LA SICUREZZA ALIMENTARE: concetti di adulterazione, sofisticazione, alterazione, contraffazione, pericolosità, contaminazione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SICUREZZA ALIMENTARE: concetti di adulterazione, sofisticazione, alterazione, contraffazione, pericolosità, contaminazione."

Transcript

1 Attività di autoformazione proposta dal Laboratorio Adulti-Adulti LA SICUREZZA ALIMENTARE: concetti di adulterazione, sofisticazione, alterazione, contraffazione, pericolosità, contaminazione. Cascina Roccafranca 13 Giugno 2012, ore 17 A cura del Dott. Chim. Giovanni Negro

2 FRODI CONTRAFFAZIONI E SOFISTICAZIONI

3 LE FRODI ALIMENTARI In relazione alla produzione ed alla vendita dei prodotti alimentari, si è soliti distinguere tra due forme di frodi: la FRODE SANITARIA e la FRODE COMMERCIALE. FRODE SANITARIA FRODE COMMERCIALE

4 FRODI COMMERCIALI: azioni fraudolente sugli alimenti che, pur non provocando un rischio concreto per la salute pubblica, favoriscono illeciti profitti a danno del consumatore. FRODI SANITARIE: azioni fraudolente nelle quali è insito il rischio di procurare un danno alla salute dei cittadini, rendendo potenzialmente o sicuramente nocive le derrate alimentari.

5 Frode alimentare Intervento fraudolento perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi: a) sofisticazione propriamente detta, che consiste nell aggiungere all alimento sostanze estranee alla sua composizione con lo scopo di migliorarne l aspetto o di coprirne difetti o di facilitare la parziale sostituzione di un alimento con un altro (per es., aggiunta a carni alterate di coloranti in grado di ravvivarne il colore, impiego di coloranti per far apparire pasta all uovo una comune pasta, aggiunta di olio di semi all olio d oliva ecc.); b) adulterazione, che determina modificazioni nella composizione analitica del prodotto attuate mediante l aggiunta o la sottrazione di alcuni componenti (per es., sottrazione di grasso dal latte o aggiunta di acqua al vino); c) falsificazione, che consiste nella sostituzione totale di un alimento con un altro (per es., olio di semi al posto di olio d oliva, margarina al posto di burro ecc.); d) contraffazione, che consiste nel mettere in vendita prodotti industriali con nomi o marchi atti a indurre in inganno il consumatore (per es., comune formaggio per parmigiano reggiano, comune vino spumante per champagne ecc.); e) alterazione, che consiste nella modificazione della composizione originale di una sostanza alimentare a causa di fenomeni degenerativi spontanei determinati da conservazione cattiva o eccessivamente prolungata.

6 Mozzarella trattata con perossido di benzoile per sbiancarla Salsiccia fresca trattata con additivo a base di anidride solforosa per renderla di colore rosso Operazione che consiste nell'aggiunta di sostanze estranee all'alimento tali da alterarne l'essenza, corrompendo o viziando la composizione naturale e simulando la genuinità con lo scopo di: migliorare l'aspetto o coprire i difetti

7 Operazioni che alterano la struttura originale di un alimento mediante: - sostituzione di elementi propri dell'alimento con altri estranei - sottrazione di elementi propri dell'alimento - aumento della quantità proporzionale di uno o più componenti Le adulterazioni hanno riflessi non solo commerciali ma anche igienico - nutrizionali. Se la sostituzione è totale si ha una FALSIFICAZIONE. MOZZARELLA CON CASEINE O LATTE IN POLVERE ZOOTECNICO LATTE AGGIUNGERE ACQUA SOTTRARRE GRASSI

8 Prodotti adulteranti (Caseina) Sostanza proteica contenuta nel latte, viene utilizzata per la adulterazione dei formaggi a pasta filata. (frode frequente nella produzione della mozzarella). La frode consiste nell impiegare nel ciclo produttivo una materia prima di minore valore commerciale rispetto a quella dichiarata.

9 Prodotti adulteranti (Invertasi) Enzima presente nei succhi intestinali, capace di scindere il saccarosio in fruttosio e glucosio e produrre vini sofisticati. Acceleratore della fermentazione dei mosti.

10 Creare ex novo un alimento con apparenza di genuinità ma prodotto con sostanze diverse, per qualità o quantità, da quelle che normalmente concorrono a formarlo. Olio extravergine DOP prodotto con olive di origine diversa Vino DOCG prodotto con uve provenienti da altre zone

11 MARCHIO DEL PROSCIUTTO DI PARMA Originale Contraffatto

12 Una sostanza alimentare si dice in stato di ALTERAZIONE, quando la sua composizione originaria si modifica a causa di fenomeni degenerativi spontanei, determinati da: - errate modalità - eccessivo prolungamento dei tempi di conservazione.

13 LE FRODI PRINCIPALI E PIÙ DIFFUSE

14 IL PESCE vendita di prodotti di allevamento per prodotti catturati in mare; vendita di specie diverse da quelle dichiarate (es. sogliole, calamari, merluzzi, ecc.); vendita di prodotti trattati con additivi per mascherare un preesistente stato di alterazione; vendita di prodotti scongelati per freschi.

15 L OLIO -Sofisticazione con aggiunta di oli di semi scadenti; -Contraffazione con oli di semi colorati con CLOROFILLA c.d. VERDONE BETACAROTENE presentati come oli extravergine di frantoio e confezionati in bottiglie dalle etichette allusive. Un sofisticazione più difficile da scoprire si ha con l aggiunta (- 20%) di olio di semi di nocciola di provenienza turca o di oli extracomunitari. OCCHIO AL PREZZO!!

16 LE MOZZARELLE Sofisticate con impiego caseine industriali o di latte in polvere ad uso zootecnico. Latte derivato da animali allevati con sostanze dopanti Alterazione della quantità e dei tipi di grassi presenti. Per legge percentuale minima di grasso non inferiore al 44%. Le mozzarelle e gli altri latticini a denominazione di origine tipica vengono sofisticati mediante l impiego di cagliate di origine estera, prevalentemente lettoni, ungheresi, polacche o di altri Paesi CE.

17 IL LATTE annacquamento con o senza salagione e scrematura; ricostituzione con impiego di latte in polvere; latte inacidito neutralizzato con l aggiunta di alcali; aggiunta di acqua ossigenata (H2O2) per ridurre la carica batterica elevata.

18 PANE E PASTA Vendita di pane ricco di umidità e pertanto più pesante per non essere stato portato alla cottura dovuta Vendita di pane speciale con l impiego di grassi diversi da quelli consentiti Vendita di pasta di semola di grano duro ottenuta con la miscelazione di sfarinati di grano tenero

19 CARNI Ingrasso con sostanze non consentite (ormoni tireostatici, beta-agonisti). Carni ricche di acqua che si riducono notevolmente dopo la cottura. Carni contenenti residui di medicinali il cui trattamento non è stato dichiarato e senza l osservanza del periodo di sospensione tra il trattamento stesso e l avvio alla macellazione. Carni di qualità diversa rispetto a quella dichiarata (vitello adulto per vitello). Vendita di tagli meno pregiati per tagli pregiati (es. lombata del quarto anteriore per lombata del quarto posteriore o filetto) Veri e propri «falsi» (chianina, fassone).

20 ALTRI PERICOLI DI CONTAMINAZIONE DEGLI ALIMENTI

21 Contaminanti ambientali Metalli pesanti Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) Residui di diserbanti e di fitofarmaci Arrivano negli alimenti attraverso la ricaduta di fumi e polveri, uso di acque inquinate per irrigare, uso scorretto di diserbanti, insetticidi, fungicidi.

22 Micotossine Le micotossine sono prodotti da funghi e lieviti che contaminano le coltivazioni sia durante la loro crescita in campo sia nelle successive fasi di raccolta, trasporto e stoccaggio. Sono riconosciute quali potenzialmente tossiche per l uomo e gli animali e sono considerate essere un rischio superiore a quello rappresentato dai pesticidi.

23 Micotossine Causano epatiti, nefriti, cancro, soprattutto CON CONSUMO ABITUALE. Gli alimenti indagati sono stati soprattutto cereali, frutta secca, vino, caffè, cacao, e i loro derivati. La percentuale di riscontri superiori ai limiti di legge è in aumento negli ultimi 10 anni, sia per una maggior sensibilità degli strumenti di analisi, sia per una maggior attenzione dei controlli doganali verso i prodotti a rischio.

24 O.G.M. Un OGM è un Organismo Geneticamente Modificato. Si ottiene inserendo nel DNA dell'organismo "ospite" uno o più geni estranei, prelevati da organismi anche molto diversi tra loro, o anche artificiali, e che in natura non potrebbero in alcun modo scambiarsi il materiale ereditario. Si tratta di un organismo vivente (microrganismo, pianta, animale), che è stato modificato in laboratorio per fornire caratteristiche genetiche che la natura non ha assegnato. Oggi gli OGM vengono usati soprattutto in agricoltura (principalmente soia, mais, cotone e colza). Il loro patrimonio genetico è stato modificato per ottenere piante resistenti a un determinato erbicida o in grado di produrre di continuo un insetticida (a volte entrambe le caratteristiche). Nel primo caso, la modifica permette l'uso di erbicidi per eliminare le piante infestanti senza paura di distruggere le colture geneticamente modificate. Nel secondo caso, la pianta durante la crescita produce un insetticida che dovrebbe allontanare determinati parassiti.

25 O.G.M. Dal 1992 al 2002, quando in Italia ne fu decretato il blocco, sono state effettuate 279 sperimentazioni che hanno riguardato in pratica tutte le regioni italiane con l'eccezione della Val d'aosta. Le specie vegetali geneticamente modificate oggetto di sperimentazione sono le seguenti: calendula (14), melanzana (10), colza (1), radicchio (12), frumento (5), barbabietola (5), vite (1), kiwi (3), limone (1), lattuga (1), mais (96), melone (2), olivo (2), patata (7), lampone (1), riso (8), soia (4), geranio (1), zucca (3), fragola (5), barbabietola da zucchero (39), ciliegia (3), tabacco (2), pomodoro (50).

26 O.G.M. Gli Alimenti contenenti Organismi Geneticamente Modificati non hanno dato riscontro di effetti nocivi sulla salute, ma, visto il loro impiego da un tempo limitato, non si possono prevedere eventuali ricadute in tempi molto lunghi (oltre i 40 anni). La legge impone l'etichettatura obbligatoria dei prodotti che contengono OGM in percentuali superiori allo 0,9%.

27 Considerazioni COME SIAMO TUTELATI? COSA PUO FARE IL SINGOLO CONSUMATORE?

28 La percezione del rischio

29 Il Sistema dei Controlli

30 LE ALLERTE ALIMENTARI Per notificare in tempo reale i rischi diretti o indiretti per la salute pubblica connessi al consumo di alimenti o mangimi è stato istituito il sistema rapido di allerta comunitario, sotto forma di rete, a cui partecipano la Commissione Europea e gli Stati membri dell'unione. Il meccanismo delle comunicazioni rapide, sempre più numerose negli ultimi anni, è uno strumento essenziale per la valutazione di eventuali rischi e per la tutela del consumatore. L attività del sistema di allerta prevede il ritiro di prodotti pericolosi per la salute umana o animale. Nel caso di rischio grave ed immediato, oltre a disporre immediatamente il sequestro dei prodotti tramite l intervento del NAS e degli Assessorati Regionali, la procedura di emergenza può essere integrata con comunicati stampa. In questo caso vengono informati i cittadini sul rischio legato al consumo di un determinato prodotto e sulle modalità di riconsegna dell alimento.

31 I Controlli di ARPA Piemonte Polo Alimenti ispezione prelievo dei campioni analisi di laboratorio dei campioni prelevati controllo dell'igiene dei locali e del personale addetto esame della documentazione esame dei sistemi di autocontrollo adottati dall'impresa.

32 Tipi di Controlli Ambito Chimico Ambito Biologico

33 Ambito chimico determinazione di residui di antiparassitari su frutta e verdura, di fitofarmaci o di sostanze farmacologicamente attive determinazione di sostanze tossiche prodotte dall alterazione biologica dell alimento (micotossine) determinazione di contaminanti ambientali (IPA, metalli pesanti) conformità dell etichettatura (additivi, componenti nutrizionali) verifica merceologica (vino, olio, bevande alcoliche, ecc ) verifica di conformità di materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti

34 Ambito biologico ricerca della presenza di OGM (Organismi Geneticamente Modificati) in alimenti, mangimi e sementi e verifica della loro corretta etichettatura; ricerca della presenza degli allergeni soia, nocciola e arachide non indicati in etichetta in alimenti in seguito a contaminazione accidentale; ricerca del glutine; ricerca degli acidi D 3 idrossibutirrico e L-lattico in uova e derivati, quali indicatori di freschezza e genuinità; analisi del caffè verde a scopo merceologico.

35 I Controlli del IZSTO L Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta esegue: Diagnostica Biomolecolare alimenti Microbiologia degli alimenti Esami Chimici Su alimenti di origine animale e su mangimi

36 Cosa emerge dai controlli L esposizione ai contaminanti non è così elevata come temono i consumatori: i prodotti alimentari commercializzati in Europa non hanno mediamente un livello di contaminazione tale da causare intossicazioni acute ad effetto immediato. Le sostanze chimiche rappresentano in ogni caso un rischio poiché sono difficilmente espulse e quindi possono accumularsi nell organismo nel corso degli anni ed eventualmente causare nel lungo termine effetti tossici cumulativi.

37 Cosa emerge dai controlli Solo l 1% di campioni dei prodotti ortofrutticoli risulta non conforme per la presenza di antiparassitari e negli ultimi 10 anni sono in significativa diminuzione. Gli alimenti biologici sono effettivamente non contaminanti da sostanze estranee. Rimane alta la contaminazione di alcuni ortaggi a foglia da idrocarburi e metalli pesanti (traffico veicolare). I mangimi presentano alte percentuali di campioni non a norma, soprattutto per O.G.M. e aflatossine.

38 La percezione del rischio

39 Cosa può fare il privato cittadino Se abbiamo acquistato un prodotto alimentare che presenta caratteristiche diverse dal solito o altre criticità, possiamo segnalare il problema in questi modi: con un esposto (telefonata, lettera) all ASL; contattando direttamente i NAS, Nuclei Antisofisticazioni e Sanità dell Arma dei Carabinieri; portando ad analizzare il prodotto presso un laboratorio privato. In questo caso il risultato dell analisi non avrà valore legale, perché il campione non è stato raccolto da un pubblico ufficiale.

40 Strumenti di difesa ETICHETTATURA DA CONSUMARSI: - ENTRO IL - PREFERIBILMENTE ENTRO IL... TRACCIABILITA Regolamento CE 176/2002 e segg. - Alimenti, mangimi e materie prime, compresi gli animali - Rintracciabilità per ritiro

41 Riferimenti temi-ambientali/alimenti 2/pubblicazioni-anno-2009/i-controlli-suglialimenti ormazioni/tutela/salute/01_nas.htm

Frodi alimentari FRODI ALIMENTARI: 1. ADULTERAZIONE 2. ALTERAZIONE 3. SOFISTICAZIONE 4. COTRAFFAZIONE

Frodi alimentari FRODI ALIMENTARI: 1. ADULTERAZIONE 2. ALTERAZIONE 3. SOFISTICAZIONE 4. COTRAFFAZIONE Frodi alimentari Secondo i più recenti orientamenti giurisprudenziali, in relazione alla produzione ed alla vendita dei prodotti alimentari, si è soliti distinguere tra due forme di inganno: la frode sanitaria

Dettagli

Le sofisticazioni alimentari

Le sofisticazioni alimentari Le sofisticazioni alimentari ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 2016/17 Classe 4^A Alessandro Froldi Davide Martini Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare è data dalle attività volte a garantire in tutti

Dettagli

Carabinieri a Tutela della Salute. Mar. Capo Turra Giuseppe (N.A.S. Carabinieri di Cremona)

Carabinieri a Tutela della Salute. Mar. Capo Turra Giuseppe (N.A.S. Carabinieri di Cremona) Carabinieri a Tutela della Salute Mar. Capo Turra Giuseppe (N.A.S. Carabinieri di Cremona) ISTITUZIONE 15 OTTOBRE 1962 I N.A.S., Nuclei Antisofisticazioni * e Sanità dell'arma dei Carabinieri, sono stati

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Concessione per la gestione del servizio di caffetteria e tavola calda/fredda presso la cittadella Politecnica del Design e della Mobilità presso la sede di Corso Settembrini, n 178 10135 Torino ALLEGATO

Dettagli

L impegno del Ministero della Salute a tutela del consumatore nell ambito delle frodi alimentari

L impegno del Ministero della Salute a tutela del consumatore nell ambito delle frodi alimentari L impegno del Ministero della Salute a tutela del consumatore nell ambito delle frodi alimentari Patrizia Ippolito - Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza

Dettagli

Carabinieri a Tutela della Salute. Mar. Capo Umberto Giannini Mar. Capo Giuseppe Turra (N.A.S. Carabinieri di Cremona)

Carabinieri a Tutela della Salute. Mar. Capo Umberto Giannini Mar. Capo Giuseppe Turra (N.A.S. Carabinieri di Cremona) Carabinieri a Tutela della Salute Mar. Capo Umberto Giannini Mar. Capo Giuseppe Turra (N.A.S. Carabinieri di Cremona) ISTITUZIONE 15 OTTOBRE 1962 I N.A.S., Nuclei Antisofisticazioni * e Sanità dell'arma

Dettagli

Qualità degli alimenti

Qualità degli alimenti Qualità degli alimenti La qualità viene definita come la capacità di soddisfare le esigenze del cliente che usufruisce di un prodotto o servizio. Esistono fattori qualitativi oggettivi, che dipendono dall'alimento,

Dettagli

CHI. Salus Populi Suprema Lex SIAMO?

CHI. Salus Populi Suprema Lex SIAMO? CHI SIAMO? REPARTO SPECIALIZZATO DELL ARMA DEI CARABINIERI DIPENDENTE FUNZIONALMENTE DAL MINISTRO DELLA SALUTE E, OLTRE AI COMPITI DI POLIZIA, HA ATTRIBUZIONI SPECIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA

Dettagli

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre 2011 - Torino Lingotto Fiere ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per

Dettagli

Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N)

Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N) Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N) A) CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI. Tabella : campioni da effettuare alle produzioni pag. 3 2. Tabella 2: campioni da effettuare alla distribuzione

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA SETTORE SERVIZI DI SALA E VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. Scienza e cultura dell alimentazione - ed. Poseidonia Scuola

Dettagli

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili Interscambio commerciale Italia-Costa Rica 'CTCI'- 2011 (Valori in Euro, dati cumulati) Divisioni IMP2011 EXP2011 01-Carni e preparazioni di carne 0 164.484 02-Prodotti lattieri e uova di volatili 0 519.461

Dettagli

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE. L attività dei Carabinieri contro la contraffazione e sofisticazione degli alimenti

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE. L attività dei Carabinieri contro la contraffazione e sofisticazione degli alimenti COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE L attività dei Carabinieri contro la contraffazione e sofisticazione degli alimenti Capitano CC Umberto Geri Comandante N.A.S. CC di BOLOGNA NUCE Health World

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Concessione dei servizi di gestione bar (di cui alla categoria 17 dell Allegato II B del codice dei contratti codice CPV 55410000-7) presso le sedi metropolitane del Politecnico di Torino Caratteristiche

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

IL SISTEMA BIOLOGICO

IL SISTEMA BIOLOGICO IX CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI SULL ALIMENTAZIONE ANIMALE SICUREZZA DELLE MATERIE PRIME: DALLE SOSTANZE SGRADITE AI VALORI AGGIUNTI IL SISTEMA BIOLOGICO L ESPERIENZA

Dettagli

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per i controlli di acque destinate al consumo umano, alimenti e bevande,

Dettagli

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g INGREDIENTI Panna di centrifuga pastorizzata, fermenti lattici. CARATTERISTICHE: ASPETTO: LUCIDO,COMPATTO,OMOGENEO COLORE: DAL BIANCO AL GIALLO

Dettagli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

CHIMICA DEGLI ALIMENTI CHIMICA DEGLI ALIMENTI Alimento (Reg CE 178/02): qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF

IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF CONTROLLI UFFICIALI DI ALIMENTI ORIGINE VEGETALE ARPAV effettua attualmente di origine vegetale. i controlli chimici su prodotti I prelievi dei campioni ufficiali sono eseguiti dalle Forze dell Ordine,

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA CLASSE: TERZA ENOGASTRONOMIA 1 MODULO: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE CONCETTO DI ALIMENTAZIONE; FUNZIONE NUTRIZIONALE DEI PRINCIPI NUTRITIVI; PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA; CALCOLO CALORICO. 2 MODULO:

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Dietista Michela Novelli

Dietista Michela Novelli Dietista Michela Novelli qualunque marchio commerciale o di fabbrica, segno, immagine o altra rappresentazione grafica scritto, stampato, stampigliato, marchiato, impresso in rilievo o a impronta sull

Dettagli

CASEINA IDROLIZZATA 95%

CASEINA IDROLIZZATA 95% CASEINA IDROLIZZATA 95% POLVERE Prodotto Caseina idrolizzata 95% Descrizione del prodotto Applicazione La CASEINA viene idrolizzata con metodo enzimatico, essiccata attraverso spraydriyng. La CASEINA IDROLIZZATA

Dettagli

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI E MANGIMI

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI E MANGIMI Regione del Veneto Sezione Veterinaria Servizio Sanità Animale e Igiene Alimentare 203 RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI E MANGIMI Data pubblicazione documento: Indice. Premessa

Dettagli

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici: La normativa [ ] L A NORMAT I VA L N LA LEGGE CHE REGOLA IL SETTORE Il diffondersi dell agricoltura biologica e l incremento dei consumi di prodotti biologici ha fatto sì che anche le Istituzioni europee

Dettagli

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: SH6 (a sei cifre) in ambito regionale

Dettagli

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati) (organismi geneticamente modificati) Porte Aperte 22 novembre 2014 LE BIO-TECNOLOGIE Sin dall antichità, senza rendersene conto, l uomo ha sfruttato le biotecnologie nella trasformazione degli alimenti:

Dettagli

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse Valutazione del rischio Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse Cosa si intende per rischio? Il rischio è la valutazione della probabilità

Dettagli

SCHEDE TECNICHE ZUCCHERO FONDENTE RAFFINATO BIOLOGICO

SCHEDE TECNICHE ZUCCHERO FONDENTE RAFFINATO BIOLOGICO SCHEDE TECNICHE ZUCCHERO FONDENTE RAFFINATO BIOLOGICO Rev. 2 - Pag 1 di 4 Zucchero fondente raffinato biologico Prodotto ottenuto dalla cottura a vapore e successiva lavorazione di zucchero biologico e

Dettagli

Aggiornamento alla GU 06/07/97

Aggiornamento alla GU 06/07/97 Aggiornamento alla GU 06/07/97 D.M. 20 dicembre 1994 (1). Schema di cartello unico degli ingredienti dei prodotti della gelateria, della pasticceria, della panetteria e della gastronomia venduti sfusi

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2351 Nome Prodotto CORNETTO BUONSENSO VUOTO -50% ZUCCHERI -30% GRASSI - MADREVEGA Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita

Dettagli

L Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF)

L Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) L Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) L ICQRF è l organo tecnico di controllo ufficiale del Ministero delle politiche agricole

Dettagli

& ' $ $ $ $ $,& $ '& & $ & ' & & '- '- ' 1 & $%# ".# 4 & $& ' $ 5 & $ 2 $ & 3# $ &$ $ $ $ (# 7 ' $ "($.#

& ' $ $ $ $ $,& $ '& & $ & ' & & '- '- ' 1 & $%# .# 4 & $& ' $ 5 & $ 2 $ & 3# $ &$ $ $ $ (# 7 ' $ ($.# 2 ! "#!%# "(# )#* +,!".# / (# (# (#%# 0/""# %# 2 /""# )# ".# 3# 4 "%# 5 # + * 6!3# "#"(# 2 7 3# (# 7 "(.# 3 ) ( /"#!%# 0""/ 8 9 26.000 25.000 24.000 23.000 22.000 2.000 25.37 24.572 23.367 23.268 22.825

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE DELLA PREVENZIONE APPLICATE ALL IGIENE DEGLI ALIMENTI (11 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE

ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE Ancona Fiera di Ancona 13 Dicembre 2002 Dott. Ferdinando de Rosa Presidente dell Ordine dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico dell ARPAM Il

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Dichiarazione Nutrizionale e Origine Dichiarazione Nutrizionale e Origine Indagine Censis (mangiare informati) 56,4% dei consumatori legge in modo maniacale l etichetta 71,4% sensibile al tema etichettatura 40,0 % si informa per paura di

Dettagli

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI MONITORAGGIO OGM OGM - Organismo Geneticamente Modificato

Dettagli

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY DuRANTE L INcONTRO con il Nucleo Agroalimentare e forestale ( naf) DEL corpo FOREsTALE, TENuTOsI presso L AuLA Magna del nostro istituto, ABBIAMO SCOPERTO

Dettagli

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati SCHEDA PRODOTTO * Rev. 2 del 27/08/2015 Sostituisce ed annulla la revisione precedente 1. DEFINIZIONE DEL PRODOTTO Categoria: Frutta secca Nome scientifico: Pinus Gerardiana Ingredienti: 100% pinoli PINOLI

Dettagli

Domande frequenti. cosa rispondere???

Domande frequenti. cosa rispondere??? cosa rispondere??? Domanda 1. Quali sono le principali differenze del Campese rispetto al pollo industriale? R: Il Campese è selezionato tra genetiche particolari che garantiscono le necessarie caratteristiche

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI INDICE Premessa Introduzione Origine, storia ed evoluzione delle biotecnologie Definizione ed applicazione delle biotecnologie - Le biotecnologie tradizionali - Le biotecnologie innovative - Le biotecnologie

Dettagli

"#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( "##% -.! 0 ( "##$."1 ((2 ( ( + * ( "/ ! 8 ( 6.16"1 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 :

#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( ##% -.! 0 ( ##$.1 ((2 ( ( + * ( / ! 8 ( 6.161 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 : "#$ % & "##$ "##% "##$& "#%' ) * ) & ' + * & ' "##%, "##% -. // 0 "##$."1 2 31 4 531 + * "/1 651 7 6.1 8 6.16"1 31 6#1 0* & '6/1 9 661 : 9 "1 ' )& *+ Oli e grassi; Ortaggi e derivati; 14% Ittici; 6% Bevande

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI DENOMINAZIONE DI VENDITA Olio extra vergine di oliva(miscela di oli di oliva originari dell Unione Europea - MARCHIO Big Chef - COD. INTERNO OLIOETRA10/100BIG - UNITA' DI VENDITA: Dispenser da 100 monodosi

Dettagli

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016 Qualità Garantita dalla Regione Puglia Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016 Marchio non Registrato Il marchio collettivo comunitario con indicazione d origine Prodotti di Puglia,

Dettagli

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie Norme, limiti di legge e situazione aflatossine nella produzione maidicola nazionale e piemontese Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie Maiscoltura nazionale

Dettagli

MENU' SCUOLE PRIMARIE ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO/INVERNO» SETTIMANA 5» DAL 28/11/2016 AL

MENU' SCUOLE PRIMARIE ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO/INVERNO» SETTIMANA 5» DAL 28/11/2016 AL MENU' SCUOLE PRIMARIE ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO/INVERNO» SETTIMANA 5» DAL 28/11/2016 AL 02/12/2016 PRANZO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì PASTA AL POMODORO contenenti glutine), Polpa di Pomodoro

Dettagli

SCHEDA TECNICA Riso Rosso integrale con Ceci interi decorticati e Fagioli Azuki 250 g LINEA VERDE Cereali e Legumi cotti a vapore senza conservanti

SCHEDA TECNICA Riso Rosso integrale con Ceci interi decorticati e Fagioli Azuki 250 g LINEA VERDE Cereali e Legumi cotti a vapore senza conservanti SCHEDA TECNICA Riso Rosso integrale con Ceci interi decorticati e Fagioli Azuki 250 g LINEA VERDE Cereali e Legumi cotti a vapore senza conservanti Denominazione Codice prodotto Riso Rosso Integrale con

Dettagli

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine quali cereali è possibile mangiare e quali no: SI per riso, mais, grano saraceno, amaranto, manioca, miglio, quinoa, sorgo, teff e tutti i prodotti

Dettagli

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V Ruffo.qxd 12-06-2009 11:40 Pagina 7 Presentazione... pag. III Introduzione... pag. V Capitolo I. Controlli ufficiali della legislazione alimentare europea e riflessi sulla sanità pubblica veterinaria italiana...

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli

Parma, 24 Settembre 2012 DR. GIANLUCA GIULI FUNZIONARIO AGRARIO DELL UFFICIO TERRITORIALE DI BOLOGNA

Parma, 24 Settembre 2012 DR. GIANLUCA GIULI FUNZIONARIO AGRARIO DELL UFFICIO TERRITORIALE DI BOLOGNA Contraffazione alimentare: il ruolo del Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualitàe repressione frodi dei prodotti agroalimentari Parma, 24 Settembre 2012 DR. GIANLUCA GIULI FUNZIONARIO

Dettagli

RICETTE STEINER MENU INVERNALE

RICETTE STEINER MENU INVERNALE RICETTE STEINER MENU INVERNALE 2016 2017 Rev. 01/11/2016 Risotto al pomodoro Pasta agli aromi*/olio Riso semi integrale 1 2 Salvia e rosmarino* Risotto zafferano Riso semi integrale Zafferano Brodo Burro

Dettagli

La qualità alimentare

La qualità alimentare La qualitàalimentare Qualità Merceologica (Caratteristiche commerciali e aspetto del prodotto) Qualità di Origine (Tipicità: prodotti DOP, IGP, STG,..) Qualità Igienico- Sanitaria (Garanzie di sicurezza

Dettagli

Il Laboratorio di Sanità Pubblica

Il Laboratorio di Sanità Pubblica Il Laboratorio di Sanità Pubblica Nuove frontiere nella sicurezza alimentare SItI Lombardia Brescia, 21/09/2012 Dott.ssa Cristina Somenzi Responsabile U.O.D. Laboratorio di Sanità Pubblica ASL di Cremona

Dettagli

Le frodi alimentari: concetti di adulterazione, sofisticazione, alterazione, contraffazione, pericolosità,, nocività e genuinità. Cap.

Le frodi alimentari: concetti di adulterazione, sofisticazione, alterazione, contraffazione, pericolosità,, nocività e genuinità. Cap. Le frodi alimentari: concetti di adulterazione, sofisticazione, alterazione, contraffazione, pericolosità,, nocività e genuinità. Cap. Sergio Tirrò 1962 alle dipendenze Ministero Sanita 40 sottufficiali

Dettagli

Corso di informazione sulla lotta alla contraffazione

Corso di informazione sulla lotta alla contraffazione Corso di informazione sulla lotta alla contraffazione FRODI E CONTRAFFAZIONI NEL SETTORE ALIMENTARE Intervento del Dr. Emilio Senesi ACU - Associazione Consumatori Utenti I.P.S.E.O.A. Amerigo Vespucci,

Dettagli

GLUTILE.IT - ABC DEGLI ALIMENTI PER IL CELIACO. Patate Purè istantaneo Malto d orzo. Riso in chicchi Patatine confezionate Bulgur

GLUTILE.IT - ABC DEGLI ALIMENTI PER IL CELIACO. Patate Purè istantaneo Malto d orzo. Riso in chicchi Patatine confezionate Bulgur ABC DEGLI ALIMENTI per il celiaco CEREALI Patate Purè istantaneo Malto d orzo Mais in chicchi, cotto a vapore Purè surgelato Orzo Riso in chicchi Patatine confezionate Bulgur Miglio in semi Riso soffiato

Dettagli

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: ATECO (a

Dettagli

ALIMENTI CONTENENTI ALLERGENI

ALIMENTI CONTENENTI ALLERGENI PIETANZA CLASSE DI ALLERGENI ALIMENTI CONTENENTI ALLERGENI CASARECCIE PEPERONI E SALSICCIA SEMOLA DI GRANO DURO - - VINO FREGOLA CON SALSICCIA SEMOLA DI GRANO DURO - - VINO GNOCCHETTI ALLA CAMPIDANESE

Dettagli

MENU' NIDI COMUNE DI ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO INVERNO» SETTIMANA 6» DAL 28/11/2016 AL

MENU' NIDI COMUNE DI ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO INVERNO» SETTIMANA 6» DAL 28/11/2016 AL MENU' NIDI COMUNE DI ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO INVERNO» SETTIMANA 6» DAL 28/11/2016 AL 02/12/2016 PRANZO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì PASTA AL POMODORO E RICOTTA contenenti glutine), Ricotta

Dettagli

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI PANNA DI CENTRIFUGA PANI 1000 g

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI PANNA DI CENTRIFUGA PANI 1000 g INGREDIENTI SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI PANNA DI CENTRIFUGA PANI 1000 g Crema di LATTE biologica pastorizzata, fermenti lattici. CARATTERISTICHE: ASPETTO: LUCIDO,COMPATTO,OMOGENEO COLORE: DAL BIANCO

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare

Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare Complesso delle attività volte a garantire l assenza di rischi o pericoli per la salute e il benessere del consumatore in tutti i prodotti (dell agricoltura, dell allevamento, dell industria) che costituiscono

Dettagli

Tracciabilità delle materie prime e controllo di filiera

Tracciabilità delle materie prime e controllo di filiera Tracciabilità delle materie prime e controllo di filiera Vittorio Ramazza Resp. Sviluppo Innovazione COOP ITALIA Genova 12 Marzo 2012 1 IL SISTEMA COOP COOP è la più grande catena distributiva italiana

Dettagli

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti 29 maggio 2006 Incontri di studio: Organismi geneticamente modificati Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Vendita e somministrazione prodotti sfusi

Vendita e somministrazione prodotti sfusi Vendita e somministrazione prodotti sfusi Dr. Gianluca ROSATI Camposampiero, 16 23 giugno 2015 Vendita prodotti sfusi Art. 44 Reg. UE 1169/11 - Disposizioni nazionali per gli alimenti non preimballati

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Introduzione... 1 PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Capitolo 1 Allattamento, alimentazione in gravidanza e nella prima infanzia (0-1 anni)... 5 1.1 L alimentazione durante la gravidanza... 5 Sette

Dettagli

COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/ / P.IVA

COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/ / P.IVA COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/63823 7 0784/63246 - P.IVA 00162960918 Allegato B - (Allegato alla determinazione del Responsabile del Servizio Affari Generali n. 79

Dettagli

CARTELLO UNICO INGREDIENTI

CARTELLO UNICO INGREDIENTI CARTELLO UNICO INGREDIENTI PERLA * cremalatte panna (cod. 104020L1 104020) - Crema al LATTE e PANNA (29%) [acqua - LATTE intero reidratato (24%) - sciroppo di glucosio-fruttosio - saccarosio - PANNA (10%)

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

PROGRAMMA a. s

PROGRAMMA a. s 1 Istituto Professionale di Stato CLASSE II B DISCIPLINA Scienza degli alimenti N. ORE SVOLTE 58 Libro di testo: A. Machado Scienza degli alimenti Poseidonia Scuola Ripasso e completamento di principi

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DEI NOSTRI PRODOTTI

SCHEDE TECNICHE DEI NOSTRI PRODOTTI 1. DENOMINAZIONE PRODOTTO: PANE INTEGRALE SENZA SALE 2. TIPOLOGIA DEL PRODOTTO: PANE OTTENUTO DA SFARINATI CONFORMI ALLA LEGGE 580/67 E SUCC. MODD. 3. INGREDIENTI: FARINA INTEGRALE DI GRANO TENERO, ACQUA,

Dettagli

SPECIFICHE DEL PRODOTTO

SPECIFICHE DEL PRODOTTO WÜRZMISCHUNG MIT TURQUINO KAFFEE, TTEN- UND COFFEE AND AND TOBACCO AROMA Data: 06.10.2016 Versione: 1.1 (GPSP_GV_00 / 119.429 / Z_FERT / 232730) Pagina 1/5 Descrizione prodotto: Ingredienti: Miscela aromatizzante

Dettagli

Libro unico degli ingredienti a disposizione della gentile clientela.

Libro unico degli ingredienti a disposizione della gentile clientela. Via Curtatone, 12 - MILANO Pag. 1 di 7 a disposizione della gentile clientela. Il presente documento è stato elaborato ai sensi del D. Lgs. 8 febbraio 2006, n. 114 e al Reg.UE 1169/11 Attuazione delle

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2003 Nome Prodotto CORNETTO CURVO CREMA Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269020033 Codice Ean

Dettagli

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime alimentari prodotte dall'agricoltura, dall'allevamento

Dettagli

Origano essiccato g

Origano essiccato g Importatore Italia: DEMETRA SRL Via Roma 751 I-23018 Talamona (SO) Tel.: (0342) 674011 Fax: (0342) 674030 www.demetrafood.it WIBERG GmbH A.-Schemel-Str. 9 A-5020 Salzburg, Österreich Tel.: +43-662-63 82-0

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

Etichettatura dei prodotti alimentari e lotta alla contraffazione

Etichettatura dei prodotti alimentari e lotta alla contraffazione Etichettatura dei prodotti alimentari e lotta alla contraffazione Genova, 2 luglio 2013 Ufficio Qualità e Certificazione Area Sicurezza Alimentare Coldiretti Si parla sempre genericamente di Made in Italy

Dettagli

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio 2011 Dott.ssa Eleonora Rollo Il supermercato di solito è diviso in vari reparti: ORTO-FRUTTA FARINACEI BISCOTTI E DOLCI BEVANDE LATTICINI

Dettagli

Etichettatura Biologica Breve vademecum

Etichettatura Biologica Breve vademecum Etichettatura Biologica Breve vademecum Generalità Leggere con attenzione l'etichetta di un prodotto consente di acquisire in breve tempo tutte le informazioni che ci interessano sul prodotto stesso, permettendoci

Dettagli

Vaniglia Bourbon, in polvere 100 g

Vaniglia Bourbon, in polvere 100 g Importatore Italia: DEMETRA SRL Via Roma 751 I-23018 Talamona (SO) Tel.: (0342) 674011 Fax: (0342) 674030 www.demetrafood.it WIBERG GmbH A.-Schemel-Str. 9 A-5020 Salzburg, Österreich Tel.: +43-662-63 82-0

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2126 N Nome Prodotto CORNETTO CURVO VUOTO RSPO SG - MADRE MARGARINA Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone)

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 1046069 Nome Prodotto CORNETTO ALBICOCCA EXTRA 36 ORE LIEVITO MADRE FRESCO Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone)

Dettagli

ALLEGATO B - ELENCO DEI PRODOTTI LOTTO 2

ALLEGATO B - ELENCO DEI PRODOTTI LOTTO 2 CARNI 1 Arista di suino refrigerata Sottovuoto CONV B 10 Kg 1.986,88 2 Polpa di suino refrigerata Sottovuoto CONV B 10 Kg 447,05 3 Salsiccia di suino refrigerata Sottovuoto CONV B 10 Kg 49,67 4 Coscia

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 1142686 Nome Prodotto TORTINA CAPRESE CAROTE Linea Prodotto Già cotti Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269426866 Codice Ean

Dettagli

prezzo al litro o al Kg. % IVA Prodotto richiesto note prezzo unitario Aceto bianco confezione da lt.1 (prezzo al litro)..

prezzo al litro o al Kg. % IVA Prodotto richiesto note prezzo unitario Aceto bianco confezione da lt.1 (prezzo al litro).. In riferimento al bando di gara di codesta Amministrazione, si riportano, di seguito, le nostre migliori offerte per la fornitura di GENERI ALIMENTARI E SURGELATI, per la mensa della Scuola dell'infanzia,

Dettagli

I pericoli chimici alimentari

I pericoli chimici alimentari 1 I pericoli chimici alimentari Pericoli chimici negli alimenti: principali categorie e gestione di un pericolo temuto e diffuso Anche quest anno le principali categorie di alimenti non conformi notificati

Dettagli

corso di cucina avanzato cenoacasa

corso di cucina avanzato cenoacasa TEMATICHE PRINCIPALI TRATTATE Attrezzature in cucina principali tecniche di taglio e di preparazione sicurezza tecniche di cottura conservazione dei prodotti alimentari PROGRAMMA CORSO DI CUCINA AVANZATO

Dettagli

L INGEGNERIA GENETICA

L INGEGNERIA GENETICA L INGEGNERIA GENETICA Cos è l ingegneria genetica? L ingegneria genetica è l insieme delle tecnologie che permettono di manipolare in vitro il DNA, al fine di cambiare il genotipo di un organismo, in modo

Dettagli

PIANO DI CONTROLLO DEGLI ALIMENTI SIAN ASL LANCIANO VASTO

PIANO DI CONTROLLO DEGLI ALIMENTI SIAN ASL LANCIANO VASTO PIANO DI CONTROLLO DEGLI ALIMENTI SIAN ASL LANCIANO VASTO Il Regolamento (CE) 178/2002 ha fissato i principi e i requisiti generali della Legislazione alimentare. Dal 1 gennaio 2006 sono entrati in vigore

Dettagli

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena Etichettatura nel controllo ufficiale Monica Giannino Servizio Veterinario Modena m.giannino@ausl.mo.it Quale titolarità? Quale competenza? REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

Margherita Napoli Marinara Siciliana Pugliese Wurstel Tonno Tonno e cipolla Gorgonzola 7.

Margherita Napoli Marinara Siciliana Pugliese Wurstel Tonno Tonno e cipolla Gorgonzola 7. Le Pizze Classiche Margherita 6.00 Pomodoro, mozzarella Fior di Latte Napoli 6.00 Pomodoro, mozzarella Fior di Latte, acciughe, origano Marinara 5.00 Pomodoro, aglio, origano Siciliana 6.00 Pomodoro, acciughe,

Dettagli

Acetifici Italiani Modena. Crema con Aceto Balsamico di Modena IGP (39%)

Acetifici Italiani Modena. Crema con Aceto Balsamico di Modena IGP (39%) COMPOSIZIONE Ingredienti : Mosto d'uva cotto, ''Aceto Balsamico di Modena IGP'' 39% (Aceto di Vino, mosto d'uva concentrato, mosto d'uva cotto, colorante caramello E 150d), Aceto di vino, Addensanti: Gomma

Dettagli

Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Consumi della carne bovina Il consumo globale annuo di alimenti in Italia è di circa 700 kg a persona

Dettagli