Ministero della Giustizia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero della Giustizia"

Transcript

1 Ministero della Giustizia Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Direzione Generale del Personale e della Formazione CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI A 7 POSTI DI VICE DIRETTORE BIOLOGO, RUOLI TECNICI DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA. RISPOSTA ESATTA A 1.L elettroforesi capillare permette di separare a) svariati composti biologici b) solo DNA c) solo proteine d) RNA ben definiti 2.In che modo è possibile separare svariati composti biologici? a) elettroforesi b) PCR c) Western Blot d) Notrhen Blot 3.quali tra questi non è una tecnica di elettroforesi? a) PCR b) Capillary gel electrophooresis c) elettroforesi su gel di agarosio d) CGE 4.da chi fu descritto per la prima volta il fenomeno dell'elettroforesi? a) Ferdinand Friederich b) Arne Tiselius c) Avery d) Amaldi 5.La tecnica dell'elettroforesi capillare è stata introdotta: a) negli anni sessanta b) negli anni settanta c) negli anni ottanta d) è di recente scoperta 6.Solitamente il tubo(capillare) nell elettroforesi capillare è a) di silice fusa o teflon

2 b) legno c) plastica d) gomma 7.Il diametro interno del capillare nell elettroforesi capillare è di a) μm b) 500 μm c) 1 mm d) 1 cm 8.Indicare l affermazione esatta sul tubo dove avviene l elettroforesi capillare: a) è ricoperto esternamente da uno strato protettivo b) ha un diametro interno di 1mm c) è solitamente in legno d) non è la sede dell elettroforesi 9.Per quale motivo in particolare la scelta del materiale del tubo per l elettroforesi capillare è importante? a) per minimizzare i problemi derivanti dal calore b) per essere più maneggevole c) per minimizzare le contaminazioni d) per non pesare troppo sui costi 10.Durante l'elettroforesi capillare per minimizzare i problemi derivanti dal calore bisogna scegliere attentamente: a) il materiale del tubo b) un tubo con un determinato spessore c) un tubo con determinata lunghezza d) nessuna delle alternative minimizza i problemi derivanti dal calore 11.Per dissipare il calore che si viene a formare nell elettroforesi capillare, il tubo a) presenta un volume interno piccolo b) presenta un volume interno grande c) è immerso nell acqua d) è fatto in legno 12.Nell elettroforesi capillare è possibile ottenere alte efficienze di separazione a) si, mediante campi elettrici elevati (nel range V/cm) b) no c) si, mediante campi elettrici a basso voltaggio d) creando sbalzi elettrici repentini da basso voltaggio ad alto e così via 13.Nell'elettroforesi capillare sono necessari campi elettrici elevati: a) per ottenere alte efficienze di separazione b) per ottenere alte efficienze di unione c) per ottenere basse efficienze di separazione d) per ottenere basse efficienze di unione

3 14.Cosa si ha all interno del capillare, nell elettroforesi capillare, oltre all attrazione dei poli sulle molecole di segno opposto? a) si ha un flusso elettrosmotico (EOF) verso il catodo b) si ha un flusso elettrosmotico (EOF) verso il anodo c) si ha un interruzione momentanea della migrazione d) nessuna delle risposte è vera 15.Cosa si ha all'interno del capillare, nell'elettroforesi capillare, oltre al flusso elettrosmotico verso il catodo? a) l'attrazione dei poli sulle molecole di segno opposto b) l'attrazione dei poli sulle molecole dello stesso segno c) si ha un interruzione momentanea della migrazione d) si ha un flusso elettrosmodico verso il anone 16.I risultati di una elettroforesi capillare dove normalmente vengono presentati? a) sotto forma di elettroferogramma b) sotto forma di istogramma c) sotto forma di diagramma a torta d) sotto forma di diagramma a barre 17.Quali sono le apparecchiature necessarie nell'elettroforesi? a) un alimentatore, un termostato e una camera di separazione b) un alimentatore, un termostato ma non di una camera di separazione c) di un termostato, di una carica di separazione ma non di alimentatore d) un alimentatore, una camera di separazione ma non di un termostato 18.come si possono fare le separazioni elettroforetiche? a) in soluzioni libere e su mezzi stabilizzanti come il gel b) solo in soluzioni libere c) solo su mezzi stabilizzanti come gel d) tutte le alternative sono false 19.per quale motivo l'elettroforesi su gel non è vantaggiosa? a) tutte le alternative sono vere b) scarsa efficienza c) difficolta nell' automazione d) lunghi tempi di analisi. 20.Nell'elettroforesi capillare si hanno temperature sensibilmente elevate quando: a) la potenza generata è maggiore di quella dissipata b) quando la potenza generata è minore di quella dissipata c) quando potenza generata e dissipata si eguagliano d) nessuna delle alternative

4 21.Nell'elettroforesi su gel, alla miscela viene aggiunto l'etidio bromuro perché? a) perché si lega al DNA permettendone la visualizzazione b) perche si lega al DNA permettendone la scomposizione c) perche si lega al DNA permettendone la riproduzione d) nessuna delle alternative 22.nell'elettroforesi su gel, il dna prima di essere pipettato nei pozzetti, viene mescolato con del blu di bromofenolo (sostanza colorante) perche? a) il blu di bromofenolo favorisce la precipitazione del Dna in fondo al pozzetto e ne consente la visualizzazione nel gel a) b) il blu di bromofenolo impedisce la precipitazione del DNA in fondo al pozzetto b) il blu di bromofenolo non consente la visualizzazione del DNA nel gel c) il blu di bromofenolo non favorisce la precipitazione del DNA in fondo al pozzetto ma ne permette la visualizzazione 23.Nell'elettroforesi capillare per rendere visibile il DNA al laser del sequenziatore automatico si utilizza: a) fluorocromi b) etidio bromuro c) fluorocromi ed etidio bromuro d) ne fluorocromi ne etidio bromuro 24.nell'elettroforesi su gel per rendere visibile il DNA all'interno del pozzetto viene utilizzato: a) etidio bromuro b) fluorocromi c) fluorocromi e etidio bromuro d) ne fluorocromi ne etidio bromuro 25.Il reperto raccolto sulla scena del delitto e portati in laboratorio mediante quale tecnica verra' amplificato? a) PCR b) elettroforesi c) Souther blot d) metodo di Sanger 26.La deproteinizzazione al fine di estrarre il DNA avviene mediante l'utilizzo: a) fenolo-cloroformio b) utilizzo di sali c) Isopropanolo d) TE 27.fenolo e cloroformio sono solventi organici utilizzati per:

5 a) l'estrazione del DNA b) duplicazione DNA c) estrazione e duplicazione DNA d) amplificazione e duplicazione del DNA 28.La reazione a catena della polimerasi fu ideata nel a) 1983 b) 1900 c) 1970 d) Chi fu l'ideatore della PCR? a) B. Mullis b) Watson con Crick c) Sanger d) Avery 30.Per effettuare la PCR è necessario che si conoscano: a) le sequenze nucleotidiche iniziali e finali del frammento di acidi nucleici presi in considerazione b) solo la sequenza iniziale dei nucleotidi del frammento di acidi nucleici presi in considerazione c) solo la sequenza finale dei nucleotidi del frammento di acidi nucleici presi in considerazione d) una qualsiasi sequenza nucleotidica 31.Qual'è l'ordine delle fasi della PCR: a) Denaturazione, annealing, allungamento, termine del ciclo b) annealing, denaturazione, allungamento, termine del ciclo c) allungamento, denaturazione, annelaing, termine del ciclo d) denaturazione, allungamento, annealing, termine del ciclo 32.Nella primissima fase di un ciclo di PCR la soluzione a che temperatura è portata? a) tra 94 e 99 C b) 70 C c) 50 C d) temperatura ambiente 33.Che tipo di polimerasi viene utilizzata in una PCR? a) Taq polimerasi b) DNA polimerasi II c) DNA polimerasi III d) RNA polimerasi 34.La Taq polimerasi proviene da: a) batterio termofilo b) uomo

6 c) bovino d) tutti gli esseri viventi 35.Dopo la prima fase di un protocollo PCR, il DNA in che condizioni è? a) scisso in due filamenti b) struttura a doppia elica c) superavvolto d) non esiste una condizione precisa, è casuale 36.Nel processo di PCR, qual'è il risultato della denaturazione? a) separazione delle due eliche che compongono i filamenti di DNA b) prolungamento del filamento di DNA c) sintetizzazione di un nuovo filamento d) nessuna delle alternative 37.Nel processo di PCR, cosa succede nella fase dell'annealing? a) l primer si legano alle regioni loro complementari dei filamenti di DNA denaturati b) separazione delle due eliche che compongono i filamenti di DNA c) i primer si distaccano dai filamenti di DNA d) viene sintetizzato un nuovo filamento 38Nel processo di PCR, cosa succede nella fase dell'allungamento a) la Taq polimerasi determina un allungamento dei primer legati, utilizzando come stampo il filamento singolo di DNA b) i primer si legano alle regioni loro complemetari dei filamenti di DNA denaturati c) separazione delle due eliche di DNA d) i primer si staccano dai filamenti 39. Durante la PCR vengono effettuati controlli per valutare l'efficienza della metodica.quali? a) controllo negativo e controllo positivo b) solo il controllo negativo c) solo il controllo positivo d) il controllo positivo e negativo non riguardano la PCR 40.Durante un processo di PCR, in cosa consiste un controllo positivo? a) in un campione in cui la sequenza bersaglio è contenuta b) in un campione in cui la sequenza bersaglio non è contenuta c) un falso positivo d) un falso negativo 41.Durante un processo di PCR, in cosa consiste un controllo negativo? a) in un campione in cui la sequenza bersaglio non è contenuta b) in un campione in cui la sequenza bersaglio è contenuta c) in un falso positivo d) in un falso negativo

7 42.Durante la fase di annealing in un ciclo di PCR, la temperatura è di a) C b) C c) 0 C d) 20 C 43.La taq polimerasi a differenza delle altre polimerasi: a) presenta un attività esonucleasica 5'-3' b) presenta un attività esonucleasica in direzione 3'-5' c) non presenta un attività esonucleasica in direzione 5'-3' d) presentano un attività esonucleasica in direzione 3'-5' e un attività non esonucleasica in direzione 5'-3' 44.Nella fase di prolungamento in una PCR la temperatura è di a) C b) C c) 0 C d) 120 C 45.Qual'è il più grande problema della PCR? a) elevata sensibilià alle contaminazioni b) processo troppo lungo c) minima efficienza d) nessuno delle alternative 46.Superata una certa soglia di cicli di PCR ripetuti si raggiunge un plateau.da cosa è dovuto? a) carenza di oligonucleotidi b) abbassamento temperatura c) aumento dei dntp d) contaminazioni 47.Quali sono le principali fonti di contaminazione in una PCR a) tutte le risposte sono vere b) strumentazione c) ambiente esterno d) operatore 48.La lettura della lunghezza d'onda di 280 nm,al fine della PCR, permette di riflettere quali contaminanti? a) proteine b) fenolo c) composti aromatici d) peptidi 49.La quantità di materiale bersaglio: a) se troppo bassa aumenta la probabilità che vengano amplificate

8 sequenze non specifiche b) se troppo bassa può diminuire l'efficienza dell'amplificazione a causa della presenza di troppi elementi contaminanti c) se troppo alta aumenta la possibilità che vengano amplificate sequenze non specifiche d) nessuna delle alternative 50.Quale tra queste non è una variante della PCR a) Norther blot b) reazione a catena della ligasi c) misparing PCR d) real time PCR 51.Quale tra queste è una variante della PCR? a) real time PCR b) norther blot c) elettroforesi d) western blot 52.Nella PCR, la presenza di magnesio: a) condiziona l'attività della polimerasi b) non condiziona l'ibridazione dei primer c) diminuisce la temperatura cui il DNA stampo si denatura d) nessuna delle altenative 53.Nella PCR il templato può essere: a) omogeneo o eterogeneo b) solo omogeneo c) solo eterogeneo d) nessuna delle alternative 54.Quali sono i componenti essenziali della miscela di reazione della PCR? a) tutte le alternative sono vere b) DNA polimerasi termostabile e primer oligonucleotidici c) deossiribonucleotidi trifosfati d) DNA bersaglio e magnesio 55.Perche nella PCR viene utilizzata la Taq polimerasi? a) perchè è resistente alle alte temperature b) perchè non resiste alle alte temperature c) perche è la polimerasi più conosciuta d) nessuna delle alternative 56.Iter delle indagini prevede in ordine cronologico a) Sopralluogo e conservazione dei reperti estrazione del DNA quantificazione ed amplificazione-tipizzazione - Calcolo statistico per verificare la frequenza nella popolazione delle caratteristiche rinvenute

9 b) Sopralluogo e conservazione dei reperti - quantificazione ed amplificazione - estrazione del DNA- tipizzazione - Calcolo statistico per verificare la frequenza nella popolazione delle caratteristiche rinvenute c) Sopralluogo e conservazione dei reperti tipizzazione - estrazione del DNA- quantificazione ed amplificazione- Calcolo statistico per verificare la frequenza nella popolazione delle caratteristiche rinvenute d) Sopralluogo e conservazione dei reperti - estrazione del DNA tipizzazione - estrazione del DNA - Calcolo statistico per verificare la frequenza nella popolazione delle caratteristiche rinvenute 57.Come reperti vengono utilizzati a) tratti di DNA di circa 300 basi b) tratti di DNA di almeno 1000 basi c) bastano tratti di DNA di circa 10 basi d) sono necessari tratti di DNA di almeno 3000 basi 58.Il corredo genetico umano: a) è differente in ogni uomo, tranne che per i gemelli omozigoti b) è uguale per ogni uomo c) è differente in ogni uomo anche nel caso dei gemelli omozigoti d) è uguale solo in uomini della stessa popolazione 59.E possibile amplificare: a) DNA cromosomico ed extracromosomico b) solo DNA cromosomico c) solo DNA extracromosomico d) non possibile amplificare il DNA 60.La PCR real time: a) permette di amplificare e quantificare DNA b) permette solo di amplificare DNA in tempo reale c) permette solo di quantificare DNA in tempo reale d) è una semplice PCR 61. Gli individui con un doppio patrimonio genetico nelle cellule somatiche: a. sono individui diploidi b. sono individui aploidi c. nessuna delle risposte d. sono gli individui omozigoti per un dato allele 62.Ha avuto successo grazie all utilizzo dei termociclatori, che hanno automatizzato il ciclo denaturazione annealing extension : a. La tecnica della PCR b. L elettroforesi c. La Southern blot d. nessuna delle risposte

10 63.I termociclatori sono utilizzati nella tecnica a) di reazione a catena delle polimerasi b) nella Southern blot c) nella Western blot d) nessuna delle risposte 64. Permette di separare tra loro con chiarezza i microsatelliti con un numero di unità di ripetizione significativamente diverso in base al loro rapporto carica/massa: a. l elettroforesi b. il sequenziamento c. la PCR d. nessuna delle risposte 65.Cosa sono i microsatelliti a) sequenze di DNA non codificante b) sequenze di DNA codificanti c) sequenze di RNA codificanti d) nessuna delle risposte 66.Lo studio dei microsatelliti a) permette di individuare un individuo b) non è necessario per individuare un individuo c) è una pratica degli astronomi d) nessuna delle risposte 67. La sequenza 5' ATGCCTAGGTC a quale primer è abbinabile? a) A.5' GACCT b) B. 5' TACGG c) C.5' CTGGA d) D. nessuna delle risposte 68.A quale sequenza è abbinale il primer 5 GACCT a) 5 ATGCCTAGGTC b) 5 TACGTCTACGG c) 5 TAATGCCTGGA d) 5 TATGTCGACCT 69.La sequenza 5 ATTGGCCAAT a quale primer è abbinabile? a) 5 ATTGG b) 5 TAACC c) 5 ATTGG d) 5 TAACC 70.La sequenza 5 GCCTAACGTA a quale primer è abbinabile? a) 5 TACGT b) 5 ATGCA c) 5 GCCTA

11 d) 5 CGGAT 71.Scegli l abbinamento errato: a) DNA ligasi - enzimi che tagliano il DNA, creando terminali adesivi. b) DNA polimerasi - copie di sequenze di DNA con la PCR. c) trasciptasi inversa - produzione di cdna dal mrna. d) sono tutti giusti 72.La DNA polimerasi a) A.viene utilizzata nella PCR b) B. viene utilizzata nella Southern blot c) C. viene utilizzata nella elettroforesi d) D.nessuna risposta è vera 73. In un processo di PCR viene utilizzata a) la DNA polimerasi b) la DNA ligasi c) la RNA polimerasi d) tutti gli elementi elencati 74.In una PCR i primer a) fungono da innesco per la DNA polimerasi b) fungono da innesco per la DNA ligasi c) non sono utilizzati d) nessuna delle risposte è corretta 75.Il ruolo fondamentale della DNA polimerasi in una PCR è a) replica il DNA b) tagliano il DNA c) producono mrna da cdna d) nessuna delle risposte è vera 76.La fonte più probabile di Taq polimerasi utilizzata in PCR è un batterio che vive in : a) sfiati caldi b) suolo c) ghiaccio artico d) piante 77..Molecole di DNA possono essere tagliati in sezione utilizzando a) enzimi di restrizione b) ATP c) elettroforesi su gel d) plasmidi 78.Gli enzimi di restrizione a) tagliano il DNA in sezioni b) legano i frammenti di DNA

12 c) rompono le molecole di ATP d) nessuna delle risposte è corretta 79.Qual è lo strumento che permette ai ricercatori di eseguire più esperimenti di DNA su una singola diapositiva? a) Microarray b) elettroforei su gel c) tecnica del DNA ricombinante d) plasmide ricombinante 80.un microarray di DNA a) è comunemente conosciuto come gene chip b) non sono utilizzati per confrontare due profili genetici c) è una sequenza di RNA d) nessuna delle risposte è corretta 81.l acido nucleico che vogliamo determinare mediante l utilizzo dei microarray è detto a) target b) probe c) chip d) matrice 82.I microarray a) sfruttano una tecnica di ibridazione inversa b) sfruttano una tecnica di ibridazione normale c) tagliano il DNA d) nessuna delle risposte è corretta 83.in un array a) sono utilizzati contemporaneamente migliaia di probe b) è utilizzato un solo probe c) sono utilizzati pochi probe d) sono utilizzati contemporaneamente miliardi di probe 84.Gli STR a) sono microsatelliti b) sono microarray c) è l acronimo di Strings Traduction e Replication d) nessuna delle risposte è vera 85.La presenza di microsatelliti nel genoma umano a) non influisce per più del 3% b) influisce molto c) si pensa che non svolgono una funzione essenziale nella struttura dei cromosomi d) nessuna delle risposte è vera

13 86.Il CODIS, database criminalistico negli USA a) prevede l analisi di 13 STR presenti su 11 dei 23 cromosomi b) prevede l analisi di 1 STR presente sui 23 cromosomi c) prevede l analisi di 23 STR presenti sui 23 cromosomi d) nessuna delle risposte è vera 87.Con una quantità adeguata di STR, quale tecnica ci darà una serie di bande corrispondenti alle diverse lunghezze degli STR stessi? a) l elettroforesi capillare b) la PCR c) il pirosequenziamento d) nessuna delle risposte è vera 88.L elettroforesi su gel di agarosio a) è una tecnica per analizzare e separare acidi nucleici b) amplificare c) tagliare segmenti di DNA d) nessuna delle risposte è vera 89.L uso di fenolo e cloroformio nella fase di una PCR serve a) alla separazione delle proteine b) alla separazione delle due eliche del DNA c) all attivazione della polimerasi d) nessuna delle risposte è vera 90.In una PCR dopo l utilizzo del fenolo e del cloroformio, viene effettuata una centrifugazione ad alta velocità per far precipitare: a) le proteine b) il DNA c) la TAQ polimerasi d) nessuna delle risposte è vera 91.Nella RT-PCR a differenza della PCR a) permette di monitorare l andamento della reazione mentre è ancora in svolgimento b) vengono utilizzate 3 tipi di polimerasi c) viene svolta a temperature sotto lo zero d) nessuna delle risposte è esatta 92.TaqMan a) è un tipo di sonda b) un processo della PCR c) una polimerasi d) nessuna delle risposte è vera 93.La TaqMan presenta a) al 5 un Quencher e al 3 un Reporter b) al 5 un Reporter e al 3 un Quencher

14 c) una attività esonucleasica d) nessuna delle risposte è vera 94.Un individuo quante copie di STR eredita? a) una copia da ogni genitore b) se maschio di più dal padre c) nessuna d) non è un valore determinabile 95.Gli Y-STR sono particolarmente utilizzati nei laboratori forensi a) per esaminare prove di violenza sessuale b) per esaminare prove di asfissia c) per esaminare prove di un omicidio con arma da taglio d) nessuna delle risposte è vera 96.Gli Y-STR vengono utilizzati a) quando il campione di DNA è di un uomo lo si presuppone b) quando il campione di DNA è di una donna o lo si presuppone c) quando il quantitativo di DNA è molto ridotto d) nessuna delle risposte è vera 97.Su capi d abbigliamento è possibile rilevare la presenza a) tutte le risposte sono vere b) sangue c) seme d) urina 98.Quali sono i migliori campioni per il test del DNA se il corpo è in decomposizione? a) ossa lunghe b) denti c) ossa corte d) non è possibile effettuare test del DNA su un corpo in decomposizione 99.Per ottenere risultati del DNA, quanto è il quantitativo necessario? a) dipende dalle condizioni del campione e il tipo di test da eseguire b) 100 ng c) almeno una sequenza da 2000 basi d) almeno una sequenza da 1000 basi 100.C è un modo per ottenere un profilo maschile da un campione con una miscela di DNA maschio/femmina? a) Test Y STR b) Test standard c) Test Mini-STR d) non è possibile 101.Cosa bisogna sapere sul DNA da amplificare mediante PCR?

15 a) le estremità 5 e 3 b) la provenienza del DNA c) non c è bisogno di alcuna informazione d) tutte le risposte sono false 102.Qual è il principio su cui si basa la PCR? a) la replicazione del DNA b) la via pentoso fosfato c) la traduzione d) il ciclo di Calvin 103.La PCR ha numerose applicazioni,tipo: a) tutte le risposte sono vere b) mutagenesi in vitro c) ingegnerizzazione DNA d) fingerprinting in scienza forense 104.Quale tra i seguenti non è un componente utile in una PCR? a) gel di agarosio b) enzima c) trifosfodesossiribonucleotidi d) Sali 105.Nel processo della PCR la polimerasi: a) dirige la crescita nella direzione 5 => 3 b) dirige la crescita nella direzione 3 => 5 c) dirige la crescita sia nella direzione 5 => 3 che 3 =>5 d) attua tagli sul DNA in punti ben definiti 106.Indicare l accoppiamento giusto tra fase della PCR e temperatura a) sintesi C b) annealing C c) denaturazione C d) denaturazione C 107.Di quante fasi conta un normale ciclo di PCR? a) 3 b) 5 c) 2 d) L amplificazione del DNA in una PCR avviene in modo esponenziale. Partendo da 2 copie dopo il primo ciclo dopo 35 cicli quante copie possiamo avere? a) 2 35 b) 2 70 c) 70 d) 35

16 109) In una PCR lo stampo è : a) il DNA a doppio filamento b) i primers c) i datp d) lo ione Mg ) Le principali variabili da tenere in considerazione nel mettere a punto un protocollo di PCR sono: a) tutti le risposte sono vere b) il tipo di enzima utilizzato c) purezza e quantità del templato d) concentrazione del MgCl In generale in che concentrazione viene utilizzato l MgCl 2 a) da 1.5 mm a 5 mm b) da 0.5 mm a 1m.M c) da 10 mm a 15mM d) da 50mM a 100 mm 112.Nella messa a punto di un protocollo di PCR, qual è il punto più critico da considerare e meno facilmente prevedibile? a) selezione dei primer b) selezione della polimerasi c) la scelta del tampone d) la scelta degli oligonucleotidi da aggiungere 113.Quali sono i criteri di scelta dei primer? a) tutte le risposte sono vere b) la specificità c) la lunghezza d) la temperatura di annealing 114.In genere qual è la lunghezza ottimale dei primer se non sono ricchi di A/T,da utilizzare in una PCR? a) basi b) 5 10 basi c) basi d) basi 115.La temperatura di annealing dei primer è relativa a) alla loro lunghezza e sequenza b) solo dalla sequenza c) solo dalla lunghezza d) nessuno dei parametri citati è relativo alla temperatura di annealing 116.La Taq polimerasi

17 a) ha la tendenza ad addizionare in 3 dei nucleotidi in più b) non commette errori c) ha anche un attività proofreading 3-5 nucleasica d) tutte le affermazioni sono vere 117.Quale delle seguenti sostanze stabilizzano e aumentano l attività della polimerasi nella PCR? a) BSA b) Triton X100 c) Tween20 d) Nonidet P Indicare l affermazione giusta sulla fase di annealing che è critica per l appaiamento dei primer: A) una temperatura molto bassa porta un amplificazione aspecifica B) una temperatura molto alta porta un amplificazione aspecifica C) una temperatura molto bassa porta un amplificazione con bassa resa D) una temperatura molto bassa è la condizione migliore 119.Quale può essere il mezzo per un elettroforesi a) tutte le risposte sono vere b) capillare c) gel d) carta 120.Nella costituzione di un microarray il DNA viene fissato alla matrice mediante a) raggi UV b) raggi Gamma c) raggi UVA d) speciali collanti 121.Quale dei seguenti è un'applicazione della tecnologia PCR? a) A.Tutte le risposte sono vere b) B.Mappatura genetica c) C.in vitro mutagenesi d) D.applicazioni forensi 122. Quale dei seguenti non è necessaria per una reazione di PCR? a) RNA trascrittasi b) una sequenza bersaglio c) dntp d) Taq polimerasi 123. Taq polimerasi è un enzima comunemente usato in PCR perché questo enzima è a) termostabile b) una polimerasi veloce

18 c) una replicasi d) termolabile 124. All'inizio di ogni ciclo la temperatura della reazione PCR è sollevata per a) denaturare i filamenti di DNA a doppio b) polimerizzare il DNA c) renaturare i filamenti di DNA a doppio d) collegare il primer 125.In una reazione di PCR, quale delle seguenti affermazioni non è vera? a) Un enzima di restrizione del DNA è necessario b) Un primer è necessario. c) La polimerizzazione avviene da 5 'a 3'. d) Un enzima termostabile è necessario Un primer è a) una breve sequenza di DNA o RNA molecolare che agisce al punto di partenza per la 3 b) un pezzo autonomamente replica di DNA che serve come modello c) una lunga sequenza di DNA o RNA che allunga il modello d) una regione regolatore a breve distanza dall'estremità 5 'di un gene 127.Taq polimerasi è un enzima isolata da: a) Thermus aquaticus b) Escherichia coli c) Agrobacterium tumefaciens d) Haemophilus influenza 128. Quale fine del primer allunga la taq polimerasi? a) 3 b) 5 c) 2 d) Per la PCR, il DNA può essere isolato da quale delle seguenti fonti a) tutte le risposte sono vere b) cellule spermatiche c) tessuto congelato d) esemplari fossili 130. In un processo di PCR come viene chiamato il segmento a doppia elica da amplificare? a) testato b) tampone c) clone d) nessuna delle alternative

19 131.La replicazione del DNA è il principio su cui si basa uno dei seguenti processi: a) PCR b) elletroforesi c) western blot d) tutti i processi si basano su questo principio 132.Le estremità 5 e 3 del DNA da amplificare sono elementi essenziali per poter effettuare quale dei seguenti processi? a) PCR b) elettroforesi su gel c) elettroforesi capillare d) sequenziamento 133. A cosa serve il test Y STR? a) ad ottenere un profile maschile da un campione con una miscela di DNA maschio/ femmina b) ad ottenere un profilo femminile da un campione con miscela di DNA maschio / femmina c) ad ottenere un profilo maschile ed un femminile da un campione con miscela di DNA maschio/femmina d) nessuna delle alternative 134.Per esaminare prove di violenza sessuale su una donna viene utilizzato: a) Y STR b) STR c) MINI STR d) nessuna di questi processi 135.Il microarray di DNA: a) la B e la C sono vere b) è comunemente conosciuto come gene chip c) è uno strumento che permette ai ricercatori di eseguire più esperimenti di DNA su una singola diapositiva d) la B e la C sono false 136.Nella PCR, chi ha un ruolo fondamentale nella replica del DNA? a) la polimerasi b) i primer c) i nucleotidi d) MgCl2 137.i termoclicatori: a) b e c sono vere b) hanno automatizzato il ciclo di denaturzione-annealing-estensione c) sono utilizzati nella tecnica di reazione a catena della polimerasi d) C e B sono false

20 138.quale tecnica permette la separazione dei frammenti di DNA per elettroforesi su gel a) Souther blot b) PCR c) DNA ricombinanti d) mappatura genica 139.quale delle seguenti affermazioni riguardante l ibridazione è errata: a) polisaccaride puo ibridare uno strend d RNA b) uno strend di DNA puo ibridare un altro strend di DNA c) uno strend di DNA puo ibridare uno strend di RNA d) tutte le affermazioni sono vere 140 A partire da 1 molecola di DNA quanti ampliconi sono prodotti dopo 35 cicli? a) A.2 miliardi b) B c) C.35 d) D Nella corsa elettroforetica la matrice poliacrilammidica permette una separazione efficace,per la quantificazione, efficace di: a) A.proteine b) B.acidi nucleici c) C.entrambi d) D.nessuno 142.Nell elettroforesi viene utilizzato un campo elettrico, perchè è efficace nel separare: a) Proteine e DNA- RNA b) proteine c) acidi nucleici d) nessuno 143.In una reazione di PCR esiste un parametro che porterebbe ad una differenza nel risultato se viene variato, quale? a) A.Temperatura di annealing b) B.Nessuno dei parametri citati c) C.il numero di oligonucleotidi d) D.la marca del termociclatore 144.Per allestire una PCR di quale dei seguenti componenti possiamo far a meno? a) A.Tutti i componenti citati sono necessari b) B.DNA stampo c) C.DNA polimerasi termoresistente d) D.oligonucleotidi

21 145. L analisi dei polimorfismi del DNA trova applicazione forense per: a) L identificazione personale, la determinazione del sesso e le ricerche in tema di paternità b) la diagnosi generic del sangue c) la rettificazione del sesso d) nessuna delle precedenti 146.i frammenti di DNA di dimensioni diverse possono essere separati mediante: a) elettroforesi sul gel b) enzimi di restrizione c) denaturazione d) molecole sonda 147.RFLPs sono separate da: a) elettroforesi b) sequenziamento c) pirosequenziameto d) nessuna delle alternative 148.Le reazioni a catena della polimerasi sono utilizzate per: a) creare ampliconi di DNA b) identificare plasmidi bersaglio c) entrambe le alternative d) nessuna delle alternative 149.Per eseguire più esperimenti di DNA su una singola diapositiva si utilizza: a) Microarray b) elettroforei su gel c) tecnica del DNA ricombinante d) plasmide ricombinante 150. La tecnica della PCR: a. prevede l utilizzo dei termociclatori b. amplifica il campione di DNA senza richiedere l uso di primer specifici c. utilizza una RNA polimerasi d. serve per determinare la grandezza delle proteine 151. I primer a. sono sequenze corte di basi b. sono oligonucleotidi singoli ritagliati dagli enzimi di restrizione c. per essere utilizzabili devono essere presenti molte volte nel filamento di DNA

22 d. non sono necessari nella PCR 152. L elettroforesi a. permette di separare elementi in base al rapporto carica/massa b. consente di amplificare sequenze determinate di DNA c. non necessita di campi elettrici d. nessuna delle risposte è esatta 153. La Taq polimerasi: a. E un enzima usato nella fase di elongazione della PCR b. E un enzima che interviene nella traduzione del RNA c. E l enzima che favorisce la denaturazione del DNA in una PCR d. E un marcatore di peso molecolare usato nell elettroforesi 154. Qual è l'ordine giusto delle varie fasi che concorrono a costituire un ciclo di amplificazione a) Denaturazione-Ibridazione primer-stampo-allungamento b) Allungamento- Raffreddamento-Defosforilazione c) Defosforilazione- Denaturazione- Allungamento d) Denaturazione- Raffreddamento- Ibridazione primer-stampo 155. Quali dei seguenti componenti non viene aggiunto nell'allestimento di una reazione di PCR? a) A.DNAasi b) B.DNA stampo c) C.DNA polimerasi termoresistente d) D.Mg Al fine di denaturare il DNA per poi essere analizzato, quali sono gli agenti denaturanti comunemente usati? a) tutte le risposte sono vere b) calore c) formaldeide d) urea 157. In un processo di PCR per amplificare il DNA, il calore viene usato per la denaturazione? a) si b) no, viene usata la formaldeide c) no, viene usata l urea d) no, vengono utilizzati gli enzimi di restrizione

23 158.L etidio bromuro, che va ad intercalarsi tra le eliche del DNA,ed è utilizzato nell elettroforesi per poterlo analizzare, assorbe la luce UV a : a) 300nm b) 150nm c) 200nm d) 400nm 159. I microsatelliti in base alla lunghezza dell'unità di ripetizione si dividono in: a) dinucleotidi, trinucleotidi, tetranucleotidi, pentanucleotidi, esanucleotidi b) dinucleotidi e trinucleotidi c) trinucleotidi e tetranucleotidi d) tetranucleotidi e esanucleotidi 160.I microsatelli : a) tutte le affermazioni sono vere b) sono sistemi facilmente amplificabili tramite PCR c) possono essere tipizzati con un elevato grado di specificità d) la loro moderata variabilità permette una corretta tipzazione deglia alleli 161.Nei test di paternità l'utilizzo dei markers dell'x affiancato a quello degli STR autosomici può essere applicato: a) tutte le affermazioni sono vere b) casi di paternità riguardanti la coppia presunto padre/ figlia c) test di paternità sul prodotto di un incesto d) situazione in cui è richiesto un test di maternità 162.Nell'ambito forense l'analisi del cromosoma Y assume un ruolo di primaria importanza: a) tutte le affermazioni sono vere b) nei casi di paternità deficitari c) nei casi di mixing biologici che coinvolgono più due soggetti maschili d) nei casi di violenza sessuale 163.Quale dei seguenti elementi elencati non è necessario per costituire un elettroforesi capillare? a) gel di agarosio a concentrazione 20% b) elettrodi c) un rilevatore d) un generatore

24 164.Indicare quale elemento in un elettroforesi capillare non è costitivo: a) primer b) un sistema di raccolta dati c) un generatore di alta tensione d) tutti gli elementi sono necessari 165) Se si parla di flusso elettrosmotico(eof), di quale tecnica stiamo parlando? a) elettroforesi capillare b) PCR c) sequenziamento d) nessuna delle tecniche elencate 166) Le tecniche di iniezione nel capillare prevalentemente utilizzate in CE sono a) l idrodinamica e l elettrocinetica b) l uso di una pipetta c) lo scivolamento d) nessuna delle pratiche elencate 167) Indicare quale delle seguenti parole ha un filo logico con l elettroforesi capillare? a) EOF b) ETDA c) ATP d) PCR 168) Come viene inserito il campione nel tubo(capillare) che vogliamo utilizzare nel processo di elettroforesi capillare? a) utilizzando l elettrocinetica b) lo scivolamento c) l uso di una pipetta di vetro d) nessuna delle tecniche elencate 169) La generazione di un campo elettrico per cosa è fondamentale? a) per la migrazione di acidi nucleici b) per l appaiamento dei primers c) per la denaturazione della doppia elica del DNA d) per nessuna delle ipotesi citate 170) L alta temperatura in una tecnica per cosa è fondamentale? a) la denaturazione del DNA b) per la migrazione di acidi nucleici

25 c) per l elettroforesi capillare d) nessuna delle tecniche citate 171) In ambito forense, dopo un prelievo di DNA, quale delle seguenti tecniche non è utilizzata? a) la Western blot b) la PCR c) l elettroforesi capillare d) tutte le risposte sono vere 172) Quale delle seguenti tecniche non ha niente a che fare con l analisi del DNA? a) Northen Blot b) elettroforesi capillare c) reazione polimerasica a catene d) RT-PCR 173.Fluorescenza viene utilizzata a) per le tecniche di rivelazione dell elettroforesi capillare b) per la denaturazione della doppia elica di DNA nella PCR c) per aumentare la velocità di migrazione del DNA in una corsa elettroforetica d) non viene utilizzata nelle tecniche di laboratorio 174.A quale elemento nella PCR è fondamentale l utilizzo di un tampone come il MgCl 2? a) per la TAQ polimerasi b) per i primers c) per la denaturazione del DNA d) per non permettere la degradazione del DNA 175) la tecnica del DNA fingerprinting si basa sull analisi di: a) VNTR e le STR b) proteine c) mrna d) nessuna delle alternative 176.La PCR Real time è spesso combinata con la RT-PCR: a) per quantificare i livelli di espressione di specifici RNA b) per amplificare livelli di RNA c) per quantidicare i livelli di espressione di specifici DNA d) per amplificare livelli di DNA 177.in un saggio quantitativo con la PCR real time, indicare qual è un passaggio per svilupparla? a) tutte le risposte sono vere b) la produzione di filamento stampo puliti c) la progettazione di inneschi

26 d) l ottimizzazione degli stati di reazione 178.Le curve di Melting forniscono al termine della PCR a) un indicazione della purezza del prodotto b) un indicazione sulla quantità del prodotto c) un indicazione sui oligonucleotidi modificati d) nessuna delle seguenti indicazioni 179.Per valutare in tempo reale la quantità di DNA a doppio filamento presente dopo ogni ciclo di sintesi, nella miscela di reazione è presente? a) SYBR green b) bromuro di etidio c) blue coomassie d) ETDA 180.L utilizzo di sonde rivelatrici di fluorescenza, per la rivelazione è: a) il metodo più accurato b) il meno affidabile dei metodi c) il più economico d) il meno comune 181.Le sonde fluorescenti contenenti reporter e quencher vengono utilizzate principalmente: a) nella qpcr b) nella PCR c) nella western blot d) nella northern blot 182.Quale tecnica permette l amplificazione e la quantificazione simultanea del DNA: a) PCR real time b) PCR c) elettroforesi capillare d) elettroforesi su gel 183.In quale tecnica viene utilizzata particolarmente il SYBR green? a) qpcr b) Northern blot c) western blot d) in nessuna delle seguenti tecniche 184. La conversione dell elettroferogramma in profilo genetico è oggi effettuata ttramite : a) software rinvenibili in commercio b) studi statistici c) tabelle predefinite d) non è possibile trasformare l elettroferogramma in profilo genetico

27 185.nell elettroforesi capillare il potenziale è applicato: a) tra le due estremità di un capillare b) soltanto all estremità dove avviene l iniezione del campione c) soltanto alle estremità terminale d) nessuna delle seguenti estremità 186.indicare quale elemento non è un rivestimento del capillare piu comunemente utilizzato nell elettroforesi capillare: a) gomma b) cellulosa c) poliacrilamide d) polietileneimmine 187.l elettroforesi capillare ha dimostrato interessanti potenzialità nell analisi di matrici biologiche come: a) tutte le risposte sono vere b) sangue/siero c) urina d) matrice pilifera 188.il supporto solido che forma un microarray non sarà sicuramente: a) cellulosa b) membrana di nylon c) sottile supporto di vetro d) chip a silicio 189.quali delle seguenti tecniche possono essere considerate i progenitori della tecnoligia dei microarray: a) tutte le tecniche elencate b) northern blot c) souther blot d) ASO 190.La tecnica di microarray non ci permette: a) di quantificare i livelli di DNA espressi in differenti situazioni fisiologiche b) di identificare la presenza di polimorfismi noti c) di identificare la presenza di polimorfismi non noti d) di quantificare i livelli di mrna espressi in differenti situazioni fisiologiche 191.quali sono i vantaggi dell utilizzo della tecnologia dei microarray? a) tutte le risposte sono vere b) metodo rapido e automatizzato c) necessita di un supporto piccolo e di basse quantità di reagenti d) permette di definire nuove funzioni geniche 192.quale è stato il primo enzimo per effetuare la PCR? a) il frammento di Klenow della DNA polimerasi I b) il frammento Klenow della DNA polimerasi II

28 c) Taq polimerasi d) RNA polimerasi III 193.quale delle seguenti tecniche permette la sintesi di un filamento di DNA : a) PCR b) elettroforesi c) sequenziamento d) western blot 194..quali di queste affermazioni non è una caratteristica che devono avere i primers a) polimorfismo della sequenza oligonucleotidica b) presenza di una o più G o C in 3 c) lunghezza intorno ai nucleotidi d) temperatura di annealing bilanciata tra i due primers 195.il prodotto di PCR ottenuto va valutato per la sua lunghezza e specificità attraverso: a) una corsa elettroforesica su gel di agarosio b) western blot c) norther blot d) nessuna delle alternative 196.nell ambito forense, la PCR trova utilizzo nell amplificazione di tracce di DNA provenienti da quali campioni prelevati dalla scena del crimine? a) tutte le alternative sono corrette b) sangue c) urina d) capello 197.il metodo spettrofotometrico sfrutta la capacità degli acidi nucleici di assorbire la luce UV con un massimo di assorbimento alla lunghezza d onda di: a) 260nm b) 320nm c) 290mn d) 300 mn 198.in quale delle seguenti occasioni non viene utilizzata la Y STR: a) per l analisi del feto b) per il test della paternità c) per esaminare prove di violenza sessuale su una donna d) nel campo della medicina legale 199.Indicare nell elenco una tecnica molto simile alla PCR? a) real time PCR b) sequenziamento c) elettroforesi d) western blot

29 200.La soluzione tampone, che nella PCR in molti casi è il Mg 2+,quale effetto provoca e su quale componente? a) condiziona l'attività della polimerasi b) non condiziona l'ibridazione dei primer c) diminuisce la temperatura cui il DNA stampo si denatura d) nessuna delle altenative 201.Il magnesio nella PCR ha un ruolo molto importante, per questo è necessario che vada evitata una condizione in particolare,quale? a) un'eccesiva quantità di agenti chelanti b) un eccessiva quantità di oligonucleotidi c) un eccessiva quantità di gruppi positivamente carichi d) nessuna delle alternative 202.Al fine di ottenere un protocollo per PCR giusto,quale elemento elencato è importante? a) tutti gli elementi elencati sono fondamentali b) DNA polimerasi termostabile c) deossiribonucleotidi trifosfati d) DNA bersaglio e magnesio 203. Indicare la motivazione principale, per la quale attualmente nei processi di PCR, la fase di elongazione è affidata alla Taq polimerasi? a) perchè è resiste alle alte temperature b) perchè la più comune c) perche è la polimerasi piu conosciuta d) nessuna delle alternative 204.A partire dal sopralluogo fino ad arrivare alla verifica dei risultati, indicare il percorso cronologico esatto: a) Sopralluogo estrazione del DNA quantificazione ed amplificazionetipizzazione Verifica risultati b) Sopralluogo - quantificazione ed amplificazione - estrazione del DNAtipizzazione Verifica risultati c) Sopralluogo tipizzazione - estrazione del DNA- quantificazione ed amplificazione- Verifica risultati d) Sopralluogo - estrazione del DNA tipizzazione - estrazione del DNA Verifica risultati 205.Il genoma umano: a) fatta eccezione per i gemelli omozigoti, differisce in ogni uomo b) è uguale per ogni uomo c) differisce in ogni uomo anche nel caso dei gemelli omozigoti d) è uguale solo in uomini della stessa popolazione 206.Con il processo di reazioni di polimerasi a catena, quale tipo di DNA è possibile amplificare?

30 a) sia DNA cromosomico che extracromosomico b) solo DNA cromosomico c) solo DNA extracromosomico d) non è possibile amplificare il DNA 207.Indicare l affermazione esatta riguardante la tecnica chiamata PCR Real Time: a) permette di quantificare e amplificare e DNA b) permette solo di amplificare DNA in tempo reale c) permette solo di quantificare DNA in tempo reale d) è una semplice PCR 208. Se nelle cellule somatiche un individuo presenta un doppio patrimonio genetico a. è individuo diploide b. è individuo aploide c. nessuna delle risposte d. è un individuo omozigote per un dato allele 209.Qual è la caratteristica di un individuo detto diploide? a) nelle cellule somatiche presentano un doppio patrimonio genetico b) sono omozigoti per un dato allele c) si riproducono per fecondazione asessuata d) nessuna delle risposte 210.La venuta, grazie allo sviluppo della tecnologia, dei termociclatori hanno permesso l aumento dell efficacia e l efficienza di cosa? a. La tecnica della PCR b. L elettroforesi c. La Southern blot d. nessuna delle risposte 211.Indicare la tecnica dove i termociclatori hanno un ruolo importante: a) di reazione a catena delle polimerasi b) nella Southern blot c) nella Western blot d) nessuna delle risposte 212. Indicare la tecnica che permette la quantificazione del DNA successivamente ad una migrazione: a. l elettroforesi b. il sequenziamento c. la PCR d. nessuna delle risposte 213.Gli STR o anche Short Tandem Repeats sono a) sequenze di DNA non codificante b) sequenze di DNA codificanti

31 c) sequenze di RNA codificanti d) nessuna delle risposte 214.I microsatelliti, vengono studiati a) per individuare un individuo b) non per individuare un individuo c) dagli astronomi d) nessuna delle risposte 215. In quale tecnica, viene utilizzata una DNA polimerasi per le sue caratteristiche particolari? a) PCR b) Southern blot c) elettroforesi capillare d) D.elettroforesi su gel 216. Quale dei seguenti elementi è di assoluta necessità per un protocollo di reazione a catena di polimerasi? a) primers b) enzimi di restrizione c) la RNA polimerasi d) bromuro di etidio 217.Qual è la funzione principale per la quale i primer vengono utilizzati nella PCR? a) fungono da innesco per la DNA polimerasi b) fungono da innesco per la DNA ligasi c) servono per la denaturazione del DNA d) rendono una condizione ottimale per la DNA polimerasi 218.Nella reazione a catena di polimerasi, la Taq Polimerasi che ruolo ha? a) replica il DNA b) tagliano il DNA c) denatura il DNA d) unisce due segmenti di DNA precedentemente tagliati da enzimi di restrizione 219.Quale mezzo permette, il taglio in sezioni del DNA? a) enzimi di restrizione b) ATP c) elettroforesi capillare d) PCR 220.Gli enzimi di restrizione a) tagliano il DNA in sezioni b) legano i frammenti di DNA c) rompono le molecole di ATP d) nessuna delle risposte è corretta

32 221.Indicare quale tecnologia, permette lo studio di svariati segmenti di DNA su un singolo supporto: a) Microarray b) PCR c) tecnica del DNA ricombinante d) plasmide ricombinante 222.Un gene chip a) è conosciuto come microarray b) è utilizzato per confrontare due profili genetici c) è una sequenza di RNA d) è un software che contiene il database di tutti gli STR 223.L utilizzo dei microarray, serve a determinare un acido nucleico bersaglio chiamato anche? a) target b) probe c) chip d) matrice 224.Quale tecnica principalmente, utilizzano i microarray, al fine di determinare il bersaglio? a) ibridazione inversa b) ibridazione c) taglio esonucleasico d) taglio endonucleasico 225.L array,presenta una caratteristica principale, unica, che gli ha concesso grande successo,quale? a) possono essere utilizzati contemporaneamente migliaia di probe b) può utilizzato un solo probe c) possono essere utilizzati pochi probe d) sono utilizzati contemporaneamente miliardi di probe 226.Gli STR a) sono microsatelliti b) sono microarray c) sono amminoacidi aromatici d) sono enzimi batterici 227.Il database criminalistico negli USA, il CODIS a) contiene l analisi di 13 STR presenti su 11 dei 23 cromosomi b) contiene l analisi di 1 STR presente sui 23 cromosomi c) contiene l analisi di 23 STR presenti sui 23 cromosomi d) nessuna delle risposte è vera

33 228.Indicare la tecnica che permette di analizzare, bande corrispondenti alle diverse lunghezze degli STR, partendo da una quantità adeguata di questi: a) l elettroforesi capillare b) la PCR c) il pirosequenziamento d) nessuna delle risposte è vera 229.La tecnica di elettroforesi su gel di agarosio,è una tecnica utilizzata al fine di a) separare e analizzare acidi nucleici b) amplificare acidi nucleici c) tagliare segmenti di DNA d) clonare acidi nucleici 230.Al termine di tutti i cicli di PCR, il prodotto per essere quantificato ed analizzato deve essere trattato con una nuova tecnica, quale? a) elettroforesi b) western blot c) norther blot d) denaturazione 231) Indicare il procedimento che necessità assolutamente di un campo elettrico: a) per la migrazione del DNA b) l elongazione dei primer c) la denaturazione della doppia elica del RNA d) la colorazione delle sonde 232) Una bassa temperatura cosa non farà mai avvenire? a) la denaturazione del DNA b) per la migrazione di acidi nucleici c) per l elettroforesi capillare d) nessuna delle tecniche citate 233) Indicare quale tecnica elencata non è assolutamente usata in ambito forense per analizzare il DNA? a) la Western blot b) la PCR c) l elettroforesi capillare d) tutte le risposte sono vere 234) Indicare la tecnica che non trova nessun collocamento nelle analisi del DNA? a) Northen Blot b) elettroforesi capillare c) reazione polimerasica a catene d) RT-PCR

34 235.Indicare a che fine viene utilizzata la tecnica della fluorescenza: a) per le tecniche di rivelazione dell elettroforesi capillare b) per la denaturazione della doppia elica di DNA nella PCR c) per aumentare la velocità di migrazione del DNA in una corsa elettroforetica d) non viene utilizzata nelle tecniche di laboratorio 236.Quale delle tecniche sotto elencate, necessitano prima effettuate, dei prodotti dei cicli di PCR qualitativa? a) tutte le tecniche b) ricerca di mutazioni c) clonaggio d) identificazione di traslocazioni con significato prognostico 237.Il tampone buccale viene effettuato per un prelievo di: a) Saliva b) Sangue c) Sperma d) Capello 238.Il tampone buccale a) è un tipo di prelievo poco invasivo b) nessuna delle risposte è vera c) non è adeguato come fonte di DNA d) è un prelievo ematico dal sotto lingua di essere 239. I risultati ottenuti da prelievi utilizzando diversi tipi di materiale biologico: a) possiedono lo stesso grado di accuratezza b) non sono comparabili c) hanno maggiore utilità i risultati provenienti da urine d) hanno maggiore utilità i risultati provenienti sperma 240.Il processo immediatamente successivo ad un prelievo di un qualsiasi materiale biologico, per isolare il DNA da analizzare è necessario effettuare a) la lisi cellulare e separazione degli acidi nuclei dalle proteine b) la denaturazione mediante calore del DNA c) l immersione del campione in una cultura batterica d) nessuna delle risposte è vera 241.Peli e capelli sono elementi importanti in un indagine forense? a) si, perchè da ogni singolo campione è possibile risalire all impronta genetica dell individuo cui b) appartiene c) no, perché non contengono informazioni identificative d) si, ma vengono utilizzati solamente per risalire al tasso alcolemico e) nessuna delle domande è vera 242.Le cellule di un individuo:

35 a) contengono lo stesso DNA b) contengono filamenti diversi tra le cellule c) presentano lo stesso DNA solo quelle che hanno la stessa funzione d) ogni cellula possiede un suo DNA 243. Indicare, la peggior tipologia, in resa di DNA genomico per ml, di campione biologico: a) osso corto b) saliva c) sperma liquido d) sangue liquido 244. Quale di queste tipologie di prelievo di materiale biologico, non viene effettuato ad un soggetto consenziente? a) da bicchiere o tazzina b) tampone buccale c) sangue d) saliva raccolta in provette sterili 245. Il sangue in provetta, i tamponi buccali o vaginali vanno conservati: a) in freezer b) a temperatura ambiente facendo attenzione a non permettere l essiccazione c) a temperatura medio-alte (40-60 C) d) a temperature altissime >60 C 246. Per identificare la presenza di tracce di interesse, da tracce prelevate, i reperti devono essere: a) tutte le affermazioni sono vere b) osservati c) descritti e catalogati d) fotografati 247. Per accertarsi che un reperto è realmente sangue: a) è possibile effettuare metodi immunocromatografi b) viene effettuato un esame al microscopio alla ricerca di spermatozoi c) viene effettuato un esame al microscopio alla ricerca di enzimi amilasi d) viene effettuato il test del PSA 248. Sulle presunte tracce ematiche latenti viene usualmente impiegato: a) il test Luminol b) analisi istologica c) il test PAP d) il test PSA 249. Il test Luminol è: a) una soluzione alcalina di luminolo e sodio carbonato b) una soluzione di solventi organici e Sali

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

Protocollo Crime Scene Investigation

Protocollo Crime Scene Investigation Protocollo Crime Scene Investigation Precauzioni da adottare in laboratorio: - non mangiare o bere - indossare sempre i guanti quando si maneggiano i tubini, i gel, le micropipette - nel dubbio, chiedere!

Dettagli

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici 1. L Analisi di restrizione di frammenti o RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism) di DNA comporta lo studio delle dimensioni dei frammenti di DNA

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009 Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di 22-26 giugno 2009 DNA umano 1 GENETICA FORENSE La genetica forense applica tecniche di biologia molecolare al fine

Dettagli

ELETTROFORESI SU GEL

ELETTROFORESI SU GEL ELETTROFORESI SU GEL Permette la separazione di frammenti di DNA/RNA da una miscela complessa E una tecnica fondamentale per: l analisi (elettroforesi analitica) la purificazione degli acidi nucleici (elettroforesi

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro Polymerase Chain Reaction Inventata a metà degli anni 80 da Kary Mullis, è a tutt oggi uno strumento

Dettagli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, PCR (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.2 La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) DNA Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) Principali tecniche di base Enzimi di restrizione (Endonucleasi) Gel elettroforesi Ibridizzazione PCR (Polymerase Chain Reaction) Sequenziamento

Dettagli

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici POLYMERASE CHAIN REACTION (PCR) 1955 A. Kronembreg e coll. (Stanford University) scoprono la DNA-polimerasi

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Progetto ARACNE La medicina forense Lavoro eseguito da: Di Bartolomeo Alessia Genovese Francesca Mastropaolo Giulia Venturini Giusy Classe IV Sez.

Dettagli

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) PCR: reazione polimerasica a catena Inventata da Kary Mullis negli anni 80 (premio Nobel 1993) Serve per ottenere una grande quantita

Dettagli

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico.

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico. eal Time PC La PC eal Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico. Gli strumenti per PC eal Time, oltre a fungere da termociclatori,

Dettagli

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di reazione Inizialmente i 20 µl dell amplificato vengono

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

Metodiche Molecolari

Metodiche Molecolari Metodiche Molecolari La rivelazione degli acidi nucleici virali è un altro saggio che può essere utilizzato sia per verificare la presenza di un virus in un determinato campione biologico, sia per studiare

Dettagli

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3 Criteri di identificazione Tradizionale (fenotipo) Tecniche di biologia molecolare Il livello di risoluzione

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo HUMAN GENOME PROJECT

Dettagli

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri).

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri). Retrotrascrizione l mrna viene convertito in cdna per mezzo dell enzima trascrittasi inversa (DNA polimerasi RNAdipendenti ricavate dai virus della mieloblastosi aviaria AMV o della leucemia murina di

Dettagli

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Preparazione dei campioni: (Estrazione del DNA o dell RNA dal tessuto di interesse) Analisi delle mutazioni: SSCP DHPLC Dot blot - Southern - PCR (ARMS

Dettagli

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING 8-06-2010 TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR REAL TIME PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING BLOTTING delle proteine: MICROARRAYS MACROARRAYS

Dettagli

Analisi molecolare dei geni

Analisi molecolare dei geni Analisi molecolare dei geni Denaturazione e rinaturazione di una molecola di DNA Si rompono i legami idrogeno 100 C Denaturazione del DNA Rinaturazione per riassociazione delle sequenze complementari Ogni

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

Progetto della classe II C

Progetto della classe II C Progetto della classe II C Preparazione allo svolgimento dell esperienza La II C è preparata all esperienza presso il centro di ricerca E.B.R.I. iniziando un intenso lavoro di approfondimento sulla genetica

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E possibile scegliere selettivamente cosa amplificare (specificità)

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine Training Course 2010 Stem Cell Differentiation Napoli, 9-12 Novembre Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine Cristina D

Dettagli

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica Maria Antonietta Lepore Principali tecniche di biologia molecolare clinica Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173 Roma (06)

Dettagli

Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici

Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 2010-11 Estrazione acidi nucleici (DNA o RNA) Verifica tramite elettroforesi su gel di agarosio Amplificazione o clonaggio

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Strategie di purificazione di proteine

Strategie di purificazione di proteine Laurea Magistrale in Scienze e Biotecnologie degli Alimenti Strategie di purificazione di proteine Lezione n.xx-2-23 PRINCIPIO - ALIMENTI DA MATRICI SOLIDE E LIQUIDE MATRICI SOLIDE - ROMPERE LA STRUTTURA

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

PCR - Polymerase Chain Reaction. ideata nel 1983 da Kary B. Mullis il quale ottenne, per questo, il premio Nobel per la chimica (1993).

PCR - Polymerase Chain Reaction. ideata nel 1983 da Kary B. Mullis il quale ottenne, per questo, il premio Nobel per la chimica (1993). End point PCR vs quantitative Real-Time PCR PCR - Polymerase Chain Reaction ideata nel 1983 da Kary B. Mullis il quale ottenne, per questo, il premio Nobel per la chimica (1993). Questa tecnica, utilizzando

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Il clonaggio molecolare è una delle basi dell ingegneria genetica. Esso consiste nell inserire un frammento di DNA (chiamato inserto) in un vettore appropriato

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI Marcatura di acidi nucleici Una sonda per ibridazione è una molecola di DNA marcata, con una sequenza complementare al DNA bersaglio da individuare. Poiché la sonda

Dettagli

PROGETTO DNA chiavi in mano. Le Biotecnologie in classe e in laboratorio 11/03/2015 Prof.ssa Paola Cazzani I.T.E. A. Bassi - Lodi

PROGETTO DNA chiavi in mano. Le Biotecnologie in classe e in laboratorio 11/03/2015 Prof.ssa Paola Cazzani I.T.E. A. Bassi - Lodi PROGETTO DNA chiavi in mano Le Biotecnologie in classe e in laboratorio 11/03/2015 Prof.ssa Paola Cazzani I.T.E. A. Bassi - Lodi PROGETTO DNA chiavi in mano PROGETTO DNA chiavi in mano IFOM PROGETTO DNA

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

PCR (Polymerase Chain Reaction)

PCR (Polymerase Chain Reaction) PCR (Polymerase Chain Reaction) Metodo enzimatico estremamente rapido e semplice per produrre una quantità illimitata di copie della sequenza di un singolo gene Sometime a good idea comes to yow when you

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo C.R.A. Consiglio per la Ricerca in Agricoltura Centro di ricerca per la genomica Fiorenzuola d Arda (Piacenza) SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo Tutor: Dott. Gianni TACCONI Studente:

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Produttore: ZytoVision GmbH Codice: Z-2138-200 (0.2ml).. Per l identificazione della traslocazione che coinvolge

Dettagli

LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR. Dott. Paolo Cascio

LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR. Dott. Paolo Cascio LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR Dott. Paolo Cascio Tecnica della reazione a catena della DNA polimerasi o PCR (Polymerase Chain Reaction) 1) Introdotta da Kary Mullis alla metà degli anni

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Analisi qualitativa con Agilent BioAnalyzer. cdna, RNA Totale e Messaggero e small RNA

Analisi qualitativa con Agilent BioAnalyzer. cdna, RNA Totale e Messaggero e small RNA Il Servizio di Biologia Molecolare si è di recente dotato di uno strumento per l analisi qualitativa e quantitativa degli acidi nucleici Agilent Bioanalyzer 2100 e ha implementato tale tecnologia nell

Dettagli

Metodi di analisi mutazionale

Metodi di analisi mutazionale Metodi di analisi mutazionale I metodi impiegati per l analisi di mutazioni o polimorfismi nel DNA genomico possono essere suddivise in due principali categorie: (1) metodi per individuare mutazioni note,

Dettagli

Immagine di una sequenza ben riuscita. Sequences troubleshooting

Immagine di una sequenza ben riuscita. Sequences troubleshooting Immagine di una sequenza ben riuscita. Sequences troubleshooting Sequenza fallita Reazione fallita: non presenta picchi definiti e ha un alto rumore di fondo. il primer non trova sito di annealing il DNA

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare Quantificazione di legionella pneumophila mediante metodo biomolecolare Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Genomica di Sanità Pubblica Istituto di Igiene LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA GENETICA: ATTIVITA

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo TECNICHE PER L ANALISI

Dettagli

PROGETTO DNA CHIAVI IN MANO

PROGETTO DNA CHIAVI IN MANO PROGETTO DNA CHIAVI IN MANO La collaborazione con il Virgilio e il progetto dell IFOM Il progetto DNA chiavi in mano è un percorso pensato dal Centro di Ricerca internazionale IFOM per avvicinare i ragazzi

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Lezione XLI-XLII martedì 17-1-2012

Lezione XLI-XLII martedì 17-1-2012 Lezione XLI-XLII martedì 17-1-2012 corso di genomica aula 8 orario : Martedì ore 14.00-16.00 Giovedì ore 13.00-15.00 Esami 31- gennaio 2012 7- febbraio 2012 28 - febbraio 2012 D. Frezza Esercitazione II

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) SALVATORE GIRLANDO LABORATORIO PATOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Corso di Laurea in Biotecnologie Anno Accademico 2009-2010 Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Percorso n 3: Clonaggio di segmenti di DNA Settima esercitazione - 13 maggio 2010 F 1 1 1: taglio

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Elettroforesi degli acidi nucleici

Elettroforesi degli acidi nucleici Elettroforesi degli acidi nucleici Una volta che i frammenti del DNA o del RNA da analizzare sono stati amplificati con la reazione PCR è necessario separarli ed identificarli. A tale scopo si utilizza

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. Biotecnologie ed OGM Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Si dicono Biotecnologie i metodi tecnici che permettono lo sfruttamento di sistemi

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali Dott.ssa Chiara Targhetta LOCUS localizzazione genomica unica all interno di un cromosoma; permette di definire la posizione di un gene

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Biotecnologie e bonifica ambientale

Biotecnologie e bonifica ambientale Biotecnologie e bonifica ambientale Prof. Laura Martinis Liceo Scientifico G. Marinelli Prof. Massimo Vischi e Luca Marchiol - Facoltà di Scienze Agrarie dell Università di Udine Cl. III B Noi studenti

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

PCR Polymerase Chain Reaction = Reazione a catena della polimerasi

PCR Polymerase Chain Reaction = Reazione a catena della polimerasi PR Polymerase hain Reaction = Reazione a catena della polimerasi mplifica un frammento di D di cui si conosce almeno in parte la sequenza Utilizza un enzima, la D Polimerasi, per copiare una molecola di

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli