Area Prevenzione Cardiovascolare. slides tematiche. Nuovi Anticoagulanti Orali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Area Prevenzione Cardiovascolare. slides tematiche. Nuovi Anticoagulanti Orali"

Transcript

1 Area Prevenzione Cardiovascolare slides tematiche Nuovi Anticoagulanti Orali Indicazioni nel Paziente con Complicanze Emorragiche e nel Paziente Chirurgico per gentile concessione del Dott. Paolo Silvestri SS Valutazione Funzionale CardioVascolare Azienza Ospedaliera G. Rummo - Benevento

2 Eventi Emorragici in TAO 7.6 % Pazienti - anno 34 Centri italiani 2700 pazienti Fatali : 0.25 (emorragia cerebrale) Maggiori : 1.1 Minori : % pazienti anno INR = Età > 70 anni: 10.5% pazienti anno Età < 70 anni: 6.0 % pazienti anno nel 20% dei casi INR < 2.0 Palareti G et al., Lancet 1996;348:423

3 NOACs Vs VKA in AF Stroke or Systemic Embolism RRR 34% RRR 10% (NI) RRR 21% (NI) RRR 21% P: <0.001 for NI P: 0.01 for Sup Major Bleedings RRR 7% (NS) RRR 20% HR 1.04 RRR 31% De Caterina R, Husted S, Wallentin L et al.

4 1. Fatal bleeding, and / or 2. Symptomatic bleeding in a critical area or organ, (intracranial, intraspinal, intraocular, retroperitoneal, intraarticular or pericardial, or intramuscular with compartment syndrome), and / or 3. Bleeding causing a fall in hemoglobin level of 2.0 g/dl, or leading to transfusion of two or more units of whole blood or red cells. Schulman S et al. J Thromb Haemost 2005

5 Rischio emorragico HAS-BLED HAS-BLED risk criteria Score Hypertension 1 Abnormal renal or liver function (1 point each) 1 or 2 Stroke 1 Bleeding 1 Labile INRs 1 HAS-BLED total score N Number of bleeds Bleeds per 100 patient-yrs* Elderly (e.g. age >65 yrs) Drugs or alcohol (1 point each) INR = international normalized ratio 1 1 or *P value for trend = Pisters R et al. Chest. 2010;138: ; ESC guidelines: Camm J et al. Eur Heart J 2010;31:

6 PK/PD of 5 Novel Oral Agents Dabigatran Apixaban Rivaroxaban Edoxaban (DU-176b) Betrixaban (PRT054021) Target IIa (thrombin) Xa Xa Xa Xa Hrs to Cmax NR CYP Metabolism None 15% 32% NR None Half-Life 12-14h 8-15h 9-13h 8-10h 19-20h Renal Elimination 80% 40% 33% 35% <5% CYP = cytochrome P450; NR = not reported Ruff CR and Giugliano RP. Hot Topics in Cardiology 2010;4:7-14 Ericksson BI et al. Clin Pharmacokinet 2009; 48: 1-22 Ruff CR et al. Am Heart J 2010; 160:635-41

7 (x 100 patients per year) Fatal Bleedings in RE-LY, ROCKET AF, ARISTOTLE, ENGAGE AF 0,6 Dabigatran 150 mg Dabigatran 110 mg Rivaroxaban Warfarin Apixaban Edoxaban 60 mg Edoxaban 30 mg Rate 0,5 0,4 0, Sanguinamenti Fatali sono minori con tutti i NAO ,2 0, W W W W HR 0.70 p=0.15 HR 0.58 P=0.039 HR 0.50 P= HR 0.55 P= HR 0.35 p< HR 0.25 p<0.001 RE-LY ROCKET-AF ARISTOTLE ENGAGE-AF

8 (x 100 patients per year) Intracranial Bleedings in RE-LY, ROCKET AF, ARISTOTLE, ENGAGE AF Rate 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 Dabigatran 150 mg Dabigatran 110 mg Rivaroxaban Warfarin Apixaban Sanguinamenti 0.7 Intracranici 0.5 W W W W HR 0.30 p<0.001 sono minori con tutti i NAO HR 0.42 p<0.001 HR 0.67 p= HR 0.42 p<0.001 Edoxaban 60 mg Edoxaban 30 mg 0.29 HR 0.39 p< RE-LY ROCKET-AF ARISTOTLE ENGAGE-AF HR 0.30 p<0.001

9 (x 100 patients per year) Haemorragic Stroke in RE-LY, ROCKET AF, ARISTOTLE, ENGAGE AF Rate 0,5 0,45 0,4 0,35 0,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0 Dabigatran 150 mg Dabigatran 110 mg Rivaroxaban 0.44 Warfarin Apixaban 0.47 W W 0.26 W W 0.24 HR 0.26 p<0.001 Stroke Emorragico è minore con tutti i NAO HR 0.31 p<0.001 HR 0.59 p=0.024 HR 0.51 p<0.001 Edoxaban 60 mg Edoxaban 30 mg HR 0.54 p< HR 0.33 p<0.001 RE-LY ROCKET-AF ARISTOTLE ENGAGE-AF

10 NAO vs. Warfarin : Mortalità da Tutte le Cause NAO Warfarin No. di eventi (%/a) HR 95% CI Dabigatran 110 mg Dabigatran 150 mg Rivaroxaban 446 (3.75) 487 (4.13) Mortalità da Tutte le Cause è minore con tutti i NAO 438 (3.64) 487 (4.13) (4.5) 632 (4.9) Apixaban 603 (3.52) 669 (3.94) A favore dei NAO A favore di Warfarin Connolly et al. NEJM 2010;363:1875-6, suppl app. Patel et al. NEJM 2011;365:883-91,suppl app. Granger et al. NEJM 2011;365:

11 Age Gender Diabetes Prior Stroke or TIA CrCl CHADS 2 Score VKA Status Center-Based TTR Subgroups: Major Bleeding <75 75 Female Male No Yes No Yes < > Naive Experienced <66% 66% Favors NOAC Favors Warfarin Risk Ratio (95% CI) P-Interaction 0.79 ( ) 0.93 ( ) 0.75 ( ) 0.90 ( ) 0.71 ( ) 0.90 ( ) 0.85 ( ) 0.89 ( ) 0.74 ( ) 0.91 ( ) 0.85 ( ) 0.60 ( ) 0.88 ( ) 0.86 ( ) 0.84 ( ) 0.87 ( ) 0.69 ( ) 0.93 ( ) p=0.28 p=0.29 p=0.12 Solo nei Centri in cui il Warfarin viene gestito male (TTR < 66%) p=0.70 le emorragie maggiori sono meno frequenti con i NOAc di quanto lo sono con il Warfarin p=0.57 p=0.09 p=0.78 p=0.022 Ruff CT, et al. Lancet Dec 3. Epub ahead of print]

12 RELY-ABLE : risultati di sicurezza 5851 pazienti sono stati trattati con Dabigatran mediamente per 2,3 anni Evento D150 mg BID (%/yr) D110 mg BID (%/yr) HR IC al 95% Sanguinamenti maggiori Pericolosi per la vita Gastrointestinali Intra-cranico Extra-cranico Fatale Sanguinamenti minori D150 BID: Dabigatran 150mg due volte al giorno; D110mg BID= Dabigatran 110mg due volte al giorno; HR = hazard ratio; IC= intervallo di confidenza Connolly et al Circulation. published online June 14, 2013; DOI: /CIRCULATIONAHA

13 25 maggio 2012 EMA/337406/2012 Press Office

14 2 Novembre 2012 FDA Drug Safety Communication: Safety review of postmarket reports of serious bleeding events with the anticoagulant Pradaxa (dabigatran etexilate mesylate) 1 I risultati della valutazione post marketing svolta indicano che i tassi di sanguinamento rilevati nei pazienti che hanno iniziato l assunzione di Pradaxa non risultano superiori a quelli di warfarin. Questi dati sono coerenti con le osservazioni dello studio clinico di grandi dimensioni RE-LY utilizzato per l approvazione di Pradaxa 1. SouthWorth et al., 2013 N Engl J Med 368;14:

15 Valutazione del NICE 1 La minore incidenza di ictus emorragico e di emorragie intracraniche (eventi dalle conseguenze devastanti e potenzialmente fatali) con dabigatran rappresenta un importante vantaggio per il farmaco che si aggiunge alla riduzione dell ictus ischemico Dabigatran è risultato costo-efficace per l intera popolazione di pazienti 1.

16 Fattori che possono aumentare il rischio di sanguinamento Fattori farmacocinetici e farmacodinamici Fattori che aumentano i livelli plasmatici di dabigatran Interazioni farmacodinamiche Patologie/procedure con particolare rischio emorragico Età 75 anni Maggiori: Insufficienza renale moderata (CrCl ml/min) Co-trattamento con inibitori della P-glicoproteina Minori: Basso peso corporeo (<50kg) Aspirina FANS Clopidogrel SSRIs or SNRIs Altri farmaci che possono compromettere l emostasi Disturbi della coagulazione congeniti o acquisiti Trombocitopenia e disturbi della funzionalità delle piastrine Recente biopsia o trauma maggiore Endocardite batterica Esofagite, gastrite o reflusso gastro-esofageo CrCl = clearance della creatinina; FANS= Farmaci antiinfiammatori non steroidei

17 Nuovi Anticoagulanti Orali switch da altri tarttamenti anticoagulanti Da Warfarin a NAO Sospendere warfarin Attendere INR < 2.0 (per dab e api); INR < 3.0 (per riv) Assumere NAO Da anticoagulante parenterale a NAO Sospendere anticoagulante parenterale Da anticoagulante in infusione ev continua a NAO Sospendere anticoagulante parenterale Assumere NAO 0-2h prima dalla successiva somministrazione parenterale Assumere NAO al momento della sospensione dell infusione ev continua INR = international normalized ratio Huisman MV et al. Thromb Haemost 2012;107 (5):838-47

18 NAO: switch a VKA Passaggio dalla terapia con NAO a AVK Continuare NAO per almeno 2 gg dopo l inizio del AVK Dopo 2 gg misurare l INR prima della successiva dose di NAO Continuare entrambi fino a INR 2.0

19 NAO Prima di prescrivere prestare attenzione a: Funzionalità renale Funzionalità epatica Controindicazioni

20 NAO ed Insufficienza Renale DABIGATRAN 110 mg BID se CrCl ml / min RIVAROXABAN 15 mg OD se CrCl ml / min APIXABAN 2.5 mg BID se CrCl ml /min almeno 2 fattori : Creatinina > 1.5 mg / dl Età > 80 anni Peso < 60 Kg

21 Rivaroxaban nel paziente con Insufficienza Epatica Indicazione IE lieve IE moderata IE grave Child Pugh** Child Pugh** Child Pugh** Grado A Grado B Grado C Prevenzione 20 mg OD controindicato controindicato dell ICTUS in (15 mg OD se pazienti con IR) FANV *riduzione a 15 mg OD solo se il rischio di sanguinamento supera il rischio trombotico **classificazione Child-Pugh (encefalopatia, ascite, bilirubina totale, albumina sierica, PT)

22 Dabigatran Etexilato posologia e dose raccomandata Dabigatran Etexilato 150mg BID: Dose giornaliera raccomandata Dabigatran Etexilato 110 mg BID: età 80 anni uso contemporaneo di verapamil paziente con più elevato rischio di sanguinamento BID: due volte al giorno

23 NAO inibitori del FXa Interazione con inibitori forti sia di CYP3A4 che di P-gp NON USARE Aumenta l esposizione al NAO di 2 volte o più Antimicotici Azolici Ketoconazolo Itraconazolo Voriconazolo Posaconazolo Inibitori delle proteasi dell HIV Ritonavir

24 NAO : Popolazioni potenzialmente a più alto rischio di sanguinamento Interazioni con farmaci con effetto sull emostasi Antiaggreganti e FANS Aspirina FANS Clopidogrel L uso concomitante dei NAO aumenta il rischio di sanguinamento Anticoagulanti UFH LMWH Fondaparinux Il trattamento concomitante di LMWH è consentito alle basse dosi necessarie per mantenere pervio un catetere centrale venoso o arterioso

25 NAO: Controindicazioni Ulcera gastrointestinale in corso o recente Neoplasie maligne ad elevato rischio di sanguinamento Recente lesione cerebrale o spinale Recente intervento chirurgico cerebrale, spinale od oftalmico Recente emorragia intracranica Varici esofagee accertate o sospette, malformazioni arterovenose, aneurismi vascolari maggiori intraspinali o intracerebrali

26 NAO Gestione di Eventuale Emorragia

27 (x 100 patients per year) Major Bleedings in RE-LY, ROCKET AF, ARISTOTLE, ENGAGE AF Dabigatran 150 mg Dabigatran 110 mg Rivaroxaban Warfarin Apixaban Edoxaban 60 mg Edoxaban 30 mg Rate 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0, W Le Emorragie W * Maggiori sono rare W W HR 0.81 p=0.002 Warfarin : da 3.1 a 3.6 x 100 pazienti / anno 2.13 NAO : da 1.6 a 3.6 x 100 pazienti * / anno D 150 D 110 R HR 0.71 p< HR 0.80 p< HR 0.53 p<0.001 RE-LY ROCKET-AF ARISTOTLE ENGAGE-AF A E 60 * E 30 *

28 Nuovi Anticoagulanti Orali Pazienti con emorragia Emorragia lieve Posticipare la successiva somministrazione o interrompere il trattamento Emorragia moderata o severa Trattamento sintomatico Compressione meccanica Emostasi chirurgica Reintegrazione dei liquidi e supporto emodinamico Trasfusione di emoderivati Assunzione orale di carbone*(se dabigatran etexilato è stato assunto <2h prima) Emodialisi Emorragia grave con pericolo di vita Considerare rfvlla o PCC* Filtrazione su carbone* *Raccomandazione basata solo su dati non clinici, non c è esperienza su volontari o pazienti. PCC = concentrato di complessi di protrombina (non-attivata o attivata ); rfviia = Fattore VII attivato ricombinante van Ryn J et al. Thromb Haemost 2010; 103:

29 Status sviluppo clinico antidoto inibitori FXa Due molecole sono in sviluppo clinico: BAY (Bayer), che ha dimostrato con test in vitro e in vivo (animale) di neutralizzare l attività farmacodinamica di Rivaroxaban sul FXa PRT (Portola Pharmaceuticals), che ha dimostrato con test in vitro e in vivo (animale) di inibire l attività degli inibitori del FXa (Rivaroxaban, Apixaban e Betrixaban)

30 NAO: Come Misurare

31 NAO e TEST della Coagulazione Raccomandazioni EHRA DABIGATRAN RIVAROXABAN APIXABAN PT NON USARE Informazioni qualitative NON USARE aptt > 2 x ULN rischio emorragico NON USARE NON USARE dtt > 65 sec rischio emorragico NON USARE NON USARE Ant-FXa Cromogenico NON USARE SI PUO USARE NON USARE ECT > 3 x ULN rischio emorragico NON USARE NON USARE

32 NAO Follow-Up del Paziente

33 Parametri da monitorare durante il Follow-up: Prelievi Ematochimici Annualmente - emoglobina - funzionalità renale ed epatica 6 mesi - funzionalità renale se - CrCl ml/min, (on dabigatran and >75 anni o fragile) 3 mesi - CrCl ml/min EHRA Practical GL. Europace 2013; 15:

34 Surgical risk estimate to type of surgery or intervention

35 Terapia anticoagulante e chirurgia Antagonisti della vitamina K (warfarin) La terapia con Warfarin deve essere interrotta 3-5 gg. prima della chirurgia, con controllo giornaliero dell INR, fino a quando viene raggiunto il valore di < 1.5 embricando la somministrazione di LMWH non appena l INR è < 2.0, in un dosaggio «normalizzato» per il peso corporeo. Dopo l intervento chirurgico la terapia con warfarin deve essere ripresa quanto prima (a normalizzazione dell emostasi) e deve essere associata alla terapia eparinica, che deve essere sospesa, quando viene raggiunto il target terapeutico (INR > 2.0).

36 pazienti con sindrome coronarica acuta Se i pazienti sono candidati alla trombolisi, i test aptt, TT ed ECT sono raccomandati nel caso di elevato rischio di sanguinamento ACT può essere utilizzato, sebbene elevati valori non sono stati testati su questo setting PCI: i NAO dovrebbero essere interrotti prima della procedura PCI e sostituito da anticoagulanti alternativi L utilizzo concomitante di antiaggreganti non influenza l efficacia e la sicurezza de NAO; pertanto possono rappresentare un alternativa più sicura di warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare che richiedono terapia antiaggregante Huisman MV et al. Thromb Haemost 2012;107 (5):838-47; Dans AL et al. Circulation. 2013;127:

37 Dabigatran etexilato: chirurgia elettiva Quando sospendere Dabigatran: Funzionalità renale (CrCl in ml/min) Rischio standard di sanguinamento 80 24h prima 2 giorni prima 50 to < giorni prima 2 3 giorni prima 30 to < giorni prima (>48h) 4 giorni prima Elevato rischio di sanguinamento* A seguito dell intervento, il trattamento con Dabigatran può essere ripreso non appena si sia ristabilita un emostasi normale CrCl = clearance della creatinina *Le tipologie di chirurgia associata ad alto rischio di sanguinamento includono ma non sono limitate a : chirurgia cardiaca, neurochirurgia, chirurgia addominale, chirurgia relativa ad una organo maggiore

38 Dabigatran etexilato: chirurgia d urgenza In caso di chirurgia d urgenza, dabigatran etexilato deve essere temporaneamente sospeso. L intervento deve essere rimandato almeno per 12 ore dopo l ultima dose assunta Se non è possibile rimandare, deve essere valutato il maggior rischio di sanguinamento rispetto all urgenza dell intervento stesso

39 Patients undergoing a planned surgical intervention or ablation Classification of surgical interventions according to bleeding risk Interventions not necessarily requiring discontinuation of anticoagulant Perform procedures at through levels of NOAC. Consider scheduling intervention h after last intake and then restart 6 h later (i.e. skipping 1 dose with BID NOAC) Dental interventions Extraction of 1 to 3 teeth Paradontal surgery Incision of abscess Implant positioning Ophthalmology Cataract or glaucoma intervention Endoscopy without surgery Superficial surgery (e.g. abscess incision, small dermatological excision)

40 Classification of surgical interventions according to bleeding risk Low risk Endoscopy with biopsy Prostate or bladder biopsy Electrophysiological study or radiofrequency catheter ablation for supraventricular tachycardia (including left sided ablation via single transseptal puncture) Angiography Pacemaker or ICD implantation (unless complex anatomical setting e.g. congenital heart disease) High risk Complex left-sided ablation: pulmonary vein isolation, VT ablation Spinal or epidural anaesthesia; lumbar diagnostic puncture Thoracic surgery Abdominal surgery Major orthopedic surgery Liver biopsy Transurethral prostate resection Kidney biopsy

41 When to stop NOACs before a planned surgical intervention Last intake of drug before elective surgical intervention Dabigatran Apixaban Edoxaban * Rivaroxaban No important bleeding risk and/or local haemostasis possible: perform at trough level (i.e. 12h or 24h after last intake) Low risk High risk Low risk High risk CrCl 80 ml/min 24h 48h 24h 48h CrCl ml/min 36h 72h 24h 48h CrCl ml/min CrCl ml/min 48h 96h 24h 48h not indicated not indicated 36h 48h Low risk no data yet no data yet no data yet no data yet High risk Low risk High risk no data yet no data yet no data yet no data yet 24h 24h 24h 36h 48h 48h 48h 48h CrCl <15 ml/min no official indication for use *no EMA approval yet.; Low risk: surgery with low risk of bleeding. High risk: surgery with high risk of bleeding many of these patients may be on the lower dose of dabigatran (i.e. 2x110 mg/d) or apixaban (i.e. 2x2.5 mg/d), or have to be on the lower dose of rivaroxaban (15 mg/d).

42 Patients undergoing an urgent surgical intervention Discontinue NOAC. Try to defer surgery at least 12 h and ideally 24 h after last dose. Urgent surgery associated with much higher rates of bleeding than elective procedures, but lower than VKA-treated patients. 1 Coagulation tests can be considered (classical test or specific tests) but strategy based on these results has never been evaluated. Therefore such strategy cannot be recommended and should not be used routinely. 1. Healey et al, Circulation 2012:126;

43 When to restart NOACs after a planned surgical intervention Procedures with immediate and complete haemostasis: Resume 6 8 h after surgery Atraumatic spinal/epidural anethesia Clean lumbar puncture Procedures associated with immobilization: Procedures with post-operative risk of bleeding: Initiate reduced venous or intermediate dose of LMWH 6 8 h after surgery if haemostasis achieved. Restart NOACs 48 72h after surgery upon complete haemostasis Thromboprophylaxis (e.g. with LMWH) can be initiated 6-8 h after surgery

44 Conclusioni La gestione peri-operatoria dei pazienti sottoposti a terapia anticoagulante rappresenta un problema rilevante e rimane un argomento di dibattito, anche acceso, nella pratica clinica quotidiana E auspicabile che venga sviluppata nel singolo ospedale una condivisione dei protocolli operativi tra tutte le figure professionali ospedaliere (cardiologo, anestesista, medico dell emergenza, chirurgo, medico di laboratorio ed esperto in emostasi), nell ottica della istituzione di un team multidisciplinare, al fine di avere comportamenti terapeutici univoci, aderenti al Documento di Consenso Nazionale ed alle recenti Linee-guida Internazionali E preminente altresì avere una discussione collegiale del «rischio» anche con il paziente ed i suoi familiari

Gestione della terapia con DOACin presenza di eventi emorragici e in previsione di manovre invasive/interventi chirurgici

Gestione della terapia con DOACin presenza di eventi emorragici e in previsione di manovre invasive/interventi chirurgici Gestione della terapia con DOACin presenza di eventi emorragici e in previsione di manovre invasive/interventi chirurgici Dott.ssa Maria, Rosa Lombardi UO Medicina Interna ad Indirizzo Angiologico e Coagulativo-Centro

Dettagli

Gaetano Satullo. SC di Cardiologia, Ospedale Papardo, Messina

Gaetano Satullo. SC di Cardiologia, Ospedale Papardo, Messina ANMCO SICILIA 2015 Valderice 2-3 ottobre 2015 COME AFFRONTARE UNA RIVASCOLARIZZAZIONE PERCUTANEA IN URGENZA IN PAZIENTI CON SCA IN TERAPIA CON NAO PER FANV Cardiologia Az. Osp. Papardo Messina Gaetano

Dettagli

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Cuore e oltre Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia Milano 6 maggio 2014 Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC Come e perché è cambiato il paradigma terapeutico Risposta adattativa Rapida ionico-genomica Remodelling cellulare reversibile

Dettagli

NAO complicanze emorragiche

NAO complicanze emorragiche Gestione condivisa della terapia anticoagulante e antiaggregante NAO complicanze emorragiche Dr. Roberto Frediani Medicina Interna ASL TO5 Dipartimento Formazione FADOI Relazioni con soggetti portatori

Dettagli

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN 2 Dabigatran Apixaban Edoxaban Rivaroxaban Target IIa (thrombin) Xa Xa 3Xa 628 KD pro-drug Molecular weight 471 KD drug 460 KD

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Terapia anticoagulante e gestione peri - operatoria Rischio trombo-embolico Rischio sanguinamenti Storia

Dettagli

Caso clinico: Prevenzione dell ictus in un paziente con fibrillazione atriale non valvolare di nuova diagnosi

Caso clinico: Prevenzione dell ictus in un paziente con fibrillazione atriale non valvolare di nuova diagnosi OTTIMIZZIAMO L IMPIEGO DEI NAO Caso clinico: Prevenzione dell ictus in un paziente con fibrillazione atriale non valvolare di nuova diagnosi Dott.ssa Rosaria Nappo U.O. Cardiologia II Ospedale Maggiore

Dettagli

L utilizzo dei DOACs nella pratica clinica

L utilizzo dei DOACs nella pratica clinica L utilizzo dei DOACs nella pratica clinica Prof. Riccardo Raddino Dipartimento di Specialità medico-chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica Università degli Studi di Brescia Cattedra e U.O.

Dettagli

Edoxaban: il quarto moschettiere

Edoxaban: il quarto moschettiere UPDATE FIBRILLAZIONE ATRIALE Edoxaban: il quarto moschettiere Roberta Rossini USC Cardiologia ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo, ITALY Conflicts of interest Payment as an individual for consulting fee or

Dettagli

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Torino 08 Maggio 2018 I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino ESC Guidelines 2016 Lo Score

Dettagli

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Cosa sono i NAO? Angelica Moretti Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana La sottoscritta Angelica Moretti ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO CONFLITTO DI INTERESSI: Onorari per relazioni scientifiche dalle seguenti aziende: -Pfizer-BMS -Astra Zeneca -Boehringer Ingelheim

Dettagli

Guida per il medico prescrittore. LIXIANA (edoxaban)

Guida per il medico prescrittore. LIXIANA (edoxaban) Guida per il medico prescrittore LIXIANA (edoxaban) SINTESI QUESTA GUIDA È CONCEPITA SPECIFICAMENTE PER I MEDICI PRESCRITTORI IN RELAZIONE ALL USO DI LIXIANA (EDOXABAN) E CONTIENE INFORMAZIONI SUI SEGUENTI

Dettagli

I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio. Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze

I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio. Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze L evoluzione dei farmaci anticoagulanti 1930 UFH AT + Xa + IIa (1:1

Dettagli

I FARMACI ANTICOAGULANTI

I FARMACI ANTICOAGULANTI I FARMACI ANTICOAGULANTI ORIANA PAOLETTI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologiche CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Istituti Ospitalieri di Cremona FARMACI ANTICOAGULANTI J.W. Eikelboom, Circulation

Dettagli

Anticoagulanti dopo emorragia: quale farmaco, come e quando?

Anticoagulanti dopo emorragia: quale farmaco, come e quando? Anticoagulanti dopo emorragia: quale farmaco, come e quando? Dr. Roberto Frediani Medicina Interna Ospedale Maggiore di Chieri Dipartimento Formazione FADOI Relazioni con soggetti portatori di interessi

Dettagli

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott. 25-05-2018 Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.ssa Ernesta Dores La maggior parte degli ictus cerebrali che insorgono in pazienti con fibrillazione

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dott.ssa Elena Piovano Cardiologia - Ospedale Agnelli Pinerolo Dott. Rosario Tripodi Cardiologia Ospedale degli Infermi - Rivoli Risultati di

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia

Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia Minimaster: Stato dell arte dei nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia follow-up coincide strategie di aderenza

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica Chiara Novelli Centro Immuno Trasfusionale - Legnano Il contributo del Laboratorio Paziente

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni. 43.9% degli stroke fatali o disabilitanti sono FA-relati

60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni. 43.9% degli stroke fatali o disabilitanti sono FA-relati Age-specific incidence, outcome, and cost of all AF-related incident strokes (ISs) and systemic embolisms (SEs) from 2002 to 2012 in the OXVASC study. 60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni.

Dettagli

TEV: terapia. Dott. Luca Paris. Ospedale S.Paolo, Savona. Ematologia, sez.utim E.O.

TEV: terapia. Dott. Luca Paris. Ospedale S.Paolo, Savona. Ematologia, sez.utim E.O. TEV: terapia Dott. Luca Paris Ospedale S.Paolo, Savona Divisione Medicina Interna 1 ed Ematologia, sez.utim E.O. Il sottoscritto Dott. Luca Paris dichiara che negli ultimi due anni ha avuto i seguenti

Dettagli

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Cohen AT et al. Thromb Haemost 2007;98:756-764 Dentali F et al. Thromb Haemost 2016;115:399-405 n /1000.000 abitanti Trend temporale Femmine Maschi Dentali

Dettagli

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio cognome) Tel. e-mail Cognome me CF Data di nascita PT PRADAXA (dabigatran) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente NTA BN: la presente scheda, una volta

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Terapia Anticoagulante

Terapia Anticoagulante Terapia Anticoagulante Terapia Trombosi arteriose Sindrome coronarica acuta Arteriopatie periferiche Altri distretti Embolia polmonare Trombosi venose profonde Profilassi Cardioembolismo Protesi valvolari

Dettagli

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale Ferrara, 24 Settembre 2011 I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna VKAs or

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia Novità in tema di...noacs Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia Premessa. Gli anticoagulanti orali diretti (DOAC), comparati ai VKA hanno una più prevedibile farmacocinetica

Dettagli

Quando prescriverli e quando non prescriverli: checklist per la prescrizione dei DOAC

Quando prescriverli e quando non prescriverli: checklist per la prescrizione dei DOAC Workshop FCSA Gli anticoagulanti Diretti (DOAC) Milano - 29/05/2015 Quando prescriverli e quando non prescriverli: checklist per la prescrizione dei DOAC n. erba centro emostasi e trombosi azienda ospedaliera

Dettagli

SINDROME CORONARICA ACUTA

SINDROME CORONARICA ACUTA SINDROME CORONARICA ACUTA Terapia antiaggregante e anticoagulante Quale e per quanto tempo Silvia Brach Prever Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco STUDI SUGLI ANTIAGGREGANTI Terapia antiaggregante

Dettagli

Campo obbligatorio ai E

Campo obbligatorio ai E Campo obbligatorio ai E LIXIANA (edoxaban)- fini dell'eleggibilità Ictus ed Embolia stemica, Prevenzione nei pz con FANV Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente EDC Eleggibilità e Dati Clinici NTA

Dettagli

Università di Bologna

Università di Bologna Cremona, 4 Marzo2016 A chi e quale NAO Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari Università di Bologna From Blondon & Bounameaux, Circulation 2015 Initial Long-Term Extended From Kearon et al.,

Dettagli

La scoperta di nuovi anticoagulanti orali rispetto alla gestione della TAO Quali vantaggi e svantaggi per il medico di famiglia

La scoperta di nuovi anticoagulanti orali rispetto alla gestione della TAO Quali vantaggi e svantaggi per il medico di famiglia 10 CONGRESSO REGIONALE SCUOLA FORMAZIONE IN MEDICINA DI FAMIGLIA REGIONE LAZIO 2 CONGRESSO REGIONALE FIMMG LAZIO Ferentino 22-23 Marzo 2013 La scoperta di nuovi anticoagulanti orali rispetto alla gestione

Dettagli

Sicurezza del paziente ed appropriatezza prescrittiva tra scelte e preferenze di un DOAC. Focus su dabigatran etexilato

Sicurezza del paziente ed appropriatezza prescrittiva tra scelte e preferenze di un DOAC. Focus su dabigatran etexilato F.C.S.A. Bologna 2017 Sicurezza del paziente ed appropriatezza prescrittiva tra scelte e preferenze di un DOAC Focus su dabigatran etexilato C.Lodigiani, MD, PhD Centro Trombosi e Malattie Emorragiche

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPI ATTIV NN SGGTT A NT AIFA PRSCRIVIBIL CN PIAN TRAPUTIC Principio attivo Apixaban (B01AF02) (per le seguenti indicazioni terapeutiche: Prevenzione dell'ictus e dell'embolia sistemica nei pazienti

Dettagli

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Varese 19 Dicembre Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Francesco Dentali, Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Manovre Invasive/Interventi Chirurgici Manovre

Dettagli

LETTURA Edoxaban: l importanza di un anticoagulazione sicura e maneggevole nel paziente anziano

LETTURA Edoxaban: l importanza di un anticoagulazione sicura e maneggevole nel paziente anziano 61 Congresso SIGG Napoli, 2 Dicembre SALA GALATEA LETTURA Edoxaban: l importanza di un anticoagulazione sicura e maneggevole nel paziente anziano Dott. Mauro Molteni Medicina Generale Presidio Ospedaliero

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Giovanni Pennisi PREVENZIONE PRIMARIA Nel paziente con fibrillazione atriale associata a valvulopatia è indicata la terapia anticoagulante

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Anticoagulanti orali diretti e Fibrillazione atriale. Daniela Poli 29 Maggio 2015

Anticoagulanti orali diretti e Fibrillazione atriale. Daniela Poli 29 Maggio 2015 Anticoagulanti orali diretti e Fibrillazione atriale Daniela Poli 29 Maggio 2015 Anticoagulanti e coagulazione inibitori indiretti: fondaparinux LMWH inibitori diretti: rivaroxaban apixaban betrixaban

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Antonino Rotolo UOC di Cardiologia II AOUP - Meta-analysis: Antithrombotic Therapy to Prevent Stroke in Patients Who Have Nonvalvular

Dettagli

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE 2 3 4 5 6 Management dei sanguinamenti in corso di trattamento con farmaci anticoagulanti: obiettivi Neutralizzare l

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N 2 Marca Trevigiana OSPEDALE DI TREVISO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE U.O.C. GASTROENTEROLOGIA Direttore: Dott. Stefano Benvenuti GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XV, N 4 Agosto 2015 A cura dei componenti dei TEAM MULTIDISCIPLINARI NAO AZIENDA ULSS 16, AZIENDA

Dettagli

I NAO nella prevenzione del cardioembolismo nella fibrillazione atriale

I NAO nella prevenzione del cardioembolismo nella fibrillazione atriale I NAO nella prevenzione del cardioembolismo nella fibrillazione atriale DAVIDE IMBERTI MEDICINA INTERNA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI OSPEDALE GUGLIELMO DA SALICETO PIACENZA Il sottoscritto Imberti Davide

Dettagli

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania GARIBALDI-NESIMA, CT- ITALY Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica G. M. Francese U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania www.escardio.org/guidelines GARIBALDI-NESIMA,

Dettagli

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia?

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Piercarla SCHINCO Specialista in Medicina Interna Specialista in Ematologia Esperta in Trombosi ed Emostasi FA è il più comune disturbo del

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

TimeXNAO è sviluppato da Edra LSWR con il contributo incondizionato di Bayer

TimeXNAO è sviluppato da Edra LSWR con il contributo incondizionato di Bayer Questioni pratiche Monitoraggio della compliance all assunzione di NAO Misura dell effetto anticoagulante Interazioni farmaco-farmaco Switching tra i vari regimi anticoagulanti Trattamento nei pazienti

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti TERAPIA ANTICOAGULANTE: COME MUOVERSI? Dott. M. Luciani Dott. V. Spuntarelli Pagina 2 ANTICOAGULANTI DISPONIBILI EPARINA

Dettagli

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La corretta valutazione del rischio emorragico e trombotico riveste una importanza fondamentale per la gestione ottimale

Dettagli

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema Luigi Oltrona Visconti Divisione di Cardiologia IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo Pavia Atrial Fibrillation Valvular Atrial

Dettagli

Come e perché scelgo tra i vari anticoagulanti diretti?

Come e perché scelgo tra i vari anticoagulanti diretti? Come e perché scelgo tra i vari anticoagulanti diretti? Walter Ageno Degenza Breve Internistica e Centro Trombosi Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese Conflitti

Dettagli

La gestione del paziente con fibrillazione atriale: le criticità in medicina generale

La gestione del paziente con fibrillazione atriale: le criticità in medicina generale Milano, 13-14 settembre 2013 La gestione del paziente con fibrillazione atriale: le criticità in medicina generale Giampaolo Collecchia, MMG, Massa (MS) Criticità Perché prescrivibilità solo specialistica?

Dettagli

Libretto dell anticoagulazione

Libretto dell anticoagulazione Fondazione Svizzera di Cardiologia Con impegno contro le cardiopatie e l ictus cerebrale Libretto dell anticoagulazione per pazienti in terapia con anticoagulanti orali o con antiaggreganti piastrinici

Dettagli

Terapia anticoagulante nel periodo perioperatorio. Francesco Marongiu

Terapia anticoagulante nel periodo perioperatorio. Francesco Marongiu Terapia anticoagulante nel periodo perioperatorio Francesco Marongiu Internal Medicine and Thrombosis Centre AOU Monserrato Cagliari University of Cagliari, Cagliari, Italy UFH LMWH Fondaparinux AT V Xa

Dettagli

NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LECCO 12-11-2016 NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Claudia Carzaniga ASST MONZA - H. San Gerardo Presidente G.It.I.C. PERCORSO DELLA RELAZIONE NUOVI ANTICOAGULANTI

Dettagli

Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni

Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni Gestione pratica dei nuovi farmaci anticoagulanti Varese - 19 Dicembre 2013 Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni Marco Donadini Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie

Dettagli

ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI: INDICAZIONI, CONTROINDICAZIONI ELEMENTI DI FARMACOCINETICA, INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI: INDICAZIONI, CONTROINDICAZIONI ELEMENTI DI FARMACOCINETICA, INTERAZIONI FARMACOLOGICHE ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI: INDICAZIONI, CONTROINDICAZIONI ELEMENTI DI FARMACOCINETICA, INTERAZIONI FARMACOLOGICHE SOPHIE TESTA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini Direct Oral Anticoagulants (DOACs) : Il laboratorio e i DOAC: i test dedicati da richiedere. Quando e se o no prima degli interventi chirurgici opinioni a confronto. Chi non ha i test dedicati può usare

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda Dr. Gisella Sciortino U.O.C. di Cardiologia A.S.P. PA- Ospedale di Partinico TROMBOEMBOLISMO

Dettagli

Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche

Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche Paolo Colonna, MD FESC Cardiologia Ospedaliera, Policlinico di Bari Presidente eletto nazionale SIEC New

Dettagli

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con XVI Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno, 2 aprile 2014 Ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci START-Register Primi Dati Nazionali Emilia Antonucci OBIETTIVO -Registro informatizzato, prospettico osservazionale -Raccogliere in modo standardizzato informazioni cliniche sull impiego dei diversi farmaci

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali (DOAC)

I nuovi anticoagulanti orali (DOAC) I nuovi anticoagulanti orali (DOAC) Marco Moia Centro Emofila e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Milano, 9 Maggio 2015 Gli anticoagulanti orali

Dettagli

Francesco Marongiu. A chi i farmaci AVK. University of Cagliari, Cagliari, Italy. Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit

Francesco Marongiu. A chi i farmaci AVK. University of Cagliari, Cagliari, Italy. Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit Francesco Marongiu A chi i farmaci AVK University of Cagliari, Cagliari, Italy Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit Pazienti con: 1 TTR >65 %, stabili 2 Protesi meccaniche 3 Cardiopatia ischemica

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials Evidenze e nuove prospettive nel trattamento delle Patologie Tromboemboliche Varese 16 marzo 2018 Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei

Dettagli

I Nuovi anticoagulanti orali: utilizzo ottimale e problemi pratici

I Nuovi anticoagulanti orali: utilizzo ottimale e problemi pratici I Nuovi anticoagulanti orali: utilizzo ottimale e problemi pratici Alessandro Capucci Clinica di Cardiologia Universita Politecnica delle Marche Ancona Fano, 13 aprile 2013 Linee Guida ESC - aggiornamento

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE OGNI MMG CON 1500 ASSISTITI (1531) DEVE ASPETTARSI 25-27 (31) PAZIENTI CON F.A. (molti candidabili alla TAO) CON INCIDENZA DI 2-3 CASI /ANNO I COMPITI DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale

Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale agenda Età ed incidenza di patologia Il ruolo deli anticoagulante Cosa preoccupa negli anziani? Efficacia Sicurezza AF e

Dettagli

Informazioni utili per i pazienti in terapia con NAO. Dr. Michela Cameron Smith UO Medicina Interna Ospedale San Jacopo USL3 Pistoia

Informazioni utili per i pazienti in terapia con NAO. Dr. Michela Cameron Smith UO Medicina Interna Ospedale San Jacopo USL3 Pistoia Informazioni utili per i pazienti in terapia con NAO Dr. Michela Cameron Smith UO Medicina Interna Ospedale San Jacopo USL3 Pistoia Come si presentano Consigli pratici per l assunzione (La cpr di rivaroxaban

Dettagli

Focus sulla terapia anticoagulante nel paziente da sottoporre ad intervento chirurgico ortopedico a rischio emorragico e trombotico

Focus sulla terapia anticoagulante nel paziente da sottoporre ad intervento chirurgico ortopedico a rischio emorragico e trombotico Focus sulla terapia anticoagulante nel paziente da sottoporre ad intervento chirurgico ortopedico a rischio emorragico e trombotico Marco Marietta - AOU Modena marco.marietta@unimore.it Relazioni con soggetti

Dettagli

New Anticoagulants in vascular liver diseases with and without cirrhosis

New Anticoagulants in vascular liver diseases with and without cirrhosis 19 AISF Pre-Meeting Course Rome, Febrary 22nd 2017 New Anticoagulants in vascular liver diseases with and without cirrhosis Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria,

Dettagli

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO Giulio Formoso Anna Maria Marata ISS, 14 luglio 2016 Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici 1. Il contesto: studi

Dettagli

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Il sottoscritto Battaglieri Alessandro In qualità di relatore all'

Dettagli

SESSIONE CONGIUNTA AME FADOI Trattamento e follow up dei parametri extraglicemici dopo la dimissione. Terapia anti-trombotica/anti-coagulante

SESSIONE CONGIUNTA AME FADOI Trattamento e follow up dei parametri extraglicemici dopo la dimissione. Terapia anti-trombotica/anti-coagulante SESSIONE CONGIUNTA AME FADOI Trattamento e follow up dei parametri extraglicemici dopo la dimissione Terapia anti-trombotica/anti-coagulante Mauro Campanini Dipartimento Medico Medicina Interna 2 Centro

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPI ATTIV NN SGGTT A NT AIFA PRSCRIVIBIL CN PIAN TRAPUTIC Principio attivo doxaban(b01af03) (per le seguenti indicazioni terapeutiche: Prevenzione dell'ictus e dell'embolia sistemica nei pazienti

Dettagli

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Cremona 4 marzo 2016 Fondazione Arianna Anticoagulazione www.anticoagulazione.it http://www.start-register.org 9670patients 75% with fup 117 events 674 patients

Dettagli

TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO.

TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Milano, 21 Ottobre 2016 Letizia Riva, MD, PhD Unità Operativa Cardiologia Ospedale Maggiore, Bologna Disclosures

Dettagli

Le regole attuali e future

Le regole attuali e future Pavia 13 Giugno 2014 Le regole attuali e future Gualtiero Palareti Professore di Malattie Cardiovascolari Università di Bologna Le indicazioni Pradaxa Indicazioni Ufficiali Prevenzione dell ictus e dell

Dettagli

Nuovi e vecchi anticoagulanti orali Elisabetta PETITTI

Nuovi e vecchi anticoagulanti orali Elisabetta PETITTI Nuovi e vecchi anticoagulanti orali Elisabetta PETITTI Unità Coronarica Ospedale San Giovanni Bosco, Torino 2013 Fibrillazione atriale FA è il più comune disturbo del ritmo cardiaco Si stima che 1 individuo

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE OGGI Pratica clinica: gestione delle complicanze

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE OGGI Pratica clinica: gestione delle complicanze Aggiornamenti in tema di TERAPIA CARDIOVASCOLARE Salò, 4 Marzo 2017 LA TERAPIA ANTICOAGULANTE OGGI Pratica clinica: gestione delle complicanze Dr Federico Costa Cardiologia ASST Spedali Civili Brescia

Dettagli

ANTICOAGULANTI ORALI Nov 2013

ANTICOAGULANTI ORALI Nov 2013 ANTICOAGULANTI ORALI Nov 2013 FIBRILLAZIONE ATRIALE Nov 2013 Nov 2013 Trattamenti antitrombotici in pazienti con Fibrillazione Atriale non valvolare (4.845 paz.) 8,7% 35,8% 55,5% Anticoagulante orale Altra

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE E ANTI AGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA CARDIOASPIRINA CONTINUA ASSUNZIONE In tutti i casi tranne: a) GASTROSCOPIA: Mucosectomia e ampullectomia b) COLONSCOPIA :

Dettagli

Trattamento: I nuovi Farmaci

Trattamento: I nuovi Farmaci Up to date in flebologia La prevenzione e il trattamento della TVP Trattamento: I nuovi Farmaci Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Interna Università dell Insubria Nuovi Anticoagulanti Schirmer

Dettagli

TEV E NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI NELLA PRATICA CLINICA

TEV E NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI NELLA PRATICA CLINICA Unita di Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di Cura Villa Berica Vicenza TEV E NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI NELLA PRATICA CLINICA Alberto Cogo Abano Terme, 24 ottobre 2014 Obiettivi della presentazione

Dettagli