UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA DIAGNOSTICA E CLINICA VETERINARIA SEZIONE DI SCIENZE SPERIMENTALI E BIOTECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA TESI DI LAUREA PESTE DEI PICCOLI RUMINANT I(PPR) NEL SAHARA OCCIDENTALE: indagine epidemiologica nelle Wilaias e nei Territori Liberati della Repubblica Democratica Araba Saharawi (RASD). PESTE DES PETITS RUMINANTS (PPR) IN WESTERN SAHARA: a epidemiological survey among Wilaias and Liberated Territories of the Saharawi Arab Democratic Rebublic (SARD). Settore Scientifico Disciplinare VET 05 LAUREANDO Sabatini Laura RELATORE Prof. Passamonti Fabrizio ANNO ACCADEMICO

2 INDICE ABSTRACT pag. 4 RIASSUNTO pag INTRODUZIONE pag CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PPR pag EZIOLOGIA pag EPIDEMIOLOGIA E TRASMISSIONE pag SEGNI CLINICI E LESIONI ANATOMOPATOLOGICHE pag DIAGNOSI pag DIAGNOSI DIFFERENZIALE pag PREVENZIONE E CONTROLLO pag PARTE SPERIMENTALE pag AREA DI STUDIO pag STORIA E SITUAZIONE POLITICA pag IL POPOLO SAHARAWI E LA SUA STORIA pag I CAMPI PROFUGHI SAHARAWI OGGI pag POPOLAZIONE ED ECONOMIA pag TECNICHE DI ALLEVAMENTO pag I SERVIZI VETERINARI SAHARAWI pag ASPETTI CLIMATICI E TERRITORIALI pag MATERIALI E METODI pag PIANO DI CAMPIONAMENTO pag. 59 2

3 3.4.2 ELABORAZIONE STATISTICA DEL CAMPIONE DI STUDIO pag SCREENING ANTICORPALE NELLA RASD pag PROTOCOLLO ELISA COMPETITIVA pag RISULTATI pag ANALISI DI SIEROPREVALENZA pag SIEROPREVALENZA GENERALE pag SIEROPREVALENZA PER SINGOLE REGIONI pag SIEROPREVALENZA PER CLUSTER pag ANALISI DI CORRELAZIONE pag CORRELAZIONE PER SPECIE ANIMALE pag CORRELAZIONE PER ETA DEI SOGGETTI pag CORRELAZIONE PER SESSO DEI SOGGETTI pag FUNZIONE DI CORRELAZIONE pag ANALISI DI MODELLAZIONE SPAZIALE pag CONCLUSIONI pag. 84 BIBLIOGRAFIA pag. 86 3

4 ABSTRACT Peste des Petitis Ruminants (PPR) is an acute viral disease affecting small ruminants and characterized by high morbidity and mortality. Up to today it is considered a tropical disease because of its major diffusion in sub-saharian Africa, Middle East and south of Asia, but ecological and environmental changes that have taken place in these last years and the intensification of the animal trade could favour the spread of this disease even in Europe. This study aims to perform an epidemiological survey of PPR in the Saharawi Arab Democratic Republic (SARD), assessing the potential presence of the virus, since no reference data had been reported, but also its prevalence and the distribution in these territories. This work, conducted with the collaboration of the Veterinary Direction of the Pubblic Helth Ministery, is based on census and collection of sheep and goat population and camels living on this territories, from which blood samples were collected to undergo serological tests. Blood samples were collected in March and April 2008 and the sampling methodologyperformed has been allowed to identify 11 sites of sampling for a total of 976 tested animals. The results of these tests have evidenced a serological positive prevalence in about 30% of the tested animals, even though during the collection no animal presented clinical signs related to the subjected disease. A major number of 4

5 positive animals was revealed in goats with higher prevalence in subjects over 36 moths of age. Some positive cases were reported also in camels, which normally aren t considered a susceptible species to this disease. 5

6 RIASSUNTO La Peste dei Piccoli Ruminanti (PPR) è una malattia virale acuta che colpisce gli ovi-caprini, caratterizzata da elevata morbilità e mortalità. A tutt oggi viene considerata una malattia tropicale in quanto presenta la sua maggiore diffusione in Africa sub-sahariana, Medio Oriente e Asia meridionale, ma i cambiamenti di ordine ecologico-ambientale a cui si assiste negli ultimi anni e l intensificarsi del commercio animale potrebbero favorire la diffusione di questa malattia anche in Europa. Lo scopo di questo studio è stato quello di eseguire un indagine epidemiologica sulla PPR nei Campi Profughi Saharawi e nei Territori Liberati della Repubblica Democratica Araba Saharawi (RASD), per valutarne sia l eventuale presenza, dato che non esistonosono dati bibliografici in merito, sia la prevalenza e distribuzione. Lo studio, svolto in collaborazione con la Direzione di Veterinaria del Ministero della Salute Pubblica della RASD, si è basato sul censimento e campionamento della popolazione ovi-caprina e dei dromedari presenti in queste regioni dai quali sono stati eseguiti prelievi di sangue da sottoporre a test sierologici. La raccolta dei campioni di ematici è stata effettuata nei mesi di Marzo e Aprile 2008 utilizzando una specifica metodica di campionamento che ha permesso di individuare 11 aree di campionamento per un totale di 976 animali testati. I risultati degli esami eseguiti hanno messo in evidenza una prevalenza sierologica in circa il 30% dei campioni testati, anche se al momento del campionamento 6

7 nessun soggetto presentava segni clinici riconducibili alla malattia. Una maggiore sieropositività è stata riscontrata nei caprini con maggior prevalenza negli animali di età superiore a 36 mesi. Alcune positività sono state evidenziate anche nei dromedari, i quali normalmente non rappresentano una specie sensibile a questa malattia. 7

8 1. INTRODUZIONE La Peste dei Piccoli Ruminati (PPR) è una malattia infettiva degli ovini e dei caprini caratterizzata da alta morbilità e mortalità. E una malattia soggetta ad obbligo di notifica, tenuta sotto stretta sorveglianza dall Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (OIE) e un tempo inserita nella lista A, ossia tra le malattie ad elevato impatto economico. La PPR risulta capillarmente distribuita in tutta l Africa Sub-Sahariana, nel Medio Oriente e nell Asia Meridionale (fig.1), dove causa gravi perdite economiche (Taylor, 1984a; Shaila et al., 1989; Diallo, 2003) e si presenta come un forte ostacolo allo lo sviluppo dell allevamento dei piccoli ruminanti in questi Paesi (Couacy-Hymann et al., 2007). Figura 1: Distribuzione mondiale della PPR (dati OIE, 2004). Malattia riportata presente Malattia riportata assente Dati non disponibili o assenti 8

9 Questa malattia fu descritta per la prima volta in Costa d Avorio nel 1942 (Gargadennec & Lalanne, 1942) e fu denominata Peste dei Piccoli Ruminanti per favorire la sua differenziazione dalla Peste Bovina con cui presenta numerose correlazioni dal punto di vista eziologico, clinico ed anatomo-patologico. E anche nota come complesso stomatite-pneumoenterite che meglio descrive i segni clinici associati alla malattia (Rowland et al., 1969, 1970). In seguito la PPR fu segnalata anche in alcune regioni francesi dell Africa Occidentale ed in Senegal (Gilbert e Monnier, 1962) con conseguente diffusione in gran parte del continente africano, in particolar modo nelle regioni al nord della zona sub-sahariana, in Sudan (El Hag Ali e Taylor, 1984; Taylor, 1984), in Africa Orientale, Kenya e Uganda (Wamwayi et al, 1995) ed Etiopia (Roeder et al., 1994). In Tanzania non sono stati mai segnalati focolai attivi nonostante la presenza della malattia nei paesi confinanti quali Kenya ed Uganda (P.N. Wambura, 2000). A tutt oggi è quindi possibile affermare che la PPR è presente in molti paesi africani che si trovano tra l Oceano Atlantico e il Mar Rosso. L area principalmente interessata è quella che si estende dal nord dell Egitto al sud del Kenia e da est a ovest del Gabon; mancano segnalazioni nel resto del continente africano (fig.2). Il 23 luglio 2008 le autorità sanitarie del Marocco hanno segnalato la presenza di due focolai nella parte centrale del Paese dove la malattia si è rapidamente diffusa a sud e a nord-est ed il 14 agosto 2008 sette focolai sono stati riportati al confine con l Algeria. Attualmente più di un centinaio di focolai sono stati denunciati su tutto il territorio marocchino (CESME). 9

10 Al momento la situazione in Africa sta diventando sempre più preoccupante in quanto si stanno evidenziando nuovi focolai d infezione. Figura 2: Distribuzione della PPR nel continente africano. Per quanto riguarda la Penisola Arabica la PPR è endemica in Oman (Taylor et al., 1990) ed è stata anche riscontrata in Arabia Saudita (Abu Elzein et al., 1990) mentre in Medio Oriente è presente in Libano, Giordania (Lefefre et al., 1991) ed Israele (OIE, 1993). In Asia fu segnalata per la prima volta in India nel 1987 (Shaila et al., 1989) dove da allora si presenta a carattere endemico (Nanda et al., 1996) e da cui si è estesa sino al Nepal, Bangladesh, Tajikistan, Pakistan ed Afganistan (AVIS). Nel 2007 nuovi focolai sono stati notificati in Cina (Tibet e Nepal), dove la malattia è tutt ora presente. In Europa, dove la PPR non viene segnalata, il rischio maggiore è rappresentato dall introduzione di animali recettivi e infetti (piccoli ruminanti) provenienti da Paesi endemici ed è per questo motivo che la legislazione veterinaria europea vieta il commercio di animali sensibili alla PPR con paesi non indenni (CESME). 10

11 La distribuzione geografica degli ultimi 50 anni probabilmente è riconducibile ad una maggiore consapevolezza della malattia dovuta ad una più alta disponibilità di mezzi diagnostici e ad una maggiore conoscenza del virus che in natura potrebbe avere subito mutazioni (AVIS). La PPR è una malattia contagiosa a rapida diffusione che colpisce gli ovi-caprini, animali che per le popolazioni africane rappresentano la maggiore fonte di sostentamento. Dal commercio del bestiame, infatti, deriva buona parte del reddito di queste popolazioni e quindi la presenza della PPR implica un grande impatto socio-economico. Studi epidemiologici risultano essere, di conseguenza, particolarmente significativi non solo nelle aree dove la malattia è endemica ma anche in quelle a rischio di introduzione come ad esempio l Europa dove in questo momento la PPR è assente, sebbene alcuni paesi europei, in particolare quelli più a sud come la Spagna ed a est come la Grecia, a causa della loro posizione geografica, risultano essere particolarmente esposti all introduzione della malattia. Occorre inoltre ricordare che un ulteriore rischio per il continente europeo è rappresentato dalla presenza della malattia in Turchia, dove l infezione è presente fin dal 1999 (CESME). 2. CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PPR 2.1 EZIOLOGIA Il virus della Peste dei Piccoli Ruminanti (PPRV) appartiene alla famiglia Paramyxoviridae, genere Morbillivirus, antigenicamente correlato al virus della Peste Bovina, del Cimurro del cane, del Morbillo umano, e ai virus che colpiscono i 11

12 mammiferi marini (Phocine distemper delle foche, Morbillivirus dei Cetacei isolati da delfini e focene), anch essi inclusi nello stesso genere (Gibbs et al., 1979; Barrett et al., 1993). Gli appartenenti alla famiglia dei Paramyxoviridae sono virus a RNA molto grandi ( nm di diametro), particolarmente pleomorfi. Il nucleocapside, a simmetria elicoidale, contiene un filamento di ssrna ( ) di Figura 3: struttura del PPRV (AVIS). kb, non segmentato, ed avvolto dall envelope (fig.3). La resistenza delle particelle virali al calore, all acidità e ai comuni disinfettanti è molto scarsa in tutti i membri della famiglia, con l eccezione del virus della malattia di Newcastle o pseudo-peste aviare, che oltre ad essere termoresistente, sopravvive per mesi a temperatura ambiente e a 4 C, nei tessuti degli animali infetti e nelle uova. Il virus della PPR può resistere a temperatura di 60 C per 60 minuti, è stabile a ph compreso tra 4 e 10, è sensibile ad alcool, etere ed ai comuni disinfettanti e può sopravvivere al congelamento e alla refrigerazione per lunghi periodi. I membri della famiglia Paramyxoviridae possiedono due tipi di proteine del nucleocapside, strutturali ed ausiliarie: le strutturali sono proteine che vengono denominate in modo diverso a seconda del genere (NP, NC o N). Sono proteine costituite da due domini: amino-terminale, che comprende i due terzi della molecola e che interagisce direttamente con l RNA, e carbossi-terminale, che si pone sulla superficie esterna del nucleocapside, rendendolo particolarmente flessibile. 12

13 Le proteine ausiliari sono invece implicate nel processo di trascrizione e replicazione del genoma. Si differenziano in proteina L (large), molto grande (che verosimilmente rappresenta la RNA polimerasi) e proteina P, fosforilata (polymerase associated), più piccola. Insieme possiedono l attività enzimatica richiesta per la trascrizione (RNA polimerasi) e per le modificazioni posttrascrizionali dell RNAm: poliadenilazione all estremità 3 e metilazione al 5. Le glicoproteine dell envelope hanno funzioni sia di attacco che di fusione. Le proteine di attacco sono diverse nei diversi generi: H (emoagglutinina) ed N (neuroaminidasi) nel genere Paramyxovirus sono in grado di riconoscere i recettori cellulari specifici che presentano acido sialico, per i quali hanno un affinità molto elevata; sono in grado di agglutinare gli eritrociti dei mammiferi e dei uccelli e, contemporaneamente, presentano attività neuraminidasica che si esplica al momento del rilascio delle particelle. La proteina H nel genere Morbillivirus è deputata all adsorbimento ed è emoagglutinante, ma non ha attività neuraminidasica. La proteina G nel genere Pneumovirus possiede la sola funzione di adsorbimento e manca di attività emoagglutinante e neuraminidasica. La proteina 5F, di fusione, è presente in tutti i generi e garantisce la fusione dell envelope con la membrana cellulare, permettendo il rilascio del nucleocapside nel citoplasma. Le proteine F vengono sintetizzate come precursori inattivi (F 0 ), e sono attivate dall azione di un enzima cellulare tripsino-simile. Questo scinde la F 0 in F 1, la cui parte idrofobica si inserisce nella membrana cellulare, e in F 2, sub-unità più piccola che rimane ancorata alla F 1 mediante ponti disolfuro. Grazie a questo meccanismo, l entrata del nucleocapside avviene a ph neutro. Il fatto che l ingresso del virus 13

14 nelle cellule sia legato alla modificazione enzimatica della F 0 ha due importanti conseguenze: 1) il tropismo del virus è ristretto ai tipi cellulari che possiedono le adatte proteasi; 2) la maggiore o minore sensibilità delle diverse F 0 all azione enzimatica è direttamente collegata a diversi gradi di patogenicità. La proteina F agisce anche come fattore di fusione tra cellule contigue, permettendo la diffusione del virus persino in presenza di anticorpi. Dal momento che la proteina F è fondamentale per la penetrazione, come lo sono le proteine di adesione, gli anticorpi anti-f contribuiscono, insieme a quelli diretti contro le proteine di adesione, a conferire immunità nei confronti del virus. Dal punto di vista antigenico, le proteine superficiali dei Paramyxovirus sono molto più stabili rispetto a quelle degli Orthomyxovirus. Sono stati infatti definiti alcuni sierotipi nel genere Paramyxovirus (che forse sono da intendere come specie virali diverse), ma nell ambito dello stesso sierotipo le variazioni tra isolati diversi sono molto scarse ed evidenziabili solo mediante anticorpi monoclonali. Nel genere Morbillivirus sono state messe in evidenza estese cross-reazioni tra gli antigeni superficiali F, ma non con H. All interno di una singola specie virale la configurazione antigenica è molto uniforme. Sempre nell ambito delle proteine di attacco dell envelope ritroviamo anche le proteine M, di matrice. Queste si allineano all interno dell envelope e sono deputate al riconoscimento del nucleocapside durante l assemblaggio e verosimilmente partecipano anche alla formazione dell envelope stesso. 14

15 Il processo di replicazione si esplica con lisi cellulare con formazione di sincizi e di corpi inclusi acidofili. Pur essendo la replicazione completamente a carico del citoplasma, corpi inclusi acidofili si formano anche nel nucleo. La replicazione inizia con la trascrizione primaria dell RNA gonomico, ad opera della RNA polimerasi-rna dipendente, in 6-10 (secondo i generi) filamenti di RNAm monocistronici, che utilizzano la stessa sequenza leader e sono sintetizzati nello stesso ordine in cui i rispettivi geni sono situati nel genoma. Deve quindi esistere, all inizio e alla fine di ogni gene, un meccanismo che controlla l inizio e la fine della trascrizione: in effetti, alle estremità dei geni, esistono delle sequenze nucleotidiche omologhe alle sequenze coinvolte nei segnali di inizio/fine trascrizione del DNA cellulare. Inoltre, esiste una fine regolazione nella quantità di RNAm trascritto per ciascun gene, che dipende dalla posizione del gene stesso nel genoma. L efficienza della trascrizione, infatti, decresce con l aumentare della distanza del gene stesso dall estremità 3 del genoma. Il motivo di tale regolazione è che il virus necessita di molte copie delle proteine strutturali (come ad esempio la NP) e solo di alcune copie delle proteine di attività enzimatica (come ad esempio la L). Contemporaneamente alla trascrizione degli RNAm si producono alcuni filamenti (+) a lunghezza genomica che fungono da intermedi replicativi per la sintesi dell RNA progenie. Ovviamente, la trascrizione dell intero RNA ( ) genomico in un singolo filamento (+) comporta che, in questo caso, la trascrizione stessa avvenga ignorando tutti i segnali di inizio/fine. Non è ancora del tutto chiaro come il medesimo enzima (RNA polimerasi) possa comportarsi in due modi così diversi. 15

16 Potrebbe essere dovuto al fatto che l interazione dell enzima con le proteine del nucleocapside in via di formazione sia in grado di influenzare l attività in questo senso. La maturazione e il rilascio prevedono l incorporazione delle proteine strutturali glicosilate [H e N (N o G) e F] nella membrana plasmatica della cellula ospite, l associazione della proteina M alla superficie interna della stessa membrana, l allineamento del nucleocapside (RNA+NP+L+P) al di sotto della proteina M e, infine, il rilascio, mediante budding, dei virioni maturi (Poli). In natura è recettiva al virus della PPR la capra, in minor misura la pecora ed il bovino che, se sottoposto ad infezione sperimentale, presenta soltanto febbre di modesta entità. Nel maiale è riproducibile soltanto la forma subclinica, seguita da risposta anticorpale, non associata ad escrezione del virus mentre nel cervo, l infezione sperimentale, può provocare sintomi di entità molto variabile con possibile acquisizione di infezione subclinica o di infezione acuta o letale. Su base sierologica, con l impiego di anticorpi policlonali, è possibile dimostrare strette correlazioni antigeniche nei confronti degli altri membri del genere Morbillivirus, che risultano particolarmente marcate per il virus della Peste Bovina andando a giustificare la presenza di reazioni sierologiche crociate in pecore e bovini inoculati con i rispettivi virus. Comunque l analisi del genoma con sonde molecolari derivate dal gene N (nucleoproteina), oppure l impiego di antisieri monoclonali attivi sulle proteine di superficie consentono di riconoscere l appartenenza dei virus a specie distinte (Farina & Scatozza 1998). 16

17 2.2 EPIDEMIOLOGIA E TRASMISSIONE La Peste dei Piccoli Ruminanti (PPR) è una infezione virale acuta, altamente contagiosa che colpisce i piccoli ruminanti e occasionalmente anche alcuni ruminanti selvatici (Gazella dorcas, Capra ibex nubiana, Oryx gazella, Ovis orientalis laristanica), caratterizzata da febbre alta, scolo nasale e oculare, polmonite, necrosi, infiammazione ed ulcerazione delle mucose e delle membrane del tratto gastro-intestinale che portano a grave diarrea (Radostits et al., 2000). A causa dell elevato tasso di mortalità, soprattutto tra i giovani animali, la PPR riveste una grande importanza economica anche per le misure restrittive che porta al commercio del bestiame (Al-Majali, A.M., et al., 2008). Quando la malattia si presenta per la prima volta in una zona sono possibili manifestazioni caratterizzate da febbre molto alta e forte depressione che spesso esitano nella morte dei soggetti colpiti ancor prima dell evidenziazione di ogni altro tipico segno clinico. Un quadro più comune tuttavia, si appalesa con una rapida diffusione della malattia con improvvisa comparsa di depressione, secrezioni nasali e oculari, respirazione anomala, tosse, diarrea e morte (fig.4). Figura 4: gregge affetto da PPR (P.L. Roeder). 17

18 Sebbene sia le capre che le pecore siano suscettibili all infezione e possano manifestare segni clinici di malattia, a volte tale specie non vengono colpite simultaneamente. Nel continente africano ad esempio sono più comunemente colpiti i caprini, mentre in Asia meridionale ed occidentale principalmente gli ovini (AVIS). Le secrezioni oculari e nasali tipiche della PPR, come pure le feci, contengono grandi quantità di virus. Piccolissime particelle aerosoliche, che si liberano in seguito a tosse e starnuti, favoriscono la diffusione del virus tra gli animali e lo stretto contatto quindi rappresenta il più importante fattore di rischio ai fini della trasmissione. Secrezioni ed escrezioni infette possono anche contaminare acque di bevanda, alimenti o le lettiere, trasformandoli in ulteriori fonti di infezione anche se quest ultimi sono relativamente importanti in quanto il virus della PPR non è in grado di sopravvivere a lungo al di fuori dell ospite (Recognizing Peste des Petits Ruminants, a field manual FAO). La localizzazione primaria del virus è rappresentata dalla mucosa delle prime vie respiratorie a cui segue replicazione nelle tonsille palatine e nei linfonodi faringei e mandibolari. Il successivo adsorbimento alla superficie dei mononucleati è responsabile della viremia che precede di 1-2 giorni la comparsa dei sintomi. Le localizzazioni secondarie sono rappresentate dagli organi linfoidi, nonchè dalle mucose degli apparati digerente e respiratorio. Nella fase prodromica, la replicazione virale è molto efficiente ma si arresta successivamente alla comparsa di febbre e di anticorpi specifici nel torrente circolatorio. La viremia persiste a 18

19 lungo in presenza di stipiti virali ad elevata virulenza e/o di soggetti ad elevata recettività, ma di norma alla guarigione non segue lo stato di portatore anche se, sia pure occasionalmente, il virus è stato isolato a distanza di settimane o mesi dalla regressione dei sintomi. Casi clinici di PPR possono essere associati a movimentazione degli animali, all abitudine di costituire gruppi di animali di specie ed età diverse, all introduzione di nuovi soggetti, al commercio animale ed, in particolare, nei mercati dove greggi provenienti da differenti regioni vengono poste a stretto contatto o, infine, con greggi nomadi attraverso la condivisione di pascoli e punti di abbeverata. Anche i cambiamenti climatici possono svolgere un ruolo importante, episodi di malattia infatti si registrano più frequentemente all inizio della stagione delle piogge (caldo e umido), o l inizio della stagione secca. Nelle aree endemiche la maggior parte degli animali malati o morti risultano quelli di età compresa tra i quattro mesi e i due anni (AVIS). La trasmissione avviene quindi per contatto diretto per via inalatoria, mentre il contatto indiretto, pur non potendo essere escluso, assume rilevanza modesta. La comparsa di PPR in territori riconosciuti indenni è costantemente riferibile all importazione di animali infetti che presentano una forma subclinica o asintomatica. Nelle aree indenni, quindi, in presenza di animali ad alta recettività, la PPR evolve in forma grave e letale anche dopo contatto con stipiti a bassa virulenza al contrario di quanto si verifica invece nelle aree endemiche. La morbilità può raggiungere anche il 100% in una popolazione recettiva, mentre la mortalità varia 19

20 dal 50 all 80%. Queste percentuali sono in genere più basse nelle zone endemiche dove gli animali entrano frequentemente in contatto con il virus. 2.3 SEGNI CLINICI E LESIONI ANATOMOPATOLOGICHE I segni clinici, in seguito ad infezione naturale, compaiono in media dopo due/sei giorni dall avvenuto contatto, con l insorgenza improvvisa di febbre alta, C, anoressia e ottundimento del sensorio. Inizialmente si può osservare un essudazione oculo-nasale sierosa che si trasforma poi in muco-purulenta in seguito ad infezioni batteriche secondarie che si sviluppano soprattutto a carico dell apparato respiratorio (Pasteurella sp.) (fig. 5 e 6). A breve distanza di tempo compaiono erosioni ed aree necrotiche sulle mucose del cavo orale associate a diarrea persistente. Figura 5: secrezione oculare sierosa (FAO). Figura 6: secrezione oculo-nasale muco- Purulenta (FAO). Uno o due giorni dopo l insorgenza della febbre le membrane delle mucose buccali e oculari diventano molto congeste. La necrosi epiteliale porta a delle piccole aree tondeggianti di colore grigio sulle gengive, sul palato, sulle labbra, all interno delle guance e sulla superficie superiore delle lingua che tendono a crescere di numero e di dimensioni fino a confluire (fig.7). La cavità buccale 20

21 assume un aspetto drasticamente modificato, assume un colorito pallido ed è ricoperta di cellule morte che in alcuni casi possono formare una vera e propria pellicola di materiale spesso ed appiccicoso al di sotto del quale si possono trovare ulteriori erosioni superficiali (fig.8). In alcuni casi le lesioni possono non essere facilmente notate e richiedono un attendo esame visivo. Con il semplice sfregamento della gengiva e del palato è possibile asportare materiale maleodorante contenente brandelli di tessuto epiteliale. Stesse modificazioni si posso riscontrare anche nelle mucose del naso, della vulva e della vagina dove le labbra tendono a gonfiarsi e a ricoprirsi di croste. Figura 7: tipica lesione buccale in corso di PPR (CESME). Figura 8: tipico aspetto della mucosa Buccale in corso di PPR (FAO). Con il progredire della malattia viene prodotto un caratteristico essudato maleodorante dalla bocca e, i soggetti colpiti, a causa del dolore non riescono ad aprire la bocca e quindi a nutrirsi. La diarrea compare generalmente dopo due o tre giorni dall insorgenza della febbre, anche se, in alcuni casi può non essere evidente. Le feci sono inizialmente morbide e poi acquose, maleodoranti e possono contenere tracce di sangue e pezzi di tessuto necrotico. Quando la diarrea non è evidente, l inserimento di un 21

22 tampone di cotone idrofilo nel retto può rilevare la presenza di feci molli spesso macchiate di sangue. Gli animali colpiti presentano una respirazione anomala, a volte talmente veloce da presentare discordanza toraco-addominale ad ogni atto respiratorio. Nei casi più gravi si può avere difficoltà nella respirazione con intensi rumori respiratori, che l animale esprime estendendo testa e collo, dilatando le narici, protendendo la lingua e con una tosse non secca ma dolorosa, tipici segni di una polmonite. Questi soggetti possono andare incontro a forte disidratazione visibile dagli occhi notevolmente incavati. La morte può subentrare dai sette ai dieci giorni dalla comparsa dei primi segni clinici di malattia. Alcuni animali, a seguito di una lunga convalescenza, possono invece recuperare un buono stato di salute. Superata la fase acuta della malattia frequentemente si possono riscontrare piccole lesioni nodulari a livello cutaneo, sulla parte esterna delle labbra ed intorno al muso. L eziologia di queste lesioni non è ben nota ma viene ipotizzata un infezione da Dermatophilus sp. o la riattivazione del virus dell ectima contagioso (AVIS). La carcassa di un animale colpito generalmente risulta essere emaciata, con i quarti posteriori sporchi e ricoperti di feci morbide o acquose e con i bulbi oculari estremamente incavati in seguito alla imponente disidratazione. Gli occhi e il naso risultano secchi o coperti da essudazioni. A livello della bocca si riscontrano erosioni biancastre sulle gengive, sul palato molle e su quello duro, sulla lingua, nelle guance fino a tutto l esofago. Le labbra 22

23 sono gonfie e possono presentare anch esse erosioni ed eventualmente croste e noduli. Il rivestimento della cavità nasale è congesto con essudazione di colore chiara o gialla cremosa e presenza di erosioni. I polmoni presentano aree di colore rosso scuro o porpora, duri al tatto, specialmente nei lobi anteriore e cardiaco, come riscontro di polmonite lobare acuta è indicativa di complicanze secondarie (fig. 9 e 10). Figura 9: riscontro di polmonite lobare acuta Figura 10: tipiche lesioni polmonari in corso in corso di PPR (FAO). di PPR (FAO). I linfonodi, a livello polmonare ed intestinale, sono morbidi ed aumentati di volume. L abomaso è congesto e talvolta emorragico. Anche il piccolo intestino appare congesto, emorragico con presenza di erosioni e le placche del Peyer presentano deplezione linfocitaria indicativa del coinvolgimento delle strutture linfoidi. Il grosso intestino (cieco, colon e retto) presenta piccole emorragie rossastre lungo le pieghe della mucosa che tendono a confluire con il tempo diventando più scure fino a risultare verdi-nerastre nelle carcasse più vecchie (fig 11). 23

24 Figura 11: tipiche lesioni a zebra del colon (FAO). 2.4 DIAGNOSI L elevata diffusibilità della PPR ed il relativo comportamento su base anatomoclinico, che si possono riscontrare nelle aree endemiche, danno fondamento al sospetto diagnostico anche se i caratteri della malattia possono variare ampiamente in relazione alla recettività degli animali e alla virulenza degli stipiti virali presenti nei singoli focolai. Supporto significativo nell indagine anamnestica è sicuramente quello riguardante la movimentazione degli animali con attenzione all introduzione di nuovi soggetti provenienti dalle zone infette e/o aree endemiche. La comparsa improvvisa di secrezioni oculo-nasali, diarrea e morte associata a problemi respiratori, soprattutto in soggetti giovani, deve suscitare il sospetto di malattia così come i rilievi dell indagine post-mortem nelle carcasse colpite. La sola diagnosi provvisoria non è però sufficiente perché molte altre gravi malattie che colpiscono gli ovi-caprini possono presentare segni clinici riconducibili alla PPR; per questo è sempre necessaria anche una diagnosi di laboratorio per individuare la presenza del virus o di anticorpi specifici. 24

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica La febbre catarrale degli ovini o bluetongue è una malattia virale delle pecore, che si diffonde attraverso la puntura di insetti. Minuscole

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2196 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - APPROVAZIONE DEL PRO- GETTO DEL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE 1.4.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 89/3 REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 relativo alle misure di applicazione

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Bluetongue: malattia e situazione epidemiologica

Bluetongue: malattia e situazione epidemiologica Bluetongue: malattia e situazione epidemiologica Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie AGRICOLTURA. Il Ministero ha ridotto l area soggetta a restrizioni per contenere la

Dettagli

ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE

ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE BLUE TONGUE INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PARTE 1 DATA DI COMPILAZIONE / / CODICE IDENTIFICATIVO DEL FOCOLAIO NOME E COGNOME DEL VETERINARIO (STAMPATELLO)

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Il ruolo del centro di referenza per le malattie esotiche. Federica Monaco ICT

Il ruolo del centro di referenza per le malattie esotiche. Federica Monaco ICT Il ruolo del centro di referenza per le malattie esotiche Federica Monaco ICT Padova 4 Novembre 2011 Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali sono Enti Sanitari

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Eziologia CaHV1 Genoma DNA, lineare, doppia elica, simmetria icosaedrica 162 capsomeri Dimensioni 120-200 nm Colture cellule omologhe, testicolari, macrofagi replica

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica La febbre catarrale degli ovini è una malattia virale delle pecore, che si diffonde attraverso la puntura di insetti. Minuscole zanzare,

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Contenuto del SISVet e diritti d accesso

Contenuto del SISVet e diritti d accesso Allegato (art. 9 cpv. 3 e art. 12) Contenuto del SISVet e diritti d accesso Abbreviazioni e spiegazioni Ruoli utente UFV Coll. UFV Collaboratore dell UFV con ruolo di amministratore per il SISVet Collaboratore

Dettagli

Dal prelievo alla diagnosi: Descrizione del percorso diagnostico

Dal prelievo alla diagnosi: Descrizione del percorso diagnostico Schmallenberg virus: l ennesima emergenza sanitaria per la zootecnia della Sardegna? Nuoro, 20 dicembre 2012 Dal prelievo alla diagnosi: Descrizione del percorso diagnostico Annalisa Oggiano Dipartimento

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Progetto Campo Base. Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Progetto Campo Base. Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE PO E IN VALLE VARAITA

RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE PO E IN VALLE VARAITA RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE E IN VALLE VARAITA 1 Introduzione Nell ambito della gestione e della conservazione del patrimonio faunistico

Dettagli

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Responsabile di progetto Cognome e Nome N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni estern i ore Proposta Piani Finalizzati annualità 2011: Produzione locale di lepri da destinare al ripopolamento SCHEDA DI PROGETTO NUMERO dei soggetti (e

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico 916.402 del 16 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) La Croce Rossa Svizzera (CRS) è un associazione privata, riconosciuta dalla

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli