3 Questioni metriche. 4 Che cosa significa essere uguali? Fondamenti e didattica della matematica B. La geometria delle isometrie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 Questioni metriche. 4 Che cosa significa essere uguali? Fondamenti e didattica della matematica B. La geometria delle isometrie"

Transcript

1 1 2 Fondamenti e didattica della matematica B 24 gennaio 2007 La geometria delle isometrie Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano Bicocca Fondamenti e didattica della matematica B p. 1 Fondamenti e didattica della matematica B p. 2 3 uestioni metriche 4 Che cosa significa essere uguali? Nel momento in cui andiamo a porre delle questioni metriche (misura di lunghezze, misure di aree,... ) stiamo passando dalla geometria delle similitudini alla geometria delle isometrie Ai fini della misurazione dell area questi due quadrati sono diversi (mentre nella geometria delle similitudini ci eravamo orientati a studiare le proprietà comuni a questi due quadrati) uando si vogliono classificare oggetti matematici (in questo caso oggetti geometrici) è utile introdurre una relazione di equivalenza. Una relazione è di equivalenza se è riflessiva: ogni oggetto è equivalente a se stesso simmetrica: se l oggetto A è equivalente all oggetto B, allora si ha anche che l oggetto B è equivalente all oggetto A transitiva: se l oggetto A è equivalente all oggetto B e l oggetto B è equivalente all oggetto C, allora si ha anche che l oggetto A è equivalente all oggetto C Fondamenti e didattica della matematica B p. 3 Fondamenti e didattica della matematica B p. 4

2 5 Equivalenze in geometria 6 Equivalenze in geometria Vogliamo stabilire una relazione di equivalenza tra le figure geometriche (per stabilire che cosa significhi che due figure sono uguali). Abbiamo visto l esempio di una relazione di equivalenza fatta in questo modo due figure geometriche sono equivalenti se è possibile trovare una similitudine di tutto il piano che mandi l una nell altra otremmo però scegliere invece la relazione di equivalenza fatta in questo modo due figure geometriche sono equivalenti se è possibile trovare una omotetia del piano che mandi l una nell altra Se queste sono le regole del gioco, allora i seguenti quadrati non sono equivalenti Se queste sono le regole del gioco, ne possiamo trarre le dovute conseguenze: ad esempio tutti i quadrati sono equivalenti. Fondamenti e didattica della matematica B p. 5 Fondamenti e didattica della matematica B p. 6 7 Trasformazioni e equivalenze 8 Trasformazioni e geometrie I due esempi di equivalenze visti utilizzano trasformazioni geometriche: nel primo caso si chiede di trovare similitudini che mandano le due figure l una nell altra nel secondo caso si chiede di trovare omotetie che mandano le due figure l una nell altra rima di vedere altri esempi è utile menzionare che le cose funzionano perché similitudini e omotetie costituiscono gruppi di trasformazioni. È importante osservare fin da subito che l equivalenza scelta condiziona in modo determinante l oggetto dei nostri studi. Fare geometria significa studiare le proprietà comuni a figure uguali queste proprietà sono dette invarianti. Se scelgo gruppi di trasformazioni diversi, ottengo equivalenze diverse (e proprietà invarianti diverse). Ogniqualvolta si ha un gruppo di trasformazioni è possibile definire una relazione di equivalenza tra le figure geometriche in modo analogo a quanto visto per similitudini e omotetie. Fondamenti e didattica della matematica B p. 7 Fondamenti e didattica della matematica B p. 8

3 9 Similitudini del piano 10 Isometrie del piano Una similitudine è una trasformazione f del piano che verifica le condizioni seguenti Una isometria è una trasformazione f del piano che lascia invariate le distanze. Le distanze vengono mutate, ma vengono mutate in rapporto costante. Cioè possiamo trovare un numero k tale che se la distanza di due punti e vale TOT, allora la distanza tra i loro corrispondenti f() e f() vale k TOT. Gli angoli non cambiano. Cioè comunque si fissino tre punti A, B e C, l angolo da questi individuato è uguale all angolo individuato dai loro corrispondenti f(a), f(b) e f(c). In altre parole, f è una isometria se comunque si prendano due punti e del piano, allora la distanza tra e è uguale alla distanza tra f() e f(). Come sono fatte le isometrie del piano? Le isometrie del piano costituiscono un gruppo? L equivalenza determinata da questo gruppo di trasformazioni che tipo di geometria mi fa considerare? Fondamenti e didattica della matematica B p. 9 Fondamenti e didattica della matematica B p roprietà delle isometrie 12 ur non avendo ancora dato esempi, la proprietà astratta che definisce se una trasformazione sia o meno un isometria permette di dedurne alcune proprietà geometriche comunque si fissino tre punti A, B e C del piano, l angolo da questi individuato è uguale all angolo individuato dai loro corrispondenti f(a), f(b) e f(c) Esempi di isometrie se tre punti A, B e C sono allineati, allora f(a), f(b) e f(c) sono allineati l immagine di ogni segmento è un segmento, l immagine di ogni retta è una retta Fondamenti e didattica della matematica B p. 11 Fondamenti e didattica della matematica B p. 12

4 13 Riflessione rispetto ad una retta r 14 Riflessione rispetto ad una retta r Fissata una retta r, la riflessione corrispondente è quella trasformazione che manda ogni punto del piano in quel punto che appartiene alla perpendicolare da a r e tale che la distanza di dalla retta r sia uguale alla distanza di da r r otremmo anche dire che la riflessione rispetto alla retta r manda ogni punto in quel punto tale che r risulti essere l asse del segmento. Fondamenti e didattica della matematica B p. 13 Fondamenti e didattica della matematica B p Riflessione rispetto ad una retta r 16 Riflessioni Le riflessioni sono isometrie. A C B Si può dimostrare che, qualunque sia la scelta dei punti e, si ha che la distanza tra e è uguale alla distanza tra e Fondamenti e didattica della matematica B p. 15 Fondamenti e didattica della matematica B p. 16

5 17 Rotazione di angolo α attorno al punto O 18 Rotazione di angolo α attorno al punto O Fissato un punto O del piano e un angolo α la rotazione corrispondente è quella trasformazione che manda ogni punto del piano nel punto individuato dal fatto che la distanza di O da è uguale alla distanza di O da e che l angolo O sia uguale all angolo α α = 90 O α O Fondamenti e didattica della matematica B p. 17 Fondamenti e didattica della matematica B p Rotazione di angolo α attorno al punto O 20 Traslazione di vettore v α = 180 Fissato un vettore v, la traslazione corrispondente è quella trasformazione che manda ogni punto del piano nel punto individuato dal fatto che il vettore abbia la stessa direzione, la stessa lunghezza e lo stesso verso di v. O Fondamenti e didattica della matematica B p. 19 Fondamenti e didattica della matematica B p. 20

6 21 Traslazione di vettore v 22 Rigidità di una isometria Come le similitudini, anche le isometrie sono trasformazioni rigide : sapere come una isometria si comporta su un pezzo di piano, anche molto piccolo, ci permette di sapere come questa isometria si comporta su tutto il piano. uindi anche se le isometrie sono per definizione trasformazioni di tutto il piano, è lecito considerarne l azione solo su una porzione di piano. iù precisamente, sapere come una isometria si comporta su tre punti non allineati ci permette di ricostruire il comportamento dell isometria su tutto il piano. Fondamenti e didattica della matematica B p. 21 Fondamenti e didattica della matematica B p Composizione di applicazioni biunivoche Comporre due applicazioni biunivoce significa applicarle l una dopo l altra Composizione di isometrie A a 1 a 2 a 3 a 4 a 1 a 2 a 3 a 4 A a 1 a 2 a 3 a 4 A A a 1 a 2 a 3 a 4 a 1 a 2 a 3 a 4 A Fondamenti e didattica della matematica B p. 23 Fondamenti e didattica della matematica B p. 24

7 25 Composizione di traformazioni 26 Composizione di traslazioni Date due trasformazioni, che chiamiamo f e g, applicando prima la f e poi la g (cioè facendone la composizione) otteniamo una nuova trasformazione. Ricordiamo che una isometria (del piano) è una trasformazione (del piano) che lascia invariate le distanze. In altre parole, f è una isometria se comunque si prendano due punti e del piano, allora la distanza tra e è uguale alla distanza tra f() e f(). Si può osservare che la composizione di due isometrie è ancora una isometria. La composizione di traslazioni è ancora una traslazione L ordine non ha importanza Fondamenti e didattica della matematica B p. 25 Fondamenti e didattica della matematica B p Composizione di riflessioni 28 Composizione di riflessioni L ordine ha importanza er capire di che tipo di trasformazione si tratti abbiamo bisogno di altri punti La composizione di queste due riflessioni è una traslazione L ordine ha importanza La composizione di queste due riflessioni è una rotazione Fondamenti e didattica della matematica B p. 27 Fondamenti e didattica della matematica B p. 28

8 29 Composizione di isometrie 30 Nuove isometrie? Ricapitoliamo quanto visto La composizione di due traslazioni è ancora una traslazione (corrispondente alla somma di vettori) uando faccio la composizione di due traslazioni non importa in quale ordine considero le due traslazioni La composizione di due riflessioni può essere una traslazione o una rotazione (a seconda che le rette rispetto a cui rifletto siano parallele o incidenti) uando faccio la composizione di due riflessioni ottengo risultati diversi a seconda di quale riflessione opera per prima Che cosa succede per le altre isometrie? Sono isometrie le traslazioni le riflessioni le rotazioni????? La composizione di isometrie potrebbe permettermi di trovare nuovi tipi di isometrie da aggiungere a questa lista. Che cosa succede se compongo due rotazioni? E se compongo una traslazione e una rotazione?... una traslazione e una riflessione? Fondamenti e didattica della matematica B p. 29 Fondamenti e didattica della matematica B p Glissoriflessioni 32 Componendo una traslazione con una riflessione scopriamo una nuova famiglia di isometrie: le glissoriflessioni L isometria ottenuta non è né una riflessione, né una rotazione e neppure una traslazione Come riconoscere una isometria? In questo caso particolare (il vettore della traslazione è parallelo alla retta della riflessione) l ordine in cui compongo le isometrie non fa differenza. Fondamenti e didattica della matematica B p. 31 Fondamenti e didattica della matematica B p. 32

9 33 Isometrie del piano 34 Isometrie del piano Si può dimostrare che con le glissoriflessioni abbiamo completato la lista delle isometrie del piano traslazioni riflessioni rotazioni glissoriflessioni In altre parole, ogni isometria del piano è di uno dei tipi in elenco. (Nota: si tratta di un teorema di teoria dei gruppi.) La più immediata distinzione è tra isometrie che conservano l orientamento e isometrie che non conservano l orientamento rotazioni e traslazioni conservano l orientamento riflessioni e glissoriflessioni non conservano l orientamento uesto ci propone un altro problema: data una isometria, come possiamo capire di quale tipo è? Fondamenti e didattica della matematica B p. 33 Fondamenti e didattica della matematica B p Geometria delle isometrie Due figure sono equivalenti se esiste una isometria di tutto il piano che manda la prima figura nella seconda Geometria delle isometrie figure uguali hanno la stessa area figure uguali hanno lo stesso perimetro poligoni uguali hanno lati e angoli uguali Fondamenti e didattica della matematica B p. 35 Fondamenti e didattica della matematica B p. 36

10 37 Isometrie e aree 38 Isometrie e aree Rivedendo gli esercizi sulle aree scopriamo che di fatto abbiamo utilizzato la geometria delle isometrie I trapezi si corrispondono tramite una rotazione. I triangolini si corrispondono tramite una traslazione. Fondamenti e didattica della matematica B p. 37 Fondamenti e didattica della matematica B p Relazioni di equivalenza Classificare in geometria Classificare (in geometria, ma anche, ad esempio, in musica) significa raggruppare oggetti in base a classi ben definite. In matematica le classi preferenziali sono le classi di equivalenza, basate cioè su una relazione di equivalenza. Fondamenti e didattica della matematica B p. 39 Fondamenti e didattica della matematica B p. 40

11 41 Essere figure simili 42 Essere figure isometriche La prima relazione di equivalenza che abbiamo considerato è la seguente ossiamo anche introdurre una relazione di equivalenza in questi termini Definizione Due figure del piano si dicono simili se è possibile costruire una similitudine del piano che manda la prima figura nella seconda. Definizione Due figure del piano si dicono isometriche se è possibile costruire una isometria del piano che manda la prima figura nella seconda. tutti i quadrati sono equivalenti tutte le circonferenze sono equivalenti... due quadrati sono equivalenti se e solo se hanno uguale lato due circonferenze sono equivalenti se e solo se hanno lo stesso raggio... Fondamenti e didattica della matematica B p. 41 Fondamenti e didattica della matematica B p Trasformazioni e geometrie 44 La relazione di equivalenza scelta condiziona l oggetto dei nostri studi. Fare geometria significa individuare le figure uguali e studiarne le proprietà in comune (gli invarianti) Altre geometrie Nella geometria delle similitudini cerchiamo di individuare le figure simili (e conoscere le proprietà che sono comuni a figure simili ci permette di stabilire se due figure sono simili o meno) Nella geometria delle isometrie cerchiamo di individuare le figure isometriche (e, di nuovo, i rispettivi invarianti ci permettono di stabilire se due figure sono isometriche o meno) Altre geometrie? Fondamenti e didattica della matematica B p. 43 Fondamenti e didattica della matematica B p. 44

12 45 Altre geometrie? 46 Altre geometrie? Le trasformazioni del piano ci permettono di definire altre relazioni di equivalenza tra le figure geometriche del piano, purchè si abbia a che fare con un gruppo di trasformazioni Un insieme X di trasformazioni è un gruppo se In questa costruzione è cruciale avere a disposizione una struttura di gruppo Definizione Due figure sono equivalenti se è possibile trovare una rotazione che mandi l una nell altra X contiene la trasformazione identica se X contiene due trasformazioni f e g, allora X contiene anche la composizione di f e g se X contiene una trasformazione f, allora X contiene anche la trasformazione inversa di f Fondamenti e didattica della matematica B p. 45 La prima e la terza figura non sono equivalenti, cioè non vale la proprietà transitiva. Fondamenti e didattica della matematica B p Gruppi di trasformazioni 48 Topologia Sono gruppi di trasformazioni l insieme di tutte le omotetie del piano l insieme di tutte le similitudini del piano l insieme di tutte le isometrie del piano l insieme di tutte le traslazioni del piano l insieme costituito mettendo assieme tutte le traslazioni del piano e le rotazioni del piano La difficoltà dell argomento topologia sta proprio nel definire cosa sia una trasformazione topologica. Il concetto di trasformazione topologica ha a che fare con il concetto di continuità, concetto che per una definizione accurata richiede un grosso apparato concettuale (che in questo corso non si vuole toccare). Intuitivamente possiamo pensare alla topologia come alla geometria della gomma l insieme di tutte le affinità del piano l insieme di tutte le proiettività del piano l insieme di tutte le trasformazioni topologiche del piano Fondamenti e didattica della matematica B p. 47 Fondamenti e didattica della matematica B p. 48

13 49 Topologia 50 Figure topologicamente equivalenti La topologia è quella geometria in cui sono considerate equivalenti figure mandate l una nell altra da una trasformazione topologica In topologia le seguenti figure sono equivalenti Fondamenti e didattica della matematica B p. 49 Fondamenti e didattica della matematica B p Figure topologicamente non equivalenti 52 Simmetria Fondamenti e didattica della matematica B p. 51 Fondamenti e didattica della matematica B p. 52

14 53 Simmetria 54 Simmetrie del quadrato Le isometrie ci permettono di parlare di simmetria di una figura. Data una figura del piano, chiamiamo simmetria di questa figura ogni isometria del piano che manda la figura in sé stessa. Le riflessioni rispetto alle quattro rette tratteggiate mandano il quadrato in se stesso Ci sono altre isometrie che mandano il quadrato in se stesso? Se le quattro riflessioni mandano il quadrato in se stesso, allora anche le composizioni di queste riflessioni mandano il quadrato in se stesso La composizione delle due riflessioni manda il quadrato in se stesso La composizione delle due riflessioni è una rotazione di 90 e centro Fondamenti e didattica della matematica B p. 53 Fondamenti e didattica della matematica B p Simmetrie del quadrato 56 Simmetrie del quadrato Di nuovo possiamo comporre le simmetrie del quadrato fin qui elencate. Se componiamo la rotazione di 90 con se stessa, otteniamo una rotazione di 180 attorno allo stesso centro. Se componiamo questa rotazione di 180 con la rotazione di 90 otteniamo una rotazione di 270. Ricapitolando il quadrato è mandato in sé da 4 riflessioni (rispetto alle rette più volte disegnate) il quadrato è mandato in sé da 4 rotazioni di centro il punto di intersezione delle rette di cui sopra e di angolo rispettivamente 90, 180, 270 e 360 gradi. Se di nuovo componiamo quest ultima rotazione di 270 con la rotazione di 90 otteniamo una rotazione di 360, che facendo compiere alla figura un giro completo equivale a non muovere niente. Ci sono altre figure che hanno le stesse simmetrie del quadrato? Come sono fatte queste figure? Ci sono altre isometrie che mandano il quadrato in sé? Fondamenti e didattica della matematica B p. 55 Fondamenti e didattica della matematica B p. 56

15 57 D4 58 D4 Fondamenti e didattica della matematica B p. 57 Fondamenti e didattica della matematica B p D4 60 Non solo riflessioni Data una figura del piano, chiamiamo simmetria di questa figura ogni isometria del piano che manda la figura in sé stessa. uesta definizione ci permette di riconoscere una qualche regolarità anche in figure di questo tipo Le immagini sono prese dalla collezione del progetto Immagini per la matematica del centro matematita ( Fondamenti e didattica della matematica B p. 59 Fondamenti e didattica della matematica B p. 60

16 61 Rosoni ciclici 62 Simmetrie di una figura Si dice che una retta r è un asse di simmetria per una figura se la riflessione rispetto a r manda la figura in se stessa i quadrati ammettono 4 assi di simmetria Si dice che un punto O è un centro di simmetria per una figura se esiste una rotazione non banale attorno ad O che manda la figura in se stessa i quadrati ammettono un centro di simmetria di ordine 4 (perché riusciamo a trovare una rotazione che manda la figura in se stessa, rotazione che ripetuta 4 volte mi dà l identità). Fondamenti e didattica della matematica B p. 61 Fondamenti e didattica della matematica B p Simmetrie di una figura 64 Traslazioni e glissoriflessioni? Si può dimostrare che per figure geometriche come il quadrato si hanno due casistiche Ci sono figure che sono mandate in se stessa da traslazioni o glissoriflessioni? la figura è mandata in se stessa da n riflessioni (distinte) È allora possibile costruire n rotazioni (tra queste l identità) che mandano la figura in se stessa Osserviamo la regolarità di queste figure (che immaginiamo prolungarsi all infinito... ) la figura non è mandata in se stessa da alcuna riflessione, le uniche sue simmetrie sono rotazioni. Fondamenti e didattica della matematica B p. 63 Fondamenti e didattica della matematica B p. 64

17 65 Fregi 66 Mosaici Fondamenti e didattica della matematica B p. 65 Fondamenti e didattica della matematica B p Modelli non basati sul movimento 68 Rotazioni La mostra Simmetria, giochi di specchi propone un modello per le isometrie non basato sul movimento: gli specchi. L utilizzo degli specchi, oltre ad avere un grosso impatto visivo, ha anche una forte giustificazione matematica, che potrebbe suonare così Teorema Il gruppo delle isometrie è generato dalle riflessioni. Fondamenti e didattica della matematica B p. 67 Fondamenti e didattica della matematica B p. 68

18 69 Traslazioni 70 Assi di simmetria Uno specchio permette di risconoscere se una figura ammette o meno un asse di simmetria Fondamenti e didattica della matematica B p. 69 Fondamenti e didattica della matematica B p. 70

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 10 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli

Gruppo di simmetria di una figura

Gruppo di simmetria di una figura Avviso Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 12 maggio 2009 La seconda prova intermedia si svolgerà martedì 26 maggio 2009, dalle 16.30 alle 18.30 Cognomi dalla A alla L: aula

Dettagli

Rigidità di una similitudine

Rigidità di una similitudine Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 21 aprile 2009 DL Scienze della Formazione rimaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 DL Scienze della Formazione rimaria Istituzioni di

Dettagli

Simmetria. Avviso. Istituzioni di matematiche 2. Armonia

Simmetria. Avviso. Istituzioni di matematiche 2. Armonia Avviso Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 11 maggio 2009 La seconda prova intermedia si svolgerà: martedì 26 maggio 2009, dalle 16.30 alle 18.30 Cognomi dalla A alla L: aula

Dettagli

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3.

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3. 1 2 Fondamenti e didattica della matematica B 5 marzo 2007 Geometria delle similitudini Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di

Dettagli

Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche

Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi

Dettagli

Geometria delle similitudini

Geometria delle similitudini Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 31 marzo 2009 Geometria delle similitudini CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 CDL Scienze della Formazione

Dettagli

4 Bibliografia. 3 Geometria. Fondamenti e didattica della matematica B. Contenuti del corso

4 Bibliografia. 3 Geometria. Fondamenti e didattica della matematica B. Contenuti del corso 1 2 Fondamenti e didattica della matematica B 20 gennaio 2007 Contenuti del corso Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano Bicocca Fondamenti e didattica della matematica B p. 1 Fondamenti

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE pag. 1 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Trasformazione geometrica Movimento rigido Traslazione Simmetria Costruzione di due punti simmetrici rispetto ad una retta Poligoni aventi assi di simmetria Rotazione

Dettagli

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano Le cosiddette trasformazioni geometriche elementari del piano sono corrispondenze bigettive, del piano su se stesso, caratterizzate dalla

Dettagli

Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece

Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato inalterato. Si chiama trasformazione geometrica un

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA. LEZIONE n 13

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA. LEZIONE n 13 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA LEZIONE n 13 Parte terza TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Dalle indicazioni nazionali: Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando

Dettagli

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Lezione 5 Geometria Analitica 1 Lezione 5 Geometria Analitica 1 Donato A Ciampa In questa lezione richiameremo alcune nozioni della geometria analitica, quali le trasformazioni del piano in se stesso e le varie equazioni relative alla

Dettagli

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Testo 1: Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Lavoro di gruppo T1: discuti assieme ai tuoi compagni il significato di quanto hai letto

Dettagli

Insegnare la simmetria

Insegnare la simmetria Risorse didattiche Il dettaglio delle risorse mostrate e dei rispettivi link e disponibile alla pagina Simmetria in classe http://www.matapp.unimib.it/ marina/ric/pristem17 Marina Cazzola (marina.cazzola@unimib.it)

Dettagli

La composizione di isometrie

La composizione di isometrie La composizione di isometrie Quello che è più interessante in una trasformazione geometrica è studiare quali effetti ha sulle figure e soprattutto valutare quali proprietà delle figure di partenza si conservano

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 3 Le Isometrie trasformazioni geometriche che lasciano invariate la forma e le dimensioni delle figure I movimenti Traslazioni Rotazioni Ribaltamenti Principali

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w) Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia FORMULE DI GEOMETRIA IN R TRASFORMAZIONI DI R CIRCONFERENZE Docente: Prof F Flamini

Dettagli

In quanto segue ci interesseranno particolarmente le forme che si comportano come l esempio del quadrato A qui sopra. Le chiameremo forme di tipo A.

In quanto segue ci interesseranno particolarmente le forme che si comportano come l esempio del quadrato A qui sopra. Le chiameremo forme di tipo A. I MOSAICI E IL CONCETTO DI GRUPPO (triennio sc.sec II grado) Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Lezione 8 3/11/2017 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Narciso di Caravaggio I sette tipi di fregi TRASFORMARE Ogni giorno facciamo esperienza di trasformazioni nello spazio: ci si sposta nello spazio si

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

Mat Compl 2015/16 - Esercizi - Settimana 05

Mat Compl 2015/16 - Esercizi - Settimana 05 Mat Compl 2015/16 - Esercizi - Settimana 05 Isometrie. 1. Dati un mezzo giro ρ O,π e una riflessione σ r con O / r, esprimere ρ O,π come prodotto di riflessioni in cui compaia una sola volta σ r. Soluzione.

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LA SIMMETRIA ASSIALE Definizione: il simmetrico P di un punto P, rispetto alla simmetria assiale di asse r gode delle seguenti proprietà: P e P sono equidistanti da r e il

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

I criteri di similitudine introdotti a partire dalle trasformazioni

I criteri di similitudine introdotti a partire dalle trasformazioni I criteri di similitudine introdotti a partire dalle trasformazioni Cinzia Cerroni, Rosa Conforto, Leo Maggio Introduzione La scelta metodologica di introdurre i criteri di similitudine a partire dalle

Dettagli

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante: ome sai, se vuoi riprodurre una figura, puoi disegnarla perfettamente uguale rispettandone la forma e le dimensioni e cambiandone quindi solo la posizione. In questo caso la riproduci isometricamente,

Dettagli

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune Capitolo 1 Richiami sulle funzioni 1.1 Richiami di teoria Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune nozioni sulle funzioni e sui vettori. Per tale motivo in

Dettagli

Le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano. x = ϕ(x', y') τ 1 : G(x', y') = 0. la sua inversa.

Le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano. x = ϕ(x', y') τ 1 : G(x', y') = 0. la sua inversa. τ : P P' oppure P'=τ(P) P immagine di P trasformato di P secondo τ se α è una figura geometrica α =τ(α) è la figura geometrica trasformata x' = f (x, y) τ : y' = g(x, y) espressione analitica della trasformazione

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Prima parte. Abbiamo a disposizione alcune coppie di specchi, dei piccoli oggetti (poligoni, matite, palline), alcuni disegni. Tra due

Dettagli

Nucleo concettuale : IL NUMERO

Nucleo concettuale : IL NUMERO Nucleo concettuale : IL NUMERO UAD 1: L INSIEME N E LA SUE OPERAZIONI Conoscere il significato di termini e simboli Saper applicare regole e che specificano i concetti di numerazione proprietà relative

Dettagli

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Esercizi 26/10/2007 1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Sia r = {ax + by + c = 0} una retta. Sia P = (p 1, p 2 ) R 2 un punto che non sta sulla retta r. Vogliamo vedere se si può parlare di

Dettagli

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

C C B B. Fig. C4.1 Isometria. 4. Isometrie 4.1 Definizione di isometria Date due figure congruenti è possibile passare da una all altra con una trasformazione. Una trasformazione geometrica in un piano è una funzione biunivoca che

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Def. Una trasformazione geometrica T tra i punti di un piano è una corrispondenza biunivoca che ad ogni punto P del piano associa uno e un solo punto P' appartenente al piano

Dettagli

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa 3) Dì quali sono i punti uniti, le rette di punti uniti, le rette unite di una a) simmetria centrale b) simmetria assiale c) traslazione d) rotazione e) omotetia Simmetria centrale: si ha un solo punto

Dettagli

CONOSCENZE e COMPETENZE per MATEMATICA

CONOSCENZE e COMPETENZE per MATEMATICA e COMPETENZE per MATEMATICA LA MISURA DELLE GRANDEZZE GEOMETRICHE E LE GRANDEZZE PROPORZIONALI definizione di classe di grandezze geometriche; conoscere le classi geometriche: lunghezze, ampiezze, aree;

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

I I. è un affinità, avente la matrice della trasformazione uguale a: A 1 x A2. Proprietà invarianti

I I. è un affinità, avente la matrice della trasformazione uguale a: A 1 x A2. Proprietà invarianti TRAFORMAZON Una trasformazione (geometrica) è una funzione iunivoca fra i punti del piano. Un punto si dice unito rispetto ad una data trasformazione se il suo corrispondente è se stesso. Una retta si

Dettagli

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati 1 L omotetia DEFINIZIONE. Dato un punto O ed un numero reale k, si dice omotetia di centro O e rapporto k, quella trasformazione del piano che associa ad ogni punto A il corrispondente punto A tale che

Dettagli

4 Bibliografia. 3 Geometria. Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Contenuti del corso

4 Bibliografia. 3 Geometria. Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Contenuti del corso 1 Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 1 febbraio 007 Contenuti del corso Fondamenti e didattica della matematica - Geometria p. 1 Fondamenti e didattica della matematica - Geometria p.

Dettagli

Scheda di lavoro 1. Isometrie: come ottenerle con GeoGebra

Scheda di lavoro 1. Isometrie: come ottenerle con GeoGebra Scheda di lavoro 1. Isometrie: come ottenerle con GeoGebra Esercizio 1. Traslazioni. Per traslare un oggetto di un vettore, bisogna prima definire l oggetto ed il vettore. Consideriamo la retta y = 2x

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. Un isometria è perciò una trasformazione geometrica che conserva la distanza tra due punti. onsideriamo alcune particolari trasformazioni isometriche. 2.1.1. Traslazioni hiamiamo vettore un segmento sul

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

Due esempi di simmetria

Due esempi di simmetria Due esempi di simmetria Giugno 2002 1 Le simmetrie del triangolo equilatero 1.1 Il triangolo equilatero è una figura dotata di simmetria. Cosa significa questa affermazione? In cosa consiste la sua simmetria?

Dettagli

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione LE TRASFORMAZIONI IN CABRI Per ottenere la figura immagine di una figura data in una trasformazione Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...)

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CURRICOLO ED ESPLICITAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE COMPETENZE DA ACQUISIRE

DESCRIZIONE DEL CURRICOLO ED ESPLICITAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE COMPETENZE DA ACQUISIRE DESCRIZIONE DEL CURRICOLO ED ESPLICITAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE COMPETENZE DA ACQUISIRE CLASSE II Denominazione sintetica delle unità didattiche o scansione temporale Le frazioni come numeri razionali

Dettagli

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione 1 La traslazione Per poter applicare una traslazione ad una generica figura geometrica si deve: ± creare il vettore di traslazione AB mediante il comando Vettore tra due punti; ± cliccare con il mouse

Dettagli

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016 Prof.ssa ANNA CARLONI OBIETTIVI la scomposizione dei polinomi le frazioni algebriche X X X scomposizione in fattori dei Scomporre a fattor comune polinomi Calcolare

Dettagli

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d q in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d q Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se

Dettagli

Ore annue: 132 MODULO 1

Ore annue: 132 MODULO 1 Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI 2 e Programmazione Didattica Disciplina: Ore annue: 132 Matematica Settembre ottobre MODULO 1 novembre Disequazioni numeriche

Dettagli

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x). Trasformazioni geometriche di R In questo paragrafo studiamo alcune trasformazioni geometriche del piano R Per trasformazioni si intendono sempre delle applicazioni bigettive f : R R Le trasformazioni

Dettagli

La geometria euclidea

La geometria euclidea La geometria euclidea a ritroso Una proposta che prende spunto da riflessioni di esperti ben più titolati di noi Zeuthen, Gallo, L a proposta tutta da discutere Partire dal teorema di Pitagora, noto agli

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E FUNZIONI

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E FUNZIONI TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E FUNZIONI La trasformazione geometrica del piano in sé è una corrispondenza biunivoca tra i punti di un piano; è indicata con t ed è un applicazione del piano in se che trasforma

Dettagli

Proprietà focali delle coniche.

Proprietà focali delle coniche. roprietà focali delle coniche. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 2014 Indice 1 Coniche 1 1.1 arabola....................................... 1 1.1.1 roprietà focale

Dettagli

Le Isometrie e il piano cartesiano

Le Isometrie e il piano cartesiano Le Isometrie e il piano cartesiano Generalità piano Gli enti geometrici del piano come punti, rette, angoli, poligoni,... possono essere spostati sul TRSLTI v RILTTI RISPTTO UN RTT r Francesca Incensi

Dettagli

Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI

Universita degli Studi di Roma - Tor Vergata - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI R. Docente: Prof. F. Flamini Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: EQUAZIONI

Dettagli

Le isometrie Capitolo

Le isometrie Capitolo Le isometrie Capitolo Simmetria centrale e assiale erifica per la classe prima COGNOME............................... NOME............................. Classe.................................... Data...............................

Dettagli

Le simmetrie dei poliedri regolari

Le simmetrie dei poliedri regolari Le simmetrie dei poliedri regolari Le isometrie del piano e dello spazio sono state classificate da due illustri matematici. Per quanto riguarda il piano, il teorema di Chasles, del 8, afferma che nel

Dettagli

Nel triangolo ABC la retta DE sia parallela alla base BC. La proposizione VI.2 afferma che AD: BD = AE: EC

Nel triangolo ABC la retta DE sia parallela alla base BC. La proposizione VI.2 afferma che AD: BD = AE: EC OTTAVA LEZIONE- LE ISOMETRIE Talete e primo criterio di similitudine Prima di iniziare il nuovo argomento delle isometrie terminiamo l'esame dei libri di Euclide con l'enunciato (senza dimostrazione) del

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se il

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi Scolastici e Educativi Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi Scolastici e Educativi Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2016-2017 SCUOLA Liceo Linguistico A.Manzoni DOCENTE: Ravanelli Marina MATERIA: Matematica Classe 2 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1 LA GEOMETRIA EUCLIDEA Seminario Cidi, Roma 13/05/2013 - prof.ssa Dario Liliana 1 Le difficoltà degli studenti nell apprendere la geometria nel 1 anno della scuola secondaria Gli argomenti della geometria

Dettagli

Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto

Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto CAPITOLO 7 LE AFFINITA 7. Richiami di teoria Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto che questi due tipi di trasformazioni hanno alcune proprietà

Dettagli

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 NUCLEI DISCIPLINARI OBIETTIVI SPECIFICI 1. RIPASSO Saper operare con: 0.1 scomposizioni 0.2 frazioni algebriche

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 00-004 Corso Sperimentale PNI Tema di MATEMATICA - 7 giugno 004 Svolgimento a cura della profssa Sandra Bernecoli e del prof Luigi Tomasi (luigitomasi@liberoit) RISOLUZIONE

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 10 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati I Poligoni Spezzata C A cosa vi fa pensare una spezzata? Qualcosa che si rompe in tanti pezzi A me dà l idea di un spaghetto che si rompe Se noi rompiamo uno spaghetto e manteniamo uniti i vari pezzi per

Dettagli

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

Per finire verranno dedicate due ore ad una verifica sommativa, della quale viene data una proposta. E importante notare che alla fine di ogni

Per finire verranno dedicate due ore ad una verifica sommativa, della quale viene data una proposta. E importante notare che alla fine di ogni 1 Premessa Questa Unità Didattica rientra nel modulo della Geometria del Piano, è articolata in quattro lezioni; tratta di similitudine tra triangoli, ed in generale di poligoni simili. E pensata per una

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli?

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli? Dal parallelogramma al rombo (fase 1 e 2) Fase 1 Disegna due circonferenze concentriche c e c di centro O; disegna su c un punto A e su c un punto B; traccia la retta r passante per i punti A e O, chiama

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 2 La simmetria L'etimologia della parola simmetria è greca. = stessa misura Per estensione, se ne amplia il significato ad espressioni del tipo 'equilibrio fra

Dettagli

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 10 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA SECONDE. Sistemi lineari. Ridurre un sistema in forma normale

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA SECONDE. Sistemi lineari. Ridurre un sistema in forma normale Competenza Componenti della competenza Conoscenze Abilità Sistemi lineari Ridurre un sistema in forma normale Sistemi determinati, impossibili, indeterminati Riconoscere sistemi determinati, impossibili,

Dettagli

Area geometrica: lo spazio e le figure

Area geometrica: lo spazio e le figure Area geometrica: lo spazio e le figure Traguardi di competenza: Conosce i principali elementi geometrici, li confronta e li analizza; Individua le strategie appropriate per risolvere problemi; Possiede

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Trasformazioni geometriche

Trasformazioni geometriche Trasformazioni geometriche Generalità sulle trasformazioni geometriche Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca, quindi una funzione, che associa a un punto P del piano in un punto

Dettagli

PP ', stessa direzione e stesso verso.

PP ', stessa direzione e stesso verso. 1 ISOMETRIE Trasformazione geometrica: corrispondenza biunivoca che ad ogni punto P del piano associa un altro punto P' dello stesso piano. Se il punto trafformato P' (immagine del punto P) coincide con

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

Poligoni con riga e compasso

Poligoni con riga e compasso Poligoni con riga e compasso Affrontiamo alcuni problemi di costruzione con riga e compasso, che ci aiuteranno a ricordare le principali relazioni tra le circonferenze e le rette, gli angoli inscritti,

Dettagli

Didattica della Matematica 1 - classe A047 Trasformazioni geometriche - seconda parte

Didattica della Matematica 1 - classe A047 Trasformazioni geometriche - seconda parte Didattica della Matematica 1 - classe A047 Trasformazioni geometriche - seconda parte anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: IL NUMERO Argomento 1: Sistemi di numerazione Sa rappresentare graficamente numeri, ordinarli e confrontarli.

Dettagli

Tassellazioni del piano

Tassellazioni del piano Tassellazioni del piano Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Individuare e riconoscere proprietà di figure del piano e dello spazio. Individuare proprietà invarianti per isometrie nel piano.

Dettagli

CAPITOLO 3: LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

CAPITOLO 3: LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE CAPITOLO 3: LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE 3.1 Che cos è la geometria? La prima domanda del questionario era proprio: Secondo te di cosa si occupa la geometria? Ecco le vostre risposte: 1. Di costruzioni

Dettagli

Preparazione al compito di geometria (Semiretta, Retta, Angoli)

Preparazione al compito di geometria (Semiretta, Retta, Angoli) Preparazione al compito di geometria (Semiretta, Retta, Angoli) Semiretta Per definire una semiretta, prendiamo una retta ed un punto P su di essa: Tale punto dividerà la retta in due parti; ciascuna di

Dettagli

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni. POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni. Il problema dell altezza. Clara Colombo Bozzolo, Carla Alberti,, Patrizia Dova Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica Direttore

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Cap. 11 I Quadrilateri

Cap. 11 I Quadrilateri Cap. 11 I Quadrilateri Definizione di quadrilatero Si definisce quadrilatero un poligono di 4 lati Definizione di poligono Definiamo poligono una porzione di piano delimitata da una spezzata chiusa Gli

Dettagli

5 nona-decima sett. 3 maggio h; 7-12 maggio h

5 nona-decima sett. 3 maggio h; 7-12 maggio h ISTITUZIONI DI MATEMATICA per SFP, a.a.2011/12 secondo semestre, geometria 1 quinta settimana 2-5 aprile 2012, 4h Sfogliamo un libro di testo di una quarta primaria: intuizione o imprecisione? Prova di

Dettagli