Osservatorio E-Health Rapporto 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio E-Health Rapporto 2005"

Transcript

1 Osservatorio E-Health Rapporto 2005 Aprile 2006 Autori: Luca Buccoliero, Stefano Calciolari, CERGAS Università Bocconi Ricerca promossa e finanziata da Oracle Italia COPYRIGHT CERGAS

2 Indice PREMESSA OBIETTIVI DI RICERCA E STRUTTURA DEL RAPPORTO METODOLOGIA DI RICERCA IL CONTESTO SANITARIO NAZIONALE La spesa sanitaria nel SSN INTEGRAZIONE INFORMATIVA E STANDARD IN SANITÀ Lo standard DICOM Lo standard HL IHE RICOSTRUZIONE DELLE SCELTE STRATEGICHE IN AMBITO ICT Il ruolo della funzione sistemi informativi Esigenze di integrazione e risposte strategiche Approccio al problema della sicurezza Business intelligence e controllo direzionale VERSO ALCUNE RELAZIONI SIGNIFICATIVE Relazione tra ruolo della funzione SI ed esternalizzazioni ICT Relazione tra integrazione dell area clinica e performance aziendali Priorità di controllo e soddisfazione per gli strumenti di BI CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA COPYRIGHT CERGAS

3 PREMESSA I ricercatori CERGAS Bocconi hanno curato, per conto di Oracle Italia, l indirizzo scientifico e l elaborazione dati della ricerca avente ad oggetto la ricostruzione e l approfondimento delle percezioni strategiche dei responsabili di sistemi informativi delle aziende sanitarie ed ospedaliere del Sistema Sanitario Nazionale. Il tema è di particolare interesse sia per le indicazioni che può offrire all offerta sulle sensibilità ed esigenze fondamentali della domanda, sia per relazioni tra caratteristiche organizzative, tecnologie adottate e orientamenti decisionali. Per un settore ad alta intensità di tecnologia quale quello sanitario, che si confronta con un offerta in rapida evoluzione, è particolarmente apprezzabile disporre di sintetiche rappresentazioni delle principali caratteristiche dei sistemi informativi aziendali a livello nazionale. Inoltre, su alcuni temi fondamentali, gli orientamenti ed i giudizi di attori attivamente coinvolti nei processi evolutivi delle architetture tecnologiche risultano interessanti indicatori del valore delle soluzioni tecnologiche disponibili. Data la complessità di progettare un sistema informativo aziendale specialmente se articolato e influente su un diritto così fondamentale come la salute e la difficoltà di dimostrare l efficacia dei relativi investimenti nel breve periodo, è dunque importante monitorare le tendenze e le percezioni medie. Infatti, la semplice ricostruzione (ancorché accurata) di misure di input legate all informatizzazione in ambito sanitario (es. spese, macchinari medicali, ecc.) rischia di avere scarso valore conoscitivo se non affiancata da informazioni sui miglioramenti reali o percepiti ad essi riconducibili. COPYRIGHT CERGAS

4 1. OBIETTIVI DI RICERCA E STRUTTURA DEL RAPPORTO Le finalità della ricerca, coerentemente con il mandato ricevuto dal committente, sono riconducibili a due obiettivi fondamentali: da un lato, la ricostruzione delle scelte strategiche operate dalle aziende sanitarie del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) in tema di automazione dei loro sistemi informativi attraverso le tecnologie della comunicazione e dell informazione (ICT); dall altro, l esplorazione di alcune relazioni tra caratteristiche strutturali delle aziende e scelte di investimento tecnologico e tra queste ultime ed alcuni indicatori di performance. La complessità della ricerca derivante dai suoi ambiziosi obiettivi è stata governata limitando le aree d indagine a tre: - integrazione dei processi aziendali (clinici ed amministrativi); - sicurezza del trattamento informatico dei dati; - business intelligence. La prima area d indagine fa riferimento all organizzazione delle attività per processi, ovvero la definizione di sequenze di attività, tra loro logicamente interrelate, in cui ogni risorsa è gestita lungo un ciclo di vita orientato al conseguimento di un obiettivo che rappresenta valore per l azienda. La scelta di questo oggetto d indagine è legata al rilievo che ha assunto nella letteratura del business process reengeneering (Galbraith 1973, Hammer 1990, Hammer e Champy 1993, Davenport 1993), che vede in tale modello organizzativo un fattore critico di successo. Infatti, i moderni sistemi ERP (Enterprise Resource Systems) che hanno trovato diffusione nel settore sanitario italiano negli ultimo decennio si basano proprio su tale premessa organizzativa. Inoltre, la letteratura e le esperienze volte a offrire risposta alle esigenze di continuità della cura vedono nella definizione di percorsi assistenziali del paziente (o percorsi diagnostico-terapeutici del paziente PDTP) la chiave per superare la frammentazione dell offerta di servizi sanitari. La dimensione della sicurezza fa riferimento alle garanzie che il sistema informatico aziendale offre rispetto alle esigenze di tutela dell integrità e della privacy dei dati sanitari. La tematica risulta di particolare interesse dato il carattere sensibile dei dati trattati dalle aziende sanitarie. COPYRIGHT CERGAS

5 Infine, la business intelligence riguarda gli strumenti finalizzati al supporto del controllo di gestione e della pianificazione strategica. Il ruolo chiave che tali tecnologie rivestono nel governo della complessità aziendale e delle relative risorse rendono particolarmente rilevante un approfondimento sulla loro diffusione ed il contributo che offrono alla direzione aziendale. Come già detto, oltre alla ricostruzione delle scelte strategiche fatte in tema di automazione informativa, la ricerca ha cercato di individuare alcune relazioni significative. Le conclusioni in merito a tale obiettivo, basate sui risultati dell indagine campionaria descritta nel paragrafo successivo, hanno valore limitatamente alle percezioni delle persone intervistate sia pure supportate dalla rilevante professionalità legata al ruolo organizzativo da esse ricoperto e dall accuratezza delle risposte fornite. La struttura del presente rapporto di ricerca si articola in cinque parti, corrispondenti ai diversi paragrafi che seguono. Nel 2 è descritta la metodologia su cui si è basata la ricerca. Segue, nel 3, una sintetica descrizione del SSN italiano che rappresenta il contesto di riferimento dell oggetto d analisi e degli attori intervistati. Nel 4 sono riportati un inquadramento sul ruolo dell integrazione (clinica ed amministrativa) nelle aziende sanitarie ed alcune note tecniche sulle caratteristiche degli standard clinici. Il 5 mette in evidenza i risultati più significativi relativi alla ricostruzione delle scelte strategiche operate dalle aziende sanitarie in tema di automazione dei loro sistemi informativi attraverso le ICT. Infine, il 6 espone le relazioni significative emerse dall analisi. COPYRIGHT CERGAS

6 2. METODOLOGIA DI RICERCA I risultati della ricerca si basano su una metodologia d indagine che si è avvalsa di tre strumenti tra loro complementari: analisi della letteratura esistente in materia; definizione del contesto istituzionale nazionale per la formulazione di un quadro di riferimento; somministrazione di un questionario (il cui testo può essere richiesto direttamente ai ricercatori) ai responsabili dei sistemi informativi delle aziende sanitarie italiane. Tali strumenti hanno consentito di cogliere diversi aspetti dell oggetto d analisi e conferire validità ai risultati. Infatti, l analisi della letteratura di riferimento (riportata in bibliografia) ha consentito di strutturare e focalizzare il questionario sulle dimensioni d analisi più rilevanti. Mentre il quadro istituzionale ha permesso di contestualizzare i risultati ottenuti e valutarne la rilevanza per il sistema di riferimento. Infine, il questionario ha rappresentato lo strumento di raccolta dati su cui sono state effettuate le elaborazioni per ricostruire le scelte strategiche delle aziende sanitarie e le percezioni su trend evolutivi, e per cogliere alcune relazioni significative. La somministrazione del questionario è stata rivolta tramite CATI 1 ai responsabili dei sistemi informativi di tutte le aziende sanitarie presenti sul territorio italiano tra Novembre e Dicembre In particolare, tre tipi di aziende sono state considerate: aziende sanitarie locali (o a seconda delle denominazioni regionali, unità sanitarie locali o unità socio sanitarie locali di seguito ASL), aziende ospedaliere (nelle regioni in cui è avvenuto lo scorporo dei presidi ospedalieri di seguito AO) ed IRCCS 2. Mentre i primi due tipi di aziende fanno capo al SSN, l ultimo tipo include anche aziende private accreditate, le cui attività svolte rivestono rilevanti caratteristiche scientifiche e di interesse pubblico. Per un totale di 341 aziende. Il tasso di risposta, ottenuto dopo cinque tentativi effettuati per ogni contatto (e che considera i soli questionari per cui una risposta ancorché non so è stata data ad ogni domanda), si 1 Computer Aided Telephone Interviewing. 2 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. COPYRIGHT CERGAS

7 è attestato a 90 (26,4%). La struttura del campione di aziende rispondenti è descritta nelle Figure 2.1 e 2.2. Tabella 2.1 Struttura del campione per tipo di azienda IRCCS 6% AO 36% ASL 58% Figura 2.2 Struttura del campione per area geografica Sud 31% Nord-Ovest 34% Centro 18% Nord-Est 17% E bene considerare che le ASL includono sia le aziende non dotate di presidi ospedalieri (nelle Regioni, come la Lombardia, in cui è avvenuto lo scorporo in proposito si veda il 3), COPYRIGHT CERGAS

8 sia quelle dotate di presidi (88,7% del campione). Ciò premesso, il numero di posti letto è un buon indicatore delle dimensioni aziendali di riferimento, il cui valore medio si attesta ai livelli più elevati nelle AO e nell area Nord-Est (Figg. 2.3 e 2.4). Figura 2.3 Numero medio di posti letto per tipo di azienda , , AO ASL IRCCS S1 Figura 2.4 Numero medio di posti letto per area geografica , , , Nord- Ovest Nord-Est Centro Sud COPYRIGHT CERGAS

9 3. IL CONTESTO SANITARIO NAZIONALE I sistemi sanitari europei sono da tempo al centro di significativi processi di riforma. Accanto a riforme di carattere più strutturale (si pensi all introduzione dei quasi-mercati nel Regno Unito o al recente processo di devoluzione regionale in Spagna), i quadri istituzionali sono destinatari di politiche finalizzate a introdurre elementi innovativi o a ripercorrere sentieri già sperimentati. Il SSN italiano, così come istituito dalla legge 833/78, non fa eccezione. La legge 833/78 istituisce un sistema sostanzialmente insensibile al vincolo delle risorse e alla conseguente necessità di selezionare priorità di offerta. L obiettivo e l eguale tutela della salute fisica e psichica di tutti i cittadini. Oggi, tuttavia, l obiettivo esplicito del SSN e la garanzia di livelli essenziali di assistenza (LEA) 3, nel riconoscimento dei vincoli di bilancio stabiliti in sede di programmazione economico-finanziaria. Questo cambiamento di orientamento è stato determinato da una successiva legislazione 4 che, di fronte alla crescita delle risorse assorbite dal SSN così come originariamente concepito, ha recepito la necessità di introdurre un vincolo sulla gestione. Certamente, gli effetti sulla salute continuano a essere determinanti per la selezione delle prestazioni, confermando così l obiettivo fondamentale di tutela della salute. Tale obiettivo, però, viene collocato nello spazio dell assistenza sanitaria ritenuta essenziale. Inoltre, esplicito e il collegamento al rispetto delle compatibilità macro-economiche (individuate in sede di programmazione economica). L offerta di servizi sanitari, in Italia, si concentra prevalentemente in strutture pubbliche. Anche se, a quest ultimo riguardo, nel periodo l incidenza di strutture sanitarie private operanti comunque prevalentemente all interno dell SSN secondo la logica dell accreditamento - è passata dal 9,9% al 12,4% sul totale. 3 Due sono le caratteristiche centrali dei LEA: (a) essere una lista negativa - ossia una lista che esclude le prestazioni da non effettuare, anziché includere quelle da assicurare -, il che appare coerente con l attuale incompletezza selettiva delle prove di efficacia e con i limiti di criteri univoci di razionamento in presenza di una pluralità di valutazioni sulla qualità della vita; (b) essere basati sul criterio dell appropriatezza clinica, ossia sulla necessità di evitare che prestazioni pur efficaci siano erogate a pazienti per i quali i rischi superano i benefici. 4 Si fa riferimento, per citare alcuni riferimenti normativi, al decreto legislativo 502 del 1992, al decreto legislativo 517 del 1993, al decreto legislativo 229 del 1999, ecc. COPYRIGHT CERGAS

10 Con il decreto legislativo 502/92 prende avvio il processo di aziendalizzazzione, che si sostanzia nell introduzione, da un lato, di norme di diritto privato e di pratiche gestionali tipiche delle imprese private (es. schemi di remunerazione collegati alle prestazioni erogate); dall altro, di forme di partnership fra offerta pubblica e privata. Se per l aziendalizzazione è possibile individuare un percorso di progressiva estensione, diversa è, invece, la situazione per la concorrenza. Un nocciolo di elementi di concorrenza, che perdura dagli inizi degli anni 90, è conseguente all abolizione dell istituto delle convenzioni con le strutture private. Tuttavia, sul modello di concorrenza da adottare se uno centrato sulla libertà di scelta degli utenti o uno centrato sulla libertà di scelta degli acquirenti (come nella prospettiva negoziale del contracting out) la normativa si è espressa variamente. Il contestuale processo di devoluzione in materia sanitaria a favore delle regioni, ha portato così alla realizzazione di sistemi sanitari regionali con caratteri significativamente distintivi. Basti pensare a due modelli alternativi quali quello lombardo e quello dell Emilia Romagna. Il primo ha proceduto verso una concorrenza centrata sulla libertà di scelta degli utenti, che ha previsto lo scorporo delle aziende ospedaliere (AO) dalle aziende sanitarie locali (AO) e la liberalizzazione dell offerta privata. Il secondo si è basato sul governo clinico della domanda. Ovvero, è prevista la fissazione ex ante (tramite accordo contrattuale) delle quote di produzione per ogni erogatore, l integrazione a rete dei diversi presidi e la resistenza a forme estese di privatizzazioni gestionali (al fine di contenere il rischi di opportunismo legati ad una produzione a rete). 3.1 La spesa sanitaria nel SSN In termini di incidenza percentuale sul PIL l Italia si posiziona su valori inferiori a quelli dell UE sia per la spesa sanitaria totale (7.7% contro un valore UE del 8.1% nel 1998), sia per quella pubblica (5.6% contro un valore UE del 5.9% nel 1998). Negli ultimi anni comunque l Italia si sta avvicinando al valore europeo, sia a causa della ripresa della spesa sanitaria, sai per il più contenuto tasso di crescita del PIL rispetto agli altri Paesi UE. COPYRIGHT CERGAS

11 Tabella Spesa sanitaria totale in percentuale sul PIL ( ) Austria 7% 8% 7,6% 7,5% 7,6% nd Belgio 7,4% 8,4% 8,7% 8,8% 9,1% 9,6% Danimarca 8,5% 8,2% 8,4% 8,6% 8,8% 9% Finlandia 7,8% 7,5% 6,7% 6,9% 7,2% 7,4% Francia 8,6% 9,5% 9,3% 9,4% 9,7% 10,1% Germania nd 10,6% 10,6% 10,8% 10,9% 11,1% Grecia 7,4% 9,6% 9,9% 10,2% 9,8% 9,9% Irlanda 6,1% 6,8% 6,3% 6,9% 7,3% nd Italia 7,9% 7,3% 8,1% 8,2% 8,4% 8,4% Olanda 8% 8,4% 8,3% 8,7% 9,3% 9,8% Portogallo 6,2% 8,2% 9,2% 9,4% 9,3% 9,6% Spagna 6,7% 7,6% 7,4% 7,5% 7,6% 7,7% Svezia 8,4% 8,1% 8,4% 8,8% 9,2% nd Regno Unito 6% 7% 7,3% 7,5% 7,7% nd UE 7,5% 8,8% 8,7% 8,9% 9,1% nd Stati Uniti 11,9% 13,3% 13,1% 13,8% 14,6% 15% Fonte: Database OCSE 2003 Le politiche di contenimento della spesa sanitaria pubblica adottate in Italia (e in Europa) a partire dagli anni 90, hanno prodotto una sensibile riduzione del livello di copertura pubblica della spesa. Analizzando nello specifico la situazione italiana, l andamento della ripartizione della spesa sanitaria tra pubblica e privata è presentato nella tabella 1.2. L ammontare della Spesa Sanitaria Pubblica totale è determinata: per circa il 56.2% dalla spesa ospedaliera pubblica (di cui il 79,4% per la gestione diretta degli istituti da parte delle Aziende Sanitarie Locali, mentre solo il 20.6% per la spesa ospedaliera convenzionata); per il restante 43.8% da altre funzioni di spesa (quali ad esempio la farmaceutica e la specialistica esterna). COPYRIGHT CERGAS

12 L ammontare della voce Spesa Sanitaria Privata comprende invece acquisto di medicinali (50,5%), servizi medici e paramedici non ospedalieri (40%), servizi ospedalieri (9,5%). Tabella 1.2. Spesa sanitaria pubblica e privata rispetto al PIL ( ) Spesa Sanitaria Pubblica Spesa Sanitaria Privata ,3% 2,1% ,4% 2,1% ,6% 2,1% ,6% 2,1% ,7% 2,1% ,9% 2,2% ,1% 2,0% ,3% 2,1% ,3% 2,1% Fonte: Database OCSE 2003 Focalizzando l attenzione sulla spesa pubblica, è interessante analizzare la spesa del SSN disaggregata secondo la classificazione economica (natura dei fattori produttivi impiegati) e il loro andamento nel decennio di riforme La tabella 1.3 evidenzia come il personale rappresenti la voce di spesa più significativa che nel periodo 1990/1997 ha subito una crescita continua e con un incidenza media del 40% sul totale. Nel 1998 e 1999, in assenza di rinnovi contrattuali e per politiche di controllo delle nuove assunzioni, la crescita del personale ha subito un notevole rallentamento. La seconda voce di spesa è rappresentata dai beni e servizi, che presenta un trend crescente a eccezione di una contrazione registrata nel 1995; non sembra quindi aver risentito in maniera particolare delle manovre di contenimento della spesa adottate nel corso degli Anni Novanta. COPYRIGHT CERGAS

13 Tabella 1.3. Trend della spesa sanitaria pubblica secondo la classificazione economica ( ) Fonte: Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese COPYRIGHT CERGAS

14 E da notare l andamento significativamente crescente della spesa per beni e servizi, in cui rientrano anche le risorse per le dotazioni ICT. Tuttavia si evidenzia che la spesa ICT in sanità, secondo una ricerca di Aica-Bocconi (Borgonovi, Camussone, Occhini, 2004), è pari allo 0,59% (più precisamente, lo 0,62% nella sanità pubblica e lo 0,50% nel caso della componente della sanità privata). Si tratta di una percentuale non trascurabile (oltre pari al 3% della spesa ICT a livello nazionale) ma nettamente inferiore ad altri settori nazionali ( ad es. manifatturiero pari a 1,14%, Camussone-Bielli 2002) e in grave ritardo agli investimenti medi ICT sanità registrati a livello UE pari a circa il 2% ( fonte CNR), a conferma di un settore potenzialmente interessante, sia per i vendor sia per le stesse aziende sanitarie, ma ancora non sufficientemente maturo. COPYRIGHT CERGAS

15 4. INTEGRAZIONE INFORMATIVA E STANDARD IN SANITÀ 5 L integrazione informativa, ovvero la tempestiva disponibilità delle informazioni necessarie allo svolgimento delle diverse fasi in cui si articolano i processi (clinici e/o amministrativi), è un esigenza fondamentale di ogni organizzazione. Tanto più per aziende ad alta intensità informativa come quelle sanitarie (Buccoliero 1998, Caccia 1997, Zviran e Armoni 1999). Conseguentemente, è ragionevole attendersi che un sistema informatico aziendale integrato supporti meglio i processi produttivi ed amministrativi, traducendosi in un più alto livello di efficienza ed efficacia. Non a caso l offerta applicativa si è evoluta verso un modello di soluzione denominato ERP 6, che prevede come filosofia di progettazione e operativa l integrazione informativa derivante dall integrazione nativa dei diversi moduli a supporto delle diverse fasi dei processi aziendali. Tuttavia, a prescindere dalla possibilità di adozione o dall esistenza di soluzioni ERP che rispondano a tutte le esigenze di un azienda sanitaria, la progettazione di un architettura di sistema informativo sanitario integrato necessita di appoggiarsi su standard di comunicazione delle informazioni prodotte da attori e sistemi diversi, ma che devono essere intelligibili ai diversi sistemi che le necessitano e, all occorrenza, riconducibili a banche dati condivise. In ambito clinico, esiste un percorso di certificazione delle soluzioni applicative secondo standard di comunicazione regolamentati da enti specializzati. Questo costituisce un supporto all orientamento degli investimenti ICT delle organizzazioni sanitarie. A tale proposito appare necessario chiarire alcuni presupposti che riguardano la definizione di standard. Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE (del 22 giugno 1998) norma è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa e che appartenga ad una delle seguenti categorie: norma internazionale (ISO), norma europea (EN), norma nazionale (UNI). Le norme sono documenti che definiscono le caratteristiche (dimensionali, di prestazione, ambientali, di sicurezza, di organizzazione, ecc.) di un prodotto, processo o servizio, in base 5 I contenuti di questo paragrafo relativi agli standard di comunicazione clinici sono stati ripresi dal rapporto Ricerca intervento del CERGAS Bocconi a supporto della riprogettazione del sistema informativo dell Istituto Scientifico Universitario San Raffaele, CERGAS, Enterprise Resource Planning. COPYRIGHT CERGAS

16 all attuale stato dell arte. Lo standard di conseguenza è un modello di riferimento che utilizza un insieme di elementi per uniformare (a livello nazionale o internazionale, a seconda dell ente regolatore) le caratteristiche di un prodotto o servizio con l obiettivo di semplificare processi operativi, ottimizzare le risorse, ridurre i costi. La certificazione di un prodotto o servizio può avvenire solo dopo la predisposizione di uno standard e, tendenzialmente, solo dopo che tale standard è stato codificato in una norma. In sanità i principali standard in uso sono: DICOM e HL7. Lo standard DICOM è stato approvato dall ISO (ed è generalmente adottato dai principali vendor di soluzioni RIS-PACS7). Lo standard HL7 è stato approvato dall ISO limitatamente ad alcune componenti fondamentali e nel mondo sanitario internazionale è comunque utilizzato come standard de facto. Alcuni paesi europei hanno già prodotto o stanno producendo una versione nazionale dello standard HL7 al fine di adattare tale standard ai requisiti funzionali ed ai processi operativi peculiari di ogni singolo Paese. L Italia appare in ritardo in tale ambito, anche se la costituzione dell affiliata HL7 Italia e alcuni tavoli tecnici del Dipartimento dell Innovazione Tecnologica stanno operando per favorire lo sviluppo di una versione nazionale dello standard. Il mercato sanitario ICT risulta utilizzare ancora poco tale standard, che rappresenta uno dei componenti fondamentali per la realizzazione di architetture di electronic medical record (ovvero un modello di cartella clinica condivisa a livello aziendale) basate sulla condivisione e l interoperabilita dei sistemi sanitari all interno delle strutture sanitarie e nel territorio. 4.1 Lo standard DICOM Fin dal 1983 la ACR (American College of Radiology) e la NEMA (National Electrical Manifactures Association), iniziarono a collaborare per creare una standardizzazione che potesse superare le diversità tra i vari costruttori. Dopo 2 anni fu presentato alla RSNA (Radiological Society of North America) la prima versione dello standard ACR-NEMA , che nel 1988 venne aggiornato alla nuova versione 2.0 (ACR-NEMA ). Lo standard non era esente da problemi, infatti non 7 Radiologic Information Systems Picture Archiving and Communication Systems. COPYRIGHT CERGAS

17 prevedeva specifiche sulla connessione in rete delle macchine, limite estremamente significativo per la possibilità di invio dei risultati di uno studio di imaging ad una apparecchiatura diversa da quella che lo ha effettuato. La necessità di scambiare immagini mediche con le relative informazioni (annotazioni, referti del medico, ecc.) tra i diversi soggetti di un ospedale, o tra ospedali diversi, attraverso le reti telematiche, ha fatto sorgere l esigenza della definizione di uno standard che consentisse una comunicazione globale tra le diverse strutture. L evoluzione di questo standard è il DICOM, che supera le difficoltà di interconnessione in rete, offrendo la possibilità di verificare se due apparecchi - dichiarati conformi - sono in grado di scambiare informazioni. Il completamento delle specifiche è avvenuto nel Settembre 1993 e il nuovo standard è stato presentato ufficialmente alla RSNA nello stesso anno. DICOM Versione 3.0 rappresenta lo standard de facto approvato dall ISO che consente ai vari dispositivi medici (TAC, risonanza magnetica, ecc.) l archiviazione e lo scambio (anche tra apparecchiature di diversi produttori) delle immagini e delle informazioni associate in formato digitale. Le specifiche di DICOM sono suddivise in parti (al fine di poter aggiornare la singola parte senza dover ripubblicare l'intero standard). La corrente versione consiste in 9 parti più due capitoli aggiuntivi che fissano i criteri secondo cui i file in formato DICOM possono essere scambiati attraverso supporti di memoria removibili come dischi e nastri. Alla base dei protocolli definiti da DICOM esiste un modello funzionale del mondo reale, cioè un modello di come le diverse attività ospedaliere (in particolare quelle radiologiche) si svolgono nell'ambiente operativo. Sotto il profilo tecnico DICOM realizza un esplicito e dettagliato modello di descrizione di una serie di oggetti (paziente, immagine, ecc.) che formano il dato radiologico, e di come essi sono tra loro collegati. DICOM è un oggetto composito, contiene cioè molte informazioni oltre ai pixel veri e propri: dati del paziente, dati dell esame, dati dell apparecchio usato etc. Nel messaggio scambiato in rete inoltre la parte informativa vera e propria (chiamata data set) è preceduta da una parte di comandi (detta command set ) che contiene istruzioni sulle operazioni da compiere sul data set COPYRIGHT CERGAS

18 DICOM può essere considerato un elemento fondamentale dei sistemi RIS/PACS (Radiological Information System a Picture archiving and Communication System), in quanto prevede l interconnessione sia meccanica che elettrica delle apparecchiature con costi e difficoltà minori ed una manutenzione semplificata. Nonostante la sua dettagliata normazione e la diffusione a livello internazionale, attualmente DICOM si presta ad alcune interpretazioni (es. dove e come le informazioni vengono archiviate e presentate alle applicazioni remote). Questo non significa che il fornitore non aderisce alle specifiche dello standard DICOM o che tali interpretazioni impediscono la connettività. Tuttavia, talvolta esse determinano una minore o maggiore interoperabilità. 4.2 Lo standard HL7 L organizzazione non profit Health Level Seven, Inc., abbreviato HL7, è stata fondata nel 1987 con lo scopo di sviluppare standard di scambio e integrazione dei dati clinici per la gestione dei processi di cura. E formata da membri rappresentanti più di 500 aziende, che includono il 90% degli information systems vendors della sanità. HL7 è ufficialmente accreditata come Standards Development Organisation presso l American National Standards Institute (ANSI). Il progetto HL7 prende il via nel marzo 1987 con l'obiettivo di semplificare le interfacce fra i diversi applicativi sanitari e si incentra sulla standardizzazione dei formati per lo scambio di alcuni gruppi di dati considerati comuni ad ogni sistema di tipo sanitario. HL7 fa riferimento ai dati scambiati, alla tempistica degli scambi, e alla comunicazione di errori fra diverse applicazioni. Infatti, esso è stato concepito per dare un framework di riferimento a tutti i sistemi sanitari per lo scambio di informazioni. Non si occupa, invece, degli aspetti implementativi. HL7 prevede che le informazioni vengano impacchettate in messaggi strutturati e trasmessi con opportune modalità proattive (ovvero non on demand, ma bensì anticipando l esigenza del sistema destinatario) di tipo broadcast. COPYRIGHT CERGAS

19 La versione prevedeva lo scambio di messaggi via socket, ma l ultimo aggiornamento (HL7 v.3) utilizza messaggistica basata completamente su XML, adeguandosi così alla logica delle applicazioni basate su tecnologia Java. Allo stato attuale lo standard riguarda le interfacce necessarie allo scambio di dati fra sistemi eterogenei rispetto ai seguenti temi: ammissione/dimissione/trasferimento dei pazienti; interrogazioni della banca dati sanitaria; pianificazione delle attività sanitarie e dell'impiego delle risorse; effettuazione di ordini; comunicazione di dati sanitari; gestione economica del ricovero; aggiornamento dei master file; gestione dei referti; assistenza al paziente e richiesta di consulenze. HL7 deve supportare gli scambi informativi fra sistemi implementati con una qualsiasi tecnologia (dal sistema di rete più evoluto ad un sistema che scambia dati attraverso file e floppy disk); deve supportare lo scambio dei dati di singole transazioni o di un insieme di transazioni raggruppate in file; deve permettere la presenza di variazioni locali alle singole organizzazioni pur mantenendo un elevato grado di standardizzazione. Mentre non presuppone nessuna architettura di sistema informativo è quindi pensato come una interfaccia "plug and play" fra diversi sistemi. Lo standard HL7 prevede sostanzialmente tre grandi tipi di interazioni fra entità in comunicazione: l aggiornamento dei dati non sollecitato (il sistema inviante invia un aggiornamento di dati al sistema ricevente che fornisce una conferma del ricevimento (acknowledgment); l interrogazione (query) grazie alla quale un sistema può interrogare una controparte che fornisce la risposta o una condizione di errore; COPYRIGHT CERGAS

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

E-health. 22 aprile 2004 ore 16,15 Aula Perego Università Bocconi. L impatto della ICT nell area clinica: la centralità dei dati del paziente

E-health. 22 aprile 2004 ore 16,15 Aula Perego Università Bocconi. L impatto della ICT nell area clinica: la centralità dei dati del paziente CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale E-health 22 aprile 2004 ore 16,15 Aula Perego Università Bocconi L impatto della ICT nell area clinica: la centralità dei dati

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Individuazione degli interventi prioritari e criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio,

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 6 Stefano Neri. Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 6 Stefano Neri. Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Politiche Sanitarie Comparate Lezione 6 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca L evoluzione storica del sistema sanitario italiano 1) Dagli anni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

ICT per la Sanità in Emilia Romagna ICT per la Sanità in Emilia Romagna Roma, 18 maggio 2012 L innovazione digitale per la sostenibilità del SSN 2 giornata nazionale della sanità elettronica Cabina di Regia 22 Maggio 2008 0 Sommario Vision,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane

Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane - A cura di Massimo Carfagna - Finanziato nell ambito della convenzione siglata il 19 luglio 2007 tra il Dipartimento per l Innovazione

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE)

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE) CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE) AREA 1 - DOCUMENTAZIONE DI BASE Verifica della presenza o meno dei seguenti documenti:

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale Presentazione del Rapporto di Ricerca Dott.ssa Valentina Albano, Ph.D. valentina.albano@uniroma3.it Bologna, 22 Ottobre 2014 Osservatorio sperimentale

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli