IL CALCOLO COMBKNATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CALCOLO COMBKNATORIO"

Transcript

1 IL CALCOLO COMBKNATORIO Nella vita quotidiana può capitare dì dover rispondere a domande come quelle qui riportate. - Quante parole diverse dì 4 lettere si possono formare avendo a disposizione 10 lettere? Quanti ambi si possono formare con Ì 90 numeri del gioco del Lotto? - Nel gioco del Totocalcio quante colonne bisognerebbe giocare per realizzare il «13"? - Quante squadre diverse di 5 ragazzi si possono formare in un gruppo di 30 ragazzi? A queste domande possiamo rispondere con il calcolo combinato rio, che è un modo di manipolazione dei numeri naturali importante dal punto di vista operativo e indispensabile per affrontare il calcolo delle probabilirà in situazioni complesse. Nei quesitì precedenti si tratta di comporre in diversi modi un gruppo di elementi prendendone sempre una quantità determinata. Il fine del calcolo combinatorio è quello di costruire e contare Ì raggruppamenti distinti che si possono formare con una data quantità di elementi di un insieme. I possibili tipi di raggruppamento di cui tratta il calcolo combinatorio sono: - disposizioni; permutazioni; - combinazioni. Le disposizioni semplici Introduciamo il concetto di disposizione con degli esempi. Esempi 1. Cinque amici si recano al Luna Park e decidono dì andare sull'autoscontro. Solo una macchinina delfautoscontro è a loro disposizione e poiché ognuno di loro vuole stare alla guida e la macchinìna ha solo due posti, si chiedono quanti giri devono fare per soddisfare ciascuno di loro e per accompagnarsi tutti a due a due. Per risolvere questo quesito bisogna innanzitutto stabilire l'insieme in esame; tale insieme è costituito dai 5 amici che indichiamo, per semplicità, con le lettere A, B, C, D, E. Per determinare quanti giri i 5 amici devono fare, fissiamo alla guida della macchìnlna uno di loro e lo accoppiamo con Ì rimanenti 4 determinando, cosi, tutte le possibili coppie che si possono formare. Per visualizzare questo procedimento possiamo utilizzare dei diagrammi ad albero. C Le coppie che si possono formare sono: 5 4 = 20. Le coppie ottenute si chiamano disposizioni semplici dei cinque elementi presi a due a due e il numero di tali disposizioni si indica con D=,2'- pertanto D=,_2 20.

2 2. Dato l'insieme costituito dalle quattro cifre {1, 2, 3, 4j, vogliamo sapere quanti numeri di due cifre sì possono formare. Risulta subito evidente che in questo quesito è importante l'ordine in cui vengono prese le due cifre costituenti il numero; pertanto per risolvere il quesito procediamo come nell'esempio precedente, cioè fissiamo una cifra e la accoppiamo con le rimanenti tre, determinando tutte le possibili coppie che si possono formare. 12 Jj I21 T] [^ TI [24 32_ " LLJ \H I42 [il ^3 Le coppie che si possono formare sono: , quindi le disposizioni semplici dì quattro elementi presi a due a due sono: Z\ = Dato l'insieme costituito dalle cinque cifre {1, 2, 3, 4, 5}, vogliamo sapere quanti numeri di tre cifre si possono formare. Come negli esempi precedenti, l'ordine con cui vengono prese le cifre è importante, la schematizzazione risulta invece un po' più complicata; infatti, per rappresentare il problema graficamente bisogna costruire un albero con una radice e due livelli di rami così, come segue: 1 M 2 U AJ I123 T] fl24 TI PÌ251 2] 132 TI [134] 2] [152] T 153 ~ ] [ r1 241 [243] Prova a completare la schematìzzazione per le cifre rimanenti. Le terne che si possono formare sono: = 60, quindi le disposizioni semplici di cinque elementi presi a tre a tre sono: /\ = 60.

3 Gli esempi precedenti ci permettono dì generalizzare i risultati ottenuti al caso di n elementi distinti da raccogliere in gruppi di k elementi, definendo così le disposizioni di n elementi presi a k a k ( ) >). Dati n elementi distinti, si dicono disposizioni semplici di classe k, o presi a k a k, tutti i possibili raggruppamenti formati da k elementi, scelti fra gli n elementi dati. f I raggruppamenti distinti che si possono formare devono soddisfare le seguenti proprietà: il numero naturale k deve essere minore o uguale a n (k ^ M); uno stesso elemento non può figurare più volte in uno stesso raggruppamento; due qualsiasi raggruppamenti si considerano distinti se la loro composizione differisce per almeno un elemento oppure se gli elementi di un raggruppamento sono gli stessi dell'altro ma è diverso l'ordine con cui essi sono disposti. II numero dei raggruppamenti, che si indica con il simbolo > < si calcola nel seguente modo: A,,* =«(»- 1) ' («~ 2) (n - 3) - («-*+!) cioè è il prodotto dì k numeri naturali consecutivi decrescenti a partire da n. Tornando agli esempi precedenti e applicando questa formula si ottiene: a) nel primo esempio: n 5, k 2, n~ k , quindi D^2 = 5 4 = 20; b) nel secondo esempio: «= 4, k 2, n k + 1=4 2+1 = 3, quindi >42 = 4 3 = 12; e) nel terzo esempio: n 5, = 3, n k =3, quindi Z\ = Concludiamo con un altro esempio. Esempio In una classe di 18 alunni, in quanti modi diversi si possono scegliere tre alunni per la carica di capoclasse, aprifila e chiudifìla da comunicare al responsabile della sicurezza in caso di emergenza? Poiché le cariche hanno mansioni diverse non si possono sommare, quindi per trovare la risposta al quesito bisogna usare le disposizioni semplici di 18 elementi presi a tre a tre. Pertanto sì ha che: n = 18, =3, «- +1 = = 16, da cui >18,3 = Le permutazioni semplici Un caso particolare di disposizioni si ha quando si vogliono determinare raggruppamenti in cui il numero degli elementi da raggruppare coincide con il numero degli elementi a disposizione, cioè k = n. A questo caso particolare di disposizione si da il nome di permutazione semplice. Le permutazioni semplici di classe k di n elementi distinti, con n - k, sono le disposizioni semplici degli n elementi presi a n a n. Si deduce che due qualsiasi permutazioni semplici differiscono solo per l'ordine con cui sono disposti gli n elementi distinti in esse contenuti. Il numero dì permutazioni semplici di n elementi è pertanto D,,,, =» {«1} (w 2) 2 1; se indichiamo con PH il numero delle permutazioni semplici si ha: /> = «(»-!} («-2) Dato un numero naturale n, si definisce fattoriale di n e si indica con w! (si legge «enne fattoriale») il prodotto di tutti Ì numeri naturali consecutivi decrescenti a partire da n fino al numero 1: quindi possiamo scrivere: Pn ni»! = «(«-!)-(«- 2)- -2-1

4 Vediamo con un esempio quando si possono usare le permutazioni semplici. Esemplo Dato l'insieme delle lettere [a, m, /'}, vogliamo determinare tutte le possibili parole, anche prive di significato, che si possono formare utilizzando tutte e tre le lettere. Sfruttando la schematizzazìone vista negli esempi precedenti, costruiamo i diagrammi ad albero per aiutarci nella determinazione delle parole possibili. Il numero delle parole, anche prive di significato, che si possono formare è 6. Usando la formula delle permutazioni, sì ha infatti che: />3 = 3! = = 6 Abbiamo visto che: OSSERVAZIONE In particolare, per definizione: se n = O, si pone O! = 1; se n = 1, si pone 1! = 1. Per altri valori di n si ha che:»! = «(»-!) («- 2) Valori di n n! ! = 2 3! = 3 4! = 4 5! = 5 6! = 6 1 = 2 2 1= = = = 720 Per calcolare 7! basta prendere il valore di 6! e moltipllcarlo per 7 e così via; risulta quindi evidente che il fattoriale può essere calcolato moltiplicando il valore ottenuto ad un certo passo (n 1) per il successivo intero n, cioè n\ n- (n 1)! Le combinazioni semplici Abbiamo visto che nelle disposizioni e nelle permutazioni semplici è importante l'ordine in cui vengono presi gli elementi; in questo paragrafo ci proponiamo di studiare dei raggruppamenti in cui l'ordine degli elementi non ha alcuna importanza: tali raggruppamenti si dicono combinazioni semplici.

5 Consideriamo i seguenti esempi. Esempi 1. Dato l'insieme {a, e, i], le disposizioni semplici dei tre elementi dell'insieme presi a due a due sono: ae ea ai ìa ei ie; se supponiamo che l'ordine non abbia più importanza, allora si ha che: ae = ea ai = ia ei ie e quindi i raggruppamenti distinti si riducono a 3: ae, ai, ie; pertanto le combinazioni semplici dei tre elementi presi a due a due sono Dato l'insieme delle vocali [a, e, i, o, u], vogliamo determinare il numero di combinazioni semplici di questi 5 elementi presi a tre a tte e che indichiamo con Q 3. Consideriamo una qualsiasi combinazione semplice degli elementi dell'insieme prendendoli a tre a tre, per esempio a e i\, quindi, le permutazioni di questi tre elementi che, per quanto visto nel paragrafo precedente, sono 3! e sono date da: ae i e a i aie i a e eia i e a Per ogni combinazione semplice di 3 elementi esistono 3! disposizioni semplici di classe 3, quindi da queste considerazioni sì deduce che: da cui si ha che: Analizzando gli esempi precedenti si deduce che: Q.3 3! = A,3 A C - = 10 3! dati n elementi distinti, si dicono combinazioni semplici di classe k tutti i possibili raggruppamenti formati da k elementi, scelti fra gli n elementi dati, senza tener conto dell'ordine in cui si presentano. i I raggruppamenti distinti che si possono formare devono soddisfare le seguenti proprietà: Ìl numero naturale k deve essere minore o uguale a n (k =S n); un elemento non può figurare più volte in uno stesso raggruppamento; due raggruppamenti sì considerano distinti se differiscono per almeno un elemento. Segue, pertanto, che due raggruppamenti che differiscono solo per l'ordine con cui in essi sono disposti gli elementi sono da ritenersi identici. II numero delle combinazioni semplici di n elementi distìnti di classe k si indica con il simbolo Cntk. La formula che permette di calcolare le combinazioni semplici di n elementi distìnti di classe k è data da: Dnj!» (»-!) (il-2)- («-*+!) ' * M k-(k-\)'(k-2) Questa formula è giustificata dal fatto che, come abbiamo visto nell'esempio 2, da ogni combinazione semplice sì possono ottenere, permutando in tutti ì modi possibili i k elementi che la compongono, k\i semp in\i numero C. A si indica anche con il simbolo ' ' ne n e di classe k. Tale denominazione dipende dal fatto che questi numeri compaiono come coefficienti nello sviluppo della potenza «-esima di un binomio. Infatti, consideriamo il seguente quadrato di binomio (a + b}2\l suo sviluppo sappiamo essere a2 + 2ab + b~, quindi i coefficienti che compaio- che vien

6 no nello sviluppo sono 1,2, 1. Se consideriamo le combinazioni semplici di 2 elementi presi rispettivamente a O a O, 3 1 a 1, a 2 a 2, si ha: -12\- -( 2\- _/2\1 Qo ~ \ J ~ Cil ~ ^ 1 j ~: 1! ~ 2 Q'2 ~ ( 2 j ~ 2! ' da cui risulta che possiamo scrivere lo sviluppo del quadrato del binomio nel seguente modo: /2\ 2\a a determinare lo sviluppo del cubo di un binomi La probabilità e il calcolo combinatorio Vediamo, mediante degli esempi, come il calcolo combinatorio sia uno strumento utile per calcolare il numero dei casi possibili e il numero dei casi favorevoli quando si debba calcolare la probabilità dì un evento. Esempi 1. Si estraggono a caso tre carte da un mazzo di 52 carte; calcoliamo la probabilità che le tre carte siano di cuori. E le tre carte estratte sono di cuori Poiché l'ordine con cui vengono estratte non ha importanza, tutti i possibili modi diversi di estrarre tre carte da un mazzo di 52 sono le combinazioni semplici di 52 elementi di classe 3, quindi: CP combinazioni semplici di 52 elementi di classe 3: C^., r r = Nel mazzo ci sono 13 carte di cuori, quindi ci sono C]33 = modi diversi di estrarre 3 delle 13 carte di cuori presenti nel mazzo, da cui: CP = C52,3 = CF = C13,3-286 _CF C p(e) g^q- 2. Determiniamo la probabilità che nel gioco del Lotto sulla ruota dì Napoli venga estratto un terno prefissato. E sulla ruota di Napoli viene estratto un terno prefissato I numeri del gioco del Lotto sono tutti i numeri naturali da 1 a 90 e su ogni ruota vengono estratti 5 numeri il cui ordine non ha importanza, quindi: CP tutti i modi diversi di estrarre 5 numeri da 90, cioè: CP = Q0>5 = ~ = Per calcolare il numero di casi favorevoli, supponiamo che dai 90 numeri del gioco vengano tolti i tre prefissati e che, con gli 87 rimanenti, si costruiscano tutte le combinazioni semplici di classe 2: in questo modo, aggiungendo a ciascuna combinazione i tre numeri prefìssati, si ottengono tutte le possibili cinquine contenenti il terno cercato. Si ha quindi: CF= C87>2 = da cui: CF C p(e} = CP C90, La probabilità che venga estratto un terno prefissato sulla ruota di Napoli è,, _, \*J

7 Esercizi 1. Quanti numeri di 5 cifre si possono formare con le cifre {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9}? [15120] 2. Letizia ha 10 bìglie tutte di colore diverso. In quanti gruppi diversi le può disporre prendendone 2 per volta? [90] 3. Quante sono le diverse colonne della schedina del Totocalcio che si possono giocare? [ ] 4. Un codice segreto è formato da 6 lettere diverse dell'alfabeto italiano. Quanti codici diversi sì possono formare? [ ] 5. Quanti numeri di 4 cifre distinte si possono formare con le cifre dell'insieme {.re rwx < 8]? [840] 6. Quanti sono gli anagrammi, anche privi di significato, che si possono formare dalla parola CAR- TONE? (L'anagramma è un gioco enigmistico che consiste nella permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenere altre parole o frasi di significato diverso). [5 040] 7. Quanti sono gli anagrammi, anche privi di significato, che si possono formare dalla parola CASE? [24] 8. Quanti numeri di 3 cifre distinte si possono formare con le cifre 3> 6, 9}? [6] 9. Nel gioco del Lotto quanti sono gli ambi che possono essere estratti sulla ruota di Milano? [4005] 10. Analizza e completa le combinazioni semplici seguendo l'esempio proposto: n~ 1 n = 3 n = n - 6 =» La figura che sì forma a lato ti ricorda qualcosa di già noto? 11. Un pittore dispone di 15 colori diversi. Quante tele diverse può colorare, utilizzando su ogni tela solo 4 colori? [1 365] 12. In quanti modi un allenatore può comporre una squadra di pallavolo avendo a disposizione 10 giocatori? [210] RG&C S.R.I.. SOLUZIONI PER ^EDITORIA CHE HA CURATO PER L'EDITORE PROGETTO GRAFICO E 1MPAGINAZIONE, REALIZZAZIONE EDITORIALE, RKDAZIONE DISEGNI E ILLUSTRA- ZIONI, PROGETTO GRAFICO DELLA COPERTINA. REALIZZAZIONE LASTRE CTP: FOTOINCISA EFFEGI - SA VIGLIANO STAMPA; EDIZIONI n CAPITFLLO - TORINO L'opera è il risultato del lavoro comune di Ezia Nìcoletti, Nicola Papa, Lia Risposi, Gabrielli! Somaschi. PROPRIETÀ LI-TIERAKIA RISERVATA L'Editore, nell'ambito delle leggi internazionali sul copyright, è a disposizione degli aventi diritto non potuti rintracciare. 1 diritti di traduzione, di riproduzione e di adattamento, totale b parziale, con qualsiasi mezzo, compresi microfilm e copie fotostatiche, sono riservati per tutti i Paesi. Si ritengono contraffatte le copie non firmate o non munite del contrassegno S.I.A.E. 1J edizione: febbraio 2008 Ristampa: EDIZIONI il capitello Via Sansovino, 243/22/R Torino tei fax II presente testo è stato redatto secondo le norme e avvertenze tecniche adottate dal M.RI. con D.M. n. 547/99 del 7/12/1999. I controlli di qualità ai quali è stata sottoposta questa prima edizione sono stali effettuati da: S.T.A.N.i.M.U.C. - Torino (certificato n.207l016)

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo Analisi Ing. Ivano Coccorullo Prof. Ivano Coccorullo ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli possibili. Quando le situazioni diventano

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi Elementi di Calcolo Combinatorio di Paola Giacconi Premessa Con la Meccanica Quantistica Il concetto di probabilità è entrato a fare parte integrante della FISICA e quindi della nostra vita La visione

Dettagli

5 di tutti i possibili risultati relativi a un determinato esperimento si chiama spazio probabilistico

5 di tutti i possibili risultati relativi a un determinato esperimento si chiama spazio probabilistico Gli eventi Torniamo ora a occuparci degli eventi. Qualunque sia la concezione utilizzata per determinare la probabilità di un evento, si lavora all'interno di un insieme determinato di casi possibili.

Dettagli

CALCOLO CALCOL COMBINATORIO COMBINAT

CALCOLO CALCOL COMBINATORIO COMBINAT CALCOLO COMBINATORIO INDICE Che cos è il calcolo combinatorio? Concetto di raggruppamenti semplici e di raggruppamenti con ripetizione Disposizioni Combinazioni Permutazioni PROBLEMI 1. In quanti modi

Dettagli

combiniamo le lettere, ciascuna presa una sola volta per formare parole di n lettere;

combiniamo le lettere, ciascuna presa una sola volta per formare parole di n lettere; CALCOLO COMBINATORIO Il calcolo combinatorio si occupa di contare i raggruppamenti che si possono fare con n oggetti di un insieme finito, secondo determinate regole. Vediamo di seguito come, a seconda

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Calcolo combinatorio Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO CHE COS E? Il calcolo combinatorio è un particolare ramo della matematica applicata avente come scopo la misurazione del numero di raggruppamenti diversi che si possono comporre prendendo

Dettagli

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96 QUESITI 1 PROBABILITÀ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) La probabilità con cui un paziente deve attendere meno di dieci minuti il proprio turno in un ambulatorio medico è 0,8. Qual è la probabilità

Dettagli

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Probabilità e calcolo combinatorio Abbiamo visto la definizione classica di probabilità: probabilità dell evento = (casi favorevoli)

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO (G.T.Bagni) Sintesi delle nozioni teoriche da utilizzare a) Dati n elementi e k n, si dicono disposizioni semplici di n elementi di classe k tutti i raggruppamenti ottenuti

Dettagli

Elementi di Analisi Combinatoria

Elementi di Analisi Combinatoria Elementi di Analisi Combinatoria Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it Lo studio dei vari raggruppamenti

Dettagli

Cenni di analisi combinatoria

Cenni di analisi combinatoria Cenni di analisi combinatoria In molti problemi concreti di teoria della probabilità e, in particolare, nell ambito della interpretazione classica occorre calcolare quanti sono gli esiti che compongono

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio. Dato un insieme I n, con P n si indica il numero di tutte le possibili permutazioni semplici di I n.

Elementi di Calcolo Combinatorio. Dato un insieme I n, con P n si indica il numero di tutte le possibili permutazioni semplici di I n. 1 Elementi di Calcolo Combinatorio Def.: Dato un insieme I n, con P n si indica il numero di tutte le possibili permutazioni semplici di I n. ( n 1)... 3 2 1 P n n In quanti modi diversi si possono disporre

Dettagli

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti Compito in classe 4D/17 Gennaio 006 1 Oggetto: compito in Classe 4D/PNI Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 10 minuti Argomenti: Calcolo combinatorio e calcolo delle probabilità.

Dettagli

QLaprobabilità dell'evento intersezione

QLaprobabilità dell'evento intersezione QLaprobabilità dell'evento intersezione Dati due eventi A e B consideriamo l'evento intersezione C'-A H B C. Prima di illustrare come si calcola la probabilità dell'evento intersezione, vediamo insieme

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Calcolo combinatorio e delle probabilitá Quanti oggetti possiamo differenziare con delle targhe di due simboli di cui il primo é una lettera dell alfabeto italiano e il secondo

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Calcolo combinatorio I l. Disposizioni semplici, permutazioni semplici, combinazioni semplici In questo numero considereremooggetti in numero finito, di natura qualsiasi e di essi studieremo particolari

Dettagli

Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento

Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Calcolo Combinatorio Prof. A. Albanese Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università del Salento Disposizioni

Dettagli

ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO A) SVILUPPARE E CALCOLARE LE SEGUENTI ESPRESSIONI : numero esercizio risoluzione 1) D 3, ) P 4 3) P 6 3 4) 3,3 P 6 5) D ' 3, 6) C 4, 7) C n, n 8) D + D' C 4, 3, 3 3, 9)

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica a.a. 2016/2017 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Meccanica e dei Materiali, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica C.d.L.: Ingegneria Elettronica

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO:

IL CALCOLO COMBINATORIO: 1 IL CALCOLO COMBINATORIO: l arte di contare Il calcolo combinatorio permette di stabilire, ad esempio, quanti sono gli anagrammi di una parola, in quanti modi si possono sedere dieci amici attorno a un

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 2

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 2 Calcolo delle Probabilità 2013/1 Foglio di esercizi 2 Calcolo combinatorio. Esercizio 1. In un mazzo di 52 carte da Poker ogni carta è identificata da un seme (cuori, quadri, fiori, picche e da un tipo

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi .4 Esercizi 9 (a) Il barista non ricorda chi ha ordinato una data bevanda: in quanti modi può distribuire le bibite se hanno ordinato uno Spritz, 2 un Chinotto, 2 una Gassosa, del Prosecco e 4 persone

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Calcolo combinatorio l calcolo combinatorio è il ramo della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordinare secondo date regole gli elementi di un insieme finito di oggetti. Fattoriale l prodotto

Dettagli

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15 Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile 2012- pag. 15 Casi Possibili B= La lancetta indica il Blu V= La lancetta indica il Verde

Dettagli

Abbiamo visto come si possa determinare il numero di possibili anagrammi di una parola, con lettere tutte distinte o con alcune lettere ripetute.

Abbiamo visto come si possa determinare il numero di possibili anagrammi di una parola, con lettere tutte distinte o con alcune lettere ripetute. MODELLI (Approfondimenti) Approfondiamo i 3 modelli più frequentemente utilizzati nell'analisi Combinatoria e nel Calcolo delle Probabilità, precisamente il modello ANAGRAMMA, il modello ESTRAZIONE e il

Dettagli

P (A) = P (B) = P (A ^ B) = P (A _ B) = P (A _ A c B)= P ([A _ B] ^ [A c _ B c ]) =

P (A) = P (B) = P (A ^ B) = P (A _ B) = P (A _ A c B)= P ([A _ B] ^ [A c _ B c ]) = Esercizio 7 2 Un esperimento consiste nel lanciare una moneta e nell estrarre una pallina da un urna contenente 4 palline numerate da 1 a 4. Consideriamo gli eventi: A = Esce Testa, B = Si estrae la pallina

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO C = =10

RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO C = =10 RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO A) SVILUARE E CALCOLARE LE SEGUENTI ESRESSIONI : numero esercizio risoluzione 1) D 3, 2 3 2 6 2) 4 3) 6 3 4! 4 3 24 6! 6 5 4 3 120 3! 3 4) 3,3 6 6! 6 5 4 3

Dettagli

Analizziamo ora alcuni esempi, al fine di acquisire quel un metodo di ragionamento tipico dell intera teoria della probabilità.

Analizziamo ora alcuni esempi, al fine di acquisire quel un metodo di ragionamento tipico dell intera teoria della probabilità. 1 Il calcolo delle probabilità nasce dalla necessità di prevedere l incerto. Inizialmente si sviluppò principalmente per dare risposte a quesiti riguardanti i giochi d azzardo (dadi, carte, ), ove il realizzarsi

Dettagli

COMBINATORIA E PROBABILITA

COMBINATORIA E PROBABILITA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO COMBINATORIA E PROBABILITA CALCOLO COMBINATORIO Il Calcolo Combinatorio è lo studio dei

Dettagli

Modulo 9: Combinatoria III

Modulo 9: Combinatoria III Modulo 9: Combinatoria III Ambo secco su una ruota Un ambo secco si realizza quando si giocano due numeri su una ruota e vengono estratti esattamente quei due numeri su quella ruota. 2 / Bet on Math: un

Dettagli

Calcolo Combinatorio e Probabilità

Calcolo Combinatorio e Probabilità Calcolo Combinatorio e Probabilità Andrea Galasso 1 Calcolo Combinatorio Definizione 1 Fissati n, k N, con k n, indicheremo con D n,k := n! (n k)! le disposizioni di n oggetti in k posti e con DR n,k :=

Dettagli

In una scuola di ballo sono iscritte dodici donne e sette uomini. Quante sono le possibili coppie che si possono formare [84]

In una scuola di ballo sono iscritte dodici donne e sette uomini. Quante sono le possibili coppie che si possono formare [84] Abbiamo cinque palline nere numerate da 1 a 5 e tre palline bianche numerate da 1 a 3. Quante coppie di palline una 1 nera ed una bianca entrambe dispari possiamo formare? [6] 2 In una scuola di ballo

Dettagli

4.3 Esercizi. (a) Qual è il numero massimo di cesti distinti che può formare?

4.3 Esercizi. (a) Qual è il numero massimo di cesti distinti che può formare? 4.3 Esercizi Esercizio 4.1 Un pasticcere prepara dei cesti di 6 ovetti di cioccolato; questi possono avere la carta che li confeziona di 5 colori: Blu, Verde, Rossa, Bianca, Gialla. L ordine con cui sono

Dettagli

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno.

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno. Definizione Oggetto del calcolo combinatorio è quello di determinare il numero dei modi mediante i quali possono essere associati, secondo prefissate regole, gli elementi di uno stesso insieme o di più

Dettagli

.. x n k. n 1 x n 2. La differenza fra i due casi precedenti sta nella possibilità di ripetere oppure no una stessa scelta.

.. x n k. n 1 x n 2. La differenza fra i due casi precedenti sta nella possibilità di ripetere oppure no una stessa scelta. Calcolo combinatorio Problema Quante parole di 3 lettere si possono scrivere utilizzando solo le 4 lettere a, b, c, d? Soluzione: scriviamole tutte e poi le contiamo Esercizio 2 Quante sono le parole di

Dettagli

Tempo a disposizione. 90 minuti. 1 [6 punti] Dimostrare che, per ogni n N, n 1, vale la disuguaglianza:

Tempo a disposizione. 90 minuti. 1 [6 punti] Dimostrare che, per ogni n N, n 1, vale la disuguaglianza: Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 05-06 Corso di Laurea in Informatica (L-) Prova in itinere di Matematica Discreta ( CFU) Febbraio 06 A Tempo a disposizione. 90 minuti [6 punti]

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione all algebra E. Modica http://dida.orizzontescuola.it Didattica OrizzonteScuola Espressioni letterali come modelli nei problemi Espressioni come modello di calcolo Esempio di decodifica Premessa

Dettagli

Capitolo I NOZIONI DI CALCOLO COMBINATORIO. 1. Premessa

Capitolo I NOZIONI DI CALCOLO COMBINATORIO. 1. Premessa Cap. I - Nozioni di calcolo combinatorio 7 Cap. I - Nozioni di calcolo combinatorio 8 Capitolo I NOZIONI DI CALCOLO COMBINATORIO Nel calcolo combinatorio semplice i raggruppamenti possibili possono essere

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N 2 ARGOMENTO: Calcolo combinatorio (LEZIONE N 2) ATTIVITA' N 1: In quanti

Dettagli

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimali, rapporti e proporzioni Numeri decimali, rapporti e proporzioni E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Corso P.O.N. Modelli matematici e realtà A.S. 2010/2011 Da una forma all altra... Dalla frazione

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO E DELLE PROBABILITÀ

CALCOLO COMBINATORIO E DELLE PROBABILITÀ CALCOLO COMBINATORIO E DELLE PROBABILITÀ Progetto Giochi matematici Referente: prof. Antonio Fanelli Mail: fanelli.xy@gmail.com Sito Internet:fanelliant.wordpress.com CALCOLO COMBINATORIO E DELLE PROBABILITÀ

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2007/08 Calcolo combinatorio Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica ) Un urna contiene 0 palline numerate da a 0. Si calcoli la probabilità che: a) estraendo successivamente palline, rimettendo ogni volta la pallina estratta nell urna, si abbiano due numeri primi; b) estraendo

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità ) Quante quaterne (x, x2, x3, x4) di numeri interi non negativi soddisfano l equazione x+x2+x3+x4=7? a) 25 b) 289 c) 40 d)

Dettagli

Domande di teoria. Esercizi

Domande di teoria. Esercizi 1 Domande di teoria 1. Vedi pp. 131-132 2. Vedi pp. 132-134 3. Vedi p. 134 4. Vedi p. 135 5. Vedi pp. 136-142 6. Vedi pp. 138-139 7. Vedi pp. 141-142 8. Vedi pp. 143-146 9. Vedi pp. 146-148 Esercizi Esercizio

Dettagli

Combinatoria. Lezione del 04/01/2010. Stage di Terni Progetto Olimpiadi

Combinatoria. Lezione del 04/01/2010. Stage di Terni Progetto Olimpiadi Combinatoria Lezione del 04/01/2010 Stage di Terni Progetto Olimpiadi Fattoriali e Binomiali Fattoriale: n!=n*(n-1)*(n-2)* 2*1 0!=1 Binomiale (n,k)= n!/(k!(n-k)!) I binomiali formano il triangolo di tartaglia

Dettagli

Laboratorio di Giochi Matematici

Laboratorio di Giochi Matematici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ʺF. ENRIQUESʺ Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Giochi Matematici (responsabile Prof. Stefania De Stefano) Incontro presso il Liceo

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

0 Insiemi, funzioni, numeri

0 Insiemi, funzioni, numeri Giulio Cesare Barozzi, Giovanni Dore, Enrico Obrecht Elementi di analisi matematica - Volume 1 Zanichelli 0 Insiemi, funzioni, numeri Esercizi 0.1. Il linguaggio degli insiemi 0.1.1. Esercizio Poniamo

Dettagli

Combinatoria. Lezione del 16/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi

Combinatoria. Lezione del 16/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi Combinatoria Lezione del 16/12/2009 Stage di Treviso Progetto Olimpiadi Fattoriali e Binomiali Fattoriale: n!=n*(n-1)*(n-2)* 2*1 0!=1 Binomiale (n,k)= n!/(k!(n-k)!) I binomiali formano il triangolo di

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Combinatoria. Lezione del 12/02/2014. Stage di Parma Progetto Olimpiadi

Combinatoria. Lezione del 12/02/2014. Stage di Parma Progetto Olimpiadi Combinatoria Lezione del 12/02/2014 Stage di Parma Progetto Olimpiadi Fattoriali e Binomiali Fattoriale: n!=n*(n-1)*(n-2)* 2*1 0!=1 Binomiale (n,k)= n!/(k!(n-k)!) I binomiali formano il triangolo di tartaglia

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI MATEMATICA E STATISTICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITATI CON ME! I ESERCITAZIONE 1) Misure ripetute (materiale secco su vetrino) della lunghezza del diametro maggiore

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari;

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari; ARITMETICA ELEMENTIDICALCOLO DELLE PROBABILITAÁ PREREQUISITI l l l conoscere e costruire tabelle a doppia entrata conoscere il significato di frequenza statistica calcolare rapporti e percentuali CONOSCENZE.

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

QUESITO 1. Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi?

QUESITO 1. Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi? www.matefilia.it Quesiti QUESITO Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi? Ad ogni elemento di A deve corrispondere uno ed un solo elemento di

Dettagli

Prodotti notevoli Quadrato di un binomio

Prodotti notevoli Quadrato di un binomio Prodotti notevoli Con l espressione prodotti notevoli si indicano alcune identità che si ottengono in seguito alla moltiplicazione di polinomi aventi caratteristiche particolari facili da ricordare.. Quadrato

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI Definizione: Dicesi rapporto fra due numeri, preso in un certo ordine, il quoziente della divisione fra il primo di essi e il secondo. Il rapporto tra i numeri

Dettagli

Numeri Immaginari e Numeri Complessi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Numeri Immaginari e Numeri Complessi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Numeri Immaginari e Numeri Complessi Numeri immaginari Nell insieme R dei numeri reali non si può estrarre la radice quadrata di un numero negativo perché non esiste nessun numero reale che elevato al

Dettagli

I Prodotti. Notevoli

I Prodotti. Notevoli I Prodotti Muovimi nella pagina Notevoli Prof.ssa G. Messina 1 I PRODOTTI NOTEVOLI Dopo questa unità: imparerai a riconoscere e ad applicare le regole dei prodotti notevoli Obiettivi Prerequisiti Prof.ssa

Dettagli

Esercitazione n. 1 del 05/04/2016 Docente: Bruno Gobbi

Esercitazione n. 1 del 05/04/2016 Docente: Bruno Gobbi Esercitazione n. 1 del 05/04/2016 Docente: Bruno Gobbi CALCOLO COMBINATORIO DISPOSIZIONI PERMUTAZIONI COMBINAZIONI Probabilità Esercitazione n. 1 Pagina 1 1) In quanti modi 8 persone possono sedersi su

Dettagli

Salto in alto.. Oltre le formule

Salto in alto.. Oltre le formule Salto in alto.. Oltre le formule Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo Scientifico "Bonaventura Rescigno Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Elisa Salvati Olimpiadi della Matematica Tematiche delle Olimpiadi

Dettagli

Fondamenti di Statistica. Prof. V. Simoncini. Orario di Lezione: Mar Gio

Fondamenti di Statistica. Prof. V. Simoncini. Orario di Lezione: Mar Gio Fondamenti di Statistica Prof. V. Simoncini Orario di Lezione: Mar 14-16 Gio 9.00-11.00 Orario di ricevimento: per appuntamento valeria@dm.unibo.it Siti del corso: www.dm.unibo.it/ simoncin/fondamenti.html

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

Prima puntata della gara a squadre. 21 Novembre 2002

Prima puntata della gara a squadre. 21 Novembre 2002 Prima puntata della gara a squadre. 1 Novembre 00 Soluzioni. Quesito 1. Nel piano, consideriamo due cerchi di raggio 3 cm e 1 cm tangenti esternamente. Determinare l area del più piccolo insieme convesso

Dettagli

La probabilità composta

La probabilità composta La probabilità composta DEFINIZIONE. Un evento E si dice composto se il suo verificarsi è legato al verificarsi contemporaneo (o in successione) degli eventi E 1, E 2 che lo compongono. Consideriamo il

Dettagli

ELLASe[kdosi~ CORSO DI GRECO

ELLASe[kdosi~ CORSO DI GRECO Angelo Cardinale ELLASe[kdosi~ CORSO DI GRECO mikthv DIZIONARIETTO GRECO-ITALIANO ITALIANO-GRECO CONFORME AI NUOVI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE ANGELO CARDINALE CORSO di GRECO DIZIONARIETTO Greco-Italiano/Italiano-Greco

Dettagli

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti Argomenti della Lezione ) Hamming bound, coset, codici equivalenti 2) Esercizi sui codici lineari a blocchi Osservazione () Per effettuare la decodifica a rivelazione di errore si può seguire una delle

Dettagli

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo. A Ripasso Terminologia DOMADE Spazio campionario Evento Evento certo Evento elementare Evento impossibile Evento unione Evento intersezione Eventi incompatibili Evento contrario RISPOSTE È l insieme di

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CALCOLO DELLE PROBABILITA INTRODUZIONE Già 3000 anni fa gli Egizi praticavano un antenato del gioco dei dadi, che si svolgeva lanciando una pietra. Il gioco dei dadi era diffuso anche nell antica Roma,

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 1. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esonero 1. Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2009-2010, II semestre 1 aprile, 2010 CP110 Probabilità: Esonero 1 Testo e soluzione 1. (7 pt Una scatola contiene 15 palle numerate da 1 a 15. Le palle

Dettagli

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi.

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi. MASSIMO COMUNE DIVISORE E ALGORITMO DI EUCLIDE L algoritmo di Euclide permette di calcolare il massimo comun divisore tra due numeri, anche se questi sono molto grandi, senza aver bisogno di fattorizzarli

Dettagli

ESERCIZI DI PROBABILITA

ESERCIZI DI PROBABILITA ESERCIZI DI PROBABILITA Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.5 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il

Dettagli

DOMANDA 1: mettere una croce sulla affermazione esatta (90 89)

DOMANDA 1: mettere una croce sulla affermazione esatta (90 89) PROVA D ESAME - 0 marzo 00 nome: cognome: SSIS-INDIRIZZO MATEMATICA E MATEMATICA APPLICATA (primo anno MATEMATICA APPLICATA B: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Per le domande a risposta aperta il punteggio varia

Dettagli

libri acquistati sconto 1 10% 2 20% 3 30% 4 40% 5 50% 6 60% 7 70% Tabella 3. Sconti

libri acquistati sconto 1 10% 2 20% 3 30% 4 40% 5 50% 6 60% 7 70% Tabella 3. Sconti ESERCITAZIONI 5 2.. Percentuali. 2. Compiti a casa 3 ottobre 2006 Esercizio 2.. Se in un anno in una popolazione i nuovi nati sono l, 5% della popolazione e i morti l, 8% della popolazione, di quanto è

Dettagli

ESERCITAZIONI CALCOLO COMBINATORIO

ESERCITAZIONI CALCOLO COMBINATORIO ESERCITAZIONI CALCOLO COMBINATORIO Esercizio 1 (C) La Quinella all ippodromo del luogo consiste nell indicare i cavalli che si classificheranno primo e secondo in una corsa senza riguardo all ordine. Se

Dettagli

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4.

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4. CALCOLO COMBINATORIO Ad una gara partecipano 20 concorrenti; quanti terne di primi tre classificati si possono formare? (nell'ipotesi che non vi siano degli ex aequo) [6.840] Nelle ipotesi del precedente

Dettagli

Esercizi di Calcolo combinatorio: disposizioni

Esercizi di Calcolo combinatorio: disposizioni Calcolo combinatorio: disposizioni La Big Triple all ippodromo del luogo consiste nell indicare il corretto ordine di arrivo dei cavalli classificati tra i primi tre nella nona corsa. Se ci sono 12 cavalli

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

Appendice A Richiami di calcolo combinatorio

Appendice A Richiami di calcolo combinatorio Appendice A Richiami di calcolo combinatorio A.1. Dati due insiemi finiti A e B, concarda = m, cardb = n, siha card(a B) =m n. Possiamo anche dire che il numero di scelte possibili di un elemento di A

Dettagli

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità Multipli e sottomultipli. Divisibilità LA TEORIA Se la divisione fra due numeri naturali è propria (cioè il resto è uguale a 0) i due numeri si dicono divisibili. Per esempio, nella divisione 8 : diciamo

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

PROBABILITA : TERNO AL LOTTO

PROBABILITA : TERNO AL LOTTO PROBABILITA : TERNO AL LOTTO Qual è la probabilità di fare un terno al lotto? Possiamo dare una valutazione di equiprobabilità degli eventi Casi possibili 90 5 Casi favorevoli Probabilità 87 2 87 2 90

Dettagli

I diversi modi di contare

I diversi modi di contare 1 L insieme dei numeri naturali viene indicato col simbolo. Risulta pertanto: 0,1,,, 4,5,6,7,8,9,10,11,1, L insieme dei numeri naturali privato della zero viene indicato col simbolo: o 1,,, 4,5,6,7,8,9,10,11,1,

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

PROBABILITA :Popolazioni biologiche

PROBABILITA :Popolazioni biologiche PROBABILITA :Popolazioni biologiche In due popolazioni biologiche A, B una certa caratteristica F è presente con probabilità rispettivamente 0.7, 0.4. La frequenza della popolazione A è 0.2, mentre quella

Dettagli

Soluzioni degli esercizi proposti

Soluzioni degli esercizi proposti Soluzioni degli esercizi proposti.9 a La cardinalità dell insieme dei numeri,..., 0 n che sono multipli di 5 è 0n 5. Dunque, poiché siamo in una condizione di equiprobabilità, la probabilità richiesta

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli