DEFINIZIONE DI CANALE DI DISTRIBUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEFINIZIONE DI CANALE DI DISTRIBUZIONE"

Transcript

1 DEFINIZIONE DI CANALE DI DISTRIBUZIONE Il canale di distribuzione di un bene è il percorso che questo segue nel suo trasferimento dal produttore (industriale o agricolo) al consumatore finale o all utilizzatore industriale ed è costituito da una serie di stadi, in ciascuno dei quali avviene un passaggio del titolo di proprietà. Il canale di distribuzione di un prodotto termina in corrispondenza dell ultima persona o dell ultima azienda che acquista quel prodotto senza apportare a questo delle modifiche significative. Quando queste ultime ci sono ed il prodotto risulta trasformato in un altro, allora da quel punto inizia un nuovo canale di distribuzione. 1

2 GLI ATTORI DELLA DISTRIBUZIONE Gli attori della distribuzione possono essere individuati e classificati considerando i seguenti aspetti: Il rischio commerciale I livelli di canale Le forme distributive Le forme aziendali 2

3 LE FUNZIONI DISTRIBUTIVE Il sorting identifica quell insieme di attività finalizzate a colmare la distanza tecnologica fra offerta e consumo. L attività di sorting si compone di 4 sub-attività: 1. Sorting out (classificazione dell offerta eterogenea in lotti omogenei) 2. Accumulation (concentrazione dei lotti omogenei per economie logistiche (stoccaggio, trasporto, ecc.) 3. Allocation (suddivisione di un offerta omogenea in lotti di più piccole dimensioni) 4. Assorting (formazione di un assortimento di prodotti differenti). 3

4 I VALORI E I COSTI DELLE FUNZIONI DISTRIBUTIVE Al fine di disegnare i canali distributivi è fondamentale, dopo aver identificato attori e funzioni, individuare: Il valore creato per il cliente che dipende dall utilità che egli trae dal servizio commerciale che la singola funzione contribuisce a creare I costi delle funzioni distributive 4

5 La giustificazione economica degli intermediari in termini di riduzione del numero degli scambi VENDITA DIRETTA VENDITA ATTRAVERSO UN GROSSISTA VENDITA ATTRAVERSO DUE GROSSISTI PRODUTTORI GROSSISTI DETTAGLIANTI 40 contatti 14 contatti 28 contatti 5

6 IL CANALE DIRETTO Nel canale diretto non esiste nessun intermediario commerciale tra il produttore ed il consumatore finale (o l utilizzatore industriale). Vantaggi: maggior controllo del mercato; gestione diretta dell immagine e del posizionamento della propria marca; luogo di accumulazione di conoscenza tramite l osservazione diretta dei comportamenti della domanda. Svantaggi: ingenti investimenti e costi; non garantisce significativi livelli di capillarità distributiva. 6

7 IL CANALE INDIRETTO Il canale corto è quello nel quale opera un solo intermediario commerciale (su uno stadio). Il canale lungo è quello nel quale operano due o più intermediari commerciali (su più stadi). Quanto più ridotto è il numero degli stadi di un canale tanto più elevato è il grado di integrazione verticale del sistema distributivo. Mentre il presidio di variabili informative spinge all integrazione e al controllo del canale, la gestione dei costi logistici sembra spingere nella direzione opposta. 7

8 IL POSIZIONAMENTO DEI SETTORI RISPETTO AL CONTROLLO LOGISTICO ED INFORMATIVO DEL CANALE b) La marca Controllo informativo del produttore c) La marca e l insegna Confronto logistico e informativo Auto (6+/1 ) Orologi (4+/2 ) Cosmesi (4+/3+) Alimentari (4+,5+) Elettrodomestici (3+/4+) a) Le merci Confronto logistico Ottici (2+/0+) Sport (1+/0+) Giocattoli (0+/2+) Abbigliamento (1 /3 ) Mobili (5 /1 ) d) L insegna Controllo informativo del distributore 8

9 LE SCELTE DISTRIBUTIVE La scelta dei canali distributivi si effettua considerando quattro livelli di analisi: Numerosità di stadi (diretto vs. breve o lungo) Numerosità di canali (monocanale vs. multicanale) Numerosità di sbocchi (monosbocco vs. multisbocco) Numerosità degli intermediari per ciascuno sbocco (distribuzione esclusiva vs. intensiva) 9

10 I VETTORI DELLA MULTICANALITA La liberalizzazione dei canali La distribuzione estensiva I nuovi format distributivi Le nuove esigenze del mercato Lo sviluppo della tecnologia. 10

11 IL CONFLITTO DERIVANTE DALLA MULTICANALITA E una situazione in cui un componente del canale percepisce che il comportamento di un altro soggetto è tale da impedirgli di conseguire i propri obiettivi o di svolgere in maniera efficiente il proprio ruolo nel sistema distributivo. Maggiore è la conflittualità tra i soggetti che compongono un sistema distributivo, minore è la loro soddisfazione e, di conseguenza, il risultato conseguito dagli stessi. L obiettivo del management deve essere quello di contenere il conflitto nell ambito della sua dimensione funzionale. 11

12 LE CAUSE DEL CONFLITTO Divergenza di obiettivi Divergenza nelle aspettative di ruolo Divergenza di percezione 12

13 GESTIONE DELLA MULTICANALITA La multicanalità può essere determinata dalla presenza sullo stesso mercato di una pluralità di canali distributivi (diretto, breve, lungo) e/o dalla necessità di attivare più sbocchi distributivi. Gli elementi alla base della multicanalità da valutare distintamente sono quindi: La permeabilità dei mercati; il controllo dei canali lunghi, i comportamenti opportunistici, la discriminazione percepita da alcuni intermediari; la differenziazione dei prezzi e dei servizi nei diversi sbocchi distributivi. 13

14 Le tipologie di multicanalità Scarsa Elevata Elevata Scarsa Impresa Multisbocco Per esempio, nel settore cosmetico canale breve con presenza di farmacie, profumerie e supermercati Impresa Monosbocco e Monocanale Per esempio, nel settore dei prodotti grocery canale breve, solo supermercati Impresa Multisbocco e Multicanale Per esempio nel settore delle macchine per ufficio, vendita diretta attraverso person. dell impr., vendita via catalogo, canale breve tramite GSS e utilizzo di grossisti, che a loro volta raggiungono negozi d inform. e dealer specializzati Impresa Multicanale Per esempio, nel settore dell abbigliamento sbocco boutique, raggiunto mediante il canale diretto, breve e lungo Elevata Scarsa Scarsa Elevata 14

15 GESTIONE DELLA MULTICANALITA Per cogliere le opportunità generate dalla multicanalità può essere necessario attivare più canali e/o sbocchi, predisponendo le dovute precauzioni volte a: evitare che emergano situazioni conflittuali (strategie preventive di differenziazione del prodotto e/o dei servizi commerciali); gestire in modo appropriato le conseguenze negative (azioni di recupero della relazione). Evitare il free-riding Si manifesta quando il medesimo prodotto è presente in sbocchi specializzati, che forniscono informazioni, e in formule distributive despecializzate, che praticano prezzi più convenienti, offrendo al contempo un livello inferiore di servizio informativo e di assistenza alla vendita. 15

16 LE POLITICHE DI DIFFERENZIAZIONE DEL PRODOTTO PER IL GOVERNO DELLA MULTICANALITA Le aree di differenziazione possono essere le seguenti: differenze nel brand (es, marchi fantasia); diversi modelli e profondità assortimentali; differenze del modello (es. componenti, tecnologie, materiali, ingredienti); estetiche del prodotto (es. confezione, formato); diversi livelli di servizio (non commerciale) connessi al prodotto (es, durata della garanzia). 16

17 LE POLITICHE DI DIFFERENZIAZIONE DEL SERVIZIO PER IL GOVERNO DELLA MULTICANALITA Il criterio fondamentale per la selezione degli sbocchi deve fondarsi sul tipo di servizio commerciale richiesto dal cliente (prossimità, orari di apertura, ampiezza, servizi informativi) e sulle sue abitudini di shopping (complementarietà di consumo e di acquisto). Pertanto ai fini della definizione della varietà degli sbocchi distributivi diviene fondamentale un analisi dei differenti possibili segmenti di clientela e delle possibili stringhe di consumo e acquisto. 17

18 LE RELAZIONI DI COMPLEMENTARIETA Le relazioni di complementarietà esistenti fra i prodotti rappresentano le modalità con cui il consumatore procede alla combinazione di differenti prodotti per conseguire i benefici ricercati. Classificazione delle complementarietà nelle seguenti categorie: 1. categorie funzionali in: stringhe di consumo stringhe d acquisto 2. categorie di tipo simbolico-denotativo in: complementarietà sul piano semiotico complementarietà valoriali 18

19 GESTIONE DELLA MULTICANALITA DAL CONFLITTO ALLA COOPETITION L impresa industriale che intende implementare strategie multicanali, incrementando la propria presenza in diversi formati distributivi per sfruttarne l effetto differenziante e accrescere le possibilità di contatto con il consumatore, ha tre vie principali per gestire tale attività senza impattare negativamente sul suo patrimonio distributivo (channel equity) e sulla sua brand equity: selezionare nuovi sbocchi differenziati sul piano dei servizi rispetto a quelli già esistenti; differenziare i brand o i formati di prodotto nel caso di sovrapposizione nel servizio commerciale dei nuovi canali rispetto a quelli tradizionali; garantire nei nuovi canali la brand equity esistente nei canali originali. 19

20 GESTIONE DELLA MULTICANALITA DAL CONFLITTO ALLA COOPETITION Le azioni di recupero della relazione in caso di conflittualità sono le seguenti: una chiara comunicazione verso il mercato dei distributori; condivisione del problema con i soggetti danneggiati; ritiro del prodotto o sospensione delle forniture e discriminazione negativa nei confronti degli intermediari scorretti; minaccia di rifiuto di rinnovo dei contratti di fornitura o di distribuzione. 20

21 FENOMENI CHE HANNO CONTRIBUITO ALLA CRISI DEL MARKETING CONCEPT: sviluppo di nuovi modelli di consumo e di acquisto; offerta distributiva più differenziata; crescita del mercato distributivo e del potere contrattuale della clientela commerciale; progressiva internazionalizzazione dei mercati della produzione e della distribuzione, ampliamento dei mercati di fornitura e intensificazione della concorrenza tra i produttori; politiche di riposizionamento della marca commericiale; passaggio da un orientamento al fornitore ad un orientamento al consumatore da parte dei distributori. Integrazione delle strategie di Consumer Marketing con le nuove strategie di Trade Marketing 21

22 22

23 DEFINIZIONE DI TRADE MARKETING Il trade marketing può essere definito come l insieme di tutte quelle attività che, basate sul concetto di prodotto/cliente/canale, puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività degli investimenti di marketing e ottenere un vantaggio competitivo nella competizione orizzontale (Fornari, 1999). Il Trade Marketing rappresenta perciò una strategia commerciale volta a contribuire all efficacia dell azione di marketing dell azienda attraverso il soddisfacimento delle specifiche esigenze dei propri clienti commerciali (Mauri, 1987). Dalla vendita tramite il trade alla vendita al trade. 23

24 Un orientamento al trade marketing comporta i seguenti condizionamenti: monitorare lo stadio di sviluppo del potere nei rapporti Industria Distribuzione; approfondire il grado di conoscenza dei comportamenti dei consumatori; costruire un sistema informativo aggiornato sui canali di vendita e sui gruppi strategici commerciali; modificare e adattare le strutture organizzative al cambiamento distributivo; adottare e utilizzare nuovi strumenti operativi di programmazione e controllo dei rapporti con la clientela commerciale; offrire nuovi servizi al trade funzionali a ridurre i costi di interfaccia e a massimizzare le performance nei rapporti verticali; realizzare iniziative di marketing integrato in grado di accrescere il valore delle marche e dei punti vendita per i consumatori. 24

25 IL TRADE MARKETING MANAGEMENT Il trade marketing rappresenta un processo decisionale basato fondamentalmente sul concetto di cliente e/o canale articolato in quattro fondamentali step: 1.Un momento analitico volto ad approfondire i processi distributivi, le esigenze della domanda intermedie e le dinamiche competitive; 2. Un momento strategico volto a pianificare le attività rispetto ai singoli canali/clienti; 3. Un momento operativo/gestionale volto a definire le leve o politiche di trade marketing; 4. Un momento di controllo volto a verificare i risultati delle singole azioni commerciali nonché a monitorare costantemente 25

26 ASPETTI STRATEGICI DEL TRADE MARKETING La fase strategica del trade marketing concerne la segmentazione della domanda intermedia, il targeting e il posizionamento desiderato. Segmentare la domanda intermedia significa riconoscere una certa eterogeneità tra i clienti intermedi e quindi vuol dire creare gruppi di distributori tra loro simili per certi aspetti e, al tempo stesso, dissimili da altri. Il targeting è la scelta dei segmenti di distributori che l impresa intende presidiare e rispetto ai quali definisce il posizionamento desiderato. 26

27 SCHEDA CLIENTE Dati anagrafici del cliente Dimensioni aziendali Caratteristiche di mercato e principali concorrenti Appartenenza a Gruppo o Centrale d Acquisto Organizzazione del processo d acquisto e ruoli Composizione del comitato inserimento N.P. Criteri prevalenti per l inserimento N.P. Attività di trade marketing svolta in passato Principali indicatori di performance della marca sul singolo distributore. 27

28 LE LEVE OPERATIVE DI TRADE MARKETING Il trade marketing mix è la combinazione delle azioni da intraprendere nei confronti di un target di clienti intermedi. Condizioni contrattuali, sconti e incentivi; Assortimento: innovazione di prodotto e referenziamento; Promozioni al trade; Merchandising; Animazioni in-store; Iniziative di category management e di space-allocation; Logistica. 28

29 CLASSIFICAZIONE DEGLI SCONTI E DEI CONTRIBUTI AL TRADE Sconti collegati ai termini di pagamento Sconti quantità Sconti collegati al servizio logistico Sconti per acquisti congiunti Sconti fuori fattura e premi di fine anno Contributi promozionali Contributi di referenziamento Sconti Canvass 29

30 RINNOVAMENTO DEGLI ASSORTIMENTI COMMERCIALI Le principali caratteristiche che le offerte industriali devono possedere per il referenziamento nell assortimento commerciale sono le seguenti: le condizioni economiche il servizio logistico le politiche promozionali connesse al lancio il potenziale di vendita del nuovo prodotto il valore del prodotto per il consumatore le caratteristiche del produttore considerazioni di natura competitiva

31 MODELLO LINEARE ADDITTIVO 31 31

32 Un esempio di applicazione dei metodi per la valutazione di un nuovo prodotto da parte della distribuzione CARATTERISTICHE CONSIDERATE IMPORTANZA VALUTAZ. MARCA 1 VALUTAZ. MARCA 2 VALUTAZ. MARCA 3 VALORI SOGLIA Margine lordo atteso Volume di vendita atteso Termini di pagamento Servizio offerto Reputazione del fornitore Puntualità consegne Promozioni Valutazione sintetica Fonte: Adattata da Stem e El-Ansary [1988, 93]

33 ANALISI E CONTROLLO A SUPPORTO DEL TRADE MARKETING Sono due fasi sovrapponibili dal momento che gli stessi strumenti possono essere utilizzati ex-ante (es. per la segmentazione e la definizione della strategia) ed ex-post (es. per la verifica del raggiungimento degli obiettivi sui singoli segmenti di clienti intermedi). Analisi dei canali attuali e potenziali: -vincoli istituzionali, grado di concentrazione, barriere all entrata e all uscita, ecc.; -dinamiche competitive (concorrenza trasversale e ampliamento dei confini geografici), ricostruzione delle strategie e delle politiche perseguite. 33

34 Analisi delle performance distributive dell impresa e dei suoi principali concorrenti: analisi delle quote di mercato; analisi del portafoglio distributori; indagini qualitative sul trade per rilevare atteggiamenti, preferenza, livello di soddisfazione o di fedeltà dei clienti intermedi; conto economico cliente-canale. Analisi dei bisogni e delle preferenze del trade: analisi del comportamento d acquisto, delle politiche di mercato e della capacità innovativa; indagine dei bisogni espressi (es. criteri adottati per la valutazione dei fornitori presenti in assortimento e per l inserimento di nuovi prodotti); 34

35 ANALISI DELLA QUOTA DI MERCATO La quota di mercato assoluta è definita come l ammontare delle vendite di un impresa espresso in percentuale delle vendite complessive nel mercato in cui l azienda opera. Questa quota può essere espressa in volumi (unità, chilogrammi, litri, ecc.) o in valore (unità di misura monetaria). Il confronto tra la quota in volumi e la quota in valore fornisce un indicazione generale sulla politica di prezzi attuata dall impresa. Se la quota di mercato in volume risulta maggiore (minore) di quella in valore si è in presenza di un impresa che pratica prezzi inferiori (superiori) rispetto alla media di mercato. QMi = Qi/Q Qi = vendite (espresse in quantità o in valore) della marca-iesima Q = vendite totali (espresse in quantità o valore) del mercato di riferimento 35

36 ANALISI DELLA QUOTA DI MERCATO La quota di mercato relativa rappresenta la posizione competitiva a livello distributivo ed è calcolata come rapporto tra la quota dell impresa i-esima e quella del principale concorrente (o dei principali concorrenti). La quota di mercato relativa offre utili indicazioni sulla distanza competitiva dell impresa rispetto al leader di mercato o al più diretto concorrente dell impresa (in termini di dimensione). La quota di mercato relativa rispetto al leader di mercato consente di comprendere il grado di sfruttamento delle economie di scala e di esperienza. La quota di mercato relativa rispetto alle prime due o tre imprese sul mercato o con riferimento al più diretto concorrente rappresenta un indicatore di concorrenzialità rispettivamente in mercati concentrati e frammentati. 36

37 SCOMPOSIZIONE DELLA QUOTA DI MERCATO La quota di mercato può essere espressa come prodotto di due indici: - Grado di penetrazione (detto anche quota trattanti) che esprime la percentuale delle vendite della marca i-esima in rapporto alle quantità totali della categoria di prodotto acquistate dai distributori dell impresa i-esima. - Grado di copertura ponderata (detto anche ponderata) che esprime il rapporto fra gli acquisti totali del genere di prodotto effettuati dalla clientela servita dall impresa i-esima e le vendite totali del genere di prodotto nel mercato di riferimento. QMi = Qi/Q. Acsi/Acsi QMi = Qi/Acsi. Acsi/Q Dove Acsi corrisponde agli acquisti totali della categoria di prodotto (e non della sola marca i-esima) effettuati dalla clientela servita dall impresa i-esima 37

38 SCOMPOSIZIONE DELLA QUOTA DI MERCATO La ponderata è scomponibile in tre ulteriori indicatori inserendo due nuovi fattori: - Ni che rappresenta il numero dei clienti serviti dall azienda i-esima; - N che indica il numero totale dei consumatori o di punti vendita che acquistano o trattano il genere di prodotto in questione. il peso medio della clientela (Acsi/Ni) che indica la qualità in termini dimensionali della clientela distributiva; La copertura numerica (Ni/N), ovvero la percentuale di clienti effettivi dell azienda sul totale dei clienti potenziali; L indice di dispersione (N/Q), che rappresenta il reciproco della dimensione media della clientela ed esprime l inverso della concentrazione della clientela. 38

39 ESEMPIO DI SCOMPOSIZIONE DELLA QUOTA DI MERCATO Quantità vendute dall impresa i-esima (Qi) = Acquisti della clientela servita (Acsi) = Quantità totale venduta nel mercato (Q) = Numero dei distributori clienti dell impresa i-esima (Ni) = Numero totale dei distributori (N) = Quota di mercato Qi/Q = 1.800/ = 9% Penetrazione Qi/Acsi = 1.800/ = 10% Ponderata Acsi/Q = / = 90% QMi = 0,10. 0,90 = 0,09 = 9% Peso medio clientela Acsi/Ni = / = 0,36 Numerica Ni/N = / = 50% Indice di dispersione N/Q = / = 5 Ponderata = 0,36. 0,50. 5 = 0,90 = 90% 39

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La configurazione della funzione di Trade Marketing I fenomeni che hanno influito sui processi

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

Come cambia la distribuzione in rete

Come cambia la distribuzione in rete E-COMMERCE Come cambia la distribuzione in rete Ruolo degli intermediari commerciali: trasferire prodotti e servizi secondo le modalità preferite dal cliente e al prezzo per lui accessibili CRITICITA DELLA

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

L IMPRESA NELL AMBIENTE

L IMPRESA NELL AMBIENTE L IMPRESA NELL AMBIENTE General environment P Settore e mercati del settore (task environment) D O ORGANIZZAZIONI OVUNQUE E SISTEMI OVUNQUE General environment 2 SETTORE, MERCATI E IMPRESA L ambiente viene

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di competitività dei segmenti I Mktg-L06 SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA CONCORRENZA

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali Marco Roccabianca pagina 1 di 10 La scelta del canale di marketing Uno dei fattori critici di successo per la realizzazione ottimale

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1 Introduzione al Marketing II Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1 Livelli di Marketing Marketing Strategico Analisi strategica Segmentazione, Targeting, Posizionamento Marketing Tattico

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

Principi di marketing

Principi di marketing Principi di marketing Corso di Gestione e Marketing delle Imprese Editoriali (A Z) Prof.ssa Fabiola Sfodera Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Anno Accademico 2013/2014 1 L utilità

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

Indice di un Business Plan (2)

Indice di un Business Plan (2) Il Piano di Marketing www.docenti.unina unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it it Indice di un Business Plan (2)! 3. Il piano di marketing

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 5. STRATEGIA, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione d azienda Pianificazione strategica Pianificazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris Analisi del mercato e stesura del piano di marketing Dr.ssa Michela Floris L analisi del mercato L analisi della concorrenza L analisi della domanda Dr.ssa Michela Floris 2 L analisi della concorrenza

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Antonio Catalani Indice Le tipologie di azienda: il prodotto, il mercato e le risorse la

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Economia Aziendale. Il marketing

Economia Aziendale. Il marketing Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale Il marketing Lezione n. 12 del 27 aprile 2016 Michele Di Marcantonio Bari

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per Impresa: sistema sociale aperto e dinamico Organizzazione economica (Contenuto economico Attività e Obiettivi) Impiega risorse differenziate (scarse) per svolgere processi di acquisizione, produzione di

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it 1/42 Agenda Multicanalità: perdersi e ritrovarsi nel mare di definizioni Multicanalità:

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Antonio Usai ausai@uniss.it Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti Dipartimenti di scienze economiche e aziendali Università degli Studi di Sassari

Dettagli

Marketing, vendite e servizi post-vendita

Marketing, vendite e servizi post-vendita Marketing, vendite e servizi post-vendita L attività di marketing include: a) tutte le azioni che spingono il consumatore ad acquistare un dato prodotto Marca, pubblicità, promozione (servizi di assistenza

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

La funzione Marketing e Vendite

La funzione Marketing e Vendite Lezione 14 La funzione Marketing e Vendite prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006 .. una traiettoria evolutiva fase dell orientamento alla produzione D > O (artigianalità

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati profilo aziendale ROSTEAM è una società di consulenza direzionale nata nel 2004 su iniziativa di un team di professionisti con ampia visione delle problematiche inerenti lo sviluppo delle vendite ed il

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Intervento di Antonio De Martini Milano, 16 maggio 2006 Il vantaggio competitivo Principali elementi di soddisfazione: o Velocità e sicurezza

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

Information summary: Il Marketing Strategico

Information summary: Il Marketing Strategico Information summary: Il Marketing Strategico - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Lo studio professionale quale microimpresa?

Lo studio professionale quale microimpresa? S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 11 MEETING NAZIONALE EVOLUZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI DELLA CONSULENZA ORGANIZZARE L IMPRESA STUDIO Lo studio professionale quale microimpresa? Giulio

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1 Capitolo 13 La distribuzione al dettaglio e all ingrosso Capitolo 13- slide 1 e all ingrosso Obiettivi di di apprendimento La distribuzione al dettaglio. Le decisioni di marketing dell impresa al dettaglio.

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) dott. Matteo Rossi La politica di prezzo Determinare ed amministrare i prezzi assume una rilevanza fondamentale nell elaborazione del programma di

Dettagli

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) L'idea Imprenditoriale e Le Persone Il Prodotto/Servizio Il Piano Di Marketing Il Piano Di Produzione Gli Aspetti Economico-Finanziari L'

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing Il Marketing Unità 1 La Funzione di Marketing Le Vendite e il Marketing Il Marketing si inquadra nella Funzione Vendite In passato le imprese erano product oriented (mercati statici) Oggi le imprese sono

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN Agenda 1. Introduzione 2. Il credito al consumo: alcune riflessioni sull evoluzione

Dettagli

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche Lezione 1 Impresa e scelte strategiche Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 3 - La strategia aziendale Unità didattica 1 - Strategia: contenuti, oggetti, finalità Antonio Dallara Caratteristiche

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli