RAPPORTO LA SPEZIA RIUNIONE C.D CGIL DEL 29 GIUGNO BRUNO SPAGNOLETTI Ufficio Economico Cgil Liguria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO LA SPEZIA RIUNIONE C.D CGIL DEL 29 GIUGNO 2006. BRUNO SPAGNOLETTI Ufficio Economico Cgil Liguria"

Transcript

1 RAPPORTO LA SPEZIA RIUNIONE C.D CGIL DEL 29 GIUGNO 2006 BRUNO SPAGNOLETTI Ufficio Economico Cgil Liguria

2 Le dinamiche demografiche PROVINCIA LA SPEZIA LIGURIA ITALIA FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI ISTAT 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 2

3 Le variazioni demografiche PROVINCIA 2004/2003 % 2005/2004 % LA SPEZIA , ,5 LIGURIA , ,9 ITALIA , ,0 FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI ISTAT 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 3

4 Le variazioni 2005 su 2004 PROVINCIA SALDO SALDO SALDO RETTIFICHE SALDO NATURALE ESTERO INTERNO CENSUARIE TOTALE LA SPEZIA LIGURIA ITALIA FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI ISTAT 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 4

5 Indicatori strutturali PROVINCIA INDICE DI NATALITA INDICE MORTALITA INDICE DI VECCHIAIA INDICE DI DIPENDENZA ETA MEDIA SP 7,5 13,0 244,9 58,1 47,2 LIGURIA 7,6 12,9 241,5 58,2 47,2 ITALIA 9,7 9,4 133,8 49,9 42,2 FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI ISTAT 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 5

6 Le criticità più acute Incidenza over 65 26,4 Incidenza 0 14 anni 10,8 Indice di vecchiaia 244,9 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 6

7 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 7

8 L immigrazione PROVINCIA NS. STIME 2006 LA SPEZIA LIGURIA FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI ISTAT 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 8

9 Immigrazione: variazioni e dati % immigrati su residenti 2002 % immigrati su residenti 2005 % immigrati su totale immigrati Liguria 2002 % immigrati su totale immigrati Liguria 2005 Imprenditori immigrati 2000 Imprenditori immigrati ,61 3,60 9,46 10, giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 9

10 Previsioni dinamiche 2005/ giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 10

11 La Spezia Classe di età 2005 % 2025 % Var.ne Var. % , , , , , ,9 65 e oltre , , ,7 Di cui 80 e oltre , , ,9 Totale , , ,4 FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI ISTAT E REGIONE LIGURIA 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 11

12 Sintesi malessere demografico Diminuzione popolazione: - 20 mila nei prossimi 20 anni che sarebbero 35 mila senza il contributo preventivato dell immigrazione di circa 750 unità/anno per un totale di 15 mila al 2025 Forte accentuazione anziani sino a sfiorare il 30% e degli over 80 con oltre il 10% (+3 mila unità) Costante riduzione incidenza giovani che si attestano al di sotto del 13% ( unità e 4,6 punti in percentuale) 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 12

13 Ricadute sul welfare 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 13

14 Ricaduta spesa sanitaria 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 14

15 Demografia e Lavoro 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 15

16 Ricadute sul Lavoro Forze lavoro da 92 a 77 mila nel 2025 con una contrazione sia della componente maschile (-17,3%) che femminile (- 15,4%) Tasso di attività da 65,1 a 59,3% Incidenza prestazioni sociali anziani (pensioni) al reddito delle famiglie dal 35,5 al 40% nel giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 16

17 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 17

18 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 18

19 LE FILIERE DELL ECONOMIA Le dinamiche e il quadro di sintesi

20 Dinamiche Pil AREA LIGURIA -1,0 1,2-0,4 0,5 ITALIA 0,4 0,3 1,2 0,0 MONDO 3,1 4,1 5,3 5,6 FONTE: BANCA D ITALIA SEDE DI GENOVA giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 20

21 Congiuntura Liguria 2005: ciclo debole e indici piatti Pil lievemente aumentato(0,5%) recuperando la flessione del 2004 per effetto favorevole congiuntura export con dinamica erratica cantieristica, energia e agricoltura Contrazione spesa investimenti sistema imprese e consumi famiglie Contrazione agricoltura pur con recupero export(13,6%) che rappresenta 1/3 produzione Invarianza industria manifatturiera Freno costruzioni (4,2 nel 2004 e 0,7% nel ,4% servizi & terziario 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 21

22 Indicatori Trend anno Sp Lig It Sp Lig It Sp Lig It Valore aggiunto 2,2 2,1 2,0 0,4 0,3 0,6 1,3 1,4 1,4 Esportazioni 4,6 5,0 2,9 4,8 1,5-0,8 6,0 5,7 3,2 Occupazione 0,6 1,2 1,5 1,0 0,7 0,3 0,4 0,5 0,4 Tasso attività 40,2 43,8 42,5 42,4 41,5 42,1 44,0 43,7 42,5 Tasso occupazione 38,1 40,9 38,8 40,0 39,1 38,8 42,0 41,5 39,4 Tasso disoccupazione 5,4 6,4 8,8 5,8 5,8 7,7 4,5 5,0 7,2 Val agg. per abitante 18,6 18,7 17,2 18,5 18,5 17,0 20,0 20,3 17,9 Val. agg. Per occupato 44,6 43,5 40,6 43,8 42,9 41,0 45,4 44,6 42,6 FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI PROMETEIA E UNIONCAMERE 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 22

23 Congiuntura Rientra il positivo fenomeno polarizzazione periodo dal 2002 al 2004 Il ciclo declina in stagnazione e recessione con invarianza PIL e Valore aggiunto Contrazione agricoltura, pesca e portualità Tenuta industria manifatturiera con punti di crisi Costruzioni in crescita frenata Rallentamento consumi con ricadute rete commerciale piccola e media distribuzione Positiva anomalia turismo di nicchia Segnali di fragile e debole ripresa congiunturale 2006 in linea previsioni paese Punti di crisi sistema industriale e rischio ricadute appalti pubblici per ciclo costruzioni Interrogativo sulla tenuta della componente derivata dalla pubblica amministrazione Relativa ripresa consumi, domanda, spesa per investimenti e turismo 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 23

24 I soliti nodi La ripresa congiunturale per effetto domanda e investimenti in processi e prodotti e il ciclo di trasformazione aperto andrebbe aiutato a completarsi e orientato verso opportunità di crescita stabile e virtuosa Il vero nodo è sempre lo stesso: il decollo e l attuazione del piano strategico sull economia della varietà lungo l asse porto commerciale-distretto nautica-turismo di qualità Water front, PRP e interramenti funzionali per riposizionare attività Calata Paita Arsenale, Distretto della difesa e delle tecnologie del mare Portualità, Logistica e Infrastrutture Politiche nazionali dei fattori e dei settori Società di sviluppo per incentivare nuove imprese Area ex IP, Progetto Marinella, Nauticenter 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 24

25 Dall economia monoculturale alla varietà 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 25

26 Il valore aggiunto 2005 SP LIG N.O ITALIA AGRICOLTURA 2,3 1,7 1,6 2,5 INDUSTRIA & CO 22,0 18,5 31,4 26,6 SERVIZI & TERZIARIO 75,7 79,8 67,0 70,9 FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI ISTAT E ISTITUTO TAGLIACARNE 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 26

27 VALORE AGGIUNTO DAL 1995 AL 2005 SETTORI V.% V.% SP SP SP LIG LIG LIG AGRICOLTURA 3,6 2,3-1,3 2,5 1,7-0,5 INDUSTRIA & CO di cui: 22,9 22,0-0,9 19,6 18,5-1,1 MANIFATTURA 17,5 17,8 0,3 15,6 14,2-1,4 COSTRUZIONI 5,4 4,2-1,2 4,0 4,3 0,3 SERVIZI & TERZIARIO 73,5 75,7 2,2 77,9 79,8 1,9 FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI ISTAT 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 27

28 VALORE AGGIUNTO AI PREZZI DI BASE IN EURO PROVINCIA GRADUATORIA IMPERIA SAVONA GENOVA LA SPEZIA NORDOVEST ITALIA FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI ISTAT E ISTITUTO TAGLIACARNE 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 28

29 GRADUATORIA V.A E VARIAZIONI PROVINCIA VARIAZIONI IMPERIA SAVONA GENOVA LA SPEZIA FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI ISTAT E ISTITUTO TAGLIACARNE 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 29

30 VALORE AGGIUNTO PER ABITANTE SU MEDIA ITALIA 100 PROVINCIA POSIZIONE 2004 IMPERIA ,8 SAVONA ,4 GENOVA ,5 LA SPEZIA ,5 FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI ISTAT E ISTITUTO TAGLIACARNE 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 30

31 LE IMPRESE ATTIVE PROVINCIA TRI 06 LA SPEZIA LIGURIA FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI INFOCAMERE 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 31

32 IMPRESE ATTIVE PER SETTORE AGRICOLTURA,PESCA & ALTRE ESTRAZIONE DI MINERALI ATTIVITA MANIFATTURIERE ENERGIA,GAS E ACQUA COSTRUZIONI COMMERCIO ALBERGHI E RISTORANTI & ALTRE FORME ACCOGLIENZA TRASPORTI E COMUNICAZIONI INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA ATTIVITA IMMOBILIARI,NOLEGGIO E INFORMATICA ISTRUZIONE,SANITA,SERVIZI PUBBLICI IMPRESE NON CLASSIFICATE TRI giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 32

33 VARIAZIONI IMPRESE ATTIVE IN CONTRAZIONE: 1. COMMERCIO 2. TRASPORTI E COMUNICAZIONI 3. IMPRESE NON CLASSIFICATE STABILI O IN AUMENTO: 1. MANIFATTURA 2. COSTRUZIONI 3. TURISMO 4. INTERMEDIAZIONE 5. ATTIVITA IMMOBILIARI, NOLEGGIO E INFORMATICA 6. SERVIZI SOCIALI 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 33

34 ADDETTI PER IMPRESA LA SPEZIA ITALIA DA 1 A 5 51,9 37,8 DA 6 A 9 11,7 8,7 DA 10 A 19 12,6 10,9 DA 20 A 49 8,8 9,9 OLTRE 49 15,0 32,2 FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI ISTAT 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 34

35 Grado di attrattività territoriale di contesto per valorizzazione investimenti e competenze PROVINCIA GENOVA SAVONA IMPERIA LA SPEZIA GRADUATORIA SU FONTE INDAGINE BOCCONI E FONDAZIONE ACCENTURE giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 35

36 Indicatori Potenzialità Sviluppo Territoriale PROVINCIA GENOVA SAVONA IMPERIA LA SPEZIA GRADUATORIA SU FONTE CENTRO STUDI SINTESI 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 36

37 I MACRO SETTORI Quadro di sintesi

38 L agricoltura 1 L agricoltura ha un peso relativo sul valore aggiunto con un incidenza media del 2,4% ed una produzione di circa euro pari ad oltre il 13% del valore della produzione complessiva della Liguria L incidenza delle imprese agricole di La Spezia sul totale regionale si attesta all 8% 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 38

39 L agricoltura 2 Le filiere produttive sono incentrate soprattutto sulla vitivinicoltura e l olivicoltura; l agricoltura biologica si concentra in circa 165 imprese, mentre risulta in espansione il comparto dell agriturismo. La Spezia si conferma come la prima provincia agrituristica regionale con circa 92 imprese autorizzate che rappresentano circa il 35% della Regione. Di particolare rilevanza è il comparto agroalimentare del mare ed in particolare la nicchia della mitilicoltura con 86 mitilicoltori riuniti in cooperativa. La produzione ordinaria è di circa q.li/anno con una incidenza del 4-5 per cento sulla produzione nazionale di circa 578mila q.li anno. 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 39

40 Le imprese agricole LA % SU LIGURIA % SU SPEZIA ATTIVE ATTIVE , , , , , , , , , ,1 FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI INFOCAMERE 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 40

41 Industria 1 L industria spezzina come è noto ha vissuto una lunga e drammatica fase di ristrutturazione con pesanti ricadute sugli assetti produttivi, le specializzazioni e l occupazione. Le trasformazioni innervate nel mix delle produzioni e i processi di innovazione consentono di attualizzare una base produttiva ancora competitiva e significativa nella difesa,nella cantieristica e nella nautica. L incidenza dell industria nel suo complesso sul valore aggiunto complessivo della provincia si attesta su oltre il 22% ed il peso specifico dell industria in senso stretto su quasi il 18%; una incidenza che risulta superiore di quasi 4 punti la media ligure Forte peso specifico delle piccole e micro imprese non in rete Nuovi punti di crisi con l avvenuta chiusura della Ceramica Vaccari e situazioni irrisolte da monitorare e gestire relativi alla S.Giorgio,, ai Cantieri San Marco, al Consorzio Liguria e alla Ditta Ferrari 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 41

42 Dinamica imprese industriali attive LA SPEZIA % SU ATTIVE LIGURIA % SU ATTIVE , , , , , , , ,1 1 TRI , FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI INFOCAMERE 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 42

43 Le costruzioni Nell edilizia e nell industria delle costruzioni continua il ciclo espansivo iniziato agli inizi degli anni duemila La linea congiunturale del ciclo ha traguardato un primo picco negativo attorno al meno 0,8% proprio nel corso del 2005, per poi proseguire a ritmi di crescita più sostenuti nei prossimi anni a condizione che vengano cantierate le grandi opere infrastrutturali in programma. Le dinamiche settoriali negli anni di interesse dell indagine, pur in crescita, evidenziano un trend meno spinto delle altre Province della Liguria e della stessa media ligure. L incidenza del valore aggiunto del comparto nella provincia di La Spezia sul totale ammonta a circa il 4,2% e risulta di poco inferiore alla media ligure del 4,3 per cento. 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 43

44 Dinamiche imprese attive costruzioni ANNO IMPRESE % SU TOT ATTIVE IMPRESE ANCE % SU TOTALE EDILI , , , , , , , , TRI , , FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI INFOCAMERE 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 44

45 Il commercio Nel periodo , i volumi di vendita nel settore commerciale si sono mediamente ridotti dello 0,6 per cento con una flessione maggiore nelle vendite al dettaglio e nelle medie superfici. La grande distribuzione che nel biennio precedente ha continuato a correre, nel 2005 ha iniziato una fase di rallentamento congiunturale anche nel comparto alimentare. In generale le difficoltà congiunturali del comparto hanno iniziato a manifestarsi nel 2002 e sono continuate nel triennio , anche a causa del rallentamento dei consumi con le ricadute già ricordate sulla piccola e media distribuzione, sugli indicatori settoriali e la nati-mortalità delle imprese. In provincia di La Spezia le dinamiche del settore risultano ancora più critiche della debole media ligure come è confermato dalla tabella seguente. 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 45

46 Tassi di crescita commercio LA SPEZIA 0,2 0,7-0,6-1,3-1,2-1,1 LIGURIA -0,4 0,9-0,8-0,4-0,1 0,0 NORDOVEST 0,4 0,7-0,1 0,1 0,8 0,9 ITALIA 1,3 1,2 0,4 0,9 1,2 1,3 FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI UNIONCAMERE 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 46

47 Dinamiche imprese attive commercio ANNO IMPRESE % SU TOTALE ATTIVE , , , , , TRIMESTRE FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI INFOCAMERE 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 47

48 La grande distribuzione Negli ultimi anni dopo la crescita registrata sino al 2003 le dinamiche della Grande Distribuzione in provincia tendono a stabilizzarsi sulle 39 unità. L incidenza percentuale della superficie di vendita della Grande Distribuzione si attesta sul 20% ed è mediamente inferiore alla media ligure di circa 4,8 punti, alla media nazionale dell 8,8% e alla media del Centro Nord di oltre 14 punti. È prossima l apertura di Esselunga e dovrebbe partire l ipermercato della Conad Le Clerc Torna in discussione il destino dell area IP e del Centro Commerciale 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 48

49 Dinamiche Grande Distribuzione GRANDI MAGAZZINI SUPERMERCATI IPERMERCATI CASH & CARRY TOTALI ANDAMENTO DELLE VENDITE Grande distribuzione 1,2 4,1 Piccola e media distribuzione -0,3 0,5 FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI MINISTERO ATTIVITA PRODUTTIVE 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 49

50 Il turismo Negli ultimi anni è continuata l onda lunga della costante flessione dell incidenza del turismo ligure sul totale della voce turistica del Paese e la critica congiuntura settoriale è declinata verso forme strutturali che attengono alla qualità dell offerta e alle condizioni della competizione territoriale. La contrazione delle presenze del turismo ligure sul totale del paese è un fenomeno progressivo e di lungo periodo, che data dalla metà degli anni sessanta, allorquando la quota di mercato nazionale della Regione superava l 11 per cento. Nel 2004 l incidenza del turismo ligure è precipitata al 4,5 in termini percentuali. Anche le dinamiche relative al turismo confermano una positiva anomalia di La Spezia che denota un trend più positivo della media ligure, soprattutto nell area delle 5 terre. 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 50

51 Arrivi 5 TERRE E GOLFO DEI POETI LIGURIA VARIAZIONI % TERRE E GOLFO DEI 3,0 5,3-0,9 7,97 POETI LIGURIA -0,8 0,8 1,2-1,15 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 51

52 Presenze 5 TERRE E GOLFO DEI POETI LIGURIA VARIAZIONI % TERRE E GOLFO DEI 3,0 1,7-4,6 6,49 POETI LIGURIA -1,3-2,6-4,1-2,54 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 52

53 Porto e Trasporti Nel 2005 il sistema portuale di La Spezia ha realizzato una sostanziale crescita zero e una invarianza nella movimentazione dei traffici; il Porto di La Spezia si è collocato al 10 posto nella classifica nazionale relativa alla movimentazione della merce con una variazione negativa del 3,8 per cento, mentre per il traffico containerizzato si è confermato al 3 posto, preceduto da Gioia Tauro e da Genova. Il traffico passeggeri dopo il calo degli anni e la forte impennata del 2001, negli ultimi quattro anni si è sostanzialmente stabilizzato. 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 53

54 Il porto nel 2005 TIPOLOGIA MERCE VARIA RINFUSE SOLIDE RINFUSE LIQUIDE CONTENITORI VAR. % 2005/04-3,8-27,3 10,3 0,0 FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI AUTORITA PORTUALE 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 54

55 IL PORTO NEL 1 TRIMESTRE 2006 TIPOLOGIA MERCE VARIA RINFUSE SOLIDE RINFUSE LIQUIDE TOTALE GENERALE CONTENITORI VAR. % -6,9 84,5 84,6 12,7-0,2 FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI AUTORITA PORTUALE 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 55

56 TRAFFICO CONTENITORI 2005 PORTI VAR.% PORTI VAR.% SAVONA 162,0 MARSIGLIA -1,0 GENOVA -0,2 BARCELLONA 8,0 LA SPEZIA 0,0 ALGESIRAS 8,2 LIVORNO 3,0 ANVERSA 6,9 NAPOLI 7,5 BREMA 7,7 GIOIA TAURO -3,0 AMBURGO 15,5 TRIESTE 13,6 ROTTERDAM 12,0 PALERMO 16,4 ZEEBRUGGE 18,0 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 56

57 Dinamiche contenitori in milioni di teu Liguria 2,6 2,6 2,7 2,8 2,9 La Spezia 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 Europa Meridionale 3,7 4,1 4,5 5,0 5,4 Europa settentrionale 18,9 20,6 22,9 26,8 29,0 FONTE: ELABORAZIONE SU DATI PORTO DI AMBURGO 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 57

58 Le Imprese Attive di Trasporto ANNO IMPRESE % SU TOTALE ATTIVE , , , STIME 836 4, ,2 1 TRI FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI INFOCAMERE 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 58

59 Il Mercato del Lavoro Dinamiche e Quadro di sintesi

60 Popolazione per condizione 2005 AREA OCCUPATI IN CERCA NON FORZE LAVORO TOTALE LIGURIA LA SPEZIA Fonte: ISTAT 2005 La tavola 1 evidenzia che l occupazione 2005 di La Spezia pari a 87 mila unità rappresenta il 14,03% dell occupazione ligure, le persone in cerca di lavoro pari a 5 mila unità il 13,15%, le forze lavoro pari a 92 mila unità il 13,98% e le non forze lavoro 103 mila unità pari al 13,73%. 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 60

61 Variazioni 2005/2004 AREA OCCUPATI IN CERCA NON FORZE LAVORO TOTALE LIGURIA LA < SPEZIA Fonte: ELABORAZIONE UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA SU ISTAT La tavola 2 conferma che in Provincia di La Spezia rispetto al 2004 l occupazione complessiva censita aumenterebbe sino a 4 mila unità; dato che rappresenta un aumento percentuale del 4,81% sul 2004 ed il 30,76% dell aumento medio della Liguria. Le persone in cerca di occupazione restano invariate a 5 mila unità e le non forze lavoro si riducono di 4 mila unità. 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 61

62 Forze Lavoro 2005 e variazioni su 2004 AREA MASCHI +O- FEMMINE +0- TOTALE + O LIGURIA LA SPEZIA >4 92 >4 Fonte: ISTAT 2005 E ELABORAZIONE UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA Le forze lavoro aumentano sino a 4 mila unità con una crescita in percentuale sul 2004 pari al 4,54% quasi doppio della media regionale, ma l aumento di La Spezia riguarda unicamente le donne mentre gli uomini restano invariati. 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 62

63 Tasso di attività anni AREA MASCHI +O- FEMMINE +0- TOTALE + O LIGURIA 74,2 0,7 55,6 1,1 64,8 0,9 LA SPEZIA 70,3 0,7 59,9 6,6 65,1 3,6 Fonte: ISTAT 2005 E ELABORAZIONE UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA Il tasso di attività ovvero il rapporto tra le persone appartenenti alle forze lavoro e la popolazione superiore ai 15 anni, risulta marginalmente più alto della media ligure; ma in particolare tra le donne risulta nettamente superiore con una sensibile positiva differenza del 4,3%. 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 63

64 Occupati 2005 AREA MASCHI +O- FEMMINE +0- TOTALE + O LIGURIA LA SPEZIA Fonte: ISTAT 2005 E ELABORAZIONE UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA L incremento della occupazione 2005 sino a 4 mila unità (4,81%) riguarda sia i maschi sino a mille unità e sia soprattutto le donne sino a 3 mila unità. L incremento dell occupazione femminile censita rappresenta ben il 75% dell aumento complessivo registrato nel 2005 sul giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 64

65 Immigrati: stime occupati OCCUPATI 2004 % SU TOTALE OCCUPATI 2004 OCCUPATI 2005 % TOTALE OCCUPATI 2005 LIGURIA ,5 < ,03 LA SPEZIA > ,4 < ,0 FONTE: NS. ELABORAZIONE SU VARIE FONTI 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 65

66 Tasso di occupazione anni AREA MASCHI +O- FEMMINE +0- TOTALE + O LIGURIA 71,8 1,3 50,5 0,4 61,0 0,8 LA SPEZIA 67,7 0,6 54,7 5,2 61,2 2,9 Fonte: ISTAT 2005 E ELABORAZIONE UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA La Tavola 6 conferma che mentre il tasso di occupazione dei maschi in Provincia di La Spezia è inferiore alla media regionale del 4,1% e si attesta al 67,7 con un incremento sul 2004 dello 0,6%; il tasso di occupazione femminile è superiore di ben 4,2 punti in percentuale sulla media ligure e si attesta al 54,7% con un aumento del 5,2% sul giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 66

67 Tasso di disoccupazione M F TOTALI LIGURIA 3,2 9,1 5,8 IMPERIA 3,1 13,8 7,4 SAVONA 3,3 8,1 5,3 GENOVA 3,1 8,6 5,5 LA SPEZIA 3,6 8,5 5,8 Fonte: ISTAT 2005 E ELABORAZIONE UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA Sul tasso di disoccupazione va evidenziato che il tasso di La Spezia è esattamente analogo al dato medio della Liguria con la positiva differenza del dato sul tasso di disoccupazione femminile che risulta inferiore alla media. 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 67

68 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 68

69 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 69

70 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 70

71 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 71

72 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 72

73 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 73

74 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 74

75 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 75

76 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 76

77 Occupati per settore LIGURIA IMPERIA SAVONA GENOVA LA SPEZIA AGRICOLTURA INDUSTRIA di cui COSTRUZIONI MANIFATTURA SERVIZI & TERZ TOTALI Fonte: ISTAT giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 77

78 Variazioni 2005/2004 LIGURIA IMPERIA SAVONA GENOVA LA SPEZIA AGRICOLTURA 1-1 <2 0 0 INDUSTRIA di > cui COSTRUZIONI 2 (2) 0 (1) 0 MANIFATTURA <6 4 3 (-7) >4 SERVIZI & (7) 0 TERZ TOTALI >4 Fonte: ISTAT 2005 E ELABORAZIONE UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 78

79 Variazioni 2005/2004 In Provincia di La Spezia si registrerebbe secondo il nostro monitoraggio - una invarianza dell occupazione nell agricoltura e nel complesso sei servizi e del terziario, ed un aumento nell industria nel suo complesso con un aumento di 2 mila dipendenti e 2 mila indipendenti in particolare nell industria in senso stretto. L aumento censito nell industria in senso stretto è ad un primo impatto difficilmente spiegabile, ma si può motivare con l incremento delle imprese artigiane, delle micro imprese nei settori già segnalati e con il forte aumento delle imprese dirette da immigrati e soprattutto con gli effetti delle rettifiche censuarie indotte dalle regolarizzazioni di posizioni di lavoro pre-esistenti nel variegato mondo del sommerso che hanno determinato nel 2005 il conseguente aumento della popolazione residente di provenienza estera. 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 79

80 Dipendenti per Provincia LIGURIA IMPERIA SAVONA GENOVA LA SPEZIA AGRICOLTURA 4 <1 <2 <1 <1 INDUSTRIA di cui COSTRUZIONI MANIFATTURA SERVIZI & TERZ TOTALI Fonte: ISTAT giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 80

81 Variazioni 2005/2004 LIGURIA IMPERIA SAVONA GENOVA LA SPEZIA AGRICOLTURA INDUSTRIA di <2 cui COSTRUZIONI >0 MANIFATTURA 1 >1 >2-7 2 SERVIZI & TERZ TOTALI Fonte: ISTAT 2005 E ELABORAZIONE UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 81

82 Variazioni 2005/2004 In provincia di La Spezia l occupazione dipendente risulta in crescita di 2 mila unità come effetto di una sostanziale invarianza nei settori dell agricoltura, delle costruzioni e del complesso dei servizi e del terziario e di un aumento sino a 2 mila unità nell industria in senso stretto e nelle attività di trasformazione servizio ad essa collegate. L aumento censito per l occupazione dipendente da un lato si spiega con le stesse motivazioni dell aumento complessivo dell occupazione già evidenziate e con le regolarizzazioni di posizioni sommerse degli immigrati e dall altro con le nuove metodologie di rilevazione adottate nell indagine campionaria dell ISTAT. La nuova occupazione dipendente censita nel 2005 risulta, inoltre, fortemente segnata dalla flessibilità e dalla precarietà del lavoro attraverso il forte ricorso ai contratti a tempo determinato e alle nuove forme contrattuali previste dalla legge giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 82

83 Le nuove forme della precarietà e della flessibilità Dati di Quadro

84 Le dinamiche qualitative Nelle dinamiche occupazionali che sottendono il trend ligure e gli indicatori della Provincia del Levante degli ultimi anni, si registra una forte accentuazione delle forme di lavoro flessibili e precarie; forme che segnano sempre più spesso i destini lavorativi dei giovani. Le diverse tonalità delle forme flessibili e precarie sia rispetto all orario di lavoro, sia rispetto a nuove tipologie di contratto, si diffondono anche nel 2005 con un trend significativo e critico se è vero che oramai, nelle nuove assunzioni, i contratti diversi superano di gran lunga i contratti a tempo indeterminato. Nel 2005 a fronte di 100 assunzioni, il 43% avviene con contratti a tempo indeterminato, il 43% con contratti a tempo determinato, l 11,1% con contratto di apprendistato e il 2,9% con altre forme. Le diverse forme della flessibilità, come abbiamo più volte evidenziato, rappresentano circa il 34% del lavoro dipendente, hanno subito una forte accelerazione dal 2001 ad oggi, con un trend in ascesa dal 27,5 al 34% ed una variazione del 6,5 per cento. 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 84

85 I numeri di riferimento Le forme di lavoro part-time si attestano sul 12,5 per cento e raggiungono medie del 24 per cento nel lavoro femminile. Il part-time orizzontale (orario contrattuale ridotto distribuito nella settimana lavorativa) riguarda il 9,2 per cento e il 18,7 nel lavoro femminile. Il part-time verticale (giornate ridotte rispetto alle giornate contrattuali) riguarda il 3,3 per cento e il 5,7 per cento nel lavoro femminile. Le diverse forme atipiche e le nuove forme contrattuali previste dalla nuova legislazione giuslavolistica si attestano all incirca sul 12,4% e le diverse forme della precarietà e del lavoro irregolare dal nero al grigio superano in media le 14 mila unità ed in percentuale il 16% dell occupazione. 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 85

86 Cresce il lavoro irregolare dal grigio al nero Nonostante i processi di graduale emersione dal nero indotto dalla regolarizzazione dei migranti non si attenua il fenomeno del lavoro irregolare; Dai dati sulle ispezioni INPS emerge un tasso di irregolarità maggiore della media ligure in particolare nell edilizia e nella ristorazione 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 86

87 Irregolarita Su Imprese Visitate VISITATE IRREGOLARI % IRREGOLARI LA SPEZIA LIGURIA IMPRESE IN NERO % IMPRESE IN NERO 6,59 24,5 11,1 25,3 LAVORO IN NERO FONTE: NS. ELABORAZIONE SU DATI INPS 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 87

88 Lavoro Irregolare: Stime 2005 VALORI LAVORO IRREGOLARE % SU OCCUPATI % SU DIPENDENTI VALORI LAVORO NERO % SU LAVORO IRREGOLARE LA SPEZIA ,09 21,22 > >25,0 LIGURIA ,51 20,68 < ,3 FONTE: NS. ELABORAZIONE SU VARIE FONTI 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 88

89 % Lavoro Irregolare Per Settore Stime La Spezia 2005 AGRICOLTURA INDUSTRIA di cui MANIFATTURA COSTRUZIONI SERVIZI TOTALI 34,5 6,3 1,78 20,6 19,8 16,09 FONTE: NS. ELABORAZIONE SU VARIE FONTI 29 giugno 2006 Ufficio Economico Cgil Liguria 89

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

L EDILIZIA IN VENETO

L EDILIZIA IN VENETO Dal declino al nuovo ciclo delle 3R: Ristrutturazioni Riqualificazioni Rigenerazioni Luca Romano Direttore Local Area Network Villa Braida Mogliano Veneto 16 maggio 2014 IL PATRIMONIO EDILIZIO E LA CRESCITA

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

IMPERIA E LA CRISI 2008-2014

IMPERIA E LA CRISI 2008-2014 IMPERIA E LA CRISI 2008-2014 La Priorità al Lavoro Il ciclo 2008-2013, il consuntivo 2013 e le tendenze del 2014 Sala Multimediale CCIAA 23 luglio 2014 1 IL CICLO DELLA CRISI E IL CONTESTO DEL MALESSERE

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

L economia della Lombardia

L economia della Lombardia Presentazione Rapporto Cremona giugno 15 giugno 2015 2015 Sala Maffei - Camera di Commercio, Cremona 15 giugno 2015 La congiuntura la contabilità nazionale Le prime stime indicano (finalmente) segnali

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 Trieste, 19 febbraio 2016 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE 3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE L analisi in chiave congiunturale della demografia delle imprese deve essere presa con cautela: le decisioni relative all avvio o alla cessazione di un attività

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009 Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 009 Gli indicatori strutturali Nel I semestre 009 la crisi colpisce soprattutto l occupazione maschile Tasso

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1% Venezia, 26 dicembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale Unioncamere del Veneto sulle imprese del commercio e dei servizi III trimestre 2008 I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO

Dettagli

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012 PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA Giuseppe Roma DG Censis Roma 29 novembre 2012 La forza della cooperazione nell economia italiana 80 mila cooperative Circa 1 milione 350 mila occupati (7,2%

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

L economia della Liguria

L economia della Liguria L economia della Liguria Genova, 15 novembre 2011 Il contesto: la situazione 2010 VARIAZIONI ANNUALI DEL PIL (valori percentuali) VARIAZIONI ANNUALI DEGLI OCCUPATI (valori percentuali) 4 1 2 1,7 1,3 0,5

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi 4. ANALISI DEL CONTESTO 4.1 Analisi del Contesto Esterno In sintesi Macro-ripartizione: Centro Superficie: 9.401,38 Km 2 Comuni: 236 Abitanti: 1.553.138 % di stranieri residenti: 9,0 Indice di vecchiaia

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

Presentazione del Rapporto

Presentazione del Rapporto Presentazione del Rapporto Cremona, 5 giugno 5 L economia della Lombardia Paola Rossi Banca d Italia Sede di Milano Divisione Analisi e Ricerca economica territoriale Camera di Commercio di Cremona L economia

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

STATO DI FATTO E DINAMICHE

STATO DI FATTO E DINAMICHE STATO DI FATTO E DINAMICHE Veneto e Treviso. Unità locali del totale economia DINAMICA RECENTE DEL TOTALE ECONOMIA ( numero indice 2012=100 ) VARIAZIONE PER MACROSETTORE 2012 2014 TREVISO 100,5 100 99,5

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

La Stampa in Italia (2010 2012)

La Stampa in Italia (2010 2012) (2010 2012) Roma 5 giugno 2013 La crisi dell editoria quotidiana e periodica: la negativa congiuntura economica, l evoluzione tecnologica e i fattori di criticità strutturali L editoria quotidiana e periodica

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Venezia, 30 settembre 2015 La Tavola Rotonda si pone l obiettivo di analizzare i nuovi orientamenti che il sistema produttivo italiano può

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Osservatorio sull Imprenditoria femminile in provincia di Cuneo 4 edizione. Lunedì 24 novembre 2008 ore 15.00

Osservatorio sull Imprenditoria femminile in provincia di Cuneo 4 edizione. Lunedì 24 novembre 2008 ore 15.00 Osservatorio sull Imprenditoria femminile in provincia di Cuneo 4 edizione Lunedì 24 novembre 2008 ore 15.00 1 L IMPRESA E E FEMMINILE (cfr. L. 215/92) SE: Ditta individuale con titolare donna Società

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

PORTO della SPEZIA TRAFFICO MERCANTILE 2011

PORTO della SPEZIA TRAFFICO MERCANTILE 2011 TRAFFICO MERCANTILE 2011 Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2012 1 Traffico 2011 Traffico contenitori Il porto della Spezia ha movimentato nel corso del 2011 1.307.274

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale 2011. Edilizia

Rapporto Economia Provinciale 2011. Edilizia Rapporto Economia Provinciale 2011 129 Edilizia Edilizia 131 Dati di stock Al 31 dicembre 2011 le imprese attive iscritte al Registro Imprese alla Sezione Ateco 2007 F- Costruzioni sono 3.498, con un

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO CAPITOLO INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO SOTTOCAPITOLO CODICE TAVOLA DESCRIZIONE TAVOLA delle a livello. Iscrizioni/cancellazioni/stock di registrate/stock di attive

Dettagli

MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA - 2 TRIMESTRE 2015 -

MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA - 2 TRIMESTRE 2015 - MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA - 2 TRIMESTRE 2015 - Sono 96.369 le imprese registrate alla Camera di commercio al 30 giugno 2015,

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 1 trimestre 201 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Maggio 201 1. Gli indicatori congiunturali Nel primo trimestre 201 le imprese

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO marzo 2014 Il Network SeCO è costituito da:

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019 Direttore Generale SRM Massimo Deandreis MATERA 2019: POSSIBILI RICADUTE SULL ECONOMIA LOCALE 30 Giugno 2015 Agenda La struttura e le dinamiche dell economia

Dettagli

Povertà e mercato del lavoro Prof.ssa Enrica Morlicchio

Povertà e mercato del lavoro Prof.ssa Enrica Morlicchio Povertà e mercato del lavoro Prof.ssa Enrica Morlicchio Dipartimento di Scienze Sociali Università degli Studi di Napoli Federico II enrica.morlicchio@unina.it La riduzione dell occupazione nella crisi

Dettagli

Belluno 6.571 7.214 8.022 8.772 9.230 9.409 9.989 12.028 12.080. Rovigo 2.412 2.792 4.270 4.807 5.002 5.473 5.940 8.051 9.384

Belluno 6.571 7.214 8.022 8.772 9.230 9.409 9.989 12.028 12.080. Rovigo 2.412 2.792 4.270 4.807 5.002 5.473 5.940 8.051 9.384 Dossier Statistico ti ti Immigrazione 2009 Focus: i lavoratori stranieri in Veneto 28 ottobre 2009 Assicurati nati all'estero 2008 per provincia INAIL serie storica occupati netti PROVINCIA 2000 2001 2002

Dettagli