Intervento di Maria Prezioso Tor Vergata TV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intervento di Maria Prezioso Tor Vergata TV"

Transcript

1 Intervento di Maria Prezioso Tor Vergata TV I corsi di Geografia economica e politica sono organizzati in cicli di lezioni a tema (moduli) ed è dedicato alla trattazione di alcuni aspetti attuali della più vasta disciplina geograficoeconomica, che hanno come campo di studio i sistemi economici dell Unione Europea e delle sue regioni. Si colloca al terzo anno dei corsi di laurea di I livello offrendo una visione interdisciplinare dell offerta formativa di base all interno degli indirizzi CLESAR (5 cfu), CLEM (5/6 cfu), CLECMT (6 cfu). Il corso prevede lo svolgimento di lezioni di approfondimento per favorire l inserimento degli studenti nel mondo del lavoro. Il tutto corredato dall esame di casi concreti e di eccellenza per consentire agli studenti frequentanti di misurarsi con l economia reale del territorio. In questo ambito vengono anche forniti i primi rudimenti di GIS e per l utilizzo di alcuni software. Alcune testimonianze qualificate sono previste durante lo svolgimento del corso. Il corso di Geografia economica II - Economia e pianificazione del territorio si colloca al 2 anno del biennio specialistico tra gli esami a scelta. I temi trattati per moduli generali e specialistici definiscono un evoluzione in chiave fortemente interdisciplinare ed operativo/progettuale della disciplina geografico-economica-politica offerta negli indirizzi de triennio ed del biennio (propedeuticità obbligatoria). Il corso sviluppa l interazione territoriale ed economica sulla base di una metodologia sistemico-qualitativa e secondo i principi della sostenibilità a diverse scale: da quella europea a quella locale. I temi trattati hanno l obiettivo di mettere in condizione lo studente di operare per settori e per problemi, coniugando strumenti economico-finanziari e della pianificazione urbana e territoriale secondo un modello/brevetto di IV generazione, chiamato STeMA, sviluppato nell ambito della ricerca condotta presso questa Facoltà. Un certo spazio viene inoltre riservato alle tecniche di valutazione (VIA, VAS, TIA), ai piani di marketing territoriale e per il business plan, alle tecniche di scelta come il benchmarking, ma anche a strumenti e progetti (Fondi Strutturali) della politica europea per la gestione di territori anche metropolitani policentrici. Sono previste lezioni specialistiche e seminari con la partecipazione di esperti nei temi trattati. Premessa: sulla geografia europea Il processo di europeizzazione, leggibile nelle politiche territoriali della Commissione europea, che per alcuni appare come una sorta di omologazione culturale, deve molto alla ricerca geografica sviluppata nei vari paesi e regioni dell Unione. Anche a quella italiana, che, con i suoi molteplici indirizzi, anche storici, ha concentrato, nel secolo, scorso proposte di indirizzo e sperimentazioni nell area mediterranea e sulla città risultate utili anche alla definizione del primo Schema di Sviluppo Spaziale Europeo (SSSE, 1998). Con il programma prima, e con la Territorial Agenda 2007 ora, l europeizzazione della ricerca geografica italiana soprattutto nel confronto con quanto si è prodotto nel Pentagono -, è divenuto un obiettivo molto rilevante e tuttavia perdente rispetto all attuale background disciplinare, che, con poche eccezioni, ha in parte mancato o disatteso gli scopi della programmazione In quest ambito la geografia era riuscita a posizionarsi e a esercitare, anche se per poco ( ), un chiaro governo di indirizzo: essere cioè considerata scienza di portata transnazionale per la sua spiccata attitudine al locale (inteso nelle sue molteplici accezioni), mettendo a disposizione quelle leve fondamentali della ricerca per l'attivazione dello sviluppo economico e sociale, per l esercizio, il controllo e la gestione del territorio, con la possibilità di programmare il suo futuro sviluppo, competitivo e sostenibile. Per questo, alcune rinunce non erano sembrate eccessive: accettare che lo spazio, indifferenziato ed isomorfo, e non il territorio fosse il nostro dominio di indagine, riducendo con ciò la distanza tra geografia ed economia regionale; rinunciare ad una visione ed una metodologia d indagine sistemica a favore di un più utile e sedimentato approccio funzionalista; ridurre il numero di variabili, dunque di scale geografiche, in cui operare. La ricerca europea, sempre più competitiva e rigida nell adozione di parametri di eccellenza

2 dopo l allargamento, domanda alle nuove generazioni di geografi di affrontare temi quali la misura della competitività, della sostenibilità, della convergenza, della cooperazione; in una visione integrata che prescinde dalle divisioni culturali tipiche del nostro Paese. L arte del geografo, esercitata in Europa anche da pianificatori/urbanisti, economisti regionali, sociologi, statistici economici, econometrici, ha incluso dal 2000 campi applicativi e progettuali sempre più complessi, come ad esempio quelli che ruotano intorno alla coesione sociale ed economica, alla cooperazione trans-regionale (Lipsia, 2007), ai modelli di valutazione strategica, a indicatori di dinamica delle strutture regionali, ai GIS (Dir. INSPIRE, 2007), ecc., in una costante peer to peer tra ricercatori secondo cui verranno valutati (impact factor) i progressi ottenuti nell offrire a stati, regioni, città contributi ad alto valore aggiunto sui temi cruciali delle scelte politiche Accanto a queste macro problematiche, ne compaiono altre, di portata trans-europea, discusse in altrettanti Congressi e Meeting internazionali (European Regional Science Association ERSA, Internationa Union of Geography IGU, European Spatial Programme Observatory Network - ESPON). In un documento della Commissione delle Comunità europee del 2005 gran parte di questi temi sono già presenti: - la politica di coesione sociale ed economica che avrebbe guidato l approccio strategico del periodo per rinnovare la base della competitività europea (misurata con 3 macro indicatori: conoscenza, innovazione, ottimizzazione del capitale umano); - il peso da dare ad una rinnovata agenda di Lisbona e Gothenburg nelle politiche nazionali (PON) e regionali (POR); - la particolare attenzione da prestare alla domanda dei territori urbani e rurali per rimuoverne gli ostacoli alla crescita promuovendo un approccio integrato alla politica di coesione (crescita + occupazione + sociale + ambiente) - la misura della coesione per lo sviluppo urbano sostenibile da inserire tra le priorità della dimensione UE dell allargamento mettendo per questo a disposizione fondi strutturali, per la coesione, programmi di finanza complessa come JESSICA, JASPER, ecc., per coniugare gli obiettivi economici, sociali ed ambientali attraverso un offerta di buoni servizi pubblici, includendo quelli privati, l interesse dei singoli e della collettività - l implementazione delle attuali azioni nelle aree urbane (il documento UrbanAudit di riferimento esaminava solo 258 città medio-grandi dell UE a 27), quali risorse strutturali impiegare (ad esempio in termini di R&S), considerando le città e le aree metropolitane motori dello sviluppo economico dove gli attori locali giocano un ruolo chiave per l occupazione e la crescita. I nuovi itinerari Per dare avvio alla nuova fase , si asseverava inizialmente un modello policentrico europeo sostanzialmente formato da città grandi, medie, piccole (al di là di Londra e Parigi) e che la competitività (intesa in termini di crescita ed occupazione) potesse realizzarsi solo se tutte le regioni europee (specialmente quelle ad alta produttività ed elevati tassi di occupazione) avessero fatto proprio questo modello di città-luoghi/centralità di scambi basati sull innovazione imprenditoriale e commerciale. Poche le voci italiane che hanno confutato questo approccio, rivelatosi ora perdente, perché basato più su un intuizione, su una metafora comprensibile dai policy maker, che su una reale misura dell esistente. Tra il 2005 ed il 2007 è valsa comunque la pena essere versus i modelli dominanti la ricerca geografica europea, cioè parlare in termini territoriali e non spaziali di città, inserendo il termine sistema urbano-rurale, ad indicare un organizzazione complessa, sostenuta nelle sue capacità (diverse) di crescita (meglio sarebbe di sviluppo, cioè di accrescimento progressivo) da un territorio che ri-comprende, in un unica dizione, ambiente-economia-società-cultura.

3 Si è così evidenziato come la politica nazionale ed europea abbiano bisogno di una dimensione territoriale data da una precisa scala geografica, a cui far corrispondere il livello della governance e del government più appropriati piuttosto che la sola quantità di popolazione, di PIL, di occupati; così come si è dimostrato che sostenere lo scambio di best practice che contrastino la disoccupazione e l esclusione sociale anche attraendo nuovi investimenti non significa poterle automaticamente applicare. Il si apre con una richiesta precisa ai ricercatori: How making sustainable growth by social cohesion and environmental quality; ossia come rendere integrate variabili come economia, ambiente e società per ridurre la povertà, contrastare l esclusione sociale, evidenziandone la matrice socio-economica. Molta geografia italiana non servono ulteriori aggettivi per identificarla ha prestato attenzione a questo quadro in divenire, senza tuttavia esporsi al punto da identificare percorsi formativi e di ricerca comuni (uno zoccolo duro tutto da ricostruire per le nostre generazioni future) o aderire volontariamente al rinnovamento delineando un processo di integrazione culturale tra politiche, mezzi di azione e strumenti di tipo non legislativo. Aumento della conoscenza ed interazione con il locale sono rimasti in questo biennio i punti fermi connotanti la nostra partecipazione all arena scientifica europea, finendo per escluderci dal dibattito/processo che ridisegna il percorso della pianificazione per il miglioramento continuo delle politiche, delle normative e dei risultati, pur tenendo conto delle specificità regionali e locali. In quest ultimo anno, l Unione ha fissato alcune precise regole che hanno avuto un forte impatto modificatore sul comportamento delle istituzioni pubbliche di ricerca e sulla concezione della geografia e sarebbe auspicabile anche per l Italia acquisire definitivamente queste condizioni, ridefinendo i propri sistemi di governance interna 1. Tra i programmi più sensibili al contributo geografico, vale la pena ricordare quelli che più vedono la partecipazione italiana 2, dal punto di vista sia istituzionale (coordinamento MIT e MISE) sia scientifico, come ESPON, Interreg IV B e C, URBACT. In particolare, l European Spatial Programme Observatory Network (ESPON) ha messo in campo 5 priorità, che rappresentano altrettanti temi di studio per la geografia italiana, soprattutto giovane : Priorità 1: Ricerca applicata sullo sviluppo territoriale, competitività e coesione Priorità 2: Targeted analysis basate sulla domanda degli utilizzatori evidenziando in una prospettiva europea i diversi tipi di territorio Priorità 3: Piattaforma scientific e modelli/ indicatori territoriali, dati, modelli analitici e supporto scientifico Priorità 4: Capitalizzazione, proprietà intellettuale e partecipazione/capacità costruttiva, dialogo e network relazionale Priorità 5: Assistenza tecnica, supporto alle analisi e piano di comunicazione Come Programma operativo, ESPON viene adottato direttamente dalla Commissione europea, e coinvolge gli stakeholder regionali nella discussione sui risultati della ricerca applicata, tematica e trasversale: Indagine continua sulle nuove fenomenologie emergenti nelle regioni europee Individuazione dei principali cambiamenti territoriali e valutazione delle conseguenze in ambito regionale Produzione di un informazione regionale comparabile e di opzioni di polcy per indurre effetti tendenziali positivi contrastando quelli negativi Supporto alla valutazione d impatto territoriale (TIA) delle politiche 1 essa ha un senso se è capace di aumentare la partecipazione e la diversità degli attori,, incoraggiare il sistema degli accordi alla partecipazione allargata alle politiche, ai programmi, ai progetti. 2 Maria Prezioso ha partecipato, nell ambito della passata programmazione, ai progetti (Urban-rural), 3.3 (Lisbon/Gothenburg, di cui e stata Lead Partner), (Economic policies); il Politecnico di Torino ha partecipato ai progetti (Polycentricity), (ESDP), (Governance).

4 Supporto nell identificazione di sinergie e/o conflitti tra politiche e opportunità di sviluppo Le prime call hanno riguardato temi cari al nostro background, e messo a disposizione consistenti finanziamenti di ricerca: Cities and urban agglomerations: their functionality and development opportunities for European competitiveness and cohesion (max 1 Mio. ) Development opportunities in different types of rural areas (max ) Demographic and migratory flows affecting European regions and cities (max ) Climate change and territorial effects on regions and local economies (max 1Mio. ) Effects of rising energy prices on regional competitiveness (max ) Territorial impact assessment of policies (max ) Altri temi possono essere più agevolmente affrontati all interno del 7 Programma Quadro. Tra questi, il policentrismo attraverso le sue due principali componenti: morfologica (distribuzione delle aree urbane su un territorio, gerarchia, distribuzione, dimensione, numero, ecc.) delle relazioni tra aree urbane, ad esempio, rete di scambi sulla base della prossimità e progetti di cooperazione e forme: - della distribuzione equilibrata di relazioni complementari tra città (due o più) - della città dominio urbano ricordando che le policy sul policentrismo urbano hanno sempre lo scopo di stimolare la crescita/sviluppo (dimensionale), la divisione equilibrata del lavoro, aumentare i livelli di cooperazione tra aree urbane. Un'altra direzione di investimento è rappresentato dai cosiddetti indicatori ed indici di stato, di correlazione (ad esempio, l indice di policentrismo correlato al PIL mostra che dove il policentrismo è più alto la crescita economica è maggiore, come maggiore è l attenzione alla sostenibilità e alla diminuzione dei consumi energetici), di sintesi, come pure la revisione delle liste di indicatori di struttura e/o di performance. Ulteriori studi possono riguardare alcune variabili sostanziali per stabilire il successo ed il ruolo (performance) delle aree urbano-rurali in una visione policentrica: - popolazione, per favorire o limitare gli investimenti nei settori pubblico-privato - trasporti, per valutare l accessibilità e la connessione - turismo - industrializzazione vs. produttività - peso del decision-making nel settore pubblico ed in quello privato - conoscenza Anche queste linee di ricerca settoriali si rapportano a quelle (composite) relative alle macro determinanti della competitività, della sostenibilità, della coesione: - capitale umano - R&S - Qualità della vita - ICT Si è detto che l attuale tendenza dell UE è quella di favorire la cooperazione nella ricerca tra aree oltre i confini amministrativi, considerando i ricercatori uno strumento di push, ossia di spinta per la circolazione di modelli cooperativi/competitivi, dal basso, sostenibili. Per questo, anche il tema della governance è ancora attuale e c è ancora bisogno di integrarne i contenuti, pur restando fermi alcuni punti: - strumento fondamentale per la realizzazione di forme di sviluppo sostenibile; - strumento per una più ampia relazione con i cittadini e le cittadinanze; che permettono di cominciare a discutere sul concetto di governance comunitaria, etica entro le regole,e sui i principi regolatori della sua attuazione.

5 Paesi extra comunitari, come la Tunisia, si sono fatti portatori proprio attraverso i contributi geografici di istanze etiche utili soprattutto a scala comunale e provinciale, incentrando il discorso sulla responsabilità delle cosiddette collettività pubbliche locali. Questo ruolo si accentua con i processi di decentralizzazione, che impongono nuove responsabilità, accordi sull autonomia gestionale, controllo di attività che si manifestano come interessi locali. Distinte dalle istituzioni, le collettivita sono chiamate a razionalizzare i loro interessi, e per farlo coniugano compliance e governance. Da qui la necessità di nuove regole e strumenti al di là delle indicazioni comunitarie, utili soprattutto per la gestione di contesti ostili (ad esempio, su come applicare le regole europee in materia di Impatto Ambientale), regolamentando i dispositivi di controllo messi in atto dalle autorità di tutela. Anche sui sistemi economici, soprattutto regionali, si sofferma l attenzione della geografia europea, per comprendere come, ad esempio, la governance economica urbana e metropolitana sia un elemento centrale nell interpretazione dei nuovi processi di regionalizzazione politica (federalismo) che investono i territori europei. Dunque anche qui si rimanda alla coesione, ritenuta dai geografi francesi insieme alla governance una specie di concetto plastico di derivazione neoweberiana, che consente ad una parte degli attori di massimizzare i propri obiettivi. Gli stessi distinguno tra governance istituzionale, economica, sociale, fiscale, definendola eterarchica (cosa ben diversa dalla multilevel governance). Questo è ancora più vero nelle aree metropolitane, in cui l influenza dei livelli nazionali e regionali rende difficile affrontare in modo reale le questioni di sostenibilità e di impatto dei piani e progetti territoriali, e confusa appare la scala di misura del capitale territoriale sotto l influenza di input localizzativi europei (Cfr. il caso di Atene o della Polonia). Che dire poi, in geografia, dei giusti ruoli da attribuire agli attori che partecipano allo sviluppo, alcuni dei quali operano a livello sub-comunale (Cfr. il caso della Gran Bretagna), o in un territorio perturbano, o della relazione tra questo e la spesa pubblica (dunque governance fiscale), che tra i suoi più recenti effetti ha visto l avvio di un dibattito sui sussidi e gli sgravi fiscali di tasse e contributi alle imprese che localizzano le proprie attività economiche in regioni di piccola dimensione (es. Molise)? Come non parlare di disparità regionali nella localizzazione roduttiva e nel welfare, secondo il cosiddetto footloose capital model senza tener conto del reddito nominale su cui agire in termini intra ed interregionali (territoriali) per realizzare un processo economico integrato? In Francia e Belgio restano attuali anche territorial analysis applicate campo della cosiddetta ecologcal connettivity associata alla pianificazione territoriale (es. la regione di Grenoble e la regione Wallon), dove le autorità locali e regionali agiscono congiuntamente con i geografi attraverso piani di conservazione e riqualificazione delle aree naturali, integrando in un unico atto piano, investimenti, regole, gestione, poteri. Al contrario, si sconsiglia di intraprendere se non accompagnati - strade di ricerca troppo ingegneristiche come quella della certificazione di qualità dell azione territoriale ed ambientale della produzione (ISO 9000:2000; 14000; EMAS), o della Corporate Social Responsability, che collocherebbero la geografia ad una scala di lavoro aziendale, limitatamente territorializzabile. Suggerimenti conclusivi Qual è allora il problema che impedisce alla geografia italiana di essere fattivamente presente e riconoscibile nell arena della ricerca europea? Il momento, cruciale per alcuni versi, obbliga alla sincerità, anche disarmante, se lo scopo di questo dibattito è rispondere alla domanda perché la Geografia italiana è poco visibile nel contesto europeo e quali potrebbero essere le linee di indirizzo attraverso cui colmare questo vuoto. Alla seconda parte del quesito è stato dedicato gran parte dell intervento. Perché credo che ricerca significhi prima di tutto mettere a disposizione della comunità scientifica le proprie

6 conoscenze, senza riserve, affinché ognuno possa, liberamente cercare stimoli da ricondurre, riconoscendosi, in un ambito proprio di interesse. Alla prima parte, più politica e dunque insidiosa, riservo i pensieri, le riflessioni, i giudizi che hanno accompagnato le mie esperienze, a volte incursive, nella ricerca europea. Le categorie sono molte e certo di seguito saranno presentate disordinatamente, o alcune sfuggiranno, anche se non per importanza. Si entra nella rete della ricerca geografica europea per riconoscibilità della propria appartenenza geografica istituzionale o per avere come riferimento scientifico un leader, un chef che si sia reso visibile pubblicando a livello internazionale e con un sufficiente impact factor. Si permane nella rete se si è affidabili, innovativi, collaborativi. Si cresce nella rete se si ha il coraggio di discutere anche posizioni di rendita acquisita, sul piano sia dei contenuti, sia dei ruoli. L umiltà, la generosità, la disponibilità sono doti essenziali. Questo consente a tutti di dare un po, senza che nessuno se ne appropri, pervenendo a prodotti originali e condivisi, da trasferire, disseminare nei diversi contesti. Si lavora nella rete per sostenere la crescita dei giovani (dottorati, contrattisti), non quella dei senior, cui è riservata la scelta della metodologia e della validazione dei risultati. Si opera nella rete con livelli strumentali, tecnologie, cognizioni, dati comuni, sufficientemente avanzati, certi e certificati. La literature review è solo un punto di partenza, non il punto di arrivo; il GIS è uno strumento non uno scopo; l indagine empirica consente la verifica e la sperimentazione di un metodo di lavoro che accomuna, non marca le differenze; le policy reccomandations sono per tutti, non per un solo territorio. I risultati ottenuti in questi anni hanno permesso di affinare un lessico geografico comune difficilmente riscontrabile al momento in Italia. Molto bisognerà lavorare per crearlo. Così come molto bisognerà lavorare per ricreare uno zoccolo duro e comune della conoscenza geografica che dia ai ricercatori italiani pari dignità rispetto a quelli europei. Ma molto bisognerà lavorare perché la geografia ricordi che fare scienza significa anche ricercare, innovare, brevettare senza dimenticare quanto si è già prodotto. Non per se stessi ma per una società che ci accoglierà come centrali nel proprio processo di sviluppo solo se sapremo accompagnarne il cambiamento equilibrato, con il rigore e la fermezza dovuti a chi fa ricerca. Dedico queste poche note conclusive, con ottimismo e fiducia, alle mie generazioni future. Per loro, abbiamo l obbligo morale di vedere un futuro europeo. Per loro dobbiamo mettere a disposizione le nostre risorse. L abbiamo fatto attraverso l AGeI. Io m impegno a continuare.

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment Interreg IIIB CADSES Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment POLY.DEV. Seminario Progetti INTERREG III Sala Verde, Palazzo Leopardi - 8 novembre

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Dalla VAS alla TIA (Territorial Impact Assessment) quale evoluzione nel quadro europeo

Dalla VAS alla TIA (Territorial Impact Assessment) quale evoluzione nel quadro europeo Dalla VAS alla TIA (Territorial Impact Assessment) quale evoluzione nel quadro europeo Virna Bussadori Presidente onorario ECTP-CEU News dall Europa: 1. Sul concetto di coesione territoriale 2. Sulla pianificazione

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME ANALISI DI ECONOMICITÀ, EFFICACIA ED EFFICIENZA

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Un patto territoriale per il Welfare Locale Un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012-2014 Lecco, 24 gennaio 2013 Agenda L area comune dei PdZ: verso

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

L impresa sociale alla prova dei community asset. Paolo Cottino (DiAP- Politecnico di Milano, KCity srl) Flaviano Zandonai (Euricse)

L impresa sociale alla prova dei community asset. Paolo Cottino (DiAP- Politecnico di Milano, KCity srl) Flaviano Zandonai (Euricse) L impresa sociale alla prova dei community asset Paolo Cottino (DiAP- Politecnico di Milano, KCity srl) Flaviano Zandonai (Euricse) I community asset Sono beni e proprietà immobiliari che vengono rigenerati

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare PROGETTO E.R.I.C.A - regione Piemonte Bando Scienze Umane e Sociali 2008 WP 1 Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare Responsabile Scientifico:

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità Pia Marconi Direttore generale Ufficio per il programma di modernizzazione delle PA Dipartimento della Funzione Pubblica 1 Le

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. Oggetto e finalità L Assessorato all Ambiente

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione.

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione. CTS: Strumenti Organizzativi Didattici educativi Seminario Napoli 10.02. Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione. In tutti i settori economici nei quali

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO MOTIVAZIONE... 3 OBIETTIVI DEL PROGETTO... 5 METODOLOGIA... 6 PIANO DI LAVORO... 8 GRUPPI DI RIFERIMENTO.IMPATTO... 9 2 MOTIVAZIONE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE Davide Bonagurio DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità Unità Italia, Malta e Romania IL CONTESTO POLITICO

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE www.riccardograssi.it info@riccardograssi.it Master interuniversitario Joventut i Societat Condizione giovanile e politiche giovanili nel sud Europa LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli