La gestione del paziente con fibrillazione atriale: le criticità in medicina generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione del paziente con fibrillazione atriale: le criticità in medicina generale"

Transcript

1 Milano, settembre 2013 La gestione del paziente con fibrillazione atriale: le criticità in medicina generale Giampaolo Collecchia, MMG, Massa (MS)

2 Criticità Perché prescrivibilità solo specialistica? Come gestire il passaggio di terapia dai vecchi ai nuovi farmaci? Come gestire la fase di start-up e il follow-up? Quando e come controllare l efficacia dell anticoagulazione? Come gestire le possibili interazioni drug-drug? Come gestire gli eventi emorragici Come gestire i pazienti candidati a procedure interventistiche

3 Prevenzione di ictus e embolia sistemica in pazienti adulti con fibrillazione atriale non valvolare (FANV) con uno o più dei seguenti fattori di rischio: Precedente ictus, attacco ischemico transitorio o embolia sistemica Frazione di eiezione del ventricolo sinistro < 40 % Insufficienza cardiaca sintomatica >= Classe 2 NYHA Età >= 75 anni Età >= 65 anni associata con una delle seguenti condizioni: diabete mellito, coronaropatia o ipertensione

4 Prescrizione soggetta a Piano Terapeutico (PT web-based) che sarà pubblicato sul sito dell'agenzia all'indirizzo agenziafarmaco.gov.it/registri Specialisti autorizzati alla prescrizione di Pradaxa 150 mg e 110 mg nella nuova indicazione: Centri ospedalieri o specialisti - Cardiologo, Internista, Neurologo, Geriatra, Ematologo che lavorano nei centri di trombosi ed emostasi. Regime di dispensazione: Medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti Ai fini delle prescrizioni a carico del SSN, i centri utilizzatori specificatamente individuati dalle Regioni, dovranno compilare la scheda raccolta dati informatizzata di arruolamento che indica i pazienti eleggibili, il piano terapeutico e la scheda di follow-up secondo le indicazioni pubblicate sul sito dell'agenzia.

5 Efficacy and Safety of the Novel Oral Anticoagulants in Atrial Fibrillation Clinical Perspective by Francesco Dentali, Nicoletta Riva, Mark Crowther, Alexander G.G. Turpie, Gregory Y.H. Lip, and Walter Ageno NOACs are associated with an overall clinical benefit compared with VKA: additional research is required to confirm these findings outside the context of randomized trials Circulation Volume 126(20): November 13, 2012 Copyright American Heart Association

6 Rate of intracranial bleeding 0,3%/anno

7 Vantaggi dabigatran superiorità alla dose di 150 mg x 2/die su embolia o stroke (1,11 % vs 1,71%/anno; RR 0,65: - 34%, NNT 91) con tassi simili di sanguinamento maggiore (3,32% vs 3,57%/anno) e riduzione 60% sanguinamenti intracranici non inferiorità alla dose di 110 mg x 2 con incidenza più bassa di emorragie maggiori (20%) e sanguinamenti intracranici (70%) effetti farmacologici prevedibili senza monitoraggio laboratoristico né aggiustamenti di dosaggio minori interazioni con cibo e farmaci più rapido inizio di azione (2 ore), emivita più breve (8-15 ore): non necessità di bridging therapy, più precoce ripresa della terapia dopo interventi favorevole rapporto costo/efficacia (eccetto nei soggetti con INR molto ben controllato)

8 Limiti dabigatran indispensabile almeno discreta funzionalità renale aumentata incidenza di IMA con entrambe le dosi (NNH 239, NS) aumento sanguinamento GI doppia somministrazione: timore sui tassi di adesione in assenza di monitoraggio INR rischio di minore adesione e minore sorveglianza da parte del curante alto tasso di sospensioni (20% a 2 anni versus 17% con W), in particolare per dispepsia (11,8% vs 5,8% con W) rapido declino effetto anticoagulante (12-24 ore) dopo l ultima assunzione test solo aspecifici per valutare effetto anticoagulante mancanza di specifici antidoti (emodialisi, plasma fresco, carbone attivato, fattore VIIa ricombinante? interazioni farmacologiche (dronedarone, antimicotici azolici, ciclosporina, tacrolimus, inibitori proteasi, verapamil, amiodarone.) costi elevati del farmaco (vs costi della cura) non indicazione nella FA valvolare protesizzata

9 Quali pazienti dovrebbero essere trattati fin da subito con dabigatran Caratteristiche simili a quelli inclusi nel RE-LY (grado A) Storia di emorragia cerebrale (grado A) Alto rischio di ictus (grado A) Preferiscono assumere il nuovo farmaco Problemi logistici che rendono difficile il monitoraggio laboratoristico, ad esempio allettamento per altre patologie Pengo V et al. Thromb Haemost 2011

10 In quali pazienti passare da AVK a dabigatran Pazienti con TTR (time spent in the therapeutic range) < 55-50% (grado A) o 65%? (FCSA- SISET 2013) Pazienti con storia di emorragia cerebrale (grado A): valutare caso per caso Pazienti che utilizzano farmaci che interferiscono con gli AVK provocando continue oscillazioni dell INR Pazienti che preferiscono i NAO o che non vogliono più effettuare i prelievi di controllo Pazienti con importanti problemi logistici o lavorativi Pengo V et al. Thromb Haemost 2011

11 Utilizzo nel real world: 5% dei soggetti con FA (7% USA); rischio TE aumentato nei soggetti già trattati con VKA; rischio emorragico aumentato nei trattati con 110x2 già trattati con VKA.

12

13 Pazienti da lasciare in trattamento con AVK INR stabile e basso rischio di sanguinamento (grado A) Frequenti sintomi dispeptici (nausea, vomito, diarrea inclusi): grado A Preferiscono continuare con un AVK Pazienti con grave insufficienza renale (grado A) Pregresso infarto miocardico Pengo V et al. Thromb Haemost 2011

14 Myocardial Ischemic Events in Patients With Atrial Fibrillation Treated With Dabigatran or Warfarin in the RE- LY (Randomized Evaluation of Long-Term Anticoagulation Therapy) Trial Clinical Perspective by Stefan H. Hohnloser, Jonas Oldgren, Sean Yang, Lars Wallentin, Michael Ezekowitz, Paul Reilly, John Eikelboom, Martina Brueckmann, Salim Yusuf, and Stuart J. Connolly Conclusions There was a nonsignificant increase in MI with dabigatran compared with warfarin, but other myocardial ischemic events were not increased. Treatment effects of dabigatran were consistent in patients at higher and lower risk of myocardial ischemic events. Circulation Volume 125(5): February 7, 2012 Copyright American Heart Association

15 Criticità Perché prescrivibilità solo specialistica? Come gestire il passaggio di terapia dai vecchi ai nuovi farmaci? Come gestire la fase di start-up e il follow-up? Quando e come controllare l efficacia dell anticoagulazione? Come gestire le possibili interazioni drug-drug? Come gestire gli eventi emorragici Come gestire i pazienti candidati a procedure interventistiche

16 Come passare da AVK a dabigatran INR <= 2: inizio immediato del NAO dopo la sospensione del warfarin INR 2-3: sospendere warfarin e iniziare dabigatran quando INR < 2 (presumibilmente 48 ore dopo l ultima somministrazione di warfarin) INR > 3 sospendere warfarin e controllare INR dopo 48 ore Pengo V et al. Thromb Haemost 2011

17 Da Pradaxa ad AVK ClCr 50 ml/min, iniziare l'avk 3 giorni prima della sospensione di dabigatran ClCr 30 <50 ml/min, iniziare l'avk 2 giorni prima della sospensione di dabigatran Poiché Pradaxa può determinare un INR elevato, il test di INR non deve essere effettuato finché non siano trascorsi almeno 2 giorni dalla sospensione di Pradaxa. Pradaxa RCP

18 Switching da Pradaxa ad un anticoagulante parenterale Si raccomanda di attendere 12 ore dall ultima dose prima di passare da dabigatran etexilato ad un anticoagulante parenterale. Da anticoagulanti parenterali a Pradaxa Dabigatran etexilato deve essere somministrato 0 2 ore prima che sia dovuta la dose successiva della terapia originaria o al momento della sospensione in caso di trattamento continuo (ad es. eparina non frazionata per via endovenosa) Pradaxa RCP

19 Criticità Perché prescrivibilità solo specialistica? Come gestire il passaggio di terapia dai vecchi ai nuovi farmaci? Come gestire la fase di start-up e il follow-up? Quando e come controllare l efficacia dell anticoagulazione? Come gestire le possibili interazioni drug-drug? Come gestire gli eventi emorragici Come gestire i pazienti candidati a procedure interventistiche

20 Raccomandazioni generali prima di iniziare una terapia con dabigatran Prescrizione da parte di specialisti in cardiologia, neurologia, medicina interna o da Centri della Trombosi secondo indicazioni e controindicazioni Informazione corretta e completa sulle caratteristiche del farmaco Prendere in considerazione le preferenze del pz nell opzione al trattamento Condividere con il paziente (ed il MMG) la tempistica dei successivi controlli sottolineando la necessità di una piena aderenza al trattamento ed al follow-up Consigliare un tesserino identificativo con: informazioni personali; tipo di farmaco, posologia, orario di assunzione; numero di telefono figura di riferimento per il contatto da parte del pz in caso di necessità o altro medico in caso di emergenza Controllare emocromo, PT, aptt, funzionalità epatica e renale (ClCr) negli over 75 Modificata da Pengo V et al. Thromb Haemost 2011

21 Predittori di scarsa aderenza problemi psicologici/psichiatrici (depressione) decadimento cognitivo trattamento di condizioni asintomatiche (spesso FA) possibili effetti collaterali scarsa comprensione/fiducia nel trattamento da parte del paziente (o del medico) scarsa comprensione della malattia o della sua prevenzione ostacoli all assunzione dei farmaci (memoria, vista, udito, lavoro ) pregressa mancata osservanza dei controlli complessità del trattamento frammentazione assistenziale

22 EHRA 2013 EHRA 2013

23 EHRA 2013

24 Controindicazioni Pazienti con grave insufficienza renale (ClCr < 30 ml/min) Sanguinamento attivo clinicamente significativo o lesioni/condizioni a rischio di sanguinamento maggiore (ulcera gastrointestinale in corso o recente, presenza di neoplasie ad elevato rischio di sanguinamento, recente lesione cerebrale o spinale, recente intervento chirurgico a livello cerebrale, spinale od oftalmico, recente emorragia intracranica, varici esofagee accertate o sospette, malformazioni arterovenose, aneurismi vascolari o anomalie vascolari maggiori intraspinali o intracerebrali) Insufficienza epatica o malattia epatica che possa avere un qualsiasi impatto sulla sopravvivenza Trattamento concomitante con ketoconazolo sistemico, ciclosporina, itraconazolo, tacrolimus e dronedarone Protesi valvolari cardiache che richiedano trattamento anticoagulante Trattamento concomitante con ogni altro anticoagulante come eparina e derivati, anticoagulanti orali (warfarin, rivaroxaban, apixaban ecc.) fatta eccezione per l'eventualità di un cambio di terapia a o da Pradaxa o quando l ENF è somministrata alle dosi necessarie per mantenere pervio un catetere centrale venoso o arterioso Pradaxa RCP

25 Situazioni critiche Età avanzata Alterata funzione renale ed epatica Persone di basso peso corporeo Comorbilità, esempio esofagite/gastrite/reflusso gastro-esofageo Politerapie, in particolare ASA, clopidogrel, FANS Storia di sanguinamenti

26

27 Nota informativa EMA/AIFA Valutazione funzione renale calcolando la ClCR in tutti i pazienti prima di iniziare la terapia con Pradaxa Pradaxa controindicato in pazienti con grave insufficienza renale (ClCr < 30 ml/min) Durante il trattamento valutare funzione renale nelle condizioni cliniche che lascino prevedere un declino della funzione renale (ad esempio ipovolemia, disidratazione e uso concomitante di altri farmaci) Valutazione funzione renale almeno una volta l anno nei pazienti di età > 75 anni o con insufficienza renale nota 27 ottobre 2011, in seguito a casi di sanguinamento fatale tra giapponesi, la maggior parte anziani con grave IR

28 Scelta del dosaggio Per i seguenti due gruppi la dose giornaliera raccomandata di Pradaxa è di 220 mg, sotto forma di 1 capsula da 110 mg due volte al giorno: Pazienti di età pari o superiore a 80 anni Pazienti in trattamento concomitante con verapamil Per i seguenti gruppi la dose giornaliera di Pradaxa di 300 mg o di 220 mg deve essere identificata su base individuale valutando il rischio tromboembolico e il rischio di sanguinamento: Pazienti di età compresa tra 75 e 80 anni Pazienti con insufficienza renale moderata (30-50 ml/min) Pazienti con gastrite, esofagite o reflusso gastroesofageo Altri pazienti ad aumentato rischio di sanguinamento Durante il trattamento con Pradaxa la funzionalità renale deve essere valutata almeno una volta l anno o più frequentemente come necessario in alcune condizioni cliniche che lascino prevedere un declino o un deterioramento della funzionalità renale (come ipovolemia, disidratazione e uso concomitante di alcuni medicinali) Pradaxa RCP

29 Quando e in quali pazienti deve essere monitorata la funzionalità renale Se funzionalità normale: nessun controllo IR lieve: controllo annuale IR moderata (CLCR ml/min): controllo ogni 6 mesi e riduzione della dose IR grave (CLCR < 30 ml/min): dabigatran controindicato Pengo V et al. Thromb Haemost 2011

30 Come gestire il follow-up? Visite di controllo a 1 (controllo attività anticoagulante) 3 e 6 mesi nelle fasi iniziali del trattamento e successivamente ogni 4-5 mesi circa Particolare attenzione alla aderenza/persistenza del paziente alla terapia; funzione renale ed epatica, terapie associate, eventuale insorgenza di nuove condizioni patologiche FCSA-SISET 2013

31 Aderenza terapeutica Informazioni chiare, preferibilmente scritte, leggibili (ev. anche sulle confezioni) Verifica comprensione istruzioni e priorità Focalizzare l attenzione nel periodo immediatamente successivo all inizio di una nuova terapia o alla sua modifica (primi giorni) Valutazione ev. interferenze negative (deficit sensoriali o cognitivi, problemi psicologici, limiti culturali, problemi di approvvigionamento) Periodico rafforzamento della motivazione Riduzione del numero complessivo delle somministrazioni

32 Modo di somministrazione Pradaxa deve essere inghiottito intero con acqua, con o senza cibo. I pazienti devono essere istruiti a non aprire le capsule poiché ciò può causare aumento del rischio di sanguinamento Pradaxa RCP

33 Cosa fare in caso di comparsa di disturbi gastrici? Pantoprazolo ed altri inibitori della pompa protonica (PPI) sono stati co somministrati con Pradaxa negli studi clinici e il trattamento concomitante con PPI non ha manifestato di ridurre l'efficacia di Pradaxa. La co-somministrazione di ranitidina con Pradaxa non ha effetti clinicamente rilevanti sull assorbimento di dabigatran. Pradaxa RCP

34 Errori posologici Dose doppia non assumere dose successiva e riprendere dopo almeno 12h Overdose Recente e certa: carbone attivato (30-50 gr) Sospetta: test di coagulazione In assenza di emorragie wait-and-see Mancata assunzione Non doppia dose assunzione dose mancante fino a 6h prima dall assunzione della dose successiva se non realizzabile ripresa come da schema abituale EHRA 2013

35 Mancata assunzione di una dose (regola delle 6 ore)

36 Criticità Perché gestione solo specialistica? Come gestire il passaggio di terapia dai vecchi ai nuovi farmaci? Come gestire la fase di start-up e il follow-up? Quando e come controllare l efficacia dell anticoagulazione? Come gestire le possibili interazioni drug-drug? Come gestire gli eventi emorragici Come gestire i pazienti candidati a procedure interventistiche

37 Sono necessari test di laboratorio? non richiesto un monitoraggio di routine valutazione effetto anticoagulante indispensabile in caso di: interventi invasivi eventi emorragici o trombotici in emergenza necessità di antagonizzare rapidamente l effetto del farmaco pazienti con insufficienza renale o epatica estremi di peso (sotto/sovrappeso) interazioni note/potenziali con altri farmaci Utilizzare tempo di ecarina (ECT) [tempo di trombina diluito (dtt) o tempo di trombina (TCT)] Consigliabile controllo a 2-3 mesi dall inizio della terapia, per valutare il livello di stabilizzazione dell effetto anticoagulante e osservarne fluttuazioni in caso di eventi avversi. Pengo V et al. Thromb Haemost 2011

38 Criticità Perché gestione solo specialistica? Come gestire il passaggio di terapia dai vecchi ai nuovi farmaci? Come gestire la fase di start-up e il follow-up? Quando e come controllare l efficacia dell anticoagulazione? Come gestire le possibili interazioni drug-drug? Come gestire gli eventi emorragici Come gestire i pazienti candidati a procedure interventistiche

39 Non informazioni disponibili su molti farmaci! EHRA 2013

40 EHRA 2013

41 Inibitori della P gp La somministrazione concomitante con inibitori della P gp (quali amiodarone, verapamil, chinidina, ketoconazolo, dronedarone, claritromicina e ticagrelor) è probabile che determini un aumento delle concentrazioni plasmatiche di dabigatran. Se non diversamente prescritto in modo specifico, è richiesto uno stretto controllo clinico (ricerca di segni di sanguinamento o anemia) quando dabigatran sia co somministrato con forti inibitori della P gp. Un test di coagulazione aiuta ad identificare i pazienti con un maggior rischio di sanguinamento dovuto a un'aumentata esposizione a dabigatran. I seguenti potenti inibitori della P gp sono controindicati: il ketoconazolo somministrato per via sistemica, la ciclosporina, l'itraconazolo, il tacrolimus e il dronedarone. Gli inibitori della P gp da deboli a moderati (ad es. amiodarone, chinidina, verapamil e ticagrelor) devono essere utilizzati con cautela. Pradaxa RCP

42 Induttori della P gp Con la somministrazione concomitante di induttori della P gp (quali rifampicina, Erba di San Giovanni, carbamazepina o fenitoina) si può prevedere una riduzione delle concentrazioni plasmatiche di dabigatran, pertanto deve essere evitata Pradaxa RCP

43 Criticità Perché gestione solo specialistica? Come gestire il passaggio di terapia dai vecchi ai nuovi farmaci? Come gestire la fase di start-up e il follow-up? Quando e come controllare l efficacia dell anticoagulazione? Come gestire le possibili interazioni drug-drug? Come gestire gli eventi emorragici Come gestire i pazienti candidati a procedure interventistiche

44 Fattori che possono incrementare il rischio di sanguinamento Fattori farmacodinamici e cinetici Età 75 anni Fattori che aumentano i livelli plasmatici di dabigatran Maggiori: Insufficienza renale moderata (ClCr ml/min) Assunzione concomitante di inibitori della P-gp Minori: Basso peso corporeo (< 50 kg) Interazioni farmacodinamiche ASA FANS Clopidogrel SSRI o SNRI Altre sostanze che possono alterare l emostasi Patologie / procedure con rischi emorragici speciali Disturbi della coagulazione congeniti o acquisiti Trombocitopenia o disturbi della funzionalità delle piastrine Biopsia recente, trauma maggiore Endocardite batterica Esofagite, gastrite e reflusso gastroesofageo

45 LG ESC 2012

46 Come gestire le complicanze emorragiche? In caso di emorragie minori non sospendere il farmaco data la relativamente breve emivita, in situazioni di non urgenza, il tempo è il miglior antidoto (wait and see) La relativamente breve emivita non consente di evitare problemi in caso di grave emorragia

47

48

49 Criticità Perché gestione solo specialistica? Come gestire il passaggio di terapia dai vecchi ai nuovi farmaci? Come gestire la fase di start-up e il follow-up? Quando e come controllare l efficacia dell anticoagulazione? Come gestire le possibili interazioni drug-drug? Come gestire gli eventi emorragici Come gestire i pazienti candidati a procedure interventistiche

50

51 Come gestire i pazienti candidati a procedure chirurgiche Sospendere 24 ore prima (2 dosi) nei pazienti con una normale funzione renale Sospendere 48 ore prima (4 dosi) e controllare i test di laboratorio al giorno zero in caso di ridotta funzione renale (ClCr ml/min) Riprendere dabigatran allo stesso dosaggio preintervento il giorno dopo (almeno 12 ore) o dopo 2 giorni in base all emostasi Pengo V et al. Thromb Haemost 2011

52 Se è richiesto un intervento urgente, dabigatran deve essere temporaneamente sospeso. L'operazione/intervento, se possibile, deve essere rimandato almeno fino a 12 ore dopo l'ultima dose assunta. Se l'intervento non può essere rimandato può verificarsi un maggior rischio di sanguinamento. Questo rischio di sanguinamento deve essere valutato rispetto all'urgenza dell'intervento Pradaxa RCP

53 Conclusioni Opzione nuova ed importante, peraltro non esente da numerose problematiche. Trial di confronto diretto tra i diversi NAO Opportunità di terapia anticoagulante personalizzata sulla base delle caratteristiche del paziente e delle condizioni cliniche associate

54

55 Grazie per l attenzione

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone LINEE DI INDIRIZZO SUL RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NAO)

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

150 mg B ID. 110 mg B ID. 75 mg B ID

150 mg B ID. 110 mg B ID. 75 mg B ID B ID 110 mg B ID 75 mg B ID caps ule rigide R I A SSU N TO D ELL E CARATTERIS TICHE D E L PR O DOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Pradaxa capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA Procedure ad alto rischio emorragico: asportazione di polipi ERCP con esecuzione di sfinterotomia dilatazione pneumatica e/o meccanica per acalasia o stenosi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Dr.ssa Elena Barban Dipartimento Medicina Interna VICENZA Farmaco anticoagulante ideale Somministrazione orale e buona biodisponibilità Azione rapida

Dettagli

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La corretta valutazione del rischio emorragico e trombotico riveste una importanza fondamentale per la gestione ottimale

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia L anticoagulante orale in monosomministrazione giornaliera edoxaban (Lixiana ) di Daiichi Sankyo prescrivibile in Italia in fascia rimborsabile.

Dettagli

Terapia Anticoagulante

Terapia Anticoagulante Terapia Anticoagulante Terapia Trombosi arteriose Sindrome coronarica acuta Arteriopatie periferiche Altri distretti Embolia polmonare Trombosi venose profonde Profilassi Cardioembolismo Protesi valvolari

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI (NAO)

I NUOVI ANTICOAGULANTI (NAO) I NUOVI ANTICOAGULANTI (NAO) Dabigatran (Pradaxa, Apixaban (Eliquis e Rivaroxaban (Xaralta ) sono stati approvati dall'ema (Agenzia Europea dei Medicinali) per la prevenzione dell'ictus e del tromboembolismo

Dettagli

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale Come misurare? Casi clinici dal mondo reale Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Anticoagulanti

Dettagli

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Valbusa F. U.O. Medicina Generale Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar www.escardio.org/guidelines Fattori

Dettagli

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE TERAPIA PONTE (TP ) IN PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE ( TAO ) Sig./Sig.ra:, Data: Diagnosi per la quale viene eseguita TAO: Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, CHA 2 DS 2 -VASc

Dettagli

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) OSPEDALE A. AJELLO DI MAZARA DEL VALLO SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA F.C.S.A. N 72 APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) RELATORE D.SSA Carla Lombardo Referente sorveglianza

Dettagli

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare Dr. Moreno Marri 05/07/13 Fibrillazione atriale e ictus La FA è associata a un aumento di 5 volte

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Appunti di appropriatezza prescrittiva

Appunti di appropriatezza prescrittiva S.C. Farmaceutica Territoriale Appunti di appropriatezza prescrittiva Focus su: Nuovi Anticoagulanti Orali La fibrillazione atriale è la più comune causa di aritmia cardiaca cronica e predispone, i pazienti

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali: quando usarli e per quale tipologia di paziente?

I nuovi anticoagulanti orali: quando usarli e per quale tipologia di paziente? Parte 3a.: osservazioni I nuovi anticoagulanti orali: quando usarli e per quale tipologia di paziente? Fiumicino, 24 ottobre 2015 www.cos.it/mediter NOACs e insufficienza renale I NOACs vanno evitati in

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPI ATTIV NN SGGTT A NT AIFA PRSCRIVIBIL CN PIAN TRAPUTIC Principio attivo Apixaban (B01AF02) (per le seguenti indicazioni terapeutiche: Prevenzione dell'ictus e dell'embolia sistemica nei pazienti

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali per la prevenzione dello stroke in FA: un analisi dell anno appena trascorso e di quello che verrà

Nuovi anticoagulanti orali per la prevenzione dello stroke in FA: un analisi dell anno appena trascorso e di quello che verrà I nuovi anticoagulanti orali (cosiddetti NOAC o novel oral anticoagulant ) hanno modificato significativamente l approccio alla prevenzione dello stroke nella fibrillazione atriale non valvolare (FANV).

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Pradaxa 75 mg capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula rigida contiene 75 mg di dabigatran

Dettagli

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pagina 1 di 7 INDICE: 1. SCOPO 2. DESCRIZIONE ATIVITA 3. INDICATORI 4. FONTI DI RIFERIMENTO REV n 1 Inserimento logo regione Lombardia Firma e Data 22/08/2010 Nome RQ Dott. F. Cupella Infermiere. T. Viola

Dettagli

FARMACI ANTICOAGULANTI : VECCHI E NUOVI FARMACI A CONFRONTO. Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia Asl Rm D

FARMACI ANTICOAGULANTI : VECCHI E NUOVI FARMACI A CONFRONTO. Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia Asl Rm D FARMACI ANTICOAGULANTI : VECCHI E NUOVI FARMACI A CONFRONTO Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia Asl Rm D Scelta dell anticoagulante- Linee guida ESC 2012 NOVITA 2012 1) SCOMPARE L ASA DALLE LINEE GUIDA 2)

Dettagli

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare Referente dr. Alessandro Filippi Nuovi Anticoagulanti orali per la prevenzione di ictus ed embolia sistemica nella fibrillazione atriale

Dettagli

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Lega Friulana per il Cuore I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? R. Albisinni UOC Medicina Infettivologica e dei Trapianti Ospedale Monaldi Seconda Università di Napoli Introduzione La terapia anticoagulante

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Pradaxa 75 mg capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula rigida contiene 75 mg di dabigatran

Dettagli

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA Presentarsi con la richiesta del Medico curante, con la documentazione clinica ed eventuali esami precedenti. E molto probabile che durante la colonscopia vengano utilizzati

Dettagli

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa

Dettagli

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Meeting scientifico Giovanni Introcaso Servizio di Medicina di laboratorio Centro

Dettagli

I NAO nel Tromboembolismo Venoso

I NAO nel Tromboembolismo Venoso La Terapia Anticoagulante tra passato, presente e futuro I NAO nel Tromboembolismo Venoso Massimo Marci U.O.C. di Medicina Interna e Geriatria Ospedale San Giovanni Evangelista - Tivoli A.S.L. Roma G Tivoli

Dettagli

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 MALATTIA TROMBOEMBOLICA: un audit multiprofessionale per identificare aree di inappropriatezza Laura Cadorin, Marcello

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

LE REGOLE PER LA PRESCRIZIONE E LA GESTIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANI ORALI - NAO - (tabella 1) NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE

LE REGOLE PER LA PRESCRIZIONE E LA GESTIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANI ORALI - NAO - (tabella 1) NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE LE REGOLE PER LA PRESCRIZIONE E LA GESTIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANI ORALI - NAO - (tabella 1) NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE PREMESSA In base alle regole previste da AIFA, i NAO sono soggetti

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Dr. Paolo Bonfanti Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Sindrome coronarica acuta Alto-basso rischio NSTEMI Terapia medica STEMI HUB-SPOKE Antiaggreganti Urgenza differibile

Dettagli

Le regole attuali e future

Le regole attuali e future Pavia 13 Giugno 2014 Le regole attuali e future Gualtiero Palareti Professore di Malattie Cardiovascolari Università di Bologna Le indicazioni Pradaxa Indicazioni Ufficiali Prevenzione dell ictus e dell

Dettagli

Uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nel trattamento domiciliare della Fibrillazione Atriale

Uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nel trattamento domiciliare della Fibrillazione Atriale 2º Conferenza nazionale sulle cure domiciliari Uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nel trattamento domiciliare della Fibrillazione Atriale Relatore: Dott.ssa Luana Azara Scuola di Specializzazione

Dettagli

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Il British Medical Journal pubblica un articolo non equilibrato riguardante dabigatran Ingelheim, Germany, 23 luglio

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN ATTESA DELLE DECISIONI DELL AIFA

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN ATTESA DELLE DECISIONI DELL AIFA NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN ATTESA DELLE DECISIONI DELL AIFA La lunga e contorta strada che porta alla definitiva introduzione dei nuovi anticoagulanti orali (NAO) nel nostro sistema sanitario nazionale

Dettagli

strumenti - gennaio 2014

strumenti - gennaio 2014 strumenti - gennaio 2014 Terapia NAO Documento di indirizzo per la gestione del paziente con fibrillazione atriale non valvolare da avviare alla terapia con i nuovi anticoagulanti orali Direzione centrale

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

La Fibrillazione Atriale

La Fibrillazione Atriale IL PRONTO SOCCORSO TRA MENÙ FISSO E PIATTI DI STAGIONE Ferrara, 7 giugno 2014 La Fibrillazione Atriale Giovanni B. Vigna Dipartimento Medico - U.O. Medicina Interna Universitaria Azienda Ospedaliera -

Dettagli

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin Attività Diurna Area Medica ULSS 9 - Treviso Mestre, 25 Ottobre 2013 Informare vs Educare INFORMARE processo passivo incentrato

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara EP Ostruzione anatomica, ipossia, effetti neuro-umorali Resistenze arteriose polmonari Post-carico Vdx Dilatazione Vdx Shift setto interventricolare verso il Vsn Disfunzione

Dettagli

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale Relatore: Dr. Carla Lombardo Diffusione computers. Sviluppo reti di comunicazione dati. Determinazione INR con i Coagulometri portatili, su sangue

Dettagli

enoxaparin fondaparinux bivalirudin +IIb/IIIa inhib. berlin

enoxaparin fondaparinux bivalirudin +IIb/IIIa inhib. berlin La Fibrillazione atriale: terapia antitrombotica con i nuovi anticoagulanti orali Angelo Sante Bongo Farmaci antitrombotici nelle SCA enoxaparin fondaparinux bivalirudin ASA +UFH +Thyenop. +IIb/IIIa inhib.

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: STUDI CLINICI E QUESTIONI PRATICHE

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: STUDI CLINICI E QUESTIONI PRATICHE NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: STUDI CLINICI E QUESTIONI PRATICHE TECLA MARCHESE Geriatria e Malattie metaboliche - Clinical Co-Investigator Diabetologia ASLTO5 ANTONIO FERRERO SC Cardiologia ASLTO5 - CdL

Dettagli

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto CONVEGNO Malattie cardiovascolari: Dalla fase acuta alla prevenzione, l accesso alle terapie nell era del risanamento economico Roma, Palazzo Marini - 4 Ottobre 2011 La terapia antiaggregante a breve e

Dettagli

ELIQUIS (apixaban) Guida pratica all uso

ELIQUIS (apixaban) Guida pratica all uso ELIQUIS (apixaban) Guida pratica all uso Per la prevenzione dell ictus nella FA non valvolare 1 * Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI U.O.S Diagnosi e Terapia delle Patologie della Coagulazione CENTRO EMOFILIA E TROMBOSI ANGELO BIANCHI BONOMI IRCCS - OSPEDALE MAGGIORE DI MILANO 20122 Milano Via Pace, 9 clinica@fcsa.it PROCEDURE OPERATIVE

Dettagli

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 Rivaroxaban nella fibrillazione atriale e oltre RIVAROXABAN, DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALL IMPIEGO PRATICO NELLA FA Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CARLO POMA Dipartimento di Medicina di Laboratorio Struttura complessa di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Primario: Dott. Massimo Franchini Il Centro TAO di Mantova

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico Piera Maria Ferrini Medicina Interna ad indirizzo Angiologico e Coagulativo Centro Emostasi Parma 18/3/2014 AGENDA

Dettagli

Il trapianto di rene: aspetti clinici

Il trapianto di rene: aspetti clinici TAVOLA ROTONDA: Medicina dei Trapianti, criticità e risultati Il trapianto di rene: aspetti clinici S.Sandrini U.O. Nefrologia, A.O. Spedali Civili, Brescia Perché proporre il trapianto di rene? Port Fk

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833. Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833. Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante 5042 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 21 dell 11 02 2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833 Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante Anticoagulante

Dettagli

Porta alla lisi successiva del coagulo

Porta alla lisi successiva del coagulo Nuovi anticoagulanti orali Mauro Miselli Il processo emostatico Risposta dell organismo ad una offesa interruzione di continuità dell endotelio Uno dei più efficaci meccanismi di auto- regolazione dell

Dettagli

PERCHE I NAO. Dr. Botoni Marco Ottobre 2015

PERCHE I NAO. Dr. Botoni Marco Ottobre 2015 PERCHE I NAO Dr. Botoni Marco Ottobre 2015 FA e mortalità La FA è associata a un rischio aumentato di Ø mortalità per eventi ischemici cerebrovascolari Ø eventi cardiovascolari Ø scompenso cardiaco Studio

Dettagli

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Petronelli Mariella U.O. Patologia Clinica I Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico

Dettagli

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE SOPHIE TESTA Centro Emostasi E Trombosi Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E

Dettagli

Q4QTI2013. >>juop. Catanzaro, lì /SIAR. Prot. n.

Q4QTI2013. >>juop. Catanzaro, lì /SIAR. Prot. n. Catanzaro, lì Q4QTI2013 REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Settore 3 "Area L.E.A. " Servizio 8 "Politica del Farmaco " Referente per quanto comunicato Rosa Maria Rizzo

Dettagli

Torino, 19 ottobre 2011

Torino, 19 ottobre 2011 WORKSHOP Risultati del Programma Regionale di Screening Colorettale Aggiornamenti Protocollo Regionale Sono indicati: Test emocoagulativi? Profilassi antibiotica? Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

NAO: nuovi anticoagulanti orali

NAO: nuovi anticoagulanti orali NAO: nuovi anticoagulanti orali Presentazione clinico-assistenziale di un caso e tecnologia Antonella Manieri Patrizia Zumbo CPS Inf UTIC Novara Premessa Perché NAO e tecnologia? Heatlh Technology Assesment.

Dettagli

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con XVI Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno, 2 aprile 2014 Ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

Uso dei farmaci e allattamento al seno

Uso dei farmaci e allattamento al seno Uso dei farmaci e allattamento al seno Serve un attitudine positiva da parte degli operatori sanitari R&P 2015; 31: 171-187 La Società Italiana di Medicina Perinatale ha elaborato un consensus statement

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione AIFA - Tachipirina e Paracetamolo 20/01/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione Nota

Dettagli

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI AGGIORNAMENTO PER MMG MONFALCONE 30 OTTOBRE 2014 SORVEGLIANZA SANITARIA Per sorveglianza sanitaria in generale si intende l effettuazione di procedure

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale. Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011

Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale. Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011 Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011 Azienda Ospedaliera C.Poma Gli anticoagulanti orali sono

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici LA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON DIABETE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: UN UPDATE SULLE PIU' RECENTI ACQUISIZIONI DI GOVERNO CLINICO E GESTIONE DELLA TERAPIA. Cento 28 maggio 2016 La gestione

Dettagli

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69 -ALLEGATO 1 Eparine a Basso Peso Molecolare: prodotti in distribuzione e prodotti sostituiti. PROFILASSI TVP IN CHIRURGIA: dosi equipotenti da scheda tecnica Dalteparina PRODOTTO FORNITO SOLO QUANDO NON

Dettagli

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Come calcolare i parametri farmacocinetici Come calcolare i parametri farmacocinetici La conoscenza dei parametri farmacocinetici fondamentali di un farmaco è essenziale per comprendere in che modo esso venga trattato dall organismo e come sia

Dettagli

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Quali sono? Clozapina (Leponex) Risperidone (Risperdal) Olanzapina (Zyprexa) Sertindolo (Serdolect)

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA PRATICA DELLA MEDICINA GENERALE (Apixaban (Eliquis ), Dabigatran (Pradaxa ), Rivaroxaban (Xarelto ))

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA PRATICA DELLA MEDICINA GENERALE (Apixaban (Eliquis ), Dabigatran (Pradaxa ), Rivaroxaban (Xarelto )) 2014 I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA PRATICA DELLA MEDICINA GENERALE (Apixaban (Eliquis ), Dabigatran (Pradaxa ), Rivaroxaban (Xarelto )) G. Dal Cortivo 1, L. Bozzini 2, R Facchinetti 3 1. MMG, Verona;

Dettagli

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Comorbidità Con il termine di comorbidità si intende la presenza contemporanea nella stessa persona di più

Dettagli

TVP ACUTA. per almeno 5 giorni

TVP ACUTA. per almeno 5 giorni TROMBOSI VENOSA PROFONDA: TERAPIA Piercarla SCHINCO SSCVD Mal. Trombotiche/Emorragiche Osp. Molinette Torino TVP ACUTA PRINCIPI di TERAPIA 1. La necessità di scoagulare il paziente con TVP è dimostrata

Dettagli

Dabigatran: indications, patient and dose selection, clinical use

Dabigatran: indications, patient and dose selection, clinical use ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY TURIN 27 SEPT 2013 Dabigatran: indications, patient and dose selection, clinical use The Italian Experience Paolo Colonna, MD FESC, FANMCO

Dettagli

Università degli Studi di Pavia

Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia La tua guida per la terapia anticoagulante orale di Iryna Zayats Relatore: Patrizia Crivellaro A. A. 2010-11 Capitolo 1: Terapia anticoagulante

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale nella prevenzione di ictus e embolia sistemica in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare FANV

Terapia Anticoagulante Orale nella prevenzione di ictus e embolia sistemica in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare FANV Terapia Anticoagulante Orale nella prevenzione di ictus e embolia sistemica in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare FANV Documento di orientamento alla scelta dei nuovi anticoagulanti orali

Dettagli

Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO

Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO Dott.ssa Antonella Cocorocchio CPSI UOC PS-BO AO S. Giovanni Addolorata Roma Coordinatore Area Nursing Simeu Lazio Definizione Il care

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

FA e maggiore appropriatezza prescrittiva terapie anticoagulanti orali

FA e maggiore appropriatezza prescrittiva terapie anticoagulanti orali FA e maggiore appropriatezza prescrittiva terapie anticoagulanti orali Congresso SIFO Gli anticoagulanti orali rappresentano ancora un opzione terapeutica sottoutilizzata nei pazienti affetti da FA. Primi

Dettagli