TTRG LAVORO ESTIVO 2H a.s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TTRG LAVORO ESTIVO 2H a.s"

Transcript

1 TTRG LAVORO STVO H a.s SRCZ RSSTNZ N SR PARALLLO ) Si determini la resistenza in serie ed in parallelo dei seguenti resistori: R = 0 kω; R = 0 kω; R = 5kΩ; R4 = 5 kω. ) Si determini la resistenza equivalente della rete in fig.. ) Si determini la resistenza in serie ed in parallelo dei seguenti resistori: R =0 kω; R =5, kω; R =47 kω. 4) Si determini la resistenza equivalente che si vede tra i terminali A e B della rete di fig.. 5) n un circuito ai cui estremi è applicata una tensione V = 8 V passa una corrente di intensità = A. Calcola la resistenza R del circuito. 6) Qual è l'intensità della corrente che percorre un conduttore di resistenza R = Ω quando si applica ai suoi estremi una d.d.p. V = 8 V? 7) Quale differenza di potenziale si deve applicare agli estremi di un conduttore metallico avente resistenza R = 7 Ω se si vuole che esso sia percorso da una corrente di intensità = A? 8) Considera il circuito di fig., i cui dati sono: R = 4 Ω, R = 6 Ω, R = 8 Ω. Calcola R Q. 9) Considera il circuito di fig.4, i cui dati sono: R = Ω, R = Ω, R = 6 Ω, R 4 = 5 Ω. Calcola R Q. 0) Considera il circuito di fig.5, i cui dati sono: R = Ω, R = Ω, R = 6 Ω, R 4 = 8 Ω, R 5 = 8 Ω, R 6 = Ω, R 7 = 6 Ω. Calcola la resistenza totale del circuito. ) Si determini la resistenza in serie ed in parallelo dei seguenti resistori: R= Ω; R = Ω; R =4 Ω; R 4=8Ω. ) n un circuito ai cui estremi è applicata una tensione V = V passa una corrente di intensità = 8 A. Calcola la resistenza R del circuito. ) Qual è l'intensità della corrente che percorre un conduttore di resistenza R = 5 Ω quando si applica ai suoi estremi una d.d.p. V = 5 V? 4) Quale differenza di potenziale si deve applicare agli estremi di un conduttore metallico aventi resistenza R = Ω se si vuole che esso sia percorso da una corrente di intensità = 8 A? 5) Considera il circuito di fig.6, i cui dati sono: R = Ω, R = Ω, R = Ω, R 4 = Ω. Determina R Q. 6) Considera il circuito di fig.7, i cui dati sono: R = R = R 5 =,5 Ω, R = R 7 = 4 Ω, R 4 = R 6 = 6 Ω. Determina R Q=? Figura Figura Figura Figura 4 Figura 5 Figura 6 Figura 7

2 Risoluzione di reti elettriche con la legge di Ohm. ) Dato il circuito in Figura con R=0 Ω, R=0 Ω, R=0 Ω e V=0 V, si determini,,, Req e. ) Dato il circuito in Figura con R= kω, R= kω, R= kω e V=4 V, si determini e VB. ) Dato il circuito in Figura con R=40 Ω, R=40 Ω, R=60 Ω e V=68 V, si determini,,, e VP. 4) Dato il circuito in Figura 4 con R=R=800 Ω, R=R4=40 Ω e V= V, si determini,,,, e 4. V R R R Figura Figura Figura Figura 4 5) Dati tre resistori si determini il valore della Req quando sono montati in serie e in parallelo (fare il disegno) a) con i seguenti valori di resistenza: R=00 Ω, R=00 Ω, R=00 Ω b) con i seguenti valori di resistenza: R= kω, R=4 kω, R=4 kω 6) Dato un circuito con due resistori montati in serie si determini il valore della Req, di, di V e V quando a) V=0 V, R=400 Ω, R=00 Ω (fare anche il disegno). b) V=4 V, R= kω, R= kω (fare anche il disegno). 7) Dato un circuito con due resistori montati in parallelo si determini il valore della Req, di, e quando a) V= V, R=00 Ω, R=00 Ω (fare anche il disegno). b) V= V, R=400 Ω, R=600 Ω (fare anche il disegno). 8) Un circuito elettrico è costituito da un generatore e da resistori, R= kω, R= kω, R= kω, collegati in serie. La d.d.p. ai capi di R è V= V. Disegna il circuito e determina Req,, V e V. 9) Un circuito elettrico è costituito da una batteria e da resistori, R=400 Ω, R=600 Ω, collegati in parallelo. Disegna il circuito e, sapendo che la corrente che circola in R vale =0,0 A, determina V,, Req e.

3 0) Data la rete di figura 5 si determini la corrente in ciascun resistore, il potenziale dei punti A,B, C, D,,F e le differenze di potenziale VCD e VA e la potenza assorbita dalla rete. R=0KΩ R=,KΩ R=5,KΩ R4=8,KΩ R5=5,6KΩ R6=,6KΩ R7=KΩ R8=5,6KΩ Figura 5 ) Data la rete di figura 6 si determinino i potenziali dei punti A,B, C, D e la potenza assorbita dalla rete. R=4,7KΩ R=7,5KΩ R=8,KΩ Figura 6 ) DATO L SGUNT CRCUTO, DTRMNA RQ,, VAB,,, VCD, 4, 5 e 6 =00V R=0KΩ R=0KΩ R=90KΩ R4=50KΩ R5=50KΩ R6=75KΩ ) DATO L SGUNT CRCUTO, DTRMNA RQ,, VAB,,, VCD, 6 e 7 =400V; R=9KΩ; R=50KΩ; R=00KΩ; R4=0KΩ; R5=40KΩ; R6=00KΩ; R7=0KΩ; R8=0KΩ;

4 4) DATO L SGUNT CRCUTO, DTRMNA RQ,, VAB,,, 4, VCD, 5 e 6. R R A 4 R R4 C 5 R5 5 6 R6 6 =00V R=,75KΩ R=84KΩ R=60KΩ R4=0KΩ R5=00KΩ R6=00KΩ B 4 D 5) DATO L SGUNT CRCUTO, DTRMNA RQ,, VAB,,, 4, VCD, 5 e 6. =0V; R=KΩ; R=0KΩ; R=80KΩ; R4=00KΩ; R5=5KΩ; R6=48KΩ; R7=65KΩ; R8=0KΩ; 6) DATO L SGUNT CRCUTO, DTRMNA RQ,, VAB,,, 6, VCD, 4 e 5 =400V R=5KΩ R=0KΩ R=45KΩ R4=0KΩ R5=60KΩ R6=75KΩ 4

5 7) Dato il seguente circuito in cui sono noti: =400V; R=,5KΩ; R=60KΩ; R=5KΩ; R4=50KΩ; R5=50KΩ; R6=75KΩ; R7=60KΩ; R8=0KΩ; Determina: a) Req b) c) VAB d), e) VCD f) 4, 5, 6 8) Determina Req e la corrente del seguente circuito 9) Dato il seguente circuito, determina Req e la corrente 5

6 0) Determina Req e la corrente del seguente circuito ) Risolvere il seguente circuito: V 40 6

7 Definizione di Circuito elettrico: è un sistema costituito da almeno un generatore di tensione (per esempio una pila) oppure di corrente, un utilizzatore o carico e un filo conduttore di collegamento tra i due: Definizione di nodo di un circuito: PUNTO D CONNSSON NL QUAL CONVRGONO PÙ D DU CORRNT Definizione di ramo o lato di un circuito: TRATTO D RT COMPRSO TRA DU NOD Definizione di maglia di un circuito: PART D UNA RT COMPOSTA DA DU O PÙ RAM CH RALZZA UN CRCUTO CHUSO, N CU È PRSNT CONTNUTÀ LTTRCA. Principi di Kirchhoff principio di Kirchhoff: la somma delle correnti entranti in un nodo è uguale alla somma delle correnti uscenti dallo stesso nodo principio di Kirchhoff: in una maglia, la somma algebrica di tutte le tensioni è uguale a zero. per scrivere un equazione alla maglia di un circuito con il secondo principio di Kirchhoff: si fissa arbitrariamente( come più ti piace ) il verso della corrente si individua per ciascuna resistenza il + e il - si sceglie un punto ( come più ti piace ) da cui iniziare la percorrenza della maglia si sceglie un verso arbitrario ( come più ti piace ) di percorrenza di maglia si scrive l equazione prendendo positive le tensioni che si incontrano con il segno + e negative le tensioni che si incontrano con il segno Circuito elettrico: sistema costituito da almeno un di tensione (o di corrente), un (detto anche, es.: motore) ed un filo di materiale tra i due. Disegna qui di sotto un semplice circuito elettrico con tutte le componenti necessarie. Nodo: punto d incontro di conduttori da corrente. Ramo o lato: parte di un circuito compresa tra vicini, nel quale circola. Maglia: insieme di più, percorsi una sola volta, formanti un circuito. 7

8 ) Calcolare intensità e verso delle correnti incognite nei seguenti casi: a) c) =0A =4A =? =7A =,5A =5A 4=8A 5=? b) =A =8A 4=A =? 8

9 ) Calcolare il valore della corrente che percorre il ramo AB, nota la tensione VAB = 50V, mediante l applicazione del secondo principio di Kirchhoff al circuito di figura. Determinare inoltre VCK e VCD. =4V =0V =0V VAB = 50V R=0Ω R=0Ω R=6Ω SVOLGMNTO si fissa arbitrariamente il verso della corrente: scegliamo il verso orario si individua per ciascuna resistenza il + e il (per le batterie il + e il sono già indicati), ricordando che per convenzione la corrente entra dal + ed esce dal meno si sceglie un punto a piacere della maglia da cui iniziare la sua percorrenza, scegliamo il punto C scegliamo il verso orario di percorrenza di maglia scriviamo a questo punto l equazione di Kirchhoff ricordando che si scrive l equazione prendendo positive le tensioni che si incontrano con il segno + e negative le tensioni che si incontrano con il segno la prima tensione che incontriamo è quella ai capi del generatore con la polarità negativa, poi incontriamo la tensione ai capi di R con il segno +, poi la tensione ai capi di con il segno + ecc ecc, scriviamo l equazione ricordando due cose fondamentali e cioè che R è una tensione mentre R da sola è una resistenza, e che l equazione si deve sempre concludere con uguale a zero: + R + + R V + R = AB 0 sostituiamo ora i numeri: 0V V V+ 0 4V= 0 9

10 facciamo le dovute semplificazioni 6 7V= 0 e infine determiniamo l incognita dell equazione, cioè la corrente : 6 =7V 7V = = A 6Ω la corrente è positiva, quindi vuol dire che il verso che avevamo scelto per la corrente era proprio quello giusto. Determiniamo ora la tensione V CK applichiamo il principio di Kirchhoff alla maglia virtuale C D K C scriviamo l equazione scorrendo la maglia in senso orario, partendo dal punto D: + V + R = CK 0 sostituiamo i numeri: + 0V V 0V + 6 = 0 CK facciamo le dovute semplificazioni + 0V V 0V + V = 0 CK + V V CK = 0 e infine + V = VCK o anche VCK =+ V 0

11 Analogamente determino la tensione V CD, applichiamo il principio di Kirchhoff alla maglia virtuale C D K C scriviamo l equazione scorrendo la maglia in senso orario, partendo dal punto C: + V + V = CD CK 0 + V + 0V V = 0 CD + V = V CD

12 ) Calcolare l intensità della corrente che percorre la maglia di figura e stabilirne il verso esatto mediante l applicazione del secondo principio di kirchhoff. Determina la tensione ai capi di ogni resistore: =60V =5V =0V 4=5V R=5Ω R=0Ω R=5Ω R4=0Ω 4) Determinare il valore della tensione VBA e della tensione VAK del circuito di figura, sapendo che la corrente che scorre nella maglia ha verso orario e vale 0,5A: =8V =5V =5V 4=9V =0,5A R=5Ω R=0Ω R=0Ω R4=5Ω 5) Determinare la tensione per il seguente circuito mediante l applicazione del secondo principio di Kirchhoff al circuito di figura. B VBA A R R V V + V R =V =0V V=0V V=40V V=0V VBA=50V

13 6) Calcola l intensità e il verso delle correnti incognite nei seguenti casi: a) b) c) =7,5A =4A =? =A =7A =? 4=A =A =? =5,8A 4=-8A 5=6,A d) e) f) =-5A =A =,5A 4=? 5=0A =,5 4 =5A =7A 4=,5A 5= =A =5,5 5 =5A 4= 5 5=? 6=,5A g) =7A =? =6 4=4A 5=A 6= h) 4 =5A =A =? 4=7A i) =4A =5A =6,5A 4=? 5=65A 6=A 7=A 7) Determina la tensione V BD per il circuito di figura ; determina la tensione V DC e la tensione V AC per il circuito di figura, mediante l applicazione del secondo principio di Kirchhoff: =50V =5V =5V 4=5V R =5KΩ R =5KΩ R =40KΩ R 4=KΩ R 5=8KΩ =? V BD=? =0V =V =5V 4=0V V R=V V R=4V V R=8,5V V R4=0V V R5=,5V V DC=? V AC=? Figura Figura

14 8) Calcolare il valore della corrente che percorre la maglia di figura e stabilirne il verso esatto mediante l applicazione del secondo principio di Kirchhoff, dopodiché determina la caduta di tensione ai capi di R e di R : =V =V =00V 4=7V R =5KΩ R =4KΩ R =KΩ 9) Dato il seguente circuito: DTRMNA: a) il valore e il verso esatto della corrente che scorre nel circuito b) la tensione o differenza di potenziale V C utilizzando il principio di Kirchhoff 0) Dato il seguente circuito: A R B R C R D + 40V K 9K 5K 40V K VFD 0V K R4 DTRMNA: a) il valore e il verso esatto della corrente che scorre nel circuito b) la tensione o differenza di potenziale V FD utilizzando il principio di Kirchhoff F R5 4

15 ) Calcola l intensità e il verso delle correnti incognite nei seguenti casi: b) a) =4A =A = =5A =7A 4=A = c) d) =A =A 4=8A 5=6A = =A =A 4=8A 5=6A = ) Calcolare il valore delle correnti e 4 = 4 =5A =6A 5=A 4= ) Calcolare il valore della corrente che percorre il ramo AB, nota la tensione VAB=0V, mediante l applicazione del secondo principio di Kirchhoff: VAB=0V =8V ==5V R=Ω R=Ω R=4Ω 5

16 4) Calcolare il valore della corrente che percorre la maglia di figura e stabilirne il verso esatto mediante l applicazione del secondo principio di Kirchhoff: =0V =0V =0V 4=5V R=Ω R=4Ω R=6Ω Fissare un verso arbitrario di percorrenza della maglia e ipotizzare un verso della corrente. Applicare il secondo principio di Kirchhoff e verificare l esattezza del verso ipotizzato per la corrente. 5) Dato il seguente circuito: DTRMNA: a) il valore e il verso esatto della corrente che scorre nel circuito b) la tensione o differenza di potenziale VB utilizzando il principio di Kirchhoff 6) Dato il seguente circuito: DTRMNA: a) il valore e il verso esatto della corrente che scorre nel circuito b) la tensione o differenza di potenziale VFD utilizzando il principio di Kirchhoff 6

17 7) Calcola l intensità e il verso delle correnti incognite nei seguenti casi: a) b) =4A =,5A = =5A = 4=A =7A c) d) =? =A =,5A 4=-8A 5=6A = 4 =5A =6A 4=-9A 5= e) f) =A =5A =6,5A 4=? 5=65A 6=,5A =-5A = =A 4=76A 8) Determina la corrente per il circuito di Figura, e la tensione per il circuito di figura, mediante l applicazione del secondo principio di Kirchhoff: =50V =5V =5V V AB=0V R =65KΩ R =75KΩ R =40KΩ =00V =? =0V V AB=50V R =5KΩ R =7,5KΩ R =7,5KΩ R 4=0KΩ =ma Figura Figura 7 7

18 9) Calcolare il valore della corrente che percorre la maglia di figura e stabilirne il verso esatto mediante l applicazione del secondo principio di Kirchhoff, dopodiché determina la caduta di tensione ai capi di R e di R : =V =V =V 4=6V R =0KΩ R =40KΩ R =0KΩ 0) Dato il seguente circuito: DTRMNA: a) il valore e il verso esatto della corrente che scorre nel circuito b) la tensione o differenza di potenziale V D utilizzando il principio di Kirchhoff ) Dato il seguente circuito: DTRMNA: a) il valore e il verso esatto della corrente che scorre nel circuito b) la tensione o differenza di potenziale V C utilizzando il principio di Kirchhoff ) DATO L SGUNT CRCUTO: DTRMNA: a) L VRSO DLLA CORRNT CH SCORR NL CRCUTO e L SUO VALOR b) LA TNSON o DFFRNZA D POTNZAL VFD UTLZZANDO L PRNCPO D KRCHHOFF 8

19 ) DTRMNA LA CORRNT N OGN SNGOLO RAMO O LATO DL SGUNT CRCUTO: R 0K R 40K R4 60K 00V R 50K R5 4) DATO L SGUNT CRCUTO: 0K DTRMNA: a) LA RSSTNZA QUVALNT Req b) LA CORRNT c) LA TNSON VAB d) L CORRNT e e) LA CORRNT 4 CON L PRNCPO D KRCHHOFF 9

20 PRNCPO D SOVRAPPOSZON DGL FFTT L PRNCPO D SOVRAPPOSZON DGL FFTT S APPLCA A TUTT CRCUT LNAR COÈ A TUTT QU CRCUT COMPOST DA GNRATOR NDPNDNT D TNSON O D CORRNT DA RSSTNZ, DVNTA STRMAMNT UTL QUANDO S VUOL CALCOLAR UNA CORRNT O UNA TNSON NL CRCUTO SONO PRSNT PÙ D UN GNRATOR. CALCOLAMO COM SMPO LA CORRNT CH SCORR NLLA RSSTNZA R DL SGUNT CRCUTO: ABBAMO GNRATOR NL CRCUTO, CASCUN GNRATOR PROVOCA NL CRCUTO UN FFTTO COÈ UNA CORRNT UNA TNSON D LATO; L CAUS SONO GNRATOR GL FFTT SONO L CORRNT L TNSON A CAP D OGN SNGOLA RSSTNZA OGN CORRNT DL CRCUTO OGN TNSON DL CRCUTO PUÒ SSR VSTA COM SOMMA D PÙ FFTT, NL CASO DL CRCUTO N SAM SSNDO GNRATOR ALLORA SARANNO GL FFTT, NL CASO DLL'SRCZO CH STAMO TRATTANDO RSULTRÀ: = + DOBBAMO STUDAR CRCUT UNO PR OGN CAUSA SCCOM SONO GNRATOR ALLORA SARANNO CRCUT DA STUDAR: CRCUTO: ON, OFF OFF SGNFCA CORTOCRCUTAR L GNRATOR D TNSON. CRCUTO: OFF, ON OFF SGNFCA CORTOCRCUTAR L GNRATOR D TNSON 0

21 S NOT CH PR QUST CRCUT VRS DLL CORRNT SONO STAT MSS CON CRTRO NON A PACR (COSÌ COM S FACVA NL MTODO D KRCHHOFF), UN GNRATOR SPNG LA CORRNT DAL SUO MORSTTO POSTVO VRSO L SUO MORSTTO NGATVO, LA CORRNT SC SMPR DAL MORSTTO POSTVO. NOTAMO ANCH CH NL PRMO CRCUTO LA CORRNT HA L VRSO DAL NODO A AL NODO B, MNTR NL SCONDO CRCUTO LA CORRNT SCORR DA B AD A COÈ NLLA DRZON OPPOSTA, LA CORRNT SARÀ OTTNUTA COM DFFRNZA TRA e, L VRSO DFNTVO SARÀ VDNTMNT QULLO DLLA CORRNT CH HA VALOR PÙ GRAND. PASSAMO ORA ALLO STUDO D SNGOL CRCUT, CONSDRAMO L CRCUTO (FFTTO ): DOBBAMO CALCOLAR, PR CALCOLAR C SRVAMO DLLA LGG D OHM LA PÙ MPORTANT LGG V DLL'LTTROTCNCA, LA LGG D OHM AFFRMA CH =, LA CORRNT CH DOBBAMO DTRMNAR È PR CU NZAMO A RMPR LA FORMULA D PRMA PARTNDO PROPRO V DA, RSULTA = ; C DOBBAMO CHDR AL POSTO D V CH TNSON DOBBAMO MTTR? AL POSTO D R CH RSSTNZA DOBBAMO MTTR NLLA FORMULA PRCDNT? BSOGNA MPARAR A LGGR L CRCUTO, LA DA CH PUNTO A CH PUNTO SCORR?RSPOSTA DA A a B QUND LA TNSON V È VAB, TRA A B CH RSSTNZA C'È? RSPOSTA R QUND NLLA FORMULA DVO MTTR R AL POSTO D R; N DFNTVA ABBAMO TROVATO CH V R AB = DOBBAMO QUND CALCOLARV PR FAR CÒ DOBBAMO SMPLFCAR L CRCUTO D SOPRA CH DVNTA: AB R N CU È LA RSSTNZA OTTNUTA FACNDO L PARALLLO TRA, RSULTA R R R P = Ω. N QUSTO CRCUTO QUANTO VAL R+ R V? DOBBAMO APPLCAR ANCORA UNA VOLTA LA LGG D OHM: AB V = R, RSULTA V = R C CHDAMO QUND AL POSTO D R CH AB AB RSSTNZA DVO MTTR NLLA FORMULA AL POSTO D CH CORRNT DVO MTTR? LA DOMANDA DA PORS È: TRA A B CH RSSTNZA C'È? RSPOSTA TRA A B CH CORRNT SCORR? RSPOSTA AB P R PR CU V = R ORA D QUSTA FORMULA NON CONOSCO, COM FACCO A CALCOLAR?

22 GUARDAMO L CRCUTO, DOBBAMO MPARAR A LGGR CRCUT, L CRCUTO D SOPRA È COSTTUTO DA UN'UNCA MAGLA FORMATA DA UN GNRATOR DA DU RSSTNZ N SR, LA CORRNT CH SCORR NL CRCUTO NFATT È SMPR LA STSSA PR CU L CRCUTO È RCONDUCBL AL PÙ SMPLC CRCUTO CH S PUÒ RALZZAR COÈ QULLO MONOMAGLA COSTTUTO DA UN GNRATOR DA UNA RSSTNZA N SR: LA CORRNT SARÀ QUND UGUAL A 0,4 T A R = S CONOSCAMO ALLORA SAMO N GRADO D CONOSCR LA TNSON AB V C BASTRÀ SOSTTUR LA CORRNT NLLA FORMULA D SOPRA, A TAL SCOPO RPRNDAMO L CRCUTO D PRMA, D QUSTO CRCUTO SAMO ORA N GRADO D CALCOLAR AB V PR QUSTO CRCUTO, NFATT CONOSCO ORA SA P R CH, ALLORA 0,4, AB P V R V =. NFN POSSAMO CONOSCR LA CORRNT DL PRMO CRCUTO (FFTTO ) DAL MOMNTO CH CONOSCO SA AB V CH R, RSULTA:, 0,8 7 AB V A R = = RVDAMO N RAPDA CARRLLATA QULL CH SONO STAT PASS PR CALCOLAR LA CORRNT :, 0,8 7 AB V A R = = 0,4, AB P V R V = 0,4 T A R =

23 CONSDRAMO L CRCUTO (FFTTO ) DOBBAMO CALCOLAR, PR CALCOLAR C SRVAMO SMPR DLLA LGG D OHM, LA LGG D OHM AFFRMA CH V R =, LA CORRNT CH DOBBAMO DTRMNAR È PR CU NZAMO A RMPR LA FORMULA D PRMA PARTNDO PROPRO DA, RSULTA V R = ; C DOBBAMO CHDR AL POSTO D V CH TNSON DOBBAMO MTTR? AL POSTO D R CH RSSTNZA DOBBAMO MTTR NLLA FORMULA PRCDNT? BSOGNA MPARAR A LGGR L CRCUTO, LA DA CH PUNTO A CH PUNTO SCORR?RSPOSTA DA B ad A QUND LA TNSON V È VBA, TRA B A CH RSSTNZA C'È? RSPOSTA R QUND NLLA FORMULA DVO MTTR R AL POSTO D R; N DFNTVA ABBAMO TROVATO CH V = R BA DOBBAMO QUND CALCOLAR V PR FAR CÒ DOBBAMO SMPLFCAR L CRCUTO D SOPRA CH DVNTA: R 60 00V Rp A B BA N CU È LA RSSTNZA OTTNUTA FACNDO L PARALLLO TRA, RSULTA R R R P = 40Ω. N QUSTO CRCUTO QUANTO VAL BA R + R V? DOBBAMO APPLCAR ANCORA UNA VOLTA LA LGG D OHM V = R, RSULTA V = R C CHDAMO QUND AL POSTO D R CH RSSTNZA DVO MTTR NLLA FORMULA AL POSTO D CH CORRNT DVO MTTR? LA DOMANDA DA PORS È: TRA B A CH RSSTNZA C'È? R TRA B A CH CORRNT SCORR? RSPOSTA V = R RSPOSTA P BA PR CU ORA D QUSTA FORMULA NON CONOSCO, COM FACCO A CALCOLAR? GUARDAMO L CRCUTO, DOBBAMO LGGR L CRCUTO, L CRCUTO D SOPRA È COSTTUTO DA UN'UNCA MAGLA FORMATA DA UN GNRATOR DA DU RSSTNZ N SR, LA CORRNT CH SCORR NL CRCUTO NFATT È SMPR LA STSSA PR CU L CRCUTO È RCONDUCBL AL PÙ SMPLC CRCUTO CH S PUÒ RALZZAR COÈ QULLO MONOMAGLA COSTTUTO DA UN GNRATOR DA UNA RSSTNZA N SR: BA P LA CORRNT SARÀ QUND UGUAL A = A R T

24 S CONOSCAMO ALLORA SAMO N GRADO D CONOSCR LA TNSON V C BASTRÀ SOSTTUR LA CORRNT NLLA FORMULA D SOPRA, A TAL SCOPO RPRNDAMO L CRCUTO D PRMA, D QUSTO CRCUTO SAMO ORA N GRADO D CALCOLAR VBA PR QUSTO CRCUTO NFATT CONOSCO ORA SA R P CH, ALLORA VBA = RP = 40 = 40V. NFN POSSAMO CONOSCR LA CORRNT DL SCONDO CRCUTO (FFTTO ) DAL MOMNTO CH CONOSCO SA V BA CH R, RSULTA: BA VBA 40 = = 0,55A R 7 RVDAMO N RAPDA CARRLLATA QULL CH SONO STAT PASS PR CALCOLAR LA CORRNT A : R 60 Rp 00V VBA 40 = = 0,55A VBA = RP = 40 = 40V R 7 B RT 00 = = = A 00 NFN POSSO CALCOLAR LA CORRNT, = = 0,8 0,55 = 0,7A COÈ LA CORRNT SCORRRÀ DA B ad A. 4

25 Facciamo un altro esempio: e si supponga di voler conoscere il valore della sola corrente l. Si tratta di una rete lineare, sottoposta all azione contemporanea di tre generatori:,,. La corrente l può, quindi, essere calcolata sommando algebricamente i contributi parziali dei singoli generatori, applicati uno per volta. Applicando il solo generatore, si ottiene la rete indicata in figura: R 0 0V R A 0 R 0 R da cui risulta: R R 0 0 = = = 5Ω R + R 0+ 0 B 0 0 R R + R = = = = = T V = R = 5 0,66=,V AB e dal circuito precedente risulta: VAB, = = = 0,A R 0 0,66A n modo analogo applicando il solo generatore, si ottiene la rete di figura e si calcolano, V e poi AB 5

26 da cui risulta: R R R 0 0 = = = 5Ω R + R 0+ 0 AB R R + R = = = = = T V R = = = 5 0,8 4V e dal circuito precedente risulta: VAB 4 = = = 0,4A R 0 nfine, con il solo generatore si ottiene la rete di figura: 0,8A da cui risulta: R R R 0 0 = = = 5Ω R + R = = = = = 0,A RT R R La somma dei contributi fornisce il valore di : A A A A = + + = 0, + 0,4-0, = 0,4 6

27 ) Calcolare con il Principio di Sovrapposizione degli ffetti la corrente del seguente circuito: ) Calcolare con il Principio di Sovrapposizione degli ffetti la corrente del seguente circuito ) Calcolare con il Principio di Sovrapposizione degli ffetti la corrente del seguente circuito 4) Dato il seguente circuito: determinare con il principio di sovrapposizione degli effetti il valore della corrente e indicare il suo verso(da A a B, oppure da B ad A). 7

28 5) Dato il seguente circuito: determinare con il principio di sovrapposizione degli effetti il valore della corrente e indicare il suo verso(da A a B, oppure da B ad A). 6) Dato il seguente circuito: determinare con il principio di sovrapposizione degli effetti il valore della corrente e indicare il suo verso(da A a B, oppure da B ad A). 7) Dato il seguente circuito: A R 4 R 80 R 48 44V o A B determinare con il principio di sovrapposizione degli effetti il valore della corrente e indicare il suo verso(da A a B, oppure da B ad A), RCORDA CH SPGNR UN GNRATOR D CORRNT SGNFCA APRR L RAM N CU POSZONATO L GNRATOR VD GL APPUNT PRS A LZON. 8) Dato il seguente circuito: determinare con il principio di sovrapposizione degli effetti il valore della corrente e indicare il suo verso(da A a B, oppure da B ad A). 8

29 9) Dato il seguente circuito: determinare con il principio di sovrapposizione degli effetti il valore della corrente e indicare il suo verso(da A a B, oppure da B ad A). Calcolare con il principio di sovrapposizione degli effetti la corrente del seguente circuito: 0) Calcolare con il Principio di Sovrapposizione degli ffetti la corrente del seguente circuito: A R R R 50V o 60mA B ) Calcolare con il Principio di Sovrapposizione degli ffetti la corrente del seguente circuito A R R R o A 60V B 9

30 ) Calcolare con il principio di sovrapposizione degli effetti la corrente del seguente circuito A R R R o A 60V B ) Calcolare con il principio di sovrapposizione degli effetti la corrente del seguente circuito 0

31 MODULO FAS D UN NUMRO COMPLSSO Z = a+ jb è L SPRSSON ALGBRCA O CARTSANA PÙ GNRAL PR SPRMR UN NUMRO COMPLSSO a=part RAL DL NUMRO COMPLSSO b=part MMAGNARA DL NUMRO COMPLSSO J= UNTA MMAGNARA UN NUMRO COMPLSSO S PUO RAPPRSNTAR GRAFCAMNT SUL PANO D GAUSS MDANT UN VTTOR UN NUMRO COMPLSSO SMPR DOTATO D MODULO FAS. L MODULO S NDCA CON Z, SPRM LA LUNGHZZA DL VTTOR L MODULO D Z S DTRMNA CON LA FORMULA SGUNT: Z = a + b LA FAS D z S NDCA CON Z LA FAS D z NDCATA CON ϕ N FGURA, SPRM L ANGOLO CH L VTTOR FORMA CON L SMASS POSTVO DLL ASCSS. LA FAS D Z S DTRMNA CON LA FORMULA SGUNT: b Z = arctg a S L VTTOR RAPPRSNTATVO DL NUMRO COMPLSSO S TROVA NL O NL V QUADRANT b Z = arctg + 80 a S L VTTOR RAPPRSNTATVO DL NUMRO COMPLSSO S TROVA NL QUADRANT b Z = arctg 80 a S L VTTOR RAPPRSNTATVO DL NUMRO COMPLSSO S TROVA NL QUADRANT Un numero complesso si può esprimere anche con la forma polare del tutto equivalente alla forma cartesiana: Z = a+ jb= Z Z

32 SMP: s. Z=+5 QUSTO NUMRO COMPLSSO UN NUMRO RAL SSNDO NULLA LA SUA PART MMAGNARA, NFATT a=+5 e b=0. L SUO MODULO È UGUAL A 5 LA SUA FAS È ZRO, NL CASO D NUMR RAL POSTV LA FAS SARÀ SMPR UGUAL A ZRO, POSSAMO VRFCARLO CON L FORMUL D SOPRA: Z = = 5 = Z = arctg = 0 5 s. Z= 5 QUSTO NUMRO COMPLSSO UN NUMRO RAL SSNDO NULLA LA SUA PART MMAGNARA, NFATT a=-5 e b=0. L SUO MODULO È UGUAL A +5 (RCORDA CH L MODULO D UN NUMRO COMPLSSO È SMPR POSTVO) LA SUA FAS È +80 (OPPUR -80 ), NL CASO D NUMR RAL NGATV LA FAS SARÀ SMPR UGUAL A +80 (OPPUR -80 ), POSSAMO VRFCARLO CON L FORMUL D SOPRA: Z = ( 5) + 0 = ( 5) = Z = arctg =+ 80 5

33 s. Z =+ j5 QUSTO NUMRO COMPLSSO UN NUMRO PURAMNT MMAGNARO SSNDO LA SUA PART RAL UGUAL A ZRO, NFATT a=0 e b=+5. L SUO MODULO È UGUAL A +5 LA SUA FAS È +90, NL CASO D NUMR MMAGNAR PUR LA FAS SARÀ SMPR UGUAL A +90 OPPUR A -90 DPND DAL SGNO D b, S b È MAGGOR D ZRO COM N QUSTO CASO (b=+5) ALLORA Z =+ 90, S b FOSS STATO UGUAL A -5 (b=-5) ALLORA LA FAS SARBB STATA UGUAL A -90, POSSAMO VRFCARLO CON L FORMUL D SOPRA: Z = = 5 = 5 5 Z = arctg =+ s 4. Z = j 5 QUSTO NUMRO COMPLSSO UN NUMRO PURAMNT MMAGNARO SSNDO LA SUA PART RAL UGUAL A ZRO, NFATT a=0 e b=-5. S PUÒ DR SUBTO CH L SUO MODULO È UGUAL A +5 CH LA SUA FAS È -90, VRFCHAMOLO: Z = 0 + ( 5) = ( 5) = 5 5 Z = arctg =

34 s 5. Z = + j 4 N QUSTO CASO L NUMRO COMPLSSO È DOTATO D PART RAL a=+ PART MMAGNARA +4, SAMO COSTRTT AD USAR L FORMUL D SOPRA PR RCAVAR MODULO FAS, RSULTA: Z = + 4 = 9+ 6 = 5 = 5 4 Z = arctg = 5, LA PART RAL DL NUMRO COMPLSSO È POSTVA, LA PART MMAGNARA È ANCORA POSTVA, L VTTOR RAPPRSNTATVO DL NUMRO COMPLSSO S TROVRÀ NL QUADRANT. s 6. Z = + j 4 N QUSTO CASO L NUMRO COMPLSSO È DOTATO D PART RAL A=- PART MMAGNARA B = +4, RSULTA: Z = ( ) + 4 = 9+ 6 = 5 = Z = arctg = arctg = 5, + 80 =+ 6, 9 LA PART RAL DL NUMRO COMPLSSO È NGATVA, LA PART MMAGNARA È POSTVA, L VTTOR RAPPRSNTATVO DL NUMRO COMPLSSO S TROVRÀ NL QUADRANT. 4

35 s 7. Z = j 4 N QUSTO CASO L NUMRO COMPLSSO È DOTATO D PART RAL a=+ PART MMAGNARA -4, RSULTA: Z = + ( 4) = 9+ 6 = 5 = Z = arctg = arctg = 5, LA PART RAL DL NUMRO COMPLSSO È POSTVA, LA PART MMAGNARA È NGATVA, L VTTOR RAPPRSNTATVO DL NUMRO COMPLSSO S TROVRÀ NL 4 QUADRANT. s 8. Z = j 4 N QUSTO CASO L NUMRO COMPLSSO È DOTATO D PART RAL a=- PART MMAGNARA -4, RSULTA: Z = ( ) + ( 4) = 9+ 6= 5= Z = arctg = arctg + =+ 5, 80 = 6,9 LA PART RAL DL NUMRO COMPLSSO È NGATVA, LA PART MMAGNARA È NGATVA, L VTTOR RAPPRSNTATVO DL NUMRO COMPLSSO S TROVRÀ NL QUADRANT. 5

36 UN NUMRO COMPLSSO PUÒ PRÒ PRSNTARS ANCH NLLA FORMA SGUNT, COÈ COM L RAPPORTO (DVSON) TRA DU NUMR COMPLSS: a+ jb Z = () c + jd NL CASO D SOPRA () PR CONOSCR L MODULO D Z C BASTA FAR L MODULO DL NUMRATOR FRATTO(DVSO) L MODULO DL DNOMNATOR, È UN QUALCOSA CH SAPPAMO GÀ FAR N BAS A QULLO CH ABBAMO VSTO N PRCDNZA, ALLORA: a+ jb a + b Z = = c+ jd c + d MNTR LA FAS D Z SARÀ UGUAL ALLA FAS DL NUMRATOR MNO LA FAS DL DNOMNATOR, COÈ: b d Z = arctg arctg a c s 9. Z = + j 4 ALLORA MODULO FAS SARANNO: a + b Z = = = = = = 0, c + d = arc b = = 0 5 = 5 arc d Z tg tg arc tg arc tg a c,, s 0. Z = j 8 + j 4 ALLORA MODULO FAS SARANNO: + ( 8) a + b + Z = = = = =,64 c + d ( ) b d 8 4 Z= arctg arctg + 80 = arctg + 80 = = 08 = 57 arc tg,,,, a c SOMMA ALGBRCA Valgono le relazioni La somma di due numeri complessi equivale alla usuale somma fra vettori nel piano complesso. Ricorda che: j j= j = 6

37 PRODOTTO Vale come si è visto in precedenza Usando la rappresentazione Z = Z ϕ e le proprietà della forma polare, il prodotto di due numeri complessi Z = Z ϕ Z = Z ϕ assume la forma più agevole: Z Z = Z ϕ Z ϕ = Z Z ϕ + ϕ PR DTRMNAR L PRODOTTO TRA DU NUMR COMPLSS SPRSS N FORMA POLAR S FA L PRODOTTO TRA MODUL LA SOMMA DLL FAS RAPPORTO l rapporto fra due numeri complessi Z = a+ j b e Z = c+ j d èdato da come si è visto: Tuttavia il rapporto tra due numeri può anche essere ottenuto usando la rappresentazione polare in un modo molto più semplice: Z = Z ϕ Z = Z ϕ assume la forma più agevole: Z Z ϕ Z = = ϕ ϕ Z Z ϕ Z PR DTRMNAR L RAPPORTO TRA DU NUMR COMPLSS SPRSS N FORMA POLAR S FA L RAPPORTO TRA MODUL LA DFFRNZA TRA L FAS, FAS DL NUMRATOR MNO LA FAS DL DNOMNATOR Ricapitolando: POLAR CARTSANA + NO S - NO S : S S S S 7

38 COMPLSSO CONUGATO: S Z È L GNRCO NUMRO COMPLSSO, NDCHRÒ CON Z* L COMPLSSO CONUGATO D Z. Se Z = a+ jb Z* = a jb è il complesso coniugato di Z SMPLCMNT S CAMBA L SGNO ALLA PART MMAGNARA. RSULTA, NOLTR CH * Z Z = Z = a + b Se per esempio Z = + j5 il suo complesso coniugato sarà Z* = 5j Z ² = Z* Z = ² + 5² = 6 RAZONALZZAZON LA RAZONALZZAZON S FFTTUA ANCH PR DTRMNAR L RCPROCO D UN NUMRO COMPLSSO, D CONSGUNZA, PR FFTTUAR LA DVSON, NFATT, DATO UN NUMRO COMPLSSO Z = a+ j b, S PUÒ DTRMNAR L RCPROCO MOLTPLCANDO L NUMRATOR L DNOMNATOR PR L CONUGATO D : ) Rappresenta sul piano cartesiano il vettore corrispondente ad ognuno dei seguenti numeri complessi: A: -5-j5; 5+j4; -+j8; 6-7j; ; -4; -j; 7j; B: -j; -j7; -+j; +9j; -; 44; -,5j; 0,75j; C: -5,5+j0,5; 5-j; -9-6j; +5j; ; -6; 9j;,75j; D: -+j; -+j7; -j; --9j; ; -4; -4,5j; -j; ) Determina il modulo e la fase (l'argomento) dei seguenti numeri complessi: A: --j8; 5+j9; -+j8; j; ; -478; -5j; 744j; B: 7-j; 54-j75; -+j546; 6+946j; -5; 4476; -6,5j; 440,75j; C: -55,5+j0,554; 45-j45; j; j; 4; -64; 945j;,775j; D: -5+j5; -64+j74; 4-j4; -4-94j; 4; -44; -4,45j; -4j; ) Dopo aver seguito gli esempi tipici svolti dal docente alla lavagna converti in forma polare i seguenti numeri complessi: A: -5-j5; 5+j4; -+j8; 6-7j; ; -4; -j; 7j; B: -j; -j7; -+j; +9j; -; 44; -,5j; 0,75j; C: -5,5+j0,5; 5-j; -9-6j; +5j; ; -6; 9j;,75j; D: -+j; -+j7; -j; --9j; ; -4; -4,5j; -j; 8

39 4) Converti in forma cartesiana i seguenti numeri complessi: A: 54, 4 89,;,4; 6 0,; 78; 4; 5; 7 45; B: 4 ; 99,4; 6,4; 54,4; 68,9; 8; ; 544; C: 4; 8,; 7,4; 67,; 78,6; 04 ; 4740 ; 77; D: 8; 9,; 87,4;,; 98,9; 8; 5; 9075; 5) PR CASCUNO D SGUNT NUMR COMPLSS NDVDUA a e b: a) Z = + j b) Z = + j 5 c) Z = 0 j d) Z4 = + + j 4 e) Z5 = 5 j 8 f) Z6 = + j g) Z7 = - 9 h) Z8 = j 89 i) Z9 = 7 j + 8 j) Z0 = + 4 k) Z = + j 5 l) Z = + 0,7 j 0,9 6) RAPPRSNTA SUL PANO D GAUSS L VTTOR CORRSPONDNT AD OGNUNO D SGUNT NUMR COMPLSS ( PUNTO PR OGN RSPOSTA SATTA): a) Z = + j b) Z = j c) Z = 4 + j 4 d) Z 4 = 7 j e) Z 5 = + j 4 f) Z 6 = j 8 7) RAPPRSNTA N FORMA POLAR SGUNT NUMR COMPLSS ( PUNT PR OGN RSPOSTA SATTA): a) Z = j 5 b) Z = + 4 j c) Z = + j 9 d) Z 4 = 5 j 0 e) Z 5 = 478 f) Z 6 = j 654 g) Z 7 = + j 00 h) Z 8 = 6 j + 4 8) RAPPRSNTA N FORMA CARTSANA SGUNT NUMR COMPLSS ( PUNT PR OGN RSPOSTA SATTA): a) Z = b) Z = + 0 c) Z = 8-0 d) Z 4 = 5 9

40 9) RSOLV L SGUNT OPRAZON ARTMTCH TRA NUMR COMPLSS: ( PUNT PR OGN RSPOSTA SATTA) j 9 a) z = 5 + j 0 b) z = ( j ) ( + j ) ) PR CASCUNO D SGUNT NUMR COMPLSS NDVDUA a e b: a) Z = + j b) Z = + 0 j 5 c) Z = 4 0 j d) Z4 = j 4 e) Z5 = 5 j 5 f) Z6 = + j g) Z7 = - 9 h) Z8 = j i) Z9 = 7 j + 8 j) Z0 = + 4 k) Z = + j 5 l) Z = +,7 j,9 ) RAPPRSNTA SUL PANO D GAUSS L VTTOR CORRSPONDNT AD OGNUNO D SGUNT NUMR COMPLSS ( PUNTO PR OGN RSPOSTA SATTA): a) Z = + j b) Z = 4 j c) Z = + j 4 d) Z 4 = 5 j e) Z 5 = + j,5 f) Z 6 = j 7 ) RAPPRSNTA N FORMA POLAR SGUNT NUMR COMPLSS ( PUNT PR OGN RSPOSTA SATTA): a) Z = j 5 b) Z = + 4 j c) Z = + j 6 d) Z 4 = 5 j 5 e) Z 5 = 48 f) Z 6 = j 65 g) Z 7 = + j 0 h) Z 8 = 6 j + ) RAPPRSNTA N FORMA CARTSANA SGUNT NUMR COMPLSS ( PUNT PR OGN RSPOSTA SATTA): a) Z = b) Z = + 0 c) Z = 7-0 d) Z 4 = 5 40

41 4) Per ciascuno D SGUNT NUMR COMPLSS NDVDUA a e b: a) Z = + j b) Z = 5j + c) Z = 7j d) Z4 = + j e) Z5 = 8 j + 0 f) Z6 = 8j g) Z7 = 7 h) Z8 = j 4,5 i) Z9 = 8 j + 5 j) Z0 = + j + 6 k) Z = + j + 5 l) Z = + 6 j 5 5) RAPPRSNTA SUL PANO D GAUSS L VTTOR CORRSPONDNT AD OGNUNO D SGUNT NUMR COMPLSS: a) Z = + j b) Z = 5 j + c) Z = 6 + j 5 d) Z 4 = 7 j e) Z 5 = + j 5+ f) Z 6 = 4 j 9 6) RAPPRSNTA N FORMA POLAR SGUNT NUMR COMPLSS: a) Z = 4 + j,5 b) Z = j c) Z = +4,5 j + 9 d) Z 4 =,5 j 0 e) Z 5 = 5 f) Z 6 = j 7,5 + 4 g) Z 7 = + j ) RAPPRSNTA N FORMA CARTSANA SGUNT NUMR COMPLSS: a) Z = b) Z =,5 + 5 c) 9 65 d) Z4 = 8,5 70 e) Z 5 = 0 55 f) Z 6 = 0 90 g) Z 7 = h) Z 8 = 5 0 i) Z 9 = + 90 j) Z 4 = 7,5 65 k) Z 4 = 7 5 l) Z 4 = 9 8) RSOLV L SGUNT OPRAZON ARTMTCH TRA NUMR COMPLSS: a) z d) z 7 + j 5 j + j = c) z= j = b) z ( j) ( j j ) + + j = j e) z 5 ( + j 5) ( j) = j 7 g) z4= 5 j+ j5 ( + j4) j ( + j6 j8) + j h) z 4= j + 5 ( 4j j + j7) j4 ( j5 j8) j f z6= j+ j j5 + j+ j5 ) ( ) ( ) + 4

42 9) RSOLV L SGUNT OPRAZON ARTMTCH TRA NUMR COMPLSS: + j 6 a) z = 5+ j b) z = ( j ) ( + j ) ) Risolvi la seguente espressione algebrica, SPRM L RSULTATO OTTNUTO N FORMA POLAR: 5 j ( 4 j) ( + j) 5+ 0j ) Determina L PRODOTTO tra i seguenti numeri complessi, SPRM L RSULTATO OTTNUTO N FORMA POLAR: z = 7+ j; z = + j4 a) z = 4 j6; z = 5j + b) z = 745; z = 8 45 c) ) Determina L RAPPORTO tra i seguenti numeri complessi, SPRM L RSULTATO OTTNUTO N FORMA POLAR: z = 6+ j; z = + j a) z = 4 j6; z = 5j b) z = 400 ; z = 590 c) ) Determina LA SOMMA tra i seguenti numeri complessi, SPRM L RSULTATO OTTNUTO N FORMA POLAR: z = 5 45 ; z = 5 90 a) z = 6+ j; z = + j b) 4) Determina LA DFFRNZA tra i seguenti numeri complessi, SPRM L RSULTATO OTTNUTO N FORMA POLAR: z = 400 ; z = 5 90 a) z = 6+ j; z = + j b) 5) Determina MODULO FAS, L CONUGATO e L NVRSO dei seguenti numeri complessi: z = + 4 j; z = + j; z = j5; z = 4 j8; 4 4

43 SPRSSON CON NUMR COMPLSS ) ) (5j+ ) ( 5 j) 5 j ( + j) 6 j6 + = j7 j 45 j (j ) + 4j (j+ ) ( j) = 0 j ) ( j ) ( j ) ( 4j ) ( + j) j 4) 5) 6) ( + ) ( ) j 4j 6j + = 6 j j j+ + j ( ) ( ) ( j) ( ) ( ) 4+ j j ( 8j 5) = + j ( j+ ) ( + j) j j j ( ) + j + j ) ( + j)( j) + ( 4j) j ( 6+ j) [-(7+ 8 j) ] 4 + j 5 5 8) ( j) : ( 4+ j) j : [ 0] 9) + j 9j 9 + j+ 6 j [ j ] j + j + j j 9j + + j j j 0 0) ( j )( j ) ) ( + j)( j) ( + j) + j( j) 6( j+ ) [ 5 9j] ) j j + j j + j j j [ 5 j] ) 4j j + j ; j j ; j + j 5 5 j j + j 5 ( ) 4) j j j j j 6j + + ; + j j j j j 5 ( j) ( + j) 5) ( ) + j j( + j) + j j j 6 5 j ; j( j) j 5 4

44 4 j j 9 j j 4j 5 6) ( + j) [ 7j ; ] + ( j) 7) ( )( ) ( j) ( + ) j 5j j j j 9+ 87j j j ; ( j) 4 j ) ( ) ( ) 5 j j j j + j [ j] j 4 ; j + j j j ( ) 5 0 9) ( j) j ( j ) [- j] ; ( + j) ( j) + j [ + j] j ; j+ + j j j j -j 5 5 0) ( )( )( ) ) ( + j)( j) + j [ + j] ; (j- j) j : [ ] 5 4j 9j ) j j j+ j : [ ; ] 5j ( 4j 6j) + ( j+ 6 j) [-9j] ) 6j ( j+ 5j) j ( j 7j) + j ( j) [ ; ] 8 j: ( 4j) + 6 j( j+ j) [ 4] 4) 8 j: ( 4j) + 6j ( j+ j) [ 4 ]; j( j 5j) ( 9 j j) :( 6j 4 j) [ 7j] 5) ( ) ( ) ( ) [ ] ( j) ( j) + j 4j 5j + 6 j: j 8; + j j 44

45 SGNAL Una grandezza si dice continua se è costante nel tempo Una grandezza viene definita periodica quando i suoi valori si ripetono nel tempo a passo T. Di una grandezza periodica si definiscono: Periodo T: intervallo di tempo in cui la funzione assume la successione di tutti i suoi possibili valori. Frequenza f: numero di periodi nell unità di tempo. La frequenza si misura in Hertz. Valore massimo A M: valore assoluto massimo assunto nel periodo. Valore picco-picco App: è l escursione massima della grandezza, data da AM+-AM-. Valore medio Am: media dei valori assunti nel periodo. Valore efficace (rms=root mean square) Aeff oppure Arms: radice quadrata della media dei quadrati dei valori assunti nel periodo. Una grandezza periodica si dice alternata quando nel periodo la curva positiva sottende un area equivalente alla curva negativa ( cioè è una grandezza periodica con componente continua nulla). l valore medio nel periodo di una grandezza alternata è nullo. Per le grandezze alternate si considera allora il valore medio nel semiperiodo, ugualmente indicato con A m. sempi di grandezze periodiche: Per le grandezze periodiche alternate, le definizioni di frequenza valore massimo, valore picco-picco e valore efficace sono le stesse viste in precedenza, mentre si definisce: Valore medio Am: il valore medio dei valori assunti dalla grandezza nel semiperiodo A Fattore di forma kf = A m 45

46 Si definisce valore efficace di una corrente periodica il valore della corrente continua equivalente, cioè di quella corrente continua che applicata allo stesso circuito, per lo stesso tempo, dissipa la stessa energia per effetto Joule Per un segnale alternato sinusoidale eff = M Tra tutte le possibili forme di grandezze alternate la più importante è quella di tipo sinusoidale, quella cioè in cui la variazione rispetto al tempo avviene secondo una curva che è appunto una sinusoide, come quella di figura: questo il tipo di corrente al quale si allude quando si parla di corrente alternata, ed è sotto questa forma che la corrente è normalmente immessa nelle reti di distribuzione. Una generica grandezza alternata sinusoidale a può essere espressa dalla relazione: ( ω ) at () = AMsen t dove : a=valore istantaneo; A M=valore massimo ω= velocità angolare o pulsazione[rad/s]; con: π ω= πf = T Se l istante iniziale non coincide con lo zero, la sinusoide avrà questa figura: Una grandezza sinusoidale periodica ha la seguente espressione : v( t) = Vp sen( ω t+ α) = Vp sen( π f t + α) in cui: Vp è il valore di picco: f è la frequenza: f = [ Hz] T π rad π ω è pulsazione: ω= π f = T = [ s] T s ω α è la fase iniziale Una grandezza sinusoidale è definita quando sono note la sua ampiezza e la sua frequenza. Nell uso comune si assegnano anche altre coppie di parametri come il valore efficace e il periodo. 46

47 ) Completa la seguente tabella inserendo le definizioni relative a ciascun tipo di segnale. Segnale Definizione Continuo Variabile Periodico Alternato Continuo ) Completa la seguente tabella trascrivendo la denominazione e il significato dei simboli in essa presenti. Denominazione Significato Vp Vpp Vm Vrms Vp Vpp ) Scrivi l'espressione generale di un segnale sinusoidale. 4) Completa la seguente tabella associando ai simboli presenti nell'espressione analitica di un segnale sinusoidale i termini che li definiscono. Vp f t φ Denominazione 5) Scrivi la formula per calcolare la pulsazione di un segnale sinusoidale. 47

48 6) Determina il valore assunto da un segnale sinusoidale con valore di picco 5 V e frequenza 0,5 khz all'istante t =, ms. 7) Determina il valore assunto da un segnale sinusoidale con valore di picco 0 V, periodo 0 ms e fase 0 all'istante t = ms. 8) A quanti radianti corrispondono 5? USA LA PROPORZON α : α = π:80 R 9) A quanti gradi corrispondono 5, radianti? USA LA PROPORZON α : α = π:80 R 0) Un segnale ha un periodo pari a 40 ms. Quanto vale la frequenza? ) Un segnale ha una frequenza pari a khz. Quanto vale il periodo? ) l valore di picco di un segnale sinusoidale è pari a 0 V. Quanto vale il valore picco-picco? ) l valore di picco di un segnale sinusoidale è pari a V. Quanto vale il valore medio? 48

49 4) l valore picco-picco di un segnale sinusoidale è pari a 5 V. Quanto vale il valore di picco? 5) Scrivi l'espressione generale di un segnale sinusoidale specificando i nomi di tutte le grandezze che compaiono in essa. 6) Determina il valore assunto da un segnale sinusoidale con valore di picco 6 V e frequenza 0, khz all'istante t =4 ms. 7) Determina il valore assunto da un segnale sinusoidale con valore di picco 5 V, periodo 0 ms e fase 45 all'istante t = ms. 8) l valore di picco di un segnale sinusoidale è pari a 8 V. Quanto vale il valore picco-picco? V 4 V 8 V 6 V 9) l valore picco-picco di un segnale sinusoidale è pari a V. Quanto vale il valore di picco? 0 V V 4 V 6 V 0) l valore di picco di un segnale sinusoidale è pari a 0 V. Quanto vale il valore medio? 5 V,8 V V 0 V 49

50 ) Nell'espressione generale di un segnale sinusoidale f rappresenta: la pulsazione la fase la frequenza il periodo ) l valore picco-picco di un segnale sinusoidale è pari a 0 V. Quanto vale il suo valore efficace? 5 V 0 V 7,07 V,8 V ) Un segnale ha un periodo pari a 50 μs. Quanto vale la frequenza? 0 khz 000 Hz 0MHz 0mHz 4) radianti corrispondono a circa (usare la proporzione): ) πft dà un risultato in: gradi radianti secondi hertz 6) La pulsazione ω di un segnale sinusoidale è definita come: πf πft πφ πφt 7) La pulsazione di un segnale sinusoidale è 980 rad/sec quanto vale la frequenza: 500Hz 500Hz 000Hz 6996Hz 50

51 Completa le seguenti definizioni. ) SGNAL ALTRNATO = segnale con valore. ) SGNAL CONTNUO = segnale nel. ) SGNAL PRODCO = segnale che si. 4) SGNAL VARABL = segnale che nel tempo 5) VALOR D PCCO = valore che il segnale assume. 6) VALOR FFCAC = valore (cioè che provoca in una resistenza la stessa dissipazione media di ). 7) VALOR MDO = valore dato dalla di tutti i valori assunti dal segnale nell'intervallo di tempo. 8) VALOR PCCO-PCCO = tra il valore e il valore. 9) Ai capi di un condensatore la tensione è sempre di rispetto alla corrente. 0) Ai capi di un induttore la corrente è sempre di rispetto alla tensione. 5

52 ) Calcolare il valore di una tensione sinusoidale nell istante t = 0,ms sapendo che V M=00V; T=50ms; α =8 ; Ricorda che il valore istantaneo di una sinusoide si calcola con la seguente formula: v(t)=v M sen ( π f t + α) RS. v(0,ms) 9V ) Calcolare il valore di una tensione sinusoidale nell istante t = 8ms sapendo che V M=00V; T=0ms; α =-7 ; RS. v(8ms) -67,V ) Calcolare il valore di una tensione sinusoidale nell istante t = 4ms sapendo che: v(t)=60 sen ( π 00 t - π ); RS. v(4ms) 59,V, ω=68rad/s 4) Calcolare il valore istantaneo di un segnale sinusoidale in tensione di periodo T=40ms, valore di picco Vp=00V, fase α=45 ( 4 π ), nell istante t=0ms. RS. v(40ms) 70,7V, ω=57rad/s 5) Calcolare il valore istantaneo di un segnale sinusoidale in tensione di frequenza f=00h Z, valore di picco Vp=0V, fase α=-5, nell istante t=ms RS. v(ms) 6,5V, T=5ms, ω=56,6rad/s 6) Calcolare il valore istantaneo di un segnale sinusoidale di periodo T=50us, valore di picco Vp=50V, fase α=5, nell istante iniziale. RS. v(0) 04,78V, f=0khz, ω=5,6krad/s 7) Calcolare il valore istantaneo di un segnale sinusoidale di frequenza f=5khz, valore di picco Vp=00V, fase α=76, nell istante t=ms. RS. v(ms) 94V, T=0,04ms, ω 57Krad/s 8) Calcolare il valore istantaneo di un segnale sinusoidale di frequenza f=00mhz, valore di picco Vp=40V, fase α=67, nell istante t=0ms. RS. v(0ms) 6,8V, T=0ns, ω 68Mrad/s 9) Calcolare il valore istantaneo di un segnale sinusoidale di frequenza f=0000hz, valore di picco Vp=0V, fase α=-80, nell istante t=40us RS. v(40us) -56,V, T=0,05ms, ω 5,6Krad/s 5

53 Per ogni segnale segna le caratteristiche corrette (è possibile più di una risposta). ) segnale continuo segnale variabile segnale periodico segnale alternato segnale sinusoidale ) segnale continuo segnale variabile segnale periodico segnale alternato segnale sinusoidale ) segnale continuo segnale variabile segnale periodico segnale alternato segnale sinusoidale 4) segnale continuo segnale variabile segnale periodico segnale alternato segnale sinusoidale 5) segnale continuo segnale variabile segnale periodico segnale alternato segnale sinusoidale Svolgi i seguenti esercizi. ) Determina il valore assunto da un segnale sinusoidale con valore di picco V e frequenza 0,4kHz all'istante t =, ms 5

54 ) Determina il valore assunto da un segnale sinusoidale con valore di picco 0 V e frequenza,5khz all'istante t = 0 ms ) Determina il valore assunto da un segnale sinusoidale con valore di picco 6 V e frequenza 650 Hz all'istante t =, ms 4) Determina il valore assunto da un segnale sinusoidale con valore di picco V e periodo T= 0ms all'istante t = 00 ms 5) Determina il valore assunto da un segnale sinusoidale con valore di picco 7 A, periodo 5 μs e fase 4 π all'istante t = 0 ms. 6) Determina il valore assunto da un segnale sinusoidale con valore di picco 4 A, periodo 50 μs e fase all'istante t = 58 ms. π 6 7) Determina il valore assunto da un segnale sinusoidale con valore di picco 40mV, periodo 50ms e fase all'istante t = 45 ms. 8) Determina il valore assunto da un segnale sinusoidale con valore di picco 500mV, frequenza 000 Hz e fase π all'istante t = 5 ms. 9) Determina il valore assunto da un segnale sinusoidale con valore di picco 00mV, frequenza 500 Hz e fase π all'istante t = 5 ms. 4 0) Determina il valore assunto da un segnale sinusoidale con valore di picco 0V, frequenza 500Hz e fase 6 π all'istante t = 00 ms. ) Determina il valore assunto da un segnale sinusoidale con valore di picco 5000V, frequenza 50Hz e fase all'istante t = 50 ms. RGM SNUSODAL ) Un induttore di 0, mh viene sottoposto a un segnale sinusoidale di frequenza pari a 50 Hz. Si determini la sua reattanza induttiva. DAT L = 0, mh =. f = 50 Hz XL =? SVOLGMNTO π π XL = ω L ω= π f =...=...rad/s X =... =... Ω ) Un induttore di 0, mh viene sottoposto a un segnale sinusoidale di frequenza pari a 0 khz. Si determini la sua reattanza induttiva. DAT SVOLGMNTO L = 0, mh =. f = 0 KHz XL =? L XL = ω L 54

55 ω= π f =...=...rad/s X =... =... Ω ) Un induttore di uh viene sottoposto a un segnale sinusoidale di frequenza pari a khz. Si determini la sua reattanza induttiva. DAT SVOLGMNTO L = uh =. f = KHz XL =? L 4) Un condensatore di uf viene sottoposto a un segnale sinusoidale di frequenza pari a 50 Hz. Si determini la sua reattanza capacitiva. DAT SVOLGMNTO C = uf =. f = 50 KHz XC =? X C = ω C ω= π f =...=...rad/s X =... =... Ω 5) Un condensatore da, nf viene sottoposto ad un segnale sinusoidale di periodo pari 0,5 μs. Calcolare la reattanza capacitiva. 6) Un condensatore di uf viene sottoposto a un segnale sinusoidale di frequenza pari a 0 khz. Si determini la sua reattanza capacitiva. 7) Un induttore di 4 mh viene sottoposto ad un segnale sinusoidale di frequenza pari 5, MHz. Calcolare la reattanza induttiva. 8) Un induttore di 50 mh viene sottoposto ad un segnale sinusoidale di frequenza pari 58 KHz. Calcolare la reattanza induttiva. 9) Un condensatore da 85 uf viene sottoposto ad un segnale sinusoidale di periodo pari 5 μs. Calcolare la reattanza capacitiva. C 55

56 Circuito puramente Ohmico in regime sinusoidale V R Per puramente ohmico si intende un circuito che è costituito da generatori di tensione o di corrente e da sole resistenze ma non da condensatori o induttori. Per regime sinusoidale si intende un circuito che è alimentato da un generatore di tensione o di corrente che fornisce un segnale alternato di forma sinusoidale. Anche in questo caso, per questo tipo di circuito vale la legge di Ohm V = R La tensione ( o differenza di potenziale) ai capi della resistenza R è uguale al valore di R moltiplicato la corrente che attraversa la resistenza R. Nel caso di regime sinusoidale tutte le tensioni e tutte le correnti del circuito sono delle sinusoidi. Nel caso del circuito di sopra la tensione ai capi della resistenza R coincide con la tensione del generatore sinusoidale. Nel caso di circuito puramente ohmico tensione e corrente sono in fase, significa che sono perfettamente sincronizzate quando la tensione raggiunge il suo valore massimo anche la corrente raggiunge il suo valore massimo, così come quando la tensione raggiunge il suo valore minimo anche la corrente raggiunge il suo valore minimo, quando la tensione passa per zero anche la corrente passa per zero. n termini di vettori possiamo dire che i vettori rappresentativi di Ve sono sovrapposti, sono in fase. 56

57 Circuito Puramente nduttivo in Regime Sinusoidale l circuito è costituito da un generatore di tensione e da un induttore, non ci sono resistenze e né condensatori, per questo il circuito si dice puramente induttivo. n regime sinusoidale l induttore si comporta come una resistenza che denominiamo reattanza e che indichiamo con la lettera XL. La reattanza induttiva si indica con XL e si misura in ohm (Ω) essendo una resistenza. X L = ω L Dove con ω si indica la pulsazione dei circuito: ω = π f; ω si misura in radianti al secondo rad / s. ƒ invece è la frequenza del generatore e si misura in Hertz [Hz]. La differenza più significativa tra reattanza e resistenza in regime sinusoidale è che la resistenza non introduce sfasamento tra la corrente e la tensione ai suoi capi mentre l induttore introduce un certo sfasamento tra la corrente e la tensione applicata ai suoi capi. Risulta: V =+ j X =+ j ω L =+ j π f L L L l fattore j indica sempre uno sfasamento di 90, siccome in questo caso è + j allora significa che lo sfasamento tra la tensione ai capi dell induttore e la corrente che lo attraversa è di +90 cioè la tensione è in anticipo di 90 rispetto alla corrente: V L L =+ j π f L l rapporto V L è un numero complesso dotato di modulo e fase, infatti: L + j π f L è un numero complesso che ha parte reale uguale a zero e parte immaginaria uguale a + π f L. VL V l modulo è = π f L L, la fase risulta essere: =+ 90 L L 57

58 N.B. Nella sua forma più tipica un numero complesso si esprime sempre come y=a+jb in cui parte reale del numero complesso y mentre parte immaginaria del numero complesso y. Per determinare modulo e fase del numero complesso y ricorriamo sempre alle seguenti formule mnemoniche: y= a +b (modulo) b y=arctg (fase) a VL Nel caso del rapporto modulo e fase daranno sempre i risultati su riportati e cioè modulo: V L L ( π f L) = 0 + = L π f L e fase: V L L + π f L = arctg = Andamento della corrente e della tensione ai capi di un condensatore in regime sinusoidale, come si nota dalla figura la corrente precede in fase di 90 la tensione ai capi del condensatore 58

59 Circuito Puramente Capacitivo in Regime Sinusoidale l circuito in questo caso è costituito da un generatore di tensione e da un condensatore, non ci sono resistenze, per questo il circuito si dice puramente capacitivo. n regime sinusoidale il condensatore si comporta come una resistenza che però chiamiamo reattanza capacitiva; La reattanza capacitiva si indica con X ce la sua unità di misura è sempre Ω(ohm). l valore della reattanza capacitiva vale: Xc= ω C Dove il simbolo ω indica la pulsazione del circuito; ω= π f; ω si misura in radianti al secondo[rad/s] f invece è la frequenza del generatore e si misura in hertz[hz]; La differenza più significativa tra reattanza e resistenza in regime sinusoidale è che la resistenza non introduce sfasamento tra corrente e tensione ai suoi capi mentre il condensatore introduce un certo sfasamento tra correntee tensione ai suoi capi. Risulta: VC = j Xc = j π f C jindica sempre uno sfasamento di 90, siccome in questo caso è -j allora significa che lo sfasamento tra la tensione ai capi del condensatore e corrente che lo attraversa è di -90 cioè la tensione è in ritardo di 90 rispetto alla corrente: V C C = j π f C Vc Matematicamente il rapporto si può studiare sia attraverso il modulo C che attraverso la fase, infatti - j è un numero complesso con parte reale π f C uguale a zero e parte immaginaria pari a - π f C Vc l modulo di è c Vc = c π f C Vc La fase di è c Vc = 90 c. la 59

60 CRCUTO OHMCO NDUTTVO l circuito in questo caso è costituito da un generatore di tensione con in serie una resistenza e un induttore, la presenza della resistenza rende il circuito ohmico-induttivo. Resistore e nduttore sono in serie perchè attraversate dalla stessa corrente. L'impedenza complessiva sarà la serie della resistenza e della reattanza induttiva: Z = R + j X L =R + j ω L= R + j π f L Anche per questo genere di circuito siamo interessati a calcolare il modulo e la fase dell'impedenza: Modulo: Z= R + ( ω L) Fase: ω L φ=arctg R φ è lo sfasamento tra la tensione del generatore (uguale alla tensione ai capi dell'impedenza della serie R - L) e la corrente che attraversa sia R che L. Nota l'impedenza del circuito Z, sarà possibile determinare la corrente che scorre nel circuito V V = = Z R+ j X L e infine calcolarele tensioni ai capi sia di R che di L: V = R e V = + j ω L R L L 60

LEZIONE DI ELETTRONICA

LEZIONE DI ELETTRONICA LEZIONE DI ELETTRONICA Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale 2 MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale,

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt 1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO i(t) Tensione applicata : v(t) v(t) = V M sen ωt V(t) = V M e jωt : vettore ruotante che genera la sinusoide RESISTORE i(t) = v(t) / R = V M / R sen

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

I SEGNALI SINUSOIDALI

I SEGNALI SINUSOIDALI I SEGNALI SINUSOIDALI I segnali sinusoidali sono i segnali più importanti nello studio dell elettronica e dell elettrotecnica. La forma d onda sinusoidale è una funzione matematica indispensabile per interpretare

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE IUITI IN EGIME SINUSOIDALE 9.1. Nel circuito della figura il voltaggio alternato è V = V 0 cost con = 314 rad/s, V 0 = 311 V, L = 0.9 H, = 6.96 F. Se il fattore di potenza del circuito è pari a 0.98, la

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Esercizio 1 I 1 V R 1 3 V 2 = 1 kω, = 1 kω, R 3 = 2 kω, V 1 = 5 V, V 2 = 4 V, I 1 = 1 m. la potenza P R2 e P R3 dissipata, rispettivamente, sulle resistenze e R 3 ;

Dettagli

Corrente alternata. Capitolo 3. 3.1 Grandezze utilizzate. Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura. I Corrente ampere A

Corrente alternata. Capitolo 3. 3.1 Grandezze utilizzate. Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura. I Corrente ampere A Capitolo 3 Corrente alternata 3. Grandezze utilizzate Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura I Corrente ampere A V Tensione volt V R Resistenza ohm Ω C Capacità farad F L Induttanza

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

Analisi in regime sinusoidale (parte II)

Analisi in regime sinusoidale (parte II) Appunti di lettrotecnica Analisi in regime sinusoidale (parte ) Analisi di circuiti elementari in regime sinusoidale... ntroduzione... esistore a terminali... nduttore a terminali...3 ondensatore a terminali...5

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

LEGGE DI OHM. Inizieremo a trattare il caso in cui il circuito elettrico risulta schematizzabile con soli parametri in serie :

LEGGE DI OHM. Inizieremo a trattare il caso in cui il circuito elettrico risulta schematizzabile con soli parametri in serie : EGGE D OHM nizieremo a trattare il caso in cui il circuito elettrico risulta schematizzabile con soli parametri in serie : Supponiamo nota la corrente e quindi incognita la tensione da applicare al circuito.

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis 1) Un generatore di tensione reale da 20 V provvisto di resistenza interna r pari a 2 Ω è connesso in

Dettagli

Corso di Sistemi Prof. Aniello Celentano anno scolastico 2015/2016 ITIS G. Ferraris (NA)

Corso di Sistemi Prof. Aniello Celentano anno scolastico 2015/2016 ITIS G. Ferraris (NA) I Numeri complessi I numeri complessi sono costituiti da una coppia di numeri reali (a,b). Il numero reale a è la parte reale, mentre b è la parte immaginaria. La parte immaginaria è sempre accompagnata

Dettagli

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1 Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1 Calcolo simbolico Lezione 3 2 Effetti di fulminazione 1/4 Modello di fulminazione elettrica Rete nel dominio del

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici Sergio Benenti Prima versione settembre 2013 Revisione settembre 2017? ndice 21 Circuito elettrico elementare

Dettagli

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge I segnali sinusoidali Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge del seguente tipo u = U sen( ω t+ ϕ ) Figura A andamento

Dettagli

teoria di Elettrotecnica

teoria di Elettrotecnica 1 teoria di corrente alternata monofase teoria di Elettrotecnica CORRENTE ALTERNATA MONOFASE A cura del prof. M. ZIMOTTI 1 teoria di corrente alternata monofase INTRODUZIONE TRIGONOMETRIA In un triangolo

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie. Esercizio Classe ª Elettronici Materia Elettrotecnica Argomento Reti elettriche Nel circuito di figura, utilizzando il teorema di Thevenin attraverso riduzioni successive, determinare la tensione ai capi

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 28/01/10 Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 1 Esercizi Esercizio (p.480 n.9). La resistenza totale di un circuito è 300Ω. In esso vi sono tre resistenze in serie: la seconda è tripla

Dettagli

I.P.S.I.A. CAVOUR-MARCONI PERUGIA MATERIALE PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO ELRTTROTECNICA ED ELETTRONICA CLASSE IVT INSEGNANTE : ING

I.P.S.I.A. CAVOUR-MARCONI PERUGIA MATERIALE PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO ELRTTROTECNICA ED ELETTRONICA CLASSE IVT INSEGNANTE : ING I.P.S.I.A. CAVOUR-MARCONI PERUGIA MATERIALE PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO ELRTTROTECNICA ED ELETTRONICA CLASSE IVT INSEGNANTE : ING. NANNI ANDREA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Modulo 1 (Proprietà elettriche

Dettagli

ESERCIZI di Elettrotecnica

ESERCIZI di Elettrotecnica 1 esercizi in monofase completamente svolti ESERCII di Elettrotecnica IN CORRENTE ALTERNATA MONOFASE A cura del Prof. M. IMOTTI 1 esercizi in monofase completamente svolti ES.10 Una resistenza di 80 è

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: CIRCUITI ELETTRICI Riccardo Scannaliato 4H 2015/16 Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: La corrente elettrica: la quantità di carica che attraversa una sezione S di conduttore in un secondo.

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie.

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Circuiti RC ed RL Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Figura A In figura vi è lo schema riferito ad un generatore

Dettagli

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Elettronica Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Esercitazioni di Elettrotecnica a cura dell Ing ntonio Maffucci Parte II: ircuiti in regime sinusoidale /3 Esercitazioni di Elettrotecnica /3 Maffucci ESEIZIONE N7: Fasori ed impedenze ESEIZIO 7 Esprimere

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff primo principio di Kirchhoff "principio dei nodi " - la sommatoria di tutte le correnti che confluiscono in un nodo (siano

Dettagli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica A.A. 009-00 Elena Pettinelli Principio di sovrapposizione: l principio di sovrapposizione afferma che la risposta di un circuito dovuta a più sorgenti può essere

Dettagli

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1 Potenze in regime sinusoidale Lezione 4 1 Definizione di Potenza disponibile Generatore di segnale Z g = Rg + j Xg Potenza disponibile P d V V = = 4R 8R oe om g g Standard industriale = R = 50 Ω Lezione

Dettagli

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE Partitore di tensione 2 legge kirkoff Partitore di corrente 1 legge kirkoff Principio di sovrapposizione degli effetti Legge di Thevenin Legge di

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:. POR FSE 04-00 PARTE : LEGGI I SEGUENTI CAPITOLI DEL LIBRO DEL LIBRO L ENERGIA ELETTRICA, E RISPONDI ALLE DOMANDE. Capitoli 0- del libro L energia elettrica.. Che cosa è il magnetismo?e cosa si intende

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Unità 5. La corrente elettrica continua

Unità 5. La corrente elettrica continua Unità 5 La corrente elettrica continua 1. L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. In un filo metallico (come il filamento di una lampadina)

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 12.1.2016 Circuiti elettrici Equazioni per la soluzione dei circuiti Anno Accademico 2015/2016 Forza elettromotrice

Dettagli

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4 AI SEZIONE DI GENOVA orso di teoria per la patente di radioamatore, di Giulio Maselli IZASP Soluzioni degli Esercizi su resistenze, condensatori, induttanze e reattanze ) a) Le tre resistenze sono collegate

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Appunti di Elettronica Lezione Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano,

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 2 principi di Kirchhoff

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 2 principi di Kirchhoff ircuiti con due generatori di tensione esercizio n. alcolare le correnti che circolano nel circuito sotto riportato utilizzando i principi di Kirchhoff, la potenza erogata (o eventualmente assorbita) dai

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA

Appunti di ELETTRONICA Giorgio Porcu Appunti di ELETTRONCA T Elettronica e Telecomunicazioni Classe QUARTA 1. RET ELETTRCHEE COMPONENT ELETTRC D BASE Dispositivi che implementano alcune proprietà fisiche che consentono di controllare

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti.

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti. srcz d conomtra: sr srczo Costrur un smpo d varabl casual d tal ch Cov(,), ma d sano dpndnt. Soluzon Dobbamo vrcar l sgunt condzon: σ [ ] [ ] [ ] covaranza nulla ) ( ) ( ) dpndnza non lnar Prma cosa da

Dettagli

LEGGE GENERALE DI OHM

LEGGE GENERALE DI OHM LEGGE GENERALE DI OHM Prendiamo ad esempio il seguente circuito elettrico: La corrente fluisce,anche se ci sono più generatori con azione discorde,in un solo verso che si suppone noto (se non è noto si

Dettagli

Impedenze ed Ammettenze 1/5

Impedenze ed Ammettenze 1/5 Impedenze ed Ammettenze 1/5 V=Z I. Rappresentazione alternativa I=Y V Z ed Y sono numeri complessi Bipolo di impedenza Z = R+ j X Resistenza Reattanza Conduttanza 1 Y = = G+ jb Z Suscettanza Lezione 2

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

POTENZA ATTIVA - REATTIVA - APPARENTE

POTENZA ATTIVA - REATTIVA - APPARENTE POTENZA ATTIA - REATTIA - APPARENTE LA POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Nei circuiti a corrente alternata, la potenza elettrica varia evidentemente da un istante all altro, perché variano

Dettagli

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3 CAPITOLO 3 Analisi delle reti resistive Paragrafi da 3.2 a 3.4: Analisi ai nodi e alle maglie Problema 3.1 Correnti di maglia: Correnti di lato in Fissa una direzione per la corrente in R 1 (ad esempio

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo alcolare le correnti che circolano nel circuito sotto riportato utilizzando il metodo dei potenziali di nodo, la potenza erogata (o eventualmente assorbita) dai generatori di tensione ed e quella assorbita

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S.

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S. PROGRMM di ELETTRONIC ed ELETTROTECNIC & SCHEDE OPERTIVE PER LLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Classe TERZ E.S. 2015/2016 Per il ripasso degli argomenti teorici e lo svolgimento degli esercizi utilizzare

Dettagli

scaricato da

scaricato da A. Maffucci: ircuiti in regime sinusoidale ver - 004 ES.. Esprimere la corrente i(t) in termini di fasore nei seguenti tre casi: a) i(t) = 4sin(ωt.4) b) i(t) = 0sin(ωt π) c) i(t) = 8sin(ωt π / ) isultato:

Dettagli

Impiego dell oscilloscopio e del generatore di funzioni

Impiego dell oscilloscopio e del generatore di funzioni Esercitazioni Lab - Impiego dell oscilloscopio e del generatore di funzioni 1 Impiego dell oscilloscopio e del generatore di funzioni Esercitazioni Lab - Impiego dell oscilloscopio e del generatore di

Dettagli

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO Nel caso di alimentazione a quattro fili si assume come riferimento proprio il neutro cioè il centro stella del generatore. 1 I 1 I

Dettagli

ELETTROTECNICA. La corrente alternata. Livello 15. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. La corrente alternata. Livello 15. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 15 La corrente alternata Andrea Ros sdb Livello 15 La corrente alternata Sezione 1 Grandezze alternate La tensione ai capi di una batteria viene detta continua : il polo negativo

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016 DOCENTE STRADA COSIMO. CLASSE _3EB_ DISCIPLINA ELETTROTECNICA_ed_ELETTRONICA

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016 DOCENTE STRADA COSIMO. CLASSE _3EB_ DISCIPLINA ELETTROTECNICA_ed_ELETTRONICA PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE STRADA COSIMO CLASSE _3EB_ DISCIPLINA ELETTROTECNICA_ed_ELETTRONICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte f Variabili di stato In un dato istante di tempo, l energia immagazzinata nell elemento reattivo (condensatore od induttore)

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Reti in regime sinusoidale mpedenza Ammettenza Legge di Ohm simbolica n un circuito lineare comprendente anche elementi dinamici (induttori e condensatori)

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Scopo dell'esperienza: Circuiti in corrente continua 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validita'

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) Per realizzare un circuito elettrico è necessario collegare tra loro più bipoli. Il tipo di collegamento che si effettua dipende dalle esigenze e dagli

Dettagli

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω) Strumentazione: oscilloscopio, generatore di forme d onda (utilizzato con onde sinusoidali), 2 sonde, basetta, componenti R,L,C Circuito da realizzare: L = 2 H (±10%) con resistenza in continua di R L

Dettagli

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata Problema 1: alcolare l andamento nel tempo delle correnti i 1, i 2 e i 3 del circuito di figura e verificare il bilancio delle potenze attive e reattive.

Dettagli

Impedenze e circuiti. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version

Impedenze e circuiti. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version Impedenze e circuiti Prof. Mario Angelo GIORDANO Impedenza Si definisceimpedenzail numero complesso dato dal rapporto trailnumero complesso cherappresentala tensioneed il numero complesso cherappresental

Dettagli

Calcolare la potenze attiva e la relativa incertezza su di un dato carico sapendo che: P=Veff*Ieff*cos( )

Calcolare la potenze attiva e la relativa incertezza su di un dato carico sapendo che: P=Veff*Ieff*cos( ) ES 1 Si vuole valutare. mediante misurazione indiretta. il valore di una resistenza incognita. R. Si utilizzano. pertanto. un voltmetro per la misurazione del valore efficace della caduta di tensione.

Dettagli

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE 5.1. Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso I(t) alla resistenza al tempo t = 0 quando porta una carica Q(0) = Q 0. C R V(t) SOLUZIONE. A interruttore

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, dell Automazione e Applicazioni MODULO 1 - CIRCUITI E RETI ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA Saper effettuare connessioni logiche

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO Il segnale elettrico è una grandezza fisica (in genere una tensione) che varia in funzione del tempo e che trasmette un'informazione. Quasi tutti i segnali che

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA Elettrostatica L elettrostatica é lo studio dei fenomeni elettrici in presenza di cariche a riposo. Fin dall antichitá sono note alcune proprietá

Dettagli

1.1 Assenza di generatori di corrente ideali.

1.1 Assenza di generatori di corrente ideali. ANALISI AGLI ANELLI Questa dispensa presenta un metodo alternativo a quello presentato nel libro Circuiti Elettrici di C.K. Alexander, M.N.O.Sadiku - seconda edizione - traduzione a cura del Prof. P.Gubian

Dettagli