La trasformata discreta di Fourier in ambiente Mathematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La trasformata discreta di Fourier in ambiente Mathematica"

Transcript

1 Matematica Open Source Quaderni di Matematica Computazionale 017 La trasformata discreta di Fourier in ambiente Mathematica Marcello Colozzo

2 Indice 1 Campionamento di un segnale 1.1 Aliasing La trasformata discreta di Fourier (DFT) 10.1 Troncamento di un segnale Campionamento di un segnale troncato Cenni sull algoritmo FFT

3 Capitolo 1 Campionamento di un segnale 1.1 Aliasing Sia dato un segnale rappresentato da una funzione y(t) continua a tratti in (,+ ) ed ivi assolutamente sommabile: y(t) dt < + (1.1) In tali ipotesi, y(t) ammette lo sviluppo in integrale di Fourier: y(t) = ŷ(f)e jπft df, (j = 1), (1.) dove ŷ(f) è la trasformata di Fourier, detta anche densità spettrale o semplicemente spettro di y(t): ŷ(f) = y(t)e jπft dt (1.3) Passiamo dalla variabile continua t alla variabile discreta t k così definita: t k = kt c, (k Z), (1.4) essendo T c > 0 l intervallo di campionamento. Consideriamo ora un treno di impulsi di ampiezza u 0 : + U (t) = u 0 δ(t kt c ), (1.5) k= ovvero un insieme di infinite delte di Dirac centrate in kt c, come illustrato in fig. 1.1 Si osservi che misurando U in Volt (V), l ampiezza u 0 risulta espressa in V s i.e. V/Hz, giacché la delta di Dirac ha le dimensioni dell inverso del suo argomento. Lo spettro di U (t) è: Û (f) = u 0 = u 0 + k= = u 0 + k= + k= e jπfktc δ(t kt c )e jπft dt (1.6) δ(t kt c )e jπft dt

4 CAPITOLO 1. CAMPIOAMETO DI U SEGALE U 4T c 3T c T c T c T c T c 3T c 4T c t Figura 1.1: Rappresentazione grafica del treno di impulsi di ampiezza u 0 (eq. (1.5)). Per esplicitare la sommatoria a secondo membro dell ultimo termine, dimostriamo la seguente proposizione: Proposizione 1 1 T + k= kπ j e T t = + k= δ(t kt) Dimostrazione. Sia data la funzione g(t) = + k= δ(t kt), (1.7) periodica di periodo T. Anziché scrivere lo sviluppo in serie di Fourier di g(t) nella forma consueta: + c k e jωkt, (ω k = kπ ), (1.8) T scriviamolo come: k= + k= cosicché i coefficienti di Fourier sono dati da c k = 1 T T/ c k e jω kt, (1.9) T/ g(t)e jω kt dt (1.10) Anche se la (1.7) non è una funzione nel senso ordinario del termine, supponiamo che la serie converga: g(t) = + k= 3 c k e jω kt (1.11)

5 CAPITOLO 1. CAMPIOAMETO DI U SEGALE Per determinare i coefficienti c k osserviamo che in [ T, T ] è g(t) = δ(t), onde: Pertanto T/ c k = 1 δ(t)e jωkt dt = 1, k Z (1.1) T T/ T }{{} =1 g(t) = 1 T + k= kπ j e T t, (1.13) da cui l asserto. el caso in esame definiamo la frequenza di campionamento f c = T 1 c : Û (f) = u 0 + k= kπ + j e fc f = u 0 f c k= δ(f kf c ) (1.14) e consegue che lo spettro del treno di impulsi unitari (u 0 = 1V/Hz, eq. 1.5) è un treno di impulsi di ampiezza f c centrati in kf c (cfr. fig 1.). U f c f c f c f c f Figura 1.: Spettro del treno di impulsi rappresentati dall eq. ( 1.5). Ciò premesso, il campionamento del segnale y(t) è y c (t) = y(t)u (t) = y(t) Qui abbiamo posto u 0 = 1V/Hz. Segue y c (t) = + k= + k= δ(t kt c ) (1.15) y(kt c )δ(t kt c ) (1.16) Ad esempio, supponiamo che y(t) sia il segnale plottato in fig Un campionamento di ampiezza T c restituisce il segnale graficato in fig

6 CAPITOLO 1. CAMPIOAMETO DI U SEGALE y t Figura 1.3: Esempio di segnale y(t). y Τ t Figura 1.4: Campionamento ideale del segnale di fig

7 CAPITOLO 1. CAMPIOAMETO DI U SEGALE Denotando con F l operazione che restituisce la trasformata di Fourier, abbiamo le seguenti relazioni simboliche: y(t) U (t) F ŷ(f) (1.17) F Û (f) La trasformata di Fourier del segnale campionato è: Come è noto: ŷ c (f) = y(t)u (t) dove denota il prodotto di convoluzione: Quindi lo spettro di y c (t) è Cioè y(t)u (t)e jπft dt F ŷ(f) Û (f), ŷ(f) Û (f) = ŷ(ξ)û (f ξ)dξ (1.18) ŷ c (f) = ŷ(f) Û (f) = f c = f c + k= ŷ(ξ) + k= ŷ(ξ)δ(f kf c ξ)dξ } {{ } =ŷ(f kf c) ŷ c (f) = f c + k= δ(f kf c ξ)dξ (1.19) ŷ(f kf c ) (1.0) L argomento della sommatoria a secondo membro della (1.0), ossia il termine: ŷ(f kf c ) (1.1) per un assegnato k, è una traslazione di ŷ(f) nella direzione positiva (k > 0) o negativa (k < 0) dell asse f e di ampiezza kf c. e consegue che lo spettro del segnale campionato è il risultato di infinite traslazioni di ŷ(f) lungo l asse delle frequenze. Riferiamoci in particolare a un segnale limitato in banda, cioè: f min,f max ŷ(f) 0, f / [f min,f max ] (1.) In altri termini, il contributo dominante allo spettro del segnale proviene dalle frequenze appartenenti a un intervallo limitato [f min,f max ]. Dal momento che la frequenza di campionamento f c è l ampiezza minima delle traslazioni di ŷ(f) che generano lo spettro di y c (t), si ha che se è verificata la condizione: f c f def = f max f min, (1.3) le predette traslazioni non si sovrappongono. Se invece la condizione (1.3) è violata, cioè se f c < f, 6

8 CAPITOLO 1. CAMPIOAMETO DI U SEGALE le traslazioni si sovrappongono dando luogo al cosiddetto aliasing. Da un punto di vista formale sono interessanti i casi limite: e T c 0 + = f c + (1.4) T c + = f c 0 + (1.5) Il primo ricostruisce il segnale continuo, in cui vediamo che lo spettro viene traslato all infinito, ovvero rimane identico a se stesso. el secondo, invece, per ogni k Z lo spettro viene traslato con un ampiezza nulla i.e. si sovrappone a se stesso infinite volte. Riassumendo, siamo passati da un segnale y(t) a un segnale campionato y c (t), e abbiamo dimostrato che lo spettro di y c (t) si ottiene traslando lo spettro di y(t) di kf c = k/t c, per ogni k intero relativo. Ad esempio, consideriamo un segnale sinusoidale modulato in ampiezza da una gaussiana (fig. 1.5): y(t) = Ae ν 0 t cos(πf 0 t), (ν 0 > 0) (1.6) 1.0 y t Figura 1.5: Esempio di segnale sinusoidale modulato in ampiezza da una gaussiana. Abbiamo già calcolato al seguente link la trasformata di Fourier di un segnale simile. Aggiustando i vari termini, otteniamo: ŷ(f) = A e π (f f 0 ) ν 0 (1.7) ν 0 Troviamo quindi una gaussiana centrata in f 0, come illustrato in fig Si tratta dunque di un segnale a banda limitata, giacchè: ŷ(f) 0, f / [f min,f max ], (1.8) dove f min = f 0 ν 0, f max = f 0 +ν 0 (1.9) 7

9 CAPITOLO 1. CAMPIOAMETO DI U SEGALE y f f min Ν 0 f 0 f max Ν 0 Figura 1.6: Spettro del segnale (1.6) Eseguiamo un campionamento di y(t): y c (t) = A + k= e ν 0 k T c cos(πf0 kt c )δ(t kt c ) (1.30) Ad esempio, se T c = 10 4 s, ν 0 = Hz, f 0 = 8Hz, otteniamo il campionamento illustrato in fig y c T c T c t Figura 1.7: Campionamento del segnale (1.30) con T c = 10 4 s, ν 0 = Hz, f 0 = 8Hz. e consegue che lo spettro del segnale (1.30) è: ŷ c (f) = Af c ν 0 + k= 8 (f kfc f0 e π ) ν 0 (1.31)

10 CAPITOLO 1. CAMPIOAMETO DI U SEGALE La frequenza di campionamento è f c = 10 4 Hz, per cui la condizione (1.3) è abbondantemente verificata: f c = 10 4 Hz > f = f max f min = ν 0 = 4Hz Ciò implica l assenza di aliasing. Proviamo ora a campionare con T c = 10 s = f c = 10 1 Hz < f, plottandoilcorrispondentespettroinfig. 1.8dacuivediamocheletraslazioni di ampiezza f 0 ±f c si sovrappongono, generando aliasing. y f f 0 f c f 0 f 0 f c Figura 1.8: Spettro del segnale campionato (1.30) con f c = 10 1 Hz, ν 0 = Hz, f 0 = 8Hz. Si notino le zone di sovrapposizione (aliasing), giacché f c < f. 9

11 Capitolo La trasformata discreta di Fourier (DFT).1 Troncamento di un segnale Il processo di campionamento di un segnale y(t) esaminato nella sezione precedente è un campionamento di tipo ideale, in quanto si estende su tutto l asse reale (, + ). Infatti, l estensione infinita dell asse dei tempi implica l infinità, sia pur numerabile, degli istanti discreti t k. Tale circostanza distrugge la possibilità di utilizzare un calcolatore elettronico per eseguire un analisi in frequenza del segnale campionato. Da qui la necessità di un processo di campionamento reale che sia in grado di restituire un numero finito di istanti discreti. È chiaro che ciò può essere realizzato solo troncando il segnale, ovvero moltiplicandolo per una finestra temporale: { [ 1, se t τ F τ (t) =, ] τ, (.1) 0, altrimenti plottata in fig Τ Τ t Figura.1: Finestra temporale di durata τ. 10

12 CAPITOLO. LA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) Il segnale troncato è: { [ y(t), se t τ y τ (t) = y(t)f τ (t) = 0, altrimenti, τ ] (.) Ciò implica ŷ τ (f) = ŷ(f) ˆF τ (f) (.3) Ad esempio, sia y(t) = Acos(πf 0 t) che in notazione complessa si scrive: y(t) = Ae jπf 0t (.4) Quindi ŷ(f) = A e jπ(f f 0)t dt (.5) Come è noto e jkx dx = πδ(x) Eseguendo il cambio di variabile x = πt nell integrale (.5): ŷ(f) = Aδ(f f 0 ) (.6) Come c era da aspettarsi, lo spettro di y(t) è una delta di Dirac centrata in f 0. Il segnale troncato è: { Ae jπf 0 y τ (t) = t, se t [ τ, ] τ, (.7) 0, altrimenti per cui Cioè ŷ τ (f) = A ŷ τ (f) = Aτ +τ/ τ/ e jπ(f f 0)t dt sin[π(f f 0 )τ], (.8) π(f f 0 ) L andamento di ŷ τ (f) è riportato in fig... Il troncamento determina una dispersione in frequenza quantificata da δf = f 1 f 1, dove f k = f 0 + k τ, (k Z {0}) sono gli zeri di ŷ τ (f). Quindi δf = τ, (.9) che è infinitesima nel limite di durata infinita, riproducendo il risultato (.6). 11

13 CAPITOLO. LA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) AΤ y f 1 f 1 f Figura.: Spettro del segnale troncato (.).. Campionamento di un segnale troncato Esenguiamo un troncamento di un segnale y(t) utilizzando la finestra temporale: F τ (t) = { 1, se t [0,τ] 0, altrimenti, (.10) Fissiamo +1 istanti: 0 = t 0 < t 1 <... < t k <... < t = τ (.11) Topologicamente la (.11) è una decomposizione dell intervallo chiuso [0, τ], nel senso che [0,τ] = L ampiezza della decomposizione (.1) è: 1 k=0 [t k,t k+1 ] [t k,t k +1] =, k k = [t k,t k+1 ] (.1) max (t k+1 t k ) (.13) k {0,1,..., 1} Per semplicità supponiamo che gli istanti(.11) siano equispaziati, cosicché l ampiezza(.13) si identifica con il tempo di campionamento: T c = t k+1 t k = τ, (.14) per cui t k = kt c = k τ, (k = 0,1,...,) (.15) Considerando nuovamente un treno di impulsi con u 0 = 1V/Hz: 1 U (t) = δ(t kt c ), (.16) k=0 1

14 CAPITOLO. LA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) si ha il segnale troncato e campionato: Lo spettro è Cioè 1 y τ,c (t) = y τ (t)u (t) = y(kt c )δ(t kt c ) (.17) ŷ τ,c (f) = 1 = y(kt c ) k=0 k=0 y τ,c (t)e jπft dt δ(t kt c )e jπft dt } {{ } e jπfktc 1 ŷ τ,c (f) = y(kt c )e jkπ f fc (.18) k=0 In altri termini, lo spettro del segnale troncato e campionato è una combinazione lineare di esponenziali complessi. I coefficienti della combinazione sono le ampiezze dei singoli campioni. Olre al già citato fenomeno dell aliasing, si verifica una distorsione in frequenza dovuta al trancamento. Sia nel caso del segnale campionato y c (t) che nel caso del segnale troncato e campionato y τ,c (t), la frequenza varia con continuità da a +, e può essere discretizzata. L algoritmo risultante che consente di passare dal dominio del tempo t k = kt c al dominio delle frequenze f k è noto con l acronimo DFT: Discrete Fourier Transform, ovvero Trasformata Discreta di Fourier. Lasciando cadere i pedici τ, c, la discretizzazione (.11) restituisce la sequenza di campioni: y 0,y 1,y,...,y, (.19) dove y k = y(kt c ) con k = 0,1,,..., 1. Da un punto di vista formale, possiamo ritenere la predetta sequenza periodica di periodo τ = T c, cioè di frequenza f τ = 1 = f c T c (.0) Dobbiamo allora riscrivere la (.18) dopo aver discretizzato la variabile continua f: f f k = kf τ, (k = 0,1,..., 1), (.1) onde f k = k f c, (.) dove abbiamo tenuto conto della (.0). Risulta 1 ŷ h = y k e j π hk (.3) k=0 Qui è ŷ h = ŷ(f h ) con h = 0,1,..., 1. La sequenza di numeri complessi ŷ 1,ŷ,...,ŷ, (.4) 13

15 CAPITOLO. LA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) definisce la DFT di y τ,c (t), avendo ripristinato i pedici. Più precisamente, il numero complesso ŷ k si chiama componente spettrale di ordine k. el caso continuo: y τ,c (t) = ŷ τ,c (f)e jπft df, (.5) la trasformata di Fourier ŷ τ,c (f) ha le dimensioni di y(t) diviso una frequenza, in quanto ŷ τ,c (f) è una densità spettrale (ampiezza delle componenti spettrali per intervallo unitario di frequenza). el caso discreto, invece, la grandezza ŷ k ha le stesse dimensioni di y; ciò perchè ŷ k non è una densità spettrale ma l ampiezza della componente medesima. Invertendo la (.3): y k = 1 1 ŷ h e j π hk (.6) h=0 È preferibile scrivere le (.3)-(.6) nella forma simmetrica: 1 y k = 1 ŷ h e j π hk ŷ k = 1 h=0 1 h=0 y h e j π hk (.7) Le componenti spettrali che forniscono un informazione sulla distribuzione delle frequenze, sono quelle con k = 0,1,...,. Le rimanenti sono una conseguenza dell aliasing. Dalla (.) segue che le frequenze significative sono: La frequenza f 1 = f c, f = f c,...,f / = f c f / = f c è detta frequenza di folding. Applichiamo queste nozioni allo studio del segnale: (.8) (.9) y(t) = Ae ν 0 t sin(πf 0 t), (ν 0 > 0) (.30) Troncando il segnale con la finestra temporale (.10) otteniamo l andamento plottato in fig..3 Assumiamo τ = 1s, dopodiché fissiamo = 50 che a sua volta implica un tempo di campionamento T c = 10 1 s. Il conseguente campionamento restituisce il grafico di fig..4, dove abbiamo assunto f 0 = Hz. Dopo aver esplicitato i singoli campioni y k = y(kt c ) possiamo determinare la DFT. A tale scopo utilizziamo il software Mathematica che dispone del comando Fourier[] per il calcolo della DFT. In fig.5. plottiamo ŷ k in funzione di k, da cui vediamo un picco a k = 3, seguito da un picco speculare. La fig..6 riporta un grafico simile, precisamente ŷ k in funzione di f k. Come ci si aspettava il contributo dominante al segnale proviene dalla frequenza f 3 = 3 50 f c = = 3Hz f 0 (.31) 14

16 CAPITOLO. LA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) y Τ Τ t Figura.3: Troncamento del segnale (.30). y Τ,c Τ t Figura.4: Segnale (.30) troncato e campionato. Il troncamento è a τ = 1s, mentre i rimanenti parametri sono: ν 0 = 1Hz, f 0 = Hz. Il numero di intervalli parziali è = 50, per cui il tempo di campionamento è T c = 10 1 s. 15

17 CAPITOLO. LA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) y k k Figura.5: Spettro (in funzione di k) ottenuto tramite DFT del segnale (.3). y k f 3 f folding f 49 f k Figura.6: Spettro (in funzione di k) ottenuto tramite DFT del segnale (.3). 16

18 CAPITOLO. LA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT).3 Cenni sull algoritmo FFT A partire dalle (.7) definiamo i seguenti vettori appartenenti allo spazio vettoriale C : y 0 ŷ 0 y = y 1..., ŷ = ŷ 1... (.3) y 1 ŷ 1 Dalla seconda delle (.7) segue 1 e j π hk ŷ k = y h, (.33) h=0 dove M () è la seguente matrice quadrata di ordine : ( M () = M () hk ) = ŷ = M () y, (.34) e j π e j 4π e j 4π e j 8π e... j π ( 1) e... j 4π ( 1) e j π ( 1) e j 8π ( 1)... e j π ( 1) (.35) Ad esempio, per = : M () = ( e jπ ) = ( ), (.36) onde: ŷ = ( e jπ ) ( y0 y 1 ) = ( y0 + y 1 y 0 y 1 ) (.37) *** Il calcolo della DFT richiede dunque la moltiplicazione righe per colonne di una matrice quadratadiordine conunvettorecolonnaa componenti, richiedendounnumerodioperazioni dell ordine di. Si comprende allora l elevato costo computazionale dell algoritmo DFT quando si ha un elevato numero di campioni. Per alleggerire il carico computazionale sono stati sviluppati vari algoritmi noto sotto l acronimo FFT, riducendo il numero di operazioni a O( ln). 17

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004 COMPIO DI SEGNALI E SISEMI 8 Dicembre 4 Esercizio Si consideri il modello di stato a tempo discreto descritto dalle seguenti equazioni: x(k + = Ax(k + Bu(k = x(k + u(k, v(k = Cx(k = [ ] x(k, k Z + i Si

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso Appendice C Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso C.1 Segnali deterministici Un segnale deterministico u(t) con trasformata di Fourier U(f) è un segnale passa-banda se f 0, W, con 0 < W < f 0,

Dettagli

Esercizi di teoria dei segnali. Laura Dossi Arnaldo Spalvieri

Esercizi di teoria dei segnali. Laura Dossi Arnaldo Spalvieri Esercizi di teoria dei segnali Laura Dossi Arnaldo Spalvieri Gli autori desiderano ringraziare gli ingg. Fabio Marchisi e Raffaele Canavesi per il preziosissimo contributo alla stesura della dispensa.

Dettagli

Elementi di sismologia

Elementi di sismologia Elementi di sismologia Sismologia e Rischio Sismico Anno Accademico 2009-2010 Giovanna Cultrera, cultrera@ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Trasformata di Fourier Premessa: l equazione

Dettagli

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali Elaborazione numerica e Teoria dei segnali Raccolta di Esercizi Fiandrino Claudio agosto 00 II Indice I Teoria dei segnali 5 Esercizi di base 7. Esercizio............................. 7. Esercizio.............................

Dettagli

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi Studio dei segnali nel dominio della frequenza G. Traversi Segnali periodici e serie di Fourier Una funzione periodica f(t) di periodo T (purché integrabile) è esprimibile con una serie del tipo: f (t)

Dettagli

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2 Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza Argomenti: trasformazione in frequenza: significato e funzionamento; schemi di rappresentazione; trasformata discreta. 1 Rappresentazione dei

Dettagli

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza rgomenti: trasformazione in frequenza: significato e funzionamento; schemi di rappresentazione; trasformata discreta. 1 Rappresentazione dei

Dettagli

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza Capitolo 5 Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza 5. Introduzione In questo capitolo affrontiamo lo studio dei segnali aleatori nel dominio della frequenza. Prendiamo come esempio

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Proprieta della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesata) di due segnali e uguale alla

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 13.06.2005. Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 13.06.2005. Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4 INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 3.06.005. Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x(t) g(x) z(t) H(f) H(f) y (t) + + y (t) y(t) H(f) = 4 ( e

Dettagli

Sistema dinamico a tempo continuo

Sistema dinamico a tempo continuo Sistema dinamico a tempo continuo Un sistema è un modello matematico di un fenomeno fisico: esso comprende le cause e gli effetti relativi al fenomeno, nonché la relazione matematica che li lega. X INGRESSO

Dettagli

Capitolo 4 Tecnica di analisi on-line

Capitolo 4 Tecnica di analisi on-line Capitolo 4:Tecniche di analisi in on-line 70 Capitolo 4 Tecnica di analisi on-line 4.1 Introduzione L analisi in tempo reale di un sistema complesso comporta la scelta di tecniche di analisi di tipo statistico

Dettagli

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI 1. REGOLA DI CRAMER Sia S un sistema lineare di n ( 2) equazioni in n incognite su un campo K : a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza Laboratorio di Telecomunicazioni - a.a. 2010/2011 Lezione n. 7 Analisi dei segnali nel dominio della frequenza docente L.Verdoliva In questa lezione affrontiamo il problema dell analisi dei segnali tempo

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Banchi ortogonali Casi importanti

Banchi ortogonali Casi importanti anchi ortogonali anchi ortogonali Casi importanti Trasformata a blocchi (JPEG, MPEG) anchi a due canali (JPEG 000) anchi modulati Trasformata di Fourier a blocchi (OFDM) anchi coseno-modulati (AC3, MUSICAM)

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A. 2008-09.

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A. 2008-09. Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Analisi dei segnali A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Segnali continui e discreti Un segnale tempo-continuo è

Dettagli

Elaborazione nel dominio della frequenza

Elaborazione nel dominio della frequenza Appunti di Elaborazione dei Segnali Multimediali a.a. 29/2 L.Verdoliva Il dominio della frequenza è un potente strumento per l analisi e l elaborazione delle immagini e permette di comprendere meglio il

Dettagli

Indice Teoria dei segnali unificata Acquisizione e trasmissione di immagini

Indice Teoria dei segnali unificata Acquisizione e trasmissione di immagini Indice 1 Teoria dei segnali unificata 5 1.1 Segnali............................... 5 1.2 Celle elementari.......................... 9 1.3 L integrale di Haar........................ 12 1.4 Trasformata

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Revisione dei concetti fondamentali

Revisione dei concetti fondamentali Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza Argomenti: trasformazione in frequenza: significato e funzionamento; schemi di rappresentazione; trasformata discreta. 1 Rappresentazione dei

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI UN SEGNALE DETERMINISTICO NEL DOMINIO DEL TEMPO

RAPPRESENTAZIONE DI UN SEGNALE DETERMINISTICO NEL DOMINIO DEL TEMPO CAPITOLO RAPPRESENTAZIONE DI UN SEGNALE DETERMINISTICO NEL DOMINIO DEL TEMPO. - APPROSSIMAZIONE DI UN SEGNALE Si è detto che un segnale deterministico è rappresentabile analiticamente con una funzione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Area Didattica di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Lezioni del Corso di Misure Industriali 1 Università degli Studi di Cassino

Dettagli

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2 Chiusura lineare Def. Sia A V (K) con A. Si dice copertura lineare (o chiusura lineare) di A, e si indica con L(A), l insieme dei vettori di V che risultano combinazioni lineari di un numero finito di

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 2 Analisi degli errori Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole,

Dettagli

ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI

ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI A.Accardo accardo@units.it LM Neuroscienze A.A. 2010-11 Parte II 1 Analisi in frequenza di un segnale l analisi in frequenza di un segnale o analisi di Fourier descrive il

Dettagli

Appunti del corso di. ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI 1 modulo (6 CFU) Ciro Cafforio

Appunti del corso di. ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI 1 modulo (6 CFU) Ciro Cafforio Politecnico di Bari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Appunti del corso di ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI 1 modulo (6 CFU) Ciro Cafforio Anno Accademico 2012-2013 CAPITOLO

Dettagli

TEORIA PERTURBATIVA DIPENDENTE DAL TEMPO

TEORIA PERTURBATIVA DIPENDENTE DAL TEMPO Capitolo 14 EORIA PERURBAIVA DIPENDENE DAL EMPO Nel Cap.11 abbiamo trattato metodi di risoluzione dell equazione di Schrödinger in presenza di perturbazioni indipendenti dal tempo; in questo capitolo trattiamo

Dettagli

Appunti del corso di. ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI (9 CFU) Ciro Cafforio

Appunti del corso di. ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI (9 CFU) Ciro Cafforio Politecnico di Bari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Appunti del corso di ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI (9 CFU) Ciro Cafforio Anno Accademico 2012-2013 CAPITOLO

Dettagli

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Forma d onda rettangolare non alternativa. Forma d onda rettangolare non alternativa. Lo studio della forma d onda rettangolare è utile, perché consente di conoscere il contenuto armonico di un segnale digitale. FIGURA 33 Forma d onda rettangolare.

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it Quantizzazione Il segnale y(t) non solo è campionato sull asse dei tempi, ma anche i valori di ordinata sono

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 SASW (Spectral

Dettagli

Elaborazione nel dominio della frequenza Soluzioni

Elaborazione nel dominio della frequenza Soluzioni Elaborazione dei Segnali Multimediali a.a. 2009/2010 Elaborazione nel dominio della frequenza Soluzioni 1 La trasformata discreta 1D Calcoliamo lo spettro di x(n) = R L (n) al variare di L = 2, 10, 20,

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

LA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER l.

LA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER l. LA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER l. t " : SULUPPO PER VIA GRAFICA n mpionamento del segnale analogico x(t) produce una sequenza xsgts) il cui spettro nel dominio della frequ enza è periodico, sicché

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Compito di SISTEMI E MODELLI. 19 Febbraio 2015

Compito di SISTEMI E MODELLI. 19 Febbraio 2015 Compito di SISTEMI E MODELLI 9 Febbraio 5 Non é ammessa la consultazione di libri o quaderni. Le risposte vanno giustificate. Saranno rilevanti per la valutazione anche l ordine e la chiarezza di esposizione.

Dettagli

INTERFEROMETRO (Michelson)

INTERFEROMETRO (Michelson) S I beam splitter Semispecchio divide il raggio sorgente in due raggi, inviandoli a due specchi distinti: uno fisso e l altro mobile δ (OM - OF) INTERFEROMETRO (Michelson) specchio fisso OF OM + D m specchio

Dettagli

Online Gradient Descent

Online Gradient Descent F94 Metodi statistici per l apprendimento Online Gradient Descent Docente: Nicolò Cesa-Bianchi versione 9 aprile 06 L analisi del Perceptrone ha rivelato come sia possibile ottenere dei maggioranti sul

Dettagli

PROCESSING NEL DOMINIO OMEGA Scardinare la teoria: DFT (Discrete Fourier Transform)

PROCESSING NEL DOMINIO OMEGA Scardinare la teoria: DFT (Discrete Fourier Transform) 1 PROCESSING NEL DOMINIO OMEGA Scardinare la teoria: DFT (Discrete Fourier Transform) Si desidera una rappresentazione delle sequenze in dominio ω «adatta» a fare processing con filtri digitali 2 E stato

Dettagli

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale 4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale Spazi Metrici Ricordiamo che uno spazio metrico è una coppia (X, d) dove X è un insieme e d : X X [0, + [ è una funzione, detta metrica,

Dettagli

III IL RUMORE NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE E DEL TEMPO

III IL RUMORE NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE E DEL TEMPO III IL RUMORE NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE E DEL EMPO 1. Le sequenze casuali nel dominio del tempo e nel dominio delle frequenze Storicamente lo studio delle reti lineari e la trattazione dei segnali nascono

Dettagli

Elaborazione nel dominio della frequenza

Elaborazione nel dominio della frequenza Elaborazione dei Segnali Multimediali a.a. 2009/2010 Elaborazione nel dominio della frequenza L.Verdoliva In questa esercitazione esamineremo la trasformata di Fourier discreta monodimensionale e bidimensionale.

Dettagli

DAE Digital Audio Experience

DAE Digital Audio Experience DAE Digital Audio Experience Carmine Ruffino (a.k.a. ) Premesse: Non è un corso di informatica musicale Vuole essere una panoramica sulle problematiche e strumenti usati nel trattamento digitale del suono

Dettagli

SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI

SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI.Definizioni e insieme di definizione. Una funzione o applicazione f è una legge che ad ogni elemento di un insieme D ( dominio )fa corrispondere un

Dettagli

Teoria e Tecniche di Elaborazione dell Immagine

Teoria e Tecniche di Elaborazione dell Immagine Università degli Studi di Udine Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Informatica A.A. 2004 2005 Relazione per il Corso di Teoria e Tecniche di Elaborazione dell Immagine

Dettagli

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Docente:Alessandra Cutrì Richiamo:Zeri di Funzioni olomorfe (o analitiche) Sia f : A C C A aperto connesso,

Dettagli

Laboratorio di Elettrotecnica

Laboratorio di Elettrotecnica 1 Laboratorio di Elettrotecnica Rappresentazione armonica dei Segnali Prof. Pietro Burrascano - Università degli Studi di Perugia Polo Scientifico Didattico di Terni 2 SEGNALI: ANDAMENTI ( NEL TEMPO, NELLO

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Esercitazione su analisi segnale ECG Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Il file contiene due variabili - dt, che vale 0.004 - ecg, che è vettore lungo 6500 campioni La frequenza

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

Esercitazione Strumentazione virtuale

Esercitazione Strumentazione virtuale Esercitazione Strumentazione virtuale - 1 Esercitazione Strumentazione virtuale 1 - Oggetto Introduzione alla strumentazione virtuale. LabView: il pannello frontale e il diagramma a blocchi. Esempi: generatore

Dettagli

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati Sistemi di controllo (già analizzati) Tempo continuo (trasformata di Laplace / analisi in frequenza) C(s) controllore analogico impianto attuatori

Dettagli

Istruzione Master in Tecnologia dell Informazione al CEFRIEL Milano Laurea in Ingegneria Elettronica a Bologna

Istruzione Master in Tecnologia dell Informazione al CEFRIEL Milano Laurea in Ingegneria Elettronica a Bologna IEEE 802.11 Lo standard per Wireless LAN 1 Chi sono Istruzione Master in Tecnologia dell Informazione al CEFRIEL Milano Laurea in Ingegneria Elettronica a Bologna Esperienze Professionali Attualmente in

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO

TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI CONTROLLO Richiami di Teoria dei Sistemi Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Sistemi e Modelli Concetto di Sistema Sistema: insieme, artificialmente isolato

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 12: Introduzione alla Teoria dei Giochi (part 3) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER Cenni Storici (Wikipedia) Jean Baptiste Joseph Fourier ( nato a Auxerre il 21 marzo 1768 e morto a Parigi il 16 maggio 1830 ) è stato un matematico e fisico, ma è conosciuto

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa Ultimo aggiornamento October 17, 2011 Fornitura acqua Una città deve essere rifornita, ogni giorno, con 500 000 litri di acqua. Si richiede che l acqua

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006 Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA PER IDROLOGIA

ELEMENTI DI STATISTICA PER IDROLOGIA Carlo Gregoretti Corso di Idraulica ed Idrologia Elementi di statist. per Idrolog.-7//4 ELEMETI DI STATISTICA PER IDROLOGIA Introduzione Una variabile si dice casuale quando assume valori che dipendono

Dettagli

1.5. ISTOGRAMMA 17. Figura 1.3: Istogramma ottenuto mediante campionamento da VA Gaussiana (η x =0, σ 2 X =1).

1.5. ISTOGRAMMA 17. Figura 1.3: Istogramma ottenuto mediante campionamento da VA Gaussiana (η x =0, σ 2 X =1). .5. ISTOGRAMMA 7.5 Istogramma A partire dalle considerazioni svolte nel paragrafo precedente, posto x m = min(x,,x N e x M = max(x,,x N, possiamo ottenere una stima della densità di probabilità p (x suddividendo

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6.3 Richiami sulla Trasformata di Laplace Definizione La trasformata di Laplace di f(t) è la funzione di variabile complessa s C, (s = σ + jω), F (s) = e st f(t)dt

Dettagli

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

Generazione della portante sinusoidale

Generazione della portante sinusoidale 6 Generazione della portante sinusoidale In questo capitolo vengono illustrati due metodi per la generazione di portante sinusoidale affetta da rumore di fase. Un metodo produce un segnale simulato quantizzato

Dettagli

Da una a più variabili: derivate

Da una a più variabili: derivate Da una a più variabili: derivate ( ) 5 gennaio 2011 Scopo di questo articolo è di evidenziare le analogie e le differenze, relativamente al calcolo differenziale, fra le funzioni di una variabile reale

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

Dipendenza dai dati iniziali

Dipendenza dai dati iniziali Dipendenza dai dati iniziali Dopo aver studiato il problema dell esistenza e unicità delle soluzioni dei problemi di Cauchy, il passo successivo è vedere come le traiettorie di queste ultime dipendono

Dettagli

Appunti del corso di. ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI. PARTE B bozza 19/09/2011. Ciro Cafforio

Appunti del corso di. ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI. PARTE B bozza 19/09/2011. Ciro Cafforio Politecnico di Bari Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica Appunti del corso di ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI PARTE B bozza 19/09/2011 Ciro Cafforio Anno Accademico 2010-2011 Indice

Dettagli

Ripasso di Calcolo Scientifico: Giulio Del Corso

Ripasso di Calcolo Scientifico: Giulio Del Corso Ripasso di Calcolo Scientifico: Giulio Del Corso Queste dispense sono tratte dalle lezioni del Prof. Gemignani e del Prof. Bini del corso di Calcolo Scientifico (2014/2015) dell università di Pisa. Non

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Esercizi svolti su serie di Fourier

Esercizi svolti su serie di Fourier Esercizi svolti su serie di Fourier Esercizio. (Onda quadra. Determinare i coefficienti di Fourier della funzione x [, f(x = x [, prolungata a una funzione -periodica su R (d ora in poi denoteremo con

Dettagli

METODI ITERATIVI PER SISTEMI LINEARI

METODI ITERATIVI PER SISTEMI LINEARI METODI ITERATIVI PER SISTEMI LINEARI LUCIA GASTALDI 1. Metodi iterativi classici Sia A R n n una matrice non singolare e sia b R n. Consideriamo il sistema (1) Ax = b. Un metodo iterativo per la soluzione

Dettagli

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE CAPITOLO 4 IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE 4.1 - SISTEMA LINEARE NON DISTORCENTE E un sistema lineare che restituisce in uscita una replica indistorta del segnale di entrata, intendendo x(t) y(t) = Ax(t-t 0

Dettagli

0.6 Filtro di smoothing Gaussiano

0.6 Filtro di smoothing Gaussiano 2 Figura 7: Filtro trapezoidale passa basso. In questo filtro l rappresenta la frequenza di taglio ed l, l rappresenta un intervallo della frequenza con variazione lineare di H, utile ad evitare le brusche

Dettagli