Definizione - Sottoinsieme Simbolo di Sottoinsieme Relazione di inclusione forte o stretta Simbolicamente: Sottoinsieme: Uguaglianza:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizione - Sottoinsieme Simbolo di Sottoinsieme Relazione di inclusione forte o stretta Simbolicamente: Sottoinsieme: Uguaglianza:"

Transcript

1 Insiemi Concetto Primitivo Simboli di appartenenza e non appartenenza Insieme vuoto ø Rappresentazione: Elencazione Diagrammi di Eulero-Venn Mediante Proprietà Caratteristica a, b Definizione - Sottoinsieme Simbolo di Sottoinsieme Relazione di inclusione forte o stretta Simbolicamente: Sottoinsieme: 1 oppure 1 oppure 1 1 ( oppure ( ( Uguaglianza: = et 1

2 Operazioni con gli Insiemi 1/2 Operazione con gli Insiemi: Unione : U Intersezione: Definizione : insiemi disgiunti : se =ø Proprietà Commutativa Proprietà ssociativa Proprietà Distributiva = = ( C = ( C ( C = ( C Differenza di insiemi \ ( - Esempio: ={1, 2, 3, 4} ={2, 4, 6} Trovare U,, \, \ ( C = ( ( C ( C = ( ( C Esercizio: U = (\ U ( U (\ (insiemi disgiunti Prodotto Cartesiano: = {insieme delle coppie ordinate (a, b con a e b } Es. R R = R 2 2

3 Operazioni con gli Insiemi 2/2 Insieme Universo Complementazione: Leggi di De Morgan: oppure c = = Insieme delle Parti o insieme Potenza: P( Esempio : Ricavare l insieme della parti P( dell insieme: ={1, 2, 3, 4} Def. Si chiama Partizione di un insieme una collezione di sottoinsiemi di tali che: sono a due a due disgiunti la loro unione è uguale all insieme 3

4 Proposizioni Logiche. Connettivi Logici e Tavole di Verità 1/3 Proposizioni Logiche: P = La rosa è un fiore Q = Il leone è un animale domestico Valori di verità: Vero, Falso ( tertium non datur Composizione di proposizioni mediante connettivi Connettivi Logici: Disgiunzione o ( P Q Congiunzione e ( P Q Negazione non ( P [( P vel Q,( P Q,( P or Q ] è falsa se sia P che Q sono false, altrimenti è vera [( P et Q,( P Q,( P and Q ] è vera se sia P che Q sono vere, altrimenti è falsa [( P, P, not( P ] è vera quando P è falsa e viceversa 4

5 Proposizioni Logiche. Connettivi Logici e Tavole di Verità 2/3 Implicazione (se.. allora: P Q è falsa quando l ipotesi ( o antecedente P è vera e la tesi (o conseguente Q è falso, altrimenti è vera Coimplicazione (se e solo se: P Q è vera quando sia P che Q hanno lo stesso valore di verità (entrambe vere oppure entrambe false, altrimenti è falsa P Q PvQ P^Q P Q P Q V V V V V V V F V F F F F V V F V F F F F F V V 5

6 Proposizioni Logiche. Connettivi Logici e Tavole di Verità 3/3 Esercizio: Verificare che i seguenti enunciati composti hanno le stesse tavole di verità (a sin e d del sinbolo di identità: Doppia negazione: [ ] Leggi di De Morgan Negazione dell implicazione: Contronominale: Doppia Implicazione: ( ( 6

7 [ ] Proposizioni Logiche. Soluzioni 1/3 V F V [ ] F V F V V V F F F F V F V F F V F F V V F V F F F F F V V V V V V V F F F F V F F V F V V F V F V V F V F F F V V V V 7

8 Proposizioni Logiche. Soluzioni 2/3 V V V F F F V F F V V V F V V F F F F F V F V F V V V F F V V F F F V F F V V V F V F F V V V V 8

9 Proposizioni Logiche. Soluzioni 3/3 ( ( ( ( 9 V V V V V V V F F F V F F V F V F F F F V V V V

10 QUNTIFICTORI 1 Scriviamo P( per indicare che l oggetto soddisfa alla proprietà P ( si parla di predicati = proposizioni logiche contenenti una o più variabili Esempio: P(= il numero intero è un numero pari llora P(2 è vera mentre P(3 è falsa Quantificatore Universale ( per ogni : simbolo Quantificatore Esistenziale ( esiste : simbolo Unicità (uno ed uno solo: simbolo! a volte si trova : Unicità (uno ed uno solo: simbolo!! Utilizzi: esiste un numero pari: esiste un numero dispari: : P( oppure P( : P( esiste un numero intero naturale pari: N : P( 10

11 QUNTIFICTORI 2 esiste un numero intero pari: Z : P( per ogni numero reale, esiste un altro numero reale (zero che sommato al precedente lo ripete uguale: R, 0 R : + 0 = Esiste un unico numero intero naturale che moltiplicato per ogni altro dà come prodotto l altro numero! 1 N N, * 1 = (NON Commutatività dei Quantificatori Siano: <y,, y numeri reali: y : ( < y vera y : ( < y falsa y : ( < y falsa 11

12 Negazione e quantificatori: ( : P( ( : P( QUNTIFICTORI 3 ( : P( ( : P( ES. non (tutti gli orsi polari sono bianchi ( : P ( ( : P ( Esiste (almeno un orso polare che non è bianco ( : P ( ( : P ( ES. non (esiste alcuno studente che ama la storia Tutti gli studenti non amano la storia ES. non tutti i numeri interi naturali sono pari: ( N, P( N P( 12

13 Negazione e connettivi logici: ( P( Q( ( P( Q( QUNTIFICTORI 4 ( P ( Q( ( ( P( ( Q( ( P( Q( ( P( Q( ( ( P( ( P ( Q( ( ( P( ( Q( P ( ( P( P( Valgono regole analoghe a quelle stabilite per le tabelle di verità. 13

14 QUNTIFICTORI 5 ES. (Giudizio Universale ffermativo (simbolo Si traduca la proposizione: tutti i numeri divisibili per 6 sono pari Traduciamo: per ogni : se ( è divisibile per 6 allora ( è pari Cioè: : D( P( Con : D(= è divisibile per 6 P(= è pari ES. (Negazione : D( P( : D( P( Poichè: Cioè: Traduciamo: esiste (almeno un : ( è divisibile per 6 et ( NON è pari Ossia esiste almeno un numero divisibile per 6 che non è pari 14

15 QUNTIFICTORI 6 ES. (Giudizio Universale Negativo (simbolo E Si traduca la proposizione: nessuna potenza di 10 è multipla di 7 Traduciamo: per ogni : se ( è una potenza di 10 allora ( non è multiplo di 7 Cioè: : P( M ( Con : P(= è potenza di 10 M(= è multiplo di 7 ES. (Negazione : P( M ( : P( M ( Poichè: Cioè: Traduciamo: esiste (almeno un : ( è potenza di 10 et ( è multiplo di 7 Ossia esiste almeno un numero che è potenza di 10 e che è multiplo di 7 15

16 QUNTIFICTORI 7 ES. (Giudizio Particolare ffermativo (simbolo I Si traduca la proposizione: qualche numero naturale è primo Traduciamo: esiste (almeno un : ( è un numero naturale et ( è primo Cioè: : N( P( Con : N(= è numero naturale P(= è primo ES. (Negazione : N( P( : N( P( Cioè: Traduciamo: per ogni : ( non è un numero naturale oppure ( NON è primo Ossia esiste almeno un numero che è potenza di 10 e che è multiplo di 7 16

17 QUNTIFICTORI 8 ES. (Giudizio Particolare Negativo (simbolo O Si traduca la proposizione: qualche serpente non è un animale velenoso Traduciamo: esiste almeno un : ( è serpente et ( non è un animale velenoso Cioè: : S( V ( Con : S(= è un serpente V(= è un animale velenoso ES. (Negazione : S( V ( : S( V ( Cioè: Traduciamo: per ogni : ( non è un serpente oppure ( è velenoso 17

18 ES. Negare i seguenti enunciati QUNTIFICTORI 9 ntonio e Marco stanno studiando = ntonio sta studiando M= Marco sta studiando M = M ntonio non sta studiando oppure Marco non sta studiando Se fa bel tempo vado a passeggiare = Fa bel tempo P= Vado a passeggiare P = P fa bel tempo e non vado a passeggiare Se e solo se fa bel tempo allora vado a passeggiare P = = Fa bel tempo P= Vado a passeggiare ( P ( P = ( P ( P = ( P ( P fa bel tempo e non vado a passeggiare oppure vado a passeggiare e non fa bel tempo 18

19 QUNTIFICTORI 10 QUNTIFICTORI 10 ES. Negare i seguenti enunciati Qualche uomo ha fame U( = è un uomo F( = ha fame [ ] ( ( : ( ( : ( ( : ( ( : F U F U F U F U Per tutte le se è un uomo allora non ha fame 19 Nessun uomo ha fame U( = è un uomo F( = ha fame ( ( : ( ( : ( ( : F U F U F U Qualche uomo ha fame Per tutte le se è un uomo allora non ha fame nessun uomo ha fame [per ogni : o non è un uomo o non ha fame]

20 ES. Negare i seguenti enunciati Tutti i rettangoli sono quadrati QUNTIFICTORI 11 R( = è un rettangolo Q( = è un quadrato : R( Q( : R( Q( : R( Q( Qualche rettangolo non è un quadrato tutti gli uomini sono soldati tutti i soldati sono eroi Qualche cavallo non è bianco Qualche cavallo è nero qualche uomo non è un soldato qualche soldato non è un eroe tutti i cavalli sono bianchi tutti i cavalli non sono neri se la situazione non cambierà qualcuno ci rimetterà il posto la situazione non cambierà e nessuno ci rimetterà il posto ( : R( S( ( : R( S( ( : R( S( 20

21 ES. Negare i seguenti enunciati Tutti i miei compagni sono studiosi ed intelligenti QUNTIFICTORI 11 C( = è un mio compagno S( = è studioso I( = è intelligente ( S( I( : C( ( S( I( : C( ( S( I( : C( Qualche mio compagno non è studioso oppure non è intelligente 21

22 IMPLICZIONI (Cond. Necessarie e Sufficienti Si considerino due proposizione P e Q Un teorema è un implicazione del tipo: P Q. La proposizione P è detta ipotesi e Q è detta tesi La precedente implicazione può anche leggersi come: P è una condizione sufficiente per Q Oppure Q è una condizione necessaria per P P è una condizione necessaria e sufficiente per Q equivale a ; P Q et Q P Oppure P Q Oppure P se e solo se Q Es. P= T è un triangolo rettangolo, Q= la somma degli angoli interni è 180 P Q è vera dunque P è condizione sufficiente per Q E quindi anche Q è condizione necessaria per P. Q P è falsa dunque P non è condizione necessaria per Q (infatti T potrebbe essere un triangolo qualsiasi 22

23 Qualche precisazione sugli insiemi a ( ( a si intende = si intende = (uguaglianza di insiemi significa : 23

24 Ridefinizione Operazioni tra insiemi = = { } { } Unione Intersezione \ { } = Differenza c { U } = = Complementazione {( a, b a b } = ( ( et Prodotto Cartesiano Sottoinsieme = Uguaglianza 24

25 Esercizi Insiemi Esercizi Insiemi Es. Si dimostri: Es. Si verifichi: c = \ ( = 25 = = Es. Si verifichino le leggi di De Morgan = \

26 Relazioni 1/2 Def. Si chiama Relazione tra due insiemi e un qualsiasi sottoinsieme del prodotto cartesiano. Es. Sia ={a,b,c} e ={1,2,3} a (a,1 (a,2 (a,3 b (b,1 (b,2 (b,3 c (c,1 (c,2 (c, a (a,1 (a,2 (a,3 b (b,1 (b,2 (b,3 c (c,1 (c,2 (c,3 Prodotto Cartesiano Relazione tra l insieme e l insieme 26

27 Relazioni 2/ a (a,1 (a,2 (a,3 b (b,1 (b,2 (b,3 c (c,1 (c,2 (c,3 Relazione tra l insieme e l insieme Rappresentazione sagittale della relazione Insieme Insieme a 1 b c 2 3 Per dire che la coppia (a,1 fa parte della relazione R data, scriveremo ar1 27

28 Relazioni d equivalenza 1/2 Relazioni particolarmente importanti sono le Relazioni di equivalenza : esse sono relazioni di un insieme con se stesso ( ad. es. = 2 Def. Si chiama Relazione di Equivalenza su un insieme, una relazione di che soddisfa alle seguente tre proprietà: 1. Riflessiva : ogni elemento di è in relazione con se stesso oppure ogni elemento di è equivalente a se stesso 2. Simmetrica : se un elemento a è in relazione ad un elemento b allora anche b é in relazione ad a oppure se a è equivalente a b anche b è equivalente ad a 3. Transitiva se a è in relazione a b e b è in relazione a c allora a è in relazione a c oppure se a è equivalente a b e b è equivalente a c allora a è equivalente a c 28

29 Relazioni d equivalenza 2/2 E una relazione di un insieme con se stesso. Nel linguaggio della teoria degli insiemi, indicando la relazione di equivalenza tra gli elementi a e b dell insieme con il simbolo ~ ( a ~ b, abbiamo: 1. Riflessiva : a a ~ a 2. Simmetrica se a ~ b b ~ a 3. Transitiva s e a ~ b b ~ c a ~ c Ogni relazione di equivalenza induce sull insieme in cui è definita una partizione canonica i cui elementi ( sottoinsiemi di a due a due disgiunti, la cui unione dà ancora sono le classi di equivalenza della partizione. L insieme delle classi di equivalenze è detto Insieme Quoziente. Es. Classi di resti. Si consideri l insieme N (dei numeri naturali.[suggerimento: ripassare il concetto di quoziente e resto] Diciamo che due elementi di N sono equivalenti se hanno lo stesso resto nella divisione per p (altro numero naturale, maggiore di 2. Verificare, fissato p, che tale relazione è di equivalenza, e che l insieme quoziente è costituito da, esattamente, p elementi che possono essere indicati con [0],[1],,[p-1] 29

30 Relazioni d ordine Def. Si chiama Relazione di Ordine Parziale su un insieme, una relazione di che soddisfa alle seguente tre proprietà (indichiamo la relazione d ordine parziale con il simbolo : 1. Riflessiva 2. ntisimmetrica: se a è in relazione a b e b è in relazione ad a allora a=b 3. Transitiva a a s e a b b a a = b se a b b c a c Es. Nell insieme R la relazione è una relazione d ordine parziale a Def. a < b significa a b a b 30

31 Funzioni 1/3 Def. Dati due insiemi X e Y, si chiama funzione da X in Y una relazione univoca di X con Y. Una relazione cioè che faccia corrispondere ad un elemento di X (al più un unico elemento y di Y Convenzioni Scriveremo : f : X Y, X insieme di partenza o dominio Y insieme di arrivo o codominio In generale la funzione è definitiva in un sottoinsieme del dominio detto insieme di definizione o di esistenza della funzione (insieme dei punti da cui partono le frecce nella rappresentazione sagittale. Gli elementi raggiunti dalle frecce nell insieme Y costituiscono l insieme delle immagini della funzione f. Se un elemento y dell insieme di arrivo Y, proviene da un elemento dell insieme di partenza X allora diremo che y è l immagine di attraverso la funzione f e scriveremo y=f(: indicheremo quindi come variabile indipendente ed y come variabile dipendente. In generale se f è definita su sottoinsieme di X a valori in Y scriveremo: f : X Y Indichiamo con f( l insieme delle immagini della funzione f. 31

32 Funzioni 2/3 Convenzioni Con f indichiamo la funzione nella sua totalità ( legge di corrispondenza con dominio e codominio Notiamo che stesse leggi di corrispondenza con dominio o codominio diversi originano funzioni diverse: Es. Si consideri la funzione f: R R tale che f(= 2 essa è va considerata diversa dalle seguenti funzioni g: R + R tale che f(= 2 h: R R + tale che f(= 2 Con f( indichiamo invece l immagine dell elemento dell insieme di definizione della funzione 32

33 Def. Funzioni Iniettive Data f : X Y Essa è detta iniettiva se Funzioni 3/3 1, 2 tali che 1 2 f( 1 f ( 2 Es. Si consideri f:r R : f(= 2. Essa non è iniettiva. Es. Si consideri f:r R : f(= 3. Essa è iniettiva. Def. Funzioni Suriettive Data f : X Y Essa è detta suriettiva se f(=y Es. Si consideri f:r R : f(= 2. Essa non é suriettiva. Es. Si consideri f:r R : f(= 3. Essa è suriettiva. Def. Funzioni iiettive ( o iunivoche Data f : X Y Essa è detta biiettiva se è contemporaneamente iniettiva e suriettiva Es. Si consideri f:r R : f(= 2. Essa non é biiettiva. Es. Si consideri f:r R : f(= 3. Essa è biiettiva. 33

34 Funzione Inversa 1/2 Def. Controimmagine Data f : X Y Sia y un elemento dell insieme delle immagini ( f( della funzione f. 1 Indichiamo con f ( y = { X : f ( = y} X Il sottoinsieme di X che contiene tutti gli elementi di X che hanno come immagine l elemento y inizialmente selezionato. Nota: non si confonda la notazione f -1 (y con 1/f(y (inverso moltiplicativo. Es. Si consideri f:r R : f(= 2. llora f -1 (4={-2, 2}. Es. Si consideri f:r R : f(= 3. llora f -1 (8={ 2}, f -1 (-8={-2}. Def. Funzione Inversa Se accade che per ogni y di f(, f -1 (y è costituito (al più da un solo elemento (diciamo. Cioè se : f -1 (y={} per ogni y di f( è possibile considerare la corrispondenza tra y e come una funzione (in quanto tale corrispondenza è univoca, tale funzione indicata con f -1 è detta funzione inversa di f. 34

35 Funzione Inversa 2/2 Note Evidentemente: f 1 : = f ( Y X Una condizione necessaria e sufficiente affinché una funzione f ammetta la funzione inversa f -1 è che la funzione f sia biunivoca. se f è invertibile 1 f( = y f ( y = Es. Si consideri f:r R : f(= 2. Non essendo biunivoca f non è invertibile. Es. Si consideri f:r R : f(= 3. Essendo biunivoca f è invertibile e quindi esiste f -1. Essa è tale che: f 1 : R R f = 1 ( y 3 y 35

36 Def. Funzione Composta f Funzione Composta 1/2 : X Y g : Y Z Siano: llora dato appartenente ad si consideri y=f(. La funzione g può agire su y portandolo in un elemento z di Z: cioe z=g(y=g(f(. La funzione h: h : X Z tale che dato si abbia h( = g( f ( È detta funzione composta di g ed f e si scriverà: Note Evidentemente: = f -1 [f(] e y=f[f -1 (y] h = g[f] oppure h = g o f La funzione composta identità (dell insieme X h = f 1 [f] oppure h = f 1 o f è detta funzione La funzione composta identità (dell insieme Y h 1 = f[f ] oppure h = f o f 1 è detta funzione Spesso si indica con f 2 = f o f 36

37 Funzione Composta 2/2 Es. Siano a(= 3, b(= 2+1, c(=1/. Si ricavi: 1 [ a [ a( ] + 2 = c o [ ] + 2 = 1 f ( = c [ a a( ] + 2 = 1 c ( = b = = [ a( ] + c[ b( ] = ( f b[ ] + c(2 + 1 = 37

38 Grafico di una funzione reale di variabile reale Def. Grafico di una funzione f : R R 2 {(, y R : y f ( } Gr ( f = = Note Il grafico di una funzione interseca una retta verticale (=k in (al più un punto Il grafico di una funzione invertibile interseca una retta orizzontale (y=k in (al più un punto Il grafico di una funzione ed il grafico della sua funzione inversa sono simmetrici rispetto alla bisettrice I-III quadrante Non è il grafico di una funzione 38

39 Grafici Grafico di una funzione NON Invertibile Grafici di una funzione invertibile e della sua inversa (e della bisettrice I-III 39

40 Insiemi Numerici ed Operazioni 1/8 Def. N insiemi dei (numeri Naturali N={0, 1, 2, 3, } Operazione di addizione ( la si definisce tramite il successivo di un numero naturale Essa gode delle seguenti proprietà [proprietà gruppali]: 1. Operazione Interna a, b N a + b N 2. Proprietà ssociativa a, b, c N a + ( b + c = ( a + b + c 3. Proprietà Commutativa a, b N a + b = b + a 4. Elemento Neutro esiste cioè in N un elemento che sommato a qualsiasi altro lo ripete uguale Tale elemento è indicato con 0. a N, N : a + = + a = a 40

41 Insiemi Numerici ed Operazioni 2/8 Tuttavia i problemi legati all operazione di addizione hanno richiesto la seguente proprietà per ogni elemento dell insieme considerato: 5. Elemento Simmetrico a N, N : a + = + a = 0 La quinta proprietà non è soddisfatta in N. Si è così passati a considerare un nuovo insieme, più ampio del precedente, che contenesse N come sottoinsieme, che avesse per l operazione di addizione le stesse prime 4 proprietà ma che soddisfacesse anche alla quinta. Def. Z insiemi dei Numeri Interi (Relativi Z={ -3,-2,-1,0, 1, 2, 3, } N Z Operazione di addizione Essa gode in Z delle seguenti proprietà: 1. Operazione Interna 2. Proprietà ssociativa 3. Proprietà Commutativa 4. Elemento Neutro 5. Elemento Simmetrico a Z, Z : a + = + a = 0 41

42 Insiemi Numerici ed Operazioni 3/8 Note L elemento simmetrico di a (rispetto all operazione di addizione è indicato con a. Un insieme (come Z che, rispetto ad una operazione (in questo caso l addizione, soddisfa alle proprietà 1,2,4,5 è detto GRUPPO. Se soddisfa anche alla proprietà 3 (commutativa è detto GRUPPO ELINO. Z è un gruppo abeliano rispetto all operazione di addizione. Cenno: corrispondenza tra alcuni punti della retta e i numeri interi. Operazione di moltiplicazione (definita sulla base di addizioni ripetute Essa gode in N delle seguenti proprietà: 1. Operazione Interna a, b N a b N 2. Proprietà ssociativa a, b, c N a ( b c = ( a b c 3. Proprietà Commutativa a, b N a b = b a 4. Elemento Neutro Tale elemento è indicato con 1. a N, N : a = a = a 42

43 Insiemi Numerici ed Operazioni 4/8 a N \ { 0 }, N : a = a = 1 5. Elemento Simmetrico Tale proprietà non è soddisfatta in N ( e nemmeno in Z Considerate assieme per le due operazioni vale però la : 6. Proprietà Distributiva a, b, c N (a + b c = a c + b c Nota : Se si vuole estendere a Z, in modo congruente, la proprietà 6 si dimostra facilmente che deve valere la famosa regola dei segni e la proprietà di assorbimento dello zero. Es. 0=0*3=(2+(-2*3=2*3+(-2*3 da cui segue che (-2*3=-6 Es. 0=0*(-3=(2+(-2*(-3=2*(-3+(-2*(-3 da cui segue che (-2*(-3=+6 Es. (2-2*=0*=2-2=0 Per trovare un insieme che soddisfi alla proprietà 5 occorre introdurre l insieme dei numeri razionali Q, che contiene Z come sottoinsieme e che soddisfa a tutte le precedenti proprietà rispetto alle operazioni di addizione e moltiplicazione più, ovviamente, la proprietà dell elemento simmetrico rispetto all operazione di moltiplicazione. Q avrà quindi una struttura di gruppo abeliano rispetto alla addizione e di gruppo abeliano (in realtà Q\{0} rispetto alla moltiplicazione (una tale struttura è nota in algebra con il nome di CMPO. 43

44 Insiemi Numerici ed Operazioni 5/8 Def. Q insieme dei Numeri Razionali m Q = : n 0 m, n Z n Note Q è un insieme denso (tra due numeri razionali se ne trova sempre un terzo e quindi infiniti N e Z sono discreti Punti su una retta e densità di Q Tuttavia ci sono ancora infiniti buchi sulla retta reale (nessun numero razionale elevato al quadrato può dare 2 o 3 o 5 Cenno: rappresentazione geometrica (punto sulla retta reale che dovrebbe corrispondere a 2 Hanno rappresentazione decimale periodica. Def. R insieme dei Numeri Reali Come vengono definiti? Mediante successioni di numeri razionali. Facciamo solo un esempio per 2 mediante una approssimazione con numeri razionali scritti in base 10: N N Z Z Q Q R 44

45 Dai numeri razionali ai numeri reali

46 Insiemi Numerici ed Operazioni 6/8 Facciamo solo un esempio per 2. Partiamo dai numeri interi e troviamo quello il cui quadrato è minore di 2 e quello il cui quadrato è maggiore di =1<2? 2 2 =4>2 Tra 1,1 e 1,9 scelgo quello il cui quadrato è minore di 2 e quello il cui quadrato è maggiore di 2 1,4 2 =1,96<2? 1,5 2 =2,25>2 Tra 1,41 e 1,49 scelgo quello il cui quadrato è minore di 2 e quello il cui quadrato è maggiore di 2 1,41 2 =1,9881<2? 1,42 2 =2,0164>2 Tra 1,411 e 1,419 scelgo quello il cui quadrato è minore di 2 e quello il cui quadrato è maggiore di 2 1,414 2 =1,999396<2? 1,415 2 =2,002225>2 46

47 Insiemi Numerici ed Operazioni 7/8 Note la successione i cui quadrati sono minori di 2 (successione minorante è crescente 1 < 1,4 < 1,41 < 1,414 la successione i cui quadrati sono maggiori di 2 (successione maggiorante è decrescente 2 > 1,5 > 1,42 > 1,415 La distanza tra i termini corrispondenti è sempre più piccola Le due successione (minorante e maggiorante non hanno elementi in comune (sono disgiunte e non si intersecano mai (nessun elemento della minorante è maggiore di qualche elemento della maggiorante queste precise caratteristiche delle successioni di numeri razionali permettono di costruire i numeri reali 47

48 Insiemi Numerici ed Operazioni 8/8 Note SUI NUMERI RELI I numeri reali sono in corrispondenza biunivoca con i punti della retta Insieme numeri Irrazionale=R\Q Per gli insiemi numerici citati valgono le inclusione strette: N Z Q Ogni numero razionale ammette una rappresentazione decimale periodica Ogni numero irrazionale ammette una rappresentazione decimale non periodica Distinzione tra numeri irrazionali algebrici e trascendenti (come π=3, ed e=2, R Def. Def. R R + = = { R > 0} { R < 0} R R { R 0} { R 0} + 0 = 0 = N Z Q R 48

49 Intervalli: definizione Dati a,b numeri reali tali che a<b [a,b] (a,b [a,b { R a b} [ a, b] = : { R a < b} ( a, b = : < { R a b} [ a, b = : < (a,b] ( a, b ] = { R : a < b } Intervalli di R 49

Definizione - Sottoinsieme Simbolo di Sottoinsieme Relazione di inclusione forte o stretta Simbolicamente: Sottoinsieme: Uguaglianza:

Definizione - Sottoinsieme Simbolo di Sottoinsieme Relazione di inclusione forte o stretta Simbolicamente: Sottoinsieme: Uguaglianza: Insiemi Concetto Primitivo Simboli di appartenenza e non appartenenza Insieme vuoto ø Rappresentazione: Elencazione Diagrammi di Eulero-Venn Mediante Proprietà Caratteristica a, b Definizione - Sottoinsieme

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A TEORI DEGLI INSIEMI GENERLIT Un insieme è un ente costituito da oggetti. Il concetto di insieme e di oggetto si assumono come primitivi. Se un oggetto a fa parte di un insieme si dice che esso è un suo

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le funzioni univoche 01) Definizione di applicazione o funzione o mappa 0) Classificazione delle funzioni numeriche 03) Insieme di definizione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE POLO - LICEO ARTISTICO - VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE POLO - LICEO ARTISTICO - VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE POLO - LICEO ARTISTICO - VENEZIA A.S.: 0/05 Classe Sezione Indirizzo: IV B Classico Disciplina: MATEMATICA E INFORMATICA ( h) Docente: Fabiola Frezza PROGRAMMA SVOLTO MODULO/UNITÀ

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Capitolo Gli insiemi Insiemi Insiemi Sottoinsiemi Operazioni.a Rappresentare per tabulazione e tramite l uso dei diagrammi di Eulero-Venn i seguenti insiemi dati per caratteristica: A {n n H 0 ; n 7} B

Dettagli

3. Generalità sulle funzioni

3. Generalità sulle funzioni ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 3. Generalità sulle funzioni A. A. 2013-2014 1 DALLA RETTA REALE AL PIANO CARTESIANO L equivalenza tra numeri reali e punti di una retta permette

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica Facoltà di Ingegneria Precorso di Matematica Parte I : Fondamenti di Matematica 1. Teoria degli insiemi e cenni di logica Il concetto di insieme costituisce l elemento fondante di gran parte delle esposizioni

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Corso di Analisi Matematica I numeri reali Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 57 1 Insiemi e logica 2 Campi ordinati 3 Estremo

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 24 1 Generalità 2 Funzioni reali

Dettagli

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica capitolo 1 Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica INSIEMI 1. Introduzione 1 2. Sottoinsiemi 3 3. Operazioni tra insiemi 5 Unione:, 5 Intersezione:, 5 Differenza: \, 5 Insieme complementare: A B,

Dettagli

I2. Relazioni e funzioni

I2. Relazioni e funzioni I2. Relazioni e funzioni I2. Relazioni Una relazione è un sottoinsieme del prodotto cartesiano. Esempio I2. Dati gli insiemi ={ldo, runo, Carlo} e ={nna, arbara} si consideri la relazione, espressa in

Dettagli

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 GLI INSIEMI Laboratorio per apprendimenti logico - matematici Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 1 I problemi Perché gli Insiemi? Cos è un insieme? Cantor, Frege, Russell Quale ruolo

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni n n n n

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni n n n n 0 ottobre 008 A. MARTINI Castelranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni. Insieme delle parti. Partizione di un insieme 3. Prodotto cartesiano 4. Deinizione di relazione 5. Deinizione di unzione 6. Funzioni

Dettagli

0 Insiemi, funzioni, numeri

0 Insiemi, funzioni, numeri Giulio Cesare Barozzi, Giovanni Dore, Enrico Obrecht Elementi di analisi matematica - Volume 1 Zanichelli 0 Insiemi, funzioni, numeri Esercizi 0.1. Il linguaggio degli insiemi 0.1.1. Esercizio Poniamo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 I NUMERI NATURALI La rappresentazione dei numeri naturali. Le quattro operazioni.

Dettagli

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Nicola Durante 2011-12 Abstract 1 Insiemi numerici (Lezione del 5.10.11) 1.1 Cenni di teoria degli insiemi Richiamiamo brevemente alcuni simboli usati in

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

Funzioni Esercizi e complementi

Funzioni Esercizi e complementi Funzioni Esercizi e complementi e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Novembre 05. Indice Esercizi Insiemi ininiti 6 Suggerimenti e risposte 9 Esercizi. Scrivere la deinizione di unzione e ornire almeno un

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

Richiami di logica matematica

Richiami di logica matematica Richiami di logica matematica Gli oggetti elementari dei discorsi matematici sono le proposizioni logiche = enunciati di cui si possa stabilire inequivocabilmente se sono veri o falsi. Sono proposizioni

Dettagli

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4).

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4). 1 Relazioni 1. definizione di relazione; 2. definizione di relazione di equivalenza; 3. definizione di relazione d ordine Definizione Una corrispondenza tra due insiemi A e B è un sottoinsieme R del prodotto

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

1. Teoria degli insiemi

1. Teoria degli insiemi 1. Teoria degli insiemi Introduzione Il concetto di insieme è un concetto primitivo: possiamo dire che un insieme è una collezione di elementi. Indicheremo gli insiemi con lettere maiuscole A,B,... e gli

Dettagli

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali Matematica 1 per Ottici e Orafi I Numeri Reali Indichiamo con N l insieme dei numeri naturali 1, 2, 3,.... Su N sono definite due operazioni : e + che soddisfano le seguenti proprietá formali : a, b, c

Dettagli

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1 Bari, 2 Gennaio 206 Traccia: Esercizio. Scrivere la definizione di funzione suriettiva. Dimostrare che la composizione di due funzioni suriettive è una funzione suriettiva. Esercizio 2. () Stabilire se

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino mariamargherita.obertino@unito.it Davide Ricauda davide.ricauda@unito.ii Obiettivi del precorso: rapido ripasso degli argomenti di base, già trattati nelle

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Unità Didattica N 2 Le funzioni Unità Didattica N Le funzioni 1 Unità Didattica N Le funzioni 05) Definizione di applicazione o funzione o mappa. 06) Classificazione delle funzioni numeriche 07) Estremi di una funzione, funzioni limitate.

Dettagli

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono: Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: Connettivi logici True (vero identificato con 1) False (falso identificato con 0) Le variabili

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi minimi

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi minimi Docente Materia Classe Marina Barbàra Matematica e informatica 1 A Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2012-2013 Data 14 ottobre 2012 Obiettivi Cognitivi Obiettivi minimi conoscere il concetto di

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

IL LINGUAGGIO MATEMATICO

IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 Lezioni 1-2 Connettivi logici IL LINGUAGGIO MATEMATICO (non); (e); (oppure); = (se...allora/...implica...); (...se e solo se...) Quantificatori (per ogni);... :... (esiste...tale che...) Proposizioni

Dettagli

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole Andrea Passerini passerini@disi.unitn.it Informatica Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: True (vero identificato con 1) False (falso

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria CLASSE I C

Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria CLASSE I C Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria ALGEBRA I numeri CLASSE I C I numeri naturali: definizione, ordinamento e rappresentazione

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

LOGICA e INSIEMISTICA

LOGICA e INSIEMISTICA LOGICA e INSIEMISTICA Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La logica è una parte speciale della matematica che si occupa, anziché dei numeri, delle proposizioni. Una proposizione è una frase

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Programma di matematica classe I sez. E a.s Programma di matematica classe I sez. E a.s. 2015-2016 Testi in adozione: Leonardo Sasso vol.1- Ed. Petrini La matematica a colori Edizione blu per il primo biennio MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

Elementi di logica. 1. Introduzione. 2. Operatori logici (connettivi)

Elementi di logica. 1. Introduzione. 2. Operatori logici (connettivi) Elementi di logica. Introduzione La logica elementare si interessa della verità di affermazioni complesse a partire dalla verità di quelle più semplici che le compongono. Si può parlare di verità/falsità

Dettagli

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI Giovanni Villani FUNZIONI Definizione 1 Assegnati due insiemi A e B, si definisce funzione

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Elementi di base Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 24 Outline 1 Struttura del corso 2 Algebra booleana 3 Algebra degli

Dettagli

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine. INSIEMI Insieme Le nozioni di insieme e di elemento di un insieme sono considerati come concetti primitivi, cioè non definibili mediante concetti più semplici, né riconducibili ad altri concetti definiti

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -.

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -. I numeri naturali non sono adatti per risolvere tutti i problemi. Esempio. La temperatura atmosferica di un mattino estivo, sopra lo zero, viene indicata con un numero preceduto dal segno + (+19 C, +25

Dettagli

Verso il concetto di funzione

Verso il concetto di funzione Verso il concetto di funzione Il termine funzione già appare in alcuni scritti del matematico Leibniz (1646-1716). Tuttavia, in un primo momento tale termine venne usato in riferimento a espressioni analitiche

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q Circonferenza e cerchio Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Lunghezza di un arco. Area di un settore circolare e di un segmento circolare. Raggio

Dettagli

L insieme dei numeri Naturali (N)

L insieme dei numeri Naturali (N) L insieme dei numeri Naturali (N) Definizione di Numero Naturale Definizione Una corrispondenza fra due insiemi X e Y che sia del tipo asole-bottoni, cioè: tale che ad ogni elemento di X corrisponde uno

Dettagli

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali LABORATORIO Costruzione di un ipertesto Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali Ideato dal corsista prof. Gerardo Mazzeo Nocera Inferiore - 27/04/2002 SCHEMA DI LAVORO PREMESSA

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE INSIEME DEFINIZIONE UN RAGGRUPPAMENTO DI OGGETTI RAPPRESENTA UN INSIEME IN SENSO MATEMATICO SE ESISTE UN CRITERIO OGGETTIVO CHE PERMETTE DI DECIDERE UNIVOCAMENTE SE UN

Dettagli

LIBRO ADOTTATO. A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

LIBRO ADOTTATO. A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI LIBRO ADOTTATO A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI C. COSTANTINO, P. LONGOBARDI, M. MAJ, C. NICOTERA:

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H Modulo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale Numeri naturali:

Dettagli

Richiami di teoria degli insiemi

Richiami di teoria degli insiemi Appartenenza Se A è un insieme con la notazione a A indichiamo che l elemento a appartiene ad A, con a A che non appartiene Spesso con la notazione {x x } dove con x si intende una certa proprietà per

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1 ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1 Logica e connettivi logici Esercizio 0.1. Si costruiscano le tabelle di verità delle seguenti espressioni booleane; cioè, al variare dei valori di verit delle

Dettagli

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto.

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto. Attività In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto. È possibile che si realizzi la situazione descritta? Motiviamo...

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Capitolo 1- I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali La rappresentazione dei numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: GLI INSIEMI

Dettagli

DEFINIZIONE DI INSIEME

DEFINIZIONE DI INSIEME ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 DEFINIZIONE DI INSIEME ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 METODI DI

Dettagli

Tot

Tot Università degli studi di Verona Corsi di laurea in Informatica e in Tecnologie dell Informazione Prova scritta di Matematica di Base 14 settembre 2005 matricola...................... nome..........................

Dettagli

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali In generale un numero qualsiasi, con sviluppo decimale finito o infinito, positivo, negativo o nullo, è un numero relativo e appartiene all insieme dei

Dettagli