NON PROFIT ENTI NON COMMERCIALI SUPPLEMENTO AL N. 153 DI AVVENIRE DI MERCOLEDÌ 29 GIUGNO 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NON PROFIT ENTI NON COMMERCIALI SUPPLEMENTO AL N. 153 DI AVVENIRE DI MERCOLEDÌ 29 GIUGNO 2016"

Transcript

1 NN RFIT IL CNULENTE ER GLI ENTI NN CMMERCIALI ULEMENT AL N. 15 DI AVVENIRE DI MERCLEDÌ 9 GIUGN 16 IN UET NUMER Nell ultim umer rim dell ssesie estiv ricrdim l ssibilità di rimedire, ttrvers il rvvedimet ers, l mct versmet dell IMU e dell TAI l cui scdez è sirt il 16 iu. Fccim iltre memri dell ssibilità di dver resetre, etr dmi, l dichirzie telemtic reltiv lle vrizii iterveute el crs del 15; che i quest cs, erò, il mct risett del termie uò essere st sez tr d etr 9 iri. Affrtim i u tem u tecic m iteresste er tutti li eti che cquist ved immbili fced recedere l rit u ctrtt relimire; l questie trttt è reltiv li strumeti utilizzbili er tutelre i rri diritti el cs i cui si rrivi ll stiul dell tt defiitiv. L lee dele di rifrm del Terz ettre è stt defiitivmete rvt: si trtt dell lee. 16 del 6 iu, ubblict sull Gzzett Ufficile del 18 iu; i ttes di cscere cme i reltivi decreti deleti dr ttuzie lle rme e emte rim u breve resetzie delle strt u vczie scile che, ur essed setti scietri, s i qulche md esti i relzie sieric c il (uv) md del Terz ettre. Cme i s stte redisste le liee che dev rietre i ctrlli fiscli: e resetim i ricili setti e le idiczii che riurd i rticlre li eti rfit. D ultim risdim d u quesit che riurd le evlzii fiscli er le rrcchie (e sl) che ricev bei i eredità er dzie. (.Clem.) IMMBILI. trscrsi i termii er l demimet fiscle, m c'è cr tem er recuerre Imu-Tsi, rest sl il rvvedimet cdez il 16 iu, ecc cme sre il mct versmet ATRIZIA CLEMENTI Il 16 iu è u ir ffllt di versmeti i scdez: quelli che ricrr l 16 di i mese (er esemi le riteute effettute di sstituti di imst sulle retribuzii i diedeti i cmesi i rfessiisti, l IVA debit dei ctribueti mesili) si iu il sld 15 e il rim cct 16 delle imste sui redditi e dell IRA e il sld dell IMU e dell TAI. Ad essere recisi, er li eti cmmercili, differez di tutti li ltri ctribueti, c riferimet queste ultime imste si trtt di u dulice scdez: quell del sld e quell del rim cct. 1. I versmeti IMU-TAI deli eti cmmercili. uest rticlre temistic deriv dl cmm 71 dell rticl 1 dell lee di tbilità 14 (L. 147/1) il qule h disst che «il versmet dell imst muicile rri di cui ll rticl 1 del decret-lee. 1 del 11 è effettut dli eti cmmercili esclusivmete secd le dissizii di cui ll rticl 17 del decret leisltiv 9 luli 1997,. 41, [vle dire c il Md. F4 i tre rte di cui le rime due, di imrt ri ciscu l 5 er cet dell imst cmlessivmete crrisst er l recedete, dev essere verste ei termii di cui ll rticl 9, cmm, del decret leisltiv 14 mrz 11,., e l ultim, culi dell imst cmlessivmete dvut, deve essere verst etr il 16 iu dell successiv quell cui si riferisce il versmet. Gli eti cmmercili eseu i versmeti del tribut c evetule cmeszie dei crediti, ei cfrti dell stess cmue ei cfrti del qule è scturit il credit, risultti dlle dichirzii resette successivmete ll dt di etrt i vire dell resete lee». ertt metre tutti i setti ssivi vers l IMU e l TAI dvute ell di cmetez i due rte, l cct il 16 iu e il sld il 16 dicembre, li eti cmmercili, ivece, dev versre: - il 16 iu il sld dell imst dvut er l recedete e il rim cct er l i crs, - il 16 dicembre il secd cct reltiv ll i crs. Divers che l mdlità di clcl dei versmeti i cct: er li ltri ctribueti l cct 16 è cstituit dl 5% dell imst dvut er l i crs (teed quidi ct dell situzie ccret, cme l cquist l vedit di u im- cur di ATRIZIA CLEMENTI c l cllbrzie di: GIAN MARI CLMB ANDREA GAMBA - LIVIA MARTINELLI - FLAVI IZZINI CARL REDAELLI - ERGI RICCI - GIVANNA RI MAURIZI ETTI - RBERT ZAMBIAI. Crditre MAIM CALVI mbile) clclt licd le liqute e le evetuli detrzii dell 15, c l ssibilità di utilizzre quelle del 16 se s stte deliberte dl Cmue, er li eti cmmercili, ivece, è revist che i due ccti dev crrisdere l 5% dell imst dvut. I reltà l lee dice "cmlessivmete crrisst", c l cseuez, iuttst silre, che qulr si fsse mess il versmet ell recedete, si srebbe teuti li ccti ell successiv ; meli si esrime ivece il Miister dell ecmi e delle fize ell Risluzie 7/E/1 che vev ticit l differete temistic dei versmeti deli eti cmmercili dve si f riferimet ll imst "reltiv ll recedete": «rtire dell 14, il versmet dell rim rt dell IMU dvrà essere effettut i misur ri l 5% dell imst reltiv ll recedete».. Il rvvedimet ers. ulr l scdez del 16 iu fsse stt er qulsisi mtiv trscurt c è l ssibilità di sre il mct versmet utilizzd l istitut del rvvedimet ers, discilit dll rticl 1 del Decret Leisltiv 47 del 1997 e rifrmt dll Lee 19/14. er derire l rvvedimet ers ccrre effetture il versmet delle imste dvute, delle szii reviste e dei reltivi iteressi. Il rvvedimet IMU-TAI è ssibile cdizie che il cmue bbi tifict u questiri, u ccertmet, u crtell di met u iiuzie fiscle; iftti il rim cmm dell rticl 1 del D.Ls. 47/1997 richiede che «l vilzie si stt ià csttt e cmuque si iiziti ccessi, isezii, verifiche ltre ttività mmiistrtive di ccertmet delle quli l utre i setti slidlmete bbliti, bbi vut frmle cscez». ctiu i

2 ' î l' EL - 1- ï.. -, c c c r m. k: H-«e.? 1 i i i i â? fi, C b 5>e.& è B. fd r-f C C î fi D * ;! fi i i fi 8 CL CLt > Cf -. ' " CL fi; J "ft = - fi ' 5 E i CL c fi' i C. CL»'s fi ÄCL - - CL R' ' ' : 5' s. _. s c c' M ft C m. - fi 5'. i, C JD Br cd. «&CL r r 5 er (b æ B ÿ. W fi - > i c. C If fi (B s1 l Jr* iä Ï i i B. -' h Ë. - & 8 C w 1 - & f xi k-?' ÊL > ctiu i ".??? 1- l - s I?.ÇH, fi : fiè- G B ti s &U e- J' &s i >»>. 8 i -. "sr c ëân l (D fi,ñf& - i - [-H œ T - i ' Rî : e. -«-. sri & -D C m " «. CB -. rt & e- cr. sb:,. & 5 T N Z«' 5! i M C/5 &5'< CB 1 ' W R fi- "? M Hc 1 s fi t= C/5 C/5 55» t-«*-t si 1 1 i s & Ê L Ö 1 Bt TT Cf m 5. D- e VIJ. V (t B &- - s. i - 1 -! Z t ' h- cd. r C ' ÊL ' ' ÊL : h- cr i-t fi cr C LI r _ -! 8 8 Í 5 - B rt M î! 9. s r. < - T L t H N 5 < s. _ r-+ CL i tt> - l ete lcle destitri delle smme, l ete lcle che h ricevut erremete il versmet. er i versmeti, effettuti i misur suerire ll imrt dvut, il ctribuete deve resetre istz di rimbrs l cmue idicd il rri cdice IBAN, ltre i dti srelecti; l istz deve essere resett etr il termie di cique i dl ir del versmet, vver d quell i cui è stt ccertt il diritt ll restituzie (rt. 1, c. 164, L. 96/6). Il Decret dise che «l istz di rimbrs deve essere resett ll ete lcle che el cs i cui il ctribuete bbi verst ll tt u smm di settz dell ete lcle e bbi relrizzt l su sizie ei cfrti dell stess ete lcle c successiv versmet». V selt che se il rimbrs riurd l qut dell imst di cmetez sttle ttetcf. er ä h> - H K & s. 1 i T c er &? & W BL _, CÇ M H.'b? m - er 5 C (t s 1 - N iê-l N s :!>. r ; j -. CB t\ - 5' s» -J "J t-. Errre ei destitri dei versmeti. L lee di tbilità 14 (L ,. 147, cc. 7-77) h revist rticlri dissizii i relzie i versmeti dei tributi lcli effettuti, decrrere dll di imst 1, d eti icmeteti i misur suerire l dvut. C il Decret Miisteri- le 4 febbri 16 e c l Circlre 14 rile 16. 1/DF s stte stbilite le mdlità c le quli si eseu le cseueti rcedure di riversmet, rimbrs e relzie ctbile tr tt e cmui. Nel cs i cui il ctribuete, bbi effettut versmeti d u cmue divers d quell el qule è ubict l immbile, l ete lcle che viee cscez dell errt versmet, che seuit di cmuiczie del ctribuete, deve rcedere l riversmet delle smme idebitmete erceite ll ete lcle cmetete, etr 18 iri dl mmet i cui e è veut cscez. Il ctribuete, qulr si si ccrt dell errre, deve ivire u cmuiczie si l cmue cmetete si quell icmetete idicd: li estremi del versmet, l imrt verst, i dti ctstli dell immbile cui si riferisce il versmet, f C -. revedere secifiche dissizii vlte semlificre e rzilizzre il rcedimet di ccertmet, che l fie di ridurre li demimeti dei ctribueti e tezire l ttività di ctrll sstzile, itrduced l istitut dell ccertmet c desie del ctribuete, sull bse dei criteri stbiliti dl decret leisltiv 19 iu 1997,. 18, ché l ssibilità di riduzie delle szii i cfrmità c i ricii desumibili dll rticl, cmm 1, letter b), dell lee dicembre 1996,. 66, i qut cmtibili». (B 7 ' fí- <X?. 5.E. =!? E& 'Cß t 5 *- M C/5. tu m Ä j.... H? - r T i ".8 e 8 ÍTL ÇL -I 5- - c ' í? c C i- cd III L c "* ' 5 C 5 - fir C ' ' CT rv ri I - C «s; > tu T HT t= 9-'-' < C/5 ' (I M Cf K- H r+ C/5 1= C.. N 1-1 II Zu vj Ff - C/5* C/5 üî?- ' CL 5 cr C/5 ë tu Ë,_, * í - 8l fi - -!! T ET _ is 8 ' w ' B C/5 ÇL C/5. si t 8 it «ïtc c -J ; * > er?.. 5' ' -B < i» e ' c N. (B CL I C m» u, ñ &» 5-*l t <L N. (/) C T iis:? s -8 J ë e-' cl r K - - m î. CL. Œ5 ct < s K - - ' er J; c ë Ê' - f\ì c K; N_ Vj 9- T» t l I IB H cd rr t fi? ÜJ.l H H 5, s.&. & r4. E. Mr K i < '-» ' C h N * - h i 1 1 s 5<> Cs&ö ÇL - i 5Î -H ~ 'J. -e-s I =8 8 F; - Cf Ë. cl &hji 1 C/5 M»» 'i er ~J ll _. ' - C i c h >- "- * tu U1. s' C/5 c f=ì N. c -. ~vj ff 5 1( M I * CL. cd Iff 55. ' Jl JB -Cf. G. - si C Ej t_ 1 N fr I! 'I Br'.«CJ1 * E. j>. 5* <. T c C/5 er. CT fir cl & -C s-s?.? V T' fb VL t yl cl. 5 C <! C C/5 C *. 4. L dichirzie d resetre etr il iu. e sui versmeti delle imste si uò iterveire sl ttrvers il rvvedimet ers, c è ivece cr tem - m sl fi dmi - er resetre ei termii l dichirzie evetulmete dvut. Etr il iu, iftti ccrre verificre l ecessità di resetre l dichirzie IMU-TAI; il mdell che deve essere ust dli eti cmmercili è quell rvt c il D.M. del 6 iu 14 e l ivi deve vveire ecessrimete er vi telemtic. Ricrdim che, cme revist dll rticl 5, cmm 1 del D.M , «l dichirzie h effett che er li i successivi semre che si verifichi mdificzii dei dti ed elemeti dichirti cui cseu u divers mmtre dell imst dvut». uidi l er "dichirzie IMU-TAI ENC" (cme er l recedete dichirzie ICI), vle il ricii i bse l qule l dichirzie, i ssez di vrizii risett qut ià dichirt i recedez (c l dichirzie iizile reltiv l 1 resett el 14 c quelle mdifictive reltive l 1 resett semre el 14 - l 14 - resett el 15), si csider imlicitmete cfermt di i. Ne cseue che l dichirzie dvrà essere ivit sl qulr l scrs si si verificte vrizii el ssess e/ ell situzie deli immbili, vrizii che i cmui ss cquisire se ttrvers l dichirzie. er idividure le fttisecie che richied l ivi dell dichirzie ccrre riferirsi lle Istruzii del mdell di dichirzie rdiri, ut 1.; v iftti evidezit che elle Istruzii ll dichirzie IMU-TAI ENC si trtt dei csi delle dichirzii di vrizie, m l rmtiv su quest sett è idetic er li eti cmmercili e li ltri setti; e cseue che qut idict er tutti i ctribueti è vlid che er li eti cmmercili. ' '. c N cr & ö. r. s» T B- t *~i I œ 1 ' Ë: ' M l --" R, w ' w * >. CB CT ' ' -* & 8 -Í L W ff 1 t 5 "t; cd - Ë KË,.» " ' ' K' hjî HJ H-5.5 M C/5 (B - fd.ctq ' Eîc _ E fi ' i Í i U, y r+ 1 1 V->CL '» 4 ft' 8 m ~L é. f 8 CL i «.c - cd " rt Br rt >-" s' 1- c ÜL A ==. 1 fi.- m fh T > B h er - c 5 t= fd 1 s ' rtcrq M _, i ïi 1 M- I t - '» T H TT.i«i te resete che er i tributi lcli h effett l mdific rtt dll Lee 19/14 i frz dell qule il rvvedimet uò vveire che d l iizi del ctrll fiscle, m successivmete ll tific dell tt, i qut l su licbilità è limitt i tributi mmiistrti dll Aezi delle Etrte (cfr. c. 1-ter dell rt. 1 del D.Ls. 47/1997). I mteri di szii er le irrelrità reltive i versmeti l rticl 1 del D.Ls. 471/1997 stbilisce che il mct met di u tribut di u su frzie el termie revist è uit c l szie del %, c l eccezie dei tributi iscritti rul e che è ridtt l 15% se il ritrd è cteut ei 9 iri. Iltre l rm f «slv l liczie dell rticl 1 del decret leisltiv 18 dicembre 1997,. 47, er i versmeti effettuti c u ritrd suerire quidici iri»; i quest cs l szie del 15% «è ulterirmete ridtt u imrt ri u quidicesim er ciscu ir di ritrd». er effett del rivi ll rticl 1 del D.Ls. 47/97, l szie è ridtt 1/1 del miim ei csi di mct met del tribut di u cct, se ess vviee etr iri dll cmmissie dell vilzie (c. 1, lett. ), se vviee etr 9 iri è ridtt 1/9 del miim (c. 1, lett. -bis) e se vviee etr u è ridtt 1/8 del miim (c. 1, lett. b). Rissumed, quidi, teed ct dell rticl 1 del D.Ls. 471/1997 e dell rticl 1 del D.Ls. 47/1997 i cs di rvvedimet l szie del % del 15% srà ri: - ll 1,5% (1/1 del 15%) dell imst verst, ridtt u quidicesim er ir di ritrd se quest è suerire 14 iri (i rtic si clcl l,1% er i ir di ritrd; è il csiddett rvvedimet srit); - ll 1,5% (1/1 del 15%) dell imst verst, se il ritrd è cmres tr i 15 e i iri; - ll 1,67% (1/9 del 15%) dell imst verst, se il ritrd è suerire iri m 9 iri dll cmmissie dell vilzie; - l,75% (1/8 del %) dell imst verst, se il ritrd è suerire 9 iri m u dll dt di cmmissie dell vilzie. ltre ll imst e ll szie ccrre iltre versre li iteressi leli il cui tss è fisst ll,% decrrere dll i te resete che i cmui, ell ttic di u semlificzie tributri, trebber discilire c relmet l istitut del rvvedimet ers, itrduced rme iù fvrevli er i ctribueti; l rticl 5 dell lee 449 stbilisce iftti che «ell esercizi dell testà relmetre revist i mteri di discili delle rrie etrte, che tributrie, le rvice ed i cmui ss w If 5 Cf Cf CL erl divet iù difficile, qut me, richiede temi iù luhi: c l Circlre /DF del 1 iu 16 il Miister dell Ecmi e delle Fize, reded tt delle difficltà ertive ictrte di cmui ell trsmissie delle situzii creditrie dei ctribueti, difficltà riite dll frrisità dell strumet ifrmtic mess dissizie dll stess Miister el rtle del federlism fiscle, h sstt il termie er l cquisizie delle richieste di rimbrs dl 7 iu 16 l ei 17. i ricrd che sl dl 1 l imst è di iter cmetez cmule, d eccezie di quell derivte dli immbili d us rduttiv clssificti el ru ctstle D, clclt d liqut stdrd dell,76% (cfr. rt. 1, c. 8, L. 8/1). seue dll rim i

3 L imst di successie è dvut i cs di lsciti. L esezie vle che er ltri eti rfit Eredità ll rrcchi, iete tss UEIT. L mi rrcchi h ricevut i eredità u rtmet. D l resetzie dell dichirzie di successie bbim ricevut dll Aezi delle etrte l richiest di met dell imst di successie e delle imste i- tecrie e ctstli. I ricrd che rim dell sressie e successiv reitrduzie di quest imst l rrcchi er esete qud ricevev i eredità dzii. N è iù csì? RITA. I effetti li eti ecclesistici civilmete ricsciuti er e ctiu d essere eseti. Il reime fiscle delle successii e dzii è desumibile dlle dissizii recte dlle seueti fti rmtive: - rticl, cmmi d 47 5, del D.L. ttbre 6. 6, cvertit c mdificzii dll L. 4 vembre 6,. 86; - rticl 1, cmmi d dell L. 7 dicembre 6. 96; - rticl 1, cmm 1, L. 4 dicembre I rticlre l rticl, cmm 47, del D.L.. 6/6 recit che «è i- stituit l imst sulle successii e dzii sui trsferimeti di bei e diritti er cus di mrte, er dzie titl rtuit e sull cstituzie di vicli di destizie, secd le dissizii del test uic delle dissizii ccereti l imst sulle successii e dzii, di cui l D.Ls. 1 ttbre , el test viete ll dt del 4 ttbre 1, ftt slv qut revist di cmmi d 48 54». Il cmm 5 dell stess rticl del D.L. 6 stbilisce che «er qut disst di cmmi d e d si lic, i qut cmtibili, le dissizii reviste dl citt D.Ls. 1 ttbre 199,. 46, el test viete ll dt del 4 ttbre 1». Nell mbit di tle uv ssett rmtiv l stess Aezi delle Etrte h ricsciut c l circlre ei 8. i rticlre l r. 8.1 che: «i mteri di evlzii fiscli er effett del rivi ert dll rticl, cmm 5, del decret-lee. 6 del 6 l Test u- ic. 46 del 199 el test viete ll dt del 4 ttbre 1, trv seue d i Tr i csi che richied l ivi dell dichirzie si sel, i rticlre, quell deli immbili che, el crs del 15 h ers cquisit il diritt ll esezie. U secd itesi trebbe essere quell di immbili che er iibili (e vev quidi diritt ll riduzie dell bse imibile l 5%) e che s stti recuerti; i quest cs v dichirt l erdit dell stt di iibilità e dvrà essere idict se l us cui viee destit il fbbrict l rede imibile esete. Certmete dvr essere dichirti li immbili utilizzti i mier rmiscu se s cmbite le «D l resetzie dell dichirzie bbim ricevut l richiest di met» I reltà l esezie è cr revist ercetuli di imibilità risett quelle determite er l 14. Ad esemi: ell dichirzie ià resett er stt evidezit che il rde sle rrcchile di 4 m er stt ccess i lczie er mesi d u- scietà; i tl cs l IMU er stt clclt su u imibile determit licd l vlre dell immbile l ercetule del 5% (rrt tr i mesi lcti e l iter ). e el 15 il ctrtt di lczie riurd u tem divers, im 6 mesi, ccrre dichirre l uv ercetule di imibilità che srà del 5%. liczie: le dissizii dell rticl del TU [il D.Ls. 46/199]». Tr i trsferimeti setti ll imst esressmete revisti dll rticl TU s cmresi quelli i fvre di eti lelmete ricsciuti che «h cme sc esclusiv [ ] l istruzie [ ]». Tle esezie si lic li eti ecclesistici i frz dell rticl 7, cmm, dell L. 5 mrz 1985,. 11, di rtific dell Accrd di Revisie del Ccrdt Lterese tr l Reubblic Itli e l. ede che 6. Il rvvedimet ers dell ifedele mess dichirzie. L mess dichirzie è uit c u- szie dl 1% l % dell imst verst, c u miim di 5, eur (quidi, se l dichirzie è mess, m i versmeti effettuti, l szie irrt è di 5 eur). N viee csidert mess l dichirzie resett c u ritrd suerire iri; i quest cs l szie è ridtt ll metà (cfr. rt. 7, c. 4-bis del D.Ls. 47/1997). Ache l mess dichirzie IMU-TAI uò essere ett di rvvedimet: se è resett etr 9 iri dl termie di scdez l szie è ridtt d 1/1 del miim (cfr. rt. 1, c. 1, lett. c, D.Ls. 47/1997). trizi Clemeti RIRDUZINE RIERVATA dise: «Ali effetti tributri li eti ecclesistici veti fie di reliie di cult, cme ure le ttività dirette tli sci, s equirti quelli - veti fie di beeficez di istruzie». L rrcchi è u ete ecclesistic civilmete ricsciut i sesi dell rticl dell L. del mi 1985, e ertt i bse i decreti istitutivi delle imste citte e l equirzie stbilit dl Ccrdt è esete dll imst sulle successii. L licbilità di tle esezie li eti ecclesistici è cfermt semre dll citt circlre dell Aezi delle Etrte che l rrf 8.1 recis che tr i trsferimeti setti ll imst sulle successii e dzii «titl esemlifictiv s d ricrdre quelli fvre [ ] deli eti che erseu il fie di cult cttlic e ltre cfessii reliise (Risluzie 8 luli 1991,. 4656)». Ali eti ecclesistici sett che l esezie dll reistrzie ex rticl 55, c., D.Ls. 46/199 (". Gli tti che h er ett trsferimeti di cui ll rt. s reistrti rtuitmete"). i ti che i trsferimeti eseti dlle imste di successie e dzie s eseti che dlle imste itecrie e ctstli i sesi deli rticli 1 e 1, D.Ls. 47/199. er cmletezz si sel che l esezie riurd che ltri setti che f rte del md del rfit; l rticl stbilisce iftti che «s setti ll imst i trsferimeti fvre dell tt, delle reii, delle rvice e dei cmui, é quelli fvre di eti ubblici e di fdzii sscizii lelmete ricsciute, che h cme sc e- sclusiv l ssistez, l studi, l ricerc scietific, l educzie, l istruzie ltre filità di ubblic utilità, ché quelli fvre delle rizzzii lucrtive di utilità scile (NLU) e fdzii reviste dl decret leisltiv emt i ttuzie dell lee dicembre 1998,. 461». Iltre il secd cmm dell stess rticl revede delle itesi di esezie fvre di setti diversi d quelli idividuti dl cmm 1, cdizie che i trsferimeti bbi le filità electe ell stess cmm: «I trsferimeti fvre di eti ubblici e di fdzii sscizii lelmete ricsciute, diversi d quelli idicti el cmm 1, s setti ll imst se s stti dissti er le filità di cui ll stess cmm». I questi csi, erò, il diritt ll esezie è cdizit: il cmm revede iftti che «il beeficiri deve dimstrre, etr cique i dll ccettzie dell eredità dell dzie dll cquist del let, di vere imiet i bei diritti ricevuti l smm ricvt dll lr liezie er il cseuimet delle filità idicte dl testtre dl dte»; i cs ctrri «ess è teut l met dell imst c li iteressi leli dll dt i cui - vrebbe dvut essere t». Lrez imelli RIRDUZINE RIERVATA

4 Il ver ut sulle imrese c rdtti servizi ivtivi, lte sese i ricerc, diedeti qulificti Le strt-u vczie scile I beefici delle reltà ivtive e hi-tech estesi che lle «Ilus» ERGI RICCI ui mss medi si lee d tem di strt-u ivtive, cme ve defiite le uve imrese che svl ttività di svilu, rduzie e cmmercilizzzie di rdtti servizi ivtivi d lt vlre teclic. Ache il Gver Itli, iftti, er fvrire l crescit ecmic del ese, h decis di utre c frz su quest ti di setti, esteded, tr l ltr, l secific discili lr destit che lle ttività tiiche dell imres lucrtiv di utilità scile (INLU) riferedsi ertt lle "strt-u ivtive vczie scile"; si trtt di setti che er elle ree di mire rilevz scile e, er quest mtiv, ss essere utilmete rtte ll ttezie dei lettri del "Csulete". Il rvvedimet che discili le strt u ivtive è il decret lee. 179 del 18 ttbre 1 (cvertit, c mdificzii, i L.. 1 del 17 dicembre 1), eli rticli dl 5 l. L rm ricsce l ssibilità di qulificre strt-u ivtive che imrese che svl le ttività scilmete rilevti idetificte dll lee sulle INLU: il cmm 4 dell rticl 5 stbilisce iftti che «i fii del resete decret, s strt-u vczie scile le strt-u ivtive di cui i cmmi e che er i vi esclusiv ei settri idicti ll rticl, cmm 1, del decret leisltiv 4 mrz 6,. 155». L discili dell imres scile cme riferimet er le strt-u ivtive vczie scile. ss quidi essere qulificte "strt-u ivtive vczie scile", quelle che er i vi esclusiv ei settri dell ssistez scile, dell ssistez sitri, dell ssistez sci-sitri, dell educzie, istruzie e frmzie, dell tutel dell mbiete e dell ecsistem (c esclusie delle ttività, esercitte bitulmete, di rcclt e ricicli dei rifiuti urbi, secili e ericlsi), dell vlrizzzie del trimi culturle, i sesi del Cdice dei bei culturli e del esi, di cui l decret leisltiv ei 4,. 4, del turism scile, dell frmzie uiversitri e st-uiversitri, dell ricerc ed e- rzie di servizi culturli, dell frmzie extr-sclstic, filizzt ll revezie dell disersie sclstic ed l success sclstic e frmtiv, dei servizi strumetli lle imrese scili, resi d eti cmsti i misur suerire l settt er cet d rizzzii che esercit u imres scile, dell cerzie ll svilu. recisim, scs di equivci, che che el cs delle scietà ivtive vczie scile (cme del rest er le "scietà beefit" che s stte resette el umer di ei del Csulete) si trtt di setti scietri, ciè imrese e di eti rfit. Vedim di seuit lcue crtteristiche di mir riliev di quest uv discili. Le crtteristiche delle uve strtu ivtive. Izitutt ccrre recisre che il richim ert dll rticl 5 l decret leisltiv 155/6 (che h istituit l imres scile) deve itedersi riferit lle ttività che cstituisc l mbit di - zie delle INLU e che l idiczie dei setti che ss ccedere quest qulific; iftti, differez di qut revist er l imres scile (il cui mbit settiv cmrede ltre lle scietà che li eti del Libr I del cdice civile, ciè le sscizii e le fdzii e, c il meccism del "rm" che li eti ecclesistici), er rivestire l qulific di "strt-u ivtiv vczie scile" l uic frm iuridic mmess è quell di scietà di citli. Ftt quest idisesbile remess vedim schemticmete le crtteristiche di mir riliev delle scietà strt-u ivtive, crtteristiche che vl che er le strtu ivtive vczie scile. 1) L scietà deve essere di citli. ) L scietà v iscritt i u sezie dedict del Reistr Imrese c sit dmd d resetre i frmt elettric e che deve cteere: l dt e il lu di dt cstituzie; il me e l idirizz del ti rte; l sede ricile e le evetuli sedi eriferiche; l ett scile; u breve descrizie dell ttività svlt, cmres l ttività di Ricerc e vilu; l elec delle strutture e delle ttrezzture disibili er l svlimet dell rri ttività; l elec dei sci fdtri; l idiczie dei titli di studi e delle eserieze rfessili del ersle che lvr ell strt-u ivtiv, ftt eccezie er evetuli dti sesibili; l idiczie dell esistez di relzii rfessili, di cllbrzie cmmercili c icubtri, ivestitri i- stituzili e rfessili, uiversità e cetri di ricerc; l elec dei diritti di rivtiv su rrietà idustrile e itellettule. ) L scietà deve vere, qule ett scile esclusiv, l svilu e l cmmercilizzzie di rdtti servizi ivtivi d lt vlre teclic. 4) Le sese i ricerc e svilu dell scietà dev essere sueriri l er cet del mire vlre fr cst e vlre ttle dell rduzie dell strt-u ivtiv. Dl cmut er le sese i ricerc e svilu s escluse le sese er l cquist di bei immbili. Le sese debb risultre dll ultim bilci rvt, i ssez di bilci el rim di vit, l lr effettuzie è ssut trmite dichirzie sttscritt dl lele rresette dell strt-u ivtiv. er effett dell iterzie rtt i sede di cversie i lee è disst che, «i iut qut revist di ricii ctbili, s ltresì d verrsi tr le sese i ricerc e svilu: le sese reltive ll svilu recmetitiv e cmetitiv, quli serimetzie, rttizie e svilu del busiess l; le sese reltive i servizi di icubzie friti d icubtri certificti; i csti lrdi del ersle iter e dei csuleti esteri imieti elle ttività di ricerc e svilu, cmresi i sci e li mmiistrtri; le sese leli er l reistrzie e rtezie dell rrietà itellettule, termii e liceze d us». Le sese dev risultre dll ultim bilci rvt e dev essere descritte i t itertiv. I ssez di bilci el rim di vit, l lr effettuzie è ssut trmite dichirzie sttscritt dl lele rresette dell strt-u ivtiv 5) L scietà deve imiere cme diedeti cllbrtri qulsisi titl, i ercetule suerire l terz dell frz lvr cmlessiv, ersle i ssess di titl di dttrt di ricerc che st svled u dttrt di ricerc ress u uiversità itli strier, ure i ssess di lure e che bbi svlt, d lme tre i, ttività di ricerc certifict ress istituti di ricerc ubblici rivti, i Itli ll ester. L scietà deve essere titlre licezitri di lme u rivtiv idustrile reltiv u ivezie idustrile, biteclic, u trfi di rdtt semicduttri u uv vrietà veetle direttmete ffereti ll ett scile e ll ttività d imres. 6) Alle scietà strt-u ivtive si lic, sul verste tributri, le rme i mteri di scietà di cmd e di scietà ertive si c riurd i test di ertività che ll rmtiv reltiv ll discili delle scietà i erdit sistemic. I cs di crisi s sette esclusivmete l rcedimet er l «cmsizie dell crisi d svridebitmet». 7) Il termie di cui li rticli. 446, cmm e 48-bis, cmm 4, del Cdice Civile etr il qule l erdit deve risultre ridtt me di 1/ è sticit l secd successiv; qulr il citle scile si riduc l di stt del limite lele ex rticli 447 e 48-ter del Cdice Civile l ssemble cvct dli mmiistrtri uò deliberre di rivire ll chiusur dell esercizi successiv le decisii i merit ll riduzie del citle scile e l ctemre umet d u imrt lme ri l miim lele; se cstituite i frm di srl, è csetit l crezie di cterie di qute frite di diritti diversi e determire il cteut delle vrie cterie che i der ll rticl 468, cmmi e, del Cdice Civile; s reviste delle riduzii di eri er il lr vvi. ctiu i 5

5 Gli strumeti er tutelre i rri diritti. Tr risrcimet iterle del d e l ritezie dell crr Immbili, se «cde» il relimire I cs di idemimet, risluzie e recess le ltertive? MARIA ELIABETTA MAELLI L cmrvedit immbilire è di slit recedut dll stiul di u ctrtt relimire, sess ccmt dl versmet di u crr cfirmtri, ure dll sttscrizie di u rst d cquist. urtr, semre le rti rriv ll stiul del defiitiv e, i resez di u i- demimet del relimire, ci si chiede quli si li strumeti utilizzbili er tutelre i rri diritti e che rrt sussist tr zie di risluzie e risrcimet iterle del d e zie di recess e ritezie dell crr. 1. Il relimire. ccrre, izitutt, rtire dll defiizie di relimire, ciè l ccrd c il qule due rti si bbli ccludere u ctrtt defiitiv, stbiled ià li elemeti essezili di quest ultim. Il relimire, se be cfezit, h l sc di rtire e tutelre etrmbe le rti ctrttuli; qut ll frm, il cdice civile, ll rticl 151, stbilisce che si ull qulr ve ftt ell stess frm che l lee rescrive er il defiitiv (d es. l frm scritt el cs di relimire di cmrvedit immbilire). Le rti, sttscrived il relimire, si ssum u bbli be recis, filizzt trsferire l rrietà, ltr diritt rele, di u immbile d u cert rezz ed etr u cert dt; ffiché l cquist si relmete sicur è referibile rcedere ll trscrizie del relimire stess ress i reistri immbiliri, trmite l itervet di u ti. I tl md, tutti i ssibili tti subiti dl rmissri veditre (es. irmeti, sequestri, tti di citzie, iteche iudizili) reiudic i diritti del rmissri cquirete. L trscrizie, iftti, h u effett "rettiv", fced retrire li effetti dell trscrizie dell tt defiitiv ll trscrizie del relimire; i tl md ve eutrlizzte evetuli trscrizii iscrizii reiudizievli successive ll trscrizie del relimire. uest ultim, iltre, rtisce u secific tutel ll rte cquirete che er il cs di fllimet del veditre e cseuete mct demimet del ctrtt relimire. ut li eti ecclesistici civilmete ricsciuti (es. rrcchie), si ricrd che il ctrtt relimire, i sesi di qut revist dll Cferez Eiscle Itli ell istruzie i mteri mmiistrtiv, è csidert u tt di strrdiri mmiistrzie sett ll revetiv utrizzzie dell rdiri dices, ftt slv l ssibilità er ciscu Vescv di stbilire diversmete er l rri Dicesi (d es. il decret Arcivescvile dell Dicesi di Mil ricmrede che i ctrtti relimiri fr li tti setti ll utrizzzie cic).. L rst di cquist. È imrtte distiuere il relimire dll semlice rst d cquist, che ime sl l rte che l h firmt (sess si trtt di mduli restmti friti dll ezi immbilire): trttsi dell dichirzie dell cquirete di vler cquistre u cert bee d u determit rezz. L rst è sess ccmt dl versmet di u smm di der, che rest blcct er l durt di vlidità dell rst di cquist. Nel frttem il veditre è liber di vlutre ltre fferte, erciò frte del "scrifici" ecmic del tezile cquirete, è dett che l ffre si cclud, ciò differez di qut ccde er il relimire che ime d subit etrmbe le rti. i qud l rst i qud l rst d cquist è ccettt, l cquirete uò cmbire ide, ftt slv er le itesi di rst irrevcbile er u dt erid di tem d cquist è ccettt, l cquirete uò cmbire ide, ftt slv er le itesi di rst irrevcbile er u dt erid di tem. i te resete che el mmet i cui l rst viee ccettt dl veditre, c l sttscrizie di quest ultim si cclude di ftt u relimire.. Il relimire e l crr cfirmtri. Trd r ll itesi del relimire, si ricrd che eerlmete l stess è ccmt dl versmet di u crr cfirmtri, ciè u smm di der, qutità di cse fuibili, che il rmissri cquirete cse l rmissri veditre ll sc di rtire l demimet delle rrie bblizii ctrttuli. L clusl ctrttule che discili l crr cfirmtri revede frmule rticlri, é u sttscrizie sit delle rti, ved tur vesstri; il tt di crr h tur rele iché resue, er l su efficci, che l imrt ttuit ( l qutità di cse fuibili) ve effettivmete cset ll ltr rte. L urem Crte è iù vlte iterveut sull tur e l fuzie dell crr cfirmtri: d u rte, iftti, vle cme rzi dell esecuzie del ctrtt, dll ltr ermette, i vi di "uttutel", di recedere dl ctrtt sez rivlersi d u iudice, ved fuzie di revetiv e frfettri liquidzie del d derivte dl recess cui u rte è stt cstrett cus dell idemimet dell ltr. 4. L mct stiul del ctrtt defiitiv. Nell itesi i cui si erfezii il ctrtt defiitiv, l crr ssume l tur di cct sul rezz e viee ertt sclt dl rezz cmlessiv ttuit tr le rti. ulr, ivece, u delle rti decid, sez iustifict mtiv, di stiulre il ctrtt defiitiv, l rdimet ricsce ll ltr rte, quell idemiete, u serie di strumeti tutel dei rri diritti: 1) izitutt è ssibile rivlersi l iudice er tteere u setez sstitutiv del rit defiitiv (cd. esecuzie i frm secific), teed resete che il iudice uò emettere l setez qulr l rte richiedete bbi, su vlt, eseuit l rri restzie bbi ftt ffert ei mdi di lee, me che dett restzie si cr esiibile; ) u ssibile ltertiv è quell di chiedere l iudice l risluzie del ctrtt er i- demimet, ftt slv, i i cs, il risrcimet del d tit (rt. 145 c.c.); ) ifie, qulr ut il relimire bbi revist il versmet di u crr, è ssibile, i sesi dell rt. 185 c.c., recedere dl ctrtt trtteed l crr medesim (se demiere è il rmissri cquirete che h verst l crr) restitued il di dell crr (se demiere è il rmissri veditre che h ricevut l crr). rri c riferimet lle due ultime ssibilità, ciè - zie di risluzie c risrcimet iterle del d subit e zie di recess c ritezie dell crr, dttri e iurisrudez si s iù vlte iterrte sull cumulbilità ltertività delle dmde stesse. I iù ccsii, l Giurisrudez di leittimità h ffermt che chi isce er l risluzie del ctrtt h diritt trtteere l crr titl di d miim risrcibile se rv l esistez del d subit; u divers sluzie, iftti, frebbe veire me, ell rte idemiete, l iteresse d esercitre il recess di cui ll rticl 185 c.c., secd cmm. I due rimedi, ertt, sembrerebber essere ltertivi e cumultivi: d u rte sussiste l ssibilità di recedere dl ctrtt, trtteed l crr stess che h l sc di liquidre cvezilmete il d d idemimet, dll ltr l ssibilità di ire i iudizi er fr dichirre l risluzie del ctrtt, chieded l ctem il ristr iterle dei di subiti. ctiu i 6 seue d i 4 Ifie, stt il rfil deli icetivi fiscli revisti dll rticl 9 del D.L. 179/1, il recete Decret 5 febbri 16 del Miister Ecmi e Fize (ubblict sull G.U.. 84 del 11 - rile 16) h itrdtt lcue vità. È stt revist l ilzmet dell sli del fizimet mmissibile er ciscu strt u ivtiv ssd d,5 milii ll, er quttr i i riie revisti, 15 milii ricevuti ei eridi d imst di viez del reime evltiv (dl 1 l 16). U ulterire mdific riurd il diritt ll icetiv che erme se l imres destitri del fizimet erde l sttus di strt u ivtiv erché h suert il limite di 5 i dll su cstituzie il tett di 5 milii di eur del vlre dell rduzie u se è qutt su u ittfrm multilterle di ezizie. Iltre, è ecessri ricrdre che li ivestimeti ss essere effettuti che medite icr (rismi di Ivestimet Cllettiv di Risrmi) ltre scietà di citli che ivest revletemete i strt u ivtive (quelle, ciè, che l termie del erid di imst i crs ll dt i cui è effettut l ivestimet evlt, dete zii qute di strt-u ivtive di vlre lme ri l 7% del vlre cmlessiv delle ttività). Aevlzii di tur fiscle er li ivestitri i strt-u ivtive, che vczie scile. Il ctribuete iveste i u strt-u ivtiv uò dere u rilevte icetiv; iftti ei cfrti dei setti (erse fisiche/scietà/eti) che ivestit che ivest elle strt-u ivtive, er il 1, 14, 15 e 16 h diritt imrtti evlzii fiscli, cme disst dll rticl 9 del D.L. 179/1 e recist dl DM 5 febbri 16. er le erse fisiche, l evlzie srà ri l 19% dell IREF delle smme ivestite el citle dell strt-u. L imrt mssim di ivestimet ule er ciscu tezile ivestitre è fisst i 5. Eur. ulr l mmtre dell detrzie si suerire ll imst lrd, l eccedez IR- EF trà essere rtt i detrzie eli esercizi seueti m ltre il terz. er li eti e le scietà sette tsszie IRE, ivece, l deduzie srà ri l % dell smm ivestit er, el limite dell imrt mssim di 1.8. eur. e l deduzie è suerire l reddit cmlessiv dichirt, l eccedez uò essere cmutt i umet dell imrt deducibile dl reddit cmlessiv dei eridi d imst successivi, m ltre il terz. Ache tli evlzii fiscli s setti vicli. Iftti qulr l ivestimet viee cedut rim dei tre i (cme di recete mdifict dl decret 5 febbri 16 sr citt), il beefici fiscle viee me e quidi è ecessri restituire l imst verst i bse ll evlzie cmresiv di iteressi leli. L ivestimet elle str u vczie scile (ett di quest itervet) è mirmete evlt: l detrzie dll IREF è ilzt dl 19% l 5% e l deduzie dl reddit d imres è umett dl % l 7%. eri Ricci RIRDUZINE RIERVATA

6 L Circlre 16/E chiede che «i cittdii erceisc l crrettezz e l rrzilità dell zie» Ctrlli, il Fisc cmbi lie U uv rcci elle verifiche cdtte eli eti rfit AL ETICCI Ache quest l ttes Circlre sui ctrlli è rrivt utule c rsiti, idiczii ed biettivi. ulcs di uv sembr tersi itrvvedere ell recete Circ.. 16/E/16, l qule ell su remess sembr vler ricercre u uv rrt c il ctribuete. D ltrde, le velese cme di deuci circ cmrtmeti dell mmiistrzie fiziri defiiti crretti tr riidi i relzie tlui ccertmeti, i sti stt i riflettri di medi, h rtt d u rfd riflessie i relzie ll ecessità di ctemerre l leittim e ecessri zie di reressie ll evsie fiscle c l crrettezz e rrzilità dell zie. L Circlre. 16/E ctiee mi suti di riflessie i tle ctest e stiml li Uffici d erre c rivt ime ttrvers secifiche mdlità e, i rticlre, c ti iù serei e cti seld «l imrtz che i cittdii erceisc l crrettezz e l rrzilità dell zie» icché «il md c cui si iterisce c il ctribuete è u elemet che icide tevlmete sull ercezie dell fdtezz dell retes». Diviee, llr, essezile che «el crs delle ttività i fuziri, ltre l risett delle rele» si reccui «che di rsi el md iust vers l iterlcutre, rted ttezie, risett e c u rcci chir, semlice e riv di reccetti». Tli s che, tr l ltr, le direttrici che crtterizz l zie di rifrm, i crs, del sistem fiscle si i mteri di ctrll che i relzie li strumeti di - zie quli iterelli, ctezis tributri, revisie del sistem szitri e rzilizzzie delle rme i mteri di riscssie. L ttuzie delle misure di revezie e deterrez csì cme di quelle reressive uò, d ltrde, rescidere d u rcci crtterizzt dll trsrez e dl dil c tutti queli ertri che, vri titl, er el cm dell fisclità. Idiczii, queste, ià mimete cteute el decret leisltiv. 157/15 di revisie dell discili dell rizzzie delle Aezie fiscli ed che ell Att di idirizz er il cseuimet deli biettivi di litic fiscle er li i el qule, i rticlre, si è chirmete esress l ecessità di: - milirre l qulità delle ttività di ccertmet e verific; - ridurre l ivsività dei ctrlli; - ridurre il tr l mmtre delle imste che l mmiistrzie fiscle dvrebbe rccliere e ciò che effettivmete rcclie; - fvrire l iterzie dei rcessi utmtizzti di ctrll tr iù mmiistrzii e l trccibilità dell stt dei rcedimeti etc. I relzie ll secific cmrt del rfit vi è d selre che l Circlre ccede u secific rrf, cme eli i scrsi, tle tili di eti. Ciò erché l Circlre i esme h u struttur trsversle, idividud zii, cmrtmeti ed biettivi cmui, d erseuire c li strumeti ivi evideziti. U secific richim l Terz settre, termie rmi sdt dll mim Rifrm r ll Cmer, è - ert direttmete sl ll i 1 dell Circlre. Tuttvi, idiczii utili e vità, che er li eti di terz ettre, ervd l iter dcumet di rssi. L sieri tr li eti viilti. U rim imrtte direttiv che l Ammiistrzie cetrle rm i rri Uffici territrili è l ecessità di crere sieri tutti i livelli ertivi (cetrle, reile e rvicile). Essed li imei cmlessi diviee idisesbile «l sirit di cllbrzie e u fre cstruttiv, rted l iterzie ll iter di ciscu struttur e tr le strutture el lr cmless». Ccetti, ctiu l Circlre, che dev «restre meri euciti di ricìi, m cstituire elemet qulificte del md di lvrre dell Aezi el su cmless». ctiu i 7 seue d i 5 L Crte di Csszie, i u recete setez, h recist che "secd il cmbit disst del cmm secd e del cmm terz dell rt. 185 c.c., di frte ll idemimet di u delle rti l ltr uò, su scelt, recedere dl ctrtt e trtteere l crr, vver chiedere l risluzie ( che l esecuzie) del ctrtt e il risrcimet del d, che i tl cs dvrà llere e rvre secd le rme eerli". L stess setez cferm erltr che "il recess revist dl cmm dell rt. 185 c.c. cfiur u frm di risluzie striudizile del ctrtt, che resue l idemimet dell ctrrte ed è destit diveire erte c l semlice su cmuiczie quest ultim, sicché l rte idemiete, rvct tle risluzie medite diffid d demiere, h diritt di riteere qut ricevut titl di crr cfirmtri cme liquidzie cvezile del d d idemimet" (Css. Civ. sez. I,. 595/15). D ciò si deduce che l rte demiete, qulr vli ss ire i iudizi er tteere l esecuzie i frm secific (ci s csi i cui dett zie è di ftt reclus, d esemi el cs di mct edificzie dell immbile rmess i vedit dll imres cstruttrice ei termii stbiliti i ctrtt), si trv ell cdizie di dver sceliere tr due ssibili strde: recedere trtteed l crr, ure utre ll risluzie er idemimet chieded il risrcimet del d, m restitued l crr. ulr si idemiete l rte che h verst l crr, l ltr rte uò recedere dl ctrtt e trtteere qut ricevut ure rrre dmd di risluzie del ctrtt. td er l rim sluzie, si h il vti di dver ssre ecessrimete er le ule dei Tribuli e dver dimstrre l mmtre dei di subiti (cme dett l crr cstituisce u liquidzie ticit del d subit dll rte i- demiete). ut lle mdlità c le quli esercitre il recess, si csili di ivire ll ctrrte u letter rccmdt, i cui si mifesti i mier e- sress l idemimet vveut e l cseuete vltà di recedere dl ctrtt, trtteed l crr. Nel cs, ivece, i cui si decid di dmdre l risluzie del ctrtt, l rte demiete dvrà ffrtre u iudizi e srttutt dvrà frire vlidi ed esustivi elemeti di rv i rdie ll etità del d subit; si suerisce di tre er quest secd itesi sl qulr l rte demiete rite che i di subiti si ettmete sueriri ll mmtre dell crr e, srttutt, si i rd di frire sufficieti rve surt. ulr, ivece, si idemiete l rte che h ricevut l crr, l ltr rte trà richiedere il di dell crr verst l mmet dell sttscrizie del relimire ure, evidetemete, decidere di rrre dmd di risluzie del ctrtt. Vle l e iuere che vi è u crrete iurisrudezile secd l qule l esercizi del recess uò essere rbitrri, m deve fr riferimet d u idemimet di scrs imrtz, csì cme richiest dll rticl 1455 i mteri di risluzie er i- demimet, relizzd, csì, u erfett rllelism tr i due rimedi. A tl rsit, l Crte di Csszie ritiee che "tle vlutzie viee ert ll streu di u dulice criteri: i rim lu, il iudice, licd u rmetr ettiv, deve verificre che l idemimet bbi icis i misur rezzbile ell ecmi cmlessiv del rrt (i strtt, er l su etità e, i ccret, i relzie l reiudizi effettivmete cust ll ltr ctrete), sì d crere u squilibri sesibile del sillm ctrttule; ell licre il criteri settiv, ivece, il iudicte deve csiderre il cmrtmet di etrmbe le rti (u tteimet iclevle u temestiv rirzie d er dell u, u recirc idemimet u rtrtt tllerz dell ltr) che uò, i relzie ll rticlrità del cs, tteure il iudizi di rvità stte l rilevz dell restzie mct ritrdt" (Crte di Csszie, sez. II civile, 18 febbri 8,.954). I cclusie, duque, i resez di u idemimet del ctrtt relimire, ccrre vlutre c rde ttezie qule rimedi utilizzre tutel dei rri diritti; qulr si civlt u ete ecclesistic civilmete ricsciut, si suerisce di rivlersi temestivmete i cmeteti Uffici di Curi, teed resete che u evetule zie iudiziri ecessit delle rescritte utrizzzii ciche. Mri Elisbett Melli RIRDUZINE RIERVATA

7 - C _ É. ET. < c es. CL CL 1 9 m ÊR'h. e c M :D fi ïï?.s.5 s : (t Br? I N l i i fi è'' ' c < -. c - c c CL. ; h-!l ' es. Cf -.? Br er. - Ç 1. M. rr>' I Is l lfbr fi-â.. rfi. -Ne- '-ÿ E r i e8 fi B. v T-B '- - < Bt H-t = «. K.- fi _ b eç ffi. fi; Ë fi B-. fi B- B- Br c CL 8 i il N. s s fi '* L??- i ç fi «'!- - M N ïï X' Ç w i" ÿi B i - K ' t* Elsl ' 5 f- M _ fi 8I ' 1 e's. i (5 ZI cr cd t * Cf f di -? 9 s ' &. i- fi sf?> «5 fi fi -. *- cü z. lu çr ll?i.: Br s i : B-.fi s. "?? & T 8 I K si I r tr\ m- B. fi-fi: 8 fi. c kj* ' J txi r fi Et «; is-l ; - tr E,B.fD - c. s.-. r+ fi. i * (B &»J< 5 ' I. 'l l r I r-f er D. - - il If U ffäs c c - " Bï Cl _ fi ; B.. ' * N Cf s c - H r$ K H, ri N* rri N c N N C Cf c I: " N CL E1 " t N N i se. N ; N y C & <fi. fi. Kî i-.?> L -? fi B: - I N. 8 ' C IlIâ s < fi- ' fi M (B & b; lil * 8 mïï s B & > d à 5 : & I fi I B * * í hí m. B && -fi ' i = c Xi. - rr rr\ lre ttezie, iltre, dvrà essere rivlt i setti che i essere trszii immbiliri ssette frdi medite l utilizz di flse ftturzii.". L Ammiistrzie rilev, tr l ltr, cme li strumeti i ssess deli Uffici ermett sl di idividure i setti che fruisc di rticlri reimi evltivi, m che li eti che bbi reistrt tti cteut trimile effettut mvimeti di der d e er l ester. L secd idiczie, secific, riurd l rtuità di "evitre di erseuire situzii di miim rilevz ecmic e teere cmuque ct del ctest scile i cui er, cme ei csi, d esemi, i cui l ttività istituzile si rivlt d zii, setti svtiti ure riurdi l frmzie srtiv er rzzi (scule clci, teis, llcestr, ecc.)". che rihe secifiche, du- ü - ër. K 8 '?'???*?*? 5* - s. h e.. '?Cf s. N N tfl'? 9 ; C â II & N &ë? c - T fi. t. Î.TI ç. y cd - L ítts ib' Bt- -. "fi - Cf c i i î &-ÇT.. fi s-l» Ë Êi fi l ''. m- ft) & s- m t= C -AN <&. YA Cf >H-* fi1«*. i. CL 8 & ë -: ' 1 = i & cl B fi! N 5' '. cl M*. C. 5- I &î 8 Cl. c tt u clmre etiv che rischi di ffuscre il lvr ites, rfessile e sitiv che crtterizz l mir rte deli ccertmeti svlti. Il Terz ettre. Nel ctest di queste idiczii eerli e, ertt, licbili ll ttività cmlessiv dell Ammiistrzie fiziri, si iserisc lcue secifiche idiczii i relzie li eti rteeti l vriet e liedric cmrt del Terz ettre. L rim idiczie è l ecessità di utilizzre l mssim cur ell lisi del rischi i mteri, utilizzd che li secifici lictivi disibili, "i md d tteere u selezie mirt idividure i setti che retemete si reset cme rfit, m i reltà svl vere e rrie ttività lucrtive i settri tiicmete cmmercili, cme l smmiistrzie di limeti e bevde, l rizzzie di vii, l itrtteimet e settcl, ecc. rtic- s. *. CL t N : ' C cd c fi <.. N H Â CL h s cf - c Cf 8- L. B5 * - < CL cv. CLs &&- Cf h- ' E. (B'. - =*' B CL l cetrle e strteic er l "cmlice". L trduzie di quest idiczie, cme l stess Ammiistrzie evidezi, st el ftt che il ctrddittri dive u mmet imrtte ed effettiv del rcedimet e, duque, u mer demimet frmle. Il cfrt revetiv, si ribdisce, "cstituisce l mdlità istruttri iù vlid, iché csete l ctribuete di frire chirimeti e dcumetzie utili d iqudrre i md iù relistic l fttisecie ett di stim e, ell stess tem, ermette ll Ammiistrzie fiziri di erveire vlutzii iù trsreti e ssteibili". Ed è rri rfded tle sett, che l mmiistrzie er u eslicit richim i medi che, el dre rticlre rislt d ccertmeti bsti su u utilizz sufficietemete critic e recis delle resuzii, h susci- 8 & M Br fie.! * 8 Ö. H j - ' ' er er Ñ & 8 c? J - - c CL.j.' -ei i' '. >Z. Nel ctest di quest "sieri" si cllc l esiez di teere sldi e svilure i md strutturt i rrti di cllbrzie e di crdimet tr l Aezi delle etrte e li ltri setti istituzili (GdF, Aezi De e Mli, IN, INAIL, IAE ed eti territrili) l fie di idividure strteie cmui di ctrst ll evsie e lle frdi fiscli ttrvers u cstte scmbi di dti ed ifrmzii. Il milirmet dell qulità dei ctrlli. ricii eerle, evidezi il dcumet di rssi, è l ecessità che l iter ttività di revezie e ctrst erve d u milirmet qulittiv. er riuere tle biettiv srà ecessri i) disrre ctrlli iù mirti, ii) ccetrre l ttezie su ccrete situzii di rischi evitd, di diserdere eerie i ctestzii di tur essezilmete frmle, iii) rcedere c secifiche lisi di rischi, ttute ttrvers u us rrit delle bche dti e delle liczii di usili dissizie, l fie di rtire ctrlli efficci e determire u mire ivsività dell zie, i qut ttut, ve ssibile, c risctri derivti dl sl icrci dei dti. rticlre riliev è dt dll mmiistrzie fiziri tle ultim idiczie, l qule tiee d evidezire che il trimi ifrmtiv dell Aezi è mi, strutturt, irt ed ide rtire il erseuimet dei rri fii di viilz e ctrll e che, i i cs, el 16 ctiuerà l ime ffiché le bche dti si temestivmete rricchite ei cteuti c dti qulittivmete crretti "csì d surtre i md semre iù efficce l ttività di lisi del rischi e l svilu e l imlemetzie di uvi ercrsi di idie e selezie". D trlscire, iltre, il ftt che rest ttiibili che le tizie rveieti d ltre fti reded, ertt, mi e vriet l sceri ifrmtiv (l Circlre ricrd che f rte del trimi ifrmtiv dell Aezi che i dti che, vri titl, erve dlle utrità fiscli estere, i rticlre riferedsi ll scmbi utmtic e mssiv di ifrmzii su setti resideti i Itli c redditi di fte ester). emre i tle direzie, viee rccmdt l cur rticlre dell mtur del territri di rri cmetez, utilizzd li siti strumeti ifrmtici dissizie, fdmetli er u selezie efficce dei setti d sttrre ctrll. Il ctrdditri e l cetrlità dell "cmlice". L Circlre isiste mlt sull ecessità di crere u "uv rrt" c i setti viilti. Diviee essezile l rtecizie del ctribuete l rcedimet di ccertmet, ssumed il ctrddittri u ru- que, riferite l Terz ettre m d ctestulizzre c l iter cteut dell Circlre che delie l seuete situzie cmlessiv: mire ttezie ei setti d sttrre ctrll (lisi di rischi) l fie di mssimizzre il risultt e utilizzre l meli le risrse limitte risett ll cmlessiv esiez di ctrll; utilizz di tutti li lictivi e delle risrse ifrmtiche, che estere ll mmiistrzie fiziri, delle quli ess uò fruire; crdimet tr i setti deutti vri titl l ctrll si tr i differeti livelli territrili dell stess Aezi Etrte si c tutti li ltri setti che, vri titl, svl rul di viilz e ctrll; mtur del territri er vere l mssim cscez dell stess e dell etità deli eti che su di ess er; idividuzie di tlui fili secifici d sttrre secile ttezie, quli l smmiistrzie di limeti e bevde, l rizzzie di vii, l itrtteimet e settcl, le trszii immbiliri ssette, le frdi medite l utilizz di flse ftturzii, le ttività rivlte d zii, setti svtiti ure l frmzie srtiv er rzzi ttrvers scule clci, teis, llcestr etc. i cset di ccludere l breve lisi di quest ultim Circlre sul ctrll, evidezid u sett che, seur defilt, si ritiee si di vitle imrtz che ell crrett viilz suli eti di Terz ettre. i trtt dell idiczie eerle, m che si ritiee vitle i quest cmless e c csciut mbit, resete ll. 6 dve filmete vi è u eslicit richim l milirmet dei livelli qulittivi delle iizitive di ctrst lle frdi fiscli d tteersi «che fced ricrs ll lev dell frmzie, medite u ffert secific dedict ll diffusie ed ll sistemtizzzie di csceze e cmeteze secilistiche». Nell cmless e liedric rchitettur rmtiv redisst er li eti di Terz ettre, l crez di cmeteze secilistiche è urtr ssi diffus che ress l Ammiistrzie. erve dvver u ivestimet imrtte i mbit frmtiv ffiché l ttività di ccertmet m che quell rdrmic di viilz e ctrll si st i essere c le deute csceze. L ccità di evitre ctezisi imrecisi ed imrduttivi, di idividure vilzii effettive e, duque, di mssimizzre l ttività reressiv ve ecessri ss ievitbilmete ttrvers l cmetez dell mteri. l i quest md, rere di chi scrive, srà ssibile evitre, cmuque dimiuire i mier siifictiv, l utilizz di tem e risrse er queli ccertmeti che ull h di reccute. l esticci cl cl h seue d i 6

8

Unità Didattica N 38. Calcolo approssimato delle radici dell equazione f(x) = 0. 01) La risoluzione approssimata delle equazioni f(x) = 0

Unità Didattica N 38. Calcolo approssimato delle radici dell equazione f(x) = 0. 01) La risoluzione approssimata delle equazioni f(x) = 0 Uità Didttic N 8 Clcl pprssimt delle rdici dell'equzie ( Uità Didttic N 8 Clcl pprssimt delle rdici dell equzie ( L risluzie pprssimt delle equzii ( Metd gric per l seprzie delle rdici reli dell equzie

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE N PP-04284-2016 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'lb Pretri n-line dl 18/10/2016 l 02/11/2016 L'incrict dell ubbliczine NGEL STIFNO CITT' DI MTER SETTORE: SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINNZIRIE

Dettagli

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi.

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi. CICUITI CHE DNNO IN USCIT UN TENSIONE CHE È L MEDI O L MEDI PONDET DELLE TENSIONI D INGESSO DEFINIZIONE DI MEDI E DI MEDI PONDET... Med ; MedPd......,,, s i pesi. Si utilizz tre tesii d igress. I pesi,

Dettagli

COMUNE DI ALIMENA PROVINCIA DI PALERMO AREA: AREA 1 AMMINISTRATIVA

COMUNE DI ALIMENA PROVINCIA DI PALERMO AREA: AREA 1 AMMINISTRATIVA N PP-6-7 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'lb Pretri n-line dl 7//7 l //7 L'incrict dell ubbliczine GIOVNNI LO VERDE COMUNE DI LIMEN PROVINCI DI PLERMO RE: RE MMINISTRTIV DETERMINZIONE DSG N 9/7

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE POLIZIA LOCALE

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE POLIZIA LOCALE N PAP-02328-2016 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'alb Pretri n-line dl 07/06/2016 l 22/06/2016 L'incrict dell ubbliczine ANGELA STIFANO CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE POLIZIA LOCALE DETERMINAZIONE

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE LEGALE

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE LEGALE N PP-02056-2017 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'lb Pretri n-line dl 12/05/2017 l 27/05/2017 L'incrict dell ubbliczine NNUNZIT. ROMNELLI CITT' DI MTER SETTORE: SETTORE LEGLE DETERMINZIONE N DetSet

Dettagli

UNITA 1. L INSIEME DEI NUMERI REALI

UNITA 1. L INSIEME DEI NUMERI REALI UNITA. L INSIM DI NUMI ALI. Gli mplimeti suessivi egli isiemi umerii N Z Q.. Dimstrzie ell esistez ei umeri irrzili.. L isieme ei umeri reli. 4. Le perzii i umeri reli e le lr prprietà.. L rppresetzie

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore G. Marconi

Istituto Istruzione Superiore G. Marconi stitut struzie Superire G. Mrci Lice Artistic Sttle G. Clcicchi Agi (Fr). Scul Pubblic l Lice Artistic è u istituzie sclstic mirt fr cquisire u metlità prgettule e verstile, pert tutti gli mbiti dell cm

Dettagli

I. COS E UNA SUCCESSIONE

I. COS E UNA SUCCESSIONE 5 - LE SUCCESSIONI I. COS E UNA SUCCESSIONE L sequez 0 = = 0 3 = 3 = 4 =... 3 5 = +... costituisce u esempio di SUCCESSIONE. 90 Ecco u ltro esempio di successioe: 3 4 = 3 = 3 3 = 3 4 = 3... = 3... U successioe

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA FAMIGLIA CITTADINO

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA FAMIGLIA CITTADINO N PAP-05079-2016 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'alb Pretri n-line dl 30/11/2016 l 15/12/2016 L'incrict dell ubbliczine ANNUNZIATA A. ROMANELLI CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE SERVIZI ALLA

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA FAMIGLIA CITTADINO

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA FAMIGLIA CITTADINO N PAP-00406-2016 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'alb Pretri n-line dl 11/02/2016 l 26/02/2016 L'incrict dell ubbliczine ANNUNZIATA A. ROMANELLI CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE SERVIZI ALLA

Dettagli

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le... 211 BILANCIO DI ESERCIZIO IN D IC E 2 IN D IC E G E N E R A L E I. R e la z io n e s u lla G e s tio n e II. S ta to p a tr im o n ia le e C o n to e c o n o m ic o III. N o ta in te g r a tiv a IV. R

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE MANUTENZIONE URBANA

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE MANUTENZIONE URBANA N PAP-04996-2016 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'alb Pretri n-line dl 28/11/2016 l 13/12/2016 L'incrict dell ubbliczine ANNUNZIATA A. ROMANELLI CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE MANUTENZIONE

Dettagli

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o 1 3INFORMAZIONI PER SONALI N o m e A n n a H a li n a H y z a I n diriz z o V i a S a n d r o P e r ti ni 5 0 - Q U A R T U C C I U T el ef o n o C e ll ul a r e: 3 4 0 6 8 1 3 2 6 3 F a x - E-m a il a

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE LEGALE

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE LEGALE N PP-03429-2016 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'lb Pretri n-line dl 10/08/2016 l 25/08/2016 L'incrict dell ubbliczine NGEL STIFNO CITT' DI MTER SETTORE: SETTORE LEGLE DETERMINZIONE N DetSet 00052/2016

Dettagli

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica APPENDICE 5 Altezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce di cbustine e/ di tri di recuper energetic dell discric L ltezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce e/ di tri dell discric viene clclt

Dettagli

Estate 2009: continua l invasione della zanzara tigre

Estate 2009: continua l invasione della zanzara tigre Estte 29: ctiu l ivsie dell zzr tigre A Mri Mzieri bri Meltti Etmlgi Ambietle Arp ezie Prvicile di Mde Brsist Arp ezie Prvicile di Mde L temutissim zzr tigre, che ell estte 29 è ritrt ggressiv più che

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI LEGENDA SMBOL NELLA COLONNA DE TREN s Tre Busiess z Tre Eurstr tli Alt Velcità Q Tre Eurstr tli T Tre Eurstr City ~Servizi effettut c pull gr turis N Tre Pedli dell Scietà Cislpi B Tre EurCity i servizi

Dettagli

Modalità di realizzazione (descrizione delle effettive modalità di realizzazione e del livello di completamento delle attività)

Modalità di realizzazione (descrizione delle effettive modalità di realizzazione e del livello di completamento delle attività) SCHEMA PER LA RENDICONTAZIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE CORSO DI STUDIO: Lure mgistrle percrs uitri i Giurisprudez ex 270/04 Clsse: LMG/01 Sede: Rm, Pizzle Ald Mr,.5 Cdice idetificti INFOSTUD 12348 Are A.1

Dettagli

Cosa imparo. Unità 0. Valentino Rossi. Lessico Le parole italiane più famose Le città La classe Giusto / Sbagliato Come, scusa?

Cosa imparo. Unità 0. Valentino Rossi. Lessico Le parole italiane più famose Le città La classe Giusto / Sbagliato Come, scusa? Pr Lessic Le prle itlie più fmse Le città L clsse Giust / Sbglit Pui ripetere Che sigific Cs impr Cmuiczie Chiedere il sigifict Chiedere di ripetere Fre l spellig Cpire le istruzii del libr Grmmc L lfbet

Dettagli

Vita economica dei sistemi impiantistici.

Vita economica dei sistemi impiantistici. Facltà di Igegeria Uiversità degli Studi di Blga Dipartimet di Igegeria Idustriale Marc Getilii Vita ecmica dei sistemi impiatistici. Quaderi del Dipartimet MARCO GENTILINI VITA ECONOMICA DEI SISTEMI IMPIANTISTICI.

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE Cosa è Digicult Il portale web Il magazine online Il podcast e la newsletter L'agenzia D i gi C U L T è u n a p i a t t a f o r m a c u l t u r al e It alia n a o n li

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE N PP-00275-2018 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'lb Pretri n-line dl 25/01/2018 l 09/02/2018 L'incrict dell ubbliczine NNUNZIT. ROMNELLI CITT' DI MTER SETTORE: SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINNZIRIE

Dettagli

Ai Dirigenti Generali preposli ai Dipartimenti Regionali ed uffici equiparati LORO SEDI

Ai Dirigenti Generali preposli ai Dipartimenti Regionali ed uffici equiparati LORO SEDI b ^.....7..ttt t t.//tt/),, ASSSSRA RGNA D AUTN\] CA DA FUNZN PUBB]CA DPARTMNT RGNA DA FUNZN PUBBCA D PRSNA Serv Geste Gur e Perse Reè Serv Rertmet e Perse Ru U e Dre e Bhe Dtì Fx 0'70770 ee 070757 PRÍGtT/

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE MANUTENZIONE URBANA

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE MANUTENZIONE URBANA N PP-04597-2017 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'lb Pretri n-line dl 20/10/2017 l 04/11/2017 L'incrict dell ubbliczine NGEL STIFNO CITT' DI MTER SETTORE: SETTORE MNUTENZIONE URBN DETERMINZIONE

Dettagli

CAPITOLO 7 Le misurazioni tramite trasduttori con uscita elettrica

CAPITOLO 7 Le misurazioni tramite trasduttori con uscita elettrica AITL 7 Le misurzii trmite trsduttri c uscit elettric (Itl Grii) 7.1. he cs'è u trsduttre L'elbrzie di segli di ti elettric1 è reltivmete fcile, secilmete teed ct dell vst gmm di strumeti che il merct ffre

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE LEGALE

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE LEGALE N PP-03435-2016 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'lb Pretri n-line dl 10/08/2016 l 25/08/2016 L'incrict dell ubbliczine NGEL STIFNO CITT' DI MTER SETTORE: SETTORE LEGLE DETERMINZIONE N DetSet 00089/2016

Dettagli

Indicare ragione sociale dell Ente/Coop/Assoc. tel. fax. e mail. da n. camere da letto per un totale di posti letto e di complessivi n.

Indicare ragione sociale dell Ente/Coop/Assoc. tel. fax. e mail. da n. camere da letto per un totale di posti letto e di complessivi n. Mll i utrtifizi i lifizi Htl Otlli P. 1 i 5 Ott: - L Ri Lzi 13 l 6/8/27..i. Rlt Ril Nuv iili ll truttur rittiv xtrlbrhir.8 l 7 t 215. Clifizi r l rizi i ttività xtrlbrhir i Htl Otlli i tri Ui I ttritt

Dettagli

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013 Il degli Alberghi e delle SPA più belle del mondo isola d Ischia 8-13 luglio HOTEL MEANS LIFESTYLE bando di concorso 2013 Il P re m io Is c h ia In te rn a z io n a le d i A rc h ite ttu ra è fru tto d

Dettagli

Osservatorio del Mercato del Lavoro RAPPORTO SUL FUTURO DELLA FORMAZIONE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI

Osservatorio del Mercato del Lavoro RAPPORTO SUL FUTURO DELLA FORMAZIONE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI Osservatorio del Mercato del Lavoro RAPPORTO SUL FUTURO DELLA FORMAZIONE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI 1 Indice generale A n a li si di c o n t e s t o p a g. 3 L off e rt a d i f or m a z

Dettagli

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000 Diesioeto di ssi di otore correte cotiu Si idividuio i pretri pricipli di u cchi correte cotiu eccitzioe idipedete i rdo di uovere u tr veloce ote che sio le seueti specifiche: Tesioe di lietzioe dell

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

R Happy Dancing Scarpe da ballo Dance sh oes made in italy

R Happy Dancing Scarpe da ballo Dance sh oes made in italy l l b d e p r Sc s e h s ce mde i itly R I due diverse fsi si prepr d u lt l cucitur m e dll ltr si prcede ll crggi dei diversi tcchi. L crtteristic priciple, vver ciò che cstituisce il cure dell zied,

Dettagli

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO L stbilità di u sistem liere, ivrite ed prmetri cocetrti può vlutrsi co due criteri diversi che fo rispettivmete riferimeto ll rispost

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitzioi di Sttistic 16 Dicembre 009 Riepilogo Prof. Giluc Cubdd gcubdd@luiss.it Dott.ss Emmuel Berrdii emmuel.berrdii@uirom.it Esercizio 1 I dti segueti costituiscoo le ore di studio d u cmpioe di

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche Comicimo co due esempi: Esempio Cosiderimo l successioe di umeri:, 6,, 4, 48, 96 L successioe è tle che si pss d u termie l successivo moltiplicdo il precedete per. Si dice che

Dettagli

i. n t. a v u l l e d a t s e . w

i. n t. a v u l l e d a t s e . w 5FE75STA DE L L ' UVA A VEGRIOLVO DI 7.2r8 26.t2 b t www.ft.t.t 5FE7STA DE L L ' UVA 57 l U ' l l t Ftt è r, tt l 57t t t t L f r br l l V C. 7 5 t r f r t q r f t. Cb r t r V f L lb t t tt r r t r rr

Dettagli

PROVE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI GEOGRAFIA IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA

PROVE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI GEOGRAFIA IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA Isttut Cmpresv Cmpet Rme Fusr V De Gsper, 30-26823 CASTIGLIONE D ADDA (LO) te. 0377/900482 fx 0377/901508 sttutfusr@ber.t PROVE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI GEOGRAFIA IN USCITA DALLA SCUOLA

Dettagli

COMUNE DI SURBO PROVINCIA DI LECCE SETTORE: SETTORE # AVVOCATURA COMUNALE

COMUNE DI SURBO PROVINCIA DI LECCE SETTORE: SETTORE # AVVOCATURA COMUNALE N PP-01148-016 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'lb Pretri n-line dl 9/11/016 l 14/1/016 L'incrict dell ubbliczine Mri Stell COMUNE DI SURBO PROVINCI DI LECCE SETTORE: SETTORE # VVOCTUR COMUNLE

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali I umeri reli come sezioe el cmpo dei umeri rzioli Come sppimo, el cmpo dei umeri rzioli, le quttro operzioi fodmetli soo sempre possibili, el seso che, effettudo sopr u quluque isieme fiito u sequel fiit

Dettagli

Valutazione delle frequenze di oscillazione di un sistema strutturale

Valutazione delle frequenze di oscillazione di un sistema strutturale Teciche iovtive per l idetificzioe delle crtteristiche dimiche delle strutture e del do Vlutzioe delle frequeze di oscillzioe di u sistem strutturle Prof. Ig. Felice Crlo PONZO - Ig. Rocco DITOMMAO cuol

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013 2013 I RIFIUTI DI NOVARA Alr ASSA S.p.. 28/02/2013 2 Rfu L Cmmss Eurp c l Drv 2008/98/CE dc l v d rur r l 2020 ll s d rfu ssd u rul crl ll prvz quv qulv d rfu. L Il h rcp l v c l DLs 205 dl 3 dcmr 2010

Dettagli

SCIA per VARIAZIONE DEI DATI dell agenzia viaggi e turismo

SCIA per VARIAZIONE DEI DATI dell agenzia viaggi e turismo ALLEGATO B All Ufficio SUAP del Comune di Vi Cp e Città Mil pec D inoltrre mezzo Post Elettronic Certifict e con Firm Digitle secondo qunto previsto dll'rt. 2 del DPR 160/2010 e dll'rt. 3 dell L.R.10/2012

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

ACQUISTO DI BENI DA OPERATORE BLACK LIST CON RAPPRESENTANTE FISCALE

ACQUISTO DI BENI DA OPERATORE BLACK LIST CON RAPPRESENTANTE FISCALE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI ASPETTI OPERATIVI COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIO- NI CON SOGGETTI BLACK LIST ACQUISTO DI BENI DA OPERATORE BLACK LIST CON RAPPRESENTANTE FISCALE D.P.R. 26.10.1972, n. 633 - Art.

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

io chiedo lingua straniera presso la struttura di:

io chiedo lingua straniera presso la struttura di: io chiedo All Inpdp sede di Io sottoscritto/ Al convitto Inpdp di Cod. 04080103 Acquisizione di ftti o stti del richiedente ttrverso l esibizione del suo documento di riconoscimento. (Art.45 del Testo

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale Mdlità di ccess e dcumentzine mbultrile Mdlità di prentzine prime visite Utenti esterni inviti d Medic di Medicin Generle Specilist intern ll Aziend Medic del Prnt Sccrs Specilist estern ll Aziend Crtter

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per VARIAZIONE DEI DATI dell agenzia viaggi e turismo

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per VARIAZIONE DEI DATI dell agenzia viaggi e turismo ALLEGATO B All Ufficio SUAP del Comune di Vi Cp e Città Mil pec D inoltrre mezzo Post Elettronic Certifict e con Firm Digitle secondo qunto previsto dll'rt. 2 del DPR 160/2010 e dll'rt. 3 dell L.R.10/2012

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere Doente: rof Dino Zri serittore: in lessio Bertò OLUZION PROBLMI Insenento i Fisi ell tosfer eon rov in itinere /3 Vlori elle ostnti Rio terrestre eio: 637 Rio solre eio: 7 5 Distnz ei terr-sole : 9 6 Vlore

Dettagli

es e mpio Autodiagnosi Amministrazione personale 101 Domande ISPER AREA 6 INT g g i o r n a m e n t o o r m a z i o n e

es e mpio Autodiagnosi Amministrazione personale 101 Domande ISPER AREA 6 INT g g i o r n a m e n t o o r m a z i o n e A g g i r a m e t F r m a z i e ISPER AREA 6 INT es e mpi Autdiagsi Ammiistrazie persale 101 Dmade tel.011.66.47.803 - isper@isper.rg ISPER ESEMPIO AUTODIAGNOSI AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AUTODIAGNOSI

Dettagli

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto ELLIE TANDARD. Il cocetto L icertezz dell posizioe plimetric di u puto i u rete si deiisce ttrverso lo studio dell ellisse stdrd. Prim di pssre lle relzioi mtemtiche che govero questo rgometo è preeribile

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL BILANCIO DELL'UFFICIO ITALIANO DEI CAMBI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL BILANCIO DELL'UFFICIO ITALIANO DEI CAMBI TABELLA n. 2 Stt di revisine dell ses del Minister del tesr er l'nn nnziri 973 ANNESS N. 8 RELAZINE ILLUSTRATIVA DEL BILANCI DELL'UFFICI ITALIAN DEI CAMBI ESERCIZI FINANZIARI 97 TABELLA 2 - Anness 8 A

Dettagli

UNIVERSITAS MERCATORUM Dalle Camere di commercio l Ateneo per chi lavora

UNIVERSITAS MERCATORUM Dalle Camere di commercio l Ateneo per chi lavora UIVERSITS MERCTRUM Dalle Camere di commercio l teneo per chi lavora L MISSI Universitas Mercatorum è una Università Telematica riconosciuta con DM del 10-05-2006 pubblicato su GURI n 134 del 12-06-06 -

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c -

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c - 1 7 D IC EM B RE 2 0 0 4 B OLLETTINO UF F IC IALE D ELLA REGIONE M ARC H E ANNO X X X V N. 1 3 3 Deliberazione n. 1408 del 23/11/2004. Lege 26/10/1995 n. 447, art. 2, commi 6, 7, 8 - D.P.C.M. 3 1/03 /1998.

Dettagli

ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA ------- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DEL DISTRETTO S.S. N.

ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA ------- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DEL DISTRETTO S.S. N. REGIONE PUGLIA ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA ------- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DEL DISTRETTO S.S. N.8 SEGRETERIA DIREZIONALE Determinzine n 91,9 del 14

Dettagli

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO VERBALE N. 2 DELLA GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ DELLA CN RUPAR-SPC, PER LA DURATA DI 48 MESI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA DI RILANCIO DEL CONFRONTO

Dettagli

UNI ; ARSONE FISICHE. Dati personali. ^Finalità si del trattamento. Modalità del! trattamento i Titolare del trattamento Responsabili del trattamento

UNI ; ARSONE FISICHE. Dati personali. ^Finalità si del trattamento. Modalità del! trattamento i Titolare del trattamento Responsabili del trattamento 41 Riservl lt Pste itlie p N Prtcll ; ARONE FIICHE 2014 Perid d'impsl 201 Dt di presetzie COGNOME VENTURA CODICE FICALE NOMt i GRAZIA UNI VlNlTlGlRlZÌ7lOlHl5lllAl8l4llll,t Ifrmtiv sul trttmet dei dti persli

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e Clud Cmputig Il passaggi dall ambiete cliet/server a quell clud sta determiad u cambiamet epcale el md dell ifrmatica, simile per imprtaza e impatt alla trasizie dal maiframe all ambiete cliet/server.

Dettagli

Distillazione. Obiettivi Arricchire la miscela dei componenti più volatili. Impoverire la miscela dei

Distillazione. Obiettivi Arricchire la miscela dei componenti più volatili. Impoverire la miscela dei istillzioe istillzioe Oerzioe che cosete di serre i comoeti di u miscel liquid, sfruttdo l differez di tesioe di vore degli stessi comoeti. Obiettivi Arricchire l miscel dei comoeti iù voltili. Imoverire

Dettagli

LE POTENZE. volte. a ogni potenza con esponente nullo è uguale a 1

LE POTENZE. volte. a ogni potenza con esponente nullo è uguale a 1 POTENZE AD ESPONENTE NATURALE LE POTENZE Si deiisce otez co bse e esoete u umero turle e si scrive.... ttori tutti uuli ll bse : csi rticolri: co. volte oi otez co esoete ullo è uule il rodotto di co oi

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 12 LE SCRITTURE CONTABILI Ftture d emettere e ricevere e fondi rischi/oneri LE SCRITTURE AL Prim dell chiusur dell esercizio è necessrio operre le

Dettagli

L Ascendente : Acquario

L Ascendente : Acquario Tm Stv Js Tm t Stv Js Dt s. G // m (r ) G // m (r UT) Or sr m Gr Gu. Ltà S Frs CA / USA (Ltu. ' W / Lttu. ' N / - m) T tm Tm Tr m. Pus S Ps L Ast Aqur K MC IX XI VIII AS XII J K I H G F E DS L A B C D

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R π, _ -,8,89 Q Z N - 8-8 -8 _,,66 - e, - -,6 _ -,6 6 R Numeri Reli Q Numeri Rzioli Z Numeri Iteri Reltivi N Numeri Nturli Dl digrmm di Eulero-Ve ovvio è che : N è u sottoisieme rorio

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA S p o s e i n b i a n c o, s p o s e i n r o s s o. S o n o d u e i m m a g i n i d i m a t r i m o n i a s s a i u s u a l i c h

Dettagli

Incentivi finanziari alle imprese

Incentivi finanziari alle imprese Incentivi finanziari alle imprese Delibera della Giunta regionale n. 208 del 2 aprile 2012 Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013 Asse I Linea

Dettagli

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

NECESSITÀ DEI LOGARITMI NECESSITÀ DEI LOGARITMI Nelle equzioi espoezili he imo risolto sior er sempre possiile ridursi equzioi i ui si vev l stess se, l equzioe divetv lgeri sempliemete uguglido gli espoeti. M o tutte le equzioi

Dettagli

VICKY RUGBY PROJECT. Proposta Educativa

VICKY RUGBY PROJECT. Proposta Educativa VICKY RUGBY PROJECT Prst Eductv Vcky l Vchg s c ll b u r,, m v k l V ch H d gl l t t f r g rs c hé st su l m l d m r, s ( è, dr d gl s t g fs t m c r Qu k tt. V s u d b v v ò tt, s s c vt s u ). s s c

Dettagli

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA. ALCUNE NOZIONI E STRUMENTI PRELIMINARI -RICHIAMI SUGLI SPAZI VETTORIALI Ricordimo che u vettore i R (o C ) e u -upl ordit di umeri reli (o complessi)

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas esercizi R. Argiols L? Quest piccol rccolt di esercizi sulle serie umeriche è rivolt gli studeti del corso di lisi mtemtic I. E bee precisre fi d or che possedere e svolgere gli esercizi di quest dispes

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

Collegio dei Geometri Provincia di Genova O D N A R. n a. Catasto Fabbricati. e G. Corsomabilitazione esame di stato

Collegio dei Geometri Provincia di Genova O D N A R. n a. Catasto Fabbricati. e G. Corsomabilitazione esame di stato Cllgi i Gti Pvici i Gv t Csbilitzi s i stt G Ctst bbicti Cllgi i Gti Pvici i Gv Istituzi l uv Ctst ilizi Ub (.C..U.) l 1939 t i fzi p ggi sstitui il Ctst ilizi Ub Il.C..U. ': t Gtic G P sigl ppit' glbl

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO. OGGETTO: Pagamento fatture della Società Eni Gas per fornitura vari immobili comunali -

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO. OGGETTO: Pagamento fatture della Società Eni Gas per fornitura vari immobili comunali - N PAP-673-26 Si attesta che il resente att è stat affiss all'alb Pretri n-line dal 28/4/26 al 3/5/26 L'incaricat della ubblicazine ANGELA STIFANO CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO

Dettagli

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio 2009. Gino Carignani

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio 2009. Gino Carignani Successioi e Logic Preprzioe Gr di Febbrio 009 Gio Crigi Progressioe ritmetic è u successioe di umeri tli che l differez tr ciscu termie e il suo precedete si u costte d (rgioe) d α α d α d K ( α )d 3

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma

Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma e ss.mm.ii. Il sottoscritto Codice Fiscale Nato a il Residente in Via/P.zza

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

0,00 0, Tipologia 104: Compartecipazioni di trib u ti 0,00 0,00

0,00 0, Tipologia 104: Compartecipazioni di trib u ti 0,00 0,00 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana- Serie Generale n.139 del 16.06.6 Regioni, Province autonom e, enti regionali e enti locali Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile

Dettagli

precedentemente già in unione civile con:

precedentemente già in unione civile con: LEGGE 20 MAGGIO 2016 N. 76 COSTITUZIONE DI UNIONE CIVILE I SOTTOSCRITTI Codice Fiscle Luogo e Stto di nscit Cittdinnz Titolo di Studio (i fini sttistici) Professione (i fini sttistici) Stto Civile: Celibe/Nubile

Dettagli

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE PREVIDENZA - AREA PRESTAZIONI Modello PR9029 Dt Domnd di rtei di pensione

Dettagli

I QUADERNI DEL FORUM

I QUADERNI DEL FORUM FORUM delle ASSOCIAZIONI FAMILIARI I QUADERNI DEL FORUM TRIANGOLAZIONE: Azii sscitive sull disbilità, d ell scul e ell scietà (prgett legge 383/2000 fi. 2010 lett. f) 1 Itrduzie INDICE PARTE PRIMA: 1 Il

Dettagli