L'internazionalizzazione delle imprese italiane attraverso gli accordi strategici: un'analisi empirica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'internazionalizzazione delle imprese italiane attraverso gli accordi strategici: un'analisi empirica"

Transcript

1 Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia L'internazionalizzazione delle imprese italiane attraverso gli accordi strategici: un'analisi empirica di Clara Sella Relatore Antonio Majocchi A. A

2 Introduzione La globalizzazione è sempre più spesso il motivo che spinge le imprese moderne a sviluppare strategie internazionali e ad affermarsi anche in mercati diversi da quello nazionale. Il nostro lavoro si pone l obiettivo di mostrare il comportamento delle imprese italiane riguardo le alleanze strategiche con partner esteri e di creare un quadro particolare su un fenomeno di cui si trovano molti riferimenti teorici mentre pochi a livello empirico. Il primo capitolo cerca di fornire gli strumenti adeguati alla comprensione delle diverse modalità di internazionalizzazione esistenti a cui le imprese italiane possono ricorrere. In particolare, nel terzo paragrafo viene approfondito con particolare attenzione il fulcro della tesi stessa: gli accordi strategici. Infine, vengono analizzati alcuni fattori che possono portare al successo o al fallimento degli accordi. Il secondo capitolo riguarda la modalità di raccolta dei dati e le problematiche riscontrate, la scelta delle fonti e delle variabili al fine di ottenere un database formato dagli accordi strategici realizzati dalle imprese italiane negli anni 2006 e Il campione è stato formato attraverso la scrematura di migliaia di articoli presenti su Lexis Nexis e Il Sole 24 Ore, facendo riferimento ai soli accordi posti in essere nei due anni prestabiliti. Questo lavoro di analisi ha portato alla costituzione di un database composto da una settantina di accordi, definiti attraverso la nazionalità dell impresa estera, la dimensione dell impresa italiana in base al numero dei dipendenti, il settore in cui si vuol entrare stipulando l accordo, la distanza culturale tra l impresa italiana e quella estera, la presenza internazionale dell impresa italiana attraverso filiali o esportazioni ed infine l obiettivo dichiarato per cui l accordo viene stipulato. Le variabili sono quindi approfondite con particolare attenzione per la definizione del settore, per la quale è stata utilizzata la classificazione secondo il codice NACE, e delle distanze culturali, per le quali si è fatto affidamento alle cinque variabili culturali proposte da Hofstede. Il terzo e ultimo capitolo analizza i dati ottenuti attraverso la correlazione delle diverse variabili utilizzate. I risultati ottenuti danno luogo ad un quadro generale del comportamento delle imprese italiane nel periodo considerato. Il nostro campione è stato quindi analizzato per quanto riguarda la distribuzione temporale, settoriale, geografica, in base agli obiettivi dichiarati, alle dimensioni culturali e alla presenza internazionale dell impresa prima della realizzazione dell accordo. 1

3 CAPITOLO 1. L'INTERNAZIONALIZZAZIONE 1.1 INTRODUZIONE In questo capitolo, viene trattato l'argomento delle modalità di internazionalizzazione; la definizione di questo processo si applica a tutti i percorsi di crescita attuati dalle imprese sui mercati esteri. 1 Successivamente questo concetto ha assunto un carattere via via più ampio tanto da esser considerato una strategia volta al rafforzamento di un vantaggio competitivo 2 in paesi diversi da quello di origine al fine di conseguire miglioramenti nella produttività aziendale e un miglior sfruttamento delle opportunità di crescita. Storicamente la prima forma di internazionalizzazione sviluppata dalle imprese è stata quella mercantile; le prime imprese che hanno voluto infatti sfruttare questa modalità di crescita hanno utilizzato come primo strumento le esportazioni. Successivamente si è poi affermata la cosiddetta forma produttiva, costituita dal trasferimento di risorse e tecnologie dal paese di origine ad un altro paese (Majocchi, 1997). In questa accezione, questa forma di internazionalizzazione riguarda la delocalizzazione internazionale della produzione e può avvenire attraverso diverse modalità, dagli investimenti diretti esteri alle nuove forme di internazionalizzazione (joint venture e accordi strategici). 1 Majocchi A., 1997, Economia e strategia dei processi d internazionalizzazione delle imprese, Milano: Giuffrè Editore, pag. pag 1. 2 Valdani E., Bertoli G., 2003, Mercati internazionali e marketing, Milano: EGEA, pag

4 Per quanto concerne la letteratura in merito, i primi contributi risalgono ai primi anni '60 e '70 negli Stati Uniti, poiché proprio le imprese statunitensi svilupparono in quel periodo le prime strategie di internazionalizzazione. Questi studi focalizzarono l'attenzione sulle motivazioni e sulla fase iniziale di questa strategia; il tema degli aspetti gestionali e strategici viene posto in evidenza soltanto negli anni '80 (Majocchi, 1997). Le imprese americane attuarono in misura sempre maggiore strategie di crescita all estero, fino al punto che gli investimenti diretti esteri (IDE) rappresentarono il 66,3% degli IDE mondiali; seconde furono le imprese britanniche rappresentando il 10,5% mentre le imprese giapponesi si posizionarono all ottavo posto con solo il 2% 3. Le imprese statunitensi, tipicamente di grandi dimensioni ed operanti in settori tecnologicamente avanzati, utilizzarono gli IDE come lo strumento tipico di crescita all estero, destinandoli principalmente in Europa e nel resto del continente americano. Negli anni settanta, grazie alla riduzione delle barriere al libero scambio, le imprese europee e giapponesi vollero ottimizzare la localizzazione delle loro attività produttive e instaurare una presenza diretta nei mercati esteri dove i costi del lavoro erano inferiori. Si affermò quindi un nuovo modello di internazionalizzazione, tipico delle imprese giapponesi, in cui erano protagoniste le piccole e medie imprese operanti in settori maturi con prodotti altamente standardizzati, in forte crescita domestica nel decennio precedente. Esse riuscirono ad ottenere rilevanti economie di scala grazie ad una forte standardizzazione dei prodotti e alla conseguente produzione in grandi volumi, rivolgendosi al maggior numero possibile di Paesi, soprattutto verso i paesi in via di sviluppo ed alta intensità di lavoro 4. 3 Hill C. W. L., 2007, International Business, economia e strategia internazionale: l impresa nei mercati globali, Milano: U. Hoepli, pag Majocchi A., 1997, Economia e strategia dei processi d internazionalizzazione delle imprese, Milano: Giuffrè Editore, pag

5 1.2 LE MODALITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Prima di approfondire l argomento principale di questo capitolo, è importante analizzare tutte le eventuali modalità di internazionalizzazione e le caratteristiche di ognuna avendone ben chiaro sia i vantaggi sia i limiti. Così come nella storia del mondo le nazioni hanno sperimentato sia la competitività che la cooperazione, così anche le imprese stanno sempre più sviluppando strategie che riguardano entrambi gli aspetti. La cooperazione diviene quindi un aspetto sempre più importante anche nelle strategie internazionali. Si possono distinguere le modalità di internazionalizzazione in due grandi insiemi: l internazionalizzazione mercantile avviene attraverso le esportazioni, mentre quella produttiva si realizza attraverso investimenti diretti esteri. A metà strada tra queste due possibilità esistono nuove forme d internazionalizzazione che, al contrario della prima modalità, richiedono competenze e capacità nuove e differenti. Ciò che spinge le imprese ad sviluppare una strategia internazionale può essere individuato tenendo conto da un lato delle modalità di entrata nei mercati esteri, dall'altro del grado di presenza estera già raggiunta dall'impresa. Questi elementi sono sintetizzati nella seguente tabella. ESPORTAZIONI ACCORDI STRATEGICI E JOINT VENTURE IDE TABELLA 1. LE CAUSE DELL ESPANSIONE INTERNAZIONALE. AVVIO DELLA PRESENZA INTERNAZIONALE - Ricerca di nuovi mercati - Sfruttamento di opportunità competitive del sistema produttivo del prodotto - Apprendimento - Ricerca nuovi mercati in paesi con regolamentazione del commercio estero - Controllo del rischio - Sviluppo di competenze - Rafforzamento della posizione competitiva nel mercato estero - Ricerca e sfruttamento di vantaggi localizzativi - Sfruttamento di condizioni di vantaggio competitivo originate nel mercato locale SVILUPPO DELLA PRESENZA INTERNAZIONALE - Ricerca di nuovi mercati - Sviluppo di sinergie - Ricerca di nuovi mercati - Sfruttamento di opportunità contingenti - Flessibilità strategica e organizzativa - Sviluppo di competenze - Rafforzamento della posizione competitiva nel mercato estero - Ricerca e sfruttamento di vantaggi localizzativi - Sviluppo organizzativo internazionale - Sfruttamento di condizioni di vantaggio competitivo originate nel mercato locale FONTE: CAROLI M., 2008, ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI, MILANO: MCGRAW-HILL, PAG.64. 4

6 1.2.1 LE ESPORTAZIONI Molte imprese manifatturiere iniziano la propria espansione all estero attraverso le esportazioni indirette o dirette, e solo successivamente modificano l approccio verso un determinato mercato nazionale 5. Ci si riferisce a export indiretto quando l impresa vende sui mercati esteri senza alcuna attività di marketing internazionale, ma attraverso un esportatore domestico che si occupa di effettuare tutte le operazioni necessarie all esportazione; di fatto, l export è realizzato attraverso la rete domestica di vendita, che si occupa di vendere a export management companies, international trading companies o uffici d acquisto di reti di vendita straniere. Si parla invece di export diretto quando le esportazioni sono frutto del processo di pianificazione internazionale dell azienda, che realizza pertanto un piano di marketing internazionale, caratterizzato dalla scelta del mercato obiettivo, dalla raccolta di informazioni su di esso, dalla scelta del canale distributivo estero, dalla programmazione della logistica e della documentazione per l export e infine dalla definizione dell international marketing mix. I vantaggi principali presentati da Hill (2007) di questa modalità sono due: evitare i costi connessi all installazione di capacita distributiva e/o produttiva nel paese estero e il perseguimento di curve di esperienza ed economie di localizzazione 6. L impresa può inoltre perseguire economie di scala producendo il prodotto in un unico stabilimento e distribuendolo attraverso esportazioni. Secondo Caroli (2008), le esportazioni sono spiegate da due ragioni principali: la ricerca di diverse opportunità di mercato e la volontà di sfruttare in nuove aree geografiche il potenziale di un prodotto o di capacità produttive che sono risultate di successo nel mercato di origine. La ricerca di nuovi sbocchi commerciali all estero può a sua volta essere stimolata da limiti di crescita della domanda locale o dal forte intensificarsi della concorrenza nel proprio contesto geografico o dal manifestarsi di notevoli potenzialità commerciali e strategiche nei mercati esteri. Vi può essere anche una terza ragione che spinge l impresa a esportare: si tratta della volontà di maturare nuove conoscenze sulle caratteristiche di un determinato contesto geografico, senza dover sostenere investimenti eccessivamente onerosi. In questa prospettiva, l impresa inizia a sviluppare operazioni commerciali in nuovi paesi per rafforzare le proprie competenze organizzative e strategiche di livello internazionale e 5 Hill C. W. L., 2007, International Business, economia e strategia internazionale: l impresa nei mercati globali, Milano: U. Hoepli, pag La curva di esperienza si riferisce alla riduzione sistematica dei costi di produzione che si osserva durante la vita di un prodotto (Hall e Howell, 1985); gli effetti dell apprendimento si riferiscono al risparmio sui costi che si origina dal learning by doing. La strategia di localizzazione invece si focalizza sull aumento della redditività attraverso l adattamento dei beni o servizi dell impresa per adeguarsi ai gusti e alle preferenze dei diversi mercati locali. 5

7 acquisire le conoscenze necessarie per porre successivamente in essere strategie di entrata più impegnative. Nelle imprese che hanno già un certo grado di presenza internazionale, l ulteriore focalizzazione sulle esportazioni è spiegato innanzitutto dalla volontà di esplorare le potenzialità di nuovi mercati geografici, valorizzando le esperienze progressivamente acquisite in quelli già penetrati. In secondo luogo, dall opportunità di allargare il più possibile la propria presenza commerciale in determinate macro-aree geografiche, beneficiando delle conseguenti sinergie sul piano della produzione, distribuzione e del marketing 7. Questa modalità presenta però anche degli svantaggi legati alla produzione locale; infatti, essa può non essere economicamente vantaggiosa per quelle imprese che vogliono perseguire strategie di espansione globale o transazionale, per le quali è più conveniente realizzare un impianto delocalizzato in un area a minori costi. Un secondo svantaggio riguarda i costi relativi al trasporto che possono renderle eccessivamente dispendiose GLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI L'investimento diretto estero (IDE) può essere attuato attraverso l acquisto diretto di un altra impresa in un mercato estero, oppure attraverso la fusione con un'impresa già esistente nel mercato estero, o la realizzazione ex novo di un'unità produttiva. Questo tipo di investimento è realizzato al fine di produrre e/o commercializzare un prodotto nel mercato estero verso cui è stato fatto (Hill, 2007). Le motivazioni per cui gli investimenti esteri sono realizzati, possono essere ricondotte a tre grandi insiemi a seconda degli obiettivi che si vogliono realizzare 8. Gli investimenti resource seeking, sono realizzati per ottenere risorse ad un costo reale più basso rispetto a quello domestico (non solo il lavoro, ma anche capacità tecnologiche, di management, di marketing ed organizzative); quelli market seeking, per entrare in un mercato (ad esempio, per seguire clienti o fornitori importanti che si sono internazionalizzati, per adattare i prodotti ai gusti locali, per abbassare i costi per servire il mercato o per essere presenti sugli stessi mercati dei concorrenti); quelli efficiency seeking, sono volti a razionalizzare la struttura di imprese già internazionali; ed infine gli investimenti strategic asset seeking, sono realizzati per perseguire obiettivi di tipo strategico o rafforzare la competitività internazionale (come, ad esempio, accordi con altre imprese per evitare che queste si leghino con concorrenti o fusioni per raggiungere dimensioni critiche per affrontare la concorrenza). 7 Caroli M., 2008, Economia e gestione delle imprese internazionali, Milano: McGraw-Hill, pag Ghauri P. N., Cateora P. R., 2005, International Marketing, McGraw-Hill Education, pag

8 Esistono poi altre tipologie di investimenti esteri, come quelli volti ad evitare rigide imposizioni politiche o legislative non gradite; un altra tipologia è rappresentata dagli investimenti passivi, classificati formalmente come IDE, mentre dal punto di vista manageriale sono puramente finanziari. Un investimento diretto a un industria estera, uguale a quella di appartenenza dell impresa che investe viene definito IDE orizzontale. Un IDE verticale, invece, può assumere due forme diverse: l IDE verticale a monte è realizzato per produrre in un paese estero una componente necessaria al processo produttivo attivato dal paese di origine; l IDE verticale a valle è realizzato per acquistare un attività in un paese estero perché si impegnino nella commercializzazione del prodotto che l impresa già attua nel suo paese d origine (o in un altro)9. Quando un impresa decide di effettuare un investimento estero può farlo o costituendo una sussidiaria interamente posseduta, realizzando quindi un greenfield investment, oppure acquisendo un impresa già presente nel mercato in cui si vuole entrare. Secondo Hill (2007), l acquisizione presenta tre vantaggi. Innanzitutto, fusioni e acquisizioni sono di veloce realizzazione, poiché acquistando un azienda estera già esistente si può imporre velocemente la propria presenza sul mercato estero. Questa strategia dà inoltre la possibilità di anticipare i concorrenti, fattore importante soprattutto in quei settori, come le telecomunicazioni, in cui vi è l esigenza di prevenire e scalzare i concorrenti. Infine, essa è considerata meno rischiosa rispetto all investimento di tipo greenfield: quando si realizza un acquisizione si acquistano un insieme di asset che generano un flusso di profitti conosciuti, diversamente, il flusso di profitti che un investimento greenfield genera è sconosciuto in quanto l attività ancora non esiste. L azienda che compie l acquisizione non solo acquista asset tangibili e sistemi di customer care, ma anche un insieme di asset intangibili quali un marchio conosciuto a livello locale e l esperienza del management dell impresa acquisita, riducendo notevolmente la possibilità di commettere errori. Le acquisizioni però presentano però anche dei punti deboli che possono portare al fallimento dell investimento stesso. Una prima causa del fallimento può essere individuata nel momento in cui l impresa acquirente paga un prezzo superiore al reale valore degli asset della società acquistata; questa situazione si presenta quando c è più di un impresa interessata all acquisto o quando l impresa acquirente, a causa di un ottimismo eccessivo dei topmanager che sovrastimano la loro capacità di generare valore che può essere realizzato tramite 9 Hill C. W. L., 2007, International Business, economia e strategia internazionale: l impresa nei mercati globali, Milano: U. Hoepli, pagg. 245,

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri Le strategie di entrata nei mercati esteri Obiettivi della lezione Le opzioni disponibili per la penetrazione nei mercati esteri Analisi delle forme di esportazione indiretta e diretta Accordi di partnership

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri Le strategie di entrata nei mercati esteri Obiettivi della lezione Le opzioni disponibili per la penetrazione nei mercati esteri Analisi delle forme di esportazione indiretta e diretta Accordi di partnership

Dettagli

Capitolo quattordici. Strategie d entrata e alleanze strategiche. Introduzione

Capitolo quattordici. Strategie d entrata e alleanze strategiche. Introduzione EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo quattordici Strategie d entrata e alleanze strategiche Introduzione 14-3 Ogni impresa che valuti l entrata in un mercato estero deve affrontare le seguenti decisioni

Dettagli

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 1 Una premessa: la differenza tra esportazioni e IDE Esportazione: trasferimento di beni / servizi attraverso i confini nazionali IDE (investimenti diretti esteri):

Dettagli

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PAOLA GAZZOLA, UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA SIMONE NOVELLO, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA NEL 2008 La ricerca condotta nel 2008 sulle

Dettagli

GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE

GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE Gli scenari e le possibili soluzioni per la competizione nel mercato. di Michele Ghibellini IL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE Tendenza dell economia ad assumere una

Dettagli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale Capitolo cinque La teoria del commercio internazionale Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale 5-3 Si ha libero scambio quando un governo non cerca di influenzare, con contingentamenti

Dettagli

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale CAPITOLO 6 Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale Agenda Motivi dell espansione globale Stadi dell espansione globale Alleanze strategiche internazionali Espansione globale e struttura

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 3 Lezione 13 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna

Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna Corso di economia e gestione delle imprese industriali 20 dicembre 2005 Le acquisizioni internazionali nella prospettiva della RBV

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 03

Economia e gestione delle imprese - 03 Economia e gestione delle imprese - 03 Prima parte: la strategia nel ciclo di vita dell impresa Seconda parte: la gestione strategica dei processi di sviluppo dell impresa Sommario: Il ciclo di vita 1.

Dettagli

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15 Strategie globali e imprese multinazionali Grant Cap. 15 Struttura La struttura ed il livello competitivo del settore sono influenzati dal processo di internazionalizzazione? Come avviene questa influenza?

Dettagli

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25. Un modello di scelta tra esportazione e FDI (IDE orizzontali)

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25. Un modello di scelta tra esportazione e FDI (IDE orizzontali) INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25 Definizioni Dimensione del fenomeno Tipi di IDE Il paradigma OLI Il modello ``knowledge based specific assets Un modello

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici

Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici Modalità di entrata nei mercati esteri Accordi strategici: vantaggi La notevole diffusione degli accordi strategici internazionali è spiegata

Dettagli

Una delle dorsali invisibili della globalizzazione..

Una delle dorsali invisibili della globalizzazione.. Una delle dorsali invisibili della globalizzazione.. 1 Cosa sono gli IDE? Def. : Investimento internazionale effettuato da un soggetto con un obiettivo di stabilire interessi durevoli in un impresa localizzata

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

Capitolo 1 (Matteo Caroli Luiss Guido Carli) L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze 1

Capitolo 1 (Matteo Caroli Luiss Guido Carli) L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze 1 Prefazione Parte I Strategia di espansione internazionale v Capitolo 1 (Matteo Caroli Luiss Guido Carli) L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze 1 1.1 INTRODUZIONE: I FATTORI DETERMINANTI

Dettagli

Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni e previsioni

Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni e previsioni 18 marzo 2008 Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni 2001-2006 e previsioni 2007-2009 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro diffusione

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione 6 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Maggio 2012 il programma N data giorno ora tema capitolo

Dettagli

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue) Lezione 3 La pianificazione strategica (segue) Analisi del divario strategico Quali risorse sono necessarie? Quali risorse non sono sfruttate al meglio? Valutazione quali-quantitativa Valutazione delle

Dettagli

Il processo di internazionalizzazione dell impresa

Il processo di internazionalizzazione dell impresa Il processo di internazionalizzazione dell impresa Obiettivi della lezione Le ragioni strutturali del processo di internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione come processo evolutivo I principali

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

LEZIONE EXTRA. Slide ad integrazione Lezione 10 maggio 2012

LEZIONE EXTRA. Slide ad integrazione Lezione 10 maggio 2012 LEZIONE EXTRA Slide ad integrazione Lezione 10 maggio 2012 LE TEORIE POST-MAYER? DOMANDA TEORIE POST-HYMER 2 luoghi di sviluppo - Cambridge (U.S.A.) - Reading (G.B.) TEORIE DI CAMBRIDGE 2 filoni: a) Filone

Dettagli

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore TEMI TRATTATI 1. Gli ostacoli alla crescita e il ruolo della proprietà familiare 2. I vantaggi della crescita e il ruolo della

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3 EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo otto L economia politica degli investimenti Ideologie politiche e IDE 8-3 Anti-IDE Nazionalismo pragmatico Liberista La posizione anti-ide 8-4 Visione marxista: le

Dettagli

Certificazioni ambientali e performance aziendali: la sostenibilità come leva strategica

Certificazioni ambientali e performance aziendali: la sostenibilità come leva strategica XXIV Giornata «Ripensare la politica industriale oggi», in ricordo di Franco Momigliano Futuro, competitività e sfide per l industria italiana: desertificazione o rilancio industriale? Certificazioni ambientali

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 5 Due approfondimenti: Vernon e la dinamica del commercio; Porter e il vantaggio competitivo

Dettagli

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il Introduzione L oggetto di analisi di questa tesi è il marketing mix e le sue leve. In particolare, interesse di tale studio sta nella possibilità di individuare e analizzare i fattori del marketing mix,

Dettagli

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già Significato di strategia corporate: Anni Sessanta tutte le decisioni aziendali con contenuto strategico Anni Ottanta Distinzione tra strategia corporate e strategia competitiva Single-business strategia

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 8-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 14 L economia politica degli investimenti diretti esteri Hill, cap. 8 C.W.L. Hill, International

Dettagli

Università di Macerata

Università di Macerata Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Strategie e strumenti di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese spigarelli@unimc.it L INTERNAZIONALIZZAZIONE Numerosi fattori di natura tecnologica,

Dettagli

Marketing. Testi di riferimento:

Marketing. Testi di riferimento: Marketing Testi di riferimento: MOLTENI e TROILO (2003) Ricerche di Marketing, McGraw-Hill CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993): Marketing Management, ISEDI, PETER J. P., DONNELY J.

Dettagli

La politica di distribuzione sui mercati esteri

La politica di distribuzione sui mercati esteri La politica di distribuzione sui mercati esteri Lesson 8 Summary Le modalità di entrata nei mercati esteri Esportazione indiretta Gli intermediari Esportazione diretta Accordi internazionali di collaborazione

Dettagli

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) http://www.pbmstoria.it/unita/immaginedellaltro/iconografia/img4fr.php Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) Articolazione

Dettagli

Il Piano Organizzativo

Il Piano Organizzativo Il Piano Organizzativo www.docenti.unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it p.1 Il Piano Organizzativo Analisi dei fattori critici di successo

Dettagli

Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI

Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI Palazzo Bonin Longare Vicenza, 4 marzo 2005 Paolo Gubitta Università degli Studi di Padova paolo.gubitta@unipd.it Fabio Pierobon CUOA Impresa fpierobon@cuoa.it

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 4 Il contesto interno 4.1 Introduzione 4.2 L attività dell organizzazione 4.3 Le componenti del sistema organizzativo interno 4.3.1 Struttura 4.3.2 Persone 4.3.3 Incentivi 4.3.4 Cultura 4.3.5

Dettagli

Il commercio internazionale delle imprese. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Il commercio internazionale delle imprese. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Il commercio internazionale delle imprese Giuseppe De Arcangelis 16 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Impresa rappresentativa e imprese eterogenee Dinamica di entrata e uscita Produttività

Dettagli

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO Giovanni Barbieri Direttore statistiche strutturali su imprese ed istituzioni, commercio estero e prezzi al consumo Stefano Menghinello Dirigente

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Economia e Gestione delle Imprese Parte II Economia e Gestione delle Imprese Parte II Capitoli 5-6 L orientamento strategico della gestione e le strategie competitive A.A. 2016-2017 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

La private label nella GDO Il caso Carrefour

La private label nella GDO Il caso Carrefour Università degli studi di Napoli "Parthenope" Facoltà di Economia La private label nella GDO Il caso Carrefour di Mario Langella Relatore: prof. Michele Quintano A. A. 2009-10 INTRODUZIONE Nelle economie

Dettagli

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010 Corso di laurea in Economia Bancaria Finanziaria e Assicurativa Insegnamento di: STRATEGIA AZIENDALE a.a. 2009/2010 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI info: ccorsi@unite.it

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

Il marketing e le relative strategie

Il marketing e le relative strategie Il marketing e le relative strategie di Emanuele Perucci Prova semistrutturata di economia aziendale per la classe quarta ITC Scelta multipla 1. Indica a che cosa si riferisce la domanda potenziale: a)

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Movimento dei fattori produttivi e della produzione Capitale e imprese Investimenti diretti esteri

Dettagli

Cosa determina la performance?

Cosa determina la performance? Cosa determina la performance? Tre prospettive di analisi strategica: 1) Paradigma Struttura-Condotta- Performance 2) Porter (evoluzione del paradigma SCP) 3) Analisi delle risorse e delle competenze Paradigma

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

Università degli Studi di Napoli "Parthenope"

Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi di Napoli "Parthenope" Facoltà di Economia Strategie di internazionalizzazione delle imprese del settore automobilistico. L'approccio resource-based di Davide Di Palma Relatore:

Dettagli

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 14 giugno 2016 LE MEDIE IMPRESE: OPPORTUNITÀ E VINCOLI PER ACCOMPAGNARE LE FILIERE ITALIANE NELL INDUSTRIA 4.0 2014 3.334 L evoluzione recente e le previsioni

Dettagli

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Programma del corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z)

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA 1 Resources-based view of the firm Nasce e si sviluppa negli anni 90. Determina uno spostamento dell analisi dal rapporto dell impresa con l esterno,

Dettagli

Indice. Introduzione pag. 11

Indice. Introduzione pag. 11 5 Indice Introduzione pag. 11 1. La Cina: percorsi di sviluppo fra liberalizzazione dei mercati e controllo dell economia (di Alessandro Pagano e Fabio Musso)» 17 1. L evoluzione delle politiche di riforma

Dettagli

Strategie di marketing e processi di internazionalizzazione Alessandro Barulli

Strategie di marketing e processi di internazionalizzazione Alessandro Barulli Giovani, agricoltura, impresa: strumenti online e offline per il marketing e Strategie di marketing e processi di internazionalizzazione Alessandro Barulli L internazionalizzazione è una scelta strategica,

Dettagli

Il contesto: gli inizi degli anni 90

Il contesto: gli inizi degli anni 90 Il contesto: gli inizi degli anni 90 Agli inizi degli anni 90 ed in maniera più accentuata al passare degli anni, l evidenza empirica sembra non essere spiegata dalla teoria. La competizione di costo da

Dettagli

L analisi strategica per le decisioni aziendali

L analisi strategica per le decisioni aziendali L analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime quattro sezioni) 22 aprile 2009 EGI Prof. R. Faraci 1 Temi e articolazione Introduzione alla strategia Il concetto

Dettagli

Lezione 6 12 marzo 2010

Lezione 6 12 marzo 2010 Lezione 6 12 marzo 2010 Concetti visti Analisi SWOT Richiamo analisi macro-ambiente e attrattività Paese Teorie dipendenza settoriale Paradigma SCP Struttura del settore Forma di mercato Barriere all entrata

Dettagli

ERA. Export Readiness Assessment

ERA. Export Readiness Assessment ERA-Export Readiness Assessment ERA Export Readiness Assessment Giugno 2016 Contatti: info@provex.it ERA-Export Readiness Assessment 2 Export Readiness Assessment ERA Benvenuto nel nostro questionario

Dettagli

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Obiettivi conoscitivi Definire il concetto di marketing nell insieme dei rapporti tra impresa e mercato Definire gli obiettivi di marketing partendo

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 2 Lezione 7 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) Allegato 1 Tematiche a.1 Fattori strategici di competitività e marketing a.2 amministrazione, finanza e controllo di gestione Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) 1. L analisi

Dettagli

Corso di Economia e. Prof. Arturo Capasso

Corso di Economia e. Prof. Arturo Capasso Corso di Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Ciclo di direzione e Gestione Strategica Strategia globale Strategia competitiva Ciclo di direzione 2 Strategie di sviluppo e settori Monosettore

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli ULTERIORI problemi e difficoltà La gestione del prodotto o della marca richiede un organizzazione costosa che un impresa di medie o piccole

Dettagli

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE Associazione Europa Cina e Camera di Commercio Italo Cinese hanno raggiunto un accordo di integrazione e hanno dato vita ad

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione Alcune definizioni: ambiente, mercato microambiente, macroambiente industria/settore,

Dettagli

La Competitive Intelligence

La Competitive Intelligence La Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE APPROFONDIRE IL CONCETTO E GLI OBIETTIVI DELLA COMPETITIVE INTELLIGENCE (C.I.) ANALIZZARE LA SEQUENZA

Dettagli

WTC MARKETPLACE DA AZIENDA AD AZIENDA: UN SERVIZIO PROFESSIONALE PER IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI

WTC MARKETPLACE DA AZIENDA AD AZIENDA: UN SERVIZIO PROFESSIONALE PER IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI WTC MARKETPLACE PROGRAMMA GENERALE MARZO 2017 DA AZIENDA AD AZIENDA: UN SERVIZIO PROFESSIONALE PER IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI Per maggiori informazioni: www.wtc.genoa.it WTC

Dettagli

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia 9. IL CONCETTO DI VANTAGGIO COMPETITIVO NEI MERCATI EMERGENTI Fabio Cassia Il concetto di vantaggio competitivo Il vantaggio competitivo indica la capacità dell impresa di ottenere in maniera continuativa

Dettagli

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE 1 Il vantaggio competitivo nei settori ad alta tecnologia Innovazione Nascita dei settori vantaggio competitivo. L innovazione tecnologica ha interessato quasi tutti

Dettagli

Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A UNIVERSITA DI CATANIA

Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A UNIVERSITA DI CATANIA Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A 2011-2012 UNIVERSITA DI CATANIA LEADERSHIP DI COSTO E COMPETITIVITA Alla base delle strategie competitive delle imprese e, in particolare,

Dettagli

Trasferimento Tecnologico alle Imprese

Trasferimento Tecnologico alle Imprese Trasferimento Tecnologico alle Imprese Il Processo di Trasferimento Tecnologico promuove la collaborazione tra Imprese e Sistema della Ricerca Scientifica e Tecnologica. La freccia rappresenta le 3 Macro

Dettagli

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata Sistemi di valutazione delle performance Università di Macerata ncaste@unimc.it ncaste@ec.unipi.it La misurazione delle performance Strategic Control I processi di definizione degli obiettivi di fondo

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 3 I confini dell impresa 3.1 Introduzione 3.2 Il confine dell impresa 3.3 Alcune prospettive teoriche nella scelta dei confini dell impresa 3.4 L estensione verticale 3.5 L estensione orizzontale

Dettagli

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano Il contesto generale Crescita interesse generale per il tema dell alimentazione (non solo un problema del terzo mondo o di produttività)

Dettagli

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015. Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015 Rosaria Ferlito INNOVAZIONE CHIUSA à INNOVAZIONE APERTA MODI PER GENERARE

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI GESTIONE D'IMPRESA. -.. ETASLIBRI Istituto Universitario Architettura Venezia EI 267 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di oacumenlazione , "'' Enrico Colla La grande distribuzione in Europa Evoluzione

Dettagli

Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing

Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing Obiettivi della lezione A chi sono dirette queste lezioni? A tutti gli agricoltori che desiderano

Dettagli

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO BRUNO VETTORE Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO Il Franchising è un settore della Moderna Distribuzione Organizzata, che sviluppa un volume d affari di

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO 1 LA GESTIONE STRATEGICA: CHIAVE DI LETTURA PER IL SUCCESSO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE di Lucio Sicca

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO 1 LA GESTIONE STRATEGICA: CHIAVE DI LETTURA PER IL SUCCESSO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE di Lucio Sicca INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. IX CAPITOLO 1 LA GESTIONE STRATEGICA: CHIAVE DI LETTURA PER IL SUCCESSO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE di Lucio Sicca Introduzione... pag. 1 1. Il concetto di gestione

Dettagli

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 ELEMENTI STRUTTURALI ED ASPETTI EVOLUTIVI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Prof. Christian Corsi info: ccorsi@unite.it (CAP. 7) Unit 6 Slide 6.2.1 Capitolo

Dettagli

Corso di Economia e gestione delle imprese

Corso di Economia e gestione delle imprese Anno accademico 2005-2006 Corso di Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Lo sviluppo dimensionale dell impresa Vantaggi Aumento dei ricavi: - maggiori volumi - prezzi più favorevoli

Dettagli

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017 Canali distributivi dei servizi bancari Massimo Caratelli, maggio 2017 1 Contenuti Ø Ø Ø Ø Servizio finanziario Sistema di erogazione e distribuzione dei servizi finanziari Canale distributivo Caratteristiche

Dettagli

Relatore : Antonio Olivieri IMPERATIVO : ESPORTARE!! PREPARARSI. COME E PERCHE

Relatore : Antonio Olivieri IMPERATIVO : ESPORTARE!! PREPARARSI. COME E PERCHE Relatore : Antonio Olivieri IMPERATIVO : ESPORTARE!! PREPARARSI. COME E PERCHE PMI e Artigiani : Quale Futuro? SIAMO PRONTI PER ESPORTARE? RISCHI APPROSSIMAZIONE COMPETENZE L EXPORT CHECK-UP «AUTOANALISI»

Dettagli

I canali di entrata nei mercati internazionali: - esportazione indiretta - esportazione diretta

I canali di entrata nei mercati internazionali: - esportazione indiretta - esportazione diretta Corso di Economia e tecnica degli scambi Lezione 6 I canali di entrata nei mercati : - esportazione indiretta - esportazione diretta 1 Le strategie Le strategie costituiscono alternative di fondo seguite

Dettagli

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) L evoluzione della pianificazione d impresa 1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) 2) Pianificazione di lungo termine (anni 50, proiezioni di lungo periodo relative a capacità produttiva,

Dettagli

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a: Perché esistono i costi di transazione? Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a: - investimenti specifici della transazione e opportunismo - limitatezza

Dettagli

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE FAPI, una risorsa concreta per le aziende Pesaro, 18 marzo 2016 I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Il ruolo dei formatori per la competitività delle aziende e lo sviluppo dei saperi Fabio

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI 1 Maturità di un settore non significa mancanza di opportunità. I settori maturi costituiscono la spina dorsale delle economie dei paesi industrializzati. Anche

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER Giorgia Giovannetti Università di Firenze Roma, 10 marzo 2017 I principali messaggi del Rapporto Consolidamento

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (8 febbraio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) In un modello di tipo Ricardiano, il paese A ha a disposizione 200 unità di lavoro e

Dettagli

Il debito estero dei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dell'africa sub sahariana.

Il debito estero dei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dell'africa sub sahariana. Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia Il debito estero dei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dell'africa sub sahariana. di Enrica Ghitti Relatore Giovanna Vertova A. A. 2010-11 RIASSUNTO

Dettagli

13. La dinamica competitiva

13. La dinamica competitiva 13. La dinamica competitiva LE DINAMICHE COMPETITIVE E GLI ATTORI DI MERCATO Il mercato di riferimento va osservato nelle sue: caratteristiche tecniche caratteristiche economiche tipologia di rivali presenti

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli