Piano di Sicurezza e Coordinamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di Sicurezza e Coordinamento"

Transcript

1 INDIRIZZO CANTIERE: Lerici: parcheggi denminat LA VALLATA in lcalità Vallata nel Cmune di Lerici (SP) nell area di ssta sttstante, rispett alla strada di access e transit tra lc. Venere Azzurra e la Galleria Primacina.. OPERA DA REALIZZARE: frnitura e psa in pera di un impiant di autmazine per il parcheggi a pagament, cmprensiv delle pere edili ed impiantistiche funzinali all impiant. COMMITTENTE: Svilupp Turistic Lerici s.r.l. P.I Tel. / FAX Mail svilup51@sviluppturisticlerici.191.it PEC: sviluppturisticlerici51@legalmail.it Sit web: Lris Zanelli Legale Rappresentante della ditta Cmmittente Marc Raiti Respnsabile Unic del Prcediment (tel ) Pian di Sicurezza e Crdinament (art. 100 e all. XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) Rev.0 PSC preliminare Data: 14/12/2016 NOMINATIVO Apprvat da: COMMITTENTE Legale Rappresentante Dtt. Ing. Lris Zanelli Amministratre Delegat S.T.L. s.r.l. Vist da: Respnsabile Unic del Prcediment Elabrat da: Crdinat per la Sicurezza in cantiere in fase prgettuale (CSP) Marc Raiti Dtt. Ing. Givanni Zanelli X Il presente pian cstituisce la prima edizine. Il presente pian cstituisce l aggirnament delle precedenti versini datate: 1. Rev.0 Pian preliminare. Tel. Fax mail SVILUP51@sviluppturisticlerici.191.it

2 Smmari PREMESSA DATI IDENTIFICATI DEL CANTIERE RIFERIMENTO ALL APPALTO RIFERIMENTI AL CANTIERE DESCRIZIONE ATTIVITÀ DI CANTIERE SOGGETTI DEL CANTIERE E DELLA SICUREZZA DI CANTIERE ELENCO DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI PRESENTI IN CANTIERE...6 Impresa esecutrice FASE LAVORI ELETTRICI RESPONSABILITÀ COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE COORDINATORE PER L'ESECUZIONE DIRETTORE DEI LAVORI PROGETTISTA...Errre. Il segnalibr nn è definit RESPONSABILE DEI LAVORI DIRETTORE TECNICO DI CANTIERE IMPRESA LAVORATORI LAVORATORI AUTONOMI PREPOSTI ANALISI DELL AREA DI CANTIERE RISCHI RELATIVI ALLE CARATTERISTICHE DELL AREA DI CANTIERE RISCHI ADDIZIONALI TRASMESSI AL CANTIERE DALL AMBIENTE ESTERNO RISCHI TRASMESSI DALLE ATTIVITÀ DI CANTIERE ALL AMBIENTE ESTERNO VINCOLI IMPOSTI DALLA COMMITTENZA VINCOLI IMPOSTI DA TERZI LAYOUT DI CANTIERE FASI DI ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE PREVISTA PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE PRIMO SOCCORSO E PREVENZIONE E LOTTA ANTICENDIO RELAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE NEL CANTIERE MODALITÀ ORGANIZZATIVE, COOPERAZIONE, COORDINAMENTO E INFORMAZIONE CRONOPROGRAMMA Misure di crdinament USO COMUNE DI IMPIANTI E DOTAZIONI DI LAVORO Mdalità di cperazine e crdinament STIMA ONERI SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI E AZIONI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ALLEGATI ACCETTAZIONE DEL PSC...59 Tel. Fax mail SVILUP51@sviluppturisticlerici.191.it

3 Premessa PREMESSA Il presente Pian di sicurezza e crdinament (PSC) è redatt ai sensi dell'art. 100, c. 1, del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. in cnfrmità a quant dispst dall'all XV dell stess decret sui cntenuti minimi dei piani di sicurezza. L'biettiv primari del PSC è stat quell di valutare tutti i rischi residui della prgettazine e di indicare le azini di prevenzine e prtezine ritenute idnee, all stat attuale, a ridurre i rischi medesimi entr limiti di accettabilità. Il pian si cmpne delle seguenti sezini principali: identificazine e descrizine dell'pera individuazine dei sggetti cn cmpiti di sicurezza analisi del cntest ed indicazine delle prescrizini vlte a cmbattere i relativi rischi rilevati; rganizzazine in sicurezza del cantiere, tramite: relazine sulle prescrizini rganizzative; lay-ut di cantiere; analisi ed indicazine delle prescrizini di sicurezza per le fasi lavrative interferenti; crdinament dei lavri, tramite: pianificazine dei lavri (diagramma di GANTT) secnd lgiche prduttive ed esigenze di sicurezza durante l'articlazine delle fasi lavrative; prescrizini sul crdinament dei lavri, riprtante le misure che rendn cmpatibili attività altrimenti incmpatibili; stima dei csti della sicurezza; rganizzazine del servizi di prnt sccrs,antincendi ed evacuazine qualra nn sia cntrattualmente affidata ad una delle imprese e vi sia una gestine cmune delle emergenze allegati. Le prescrizini cntenute nel presente pian, pur ritenute sufficienti a garantire la sicurezza e la salubrità durante l'esecuzine dei lavri, richiedn ai fini dell'efficacia apprfndimenti e dettagli perativi da parte delle imprese esecutrici. Per tale mtiv sarà cura dei datri di lavr delle imprese esecutrici, nei rispettivi Piani Operativi di Sicurezza, frnire dettagli sull'rganizzazine e l'esecuzine dei lavri, in cerenza cn le prescrizini riprtate nel presente Pian di Sicurezza e Crdinament. Il presente dcument è stat elabrat nn avend ancra individuat la ditta appaltatrice/esecutrice dei lavri di frnitura ed installazine dell impiant di autmazine per il parcheggi né la ditta appaltatrice/esecutrice dei lavri edili ed elettrici necessari all installazine in quant dcument allegat al Capitlat della gara per l affidament dei lavri. Per quest il dcument ha un carattere preliminare, divenend definitiv una vlta effettuat individuate le ditte affidatarie dei lavri. Al mment dell elabrazine del presente PSC preliminare, la Cmmittenza nn ha eseguit ancra la verifica dell idneità tecnic prfessinale delle ditte affidatarie ed esecutrici e quindi nel presente dcument nn cmpain i dati relativi a tali ditte. Un vlta acquisite le infrmazini relative alle ditte esecutrici e dp aver eseguit un prim incntr di crdinament e cperazini cn tali ditte, il Crdinatre della Sicurezza in fase di prgettazine prvvederà ad effettuare l aggirnament del presente PSC per renderl definitiv. Le infrmazini e/ i dati della ditta subappaltatrice nn cnsciuti e da inserire nel dcument definitiv sn evidenziati nel seguit del test. Nel cas l aggirnament del dcument definitiv determini delle mdifiche sstanziali alla stima dei csti della sicurezza già effettuata, le crrispndenti variazini dei csti (in più in men) sarann gestite secnd la nrmativa vigente e le regle cntenut nel Capitlat Speciale d'appalt cui quest dcument rimanda. Tel. Fax mail SVILUP51@sviluppturisticlerici.191.it 3

4 Dati identificativi del cantiere 1. DATI IDENTIFICATI DEL CANTIERE 1.1. RIFERIMENTO ALL APPALTO COMMITTENTE Nminativ Indirizz Cdice Fiscale Partita IVA Recapiti telefnici /PEC Lris Zanelli Presidente Amministratre Delegat e Legale Rappresentante di STL s.r.l. Piazza Bacigalupi, 9 - LERICI (SP) svilup51@sviluppturisticlerici.191.it / sviluppturisticlerici51@legalmail.it 1.2. RIFERIMENTI AL CANTIERE DATI CANTIERE Indirizz Telefn Fax Cllcazine urbanistica Data presunta inizi lavri 01/01/2017 Data presunta fine lavri 31/03/2017 Durata presunta lavri (girni cnsecutivi) Ammntare presunt lavri [ ] da cntratt al nett d IVA Parcheggi a pagament denminat LA VALLATA cmune di Lerici lcalità Vallata, nell anell separat sttstante, adiacente alla strada di cngiunzine tra la Lc. Venere Azzurra e la Galleria Primacina, lat est, cnfinante cn il canale, nel Cmune di Lerici. Lcalità Vallata: area destinata a servizi di pubblica utilità (parcheggi a ras). 90 Numer umini girn ,63 di cui 1.423,63 neri per la sicurezza Tel. Fax mail SVILUP51@sviluppturisticlerici.191.it 4

5 Respnsabilità 1.3. DESCRIZIONE ATTIVITÀ DI CANTIERE L'intervent cnsiste nella frnitura e messa in pera di un impiant di autmazine per il cntrll e la reglazine degli accessi e l effettuazine dei pagamenti da installare nel parcheggi situat in lcalità la.vallata nell anell separat sttstante, adiacente alla strada di cngiunzine tra la Lc. Venere Azzurra e la Galleria Primacina, lat est, cnfinante cn il canale, all intern del Cmune di Lerici. Le attività previste nell appalt si pssn suddividere schematicamente in 3 diverse fasi, nn necessariamente sfalzate tempralmente: FASE INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA IMPIANTO, che prevede in particlare: la frnitura, il trasprt, l installazine dell impiant e di tutte le attrezzature necessarie per il su funzinament, cntrll e prtezine; l allacci alle utenze elettriche e telefniche già predispste; la frmazine degli addetti all impiant (attività eseguite in lc e press la sede di STL una vlta cmpletat l impiant e mess in esercizi); l impiant si cmpne in sintesi di una cassa autmatica per effettuazine dei pagamenti ed emissine dei biglietti (prtetta da una pensilina) e di 2 clnnine munite di sbarra per ingress e uscita dal parcheggi; FASE DI REALIZZAZIONE DELLE OPERE EDILI, che sn funzinali alla messa in pera dell impiant di autmazine e cnsistn in: realizzazine di tratti di cavidtti sia elettrici che per la trasmissine dati per cnnettere cassa autmatica e 2 clnnine ingress ed uscita, per alimentare i 3 cmpnenti dell impiant di autmazine dalla rete esistente, per dtare l impiant di autmazine di una cnnessine dati alla rete esistente; realizzazine delle strutture di fndazine per i tra cmpnenti (in particlare platea di fndazine per cassa autmatica, piccli plinti di fndazine per 2 clnnine) e delle strutture necessarie per la cllcazine dei 3 cmpnenti nel parcheggi esistente (in particlare creazine di isla centrale in crrispndenza della sezine d ingress ed uscita dal parcheggi autmatizzat dve cllcare le 2 clnnine, separata da crdl spraelevata dalle crsie di transit carrabile); pere accessrie funzinali all impiant, quali ad esempi realizzazine di pzzetti per la derivazine delle linee elettriche di alimentazine e per la messa a terra dell impiant, creazine di una barriera amvibile nella strada esistente di cllegament tra przini di parcheggi elevata (nn autmatizzata ) e bassa (da autmatizzare); FASE DI REALIZZAZIONE IMPIANTI ELETTRICI E TRASMISSIONE DATI, che prevede la realizzazine di tutti i cllegamenti elettrici e di cnnessine dei dati, cmpleta di stendiment dei cavidtti necessari e di cllegament alla rete di distribuzine Per una descrizine più dettagliata di gni lavr previst e di gni installazine prevista nell appalt si rimanda al Capitlat Speciale di Appalt ed ai sui Allegati per l affidament dei lavri. Data la natura diversa delle 3 FASI di lavri in cui si cmpne l appalt, nel presente dcument di presume che le FASI di FORNITURA ED INSTALLAZIONE DELL IMPIANTO DI AUTOMAZIONE sian effettuate da una ditta specializzata negli impianti di autmazine per i parcheggi, la FASE DI REALIZZAZIONE DELLE OPERE EDILI funzinali all installazine dell impiant sia effettuata da una ditta edile e la FASE DI REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E TRASMISSIONE DATI sia effettuata da una ditta da un lavratre autnm specializzati in lavri elettrici (attività eventualmente affidata alla ditta esecutrice dei lavri edili che prcede al subappalt della FASE ad altra ditta a lavratre autnm), se pur in tempi differenti. 2. SOGGETTI DEL CANTIERE E DELLA SICUREZZA DI CANTIERE Datre di Lavr COMMITTENTE Legale Rappresentante ATC ESERCIZIO S.p.A. Nminativ Dtt. Ing. Lris Zanelli. Indirizz Piazza Bacigalupi, LERICI (SP) Cdice Fiscale Recapiti telefnici Fax /PEC svilup51@sviluppturisticlerici.191.it / sviluppturisticlerici51@legalmail.it Tel. Fax mail SVILUP51@sviluppturisticlerici.191.it 5

6 Respnsabilità Respnsabile Unic del Prcediment (RUP) Nminativ individuat Signr Marc Raiti Indirizz Piazza Bacigalupi, LERICI (SP) Cdice Fiscale Recapiti telefnici Fax /PEC / Crdinatre per la prgettazine Nminativ Dtt. Ing. Zanelli Givanni - ATC ESERCIZIO S.p.A. Indirizz Via del Canalett, La Spezia (SP) Cdice Fiscale ZNLGNN69M11D530M Partita IVA Recapiti telefnici cell Fax /PEC unita.prgett@atcesercizi.it / atcesercizi@legalmail.it Crdinatre per l'esecuzine Nminativ Dtt. Ing. Zanelli Givanni - ATC ESERCIZIO S.p.A. Indirizz Via del Canalett, La Spezia (SP) Cdice Fiscale ZNLGNN69M11D530M Recapiti telefnici cell Fax /PEC unita.prgett@atcesercizi.it / atcesercizi@legalmail.it Direttre dei lavri Nminativ Indirizz Cdice Fiscale Recapiti telefnici Fax /PEC In questa fase del prcess di affidament nn ancra individuata 2.1. ELENCO DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI PRESENTI IN CANTIERE Elenc imprese Impresa esecutrice FASE FORNITURA E POSA IN OPERA IMPIANTO AUTOMAZIONE Ragine sciale Partita IVA In questa fase del prcess di affidament nn ancra individuata Tel. Fax mail SVILUP51@sviluppturisticlerici.191.it 6

7 Respnsabilità Indirizz Telefn Fax /PEC Datre di lavr RSPP MC N previst di ccupanti in cantiere 4 FASE INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA IMPIANTO Lavri da eseguire AUTOMAZIONE COMPLETO Impresa esecutrice FASE LAVORI EDILI Ragine sciale In questa fase del prcess di affidament nn ancra individuata Partita IVA Indirizz Telefn Fax /PEC Datre di lavr Direttre Tecnic di Cantiere Prepsti: assistente tecnic di cantiere Prepsti: cap cantiere N previst di ccupanti in cantiere 4 Lavri da eseguire FASE DI REALIZZAZIONE DELLE OPERE EDILI Impresa esecutrice FASE LAVORI ELETTRICI Ragine sciale Partita IVA Indirizz Telefn Fax /PEC Datre di lavr Eventuale delegat in materia di sicurezza N previst di ccupanti in cantiere 2 In questa fase del prcess di affidament nn ancra individuata Lavri da eseguire FASE REALIZZAZIONE COLLEGAMENTI ELETTRICI IMPIANTO AUTOMAZIONE E CONNESSIONE A RETE TRASMISSIONE DATI Tel. Fax mail SVILUP51@sviluppturisticlerici.191.it 7

8 Respnsabilità 3. RESPONSABILITÀ 3.1. COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE Il Crdinatre per la prgettazine è il sggett incaricat dal Cmmittente dal Respnsabile dei lavri, se designat, per l svlgiment dei cmpiti di cui all'art. 91 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.. Il Crdinatre per la prgettazine prvvede a: redigere il pian di sicurezza e crdinament di cui all'articl 100 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. cn i cntenuti riprtati sull'allegat XV dell stess decret (Art. 91, cmma 1, lettera a, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); riprtare sul pian di sicurezza e crdinament la stima analitica dei csti della sicurezza; valutare, in cllabrazine cn il prgettista, la cngruità dell'imprt di prgett in relazine all'ammntare dei csti per la sicurezza; eventualmente, sttprre al cmmittente al respnsabile dei lavri, previa cmunicazine al prgettista, integrazini da apprtare al prgett al fine di renderl cmprensiv dei csti della sicurezza; predisprre il Fascicl cn i cntenuti definiti dall'allegat XVI all stess decret (Art. 91, cmma 1, lettera b, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.). Nel presente appalt è stat individuat quale CSP il dtt. Ing. Givanni Zanelli (tel ) COORDINATORE PER L'ESECUZIONE Il Crdinatre per l'esecuzine è il sggett, divers dal datre di lavr dell'impresa esecutrice dei lavri, da un su dipendente dal respnsabile del servizi di prevenzine e prtezine (RSPP) da lui designat, incaricat dal Cmmittente dal Respnsabile dei lavri se designat, dell'esecuzine dei cmpiti di cui all'art. 92 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.. Il Crdinatre l'esecuzine prvvede a: verificare, tramite azini di crdinament e cntrll, l'applicazine del Pian di sicurezza e crdinament e la crretta applicazine delle relative prcedure di lavr (Art. 92, cmma 1, lettera a, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.), garantend la frequenza delle visite in cantiere sulla base della cmplessità dell'pera e del grad di affidabilità delle imprese ed assicurand la sua presenza in cantiere nelle fasi di maggiri criticità; verbalizzare gni visita in cantiere, gni dispsizine impartita per il rispett del Pian di sicurezza e crdinament, gni verifica degli avvenuti adeguamenti e, in generale, gni cmunicazine trasmessa alle imprese da queste ricevute, dandne cmunicazine scritta al cmmittente al respnsabile dei lavri; verificare l'idneità dei Piani perativi di sicurezza, presentati dalle imprese esecutrici, e la lr cerenza cn quant dispst nel Pian di sicurezza e crdinament (Art. 92, cmma 1, lettera b, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); adeguare il Pian di sicurezza e crdinament e il Fascicl (Art. 92, cmma 1, lettera b, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); verificare che le imprese esecutrici adeguin i rispettivi Piani perativi di sicurezza (Art. 92, cmma 1, lettera b, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); rganizzare la cperazine e il crdinament tra le imprese e i lavratri autnmi (Art. 92, cmma 1, lettera c, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); verificare l'attuazine di quant previst negli accrdi tra le parti sciali al fine di realizzare crdinament dei Rappresentanti per la sicurezza, finalizzat al miglirament della sicurezza in cantiere (Art. 92, cmma 1, lettera d, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); segnalare al Cmmittente al Respnsabile dei lavri le gravi insservanze (vilazini agli art. 94, 95 e 96 e alle prescrizini cntenute nel pian di sicurezza e crdinament) da parte delle imprese e ai lavratri autnmi, previa cntestazine scritta, e prprre la sspensine dei lavri, l'allntanament delle imprese dei lavratri autnmi dal cantiere la risluzine del cntratt (Art. 92, cmma 1, lettera e, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); cmunicare, nel cas in cui il Cmmittente il Respnsabile dei lavri nn addtti alcun prvvediment in merit alla segnalazine di cui al punt precedente, senza frnire idnea giustificazine, le gravi insservanze all'azienda USL e alla Direzine prvinciale del lavr cmpetenti per territri (Art. 92, cmma 1, lettera e, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); Tel. Fax mail SVILUP51@sviluppturisticlerici.191.it 8

9 Respnsabilità sspendere le single lavrazini in cas di pericl grave imminente direttamente riscntrat, fin alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate (Art. 92, cmma 1, lettera f, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.). Nel presente appalt è stat individuat quale CSP il dtt. Ing. Givanni Zanelli (tel ) DIRETTORE DEI LAVORI Il Direttre dei lavri è il sggett designat dal Cmmittente per cntrllare la crretta esecuzine dei lavri. Il Direttre dei lavri prvvede a: dirigere e cntrllare stt l'aspett tecnic, cntabile ed amministrativ, per cnt della cmmittenza, la crretta esecuzine dei lavri, nel rispett del cntratt d'appalt e dei sui allegati; curare che i lavri sian eseguiti a regla d'arte ed in cnfrmità al prgett e al cntratt; verificare peridicamente, nel cas di lavri pubblici, il pssess e la reglarità da parte dell'appaltatre della dcumentazine prevista dalle leggi in materia di bblighi nei cnfrnti dei dipendenti; dialgare cn il crdinatre per l'esecuzine, in particlare riferisce tempestivamente nuve circstanze tecniche (per esempi, le varianti al prgett) che pssn influire sulla sicurezza; nn interferire nell'perat del crdinatre per l'esecuzine; sspendere i lavri su rdine del Cmmittente e dietr segnalazine del crdinatre per l'esecuzine dei lavri; cnsentire la sspensine delle single lavrazini da parte del crdinatre per l'esecuzine, nel cas in cui quest'ultim riscntri direttamente un pericl grave ed immediat per i lavratri e fin a quand il crdinatre medesim nn verifichi l'avvenut adeguamenti da parte delle imprese interessate. In questa fase del prcess di affidament dell appalt nn è stat ancra individuat il Direttre dei Lavri RESPONSABILE DEI LAVORI Il respnsabile dei lavri è il sggett che può essere incaricat dal cmmittente per svlgere i cmpiti ad ess attribuiti dal presente decret; nel camp di applicazine del decret legislativ 12 aprile 2006, n. 163, e successive mdificazini, il respnsabile dei lavri è il respnsabile del prcediment. Il Respnsabile dei lavri prvvede a: assicurare nella fase di prgettazine dell'pera, la rispndenza ai principi e alle misure generali di tutela di cui all'art. 95, Titl IV, del D.Lgs. n. 81/2008: al mment delle scelte architettniche, tecniche rganizzative, nde pianificare i lavri le fasi di lavr che si svlgerann simultaneamente successivamente; all'att della previsine della durata di realizzazine di questi vari lavri fasi di lavr; indicare, al fine del cnferiment dell'incaric, se designare, se richiest dalle nrme, il Crdinatre per la prgettazine, cntestualmente all'incaric di prgettazine dell'pera dei lavri, previa verifica di requisiti prescritti dalla legge; indicare, al fine del cnferiment dell'incaric, se designare, se richiest dalle nrme, il Crdinatre per l'esecuzine di lavri, prima dell'affidament dei lavri, previa verifica di requisiti prescritti dalla legge; prendere in cnsiderazine il PSC e il Fascicl adattat alla caratteristiche dell'pera, se redatti; trasmettere alle imprese invitate a presentare le fferte il PSC; cmunicare alle imprese esecutrici e ai lavratri autnmi i nminativi dei crdinatri per la prgettazine e per l'esecuzine di lavri, se designati, ed esigere l'inseriment degli stessi nminativi nel cartell di cantiere; effettuare, qualra richiest dalle nrme, la ntifica preliminare di lavri all'azienda USL e alla Direzine prvinciale del lavr cmpetenti per territri; verificare l'idneità tecnic-prfessinale delle imprese e dei lavratri autnmi secnd le mdalità previste all'allegat XVII, salv quant dispst dall'art. 90, c. 9, lett. a), secnd perid del D.Lgs. 81/2008 e s. m. e i.; chiedere alle imprese esecutrici una dichiarazine dell'rganic medi annu, distint per qualifica, crredata dagli estremi delle denunce dei lavratri effettuate all'inail, all'inps e alle Casse Edili, nnché una dichiarazine relativa ai cntratti cllettivi applicati ai prpri lavratri, salv quant dispst dall'art. 90, c. 9, lett. b), secnd perid del D.Lgs. 81/2008 e s. m. e i.; cntrllare che il Crdinatre per l'esecuzine dei lavri adempia gli bblighi di cui all'art. 92 del D.Lgs. n. 81/2008, ad eccezine di quell indicat alla lettera f), cmma 1, del medesim articl; prprre la sstituzine, in qualsiasi mment e se del cas, del crdinatre per la prgettazine Tel. Fax mail SVILUP51@sviluppturisticlerici.191.it 9

10 Respnsabilità vver del crdinatre per l'esecuzine; sspendere i lavri, allntanare delle imprese dei lavratri autnmi la risluzine del cntratt, dietr prpsta mtivata del crdinatre per l'esecuzine; assicurare l'attuazine dell'bblig di crrispndere da parte dell'appaltatre alle altre imprese esecutrici i csti della sicurezza direttamente da queste sstenuti, senza alcun ribass di gara; assicurare che l'attuazine dell'bblig di verifica della sicurezza in cantiere e dell'applicazine delle dispsizini e delle prescrizini del PSC sia affidata dall'appaltatre a persnale adeguatamente frmat. In questa fase del prcess di affidament dell appalt il Cmmittente nn ha individuat un Respnsabile dei Lavri. Il Respnsabile Unic del Prcediment (RUP) è stat individuat nella persna del signr Marc Raiti, ma al mment nn gli è stat ancra affiat il cmpit anche di Respnsabile dei Lavri DIRETTORE TECNICO DI CANTIERE E CAPO CANTIERE Il Direttre tecnic di cantiere è il dirigente apicale del cantiere, designat dall'appaltatre, cn cmpiti di rganizzare ed eseguire i lavri nel rispett dei patti cntrattuali e delle nrme di sicurezza e salute sul lavr. Il Cap cantiere è una figura immediatamente gerarchicamente inferire al direttre tecnic di cantiere cn cmpiti analghi a cstui. Il Direttre tecnic di cantiere e il Cap cantiere, secnd le attribuzini e le cmpetenza ad essi cnferite dal datre di lavr, prvvedn a: richiedere l'sservanza da parte dei singli lavratri delle nrme vigenti e delle prescrizini previste nei piani di sicurezza (Art. 18, cmma 1, lettera f, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); adttare le misure per il cntrll delle situazini di rischi in cas di emergenza (Art. 18, cmma 1, lettera c, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); adttare le misure necessarie a fini della prevenzine incendi e dell'evacuazine dei lughi di lavr (Art. 18, cmma 1, lettera t, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); aggirnare le misure di prevenzine in relazine ai mutamenti rganizzativi e prduttivi (Art. 18, cmma 1, lettera z, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); adttare le misure cnfrmi alle prescrizini di cui all'allegat XIII (Art. 96, cmma 1, lettera a, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); predisprre l'access e la recinzine del cantiere cn mdalità chiaramente visibili e individuabili (Art. 96, cmma 1, lettera b, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); curare la dispsizine l'accatastament di materiali attrezzature in md da evitarne il crll il ribaltament (Art. 96, cmma 1, lettera c, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); curare la prtezine dei lavratri cntr le influenze atmsferiche che pssn cmprmettere la lr sicurezza e la lr salute (Art. 96, cmma 1, lettera d, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); curare le cndizini di rimzine dei materiali periclsi, previ, se del cas, crdinament cn il cmmittente il respnsabile dei lavri (Art. 96, cmma 1, lettera e, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); curare che l stccaggi e l'evacuazine dei detriti e delle macerie avvengan crrettamente (Art. 96, cmma 1, lettera f, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.); attuare quant previst nei piani di sicurezza (Art. 100, cmma 3, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); esercitare la srveglianza sull'attuazine di tutte le misure di sicurezza previste nei piani di sicurezza affidati alla svrintendenza dei sui prepsti nnché dei respnsabili delle imprese c-esecutrici dei frnitri sub-appaltatri; mettere a dispsizine dei Rappresentanti per la sicurezza cpia dei piani di sicurezza 10 girni prima dell'inizi dei lavri (Art. 100, cmma 4, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.). In questa fase del prcess di affidament dell appalt nn sn stati ancra individuati né le ditte esecutrice né i rispettivi respnsabili tecnici del cantiere. Tel. Fax mail SVILUP51@sviluppturisticlerici.191.it 10

11 Respnsabilità 3.6. IMPRESA Il Datre di lavr è il sggett titlare del rapprt di lavr cn il lavratre, cmunque, il sggett che, secnd il tip e l'rganizzazine dell'impresa stessa vver dell'unità prduttiva - intendendsi per tale l stabiliment struttura finalizzata alla prduzine di beni servizi dtata di autnmia finanziaria e tecnicfunzinale - abbia la respnsabilità dell'impresa dell stabiliment, in quant titlare dei pteri decisinali e di spesa (art. 2, cmma 1, lett. b), del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.) Il Datre di lavr delle imprese esecutrici prvvede in particlare a: se impresa aggiudicataria (appaltatrice) trasmettere, prima dell'inizi dei lavri, il Pian di sicurezza e crdinament alle imprese esecutrici e ai lavratri autnmi (Art. 101, cmma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); nel cas di lavri pubblici, in assenza di pian di sicurezza e crdinament, redigere anche il pian sstitutiv di sicurezza (Art. 131, D.Lgs. 163/06); prima dell'inizi dei rispettivi lavri redigere e trasmettere il prpri Pian perativ di sicurezza al Crdinatre per l'esecuzine; (Art. 96, cmma 1, lettera d e art. 101, cmma 3, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); mettere a dispsizine dei Rappresentanti per la sicurezza cpia dei piani di sicurezza 10 girni prima dell'inizi dei lavri (Art. 100, cmma 4, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); prima dell'accettazine del Pian di sicurezza e crdinament, cnsultare il rappresentante per la sicurezza (Art. 102, cmma 1, prim perid, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); prima dell'accettazine delle mdifiche significative al Pian di sicurezza e crdinament, cnsultare il rappresentante per la sicurezza (Art. 102, cmma 1, prim perid, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.); designare gli addetti alla gestine dell'emergenza (Art. 18, cmma 1, lettera b e art. 104, cmma 4, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); inserire nel cartell di cantiere i nminativi dei crdinatri per la sicurezza (Art. 90, cmma 7, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); affiggere cpia della ntifica in cantiere (Art. 99, cmma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); partecipare direttamente tramite delegat alle riunini cnvcate dal crdinatre; prendere att dei rilievi del crdinatre per l'esecuzine; sservare le misure generali di tutela di cui all'art. 15 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (Art. 95, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); attuare quant previst nei piani di sicurezza (Art. 100, cmma 3, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); adttare le misure cnfrmi alle prescrizini di cui all'allegat XIII (Art. 96, cmma 1, lettera a, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); predisprre l'access e la recinzine del cantiere cn mdalità chiaramente visibili e individuabili(art. 96, cmma 1, lettera b, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); curare la dispsizine l'accatastament di materiali attrezzature in md da evitarne il crll il ribaltament(art. 96, cmma 1, lettera c, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); curare la prtezine dei lavratri cntr le influenze atmsferiche che pssn cmprmettere la lr sicurezza e la lr salute(art. 96, cmma 1, lettera d, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); curare le cndizini di rimzine dei materiali periclsi (Art. 96, cmma 1, lett. e, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); curare che l stccaggi e l'evacuazine dei detriti e delle macerie avvenga crrettamente (Art. 96, cmma 1, lettera f, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); sttprre il cantiere a visita semestrale da parte del Medic cmpetente e del Respnsabile del servizi di prevenzine e prtezine (Art. 41 e art. 104, cmma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); tenere la riunine peridica di prevenzine e prtezine dai rischi (Art. 35 e art. 104, cmma 1, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.). Al mment nn è stata ancra avviata la prcedura per l affidament dei lavri previsti nel cantiere e quinid nn è ancra cnsciuta alcuna ditta esecutrice LAVORATORI Per lavratre subrdinat s'intende clui che furi del prpri dmicili presta il prpri lavr alle dipendenze e stt la direzine altrui, anche al sl scp di apprendere un mestiere, un'arte una prfessine. I lavratri subrdinati prvvedn in particlare a: cntribuire all'adempiment degli bblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui lughi di lavr (Art. 20, cmma 2, lettera a, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); Tel. Fax mail SVILUP51@sviluppturisticlerici.191.it 11

12 Respnsabilità sservare le dispsizini e le istruzini impartite dal datre di lavr, dai dirigenti e dai prepsti, ai fini della prtezine cllettiva ed individuale (Art. 20, cmma 2, lettera b, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); utilizzare crrettamente i macchinari, le apparecchiature, gli utensili, le sstanze e i preparati periclsi, i mezzi di trasprt e le altre attrezzature di lavr, nnché i dispsitivi di sicurezza (Art. 20, cmma 2, lettera c, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); utilizzare in md apprpriat i dispsitivi di prtezine messi a lr dispsizine (Art. 20, cmma 2, lettera d, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); segnalare immediatamente al datre di lavr, al dirigente al prepst le deficienze dei mezzi e dei dispsitivi di prtezine, nnché le altre eventuali cndizini di pericl di cui si venga a cnscenza (Art. 20, cmma 2, lettera e, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); nn rimuvere mdificare senza autrizzazine i dispsitivi di sicurezza di segnalazine di cntrll (Art. 20, cmma 2, lettera f, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); nn cmpiere di prpria iniziativa perazini manvre che nn sn di prpria cmpetenza vver che pssn cmprmettere la sicurezza prpria di altri lavratri (Art. 20, cmma 2, lettera g, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); partecipare ai prgrammi di frmazine e addestrament (Art. 20, cmma 2, lettera h, e art. 78, cmma 1, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); sttprsi ai cntrlli sanitari previsti nei lr cnfrnti (Art. 20, cmma 2, lettera i, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); nn rifiutare la designazine ad addett alla gestine dell'emergenza, se nn per giustificat mtiv (Art. 43, cmma 3, prim perid, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); utilizzare i DPI cnfrmemente all'infrmazine, alla frmazine ed all'addestrament ricevuti (Art. 78, cmma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); prvvedere alla cura dei DPI messi a dispsizine (Art. 78, cmma 3, lettera a, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); nn apprtare mdifiche ai DPI di prpria iniziativa (Art. 78, cmma 3, lettera b, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); segnalare immediatamente qualsiasi difett d incnveniente rilevat nei DPI messi a dispsizine (Art. 78 cmma 5, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); seguire le prcedure aziendali in materia di ricnsegna dei DPI al termine dell'utilizz (Art. 78, cmma 4, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); abbandnare immediatamente l'area interessata da eventi imprevedibili incidenti (Art. 226, cmma 6, e art. 240, cmma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) LAVORATORI AUTONOMI Il Lavratre autnm è la persna fisica la cui attività prfessinale cncrre alla realizzazine dell'pera senza vincl di subrdinazine. I Lavratri autnmi prvvedn a: attenersi a quant previst nei piani di sicurezza (Art. 100, cmma 3, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); attenersi alle indicazini frnite dal Crdinatre per l'esecuzine (Art. 94, cmma 1, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); utilizzare le attrezzature di lavr in cnfrmità alle dispsizini previste dalle nrme (Titl III, Cap I, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); utilizzare i dispsitivi di prtezine individuale in cnfrmità alle nrme (Titl III, Cap II, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); munirsi di appsita tessera di ricnsciment, crredata di ftgrafia e cntenente le prprie generalità (Art. 21 cmma 1, lettera c, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) PREPOSTI Il Prepst è clui che svrintende il lavr degli altri. Egli è generalmente un perai specializzat cn funzini di guida diretta e cntrll immediat sull'esecuzine del lavr (es. capsquadra cap repart). I Prepsti prvvedn, secnd le lr attribuzini e cmpetenze ad essi cnferite dal datre di lavr, a: svrintendere e vigilare sulla sservanza da parte dei singli lavratri dei lr bblighi di legge, delle prescrizini dei piani di sicurezza e dell'us dei DPI messi a lr dispsizine (Art. 19, cmma 1, lettera a, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); adttare le misure cnfrmi alle prescrizini di cui all'allegat XIII (Art. 96, cmma 1, lettera a, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); predisprre l'access e la recinzine del cantiere cn mdalità chiaramente visibili e individuabili (Art. 96, cmma 1, lettera b, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); Tel. Fax mail SVILUP51@sviluppturisticlerici.191.it 12

13 Respnsabilità curare la dispsizine l'accatastament di materiali attrezzature in md da evitarne il crll il ribaltament (Art. 96, cmma 1, lettera c, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); curare la prtezine dei lavratri cntr le influenze atmsferiche che pssn cmprmettere la lr sicurezza e la lr salute (Art. 96, cmma 1, lettera d, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); curare le cndizini di rimzine dei materiali periclsi, previ, se del cas, crdinament cn il cmmittente il respnsabile dei lavri (Art. 96, cmma 1, lettera e, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); curare che l stccaggi e l'evacuazine dei detriti e delle macerie avvengan crrettamente (Art. 96, cmma 1, lettera f, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); attuare quant previst nei piani di sicurezza (Art. 100, cmma 3, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); verificare affinché sltant i lavratri che hann ricevut adeguate istruzini accedan alle zne che li espngn ad un rischi grave e specific (Art. 19, cmma 1, lettera b, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); richiedere l'sservanza delle misure per il cntrll delle situazini di rischi in cas di emergenza e dare istruzini affinché i lavratri, in cas di pericl grave, immediat e inevitabile, abbandnin il pst di lavr la zna periclsa (Art. 19, cmma 1, lettera c, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); infrmare il più prest pssibile i lavratri espsti al rischi di un pericl grave e immediat circa il rischi stess e le dispsizini prese da prendere in materia di prtezine (Art. 19, cmma 1, lettera d, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); astenersi, salv eccezini debitamente mtivate, dal richiedere ai lavratri di riprendere la lr attività in una situazine di lavr in cui persiste un pericl grave ed immediat (Art. 19, cmma 1, lettera e, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); segnalare tempestivamente al datre di lavr al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavr e dei dispsitivi di prtezine individuale, sia gni altra cndizine di pericl che si verifichi durante il lavr, delle quali venga a cnscenza sulla base della frmazine ricevuta (Art. 19, cmma 1, lettera f, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.). Tel. Fax mail SVILUP51@sviluppturisticlerici.191.it 13

14 Analisi dell area di cantiere 4. ANALISI DELL AREA DI CANTIERE Nella seguente tabella sn analizzati i rischi relativi all area del cantiere (rischi ambientali presenti nell area e rischi trasmessi dal cantiere all area circstante): in crrispndenza degli elementi cnsiderati sn indicate le scelte prgettuali, le prcedure e le misure di prevenzine e prtezine RISCHI RELATIVI ALLE CARATTERISTICHE DELL AREA DI CANTIERE Presenza di attività limitrfe Scelte prgettuali, prcedure e misure preventive e prtettive Sggett incaricat cntrattualmente L intera area del cantiere è lcalizzata all intern di un parcheggi in superficie cmpletamente su aree pubbliche. Durante l esecuzine dei lavri il parcheggi rimane in funzine e quindi dve sn previste le lavrazini di gni FASE delle 3 individuate è sempre presente un fluss di veicli e di persne a piedi che entran nell area di parcheggi ed escn da detta area sia a piedi che cn il prpri veicl privat nn seguend necessariamente la segnaletica rizzntale e verticale presente nell area; quindi l area di lavr e di manvra deve essere delimitata in md che nn pssa interferire cn le attività svlte all estern; gni area di cantiere deve essere segnalata in md evidente cn almen 1 cartell di pericl per lavri in crs, 1 cartell di diviet ingress a persne nn autrizzate, 1 lampada lampeggiante da accendere nelle re ntturne e in cas di scarsa visibilità; la prgrammazine di questa fase di lavr deve prevedere un incntr preliminare cn il CSE il DL ed il Prepst delle ditte esecutrici del cantiere indicat per stabilire la tempistica di questa fase, le mdalità esecutive ed eventuali particlari prescrizini per evitare che vi sian rischi da interferenze nn trascurabili. Direttre Tecnic di Cantiere; lavratri; prepsti di cantiere; crdinatre per la sicurezza in fase esecutiva. Interessata e FASI DI LAVORO: FASE INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA IMPIANTO AUTOMAZIONE; FASE LAVORI EDILI; FASE LAVORI ELETTRICI. Inltre sn interessata anche la fasi di mntaggi e smbilitazine del cantiere. Da inizi lavri dal 01/01 al 31/ Tempistica dell intervent Tel. Fax mail SVILUP51@sviluppturisticlerici.191.it 14

15 Analisi dell area di cantiere Presenza di infrastrutture interferenti Scelte prgettuali, prcedure e misure preventive e prtettive Sggett incaricat cntrattualmente Tempistica dell intervent L'inter cantiere si sviluppa all intern di un parcheggi pubblic dve sn presenti vie di transit carrabili e via di transit pednali. Durante tutta la durata dei lavri il parcheggi rimane in funzine. Ogni area di cantiere (il cantiere è mbile essa nelle diverse aree dve devn essere installati i diversi cmpnenti dell impiant di autmazine e le barriere amvibili) deve essere delimitata in md fiss cn diviet di access alle persne nn autrizzate. Le stesse aree devn essere segnalate cn la cartellnistica già indicata al punt precedente. In cas di restringimenti di qualche carreggiata stradale deve essere previst un mviere della ditta esecutrice che regla in traffic a sens unic alternat. In cas di chiusura di un percrs di transit pednale, deve essere predispst un percrs alternativ pprtunamente prtett dal traffic veiclare e segnalat. Il Cmmittente ha ttenut da parte del Cmune di Lerici I diversi prvvedimenti autrizzativi per l ccupazine del sul pubblic. Ogni ditta esecutrice deve essere in pssess del prvvediment autrizzativ di su interesse e deve tassativamente rispettare le regle che in ess sn elencate. Cmunque in tutte le aree pednali durante tutte le FASI DI LAVORO deve essere garantit il transit delle persne ed il passaggi di veicli di emergenza in cas di necessità. Direttre Tecnic di Cantiere; lavratri; prepsti di cantiere; crdinatre per la sicurezza in fase esecutiva. Interessata e FASI DI LAVORO: FASE INSTALLAZIONE E MESS AIN OPERA IMPIANTO AUTOMAZIONE; FASE LAVORI EDILI; FASE LAVORI ELETTRICI. Inltre sn interessata anche la fasi di mntaggi e smbilitazine del cantiere. Da inizi lavri dal 01/01 al 31/ Presenza di manufatti, insediamenti limitrfi Scelte prgettuali, prcedure e misure preventive e prtettive Sggett incaricat cntrattualmente Tempistica dell intervent All intern del parcheggi sn presenti manufatti ed insediamenti che, se pur per peridi limitati, sn interessati dal cantiere. Le aree di cantiere devn essere sempre delimitate recintate ed è vietat l'ingress alle persne nn autrizzate. Le aree di cantiere sn lcalizzate sempre in md da allntanarsi il più pssibile dagli insediamenti e dai manufatti esistenti. Direttre Tecnic di Cantiere; lavratri; prepsti di cantiere; crdinatre per la sicurezza in fase esecutiva. Interessata e FASI DI LAVORO: FASE INSTALLAZIONE E MESS AIN OPERA IMPIANTO AUTOMAZIONE; FASE LAVORI EDILI; FASE LAVORI ELETTRICI. Inltre sn interessata anche la fasi di mntaggi e smbilitazine del cantiere. Da inizi lavri dal 01/01 al 31/ Tel. Fax mail SVILUP51@sviluppturisticlerici.191.it 15

16 Analisi dell area di cantiere Presenza di reti cndutture interrate di servizi Scelte prgettuali, prcedure e misure preventive e prtettive Sggett incaricat cntrattualmente In fase preliminare all inizi dei lavri edili n fase di allestiment del cantiere è prevista una ricgnizine cn verifica della presenza di sttservizi (cndutture elettriche) nelle aree interessate dalla realizzazine delle pere edili (scavi cavidtti interrati, scavi per platea fndazine cassa cntinua e pensilina di prtezine, scavi per fndazine clnnine cn barriere). In cas di situazini di incertezza la ditta appaltatrice1esecutrice deve richiedere l'intervent dei tecnici degli ENTI gestri dei servizi, che assistn alle perazini di scav. Gli neri legati a tale attività sn inseriti tra i csti per la sicurezza nn sttpsti a ribass (vedi TABELLE COSTI SICUREZZA in ALLEGATO 1). Direttre Tecnic di Cantiere; lavratri; prepsti di cantiere; crdinatre per la sicurezza in fase esecutiva. Interessata e FASI DI LAVORO: SOLO FASE LAVORI EDILI. Inltre sn Tempistica dell intervent interessata anche la fasi di mntaggi e smbilitazine del cantiere. Da inizi lavri dal 01/01 al 31/ RISCHI ADDIZIONALI TRASMESSI AL CANTIERE DALL AMBIENTE ESTERNO Presenza di traffic per lavri stradali Scelte prgettuali, prcedure e misure preventive e prtettive Sggett incaricat cntrattualmente Tempistica dell intervent L'inter cantiere cnfina cn un infrastruttura stradale (vie di transit del parcheggi). Ogni area di cantiere deve essere delimitata in md fiss cn diviet di access alle persne nn autrizzate. La ditta esecutrice è in pssess dell autrizzazine ad ccupazine e manmissine del sul pubblic per le aree interessate dal cantiere ed al transit ed alla ssta dei veicli, cn idne Ordinanza Sindacale, cui la ditta stessa deve tassativamente attenersi e che deve essere cnservata in cantiere; si ha, quindi, la cnseguente cmpleta separazine tra area di cantiere interessata dagli scavi e viabilità pubblica; è garantit cmunque sempre il passaggi pednale per gli utilizzatri della przine di parcheggi che rimane in funzine ed il passaggi di veicli di emergenza in cas di necessità. La chiusura è reglamentata di un idnea Ordinanza del Cmune di Lerici, dispnibile in cantiere. Direttre Tecnic di Cantiere; lavratri; prepsti di cantiere; crdinatre per la sicurezza in fase esecutiva. Interessata e FASI DI LAVORO: FASE INSTALLAZIONE E MESS AIN OPERA IMPIANTO AUTOMAZIONE; FASE LAVORI EDILI; FASE LAVORI ELETTRICI. Inltre sn interessata anche la fasi di mntaggi e smbilitazine del cantiere. Da inizi lavri dal 01/01 al 31/ Tel. Fax mail SVILUP51@sviluppturisticlerici.191.it 16

17 Analisi dell area di cantiere 4.3. RISCHI TRASMESSI DALLE ATTIVITÀ DI CANTIERE ALL AMBIENTE ESTERNO Emissini di rumre vers l'estern Scelte prgettuali, prcedure e misure preventive e prtettive Sggett incaricat cntrattualmente Tempistica dell intervent Caduta di materiali dall alt Scelte prgettuali, prcedure e misure preventive e prtettive Sggett incaricat cntrattualmente Tempistica dell intervent Viabilità per l'access dei mezzi in cantiere Scelte prgettuali, prcedure e misure preventive e prtettive Sggett incaricat cntrattualmente La ditta appaltatrice, nel POS, deve indicare le misure preventive e prtettive da adttare per limitare le emissini rumrse. Le attività rumrse devn essere effettuate sl in determinati rari, stabiliti nel reglament edilizi cmunale. Le attività devn essere fatte in cnfrmità a quant previst dal Reglament Edilizi cmunale. Direttre Tecnic di Cantiere; lavratri; prepsti di cantiere; crdinatre per la sicurezza in fase esecutiva. Interessata e FASI DI LAVORO: FASE INSTALLAZIONE E MESS AIN OPERA IMPIANTO AUTOMAZIONE; FASE LAVORI EDILI; FASE LAVORI ELETTRICI. Inltre sn interessata anche la fasi di mntaggi e smbilitazine del cantiere. Da inizi lavri dal 01/01 al 31/ Le aree di cantiere devn essere delimitate, vietand l'ingress alle persne nn autrizzate. Anche l'area di manvra del mezz d'pera utilizzat nelle altezza perazini di scaric delle attrezzature e dei cmpnenti dell impiant di autmazine deve essere ugualmente delimitata cn recinzine. La recinzine di delimitazine deve essere pprtunamente lntana chiusa cn rete verde per evitare priezine di materiale all'estern. Nel perid limitat di esecuzine di lavrazini cn rischi di priezini di materiali all'estern (cme durante le perazini di scav) deve essere presente un peratre all'estern dell'area di cantiere che allntana dall'area i pedni in transit e segnala il pericl. Direttre Tecnic di Cantiere; lavratri; prepsti di cantiere; crdinatre per la sicurezza in fase esecutiva. Interessata e FASI DI LAVORO: FASE INSTALLAZIONE E MESS AIN OPERA IMPIANTO AUTOMAZIONE; FASE LAVORI EDILI; FASE LAVORI ELETTRICI. Inltre sn interessata anche la fasi di mntaggi e smbilitazine del cantiere. Da inizi lavri dal 01/01 al 31/ L'access nelle aree di cantiere spess avviene da strada pubblica e deve essere reglat cn presenza di peratre che cntrlla traffic. L'access deve avvenire in cnfrmità alle regle del Cdice della Strada e del reglament edilizi cmunale. Direttre Tecnic di Cantiere; lavratri; prepsti di cantiere; crdinatre per la sicurezza in fase esecutiva. Tel. Fax mail SVILUP51@sviluppturisticlerici.191.it 17

18 Analisi dell area di cantiere Interessata e FASI DI LAVORO: FASE INSTALLAZIONE E MESS AIN OPERA IMPIANTO AUTOMAZIONE; FASE LAVORI EDILI; FASE LAVORI ELETTRICI. Tempistica dell intervent Inltre sn interessata anche la fasi di mntaggi e smbilitazine del cantiere. Da inizi lavri dal 01/01 al 31/ VINCOLI IMPOSTI DALLA COMMITTENZA L ccupazine del sul pubblic in gni fase di lavr è autrizzat cn specific prvvediment emess dal Cmune di Lerici: il dcument deve essere sempre cnservat in cantiere e le prescrizini in ess cntenut devn essere tassativamente seguite. Nell'esecuzine di gni fase di lavr deve essere cmunque sempre garantit il transit pednale nelle aree pubbliche, il transit dei veicli che accedn alla przine di parcheggi rimasta in funzine ed il transit di eventuali veicli d emergenza. La recinzine dell area di cantiere deve essere pprtunamente segnalata anche di ntte, secnd quant previst dall Ordinanza del Cmune di Lerici. Il psizinament del mezz d'pera mess a dispsizine dalla ditta appaltatrice per l'esecuzine di gni altezza perazini di caric e scaric deve essere decisa dal Direttre tecnic di cantiere della ditta, rispettand le regle previste dalla nrmativa vigente. In particlare la distanza di gni cmpnente del mezz dalle eventuali linee elettriche aeree presenti deve essere inferire a 3 metri e cmunque a distanza di sicurezza, vver a distanza tale che nn pssan avvenire cntatti diretti scariche periclse per la persne tenend cnt del tip di lavr, delle attrezzature usate e della tensine presente sulla linea elettrica aerea. Le aree di cantiere devn essere tali da cnsentire il passaggi reglare dei veicli privati nelle aree del parcheggi rimaste in us ma anche nel rest delle aree di parcheggi VINCOLI IMPOSTI DA TERZI La presenza di eventuali sttservizi nelle aree interessate dalle attività di scav determina dei vincli da rispettare nell esecuzine degli scavi stessi (necessità di rispettare eventuali distanze dai sttservizi, nn pssibilità di intersecare i sttservizi esistenti). In sede di prim sprallug dev essere evidenziate e rislte eventuali situazini di cnflitt ed interferenza esistenti cn sttservizi esistenti. In cas di situazini di incertezza è bbligatri cntattare gli Enti gestri delle rete cui il sttservizi appartiene e effettuare un sprallug cngiunt cn un tracciament della psizine dei sttservizi ( la ricezine di una planimetria cn l indicazine della psizine dei sttservizi). Pssibili sttservizi esistenti sn: linee elettrice illuminazine pubbliche gestre Cmune di Lerici linee elettriche distribuzine gestre ENEL DISTRIBUZIONE linee trasmissine dati gestre variabile (TELECOM, Cmune, ecc.) linee distribuzine acqua gestre ACAM ACQUE linee distribuzine gas Gestre ACAM GAS linee racclta acque meteriche gestre Cmune linee scarichi acque nere miste gestre ACAM ACQUE In gni cas anche una vlta acquisiti i dati sui sttservizi esistenti è necessari prestare la massima attenzine durante l scav. Tel. Fax mail SVILUP51@sviluppturisticlerici.191.it 18

19 Organizzazine gestine emergenze 5. LAYOUT DI CANTIERE Planimetria area di cantiere Vedi planimetria dcument sttstante (presente in scala maggire anche in allegat al PSC), dve indicat il parcheggi e la psizine prevista dei diversi cmpnenti dell impiant di autmazine del parcheggi dve è prevista l esecuzine delle lavrazini. Tel. Fax mail SVILUP51@sviluppturisticlerici.191.it 19

20 Organizzazine gestine emergenze 6. FASI DI ORGANIZZAZIONE Elenc delle fasi rganizzative Accessi e circlazine in cantiere mezzi Accessi e circlazine pednale in cantiere Servizi igienici di cantiere Delimitazine cn ccupazine di sul pubblic Installazine e smntaggi cantiere generic Macchine varie di cantiere Accessi e circlazine in cantiere mezzi Categria Descrizine (Tip di intervent) Accessi e viabilità di cantiere Prescrizini sulla viabilità. Attrezzature e pere prvvisinali e sstanze chimiche utilizzate nella fase Attrezzature Autcarr cn gru transpallet manuale Opere prvvisinali Recinzine di cantiere Sstanze Interferenze cn altri mezzi Investiment Mvimentazine manuale dei carichi Rumre Urti, clpi, impatti, cmpressini Rischi individuati nella fase Medi Alt Medi Bass Bass Scelte prgettuali ed rganizzative L'area di cantiere si muve cn l'avanzament dei lavri edili e di messa in pera delle diverse cmpnenti dell impiant di autmazine del parcheggi sul sul pubblic dell area di parcheggi. Le diverse aree di cantiere delimitate devn avere dimensini limitate intrn all installazine. Ovver il cantiere deve essere rganizzat in md da avere diverse aree di cantiere delimitate in cntempranea ma di dimensini piccle per nn interferire trpp cn la viabilità e gli spazi pubblici limitrfi. Tramite pprtuna Ordinanza emessa dal Cmune di Lerici le aree pubbliche interessate dall area di cantiere sn identificate e vengn indicate le necessarie regle da seguire durante l ccupazine del sul pubblic. La delimitazine delle aree di cantiere deve impedire gni interferenza tra traffic sulla viabilità pubblica ed attività nel cantiere. Date le dimensini di tali aree di cantiere, è pssibile la presenza di un unic mezz d'pera al su intern (autcarr munit di gru, escavatre, ecc.) al massim di due mezzi d'pera. Risulta prbabile l'interferenza di più mezzi d'pera all'intern alle aree di cantiere. Prcedure perative Access e circlazine dei mezzi meccanici di trasprt Per l'access al cantiere dei mezzi di lavr devn essere predispsti percrsi e, ve ccrrn mezzi di access cntrllati e sicuri, separati da quelli per i pedni. All'intern del cantiere, la circlazine degli autmezzi e delle macchine semventi deve essere reglata cn nrme il più pssibile simili a quelle della circlazine su strade pubbliche, la velcità deve essere limitata a secnda delle caratteristiche e cndizini dei percrsi e dei mezzi. Le strade sn quelli esistenti per i tratti ccupati dal cantiere. Le vie di transit nn devn presentare buche sprgenze periclse e devn essere aerate e illuminate. Vie e uscite di emergenza Le vie ed uscite di emergenza devn restare sgmbre e cnsentire di raggiungere il più rapidamente pssibile un lug sicur. In cas di pericl i psti di lavr devn pter essere evacuati rapidamente e in cndizini di massima sicurezza da parte dei Tel. Fax mail SVILUP51@sviluppturisticlerici.191.it 20

D. P. I. (DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE)

D. P. I. (DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE) D. P. I. (DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE) (D.Lgs. 81/08 Test Unic per la Sicurezza) C P R P DATORI DI LAVORO LAVORATORI SCELTA-USO VIGILANZA-SANZIONI Ai sensi del D.Lgs. 81/08 (artt. 74-79) attuativ

Dettagli

CHECK-LIST DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTEFERENZE (D.U.V.R.I.) PER LA COOPERAZIONE E IL COORDINAMENTO

CHECK-LIST DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTEFERENZE (D.U.V.R.I.) PER LA COOPERAZIONE E IL COORDINAMENTO Via San Dmenic, 21 10023 Chieri (TO) Data: / / AZIENDA COMMITTENTE A.S.L. TO5 AZIENDA APPALTATRICE OGGETTO DELL APPALTO FORNITURA DI LAVORI DI MANUTENZIONE CHECK-LIST DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTEFERENZE

Dettagli

ATTIVITÀ PRESSO CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI O ATTIVITÀ SIMILARI

ATTIVITÀ PRESSO CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI O ATTIVITÀ SIMILARI TESTO UNICO - SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI D.Lgs. 81/08 ATTIVITÀ PRESSO CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI O ATTIVITÀ SIMILARI E stat pubblicat il DLgs 81/08, prvvediment vlt ad unificare e armnizzare la

Dettagli

GESTIONE APPARECCHIATURE BIOMEDICHE

GESTIONE APPARECCHIATURE BIOMEDICHE Azienda Cmmittente ESEMPIO AZIENDA srl SERVIZIO APPALTATO OGGETTO DEL PRESENTE DUVRI GESTIONE APPARECCHIATURE BIOMEDICHE Sede Azienda Cmmittente COMUNE DI MILANO Indirizz: Viale Mnza 22 Datre di Lavr ROSSI

Dettagli

Documento di Valutazione dei Rischi relativo alle interferenze da lavori in appalto, d opera o somministrazione (art. 26 D.Lgs. 9 aprile 2008, n.

Documento di Valutazione dei Rischi relativo alle interferenze da lavori in appalto, d opera o somministrazione (art. 26 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. Dcument di Valutazine dei Rischi relativ alle interferenze da lavri in appalt, d pera smministrazine (art. 26 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81*) Attuazine dell'articl 1 della legge 3 agst 2007, n. 123, in materia

Dettagli

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE DECRETO LEGILSATIVO N. 81/2008 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI L ann duemiladieci, il girn.(.)

Dettagli

Verifica impianti elettrici EX. Normativa Soggetti Procedure. Certifico Srl - IT

Verifica impianti elettrici EX. Normativa Soggetti Procedure. Certifico Srl - IT Verifica impianti elettrici EX Nrmativa Sggetti Prcedure Certific Srl - IT Smmari La verifica degli impianti EX Legislazine e Nrme Tecniche Premessa... 3 1. Classificazine EX... 4 2. Sintesi legislativa

Dettagli

ISPESL LINEE GUIDA PER LA "VALUTAZIONE DEL RISCHIO" D. L.vo 626/94

ISPESL LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO D. L.vo 626/94 ISPESL ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA SUL LAVORO LINEE GUIDA PER LA "VALUTAZIONE DEL RISCHIO" D. L.v 626/94 Applicazine agli Uffici Amministrativi ed ai Labratri Scientifici di strutture

Dettagli

6. Misure e attivita' di protezione e prevenzione adottate o che devono essere adottate

6. Misure e attivita' di protezione e prevenzione adottate o che devono essere adottate Istitut Nazinale di Fisica Nucleare Sezine di Milan Biccca 6. Misure e attivita' di prtezine e prevenzine adttate che devn essere adttate Prtezine Nel camp della sicurezza le misure di prtezine servn a

Dettagli

Convenzione fra il Comune di Fossa (AQ) ed Infratel Italia S.p.A.

Convenzione fra il Comune di Fossa (AQ) ed Infratel Italia S.p.A. ALLEGATO A Cnvenzine fra il Cmune di Fssa (AQ) ed Infratel Italia S.p.A. per la psa di infrastrutture in Fibra Ottica per telecmunicazini per la realizzazine di reti in fibra ttica per la Banda Ultra Larga.

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA Al Cmune di GALLIPOLI U.O. n. 9 S.u.a.p. - Semplificazini Via Pavia, s.n. 73014 Gallipli LE OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO TEMPORANEA O PERMANENTE PER L ESECUZIONE DI LAVORI EDILI SEGNALAZIONE CERTIFICATA

Dettagli

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI GUAGNANO Prvincia DI LECCE POI ENERGIA 2007 2013 / PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Dettagli

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA CALABRIA E LA BASILICATA CATANZARO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA CALABRIA E LA BASILICATA CATANZARO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA CALABRIA E LA BASILICATA CATANZARO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (Art. 26, D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81) OGGETTO: Prcedura

Dettagli

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27 M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E D E L L U N I V E R S I T À E D E L L A R I C E R C A U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O L I C E O S T A T A L E C L A

Dettagli

COMUNICAZIONE PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI IN PROCEDURA SEMPLIFICATA

COMUNICAZIONE PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI IN PROCEDURA SEMPLIFICATA Allegat 1 1 Alla PROVINCIA DI PORDENONE SETTORE ECOLOGIA Servizi tutela del sul e rifiuti L.g San Girgi, 12 33170 PORDENONE COMUNICAZIONE PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE Direzine Reginale della Sicilia Settre Gestine Risrse Uffici Risrse Materiali Palerm, 13/07/2016 Prt. n. 2016/47568 DIREZIONE PROVINCIALE DI CATANIA Spstament ed elettrificazine prte cn sistema di cntrll

Dettagli

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema di Prevenzine aziendale secnd il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema SICUREZZA Rappresentante dei lavratri per la sicurezza (RLS). Datre di lavr (DL), prepsti e dirigenti. Respnsabile

Dettagli

Documento Unico Valutazione Rischi Interferenti (art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Documento Unico Valutazione Rischi Interferenti (art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) Struttura del dcument Dcument Unic Valutazine Rischi Interferenti (art. 26 cmma 3 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) Descrizine dell'pera: Cmmittente: Ente: Respnsabile dei Lavri: Impresa appaltatrice: Appalt

Dettagli

Titolo I Definizioni. ART. 1 (Campo di applicazione e definizione dei soggetti)

Titolo I Definizioni. ART. 1 (Campo di applicazione e definizione dei soggetti) Reglament per la sicurezza e la salute dei lavratri sul lug di lavr della Scula Nrmale Superire emanat cn D.D. n.168 del 29 marz 2006 e affiss all Alb Ufficiale in data 29 marz 2006 Titl I Definizini ART.

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA PER L INSTALLAZIONE DI CARTELLI, ALTRI MEZZI PUBBLICITARI 1 e SEGNALETICA STRADALE

MODULO DI RICHIESTA PER L INSTALLAZIONE DI CARTELLI, ALTRI MEZZI PUBBLICITARI 1 e SEGNALETICA STRADALE MARCA DA BOLLO ( 16,00 ) Spett.le COMUNE DI BODIO LOMNAGO UFFICIO TECNICO P.zza Ossla, n.2 21020 BODIO LOMNAGO MODULO DI RICHIESTA PER L INSTALLAZIONE DI CARTELLI, ALTRI MEZZI PUBBLICITARI 1 e SEGNALETICA

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Settre: CI Prpnente: 92.A Prpsta: 2015/398 del 21/10/2015 Classifica: COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.D. 994 del 26/10/2015 COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE/ AUDIT (periodo di riferimento: anno solare antecedente la compilazione) pec:

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE/ AUDIT (periodo di riferimento: anno solare antecedente la compilazione) pec: Ragine sciale: INFORMAZIONI GENERALI Cdice fiscale/partita IVA: Indirizz sede legale: SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE/ AUDIT (perid di riferiment: ann slare antecedente la cmpilazine) tel.: fax: @mail:

Dettagli

Indirizzo NPA, Luogo.. Telefono:.. Sito web:

Indirizzo NPA, Luogo.. Telefono:..   Sito web: Allegat 1: Dichiarazine per uffici interni di cnsulenza in brevetti 1 Al fine di essere inserit nella lista degli uffici di cnsulenza in brevetti che partecipan alla prima parte della rete di cnsulenza

Dettagli

Procedura operativa per l'organizzazione del servizio alternativo di fornitura gas mediante carri bombolai

Procedura operativa per l'organizzazione del servizio alternativo di fornitura gas mediante carri bombolai Prcedura perativa per l'rganizzazine del servizi alternativ di frnitura gas mediante carri bmblai La presente prcedura descrive le mdalità di attivazine e di ergazine del servizi alternativ di frnitura

Dettagli

attività di spettacolo viaggiante pubblici trattenimenti temporanei altre attività

attività di spettacolo viaggiante pubblici trattenimenti temporanei altre attività Bll Al Cmune di Mnte San Savin Cmune di Mnte San Savin Ar- Uffici Plizia Municipale Crs Sangall,38-52048 Mnte San Savin Ar - Prtcll: 5 Settre Plizia Municipale, Ntificazini e Prtezine Civile Telefn: 0575

Dettagli

DOMANDA PER IL RILASCIO DI LICENZA TEMPORANEA PER PUBBLICI TRATTENIMENTI CON CIRCO EQUESTRE (Articoli 69, 71 e 80 del TULPS)

DOMANDA PER IL RILASCIO DI LICENZA TEMPORANEA PER PUBBLICI TRATTENIMENTI CON CIRCO EQUESTRE (Articoli 69, 71 e 80 del TULPS) Bll Al Cmune di Mnte San Savin Cmune di Mnte San Savin Ar- Uffici Plizia Municipale Crs Sangall,38-52048 Mnte San Savin Ar - Prtcll: 5 Settre Plizia Municipale, Ntificazini e Prtezine Civile Telefn: 0575

Dettagli

Piano di Sicurezza e Coordinamento (art.12, D.lgs.494/96 come modificato da D.lgs.528/99)

Piano di Sicurezza e Coordinamento (art.12, D.lgs.494/96 come modificato da D.lgs.528/99) INIVB:CARATTERIZZAZIONE DI SUOLO, SOTTOSUOLO E ACQUE DI FALDA FINALIZZATA AGLI INTERVENTI DI BONIFICA DELLE... Pian di Sicurezza e Crdinament (art.12, D.lgs.494/96 cme mdificat da D.lgs.528/99) Descrizine

Dettagli

Alla Provincia di Ravenna P.zza Caduti per la Libertà, Ravenna (per autorizzazione allo svolgimento della competizione)

Alla Provincia di Ravenna P.zza Caduti per la Libertà, Ravenna (per autorizzazione allo svolgimento della competizione) MARCA DA BOLLO 16,00 Alla Prvincia di Ravenna P.zza Caduti per la Libertà, 2 48121 Ravenna (per autrizzazine all svlgiment della cmpetizine) Alla Prvincia di All ANAS di e, p.c. Alla Prefettura di Ravenna

Dettagli

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso www.cmune.pievedislig.tv.it Cmune di Pieve di Slig Prvincia di Trevis Prt. n. 7604 Pieve di Slig, 12/04/2012 OGGETTO: Richiesta pubblicazine avvis di mbilità per la cpertura di n. 1 pst di Istruttre Amministrativ

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSSO L IMMOBILE SITO IN ROMA, VIA GIUSEPPE MIRRI, 44/

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSSO L IMMOBILE SITO IN ROMA, VIA GIUSEPPE MIRRI, 44/ Allegat A/1 PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSSO L IMMOBILE SITO IN ROMA, VIA GIUSEPPE MIRRI, 44/46 DOMANDA DI AMMISSIONE ---------- Astral SpA Via del Pescacci, 96/98

Dettagli

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione)

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione) Esercitazine 1: lettura del Case-study ed individuazine delle criticità dell rganizzazine (2 h preparazine, 30 crrezine) Lavr da svlgere in grupp e da presentare la mattina successiva, nminand, all intern

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8 E B9

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8 E B9 art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Prvvediment 26 gennai 2006 della Cnferenza Permanente Stat-Regini CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6,

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 290 / 2016 del 28/10/2016

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 290 / 2016 del 28/10/2016 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 290 / 2016 del 28/10/2016 Oggett: APPROVAZIONE PROGRAMMA ACQUISIZIONI BIENNALE 2017-2018 DI BENI E OGGETTO: APPROVAZIONE PROGRAMMA ACQUISIZIONI BIENNALE 2017-2018 DI BENI

Dettagli

Dichiarazione requisiti di onorabilità Mod. 04

Dichiarazione requisiti di onorabilità Mod. 04 Dichiarazine requisiti di nrabilità Md. 04 ATTENZIONE: LA COMPILAZIONE DI QUESTO MODULO E FACOLTATIVA RELATIVAMENTE AI PUNTI DA a) A k) - Se nn si desidera cmpilarl, perché nn si è sicuri della prpria

Dettagli

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO Premessa La valutazine del rischi stress lavr-crrelat, secnd le Indicazini metdlgiche emanate dal Minister del lavr e delle Plitiche Sciali,

Dettagli

ALLEGATO 2 AL DISCIPLINARE DI GARA MODELLO DICHIARAZIONI AGGIUNTIVE

ALLEGATO 2 AL DISCIPLINARE DI GARA MODELLO DICHIARAZIONI AGGIUNTIVE ALLEGATO 2 AL DISCIPLINARE DI GARA MODELLO DICHIARAZIONI AGGIUNTIVE 1 Istanza di partecipazine e dichiarazine sstitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 s.m.i. Il/La sttscritt/a..

Dettagli

STUDIO TECNICO A. BORGOGNI & A. PISPICO I N G E G N E R I A S S O C I A T I

STUDIO TECNICO A. BORGOGNI & A. PISPICO I N G E G N E R I A S S O C I A T I Cmmessa: ASPSIENA090915AI\PROGETTO File: RAI011015_0 Data: 27/10/2015 ASP AZIENDA PUBBLICA SERVIZI ALLA PERSONA CITTA DI SIENA STRUTTURA CAMPANSI VIA CAMPANSI N 18 - SIENA (SI) RELAZIONE TECNICA LAVORI

Dettagli

COMUNE DI GRUARO. Assessorato alla Protezione Civile

COMUNE DI GRUARO. Assessorato alla Protezione Civile COMUNE DI GRUARO Assessrat alla Prtezine Civile INDICE 1.1 Premessa...3 1.2 Scenari di rischi...3 2. PROCEDURE...3 2 1. RISCHIO DA EVENTI AD ELEVATO IMPATTO AMBIENTALE 1.1 Premessa Questa classe di eventi

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

ALLEGATO A1 impresa singola

ALLEGATO A1 impresa singola impresa singla Spett.le PCC Gichi e Servizi S.p.A. Viale del Camp Bari, 56/d 00154 Rma SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il/la sttscritt/a, nat/a a il e dmiciliat/a agli effetti del presente att in Via

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Art. 1. PREMESSA. Art. 2. SERVIZIO DI REPERIBILITA. Art. 3. GESTIONE DELLE RICHIESTE DI INTERVENTO

DISCIPLINARE TECNICO. Art. 1. PREMESSA. Art. 2. SERVIZIO DI REPERIBILITA. Art. 3. GESTIONE DELLE RICHIESTE DI INTERVENTO INDICE ART. 1. PREMESSA... 2 ART. 2. SERVIZIO DI REPERIBILITA... 2 ART. 3. GESTIONE DELLE RICHIESTE DI INTERVENTO... 2 ART. 4. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 2 ART. 5. REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI...

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Illuminazine e sicurezza gallerie Ultim aggirnament: 1 nv. 2006 IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ All Sprtell Unic Attività Prduttive del Cmune di SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ AFFITTACAMERE Il sttscritt, Cgnme: Nme: 1. Dati azienda e rappresentate legale, ubicazine intervent, dati catastali:

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI A CARICO DEL FONDO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI (L. 68/99 Art. 14)

DOMANDA DI AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI A CARICO DEL FONDO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI (L. 68/99 Art. 14) Marca da bll da 16,00 ALLEGATO 1 ) DOMANDA DI AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI A CARICO DEL FONDO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI (L. 68/99 Art. 14) INCENTIVI ALL OCCUPAZIONE ANNI 2015 2016 2017 Alla

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Apprvat cn Deliberazine C.C. nr. 48 del 28/11/2013 Smmari Art. 1 Oggett... 3 Art. 2 Stat giuridic dei vlntari...

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Azienda Reginale per il Diritt all Studi Universitari della Tscana Legge Reginale 26 lugli 2002, n. 32 e ss.mm. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N 28/17 del 31/05/2017 Oggett: APPROVAZIONE

Dettagli

ACCORDO QUADRO. tra. Il Tribunale di Bologna. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali (DICAM)

ACCORDO QUADRO. tra. Il Tribunale di Bologna. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali (DICAM) ACCORDO QUADRO tra Il Tribunale di Blgna e Dipartiment di Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali (DICAM) dell Università degli Studi di Blgna Il Tribunale di Blgna, cn sede legale in Via Farini,

Dettagli

Piano di Sicurezza e Coordinamento (art.12, D.lgs.494/96 come modificato da D.lgs.528/99)

Piano di Sicurezza e Coordinamento (art.12, D.lgs.494/96 come modificato da D.lgs.528/99) CARGE:CARTOGRAFIA GEOCHIMICA PER IL CONTROLLO AMBIENTALE DEI SITI INDUSTRIALI DI VIGGIANO, S. NICOLA DI MEL... Pian di Sicurezza e Crdinament (art.12, D.lgs.494/96 cme mdificat da D.lgs.528/99) Descrizine

Dettagli

MODULISTICA PRIVACY PAGINA 2 20 GIUGNO 2006

MODULISTICA PRIVACY PAGINA 2 20 GIUGNO 2006 LA PRIVACY MODULISTICA PAGINA 2 20 GIUGNO 2006 PREMESSA Il Cdice della Privacy prevede che, per effettuare legittimamente il trattament dei dati persnali, si attuin una serie di incmbenti frmali quali

Dettagli

1.2 Redazione del Piano di Intervento Personalizzato (PIP) e costruzione del gruppo classe... 3

1.2 Redazione del Piano di Intervento Personalizzato (PIP) e costruzione del gruppo classe... 3 Allegat B PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA DOTE LOGISTICA 1. DOTE FORMAZIONE... 2 1.1 Prentazine della dte... 2 1.2 Redazine del Pian di Intervent Persnalizzat (PIP) e cstruzine del grupp classe... 3 1.3

Dettagli

L Istituto Comprensivo statale Martin Luther King Caltanissetta di

L Istituto Comprensivo statale Martin Luther King Caltanissetta di Reg. cntratti N 225 Prt.n.0005107/C41 del 06 Nvembre 2014 CIG:ZD611CCB7D CONTRATTO DI PRESTAZIONE D'OPERA PROFESSIONALE OCCASIONALE RELATIVO ALLA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN QUALITA DI R.S.P.P. ai sensi

Dettagli

E.mail: info@dadaconsulting.com www.dadaconsulting.com

E.mail: info@dadaconsulting.com www.dadaconsulting.com Criteri di qualificazine dei frmatri di salute e sicurezza Decret iintermiiniisteriialle 6 marz 2013 E.mail: inf@dadacnsulting.cm www.dadacnsulting.cm e VISTO il decret legislativ 9 aprile 2008, n. 81,

Dettagli

ISTANZA di ADESIONE AL COMMA 3 DELL ART. 3 DEL DPR 59/13

ISTANZA di ADESIONE AL COMMA 3 DELL ART. 3 DEL DPR 59/13 ISTANZA di ADESIONE AL COMMA 3 DELL ART. 3 DEL DPR 59/13 Marca da bll 16,00 1 Al Respnsabile SUAP territrialmente SUAP cmpetente Via della Pineta 117 00040 Rcca Prira RM Marca da bll 1 OGGETTO: Istanza

Dettagli

Modulo CSP-AD: Comunicazione stagionali pluriennali anni successivi. Istruzioni di compilazione

Modulo CSP-AD: Comunicazione stagionali pluriennali anni successivi. Istruzioni di compilazione Mdul CSP-AD: Cmunicazine staginali pluriennali anni successivi Istruzini di cmpilazine Le seguenti istruzini di cmpilazine riguardan il mdell telematic di cmunicazine (mdell CSP), attravers cui il datre

Dettagli

IL COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI DI ROMA. con la collaborazione della. QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Roma ORGANIZZA

IL COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI DI ROMA. con la collaborazione della. QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Roma ORGANIZZA Cllegi Prvinciale dei Gemetri di Rma IL COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI DI cn la cllabrazine della QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Rma ORGANIZZA Crs destinat al Crdinatre per la prgettazine

Dettagli

Domanda di partecipazione alla gara. Il/La sottoscritto/a... Nato/a a... il... Residente in...via/piazza... codice fiscale:... tel. n... ..

Domanda di partecipazione alla gara. Il/La sottoscritto/a... Nato/a a... il... Residente in...via/piazza... codice fiscale:... tel. n... .. ALLEGATO A - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA DA INSERIRE NELLA BUSTA 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Spett.le COMUNE DI LODI P.zza Brlett n. 1 26900 LODI Oggett: CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL PUNTO DI

Dettagli

MODELLO PROCEDURA ART. 7 D. LGS. 626/94 E S.M.I CIMITERI

MODELLO PROCEDURA ART. 7 D. LGS. 626/94 E S.M.I CIMITERI + CITTA DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE P.ZZA DELLA LIBERTA N. 1 MODELLO PROCEDURA ART. 7 D. LGS. 626/94 E S.M.I CIMITERI :.DOC TAVOLA: ELABORAZIONE: FILE: COD. ELABORAT0: ART_ 7_01_06

Dettagli

Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro

Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Sistema di Gestine della Salute e della Sicurezza sul Lavr versine 1.0 - settembre 2009 1 REVISIONE Prima stesura Versine 1.0 DATA REVISIONE REDAZIONE APPROVAZIONE DATA APPROVAZIONE Revisine 1 2 PREMESSA

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA AGGIORNAMENTO DELL ISTANZA: AGGIORNAMENTO, INSERIMENTO O CANCELLAZIONE RESPONSABILI TECNICI E AMMINISTRATIVI (PERSONE FISICHE)

MODULO DI RICHIESTA AGGIORNAMENTO DELL ISTANZA: AGGIORNAMENTO, INSERIMENTO O CANCELLAZIONE RESPONSABILI TECNICI E AMMINISTRATIVI (PERSONE FISICHE) MODULO DI RICHIESTA AGGIORNAMENTO DELL ISTANZA: AGGIORNAMENTO, INSERIMENTO O CANCELLAZIONE RESPONSABILI TECNICI E AMMINISTRATIVI (PERSONE FISICHE) ANAGRAFICA (cme da art. 5, c. 1, lett. a), del D.P.R.

Dettagli

FAC SIMILE DA INSERIRE SU CARTA INTESTATA DELLA AGENZIA DI VIAGGI

FAC SIMILE DA INSERIRE SU CARTA INTESTATA DELLA AGENZIA DI VIAGGI FAC SIMILE DA INSERIRE SU CARTA INTESTATA DELLA AGENZIA DI VIAGGI ALLEGATO 1 Oggett: OFFERTA ECONOMICA AL COTTIMO FIDUCIARIO PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI STAGE LINGUISTICO Il sttscritt nat a il,

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E ATTO DI NOTORIETA (art. 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E ATTO DI NOTORIETA (art. 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445) MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E ATTO DI NOTORIETA (art. 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445) OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Centr Direzinale di Napli isla F9 80143 NAPOLI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 35 del 16 DIC 2014 L ann 2014, il girn 16 del mese di Dicembre, in Napli nella sede dell A.R.SAN., il Direttre Generale

Dettagli

c h i e d e o nuova autorizzazione per noleggio da rimessa con conducente o sostituzione automezzo o autorizzazione per subingresso a

c h i e d e o nuova autorizzazione per noleggio da rimessa con conducente o sostituzione automezzo o autorizzazione per subingresso a Md. DNO 4443 AL COMUNE di BUCINE Impsta di bll OGGETTO: TRASPORTI Dmanda autrizzazine per il servizi di nleggi da rimessa cn cnducente. Il sttscritt nat a il residente a Via/P.zza/Fraz. n. Cdice fisc.

Dettagli

Distributori di carburanti liquidi per autotrazione (benzina, gasolio)

Distributori di carburanti liquidi per autotrazione (benzina, gasolio) Distributre benzina gasli Ultim aggirnament: 1 apr. 2009 Distributri di carburanti liquidi per auttrazine (benzina, gasli) Sistema di alimentazine: TT, TN-S, Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti

Dettagli

o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua";

o Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua; DIFFUSIONE SONORA PER L EMERGENZA Sistema di alimentazine: Preferibilmente IT dppi islament separazine elettrica all scp di nn interrmpere l alimentazine al prim guast a terra. Nn sn cmunque esclusi i

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO 1 PREMESSA L scp del presente puscl è di frnire infrmazini utili per gli adempimenti dcumentali in materia di scurezza ed igiene del lavr,

Dettagli

Documento di Valutazione dei Rischi Interferenti. OGGETTO: Esecuzione di spettacolo teatrale

Documento di Valutazione dei Rischi Interferenti. OGGETTO: Esecuzione di spettacolo teatrale Dcument di Valutazine dei Rischi OGGETTO: Esecuzine di spettacl teatrale Pagina 1 di 5 1. Descrizine dell Attività Tiplgia Attività Cnvegn Rapp.ne Teatrale Spettacl Altr Sede Teatr MPX - Via Bnprti, 22

Dettagli

Manuale di Gestione Documentale (art. 5 DPCM 3/12/2013) Procedura Organizzativa Amministratori di Sistema

Manuale di Gestione Documentale (art. 5 DPCM 3/12/2013) Procedura Organizzativa Amministratori di Sistema Cmune di Casavatre in cllabrazine cn Manuale di Gestine Dcumentale (art. 5 DPCM 3/12/2013) Prcedura Organizzativa Amministratri di Sistema Cd. MANGEDOC Rev. 1.0 Data: 06-11-2015 Smmari: Nel presente dcument

Dettagli

ACCESSO STABILIMENTO VISITATORI ESTERNI

ACCESSO STABILIMENTO VISITATORI ESTERNI 30/11/2015 Pagina 1 di 7 INDICE REVISIONI REV DATA MODIFICA REDATTA: VERIFICATA: EMESSA: DATORE DI LAVORO: 00 01.12.2014 Prima emissine Cialdni Maletta Ilaria RSPP Alè Giuseppe Cialdni Sante Zandò 01 12.11.2015

Dettagli

AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO - ASL AT

AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO - ASL AT Allegat B AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO - ASL AT SCHEDA INFORMATIVA PER LA NOTIFICA RELATIVA A COSTRUZIONE, AMPLIAMENTO O RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI O LOCALI DA ADIBIRE AD

Dettagli

Sistema GeKo / SVM per Operatori Indipendenti

Sistema GeKo / SVM per Operatori Indipendenti Sistema GeK / SVM per Operatri Indipendenti 24/03/2014 VE-T26 Vers. 2.1 Pagina 1 di 6 INDICE: 1- Intrduzine 2- Prerequisiti 3- Invi dcumentazine cllabratre 4- Access ai Sistemi del Cstruttre 4.1- Access

Dettagli

manifestazione d interesse per la partecipazione alla Fondazione per lo Sport. Il sottoscritto.. nato a.. il... e residente a.

manifestazione d interesse per la partecipazione alla Fondazione per lo Sport. Il sottoscritto.. nato a.. il... e residente a. PARTECIPANTI INDIVIDUALI Al Presidente della Fndazine per l Sprt del Cmune di Reggi Emilia Via F.lli Manfredi n. 12/D 42124 REGGIO EMILIA Oggett: manifestazine d interesse per la partecipazine alla Fndazine

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Minister della Pubblica Istruzine POLITICHE DI UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA PER GLI UTENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE 1 INTRODUZIONE La presente plitica disciplina l utilizz

Dettagli

Cosa si intende per modifica temporanea della circolazione o della sosta

Cosa si intende per modifica temporanea della circolazione o della sosta Prvvedimenti definitivi (13.02) prvvisri (13.04) di mbilità veiclare e pednale, su strade di cmpetenza municipale. Mdifica tempranea della circlazine della ssta Cd. Prdtt 13.02 e 13.04 PdO Respnsabile

Dettagli

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI Sede: 26900 Ldi Piazza Ospitale, 10 C.F. e Partita I.V.A. 09322180960 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE USC/USS/Servizi prpnente Affari Generali Numer repertri uffici

Dettagli

Ascensori e montacarichi (Prescrizioni particolari e verifiche)

Ascensori e montacarichi (Prescrizioni particolari e verifiche) Ascensri e mntacarichi (Prescrizini particlari e verifiche) Ultim aggirnament: 1 apr. 2008 Prescrizini particlari Cmand di emergenza (vedi scheda "Cmand di emergenza"): In base al DM 8/3/85 il cmand di

Dettagli

A) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art.46, D.P.R. 28/12/2000 n.445) attestanti:

A) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art.46, D.P.R. 28/12/2000 n.445) attestanti: MARCA DA BOLLO DA 16,00 MOD. n.1 Impresa singla Busta A PER IMPRESE/SOCIETA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ALL AVVISO PER L AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO DEDICATO ALLA PROMOZIONE

Dettagli

all interno del quale la sottoscritta svolge il ruolo di mandataria o responsabile del consorzio. D I C H I A R A

all interno del quale la sottoscritta svolge il ruolo di mandataria o responsabile del consorzio. D I C H I A R A ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE ED ISTANZA DI PARTECIPAZIONE PER CONCORRENTI SINGOLI, SOCIETA MANDATARIE (IN CASO DI R.T.I.) O SOCIETA RESPONSABILI DEL CONSORZIO resa ai sensi degli articli 38, 46 e 47 D.P.R.

Dettagli

Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture

Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture Autrità per la Vigilanza sui Cntratti Pubblici di Lavri, Servizi e Frniture DELIBERAZIONE 2 marz 2010 Reglament in materia di esercizi del ptere sanzinatri da parte dell Autrità per la Vigilanza sui Cntratti

Dettagli

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO 4 MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE Spett.le Regine Basilicata Dipartiment Presidenza della Giunta Uffici Prgrammazine e Cntrll di Gestine Via Vincenz Verrastr n. 4 85100 POTENZA Oggett: Prcedura

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA - AUTOSCUOLE -

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA - AUTOSCUOLE - Marca da bll 14.62 Spett.le PROVINCIA DI BIELLA Servizi Trasprti SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA - AUTOSCUOLE - ATTENZIONE Quest mdul cntiene Dichiarazini Sstitutive rese ai sensi degli artt.

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA Via Blgna, 148 TORINO Delibera del Direttre Generale n. 36 del 24/01/2011 S. Tecnica Permanente per la Misurazine della Perfrmance

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra Le Amministrazini Cmunali di Barlassina, Giussan, Lentate, Meda, Seregn e Seves, rappresentate dal Cmune di Seregn,

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DITTA INDIVIDUALE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DITTA INDIVIDUALE Servizi:Trasprti Autscule Ultim agg. 05/ 2016 PROVINCIA DI BIELLA Servizi Trasprti SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DITTA INDIVIDUALE ATTENZIONE Quest mdul cntiene Dichiarazini Sstitutive rese

Dettagli

Att.: A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati / accreditandi come verificatori ambientali EMAS

Att.: A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati / accreditandi come verificatori ambientali EMAS Att.: A tutti gli Organismi di Certificazine accreditati / accreditandi cme verificatri ambientali EMAS Vstra e-mail Ns. rif.: DC2014SSV136 Milan, 15/10/2014 Oggett: Dipartiment Certificazine e Ispezine

Dettagli

Milano Serravalle Milano Tangenziali S.p.A.

Milano Serravalle Milano Tangenziali S.p.A. Milan Serravalle Milan Tangenziali S.p.A. A50 TANGENZIALE OVEST DI MILANO AFFIDAMENTO SERVIZIO DI CAMPAGNA DI INDAGINI SU VIADOTTO DI RHO CUP D47H13000690005 CIG 5315501A2E CRITERI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

Dettagli

1.A Servizio di Assistenza Fiscale Diretta ON LINE

1.A Servizio di Assistenza Fiscale Diretta ON LINE 20153 Milan, Via Caldera, 21 Direzine Cmmerciale Clienti Telefn +39.02.40999.1 Fax +39.02.40914959 www.antex.it PROPOSTA SERVIZI IN ASSISTENZA DIRETTA Descrizine dei servizi 1.A Servizi di Assistenza Fiscale

Dettagli

ALLEGATO A1 impresa singola

ALLEGATO A1 impresa singola impresa singla Spett.le Lttmatica Grup S.p.A. Viale del Camp Bari, 56/d 00154 Rma SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il/la sttscritt/a, nat/a a il e dmiciliat/a agli effetti del presente att in Via n.,

Dettagli

Prot.3350/a10 Del 15/12/2015 Al Personale Docente e A.T.A. della scuola

Prot.3350/a10 Del 15/12/2015 Al Personale Docente e A.T.A. della scuola MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ORSA MAGGIORE 00144 Rma Via dell Orsa Maggire, 112 Municipi IX Sede Amministrativa

Dettagli

4 Regole per la disposizione dei cavi in camere, pozzetti e cantine cavi... 3

4 Regole per la disposizione dei cavi in camere, pozzetti e cantine cavi... 3 3 Data emissine Oggett ID dc. Lugli 2013 Prescrizini di lavr per FST utenti e rispettivi incaricati accreditati Prescrizini per i lavri nelle canalizzazini dei cavi di Swisscm A - Utenti dei prdtti di

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Prvincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Prvvediment n. 138 Classificazine: 09-10-04 2007/7/0 del 01/04/2008 Oggett: LEGGE 23 AGOSTO 2004 N 239 - AUTORIZZAZIONE PER LA VARIAZIONE SOSTANZIALE

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4174 Seduta del 16/10/2015

DELIBERAZIONE N X / 4174 Seduta del 16/10/2015 DELIBERAZIONE N X / 4174 Seduta del 16/10/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessri reginali VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI CRISTINA CAPPELLINI GIOVANNI FAVA MASSIMO GARAVAGLIA MARIO

Dettagli

COMUNE DI TRIGGIANO QUESTIONARIO SERVIZI EROGATI AI SERVIZI DEMOGRAFICI

COMUNE DI TRIGGIANO QUESTIONARIO SERVIZI EROGATI AI SERVIZI DEMOGRAFICI COMUNE DI TRIGGIANO QUESTIONARIO SERVIZI EROGATI AI SERVIZI DEMOGRAFICI MigliraPA è un prgett del Dipartiment per la Funzine Pubblica realizzat da FORUM PA e Lattanzi E Assciati. 06.684251 inf@miglirapa.it

Dettagli

OGGETTO: Domanda per rilascio di licenza per manifestazione temporanea (sagra, concerti all aperto ecc.) Il sottoscritto nato a

OGGETTO: Domanda per rilascio di licenza per manifestazione temporanea (sagra, concerti all aperto ecc.) Il sottoscritto nato a MARCA DA BOLLO Eur 16,00 AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI PORDENONE OGGETTO: Dmanda per rilasci di licenza per manifestazine tempranea (sagra, cncerti all apert ecc.) Il sttscritt nat a il di sess dmicili

Dettagli

PROCEDURA REPORT ATTIVITA PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO E DI POLIZIA LOCALE

PROCEDURA REPORT ATTIVITA PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO E DI POLIZIA LOCALE ALLEGATO 1 PROCEDURA REPORT ATTIVITA PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO E DI POLIZIA LOCALE IMPEGNATO PRESSO I COMUNI COLPITI DAL SISMA CONTINGENTI IMPIEGATI FINO AL 30/09/2016 ONERI ACCESSORI PER IL PERSONALE

Dettagli

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari:

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari: Prescrizini Particlari e Verifiche Ultim aggirnament: dicembre 2008 Prescrizini particlari: Nelle cabine elettriche d'utente MT/BT ccrre installare il cmand di emergenza se l'attività alimentata dalla

Dettagli

FIHP. Regolamento di Omologazione degli Impianti

FIHP. Regolamento di Omologazione degli Impianti FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO FIHP Reglament di Omlgazine degli Impianti Apprvat dal Cnsigli Federale il 06/03/2009 cn Delibera n. 31/2009 Aggirnat dal Cnsigli Federale il 16/12/2011 Cn Delibera

Dettagli

Procedura per l utilizzo del Logo PRODOTTI DI PUGLIA. Procedura per utilizzo del logo PRODOTTI DI PUGLIA

Procedura per l utilizzo del Logo PRODOTTI DI PUGLIA. Procedura per utilizzo del logo PRODOTTI DI PUGLIA Prcedura per utilizz del lg 1 SOMMARIO 1. PREMESSA 2. GENERALITA. DISPOSIZIONI GENERALI PER L USO 5. CONTROLLI SULL UTILIZZO DEL LOGO 6. ALLEGATO: MANUALE GRAFICO IDENTIFICATIVO OPERATIVO DEL LOGOTIPO

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. N. atto DN-16 / 453 del 30/04/2015 Codice identificativo PROPONENTE Ambiente - Emas

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. N. atto DN-16 / 453 del 30/04/2015 Codice identificativo PROPONENTE Ambiente - Emas COMUNE DI PISA TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO cn FD N. att DN-16 / 453 del 30/04/2015 Cdice identificativ 1139947 PROPONENTE Ambiente - Emas OGGETTO AT-422/3- MEPA- SERVIZIO DI INSTALLAZIONE E PULIZIA

Dettagli

Condizioni tecniche per la connessione alle reti di distribuzione dell energia elettrica a tensione nominale superiore ad 1 kv

Condizioni tecniche per la connessione alle reti di distribuzione dell energia elettrica a tensione nominale superiore ad 1 kv pubblicata sul sit www.autrita.energia.it in data 20 marz 2008 Delibera ARG/elt 33/08 Cndizini tecniche per la cnnessine alle reti di distribuzine dell energia elettrica a tensine nminale superire ad 1

Dettagli