Demand Planning Processi, metodologie e modelli matematici per la gestione della domanda commerciale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Demand Planning Processi, metodologie e modelli matematici per la gestione della domanda commerciale"

Transcript

1 Demand Planning

2 Damiano Milanato Demand Planning Processi, metodologie e modelli matematici per la gestione della domanda commerciale

3 Damiano Milanato Dipartimento di Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Politecnico di Milano, Milano Damiano Milanato svolge attività didattica per il corso Laboratorio di sistemi produttivi elogisticipresso la Facoltà di Ingegneria dei Sistemi del Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale. I suoi interessi di ricerca si articolano in due aree: modelli di ottimizzazione per il Supply Chain Management, algoritmi e metodologie di Sales Forecasting e Data Mining applicati al Demand Planning. ISBN Springer Milan Berlin Heidelberg NewYork ISBN (ebook) Springer Milan Berlin Heidelberg NewYork Springer-Verlag fa parte di Springer Science+Business Media springer.com Springer-Verlag Italia, Milano 2008 Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore e la sua riproduzione è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla stessa. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni per uso non personale e/o oltre il limite del 15% potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Via Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, segreteria@aidro.org e sito web Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge Impianti: PTP-Berlin, Protago TEX-Production GmbH, Germany ( Progetto grafico della copertina: Simona Colombo, Milano Stampa: GRAFICHE PORPORA, Cernusco S/N (MI) Stampato in Italia Springer-Verlag Italia srl Via Decembrio Milano

4 Indice Introduzione... 1 Parte I Processi, organizzazione e sistemi informativi di Demand Planning 1 Demand Planning e Supply Chain Management IntroduzionealDemandPlanning DefinizionediDemandPlanning Processi, metodologieemodellimatematici Sales Forecast, Sales Budget, Sales Target, Demand Plan Supply Chain Management Definizione di Supply Chain Management Soggetti aziendali operanti nella Supply Chain Strutture logistico-produttive della Supply Chain Network Catenefornitore produttore distributore Supply Chain Relationship Management Tipologiedidomandacommerciale Progettazione e gestione della Supply Chain Progettazione della configurazione e delle attività operative Supply Chain Strategy Supply Chain Network Design Supply Chain Planning Supply Chain Execution Supply Chain Analytics Integrazione dei processi di Supply Chain Management Motivazionigestionaliper ildemandplanning Fattoricriticidisuccesso per ildemandplanning Processi di Demand Planning Criticitàdeiprocessi didemandplanning... 49

5 VI Indice Introduzione Criticitàdiprodotto Criticitàdimercato Oggettodellaprevisioneedelpianodidomanda Determinantidelladomandacommerciale Modalitàdirispostaalladomandacommerciale ClassificazioneWortmann Processi disales&operationsplanning Pianificazionedellaproduzioneedelladistribuzione Tipologiedipianioperativi Underforecasting vs.overforecasting Differenzeoperativefrapianididomanda Transizione sales forecast sales budget Transizione sales budget demand plan Transizionedemandplan salestarget Esempionumerico Processi didemandplanning Quadrogeneraledeiprocessi didemandplanning DemandAnalytics SalesForecasting Demand Intelligence Marketing Intelligence CollaborativeForecasting Sistemi organizzativi di Demand Planning WorkflowdiDemandPlanning Classificazione delle attivitàdidemandplanning Progettazionedegliworkflow Workflowverticali Workfloworizzontali EsempiodiWorkflowdiDemandPlanning Diffusionefunzionaledeipianididomanda Fabbisognifunzionali Funzionidemandoriented Funzioni supply oriented Funzionidipianificazionestrategica efinanziaria Organizzazionedeiprocessi didemandplanning SpecializedForecasting MultipleForecasting ConsensusBased Forecasting RuolodeiDemandPlanner QualitativeSalesForecasting IntroduzioneallemetodologiediSalesForecasting Juryofexecutiveopinion MetodoDelphi...111

6 Indice VII Coinvolgimentodellaforzadivendita Coinvolgimentodeipartner difiliera Ricerchedimercato CollaborativeDemandPlanning Gestionetradizionaledelladomanda VendorManagedInventory CollaborativePlanning,Forecasting,Replenishment Sistemi informativi di Demand Planning Tecnologieinformaticheper ildemandplanning Enterprise ResourcePlanning ModuliapplicativiERP Architettura informaticadeisistemierp AdvancedPlanning&Scheduling ModuliapplicativiAPS ModuliAPSdiDemandPlanning DataWarehousing DefinizionediDataWarehouseeDataMart Architettura deidatawarehouse CaratteristichedeiDataWarehouse TecnologieOLTPeOLAP WorkflowManagement IntegrazionedeisistemiERP,APS,DataWarehousing Modellididatiper ildemandplanning Datistaticiedatidinamici Dimensionidianalisi Gerarchiedinavigazione Entitàeattributi Misure Parte II Modelli e algoritmi di Business Intelligence 5 Demand Analytics: analisi multidimensionale Business Intelligence Definizione di Business Intelligence Quadro delle metodologie di Business Intelligence DemandAnalytics Demand Intelligence Analisimultidimensionale Introduzionealdatabrowsing Operazionididatabrowsing:navigazioneorizzontale Operazionididatabrowsing:navigazioneverticale Operatori di aggregazione (roll-up) Splitting...177

7 VIII Indice Operatori di ripartizione (drill-down) Quadro sintetico delle operazioni di browsing dimensionale Demand Analytics: analisi statistica e KPI Analisistatisticadelleseriestoriche Finalità dell analisi statistica Analisiunivariata:indicidiposizionamento Analisiunivariata:indicididispersione Intervallo di confidenza Analisibivariata:correlazioneecovarianza KPIAnalysis Ciclodipianificazioneecontrollo CiclodivitadeiKPI ClassificazionedeiKPI per ildemandplanning KPIderivatiper ladomanda SalesAnalysis CustomerServiceAnalysis:efficaciaedefficienza CustomerServiceAnalysis:componenti Customer Service Analysis: fasi operative del ciclo attivo CustomerServiceAnalysis:KPI Demand Intelligence: clustering Introduzione Tipologiediattributiper ilclustering Matricedegliattributi Attributinumericicontinui Attributinumericidiscreti Attributicategoriciordinali Attributicategoricinominali Selezione di attributi e di entità Discretizzazionediattributinumerici Applicazionidiclustering perildatamining Applicazionidiclustering perildemandplanning Analisidegliattributi Metodiditrasformazionedegliattributi Filtraggio degli attributi Riduzionedegliattributi Calcolodelladistanzafraosservazioni Parametri di input per il clustering Metricheper ilcalcolodelledistanze SoftClustering Misurediprestazioneper ilclustering AlgoritmodelleK-medie Struttura dell algoritmo Esempionumerico...256

8 Indice IX Estensioni dell algoritmo base Parametrizzazione Algoritmo di agglomerazione Struttura dell algoritmo Esempionumerico Estensioni dell algoritmo base Esempiodiapplicazione:newproduct forecasting Demand Intelligence: regole associative Regoleassociative MarketBasket Analysis:prodottiacquistati Caratteristichedegliitemset Caratteristichedelleregole PrincipioApriori AlgoritmoApriori:generazionedegliitemsetfrequenti Algoritmo Apriori: generazione delle regole associative forti Valutazione dell importanza delle regole forti Parametrizzazione Rappresentazionedeirisultati Utilizzopredittivodelleregoleassociative Utilizzoanaliticodelleregoleassociative Regoleassociativesequenziali MarketBasket AnalysiseClickstreamAnalysis CatenediMarkov MatriceStati Transizioni Probabilitàdellesequenze temporali Clusteringdellesequenze temporali Algoritmoper ilclusteringdellesequenze temporali Parametrizzazione Rappresentazionedeirisultati Demand Intelligence: classificazione Introduzioneallaclassificazione Definizionedelproblema Formulazionematematica ApplicazionidiclassificazioneperilDemandPlanning Analisideidatiper laclassificazione Introduzione Reportper l analisinumerica Misurediprestazioneper laclassificazione Schemageneraledeimodellidiclassificazione ClassificationAccuracy Analisi dell errore di classificazione Classificatoribayesianinaive Calcolo delle probabilitàcondizionate...327

9 X Indice Indipendenza degli attributivi esplicativi condizionati alle classi Esempionumerico Classificatoriadalbero Proprietàdeglialberidiclassificazione Alberidiclassificazioneapriori Struttura degli algoritmi per la classificazione ad albero Regolediseparazione Regolediclassificazione Metriche di disomogeneitàdeinodi Sviluppo dei nodi dell albero Esempiodiapplicazione Parte III Modelli e algoritmi di Sales Forecasting 10 Time Series Analysis IntroduzioneallaTimeSeriesAnalysis Definizionediseriestorica Livelli di disponibilitàecalcolodelladomanda ObiettividellaTimeSeriesAnalysis Componentidelleseriestorichecontinue Tipologiediseriestoriche Salescleaning Processo disalescleaning Algoritmogeneraledisalescleaning Intervallo di confidenza Mediamobile Valutazionedellepromozionicommerciali Scomposizionedelleseriestoriche Scomposizionemoltiplicativa Scomposizioneadditiva Valutazione dei modelli di Sales Forecasting Accuratezza previsionale Valutazionedeimodellidisalesforecasting Intervallidianalisieprevisione Definizione e modalità di calcolo della forecast accuracy Analisidellaforecastaccuracy Metriche per l accuratezza previsionale Classificazionedellemisurediforecast error Ambitidiutilizzodellemisurediforecast error Misurepuntualidierrore Misuredidistorsione Misuredidispersione...391

10 Indice XI Esempioapplicativo Utilizzodellemetrichediforecast accuracy Monitoraggio degli errori di previsione ForecastBenchmarking SceltadellivellodicalcolodelSalesForecast Time Series Forecasting IntroduzionealTimeSeriesForecasting GenerazionedelSalesForecast Fasidelprocesso disalesforecasting ClassificazionedeimodellidiTimeSeriesForecasting Domanda oggetto di previsione Mediemobili Naiveforecastingemediaaritmetica Mediamobilesemplice Mediamobilepesata Smorzamentoesponenziale Smorzamentoesponenzialesemplice Esempioapplicativo ModellodiHolt-Winters ModellodiHolt ModellodiHoltatendenza smorzata ModellomoltiplicativodiWinters InizializzazionedelmodellodiHolt-Winters Best-fit parametricoper ilmodellodiholt-winters ModelloadditivodiWinters ModelloTimeSeriesDecomposition Ricomposizionemoltiplicativa Esempioapplicativo CombinazionedimodellidiSalesForecasting Intervallo di confidenza per il Sales Forecast Definizionedelpianononvincolatodidomanda DemandNetting ConsensusBased Forecasting Modelli per serie storiche irregolari Prevedibilitàdelleseriestoriche Irregolaritàdelleseriestoriche Cause di irregolaritànelladomanda Forecastability Modelliperseriestoricheirregolari Modelliditraslazione Shifttemporale Profilazione di quantità Estensionealleseriesporadicheperiodiche...450

11 XII Indice 13.3 ModellodiCroston Versionebase Versionemodificata ModellodiPoisson DistribuzionediPoisson Algoritmodiprevisione Newproduct forecasting Ciclodivitadeiprodotti Applicazionedipatterndivendita Forecastingperanalogia Altrimodelliperilnew productforecasting Classificazionediseriestoriche TimeSeriesAutomaticClassification Test di sparsità Test di periodicitàstagionale Test di regolarità Matricediclassificazionedelleseriestoriche Gestionedeicalendaridivendita Regressione lineare Introduzione Definizionediregressione lineare Correlazione e causalità Modelliperl apprendimentosupervisionato Regressionbased forecasting Applicazionidiregressione per ildemandplanning Variabiliindipendentiedipendenti Tipologiedivariabiliindipendenti Tipologiediregressione lineare Strutturadeldataset per laregressionelineare Intervallitemporali Regressionelinearesemplice Impostazioneformale Interpretazionegeometrica Calcolodeicoefficientidiregressione Ritardotemporalenellacorrelazione Analisiditrend Analisi di stagionalità Analisi di ciclicità Regressionelinearemultipla Impostazioneformale Analisimarginale Attributiesplicativicategorici Misurediprestazioneper laregressione lineare Classificazionedellemisure...502

12 Indice XIII Coefficientedicorrelazionelineare Coefficientedideterminazione Coefficientedideterminazione adjusted Intervallo di confidenza per la variabile target Selezionedellevariabiliindipendenti Linearitàdelmodellodiregressione Multicollinearitàdellevariabiliindipendenti Algoritmi per la costruzione dei modelli di regressione multipla Parte IV Supply Chain Planning 15 Supply Chain Planning: distribuzione StoreReplenishment Introduzione Modellomatematico Estensionidelmodello StoreAllocation Introduzione Modellomatematico Estensionidelmodello Capacitated Facility Location Problem Introduzione Modellomatematico Estensionidelmodello VehicleRoutingProblem Introduzione Modellomatematico Estensionidelmodello Pick-up&DeliveryVehicleRoutingProblem Introduzione Modellomatematico Supply Chain Planning: produzione ProductionPlanning Introduzione Modellomatematico Demand Backlogging Introduzione Modellomatematico Estensionidelmodello Promotion Profitability Introduzione Modellomatematico...578

13 XIV Indice 16.4 InventoryPlanning Gestionedellescorte Metodologiediriordino Dimensionamento della scorta di sicurezza Bibliografia Indice analitico...595

Parte I Processi, organizzazione e sistemi informativi di Demand Planning

Parte I Processi, organizzazione e sistemi informativi di Demand Planning Indice Introduzione... 1 Parte I Processi, organizzazione e sistemi informativi di Demand Planning 1 Demand Planning e Supply Chain Management... 13 1.1 IntroduzionealDemandPlanning... 13 1.1.1 DefinizionediDemandPlanning...

Dettagli

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T.

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T. A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T. Sandro Longo, Maria Giovanna Tanda Esercizi di Idraulica e di Meccanica dei Fluidi Sandro Longo DICATeA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 80 http://www.springer.com/series/5418 Vito Michele Abrusci Lorenzo Tortora de Falco Logica Volume 1 Dimostrazioni e modelli al primo ordine Vito Michele Abrusci

Dettagli

Francesco Menoncin. Misurare e gestire il rischio finanziario

Francesco Menoncin. Misurare e gestire il rischio finanziario Docendo discitur Francesco Menoncin Misurare e gestire il rischio finanziario Francesco Menoncin Dipartimento di Scienze Economiche Università degli Studi di Brescia ISBN 978-88-470-1146-5 Springer Milan

Dettagli

Il libro affronta le tematiche di Demand Planning secondo differenti punti di vista, fralorointegrati:

Il libro affronta le tematiche di Demand Planning secondo differenti punti di vista, fralorointegrati: Introduzione Questo volume descrive i processi di business, le metodologie gestionali di supporto ed i modelli matematici per l analisi, la previsione ed il controllo della domanda commerciale, relativa

Dettagli

Introduzione ai metodi statistici per il credit scoring

Introduzione ai metodi statistici per il credit scoring Introduzione ai metodi statistici per il credit scoring Elena Stanghellini Introduzione ai metodi statistici ai metodi per statistici il credit per scoring il credit scoring Elena Stanghellini Dipartimento

Dettagli

BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale

BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale Cinzia Parolini BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale Parolini_Libro.indb III 10/01/2011 12.40.39 2011 Pearson Italia, Milano-Torino Le informazioni contenute in questo libro sono state

Dettagli

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori Maria Pia Amato Sandro Sorbi M.P. Amato E. Portaccio Costi sociali e aspetti farmacoeconomici Volume 4 1 3 M.P. AMATO E. PORTACCIO con la

Dettagli

Salute & equilibrio nutrizionale

Salute & equilibrio nutrizionale Salute & equilibrio nutrizionale Salute & equilibrio nutrizionale Editors: M. Giovannini (coordinatore) C. Maffeis E. Molinari S. Scaglioni EDITORS: MARCELLO GIOVANNINI (coordinatore) CLAUDIO MAFFEIS Dipartimento

Dettagli

INDICE CONROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI IL CONTROLLO DI GESTIONE E GLI ALTRI MECCANISMI OPERATIVI

INDICE CONROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI IL CONTROLLO DI GESTIONE E GLI ALTRI MECCANISMI OPERATIVI INDICE PREMESSA...1 PARTE PRIMA CONROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CAPITOLO PRIMO IL CONTROLLO DI GESTIONE E GLI ALTRI MECCANISMI OPERATIVI 1. I concetti di pianificazione strategica

Dettagli

Paolo Salvi. Onde di polso. Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa. a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti

Paolo Salvi. Onde di polso. Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa. a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti Onde di polso Paolo Salvi Onde di polso Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti 123 Paolo Salvi Dipartimento di Cardiologia IRCCS

Dettagli

In ricordo dei miei genitori

In ricordo dei miei genitori In ricordo dei miei genitori Daniele Mundici Logica: Metodo Breve B Daniele Mundici Dipartimento di Matematica U. Dini Università di Firenze UNITEXT La Matematica per il 3+2 ISSN print edition: 2038-5722

Dettagli

Metodi di previsione statistica

Metodi di previsione statistica Metodi di previsione statistica Francesco Battaglia Metodi di previsrone statisttca ~ Springer FRANCESCO BATTAGLIA Dipartimento di Statistica, Probabilita e Statistiche Applicate Universita La Sapienza

Dettagli

DEMAND PLANNING. AREA Production Planning. Modulo Avanzato

DEMAND PLANNING. AREA Production Planning. Modulo Avanzato DEMAND PLANNING AREA Production Planning Modulo Avanzato DEMAND PLANNING Il corso Demand Planning ha l obiettivo di fornire un quadro completo degli elementi che concorrono alla definizione di un corretto

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 82 http://www.springer.com/series/5418 ClaudioCanuto Anita Tabacco Analisi Matematica I 4a edizione Claudio Canuto Dipartimento di Scienze Matematiche Politecnico

Dettagli

Sicurezza del Trasporto Aereo

Sicurezza del Trasporto Aereo Sicurezza del Trasporto Aereo P. Carlo Cacciabue Sicurezza del Trasporto Aereo P. Carlo Cacciabue Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Campus Bovisa Sud Politecnico Milano Milano ISBN 978-88-470-1453-4

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI Elena Besozzi Maddalena Colombo METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI Nuova edizione Volume sottoposto a referee singolo cieco 2014 Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA via

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 94 Editor-in-chief A. Quarteroni Series editors L. Ambrosio P. Biscari C. Ciliberto M. Ledoux W.J. Runggaldier http://www.springer.com/series/5418 Paolo Biscari

Dettagli

Le nuove frontiere del marketing digitale

Le nuove frontiere del marketing digitale MARKETING & VENDITE Le nuove frontiere del marketing digitale ANDREINA MANDELLI TIZIANO VESCOVI e Pos /N Fr Impostazione grafica di Matteo Bologna Design - NY Coordinamento grafico di Maria Teresa Pozzi

Dettagli

Con il termine. Demand Planning per le aziende industriali e commerciali. Management. La disciplina del. Demand Planning

Con il termine. Demand Planning per le aziende industriali e commerciali. Management. La disciplina del. Demand Planning Demand Planning per le aziende industriali e commerciali 36 La disciplina del Demand Planning ha come oggetto lo studio dei processi di business che si occupano della generazione delle previsioni di vendita

Dettagli

Qualità in biotech e pharma

Qualità in biotech e pharma Qualità in biotech e pharma Qualità in biotech e pharma Gestione manageriale dei processi, dalla ricerca ai suoi prodotti In collaborazione con Luigi Cavenaghi Ferruccio Ceriotti Alessandro Lorini Andrea

Dettagli

Sistemi di controllo di gestione

Sistemi di controllo di gestione GIOVANNI AZZONE Sistemi di controllo di gestione Metodi, strumenti e applicazioni Redazione e fotocomposizione: Servizi editoriali Studio Norma, Parma ISBN 978-88-17-05921-3 Copyright 2006 RCS Libri SPA

Dettagli

Presentazione. Risorse Web. Metodi Statistici 1

Presentazione. Risorse Web. Metodi Statistici 1 I-XVI Romane_ 27-10-2004 14:25 Pagina VII Prefazione Risorse Web XI XIII XVII Metodi Statistici 1 Capitolo 1 Tecniche Statistiche 3 1.1 Probabilità, Variabili Casuali e Statistica 3 1.1.1 Introduzione

Dettagli

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI. Indice

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI. Indice Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI Prefazione Autori XIII XVII Capitolo 1 Sistemi informativi aziendali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Modello organizzativo 3 1.2.1 Sistemi informativi

Dettagli

A Daniela, Francesco e Federico

A Daniela, Francesco e Federico A Daniela, Francesco e Federico Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile B Carlo Presilla Dipartimento di Fisica UniversitàdiRoma LaSapienza UNITEXT La Matematica per il 3+2

Dettagli

EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO

EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Jacopo Pasquini Simone Giomi WEB USABILITY Guida completa alla User Experience per comunicare e vendere online EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2014 via Hoepli 5, 20121

Dettagli

INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V. Indice

INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V. Indice INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V Indice Gli autori XIII XVII Capitolo 1 I sistemi informativi aziendali 1 1.1 INTRODUZIONE 1 1.2 IL MODELLO INFORMATICO 3 1.2.1. Il modello applicativo 3 Lo strato di presentazione

Dettagli

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 79 PAOLA PIRODDI LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE Consultalo gratuitamente

Dettagli

Ecocardiografia clinica

Ecocardiografia clinica Ecocardiografia clinica Michael Henein Mary Sheppard John Pepper Michael Rigby Ecocardiografia clinica Edizione italiana a cura di Eugenio Picano 123 MICHAEL Y. HENEIN Senior Lecturer and Hon. Consultant

Dettagli

Modelli decisionali per la produzione, la logistica e i servizi energetici

Modelli decisionali per la produzione, la logistica e i servizi energetici Modelli decisionali per la produzione, la logistica e i servizi energetici Roberto Pinto. Maria Teresa Vespucci Modelli decisionali per la produzione, la logistica e i servizi energetici Roberto Pinto

Dettagli

GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLA SUPPLY CHAIN

GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLA SUPPLY CHAIN OPERATIONS & SUPPLY CHAIN CORSI BREVI IN GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLA SUPPLY CHAIN GESTIONE E OTTIMIZZAZIONE DEI TRASPORTI www.mip.polimi.it/scm/trasporti OBIETTIVI Fornire un quadro d insieme delle

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO. Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science. IV edizione 2015/2016

MASTER UNIVERSITARIO. Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science. IV edizione 2015/2016 MASTER UNIVERSITARIO Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science In collaborazione con IV edizione 2015/2016 Dipartimento di Culture, Politica e Società Dipartimento di Informatica Dipartimento

Dettagli

Data Mining a.a. 2010-2011

Data Mining a.a. 2010-2011 Data Mining a.a. 2010-2011 Docente: mario.guarracino@cnr.it tel. 081 6139519 http://www.na.icar.cnr.it/~mariog Informazioni logistiche Orario delle lezioni A partire dall 19.10.2010, Martedì h: 09.50 16.00

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

Parte I Strategie di Supply Chain Management, Processi e Prestazioni 1. 1 Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi

Parte I Strategie di Supply Chain Management, Processi e Prestazioni 1. 1 Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi Indice Prefazione Premessa Introduzione XI XV XIX Parte I Strategie di Supply Chain Management, Processi e Prestazioni 1 1 Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi 5 1.1 L evoluzione

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali I

Sistemi Informativi Aziendali I Modulo 6 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 6 Modulo 6 Integrare verso l alto e supportare Managers e Dirigenti nell Impresa: Decisioni più informate; Decisioni

Dettagli

Customer Plan. La soluzione completa per gestire il piano cliente in maniera semplice ed efficace

Customer Plan. La soluzione completa per gestire il piano cliente in maniera semplice ed efficace Customer Plan La soluzione completa per gestire il piano cliente in maniera semplice ed efficace RISORSA RISORSA SalesWare Customer Plan Il piano Cliente come strumento di pianificazione aziendale nei

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1. Capitolo 2 Disponibilità e produzione delle informazioni statistiche 19

Sommario. Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1. Capitolo 2 Disponibilità e produzione delle informazioni statistiche 19 Prefazione XI Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1 1.1 Premessa 1 1.2 Il ruolo della statistica a supporto del processo decisionale del manager 3 1.3 L impiego della statistica

Dettagli

APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I)

APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I) APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I) 203 APPENDICE A: Tabella Process Sigma (II) 204 APPENDICE B: Tipologie di variabili Lo schema sottostante è utile per la corretta scelta degli indicatori durante

Dettagli

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Nell ambito di questa attività è in fase di realizzazione un applicativo che metterà a disposizione dei policy makers,

Dettagli

Automazione gestionale

Automazione gestionale ERP, MRP, SCM e CRM Automazione gestionale verticale editoria banche assicurazioni orizzontale contabilita (ordini fatture bolle) magazzino logistica (supply chain) Funzioni orizzontali (ERP) ordini vendita

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

Matematica si parte!

Matematica si parte! Matematica si parte! Yves Biollay, Amel Chaabouni, Joachim Stubbe Matematica si parte! Nozioni di base ed esercizi per il primo anno di Ingegneria A cura di Alfio Quarteroni Yves Biollay Amel Chaabouni

Dettagli

Studio delle reti con l uso della Trasformata di Laplace Sistemi Risonanti

Studio delle reti con l uso della Trasformata di Laplace Sistemi Risonanti edizioni MI ZAR ELETTROTECNICA Studio delle reti con l uso della Trasformata di Laplace Collana breadboard Vol. 15 Francesco Maria Spampinato Copyright Edizioni Mizar I.R.I.F.E. s.c.s. URL: http/www.irife.org/edizionimizar

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA E GESTIONALE ANTONIO RUBERTI Cenni al Data Mining 1 Data Mining nasce prima del Data Warehouse collezione di tecniche derivanti da Intelligenza Artificiale,

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

30. Vercellis C. (2006) Business Intelligence. McGraw-Hill, Milano 31. Vercellis C. (2008) Ottimizzazione. McGraw-Hill, Milano

30. Vercellis C. (2006) Business Intelligence. McGraw-Hill, Milano 31. Vercellis C. (2008) Ottimizzazione. McGraw-Hill, Milano Bibliografia 1. Agrawal R., Srikant R. (1997) Mining generalized association rules. Future generation computer systems, 13, pagg. 161 180. 2. Azzone G. (1994) Innovare il sistema di controllo di gestione.

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO

MASTER UNIVERSITARIO MASTER UNIVERSITARIO Analisi Dati per la Business Intelligence In collaborazione con II edizione 2013/2014 Dipartimento di Culture, Politica e Società Dipartimento di Informatica gestito da aggiornato

Dettagli

Il motore di previsione statistica SAS Forecast Server a

Il motore di previsione statistica SAS Forecast Server a Il motore di previsione statistica SAS Forecast Server a TM supporto della pianificazione sanitaria di Area Vasta Alessandro Bonaita Product Manager Data Mining SAS Institute Italy Venezia, 25 giugno 2010

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Modulo di base (520 ore) Modulo di specializzazione (120 ore) Master Controllo di gestione Univ. Parthenope - Un. Industriali Napoli.

Modulo di base (520 ore) Modulo di specializzazione (120 ore) Master Controllo di gestione Univ. Parthenope - Un. Industriali Napoli. Master Controllo di gestione Univ. Parthenope - Un. Industriali Napoli Modulo di base (520 ore) Prima Prima fase fase applicativa applicativa Modulo di specializzazione Business Game Valutazione modelli

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI

DISPOSIZIONI GENERALI Allegato A alla delibera n. 52/13/CSP del 3 maggio 2013 REGOLAMENTO SUI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE TRASMISSIONI TELEVISIVE CHE POSSONO NUOCERE GRAVEMENTE ALLO SVILUPPO FISICO, MENTALE O MORALE DEI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XV ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XV ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO Introduzione... pag. XV CAPITOLO I LOGISTICA ED ICT: CONCETTI INTRODUTTIVI ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO 1.1 La definizione ed il ruolo della logistica... pag. 1 1.2 L evoluzione del concetto di logistica...»

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 72 http://www.springer.com/series/5418 Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile 2 a edizione Carlo Presilla Dipartimento di Fisica

Dettagli

Come prevedere la domanda nel settore del largo consumo?

Come prevedere la domanda nel settore del largo consumo? Primo piano 22 novembre 2011 Come prevedere la domanda nel settore del largo consumo? Prevedere in modo accurato la domanda di tutte le referenze a catalogo presso ciascun punto vendita della rete distributiva

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)

Dettagli

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Introduzione al corso GIA-L01

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Introduzione al corso GIA-L01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini Introduzione al corso GIA-L01 Dominare le dinamiche d impresa attraverso il controllo e la gestione dell informazione

Dettagli

Non c è niente di nuovo sotto il sole. C è forse qualche cosa di cui si possa dire Guarda questa è una novità? No, essa è già esistita nei secoli che

Non c è niente di nuovo sotto il sole. C è forse qualche cosa di cui si possa dire Guarda questa è una novità? No, essa è già esistita nei secoli che Non c è niente di nuovo sotto il sole. C è forse qualche cosa di cui si possa dire Guarda questa è una novità? No, essa è già esistita nei secoli che ci hanno preceduto. Ecclesiaste, 1, 9-10 Roberto Chiappi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È

INDICE-SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È XI INDICE-SOMMARIO Presentazione... XVII 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È 1.1. Contenutielogiche... 1 1.2. Tipidipianificazioneecontrollo... 7 1.3. Gli oggetti delcontrollodigestione...

Dettagli

Marketing relazionale

Marketing relazionale Marketing relazionale Introduzione Nel marketing intelligence assume particolare rilievo l applicazione di modelli predittivi rivolte a personalizzare e rafforzare il legame tra azienda e clienti. Un azienda

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. prof. Stefano Pedrini stefano.pedrini@unibg.it

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. prof. Stefano Pedrini stefano.pedrini@unibg.it UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini stefano.pedrini@unibg.it Introduzione al corso (Contenuti, Testi, Esami, Calendario e orari, Riferimenti)

Dettagli

INDICE PREFAZIONE VII

INDICE PREFAZIONE VII INDICE PREFAZIONE VII CAPITOLO 1. LA STATISTICA E I CONCETTI FONDAMENTALI 1 1.1. Un po di storia 3 1.2. Fenomeno collettivo, popolazione, unità statistica 4 1.3. Caratteri e modalità 6 1.4. Classificazione

Dettagli

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale Competenze O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico Abilità/Capacità Conoscenze Moduli U.D.A. Tempi Comprende i fondamentali processi produttivi, organizzativi e amministrativi

Dettagli

PMD - Planning & Monitoring Distress

PMD - Planning & Monitoring Distress PMD - Planning & Monitoring Distress PMD - Planning & Monitoring Distress è una Società di Professionisti i cui Partner e Manager hanno specifiche esperienze e competenze nella gestione di attività straordinarie

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 06

Economia e gestione delle imprese - 06 Economia e gestione delle imprese - 06 Descrivere i concetti base del processo di gestione commerciale Delineare le principali relazioni con le altre gestioni Definire le attività principali del processo

Dettagli

Analista tempi e metodi

Analista tempi e metodi Analista tempi e metodi Descrizione del profilo professionale: Il profilo professionale individuato deve assicurare lo studio, l elaborazione ed il rilascio dei cicli di lavorazione delle attività produttive

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

E. Molinari A. Labella Psicologia clinica. Dialoghi e confronti

E. Molinari A. Labella Psicologia clinica. Dialoghi e confronti E. Molinari A. Labella Psicologia clinica Dialoghi e confronti E. Molinari A. Labella Psicologia clinica Dialoghi e confronti 123 A CURA DI: ENRICO MOLINARI Facoltà di Psicologia Università Cattolica Milano

Dettagli

1.3.1. Elementi caratterizzanti il marketing diretto interattivo

1.3.1. Elementi caratterizzanti il marketing diretto interattivo 1. IL MARKETING DIRETTO 1.1. Concetto e definizione di marketing diretto pag. 3 1.1.1. Direct e data base di marketing pag. 5 1.2. Evoluzione del concetto di marketing diretto pag. 8 1.2.1. La comunicazione

Dettagli

LA FUNZIONE COMMERCIALE seconda parte: analisi della domanda e delle motivazioni di acquisto

LA FUNZIONE COMMERCIALE seconda parte: analisi della domanda e delle motivazioni di acquisto Economia e Gestione delle Imprese LA FUNZIONE COMMERCIALE seconda parte: analisi della domanda e delle motivazioni di acquisto Prof. Arturo Capasso L ANALISI DELLA DOMANDA ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

Il CONTROLLO DI GESTIONE

Il CONTROLLO DI GESTIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA A.A. 2010 2011 GESTIONE AZIENDALE 2 10.12.2010 Il CONTROLLO DI GESTIONE ESPERIENZE D D AZIENDA Relatore: Dr. Fabrizio Pascucci fabriziopascucci@yahoo.it La Funzione

Dettagli

LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato

LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato LEAN MANAGEMENT AREA Area Supply Chain Flow & Network Management Modulo Avanzato LEAN MANAGEMENT Il corso mira a fornire le pratiche organizzative necessarie per creare, gestire e coordinare sia i team

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA

INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA 2010 www.ailog.it INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA 19 marzo 2010 DOCENTI Ing. R. Maccioni (ACT Solutions) Ing. D. Ravazzolo (ACT Solutions) OBIETTIVO

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice cap 0 Romane - def_layout 1 12/06/12 07.51 Pagina V Prefazione xiii Capitolo 1 Nozioni introduttive 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Cenni storici sullo sviluppo della Statistica 2 1.3 La Statistica nelle scienze

Dettagli

Business Analytics. Business Unit Offering: Business Intelligence. Copyright 2014 Alfa Sistemi

Business Analytics. Business Unit Offering: Business Intelligence. Copyright 2014 Alfa Sistemi Business Analytics Business Unit Offering: Business Intelligence Copyright 2014 Alfa Sistemi Alfa Sistemi: chi siamo Fondata nel 1995 Dal 2009 Oracle Platinum Partner Sedi a Udine (HQ) e Milano Struttura

Dettagli

Previsione e gestione della domanda commerciale

Previsione e gestione della domanda commerciale SEMINARIO DEMAND PLANNING Previsione e gestione della domanda commerciale Prof. Fabrizio Dallari Ing. Damiano Milanato Centro di Ricerca sulla Logistica Università Carlo Cattaneo LIUC 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E Del 16/07/2015 n. 311 IV SETTORE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO Area Formazione professionale, Borse Lavoro, Sostegno Impresa OGGETTO: FORMAZIONE

Dettagli

Manuale delle Procedure ALBO PRESTATORI D OPERA

Manuale delle Procedure ALBO PRESTATORI D OPERA Manuale delle Procedure ALBO PRESTATORI D OPERA Codice procedura: AC04 Revisione n 1 Data revisione: 17-12-2012 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture coinvolte

Dettagli

Quest opera è protetta dal a legge sul Diritto d autore.

Quest opera è protetta dal a legge sul Diritto d autore. Edizioni Digitali Babylon Café Titolo originale dell opera il salotto rosso Autore: Conny Tommasone Bertucci ISBN: 9788898118038 Prima edizione Settembre 2012 2012 Edizioni Digitali Babylon Café Tutti

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Capitolo 3 - La Pianificazione nel Marketing del Turismo

Capitolo 3 - La Pianificazione nel Marketing del Turismo Indice sistematico Presentazione...9 Capitolo 1 - Marketing e strategia 1.1. Definizione di Marketing... 11 1.2. Definizione di Strategia... 14 1.3. Definizione di Vantaggio Competitivo... 15 Eccellenza

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene Dentale Riconoscimento carriera pregressa Recupero dei debiti formativi. Anno Accademico 2007-2008

Corso di Laurea in Igiene Dentale Riconoscimento carriera pregressa Recupero dei debiti formativi. Anno Accademico 2007-2008 Riconoscimento carriera pregressa Recupero dei debiti formativi Anno Accademico 2007-2008 Il Consiglio di Area Didattica del ha predisposto le seguenti tabelle riportanti le discipline che costituiscono

Dettagli

SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE. Elaborato dal Nucleo di Valutazione Associato

SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE. Elaborato dal Nucleo di Valutazione Associato SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE Elaborato dal Nucleo di Valutazione Associato SOMMARIO 1.- FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA PREMIALE -------------- 3 2.- IL SISTEMA PREMIALE DEI

Dettagli

Osservatorio Business Intelligence

Osservatorio Business Intelligence Divisione Ricerche Claudio Demattè Osservatorio Business Intelligence 3 Ciclo di ricerca 2010 Filone di ricerca BI Governance nel Settore dell Energy, Utility e servizi di pubblica utilità In collaborazione

Dettagli

LASER NAVIGATION SRL

LASER NAVIGATION SRL LASER NAVIGATION SRL SISTEMI DI TELELETTURA DI ACQUA-ENERGIA ELETTRICA-GAS PER UTENZE INDUSTRIALI E DOMESTICHE 1 CMR CUSTOMER RELATION SHIP MANAGEMENT Applicando la gestione integrata del cliente è possibile

Dettagli

Il mercato della Business Intelligence è attualmente in forte crescita. Il fenomeno si può spiegare in vari modi: la maturità raggiunta dai sistemi

Il mercato della Business Intelligence è attualmente in forte crescita. Il fenomeno si può spiegare in vari modi: la maturità raggiunta dai sistemi Enterprise Dashboard Il mercato della Business Intelligence è attualmente in forte crescita. Il fenomeno si può spiegare in vari modi: la maturità raggiunta dai sistemi di Information e Communication Technology

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli