OBIETTIVI, TIPOLOGIE E MEZZI DI ALLENAMENTO NELLE CATEGORIE INTERNAZIONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBIETTIVI, TIPOLOGIE E MEZZI DI ALLENAMENTO NELLE CATEGORIE INTERNAZIONALI"

Transcript

1 OBIETTIVI, TIPOLOGIE E MEZZI DI ALLENAMENTO NELLE CATEGORIE INTERNAZIONALI Proposta di un manuale di riferimento che codifichi le principali metodiche di allenamento

2 Definizione dell Allenamento Sportivo L allenamento sportivo è un processo pedagogico educativo complesso, formativo che si completa con l organizzazione sistematica dell esercizio fisico, ripetuto in quantitàe con intensitàtali da produrre carichi interni progressivamente crescenti, che stimolino i processi fisiologici di supercompensazione dell organismo e favoriscano l incremento delle capacitàfisiche, psichiche, tecniche e tattiche dell atleta, al fine di crescere, consolidarne ed esaltarne il rendimento in competizione. P. Bellotti 1999 Obiettivi, Tipologie e Mezzi di Allenamento ES - AL"

3 Ogni parola PESA nel significato del suo concetto processo pedagogico educativo organizzazione sistematica dell esercizio fisico ripetuto in quantità intensità tali produrre carichi interni progressivamente crescenti stimolino i processi fisiologici supercompensazione Incremento delle capacità fisiche, psichiche e tecniche esaltarne il rendimento in competizione NOTA : in rosso i punti più pedagogici in verde quelli più fisiologici Obiettivi, Tipologie e Mezzi di Allenamento ES - AL"

4 Cosa però succede Esperienze da atleta Letteratura, Libri, riviste, web Scambio di info Obiettivi, Tipologie e Mezzi di Allenamento ES - AL" Nel momento di mettere in pratica le nuove conoscenze, molto complesse che rivoluzionano e mettono in discussione le proprie convinzioni il tecnico fa ricorso alle sue esperienze che conosce Metodiche non adatte all età

5 Decalogo del Direttore Sportivo Obiettivi, Tipologie e Mezzi di Allenamento ES - AL" "

6 Obiettivi del corso gliobiettivi dei Corsi della Federazione Ciclistica Italiana sono quelli di formare Tecnici in grado di programmare l attivitàe l allenamento delle categorie relativa al corso frequentato Obiettivi, Tipologie e Mezzi di Allenamento ES - AL"

7 Ambizione fornirele nozioni necessarie per essere in grado di elaborare le informazioni ricevute con il risultato di proporre ai propri atleti e Team una metodologia che risponda al concetto dell allenamento nella sua globalità.. Obiettivi, Tipologie e Mezzi di Allenamento ES - AL"

8 Durante il corso, non viene fornita nessun programma di allenamento pre confezionato o libro di tabelle, si vuole dotare il tecnico delle capacitàdi elaborazione in modo che adatti all atleta il programma di allenamento più idoneo Obiettivi, Tipologie e Mezzi di Allenamento ES - AL"

9 Polivalenza/Specializzazione nelle categorie giovanili Sempre di piùsi va verso un ciclismo Polivalentecon l obiettivo di : Preservare e potenziare le qualità neuromuscolari Esperienze ciclistiche polivalenti che stimolino l aspetto ludico in età giovanile Aumento delle esperienze tecniche di conduzione del mezzo Ambienti piùsicurinel praticare ciclismo (Pista, percorso fuoristrada, pista BMX) IL TUTTO CONTRASTA CON IL NOSTRO MODO DIVEDERE IL CICLISMO CHE E FINALIZZATO ALLA STRADA MENTRE NAZIONI COME AUS GBR SVOLGONO UN ATTIVITA CONTRARIA ALLA NOSTRA Obiettivi, Tipologie e Mezzi di Allenamento ES - AL"

10 Normative FCI 2012

11 Specialitàdel ciclismo attività alternativa obbligata o mezzo di allenamento? (dibattito)

12 I limiti dell attività stradistica Predisposizione ad allenamenti ad intensità costante e prolungata. Scarse opportunitàdi allenamenti/azioni brevi di qualità. Scarso sviluppo di tutti gli aspetti della forza/potenza, rapidità specifica. Scarsa consapevolezza del proprio potenziale

13 L aspetto forza (da Salvoldi Tecnico FCI)

14 L aspetto forza (da Salvoldi Tecnico FCI)

15 E necessario quindi un cambio di mentalitàprima nel Tecnico e poi nell atleta. IL FUTURO E POLIVALENZA

16 - Si diverte di più - Più stimoli allenanti - Più obiettivi

17

18

19 Obiettivi dell allenamento giovanile Preparare il giovane atleta a competere con le adeguate abilitàe livello di espressione delle capacitàcondizionali necessarioper confrontarsi con i propri coetanei. Didattica delle principali metodiche di allenamento, esaltandone i contenuti di apprendimentoe successivamente gli aspetti condizionali.

20 Obiettivi dell allenamento in categorie internazionali Le categorie del ciclismo funzionano come la scuola! Se un insegnanteha fatto bene il suo lavoro consegnerà l alunno alla classe successiva preparato e non in ritardo sulle basi necessarie per apprendere contenuti delle tappe successive,esaltando così il suo potenziale Alla stessa maniera un tecnicoche lavora bene nella sua categoria consegneràl atleta alla categoria successiva in grado di apprendere e rendere al meglio.

21 Obiettivi dell allenamento in categorie internazionali Le categorie del ciclismo funzionano come la scuola! Se un insegnanteha fatto bene il suo lavoro consegnerà l alunno alla classe successiva preparato e non in ritardo sulle basi necessarie per apprendere contenuti delle tappe successive,esaltando così il suo potenziale Alla stessa maniera un tecnicoche lavora bene nella sua categoria consegneràl atleta alla categoria successiva in grado di apprendere e rendere al meglio.

22 Passaggio di categoria ATLETI CON PROVENIENZA DA CATEGORIE GIOVANILI ATTIVITA PREVALENZA SU STRADA SI TROVA SQUADRA E SI CONTINUA ATLETI PROVENIENTI DA ALTRI SPORT NON SI TROVA SQUADRA SI ABBANDONA O ATTIVITA MASTER INIZIO ATTIVITA SPORTIVA ESPERIENZE IN SPECIALITA PISTA CRONOMETRO MTB/CICLOCROSS SI CAMBIA ATTIVITA SPORTIVA Si arriva dalla categoria Allievi per anzianità si passa da Junior ad Under per meriti o ancora anagrafica? Gli Juniores, categoria di passaggio tra sport ludico e prestativo "

23 lll Le indicazioni della Federazione e dei Tecnici, sono di orientare gli atleti anche alla pista, come attività formativa e parte integrante della preparazione Il vecchio detto LA PISTA FA MALE non esiste! Gli Juniores, categoria di passaggio tra sport ludico e prestativo "

24 L atleta polivalente - Si diverte di più - Più stimoli allenanti - Più obiettivi Gli Juniores, categoria di passaggio tra sport ludico e prestativo "

25 Normative 2012 Sono stati istituiti 4 week end per l attività alternativa su tutto il territorio nazionale per le categorie Giovanissimi, Esordienti, Allievi, Juniores, che nel secondo weekend dei mesi di Aprile, Maggio, Giugno, Luglio avranno la possibilitàdi gareggiare solo su prove di abilitàa specializzazione, come riportato: Giovanissimi: gimkana o primi sprint pista; Esordienti: pista e/o ciclocross; Allievi e Juniores: pista, cronometro e gare a frazione Gli Juniores, categoria di passaggio tra sport ludico e prestativo "

26 Stimoli allenanti importanti Solo in gara o chi fa pista Gli Juniores, categoria di passaggio tra sport ludico e prestativo "

27 Caratteristiche di performance di atleti Juniores con differenti specializzazioni Gli Juniores, categoria di passaggio tra sport ludico e prestativo "

28 Attenzione! Età cronologica spesso non rispetta l età biologica Dati del 2009 Gli Juniores, categoria di passaggio tra sport ludico e prestativo "

29 Differenze tra performance di diverse specialità Gli Juniores, categoria di passaggio tra sport ludico e prestativo "

30 Differenze tra performance di diverse specialità Gli Juniores, categoria di passaggio tra sport ludico e prestativo "

31 Confronto migliori dilettanti 2011 migliori junior 2010 Gli Juniores, categoria di passaggio tra sport ludico e prestativo "

32 Confronto primi anni U23 migliori junior 2010 Gli Juniores, categoria di passaggio tra sport ludico e prestativo "

33 Conclusioni sulle capacità condizionali Nelle categorie Juniores i parametri di prestazione sono già definiti per essere competitivi E necessario sapere quali sono e il livello di partenza dell atleta mediante Tests di valutazione Consapevolezza che l etàcronologica spesso non coincide con quella biologica Categoria Juniores importante per proporre atleti alle categorie U23 con un potenziale di partenza sufficiente per partecipare alle competizioni Occorre un progetto di continuitàtra categorie Allievi Juniores U23 Gli Juniores, categoria di passaggio tra sport ludico e prestativo "

34 Nuovi orientamenti dell allenamento Importanza dell allenamento invernalededicato allo sviluppo della forza con metodologia dell allenamento funzionale (attenzione!! Uso limitato di pesi con metodiche corrette) Allenamento della forza e potenza in bici (non solo SFR!!!) Passaggioda allenamento a sensazioni ad allenamento gestito con strumenti di monitoraggio Attenzione a volume e intensitàin funzione del livello qualificativo dell atleta La Pista e Gare/preparazione Cronometro come mezzo di allenamento Misura della prestazione (Test, tempi in pista/salita) con l obiettivo del miglioramento personale Gli Juniores, categoria di passaggio tra sport ludico e prestativo "

35 Il ruolo del DS Gli Juniores, categoria di passaggio tra sport ludico e prestativo "

36 Il passaggio da Juniores U 23 Ambiente nuovo, si gareggia con atleti maturi anche di 5 6 anni più grandi Meno coccolati che da Junior Meno attenzione alla persona e più alla prestazione Spesso societàpoco propense a risolvere problemi piùautonomia dell atleta Numero maggiore di atleti (affiliazioni plurime) Fatica ad adattarsi ad una maggiore richiesta di prestazione Limitata possibilitànel riconfermare il proprio potenziale dimostrato negli junior Pressione da parte delle società U23 Conflitto tra impegni scolastici (maturità) e tempo necessario per allenarsi Difficoltàad ambientarsi, continui impegni di gare e trasferte anche in settimana Abbandono precoce, perché? Difficoltà ad ambientarsi con atleti più grandi Gli Juniores, categoria di passaggio tra sport ludico e prestativo "

37 DS Juniores U 23, quali differenze DS JUNIORES E in primis un educatore Riconoscere, far maturare e valorizzare il potenziale atletico Importanza all attivitàciclistica multidisciplinare Insegna le basi necessarie per gestire il potenziale : allenamento, capacità tecnico/tattiche, corretta alimentazione Gestione dei rapporti atleta/famiglia/società DS U23 Valgono tutti i concetti degli Junior Piùconsapevolezza dell allenamento e delle metodologie Molta importanza all aspetto motivazionale Utilizzo consapevole di strumentazione di monitoraggio della performance FORTE IMPEGNO EDUCATIVO NEL RISPETTO DELL ETICA DELLO SPORT Gli Juniores, categoria di passaggio tra sport ludico e prestativo "

38 Il bravo DS è: Fa risultati con più atleti Li fa migliorare dal punto di partenza Trasmette passione Li porta in condizione di poter affrontare la categoria successiva Crea nella squadra armonia e forte senso di appartenenza La squadra si costruisce anche senza bici

39 Arrivare agli Under preparati Livello atletico sufficiente a gestire gare e allenamenti della categoria Nozioni sulle metodologie dell allenamento Ordine nella personale documentazione (Test, analisi ematiche, diario preparazione anni precedenti) Buoni doti tecniche e di abilitàin bici Polivalenza nelle specialità Saper usare strumenti e software per il monitoraggio dell allenamento Saper fare squadra Conoscere i regolamenti

40 Come programmare l attivitàper ESORDIENTI e ALLIEVI ABBIAMO DUE POSSIBILITA 1. Se non possiamointeragire con l atleta, e quindi adattarci a quello che, speriamo faccia, senza un controllo diretto sul campo inserendo occasionalmente sedute di allenamento con la squadra; 2. Se possiamointeragire con l atleta e quindi interagire con un allenamento piùpreciso e certo,programmando assieme gli appuntamenti a lunga scadenza e le giornate per le sedute di lavoro.

41 LE INTERFERENZE SULLA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO 1. Disponibilità dell atleta/famiglia 2. Motivazioni dell atleta 3. Maturazione dell atleta (fisica e psicologica) 4. Organizzazione della settimana scolastica (difficoltà nell anno della maturità) 5. Andamento del rendimento scolastico 6. Distanza dalla sede di allenamento (preparazione mentale nello stare in collegiale lontani da affetti sociali dell ambiente di casa) 7. Potenziale atletico di partenza e reazione ai carichi di allenamento 8. Condizioni meteo Dibattito!

42 Come procedere Conoscere e valutare il livello di partenza tecnico/prestativo dell atleta Sapere a grandi linee il lavoro svolto precedentemente Sapere il tipo di lavoro che sta svolgendo settimanalmente Successivamente Inserirsi e colmare le lacuneche vi possono essere nel lavoro settimanale Impostare un programma che consenta di raggiungere gli obiettivi della POLIVALENZA CICLISTICA con la migliore preparazione possibile.

43 Diario dell allenamento, comunicazione atleta/allenatore Un requisito importante per un atleta èquello di scrivere un dettagliato diario di allenamento, cartaceo ma meglio utilizzando qualche software che permette di inviare periodicamente i contenuti.

44 Comunicazione atleta/allenatore Comunicare èdiventato essenziale, oltre il rapporto personale, le moderne forme di comunicazione permettono di avere un continuo feedback con l atleta e correggere, spiegare e modificare i programmi di allenamento. Skype, E mail, Facebook

45 Obiettivi Completare ed accrescere la preparazione dell atleta Far conoscere e sperimentareall atleta le principali metodiche di allenamento a fine didattico se non le conosce. Ricercare il miglioramento e non la prestazione assolutasulle qualità da allenare. Misurare, evidenziareil miglioramento o peggioramento dell atleta Programmare il lavoro a lunga scadenza, con obiettivi intermedi Obiettivi raggiungibili Agevolare la polivalenza Strada,Crono, Pista, Fuoristrada.

46 Le tappe dell apprendimento delle metodiche CONOSCERE L atleta deve imparare a conoscere gradualmente le metodiche di allenamento, questo richiede un continuo intervento di spot didattici che arricchiscano la cultura specifica del giovane atleta. SPERIMENTARE E necessario che alla spiegazione segua la fase sperimentale dove l atleta prova sul proprio corpo e mente la metodica appresa. APPRENDERE E la fase piùimportante che trasforma l indicazione dell allenatore in una fase dell allenamento codificata con lo stesso linguaggio. ESSERE CONSAPEVOLI L atleta conosce e sa identificare le corrette intensitàe possibilitàdi prestazione in funzione dell allenamento proposto.

47 Gli strumenti per allenarsi Nell era del Misuratore di Potenza bisogna fare molta attenzione a proporre strumentazioni ai giovani atleti che non diventino l elemento essenziale per potersi allenare e spesso anche un inutile strumento se non utilizzato con consapevolezza. PRIMA DIOGNI STRUMENTO E OPPORTUNO RENDERE CONSAPEVOLE L ATLETA DELLE SENSAZIONI, DELLA PERCEZIONE DELL INTENSITA E DELLA FATICA, SOLO DOPO LO STRUMENTO e UN OCCHIO IN PIU PER OTTIMIZZARE L ALLENAMENTO

48 Gli strumenti dell allenamento PRO CONTRO CONTAPEDALATE COMPUTERINO FREQUENZIMETRO Utile dalle categorie giovanili a quelle professionistiche Utili i computerinicon indicazioni di crociera e tempi intermedi A scopo didattico inizialmente fa capire il variare dell intensità dell esercizio e le fasi di recupero. Permette poi di finalizzare l allenamento a intensità costanti. Ha senso usarlo dopo che cèstato un certo sviluppo fisiologico del sistema cardiocircolatorio che raggiunta una certa efficienza permette di subire e controllare il variare dell intensitadell esercizio fisico MISURATORE DI POTENZA VIETATO NELLE CATEGORIE ESORDIENTI/ALLIEVI. Ha senso usarlo dalle categorie Juniores in poi soprattutto se finalizzato a gare a cronometro. Costi ancora elevati, attenzione a intensità e carichi troppo elevati

49 I principi fondamentali di un programma di allenamento

50 Caratteristiche del carico di lavoro DURATA Tempo cronometrico in cui viene applicato il carico (stimolo) diallenamento detratto delle pause di recupero.volume Numero degli stimoli inerenti il singolo esercizio o tutta la seduta di allenamento (quantità). Viene riferito ad una sommatoria omogenea di carichi come: numero di chilogrammi sollevati, numero delle ripetizioni di un gesto, numero delle serie o gruppi, distanza percorsa nelle corse, ecc. INTENSITÀ Impegno organico e muscolare rispetto alla massima prestazione possibile (qualità). Può essere riferito alla percentuale di chilogrammi usati rispetto al massimale in un datoesercizio, al numero di ripetizioni possibili del gesto in un determinato tempo, alla velocitàdi spostamento nella corsa, all'altezza superata nei salti, rapporto/rpm/pendenza salita in bici ecc. DENSITÀ Rapporto tra esecuzione e tempo di recupero. Si esprime in valori di tempo o in percentuale rispetto alle serie del singolo esercizio o dell'intera seduta di allenamento FREQUENZA Numero delle volte che lo stesso stimolo viene utilizzato nell unitàdi tempo presa in considerazione (giorni, settimane, ecc )

51 CARICO ESTERNO Insieme di esercizi (stimoli) scelti in funzione del risultato che si vuole ottenere nel tempo. Gli aspetti piùcaratteristici del carico esterno sono i parametri di volume e intensità, ovvero quantità e qualità. CARICO INTERNO Reazione dell'organismo al carico esterno. Si manifesta con mutamenti fisiologico-biochimicie morfologici e sollecitazioni psichiche e intellettive.

52 Soglie degli stimoli allenanti STIMOLI BLANDI E CONTINUI Creano un iniziale, leggero adattamento in persone non allenate.sono inefficaci e peggiorano la condizione fisica in atleti allenati STIMOLI DI MEDIA INTENSITÀ Permettono un momentaneo mantenimento del livello di efficienza raggiunto, libello che nel tempo tenderàprogressivamente a decrescere. Se lo stimolo non subisce infatti opportuni incrementi di intensitàe volume vengono a crearsi delle vere e proprie "barriere" oltre le quali non è possibile andare STIMOLI ADEGUATI NELLA INTENSITA' E VOLUME Solo un'ottimale programmazione del numero di allenamenti e recuperi, comporta il migliore adattamento-risposta ai carichi STIMOLI TROPPO ELEVATI E PERIODO DI RECUPERO INSUFFICIENTE Peggiorano rapidamente la condizione di allenamento. In questo caso si può andare incontro allo stato patologico di sovrallenamento oltre a possibili traumi sugli organi e apparati eccessivamente sollecitati

53 L affaticamento organico

54 L affaticamento organico stimoli troppo ravvicinati ed intensi possono indurre uno stato patologico vero e proprio che si riconosce da varie sintomatologie. L'atleta cala vistosamente nelle prestazioni abituali e si stanca facilmente, presentando una serie di cambiamenti a vari livelli biologici e psicologici. Possono determinare il sovrallenamento, oltre ad una errata metodologia dell'allenamento, anche la monotonia degli esercizi, una cattiva alimentazione, i fattori climatici, lo scarso riposo notturno, un regime di vita non conforme alla norme sportive, l uso di sostanze mediche pericolose, problemi di carattere personale, ecc. Il sovrallenamento può durare poche settimane come anche mesi. Si dovràalleggerire molto l'allenamento, recuperare un giusto riposo notturno, dare la prevalenza ai cibi alcalini (frutta e legumi) per compensare la tendenza acida del metabolismo, far uso corretto di idroterapia e massaggi.

55 A livello psicologico Scarsa concentrazione e tendenza a distrarsi Poca voglia di allenarsi e di gareggiare Umore instabile Irritabilità Abbassamento dell'autostima Abbattimento Poca determinazione Scarsa capacità di autovalutarsi

56 A livello di prestazione Minore capacità di prestazione Recuperi meno rapidi Minore tolleranza dei carichi Peggioramento tecnico Minore forza (soprattutto massima)

57 A livello fisiologico Frequenza cardiaca a riposo più alta Variazioni di pressione arteriosa Dolori muscolari Perdita di peso

58 Programmazione dell allenamento QUANDO SI PARLA DI PROGRAMMAZIONE SI DEVE PREVEDERE UN PLANNING CHE CONTENGA Obiettivi Tipologie, Metodologie e Mezzi di allenamento Eventi (gare, collegiali, ) Suddivisione periodica dei giorni di allenamento Quanto tempo occorre a raggiungere lo scopo Controllo e verifica dell allenamento

59 Perché è necessario un programma di allenamento Per facilitare l orientamento programmato dell allenamento in funzione degli obiettivi, raggiungibili con una corretta e personalizzata scelta di metodi e mezzi di allenamento finalizzati all obiettivo da raggiungere nei tempi prefissati

60 Processo per scegliere una tipologia di allenamento OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO CHI ALLENO COME SUBISCE L ALLENAMENTO CONTROLLO ALLENAMENTO CORREZIONE CARICO FEEDBACK ATLETA/ALLENATORE/GARA METODI QUANDO E QUANTO MEZZI EFFETTO

61 Esempio di un programma di allenamento

62 Microciclo I giorni della settimana e mese sono messi per un organizzazione pratica

63 Unità dell allenamento Il microciclo si compone di unità di allenamento

64 Traduzione del codice La codifica dei mezzi di allenamento con una sigla permette la veloce predisposizione e lettura di programmi di allenamento che fanno riferimento ad un MANUALE OPERATIVO Il vantaggio è quello in poco tempo di arrivare a un linguaggio comune tra atleta/allenatore che permette di identificare contenuti precisi

65 Situazione di comunicazione ATLETA > < ALLENATORE Nel ciclismo le metodiche di allenamento hanno subito notevoli influenze lessicali e concettuali da allenatori, scuole di pensiero, nazioni, ecc Questo ha creato confusione per cui cosa si intende per un tipo di allenamento non sempre l intesa tra allenatore e atleta/atleti ha la stessa interpretazione CODIFICARE mette ordine nella comunicazione I codici possono essere rielaborati, aggiunti l importante èavere come riferimento un MANUALE OPERATIVO a cui riferirsi.

66 -2-3 volte a settimana 5' tipo SFR a 55 rpmalternando 1' in piedi a 1' seduto recupero dopo 5' di 3' e ripetere 3 volte poi 1h pianura e ripetere un'altra serie -tanto lavoro a soglia/medio con ripetute di FK/br-md-lngtotale da 30 a 40' fatto in salita e pianura -ritmo dietro motori in salita con ripetute da 30 tra MDO e SGL con CP 2 Comunicazione più snella e comprensibile

67 Manuale

68 Codifica OGNI CODIFICA CONTIENE MEZZI DI ALLENAMENTO PER ALLENARE QUALITA CONDIZIONALI/FISIOLOGICHE

69 Non èun invenzione di un singolo interprete! E una raccolta di Metodiche provenienti da : docenti FCI ai corsi T3 dai Tecnici Nazionali da Tecnici di squadre di alto livello da Preparatori Atletici da suggerimenti di atleti Il Manuale proposto èun INIZIO che andrànel tempo rivisto, integrato, migliorato.

70 Programmazione attività Juniores Inizio attività MARZO Fine attività SETTEMBRE Appuntamenti importanti : Campionati Italiani Strada/Pista/Cronometro/MTB Gara a Tappe più importante Giro della Lunigiana (fine agosto) Campionati Europei Giugno Campionati del Mondo Settembre Terza domenica del mese ATTIVITA ALTERNATIVA Gare a Tappe : Friuli, 3Tre Bresciana, Toscana, Basilicata Attività invernale : 6 Giorni su Pista/Ciclocross

71 Programmazione attività Under - Elite Inizio attività FINE FEBBRAIO Fine attività FINE OTTOBRE Appuntamenti importanti : Campionati Italiani Strada/Pista/Cronometro/MTB Gara a Tappe più importante GiroBio Campionati Europei Giugno Campionati del Mondo Settembre Coppa Italia (Crono Individuale, Cronosquadre, Strada e Pista) Gare a Tappe : Friuli, Pesche Nettarine, Valle d Aosta, ) Gare su Pista Attività invernale : 6 Giorni su Pista/Ciclocross

72 Programmazione attività Professionisti Inizio attività GENNAIO (Estero), FEBBRAIO (Italia) Fine attività FINE OTTOBRE Appuntamenti importanti : Campionati Italiani Strada - Importanti Pista/Crono/Fuoristrada (solo per specialisti) Gara a Tappe più importante Giro d Italia Gare a Tappe Importanti a seconda del periodo e del livello professionistico(pro Tour, Professional, Continental) Campionati Europei Giugno Campionati del Mondo Settembre Coppa Italia (speciale classifica che da diritto a partecipare a Giro d Italia) Gare a Tappe : Friuli, Pesche Nettarine, Valle d Aosta, ) Gare su Pista Attivitàinvernale : Attivitàsu pista per chi èin Nazionale (ormai solo chi ha fatto pista a livello Juniores/open),6 Giorni solo per specialisti

73 L attività ciclistica è fortemente farcita di impegni Occorre pianificare obiettivi stagionali Valutare Stress fisico ma soprattutto psicologico (trasferte, gare, necessitàdi fare vita da atleti, lontananza dagli affetti, ) Ricordarsi che le energie mentali sono spesso più importanti di quelle fisiche Senza testa non si sopporta la fatica

74 CODIFICA MEZZI DI ALLENAMENTO NEL CICLISMO FORZA COORDINATIVI NEUROMUSCOLARE METABOLICI TECNICI DI SINTESI SFR,PFR,RFR, FD, FR CAD DM LATTACIDI RANGE METABOLICI RANGE POTENZA RLT LT SAL,PRG, LNT,MDO, VL, SA, VAM,+SA CP MISTI E opportuno avere uno schema preciso di cosa si allena con i vari mezzi di allenamento FK, INT

75 ALLENAMENTO DEL METABOLISMO AEROBICO CONTINUO INTERVALLATO Uniforme Variato Progressivo Ripetute Interval Training Intermittente

76 Orientarsi nell universo FORZA seduto in piedi by Roberto COLLI rapporti duri rapporti agili partenze da fermo accelerazioni da bassa velocità accelerazioni da media alta velocità velocità costante salita pendenze diverse pianura discese pendenze diverse Anche all allenamento della forza si deve pensare che si può fare con tanti mezzi

77 -MI DEVO SEMPRE CHIEDERE -Sarà efficace? -Allena quello che penso voglia allenare? -In quali quantità? -Con quali intensità? Oggi ai miei Oggi atleti ti propongo propongo questo allenamento questo allenamento

78 Il DS conosce i metodi di allenamento e l efficacia Dagli strumenti controllo l intensità e i parametri dell allenamento (potenza, durata, rpm)

79 Ma non è finita! Scarico i dati, analizzo e invio all allenatore che modifica il programma di allenamento se è il caso NON ESISTE ALLENAMENTO SENZA CONTROLLO DELL EFFICACIA

80 Ogni codice di allenamento è stato testato per anni su atleti di diverso livello, registrati File da SRM, analizzati gli aspetti di potenza, forza, impegno metabolico, rpm al fine di fornire all allenatore uno strumento certo per il fine e obiettivo dichiarato

81 GENNAIO/FEBBRAIO/MARZO Lungo Medio Forza Dinamica Lavoro estensivo di resistenza in pianura e in salita ad alte cadenze Molto lavoro al Lungo (LNG) per arrivare gradualmente a lavoro frazionato del Medio (MDO) Forza Dinamica in preparazione ai primi circuiti su strada Attenzione il lavoro di Forza Dinamica èimpegnativo muscolarmenteoccorre sempre un lavoro di agilizzazione e va eseguito lontano (3 gg dalla gara)

82 Resistenza di base Lento e Lungo

83 Forza dinamica

84 Velocita Gara Richiami di Forza Critical Power Cronometro CP Forza Esplosiva (Allievi) Velocizzazione DM NOTA : tratto di strada a scendere tipo cavalcavia

85 Multidisciplinarietà come mezzo di allenamento PISTA ENDURANCE Tecnica/Abilità VAM Fartlek Intensità Critical Power

86 Pista come mezzo di allenamento L attività su pista invernale va interpretata come MEZZO DI ALLENAMENTO Può sostituire lavori di forza su strada (farli con temperature fredde è delicato) Si può lavorare sul ritmo (derny o allenamento in gruppo) Lavori metabolici importanti tipo Intermittente (Americana) Preparazione specifica per sprinter Come doppio lavoro nei collegiali alternanza STRADA mattino/pomeriggio, PISTA pomeriggio/mattina Pista da fare tutto l anno!

87 Pista come mezzo di allenamento

88 MARZO/APRILE Lungo Medio Veloce/Soglia Forza Dinamica Forza Resistente Velocizzazione Lavoro estensivo di resistenza in pianura e in salita ad alte cadenze Ripetute ad intensitàdel medio con esercizi tecnici in gruppo (doppie file) Progressioni in pianura e salita sino alla soglia (PRG) Forza Dinamica con lavori graduali e progressivi Forza Resistente con lavori in falsopiano (PFR) con rapporto massimo della categoria Esercitazioni di velocizzazione e ritmo

89 APRILE Lungo Medio RIP Veloce/Soglia RIP Forza Dinamica Forza Resistente Velocizzazione

90 APRILE Lungo Medio Veloce/Soglia PRG, SAL/prg Forza Dinamica Forza Resistente Velocizzazione

91 Lungo Medio Veloce/Soglia PRG, SAL/prg Forza Dinamica Forza Resistente PFR Velocizzazione

92 APRILE Lungo Forza Dinamica Medio Forza Resistente PFR Veloce/Soglia PRG, SAL/prg Velocizzazione DM Le esercitazioni di velocizzazione possono essere eseguite con rapporti agili oppure in pista dietro Derny. Lavoro ad alto ritmo di pedalate, inizialmente da eseguire dietro moto in progressione,

93 MAGGIO/GIUGNO Soglia SGL, RIP Sprint SC, SL Fartlek FK Forza Resistente SFR Velocizzazione DM

94 MAGGIO/GIUGNO Soglia SGL, RIP Sprint SC, SL Fartlek FK Forza Resistente SFR Velocizzazione DM

95 Soglia SGL, RIP Sprint SC, SL Fartlek FK Forza Resistente SFR RFR Velocizzazione DM

96 Soglia SGL, RIP Sprint SC, SL Fartlek FK Forza Resistente SFR RFR Velocizzazione DM In questo lavoro di RFR/alt si vede benissimo il mantenimento della stessa potenza a sx e l alternanza dell impegno della forza a dx

97 Periodo di ricerca di prestazione Soglia SGL, RIP Sprint SC, SL Fartlek FK Forza Resistente SFR Intermittente INT Velocizzazione DM

98 Periodo di ricerca di prestazione Soglia SGL, RIP Sprint SC, SL Fartlek FK Forza Resistente SFR Intermittente INT Velocizzazione DM

99 Soglia SGL, RIP Sprint SC Fartlek FK Forza Resistente SFR Velocizzazione DM

100 Consigliato non abusarne! Soglia SGL, RIP Sprint SC Fartlek FK Forza Resistente SFR Velocizzazione DM

101 Velocita Gara Richiami di Forza Critical Power Cronometro CP Forza Esplosiva Velocizzazione DM Resistenza alla Velocità Lavoro Sub-Massimale 80-90% della potenza di gara su distanze più lunghe, con molte ripetizioni Seguire sempre il principio della gradualità, sia per la durata che per il numero di ripetizioni Lavoro individuale o a quartetto Durata da 4 a 6 Recupero Rapporto gara o inferiore Volume dai 16 ai 30 per allenamento 1 seduta a settimana

102 MAGGIO/GIUGNO > PERIODO AGONISTICO DI PRESTAZIONE Velocita Gara Richiami di Forza Critical Power Cronometro CP Forza Esplosiva Velocizzazione DM NOTA : questo allenamento richiede una buona base atletica L allenamento prevede ripetute massimali alla massima capacità possibile nel tempo critico esempio CP2 (uguale 2 massimali), eseguite a rpm gara. la progressione del lavoro avviene nel tempo, quando si è in grado di effettuare 3 blocchi da 3 CP2 se ne esegue un altro, poi si passa a blocchi da CP5 e così via

103 Multidisciplinarietà come mezzo di allenamento MOUNTAIN BIKE Tecnica Forza Dinamica Soglia

104 Mountain Bike come mezzo di allenamento In Mountain Bike èpossibile fare esercizi di alta intensità(soglia e VAM) con rapporti anche agili E un diversivo durante la stagione quando subentra la nausea alla bici da strada Può essere usata in periodi di scarico o giorno di scarico Utile nel periodo invernale (per le più basse velocità si prende meno freddo), addestrativasulla tecnica di guida

105 Multidisciplinarietà come mezzo di allenamento CRONOMETRO Soglia Massimale Ritmo

106 La cronometro come mezzo di allenamento Inserita in periodi specifici allena determinate caratteristiche utili poi su strada (azioni intense, tenuta in fuga,alte intensità, più capacità in salita) Si èmotivati a prepararsi in modo specifico Scientificità nell allenamento La prestazione è misurabile Motivazione ad usare bici speciali Affinità con le capacità del bikers

107 Concetto potenza -durata Potenza Sviluppata SPRINT INSEGUIMENTO CRONOMETRO Durata dell azione

OBIETTIVI, TIPOLOGIE E MEZZI DI ALLENAMENTO NELLE CATEGORIE INTERNAZIONALI

OBIETTIVI, TIPOLOGIE E MEZZI DI ALLENAMENTO NELLE CATEGORIE INTERNAZIONALI OBIETTIVI, TIPOLOGIE E MEZZI DI ALLENAMENTO NELLE CATEGORIE INTERNAZIONALI MEETING di SALSOMAGGIORE TERME 19 NOVEMBRE 2011 Proposta di un manuale di riferimento che codifichi le principali metodiche di

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO MATERIA: Scienze Motorie DOCENTE: Prof.: MURARO LORENZO PIANO DI LAVORO Classi

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto La qualità della formazione di un atleta di mezzofondo si giudica a lungo termine, dopo un paziente lavoro progressivo dalle categorie giovanili fino alla categoria senior. Durante tutto il periodo di

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PROGRAMMI ALLENAMENTO 2014

PROGRAMMI ALLENAMENTO 2014 Ehi ciclista, vuoi realmente migliorare il tuo rendimento? Energia, impegno, passione: ti chiediamo solo questo, al resto pensiamo noi con i programmi di Personal Training Sessantallora Programma ROOKIE

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo Tecniche di allenamento per la Maratona Pietro Balbo 1 La suddivisione dei periodi di allenamento A = Periodo preparatorio B = Periodo fondamentale C = Periodo specifico R = Recupero G = Gara La definizione

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. La struttura del programma Il programma può essere strutturato

Dettagli

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE di base o giovanile di alto livello PERIODIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO PIANIFICAZIONE momento generale di formulazione della strategia delle grandi variazioni di struttura dell

Dettagli

REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI

REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI Tutti gli atleti e, in modo particolare, quelli appartenenti alle categorie giovanili, debbono avere uguali opportunità di esprimere, in sicurezza e

Dettagli

La preparazione per le gare di 10-12 Km

La preparazione per le gare di 10-12 Km I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare di 10-12 Km Introduzione: le gare di 10-12 Km, sono le più frequenti nei calendari provinciali; la loro distanza, non impegnativa, rende

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA 1 SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA I contributi alle Società per l Attività Giovanile sono finora stati dati unicamente in base ai rimborsi chilometrici richiesti per l attività di gara,

Dettagli

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

BASI delle ATTIVITA MOTORIE BASI delle ATTIVITA MOTORIE Maria Chiara Gallotta Stanza 59 1 piano palazzo IUSM Tel 06 36733211 mariachiara.gallotta@iusm.it Ricevimento Martedì 10:00-12:00 Rapidità La capacità di eseguire azioni motorie

Dettagli

Materia : Scienze Motorie e Sportive

Materia : Scienze Motorie e Sportive Materia : Scienze Motorie e Sportive Docente Prof. Mauro Marras Testo in adozione Altri testi o fonti utilizzate N. ore settimanali Manuale Illustrato dell educazione Fisica Scolastica Fotocopie Proiezione

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI STAGIONE AGONISTICA 2014-15 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA Caro Arbitro, Il programma di allenamento che trovi in questo allegato ha come obiettivo

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15 OBIETTIVI GENERALI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI NORME DI ALIMENTAZIONE, IGIENE E SICUREZZA PERSONALE - Conoscere le modalità d uso d attrezzi, strumenti e ambienti in cui si vive e le norme

Dettagli

Al di là della moda lo sport è cultura Rope Skipping ovvero Salto alla Corda

Al di là della moda lo sport è cultura Rope Skipping ovvero Salto alla Corda Al di là della moda lo sport è cultura Rope Skipping ovvero Salto alla Corda Come un semplice gioco della tradizione di tutti i popoli si trasforma pratica sportiva. ROPE SKIPPING ITALIA CSEN Cosè il Rope

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde UDA 1) Revisione e consolidamento dello schema corporeo. Consolidamento e

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

Esperienza di integrazione di preparazione fisica Esperienza di integrazione di preparazione fisica 6 Corso Preparatori Fisici Pallacanestro TIRRENIA Aprile P.F. Silvio Barnabà Conclusioni Dopo aver stabilito quale è in termini di forza, controllo e coordinazione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Campobasso, 22 maggio 2015

Campobasso, 22 maggio 2015 Campobasso, 22 maggio 2015 LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità Massima Rapida Resistente di reazione Ciclica/aciclica

Dettagli

MATERIA SCIENZE MOTORIE

MATERIA SCIENZE MOTORIE MATERIA SCIENZE MOTORIE PROGRAMMAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO: 2014_-2015 INSEGNANTE: TROMBONE MICHELE CLASSE: 1D SETTORE: SC INDIRIZZO: FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Guido Re. Didattica del minivolley

Guido Re. Didattica del minivolley Guido Re Didattica del minivolley Introduzione Gli sport di squadra maggiori sono il naturale stimolo per l attività motoria e sportiva dei giovanissimi: dalle discipline sportive ufficiali derivano quelle

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ. La mobilità articolare è una capacità

Dettagli

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA:

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA: AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA: Caro Assistente Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI: 1^ CORSO: AFM - LICEO SPORT AS 20152016 Moduli Libro Di Testo scienze motorie Appunti schede tecniche Competenze di base - Sviluppo funzionale

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

influenzano la funzione della scuola

influenzano la funzione della scuola PROGETTO - OBIETTIVO METODO DI STUDIO e CAPACITA CRITICA PREMESSA Scenario sociale: stimoli variegati, molteplici e ambivalenti fonti di apprendimento non formale ed informale influenzano la funzione della

Dettagli

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO Allenamento ciclismo CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO Le basi della supercompensazione nel ciclista Il carico di allenamento (o sollecitazione) di un ciclista tende a sfruttare la propria

Dettagli

Scuola, Legalitàe e Rugby

Scuola, Legalitàe e Rugby Scuola, Legalitàe e Rugby Gioco a Rugby, rispetto le Regole Progetto indirizzato alle 5^ Elementari e 1^ Medie degli Istituti Scolastici della provincia di Catania Il progetto Scuola, Legalità e Rugby

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod.

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod. ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod. 2014/NA50 1 2 RIFLESSOLOGIA Questa metodica, comunemente

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Istituto Superiore. G.V.Gravina

Istituto Superiore. G.V.Gravina Istituto Superiore G.V.Gravina Crotone Programmazione Anno scolastico 2013-2014. Disciplina: Scienze motorie e sportive Classi: 1^, 2^ e 3^, sez. A - Liceo Scienze Umane: Opzione economico-sociale Disciplina:

Dettagli

Il Politecnico incontra gli studenti Studiare meglio Imparare di pi

Il Politecnico incontra gli studenti Studiare meglio Imparare di pi Il Politecnico incontra gli studenti Studiare meglio Imparare di più 1 Quale obiettivo? Progetto di Ateneo per Migliorare la resa dello studio Metodo, non contenuti 2006-07: 07 - incontro di Ateneo 22

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: 1 anno 2 SEMESTRE

Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: 1 anno 2 SEMESTRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: MODULO- ATLETICA LEGGERA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.9. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Margherita Pizzo Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. /ssa ROZZA MORENA Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 7 B- Discreto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Per materia

PROGRAMMA SVOLTO. Per materia PROGRAMMA SVOLTO Per materia Mod.43 rev.00 DOCENTE: Sabrina Piastrellini CLASSE 3 MC ANNO SCOLASTICO 20157/2016 MATERIA Scienze Motorie e Sportive LIBRO DI TESTO GIULIANI MARIO EDUCAZIONE FISICA, IL CAMPO

Dettagli

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 I Centri di Qualificazione Provinciale, in collaborazione con il Centro di Qualificazione Regionale e le Commissioni Provinciali

Dettagli