I mercati più forti degli uragani e delle tensioni geopolitiche aspettano la Fed

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I mercati più forti degli uragani e delle tensioni geopolitiche aspettano la Fed"

Transcript

1 Newsletter N.38/ Settembre 15 Settembre Performance Benchmark Categoria Performance Settimanale Performance da 1/1/2017 Volatilità 260 giorni AE Azionario Europa 1,70% 8,90% 10,85 Azionario Italia 2,08% 15,57% 16,64 AU Azionario America 1,58% 11,68% 8,47 AB Azionario Bric 1,26% 24,28% 12,37 AJ Azionario Giappone 2,84% 8,71% 13,87 Performance Settimanale Performance da 1/1/2017 Volatilità 260 giorni GTF Governativi Tasso Fisso Europa -0,63% -0,28% 3,72 GTF Ex Governativi Tasso Fisso Europa Ex-Italy -0,67% -0,23% 3,97 GIL Governativi Inflation Linked -0,63% -0,48% 4,21 GFG Governativi Usa Treasury Hedged -0,73% 1,45% 3,44 Performance Settimanale Performance da 1/1/2017 Volatilità 260 giorni AT1 Additional Tier 1 0,63% 13,42% 4,97 HY High Yield 0,09% 5,76% 1,67 CFS Corporate Financial Senior -0,38% 1,25% 1,75 NFS Corporate Ibrids 0,28% 6,84% 2,73 CB2 LT2 Banks -0,28% 3,85% 1,84 CIS Insurance Subordinati 0,75% 9,73% 3,19 CFN Corporate Non Financials -0,46% 1,13% 2,41 CFF Corporate Financials -0,29% 2,44% 1,79 COV Covered -0,35% 0,36% 1,54 CTV Floater 0,05% 0,39% 0,09 Performance Gestioni Periodo: 8/9-15/9 Perf portafogli (media ponderata) Perf indice (media ponderata) Delta perf assoluta Peso % Delta contributo AE Azionario Europa 1,84% 1,70% 0,14% 18% 0,00% COV COVERED -0,26% -0,35% 0,09% 1% 0,01% CFS Corporate Financial Senior -0,55% -0,38% -0,17% 10% -0,02% CB2 Corporate Banks LT2-0,53% -0,28% -0,25% 3% -0,01% IS Corporate Insurance Sub 0,50% 0,75% -0,25% 3% -0,01% AT1 Additional tier 1 0,59% 0,63% -0,04% 4% 0,00% CFN Corporate TF NON Finanziari -0,36% -0,46% 0,10% 11% 0,01% NFS NON Financial Sub 0,30% 0,28% 0,03% 4% 0,00% HY Corporate High Yield 0,00% 0,09% -0,09% 24% -0,02% CTV Corporate TV I.G. 0,08% 0,05% 0,03% 4% 0,00% GTF Governativo Tasso Fisso Area Euro IG -0,82% -0,63% -0,19% 9% -0,02% GFG Governativo Fisso USA -0,88% -0,73% -0,14% 2% -0,01% Mon Monetario -0,02% -0,01% -0,01% 6% 0,00% 100% I mercati più forti degli uragani e delle tensioni geopolitiche aspettano la Fed Nonostante gli effetti degli uragani negli Stati Uniti e delle continue tensioni con la Corea del Nord i mercati hanno saputo mettere a segno un'altra settimana brillante. L accordo di Trump col partito Democratico, relativo all annullamento di breve periodo al tetto della spesa, e l interpretazione positiva del dato dell inflazione di settembre in America ha dato il la ai nuovi record storici per i listini azionari americani che hanno portano linfa euforica anche ai mercati europei. Le attese degli operatori ora sono rivolte alla riunione della Fed di mercoledì 20 settembre dove la Yellen dovrebbe annunciare l inizio della riduzione del proprio bilancio che ad ora è a quota Miliardi di dollari (pre-crisi a gennaio 2008 era pari a 922 Miliardi di dollari). I tassi di interesse, ad oggi nel corridoio 1%-1,25%, invece, dovrebbero rimanere stabili anche per i prossimi due mesi. Gestioni Patrimoniali 1

2 Quadro Macro: buona la produzione industriale UE e il costo orario del lavoro Il contesto macro continua ad evidenziare un lieve ma progressivo miglioramento. Secondo le stime pubblicate da Eurostat la produzione industriale nell Area Euro è marginalmente migliorata nel mese di luglio (+0.1% m/m), in linea con le attese di consenso. Su base tendenziale Eurostat ha rilevato un incremento del +3.2% (dopo il +2.8% segnato il mese precedente, rivisto di due decimi al rialzo dal dato preliminare). Bene la produzione di beni strumentali (+0.8%), dei beni di consumo durevoli (+0.7%) e dei beni intermedi (+0.5%), mentre i beni di consumo non durevoli e l energia sono entrambi diminuiti (rispettivamente del -0.4% e del -1.2%). Questo dato è in linea con le attese di una moderazione dell attività economica nell Area dell Euro in T3 dopo il dato particolarmente alto di T In termini geografici, la produzione industriale è migliorata in Francia (+0.6% m/m) e in Italia (+0.1% m/m) subendo un calo marginale in Germania (-0.1% m/m). Nella Zona Euro il costo orario del lavoro nel secondo trimestre del 2017 è salito del +1,8% su base annuale (precedente trimestre +1,4%), risultando in linea con le attese. Confermate le stime di inflazione preliminari per i vari paesi dell Eurozona ad agosto con Germania a +1,8% a/a da +1,5% a luglio, Italia a +1,4% a/a dal +1,2%, Spagna a +2% a/a da 1,7% di luglio e Francia a +1% a/a da 0,8% del mese precedente. L inflazione in Usa rimbalza in modo deciso a causa dei prezzi energetici La crescita dell indice CPI in agosto ha superato le aspettative di +0.3% m/m, attestandosi a +0.4% m/m con l incremento mensile più elevato da gennaio. Il dato annualizzato è salito cosi a + 1,9% a/a trascinato soprattutto dalla componente energia salita nel mese del +2,8%, mentre l'indice della benzina è aumentato del +6,3%. L inflazione core al netto di cibo ed energia è salito del +0.2% m/m portando il valore annualizzato a +1,7%. Il dato segnala che le pressioni inflazionistiche restano nel complesso moderate. Andamento misto per gli altri dati macro americani che hanno visto da una parte un calo delle vendite al dettaglio (-0,2% m/m) e dall altro un lieve incremento dell indice statunitense NFIB (che misura il sentiment delle piccole imprese), passato da 105,2 a 105,3 punti, rispetto ad una stima in calo a 104,8 punti. Inaspettato il calo ad agosto della produzione industriale americana che ha evidenziato una flessione del +0,9% rispetto al mese precedente. Da segnalare soprattutto che l'utilizzo della capacità degli impianti è sceso al 76,1% dal 76.9 % del mese precedente. Qualche dubbio viene evidenziato anche dalla stima preliminare di settembre dell'indice di fiducia dei consumatori statunitensi, (calcolato dall'università del Michigan e da Reuters), che si è attestato a 95,3 punti in deciso calo rispetto ai 96,8 punti di agosto. L'indice Empire State Manufacturing (che misura l'andamento dell'attività manifatturiera di New York) è risultato anch esso in calo nel mese di settembre a 24,4 punti da 25,2 punti di agosto. Il grafico della settimana: 1) Andamento Indice Azionario Europeo Eurostoxx 50 Continua senza soste il trend rialzista dell indice azionario europeo che dopo una pausa di riflessione di alcuni mesi si riporta non lontano dai livelli massimi del Notevole l uptrend di lungo periodo iniziato circa un anno fa dopo il violento crollo post-brexit. Da un punto di vista tecnico le prossime significative resistenze transitano in area 3600 e 3630 punti. Al contrario i primi supporti in caso di inversione di trend si trovano in area 3400 punti. Gestioni Patrimoniali 2

3 Simgest ha il piacere di invitarla al workshop SIMGEST IN SCUOLA COOP Un contributo alla gestione finanziaria delle Cooperative SCUOLA COOP 28 settembre 2017 via Sammontana, 39 Montelupo Fiorentino (FI) PROGRAMMA 9.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI IL BENVENUTO Enrico Parsi Direttore Scuola Coop IL SALUTO INTRODUTTIVO Elisabetta Binacchi Presidente SimGest L ECONOMIA ITALIANA: FOCUS SULLE FAMIGLIE ITALIANE DI OGGI E DI DOMANI Albino Russo Direttore Generale ANCC-Coop LO SCENARIO DEI MERCATI: AUTUNNO-INVERNO Michele Di Gianni Responsabile Ufficio Gestioni Portafogli SimGest Coffee break VERSO UNA GESTIONE INTEGRATA DELL ATTIVO E DEL PASSIVO - Asset and liability management primi elementi Eugenio Vaccari Direttore Generale SimGest - Asset allocation degli investimenti finanziari Antonella Miluccio Responsabile Risk Management SimGest Colazione di lavoro LA NUOVA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO QUALI EFFETTI PER GLI INVESTITORI Cristian Raffini Senior Manager, Audit KPMG Tavola rotonda: TESTIMONIANZE ED ESPERIENZE A CONFRONTO Alessia Savino, Direttore Finanza e Patrimonio Unicoop Tirreno Massimiliano Marzo, Professore Economics of Financial Markets Università di Bologna Eugenio Vaccari, Direttore Generale SimGest CONCLUSIONE DEI LAVORI La partecipazione al workshop è gratuita; tuttavia, per evidenti esigenze organizzative, Vi chiediamo cortesemente di comunicare la Vostra adesione - entro il 21 settembre. Le informazioni su dove quando come saranno chieste alla Segreteria di Scuola Coop, tel , fax , segreteria@scuola.coop.it sul merito e sul metodo saranno chieste a Simgest tel , eventi@simgest.it Le adesioni saranno comunicate alla Segreteria di Simgest (eventi@simgest.it) Gestioni Patrimoniali 3

4 Obbligazioni governative Nella settimana c è stata una discreta inversione del trend rialzista che aveva contrassegnato l ultimo periodo. Il nostro portafoglio ha realizzato in media un -0,82% a fronte di un -0,63% del benchmark. L esposizione sulla parte core con duration ha leggermente inficiato la performance relativa. Discreto il movimento di irripidimento delle principali curve governative con la parte fino a 3 anni sostanzialmente invariata per i tassi swap mentre il 5 anni è salito di 8 bps ed il 10y di 9,5 bps. Decisamente male la parte core europe con Austria -0,91%, Germania -0,83%, Belgio -0,74% Finlandia - 0,8% e Olanda -0,9%. Leggermente meglio la Francia con -0,67%. Meglio di tutti la periferia che chiude la settimana con cali più contenuti: Portogallo (-0,12%), la Spagna (-0,4%) ed Italia -0,57%. Da inizio 2017 il benchmark si porta nuovamente in territorio negativo con un -0.28% complessivo, con sole tre nazioni con il segno + : Portogallo +8.26%, Spagna a +0,55% e Irlanda a +0,16%, mentre tutti gli altri paesi registrano rendimenti negativi con la Germania che rimane la peggiore con -1,31%. La struttura a termine governativa statunitense ha subito un nuovo rialzo con il decennale americano tornato sopra il 2,2%. Il comparto dei Treasury americani accusa una discreta perdita in settimana (- 0,73%) limando la performance da inizio anno a +1.45%. Obbligazioni Corporate I differenziali di credito hanno ristretto per tutte le sotto-classi di attivo. Questo è stato sufficiente per far registrare performance positive per AT1, Ibridi Corporate, High Yield e titoli con coupon indicizzato all uribor mentre tutti gli altri indici sono stati penalizzati dal rialzo dei tassi di riferimento con la notevole eccezione dei subordinati assicurativi. Corporate High Yield: Un restringimento degli spread di qualche punto base ha consentito alla classe dei titoli ad alto rendimento e basso rating di terminare la settimana con il segno + nonostante la ripresa dei tassi swap. Il nostro portafoglio è stato più lento facendo registrare una lieve sotto-performance (+0,01% vs +0,09%). Corporate Non Finanziari Tasso Fisso: Il continuo lavoro sul mercato primario e la veloce uscita da alcune posizioni con scadenza elevata ha consentito al portafoglio di realizzare un andamento migliore dell indice di riferimento nonostante il significativo sovra-peso in termini di durata finanziaria (-0,36% vs - 0,46%). Gestioni Patrimoniali 4

5 Corporate Finanziari Senior Tasso Fisso: La duration superiore a indice e l esposizione verso un titolo legato al tasso USA (Sumitomo 2026) ha penalizzato in relativo la nostra selezione in una fase di ripresa di aspettative di tassi più alti nel prossimo futuro (-0,55% vs -0,38%). Corporate a Tasso Variabile: Come è naturale che sia, il rialzo dei tassi a medio e lungo termine non ha scalfito i prezzi dei titoli con remunerazione collegata al tasso a brevissimo termine. D altra parte il restringimento dello spread medio ha aiutato la performance settimanale che è risultata la migliore di quest anno. Il nostro portafoglio, anche grazie al contributo dei titoli recentemente acquistati sul primario, ha over-performato (+0,08% vs +0,05%). Subordinati T2 Bancari: Nonostante il restringimento di 3 punti base del comparto, i subordinati bancari investment grade non sono riusciti a compensare il rialzo dell Interest Rate Swap, terminando la settimana in territorio negativo. Il nostro portafoglio ha amplificato tale andamento, sotto-performando a causa del sovra-peso di duration (-0,53% vs -0,28%). Subordinati Assicurativi: La conta dei danni provocati dall uragano Irma ha fatto tirare un sospiro di sollievo agli obbligazionisti subordinati delle principali compagnie assicurative mondiali, essendo inferiore a quelli attesi. Come conseguenza l indice di riferimento del comparto ha notevolmente rimbalzato rispetto a settimana scorsa, più di quanto non abbia fatto il nostro portafoglio (+0,5% vs +0,75%). Ibridi Finanziari Additional Tier 1: L andamento negativo del mercato obbligazionario non ha scalfito l ottimo andamento degli AT1 che hanno prestato maggiore attenzione a quanto di positivo stava accadendo sul fronte borsistico, dove il settore bancario ha fatto registrare un +3,84% (SX7E). Pertanto l indice e il portafoglio hanno inanellato un altra settimana positiva, in controtendenza rispetto a strumenti con maggiore rischio-duration (+0,63% e +0,59% rispettivamente). Subordinati Non Finanziari: Anche gli Ibridi Corporate hanno fatto registrare una performance positiva in settimana grazie all ottimo andamento della componente spread che ha più che compensato quella di tasso, anche per emissioni con call molto lontana nel tempo. Il nostro portafoglio ha replicato quanto realizzato dall indice di riferimento (+0,28% vs +0,30%). Covered Bond: In una settimana che termina con il segno -, il significativo sotto-peso in termini di asset allocation ha consentito al portafoglio di over-performare il benchmark, nonostante una duration complessivamente superiore a quella media dei titoli che compongono l indice (-0,26% vs -0,35%). Gestioni Patrimoniali 5

6 Azionario Settimana molto positiva per gli asset rischiosi e conseguentemente anche per i mercati azionari che nell Area Euro hanno fatto registrare performance intorno al +2%: Euro Stoxx +1,70%, Dax +1,75%, CAC +1,96%, Ibex + 1,85% e, infine, FTSEMIB +2,08%, che ha ripreso la tendenza ad over-performare dopo una pausa ad inizio settembre. A livello grafico, con le prime tre sedute del periodo in esame, l Euro Stoxx 50 ha fatto breccia nel trend ribassista di breve periodo che ha caratterizzato gli ultimi mesi di contrattazione, superando anche le medie mobili a 50, 100 e 200 giorni, disegnando un quadro tecnico al momento estremamente positivo. Analizzando le performance settoriali, salta all occhio l ottimo risultato realizzato dal settore bancario (+3,84%) che ha beneficiato dell irripidimento della curva dei tassi oltre che di un β strutturalmente superiore a 1. A seguire gli indici maggiormente collegati al ciclo economico quali Auto (+3,03%), Retail (+2,63%), Industriali (+2,44%), tutti in grado di over-performare l indice generale. Sul fronte opposto, sono arretrati i comparti non ciclici o sensibili all andamento dei tassi di interesse come Utility (-1,90%), Farmaceutico (-0,18%), Food&Beverage (-0,32%) e Immobiliare (-0,14%). In tale contesto, il nostro portafoglio è riuscito a realizzare una performance superiore all indice di riferimento (+1,84% vs +1,70%), grazie al sovra-peso in termini di asset allocation che ha più che compensato il sotto-peso sul settore bancario. Bene anche il leggero bias verso titoli a più elevata capitalizzazione che, per una volta, ha dato un contributo relativo. Flexgest Settimana leggermente negativa in termini di performance (-0,03%). L andamento della nostra selezione di titoli azionari rispetto alla copertura realizzata con la combinazione di future ed opzioni è stato il motivo principale della lievissima correzione dopo una fase di incrementi costanti delle performance. Primario Nella scorsa settimana il mercato primario è proseguito con ottimi flussi; sostanzialmente tutte le emissioni hanno ben performato dopo il lancio. Da segnalare soprattutto il forte interesse degli investitori per i titoli corporate acquistati da ECB con alta duration quali, ad esempio, Suez ed Italgas. Infine estremamente positiva l accoglienza per le due emissioni T2 di Banco BPM e Banca Sella, segnale chiaro che l interesse per le banche domestiche, una volta risolto il problema delle venete, sia tornato fortissimo da parte degli investitori stranieri. Gestioni Patrimoniali 6

7 Team di Gestione - Contatti Michele Di Gianni Responsabile delle Gestioni Patrimoniali digianni@simgest.it Tel. (+39) Giuseppe Carrillo Fixed Income- Forex carrillo@simgest.it Tel. (+39) Filippo Mariani Equity mariani@simgest.it Tel. (+39) Ufficio Raccolta Ordini e Negoziazione - Contatti Franco Guizzardi Trading Desk guizzardi@simgest.it Tel. (+39) Gino Michelini Trading Desk michelini@simgest.it Tel. (+39) Disclaimer Il presente Documento è realizzato dall Ufficio Gestioni di Portafogli e dall Ufficio Raccolta ordini e negoziazione di Simgest S.P.A. i quali non costituiscono un dipartimento di ricerca. Esso ha esclusivamente natura e scopi informativi generali. Non costituisce in alcun modo un offerta, né un invito, né una raccomandazione ad effettuare investimenti o disinvestimenti, né una sollecitazione all acquisto, alla vendita, alla sottoscrizione di strumenti finanziari, né un offerta di stipula di un contratto di investimento o di finanziamento, né attività di consulenza finanziaria, legale o fiscale o ricerca in materia di investimenti. Nella redazione del documento non sono stati presi in considerazione obiettivi personali di investimento, situazioni e bisogni finanziari dei destinatari del documento stesso.i dati, le informazioni e le opinioni contenuti nel presente documento possono provenire, in tutto o in parte, da fonti ritenute attendibili. Qualora siano assunti e/o desunti dati, informazioni od opinioni da fonti esterne si precisa che non è stata effettuata alcuna verifica sulla loro completezza, correttezza ed attendibilità. In ogni caso, i redattori e Simgest stessa non garantiscono e non possono essere considerati in alcun modo responsabili per la loro esattezza e completezza, né per risultati futuri o per l uso che i destinatari del documento o terzi ne facciano, né per qualsiasi conseguenza derivante, direttamente o indirettamente, dalla lettura, elaborazione e/o utilizzo dei dati, informazioni e valutazioni contenuti nel presente documento o da qualsiasi evento che venisse da chiunque ad esso ricondotto. Simgest si riserva il diritto di apportare ogni modifica del contenuto del documento in ogni momento senza preavviso, senza tuttavia assumere obblighi o garanzie di aggiornamento e/o rettifica. I rendimenti passati eventualmente rappresentati nel Documento non sono indicativi né garantiscono gli stessi rendimenti per il futuro. Le Informazioni potrebbero variare nel tempo, senza necessità di comunicazione da parte di Simgest. Per quanto Simgest possa mettere a disposizione della clientela personale provvisto di preparazione legale, fiscale o altrimenti specialistica, i destinatari del documento che, sulla base di questo, siano interessati, in piena autonomia e senza alcuna sollecitazione, ad entrare in rapporti con Simgest stessa, prima di prendere ogni decisione finanziaria, a ricorrere all assistenza di propri consulenti di fiducia, legali, fiscali o di altra specializzazione rilevante. Ogni utente utilizzerà sotto la propria responsabilità le informazioni fornite con l'avvertimento che, essendo le attività finanziarie ad elevato rischio, ognuno dovrà valutare in modo autonomo ed indipendente il tipo di investimento sia più idoneo alla propria persona e alle proprie capacità finanziarie (intese come patrimonio disponibile). Qualsiasi decisione di investimento presa in relazione all'utilizzo di informazioni ed analisi presenti sul documento è di esclusiva responsabilità dell'investitore. Gestioni Patrimoniali 7

LO SCENARIO DEI MERCATI:

LO SCENARIO DEI MERCATI: Un contributo alla gestione finanziaria delle Cooperative LO SCENARIO DEI MERCATI: «AUTUNNO-INVERNO 2017-2018» MICHELE DI GIANNI Responsabile Ufficio Gestione di Patrimoni SCUOLA COOP, 28 SETTEMBRE 2017

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Elezioni in Germania : vince la Merkel ma l estrema destra cresce

Elezioni in Germania : vince la Merkel ma l estrema destra cresce Newsletter N.39/2017 18 Settembre 22 Settembre Performance Benchmark Categoria Performance Settimanale Performance da 1/1/2017 Volatilità 260 giorni AE Azionario Europa 0,65% 9,61% 10,74 Azionario Italia

Dettagli

Report gestionale al 28 febbraio 2019

Report gestionale al 28 febbraio 2019 Report gestionale al 28 febbraio 2019 1 Mercati finanziari al 28 febbraio 2019 Asset Class Area Index Principali eventi del mese Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi 0 bps -0,1 bps USA

Dettagli

Grafico della settimana

Grafico della settimana Grafico della settimana Gli indici azionari sono rimasti volatili, con variazioni nel posizionamento speculativo. Alcuni contratti «futures» su indici, tuttavia, hanno registrato un aumento delle posizioni

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Report gestionale al 31 ottobre 2018

Report gestionale al 31 ottobre 2018 Report gestionale al 31 ottobre 2018 1 Mercati finanziari al 31 ottobre 2018 Value as of Asset Class Area Index 31-ott-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,318% 1,1 bps 0 bps USA

Dettagli

Report gestionale al 31 dicembre 2018

Report gestionale al 31 dicembre 2018 Report gestionale al 31 dicembre 2018 1 Mercati finanziari al 31 dicembre 2018 Asset Class Area Index Value as of Principali eventi del mese 31-dic-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Report gestionale al 31 gennaio 2019

Report gestionale al 31 gennaio 2019 Report gestionale al 31 gennaio 2019 1 Mercati finanziari al 31 gennaio 2019 Value as of Asset Class Area Index 31-gen-19 Da inizio anno Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,308% 0,1 bps USA US Treasury Bond

Dettagli

Report gestionale al 30 novembre 2018

Report gestionale al 30 novembre 2018 Report gestionale al 30 novembre 2018 1 Mercati finanziari al 30 novembre 2018 Value as of Asset Class Area Index 30-nov-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,316% 1,3 bps 0,2 bps

Dettagli

QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011

QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011 QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011 Il 2011 si apre con dati economici che sorprendono positivamente e listini al rialzo. Ma da febbraio economia e mercati sono progressivamente penalizzati da un quadro

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

Report gestionale al 31 Maggio 2019

Report gestionale al 31 Maggio 2019 Report gestionale al 31 Maggio 2019 1 Mercati finanziari al 31 maggio 2019 Value as of Asset Class Area Index 5/31/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.322% -0.0001-0.0001 Principali

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Massimiliano Lattanzi-

Dettagli

EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO

EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO Report di performance e rischio Eurovita Opportunità Reddito è una polizza di tipo Unit Linked a premio unico con la possibilità di versamenti aggiuntivi e con erogazione di

Dettagli

Aggiornamento sui mercati

Aggiornamento sui mercati Aggiornamento sui mercati Un altra settimana all insegna della debolezza per i mercati A cura di: Almerinda Biferi 6 ottobre 2014 Pref YTD Perf Mercati azionari Conv. Conv. Loc. Curr. Loc. Curr. Euro Euro

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index GIUGNO 19 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Giugno 19 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

Report gestionale al 30 Giugno 2019

Report gestionale al 30 Giugno 2019 Report gestionale al 30 Giugno 2019 1 Mercati finanziari al 30 Giugno 2019 Value as of Asset Class Area Index 6/28/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.345% -0.0004-0.0002 Government

Dettagli

Asset allocation: gennaio

Asset allocation: gennaio Asset allocation: gennaio 2016 Come sono andati i mercati? L attività economica a livello globale nel 2016 dovrebbe crescere moderatamente a un tasso del 2,9% (dal 2,4% del 2015). A mettere a rischio la

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index DICEMBRE 17 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Dicembre 17 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione

Dettagli

Itinerari Previdenziali

Itinerari Previdenziali Abano Terme, 11 novembre 2016 Itinerari Previdenziali Meeting annuale Rischio e rendimento nel nuovo regime monetario Paolo Moia Responsabile Area Asset Management Banca Profilo La comparsa di un nuovo

Dettagli

Asset Allocation. Antonella Miluccio Responsabile Risk Management. Workshop Un contributo alla gestione finanziaria delle Cooperative

Asset Allocation. Antonella Miluccio Responsabile Risk Management. Workshop Un contributo alla gestione finanziaria delle Cooperative Asset Allocation Antonella Miluccio Responsabile Risk Management Workshop Un contributo alla gestione finanziaria delle Cooperative 28 settembre 2017 Agenda I. Il processo di investimento II. La metodologia

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Short list obbligazionaria

Short list obbligazionaria Settembre 2013 Selezione di singoli titoli obbligazionari Bancario-Assicurativo Corporate Industriale Valute Special Bond Corporate Safe High Yield 1 Strumenti entrati / usciti IN/OUT Titolo ISIN Categorie

Dettagli

Report gestionale al 30 APRILE 2019

Report gestionale al 30 APRILE 2019 Report gestionale al 30 APRILE 2019 1 Mercati finanziari al 30 aprile 2019 Principali eventi del mese Le stime di crescita sul primo trimestre 2019 hanno evidenziato un andamento del PIL in USA e in Cina

Dettagli

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Previdenza

Dettagli

a cura della Divisione Finanza - Servizio Tesoreria Integrata e Analisi di Mercato

a cura della Divisione Finanza - Servizio Tesoreria Integrata e Analisi di Mercato a cura della Divisione Finanza - Servizio Tesoreria Integrata e Analisi di Mercato DISCLAIMER IN ULTIMA PAGINA valori al 30 luglio 2010 REPOSITIONING I risultati degli stress test condotti dal CEBS su

Dettagli

EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO

EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO Report di performance e rischio Giugno 2018 Eurovita Opportunità Reddito è una polizza di tipo Unit Linked a premio unico con la possibilità di versamenti aggiuntivi e con

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index FEBBRAIO 19 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Febbraio 19 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione

Dettagli

Investire in un contesto di bassi rendimenti

Investire in un contesto di bassi rendimenti Investire in un contesto di bassi rendimenti q Non inseguire i rendimenti passati Investire passivamente significa acquistare attivi che offrono rendimenti più bassi e minore diversificazione Investire

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI Templeton Global Bond, Templeton Global Total Return, Templeton Emerging Markets Bond Al 31 maggio 2019 Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato

Dettagli

L evoluzione del rischio sui mercati finanziari. Chiara Fornasari Partner Prometeia

L evoluzione del rischio sui mercati finanziari. Chiara Fornasari Partner Prometeia L evoluzione del rischio sui mercati finanziari Chiara Fornasari Partner Prometeia Santander 2008 Agenda Rischio di liquidità e di credito Uno scenario sui mercati finanziari 2 Santander 2008 Le tensioni

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Update Milano - Lombardia - Italia

Update Milano - Lombardia - Italia Update Milano - Lombardia - Italia aggiornamento al 20 marzo 2014 A cura del Centro Studi Assolombarda HIGHLIGHTS Complessivamente il 2013 chiude con una flessione del Pil nazionale (cap. 1) pari al -1,9%

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete A gennaio lo scenario ci sembrava

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 1. RASSEGNA INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI Il terzo trimestre è stato caratterizzato dal protrarsi della crisi economica internazionale che

Dettagli

6 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

6 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 6 marzo 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Dopo una settimana decisamente positiva, i maggiori mercati azionari aprono oggi in territorio lievemente negativo. Il flusso

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index SETTEMBRE 217 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Settembre 217 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione

Dettagli

Spunti di riflessione

Spunti di riflessione Spunti di riflessione andalusia 4 ottobre 2011 Paolo Onofri E possibile un connubio tra le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato? dal rischio di cambio al rischio di credito

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index MARZO 19 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Marzo 19 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con Il

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index APRILE 17 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Aprile 17 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Antonio Barbieri Responsabile Servizio Previdenza

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Antonio Barbieri Responsabile Servizio Previdenza Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Antonio Barbieri Responsabile Servizio Previdenza Complementare Arca Fund Manager Webinar Previdenza 15/06/16

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index GIUGNO 217 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Giugno 217 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

M&G Optimal Income Fund. Milano, 17 ottobre 2016

M&G Optimal Income Fund. Milano, 17 ottobre 2016 Milano, 17 ottobre 2016 Un fondo obbligazionario specializzato davvero flessibile e senza vincoli Lancio: Dicembre 2006 ( ), aprile 2007 ( ) Gestore: Richard Woolnough (dal lancio) Vice gestore: Stefan

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Portafogli modello AllianzGI

Portafogli modello AllianzGI Portafogli modello AllianzGI Giugno 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di investimento di

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index MAGGIO 17 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Maggio 17 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

Short list obbligazionaria

Short list obbligazionaria Dicembre 2013 Selezione di singoli titoli obbligazionari Bancario-Assicurativo Corporate Industriale Valute Special Bond Corporate Safe High Yield 1 Strumenti entrati / usciti IN/OUT Titolo ISIN Categorie

Dettagli

Fondo Interno Core. 31 maggio 2012

Fondo Interno Core. 31 maggio 2012 Fondo Interno Core 31 maggio 2012 Indice FIDEURAM VITA INSIEME Commento mensile FVI - Fondo Interno Core Classe K FVI - Fondo Interno Core Classe Y Indice 31 Maggio 2012 In allegato la scheda prodotto

Dettagli

Analisi giornaliera venerdì 22 maggio

Analisi giornaliera venerdì 22 maggio Analisi giornaliera 22.05.2015 venerdì 22 maggio 2015-1 - Giornata ricca di dati Nella giornata di ieri abbiamo affrontato la questione tassi, sulla base del verbale Fed e sui dati a nostra disposizione

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli indicatori congiunturali più recenti evidenziano una ripresa economica moderata e difforme tra le diverse aree nel secondo

Dettagli

La gestione attiva alla prova dei mercati

La gestione attiva alla prova dei mercati La gestione attiva alla prova dei mercati Elisabetta Manuli Vice Presidente 4 marzo 2015 Cosa ha funzionato nel 2014 per i fondi di fondi Strategia event driven Credito strutturato Risk management In ambiente

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index DICEMBRE 2018 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Dicembre 2018 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione

Dettagli

31 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

31 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 31 luglio 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Si apre una settimana durante la quale il focus sarà su alcuni importanti dati macro e che precede un periodo di 2-3 settimane

Dettagli

aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis

aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a info@moneyriskanalysis.com Oppure telefonare al 3456069728 A cura di MoneyRiskAnalysis T-BOND La soglia dei 120 punti è stata perforata, mentre il minimo

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI Templeton Global Bond, Templeton Global Total Return, Templeton Emerging Markets Bond Al 31 dicembre 2018 Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

9 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

9 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 9 ottobre 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Una serie di indici PMI rilasciati in settimana hanno confermato la robustezza dell economia globale. Negli USA l indice PMI

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO LUGLIO 2018 REDDITIVITÀ NETTA TORNATA AI LIVELLI PRE-CRISI SINTESI DEI RISULTATI - Nel 2017 è proseguito il miglioramento dei bilanci delle imprese italiane,

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 10 ottobre A cura

Dettagli

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi le vendite al dettaglio e la fiducia dei consumatori dell Università del Michigan.

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi le vendite al dettaglio e la fiducia dei consumatori dell Università del Michigan. Morning Call 13 GENNAIO 2017 Sotto i riflettori Rendimento del Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: a novembre la produzione industriale nell Area euro sale dell 1,5% su base mensile Tassi:

Dettagli

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple!

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple! ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple! Arnaud Ganet Amministratore Delegato Alberico Potenza Direttore Generale Groupama Asset Management Sgr Indice Groupama Asset Management Gli eccessi dell

Dettagli

Analisi Settimanale venerdì 26 febbraio

Analisi Settimanale venerdì 26 febbraio Analisi Settimanale 26.02.2016 venerdì 26 febbraio 2016-1 - Il mio nome è bond, negative yield bond Circa 10 mesi fa, un certo Bill Gross diceva a gran voce: il bund è lo short della vita. Da quella data

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 05 Ottobre 2012 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 05 Ottobre 2012 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 05 Ottobre 2012 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla base

Dettagli

2015 RAPPORTO SUL LEASING

2015 RAPPORTO SUL LEASING RAPPORTO SUL LEASING INDICE PREMESSA - IL LEASING: UNA LEVA PER CRESCERE I NUMERI CHE CONTANO DI PIÙ 1. LA RIPRESA DELLA DOMANDA 1.1 Rallenta l economia mondiale 1.2 Si consolida la ripresa dell area euro

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index LUGLIO 19 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Luglio 19 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione Alessandro Franzin Abano Terme, 6-8 novembre 2014 Gruppo Eurizon Capital Abbiamo la chiara visione che la crescita del nostro business

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 28 Settembre 2012 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 28 Settembre 2012 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 28 Settembre 2012 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla

Dettagli

Il punto sui mercati Novembre Risponde: Marco Vicinanza, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti Arca SGR:

Il punto sui mercati Novembre Risponde: Marco Vicinanza, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti Arca SGR: Il punto sui mercati Novembre 2013 Risponde: Marco Vicinanza, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti Arca SGR: Andamento mercati azionari: il mese di ottobre è stato positivo per i mercati

Dettagli

Obbligazioni europee: è ora di investire?

Obbligazioni europee: è ora di investire? January 11, 2013 Settembre 2016 Obbligazioni europee: è ora di investire? Se i tassi sono a zero, il QE è a mille. A tanto ammontano i miliardi di euro investiti dalla Banca centrale europea. Ma i tassi

Dettagli

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE MERCATI

Dettagli

MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite

MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite EROGAZIONI ITALIA Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l acquisto

Dettagli

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario Lea Zicchino Specialist Prometeia spa Correlazioni e diversificazione di portafoglio indici total return (31/7/07=100) andamento del portafoglio (31/7/07-31/5/10

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index MARZO 2016 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Marzo 2016 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza CDA 9 ottobre 2018 GIAMPAOLO CRENCA

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza CDA 9 ottobre 2018 GIAMPAOLO CRENCA Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza CDA 9 ottobre 2018 GIAMPAOLO CRENCA 1 Situazione ed andamento dei mercati Ad agosto la stima preliminare dei prezzi al consumo ha confermato, per il quarto mese

Dettagli

STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO PERDITE IPOTETICHE SUI PRINCIPALI TITOLI OBBLIGAZIONARI CON IPOTESI RIALZO TASSI DI +50BPS SU TUTTA LA CURVA DA 1Y A 30Y INDICI MONDIALI 1.1.2016-29.4. 2016

Dettagli

Technical View (04/01/2017)

Technical View (04/01/2017) Technical View (04/01/2017) 1 Stoxx600 L indice Europeo, dopo una lunga ed estenuante fase laterale che ha caratterizzato gran parte del 2016 ha finalmente dato un segnale di forza con la rottura di quota

Dettagli

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth 7/4/217 2.42 Financial Markets Livello Var. 1 gg Var. 5 gg Var. da Inizio Mese Var. Inizio Anno Var 1 Anno S&P 5 (US$) 2362.18%

Dettagli

Quadro Macroeconomico e Prospettive dei mercati finanziari

Quadro Macroeconomico e Prospettive dei mercati finanziari Marzo 2013 Quadro Macroeconomico e Prospettive dei mercati finanziari Indice Santander Private Banking Quadro Macroeconomico e Prospettive dei mercati finanziari 2/18 Santander Private Banking Gruppo Santander

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla base

Dettagli

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019 Servizio studi Situazione e prospettive dell economia italiana III quadrimestre 2018 14 febbraio 2019 Premessa Il Rapporto ha due obiettivi: i) fornire ai Consorzi materiali utili per costruire un pacchetto

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE

IL MERCATO IMMOBILIARE IL MERCATO IMMOBILIARE Osservatorio congiunturale 17 giugno 2009 1. IL MERCATO IMMOBILIARE INTERNAZIONALE Distribuzione degli investimenti immobiliari Volume degli investimenti immobiliari in Europa 2.

Dettagli

Confronto del rendimento tra l

Confronto del rendimento tra l Confronto del rendimento tra l Hornet Infrastructure - Water Fund (EUR) e diversi indici obbligazionari globali Luglio 2018 Confronto del rendimento tra l Hornet Infrastructure Water Fund (EUR) e diversi

Dettagli

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE INDICI

Dettagli

POPOLARE VITA PREVIDENZA

POPOLARE VITA PREVIDENZA POPOLARE VITA S.p.A. Gruppo Assicurativo Unipol POPOLARE VITA PREVIDENZA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO (PIP) DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (Tariffa n 537) Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2019 Contrazione del commercio mondiale a dicembre Cala la produzione industriale nei principali paesi europei Si riduce l inflazione in tutti i principali paesi

Dettagli