FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO"

Transcript

1 FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO PROGRAMMA DI ALLENAMENTO DALLA 16^ ALLA 20^ SETTIMANA aprile 22 maggio 2005 CATEGORIE Junior Alta Specializzazione, femminile e maschile CENTRO NAZIONALE DI CANOTTAGGIO - PIEDILUCO

2

3 TABELLA DI CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO Percentuali del carico relativamente al tempo realizzato in barca nei metri al massimo. Tipo di lavoro Percentuale della velocità della barca realizzata su m Palate/minuto barche corte barche lunghe Numero di pulsazioni da sottrarre al max Note A 1 > 110% max max 0 A 2 100% B 90 95% C 80 90% Anaerobic Treshold Fondo veloce D 70 80% Fondo medio E 60 70% Fondo lento Lavoro di ristoro Nota sulle pulsazioni: Il valore espresso indica il numero di pulsazioni da sottrarre alla propria massima frequenza cardiaca. Nota sulla frequenza delle palate: il numero delle palate è riferito rispettivamente alle barche corte ed alle barche lunghe. La frequenza delle palate può variare di ±1 a seconda delle condizioni meteo. L aumento delle palate non è fine a se stesso, ma l effetto dell incremento della velocità della barca ottenuta con l aumento della velocità di contrazione muscolare durante la palata (intensità). Nota sulla soglia anaerobica (anaerobic treshold): riferendosi al VO 2 max la Soglia Anaerobica si colloca, in un soggetto allenato, a circa l 80% del VO 2 max stesso; riferendosi alla velocità della barca la S.A. si colloca all incirca all 85% della velocità stessa. Nota per la voga: nel programma di allenamento lo stimolo ed il carico fisiologico sono basati sui tempi. Il tecnico potrà correlare i tempi ai metri percorsi così da quantificare e valutare, e parità di condizioni atmosferiche, i progressi compiuti nella voga. (aumento dei metri percorsi a parità di tempo e condizioni dell acqua) Nota su preriscaldamento e defaticamento: prima di ogni allenamento fare 10 di corsa leggera e 15 di allungamento. Terminare ogni seduta di allenamento con 15 di allungamento di cui almeno 5 con esercizi specifici per la colonna vertebrale. Nota importante: è importante che ogni mattina l atleta rilevi le pulsazioni da sdraiato appena sveglio, nonché il peso corporeo. Queste rilevazioni vanno trascritte quotidianamente. Sbalzi di uno o di entrambi valori sono segno di precarietà fisica, per esempio perdita di peso di parecchi etti da un giorno all altro è sintomo di disidratazione, così come un aumento di frequenza cardiaca può significare la disidratazione se correlata ad un sensibile calo di peso oppure, in assenza di quest ultimo, può essere sintomo di non completo recupero o di infezione latente presente nel corpo. 3

4 Nota per le virate: limitare il numero delle virate allo stretto necessario relativamente alla lunghezza del campo di allenamento non effettuare le virate nei cambi di frequenza Durante le virate essere più veloci possibile compatibilmente con il tempo necessario per bere (non disidratarsi!!) Nota sulla tabella dei tempi di lavoro: I tempi riportati in questa tabella (vedi pagina 5) riferiti ai 500 metri a diverse frequenze di palate (da 18/min a 38/min e poi al massimo) sono riferiti alle percentuali della velocità della barca (dal 75% al 110%) correlate ai tempi base sui metri, riportati ogni 5 secondi. Tenere ben presente che questi tempi sono riferiti alle condizioni 0, quindi nella loro applicazione bisogna considerare: A la stima giusta del tempo base reale in cui si trova in quel momento della preparazione l equipaggio. B le condizioni del campo di allenamento, se sono 0 oppure sono presenti una o più variabili (vento, corrente, temperatura, profondità). 4

5 TABELLA DEI TEMPI PER I VARI TIPI DI LAVORO OGNI 500 METRI Tempo base Modello A 1 Modello A 2 Modello B Modello C Modello D Modello E max m 110,0% 100,0% 98,0% 96,0% 94,0% 92,0% 90,0% 87,5% 85,0% 82,5% 80,0% 77,5% 75,0% , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 5

6 Allenamento della Forza: nota importante In ogni esercizio, nel momento di distensione è necessaria una fase di rilassamento muscolare allo scopo di favorire la circolazione sanguigna (per esempio nell esercizio delle trazioni alla panca si appoggia il peso a terra, si aprono e si chiudono velocemente le dita e si riparte in accelerazione. Nell esercizio del leg-press questo avviene quando le gambe sono completamente distese). Pesi Forza Massima: 4 esercizi, a stazioni Leg-press / squat: 3 x 15 rip. freq. 15/min. rec. 2 3 con un peso adeguato che permetta di completare le 15 ripetizioni ad esaurimento Addominali: 1 x 3 min freq. 15/min con un peso adeguato che permetta di completare i tre minuti ad esaurimento Trazioni alla panca: 3 x 15 rip. freq. 15/min. rec. 2 3 con un peso adeguato che permetta di completare le 15 ripetizioni ad esaurimento Lombari: 1 x 3 min freq. 15/min (busto in appoggio, arti inferiori fuori) con un peso adeguato che permetta di completare i tre minuti ad esaurimento Pesi Forza Resistente: 4 esercizi, a stazioni Leg press / squat: 3 x 60 rip. freq /min. rec. 2 3 con un peso adeguato che permetta di completare le 60 ripetizioni ad esaurimento Addominali: 1 x 3 min freq. 15/min con un peso adeguato che permetta di completare i tre minuti ad esaurimento Trazioni alla panca: 3 x 60 rip. freq /min. rec. 2 3 con un peso adeguato che permetta di completare le 15 ripetizioni ad esaurimento Lombari: 1 x 3 min freq. 15/min (busto in appoggio, arti inferiori fuori) con un peso adeguato che permetta di completare i tre minuti ad esaurimento Arrampicata al remoergometro È un lavoro di tipo incrementale costituito dai 6 scalini, della durata di 5 minuti no stop per i primi 5 scalini; il 6 scalino protrarlo se possibile oltre i 5, fino a che si possono tenere i watt previsti (10% meno dei watt del test massimale sui metri). Avendo come riferimento il massimo valore al remoergometro, sulla distanza dei metri, espresso in watt, si toglie progressivamente il 10% dei watt da ogni scalino, partendo dal 6 a scalare fino al 1, fino a determinare il valore di tutti i gradini da effettuare. Esempio di un atleta con un valore massimo al remoergometro di 400 w sui metri. 400 watt 10% = 360 watt è il valore del 6 scalino 360 watt 10% = 324 watt è il valore del 5 scalino 324 watt 10% = 292 watt è il valore del 4 scalino 292 watt 10% = 263 watt è il valore del 3 scalino 263 watt 10% = 237 watt è il valore del 2 scalino 237 watt 10% = 213 watt è il valore del 1 scalino, quello di partenza. 6

7 Riscaldamento pregara 10 corsa leggera + 10 allungamento muscolare 10 min palate/min con accelerazione nell ultimo minuto 5+10 palate (in progressione) 05 min palate/min con accelerazione nell ultimo minuto 5+10 palate (in progressione) 03 min palate/min con accelerazione nell ultimo minuto 5+10 palate (al massimo) 05 min palate/min partenza da fermo [5+10 (partenza) + 15 (passo gara)] 05 min palate/min partenza da fermo [5+10 (partenza) + 15 (passo gara)] 02 min palate/min. Esecuzione della partenza Porsi in posizione di ¾ di carrello con tronco inclinato verso poppa ed arti superiori distesi così come si fa nella normale palata. Al comando Attenzione alzare leggermente gli arti superiori per garantire la completa immersione della/e pala/e. Al Via spingere gli arti inferiori azionando contemporaneamente il tronco con trazione orizzontale evitando l azione esplosiva sul puntapiedi per non disperdere energia a spostare l acqua e non la barca. Concludere in accelerazione la 1^ palata marcando bene il finale dando alla barca l impulso necessario a staccarla convenientemente. Non strappare il finale per la fretta di saltare alla palata successiva. È fondamentale correlare la velocità di contrazione muscolare con la velocità della barca così da imprimerle l impulso necessario ad accelerarla con azione economicamente redditizia. Per realizzare ciò convenientemente è indispensabile sviluppare le capacità di percezione ( ascolto ) delle risposte che la barca dà nel suo scorrere, per lavorare in sintonia con essa. Nella 2^ palata effettuare ¼ di carrello in ripresa Nella 3^ palata effettuare ½ di carrello in ripresa Nella 4^ palata effettuare ¾ di carrello in ripresa (è come la 1^ palata) Nella 5^ palata effettuare 4/4 di carrello in ripresa (palata completa) Nota bene: nell esecuzione della 2^ - 3^ - 4^ palata e successive, tenere ben presente quanto raccomandato per la 1^ palata nel punto D. 7

8 Test Maximum Aerobic Power (M.A.P.): modalità di calcolo Vengono eseguiti tratti da 5 minuti a watt costanti fino a che è possibile mantenerli con incremento d intensità per gli atleti maschi di 30 watt e per le atlete di 20 w ogni 5 minuti. Al termine di ciascuno step di 5 minuti, vi è uno stop di 10 secondi, giusto il tempo per registrare i watt esatti. Una volta raggiunto il proprio limite, l atleta si ferma ed il tecnico registra il tempo ed i watt prodotti fino a quel momento. Preriscaldamento: 10 minuti a palate/minuto Watt di partenza: Senior Maschile 240 watt Pesi Leggeri maschile 210 watt Senior Femminile 190 watt Pesi leggeri femminile 160 watt Junior Maschile Junior Femminile 210 watt 160 watt Con questo test si determina il valore del M.A.P., valore dal quale si calcolano le percentuali per lo svolgimento dei lavori al remoergometro alle diverse intensità. Precisamente: 1 Steady-state: 65% - 70% - 75% del M.A.P. 2 Anaerobic Threshold 75% - 80% - 85% del M.A.P. 3 Long Interval 90% - 95% del M.A.P. Come si calcola il M.A.P.? Il numero dei minuti dello step non completato si moltiplica per il valore costante di 30 watt (20 watt per le atlete) ed il prodotto viene diviso per 5. Il valore così ottenuto si somma al valore dell ultimo step completo. Esempio di un atleta senior maschile valore di partenza 240 watt. 1 step watt completo 2 step watt completo 3 step watt completo 4 step watt completo 5 step watt completo 6 step watt stop, per esempio, dopo 2 minuti Calcolo: 360 w + (30 w x 2 min / 5) = 360 w + 12 w = M.A.P. 372 watt Il valore di 30w che si moltiplica per i minuti è fisso! In tutti i test effettuati al remoergometro il Drag Factor è libero 8

9 Categoria Junior Alta Specializzazione femminile e maschile Periodo dall 16^ alla 18^ settimana # 18 aprile 08 maggio 2005 N.B. La 16^ settimana è per i non partecipanti al Memorial d Aloja (22-24 aprile 2005). Per chi vi partecipa applicare l allenamento della settimana di gara. Lunedì 2 Forza massima - Riscaldamento Fr. pal./min (1) - Remoergometro: 7 x (10 /80 ) - Pesi: 4 esercizi, a stazioni (vedi modello) Voga D-E - No stop (2) - Fr. pal./min (Tecnica nei 30 e 10 a 18) Martedì 1 Voga C - D - E (primi 30 no stop!) - 10 fr. 18 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva - 10 Tecnica ed esercizi - 10 fr. 20 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva - 10 fr. 22 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione al massimo - Recupero 3 (3) - 3 x ( ) no stop recupero fra le serie 5 (4) - fr All ultimo minuto 15 palate in - fr accelerazione progressiva (6) - fr fr. 18 (defaticamento) 2 Voga D E No stop (2) - Fr. pal./min: (Tecnica nei primi 15 ) Mercoledì 2 Arrampicata - Remoergometro: 6 scalini di 5 (5) - Valore di riferimento i watt massimali sui metri (vedi modello) Voga D - E No stop - 10 fr. 18 Con tecnica (4) - 10 fr. 20 (6) - 10 fr. 22 All ultimo minuto 15 palate in accelerazione progressiva - 10 fr. 24 All ultimo minuto 15 palate in accelerazione progressiva - 10 fr. 20 All ultimo minuto 15 palate in accelerazione al massimo - 10 fr. 18 Con tecnica (1) In questo lavoro i 10 al massimo, con palata completa, si alternano a 1 20 di recupero. Ventola tutta aperta. (2) Per barche lunghe 1 palata in più al minuto (3) Iniziare la serie con partenza 5+10 non al massimo, così da enfatizzarne l aspetto tecnico (4) Per barche lunghe 2 palate in più al minuto (5) Il 6 scalino protrarlo se possibile oltre i 5, fino a che si riescono a tenere i watt previsti (6) Terminare ogni serie con una accelerazione progressiva di 15 palate con l obiettivo di raggiungere la frequenza del passo di gara 9

10 Giovedì 1 Voga D E - No stop (Tecnica nei 15 a 18) (2) - Fr. pal./min Voga B C D E - 10 fr Tecnica ed esercizi - 10 fr. 20 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva (3) - 5 x ( ) no stop recupero fra le serie 5 (4) - fr fr fr fr fr All ultimo minuto 15 palate in accelerazione progressiva (6) Venerdì 2 Forza resistente - Pesi: 4 esercizi, a stazioni (vedi modello) Voga D E - 10 fr Tecnica (2) (6) - 20 fr. 20 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva - 10 fr. 24 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva - 10 fr. 20 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione al massimo - 1 x 250 m al massimo con partenza da fermo - 10 fr fr fr. 18 (1) In questo lavoro i 10 al massimo, con palata completa, si alternano a 1 20 di recupero. Ventola tutta aperta. (2) Per barche lunghe 1 palata in più al minuto (3) Iniziare la serie con partenza 5+10 non al massimo, così da enfatizzarne l aspetto tecnico (4) Per barche lunghe 2 palate in più al minuto (5) Il 6 scalino protrarlo se possibile oltre i 5, fino a che si riescono a tenere i watt previsti (6) Terminare ogni serie con una accelerazione progressiva di 15 palate con l obiettivo di raggiungere la frequenza del passo di gara 10

11 Sabato 1 Applicazione M.A.P. (al remoergometro) C D E - 20 al 65% del M.A.P. no stop - 10 al 70% del M.A.P. rec. 3 /4-20 al 75% del M.A.P. rec. 3 /4-10 al 85% del M.A.P. rec. 3 /4-15 al 80% del M.A.P. rec. 3 /4-15 al 50% del M.A.P. 2 Voga D E - 10 fr Con tecnica (2) (6) - 20 fr. 20 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva - 10 fr. 18 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva - 10 fr. 22 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione al massimo - 10 fr. 18 Con tecnica - 10 fr. 20 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione al massimo - 10 fr. 18 Con tecnica Domenica 1 Voga C D E - 10 Tecnica ed esercizi - 10 fr. 18 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva - 3 x ( ) no stop rec. fra le serie 5 6 (4) - fr All ultimo minuto 15 palate in - fr accelerazione progressiva (6) - fr Riposo (1) In questo lavoro i 10 al massimo, con palata completa, si alternano a 1 20 di recupero. Ventola tutta aperta. (2) Per barche lunghe 1 palata in più al minuto (3) Iniziare la serie con partenza 5+10 non al massimo, così da enfatizzarne l aspetto tecnico (4) Per barche lunghe 2 palate in più al minuto (5) Il 6 scalino protrarlo se possibile oltre i 5, fino a che si riescono a tenere i watt previsti (6) Terminare ogni serie con una accelerazione progressiva di 15 palate con l obiettivo di raggiungere la frequenza del passo di gara 11

12 Categoria Periodo Junior Alta Specializzazione femminile e maschile 19^ settimana # maggio Pregara Lunedì 09 2 Forza massima - Riscaldamento Fr. pal./min (1) - Remoergometro: 7 x (10 /80 ) - Pesi: 4 esercizi, a stazioni (vedi modello) Voga D-E - No stop (2) - Fr. pal./min (Tecnica nei 30 e 10 a 18) Martedì 10 1 Voga C - D - E (primi 30 no stop!) (2) (6) - 10 fr. 18 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva - 10 Tecnica ed esercizi - 10 fr. 20 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva - 10 fr. 22 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione al massimo - Recupero 3 (3) - 3 x ( ) no stop recupero fra le serie 5 (4) - fr All ultimo minuto 15 palate in - fr accelerazione progressiva (6) - fr fr. 18 (defaticamento) 2 Voga D E - No stop (2) - Fr. pal./min (Tecnica nei primi 15 ) Mercoledì 11 1 Arrampicata - Remoergometro: 6 scalini di 5 (5) - Valore di riferimento i watt massimali sui metri (vedi modello) Voga D - E No stop - 10 fr. 18 Con tecnica (4) (6) - 10 fr fr. 22 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva - 10 fr. 24 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva - 10 fr. 20 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione al massimo - 10 fr. 18 Con tecnica (1) In questo lavoro i 10 al massimo, con palata completa, si alternano a 1 20 di recupero. Ventola tutta aperta. (2) Per barche lunghe 1 palata in più al minuto (3) Iniziare la serie con partenza 5+10 non al massimo, così da enfatizzarne l aspetto tecnico (4) Per barche lunghe 2 palate in più al minuto (5) Il 6 scalino protrarlo se possibile oltre i 5, fino a che si riescono a tenere i watt previsti (6) Terminare ogni serie con una accelerazione progressiva di 15 palate con l obiettivo di raggiungere la frequenza del passo di gara 12

13 Giovedì 12 1 Voga B C D E - 10 fr Tecnica ed esercizi - 10 fr. 20 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva (3) - 4 x ( ) no stop recupero fra le serie 5 (4) - fr fr All ultimo minuto 15 palate in - fr accelerazione progressiva (6) - fr Riposo Venerdì 13 1 Voga A 2 Tapering 1 - Riscaldamento pregara (vedi modello) - 3 x m fr rec Voga A 2 - Riscaldamento pregara (vedi modello) - 4 x 500 m fr rec. 10 Sabato 14 1 Voga A 2 - Riscaldamento pregara (vedi modello) - 2 x m fr rec Voga E - Fondo 60 fr Domenica 12 1 Voga A 2 - Riscaldamento pregara (vedi modello) - 2 x 500 m fr rec Fondo 40 fr Riposo (1) In questo lavoro i 10 al massimo, con palata completa, si alternano a 1 20 di recupero. Ventola tutta aperta. (2) Per barche lunghe 1 palata in più al minuto (3) Iniziare la serie con partenza 5+10 non al massimo, così da enfatizzarne l aspetto tecnico (4) Per barche lunghe 2 palate in più al minuto (5) Il 6 scalino protrarlo se possibile oltre i 5, fino a che si riescono a tenere i watt previsti (6) Terminare ogni serie con una accelerazione progressiva di 15 palate con l obiettivo di raggiungere la frequenza del passo di gara 1 Tapering: costituisce il lavoro di avvicinamento ed affinamento alla gara, con inizio il venerdì mattina termine il giovedì successivo (carico supercompensativo e di velocizzazione) 13

14 Categoria Periodo Junior Alta Specializzazione femminile e maschile 20^ settimana # maggio 2005 Gara N.B. Il programma di questa settimana di gara vale anche per i partecipanti al Memorial d Aloja ( 16^ settimana: dal 18 al 24 aprile 2005) Lunedì 16 1 Voga A 2 - Riscaldamento pregara (vedi modello) - 1 x 500 m fr rec x 250 m fr rec Voga E - Fondo 60 fr Martedì 17 1 Voga A 2 - Riscaldamento pregara (vedi modello) - 1 x 500 m fr rec partenze sprint 5+10 in accelerazione progressiva (lanciati, senza partenza) 2 Voga E - Fondo 60 fr Mercoledì 18 1 Voga A 2 - Riscaldamento pregara (vedi modello) - 2 x 250 m fr rec partenze sprint 5+10 in accelerazione progressiva (lanciati, senza partenza) 2 Voga E - Fondo 60 fr Giovedì 19 1 Voga A 2 - Riscaldamento pregara (vedi modello) - 2 partenze sprint 5+10 in accelerazione progressiva (lanciati, senza partenza) 2 Voga E - Fondo 60 fr (o viaggio) Venerdì 20 1 Viaggio - (8 Km Fartlek se il viaggio è stato effettuato giovedì) 2 Voga E - 8 km Fartlek o Gara Sabato 21 Domenica 22 - Gara - Gara 14

15 FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO PROGRAMMA DI ALLENAMENTO DALLA16^ ALLA 20^ SETTIMANA aprile 22 maggio 2005 CATEGORIA Junior livello Club, femminile e maschile CENTRO NAZIONALE DI CANOTTAGGIO - PIEDILUCO 15

16 Categoria Junior Livello Club femminile e maschile Periodo dall 16^ alla 20^ settimana # 18 aprile 22 maggio 2005 Lunedì 2 Forza massima - Riscaldamento Fr. pal./min (1) - Remoergometro: 7 x (10 /80 ) - Pesi: 4 esercizi, a stazioni (vedi modello) Voga D-E - No stop (2) - Fr. pal./min (Tecnica nei 30 e 10 a 18) Martedì 2 Voga C - D - E (primi 30 no stop!) - 10 fr. 18 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva - 10 Tecnica ed esercizi - 10 fr. 20 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva - 10 fr. 22 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione al massimo - Recupero 3 (3) - 3 x ( ) no stop recupero fra le serie 5 (4) - fr All ultimo minuto 15 palate in - fr accelerazione progressiva (6) - fr fr. 18 (defaticamento) Mercoledì 2 Arrampicata - Remoergometro: 6 scalini di 5 (5) - Valore di riferimento i watt massimali sui metri (vedi modello) Voga D - E No stop - 10 fr. 18 Con tecnica (4) - 10 fr. 20 (6) - 10 fr. 22 All ultimo minuto 15 palate in accelerazione progressiva - 10 fr. 24 All ultimo minuto 15 palate in accelerazione progressiva - 10 fr. 20 All ultimo minuto 15 palate in accelerazione al massimo - 10 fr. 18 Con tecnica (1) In questo lavoro i 10 al massimo, con palata completa, si alternano a 1 20 di recupero. Ventola tutta aperta. (2) Per barche lunghe 1 palata in più al minuto (3) Iniziare la serie con partenza 5+10 non al massimo, così da enfatizzarne l aspetto tecnico (4) Per barche lunghe 2 palate in più al minuto (5) Il 6 scalino protrarlo se possibile oltre i 5, fino a che si riescono a tenere i watt previsti (6) Terminare ogni serie con una accelerazione progressiva di 15 palate con l obiettivo di raggiungere la frequenza del passo di gara 16

17 Giovedì 2 Applicazione M.A.P. (al remoergometro) C D E - 20 al 65% del M.A.P. no stop - 10 al 70% del M.A.P. rec. 3 /4-20 al 75% del M.A.P. rec. 3 /4-10 al 85% del M.A.P. rec. 3 /4-15 al 80% del M.A.P. rec. 3 /4-15 al 50% del M.A.P. Venerdì 2 Forza resistente - Pesi: 4 esercizi, a stazioni (vedi modello) Voga D E A 1-10 fr Tecnica (2) (6) - 20 fr. 20 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva - 10 fr. 24 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva - 10 fr. 20 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione al massimo - 1 x 250 m al massimo con partenza da fermo - 10 fr fr fr. 18 Sabato 2 Voga B C D E - 10 fr Tecnica ed esercizi - 10 fr. 20 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva (3) - 5 x ( ) no stop recupero fra le serie 5 (4) - fr fr fr fr fr All ultimo minuto 15 palate in accelerazione progressiva (6) Domenica 1 Voga C D E - 10 Tecnica ed esercizi - 10 fr. 18 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva - 3 x ( ) no stop rec. fra le serie 5 6 (4) - fr fr fr All ultimo minuto 15 palate in accelerazione progressiva (6) 2 Riposo (1) In questo lavoro i 10 al massimo, con palata completa, si alternano a 1 20 di recupero. Ventola tutta aperta. (2) Per barche lunghe 1 palata in più al minuto (3) Iniziare la serie con partenza 5+10 non al massimo, così da enfatizzarne l aspetto tecnico (4) Per barche lunghe 2 palate in più al minuto (5) Il 6 scalino protrarlo se possibile oltre i 5, fino a che si riescono a tenere i watt previsti (6) Terminare ogni serie con una accelerazione progressiva di 15 palate con l obiettivo di raggiungere la frequenza del passo di gara 17

18 Categoria Periodo Junior Livello Club femminile e maschile 19^ settimana # maggio Pregara Lunedì 09 2 Forza massima - Riscaldamento Fr. pal./min (1) - Remoergometro: 7 x (10 /80 ) - Pesi: 4 esercizi, a stazioni (vedi modello) Voga D-E - No stop (2) - Fr. pal./min (Tecnica nei 30 e 10 a 18) Martedì 10 2 Voga C - D - E (primi 30 no stop!) (2) (6) - 10 fr. 18 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva - 10 Tecnica ed esercizi - 10 fr. 20 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva - 10 fr. 22 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione al massimo - Recupero 3 (3) - 3 x ( ) no stop recupero fra le serie 5 (4) - fr All ultimo minuto 15 palate in - fr accelerazione progressiva (6) - fr fr. 18 (defaticamento) Mercoledì 11 2 Arrampicata - Remoergometro: 6 scalini di 5 (5) - Valore di riferimento i watt massimali sui metri (vedi modello) Voga D - E No stop - 10 fr. 18 Con tecnica (4) (6) - 10 fr fr. 22 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva - 10 fr. 24 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva - 10 fr. 20 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione al massimo - 10 fr. 18 Con tecnica (1) In questo lavoro i 10 al massimo, con palata completa, si alternano a 1 20 di recupero. Ventola tutta aperta. (2) Per barche lunghe 1 palata in più al minuto (3) Iniziare la serie con partenza 5+10 non al massimo, così da enfatizzarne l aspetto tecnico (4) Per barche lunghe 2 palate in più al minuto (5) Il 6 scalino protrarlo se possibile oltre i 5, fino a che si riescono a tenere i watt previsti (6) Terminare ogni serie con una accelerazione progressiva di 15 palate con l obiettivo di raggiungere la frequenza del passo di gara 18

19 Giovedì 12 2 Voga B C D E - 10 fr Tecnica ed esercizi - 10 fr. 20 All ultimo minuto 5+10 in accelerazione progressiva (3) - 2 x ( ) no stop recupero fra le serie 5 (4) - fr All ultimo minuto 15 palate in - fr accelerazione progressiva (6) Venerdì 13 2 Voga A 2 Tapering 1 - Riscaldamento pregara (vedi modello) - 2 x m fr rec x 500 m fr rec. 10 Sabato 14 2 Voga A 2 - Riscaldamento pregara (vedi modello) - 2 x m fr rec. 10 Domenica 12 1 Voga A 2 - Riscaldamento pregara (vedi modello) - 2 x 500 m fr rec Fondo 40 fr Riposo (1) In questo lavoro i 10 al massimo, con palata completa, si alternano a 1 20 di recupero. Ventola tutta aperta. (2) Per barche lunghe 1 palata in più al minuto (3) Iniziare la serie con partenza 5+10 non al massimo, così da enfatizzarne l aspetto tecnico (4) Per barche lunghe 2 palate in più al minuto (5) Il 6 scalino protrarlo se possibile oltre i 5, fino a che si riescono a tenere i watt previsti (6) Terminare ogni serie con una accelerazione progressiva di 15 palate con l obiettivo di raggiungere la frequenza del passo di gara 1 Tapering: costituisce il lavoro di avvicinamento ed affinamento alla gara, con inizio il venerdì mattina e termine il giovedì successivo (carico supercompensativo e di velocizzazione) 19

20 Categoria Periodo Junior Livello Club femminile e maschile 20^ settimana # maggio 2005 Gara Lunedì 16 2 Voga A 2 - Riscaldamento pregara (vedi modello) - 1 x 500 m fr rec x 250 m fr rec fr. 18 (defaticamento) Martedì 17 2 Voga A 2 - Riscaldamento pregara (vedi modello) - 1 x 500 m fr rec partenze sprint 5+10 in accelerazione progressiva (lanciati, senza partenza) - 20 fr. 18 (defaticamento) Mercoledì 18 2 Voga A 2 - Riscaldamento pregara (vedi modello) - 2 x 250 m fr rec partenze sprint 5+10 in accelerazione progressiva (lanciati, senza partenza) - 20 fr. 18 (defaticamento) Giovedì 19 2 Voga A 2 - Riscaldamento pregara (vedi modello) - 2 partenze sprint 5+10 in accelerazione progressiva (lanciati, senza partenza) - 20 fr. 18 (defaticamento) Venerdì 20 1 Viaggio - (8 Km Fartlek se il viaggio è stato effettuato giovedì) 2 Voga E - 8 km Fartlek o Gara Sabato 21 Domenica 22 - Gara - Gara 20

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 CATEGORIE Junior Alta Specializzazione, femminile e maschile TABELLA DI CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA ESTIVA - CRA TOSCANA 2013/14

PREPARAZIONE ATLETICA ESTIVA - CRA TOSCANA 2013/14 PREPARAZIONE ATLETICA ESTIVA - CRA TOSCANA 2013/14 Arbitri MERCOLEDI 17 LUGLIO Riscaldamento: 25 corsa continua. Lavoro: 2 x 5 x 80mt in progressione VENERDI 19 LUGLIO Riscaldamento: 25 corsa con ritmo

Dettagli

ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE

ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE Due allenamenti settimanali sono il minimo per poter affrontare preparati atleticamente una gara, è consigliabile effettuarli il martedì e il giovedì

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

Tabelle di allenamento per bici da corsa

Tabelle di allenamento per bici da corsa Tabelle di per bici da corsa NON IMPROVVISATEVI CICLISTI AGONISTI, ESEGUITE PRIMA L'ESAME MEDICO CHE RILASCIA IL CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA PRATICA DEL CICLISMO AGONISTICO In caso di malessere (nausea,

Dettagli

COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA

COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA SETTORE CALCIO A CINQUE Corso A. Lucci, 75-80142 - NAPOLI - 0815636128 (fax) 0815537631-0810060396 e-mail: c5.cracampania@gmail.com PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

Dettagli

Con l occasione vi auguro buon allenamento e un sereno periodo di vacanza.

Con l occasione vi auguro buon allenamento e un sereno periodo di vacanza. PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2013/2014 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE Verifica del grado di mobilità delle spalle. Da posizione seduta su panca, impugnare una bacchetta centimetrata, effettuare una circonduzione completa (avantialto-dietro-basso)

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO Luciano Gigliotti STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO ESPERIENZE CON BALDINI E GUIDA BERGAMO 21 GIUGNO 2003 ALLENAMENTO MARATONA CONCETTI FONDAMENTALI SPECIALITA ESTENSIVA

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA

ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA Di Patrick Mc Henry * MA,CSCS,D, RSCC, USAW Da: NSCA Performance Training Journal Oct/Nov 2012, p.8-10 *Patrick Mc Henry è Head Coach Strength Conditioning

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI Firenze, 29 gennaio 2011 Prof. Presacane Andrea QUESTE BREVI NOTE SONO UNA PROPOSTA RIGUARDANTE I PERCORSI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

Raduno Club Azzurro Danze Artistiche L allenamento nella Danza Sportiva. Bellaria Igea Marina, 19 novembre 2014

Raduno Club Azzurro Danze Artistiche L allenamento nella Danza Sportiva. Bellaria Igea Marina, 19 novembre 2014 Raduno Club Azzurro Danze Artistiche L allenamento nella Danza Sportiva Bellaria Igea Marina, 19 novembre 2014 Il Modello organizzativo 2 La Danza Sportiva racchiude diverse discipline in due comparti:

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Vinicio PAPINI La programmazione Serve a stabilire in anticipo il lavoro che i calciatori devono svolgere. L'allenatore

Dettagli

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane 1 Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane Di Rossella Ghidelli Ecco alcuni esercizi di riscaldamento e di ginnastica posturale per recuperare la forma fisica dopo lo stress delle strutture

Dettagli

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO STAGIONE 2010/2011

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO STAGIONE 2010/2011 PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO STAGIONE 2010/2011 Lunedì 2 Agosto: 5 x 60 m allungo con recupero camminando 25' Cross (medio-alta intensità) 8 x 7 rip. Addominali + potenziamento generale Martedì 3 Agosto:

Dettagli

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro Marzio Bianchi Maestro di sport FH Il sistema cardiocircolatorio rappresenta il fattore limitante per le attività sportive di resistenza. Obbiettivo per

Dettagli

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione L allenamento muscolare Vito Leonardi Presidente F.I.P.C.F. Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione RAGIONI PRINCIPALI

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

Esercitazione 1 - M Variata Esercitazione 3 Stella Stella

Esercitazione 1 - M Variata Esercitazione 3 Stella    Stella Martedì 16 agosto 20 potenziamento (5 skip, 5 balzi, 8 squat su panca con allungo R 1, inchino spartano, ecc.) 4x100m in progressione R 1 30 Gruppo A: 1x esercitazione M variata 5 corsa lenta 2x stella

Dettagli

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR Giovedì, ci siamo recati, accompagnati dalla professoressa di Fisica, in laboratorio per attuare degli esperimento sul moto dei corpi. L

Dettagli

15 circa di riscaldamento (5 di corsa lenta, 5 di esercizi di mobilitazione, Stretching )

15 circa di riscaldamento (5 di corsa lenta, 5 di esercizi di mobilitazione, Stretching ) Seduta 1 (5 di corsa lenta, 5 di esercizi di mobilitazione, Stretching ) lieve corsetta di 5 minuti Si preferirà in questa prima seduta fare un cerchio dividendo i giocatori in due gruppi uguali una parte

Dettagli

Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 L attività giovanile in atletica Leggera

Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 L attività giovanile in atletica Leggera Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 2007 L attività giovanile in atletica Leggera Moisè Paolo Bra 17 dicembre 2006 1 ALLENABILITA DELLE CAPACITA MOTORIE MOTORIE (TSCHIENE,1995) RAPIDITA CAPACITA

Dettagli

Programma per chi inizia: allenati per correre i 10 km (circa 60 minuti)

Programma per chi inizia: allenati per correre i 10 km (circa 60 minuti) Programma per chi inizia: allenati per correre i 10 km (circa 60 ) Prima di iniziare a correre. Per iniziare a correre sono necessari alcuni prerequisiti importanti tra cui un peso idoneo, onde evitare

Dettagli

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica La preparazione atletica é uno degli aspetti più importanti da curare per preparare un campionato Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica Nei dilettanti

Dettagli

L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia

L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia DOMANDE Quanto è importante conoscere il Vo2max del calcio? Se si

Dettagli

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE?

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? - Per migliorare le prestazioni specifiche e particolarmente le qualità relative alla potenza muscolare (sprint, salto, tiro in porta, ecc.) - Per rendere più efficaci le

Dettagli

SANLORENZIADI 2016 (REGOLAMENTO DELLE GARE)

SANLORENZIADI 2016 (REGOLAMENTO DELLE GARE) SANLORENZIADI 2016 (REGOLAMENTO DELLE GARE) PALLAVOLO FEMMINILE DATA ED ORARIO DI SVOLGIMENTO: martedì 5 luglio ore 21:30 COMPOSIZIONE SQUADRE: 6 titolari + 4 riserve. CAMBI AMMESSI: senza limite. FORMULA:

Dettagli

SEZIONE DI MONZA RINALDO BARACCHETTI

SEZIONE DI MONZA RINALDO BARACCHETTI AIA Sez. Monza R. Baracchetti - Stagione agonistica 2012-2013 Programma di Preparazione atletica estiva - Arbitri Carissimo, in quanto segue troverai le linee guida utili per poter costruire la tua condizione

Dettagli

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k 6 7 8 2 x 15 k 6 7 8. 2 X 15 k 6 7 8 2 X 20 k 6 7 8. 2x 0k 6 7 8 2x 0k 8 9 10. 2 x 20 k 6 7 8 2 x 30 k 6 7 8

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k 6 7 8 2 x 15 k 6 7 8. 2 X 15 k 6 7 8 2 X 20 k 6 7 8. 2x 0k 6 7 8 2x 0k 8 9 10. 2 x 20 k 6 7 8 2 x 30 k 6 7 8 New Body Inn Androide Clavicolare Maschi Androide Clavicolared Maschi PalCap System 7 gennaio 2007 I livello Leg estension Cyclette Esercizi Volte 1 2 3 Volte 4 5 6 Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' Leg

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET OBIETTIVI DELL ALLENAMENTO Sviluppo delle capacità tecniche Sviluppo delle capacità fisiche Sviluppo

Dettagli

RITIRO FORNI DI SOPRA 2013

RITIRO FORNI DI SOPRA 2013 RITIRO FORNI DI SOPRA 2013 Lunedì 19 agosto 20 potenziamento (5 skip, 5 balzi, 8 squat su panca con allungo R 1, inchino 5x100m in progressione R 1 30 Gruppo A: 30 fartlek 30 corsa media intensità + 40

Dettagli

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO SEDUTA DI ALLENAMENTO DEI GIOVANI NEL CALCIO (Attività di Base) MESSA IN AZIONE ESERCITAZIONI SITUAZIONI GIOCHI A TEMA GIOCO LIBERO MESSA IN AZIONE FORMA LUDICA

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

DNA-llenamento La genetica al servizio della nutrizione e della performance

DNA-llenamento La genetica al servizio della nutrizione e della performance DNA-llenamento La genetica al servizio della nutrizione e della performance Dr. Luca Lotito Biologo Nutrizionista - Personal Trainer - lulotit@libero.it Ci siamo iscritti più volte in palestra con il sogno

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 - Identikit del maratoneta Capitolo 2 - Sei pronto per la maratona?

Introduzione Capitolo 1 - Identikit del maratoneta Capitolo 2 - Sei pronto per la maratona? Introduzione...IX Capitolo 1 - Identikit del maratoneta...1 Il sedentario...1 L eroe...2 Il salutista...3 Sedentario: la prima tappa...4 Il jogger...6 Il jogger puro...7 Il jogger di transizione...7 Da

Dettagli

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello Punti essenziali Caratteristiche della forza Forza e riferimenti biologici in relazione all età, con particolare riferimento

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ESTIVA DI ATTIVAZIONE

PROGRAMMAZIONE ESTIVA DI ATTIVAZIONE PROGRAMMAZIONE ESTIVA DI ATTIVAZIONE 1 SEDUTA 12/08/2015 5 CORSA CONTINUA 15 CORSA CONTINUA ) ADDOMINALI (4X 20 RIP.) DORSALI (4X20 RIP) + SCARICO DELLA COLONNA 2 SEDUTA 13/08/2015 20 CORSA CONTINUA ADDOMINALI

Dettagli

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE PROGRAMMAZIONE, SVOLGIMENTO, ANALISI DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO San Marino, 4 febbraio 2015 La SEDUTA di allenamento Rappresenta una tappa

Dettagli

PRIMA DI OGNI ALLENAMENTO ESEGUI LA SEGUENTE ROUTINE PER RAFFORZARE LA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA:

PRIMA DI OGNI ALLENAMENTO ESEGUI LA SEGUENTE ROUTINE PER RAFFORZARE LA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA: PRIMA DI OGNI ALLENAMENTO ESEGUI UNA SEDUTA DI STRETCHING PARI AL 50% DELLA DURATA PREVISTA DELL ALLENAMENTO CON I PESI. Esegui gli allenamenti settimanali in successione. La scheda si legge orizzontalmente

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale Toscano. Prof. Domenico Di Molfetta Grosseto 24 agosto 2014

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale Toscano. Prof. Domenico Di Molfetta Grosseto 24 agosto 2014 Il potenziamento muscolare senza sovraccarichi FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale Toscano DAI PRINCIPI FISIOLOGICI ALLA SCELTA Prof. Domenico Di Molfetta Grosseto 24 agosto 2014

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei numeri precedenti all attenzione dovuta alla formazione dei pre-requisiti motori e funzionali, in questo intervento è mia intenzione

Dettagli

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO I Giochi di Posizione e l Allenamento Fisico Modello Funzionale (1) LA CORSA DEL CALCIATORE J.Bangsboo Modello

Dettagli

PROPOSTA ALLENAMENTO SETTORE DISCESA 2015

PROPOSTA ALLENAMENTO SETTORE DISCESA 2015 SETTORE DISCESA FLUVIALE PROPOSTA ALLENAMENTO SETTORE DISCESA 2015 Atleti evoluti Atleti giovani Traccia di allenamento proposta dallo Staff tecnico del Settore Discesa rivolta ai tecnici societari di

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA NUMERO 2 OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA SCHEDE DELLE PRINCIPALI ESERCITAZIONI SVOLTE NEI RADUNI GIOVANILI SCHEDA1 : RIEDUCAZIONE POSTURALE E ALLUNGAMENTO DELLA CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

Dettagli

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Durante le ore notturne, gli stati d'aria inferiori a contatto

Dettagli

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI TABELLA DEL MESE UN MESOCICLO PER I DILETTANTI Una proposta per le squadre che si allenano di sera, tre volte alla settimana Categoria Interessata: Eccellenza Dosare i carichi per le categorie: Promozione

Dettagli

Dott. Arnaldo (Ado) Gruzza Università di Parma Novembre 2015

Dott. Arnaldo (Ado) Gruzza Università di Parma Novembre 2015 Dott. Arnaldo (Ado) Gruzza Università di Parma Novembre 2015 Responsabile Tecnico Federazione Italiana Powerliftling Responsabile Accademia Italiana della Forza Lo sviluppo delle esperienze in ambito

Dettagli

PROPOSTA INDICATIVA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO DILETTANTI di Ignazio Argiolas*

PROPOSTA INDICATIVA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO DILETTANTI di Ignazio Argiolas* PROPOSTA INDICATIVA DI PRE-CAMPIONATO DILETTANTI di Ignazio Argiolas* È risaputo che le squadre dilettanti, solitamente, dispongono di poco tempo per gli allenamenti: in genere, hanno la possibilità di

Dettagli

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio 2006. Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio 2006. Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia L allenamento della forza dall atleta assoluto al giovane: dagli aspetti fisiologici alla metodologia dell allenamento Prof Domenico Di Molfetta Prof Francesco Angius Sabato 21 gennaio 2006 Prof Giorgio

Dettagli

Hotel Forum Via Roma, 4/A 42049 Sant Ilario D Enza(RE) 0522 671480. info@forumhotel.it

Hotel Forum Via Roma, 4/A 42049 Sant Ilario D Enza(RE) 0522 671480. info@forumhotel.it F I P L COSTITUITA NEL 1983 FEDERAZIONE ITALIANA POWERLIFTING ( affiliata IPF EPF ) IN COLLABORAZIONE CON : BARBARIAN S POWER PARMA CON IL PATROCINO DEL COMUNE DI TANETO DI GATTATICO (RE) ORGANIZZA 13

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET DIAGNOSTICA DELLA PRESTAZIONE COSA ALLENARE: modello funzionale del BASKET. COME ALLENARE: metodologia dell allenamento...tanto più

Dettagli

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE. LEZIONE 8 CALCIO LA PROGRAMMAZIONE Approfondimento: Il prepartita PROGRAMMAZIONE Cosa significa? Stabilire gli obiettivi da raggiungere e pianificare il percorso per farlo Obiettivi: Individuali (personali)

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Sezione di Sesto San Giovanni Stagione Sportiva 2015/2016. Modulo di preparazione atletica

Associazione Italiana Arbitri Sezione di Sesto San Giovanni Stagione Sportiva 2015/2016. Modulo di preparazione atletica Associazione Italiana Arbitri Sezione di Sesto San Giovanni Stagione Sportiva 2015/2016 Modulo di preparazione atletica Matteo Cendamo Irene Dal Cin AIA Sesto San Giovanni Preparazione Atletica 1 / 15

Dettagli

Lezione pratica n 6. Le prove di valutazione (test) 1 - IRI Test (Indice di recupero immediato)

Lezione pratica n 6. Le prove di valutazione (test) 1 - IRI Test (Indice di recupero immediato) Lezione pratica n 6 Le prove di (test) 1 - IRI Test (Indice di recupero immediato) Consiste nel salire e scendere uno scalino di 50 cm d altezza per i maschi adulti, 40 cm per le femmine, 30 cm per i ragazzi

Dettagli

Differenti metodologie dell allenamento della corsa nel pentathlon moderno. di Andrea Valentini

Differenti metodologie dell allenamento della corsa nel pentathlon moderno. di Andrea Valentini Differenti metodologie dell allenamento della corsa nel pentathlon moderno di Andrea Valentini Qui di seguito vi esporrò le differenti metodologie che gli allenatori della mia carriera sportiva hanno utilizzato

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche Luciano Pedullà Organizzazione del corso L organizzazione dell allenamento Collaboratori Struttura dell allenamento

Dettagli

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo Preparazione fisica 2 livello Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo Finalità della preparazione fisica Prevenire infortuni dovuti principalmente al sovraccarico

Dettagli

Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato

Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato A cura di Maurizio Pasqualini Preparatore Atletico professionista Torino FC settore giovanile Ciao, qui Maurizio. Nel periodo del ritiro pre-campionato

Dettagli

Speciale preparazione precampionato per squadra Giovanissimi

Speciale preparazione precampionato per squadra Giovanissimi Speciale preparazione precampionato per squadra Giovanissimi Autore: Martino SALSA Premessa Questo è il primo periodo del nostro macrociclo annuale ed è caratterizzato da carichi di lavoro in cui, nella

Dettagli

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA GENERALITA Secondo il Decreto Ministeriale dei Lavori Pubblici del 12 dicembre 1985 le condotte realizzate devono essere sottoposte ad una

Dettagli

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Prevenzione e Riabilitazione Cardiologica 2 15 PIRAMIDE DELL ATTIVITA FISICA PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Per uno stile di vita più attivo: Ginnastica, nuoto, ballo Per combattere la sedentarietà Ogni

Dettagli

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -. Brescia, Novembre 2012 Ai Presidenti degli Sci Club Signori allenatori cat. giovanili E p.c. Ai Giudici del C.P. di Brescia Loro indirizzi Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine

Dettagli

WWW.ALBEPIGO.COM FORZA MASSICCI PEDALATORI

WWW.ALBEPIGO.COM FORZA MASSICCI PEDALATORI Sabato 8 gennaio 2011 Km: 75 km Dislivello: 835 mt circa Recupero: sensazione valore 1 Tipologia: strappi Cad media: 81 Temperatura: 2 min 5 max Note: Dettagli salite. Riferimento al numero sul grafico.

Dettagli

Premessa 11. 1. La palestra incorporata 15 Fare moto: la sensazione più bella del mondo 15 Piedi miracolosi 15 La corsa nella storia 17

Premessa 11. 1. La palestra incorporata 15 Fare moto: la sensazione più bella del mondo 15 Piedi miracolosi 15 La corsa nella storia 17 Pag. Premessa 11 INTRODUZIONE 1. La palestra incorporata 15 Fare moto: la sensazione più bella del mondo 15 Piedi miracolosi 15 La corsa nella storia 17 2. Tenete lontane le malattie 21 Subito le affermazioni

Dettagli

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO LE CAPACITÀ CONDIZIONALI Si classificano condizionali le seguenti capacità: forza, resistenza, velocità, flessibilità Forza La forza è la capacità dell uomo di

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Esercizio. Fabrizio Dolcini (http://staff.polito.it/fabrizio.dolcini/) Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I

Esercizio. Fabrizio Dolcini (http://staff.polito.it/fabrizio.dolcini/) Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I 1 Esercizio Un automobile sfreccia alla velocità costante v A = 180 Km/h lungo una strada, passando per un punto di appostamento di una volante della polizia stradale. La volante, dopo un tempo tecnico

Dettagli

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Relatore: Eraldo Buonavita Mercoledì 15 Aprile 2015 ore 20.30-22.30 Varese Palestra

Dettagli

Circuito Allenamento Funzionale

Circuito Allenamento Funzionale AIA- Stagione 2015-2016 Circuito Allenamento Funzionale Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Metodologia dell Allenamento Carlo Castagna PhD Responsabile Metodologia dell Alleamento

Dettagli

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO IL TRAINING AUTOGENO SEC. SHULTZ Schultz J.H. (1968). Trad it. Il training autogeno I esercizi inferiori, Feltrinelli, Milano. Schultz J.H. (1968). Trad

Dettagli

LA PREPARAZIONE ATLETICA NEL SETTORE GIOVANILE di D. Ercolessi (PVSupervolley 03-04/07

LA PREPARAZIONE ATLETICA NEL SETTORE GIOVANILE di D. Ercolessi (PVSupervolley 03-04/07 LA PREPARAZIONE ATLETICA NEL SETTORE GIOVANILE di D. Ercolessi (PVSupervolley 03-04/07 I risultati nello sport partono da lontano, sono frutto di progetti, programmazione e lavoro applicato con costanza

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI. FILIALI CONCESSIONARI VN CITROËN - Addetto Preparazione VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI CITROËN

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI. FILIALI CONCESSIONARI VN CITROËN - Addetto Preparazione VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI CITROËN CITROËN DIREZIONE POST-VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI FILIALI CONCESSIONARI VN CITROËN - Addetto Preparazione VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI CITROËN -

Dettagli

OBIETTIVI E STRATEGIE DI SVILUPPO DELL ALLENAMENTO PER I GIOVANI VELOCISTI DAI 16 AI 17 ANNI

OBIETTIVI E STRATEGIE DI SVILUPPO DELL ALLENAMENTO PER I GIOVANI VELOCISTI DAI 16 AI 17 ANNI OBIETTIVI E STRATEGIE DI SVILUPPO DELL ALLENAMENTO PER I GIOVANI VELOCISTI DAI 16 AI 17 ANNI Queste brevi note vogliono stimolare una riflessione sui percorsi di allenamento da proporre ai nostri giovani

Dettagli

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare.

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare. Anche se durante le performance sportive la forza massima raramente viene applicata, è comunque bene allenarla perché avere un buon livello di forza massima è utile per ottenere buone performance di forza

Dettagli

GUIDA TECNICA TRIATHLON SPRINT DI FUMANE I TROFEO DEGLI ARUSNATI

GUIDA TECNICA TRIATHLON SPRINT DI FUMANE I TROFEO DEGLI ARUSNATI GUIDA TECNICA TRIATHLON SPRINT DI FUMANE I TROFEO DEGLI ARUSNATI INDICE 1. PROGRAMMA GARA 2. INFO E MAPPA PERCOSI 3. MODALITA D ISCRIZIONE 4. REGOLAMENTO E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 5. ASSISTENZA E

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER Pag 1 REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER REDAZIONE Bozzolo Giovanni Commissione Tecnica 14/04/16 REDAZIONE Prayer Andrea Commissione Tecnica 14/04/16 REDAZIONE Migliori Roberto Coord. Comm.Tecnica

Dettagli

Allenatore di calcio professionista

Allenatore di calcio professionista ANTONIO ANTONUCCI Allenatore di calcio professionista ANTONELAST:Potenziamento muscolare con le bande elastiche Il lavoro giornaliero con squadre di calcio di vario livello ci consente di sostenere il

Dettagli

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria Lo scopo dell esperimento L esperimento serve a verificare il principio di conservazione dell energia meccanica, secondo

Dettagli

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Corso Allenatori Roma II grado 16 19 aprile Maggio 2016 Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo Prevenzione Insieme

Dettagli

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 SCUOLA CALCIO Maurizio Bruni- Allenatore Giovani Calciatori - Allenatore di Base UEFA B - SAURORISPESCIA Istruttore CONI ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 In considerazione

Dettagli

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Prof. Salvatore Buzzelli

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Prof. Salvatore Buzzelli SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE Prof. Salvatore Buzzelli CO.T.S. Coordinabolic Training System Metodo Coordinabolico COORDINABOLICO -

Dettagli

Il delegato Provinciale di Varese In collaborazione Con Le canottieri Calde,Germignaga e lo Sport club Renese. Gara Nazionale 7 Agosto 2011

Il delegato Provinciale di Varese In collaborazione Con Le canottieri Calde,Germignaga e lo Sport club Renese. Gara Nazionale 7 Agosto 2011 C.O.N.I. F.I.C.S.F. FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO SEDILE FISSO indice e Il delegato Provinciale di Varese In collaborazione Con Le canottieri Calde,Germignaga e lo Sport club Renese ORGANIZZA Gara Nazionale

Dettagli

JUNIORES: CATEGORIA IMPORTANTE PER LA CRESCITA DELL ATLETA E DELLA PERSONA

JUNIORES: CATEGORIA IMPORTANTE PER LA CRESCITA DELL ATLETA E DELLA PERSONA JUNIORES: CATEGORIA IMPORTANTE PER LA CRESCITA DELL ATLETA E DELLA PERSONA Progetto di collaborazione Settore Studi e Squadre Nazionali Maschili pista/strada Test di valutazione 10 11 12 Febbraio 2012

Dettagli

Argomenti del modulo: Corso Allenatori 1 1 Grado. Capacità fisiche: modulazione della forza, modalità di sviluppo

Argomenti del modulo: Corso Allenatori 1 1 Grado. Capacità fisiche: modulazione della forza, modalità di sviluppo Argomenti del modulo: Capacità fisiche: modulazione della forza, modalità di sviluppo Bari 16 novembre 2004 Per modulazione del carico si intende la richiesta di un carico che descriva il lavoro realizzato

Dettagli

Il miglioramento dei fondamentali individuali con l utilizzo degli attrezzi

Il miglioramento dei fondamentali individuali con l utilizzo degli attrezzi Il miglioramento dei fondamentali individuali con l utilizzo degli attrezzi A cura di Gianni Cedolini Convegno CNA/APFIP 11 Ottobre 2009 Virtus Molfetta Indice l Caratteristiche del gioco l La valutazione

Dettagli

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE

Dettagli

Circuit training. Legenda: Molto basso *; Basso **; Medio ***; Medio-alto ****; Alto *****; Eccellente ******

Circuit training. Legenda: Molto basso *; Basso **; Medio ***; Medio-alto ****; Alto *****; Eccellente ****** III - cap5 bis (126-193).qxd 24-04-2009 21:20 Pagina 131 Circuit training Il circuit training costituisce, probabilmente, il miglior programma di allenamento in assoluto, in cui è possibile stimolare più

Dettagli

ACFORMIGINE. Programma di Pre-preparazione Giovanissimi Interpr Stagione 2015/2016

ACFORMIGINE. Programma di Pre-preparazione Giovanissimi Interpr Stagione 2015/2016 Programma di Pre-preparazione Giovanissimi Interpr. 2002 Stagione 2015/2016 Via J. Barozzi s/n - 41043 Formigine (MO) presso Stadio PINCELLI Tel. e Fax 059-570811 email: acformigine@hotmail.it sito www.acformigine.it

Dettagli

REGOLAMENTO DI REGATA CAMPIONATO ITALIANO MASTER. Bacino della Standiana - Ravenna, 2-3 luglio 2016

REGOLAMENTO DI REGATA CAMPIONATO ITALIANO MASTER. Bacino della Standiana - Ravenna, 2-3 luglio 2016 REGOLAMENTO DI REGATA CAMPIONATO ITALIANO MASTER Bacino della Standiana - Ravenna, 2-3 luglio 2016 1. ORGANIGRAMMA COL (Norma 46 Codice di gara) Presidente Presso 3387775321 torre Segretario Federico Perinati

Dettagli

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute

Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute Fase 1 riscaldamento / lavoro muscolare 2 minuti - 18Hz Mantenere la postura base per circa 30 secondi con piedi in posizione 1.5 Gambe sempre leggermente flesse.

Dettagli