Lezioni 25 e 26. Lo yield management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezioni 25 e 26. Lo yield management"

Transcript

1 Lezioni 25 e 26 Lo yield management

2 Lo yield management Lo yield management può essere definito un metodo per vendere l opportuna quantità di prodotto disponibile al cliente, al momento e al prezzo giusto. Costituisce una guida per allocare unità di prodotto indifferenziate in presenza di una capacità limitata rispetto alla domanda, così da massimizzare la redditività.

3 Revenue & yield management Il revenue management si focalizza sul modo con cui un impresa indirizza le politiche di vendita per sfruttare al meglio le opportunità legate all incremento dei ricavi; le dinamiche dei costi, in questo caso, sono rilevanti nella misura in cui sia necessario identificare i costi incrementali per sostenere tali politiche di vendita. Lo yield management, al contrario, non prescinde dalle dinamiche dei costi in quanto, attraverso l ottimale combinazione delle due componenti economiche, è possibile garantire migliori condizioni di redditività.

4 Come si inserisce nel sistema di P&C? PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO OBIETTIVI DI LUNGO PERIODO 5 BUDGET OBIETTIVI DI BREVE PERIODO FEED -BACK CORRETTIVO CONFRONTO OBIETTIVI/ RISULTATI REPORT ATTIVITA OPERATIVA MISURAZIONE DEI RISULTATI CO.AN. 4 CONTROLLO DI GESTIONE

5 Il ruolo dello YM nel sistema di controllo YM Guidare le scelte manageriali Favorire la coerenza organizzativa Motivare/Responsabilizzare i manager e i lavoratori Favorire il miglioramento delle attività operative e delle condizioni di efficacia ed efficienza Valutare le performance di periodo

6 Problematiche di pricing Il principale obiettivo di una struttura turisticoricettiva è quello di massimizzare il rendimento di ciascuna camera. Questo avviene non soltanto attraverso la piena occupazione di tutti i posti disponibili, ma anche formulando le opportune strategie di pricing che permettano di ottenere da ciascun posto disponibile il più alto risultato

7 Pricing e clientela Le strategie di pricing riflettono le diverse tipologie di clienti che possono essere potenzialmente servite (turisti, uomini di affari, gruppi organizzati da tour operators). Ciascuna tipologia è attratta da differenti prezzi e condizioni e la comprensione dei desideri e la previsione dei comportamenti dei consumatori consente l ottimale mix di camere allocabili a ciascuna categoria

8 Conseguenza della segmentazione La massimizzazione del rendimento passa attraverso due componenti distinte: politica di prezzo differenziale (differential pricing): offrire una varietà di tariffe differenziate in termini di servizi e/o restrizioni controllo delle camere disponibili (room inventory control): determinare, per ogni periodo/giorno, il numero di posti assegnabili a ciascuna categoria identificata.

9 Il ruolo dello YM Lo yield management è dunque l insieme delle tecniche e degli strumenti che permettono di trovare il giusto mix che ottimizzi entrambe le componenti e massimizzare pertanto la remunerazione. I posti non assegnati, il giorno dopo, diventano infatti assets senza valore.

10 Implementazione dello YM L implementazione di un sistema di yield management è estremamente elaborato (oltre che costoso); esso impone: lo sviluppo di un modello di previsione che tenga conto di molteplici fattori lo sviluppo di un sistema informativo in grado di ricevere ed elaborare le informazioni nel minor tempo possibile

11 Architettura dello YM Informazioni sui ricavi Informazioni sul booking storico Booking attuale Informazioni sui no show Modello di previsione Modello di ottimizzazione Modello di overbooking Limiti raccomandati di booking

12 Il modello di previsione Deve permettere agli operatori di anticipare l orientamento della domanda in funzione delle variabili di input Limiti della previsione Passato e futuro (il dopo 11 settembre)

13 Modello di ottimizzazione Ha lo scopo di indicare quali politiche consentono, almeno in linea teorica, di trarre il massimo vantaggio possibile grazie ad un ideale sfruttamento del binomio politiche di pricing/politiche di booking. Da questa combinazione si origina la soglia di massimo rendimento possibile (lo yield, appunto) che si può ottenere per ciascuna allocazione di camere.

14 Modello di overbooking Ha il compito di stimare il rischio di sovraesposizione legato alla massimizzazione del rendimento. Tenendo conto del possibile manifestarsi di un no show, è necessario identificare il livello di trade off fra rendimento atteso e sovraffollamento della struttura. Ripetuti overbooking danneggiano l immagine

15 Cosa emerge da tutto questo? Due variabili fondamentali: Gestione del booking Gestione del pricing Sono le due anime del sistema di YM!!!

16 La gestione del booking

17 La logica delle fare class Una struttura di medie dimensioni che permette la prenotazione fino a 365 giorni di anticipo con 40 camere, deve gestire (ovvero programmare) una disponibilità di circa camere, il cui prezzo varia a seconda dell ordine e del periodo di prenotazione. Per questa ragione si è reso necessario sviluppare un sistema di booking articolato per classi (fare class) per rendere il meccanismo di controllo più efficace

18 Esempio di fare class Classe di pr enotazione Tipologia di tariffa Y Tariffa piena senza restrizioni B Tariffa scontata con alcune restrizioni M Tariffa per un acquisto anteriore di 7 giorni Q Tariffa per un acquisto anteriore di 14 giorni V Tariffa promozionale

19 Funzionamento della fare class Il sistema è strutturato in modo che le camere disponibili nella classe più elevata includano anche quelli delle classi inferiori, in modo che la richiesta di una tariffa più alta non possa mai essere rifiutata fintanto che vi siano posti disponibili

20 Esempio Si supponga che vi siano due sole fare class: Y a tariffa piena ma senza restrizioni in termini di rescheduling e cancellazioni V, di natura promozionale, con forti limitazioni a tutte queste facoltà Se per ipotesi i posti totali sono pari a 100, solo una parte di essi è associata alla tariffa V (ad esempio 40), mentre la totalità (40 più 60) alla tariffa Y. Ne consegue che, finché possibile, è preferibile vendere il posto alla tariffa massima Y, con la consapevolezza che al massimo 40 sedute sono sacrificabili a fini promozionali

21 Ricavo marginale atteso Il concetto applicato, nella fattispecie, è quello di ricavo marginale atteso dei posti incrementali resi disponibili per ciascuna classe successiva. A tal fine occorre stabilire un livello di protezione per le varie classi, dalla più elevata alla più bassa. Data una previsione di domanda per ciascuna classe, espressa sotto forma di deviazione standard, il ricavo marginale atteso è pari al prodotto fra la tariffa media di una certa classe e la probabilità che la domanda per un posto incrementale si materializzi concretamente.

22 Singola struttura e network Singola struttura Le decisioni sono prese dalla reception Maggiore flessibilità nel pricing Maggiore possibilità di negoziazione Network Call center Rigidità del CRS Omogeneità di trattamento

23 Nel caso di network Alcune categorie di clienti (business) possono richiedere accordi commerciali In termini generali i clienti possono aderire a club (Optime della Jolly Hotel,...) Occorre associare la fare class ai diritti sottoscritti dai singoli soggetti ottica sistemica Non si massimizza il rendimento della singola camera, ma del rapporto continuativo!!!

24 Se i modelli funzionassero... Un modello, se fosse in grado di interpretare in maniera perfetta le possibili dinamiche dei flussi dei clienti, sarebbe in grado di assegnare il giusto numero di camere alla ideale combinazione tariffa/periodo. In particolare, al modello è chiesto di prevedere non soltanto quale periodo il cliente può potenzialmente selezionare, ma anche gli eventuali no show o cancellazioni che si possono manifestare.

25 Ricordiamo il no show Il no show consiste nella mancata presentazione del cliente, pur avendo già corrisposto il prezzo della camera. Sia nel caso di no show che di cancellazione, l hotel si trova a disporre di un posto vuoto che può essere nuovamente venduto. Fra le due fattispecie esiste tuttavia una differenza non trascurabile: il manifestarsi del no show è accertabile solo poco prima e pertanto non sempre vi è il tempo materiale per poter ricollocare il posto sul mercato

26 Overbooking Sulla base dello storico e della tipologia di fare class, gli hotel tentano dunque di determinare la possibilità che le due casistiche si concretizzino e conseguentemente stabiliscono il numero di camere da vendere in eccesso rispetto ai posti disponibili (overbooking).

27 Cautele nell overbooking Disagi vanificano investimenti in fidelizzazione. Gli effetti sono attutiti in regimi di oligopolio. Le informazioni storiche non garantiscono che certi fenomeni possano ripetersi con regolarità nel corso del tempo. Il no show non è legato ad un meccanismo di causa effetto che può essere in qualche modo predeterminato o connesso a fattori ricorrenti.

28 La stima della domanda La relazione che lega le variabili in gioco è la seguente D = B(1 c) + S D è la domanda per una certa tipologia di camere B è il numero di passeggeri prenotati per quella tipologia ad un determinato momento anteriore all arrivo c il tasso di rinuncia (no show e cancellazione) S il numero di passeggeri che possono subentrare a quelli che rinunciano.

29 Profilo del booking Profilo del booking Probabilit à di rinuncia Tale calcolo deve essere sviluppato sulla base delle singoli classi, in quanto ciascuna sottintende un diverso grado di diritti di rinuncia e soprattutto un differente rendimento Capacit à dell hotel Occupazione attesa Tempo prima dell arrivo t giorni prima dell arrivo giorno dell arrivo

30 La gestione del pricing

31 Come sta cambiando la logica Fino ad alcuni anni fa il prezzo nasceva da considerazioni perlopiù interne Oggi ampia varietà di strutture turistico-ricettivo con diversa struttura dei prezzi (casa-vacanza vs hotel) I modelli attuali si focalizzano sulle politiche di pricing e sulla disponibilità dei competitors

32 Il pricing oggi Un sistema di pricing non può prescindere dalle scelte comportamentali dei clienti e dal posizionamento competitivo della struttura. Tutto questo ha imposto l esigenza di sviluppare nuove metodologie di previsione e ottimizzazione, i cui modelli non si basino soltanto sul trend storico, ma anche su simulazioni delle modalità con cui si forma il processo decisionale e selettivo dei singoli.

33 La trasparenza sui prezzi Una volta il livello dei prezzi in funzione delle politiche di booking non era trasparente per il cliente. Oggi esiste la possibilità di comparare in tempo reale non solo le proposte, ma anche come esse si modificano progressivamente. Siti come Travelocity o Expedia sono in grado di fornire tali informazioni in tempo reale.

34 Le variabili che compongono il pricing Nel definire una politica di pricing occorre tener conto di quanto un cliente è disposto a pagare in funzione di una quantità di variabili estremamente elevata. Tipologia di camera, servizi accessori, orario, promozioni, food&beverage,...

35 Approcci di pricing APPROCCIO BASATO SU IGNORA PROMOSSO DA Cost-plus Costi Clientela, concorrenza Area finanza Value-based Clientela Costi, concorrenza Area marketing Market-based Concorrenza Costi, clientela Area commerciale

36 La formazione dei prezzi

37 Correlazione tra tempo e prezzo

38 Evoluzione dei prezzi rispetto alla media

39 Dinamiche di pricing

40 Domanda e prezzo

41 Funzione Senza classi tariffarie Con classi tariffarie

42 Indicatori a) il tasso di occupa zione, dato dal rapporto fra il numero di camere occupate e il totale delle risorse disponibili: Tasso di occupazione (TO) = Numero camere vendute Numero camere disponibili!! b) il ricavo medio per camera, ottenuto dal rapporto fra i ricavi complessivi e il numero di camere vendute: Ricavo medio per camera (RMC) = Ricavi camere Numero camere vendute Il primo indice mostra quanta parte della capacità complessiva e disponibile in un determinato lasso temporale è stata effettivamente utilizzata. Il secondo, pur ipotizzando tariffe differenziate, a quale prezzo è stata mediamente ceduta ciascuna risorsa; naturalmente occorre considerare che il prezzo medio riflette le politiche di pricing praticate per classi differenziate in base al nesting.

43 ! REVPAR (revenue per available rooms) & RSE (room sale efficiency) REVPAR - ricavo medio per camera per il tasso di occupazione RevPar = Ricavo medio camere " Numero camere vendute Numero camere disponibili RSE - permette di accertare il massimo yield potenziale ed è espressa da un indicatore in grado di esprime l efficienza delle vendite RSE = Ricavo medio camere Ricavo potenziale " Numero camere vendute Numero camere disponibili

44 Esempio 1 Si supponga che in un certo periodo dell anno un albergo proponga una tariffa ufficiale (rack rate) di 150 euro. La struttura contiene 50 camere e di queste 40 sono occupate ad un prezzo medio di 120 euro (RMC). Da ciò se ne deduce che il tasso di occupazione è pari all 80%. Il RevPar può essere così determinato: RevPar = 120 " 80% = 96 euro Il RevPar è un indice di efficienza e misura la distanza fra il valore potenziale della camera (150 euro) e il suo valore reale (96 euro) tenuto! conto del tasso di occupazione. I 120 euro, rapportati a 50 camere (totale delle disponibilità) e non alle 40 allocate, producono, in altre parole, un ricavo effettivo di 96 euro.

45 Esempio 1 (continua) Al fine di verificare lo scostamento rispetto allo yield massimo ottenibile occorre determinare l RSE. Si precisa che il r icavo realizzato è ottenuto moltiplicando il ricavo medio per camera per il numero di camere vendute e che il ricavo potenziale è invece pari al prodotto fra il rack rate e il totale delle camere RSE = 120 " " 50 = = 0,64 L indicatore evidenzia nella fattispecie una perdita di efficienza, dal momento che la struttura fornisce solo il 64% delle sue effettive potenzialità.!

46 Esempio 2 Hotel A Hotel B RMC Numero camere Costo var. unit. (cvu) Costi fissi (CF) RMC = Ricavo medio per camera Secondo la tradizionale formula del break even point è possibile trovare il punto di pareggio espresso in termini di numero di camere (Q * ) che deve essere venduto perché i ricavi totali eguaglino i costi totali. Essa può essere riespressa nei seguenti termini: Q * = Q * A = camere annue! Q * B = camere annue Costi fissi RMC " Costo variabile unitario Il numero di camere di pareggio (pertanto minimo) è il seguente:

47 Esempio 2 (continua) Si supponga adesso che l hotel sia aperto per 7 mesi l anno e che ogni mese sia composto da 30 giorni commerciali; dal momento che ciascun hotel dispone di 50 camere, se ne deduce che, al massimo, possono essere vendute in entrambi i casi (7 x 30 x 50) = camere annue. Il tasso di occupazione di (TO * ) è dunque il seguente: TO * A = / = 40,82% TO * B = / = 47,62% Nel caso dell hotel «A» il tasso annuo di occupazione deve essere almeno pari al 40,82%, inferiore rispetto a quello dell hotel «B» (47,62%), a causa di una minore incidenza dei costi fissi.

48 Esempio 2 (continua) Con questi valori è possibile determinare i Ricavi * e il RevPar * di pareggio (valori arrotondati): Ricavi * A = RMC A x TO * A = 100 x = euro Ricavi * B = RMC B x TO * B = 100 x = euro RevPar * A = / = 41 euro RevPar * B = / = 48 euro L esempio, nei termini così proposti, è semplicistico, in quanto assume che vi sia una tariffa costante per tutto il periodo considerato.

49 Prezzi differenziati! Verifichiamo dunque cosa accade considerando prezzi e quantità di camere differenziati per alta (A), media (M) e bassa (B) stagione; la formula del punto di equilibrio può essere rielaborata alla seguente maniera: dove: ( ) = ( p A " Q A ) + ( p M " Q M ) + ( p B " Q B ) CF + cvu " Q [ ] 1. Q = (Q A + Q M + Q B ); 2. p A, p M, p B sono i prezzi in alta, media e bassa stagione; Q A, Q M, Q B sono le quantità che si ritiene di vendere in alta, media e bassa stagione.

50 Esempio 3 A titolo esemplificativo, si ipotizzi un hotel di 80 camere; il costo variabile unitario per camera è di 25 euro e i costi fissi ammontano a euro. L hotel è aperto per 10 mesi all anno (ciascuno di 30 giorni commerciali) e si prevedono i seguenti tassi di occupazione: 85% nei 3 mesi di alta stagione; 55% nei 5 di media stagione; 35% nei 2 mesi di bassa stagione. Viene stabilito che il prezzo di media e di bassa stagione sia rispettivamente il 25% e il 55% in meno rispetto a quello di alta stagione. L investimento complessivo per la realizzazione dell hotel è di 2 milioni di euro e il management si aspetta un rendimento lordo annuale del 3%.

51 Esempio 3 (continua) Da questo se ne deduce che la formula di equilibrio dovrà essere così adattata: CF + ( cvu " Q) + u = # p i Q i dove u rappresenta l utile atteso, ovvero il 3% di 2 milioni di euro, pari a euro. Anzitutto! è possibile trovare l ammontare delle camere da allocare per ciascun periodo dell anno: Q A = (80 x 3 x 30) x 85% = camere Q M = (80 x 5 x 30) x 55% = camere Q B = (80 x 2 x 30) x 35% = camere

52 Esempio 3 (continua) Complessivamente Q ammonta dunque a camere e il costo variabile complessivo CV = x 25 = euro. Dalle informazioni in nostro possesso sappiamo inoltre che: p M = 0,75 p A p B = 0,45 p A Sostituendo i valori di equilibrio si ottiene: = 6.120p A (0,75p A ) (0,45p A ) Risolvendo per p A si ottiene: p A = 61 euro p M = 46 euro p B = 27 euro = p A ( ) I valori espressi devono essere utilizzati come termine di riferimento in una politica proattiva di pricing.

53 Targettizzazione e differenziazione di prezzo Camera singola Camera doppia uso singola Camera doppia Camera tripla Bassa stagione Alta stagione Standard Superior Deluxe Standard Superior Deluxe

54 Conclusioni Una gestione ottimale dello yield passa attraverso una combinata e consapevole armonizzazione delle attività di booking e di pricing I profondi mutamenti che hanno interessato il settore hanno imposto un continuo ripensamento delle logiche e degli strumenti propri della pianificazione e del controllo.

55 Conclusioni Gli elevati costi fissi associati hanno imposto l elaborazione di nuovi strumenti gestionali in grado di massimizzare le sempre più risicate soglie di redditività. Lo yield management, che rientra fra gli strumenti del controllo direzionale di natura feed-forward, risponde a questa esigenza, in quanto, pur con le limitazioni connaturate ad ogni attività previsionale, pone l enfasi sul modo con cui determinate variabili rilevanti ai fini della redditività si possono potenzialmente combinare in un meccanismo di causa-effetto.

Lo yield management. Revenue & yield management. Come si inserisce nel sistema di P&C?

Lo yield management. Revenue & yield management. Come si inserisce nel sistema di P&C? Lo yield management Lo yield management può essere definito un metodo per vendere l opportuna quantità di prodotto disponibile al cliente, al momento e al prezzo giusto. Costituisce una guida per allocare

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO

IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO INTRODUZIONE IL REVENUE Lo studio dell offerta di prezzo più interessante per la vendita della camera sfruttando le fluttuazioni naturali di mercato Deve essere alla base

Dettagli

08/05/2014 3. GESTIONE DELLA CAPACITÀ. L allocazione avviene in funzione delle previsioni

08/05/2014 3. GESTIONE DELLA CAPACITÀ. L allocazione avviene in funzione delle previsioni 3. GESTIONE DELLA CAPACITÀ L allocazione avviene in funzione delle previsioni Le politiche di up-grading e overbooking costituiscono parte della gestione della capacità 91 4. PRENOTAZIONI & VENDITE Il

Dettagli

PRICING E REVENUE MANAGEMENT

PRICING E REVENUE MANAGEMENT PRICING E REVENUE MANAGEMENT Strategie di Pricing Alberghiero Listino Fisso VS Listino Dinamico Ha ancora senso oggi avere un listino prezzi statico per una struttura alberghiera? La strategia del listino

Dettagli

08/05/2014. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda

08/05/2014. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda il prezzo: domanda Il prezzo va visto come incontro tra domanda e offerta. Perché il prezzo non si limiti ad essere una bella cifra in un listino, ma divenga un ricavo, non deve mai essere perso di vista

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano I sistemi di controllo di gestione Nicola Castellano 1 Controllo di gestione e contabilità analitica Sommario: Controllo di gestione Definizione Il sistema di controllo Struttura organizzativa Processo

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI

LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI Traduzione coerente, di quanto stabilito in sede di pianificazione strategica, in programmi operativi di breve periodo,, verifica della loro

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI TURISTICI Processo Servizi di ricettività Sequenza di processo Gestione e coordinamento dei

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

Scaletta della lezione:

Scaletta della lezione: NATURA DELLA CONTABILITA DIREZIONALE Scaletta della lezione: 1. L approccio di Anthony al controllo di gestione 2. Natura e fini delle informazioni - informazioni per l esterno - informazioni per l interno

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA Le visioni di parte Dobbiamo tagliare i costi! Dobbiamo aumentare le vendite! Per vendere di più devo avere dei prezzi migliori! 1) Gli interventi virtuosi

Dettagli

L ANALISI QUALITATIVA

L ANALISI QUALITATIVA L ANALISI QUALITATIVA SUPPORTARE LE AZIENDE NELLA COSTRUZIONE DEL LORO PASSAPORTO INFORMATIVO Venerdì 23 marzo 2012 INDICE Posizionamento competitivo e definizione della strategia Le aree strategiche di

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Pricing dei servizi bancari

Pricing dei servizi bancari SEMINARIO Pricing dei servizi bancari Nuovi pacchetti di offerta: simulazioni, previsioni, uso degli standard. Piani commerciali e processi formativi 3 ottobre 2013 09.30 Hotel Galileo Milano Corso Europa

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi Aziendali MISSION Aiutiamo i nostri Clienti nell identificazione, progettazione e nella realizzazione di interventi utili

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

studio della gestione

studio della gestione studio della gestione individuazione ed analisi delle cause che agiscono sulla economicità aziendale l economicità aziendale può essere scomposta: - in un livello di efficienza interna (Q/f) e in un livello

Dettagli

Alta Formazione Manageriale

Alta Formazione Manageriale Rendere competitiva l azienda: dal al Sede Cisita Parma La difficile congiuntura di questi anni ha creato per molte aziende un forte stato di difficoltà e di tensione. Le garanzie che tutto torni come

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Tipo: Regolamento Redazione: Ufficio Organizzazione Approvazione: CdA Data rilascio: 27/04/2015 Revisione Data 1 2 3 27/04/2015

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

La Pianificazione Operativa o Master Budget

La Pianificazione Operativa o Master Budget La Pianificazione Operativa o Master Budget Questo corso è destinato ai vari imprenditori e manager delle piccole e medie imprese, che desiderano conoscere un sistema pratico e semplice per fare il piano

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing)

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing) Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing) Prezzi e pricing Schema di sintesi 1. Prezzo e pricing: definizioni 2. Come stabilire il prezzo di un prodotto o servizio 3. Le manovre di prezzo (aumento

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

Revenue & Pianificazione strategica. Revenue Management Datawarehouse Forecasting Business Intelligence

Revenue & Pianificazione strategica. Revenue Management Datawarehouse Forecasting Business Intelligence Revenue & Pianificazione strategica Revenue Management Datawarehouse Forecasting Business Intelligence Grazie agli strumenti di revenue di Scrigno posso definire i contratti, BAR e derivate, l overbooking,

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Budget e marchi di impresa

Budget e marchi di impresa Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 11 dicembre 2009 Budget e marchi di impresa Costi e ricavi per la pianificazione dell attività Budget e marchi di impresa

Dettagli

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2 Il controllo di gestione nelle società partecipate L esperienza di Acea ATO2 Albano, 2 marzo 2010 Dati principali Area servita: ATO2 Lazio Centrale Roma (112 Comuni) Popolazione servita: 3.695.734 Popolazione

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Marketing Operativo: Prezzo

Marketing Operativo: Prezzo Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Marketing Operativo: Prezzo Dott. Mario Liguori Fattori che influenzano il pricing Fattori Interni -Obiettivi di marketing:

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1 Dall'idea all'impresa BUSINESS PLAN Dott.ssa Zifaro Maria 1 Glossario dei principali termini economici e finanziari Ammortamento Saldo Attività Passività Bilancio d'esercizio Break-even point Profitto

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

SCOPRI LA PROSSIMA APERTURA UNA. LA TUA.

SCOPRI LA PROSSIMA APERTURA UNA. LA TUA. UNA FRANCHISING SCOPRI LA PROSSIMA APERTURA UNA. LA TUA. FORMULA UNA Hotels & Resorts e UNAWAY Hotels sono marchi che contraddistinguono una catena alberghiera di proprietà completamente italiana che per

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

Lo studio professionale quale microimpresa?

Lo studio professionale quale microimpresa? S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 11 MEETING NAZIONALE EVOLUZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI DELLA CONSULENZA ORGANIZZARE L IMPRESA STUDIO Lo studio professionale quale microimpresa? Giulio

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obie9vi forma

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,

Dettagli

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Pianificazione e programmazione Riferimenti bibliografici: libro di testo capitolo 9 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione e controllo

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO a cura di Roberto M. Brioli Coll. Arch. Mirko Bisulli LE ANALISI DI SENSIBILITÀ Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? Alcune caratteristiche

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli