RENATO LEONI. Esempi numerici riguardanti l'analisi della correlazione canonica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RENATO LEONI. Esempi numerici riguardanti l'analisi della correlazione canonica"

Transcript

1 RENATO LEONI Esempi numerici riguardanti l'analisi della correlazione canonica UNIVERSITÀ DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI STATISTICA "G. PARENTI" FIRENZE, 27

2 Questo lavoro è destinato a un uso personale e ne è vietata la commercializzazione.

3 AVVERTENZA Come è anticipato dal titolo, in questo lavoro sono presentati alcuni esempi numerici riguardanti l'analisi della correlazione canonica (ACC). Per una ampia esposizione dei concetti teorici ai quali si fa riferimento, si rinvia a: Leoni, R., Canonical Correlation Analysis, Department of Statistics "G. Parenti", Florence, 27.

4 4 ANALISI DELLA CORRELAZIONE CANONICA ESEMPIO Questo esempio, basato su dati fittizi riferiti a 5 individui e 4 variabili, ha lo scopo di illustrare i principali concetti della ACC, seguendo l'ordine con cui questi sono presentati nel lavoro citato nella Avvertenza. I DATI DI BASE E LA LORO STRUTTURA ALGEBRICA Si consideri anzitutto la seguente matrice di dati grezzi X =. Le variabili sono rappresentate dai vettori x =, x 2 =, x 3 =, x 4 = appartenenti a R 5, mentre gli individui sono rappresentati dai vettori x =, x 2 =, x 3 =, x 4 =, x 5 = appartenenti a R 4. Ciò premesso, in R 5 (spazio delle variabili) e in R 4 (spazio degli individui) è definita una metrica euclidea nel modo seguente. In R 5 la matrice rappresentativa della metrica rispetto alla base canonica di R 5 è M = 5 diag(,,,,) = 5 I 5.

5 ESEMPIO 5 Ne consegue che, poiché il baricentro o vettore delle medie è g = X'Mu = 5 = , la matrice dei dati centrati risulta Y = I vettori y = , y 2 = , y 3 = , y 4 = e y = , y 2 = , y 3 = , y 4 = , y 5 = rappresentano, rispettivamente, le variabili e gli individui (misurati in termini di scarti dalle medie). Infine, eseguita una ripartizione (per colonne) della matrice Y nel seguente modo (p = p 2 = 2) Y = y y 2 y 3 y 4 = Y Y 2, possiamo scrivere la matrice delle covarianze V nella forma della matrice a blocchi V = V V 2 V 2 V 22 =

6 6 ANALISI DELLA CORRELAZIONE CANONICA Si noti che r(v ) = p = 2, r(v 22 ) = p 2 = 2, r(v 2 ) = r(v 2 ) = k = 2 = p = p 2. In R 4 la matrice rappresentativa della metrica rispetto alla base canonica di R 4 è dove Q = diag (V -, V - 22 ) V - = , V - 22 = UN APPROCCIO ALLA ACC FATTORI CANONICI, VARIABILI CANONICHE, COEFFICIENTI DI CORRELAZIONE CANONICA Il primo passo Si consideri l'equazione det( r 2 I p + V - V 2 V - 22 V 2 ) = det( r = det( r ) = il cui primo autovalore è r 2 =. Successivamente, si consideri l'equazione ) la quale ammette l'autovettore tale che a () ' V a () =. ( ()I p + V - V 2 V - 22 V 2 ) a () = a () = ,

7 ESEMPIO 7 A sua volta, l'equazione dà luogo alla soluzione a (2) = V - 22V 2 a () a (2) = 2.42., tale che a (2) ' V 22 a (2) =. Inoltre, come si verifica facilmente, risulta a () ' V 2 a (2) = a (2) ' V 2 a () = r =. I vettori a () e a (2) di cui sopra costituiscono i primi due fattori canonici. Infine, il vettore z () = Y a () = = , tale che z () ' Mz () =, e il vettore z (2) = Y 2 a (2) = = , tale che z (2) ' Mz (2) =, costituiscono le prime due variabili canoniche corrispondenti al coefficiente di correlazione canonica r =. Ovviamente, risulta che z () ' M z (2) = z (2) ' M z () = r =. Il secondo passo Si consideri nuovamente l'equazione

8 8 ANALISI DELLA CORRELAZIONE CANONICA det( r 2 I p + V - V 2 V - 22 V 2 ) = il cui secondo autovalore è r 2 2 =.25. Successivamente, si consideri l'equazione la quale ammette l'autovettore ( (.25) I p + V - V 2 V - 22 V 2 ) a () 2 = a () 2 = , tale che a () ' 2 V a () 2 =, a () ' 2 V a () =. A sua volta, l'equazione dà luogo alla soluzione a (2) 2 =.5 V - 22V 2 a () 2 a (2) 2 = , tale che a (2) ' 2 V 22 a (2) 2 =, a (2) ' 2 V 22 a (2) =. Inoltre, come si verifica facilmente, risulta e a () ' V 2 a (2) 2 = a (2) ' V 2 a () 2 = a () ' 2 V 2 a (2) 2 = a (2) ' 2 V 2 a () 2 = r 2 =.5. I vettori a () 2 e a (2) 2 di cui sopra costituiscono i secondi due fattori canonici. Infine, il vettore z () 2 = Y a () 2 = = ,

9 ESEMPIO 9 tale che z () ' 2 Mz () 2 =, z () ' 2 Mz () =, e il vettore z (2) 2 = Y 2 a (2) 2 = = , tale che z (2) ' 2 Mz (2) 2 =, z (2) ' 2 Mz (2) =, rappresentano le variabili canoniche corrispondenti al coefficiente di correlazione canonica r 2 =.5. Ovviamente, risulta che e z () ' Mz (2) 2 = z (2) ' Mz () 2 = z () ' 2 Mz (2) 2 = z (2) ' 2 Mz () 2 = r 2 =.5. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE VARIABILI E DEGLI INDIVIDUI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE VARIABILI Una rappresentazione grafica delle variabili (misurate in termini di scarti standardizzati) si può ottenere considerando le loro proiezioni ortogonali y *, y * 2, y * * 3, y 4 nel sottospazio generato dal vettore z (). Poiché le coordinate, rispetto a z (), di tali proiezioni ortogonali sono date dai coefficienti di correlazione lineare di z () con le variabili in questione, e questi, come facilmente si verifica, sono r =.482, r 2 =.6667, r 3 =, r 4 =.6667, si ha il grafico di Fig.. Fig..... y * y * * 2, y 4 y 3 * z ()

10 ANALISI DELLA CORRELAZIONE CANONICA Nel caso specifico, una misura della qualità della rappresentazione ottenuta è fornita dagli indici 2 2 QR( ;z () ) = r =.667, QR(2 ;z () ) = r 2 =.4444, 2 2 QR(3 ;z () ) = r 3 =, QR(4 ;z () ) = r 4 = Pertanto, l'unica variabile ben rappresentata è la terza. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI INDIVIDUI Si considerino anzitutto gli individui (misurati in termini di scarti dalle medie) y () =.2.6, y () 2 =.2.4, y () 3 =.2.4, y () 4 =.8.4, y () 5 =.2.6. Una loro rappresentazione grafica si può ottenere considerando le proiezioni ortogonali y (), y () 2, y () 3, y () 4, y () 5 nel sottospazio generato dal vettore c (). Poiché le coordinate, rispetto a c (), di tali proiezioni ortogonali sono date dagli elementi del vettore canonico z () = , si ha il grafico della Fig. 2. Fig. 2 y ()2., y ()3 y (), y ()4., y () c () Nel caso specifico, una misura della qualità della rappresentazione ottenuta è fornita dagli indici

11 ESEMPIO QR( ;c () ) = QR(2 ;c () ) = QR(3 ;c () ) = QR(4 ;c () ) = QR(5 ;c () ) = (y () ' V - y () ) 2 (y () ' V - y () )(y () ' V - y () ) (y () ' 2 V - y () 2 ) 2 (y () ' 2 V - y () 2 )(y () ' 2 V - y () 2 ) (y () ' 3 V - y () 3 ) 2 (y () ' 3 V - y () 3 )(y () ' 3 V - y () 3 ) (y () ' 4 V - y () 4 ) 2 (y () ' 4 V - y () 4 )(y () ' 4 V - y () 4 ) (y () ' 5 V - y () 5 ) 2 (y () ' 5 V - y () 5 )(y () ' 5 V - y () 5 ) =.4444, =, =, =.667, = Pertanto, gli unici individui ben rappresentati sono il secondo e il terzo. Successivamente, si considerino gli individui y (2) =.4.4, y (2) 2 =.6.4, y (2) 3 =.6.4, y (2) 4 =.4.6, y (2) 5 =.4.6. Una loro rappresentazione grafica si può ottenere considerando le proiezioni ortogonali y (2), y (2) 2, y (2) 3, y (2) 4, y (2) 5 nel sottospazio generato dal vettore c (2). Poiché le coordinate, rispetto a c (2), di tali proiezioni ortogonali sono date dagli elementi del vettore canonico z (2) = , si ha il grafico della Fig. 3. Fig. 3 y (2)2., y (2)3 y (2), y (2)4., y (2) c (2)

12 2 ANALISI DELLA CORRELAZIONE CANONICA Nel caso specifico, una misura della qualità della rappresentazione ottenuta è fornita dagli indici QR( ;c (2) ) = QR(2 ;c (2) ) = QR(3 ;c (2) ) = QR(4 ;c (2) ) = QR(5 ;c (2) ) = (y (2) ' V - 22 y (2) ) 2 (y (2) ' V - 22 y (2) )(y (2) ' V - 22 y (2) ) (y (2) ' 2 V - 22 y (2) 2 ) 2 (y (2) ' 2 V - 22 y (2) 2 )(y (2) ' 2 V - 22 y (2) 2 ) (y (2) ' 3 V - 22 y (2) 3 ) 2 (y (2) ' 3 V - 22 y (2) 3 )(y (2) ' 3 V - 22 y (2) 3 ) (y (2) ' 4 V - 22 y (2) 4 ) 2 (y (2) ' 4 V - 22 y (2) 4 )(y (2) ' 4 V - 22 y (2) 4 ) (y (2) ' 5 V - 22 y (2) 5 ) 2 (y (2) ' 5 V - 22 y (2) 5 )(y (2) ' 5 V - 22 y (2) 5 ) =.667, =, =, =.4444, = Pertanto, gli unici individui ben rappresentati sono il secondo e il terzo. ALTRI APPROCCI ALLA ACC L'APPROCCIO IN TERMINI DELLA ACP dove Si consideri l'equazione (VQ λi p ) c = Q = diag (V -, V - 22 ) = I primi due autovalori di tale equazione sono λ = 2, λ 2 =.5 e a questi corrispondono i vettori principali c = , c 2 = e le componenti principali

13 ESEMPIO 3 y = , y 2 = Come si può facilmente verificare, risulta r = λ = 2 =, r 2 = λ 2 =.5 =.5 e a () a (2) = 2 Q c = 2 a () 2 a (2) 2 = 2 Q c 2 = = = ,. Inoltre, z () = 2 P y = 2 λ = , z () 2 = 2 λ 2 P y 2 = = , z (2) = 2 P 2 y = 2 λ = , z (2) 2 = 2 λ 2 P 2 y 2 = =

14 4 ANALISI DELLA CORRELAZIONE CANONICA ESEMPIO 2 Questo esempio, basato su dati fittizi riferiti a 9 individui e 9 variabili, ha lo scopo di consentire al lettore di acquisire dimestichezza con i risultati che provengono dalla applicazione del programma, scritto in linguaggio Matlab, predisposto per la ACC. Gli individui sono identificati con le etichette,2,...,9 e le variabili con le etichette a,b,...,i. COMMENTI La prima parte (Preliminary Statistics of All Variables, Preliminary Statistics of the First Set of Variables, Preliminary Statistics of the Second Set of Variables,) è dedicata alla esposizione delle principali caratteristiche dei dati a nostra disposizione. La seconda parte (Canonical Correlation Coefficients, Canonical Factors, Canonical Variables) mostra alcuni risultati che si ottengono dalla ACC. Sono altresì indicati i controlli effettuati sulla correttezza di tali risultati. La terza parte (Diagnostics) è dedicata alla presentazione di alcuni indici che servono a interpretare correttamente i grafici contenuti nella quarta parte (Graphics). La qualità della rappresentazione delle variabili del primo insieme, sia sul cerchio di correlazione I sia sul cerchio di correlazione II, è ottima; lo stesso può dirsi della qualità della rappresentazione delle variabili del secondo insieme, con esclusione della variabile f. Gli individui 4, 5, 6, 7, 9 del primo insieme risultano ben rappresentati sul piano I, mentre gli individui, 2, 3 del secondo insieme risultano ben rappresentati sul piano II.

15 ESEMPIO 2 5 RISULTATI NUMERICI E GRAFICI PRELIMINARY STATISTICS OF ALL VARIABLES X: RAW DATA MATRIX a b c d e f g h i (n,p): ORDER OF X n = 9,p = 9 rx: RANK OF X 9 CHOICE OF METRIC M (if c =, then M = (/n)in; if c = 2, then M = Mn) c = g: BARYCENTRE a.6667 f. b.4444 g 2. c.8889 h.7778 d.3333 i e.5556

16 6 ANALISI DELLA CORRELAZIONE CANONICA Y: MEAN CENTRED DATA MATRIX a b c d e f g h i ry: RANK OF Y 8 V: COVARIANCE MATRIX a b c d e f a b c d e f g h i g h i a b c d e f g h i

17 ESEMPIO 2 7 Vars: VARIANCES a. f b.469 g c.6543 h d i e PRELIMINARY STATISTICS OF THE FIRST SET OF VARIABLES CHOICE OF p: NUMBER OF VARIABLES OF THE FIRST SET p = 4 X: RAW DATA MATRIX OF THE FIRST SET OF VARIABLES a b c d (n,p): ORDER OF X n = 9, p = 4 rx: RANK OF X 4 g: BARYCENTRE a.6667 b.4444 c.8889 d.3333

18 8 ANALISI DELLA CORRELAZIONE CANONICA Y: MEAN CENTRED DATA MATRIX a b c d ry: RANK OF Y 4 V: COVARIANCE MATRIX a b c d a b c d Vars: VARIANCES a. b.469 c.6543 d PRELIMINARY STATISTICS OF THE SECOND SET OF VARIABLES p2 = 5 X2: RAW DATA MATRIX OF THE SECOND SET OF VARIABLES e f g h i (n,p2): ORDER OF X2 n = 9, p2 = 5

19 ESEMPIO 2 9 rx2: RANK OF X2 5 g2: BARYCENTRE e.5556 f. g 2. h.7778 i Y2: MEAN CENTRED DATA MATRIX e f g h i ry2: RANK OF Y2 5 V22: COVARIANCE MATRIX e f g h i e f g h i Vars2: VARIANCES e f g h i 9.956

20 2 ANALISI DELLA CORRELAZIONE CANONICA V2: CROSS COVARIANCE MATRIX e f g h i a b c d k: RANK OF V2 2 CANONICAL CORRELATION COEFFICIENTS, CANONICAL FACTORS, CANONICAL VARIABLES R: POSITIVE CANONICAL CORRELATION COEFFICIENT MATRIX () (2) ().. (2) Rv: POSITIVE CANONICAL CORRELATION COEFFICIENT VECTOR (). (2).8858 A: CANONICAL FACTOR MATRIX OF THE FIRST SET () (2) () (2) (3) (4) CheckA: Does transpose(a)*v*a equal Ik? ans: () (2) (). -. (2) -.. Rsquare: SQUARE POSITIVE CANONICAL CORRELATION COEFFICIENT MATRIX () (2) ().. (2)..7847

21 ESEMPIO 2 2 CheckA: Does transpose(a)*v2*inv(v22)*v2*a equal Rsquare? ans: () (2) (). -. (2) Z: CANONICAL VARIABLE MATRIX OF THE FIRST SET () (2) A2: CANONICAL FACTOR MATRIX OF THE SECOND SET () (2) (5) (6) (7) (8) (9) CheckA2: Does transpose(a2)*v22*a2 equal Ik? ans: () (2) ().. (2).. CheckA2: Does transpose(a2)*v2*inv(v)*v2*a2 equal Rsquare? ans: () (2) ().. (2)..7847

22 22 ANALISI DELLA CORRELAZIONE CANONICA Z2: CANONICAL VARIABLE MATRIX OF THE SECOND SET () (2) DIAGNOSTICS CORYZ: CORRELATION COEFFICIENT MATRIX BETWEEN Y AND Z () (2) a b c d CORY2Z: CORRELATION COEFFICIENT MATRIX BETWEEN Y2 AND Z () (2) e f g h i CORYZ2: CORRELATION COEFFICIENT MATRIX BETWEEN Y AND Z2 () (2) a b c d CORY2Z2: CORRELATION COEFFICIENT MATRIX BETWEEN Y2 AND Z2 () (2) e f g h i

23 ESEMPIO 2 23 QRj()I: QUALITY OF REPRESENTATION OF EACH VARIABLE OF THE FIRST SET ON CORRELATION CIRCLE I a.8 b.842 c.9552 d. QRj(2)I: QUALITY OF REPRESENTATION OF EACH VARIABLE OF THE SECOND SET ON CORRELATION CIRCLE I e.7656 f.357 g.795 h.83 i.865 QRj()II: QUALITY OF REPRESENTATION OF EACH VARIABLE OF THE FIRST SET ON CORRELATION CIRCLE II a.7762 b.87 c.9269 d.786 QRj(2)II: QUALITY OF REPRESENTATION OF EACH VARIABLE OF THE SECOND SET ON CORRELATION CIRCLE II e.9668 f.3733 g.862 h.8738 i.8775 QRi()I: QUALITY OF REPRESENTATION OF EACH INDIVIDUAL OF THE FIRST SET ON PLANE I

24 24 ANALISI DELLA CORRELAZIONE CANONICA QRi(2)II: QUALITY OF REPRESENTATION OF EACH INDIVIDUAL OF THE SECOND SET ON PLANE II

25 ESEMPIO 2 25 GRAPHICS.5.5 Variables on Correlation Circle I d e f z2 Axis.5 cab ghi z Axis.5 Variables on Correlation Circle II d e f.5 z22 Axis.5 cab ghi z2 Axis

26 26 ANALISI DELLA CORRELAZIONE CANONICA Individuals of First Set on Plane I 5 Second Axis First Axis Second Axis Individuals of Second Set on Plane II First Axis

27 ESEMPIO 3 27 ESEMPIO 3 Questo esempio analizza i risultati conseguiti, durante i Giochi Olimpici del 992, dai 28 atleti che hanno partecipato alle seguenti 6 prove di decathlon:, 4, h, peso, disco, asta. Le etichette con cui sono identificati gli atleti riflettono anche l'ordinamento basato sul punteggio complessivo da essi ottenuto. Le unità di misura delle prove sono i secondi per i tempi e i metri per le lunghezze. COMMENTI La prima parte (Preliminary Statistics of All Variables, Preliminary Statistics of the First Set of Variables, Preliminary Statistics of the Second Set of Variables,) è dedicata alla esposizione delle principali caratteristiche dei dati a nostra disposizione. La seconda parte (Canonical Correlation Coefficients, Canonical Factors, Canonical Variables) mostra alcuni risultati che si ottengono dalla ACC. La terza parte (Diagnostics) è dedicata alla presentazione di alcuni indici che servono a interpretare correttamente i grafici contenuti nella quarta parte (Graphics). La qualità della rappresentazione delle variabili sul cerchio di correlazione I è ottima per le variabili del primo insieme, mediocre per le variabili del secondo insieme; considerazioni di segno opposto si possono fare circa la qualità della rappresentazione delle variabili sul cerchio di correlazione II.

28 28 ANALISI DELLA CORRELAZIONE CANONICA RISULTATI NUMERICI E GRAFICI PRELIMINARY STATISTICS OF ALL VARIABLES X: RAW DATA MATRIX 4 h shot disc pole (n,p): ORDER OF X n = 28, p = 6 rx: RANK OF X 6 CHOICE OF METRIC M (if c =,then M = (/n)in; if c = 2,then M=Mn; c = ) c =

29 ESEMPIO 3 29 g: BARYCENTRE.689 shot disc h 5.34 pole Y: MEAN CENTRED DATA MATRIX 4 h shot disc pole ry: RANK OF Y 6 V: COVARIANCE MATRIX 4 h shot disc pole h shot disc pole

30 3 ANALISI DELLA CORRELAZIONE CANONICA Vars: VARIANCES.89 shot disc h.33 pole.32 PRELIMINARY STATISTICS OF THE FIRST SET OF VARIABLES CHOICE OF p: NUMBER OF VARIABLES OF THE FIRST SET p = 3 X: RAW DATA MATRIX OF THE FIRST SET OF VARIABLES 4 h (n,p): ORDER OF X n = 28, p = 3 rx: RANK OF X 3

31 ESEMPIO 3 3 g: BARYCENTRE h 5.34 Y: MEAN CENTRED DATA MATRIX 4 h ry: RANK OF Y 3 V: COVARIANCE MATRIX 4 h h

32 32 ANALISI DELLA CORRELAZIONE CANONICA Vars: VARIANCES h.33 PRELIMINARY STATISTICS OF THE SECOND SET OF VARIABLES p2 = 3 X2: RAW DATA MATRIX OF THE SECOND SET OF VARIABLES shot disc pole (n,p2): ORDER OF X2 n = 28, p2 = 3 rx2: RANK OF X2 3

33 ESEMPIO 3 33 g2: BARYCENTRE shot disc pole Y2: MEAN CENTRED DATA MATRIX shot disc pole ry2: RANK OF Y2 3 V22: COVARIANCE MATRIX shot disc pole shot disc pole

34 34 ANALISI DELLA CORRELAZIONE CANONICA Vars2: VARIANCES shot disc pole.32 V2: CROSS COVARIANCE MATRIX shot disc pole h k: RANK OF V2 3 CANONICAL CORRELATION COEFFICIENTS, CANONICAL FACTORS, CANONICAL VARIABLES R: POSITIVE CANONICAL CORRELATION COEFFICIENT MATRIX () (2) (3) () (2) (3) Rv: POSITIVE CANONICAL CORRELATION COEFFICIENT VECTOR ().735 (2).3379 (3).238 A: CANONICAL FACTOR MATRIX OF THE FIRST SET () (2) (3) () (2) (3) Rsquare: SQUARE POSITIVE CANONICAL CORRELATION COEFFICIENT MATRIX () (2) (3) () (2)..42. (3)...532

35 ESEMPIO 3 35 Z: CANONICAL VARIABLE MATRIX OF THE FIRST SET () (2) (3) A2: CANONICAL FACTOR MATRIX OF THE SECOND SET () (2) (3) (4) (5) (6)

36 36 ANALISI DELLA CORRELAZIONE CANONICA Z2: CANONICAL VARIABLE MATRIX OF THE SECOND SET () (2) (3) DIAGNOSTICS CORYZ: CORRELATION COEFFICIENT MATRIX BETWEEN Y AND Z () (2) (3) h CORY2Z: CORRELATION COEFFICIENT MATRIX BETWEEN Y2 AND Z () (2) (3) shot disc pole

37 ESEMPIO 3 37 CORYZ2: CORRELATION COEFFICIENT MATRIX BETWEEN Y AND Z2 () (2) (3) h CORY2Z2: CORRELATION COEFFICIENT MATRIX BETWEEN Y2 AND Z2 () (2) (3) shot disc pole QRj()I: QUALITY OF REPRESENTATION OF EACH VARIABLE OF THE FIRST SET ON CORRELATION CIRCLE I h.9999 QRj(2)I: QUALITY OF REPRESENTATION OF EACH VARIABLE OF THE SECOND SET ON CORRELATION CIRCLE I shot.3597 disc.3339 pole.495 QRj()II: QUALITY OF REPRESENTATION OF EACH VARIABLE OF THE FIRST SET ON CORRELATION CIRCLE II h.5388 QRj(2)II: QUALITY OF REPRESENTATION OF EACH VARIABLE OF THE SECOND SET ON CORRELATION CIRCLE II shot.885 disc.6474 pole.988

38 38 ANALISI DELLA CORRELAZIONE CANONICA QRi()I: QUALITY OF REPRESENTATION OF EACH INDIVIDUAL OF THE FIRST SET ON PLANE I QRi(2)II: QUALITY OF REPRESENTATION OF EACH INDIVIDUAL OF THE SECOND SET ON PLANE II

39 ESEMPIO 3 39 GRAPHICS.5.5 Variables on Correlation Circle I 4 z2 Axis h disc pole shot z Axis.5 Variables on Correlation Circle II z22 Axis h pole disc shot z2 Axis

40 4 ANALISI DELLA CORRELAZIONE CANONICA Second Axis Individuals of First Set on Plane I First Axis 2.5 Individuals of Second Set on Plane II 2 4 Second Axis First Axis

La matrice delle correlazioni è la seguente:

La matrice delle correlazioni è la seguente: Calcolo delle componenti principali tramite un esempio numerico Questo esempio numerico puó essere utile per chiarire il calcolo delle componenti principali e per introdurre il programma SPAD. IL PROBLEMA

Dettagli

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente 1. Insiemi di generatori, lineare indipendenza, basi, dimensione. Consideriamo nello spazio vettoriale R 3 i seguenti vettori: v 1 = (0, 1, ), v = (1, 1, 1), v 3 = (, 1, 0), v 4 = (3, 3, ). Siano poi F

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Analisi delle corrispondenze Obiettivo: analisi delle relazioni tra le modalità di due (o più) caratteri qualitativi Individuazione della struttura dell associazione interna a una tabella di contingenza

Dettagli

(c) Stabilire per quali valori di h is sistema ammette un unica soluzione:

(c) Stabilire per quali valori di h is sistema ammette un unica soluzione: ognome e Nome: orso di Laurea: 4 settembre 3. Sia L: R 3! R 3 l applicazione lineare x x y + z L @ ya = @ x + y +za. z x y z (a) Scrivere la matrice A che rappresenta L nella base canonica di R 3 : (b)

Dettagli

ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD)

ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD) ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD) L Analisi Multidimensionale dei Dati (AMD) è una famiglia di tecniche il cui obiettivo principale è la visualizzazione, la classificazione e l interpretazione della

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Capitolo 11 Analisi delle corrispondenze L obiettivo dell analisi delle corrispondenze, i cui primi sviluppi risalgono alla metà degli anni 60 in Francia ad opera di JP Benzécri e la sua equipe, è quello

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Matrici simili. Matrici diagonalizzabili.

Matrici simili. Matrici diagonalizzabili. Matrici simili. Matrici diagonalizzabili. Definizione (Matrici simili) Due matrici quadrate A, B si dicono simili se esiste una matrice invertibile P tale che B = P A P. () interpretazione: cambio di base.

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

1.[25 punti] Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale λ: X +Y +Z = 2. X 2Y +λz = 2

1.[25 punti] Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale λ: X +Y +Z = 2. X 2Y +λz = 2 Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze MM.FF.NN. PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA A del 27 giugno 2011 ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO. Scrivere cognome, nome, numero di matricola in alto a destra

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare. Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare. Esercizio. Sia r la retta passante per i punti A(2,, 3) e B(,, 2) in R 3. a. Scrivere l equazione cartesiana del piano Π passante per A e perpendicolare

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Analisi statistica e matematico-finanziaria II. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Analisi statistica e matematico-finanziaria II. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale delle sui delle Analisi statistica e matematico-finanziaria II Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale sulle particolari ali dei dati Outline

Dettagli

4 Autovettori e autovalori

4 Autovettori e autovalori 4 Autovettori e autovalori 41 Cambiamenti di base Sia V uno spazio vettoriale tale che dim V n Si è visto in sezione 12 che uno spazio vettoriale ammette basi distinte, ma tutte con la medesima cardinalità

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare) Elementi di Algebra Lineare Spazio Vettoriale (lineare) Uno spazio vettoriale su un corpo F è una quadrupla (X, F, +, ) costituita da: un insieme di elementi X, detti vettori, un corpo F, i cui elementi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 2011-2012 Prova scritta del 28-1-2013 TESTO E SOLUZIONI 1. Per k R considerare il sistema lineare X 1 X 2 + kx 3 =

Dettagli

Prova scritta di Geometria 18/01/2016, Soluzioni Ing. Meccanica a.a

Prova scritta di Geometria 18/01/2016, Soluzioni Ing. Meccanica a.a Prova scritta di Geometria 8//26, Soluzioni Ing. Meccanica a.a. 25-6 Esercizio È data la conica γ : 3x2 2xy + 3y 2 + 8x + 3 =. a) Verificare che la conica è un ellisse e determinarne la forma canonica.

Dettagli

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma. Matematica II, 20.2.. Lunghezza di un vettore nel piano Consideriamo il piano vettoriale geometrico P O. Scelto un segmento come unita, possiamo parlare di lunghezza di un vettore v P O rispetto a tale

Dettagli

Esercizi di Geometria Affine

Esercizi di Geometria Affine Esercizi di Geometria Affine Sansonetto Nicola dicembre 01 Geometria Affine nel Piano Esercizio 1. Nel piano affine standard A (R) dotato del riferimento canonico, si consideri la retta τ di equazione

Dettagli

ESERCIZIO 1. Vengono riportati di seguito i risultati di un analisi discriminante.

ESERCIZIO 1. Vengono riportati di seguito i risultati di un analisi discriminante. ESERCIZIO 1. Vengono riportati di seguito i risultati di un analisi discriminante. Test di uguaglianza delle medie di gruppo SELF_EFF COLL_EFF COIN_LAV IMPEGNO SODDISF CAP_IST COLLEGHI Lambda di Wilks

Dettagli

Strumenti informatici Realizzare un test z, un test t e un test F per campioni indipendenti con Excel e SPSS

Strumenti informatici Realizzare un test z, un test t e un test F per campioni indipendenti con Excel e SPSS Strumenti informatici 5.2 - Realizzare un test z, un test t e un test F per campioni indipendenti con Excel e SPSS Sia Excel che SPSS consentono di realizzare in modo abbastanza rapido il test sulle medie

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani Equazioni del piano Intersezioni di piani. Rette nello spazio Fasci di piani e rette Intersezioni fra piani e rette Piani e rette ortogonali Piani di forma parametrica

Dettagli

Autovettori e autovalori

Autovettori e autovalori Autovettori e autovalori Definizione 1 Sia A Mat(n, n), matrice a coefficienti reali. Si dice autovalore di A un numero λ R tale che v 0 R n Av = λv. Ogni vettore non nullo v che soddisfa questa relazione

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Geometria analitica del piano pag 5 Adolfo Scimone Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Consideriamo una retta r di equazione r: ax by sia P ( x y), un punto del

Dettagli

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004 Compiti di geometria & algebra lineare Anno: 24 Anno: 24 2 Primo compitino di Geometria e Algebra 7 novembre 23 totale tempo a disposizione : 3 minuti Esercizio. [8pt.] Si risolva nel campo complesso l

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE 1 Funzioni libere I punti stazionari di una funzione libera di più variabili si ottengono risolvendo il sistema di equazioni

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) D1 Nello spazio vettoriale R 2,2 si consideri l insieme { V = X R 2,2 XA = AX, A = ( 1 1 1 2 )} delle matrici che commutano con A. Verifiare che V = L(I 2, A). Verificare

Dettagli

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi.

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi. 1 Esercizi 1.1 Spazi vettoriali Studiare gli insiemi definiti di seguito, e verificare quali sono spazi vettoriali e quali no. Per quelli che non lo sono, dire quali assiomi sono violati. x 1, x 2, x 3

Dettagli

Appendice 3. Rotazioni

Appendice 3. Rotazioni Appendice 3. Rotazioni Indice 1 Tensori ortogonali 2 2 Rotazioni e simmetrie in uno spazio di dimensione 2 2 3 Tensori ortogonali in uno spazio di dimensione 3 4 4 Rotazioni in uno spazio di dimensione

Dettagli

Esame scritto di Geometria 2

Esame scritto di Geometria 2 Esame scritto di Geometria 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA A.A. 2014/2015 Settembre 2015 Esercizio 1 Sia E 4 lo spazio euclideo a quattro dimensioni con un sistema di coordinate

Dettagli

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala.

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala. Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala. Esercizio.1 Utilizzando il metodo di eliminazione di Gauss, risolvere i seguenti sistemi lineari: 1. 3. x 1 x + 3x 3 = 1 x 1 x x 3 = x 1 + x + 3x 3 = 5 x 1

Dettagli

Analisi delle componenti principali

Analisi delle componenti principali Analisi delle componenti principali Serve a rappresentare un fenomeno k-dimensionale tramite un numero inferiore o uguale a k di variabili incorrelate, ottenute trasformando le variabili osservate Consiste

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

Analisi della correlazione canonica

Analisi della correlazione canonica Analisi della correlazione canonica Su un collettivo di unità statistiche si osservano due gruppi di k ed m variabili L analisi della correlazione canonica ha per obiettivo lo studio delle relazioni di

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali Dati f : A R n R ed X 0 A, X 0 si dice : punto di minimo assoluto se X A, f ( x ) f ( X 0 ) punto di massimo assoluto se X A, f ( x ) f (

Dettagli

Esercizi di Geometria - 1

Esercizi di Geometria - 1 Esercizi di Geometria - Samuele Mongodi - smongodi@snsit Di seguito si trovano alcuni esercizi assai simili a quelli che vi troverete ad affrontare nei test e negli scritti dell esame Non è detto che vi

Dettagli

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Avvertenze In quanto segue tutti i vettori hanno il medesimo punto d origine O l origine dello spazio cartesiano. Possiamo

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzione

Esercitazione 6 - Soluzione Anno Accademico 28-29 Corso di Algebra Lineare e Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica Esercitazione 6 - Soluzione Immagine, nucleo. Teorema di Rouché-Capelli. Esercizio Sia L : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 5. La correlazione lineare Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Tipi di relazione

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Trovare l equazione della conica irriducibile tangente all asse x nel punto A(2, 0), tangente all asse y e passante per i punti B(1, 1) e C(2, 2) Scrivere

Dettagli

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI Pagine di Algebra lineare di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti Parte terza: SISTEMI LINEARI 1. Definizioni Dato un campo K ed m 1 polinomi su K in n indeterminate di grado non superiore

Dettagli

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) April 14, 2011 (alcune note non complete sugli argomenti trattati: eventuali completamenti saranno aggiunti)

Dettagli

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Ingegneria Aerospaziale ed Ingegneria dell Energia - Canale B Primo Appello - 6 giugno 24 TEMA A Risolvere i seguenti esercizi motivando adeguatamente ogni risposta.

Dettagli

Analisi in Componenti Principali

Analisi in Componenti Principali Analisi in Componenti Principali 1/20 Analisi in Componenti Principali tecnica di riduzione e interpretazione dei dati spesso gioca un ruolo ausiliario rispetto ad altre tecniche (es. analisi fattoriale,

Dettagli

Algebra lineare con R

Algebra lineare con R Università di Napoli Federico II cristina.tortora@unina.it Standardizzare una variabile Standardizzazione Data una variabile X distribuita secondo una media µ e una varianza σ 2 la standardizzazione permette

Dettagli

Esplorazione grafica di dati multivariati. N. Del Buono

Esplorazione grafica di dati multivariati. N. Del Buono Esplorazione grafica di dati multivariati N. Del Buono Scatterplot Scatterplot permette di individuare graficamente le possibili associazioni tra due variabili Variabile descrittiva (explanatory variable)

Dettagli

Esame di geometria e algebra

Esame di geometria e algebra Laurea Ing. 26 febbraio 2007 Traccia I COG 1 In R 3 sono assegnati i vettori: u 1 = (2, h, 0), u 2 = (1, 0, h), u 3 = (h, 1, 2). Stabilire se esistono valori reali del parametro h per cui S = {u 1, u 2,

Dettagli

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A.

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A. Alcuni esercii sulla diagonaliaione di matrici Eserciio Dire se la matrice A 4 8 è diagonaliabile sul 3 3 campo dei reali Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A Svolgimento

Dettagli

POTENZE DI MATRICI QUADRATE

POTENZE DI MATRICI QUADRATE POTENZE DI MATRICI QUADRATE In alcune applicazioni pratiche, quali lo studio di sistemi dinamici discreti, può essere necessario calcolare le potenze A k, per k N\{0}, di una matrice quadrata A M n n (R)

Dettagli

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE CORRELAZIONE 1 SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE STUDIARE LA RELAZIONE TRA DUE VARIABILI X E Y 2 diagrammi di dispersione un diagramma di dispersione (o grafico di dispersione) èuna rappresentazione grafica

Dettagli

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0. 1 Calcolo vettoriale 1 Scrivere il vettore w =, 6 sotto forma di combinazione lineare dei vettori u = 1, e v = 3, 1 R w = v 4u Determinare la lunghezza o il modulo del vettore, 6, 3 R 7 3 Determinare la

Dettagli

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y. Matrici ortogonali Se P è una matrice reale n n, allora (P x) y x (P t y) per ogni x,y R n (colonne) Dim (P x) y (P x) t y (x t P t )y x t (P t y) x (P t y), CVD Ulteriori caratterizzazioni delle matrici

Dettagli

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Richiami di algebra delle matrici a valori reali Richiami di algebra delle matrici a valori reali Vettore v n = v 1 v 2. v n Vettore trasposto v n = (v 1, v 2,..., v n ) v n = (v 1, v 2,..., v n ) A. Pollice - Statistica Multivariata Vettore nullo o

Dettagli

Il Modello della Analisi Fattoriale Esplorativa e i Metodi di Classificazione Automatica (Analisi di Raggruppamento)

Il Modello della Analisi Fattoriale Esplorativa e i Metodi di Classificazione Automatica (Analisi di Raggruppamento) Il Modello della Analisi Fattoriale Esplorativa e i Metodi di Classificazione Automatica (Analisi di Raggruppamento) Se all interno di un insieme di informazioni articolato in una matrice di dati X si

Dettagli

2. Coordinate omogenee e trasformazioni del piano

2. Coordinate omogenee e trasformazioni del piano . Coordinate omogenee e trasformazioni del piano Nella prima sezione si è visto come la composizione di applicazioni lineari e di traslazioni porta ad una scomoda combinazione di prodotti matriciali e

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

Soluzione facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Soluzione facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI Soluzione facsimile d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 00-004 COGNOME......................................... NOME......................................... N. MATRICOLA................

Dettagli

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014 ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014 Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it ANALISI DELLE CORRISPONDENZE (cap. VII) Problema della riduzione delle dimensioni L ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI

Dettagli

Esercizi Applicazioni Lineari

Esercizi Applicazioni Lineari Esercizi Applicazioni Lineari (1) Sia f : R 4 R 2 l applicazione lineare definita dalla legge f(x, y, z, t) = (x + y + z, y + z + t). (a) Determinare il nucleo di f, l immagine di f, una loro base e le

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA B tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico 2006/2007

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA SECONDO ESONERO - 5 GIUGNO 6 Si svolgano cortesemente i seguenti Problemi. PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 3/3) Dati due operatori hermitiani  and ˆB in uno spazio di Hilbert

Dettagli

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano 1 Sistemi lineari 11 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano Coordinate sulla retta Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita ), l identificazione

Dettagli

5 Un applicazione: le matrici di rotazione

5 Un applicazione: le matrici di rotazione 5 Un applicazione: le matrici di rotazione 51 Rotazioni nel piano di un angolo ϑ Si vuole considerare il caso della rotazione nel piano di un vettore di R di un angolo ϑ assegnato Chiaramente si tratta

Dettagli

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI M. G. BUSATO STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI mgbstudio.net PAGINA INTENZIONALMENTE VUOTA SOMMARIO In questo scritto viene compiuto lo studio dettagliato

Dettagli

Corso di Fisica I per Matematica

Corso di Fisica I per Matematica Corso di Fisica I per Matematica DOCENTE: Marina COBAL: marina.cobal@cern.ch Tel. 339-2326287 TESTO di RIFERIMENTO: Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi d fisica,meccanica e Termodinamica Ed. EdiSES FONDAMENTI

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite 3 Sistemi lineari 3 Generalità Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite ovvero, in forma matriciale, a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x

Dettagli

Tutoraggio di Algebra Lineare e Geometria. Correzione del tema d'esame del 28/2/2006

Tutoraggio di Algebra Lineare e Geometria. Correzione del tema d'esame del 28/2/2006 Tutoraggio di Algebra Lineare e Geometria Correzione del tema d'esame del 8//6 Esercizio. Si considerino in R 4 i vettori : v =, v =, v = / / a) si dica se tali vettori sono linearemente indipendenti e

Dettagli

Matematica per Analisi dei Dati,

Matematica per Analisi dei Dati, Matematica per Analisi dei Dati, 230209 1 Spazio vettoriale R n Sia n un intero positivo fissato Lo spazio vettoriale R n e l insieme delle n ple ordinate di numeri reali, che rappresenteremo sempre come

Dettagli

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti Argomenti della Lezione ) Hamming bound, coset, codici equivalenti 2) Esercizi sui codici lineari a blocchi Osservazione () Per effettuare la decodifica a rivelazione di errore si può seguire una delle

Dettagli

2.1 Esponenziale di matrici

2.1 Esponenziale di matrici ¾ ½ º¼ º¾¼½ Queste note (attualmente e probabilmente per un bel po sono altamente provvisorie e (molto probabilmente non prive di errori Esponenziale di matrici Esercizio : Data la matrice λ A λ calcolare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINEARE E DUALITA'

PROGRAMMAZIONE LINEARE E DUALITA' PROGRAMMAZIONE LINEARE E DUALITA' 1) Dati i punti di R 2 (1, 2), (1, 4), (2, 3), (3, 5), (4, 1), (4, 2), (5, 5), (6, 2), (6, 5). Determinare graficamente: A - L'involucro convesso di tali punti. B - Quali

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE DOCENTI: S. MATTAREI (TITOLARE), G. VIGNA SURIA, D. FRAPPORTI Prima settimana. Lezione di martedí 23 febbraio 2010 Introduzione al corso: applicazioni dell

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007 ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 6/7 //7 () Ridurre la seguente matrice ad una a scala ridotta utilizzando il metodo di Gauss-Jordan. Soluzione. () Determinare quante e quali sono le matrici a scala

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE Vincenzo Di Gennaro Sono raccolti, in ordine cronologico, gli esercizi di Algebra Lineare proposti nelle prove scritte per i vari corsi di Geometria che ho tenuto presso la

Dettagli

Sistemi sovradeterminati

Sistemi sovradeterminati Sistemi sovradeterminati Sia A una matrice m n ove m > n sia b R m trovare una soluzione del sistema sovradeterminato Ax = b significa cercare di esprimere un vettore di R m come combinazione lineare di

Dettagli

x 1 x 2 x 3 x 5 La base iniziale è B 0 = I e risulta x B 0 = , x N 0 = Iterazione 0. Calcolo dei costi ridotti. γ 0 = c N 0 (N 0 ) T c B 0 =

x 1 x 2 x 3 x 5 La base iniziale è B 0 = I e risulta x B 0 = , x N 0 = Iterazione 0. Calcolo dei costi ridotti. γ 0 = c N 0 (N 0 ) T c B 0 = 56 IL METODO DEL SIMPLESSO 7.4 IL METODO DEL SIMPLESSO In questo paragrafo sono riportati alcuni esercizi risolti sul metodo del simplesso. Alcuni sono risolti utilizzando la procedura di pivot per determinare,

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

Estremi liberi. (H x, x) x 2 (1) F (x) =

Estremi liberi. (H x, x) x 2 (1) F (x) = Estremi liberi Allo scopo di ottenere delle condizioni sufficienti affinchè un punto stazionario sia un estremante, premettiamo alcuni risultati riguardanti le proprietà delle forme quadratiche. Sia H

Dettagli

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare Stampato integrale delle lezioni Massimo Gobbino Indice Lezione 01: Vettori geometrici nel piano cartesiano. Operazioni tra vettori: somma, prodotto per un numero,

Dettagli

MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE

MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE DIAGONALIZZAZIONE 1 MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE Matrici ortogonali e loro proprietà. Autovalori ed autospazi di matrici simmetriche reali. Diagonalizzazione mediante matrici

Dettagli

Matlab: Variabili e Array. Informatica B

Matlab: Variabili e Array. Informatica B Matlab: Variabili e Array Informatica B Array e variabili L unità fondamentale di dati in MATLAB è l array Una variabile in MATLAB è una regione di memoria che contiene un array Ha un nome definito dall

Dettagli

Analisi in componenti principali

Analisi in componenti principali Capitolo 2 Analisi in componenti principali 2.1 Introduzione L analisi in componenti principali è una tecnica di analisi multivariata tra le più diffuse. Viene utilizzata quando nel dataset osservato sono

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 4 gennaio 24 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Si considerino le rette s : { x x 2 2x 3 = 2 3x x 2 =, { x + x s 2 : 2 x 3 = x 2 =.. Stabilire

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 21/11/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 21/11/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 21/11/2016 PCA Tecnica di riduzione delle dimensioni che descrive la struttura multivariata dei dati per analisi descrittive e inferenziali Descrive la variazione di

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0 Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 206-207 Corso di Laurea in Informatica (L-3) Prova scritta di Matematica Discreta (2 CFU) 6 Settembre 207 Parte A [0 punti] Sia data la successione

Dettagli

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010 Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010 In quetsa dispensa: V è uno spazio vettoriale di dimensione d sul campo complesso C generato dai vettori v 1,..., v d. Le variabili m,

Dettagli

Algebra/Algebra Lineare,

Algebra/Algebra Lineare, Algebra/Algebra Lineare, 00308 Distanza di un punto da una retta, nel piano Svolgiamo ora un semplice esercizio di geometria analitica nel piano: determinare la distanza di un punto da una retta Il modo

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

Spazi euclidei, endomorfismi simmetrici, forme quadratiche. R. Notari

Spazi euclidei, endomorfismi simmetrici, forme quadratiche. R. Notari Spazi euclidei, endomorfismi simmetrici, forme quadratiche R. Notari 14 Aprile 2006 1 1. Proprietà del prodotto scalare. Sia V = R n lo spazio vettoriale delle n-uple su R. Il prodotto scalare euclideo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010.

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010. Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010 Statistica Esercitazione 4 12 maggio 2010 Dipendenza in media. Covarianza e

Dettagli