La logica di calcolo e di verifica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La logica di calcolo e di verifica"

Transcript

1 La logica di calcolo e di verifica Resistenza: premessa Resistenza: metodo della tensione ammissibile Diversa incertezza dei carichi Flessione contro trazione Tensioni controllate da spostamenti Politecnico di Torino 1

2 Indicatore di rischio Una volta calcolate le tensioni in ogni punto di un componente meccanico, o almeno la tensione nel punto che si sa essere più sollecitato, e gli spostamenti dei punti del componente, si pone il problema di stabilire legittimo indicatore di rischio, che può essere o la tensione massima o lo spostamento massimo o un eventuale altro parametro; per tale indicatore di rischio si fissa un valore che non deve essere superato Politecnico di Torino 2

3 Esempio: trazione semplice (1/3) Se tutti gli elementi di una struttura fossero aste sottoposte a trazione semplice, esse si comporterebbero sostanzialmente come il provino di laboratorio utilizzato per definire i parametri di resistenza, e in particolare il limite di elasticità (lineare). 5 Esempio: trazione semplice (2/3) F 1 τmax F 1 incipiente plasticità ε Politecnico di Torino 3

4 Esempio: trazione semplice (3/3) In questo caso la scelta più naturale è assumere la tensione 1 come indicatore di rischio, e il valore come suo valore limite, oltre il quale l asta esce dal campo elastico e subisce allungamenti plastici irreversibili: 1 incipiente plasticità ε 1 7 Coefficiente di sicurezza (1/3) Scordiamo per un attimo che la tensione prevista 1 proviene da un procedimento di calcolo che attribuisce all asta un dato carico, e che tale calcolo viene eseguito sulla base di ipotesi e modelli soggetti ad errori o approssimazioni 1 incipiente plasticità ε Politecnico di Torino 4

5 Coefficiente di sicurezza (2/3) anche in tale caso potremmo non fidarci delle effettive condizioni di impiego della struttura da parte dell utilizzatore (per quanto chiaramente indicate su una targa o su un manuale), e tenerci lontano dalla tensione limite prescrivendo che 1 non debba superare una tensione ammissibile adm 1 incipiente plasticità ε 1 9 Coefficiente di sicurezza (3/3) Sulla base dell esperienza o di considerazioni etiche ed economiche la tensione ammissibile adm viene definita a partire dalla tensione limite tramite un opportuno valore per il coefficiente di sicurezza S, un numero maggiore dell unità: 1 Re adm = S adm ε Politecnico di Torino 5

6 Incertezze (1/3) In un caso di questo tipo la nostra unica incertezza proverrebbe da una ragionevole sfiducia verso il comportamento dell utilizzatore della struttura. Si tratta però di un caso ideale, perché una pari consapevole sfiducia deve essere esercitata nei riguardi di noi stessi progettisti o costruttori della struttura. La sicurezza si ottiene contrastando l errore umano della progettazione, nella costruzione e nell impiego delle strutture meccaniche. 11 Incertezze (2/3) Le principali fonti di incertezza sono: Incertezza sulle caratteristiche del materiale, principalmente sui limiti di resistenza (valori minimi garantiti, valori medi, dispersione statistica), usualmente meno sui parametri elastici (ma ciò dipende dalle tecnologie di produzione del materiale). Incertezza sui modelli adottati per gli stati di tensione multiassiali riguardo al cedimento del materiale, specialmente in caso di combinazioni di carico lontane da quelle verificate in laboratorio Politecnico di Torino 6

7 Incertezze (3/3) Incertezza sui carichi: i carichi reali possono essere superiori a quelli assunti come combinazione di carico più sfavorevole (più difficili i casi di carichi dinamici e sismici). Incertezza sui modelli adottati: semplificazioni della forma del corpo e delle condizioni di vincolo. Incertezza sul calcolo: semplificazioni di calcolo, approssimazione numerica della soluzione. Incertezza di produzione: variabilità della costruzione, scostamenti tra progetto e costruzione. 13 Scelta del coefficiente di sicurezza (1/2) In quasi tutti questi casi è possibili ridurre - ma non eliminare - le incertezze sia con una sperimentazione più accurata sia con calcoli più accurati, e in ogni caso adottando modelli teorici che tengano conto delle probabilità degli eventi, dei singoli fattori di incertezza e del loro effetto sulla resistenza finale. Tutto ciò ha un costo: si deve quindi decidere se utilizzare coefficienti di sicurezza maggiori su dati e calcoli più incerti o disporre di dati e calcoli più raffinati al fine di poter utilizzare coefficienti di sicurezza minori Politecnico di Torino 7

8 Scelta del coefficiente di sicurezza (2/2) Vengono in soccorso le normative, presenti in tutti i settori tecnologici: esse presentano criteri regolamentari che tengono conto dell esperienza, normalmente suffragata dallo studio di casi pratici, e hanno valore sia tecnico sia legale (protezione giuridica). Nei casi non coperti da normative l ingegnere deve riferirsi ai casi più simili ed eventualmente far condurre prove specifiche oppure simulazioni di resistenza della struttura in modo da convalidare le proprie scelte Politecnico di Torino 8

9 Tensione massima come indicatore di rischio Come si è già visto per la trazione semplice, sembra piuttosto naturale scegliere la tensione massima - nel punto più sollecitato della struttura - come indicatore di rischio, dove il rischio è quello di superare il limite elastico Si tratta di un criterio locale cioè legato al comportamento microstrutturale del materiale in un dato punto, basato sull idea che in tal modo il limite elastico non verrà superato in nessun punto della struttura, garantendo che essa non solo non ceda, ma che resti interamente in campo elastico (assenza di deformazioni permanenti) 17 Tensioni equivalenti e tensioni limite (1/3) Ricordiamo che si può limitare una effettiva tensione oppure una tensione equivalente, basata su un ipotesi di cedimento quale, ad esempio, il raggiungimento della energia di distorsione. Su questa base abbiamo già esaminato tre criteri validi nel caso di tensioni costanti nel tempo Politecnico di Torino 9

10 Tensioni equivalenti e tensioni limite (2/3) Ipotesi della tensione normale massima mat. fragile: eq = max ( 1, 2, 3) lim Rm Ipotesi della tensione tangenziale massima mat. duttile (TRESCA): eq = max min lim R e 19 Tensioni equivalenti e tensioni limite (3/3) Ipotesi della massima energia di distorsione mat. duttile (VON MISES): eq = 1 2 lim 2 2 ( ) + ( ) + ( ) 1 R e Politecnico di Torino 10

11 Materiale fragile 2 R m S R m 1 tensione limite: R m tensione ammissibile: adm = R m S esempio di punto di funzionamento ammissibile esempio di punto di funzionamento non ammissibile 21 Materiale duttile 2 1 tensione limite: tensione ammissibile: adm = S S esempio di punto di funzionamento ammissibile esempio di punto di funzionamento non ammissibile Politecnico di Torino 11

12 Il coefficiente di sicurezza È chiaro che se il rischio è la rottura, coeteris paribus, un materiale fragile presenta rischi maggiori, in quanto il raggiungimento di R m implica catastrofe, mentre in un materiale duttile il raggiungimento di lascia ancora un margine di resistenza. Ci si deve quindi attendere un diverso coefficiente S nei due casi, maggiore per i materiali fragili. Un valore frequentissimamente usato dalle normative per i materiali duttili è S=1,5. 23 Dubbi sul metodo (1/2) Nel caso di un componente (metallo duttile) forato soggetto a trazione piana, il calcolo in campo elastico può indicare che che in un piccolo volume (zona a tratti) il limite sia superato Politecnico di Torino 12

13 Dubbi sul metodo (2/2) senza che per questo il componente ceda (a carico costante) e senza che esso alteri significativamente la sua forma; dimensionare nei punti più sollecitati ( ) aumentando lo spessore del componente in modo da limitare la tensione massima entro, ad esempio, /1,5 condurrebbe a un inutile sovradimensionamento Politecnico di Torino 13

14 Diversa incertezza dei carichi (1/2) Nell ambito del metodo della tensione ammissibile, individuata la combinazione più sfavorevole dei carichi applicati alla struttura si calcola la tensione massima prodotta da tale combinazione; si paragona poi tale tensione al valore ammissibile ottenuto a sua volta dividendo il valore limite per un unico coefficiente di sicurezza. Sarebbe più logico invece applicare ai vari tipi di carico coefficienti di sicurezza differenziati: Il carico dovuto peso proprio P ha incertezza molto bassa, può essere moltiplicato per un numero γ P poco maggiore di Diversa incertezza dei carichi (2/2) Carichi variabili più incerti come quelli V del vento o sismici T richiedono un fattore moltiplicativo più alto (esempio γ V 1,6) e i carichi di impatto I valori ancora più alti (γ I 2) La combinazione di progetto dei carichi quindi: P γ P + V γ V + T γ S + I γ I Inoltre la contemporaneità di carichi di natura diversa, ad esempio il carico sismico con altri carichi variabili, permette l uso di fattori di riduzione che tengono conto della bassa probabilità di accadimento simultaneo Politecnico di Torino 14

15 Enunciato Esistono ragioni per non considerare come limite la tensione in un punto della struttura o del componente, e considerare invece un carico o (per le travi) una caratteristica di sollecitazione. Questo ha come conseguenza un diverso valore della tensione ammissibile, se ci si riporta a quel modo di ragionare. Introduciamo le ragioni di questa affermazione tramite un confronto tra la trave soggetta a flessione e un asta soggetta a trazione Politecnico di Torino 15

16 La flessione (1/3) Trave in flessione soggetta a momento flettente dato (M). Le tensioni hanno un gradiente, cioè z T M y M = y I dz un andamento lineare delle tensioni sulla sezione, in campo elastico. 31 La flessione (2/3) Se non si vuole superare il limite di elasticità la tensione massima non deve superare il valore : M h max = I 2 T y M h z dz = min max Politecnico di Torino 16

17 La flessione (3/3) Quando la tensione massima raggiunge il valore si ha sulla sezione il momento flettente massimo M e : 2I Me = Re h T z M e h dz 33 Materiale idealizzato Immaginiamo ora, con una semplificazione a vantaggio della sicurezza, che il materiale sia elastico idealmente plastico: ε Quando il momento sulla sezione supera il valore di M e in campo elastico, la tensione non può superare Politecnico di Torino 17

18 Flessione in campo plastico (1/3) agli estremi la sezione è plasticizzata, nell intorno del baricentro è in campo elastico. T M > M e z M h dz ε 35 Flessione in campo plastico (2/3) Quando la sezione è interamente plasticizzata il momento raggiunge il valore massimo M p. z T M = M p M h dz ε Politecnico di Torino 18

19 Flessione in campo plastico (3/3) Il momento sopportabile dalla sezione non può crescere oltre Mp, valore a cui la sezione si comporta come una cerniera plastica, cioè ruota sotto momento costante M = M e M = M p Se i carichi esterni crescono, la struttura di cui la trave fa parte non può opporre resistenza (perdita di equilibrio), e cede 37 Stati limite Possiamo quindi, per la flessione, distinguere tra: Uno stato limite di esercizio, con M = M e Uno stato limite ultimo, con M = M p >M e Oltre lo stato limite di esercizio, M=M e, non sono più soddisfatti requisiti di esercizio, quali l assenza di deformazioni o flessioni nocive per l impiego del componente meccanico o della struttura Oltre lo stato limite ultimo, M=M p, si verificano cedimenti che mettono in pericolo l equilibrio o la stabilità del componente / struttura, e quindi usualmente anche la sicurezza delle persone Politecnico di Torino 19

20 Coefficiente di sicurezza (1/2) Nel caso della flessione il coefficiente di sicurezza S rispetto allo stato limite ultimo: implica: M M p /S M ψ M e /S (ψ>1; per sezioni rettangolari ψ=1,5) In termini di tensioni, moltiplicando ambo i h membri per : 2I (ψ )/S (ψ/s) 39 Coefficiente di sicurezza (2/2) Questa si può interpretare: (ψ )/S: Re (ψ/s): la tensione limite di riferimento per la flessione non è ma un valore più alto, ψ il coefficiente di sicurezza rispetto a non è S, ma un valore inferiore e pari a S/ψ Politecnico di Torino 20

21 Trazione Invece nel caso di trazione semplice, in cui si hanno tensioni costanti sulla sezione z N dz N = A ε 41 Trazione in campo plastico la tensione limite di elasticità viene raggiunta simultaneamente su tutta la sezione, che per carichi N>N e si allunga indefinitamente, ovvero cede. z N dz Re N = e = A 42 ε 2006 Politecnico di Torino 21

22 Coefficiente di sicurezza Si ha quindi, per la trazione, una coincidenza tra: Lo stato limite di esercizio, con N = N e = A Lo stato limite ultimo, con N p N e Il coefficiente di sicurezza S rispetto allo stato limite ultimo: N N p /S In termini di tensioni, dividendo ambo i membri per A: /S adm 43 Conclusione In conclusione, se si adotta un uguale coefficiente di sicurezza S, in trazione e in flessione, rispetto allo stato limite ultimo: In trazione la tensione ammissibile è: adm = S In flessione la tensione ammissibile è: adm = ψ S Cioè una tensione in flessione più alta in quanto è lì disponibile il margine di sicurezza costituito dalla distanza tra incipiente snervamento nel punto più sollecitato e cedimento totale della sezione Politecnico di Torino 22

23 Controllo in spostamento Poniamo il problema tramite l esempio più semplice tra i tanti possibili: una barra o asta, soggetta quindi a soli carichi assiali di trazione o compressione, che sia collegata agli estremi a vincoli (non importa di quale origine) capaci di imporle gli spostamenti: l u=0 u=+ u= Politecnico di Torino 23

24 Tensioni in campo elastico Le tensioni: ε = du u l = du dz = Eε = u E l z dz N = A 47 ε Plasticizzazione Se viene raggiunto, punto P, e l allungamento u procede ulteriormente fino in Q, la sezione si plasticizza e il carico assiale assume il valore limite N= A. Quando l allungamento viene riportato a zero si ottiene la tensione del punto R (stato di tensione residuo in compressione). O R P Q ε Politecnico di Torino 24

25 Cicli in campo elastico - 1 Ogni ciclo di spostamenti/tensioni successivo, che non superi l allungamento massimo di Q, produce in ogni punto escursioni in campo elastico entro il segmento RQ. Il ritorno da Q a R avviene secondo una retta parallela alla OP, cioè anche dopo plasticizzazione il modulo elastico non varia. O R P Q ε 49 Uno speciale valore di deformazione plastica Se l allungamento produce la deformazione del punto S tale che: ε(s) = 2ε(P) allora OP =P S, quindi sono uguali i triangoli OP'T e S P S; segue OT=. Ogni ciclo di spostamenti/tensioni successivo produce escursioni in campo elastico entro il segmento TS. O P S P S R T e ε Politecnico di Torino 25

26 Cicli in campo elastico - 2 Cicli di tensioni in campo elastico hanno effetti che si studieranno in seguito nelle lezioni dedicate alla fatica dei materiali; anticipiamo qui che si possono tollerare numeri di cicli relativamente elevati, dell ordine di alcune centinaia di migliaia. O P P S S ε T 51 Cicli in campo plastico (1/2) Se l allungamento produce la deformazione del punto V tale che: ε(v) > 2ε(P) il ritorno a zero delle deformazioni porta da V a Z, in cui si raggiunge =-, e, data la simmetria si comportamento del materiale in compressione rispetto alla trazione, scorrimento plastico da Z a T, ( ε=0). O P P T Z S S V ε Politecnico di Torino 26

27 Cicli in campo plastico (2/2) Ogni ciclo di spostamenti/tensioni successivo produce escursioni sul ciclo T,S,V,Z,T. Cicli di tensioni in campo plastico conducono a danni O del materiale entro un numero di cicli molto inferiore (dell ordine delle migliaia), quindi vanno evitati. Quindi ε(s) viene considerata una deformazione limite. T P Z S S V ε V 53 Tensioni primarie e secondarie (1/4) Anche se ε(s), deformazione limite, il parametro di riferimento, è usuale, quando si riesce, riportare il ragionamento in termini di tensioni. Poiché: ε(s) = 2ε(P) dalla similitudine dei triangoli OPP e OWS si trae: S W=2 2 W O P S P S ε Politecnico di Torino 27

28 Tensioni primarie e secondarie (2/4) Ne consegue che nei casi di deformazioni controllate dagli spostamenti (non importa in trazione o in flessione o altro) e avendo come obiettivo la sopravvivenza della struttura per un numero elevato di cicli sarà sufficiente limitare la tensione calcolabile sulla base di formule del problema elastico a: u=0 u=+ u= - = Eε 2 55 Tensioni primarie e secondarie (3/4) Conviene sottolineare la differenza tra casi come quello ora studiato di controllo in spostamento, in cui il materiale stesso produce una autolimitazione delle tensioni tale priva di effetti catastrofici, a casi di controllo del carico in cui l incapacità del materiale di fornire > produce una catastrofe: In questo caso quando il carico assiale N > A l asta è incapace di produrre la tensione necessaria a resistere alla trazione e collassa. N Politecnico di Torino 28

29 Tensioni primarie e secondarie (4/4) Le normative ASME (American Society of Mechanical Engineers) riguardanti i recipienti in pressione (ASME Boiler and Pressure Vessel Code) utilizzano questo criterio e classificano le tensioni nei materiali duttili in: Tensioni primarie, controllate dai carichi ovvero calcolate in base ad equazioni di equilibrio; esse hanno come tensione limite di riferimento. Tensioni secondarie, controllate dagli spostamenti o dalle deformazioni; esse hanno 2 come tensione limite di riferimento Politecnico di Torino 29

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Verifica e progetto di sezioni allo SLU Criteri generali Tensione di snervamento o ultima? f u f y 1.Se la zona plasticizzata è molto piccola, queste hanno scarso effetto

Dettagli

SISTEMI DI PRODUZIONE

SISTEMI DI PRODUZIONE 0/0/05 SISTEMI DI PRODUZIONE Dario Antonelli Lezione A7 Introduzione alla lezione Elementi base di meccanica del continuo Legge elastica Legge plastica Casi particolari 0/0/05 Moduli del corso A: I materiali

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione POTI E GRADI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Verifica e progetto di sezioni allo SLU Criteri generali Tensione di snervamento o ultima? f u f y 1. Se la zona

Dettagli

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico)

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico) Criteri di Rottura Problema caso uniassiale prova di trazione caso multiassiale (carico generico)? criterio di rottura 1 Criteri di Rottura ASSUNZIONE BASE: Il collasso di un componente avviene quando

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Fatica dei materiali Propagazione delle cricche Dati di fatica di base Dai provini ai componenti, fatica uniassiale Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Meccanica Vettori, Principio di Saint Venant, Legge di Hooke, fatica

Meccanica Vettori, Principio di Saint Venant, Legge di Hooke, fatica Meccanica Vettori, Principio di Saint Venant, Legge di Hooke, fatica Grandezze scalari e vettoriali Grandezza scalare: numero reale, in fisica associato ad una unità di misura (senza direzione né verso)

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

Aerospaziali PER MATERIALI ISOTROPI PARTE 1. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

Aerospaziali PER MATERIALI ISOTROPI PARTE 1. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Aerospaziali CRITERI DI ROTTURA STATICI PER MATERIALI ISOTROPI PARTE 1 Prof. Claudio Scarponi TIPOLOGIE DI SOLLECITAZIONE Un provino può essere sottoposto a 2 tipi di sollecitazione: 1. Semplice Statica

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

Esempi domande CMM pagina 1

Esempi domande CMM pagina 1 : omande di Statica - - -3-4 -5-6 -7-8 Nel diagramma σ - ε di un materiale duttile, secondo la simbologia UNI-ISO la tensione di scostamento dalla proporzionalità R P0 è: [A] il valore limite per cui la

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine. Esercizi Resistenza statica -Effetto di intaglio. Politecnico di Torino CeTeM

Elementi Costruttivi delle Macchine. Esercizi Resistenza statica -Effetto di intaglio. Politecnico di Torino CeTeM E. E. E.3 E.4 E.5 E.6 Un punto di un componente in acciaio 4Cr4 bonificato (R p0, 800 Ma, R m 000-00 Ma) è soggetto allo stato di tensione: xx xy xz 0 0 0 yx yy yz 0 0 0 Ma 0 0 360 zx zy zz Calcolare il

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura Corso di Laurea: Magistrale Architettura c.u. Criteri di resistenza Sommario La misura del livello di sicurezza

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Disciplina: Meccanica applicata alle macchine e macchine a fluido Docenti prof.rinaldi Angelo, prof Spinelli Raniero Classe: 4 Meccanica Ore settimanali previste:

Dettagli

Stati di tensione triassiali e criteri di snervamento. Bibliografia per la lezione. Esercizio 1

Stati di tensione triassiali e criteri di snervamento. Bibliografia per la lezione. Esercizio 1 Sistemi di Produzione Stati di tensione triassiali e criteri di snervamento Bibliografia per la lezione Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica

Dettagli

Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti

Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti Si possono verificare i seguenti casi: -adattamento in campo elastico o shakedown -collasso incrementale o ratchetting - Plasticità alternata, o fatica

Dettagli

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi La nozione di corpo rigido deriva dal fatto che i corpi solidi sono caratterizzati dall avere una forma ed un volume non facilmente modificabili. Nella realtà

Dettagli

5. Stati limite ultimi 5.1. Principi

5. Stati limite ultimi 5.1. Principi 5. Stati limite ultimi 5.1. Principi 5.1.1. Generalità (1) Le strutture di acciaio ed i componenti devono essere dimensionati in modo tale che siano soddisfatti i requisiti per il rispetto dei principi

Dettagli

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio.

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio. LEGAME COSTITUTIVO Le equazioni indefinite di equilibrio e le equazioni indefinite di compatibilità prescindono dalla natura del materiale che costituisce la trave elastica. Tali equazioni che ne governano

Dettagli

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro. Domande su: metodi di analisi e carichi Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se si riferisce 1 al metodo delle tensioni ammissibili 4 a nessuno di questi 2 al calcolo a rottura a più di uno

Dettagli

Presentazione della seconda edizione

Presentazione della seconda edizione Presentazione della seconda edizione A circa otto anni dalla prima edizione si è resa necessaria una revisione del testo, la quale tiene conto sia dell evoluzione dell insegnamento, ora divenuto Costruzione

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

Presentazione 2 IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Presentazione 2 IL METODO DEGLI STATI LIMITE ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Presentazione 2 IL Funzione di una struttura Assolvere alle funzioni architettoniche e di destinazione d uso Resistere alle azioni a cui è sottoposta, trasmettendole al terreno

Dettagli

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA Riferimenti anno accademico 2011/2012 (Argomenti) Dall a.a. 2012/2013 non sono stati affrontati gli argomenti evidenziati Lez_1 - Panoramica

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture IL CRITERIO DI GERARCHIA DELLE RESISTENZE APPLICATO AI SISTEMI INTELAIATI IN CLS ARMATO Introduzione Il criterio di gerarchia delle resistenze mira a rendere altamente probabile

Dettagli

4. Il materiale. 4.1 Forme e tipi

4. Il materiale. 4.1 Forme e tipi 4. Il materiale 4.1 Forme e tipi Processo di laminazione lamiere, profilati sagomarlo Nel linguaggio commerciale laminati = lamiere distinte in: - lamierini (spessore t < 1 mm) - lamiere sottili (1 < t

Dettagli

Instabilità elastica

Instabilità elastica . Intro La progettazione degli elementi meccanici soggetti a compressione differisce significativamente da torsione e flessione. A B P Quando una struttura come quella rappresentata in figura è soggetta

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 Deformazione dei materiali Un asta di acciaio posta su due appoggi si flette sotto l azione del suo

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

Cenni di resistenza dei materiali

Cenni di resistenza dei materiali Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Tessile Corso di Elementi di Meccanica Cenni di resistenza dei materiali Un corpo soggetto a dei carichi presenta modificazioni più o meno

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA Strutture in c.a. prof. Federica Caldi Costruzioni 1 Comportamento delle sezioni inflesse Considerando una trave sottoposta a flessione, come

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Laurea in Scienze dell Architettura (8CFU) Roma, a.a. 2016-2017 Tecnica delle Costruzioni Silvia Santini Dipartimento di Architettura Università di Roma TRE Requisiti di una struttura antisismica. n n

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE SOLUZIONI STANDARD PER PROBLEMI SEMPLICI La modellazione è parte della progettazione Nelle fasi iniziali di un progetto si usano modelli approssimati Con

Dettagli

CALCOLO AGLI STATI LIMITE

CALCOLO AGLI STATI LIMITE CALCOLO AGLI STATI LIMITE IL METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE Prevede che si studi una struttura o un elemento strutturale al fine di verificare se, per effetto di eventi (azioni) che possono

Dettagli

Cenni sulla resistenza dei materiali

Cenni sulla resistenza dei materiali Appunti di Elementi di Meccanica Cenni sulla resistenza dei materiali v 1.0 4 novembre 2008 l b z x h x y y Figura 1: Modello di una trave Studio della trave Una parte delle strutture meccaniche può essere

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

Applicazioni a barre e travi. Lavoro, energia

Applicazioni a barre e travi. Lavoro, energia Lavoro, energia Premessa Il teorema di Castigliano - metodo Il teorema di Castigliano - applicazione L equazione dei lavori virtuali - metodo Il lavoro virtuale interno per le travi 006 Politecnico di

Dettagli

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI Elementi ostruttivi delle Macchine 1

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI Elementi ostruttivi delle Macchine 1 FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI 2016-2017 Elementi ostruttivi delle Macchine 1 RICHIAMI La fatica è il complesso dei fenomeni per cui un elemento strutturale, soggetto a sollecitazioni cicliche,

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi di acciaio e metodi di analisi Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando Analisi elasto-plastica Legame costitutivo

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

Politecnico di Torino - DIGEP A.A Esercitazione 1

Politecnico di Torino - DIGEP A.A Esercitazione 1 Esercitazione 1 1. Studio delle tensioni secondo il criterio di Von Mises Da una prova di trazione si ottengono come dati di rottura = 125 % e = 2063 MPa. Si trovino in tali condizioni (usando il criterio

Dettagli

Concetti di durata e criticità d analisi condizioni al contorno M.Meleddu Rovereto Formazione Specialistica Le funi metalliche

Concetti di durata e criticità d analisi condizioni al contorno M.Meleddu Rovereto Formazione Specialistica Le funi metalliche Concetti di durata e criticità d analisi condizioni al contorno M.Meleddu Rovereto 06-05-2016 Formazione Specialistica Le funi metalliche 12/01/2017 1 1 Introduzione sul concetto di Fatica Non è il carico

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

Analisi dinamica lineare

Analisi dinamica lineare Analisi dinamica lineare 5.1 Introduzione. Nel presente capitolo è illustrata l analisi dinamica lineare del Nuovo Mercato delle Vettovaglie di Livorno secondo la normativa tecnica italiana attualmente

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE Si va ad analizzare la matrice di legame costitutivo che lega le σ con le ε. Si va a considerare il materiale da isotropo a ortotropo ovvero una lamina che

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Costruzione di Macchine

Costruzione di Macchine Costruzione di Macchine A.A. 017/018 Prof. Luca Esposito Lecture 3: Concentrazioni delle tensioni Verifiche di resistenza e dimensionamento per carichi statici Travi curve soggette a flessione Instabilità

Dettagli

LEZIONI PER IL CORSO DI MECCATRONICA LA PROVA DI TRAZIONE- 01

LEZIONI PER IL CORSO DI MECCATRONICA LA PROVA DI TRAZIONE- 01 LEZIONI PER IL CORSO DI MECCATRONICA LA PROVA DI TRAZIONE- 01 PROF. FEDERICO GRUBISSA ITT ENRICO FERMI VENEZIA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Ogni corpo materiale, sottoposto a delle forze, subisce delle

Dettagli

Criteri di Resistenza e Sicurezza

Criteri di Resistenza e Sicurezza Criteri di Resistenza e Sicurezza Per uno stato di tensione monoassiale sono sufficienti le due tensioni limiti t e c per delimitare il dominio di crisi. z F z z z t y z x ε z F Teorie di rottura Carichi

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 7 Analisi statica non lineare

ESERCITAZIONE N. 7 Analisi statica non lineare ESERCITAZIONE N. 7 Analisi statica non lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Daniele Corritore Introduzione Per ottenere una previsione

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI Informazioni necessarie per la progettazione di componenti in materiale polimerico: MODULO DI YOUNG (RIGIDEZZA) RESISTENZA ULTIMA DUTTILITÀ / FRAGILITÀ Ricavate da curve

Dettagli

La resistenza dei materiali può essere misurata facendo ricorso a prove normalizzate.

La resistenza dei materiali può essere misurata facendo ricorso a prove normalizzate. La resistenza dei materiali può essere misurata facendo ricorso a prove normalizzate. Segui attentamente il video relativo ad una prova normalizzata di trazione LA PROVA DI TRAZIONE Molte sono le prove

Dettagli

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO Normativa di riferimento Normativa di riferimento Le prescrizioni relative a! calcolo delle strutture dei componenti strutturali e alle caratteristiche

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

Tema d esame: 2 luglio Per la costruzione di un agitatore che ruota a velocità costante si confrontino le seguenti due soluzioni costruttive:

Tema d esame: 2 luglio Per la costruzione di un agitatore che ruota a velocità costante si confrontino le seguenti due soluzioni costruttive: Politecnico di Milano - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno accademico 2009-10 Costruzione di Maccine 2 (Prof. S. Beretta, Prof. M. Sangirardi) Tema d esame: 2 luglio 2010 Per la costruzione di

Dettagli

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole In questa seconda esercitazione si è effettuato il predimensionamento degli elementi di una struttura a telai piani. Essendo un dimensionamento

Dettagli

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine ESERCIZIO 1 Si consideri una lastra del ponte di una nave, in acciaio di 30 mm, larga 12 m e caricata in trazione uniassiale a 50 MPa. Le temperatura di esercizio è inferiore alla temperatura di transizione

Dettagli

ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI.

ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 21.09.2015 ATTENZIONE:

Dettagli

Teorie della rottura

Teorie della rottura Teorie della rottura Teorie della rottura Le teorie della rottura individuano una funzione dello stato tensionale il cui valore è una misura della sua pericolosità. Ogni stato tensionale può quindi essere

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio IMBOZZAMENTO Le lastre, che costituiscono le pareti degli elementi strutturali, possono instabilizzarsi localmente, cioè uscire dal proprio piano formando delle bozze. Se l asta è semplicemente compresso

Dettagli

3 La sicurezza strutturale

3 La sicurezza strutturale 3 La sicurezza strutturale Criteri di progetto Definizione dello spazio architettonico L architetto deve definire il ruolo della struttura nell ambito della costruzione, come eventuale ulteriore elemento

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1 Esercizio 4-1 Una piastra in S355 EN 1007/1 (Fe510 UNI 7070) delle dimensioni indicate in figura viene sollecitata da un carico assiale T 64 kn. Con riferimento alla sezione con intaglio, calcolare i coefficienti

Dettagli

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio L = 6 m TELAIO A ODI SPOSTABILI Esempio La struttura di un edificio per uffici è costituita da una serie di telai come in figura, posti ad interasse di 5 m. Verificare le colonne in acciaio S235 (Fe360).

Dettagli

Tensione equivalente o ideale Teorie di rottura

Tensione equivalente o ideale Teorie di rottura Tensione equivalente o eale Teorie di rottura Sollecitazioni monodimensionali: le condizioni di ite o di rottura si determinano facilmente Se sollecitazioni sono plurimensionali (invarianti tutti non nulli),

Dettagli

Dimensionamento strutture orizzontali. 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta

Dimensionamento strutture orizzontali. 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta Dimensionamento strutture orizzontali 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta Come abbiamo già studiato in precedenza, nelle strutture sollecitate a FLESSIONE la sezione, pur mantenendosi «piana», risulta in

Dettagli

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO Nelle costruzioni metalliche si pone, in generale, il problema di collegare fra di loro i profilati e le lamiere per realizzare sistemi portanti più complessi:

Dettagli

PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren (CEN/TC129/WG8).

PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren (CEN/TC129/WG8). PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren 13474-3 (CEN/TC129/WG8). Ing. Leonardo Lani 1 INTRODUZIONE La progettazione di elementi in vetro strutturale ha avuto negli ultimi quindici

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio.

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio. Capitolo 4 27 Progetto e verifica a flessione 4 4.1 Ipotesi e legami costitutivi Il progetto e la verifica di sezioni inflesse saranno eseguiti sia facendo riferimento al secondo stadio (comportamento

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504)

RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504) RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504) nel fabbricato Ex Palestrina ad uso dell'istituto Statale Marco Belli p.zza Marconi 10,

Dettagli

C F TRACCIA. Dati: α = 45 β= 60 L AB = 1200 mm F = 10 kn. α B. Calcolo della varie distanze e lunghezze. Dalla analisi della figura si ricava:

C F TRACCIA. Dati: α = 45 β= 60 L AB = 1200 mm F = 10 kn. α B. Calcolo della varie distanze e lunghezze. Dalla analisi della figura si ricava: TRI Risolvere la struttura disegnata a lato, calcolando le reazioni vincolari e disegnando i diagrammi delle sollecitazioni. Ipotizzando gli elementi in acciaio e a sezione circolare, calcolare i diametri,

Dettagli

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico MICHELE VINCI Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 1 Marzo 014 Bibliografia: Michele Vinci Metodi di calcolo

Dettagli

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti generali dell incendio a) Distribuzione della temperatura nelle strutture. Una distribuzione di temperatura non uniforme con differenze di dilatazione

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI Costruzioni in zona sismica A-A 2008-2009 CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse, Aste tese, Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste

Dettagli

Criteri di resistenza

Criteri di resistenza Criteri di resistenza Riferimenti bibliografici Juvinall, Marshek Fondamenti della progettazione dei componenti delle macchine Shigley et al. Progetto e costruzione di macchine Petrucci G. Dispense delle

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

Progettazione statica. Fonte: Juvinall, «Machine component design» Fonte: Petrucci, «Lezioni di Costruzione di Macchine»

Progettazione statica. Fonte: Juvinall, «Machine component design» Fonte: Petrucci, «Lezioni di Costruzione di Macchine» Progettazione statica Fonte: Juvinall, «Machine component design» Fonte: Petrucci, «Lezioni di Costruzione di Macchine» La verifica di resistenza La progettazione di un componente strutturale richiede

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

STATO TENSIONALE (Cubetto di trave)

STATO TENSIONALE (Cubetto di trave) ver. 1 Progettazione del Telaio, A.A. 2016-2017 lez. 3, p. 1/9 STATO TENSIONALE (Cubetto di trave) Nell analisi non tratteremo le 3 facce nascoste ed, inoltre, considereremo le forze sull area normale

Dettagli