Elettrotecnica B - SUISS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettrotecnica B - SUISS"

Transcript

1 Elettrotecnica B - SUISS Esercitazione 1 Serena Panati Politecnico di Torino - INFN Torino 18 Gennaio / 45

2 Info & contatti Mi chiamo Serena Panati e sono dottoranda al Politecnico di Torino (Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni). Sono laureata in Fisica delle Tecnologie Avanzate e mi sono occupata di elettronica sia durante la tesi triennale che magistrale. Come la professoressa Stefania Beolè, sono membro dell esperimento ALICE del CERN e mi occupo di progettazione di elettronica digitale ASICs (Application Specific Integrated Circuits) di parti relative alla trasmissione dei dati elettronici derivanti dai rivelatori di particelle di LHC: in pratica si tratta della lettura e della trattazione dei medesimi, al fine di poter ottenere informazioni relative alla Fisica studiata. 2 / 45

3 Info & contatti Ho uno spazio web dove potrete trovare informazioni e contatti (ancora work in progress...) panati La mia mail è panati@to.infn.it cerco di rispondere nel minor tempo possibile. Qui trovate anche l indirizzo dell ufficio ed i recapiti telefonici: panati/contact.html e qui caricherò queste slides delle lezioni: panati/didattica.html Queste slides sono basate su quelle dello scorso anno della prof.ssa Alessandra Lattuca (esercitatore per questo corso) con integrazioni personali. 3 / 45

4 Lista dei contenuti Richiami dalla teoria Differenza di potenziale elettrico Corrente elettrica Legge di Ohm Potenza elettrica Circuiti e componenti Ramo, nodo, maglia Leggi di Kirchoff Circuiti equivalenti di resistori Resistori in serie Resistori in parallelo Applicazioni dei resistori Limitatore di corrente Partitore di tensione Partitore di corrente Voltmetro/amperometro analogico multi-range Tecniche di risoluzione di circuiti Metodo con le leggi di Kirchoff Metodo di Maxwell (Mesh Loop Method) Metodo col teorema di Thevenin Effetti degli strumenti di misura sul circuito Resistenza interna di un voltmetro Resistenza interna di un amperometro 4 / 45

5 Richiami dalla teoria 5 / 45

6 Differenza di potenziale elettrico Si definisce differenza di potenziale (d.d.p.) tra due punti A e B in un circuito il lavoro per unità di carica necessario per spostare una carica totale Q da A a B. La sua unità di misura è il volt: 1V = 1J/1C 6 / 45

7 Corrente elettrica La corrente misura il flusso di carica che passa in un punto del circuito in un istante di tempo. La sua unità di misura è l ampere: 1A = 1C/1s NOTA BENE: il verso convenzionale della corrente è opposto a quello delle cariche negative. 7 / 45

8 Legge di Ohm Differenza di potenziale e corrente elettrica sono legate da una costante di proporzionalità che prende il nome di resistenza elettrica. La relazione è chiamata Legge di Ohm V = RI R è espressa in ohm (Ω). 8 / 45

9 Potenza elettrica L energia spesa per unità di tempo per spostare una carica tra due punti a potenziale diverso è definita potenza. P = VI L unità di misura della potenza è il watt: 1W = 1V 1A = 1J 1C 1C 1s = 1J 1s È possibile ricavare altre due utili espressioni per la potenza ricordando la Legge di Ohm: V = IR Combinandola con l espressione precedente possiamo infatti ottenere: P = V 2 R = I2 R 9 / 45

10 Circuiti e componenti Un circuito elettrico è costituito da un insieme di elementi collegati tra loro per trasferire ENERGIA ELETTRICA. Gli elementi che costituiscono un circuito si dividono in: ATTIVI: generatori di tensione o corrente (forniscono energia al circuito). PASSIVI: resistori, i condensatori, induttori (dissipano o immagazzinano energia nel circuito). Qualsiasi elemento che abbia due terminali di connessione è detto dipolo. Il circuito più semplice che possiamo costruire è formato da un generatore di tensione connesso ad un solo dispositivo 10 / 45

11 Ramo, nodo, maglia NODO un punto in cui confluiscono almeno tre fili di connessione. RAMO di un circuito un tratto compreso tra due nodi e senza diramazioni. MAGLIA un cammino chiuso costituito da più rami che inizia e finisce nello stesso nodo. Quanto detto implica che un ramo può appartenere a più maglie differenti. In generale, se un circuito è costituito da un numero B di rami e un numero N di nodi, il numero M ind di maglie indipendenti è: M ind = B (N 1) = B N / 45

12 Ramo, nodo, maglia - Esempio 1 N = 2 (nodi) B = 3 (rami) M ind = B - N + 1 = = 2 (maglie indipendenti) 12 / 45

13 Ramo, nodo, maglia - Esempio 1 N = 2 (nodi) B = 3 (rami) M ind = B - N + 1 = = 2 (maglie indipendenti) 12 / 45

14 Ramo, nodo, maglia - Esempio 1 N = 2 (nodi) B = 3 (rami) M ind = B - N + 1 = = 2 (maglie indipendenti) 12 / 45

15 Ramo, nodo, maglia - Esempio 2 N = 4 (nodi) B = 6 (rami) M ind = L - N + 1 = = 3 (maglie indipendenti) 13 / 45

16 Ramo, nodo, maglia - Esempio 2 N = 4 (nodi) B = 6 (rami) M ind = L - N + 1 = = 3 (maglie indipendenti) 13 / 45

17 Ramo, nodo, maglia - Esempio 2 N = 4 (nodi) B = 6 (rami) M ind = L - N + 1 = = 3 (maglie indipendenti) 13 / 45

18 Leggi di Kirchoff - KCL Esprime la conservazione della carica; ci indica che la somma delle correnti entranti in un nodo è pari alla somma delle correnti uscenti dal nodo medesimo. Detta in modo equipollente, la somma totale delle correnti entranti ed uscenti da un nodo è sempre nulla. Convenzionalmente si indicano le correnti entranti nel nodo positive e le correnti uscenti dal nodo negative. nodo k I k = 0 14 / 45

19 Leggi di Kirchoff - KVL Esprime la conservazione dell energia; ci indica che la somma (con segno) delle differenze di potenziale lungo una maglia è nulla. maglia k V k = 0 Convenzione normale Per convenzione la caduta di potenziale: su un generatore è positiva quando ci muoviamo nella direzione della corrente; su un utilizzatore è negativa quando ci muoviamo nella direzione della corrente. 15 / 45

20 Circuiti equivalenti di resistori 16 / 45

21 Resistori in serie Due o più dispositivi si dicono connessi in serie quando sono attraversati dalla stessa corrente. Essi giacciono sullo stesso ramo e non ci sono nodi nel mezzo. La resistenza equivalente di una serie di resistori si calcola semplicemente sommando i valori di resistenza dei dispositivi. R eq = i R i 17 / 45

22 Resistori in parallelo Due o più dispositivi si dicono connessi in parallelo quando hanno lo stesso nodo di partenza e lo stesso nodo di arrivo. Questo significa che la differenza di potenziale ai loro capi è la stessa. La resistenza equivalente di un parallelo di resistori si calcola sommando i reciproci dei valori di resistenza dei dispositivi. 1 R eq = i ( 1 R eq = R i i 1 R i ) 1 18 / 45

23 Esempio Dati: V 0 =? R 1 =? R 2 =? R 3 =? R 4 =? 1. Quanta corrente scorre in R 4? 2. Quanta potenza viene dissipata sulla medesima? 19 / 45

24 Esempio Dati: V 0 =? R 1 =? R 2 =? R 3 =? R 4 =? 1. Quanta corrente scorre in R 4? 2. Quanta potenza viene dissipata sulla medesima? 19 / 45

25 Esempio I resistori R 2 ed R 3 formano una serie: sommo direttamente i loro valori ottenendo R eq1. 20 / 45

26 Esempio I resistori R 2 ed R 3 formano una serie: sommo direttamente i loro valori ottenendo R eq1. R eq1 e R 4 formano un parallelo: sommo i reciproci e ottengo R 1 eq2 ; ne faccio il reciproco per ottenere R eq2. 20 / 45

27 Esempio I resistori R 2 ed R 3 formano una serie: sommo direttamente i loro valori ottenendo R eq1. R eq1 e R 4 formano un parallelo: sommo i reciproci e ottengo R 1 eq2 ; ne faccio il reciproco per ottenere R eq2. Ora noto che R eq2 è in serie con R 1 : ne sommo i valori e ottengo la resistenza equivalente del circuito: ho ridotto il circuito a due soli elementi: il generatore di tensione e un resistore (che tiene conto dei valori di tutti e quattro i resistori). 20 / 45

28 Esempio I resistori R 2 ed R 3 formano una serie: sommo direttamente i loro valori ottenendo R eq1. R eq1 e R 4 formano un parallelo: sommo i reciproci e ottengo R 1 eq2 ; ne faccio il reciproco per ottenere R eq2. Ora noto che R eq2 è in serie con R 1 : ne sommo i valori e ottengo la resistenza equivalente del circuito: ho ridotto il circuito a due soli elementi: il generatore di tensione e un resistore (che tiene conto dei valori di tutti e quattro i resistori). Calcolo la corrente che convenzionalmente indicherò uscente dal morsetto col segno positivo. Essa sarà pari (per la Legge di Ohm) a: I = V 0 R eq 20 / 45

29 Esempio Uso KVL e trovo il valore di V R4. V 0 IR 1 V R4 = 0 21 / 45

30 Esempio Uso KVL V 0 IR 1 V R4 = 0 e trovo il valore di V R4. Uso la legge di Ohm: I = V R I R 4 = V R4 /R 4 e trovo la soluzione alla domanda numero / 45

31 Esempio Uso KVL V 0 IR 1 V R4 = 0 e trovo il valore di V R4. Uso la legge di Ohm: I = V R I R 4 = V R4 /R 4 e trovo la soluzione alla domanda numero 1. Per rispondere alla domanda numero 2, la potenza dissipata dal resistore R 4 è data da P = I 2 R 4 R 4 21 / 45

32 Applicazioni dei resistori 22 / 45

33 Limitatore di corrente I dispositivi elettronici funzionano con ben definiti valori di tensione, corrente e potenza. Ad esempio, i LED (Light Emitting Diode) solitamente funzionano con tensioni dell ordine di 1.7 V e correnti dell ordine di 20 ma. Supponiamo di avere una batteria da 9 V e di voler accendere il LED. Posso farlo? Sì, tramite l utilizzo di un resistore. 23 / 45

34 Limitatore di corrente 24 / 45

35 Limitatore di corrente Consideriamo il circuito a sinistra: Utilizzando KVL abbiamo: V 0 IR V LED = 0 In precedenza abbiamo stabilito che V 0 = 9V, V LED = 1.7V e per lavorare noi necessitiamo che la corrente sia pari a I = 9mA. 24 / 45

36 Limitatore di corrente Consideriamo il circuito a sinistra: Utilizzando KVL abbiamo: V 0 IR V LED = 0 In precedenza abbiamo stabilito che V 0 = 9V, V LED = 1.7V e per lavorare noi necessitiamo che la corrente sia pari a I = 9mA. Risolviamo dunque l equazione KVL per il valore della resistenza, l unica incognita: R = V 0 V LED I E otteniamo in questo modo il valore di resistenza che dobbiamo usare come limitatore di corrente per non bruciare il LED. 24 / 45

37 Partitore di tensione 25 / 45

38 Partitore di tensione Un altro uso comune dei resistori è il cosiddetto partitore di tensione che permette, dato un certo valore di tensione in ingresso, ottenerne uno inferiore in uscita. 25 / 45

39 Partitore di tensione Un altro uso comune dei resistori è il cosiddetto partitore di tensione che permette, dato un certo valore di tensione in ingresso, ottenerne uno inferiore in uscita. Utilizzando la KVL otteniamo: V in = I(R 1 + R 2 ) 25 / 45

40 Partitore di tensione Un altro uso comune dei resistori è il cosiddetto partitore di tensione che permette, dato un certo valore di tensione in ingresso, ottenerne uno inferiore in uscita. Utilizzando la KVL otteniamo: V in = I(R 1 + R 2 ) Risolvendo per I ottengo: I = V in R 1 + R 2 25 / 45

41 Partitore di tensione Un altro uso comune dei resistori è il cosiddetto partitore di tensione che permette, dato un certo valore di tensione in ingresso, ottenerne uno inferiore in uscita. Utilizzando la KVL otteniamo: V in = I(R 1 + R 2 ) Risolvendo per I ottengo: I = V in R 1 + R 2 Mentre per la Legge di Ohm abbiamo: V out = IR 2 25 / 45

42 Partitore di tensione Un altro uso comune dei resistori è il cosiddetto partitore di tensione che permette, dato un certo valore di tensione in ingresso, ottenerne uno inferiore in uscita. Utilizzando la KVL otteniamo: V in = I(R 1 + R 2 ) Risolvendo per I ottengo: I = V in R 1 + R 2 Mentre per la Legge di Ohm abbiamo: V out = IR 2 Sostituisco il valore di I all interno: ( ) ( ) Vin R2 V out = IR 2 = R 2 = V in R 1 + R 2 R 1 + R 2 25 / 45

43 Partitore di tensione Un altro uso comune dei resistori è il cosiddetto partitore di tensione che permette, dato un certo valore di tensione in ingresso, ottenerne uno inferiore in uscita. Utilizzando la KVL otteniamo: V in = I(R 1 + R 2 ) Risolvendo per I ottengo: I = V in R 1 + R 2 Mentre per la Legge di Ohm abbiamo: V out = IR 2 Sostituisco il valore di I all interno: ( ) ( ) Vin R2 V out = IR 2 = R 2 = V in R 1 + R 2 R 1 + R 2 Da cui si nota immediatamente che V out < V in in quanto R 2 (R 1 +R 2 ) < / 45

44 Partitore di corrente 26 / 45

45 Partitore di corrente Il partitore di corrente è realizzabile ponendo resistori in parallelo. In questo esempio usiamo due resistori al fine di suddividere la corrente in due. 26 / 45

46 Partitore di corrente Il partitore di corrente è realizzabile ponendo resistori in parallelo. In questo esempio usiamo due resistori al fine di suddividere la corrente in due. Usiamo la KCL: I = I 1 + I 2 26 / 45

47 Partitore di corrente Il partitore di corrente è realizzabile ponendo resistori in parallelo. In questo esempio usiamo due resistori al fine di suddividere la corrente in due. Usiamo la KCL: I = I 1 + I 2 Siccome i resistori sono in parallelo, ai loro capi ci sarà la medesima differenza di potenziale, per cui: V 1 = V 2 I 1 R 1 = I 2 R 2 26 / 45

48 Partitore di corrente Il partitore di corrente è realizzabile ponendo resistori in parallelo. In questo esempio usiamo due resistori al fine di suddividere la corrente in due. Usiamo la KCL: I = I 1 + I 2 Siccome i resistori sono in parallelo, ai loro capi ci sarà la medesima differenza di potenziale, per cui: V 1 = V 2 I 1 R 1 = I 2 R 2 Risolvo quest ultima equazione per I 2 : I 2 = I 1 R 1 R 2 e la inserisco nella KVL: 26 / 45

49 Partitore di corrente Il partitore di corrente è realizzabile ponendo resistori in parallelo. In questo esempio usiamo due resistori al fine di suddividere la corrente in due. Usiamo la KCL: I = I 1 + I 2 Siccome i resistori sono in parallelo, ai loro capi ci sarà la medesima differenza di potenziale, per cui: V 1 = V 2 I 1 R 1 = I 2 R 2 Risolvo quest ultima equazione per I 2 : I 2 = I 1 R 1 R 2 e la inserisco nella KVL: ( ) ( ) R 1 R1 + R 2 R2 I = I 1 + I 2 = I 1 + I 1 = I 1 I 1 = I R 2 R 2 R 1 + R 2 26 / 45

50 Voltmetro/amperometro analogico multi-range In elettrotecnica spesso si ha la necessità di misurare correnti e tensioni. A questo fine si usano dei multimetri, che permettono di misurare corrente, tensione e resistenza. Tuttavia spesso si incorre nella necessità di misurare, con differenti range, correnti oppure tensioni col medesimo strumento. Al fine di estendere il range di misurazione è possibile utilizzare una resistore che in questo specifico caso prende il nome di resistore di shunt (to shunt=deviare) al fine di realizzare un cosiddetto derivatore di corrente (o di tensione). 27 / 45

51 Derivatore di corrente 28 / 45

52 Derivatore di corrente In figura possiamo vedere uno strumento amperometro (nel box tratteggiato) rappresentato come un misuratore di corrente ideale e un resistore in serie R m. Quando una corrente è applicata ai terminali, una parte entra nello strumento, una seconda parte entra nel ramo su cui si trova R s. 28 / 45

53 Derivatore di corrente In figura possiamo vedere uno strumento amperometro (nel box tratteggiato) rappresentato come un misuratore di corrente ideale e un resistore in serie R m. Quando una corrente è applicata ai terminali, una parte entra nello strumento, una seconda parte entra nel ramo su cui si trova R s. Quello che otteniamo è un semplice partitore di corrente: ( ) I = I m 1 + Rm R s Agendo sul valore della R s e lasciando invariati I m (e ovviamente R m, che dipende dal costruttore dello strumento) è possibile estendere il range di valori per la corrente. 28 / 45

54 Derivatore di tensione 29 / 45

55 Derivatore di tensione In modo analogo, grazie ad un resistore di shunt è possibile usare come voltmetro lo stesso strumento usato precedentemente come amperometro: ponendo un resistore di shunt in serie allo strumento (in precedenza l avevamo posta in parallelo) e applicando una tensione ai capi, possiamo definire la differenza di potenziale: V m = I mr m 29 / 45

56 Derivatore di tensione In modo analogo, grazie ad un resistore di shunt è possibile usare come voltmetro lo stesso strumento usato precedentemente come amperometro: ponendo un resistore di shunt in serie allo strumento (in precedenza l avevamo posta in parallelo) e applicando una tensione ai capi, possiamo definire la differenza di potenziale: V m = I mr m Il circuito comprendente anche il resistore di shunt è nient altro che un partitore di tensione, per cui: ( ) V = V m 1 + Rs R m Anche questa volta, variando R s posso variare il range di tensioni utilizziando il medesimo strumento che in precedenza aveva funzione di amperometro. 29 / 45

57 Tecniche di risoluzione di circuiti 30 / 45

58 Metodo con le leggi di Kirchoff - Esempio Il primo metodo di risoluzione di un circuito consiste nell assegnare ad ogni ramo una corrente ed in seguito applicare la KVL e la KCL. Il segno delle correnti sarà casuale: prima di risolvere il circuito, ci è impossibile conoscere il reale verso delle medesime. Una volta ottenuti i valori numerici, se una corrente avrà un segno negativo, significherà che la medesima ha nella realtà un segno opposto a quello indicato da noi all inizio nel circuito. Prendiamo come primo esempio il circuito a fianco. 31 / 45

59 Metodo con le leggi di Kirchoff - Esempio Assegnamo le correnti a ciascun ramo Usiamo la KCL I 0 = I 1 + I 2 Sono le nostre tre incognite. Calcoliamo il numero delle maglie indipendenti (come spiegato in precedenza): M = B N + 1 = = 2 Per cui per risolvere il circuito saranno sufficienti solo due KVL Definiamo le KVL (per completezza qui di seguito ci sono tutte, in realtà ne sono sufficienti due). Per aiutarmi coi segni indico il verso della caduta di potenziale sulle resistenze. Per la maglia 1 V 0 I 0 R 1 I 1 R 4 = 0 Per la maglia 2 Per la maglia 3 V 0 I 0 R 1 I 2 (R 2 + R 3 ) = 0 I 4 R 4 + I 2 (R 2 + R 3 ) = 0 32 / 45

60 Metodo con le leggi di Kirchoff - Esempio Assegnamo le correnti a ciascun ramo Usiamo la KCL I 0 = I 1 + I 2 Sono le nostre tre incognite. Calcoliamo il numero delle maglie indipendenti (come spiegato in precedenza): M = B N + 1 = = 2 Per cui per risolvere il circuito saranno sufficienti solo due KVL Definiamo le KVL (per completezza qui di seguito ci sono tutte, in realtà ne sono sufficienti due). Per aiutarmi coi segni indico il verso della caduta di potenziale sulle resistenze. Per la maglia 1 V 0 I 0 R 1 I 1 R 4 = 0 Per la maglia 2 Per la maglia 3 V 0 I 0 R 1 I 2 (R 2 + R 3 ) = 0 I 4 R 4 + I 2 (R 2 + R 3 ) = 0 32 / 45

61 Metodo con le leggi di Kirchoff - Esempio Assegnamo le correnti a ciascun ramo Usiamo la KCL I 0 = I 1 + I 2 Sono le nostre tre incognite. Calcoliamo il numero delle maglie indipendenti (come spiegato in precedenza): M = B N + 1 = = 2 Per cui per risolvere il circuito saranno sufficienti solo due KVL Definiamo le KVL (per completezza qui di seguito ci sono tutte, in realtà ne sono sufficienti due). Per aiutarmi coi segni indico il verso della caduta di potenziale sulle resistenze. Per la maglia 1 V 0 I 0 R 1 I 1 R 4 = 0 Per la maglia 2 Per la maglia 3 V 0 I 0 R 1 I 2 (R 2 + R 3 ) = 0 I 4 R 4 + I 2 (R 2 + R 3 ) = 0 32 / 45

62 Metodo con le leggi di Kirchoff - Esempio Assegnamo le correnti a ciascun ramo Usiamo la KCL I 0 = I 1 + I 2 Sono le nostre tre incognite. Calcoliamo il numero delle maglie indipendenti (come spiegato in precedenza): M = B N + 1 = = 2 Per cui per risolvere il circuito saranno sufficienti solo due KVL Definiamo le KVL (per completezza qui di seguito ci sono tutte, in realtà ne sono sufficienti due). Per aiutarmi coi segni indico il verso della caduta di potenziale sulle resistenze. Per la maglia 1 V 0 I 0 R 1 I 1 R 4 = 0 Per la maglia 2 Per la maglia 3 V 0 I 0 R 1 I 2 (R 2 + R 3 ) = 0 I 4 R 4 + I 2 (R 2 + R 3 ) = 0 32 / 45

63 Metodo con le leggi di Kirchoff - Esempio Metto a sistema tre equazioni su quattro (ho tre incognite, le correnti): scelgo l equazione KCL, e le KVL per le maglie 1 e 3. Risolvo la KCL per I 2 e inserisco il valore nella KVL della maglia 3: Risolvo la KVL per la maglia 1 secondo I 0 : I 4 R 4 + (I 0 I 1 )(R 2 + R 3 ) = 0 I 0 = V 0 I 1 R 4 R 1 Inserisco quest ultima definizione di I 0 nella KVL in cui avevo sostituito I 2 e risolvo per I 1 I 1 = V 0 (R 2 + R 3 ) R 1 R 4 + (R 1 + R 4 )(R 2 + R 3 ) 33 / 45

64 Metodo con le leggi di Kirchoff - Esempio Metto a sistema tre equazioni su quattro (ho tre incognite, le correnti): scelgo l equazione KCL, e le KVL per le maglie 1 e 3. Risolvo la KCL per I 2 e inserisco il valore nella KVL della maglia 3: Risolvo la KVL per la maglia 1 secondo I 0 : I 4 R 4 + (I 0 I 1 )(R 2 + R 3 ) = 0 I 0 = V 0 I 1 R 4 R 1 Inserisco quest ultima definizione di I 0 nella KVL in cui avevo sostituito I 2 e risolvo per I 1 I 1 = V 0 (R 2 + R 3 ) R 1 R 4 + (R 1 + R 4 )(R 2 + R 3 ) 33 / 45

65 Metodo con le leggi di Kirchoff - Esempio Metto a sistema tre equazioni su quattro (ho tre incognite, le correnti): scelgo l equazione KCL, e le KVL per le maglie 1 e 3. Risolvo la KCL per I 2 e inserisco il valore nella KVL della maglia 3: Risolvo la KVL per la maglia 1 secondo I 0 : I 4 R 4 + (I 0 I 1 )(R 2 + R 3 ) = 0 I 0 = V 0 I 1 R 4 R 1 Inserisco quest ultima definizione di I 0 nella KVL in cui avevo sostituito I 2 e risolvo per I 1 I 1 = V 0 (R 2 + R 3 ) R 1 R 4 + (R 1 + R 4 )(R 2 + R 3 ) 33 / 45

66 Metodo con le leggi di Kirchoff - Esempio Metto a sistema tre equazioni su quattro (ho tre incognite, le correnti): scelgo l equazione KCL, e le KVL per le maglie 1 e 3. Risolvo la KCL per I 2 e inserisco il valore nella KVL della maglia 3: Risolvo la KVL per la maglia 1 secondo I 0 : I 4 R 4 + (I 0 I 1 )(R 2 + R 3 ) = 0 I 0 = V 0 I 1 R 4 R 1 Inserisco quest ultima definizione di I 0 nella KVL in cui avevo sostituito I 2 e risolvo per I 1 I 1 = V 0 (R 2 + R 3 ) R 1 R 4 + (R 1 + R 4 )(R 2 + R 3 ) 33 / 45

67 Metodo di Maxwell (Mesh Loop Method) - Esempio 34 / 45

68 Metodo di Maxwell (Mesh Loop Method) - Esempio Il metodo mesh loop le correnti non vengono assegnate ai rami (come nel metodo di Kirchoff), ma alle maglie. Come è possibile vedere dallo schema a fianco, dopo aver scelto il numero di maglie indipendenti (nel nostro caso, trattandosi dello stesso circuito, sempre due), ad esse vengono assegnate le correnti: I 1 per la maglia 1 e I 2 per la maglia 2. A questo punto si applica la KVL muovendosi lungo la maglia: 34 / 45

69 Metodo di Maxwell (Mesh Loop Method) - Esempio Il metodo mesh loop le correnti non vengono assegnate ai rami (come nel metodo di Kirchoff), ma alle maglie. Come è possibile vedere dallo schema a fianco, dopo aver scelto il numero di maglie indipendenti (nel nostro caso, trattandosi dello stesso circuito, sempre due), ad esse vengono assegnate le correnti: I 1 per la maglia 1 e I 2 per la maglia 2. A questo punto si applica la KVL muovendosi lungo la maglia: Per la maglia 1 ho: V 0 (I 1 + I 2 )R 1 I 1 R 4 = 0 34 / 45

70 Metodo di Maxwell (Mesh Loop Method) - Esempio Il metodo mesh loop le correnti non vengono assegnate ai rami (come nel metodo di Kirchoff), ma alle maglie. Come è possibile vedere dallo schema a fianco, dopo aver scelto il numero di maglie indipendenti (nel nostro caso, trattandosi dello stesso circuito, sempre due), ad esse vengono assegnate le correnti: I 1 per la maglia 1 e I 2 per la maglia 2. A questo punto si applica la KVL muovendosi lungo la maglia: Per la maglia 1 ho: V 0 (I 1 + I 2 )R 1 I 1 R 4 = 0 Per la maglia 2 ho: V 0 (I 1 + I 2 )R 1 I 2 (R 2 + R 3 ) = 0 34 / 45

71 Metodo di Maxwell (Mesh Loop Method) - Esempio È possibile quindi riordinare le equazioni nella forma convenzionale dei sistemi lineari ed applicare il metodo di Kramer per risolvere il sistema lineare: (R 1 + R 4 )I 1 I 2 R 1 = V 0 R 1 I 1 + (R 1 + R 2 + R 3 )I 2 = V 0 35 / 45

72 Metodo di Maxwell (Mesh Loop Method) - Esempio È possibile quindi riordinare le equazioni nella forma convenzionale dei sistemi lineari ed applicare il metodo di Kramer per risolvere il sistema lineare: (R 1 + R 4 )I 1 I 2 R 1 = V 0 R 1 I 1 + (R 1 + R 2 + R 3 )I 2 = V 0 oppure usare la sostituzione; risolvendo la prima equazione del sistema lineare per I 2 e inserendone il valore nella seconda, ottengo il valore di I 2 : V 0 (R 2 + R 3 ) I 1 = (R 1 + R 4 )(R 2 + R 3 )R 1 R 4 35 / 45

73 Metodo col teorema di Thevenin Il teorema di Thevenin semplifica il comportamento di un circuito elettrico tra due suoi terminali. In base a questo teorema, il comportamento di una rete comunque complessa, ai fini della sua utilizzazione al suo esterno, tra due punti, è equivalente a quello di un generatore di tensione V eq in serie ad un resistore R eq, dove: V eq è la d.d.p. tra i due punti quando all esterno c è un circuito aperto (R L inf); R eq è la resistenza vista tra i due punti quando tutti i generatori di tensione sono cortocircuitati (d.d.p. = 0) e tutti i generatori di corrente sono aperti. 36 / 45

74 Metodo col teorema di Thevenin Il teorema di Thevenin semplifica il comportamento di un circuito elettrico tra due suoi terminali. In base a questo teorema, il comportamento di una rete comunque complessa, ai fini della sua utilizzazione al suo esterno, tra due punti, è equivalente a quello di un generatore di tensione V eq in serie ad un resistore R eq, dove: V eq è la d.d.p. tra i due punti quando all esterno c è un circuito aperto (R L inf); R eq è la resistenza vista tra i due punti quando tutti i generatori di tensione sono cortocircuitati (d.d.p. = 0) e tutti i generatori di corrente sono aperti. 36 / 45

75 Metodo col teorema di Thevenin Il teorema di Thevenin semplifica il comportamento di un circuito elettrico tra due suoi terminali. In base a questo teorema, il comportamento di una rete comunque complessa, ai fini della sua utilizzazione al suo esterno, tra due punti, è equivalente a quello di un generatore di tensione V eq in serie ad un resistore R eq, dove: V eq è la d.d.p. tra i due punti quando all esterno c è un circuito aperto (R L inf); R eq è la resistenza vista tra i due punti quando tutti i generatori di tensione sono cortocircuitati (d.d.p. = 0) e tutti i generatori di corrente sono aperti. 36 / 45

76 Metodo col teorema di Thevenin Il teorema di Thevenin semplifica il comportamento di un circuito elettrico tra due suoi terminali. In base a questo teorema, il comportamento di una rete comunque complessa, ai fini della sua utilizzazione al suo esterno, tra due punti, è equivalente a quello di un generatore di tensione V eq in serie ad un resistore R eq, dove: V eq è la d.d.p. tra i due punti quando all esterno c è un circuito aperto (R L inf); R eq è la resistenza vista tra i due punti quando tutti i generatori di tensione sono cortocircuitati (d.d.p. = 0) e tutti i generatori di corrente sono aperti. 36 / 45

77 Metodo col teorema di Thevenin - Esempio 37 / 45

78 Metodo col teorema di Thevenin - Esempio Consideriamo il circuito visto in precedenza ed eliminiamo il resistore R 4, considerando i due terminali rimasti aperti. Ciò che rimane è noto: è un partitore di tensione. 37 / 45

79 Metodo col teorema di Thevenin - Esempio Consideriamo il circuito visto in precedenza ed eliminiamo il resistore R 4, considerando i due terminali rimasti aperti. Ciò che rimane è noto: è un partitore di tensione. Definisco la d.d.p. V th tra i due terminali aperti quindi nel modo seguente: ( ) R2 + R 3 V th = V 0 R 1 + R 2 + R 3 37 / 45

80 Metodo col teorema di Thevenin - Esempio A questo punto cortocircuito il generatore V 0 e calcolo la R th notando che essa è il parallelo tra R 1 ed R 2 + R 3 R th = R 1(R 2 + R 3 ) R 1 + R 2 + R 3 Riattacco a questo punto R 4 e noto che è in parallelo con R th. Calcolo dunque la corrente in questo modo: V th I 1 = R th + R 4 38 / 45

81 Metodo col teorema di Norton Il teorema di Norton semplifica il comportamento di un circuito elettrico tra due suoi terminali. Esso afferma che il comportamento di una rete comunque complessa, ai fini della sua utilizzazione al suo esterno tra due punti, è equivalente a quello di un generatore di corrente I eq in parallelo ad un resistore R eq, dove: I eq è la corrente di corto circuito (R L 0); R eq è la resistenza vista tra i due punti quando tutti i generatori di tensione sono cortocircuitati (d.d.p. = 0) e tutti i generatori di corrente sono aperti. 39 / 45

82 Metodo col teorema di Norton Il teorema di Norton semplifica il comportamento di un circuito elettrico tra due suoi terminali. Esso afferma che il comportamento di una rete comunque complessa, ai fini della sua utilizzazione al suo esterno tra due punti, è equivalente a quello di un generatore di corrente I eq in parallelo ad un resistore R eq, dove: I eq è la corrente di corto circuito (R L 0); R eq è la resistenza vista tra i due punti quando tutti i generatori di tensione sono cortocircuitati (d.d.p. = 0) e tutti i generatori di corrente sono aperti. 39 / 45

83 Metodo col teorema di Norton Il teorema di Norton semplifica il comportamento di un circuito elettrico tra due suoi terminali. Esso afferma che il comportamento di una rete comunque complessa, ai fini della sua utilizzazione al suo esterno tra due punti, è equivalente a quello di un generatore di corrente I eq in parallelo ad un resistore R eq, dove: I eq è la corrente di corto circuito (R L 0); R eq è la resistenza vista tra i due punti quando tutti i generatori di tensione sono cortocircuitati (d.d.p. = 0) e tutti i generatori di corrente sono aperti. 39 / 45

84 Metodo col teorema di Norton Il teorema di Norton semplifica il comportamento di un circuito elettrico tra due suoi terminali. Esso afferma che il comportamento di una rete comunque complessa, ai fini della sua utilizzazione al suo esterno tra due punti, è equivalente a quello di un generatore di corrente I eq in parallelo ad un resistore R eq, dove: I eq è la corrente di corto circuito (R L 0); R eq è la resistenza vista tra i due punti quando tutti i generatori di tensione sono cortocircuitati (d.d.p. = 0) e tutti i generatori di corrente sono aperti. 39 / 45

85 Effetti degli strumenti di misura sul circuito 40 / 45

86 Resistenza interna di un voltmetro È prassi comune in Elettrotecnica il misurare la differenza di potenziale ai capi di un componente. Un importante aspetto riguarda il tenere in considerazione che la misura stessa fa sì che lo strumento diventi parte stessa del circuito, in quanto l atto di misurare cambia inesorabilmente il circuito che vogliamo testare andando ad aggiungere altri componenti al medesimo. Un voltmetro ideale dovrebbe misurare una tensione senza modificare in alcun modo il circuito al quale viene collegato. Questo è possibile solo a condizione che il voltmetro presenti una resistenza infinita ovvero non sia mai percorso da corrente (non realizzabile nella realtà). 41 / 45

87 Resistenza interna di un voltmetro È prassi comune in Elettrotecnica il misurare la differenza di potenziale ai capi di un componente. Un importante aspetto riguarda il tenere in considerazione che la misura stessa fa sì che lo strumento diventi parte stessa del circuito, in quanto l atto di misurare cambia inesorabilmente il circuito che vogliamo testare andando ad aggiungere altri componenti al medesimo. Un voltmetro ideale dovrebbe misurare una tensione senza modificare in alcun modo il circuito al quale viene collegato. Questo è possibile solo a condizione che il voltmetro presenti una resistenza infinita ovvero non sia mai percorso da corrente (non realizzabile nella realtà). Facciamo un esempio. Consideriamo il circuito in figura, che rappresenta un semplice partitore resistivo nel quale vogliamo misurare la tensione ai capi del resistore R 2 da 500 kω. 41 / 45

88 Resistenza interna di un voltmetro In assenza dello strumento di misura la tensione su R 2 può essere facilmente calcolata con la formula del partitore di tensione: V 2 = R 2 500kΩ E = 9V = 0.9V R 1 + R 2 4.5MΩ + 500kΩ Inserendo nel circuito il voltmetro per la misura di V 2, esso risulta collegato in parallelo con R 2. Supponiamo che il voltmetro presenti una resistenza interna R volt = 1 MΩ. In questo caso il circuito equivalente da studiare è mostrato in figura: 42 / 45

89 Resistenza interna di un voltmetro In assenza dello strumento di misura la tensione su R 2 può essere facilmente calcolata con la formula del partitore di tensione: V 2 = R 2 500kΩ E = 9V = 0.9V R 1 + R 2 4.5MΩ + 500kΩ Inserendo nel circuito il voltmetro per la misura di V 2, esso risulta collegato in parallelo con R 2. Supponiamo che il voltmetro presenti una resistenza interna R volt = 1 MΩ. In questo caso il circuito equivalente da studiare è mostrato in figura: Per risolverlo calcoliamo per prima cosa il parallelo fra R 2 e R volt : R p = R 2 R volt = 333kΩ 42 / 45

90 Resistenza interna di un voltmetro A questo punto applicando il partitore di tensione fra R 1 e R p abbiamo: V 2 = 333kΩ 9V = 0.62V 4833kΩ 43 / 45

91 Resistenza interna di un voltmetro A questo punto applicando il partitore di tensione fra R 1 e R p abbiamo: V 2 = 333kΩ 9V = 0.62V 4833kΩ L inserimento del voltmetro ha ridotto la tensione su R 2 da 0.9 V a 0.62 V. Ciò è dovuto al fatto che la resistenza interna del voltmetro, in parallelo con R 2, ha ridotto il valore della resistenza equivalente fra R 2 e R volt. Il voltmetro non provoca alcuna perdita di tensione solo in un caso ideale in cui la sua resistenza interna fosse infinitamente alta. Infatti calcolando il parallelo di qualsiasi resistore con una resistenza infinita, la resistenza totale non viene modificata (è come collegare in parallelo un circuito aperto, che non fa passare corrente). I voltmetri reali non hanno una resistenza interna infinita, ma presentano tipicamente valori nell ordine di alcune decine di MΩ. Tali valori possono essere considerati praticamente infiniti a condizione di misurare la tensione su resistori di valore ohmico molto inferiore (fino a qualche centinaio di kω). 43 / 45

92 Resistenza interna di un amperometro Anche gli amperometri reali presentano una resistenza interna. Poichè l amperometro deve essere collegato in serie al circuito di misura, un amperometro ideale (che non perturbi il circuito di misura) dovrebbe avere una resistenza interna zero. Si consideri a titolo di esempio il circuito seguente con e senza amperometro per la misura della corrente I: 44 / 45

93 Resistenza interna di un amperometro Anche gli amperometri reali presentano una resistenza interna. Poichè l amperometro deve essere collegato in serie al circuito di misura, un amperometro ideale (che non perturbi il circuito di misura) dovrebbe avere una resistenza interna zero. Si consideri a titolo di esempio il circuito seguente con e senza amperometro per la misura della corrente I: Supponiamo E = 12 V, R = 10 Ω e R amp = 2 Ω. La corrente senza amperometro è data da: I senza = 12V 10Ω = 1.2A 44 / 45

94 Resistenza interna di un amperometro Anche gli amperometri reali presentano una resistenza interna. Poichè l amperometro deve essere collegato in serie al circuito di misura, un amperometro ideale (che non perturbi il circuito di misura) dovrebbe avere una resistenza interna zero. Si consideri a titolo di esempio il circuito seguente con e senza amperometro per la misura della corrente I: Supponiamo E = 12 V, R = 10 Ω e R amp = 2 Ω. La corrente senza amperometro è data da: I senza = 12V 10Ω = 1.2A La corrente con l amperometro inserito invece vale: I con = 12V (10Ω + 2Ω) = 1A Come si può notare l inserimento dell amperometro ha ridotto la corrente nel circuito. Tale riduzione è tanto più rilevante quanto maggiore è la resistenza interna dell amperometro rispetto alle altre resistenze collegate nel circuito. 44 / 45

95 Argomenti: altri esercizi in DC reti in AC Prossima Esercitazione: lunedì 25 Gennaio / 45

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. / Esame del gennaio Soluzione a cura di: Bellini Matteo Es. n Data la rete in figura determinare tutte le correnti

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Piatti Marina _ RISOLUZIONE TEMA D ESAME CORSO DI ELETTROTECNICA A.A. 1995/96 SCRITTO 26 SETTEMBRE 1996_ Esercizio n 1 Dato il circuito in figura,

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE Partitore di tensione 2 legge kirkoff Partitore di corrente 1 legge kirkoff Principio di sovrapposizione degli effetti Legge di Thevenin Legge di

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

. Applicando la KT al percorso chiuso evidenziato si ricava v v v v4 n Applicando la KC al nodo si ricava: i i i4 i n i i : n i v v v v 4 : n i 4 v v i i.7 Dalla relazione tra le correnti del trasformatore

Dettagli

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule Potenza elettrica Si chiama circuito elettrico un generico percorso chiuso in cui le cariche possono muoversi con continuità, costituito da un insieme di componenti collegati tra loro mediante fili conduttori.

Dettagli

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4 RETI LINERI 1 Leggi di Kirchoff. Metodo delle correnti di maglia R 1 R 3 I 1 I 3 E 1 J 1 J 2 J 3 I 2 I 4 R 4 I 5 R 5 I 6 R 6 J 4 R 7 Il calcolo delle correnti e delle differenze di potenziale in un circuito

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

Circuito equivalente

Circuito equivalente rete lineare Circuito equivalente r th th R i 4 i 3 3 J J J 3 4 Teorema di Thevenin: Data una rete di elementi lineari e punti, (morsetti) della rete, rispetto a questi, essa si comporta come un unico

Dettagli

Generatore di fem. r + R. ε 2 W R = I 2 R = (r + R) 2 R

Generatore di fem. r + R. ε 2 W R = I 2 R = (r + R) 2 R Generatore di em Dispositivo capace di mantenere un d.d.p. costante ai capi di un conduttore percorso da corrente. em come lavoro svolto sull unità di carica si misura in Volt Lavoro può essere di diversa

Dettagli

Il problema del carico

Il problema del carico Il problema del carico Si consideri un circuito composto (per il momento) da sole resistenze e generatori di tensione. Si immagini di collegare tra due punti A e B del circuito una resistenza c che chiameremo

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti

Appunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti ppunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte c Partitori di tensione e di corrente Partitore di tensione: si fa riferimento ad una tensione nota che alimenta una

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica A.A. 009-00 Elena Pettinelli Principio di sovrapposizione: l principio di sovrapposizione afferma che la risposta di un circuito dovuta a più sorgenti può essere

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A. 2001/2002 Prova scritta del 4 settembre 1999 Esercizio n 1 Data la rete in figura, determinare tutte le correnti (4

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: CIRCUITI ELETTRICI Riccardo Scannaliato 4H 2015/16 Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: La corrente elettrica: la quantità di carica che attraversa una sezione S di conduttore in un secondo.

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO ELAZIONE DI LABOATOIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N Svolta in data /0/00 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH ICCADO Squadra (A,B,C) B Tavolo N 4 Componenti:

Dettagli

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3 CAPITOLO 3 Analisi delle reti resistive Paragrafi da 3.2 a 3.4: Analisi ai nodi e alle maglie Problema 3.1 Correnti di maglia: Correnti di lato in Fissa una direzione per la corrente in R 1 (ad esempio

Dettagli

Il modello circuitale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1

Il modello circuitale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1 Lez.6 Il modello circuitale Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1 Legge di Kirchhoff Legge di Kirchhoff delle correnti per gli insiemi

Dettagli

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ 9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di L Ri cos( t) () dt La costante di tempo èτ L / R ms / 5s ; la soluzione della () è 5t i( t) Ke Acos(t θ ) () Sia A θ il fasore corrispondente alla risposta

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 12.1.2016 Circuiti elettrici Equazioni per la soluzione dei circuiti Anno Accademico 2015/2016 Forza elettromotrice

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 20 Soluzione) Esercizio I I R R I R2 R 2 V 3 I 3 V V 2 αi R βi R2 V I Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: R = kω, R 2 = kω, = 2

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton Esercizio 1? Si determini tramite misure la descrizione del due porte tramite matrice resistenza o

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione su: circuiti e reti elettriche Indice 1 Introduzione: I legge di Ohm e convenzioni sui segni 2 1.1 Richiami di teoria........................................

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie. Esercizio Classe ª Elettronici Materia Elettrotecnica Argomento Reti elettriche Nel circuito di figura, utilizzando il teorema di Thevenin attraverso riduzioni successive, determinare la tensione ai capi

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis 1) Un generatore di tensione reale da 20 V provvisto di resistenza interna r pari a 2 Ω è connesso in

Dettagli

Teoremi Thevenin/Norton

Teoremi Thevenin/Norton Teoremi Thevenin/Norton IASSUNTO Il carico Teorema di Thevenin Come calcolare V Th ed Th conoscendo il circuito Come misurare V Th ed Th Esempi Generatore di tensione ideale e reale Teorema di Norton Generatore

Dettagli

Tre resistenze in serie

Tre resistenze in serie Tre resistenze in serie Un circuito è formato da tre resistenze collegate in serie a una batteria da 24,0 V. La corrente nel circuito è di 0,0320 A. Sapendo che R 1 = 250,0 Ω e R 2 = 150,0 Ω, calcola a)il

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

Analisi delle reti. Calcolare la tensione ai capi A e B del seguente circuito, applicando il teorema di Millman: R 1

Analisi delle reti. Calcolare la tensione ai capi A e B del seguente circuito, applicando il teorema di Millman: R 1 2 nalisi delle reti sercitazioni aggiuntive sercizio 2 Calcolare la tensione ai capi e del seguente circuito, applicando il teorema di Millman: 0 [v] [] [] 0 [Ω] 2 20 [Ω] saminando il circuito si osserva,

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Analisi reti lineari

Analisi reti lineari nalisi reti lineari isolvere una rete vuol dire trovare le correnti circolanti, una volta nota la configurazione topologica della stessa rete e le caratteristiche degli aelementi passivi( e attivi (gen.

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Esercizio 1 (8 punti): A media frequenza possiamo approssimare il capacitore C E con un corto. L amplificazione pertanto è g m R C dove

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.1

Fondamenti di Elettronica, Sez.1 Fondamenti di Elettronica, Sez.1 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2018-2019

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Elettronica Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Unità 5. La corrente elettrica continua

Unità 5. La corrente elettrica continua Unità 5 La corrente elettrica continua 1. L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. In un filo metallico (come il filamento di una lampadina)

Dettagli

1.1 Assenza di generatori di tensione ideali

1.1 Assenza di generatori di tensione ideali ANALISI NODALE Questa dispensa presenta un metodo alternativo a quello presentato nel libro Circuiti Elettrici di C.K. Alexander, M.N.O.Sadiku - seconda edizione - traduzione a cura del Prof. P.Gubian

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Teoria dei circuiti reazionati

Teoria dei circuiti reazionati Teoria dei circuiti reazionati Differenze tra lo schema di reazione ideale e il circuito con retroazione: Ogni blocco dello schema a blocchi ha una direzione e un trasferimento che non dipende dai blocchi

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria v 5 mh 6 Ω Ω µf Ω Esercizio. alcolare la tensione v un i- stante dopo la chiusura dell interruttore T (t =). Si supponga che il circuito sia in regime stazionario

Dettagli

Leggi e principi fondamentali

Leggi e principi fondamentali Legge di Ohm per i conduttori filiformi Leggi e principi fondamentali La resistenza elettrica R [Ω] di un conduttore metallico filiforme dipende dalla natura del conduttore e dalle sue dimensioni secondo

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SUL TEOREMA DI THEVENIN

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SUL TEOREMA DI THEVENIN ESECITAZIONE DI LABOATOIO SUL TEOEMA DI THEVENIN Simone Fiori Dipartimento di Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria - Università di Perugia (fiori@unipg.it) IL TEOEMA DI SOSTITUZIONE DI THEVENIN

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizio. Determinare la costante di tempo del circuito di figura per k =.5 Ω,.5 Ω, Ω. τ = ms,.5 ms, 6 ms. Ω Ω.5 Ω i [A] k i [V] mh V Il circuito contiene un

Dettagli

CIRCUITI RESISTIVI ESERCIZI

CIRCUITI RESISTIVI ESERCIZI CIRCUITI RESISTIVI ESERCIZI Calcolare la corrente erogata dal generatore e la corrente passante per ogni resistenza dei seguenti circuiti CIRCUITO 1 Figura 1 Per prima cosa calcoliamo la resistenza equivalente

Dettagli

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) Per realizzare un circuito elettrico è necessario collegare tra loro più bipoli. Il tipo di collegamento che si effettua dipende dalle esigenze e dagli

Dettagli

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff primo principio di Kirchhoff "principio dei nodi " - la sommatoria di tutte le correnti che confluiscono in un nodo (siano

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Scopo dell'esperienza: Circuiti in corrente continua 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validita'

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Laboratorio di Fisica - Liceo Scientifico G.D. Cassini Sanremo 7 ottobre 28 E.Smerieri & L.Faè Progetto Lauree Scientifiche 6-9 Ottobre 28 -

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte f Variabili di stato In un dato istante di tempo, l energia immagazzinata nell elemento reattivo (condensatore od induttore)

Dettagli

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici Lezione 39 - pag.1 Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici 39.1. Il circuito elementare Nella scorsa lezione abbiamo rappresentato in modo più o meno realistico alcuni circuiti elettrici particolarmente

Dettagli

Teoremi delle re* lineari

Teoremi delle re* lineari Teoremi delle re* lineari circuito o rete lineare se con-ene solo elemen- lineari e generatori indipenden- elemento ele2rico lineare se il rapporto eccitazione-risposta e lineare generatore indipendente

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

Le leggi di Kirchhoff

Le leggi di Kirchhoff Le leggi di Kirchhoff n questa lezione impareremo... legge di Kirchhoff o legge delle correnti (KL) legge di Kirchhoff o legge delle tensioni (KVL) LZON 7 circuiti elettrici Le leggi di Ohm ci permettono

Dettagli

Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci. Reggio Calabria

Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci. Reggio Calabria Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci Reggio Calabria Fisica Circuiti Elettrici, Resistenze, Principi di KIRCHHOFF Studente Claudio Barreca 5H A.s. 2004/2005 1 INTRODUZIONE Il Circuito elettrico è una

Dettagli

Misure di forze elettromotrici

Misure di forze elettromotrici Misure di forze elettromotrici Il metodo potenziometrico o di Poggendorf permette di misurare la forza elettromotrice di un generatore confrontandola con una forza elettromotrice nota con precisione (pila

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA

Appunti di ELETTRONICA Giorgio Porcu Appunti di ELETTRONCA T Elettronica e Telecomunicazioni Classe QUARTA 1. RET ELETTRCHEE COMPONENT ELETTRC D BASE Dispositivi che implementano alcune proprietà fisiche che consentono di controllare

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

Esempi per ingressi costanti

Esempi per ingressi costanti Esempi di analisi di transitori Esempi per ingressi costanti 45 Un alimentatore con tensione V 0 e resistenza R carica un condensatore C, inizialmente scarico. Quanto vale l energia erogata dal generatore?

Dettagli

LEZIONE 4 L AMPLIFICATORE OPERAZIONALE LA RETROAZIONE RETROAZIONE NEGATIVA R 2 R 1. I 2 V out _ + I 1. V in. + V out =EV d IDEALE

LEZIONE 4 L AMPLIFICATORE OPERAZIONALE LA RETROAZIONE RETROAZIONE NEGATIVA R 2 R 1. I 2 V out _ + I 1. V in. + V out =EV d IDEALE LZION 4 LZION DI OGGI DOMANI Amplificatore operazionale Retroazione Stabilità Tabella 1: Caratteristiche dell amplificatore operazionale ideale Nome Simbolo Valore Guadagno di tensione = Vout Resistenza

Dettagli

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 28/01/10 Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 1 Esercizi Esercizio (p.480 n.9). La resistenza totale di un circuito è 300Ω. In esso vi sono tre resistenze in serie: la seconda è tripla

Dettagli

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la Maffucci: ircuiti in regime stazionario ver-00 Serie, parallelo e partitori S - alcolare la vista ai morsetti - e quella vista ai morsetti -D S alcolare la resistenza uivalente vista ai capi del generatore

Dettagli

Polarizzazione Diretta (1)

Polarizzazione Diretta (1) Polarizzazione Diretta () E Con la polarizzazione diretta della giunzione, la barriera di potenziale si riduce aumenta la mobilità dei portatori maggioritari e si riduce quella dei portatori minoritari

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è P 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

Teoremi dei circuiti elettrici

Teoremi dei circuiti elettrici Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Teoria dei Circuiti Elettrotecnica Teoremi dei circuiti elettrici Conseguenza di KCL, KVL e della unicità della soluzione di un circuito lineare

Dettagli

CAPITOLO 5 Analisi dei transitori Paragrafo 5.2: Scrittura delle equazioni differenziali per circuiti contenenti condensatori e induttori

CAPITOLO 5 Analisi dei transitori Paragrafo 5.2: Scrittura delle equazioni differenziali per circuiti contenenti condensatori e induttori CAPITOLO 5 Analisi dei transitori Paragrafo 5.2: Scrittura delle equazioni differenziali per circuiti contenenti condensatori e induttori Problema 5.1 L=0.9 mh, Vs=12 V, R 1 = 6 kω, R 2 = 6 kω, R 3 = 3

Dettagli

4 Luglio 2012 Esame di Teoria dei Circuiti V 1 V 2. I R1 = 1 R 1 + R 2 (1 α) + R 3 V 1. I 2 = I R3 = 1 α 1 + β I R1 = V α

4 Luglio 2012 Esame di Teoria dei Circuiti V 1 V 2. I R1 = 1 R 1 + R 2 (1 α) + R 3 V 1. I 2 = I R3 = 1 α 1 + β I R1 = V α Esame di Teoria dei Circuiti 4 Luglio 202 () Esercizio I R R I R3 R 3 I 2 V αi R V 4 I 4 βi R3 Con riferimento al circuito di figura si assumano ( i seguenti ) valori: 0 Ω R R 3 kω, 5 kω,, α /2, β 2, V

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 2009 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 2009 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 009 Soluzione) Esercizio 1 C T V C T 1 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: r 1kΩ, C 1µF 10 6 F, 4V, ma. Per t < t 0 0sec l interruttore

Dettagli

Passività e relazioni costitutive

Passività e relazioni costitutive 1 Cosa c è nell unità 1/3 Passività e relazioni costitutive Potenza entrante Passività Relazioni costitutive Bipoli ideali Resistore ideale Generatori di tensione Generatori ideali di corrente Principio

Dettagli

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4 AI SEZIONE DI GENOVA orso di teoria per la patente di radioamatore, di Giulio Maselli IZASP Soluzioni degli Esercizi su resistenze, condensatori, induttanze e reattanze ) a) Le tre resistenze sono collegate

Dettagli

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. incoli a) La pila di olta è sostanzialmente un generatore di differenza di potenziale costituito da più celle galvaniche collegate in serie, ciascuna delle quali è formata

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11 Altri circuiti con operazionali rev. del /06/008 pagina / ALT CCUT CON OPEAZONAL Sommatore invertente Sommatore non invertente Amplificatore differenziale 7 Buffer Altri circuiti con operazionali Sommatore

Dettagli

Circuiti Elettrici. M. Cobal, Università di Udine da slides di P. Giannozzi

Circuiti Elettrici. M. Cobal, Università di Udine da slides di P. Giannozzi Circuiti Elettrici M. Cobal, Università di Udine da slides di P. Giannozzi Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuit Leggi di Kirchoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Sede di Mantova TEORIA DEI CIRCUITI II prova in itinere 3.2.2003 Problema I Nel circuito indicato in figura si ha v 1 = 10 cos (1000 t sec ) V Determinare

Dettagli