioni intra-addominali complicate, prostatiti, malattia infiammatoria pelvica lieve o moderata non associata ad ascesso tubo-ovarico o pelvico (in associazione ad altro antibatterico, ad esempio cefalosporina). Ottima la diffusione nelle vie urinarie, buona quella del liquido sinoviale, meno soddisfacente quella nelle vie biliari, nel parenchima polmonare, nelle strutture dell occhio. Scarso il passaggio della barriera emato-encefalica. Usare sempre in polichemioterapia: endocardite, sepsi e shock settico, peritonite, infezioni dell apparato genito-urinario, infezioni osteo-articolari, infezioni respiratorie, ustioni. Infezioni gravi da Enterococcus (in associazione ad ampicillina). In polichemioterapia per infezioni da germi produttori di carbapenemasi. Amikacina, off-label: endoftalmite (intravitreale) 0.4 mg/0.1 ml soluzione fisiologica in combinazione con vancomicina.

7 Vancomicina Teicoplanina Tetracicline Doxiciclina Inibisce la sintesi del peptidoglicano della parete Inibisce la sintesi del peptidoglicano della parete Blocca la sintesi proteica (subunità ribosomiale 30S). Glicopeptidi Gram-positivi sia aerobi sia anaerobi: Staphylococcus aureus e stafilococchi coagulasi-negativi, anche oxacillino-resistenti, Streptococcus, Enterococcus faecalis, Enterococcus faecium, Corynebacteria J-K, Clostridium, Peptococcus, Peptostreptococcus, Listeria monocytogenes, actinomiceti e Bacillus Sono intrinsecamente resistenti i seguenti Lactobacillus, Leuconostoc, Pediococcus, Erisipelothrix, alcuni ceppi di Streptococcus viridans. La vancomicina non è attiva in vitro contro i batteri Gram-negativi. Gram-positivi sia aerobi sia anaerobi: Staphylococcus aureus e stafilococchi coagulasi-negativi, anche oxacillino-resistenti, Streptococcus, Enterococcus faecalis, Enterococcus faecium, Clostridium, Corynebacteria J-K, Peptococcus, Peptostreptococcus, Listeria monocytogenes, actinomiceti e Bacillus Sono intrinsecamente resistenti i seguenti Lactobacillus, Leuconostoc, Pediococcus, Erisipelothrix, alcuni ceppi di Streptococcus viridans. Alcuni ceppi di enterococchi resistenti alla vancomicina (ceppi VanB) mantengono la sensibilità alla teicoplanina. Staphylococcus a volte anche meticillino-resistente, Streptococcus, Enterococcus anche multi-resistente, Listeria monocytogenes, Actinomyces, Clostridium non difficile, Bacillus antracis, Corynebacterium diphtheriae. Vibrio cholerae, Vibrio vulnificus, Ehrlichia, Bartonella, Haemophilus influenzae, Haemophilus ducreyi, Bordetella pertussis, Moraxella catarrhalis, Neisseria gonorrhoeae, Neisseria meningitidis, Coxiella burnetii, Brucella, Yersinia, Francisella tularensis, Pasteurella, Helicobacter pylori. Batteri atipici intracellulari: Mycoplasma, Chlamydophila, Legionella, Ureaplasma urealyticum, Rickettsia Spirochete: Borrelia, Leptospira. Microrganismi resistenti: Pseudomonas aeruginosa, Providencia, Bacterorides fragilis (circa il 50%). Attenzione all alto tasso d incidenza per MMSA e MRSA, Streptococcus pneumoniae, Streptococcus gruppo B ed enterococchi. Segnalata resistenza fino al 50% anche per enterobatteri. Caratteristiche peculiari verso alcuni patogeni: - attività sinergica e superamento resistenze se associata ad aminoglicosidi (streptomicina) per Brucella; - addizione azione antibatterica e maggior diffusione intracellulare nei confronti di Coxiella burnetii e Chlamydophila se associata a fluorochinoloni; - attività sinergica e inibizione resistenze con rifampicina per Brucella, Chlamydophila e Coxiella (in questo caso somministrare 100mg x2/die di doxiciclina per concomitante interazione). Diffonde bene nella maggior parte dei tessuti (organi intra-addominali, cuore, liquido pleurico, peritoneale e sinoviale, ascessi, osso, tessuti molli). Meno buona la penetrazione nel parenchima polmonare e nella bile. Il 5-10% della concentrazione sierica passa la barriera emato-encefalica a meningi infiammate. Terapia delle infezioni gravi da Gram- positivi oxacillino-resistenti. Infezioni da Gram-positivi in soggetti allergici ai β-lattamici. Terapia empirica della febbre di origine indeterminata nel paziente neutropenico. Colite pseudomembranosa da Clostridium difficile (per os) non responsiva a metronidazolo o recidive. Diffonde bene nella maggior parte dei tessuti (organi intra-addominali, cuore, liquido pleurico, peritoneale e sinoviale, ascessi, osso, tessuti molli). Meno buona la penetrazione nel parenchima polmonare e nella bile. Meno adeguata nel trattamento delle endocarditi rispetto a vancomicina, ma più efficace nelle infezioni dell osso. Non passa la barriera emato-encefalica. Terapia delle infezioni gravi da Gram-positivi oxacillino-resistenti. Infezioni da Gram-positivi in soggetti allergici ai β-lattamici. Terapia mirata delle infezioni complicate di cute/tessuti molli/medical devices/osso da cocchi Gram-positivi oxacillino-resistenti (anche in regime di terapia antibiotica parenterale domiciliare tre volte a settimana). Terapia empirica della febbre di origine indeterminata nel paziente neutropenico. Ottima penetrazione nei seni paranasali, nelle vie biliari, nel liquido sinoviale e nella placenta, nel liquido peritoneale e nei polmoni. Passa molto poco la barriera emato-encefalica (a meningi infiammate le concentrazioni liquorali sono il 10-26% di quelle sieriche), l osso, la cute, il muscolo e il tessuto prostatico. Polmoniti atipiche, colera, infezioni stafilococciche cutanee, uretriti (prima scelta nelle non gonococciche, seconda scelta associata al ceftriaxone nelle gonococciche), cerviciti, linfogranuloma venereo, malattia infiammatoria pelvica, granuloma inguinale, tracoma, brucellosi (in associazione con rifampicina o gentamicina in base alla localizzazione), febbre Q, malattia di Lyme, febbre ricorrente, tifo esantematico ed altre rickettsiosi, bartonellosi, gastrite da Helicobacter pylori (in associazione). Off-label: trattamento alternativo nelle infezioni da MRSA, fase orale (in combinazione con rifampicina) nella terapia delle infezioni di protesi sostenute da MSSA o MRSA dopo terapia d attacco per via endovenosa, terapia long-term nelle infezioni di protesi sostenute da MRSA e da MSSA e Propionibacterium, infezioni di cute/tessuti molli non gravi sostenute da MRSA acquisite in comunità.

8 Daptomicina Tigeciclina Linezolid Rifampicina Inibizione della sintesi proteica e degli acidi nucleici tramite efflusso di potassio e depolarizzazione della cellula. Inibisce la sintesi proteica (subunità ribosomiale 30S). Inibisce la sintesi proteica (subunità ribosomiale 50S). Attività contro le tossine batteriche Panton-Valentine Leukocidin (PVL), emolisina alpha e toxicshock syndrome toxin-1 stafilococciche. Inibizione dell RNA-polimerasi DNA-dipendente con inibizione della trascrizione da DNA a mrna. Lipopeptidi Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, anche oxacillino-resistenti e vancomicino-intermedi, Enterococcus faecium e faecalis anche vancomicina resistenti, Streptococcus pneumoniae penicillino-resistente, streptococchi gruppo A, B, C e G, Bacillus, Corynebacterium, Listeria monocytogenes, Peptostreptococcus, Clostrisium perfringens, Clostridium difficile. I Gram-negativi sono intrinsicamente resistenti. Glicilcicline Gram-positivi : Staphylococcus aureus e stafilococchi coagulasi-negativi, anche oxacillino-resistenti e vancomicino-intermedi, Enterococcus faecalis e faecium, anche vancomicino-resistenti, Streptococcus pyogenes, Streptococcus anginosus, Streptococcus pneumoniae penicillino-resistente, Listeria, Prevotella, Peptostreptococcus, Clostridum perfringens e Clostridium difficile. Enterobacteriaceae, tra cui Escherichia coli e Klebsiella pneumoniae produttrici di ESβL e resistenti ai carbapenemici, Salmonella, Serratia, Citrobacter, Moraxella catarrhalis, Haemophilus influenzae, Pasteurella multocida, Stenotrophomona maltophilia, Acinetobacter baumannii, Bacteroides, Fusobacterium. Batteri atipici intracellulari : Mycoplasma, Chlamydophila, Legionella. Scarsa attività su Serratia, Proteus, Morganella, Providencia e Burkholderia cepacia. Pseudomonas aeruginosa è intrinsecamente resistente. Oxazolidinoni Staphylococcus aureus e stafilococchi coagulasi-negativi, anche oxacillino-resistenti e vancomicino-intermedi, Enterococcus faecalis e faecium, anche vancomicino-resistenti, streptococchi gruppo A, B, C e G, Streptococcus pneumoniae anche penicillino-resistenti, Corynebacterium, Listeria monocytogenes, Peptostreptococcus, Clostridium non-difficile, Prevotella, Fusobacterium Microrganismi resistenti: Haemophilus influenzae, Moraxella catarrhalis, Neisseria, Pseudomonas, Enterobacteriaceae. Segnalata resistenza al linezolid negli enterococchi e negli stafilococchi coagulasi negativi (generalmente correlata a terapia prolungata e a presenza di materiali protesici o ascessi non drenati). Legionella, Mycoplasma, Chlamydophila hanno resistenza intermedia. Rifamicine Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae, Streptococcus pyogenes, Listeria monocytogenes, Clostridum difficile, Clostridium septicum. Scarsa attività su Enterococcus faecalis. Neisseria gonorrhoeae, Neisseria meningitidis, Serratia, Haemophilus influenzae, Brucella, Rhodococcus equi, Helicobacter pylori, Rickettsia, Coxiella burnetii, Ehrlichia, Bacteroides fragilis, Bacteroides melaninogenicus. Legionella, Chlamydophila. Penetrazione soddisfacente in cute, tessuti molli ed osso. Passa la barriera emato-encefalica a meningi infiammate (5-10%). Inattivata dal surfattante alveolare. Infezioni complicate di cute e tessuti molli/ulcere diabetiche. Endocardite del cuore destro da cocchi Gram-positivi. Off-label: osteomieliti, artriti settiche, infezioni di protesi articolari. Azione sinergica con i β-lattamici antistafilococcici per batteriemia da MRSA. Diffonde bene nella maggior parte dei tessuti (peritoneo, polmone, cute e tessuti molli), ma non passa adeguatamente la barriera emato-encefalica. Infezioni complicate intra-addominali (quando si può escludere il ruolo eziologico di Pseudomonas aeruginosa), infezioni complicate di cute e tessuti molli (escluso piede diabetico). Non utilizzare per HAP e VAP (dimostrata maggior mortalità e minor efficacia). Infezioni da enterobatteri resistenti ai carbapenemici, in caso di polmonite viene proposto l utilizzo in dose doppia (off-label). Diffonde molto bene nel polmone, nei liquidi e nell osso, fino al 70% delle concentrazioni sieriche sembra passare la barriera emato-encefalica. Polmoniti nosocomiali; infezioni della cute e dei tessuti molli da Gram-positivi. Off-label: infezioni di medical devices/osteomieliti sostenute da cocchi Gram-positivi oxacillino/vancomicino-resistenti, infezioni post-chirurgiche del sistema nervoso centrale (in alternativa a vancomicina). Ampia distribuzione tissutale (osso, ascessi, polmone). Penetra bene nel bioflm sui medical devices. Circa il 20% delle concentrazioni sieriche attraversa la barriera emato-encefalica a meningi infiammate. Rifampicina non deve mai essere somministrata in monoterapia (induce velocemente comparsa di resistenza). Gravi infezioni causati da batteri Gram-positivi multiresistenti (sepsi, endocardite, peritonite, ascessi, meningite post-neurochirurgica), osteomieliti croniche/infezioni di artroprotesi o mezzi di sintesi/infezioni di medical devices da stafilococchi. Non usare per meningite meningococcica ma solo per la decontaminazione nasale da meningococco in portatori asintomatici e la profilassi dei contatti con Neisseira meningitidis ed Haemophilus influenzae. Brucellosi/polmonite da Legionella/Bartonella (seconda scelta). In associazione per trattamento di infezioni da Klebsiella produttrice di carbapenemasi e da altri Gram-negativi multi resistenti.

9 Trimetoprimsulfametoxazolo (cotrimoxazolo) Clindamicina Metronidazolo La combinazione di trimetoprim e sulfametoxazolo ha efficacia battericida. Inibiscono gli enzimi coinvolti nella sintesi dell acido tetraidrofolico coinvolto nella sintesi Blocca la sintesi proteica (subunità ribosomiale 50S) e inibisce la produzione di tossine streptococciche e stafilococciche [Panton-Valentine Leukocidin (PVL), emolisina alpha e toxic-shock syndrome toxin-1]. Determina modificazioni strutturali del DNA batterico. Sulfamidici Azione contro un ampio spettro di Gram-positivi e Gram-negativi aerobi. Staphylococcus aureus anche oxacillino-resistente, Staphylococcus epidermidis, Streptococcus pneumoniae, Listeria monocytogenes. Neisseira meningitidis, Neisseria gonorrhoeae, Moraxella catarrhalis, Haemophilus influenzae, Haemophilus ducreyi, Escherichia coli, Klebsiella, Burkholderia cepacia, Stenotrophomonas maltophilia, Yersinia enterocolitica, Brucella, Legionella. Scarsa attività su Salmonella, Shigella, Serratia Intrinsecamente resistenti Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter, Proteus, Bacteroides fragilis (e la maggior parte degli altri anaerobi), Campylobacter, Streptococcus pneumoniae penicillino-resistenti e Rickettsiae. MRSA ha suscettibilità variabile. Altri batteri: Chlamydophila trachomatis, Nocardia, Brucella, Kalimmatobacterium granulomatis. Miceti: Pneumocystis jirovecii Protozoi: Toxoplasma gondii, Isospora belli,cyclospora cayetanensis gondii. Lincosamidi Gram-positivi : Streptococchi gruppo A, B, C e G, Streptococcus pneumoniae, stafilococchi oxacillino-sensibili, talvolta anche oxacillino-resistenti, Bacillus antracis, Corynebacterium, Nocardia. Anaerobi: Actinomyces, Bacteroides compreso Bacteroides fragilis, Peptostreptococcus, Fusobacterium, Clostridium perfringens, Prevotella melaninogenicus. In aumento ceppi di Bacteroides fragilis resistenti. Protozoi: Toxoplasma gondii, Pneumocystis jirovecii, Babesia Non attivo su Enterococcus faecalis e faecium, Haemophilus influenzae, Neisseria meningitidis e gonorrhoeae, Clostridium difficile, Legionella, Ureaplasma, Mycoplasma pneumoniae, Chlamydophila, Listeria, Bordetella, Brucella, Pasteurella. Sono intrinsecamente resistenti: Pseudomonas, Acinetobacter, Enterobacteriaceae. Nitroimidazoli Anaerobi obbligati, facoltativi e microaerofili: Bacteroides compreso Bacteroides fragilis, Fusobacterium, Clostridium compreso Clostridium difficile, Peptostreptococcus, Prevotella, Gardnerella vaginalis. Protozoi: Giardia lamblia, Entamoeba histolytica, Blastocystis hominis, Trichomonasvaginalis. Sensibilità variabile per Helicobacter pylori (resistenza nel 10-30%) e Mobiluncus. Assenza di attività su Actinomyces (75%), Propionibacterium acnes, Lactobacillus ed Eikenella corrodens. Passa bene in tutti i tessuti, buona la penetrazione a livello del sistema nervoso centrale. Le concentrazioni liquorali, peritoneali, del liquido pleurico e sinoviale sono circa l 80% di quelle sieriche. Bronchiti acute e infezioni comunitarie del distretto ORL, granuloma inguinale, nocardiosi, osteomieliti da MRSA, polmonite da Pneumocystis jirovecii, febbre Q, shigellosi, infezioni della cute e dei tessuti molli da MRSA, polmonite da Stenotrophomonas maltophilia, encefalite da Toxoplasma gondii, diarrea del viaggiatore, infezioni delle vie urinarie non complicate, pielonefriti e prostastiti. Per l aumentato tasso di resistenza, non è più indicato nel trattamento delle malattie a trasmissione sessuale (uretrite gonococcica, ulcera molle, infezioni da Chlamydophila trachomatis). e dei tessuti (soprattutto nell osso e nel polmone). Buona penetrazione nelle raccolte ascessuali. Non passa la barriera emato-encefalica, neppure a meningi infiammate. Infezioni gravi da Streptococcus pyogenes (sepsi puerperale, fascite), polmonite ab ingestis/ascesso polmonare, peritoniti/ascessi endoaddominali, infezioni ginecologiche, infezioni stafilococciche di cute e tessuti molli, osteomielite, fratture esposte (con aminoglicoside), vaginosi, toxoplasmosi (con pirimetamina), pneumocistosi (con primachina). A meningi infiammate le concentrazioni liquorali sono uguali a quelle sieriche, in assenza di infiammazione sono pari al 45% di quelle sieriche. Penetra bene anche negli ascessi e nell umor vitreo. Ascessi (cerebrali, epatici, polmonari) (in polichemioterapia), colite pseudo membranosa da Clostridium difficile, polmonite ab ingestis, infezioni ginecologiche, infezioni intra-addominali (in polichemioterapia), amebiasi, infezione da Giardia e da Trichomonas, tetano (nei pazienti allergici alle penicilline), vaginosi batterica, gastrite da Helicobacter pylori.

10 Fosfomicina Antibiotico Meccanismo d azione Spettro d azione Nitrofurantoina Inibisce l azione dell enzima piruvil transferasi che catalizza la prima tappa della sintesi della mureina Inibizione della sintesi degli acidi nucleici batterici Streptogramine Staphyloccocus aureus e Staphylococcus epidemidis anche meticillino-resistenti, pneumococchi, enterococchi Neisseria, Escherichia coli, Salmonella, Shighella, Yersinia, Citrobacter, Serratia, Enterobacter, Proteus mirabilis e vulgaris, Heamophilus. Microrganismi variabilmente sensibili: Staphylococcus haemolyticus, Providencia, Klebsiella,Pseudomonas. Microrganismi resistenti: Staphylococcus saprophyticus, enterococchi, Proteus morganii e stuartii, Acinetobacter, Pasturella, Corynebacterium, Lysteria, anaerobi Gram-positivi e Gram-negativi, Chlamydophila e Mycoplasma. Per evitare l insorgenza in vivo di ceppi resistenti è obbligatoria l associazione con un altro antibiotico. Nitrofurani Staphyloccocus saprophyticus, streptococchi, enterococchi Escherichia coli, Klebsiella, Enterobacter, Serratia, Proteus mirabilis Microrganismi resistenti: Pseudomonas, Chlamydophila, Mycoplasma, Ureaplasma, Rickettsia. La diffusione tissutale è molto buona. Si distribuisce diffusamente nei tessuti dell organismo e raggiunge concentrazioni clinicamente rilevanti nel sangue, nei tessuti molli, nei polmoni, nell osso, nel liquido cerebrospinale, negli essudati, nelle secrezioni bronchiali e nelle valvole cardiache. Trattamento delle infezioni stafilococciche nosocomiali (MRSA) a localizzazione meningea, ventricolare, osteoarticolare e polmonare in associazione ad altra molecola ad azione antistafilococcica. Trattamento delle infezioni da Pseudomonas in associazione ad aminoglicoside o penicillina o cefalosporina anti-pseudomonas o con un fluorochinolone. Trattamento delle infezioni delle alte vie urinarie (in particolare da Serratia) in associazione con aminoglicoside. Per via orale nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie non complicate nella donna. Infezioni delle basse vie urinarie MSSA= methicillin-susceptible Staphylococcus aureus, Staphylococcus aureus meticillino-sensibile MRSA= methicillin-resistant Staphylococcus aureu, Staphylococcus aureus meticillino-resistente ESβL= extended-spectrum β-lactamases, β-lattamasi a spettro esteso

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ anno 2006 (utenti AMBULATORIALI di Ravenna Faenza - Lugo) Il materiale presentato costituisce l aggiornamento rispetto al documento precedentemente elaborato relativo alla epidemiologia batterica locale

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014 NEFROLOGIA / DIALISI 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 1 0 1 RICERCA M. TUBERCULOSIS COMPLEX MEDIANTE P.C.R. 5 0 5 ANTIGENE GALATTOMANNANO

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Microrganismi per tipo di infezione (crit.lab.) per rep

Microrganismi per tipo di infezione (crit.lab.) per rep Numero esami positivi ( ) suddivisi per: Microrganismo / / Reparto Microrganismo 04 - Anno 0 - Anno 0 - Anno 0 - Anno Reparto: - UOC ANESTESIA E RIANIMAZIONE I * SD0000 Basse vie respiratorie 99 09 79

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Epidemiologia 2013 MICROORGANISMI ISOLATI NEL 2013 ACHROMOBACTER SPP. ACHROMOBACTER XYLOSOXIDANS ACINETOBACTER BAUMANNII ACINETOBACTER SPP. AGROBACTERIUM RADIOBACTER

Dettagli

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 1 RIANIMAZIONE 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 4 0 4 PROTESI 7 3 10 ANTIGENE CLOSTRIDIUM DIFFICILE 5

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014

CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014 CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014 1 CHIRURGIA FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA,

Dettagli

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi β-lattamine Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi MECCANISMO D AZIONE MECCANISMO D AZIONE β-lattamine Anello β-lattamico Meccanismo d azione Farmacocinetica T/mic a parità

Dettagli

Cefalosporine.

Cefalosporine. Cefalosporine Le cefalosporine rappresentano il gruppo di farmaci più prescritto in assoluto. Questa classe di antibiotici ha subito inoltre il più ampio sviluppo rispetto a tutte le altre molecole. Attualmente

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI Rosalba Bona Può sembrare strano di dover enunciare come primo requisito di un ospedale quello di non arrecare danno al malato Florence Nightingale (1820-1910)

Dettagli

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento di Patologia e di Medicina Trasfusionale Servizio di Laboratorio Analisi Responsabile: Dott.ssa Franca Benini OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO Campioni esterni Triennio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Analisi delle antibiotico-resistenze in patogeni isolati da campioni di urina del

Dettagli

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze Dott.ssa Franca Benini Osservatorio epidemiologico locale: le finalità Orientare la terapia empirica ragionata Sorvegliare l'antibiotico

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara Azienda Osped.Universitaria Maggiore della Carità Novara UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE LE INFEZIONI IN UTIC Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità

Dettagli

Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT

Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT Epidemiologia Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT Silvia Venitucci * Data la crescente diffusione del fenomeno dell antibiotico resistenza,la valutazione

Dettagli

Patogeni emergenti: impatto epidemiologico

Patogeni emergenti: impatto epidemiologico La gestione multidisciplinare della complessità delle infezioni endo-addominali: esperienze a confronto Aula Congressuale - Ospedale di Cona venerdì 27 Novembre 2015 Patogeni emergenti: impatto epidemiologico

Dettagli

Tutto sull amoxicillina

Tutto sull amoxicillina Tutto sull amoxicillina Dr.ssa Garazzino Silvia SC Pediatria 2U, Università degli Studi di Torino AO Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Ospedale Infantile Regina Margherita Lancet Infect

Dettagli

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI. LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Francesco Vitale SC Medicina Interna Saluzzo Infettivologo Gruppo Operativo CIO ASL CN1 RAZIONALE DI IMPIEGO Two

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 Le principali sindromi infettive Terapia empirica Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 USO RAZIONALE DEGLI La terapia antimicrobica empirica dovrebbe: essere selezionata. ANTIBIOTICI avere come bersaglio

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Quali sono le regole fondamentali che tutti i medici dovrebbero sapere sugli antibiotici? Il limite della maggior parte dei testi di antibioticoterapia è quello di perdersi

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Dr. Nunzio Minniti La resistenza ai farmaci antimicrobici è definita come la capacità, acquisita, di un organismo, di resistere agli effetti di un agente chemioterapico

Dettagli

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Descrizione analisi Tempo di refertazione per campioni NEGATIVI Tempo di refertazione per campioni POSITIVI Ammissibile alla richiesta ambulatoriale Ag ASPERGILLO su Liquido

Dettagli

Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale

Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale Classe farmaci Formulazioni, ricostituzione per infusione ev, tempo infusione e stabilità Oxacillina Fiale im/ev 250 mg, 500 mg, 1 gr.

Dettagli

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica UOC. DIREZIONE MEDICA Azienda U.L.S.S. 20 di Verona Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio Istruzione operativa Terapia antibiotica empirica Reparti internistici Rev. 00 del Cod. Pag.1 di 14 Istruzione

Dettagli

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G ACID FUSIDIC Isolato da colture di Fusidium coccineum MECCAISM DI AZIE: inibizione del fattore di elongazione G MECCAISM DI AZIE DELL ACID FUSIDIC Linezolid Fattori di iniziazione 30S & mra fmet-tra 30S

Dettagli

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3 MACRLIDI Macrolattoni a 12-16 termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H 8 R 1 R N Desosammina H H 5 C 2 13 1 3 H H Cladinosio ERITRNLIDE MECCANISM DI AZINE DEI

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV 1. Valutazione dati di Microbiologia anni 2007-2008 1.1 Numero isolamenti Frequenza principali isolamenti anni 2007-2008 in Terapia Intensiva

Dettagli

La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa. Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio

La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa. Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio Incontri SIMIT Lombardia Lecco, 22 aprile 2013 Consumo di antibiotici in

Dettagli

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa Francesco G. De Rosa Clinica Malattie Infettive Università di Torino Stadiazione clinica Descrizione A rischio

Dettagli

Silvani Maria Chiara

Silvani Maria Chiara Silvani Maria Chiara .. DGR 318/2013 LINEE DI INDIRIZZO ALLE AZIENDE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO INFETTIVO: INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E USO RESPONSABILE DI ANTIBIOTICI ALLEGATO 5: FUNZIONI DEL

Dettagli

I Nuovi Antibiotici Prof. Andrea Giacometti Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Sezione Malattie

I Nuovi Antibiotici Prof. Andrea Giacometti Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Sezione Malattie I Nuovi Antibiotici Prof. Andrea Giacometti Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Sezione Malattie Infettive MORTI/ANNO ATTRIBUIBILI ALLA RESISTENZA ANTI-MICROBICA

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013 UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert Bologna, 14 ottobre 2013 Sommario Sommario Segnalazioni rapide di casi di malattia infettiva (SSCMI/2006) Segnalazioni di cluster epidemici/epidemie di infezioni

Dettagli

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO 2015 SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari Prima di scegliere un antibiotico occorre valutare il rischio infettivo relativo ad un determinato patogeno e

Dettagli

Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica PROGETTO SPIN-UTI Sorveglianza attiva Prospettica delle Infezioni Nosocomiali nelle Unità di Terapia Intensiva (UTI): sperimentazione di

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia Diagnostica microbiologica: prelevare al più presto 2 o più emocolture (prima di cominciare

Dettagli

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica L TRATTAMENTO E PREVENZIONE DELLE FERITE DIFFICILI DEGLI ARTI INFERIORI Livorno 20 giugno 2015 Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica Dr. Spartaco Sani Direttore U.O.

Dettagli

PENEMS. Penem (1975)

PENEMS. Penem (1975) PEEM R C Cefalosporine: resistenza alle β-lattamasi superiore alle penicilline MIC inferiori alle penicilline C 3 R C 6 7 C 5 3 4 3 C 3 1 2 C Penicilline: resistenza alle β-lattamasi inferiore alle cefalosporine

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) L aggiornamento del sistema di sorveglianza regionale delle malattie invasive batteriche (MIB) (Circolare

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Penicilline: visione generale

Penicilline: visione generale Gram+ Gram- Penicilline: visione generale Sono antibiotici che inibiscono la transpeptidasi responsabile del processo di reticolazione del peptidoglicano(ultima tappa) Penicillina Parete batterica risulta

Dettagli

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano VAP: Ventilator associated pneumonia Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano Definizione Polmonite che si sviluppa in pazienti in VAM da

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

FARMACI ANTIMICROBICI

FARMACI ANTIMICROBICI FARMACI ANTIMICROBICI! Antibiotici! Antivirali! Antimicotici " Tossicità selettiva " Tossicità preferenziale ANTIBIOTICI! TOSSICITA SELETTIVA! Tappe storiche! 1929 scoperta della penicillina (instabile,

Dettagli

Farmaci antibatterici

Farmaci antibatterici Farmaci antibatterici I farmaci antibatterici sono agenti chimici capaci di uccidere o inibire la crescita di microrganismi. Si dividono in due classi: 1. Antibiotici prodotti da microrganismi 2. Chemioterapici

Dettagli

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014 Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014 Le cose da prendere in considerazione per un approccio razionale Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda

Dettagli

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica Società Medico Chirurgica Ferrara La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica Cona (Fe) 1 Dicembre 2012 Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie

Dettagli

Microbiologia delle infezioni delle vie respiratorie inferiori

Microbiologia delle infezioni delle vie respiratorie inferiori Microbiologia delle infezioni delle vie respiratorie inferiori Dr.ssa Lo Cascio Giuliana Dipartimento di Patologia e diagnostica, Sezione di Microbiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli

Dettagli

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA C.F. 00303490189 - P. IVA 008090180 Tel. 0382 011 Tel. 0382 0327 Fax 0382 0318 Mail : microbiologia@smatteo.pv.it FECI COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA e CAMPYLOBACTER 90.94.3 COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

β-lattamici Devono il loro nome all anello che caratterizza il nucleo centrale della molecola Penicilline, Cefalosporine (inibitori suicidi)

β-lattamici Devono il loro nome all anello che caratterizza il nucleo centrale della molecola Penicilline, Cefalosporine (inibitori suicidi) β-lattamici Devono il loro nome all anello che caratterizza il nucleo centrale della molecola Penicilline, Cefalosporine Carbapenemici, Monobattamici, (inibitori suicidi) http://www.microbiologia.unige.it/dpb/indexxx.htm

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA MDRO

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA MDRO UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2010-2011 MDRO MDRO = multi-drug resistant organisms Cosa sono? microrganismi (per di più batteri)

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

Per l elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

Per l elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Meropenem Pfizer 500 mg Polvere per soluzione iniettabile o per infusione Meropenem Pfizer 1 g Polvere per soluzione iniettabile

Dettagli

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia Selezione di un chemio antibiotico Azione potente e selettiva Azione potente e selettiva Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di

Dettagli

Merrem 500 mg polvere per soluzione iniettabile per uso endovenoso Merrem 1000 mg polvere per soluzione iniettabile per uso endovenoso

Merrem 500 mg polvere per soluzione iniettabile per uso endovenoso Merrem 1000 mg polvere per soluzione iniettabile per uso endovenoso 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Merrem 500 mg polvere per soluzione iniettabile per uso endovenoso Merrem 1000 mg polvere per soluzione iniettabile per uso endovenoso 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

Bactrim. patogeni gram-positivi e gram-negativi. Tipicamente attivatori sono sensibili (sensibili MIK <80 mg / l): cocchi: catarrhalis Branhamella;

Bactrim. patogeni gram-positivi e gram-negativi. Tipicamente attivatori sono sensibili (sensibili MIK <80 mg / l): cocchi: catarrhalis Branhamella; Bactrim Bactrim Modulo di rilascio Sciroppo e compresse. struttura 5 ml di sciroppo contiene: trimetoprim - sulfametossazolo e 40 mg - 200 mg; altri costituenti: dispersione cellulosa, metil paraidrossibenzoato,

Dettagli

Pagina 1 di 5. Lotto 1 CIG 6738957B3B. S.C. Medicina di Laboratorio. Lotto Unico: Microbiologia Sistemi per Generazione Atmosfera Controllata

Pagina 1 di 5. Lotto 1 CIG 6738957B3B. S.C. Medicina di Laboratorio. Lotto Unico: Microbiologia Sistemi per Generazione Atmosfera Controllata MICROBIOLOGIA LOTTI DA 1 A 7 N.B.: Le Ditte, pena l'esclusione, dovranno produrre: - Conformità alle norme di prevenzione e sicurezza del lavoro (L.81/2008 e leggi correlate) - Marchio CE IVD per Reagenti

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE INDICE DATI DI INCIDENZA DEL PROBLEMA PAG. 2 I FATTORI DI RISCHIO PAG. 3 COSA SI PUÒ FARE PER AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma C.A. 1940 Angina da sforzo Ipertensione arteriosa Diabete

Dettagli

LE INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO

LE INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO HOME LE DEL TRATTO RESPIRATORIO Dr. Alessandro Bernardini LE DEL TRATTO RESPIRATORIO Punto di suddivisione: laringe al tratto superiore mialgia e complicazioni batteriche 1 mialgia e complicazioni batteriche

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

Controllo circolare B9 microbiologia

Controllo circolare B9 microbiologia Verein für medizinische Qualitätskontrolle Association pour le contrôle de Qualité medical Associazione per il controllo di qualità medico Controllo circolare B9 microbiologia 2017-2 Campione A: Lesione

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione Chemioterapia una sola parola per tanti significati 1. Antiinfettiva - Antibatterica - Antimicotica - Antiprotozoaria - Antielmintica - Antivirale 2. Antineoplastica 3. Immunoterapia Immunomodulazione

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 17 Conclusioni scientifiche Sintesi generale della valutazione scientifica

Dettagli

Allegato E GARA REAGENTI PER MICROBIOLOGIA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTO. Lotto n 1

Allegato E GARA REAGENTI PER MICROBIOLOGIA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTO. Lotto n 1 Allegato E Cod AREAS Lotto n 1 13827 GARA REAGENTI PER MICROBIOLOGIA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTO Sistema con terreno di trasporto per i materiali biologici idoneo alla conservazione dei

Dettagli

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure Polmoniti correlate Paolo Viganò Malattie Infettive alle cure 14 aprile 2014 inquadriamo l argomento HAP-VAP il quadro HAP-VAP HAP: si sviluppa 48 h dopo l ammissione in struttura sanitaria precoce/tardiva:

Dettagli

MERREM RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO (RCP)

MERREM RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO (RCP) MERREM RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO (RCP) 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE MERREM POLVERE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO ENDOVENOSO 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Merrem

Dettagli

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI L esperienza dell Ospedale Versilia Dr. G.Bottari U.O.C. Farmaceutica LA TERAPIA ANTIBIOTICA EFFICACE Identificazione del patogeno colorazioni e colture

Dettagli

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione Istituto Clinico Città di Brescia, 22 Maggio 2008 ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione IL PUNTO DI VISTA DELL INFETTIVOLOGO G. Carosi Istituto di Malattie Infettive e Tropicali Università degli Studi

Dettagli

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA Castelfranco, 18 Novembre 2005 Centro di riferimento regionale dati di spesa farmaceutica ospedaliera Regione Veneto Referente regionale: Dr. Giovanni

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Facoltà di Farmacia Sviluppo e applicazione di metodiche per il dosaggio plasmatico degli antibiotici linezolid e vancomicina mediante HPLC di Rita Briani Relatore: Ignazio

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DEI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI TIGECICLINA - ATC J01AA12 (TYGACIL )

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DEI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI TIGECICLINA - ATC J01AA12 (TYGACIL ) RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI TIGECICLINA - ATC J01AA12 (TYGACIL ) Presentata dalla Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data febbraio 2009 Per le seguenti motivazioni (sintesi) Trattamento

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli