Fluidodinamica, martedì 13 dicembre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fluidodinamica, martedì 13 dicembre 2011"

Transcript

1 Fluidodinamica, martedì 13 dicembre 2011 Parte di Fluidodinamica I Domanda 1 Dalla parete di un serbatoio in pressione fuoriesce alla base un tubetto orizzontale di diametro D = 60 mm. Il serbatoio è pieno d acqua per un altezza H = 3.0 m rispetto alla sua base. Al di sopra della superficie libera all interno del serbatoio c è aria con una sovrapressione P = 200 kpa rispetto alla pressione atmosferica esterna. Calcolare il valore iniziale della portata volumetrica che fuoriesce dal serbatoio. Domanda 2 Un satellite avente una massa M s = 5000 kg orbita attorno alla Terra con velocità V 0. Per modificare la sua orbita, da un razzo sul satellite è scaricata nel verso opposto alla direzione del moto una massa m g = 100 kg di gas combusti per un tempo τ = 2 s, alla velocità relativa v rel g = 3000 m/s rispetto al satellite. a) Determinare la variazione di velocità del satellite. b) Calcolare l accelerazione del satellite nell intervallo di tempo τ. Esercizio 1 La velocità della corrente assisimmetrica incomprimibile fra due superfici cilindriche coassiali rotanti ha, in coordinatee cilindriche, solo la componente angolare u θ diversa da zero, che è governata dalla seguente equazione differenziale alle derivate parziali u θ t ν ( 1 ( ) ) Ruθ = 0 R R R a) Considerare il caso di corrente stazionaria relativo a due superfici di raggio R = a e R = 2a che ruotano rispettivamente con velocità angolari Ω e 2Ω e determinare l andamento della velocità u(θ). b) Ricavare l espressione della velocità nel punto medio fra le due superfici. c) Applicare il metodo di separazione delle variabili cercando soluzioni elementari del tipo u(r,t) = R(R)T(t), con R(R) e T(t) funzioni di una sola variabile da determinare, e ricavare l equazione differenziale ordinaria che governa la funzione R(R) del primo fattore. Che tipo di equazione è? 1

2 Parte di Aerodinamica I Domanda 3 Si consideri una corrente incomprimibile piana e stazionaria, il cui campo di velocità è dato in componenti e coordinate cartesiane dalle relazioni u(x,y) = ax + b e v(x,y) = ay + cx con a = 0.50 s 1, b = 1.5 m/s e c = 1 s 1. a) Derivare un espressione per la funzione di corrente e calcolare la portata di fluido di densità ρ = 100 kg/m 3 attraverso una qualunque curva che passi per i punti r 1 = (1, 1) e r 2 = (2, 2), essendo le coordinate espresse in metri. b) La corrente è viscosa oppure inviscida? c) Verificare che la funzione di corrente soddisfi effettivamente l equazione di Poisson che governa tale variabile. Domanda 4 Nel piano xy, un cilindro di diametro D = 2 m è investito da una corrente uniforme di velocità U = 5 m/s, parallela all asse x a grande distanza dal cilindro, che possiede una componente circolatoria attorno al cilindro. La posizione dei punti di ristagno in un determinato sistema di riferimento è data dalle coordinate (x 1 = 1,y 1 = 0) e (x 2 = 2,y 2 = 0), espresse in metri. Utilizzando un opportuna sovrapposizione lineare di correnti elementari piane incomprimibili e irrotazionali, si determini il valore della circolazione Γ. Esercizio 2 Il profilo di velocità dello strato limite su una lamina piana lambita da una corrente incomprimibile parallela alla lamina è approssimabile vicino alla parete con la legge u(η) = U e (2η 2η 3 + η 4 ), dove η = η(x,y) = y U e /(νx), x è la distanza dal bordo d attacco della lamina e U e = 2.0 m/s è la velocità della corrente esterna. Si determini la forza totale che la corrente esercita su una faccia di una lamina di apertura L = 1.5 m, nella porzione compresa tra x 1 = 1 m e x 2 = 4 m, assumendo ρ = 1.25 kg/m 3 e ν = m 2 /s. 2

3 Soluzioni: Parte di Fluidodinamica I Domanda 1 Dalla parete di un serbatoio in pressione fuoriesce alla base un tubetto orizzontale di diametro D = 60 mm. Il serbatoio è pieno d acqua per un altezza H = 3.0 m rispetto alla sua base. Al di sopra della superficie libera all interno del serbatoio c è aria con una sovrapressione P = 200 kpa rispetto alla pressione atmosferica esterna. Calcolare il valore iniziale della portata volumetrica che fuoriesce dal serbatoio. Soluzione Domanda 1 La portata volumetrica Q dipende dalla velocità u con cui l acqua del serbatoio fuoriesce attraverso il tubo posto alla sua base Q = π 4 D2 u dove D = m è il diametro della sezione del tubo. La velocità si può ricavare dal teorema di Bernoulli per una corrente incomprimibile stazionaria di un fluido supposto non viscoso e di densità uniforme ρ P 1 ρ + u gz 1 = P 2 ρ + u gz 2 dove i due pedici 1 e 2 indicano due punti sulla stessa linea di corrente e g = 9.81 N/kg è in campo di gravità terrestre. Supponendo che la larghezza trasversale del serbatoio rispetto all asse verticale sia molto maggiore del diametro D del tubo, nella fase iniziale dello scaricamento la corrente può essere considerata stazionaria e la velocità dell acqua sulla superficie libera può essere considerata nulla. Naturalmente, l uso del teorema di Bernoulli significa che la corrente è supposta non viscosa anche nel tubo di uscita, che si suppone quaindi essere molto corto. Prendiamo allora il punto 1 in corrispondenza del pelo libero dell acqua e il punto 2 all uscita del tubo. Supponendo di porre l origine dell asse verticale z alla superficie del pelo libero dell acqua avremo z 1 = 0 e z 2 = H = 3.0 m e inoltre risulta, come si è detto, u 1 = 0. Il teorema di Bernoulli diventa quindi P int ρ = P ext ρ + u2 2 2 gh dove P int = Pa è la pressione dell aria all interno del serbatio mentre P ext = Pa è la pressione atmosferica esterna. Risolvendo l equazione rispetto alla velocità u 2 dell acqua nel tubo si ottiene u = P ρ + gh 3

4 dove P = P int P ext = Pa, ovverosia ( ) P u 2 = 2 ρ + gh Sostituendo i valori numerici e la densità dell acqua ρ = kg/m 3 si ottiene u 2 = 21 m/s. La portata volumetrica risulta quindi Q = m 3 /s. 4

5 Domanda 2 Un satellite avente una massa M s = 5000 kg orbita attorno alla Terra con velocità V 0. Per modificare la sua orbita, da un razzo sul satellite è scaricata nel verso opposto alla direzione del moto una massa m g = 100 kg di gas combusti per un tempo τ = 2 s, alla velocità relativa v rel g = 3000 m/s rispetto al satellite. a) Determinare la variazione di velocità del satellite. b) Calcolare l accelerazione del satellite nell intervallo di tempo τ. Soluzione Domanda 2 Trascurando le variazioni della velocità (vettoriale) del satellite dovute all azione del campo gravitazionale terrestre agente su di esso, il sistema può essere considerato isolato e pertanto vale il principio della conservazione della quantità di moto totale del sistema. Prendiamo come sistema di riferimento (inerziale nell approssimazione considerata) un sistema che si muove con la velocità iniziale V 0 del satellite. In tale riferimento la quantità di moto totale del sistema è nulla prima dell emissione dei gas e lo sarà anche dopo che i gas sono stati emessi dal razzo. Per chiarezza indicheremo con u la velocità di un corpo in tale sistema di riferimento. La relazione di trasformazione delle velocità fra i due sistemi di riferimento è la ben nota legge di somma delle velocità di Galilei v = u + V 0 dove v indica la velocità del corpo nel sistema di riferimento terreste mentre V 0 è la velocità costante con cui tarsla di moto uniforme il sistema di riferimento mobile rispetto a quello solidale con la Terra. Nel nuovo sistema di riferimento la velocità iniziale del satellite è nulla mentre quella finale U s sarà positiva. Al contrario la velocità finale dei gas di scarico u g sarà negativa. Per il principio di conservazione della quantità di moto del sistema avremo pertanto Ptot fin = p fin s + p fin g = 0 dove p fin s = Ms fin U s = (M s m g )U s è la quantità di moto del satellite dopo l espulsione dei gas nel sistema di riferimento scelto, e analogamente p fin g = m g u g. D altra parte il valore assoluto di u g è proprio la velocità relativa vg rel = 3000 m/s con cui sono scaricati i gas dal razzo in direzione opposta al moto del satellite, ovverosia si ha u g = vg rel. a) Sostituendo questi risultati nella relazione precedente si ottiene (M s m g )U s m g v rel g = 0 5

6 che può essere risolta rispetto alla velocità finale U s del satellite : U s = m gvg rel = M s m g v rel g M s /m g 1 Sostituendo i valori noti risulta U s = 61 m/s, che rappresenta anche la variazione di velocità V = V s V 0 = 61 m/s del satellite nel sistema di riferimento terrestere. b) L accelerazione media del satellite nel tempo τ è semplicemente A s = U s τ = v rel g (M s /m g 1)τ ed è la stessa anche nel sistema ririferimento terrestre, essendo l accelerazione una grandezza invariante per trasformazioni fra sistemi inerziali. Sostituendo i valori noti, l accelerazione del satellite nell intervallo di tempo τ risulta essere A s = 30.5 m/s 2 6

7 Esercizio 1 La velocità della corrente assisimmetrica incomprimibile fra due superfici cilindriche coassiali rotanti ha, in coordinate cilindriche, solo la componente angolare u θ diversa da zero, che è governata dalla seguente equazione differenziale alle derivate parziali u θ t ν R ( 1 ( ) ) Ruθ = 0 R R a) Considerare il caso di corrente stazionaria relativo a due superfici di raggio R = a e R = 2a che ruotano rispettivamente con velocità angolari Ω e 2Ω e determinare l andamento della velocità u(θ). b) Ricavare l espressione della velocità nel punto medio fra le due superfici. c) Applicare il metodo di separazione delle variabili cercando soluzioni elementari del tipo u(r,t) = R(R)T(t), con R(R) e T(t) funzioni di una sola variabile da determinare, e ricavare l equazione differenziale ordinaria che governa la funzione R(R) del primo fattore. Che tipo di equazione è? Soluzione Esercizio 1 a) Nel caso di corrente stazionaria l equazione che governa la velocità u θ (R) assume la forma ( d 1 d ( ) ) Ruθ = 0 dr R dr ed è completata dalle due condizioni al contorno u θ (a) = aω e u θ (2a) = 2a2Ω = 4aΩ L integrazione dell equazione differenzaile ordinaria è immediata e fornisce u θ (a) = 1 2 KR + H R dove K e H sono le due costanti d integrazione da determinare imponendo le condizioni al contorno. Si ottiene il sistema lineare { ak + 2H/a = 2aΩ 2aK + H/a = 8aΩ la cui soluzione è K = 14Ω e H = a2 Ω. L andamento della velocità nel caso considerato è pertanto u θ (R) = 7 3 ΩR 4 a 2 Ω 3 R = aω ( 7R 3 a 4a ) R 7

8 b) La velocità nel punto medio far le due superfici cilindriche si ottiene valutando la velocità trovata per R = 3a e risulta essere u 2 θ( 3 47 a) = aω c) Nel caso di corrente dipendente dal tempo, le soluzioni elementari del tipo u(r,t) = R(R)T(t) si possono trovare sostituendo il prodotto delle due funzioni di una sola variabile nell equazione originaria alle derivate parziali. Si ricava la relazione ( ) 1 ( RT νt RR) = 0 R ovverosia, dividendo per RT, T T ν ( ) 1 ( RR) = 0 R R dove l apice indica la derivata (ordinaria) rispetto alla variabile propria di ognuna delle due funzioni. Ma il primo termine è una funzione della sola variabile t mentre il secondo è una funzione della sola R. Pertanto il solo modo di potere soddisfare questa relazione consiste nell essere entrambi i termini costanti e con le costanti uguale ed opposte, ovverosia, ad esempio, ( ) T T = kν e 1 1 ( RR) = k R R dove k è la cosiddetta costante di separazione. La prima equazione è semplicemente T = kνt, che si integra immediatamente T(t) = T 0 e kνt. Ma la soluzione deve rimanere limitata per t, per cui essere necessariamente k < 0. L equazione per la funzione R(R) si può riscrivere come e con semplici passaggi diventa ( ) 1 ( RR) = kr R R 2 R + RR (1 + kr 2 )R = 0 con k < 0. Questa è un equazione differenziale del secondo ordine, lineare e a coefficienti variabili, ma non di tipo equidimensionale. 8

9 Soluzioni: Parte di Aerodinamica I Domanda 3 Si consideri una corrente incomprimibile piana e stazionaria, il cui campo di velocità è dato in componenti e coordinate cartesiane dalle relazioni u(x,y) = ax + b e v(x,y) = ay + cx con a = 0.50 s 1, b = 1.5 m/s e c = 1 s 1. a) Derivare un espressione per la funzione di corrente e calcolare la portata di un fluido di densità ρ = 100 kg/m 3 attraverso una qualunque curva che passi per i punti r 1 = (1, 1) e r 2 = (2, 2), essendo le coordinate espresse in metri. b) La corrente è viscosa oppure inviscida? c) Verificare che la funzione di corrente soddisfi effettivamente l equazione di Poisson che governa tale variabile. Soluzione Domanda 3 Il campo di velocità considerato è effettivamente incomprimibile dato che risulta u x + v = a a = 0 e la condizione d incomprimibilità è soddisfatta identicamente. a) Per determinare la funzione di corrente ψ(x, y) si può procedere integrando le due equazioni differenziali che legano questa variabile con le componenti della velocità u = ψ e v = ψ x Si integra la prima nella direzione della variabile y, ottenendo ψ(x,y) = u(x,y)dy = (ax + b)dy = axy + by + F(x) dove F(x) è una funzione da determinare. Similmente, integrando la seconda relazione lungo la direzione x si ottiene ψ(x,y) = v(x,y)dx = ( ay + cx)dx = axy 1 2 cx2 + G(y) dove G(y) è un altra funzione da determinare. Le due espressioni di ψ trovate possono essere entrambe valide assumendo che F(x) = cx 2 /2 e G(y) = by, 9

10 ovvero, più in generale, potendo prendere F(x) = cx 2 /2 + C e G(y) = by + C, con C che rappresenta una costante arbitraria. Pertanto abbiamo trovato ψ(x,y) = axy + by c 2 x2, avendo scelto per semplicità C = 0. Le linee di corrente sono le curve y = y(x;ψ) date dalla funzione y = ψ + cx2 /2 ax + b e possono essere agevolmente tracciate nel piano (x,y). La quantità volumetrica di fluido che attraversa una (qualunque) curva passante per i punti r 1 = (1, 1) e r 2 = (2, 2), per unità di spessore della corrente piana, è data dalla differenza ψ(r 2 ) ψ(r 1 ). La portata in massa di un fluido di densità ρ (uniforme) per unità di spessore trasversale sarà allora data da Ṁ = ρ[ψ(2, 2) ψ(1, 1)] = ρ(3a + b 3c/2) Sostituendo i valori numerici si ottiene Ṁ = 150 kg/(s m). b) Per stabilire se la corrente è viscosa o meno si può valutare inizialmente la vorticità. Nelle correnti piane la vorticità ha solo la componente z e nel caso considerato risulta ω = ω z = v x u = c 0 = c per cui la corrente è rotazionale, essendo c 0. Tuttavia, affinché la viscosità possa giocare un ruolo nella corrrnte in questione occorre verificare che il termine viscoso ν 2 u nell equazione di bilancio della quantità di moto (ovvero il corrrispondente ν 2 ω nell equazione di straporto-diffusione della virticità) sia diverso da zero. Il calcolo diretto mostra che entrambi i termini sono nulli, per cui la corrente è non viscosa pur essendo rotazionale. c) L equazione che governa la funzione di corrente è l equazione di Poisson 2 ψ = ω dove 2 = 2 x + 2 y è l operatore di Laplace in due dimensioni. Un calcolo diretto mostra che 2 ψ = 2 (axy +by c 2 x2 ) = ( 2 x + 2 y)(axy +by c 2 x2 ) = 2 x(axy + by c 2 x2 ) + 2 y(axy + by c 2 x2 ) = c + 0 = c. Essendo ω = c, l equazione di Poisson della funzione di corrente è quindi identicamente soddisfatta. 10

11 Domanda 4 Nel piano xy, un cilindro di diametro D = 2 m è investito da una corrente uniforme di velocità U = 5 m/s, parallela all asse x a grande distanza dal cilindro, che possiede una componente circolatoria attorno al cilindro. La posizione dei punti di ristagno in un determinato sistema di riferimento è data dalle coordinate (x 1 = 1,y 1 = 0) e (x 2 = 2,y 2 = 0), espresse in metri. Utilizzando un opportuna sovrapposizione lineare di correnti elementari piane incomprimibili e irrotazionali, si determini il valore della circolazione Γ. Soluzione Domanda 4 Una corrente piana incomprimibile irrotazionale stazionaria attorno a un cilindro di sezione circolare, uniforme a grande distanza dal cilindro, può avere dei punti di ristagno sulla superficie del cilindro. Nel caso in esame, la distanza x 2 x 1 = 1 m fra i due punti di ristagno è minore del diametro D = 2 m del cerchio della sezione del cilindro. Di conseguenza, la corrente deve possedere una componente rotatoria non nulla attorno al cilindro, dato che i punti di ristagno di una corrente senza circolazione devono essere gli estremi di un diametro del cerchio. La corrente uniforme è diretta come l asse x per cui i due punti di ristagno P 1 = (x 1,y 1 ) e P 2 = (x 2,y 2 ) si troveranno dalla stessa parte rispetto alla retta parallela alla direzione di U e passante per il centro del cerchio. I punti si trovano sotto oppure sopra tale retta a seconda del verso della circolazione Γ della componente rotatoria della corrente: se la circolazione è oraria (Γ < 0) i punti saranno sotto (corrente portante), mentre se la circolazione è antioraria (Γ > 0) essi saranno sopra (corrente deportante). In ogni caso, dato che la distanza x 2 x 1 = 1 m fra i punti di ristango è uguale al raggio D/2 = 1 m della circonferenza, essi formeranno con il centro un triangolo equilatero. Prendiamo allora un sistema di riferimento cartesiano (x,y ) con origine nel centro del cerchio e supponiamo di considerare la situazione portante con Γ < 0 per cui i punti sono nella parte inferiore, le coordinate di tali punti, espresse in metri, saranno: P 1 = ( x 1 = 1 2,y 1 = ) 3 2 e P2 = ( x 2 = 1 2,y 2 = ) 3 2. In coordinate polari con origine nel centro del cerchio la corrente incomprimibile irrotazionale attorno al cilindro di sezione circolare è espressa dalla relazione ) [ ) u(r,θ) = U (1 a2 cos θ R ˆR + U (1 + a2 sin θ + Γ ] ˆθ 2 R 2 2πR dove a = D/2 è il ragggio del cilindro. Questo campo di moto può essere determinato mediante la separazione delle variabili oppure come sovrappo- 11

12 sizione della corrente uniforme, di una doppietta e del vortice rettilineo di intensità Γ. Per le considerazioni geometriche precedenti, l angolo θ r che la retta dal centro al punto di ristagno P 2 forma con l asse x è pari a 60. L angolo θ r è legato ai parametri del problema dalla relazione che risolta rispetto a Γ fornisce: 2U sin θ r + Γ 2πa = 0 Γ = 4πUa sin θ r. Sostituendo θ r = 60 e i valori numerici noti si ottiene immediatemente 3 Γ = 4πUa sin 60 = 4π 2 U D 2 = 3π 5 2 = 54.4 m2 s. 12

13 Esercizio 2 Il profilo di velocità dello strato limite su una lamina piana lambita da una corrente incomprimibile parallela alla lamina è approssimabile vicino alla parete con la legge u(η) = U e (2η 2η 3 + η 4 ), dove η = η(x,y) = y U e /(νx), x è la distanza dal bordo d attacco della lamina e U e = 2.0 m/s è la velocità della corrente esterna. Si determini la forza totale che la corrente esercita su una faccia di una lamina di apertura L = 1.5 m, nella porzione compresa tra x 1 = 1 m e x 2 = 4 m, assumendo ρ = 1.25 kg/m 3 e ν = m 2 /s. Soluzione Esercizio 2 La corrente considerata rappresenta l andamento di una corrente di tipo strato limite parallela a una lastra semi-infinita posta parallelamente alla corrente incidente. Per determinare la forza agente sulla lamina è necessario calcolare lo sforzo viscoso sulla superficie della lamina. Dato che la lamina è ferma potremo usare l espressione del vettore sforzo viscoso s lastra agente sulla superficie superiore della lastra, la cui normale uscente è il versore ŷ, s lastra = µŷ [ u] lastra. Essendo la corrente piana, la vorticità u ha solo la componente z per cui avremo [ v s lastra = µŷ x u ] lastra [ v ẑ = µ x u ] lastra ˆx. Ma sulla lastra la componente verticale della velocità v è nulla, v(x, 0) = 0, per cui s lastra u(x, 0) (x) = µ ˆx. Per la corrente considerata risulta u(x,y) = u(η(x,y)) = U e (2η 2η 3 + η 4 ) [con il ben noto leggero abuso di notazione] per cui la derivata di u(x,y) rispetto a y si calcola mediante la regola di derivazione delle funzioni composte: da cui si ricava u(x, y) u(x, y) = du(η(x,y)) dη η(x, y) = d [ Ue (2η 2η 3 + η 4 ) ] ( ) Ue y dη νx ovverosia u(x, y) = U e (2 6η 2 + 4η 3 ) 13 Ue νx,

14 dove naturalmente η = η(x,y). Ma sulla lastra y = 0 e anche η = 0, per cui il vettore sforzo viscoso considerato diventa s lastra (x) = 2µU e Ue νx ˆx. Per determinare la forza F agente sul una sola faccia della porzione di lastra di larghezza L = 1.5 m e compresa fra x 1 = 1 m e x 2 = 4 m si deve valutare l integrale seguente x2 x2 F = L s lastra (x)dx = L 2µU e x 1 x 1 Ue L integrazione è elementare per cui otteniamo F = 4LU e µ Ue ν νx dx ˆx = 2LU eµ x2 Ue x x 2 x 1 ˆx = 4LU e ρ U e ν [ x2 x 1 ] ˆx ν x 1 dx x ˆx. dove nell ultimo passaggio si è anche espressa la viscosità dinamica in funzione di quella cinematica e della densità, sostituendo µ = ρ ν. Sostituendo i valori numerici si ottiene F = = N ˆx. 14

Fluidodinamica, Martedì 5 luglio

Fluidodinamica, Martedì 5 luglio Fluidodinamica, Martedì 5 luglio 0.1 Parte di Fluidodinamica I Domanda 1 L equazione di continuità è l espressione matematica della legge di conservazione della massa. Illustrare la sua forma matematica

Dettagli

Fluidodinamica, venerdì 9 settembre 2011

Fluidodinamica, venerdì 9 settembre 2011 Fluidodinamica, venerdì 9 settembre 011 Parte di Fluidodinamica I Domanda 1 Le equazioni che governano le correnti incomprimibili devono essere completate con condizioni supplementari per potere determinare

Dettagli

Fluidodinamica, martedì 19 luglio 2011

Fluidodinamica, martedì 19 luglio 2011 Fluidodinamica, martedì 19 luglio 211.1 Parte di Fluidodinamica I Domanda 1 Considerare un fluido sottoposto all azione di un campo di forze esterne conservative, in condizioni statiche e la cui densità

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014 ESAME DI AERODINAMICA 5//04 Un aereo leggero dal peso a pieno carico di KN ha l apertura alare di m e la corda di.8 m.. Valutare la velocità di decollo (in m/s) corrispondente ad un incidenza di 8 (assumere

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 Se un aereo Boeing 727 sviluppa un C L pari a 16 volte il suo C D, quale distanza (in Km) può percorrere in volo planato partendo da un altezza di 7500 m se all improvviso

Dettagli

6.1 Valori tipici delle grandezze in uno strato limite

6.1 Valori tipici delle grandezze in uno strato limite F. Auteri e L. Quartapelle: Fluidodinamica. Capitolo 6 pagina 236 colore nero Ottobre 17, 2006 236 CAPITOLO 6 Equazioni dello strato limite stazionario 2D 6.1 Valori tipici delle grandezze in uno strato

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 12 m. Quando si muove in aria alla velocità di 150 km/h e sviluppa un

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012 ESAME DI AERODINAMICA /6/202 La velocità in un campo fluidodinamico bidimensionale è espressa, in m/s, da u = x y t,v = 2 y 2. La vorticità nel punto (x= -2 m, y= m) al tempo t=2 s è, in s : (a) -4 (b)

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

6.3 Corrente esterna uniforme: profilo di Blasius

6.3 Corrente esterna uniforme: profilo di Blasius F. Auteri e L. Quartapelle: Fluidodinamica. Capitolo 6 pagina 247 colore nero Ottobre 17, 26 PARAGRAFO 6.3: Corrente esterna uniforme: profilo di Blasius 247 ν 3 ψ 3 + ψ(x, ) =, ( ) ψ 2 ψ x 2 ψ(x, ) ψ(,

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000695216 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Di quanto ruota in un giorno sidereo il piano di oscillazione del pendolo di

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi Proposti (Da Risolvere)

Fluidodinamica applicata Esercizi Proposti (Da Risolvere) MARTEDÌ 1..000 ESERCIZI PROPOSTI 1) una parete verticale separa due invasi pieni d acqua. Noti i livelli dell acqua nei due invasi 1 ed, con 1 < e la densità ρ dell acqua, calcolare la forza per unità

Dettagli

Curve parametrizzate. Esercizi. 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione

Curve parametrizzate. Esercizi. 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione Curve parametrizzate. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 014. 1 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione Qui di seguito si riporta

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento angolare e delle forze Leggi

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

P = r. o + r. O + ω r (1)

P = r. o + r. O + ω r (1) 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo A) Meccanica Un cilindro di altezza h, raggio r e massa m, ruota attorno al proprio asse (disposto verticalmente) con velocita` angolare ω i. l cilindro viene appoggiato delicatamente su un secondo cilindro

Dettagli

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Soluzione Compito di isica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Esercizio 1 1) Scriviamo le equazioni del moto della sfera sul piano inclinato. Le forze agenti sono il peso

Dettagli

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste. Campi vettoriali. Sia F (x, y = ye x i + (e x cos y j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.. Sia F (x, y = xy i + x j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione - Matematica e Cinematica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 ottobre 17 Indice Richiami di matematica

Dettagli

Fenomeni di rotazione

Fenomeni di rotazione Fenomeni di rotazione Si e visto che nel caso di un fluido, data la proprietà di deformarsi quando sottoposti a sforzi di taglio, gli angoli di rotazione di un elemento di fluido rispetto ad sistema di

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 8.6.09 a.a. 08/9, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2018-2019 2 Premessa TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 212/13 FM21 - Fisica Matematica I Soluzioni della Seconda Prova Pre-esonero [9-1-213] Esercizio 2 (a) Osserviamo che il sistema è conservativo e il potenziale

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

Esercizi su curvatura e torsione.

Esercizi su curvatura e torsione. Esercizi su curvatura e torsione. e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 016. 1 Indice 1 Curvatura e torsione 1.1 Curve parametrizzate alla lunghezza d arco................... 1.

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo; 1 Esercizio Un sasso di massa m.5 Kg viene lanciato dalla cima di una torre alta h 2 m con velocità iniziale di modulo v 12 m/s, ad un angolo ϕ 6 o rispetto all orizzontale. La torre si trova in prossimità

Dettagli

19 Marzo Equazioni differenziali.

19 Marzo Equazioni differenziali. 19 Marzo 2019 Equazioni differenziali. Definizione 1. Si chiama equazione differenziale una relazione che coinvolge una o più derivate di una funzione incognita y(x), la funzione stessa, funzioni di x

Dettagli

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m Esercizio 1 Un corpo di massa, assimilabile ad un punto materiale, viene lanciato con velocità ~v 0 incognita, non parallela agli assi cartesiani. Quando il suo spostamento in direzione x rispetto alla

Dettagli

Correnti incomprimibili non viscose irrotazionali

Correnti incomprimibili non viscose irrotazionali F. Auteri e L. Quartapelle: Fluidodinamica. Capitolo 4 pagina 99 colore nero Novembre 1, 006 99 CAPITOLO 4 Correnti incomprimibili non viscose irrotazionali Introduzione In questo capitolo studieremo un

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010 1) Una particella di massa m = 100 g viene lanciata da un punto O di un piano orizzontale scabro con velocità v O, paraliela al

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere Docente: luglio Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

1 Equazioni Differenziali

1 Equazioni Differenziali Equazioni Differenziali Un equazione differenziale è un equazione che esprime un legame tra una variabile indipendente x (o t, quando ci riferiamo al tempo) una variabile dipendente y o incognita che sta

Dettagli

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1 Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, dell Informazione, Elettronica e Informatica Canale 2 (S. Amerio, L. Martucci) Padova, 26 giugno 20 Soluzioni della prova scritta Fisica Generale Problema Una palla

Dettagli

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA RISOUZIONE DI PROBEMI DI FISICA Problema 1 Una massa puntiforme m = 2 kg è soggetta ad una forza centrale con associata energia potenziale radiale U( r) 6 A =, dove A = 2 J m 6. Il momento angolare della

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009 ESAME DI AERODINAMICA 3/7/2009 Una presa d aria supersonica è progettata per funzionare a M = 2.6. se la sezione d ingresso ha un area A i = 0.58m 2, la sezione di gola in m 2 è: (b).32 (c).2 (d).4 (e).078

Dettagli

Flussi incomprimibili non viscosi

Flussi incomprimibili non viscosi F. Auteri e L. Quartapelle: Fluidodinamica. Capitolo 3 pagina 47 colore nero Dicembre 3, 2004 47 CAPITOLO 3 Flussi incomprimibili non viscosi Introduzione In questo capitolo studieremo le equazioni che

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Terzo Appello 8 Settembre 24 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es.: 9 punti Es.2: 8 punti Es.3: 8 punti Es.4: 8 punti Totale. Sia F la

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4 Analisi Vettoriale A.A. 26-27 - Soluzioni del Foglio 4 Esercizio 4.1. Sia Σ la superficie cartesiana z = 1 x y, (x, y) = {x 2 + y 2 1}, determinare in ogni punto di Σ il versore normale diretto nel verso

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA I-II-III ESERCITAZIONE DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 4/10/01-14/11/01-05/1/01 Fig. 1. Sistema di due aste rigide uguali, (lunghezza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI Un fluido è un corpo che non ha una forma propria. La sua forma dipende da altri corpi che lo contengono (per esempio un recipiente, una condotta, ). Un fluido è composto da molte

Dettagli

Meccanica Razionale 1: Primo parziale Cognome e nome:...matricola:... es.1 es.2 es.3 somma

Meccanica Razionale 1: Primo parziale Cognome e nome:...matricola:... es.1 es.2 es.3 somma Meccanica Razionale 1: Primo parziale 15.04.010 Cognome e nome:....................................matricola:......... es.1 es. es.3 somma 9 1 9 30 1. Consideriamo il seguente moto di un punto P : x =

Dettagli

τ ij = pδ ij (30.1.1)

τ ij = pδ ij (30.1.1) 30. Fluidi I fluidi presentano una varia fenomenologia con moti regolari e moti turbolenti. Le equazioni del moto sono non lineari e, per un gas rarefatto, possono essere derivate da un modello microscopico

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 016 modulo I January 8, 017 Si prega di svolgere nella maniera più chiara possibile il compito, di scrivere e risolvere le equazioni in gioco riportando tutti i passaggi

Dettagli

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione Esercizio: pendolo sferico Si consideri un punto materiale di massa m vincolato a muoversi senza attrito sulla superficie di una sfera di raggio R e soggetto alla forza di gravita. Ridurre il moto alle

Dettagli

O + ω r (1) Due casi sono fondamentali (gli altri si possono pensare una sovrapposizione di questi due:

O + ω r (1) Due casi sono fondamentali (gli altri si possono pensare una sovrapposizione di questi due: 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Esercizi 17.XI.2017 1. Verificare che le curve definite dalle seguenti parametrizzazioni sono regolari, o regolari

Dettagli

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 1 gennaio 211 6.1. Esercizio. Sia Γ la curva regolare a tratti di rappresentazione parametrica x = t 2, y = t, t [, 1] e x = t, y = t 2, t [1, 2] calcolare la lunghezza,

Dettagli

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R 1 2.2-ACCELERAZIONE NEL MOTO PIANO 1 2.2-accelerazione nel moto piano Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari)

Dettagli

Esercizi su curve e funzioni reali di più variabili reali 1Febbraio 2010

Esercizi su curve e funzioni reali di più variabili reali 1Febbraio 2010 Esercizi su curve e funzioni reali di più variabili reali 1Febbraio 1 1.Si calcoli la lunghezza della curva di equazione g y = 1 x 1 log x x [1, e].. Sia f(x, y, ) = x + y e sia il sostegno della curva

Dettagli

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) PROBLEMA 1 Considerate il luogo di zeri S = {(x, y, z) R 3 : z 4+ x 2 + y 2 =0, 2x y + z =0}. a) Giustificando la risposta, dite se S è una curva liscia. b)

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r P ro b l e m i di f i s i c a t ra t

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli rof. Antonio Zoccoli 1) Una carica Q è distribuita uniformemente in un volume sferico di raggio R. Determinare il lavoro necessario per spostare una carica q da una posizione a distanza infinita ad una

Dettagli

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019 Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/0/019 Esercizio 1 1) Sull uomo agiscono la forza di gravità, la reazione della scala e le sue forze muscolari, mentre sulla

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

, con x =, y. 3. Si disegni il grafico delle curve di livello sul piano delle fasi (x, ẋ) al variare di E e si discuta la natura qualitativa del moto.

, con x =, y. 3. Si disegni il grafico delle curve di livello sul piano delle fasi (x, ẋ) al variare di E e si discuta la natura qualitativa del moto. 7 o tutorato - MA - Prova Pre-Esonero - 8/4/5 Esercizio Una massa puntiforme m è vincolata a muoversi nel piano verticale xy (con x l asse orizzontale e y l asse verticale orientato verso l alto), su una

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME SOLUZIONE DELL EUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME Luca Ghezzi May 2 Abstract L equazione del calore di Fourier è risolta analiticamente nel caso di un mezzo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010 1) Un corpo di massa m=100 g viene messo in moto su un piano orizzontale con velocità v=5 m/s. Il piano è scabro nel tratto AB (lungo

Dettagli

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale

Dettagli

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto Fisica Generale LB Prof. Mauro Villa Esercizi di elettrostatica nel vuoto A - Forza di Coulomb, campi elettrici 1. Calcolare la forza elettrostatica esercitata su di una carica Q 3, posta in mezzo ad altre

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE,.. 2007/2008 ppello straordinario del 28 maggio 2008 1) Un corpo di massa m = 40 g, fissato ad una fune di lunghezza L = 1m si muove di moto circolare (in senso antiorario)

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli IV Appello - 12/06/2013 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi Q 1 = 2q, Q 2 = 4q e Q 3 = 6q (dove

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso 5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso Un corpo rigido è un corpo indeformabile: le distanze relative tra i punti materiali che lo costituiscono rimangono costanti. Il modello corpo rigido

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

Cinematica dei moti relativi

Cinematica dei moti relativi Cinematica dei moti relativi Carattere relativo del moto --> scelta sistema di riferimento Cercheremo le leggi di trasformazione classiche dei vettori v e a di uno stesso punto materiale tra due sistemi

Dettagli

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione 1 Onde longitudinali o acustiche del tutto in generale si definisce onda acustica qualsiasi onda longitudinale dovuta alla perturbazione longitudinale di un qualsiasi mezzo meccanico nello specifico e

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente: Problema Calcolare la portata d acqua effluente dal serbatoio nel caso indicato in figura. Si supponga ce il livello nel serbatoio rimanga costante. Si ripeta l esercizio in due situazioni: -. si supponga

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Lavoro ed Energia. r A. < 0 --> lavoro resistente

Lavoro ed Energia. r A. < 0 --> lavoro resistente Lavoro ed Energia Lavoro di una forza 1) forza f indipendente dal punto di applicazione e dal tempo. Se il suo punto di applicazione effettua uno spostamento AB, si definisce lavoro della forza f = f AB

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009

ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009 ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009 Le misure effettuate in galleria del vento su un profilo alare danno Cd=0.012 e Cl=0.365. Considerando un ala finita non svergolata di allungamento 5 composta da profili

Dettagli

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica in due o più dimensioni Cinematica in due o più dimensioni Le grandezze cinematiche fondamentali: posizione, velocità, accelerazione, sono dei vettori nello spazio a due o tre dimensioni, dotati di modulo, direzione, verso. In

Dettagli