L impresa e le strategie internazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L impresa e le strategie internazionali"

Transcript

1 L impresa e le strategie internazionali Fabio Musso Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Dipartimento di Economia, Società e Politica (DESP) fabio.musso@uniurb.it Premessa Il confronto internazionale è ormai inevitabile, anche sui mercati interni L internazionalizzazione rappresenta essa stessa una fonte di vantaggio competitivo nel momento in cui arricchisce il patrimonio di risorse e competenze dell impresa. L impresa e le strategie internazionali 2 Title goes here 1

2 La catena del valore e le forme di internazionalizzazione Cosa significa internazionalizzarsi? Le strategie di internazionalizzazione di un impresa hanno per oggetto lo sfruttamento e/o il rafforzamento di un vantaggio competitivo in paesi diversi da quello di origine. Obiettivo: migliorare la produttività aziendale sfruttare le opportunità di crescita L impresa e le strategie internazionali 3 La catena del valore e le forme di internazionalizzazione Infrastrutture e servizi di supporto Attività di supporto Gestione delle risorse umane Ricerca e Sviluppo Approvvigionamenti Attività primarie Logistica in entrata Produzione Logistica in uscita Marketing & Sales Servizi Servizi Servizi Servizi Servizi Servizi Servizi Servizi assistenza assistenza assistenza assistenza assistenza assistenza assistenza assistenza clientela clientela clientela clientela clientela clientela clientela clientela L impresa e le strategie internazionali 5 Title goes here 2

3 La catena del valore e le forme di internazionalizzazione Infrastrutture e servizi di supporto Attivit di supporto Gestione delle risorse umane Ricerca e Sviluppo Approvvigionamenti Attivit primarie Logistica in entrata Produzione Logistica in uscita Marketing & Sales Servizi Servizi Servizi Servizi Servizi Servizi Servizi Servizi assistenza assistenza assistenza assistenza assistenza assistenza assistenza assistenza clientela clientela clientela clientela clientela clientela clientela Opportunità concentrazione attività a monte Opportunità dispersione attività a valle L impresa e le strategie internazionali 6 La catena del valore e le forme di internazionalizzazione L internazionalizzazione non è solo commerciale. Altre forme di internazionalizzazione: Internaz. degli approvvigionamenti Internaz. produttiva Internaz. della ricerca e sviluppo Internaz. finanziaria L impresa e le strategie internazionali 7 Title goes here 3

4 L assetto strategico delle imprese internazionali La strategia internazionale si configura nel suo assetto in funzione dell operare congiunto di due variabili: la configurazione: localizzazione delle attività dell impresa nell alternativa fra concentrazione e dispersione; Il coordinamento: modo in cui le attività nei vari paesi sono fra loro collegate (da massima autonomia a massima standardizzazione o processi di coordinamento più complessi) Il vantaggio competitivo scaturisce dalla capacità di configurare e coordinare i processi aziendali L impresa e le strategie internazionali 8 L assetto strategico delle imprese internazionali CONFIGURAZIONE VANTAGGI DELLA DISPERSIONE: PIÙ EFFICACE SODDISFAZIONE DEI BISOGNI LOCALI (anche con adattamenti) POSSIBILITÀ DI UTILIZZARE MANAGEMENT LOCALE (vantaggi per annullare la distanza culturale con il mercato) OPPORTUNITÀ DI SFRUTTARE INCENTIVI OFFERTI DALLE AUTORITÀ LOCALI RIDUZIONE COSTI DI TRASPORTO E LOGISTICI COSTRUZIONE E CONTROLLO RETI COMMERCIALI E DI ASSISTENZA COMPENSAZIONE DELLE VARIAZIONI DEI RAPPORTI VALUTARI DI CAMBIO L impresa e le strategie internazionali 9 Title goes here 4

5 L assetto strategico delle imprese internazionali CONFIGURAZIONE VANTAGGI DELLA CONCENTRAZIONE: VANTAGGI COMPARATI RELATIVI A LOCALIZZAZIONI E ACCESSO A FATTORI DELLA PRODUZIONE ECONOMIE DI SCALA (E DI SPECIALIZZAZIONE) E DI ESPERIENZA CAPITALIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI DI R&S SU VOLUMI DI PRODUZIONE MAGGIORI INTEGRAZIONE DI ATTIVITÀ IN AREE DISTRETTUALI (vantaggi per coordinamento e apprendimento) L impresa e le strategie internazionali 10 L assetto strategico delle imprese internazionali COORDINAMENTO Il grado di coordinamento è riferito a quanto è elevata la specializzazione o integrazione delle attività controllate a livello internazionale Il coordinamento è basso quando le unità estere sono poco specializzate e ciascuna si occupa delle stesse cose di cui si occupano le altre Il coordinamento è elevato quando le unità estere integrano le proprie strategie e attività con quelle della casa madre, fino ad assumere ruoli specialistici in funzione di tutto il gruppo L impresa e le strategie internazionali 11 Title goes here 5

6 L assetto strategico delle imprese internazionali COORDINAMENTO VANTAGGI DEL COORDINAMENTO: Trasferimento delle conoscenze e esperienze acquisite nelle diverse unità locali Capacità di risposta al cambiamento dinamico dei vantaggi comparati dei diversi paesi (utilizzo differenziato e variabile delle singole aree nazionali) Più rapida identificazione dei segnali di cambiamento Definizione di sistemi di prodotto/servizio trasnazionali (combinazione fra interazione culturale internazionale e specificità contestuale locale) Possibilità di attuare strategie di penetrazione in alcuni paesi utilizzando risorse finanziarie generate in altri Le logiche di coordinamento possono variare dall accentramento decisionale (unità periferiche come bracci operativi) al decentramento decisionale (adeguamento alle specificità locali e scambio continuo di idee e condivisione delle decisioni), alla persuasione amichevole (che richiede limitazioni) L impresa e le strategie internazionali 12 Le strategie internazionali Considerando congiuntamente le due dimensioni dell assetto strategico (configurazione e coordinamento), è possibile individuare le possibili strategie internazionali quali alternative per conseguire/rafforzare il vantaggio competitivo in ambito internazionale L impresa e le strategie internazionali 13 Title goes here 6

7 Le strategie internazionali Alto Coordinamento delle attività Strategia TRASNAZIONALE Strategia basata sul DECENTRAMENTO STRATEGIE GLOBALI STRATEGIE MULTIDOMESTICHE Strategia GLOBALE OMOGENEA Strategia basata Sull EXPORT Basso Dispersione Configurazione delle attività Concentrazione L impresa e le strategie internazionali 14 Le strategie internazionali STRATEGIA BASATA SULL EXPORT (concentrazione, basso coordinamento) La concentrazione è nel paese di origine La proiezione internazionale della catena del valore riguarda le attività di commercializzazione Ridotto impegno di risorse per i mercati esteri, ridotta capacità di informazione e controllo Si sviluppa nell alternativa fra: Esportazione indiretta (esternalizzazione delle attività commerciali internazionali) Esportazione diretta (internalizzazione delle attività commerciali internazionali) L impresa e le strategie internazionali 15 Title goes here 7

8 Le strategie internazionali STRATEGIA BASATA SUL DECENTRAMENTO (dispersione, basso coordinamento) L impresa è presente in più paesi con unità fra loro indipendenti, ciascuna responsabile dei risultati economici ottenuti nell area geografica di competenza Le alternative possibili si sviluppano un continuum fra: dispersione delle attività a valle della catena del valore (prevalente orientamento all esportazione) e localizzazione completa di tutta la catena del valore in ogni paese in cui l impresa opera Basso coordinamento Strategia basata sul DECENTRAMENTO Dispersione STRATEGIE MULTIDOMESTICHE Strategia basata Sull EXPORT Concentrazione Configurazione delle attivit L impresa e le strategie internazionali 16 Le strategie internazionali STRATEGIA GLOBALE OMOGENEA (concentrazione, alto coordinamento) Consiste nel concentrare le attività in un unico paese e assicurare, attraverso un elevata standardizzazione, il coordinamento delle attività a valle della catena del valore che devono restare disperse. Per fare questo occorre: Un prodotto di base standardizzato (es.: farmaceutica, chimica, semiconduttori,ecc.). La partecipazione a tutti i principali mercati nazionali (per generare elevati volumi di vendite). La concentrazione di attività di creazione del valore in alcuni paesi in cui sfruttare economie di scala e vantaggi comparati. Una strategia competitiva coerente. In realtà la strategia globale conserva sempre qualche prospettiva nazionale. Nei mercati odierni prevalgono non le forme estreme di standardizzazione/omogeneizzazione, ma forme in cui la standardizzazione di alcuni aspetti convive con la differenziazione di altri. L impresa e le strategie internazionali 17 Title goes here 8

9 Le strategie internazionali STRATEGIA TRASNAZIONALE (dispersione, alto coordinamento) L impresa adotta una logica strategico-organizzativa di tipo reticolare, segue una logica selettiva: alcune risorse vengono concentrate nel paese di origine, altre sono concentrate in altri paesi, altre ancora vengono disperse. L obiettivo è quello di combinare vantaggi di costo legati alla concentrazione con quelli di differenziazione legati alla presenza localmente diffusa. Si combinano così economie di scala e/o localizzazione con i vantaggi legati all offerta di beni/servizi legati alle specificità locali. L impresa e le strategie internazionali 18 Gli elementi che influenzano la scelta dell assetto strategico Gli elementi che maggiormente influiscono sono: 1. Il settore in cui opera l impresa (settori multidomestici e globali) 2. Le risorse e competenze di cui dispone l impresa 3. Le caratteristiche dell ambiente di origine dell impresa (contesto nazionale in cui si è sviluppata) (es.: se il vantaggio competitivo dell impresa è basato su risorse proprie o su risorse del paese) L impresa e le strategie internazionali 19 Title goes here 9

10 Gli elementi che influenzano la scelta dell assetto strategico SETTORI MULTIDOMESTICI Caratteristiche: Elevata eterogeneità della domanda fra i vari paesi. Dimensione ottimale degli impianti inferiore alla domanda complessiva di ogni paese. Tecnologia poco sofisticata e disponibile ai potenziali concorrenti, indipendentemente dalla loro localizzazione. Bassi investimenti necessari per l ingresso nel settore (a causa di impianti piccoli e tecnologia poco sofisticata). Sostegno delle autorità nazionali ai produttori locali e barriere per quelli esteri. Prodotti a bassa densità di valore, tale da rendere poco conveniente il trasporto su lunghe distanze. L impresa e le strategie internazionali 20 Gli elementi che influenzano la scelta dell assetto strategico SETTORI MULTIDOMESTICI La competizione in ogni paese è indipendente da quella degli altri paesi (es. settori: largo consumo alimentare, commodity chimiche, articoli per arredamento, servizi finanziari, bancari e assicurativi) Per competere a livello internazionale servono adattamenti del prodotto, della comunicazione, delle modalità distributive. Gli adattamenti sono più facilmente realizzabili se la presenza è diretta strategia multidomestica. Competere su scala nazionale o meno dipende dalle scelte dell impresa, che può decidere di restare sul mercato nazionale La strategia internazionale si sviluppa attraverso una serie di strategie locali L impresa e le strategie internazionali 21 Title goes here 10

11 Gli elementi che influenzano la scelta dell assetto strategico SETTORI A COMPETIZIONE GLOBALE Caratteristiche: Relativa omogeneità dei mercati nazionali, ciascuno in grado di costituire un ampia base di vendite. Elevate economie di scala e dimensione ottimale degli impianti che supera la domanda di un singolo paese. Tecnologia sofisticata e difendibile tramite brevetti o know-how proprietario. Elevati investimenti necessari per l ingresso nel settore. Sostegno delle autorità nazionali volti a stimolare la proiezione internazionale delle imprese del settore. Alto valore aggiunto dei prodotti che non rende diseconomico il trasporto da un paese all altro. Tale aspetto si accentua se i prodotti: non sono deperibili, non richiedono tempi di consegna rapidi, non richiedono servizi pre e post vendita. L impresa e le strategie internazionali 22 Gli elementi che influenzano la scelta dell assetto strategico SETTORI A COMPETIZIONE GLOBALE La posizione competitiva di un impresa in un determinato paese è influenzata da quella in altri paesi Se vi sono barriere di tipo politico-legislativo si parla di SETTORI GLOBALI BLOCCATI I vantaggi competitivi dell impresa derivano dall integrazione delle attività su base mondiale (es. settori: auto, semiconduttori, pneumatici, tv, hi-fi, microprocessori, aeronautica, chimica, farmaceutica, biotecnologie, telecomunicazioni) L impresa e le strategie internazionali 23 Title goes here 11

12 Forme di internazionalizzazione L impresa e le strategie internazionali 24 L internazionalizzazione non commerciale Riguarda le attività diverse da quelle inerenti la gestione del rapporto col mercato, e in particolare le seguenti: INTERNAZIONALIZZAZIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI Particolarmente rilevante nel caso dell Italia per la scarsa dotazione di materie prime. La criticità di tale fattore dipende da: L incidenza dei costi delle materie prime sui costi della produzione L oscillazione dei cambi per gli acquisti all estero Il grado di concentrazione dei fornitori e le forme di protezione dalla concorrenza La necessità di mantenere costanti nel tempo le caratteristiche delle materie prime In alcuni casi la scelta confina con quella di internazionalizzazione produttiva se l approvvigionamento all estero è possibile (o più conveniente) solo spostando gli impianti (es. energia e acqua). L impresa e le strategie internazionali 25 Title goes here 12

13 L internazionalizzazione non commerciale INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Nel caso dell Italia le scelte più frequenti riguardano le attività più vicine alla materia prima e a a minor contenuto di lavoro qualificato. Il limite di tale modello è nella bassa qualità della manodopera disponibile all estero, che può arrivare ad annullare il vantaggio di costo. La delocalizzazione delle subforniture risulta più facile nei settori e nei distretti in cui la suddivisione delle fasi è più netta. Può riguardare fasi intermedie delle lavorazioni (TPP) L impresa e le strategie internazionali 26 L internazionalizzazione non commerciale INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA RICERCA E SVILUPPO Si manifesta soprattutto nei settori in cui tecnologia, know-how e altre risorse intangibili costituiscono fattori critici di successo. Le ragioni per cui si può determinare questa scelta riguardano: La possibilità di accedere a competenze tecnico-scientifiche presenti a livello locale. La possibilità di accesso a competenze qualificate che, se pur presenti in patria, sono reperibili a costi inferiori. La possibilità di monitorare gli sviluppi della tecnologia in determinati paesi o apprendere dai clienti e dai concorrenti presenti nel relativo mercato La possibilità di sviluppare nuovi prodotti destinati a mercati più ampi rispetto a quello di origine. La possibilità di partecipare a progetti di ricerca in cooperazione con organismi specializzati. L esigenza di maggiore prossimità ai mercati locali attraverso maggiore capacità di adattamento dei prodotti/processi. L impresa e le strategie internazionali 27 Title goes here 13

14 L internazionalizzazione non commerciale INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA RICERCA E SVILUPPO Limiti nella possibilità di localizzare in più paesi le attività di R&D: economie di scala, nei casi frequenti - in cui vi è una dimensione ottima minima; esigenze di sicurezza relativamente a conoscenze e tecnologie importanti, per le quali diventa importante il controllo e lo svolgimento centralizzati. I paesi in cui si localizzano le attività di R&D sono denominati learning markets e sono di due tipi: learning markets di consumo, dove si generano comportamenti di consumo destinati a diffondersi internazionalmente nell arco di pochi anni; learning markets scientifico-tecnologici, dove si concentrano conoscenze alavate, su scala mondiale, nell ambito di un definito settore. L impresa e le strategie internazionali 28 L internazionalizzazione commerciale Ciò che caratterizza l espansione internazionale è il maggior grado di complessità. L internazionalizzazione commerciale prende avvio con la scelta della combinazione prescelta nell ambito dei tre vettori di sviluppo: PAESI MERCATI (segmenti di domanda) PRODOTTI Le opzioni realizzabili possono essere le seguenti: ESPANSIONE SEMPLICE: rivolgersi al mercato estero verso gli stessi segmenti di domanda (o parte di essi) con gli stessi prodotti (o parte di essi). SVILUPPO DEL PRODOTTO: rivolgersi al mercato estero verso gli stessi segmenti di domanda (o parte di essi) con nuovi prodotti. SVILUPPO DEL MERCATO: rivolgersi al mercato estero verso segmenti diversi rispetto al proprio mercato con gli stessi prodotti (o parte di essi) cambio di posizionamento. DIVERSIFICAZIONE: collocare all estero nuovi prodotti verso nuovi mercati. L impresa e le strategie internazionali 29 Title goes here 14

15 La pianificazione strategica dell internazionalizzazione commerciale La decisione di entrare in un mercato estero è il risultato della combinazione fra i diversi vettori di crescita che l impresa può perseguire A sua volta, la scelta di un vettore internazionale di sviluppo deriva da decisioni riguardanti la strategia dell impresa Nella realtà le imprese si aprono all estero perché sollecitate da diverse ragioni: - stagnazione dei mercati - intensificarsi della concorrenza - opportunità per vantaggi competitivi I comportamenti ricorrenti sono riconducibili tre tipologie di motivazioni e relativi processi decisionali: - Approccio passivo SOLLECITAZIONE ESTERNA - Approccio reattivo NECESSITÀ - Approccio attivo OPPORTUNITÀ L impresa e le strategie internazionali 30 La pianificazione strategica dell internazionalizzazione commerciale Le differenze maggiori si rilevano fra l approccio passivo-reattivo e quello attivo APROCCIO PASSIVO-REATTIVO: BASATO SU PROCESSO DECISIONALE NON SEQUENZIALE, ADATTIVO E INCREMENTALE Praticato da imprese che non programmano Affrontano i problemi man mano che si presentano La strategia risulta da una sequenza di azioni: decisione di esportare, investire, acquisire o cooperare APPROCCIO ATTIVO: BASATO SU UN PROCESSO DECISIONALE FORMALE E STRUTTURATO Analisi accurata interna e esterna all impresa, raccolta informazioni, definizione profili strategici fra cui scegliere quello adeguato e coerente Il processo di internazionalizzazione si svolge verso ambienti non familiari e complessi e richiede per questo un approccio più formale e strutturato per ridurre l incertezza delle decisioni L impresa e le strategie internazionali 31 Title goes here 15

16 La pianificazione strategica dell internazionalizzazione commerciale APPROCCIO DI VENDITA (passivo-reattivo) Orizzonte temporale Breve termine Medio-lungo termine APPROCCIO ATTIVO (strategico) Scelta del mercato Selezione non sistematica Selezione in base a un processo di analisi dell attrattività Obiettivi Incremento fatturato Posizione permanente nel mercato Risorse impegnate Più contenute possibile Quelle necessarie per conseguire l obiettivo Modalità di ingresso Scelta non razionalizzata Scelta razionalizzata Sviluppo di nuovi prodotti Esclusivamente per il mercato di origine Sia per il mercato di origine che per quelli esteri Adattamento del prodotto Limitato per entrare nel mercato obiettivo Sforzi di adattamento rispetto alle specificità dei singoli paesi Distribuzione Limitato controllo sugli intermediari Sforzi per controllarla Prezzo Determinato con riferimento soprattutto ai costi Determinato rispetto alla domanda e alla concorrenza Promozione/comunicazione Delegata agli intermediari Pianificazione rispetto alle specificità dei singoli mercati L impresa e le strategie internazionali 32 La pianificazione strategica dell internazionalizzazione commerciale Elementi della gestione strategica del mercato ESTERO sono: OBIETTIVI VINCOLI A CUI L IMPRESA È SOG-GETTA E RISORSE DISPONIBILI MERCATO/PAESE STRATEGIE E MODALITÀ DI INGRESSO POLITICHE DI MARKETING VETTORE DI CRESCITA VANTAGGI COMPETITIVI MINACCE E OPPORTUNITÀ POSIZIONAMENTO STRATEGICO L impresa e le strategie internazionali 33 Title goes here 16

17 La pianificazione strategica dell internazionalizzazione commerciale Modello normativo per pianificare SEQUENZA E FASI DELL APPROCCIO ATTIVO AI MERCATI ESTERI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DA PERSEGUIRE CON LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI SCELTA DEL VETTORE DI CRESCITA (PAESE/PRODOTTO/MERCATO) SELEZIONE DELLE STRATEGIE E MODALITÀ DI INGRESSO NEI MERCATI ESTERI DEFINIZIONE E ATTUAZIONE DEL PIANO DI MARKETING Questo tipo di approccio supera la logica incrementale, che vede coincidere la definizione della strategia con la sua realizzazione e permette di svincolare le logiche decisionali dall ottica di vendita (breve periodo), ammissibile solo nelle fasi iniziali dell esperienza internazionale L impresa e le strategie internazionali 34 Gli obiettivi dell internazionalizzazione commerciale (1/2) Anche se può apparire scontata, la definizione degli obiettivi dello sviluppo internazionale richiede uno sforzo di razionalizzazione perché da questa scelta scaturiscono tutte quelle successive, che sono fra loro interdipendenti e richiedono chiarezza e coerenza di fondo. Gli obiettivi possono essere di varia natura: Sviluppo fatturato o redditività. Le motivazioni sottostanti sono riconducibili a: - opportunità di sviluppo prospettate dal mercato internazionale; - stagnazione del mercato interno; - ricerca di elevati volumi di vendite per saturare gli impianti e/o sfruttare economie di scala; - sfruttare maggiormente competenze distintive e vantaggi competitivi (innovazione, marca, ecc.). Obiettivi di tipo competitivo: - azioni concorrenziali di tipo reattivo; - Imitazione delle scelte dei concorrenti diretti; - contrastare l ingresso nel mercato naz. di un concorrente andando nel suo mercato di origine; - seguire all estero la propria clientela che si internazionalizza. In questi casi la scelta dei mercati è determinata dal comportamento dei concorrenti (in positivo o in negativo) L impresa e le strategie internazionali 35 Title goes here 17

18 Gli obiettivi dell internazionalizzazione commerciale (2/2) Segue obiettivi: Formazione di segmenti di domanda trasnazionali/trasversali) (nicchie globali) Diversificazione del rischio Allungamento del ciclo di vita del prodotto Obiettivi di immagine Ottenere sostegno finanziario dalle istituzioni nazionali Beneficiare di vantaggi fiscali Acquisire risorse di conoscenze e competenze chiave (tecnologiche e di mercato) (presenza finestra ) L impresa e le strategie internazionali 36 Vincoli e risorse per l internazionalizzazione commerciale L analisi dei PF/PD per valutare competenze distintive e vantaggi competitivi va confrontata con: i fattori critici di successo relativi ai vari paesi; le risorse e le competenze dei concorrenti locali. Se l impresa possiede vantaggi monopolistici (ownership advantages) (tecnologia, innovazione, competenze organizzative/gestionali) si pone il problema della trasferibilità Va quindi verificato se i vantaggi competitivi di cui l impresa dispone nel mercato interno valgono anche nel mercato estero Importanza dell esperienza quale acquisizione progressiva, integrazione e uso di conoscenze accumulate nel corso del tempo Necessità di interazione fra vantaggi competitivi e vantaggi comparati, vanno quindi combinati vantaggi e condizioni relativi a: MERCATO DI ORIGINE MERCATO DI DESTINAZIONE STRATEGIA AZIENDALE CONFIGURAZIONEORGANIZZATIVA L impresa e le strategie internazionali 37 Title goes here 18

19 Vantaggi competitivi e vantaggi comparati L impresa e le strategie internazionali 38 Vantaggi competitivi e vantaggi comparati L impresa e le strategie internazionali 39 Title goes here 19

20 Vantaggi competitivi e vantaggi comparati L impresa e le strategie internazionali 40 Vantaggi competitivi e vantaggi comparati L impresa e le strategie internazionali 41 Title goes here 20

21 Vantaggi competitivi e vantaggi comparati L impresa e le strategie internazionali 42 Title goes here 21

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Prof. Fabio Musso Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia fabio.musso@uniurb.it pagina 1 Fasi del processo di sviluppo della strategia di internazionalizzazione

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Lezione 8 Le strategie dell internazionalizzazione: gli investimenti diretti esteri Che cosa comporta realizzare un IDE? Costituisce di norma la

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

Competere nei mercati internazionali

Competere nei mercati internazionali Corso di Strategie d impresa A.A. 2009/2010 Prof. Tonino Pencarelli - Dott. Simone Splendiani Competere nei mercati internazionali A cura di: Martina Fiordigigli Silvia Gardini Cap. 7, Thompson A., Strickland

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale Foto indicativa del contenuto del modulo Materiale Didattico Organizzazione Aziendale 3 Strategia d impresa (Introduzione al problema strategico) 4 Premessa Tema caratterizzato da ampispazi di indeterminatezza

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per Impresa: sistema sociale aperto e dinamico Organizzazione economica (Contenuto economico Attività e Obiettivi) Impiega risorse differenziate (scarse) per svolgere processi di acquisizione, produzione di

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche Lezione 1 Impresa e scelte strategiche Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 3 - La strategia aziendale Unità didattica 1 - Strategia: contenuti, oggetti, finalità Antonio Dallara Caratteristiche

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese Lezione 7 (rif. (rif. cap.. 6 Sciarelli) Corso di Economia e Gestione delle Imprese elena.cedrola@unimc.it a.a. 2009-2010 2010 Prof. Elena Cedrola http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Contenuti

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa CAPITOLO 3 Elementi fondamentali della struttura organizzativa Agenda La struttura organizzativa Le esigenze informative Tipologia di strutture Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura per

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura

Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo 12 La strategia di espansione globale Caso di apertura 12-3 La Wal-Mart si è rivolta verso altri paesi per tre ragioni - Le opportunità di crescita interna stavano

Dettagli

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali Obiettivi : l obiettivo del corso è con rifornire alla piccola e media impresa un insieme di strumenti teorici

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

L IMPRESA NELL AMBIENTE

L IMPRESA NELL AMBIENTE L IMPRESA NELL AMBIENTE General environment P Settore e mercati del settore (task environment) D O ORGANIZZAZIONI OVUNQUE E SISTEMI OVUNQUE General environment 2 SETTORE, MERCATI E IMPRESA L ambiente viene

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT L ORGANIZZAZIONE DELLE APT Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Dott.ssa Daniela Sorrentino 27 maggio 2015 Dott.ssa Daniela Sorrentino 1 Agenda Il Concetto di Organizzazione Strutture

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE CONOSCENZE La strategia di espansione internazionale rientra nelle strategie corporate di sviluppo

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1 Introduzione al Marketing II Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1 Livelli di Marketing Marketing Strategico Analisi strategica Segmentazione, Targeting, Posizionamento Marketing Tattico

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia LE FORME AGGREGATIVE NELLE IMPRESE TURISTICHE 2 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Globalizzazione

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La configurazione della funzione di Trade Marketing I fenomeni che hanno influito sui processi

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1

LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 IL VANTAGGIO COMPETITIVO E la capacità dell impresa

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

Economia e gestione delle imprese. Argomenti IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE. Prof. Arturo Capasso

Economia e gestione delle imprese. Argomenti IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE. Prof. Arturo Capasso Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN Agenda 1. Introduzione 2. Il credito al consumo: alcune riflessioni sull evoluzione

Dettagli

L INNOVAZIONE DI PRODOTTO

L INNOVAZIONE DI PRODOTTO Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia L INNOVAZIONE DI PRODOTTO a.a. 2006-2007 dott.ssa Elisabetta Savelli L innovazione costituisce un terreno d indagine estremamente ampio e articolato,

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Razionalità organizzativa e struttura

Razionalità organizzativa e struttura Un organizzazione è sempre compresa in sistemi più ampi Alcune parti dell organizzazione inevitabilmente sono interdipendenti con altre organizzazioni non subordinate e fuori dalle possibilità di controllo

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

LE POLITICHE DI DISTRIBUZIONE

LE POLITICHE DI DISTRIBUZIONE Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia LE POLITICHE DI DISTRIBUZIONE a.a. 2008-2009 Prof. Elisabetta Savelli 1 LE SCELTE FONDAMENTALI 1. lunghezza del canale 2. copertura distributiva

Dettagli

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Antonio Usai ausai@uniss.it Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti Dipartimenti di scienze economiche e aziendali Università degli Studi di Sassari

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La scelta della strategia di marketing I Mktg-L04 Principali scenari di sviluppo

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE PROF. VALTER CANTINO 1 L AZIENDA Soggetto unitario composto di più elementi diversi

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese Prefazione alla terza edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e

Dettagli

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) STRATEGIE D IMPRESA Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) Cap. 5.1 e Cap. 5.2 (da indicazioni precedenti) segue Cap. 4.2 + 6.5 Cap. 5.3 (esclusi

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

L analisi Competitiva

L analisi Competitiva L analisi Alessandro De Nisco Università del Sannio COSA E L ANALISI COMPETITIVA? Affinchè l impresa possa svolgere con successo la propria attività, è fondamentale che essa svolga un monitoraggio costante

Dettagli

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) L'idea Imprenditoriale e Le Persone Il Prodotto/Servizio Il Piano Di Marketing Il Piano Di Produzione Gli Aspetti Economico-Finanziari L'

Dettagli

Indice di un Business Plan (2)

Indice di un Business Plan (2) Il Piano di Marketing www.docenti.unina unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it it Indice di un Business Plan (2)! 3. Il piano di marketing

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli