Fibrillazione atriale e terapia antitrombotica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fibrillazione atriale e terapia antitrombotica"

Transcript

1 Fibrillazione atriale e terapia antitrombotica Quale il rischio è associato alla fibrillazione atriale? Quale soggetto è a rischio? Quale farmaco è appropriato? Quando è appropriato? Quale rischio aggiuntivo è associato alla terapia? Quali sono le prospettive future?

2 La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale incrementa in funzione dell età Framingham Heart Study Stroke 1991; 22: CHS, Cardiovascular Health Study AM J Cardiol 1994; 74:

3 La fibrillazione atriale si associa ad un elevato rischio di ictus e ad una maggiore mortalità AHA Guidelines Circulation 2001; 101:

4 Il rischio trombotico è relato alle modalità di presentazione della fibrillazione atriale? Meccanismi dell attivazione coagulativa nella fibrillazione atriale Alterazione dell emodiamica intracardiaca, flusso ematico rallentato nell auricola sinistra (documentazione ecografica) Stato protrombotico in relazione ai fattori di rischio per fibrillazione atriale Aumento di fattore von Willebrand Aumento di β-tromboglobulina Aumento di d-dimero

5 Il rischio trombotico è relato alle caratteristiche del soggetto con fibrillazione atriale Il rischio individuale di trombosi sistemica e cerebrale nei soggetti con fibrillazione atriale è stato definito dall analisi retrospettiva di grandi studi clinici controllati (AFI, SPAF I-II-III) I fattori di rischio identificati sono: Età elevata Genere femminile Precedente ictus o TIA Ipertensione arteriosa Diabete mellito Scompenso cardiaco congestizio Cardiopatia ischemica

6 La definizione di uno score di rischio è applicabile e giustificata Fattori di rischio per ictus Schema CHADS 2 C = Congestive heart failure (recente scompenso cardiaco) H = Hypertension (ipertensione arteriosa) A = Age (età > 75 anni) D = Diabetes mellitus (diabete mellito) S 2 = Stroke (pregresso ictus o TIA) SCORE (da 0 a 6) 1 Punto per i primi e 2 per Stroke Gage BF et al. JAMA 2001; 285:

7 E possibile prevedere quali soggetti sono più a rischio di ictus? CHADS 2 Score Pazienti (n=1733) Adjusted Stroke Rate (per 100 persone-anno) (95% CI) 1.9 ( ) 2.8 ( ) 4.0 ( ) 5.9 ( ) 8.5 ( ) 12.5 ( ) 18.2 ( ) Gage BF et al. JAMA 2001; 285:

8 Validazione degli schemi di stratificazione del rischio per la prevenzione primaria degli ictus Ictus per 100 pazienti per anno in base al rischio Schema Basso Intermedio Alto Gage BF et al Circulation 2004; 110:

9 Antipiastrinici (aspirina) VIIa-TF Dicumarolici X IX Eparine a basso peso molecolare Fundaparinux IXa-VIIIa Xa-Va Protrombina Trombina Dicumarolici Dicumarolici Eparina ad alto peso molecolare Antitrombinici diretti Fibrinolitici Fibrinogeno Fibrina

10 DICUMAROLICI La warfarina, composto dicumarolico, agisce inibendo la conversione della vitamina K nel suo 2,3 epossido. La vitamina K è responsabile della carbossilazione di fattori della coagulazione II, VII, IX, X, proteina C ed S. La sua attività è prevenuta dal fitonadione (vitamina K1) che è meno sensibile all attività della warfarina. L attività antitromboica (legata all inibizione di II e X) è dissociata dall attività anticoagulante in vitro (legata all inibizione di VII). La precoce riduzione dei livelli di proteina C è ritenuta il fattore responsabile della necrosi cutanea dovuta alla warfarina.

11 Il ciclo della vitamina K è legato alla carbossilazione dell acido glutamnico in proteine della coagulazione vitamina K-dipendenti Hirsh, J. et al. Circulation 2003;107:

12 La valutazione dell efficacia degli anticoagulanti orali è stata eseguita in numerosi studi clinici Anticoagulanti orali verso controllo AOC vs controllo AOC (annual rate) Controllo (annual rate) RRR % P AFASAK 2,7 6,2 56 <0,05 SPAF I 2,3 7,4 67 0,01 BAATAF 0,4 3,0 86 0,002 CAFA 3,4 4,6 26 0,25 SPINAF 0,9 4,3 79 0,001 EAFT 8,5 16,5 47 0,001

13 ASPIRINA Inibitore irreversibile e competitivo della cicloossigenasi tipo 1 (COX-1) legando SER529 (ARG120 è il sito di legame degli altri FANS) Inibitore parziale della COX-2 Previene la sintesi di trombossano A2 nelle piastrine dalla dose di 30 mg/die Attiva entro 1 ora alla dose di mg per os (3-4 ore per l aspirina gastroprotetta) Attiva alla dose di 75 mg nel trattamento cronico

14 La valutazione dell efficacia dell aspirina è stata eseguita in numerosi studi clinici Aspirina verso controllo Aspirina vs controllo Aspirina (annual rate) Controllo (annual rate) RRR % P AFASAK 1 5,2 6,2 16 NS SPAF I 3,6 6,3 42 0,02 EAFT 15,5 19,0 17 0,12 ESPS 13,8 20,7 33 0,16 LASAF 2,6 2,2 15 NS 125 mg/die LASAF 0,7 2,2 68 0, mg/die

15 La valutazione dell efficacia di differenti trattamenti antrombotici è stata eseguita in numerosi studi clinici Anticoagulanti orali verso aspirina OAC vs aspirina OAC (annual rate) Aspirina (annual rate) RRR % (annual rate) P ASAFAK 1 2,7 5,2 48 <0,05 SPAF II 1,3 1,9 33 0,24 <75 SPAF II 3,6 4,8 27 0,39 >75 ASAFAK 2 3,4 2,7 21 NS PATAF 2,7 3,1 19 NS

16 Vi è un beneficio nell uso di aspirina nella fibrillazione atriale The Cochrane Database of Systematic Reviews 2005, Issue 4. Art. No.: CD pub2. DOI: / CD pub2

17 La riduzione del rischio cardio-vascolare associato all uso di farmaci antipiastrinici nella fibrillazione atriale è simile a quello osservato in tutte a ltre condioni di rischio (inclusi infarto del miocardio, angina instabile ecc ) Antiplatelet Trialists Coll. BMJ 2002; 324: Il beneficio dell aspirina ed altri farmaci antipiastrinici è indipendente dal meccanismo della trombosi? E funzione dell intensità del rischio cardiovascolare complessivo?

18 Il trattamento antitrombotico conferisce la miglior protezione in pazienti con fibrillazione atriale Trattamenti confrontati Dose individualizzata di anticoagulante orale verso nessuna terapia antitrombotica Aspirina verso nessuna terapia antitrombotica RRR (95% CI), % 68 (50-79) 21 (0-38) Dose individualizzata di anticoagulante orale verso aspirina 52 (37-63) Outcome è l ictus ischemico; gli studi compresi nella metanalisi non sono simili tra loro Atrial Fibrillation Investigation Arch Intern Med 1997; 157:

19 Confronto anticoagulanti orali aspirina, altri farmaci e basse dosi di warfarina L evidenza di un diverso meccanismo d azione di warfarina e di aspirina e di una loro efficacia nella fibrillazione atriale ha motivato la valutazione del possibile sinergismo di azione L associazione tra warfarina a baso dosaggio ed aspirina a baso dosaggio ha dato risultati negativi (SPAF III) Non vi sono evidenze che altri farmaci antipiastrinici siano superiori all aspirina (indobufene) Non evidenza di efficacia per dosi di warfarina con INR <2

20 EPARINE Sono la base assieme ai dicumarolici della profilassi e del trattamento del trombo-embolismo sono usate come trattamento ponte nella fibrillazione atriale. Le eparine hanno rapida azione. Le eparine sono polimeri saccaridici che legano nel plasma l Antirombina III (ad alte concentrazioni legano anche il cofattore eparinico II). La specificità del legame con AT-III aumenta nelle eparine a basso peso molecolare. L attività del complesso AT-III/eparina è diretta verso la forma attivata di numerosi fattori della coagulazione. Principale bersaglio è il fattore Xa. Sono necessari polimeri di almeno 13 unità saccaridiche per ottenere un effetto antitrombinico.

21 L Azione antitrombinica dell eparina richiede una sequenza di almeno 13 unità saccaridiche Hirsh, J. et al. Chest 2001;119:64S-94S

22 UH e LMWH Studi primari ed OR per sanguinamenti maggiori e ricorrenza di tromboembolismo Gould, M. K. et. al. Ann Intern Med 1999;130:

23 Eparina frazionata non è inferiore ad anticoagulanti orali nel prevenire il tromboembolismo Applicabile come trattamento ponte Prevenzione in corso con LMWH dopo cardioversione elettrica Stellbrink C et al. Circulation. 2004;109:

24 Esistono specifiche limitazioni e controindicazioni all uso di farmaci antitrombotici Agli studi clinici controllati hanno preso parte soggetti che non presentavano (SPAF I III): Demenza Creatinina superiore a 3 mg/dl Anemia con Hb inferiore a 10 g/dl Pressione superiore a 180/100 mmhg Grave alcolismo cronico Pregresso ictus emorragico Precedente grave emorragia in corso di trattamento con anticoagulanti orali ed INR nei limiti Predisposizione a traumi cranici Necessità di assumere FANS Tutte queste condizioni sono frequenti in soggetti con fibrillazione atriale La controindicazione all uso di anticoagulanti orali è presente in una larga parte della popolazione (fino al 40%)

25 L uso di farmaci antitrombotici è associato ad un significativo incremento del rischio emorragico L uso di anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale si accompagna ad un maggior rischio di grave emorragia (fino a 2,6 % per anno verso 0,7% nel controllo) Fattori determinanti del rischio emorragico sono L intensità del trattamento Le caratteristiche del paziente: comorbidità (ipertensione, neoplasia, insufficinaza renale e cardiaca), età avanzata, precedente emorragico, Trattamenti concomitanti uso di FANS

26 Il rischio di emorragia cerebrale è funzone dell intensità dell anticoagulazione Freiberg WM et al. Arch Intern Med 1995;155: Il rapporto rischio/beneficio è ottimale per valori di INR compresi tra 2 e 3

27 L uso di farmaci antitrombotici è associato ad un significativo incremento del rischio emorragico L uso di aspirina nella fibrillazione atriale si accompagna ad un certo incremento del rischio emorragico, non sempre apprezzabile. Fattori di rischio per emorragia gastroenterica sono: La dose (aspirina 100 mg/die RR 2,3, 95% CI 1,7-3,2) con maggior rischio per dosi più elevate Le caratteristiche del paziente Non vi sono sostanziali evidenze che basse dosi di aspirina determinino un rischio maggiore rispetto ad altri farmaci antipiastrinici.

28 Raccomandazioni AHA 2001 per il trattamento antitrombotico nella fribrillazione atriale Condizione clinica Età inferiore a 60 anni, non malattia cardiaca (lone AF) Età inferiore a 60 anni, malattia cardiaca non fattori di rischio Età maggiore di 60 anni non fattori di rischio Età maggiore di 60 anni diabete o CHD Età maggiore di 75 anni, soprattutto se donne, insufficienza cardiaca, ipertensione o tireotossicosi Terapia Aspirina 325 mg/die o nessuna terapia Aspirina 325 mg/die Aspirina 325 mg/die Anticoagulanti (INR 2-3) con aspirina Anticoagulanti (INR 2-3) Grado di evidenza B 1 AHA Guidelines Circulation 2001; 101:

29 Raccomandazioni AHA 2001 per il trattamento antitrombotico nella fribrillazione atriale Il trattamento antitrombotico in soggetti con valvulopatia reumatica o protesi valvolari e fibrillazione atriale deve essere basato sull uso di anticoagulanti orali con valori di INR non inferiori a 2-3 (raccomandato INR 2,5-3,5 o maggiore) Le stesse raccomandazioni vanno applicate per soggetti con precedente tromboembolismo o persistenza di trombo intracardiaco all ecografia transesofagea AHA Guidelines Circulation 2001; 101:

30 1.0 Terapia antitrombotica a lungo termine per la fibrillazione atriale, anticoagulanti ed antipiastrinici 1.1 Fibrillazione Atriale Linee guida ACCP In pazienti con fibrillazione atriale persistente ( sostenuta, o permanente ) o parossistica (intermittente) ad alto rischio di ictus (cioè con precedente ictus, TIA o embolia sistemica, età > 75 alterazione moderata o severa della funzione ventricolare sinistra e/o scompenso congestizio, storia di ipertensione arteriosa o diabete mellito), raccomandiamo TAO, come warfarina (target INR 2.5; range, ) [Grade 1A]. The sevent ACCP Conference Chest 2004; 126 supplement

31 Linee guida ACCP Terapia antitrombotica a lungo termine per la fibrillazione atriale, anticoagulanti ed antipiastrinici In pazienti con FA persistente AF o parossistica, da 65 a 75 anni, in assenza di altri fattori di rischio, raccomandiamo terapia antitrombotica (Grado 1A). Sia un anticoagulante orale come warfarina (target INR 2.5; range, ), o aspirina, 325/die, sono accettabili alternative in un gruppo che ha un rischio intermedio di ictus In pazienti con AF persistente o parossistica, di età <65 senza altri fattori di rischio, raccomandiamo aspirina 325 mg/die (Grado 1B). The sevent ACCP Conference Chest 2004; 126 supplement

32 Rate verus Rhythm control Quando è indicata la terapia anticoagulante? Evidenze cliniche sperimentali indicano che il rischio cardiovascolare nei soggetti affetti da fibrillazione atriale non è ridotto dalla conversione a ritmo sinusale, né è ridotta l incidenza di eventi ischemici. AFFIRM N Engl J Med 2002: 347; RACE N Engl J Med 2002: 347: Potrebbe esservi indicazione al trattamento con anticoagulanti in soggetti ad alto rischio indipendentemente dal ripristino del ritmo sinusale. Ulteriori studi potrebbero indicare quali pazienti ad alto rischio possono fare a meno del trattamento con antitrombotici The sevent ACCP Conference Chest 2004; 126 supplement POSSIBILI SPIEGAZIONI: Elevata frequenza di recidive di FA (40-60% dopo 1 anno) Episodi parossitsici non documentati Danno vascolare indipendente dalla fibrillazione

33 Linee guida ACCP Per pazienti con FA da 48 ore o più raccomandiamo TAO, come warfarina (target INR 2.5; range, ), per 3 settimane prima di una cardioversione elettiva e per almeno 4 settimane dopo riuscita cardioversione (Grade 1C+). Commento: La continuazione dell anticoagulazione oltre le 4 settimane è da decidere sulla base di precedenti episodi di FA e sui fattori di rischio Più di un episodio di FA va considerato come una FA persistente The sevent ACCP Conference Chest 2004; 126 supplement

34 Linee guida ACCP Per pazienti con FA da 48 ore o più, candidati ala cardioversione farmacologica o elettrica, un alterantiva è la somministrazione immediata di eparina non frazionata ev (target PTT 60 s [range, s], o warfarina per almeno 5 giorni (target INR 2.5 [range, 2.0 to 3.0] al momento della cardioversione) ed uno screening TEE. Se non sono visibili trombi e la cardioversione ha successo, raccomandiamo anticoagulazione (target INR 2.5; range, ) per almeno 4 settimane. Se è visibile un trombo alla TEE, la cardioversione deve essere posticipata ed il trattamento proseguito indefinitamente. Una TEE deve essere eseguita prima di ritentare una cardioversione (tutti Grado 1B). The sevent ACCP Conference Chest 2004; 126 supplement

35 Linee guida ACCP Per pazienti con FA di durata < 48 h, suggeriamo cardioversione senza anticoagulazione (Grado 2C). Tuttavia se non contrindicazioni iniziare eparina ev (target PTT 60 s; range, s) o LMWH (alle dosi piene per il trattamento della TVP) da subito (Grado 2C). Commento: Per soggetti a rischio di ictus è importante essere certi della durata <48 ore della FA. In questi soggetti l uso di TEE è razionale. Dopo la cardioversione la scelta e la durata del trattamento è basata su precedenti episodi di FA e sul rschio complessivo. The sevent ACCP Conference Chest 2004; 126 supplement

36 Per la cardioversione d emergenza, quando TEE non è possibile, suggeriamo eparina non frazionata (target PTT 60 s; range, s) da iniziare il più presto possibile, seguita da 4 settimane di TAO, come warfarina (target INR, 2.5; range, ) (Grado 2C). Commento: La continuazione dell anticoagulazione oltre le 4 settimane è da decidere sulla base di precedenti episrodi di FA e sui fattori di rischio Più di un episodio di FA va considerato come una FA persistente Per la cardioversione di flutter atriale suggeriamo anticoagulanti analogamente a quanto consigliato per la FA (Grado 2C). The sevent ACCP Conference Chest 2004; 126 supplement

37 Antipiastrinici (aspirina) VIIa-TF Dicumarolici X IX Eparine a basso peso molecolare Fundaparinux IXa-VIIIa Xa-Va Protrombina Trombina Dicumarolici Dicumarolici Eparina ad alto peso molecolare Antitrombinici diretti Fibrinolitici Fibrinogeno Fibrina

38 Nuovi farmaci per il trattamento del tromboembolismo Ximelagatran E un antritrombinico diretto, un pro-farmaco del melagatran, è un anti-trombinico diretto. Presenta un rapido assorbimento intestinale ed è rapidamante convertito nella forma attiva. La massima concentrazione di melagatran si verifica 1.6 to 1.9 ore dopo la somministrazione. Ha un emivita di 3-5 ore ed è escreto non metabolizzato per via urinaria (80%). Va somministrato 2 volte al giorno. Non è necessario il monitoraggio della sua attività farmacologica. Altri farmaci non saggiati nelle fibrillazione atriale Bivaluridina, antitrombinico diretto Fundaparinux, pentasaccaride, eparina

39 Ximelagatran non è inferiore alla warfarina nella prevenzione del tromboembolimso sistemico nella fibrillazione atriale Hankley G Stroke. 2004;35:389-91

40 Ximelagatran verso warfarina nella fibrillazione atriale (Sportif V) La frequenza di eventi maggiori (ictus ischemico o emorragico ed eventi embolici sistemici) è stata: 1.6% per anno con ximelagatran 1.2% per anno con warfarina (differenza ass. 0.45%; 95% CI: % %; P<.001 per l ipotesi di non inferiorità). Il confronto per tutti gli eventi ha dimostrato una non significativa differenza del 0.10% annuo (95% CI: -0.97% to 1.2%; P =.86). Nessuna differenza per sanguinamenti maggiori. I sanguinamenti totali sono minori con ximelagatran (37% vs 47% per anno; 95% CI per la differenza: -14% % ;P<.001). I livelli sierici di alanina aminotransferasi (ALT) sono aumentati di più di 3 volte nel 6% dei casi con ximelagatran, di solito entro 6 mesi e di solito dimunivano indipendentemente dalla sospensione dl trattamento; tuttavia si sono verificati un caso di danno epatico fatale ed un altro caso suggestivo. Albers GW JAMA Feb 9;293(6):690-8

41 Il trattamento antitrombotico nella fibrillazione atriale. Questioni non risolte L applicazione delle raccomandazioni e la prescrizione del trattamento antitrombotico non sono ottimali (sottoutilizzati nelle età più avanzate). La definizione dei fattori di rischio individuali e dell entità del rischio per tromboembolismo sistemico e cerebrale nella fibrillazione atriale necessita di ulteriori valutazioni (miglioramento dei criteri di stratificazione del rischio). I farmaci disponibili non sono ottimali per efficacia e tollerabilità (il farmaco ideale non è in vista). L indicazione al trattamento antitrombotico e la intensità del trattamento da usare in alcune condizioni di elevato rischio, indipendentemente dal ripristino del ritmo sinusale, non sono stati definiti.

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico Piera Maria Ferrini Medicina Interna ad indirizzo Angiologico e Coagulativo Centro Emostasi Parma 18/3/2014 AGENDA

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA ARCISPEDALE S.ANNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA SEZIONE DI EMATOLOGIA Centro per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Farmaci anticoagulanti Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Emostasi Emostasi Adesione e attivazione delle piastrine Formazione della fibrina

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI

ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Direttore Dr. Agostino Dossena Crema, lì 06/03/2013 ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI Il presente documento contiene le indicazioni principali

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Simone Burocchi

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone LINEE DI INDIRIZZO SUL RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NAO)

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

PROBLEMI PRATICI APERTI DELLA TAO

PROBLEMI PRATICI APERTI DELLA TAO PROBLEMI PRATICI APERTI DELLA TAO Dr. ALFONSO IORIO Sezione di Medicina Interna e Vascolare/Stroke Unit Università di Perugia Menù La dimensione del RISCHIO Esempio: l indicazione nella FANV L INDUZIONE

Dettagli

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie Coagulazione 1 Bilancia emostatica Ipercoagulabilità Ipocoagulabilità Normale Trombosi Emorragie 2 emostasi primaria emostasi secondaria Fattori coinvolti nell emostasi Vasi + endotelio Proteine della

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Red Alert for Women s Heart Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Molti sono gli allarmi rossi legati al genere e alle malattie cardiovascolari. Di seguito sono descritti i risultati più importanti

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLE COMPLICANZE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NELL AREA DI BOLOGNA.

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLE COMPLICANZE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NELL AREA DI BOLOGNA. Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE Ciclo XXVI Settore Concorsuale di afferenza: 06/D1 Settore Scientifico disciplinare: MED/11 STUDIO OSSERVAZIONALE

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale http://www.aslromaa.it/auslrma/ farmaanotizie Periodico mensile di informazione della ASL ROMA A su argomenti di farmacoepidemiologia/farmacoeconomia/farmacovigilanza Marzo 2012 anno 3 n 3 La prevenzione

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Problemi con ACO tipo AVK Vantaggi dei nuovi ACO Nuovi anticoagulanti orali Dabigatran (Pradaxa ) Rivaroxaban (Xarelto ) Apixaban (Eliquis ) Nuovi

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Dr.ssa Elena Barban Dipartimento Medicina Interna VICENZA Farmaco anticoagulante ideale Somministrazione orale e buona biodisponibilità Azione rapida

Dettagli

Organizzazione e costi per l attuale gestione dell anticoagulazione

Organizzazione e costi per l attuale gestione dell anticoagulazione ANMDO 2011 - Bologna 9.6.2011 Organizzazione e costi per l attuale gestione dell anticoagulazione Federico Spandonaro 1 / 19 Sintesi Technology Assessment Clinico Esperienze di riorganizzazione rispetto

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

La pratica clinica extraospedaliera

La pratica clinica extraospedaliera La pratica clinica extraospedaliera Focus sui problemi aperti nella gestione territoriale del rischio TEV 1. Pazienti medici 2. Pazienti oncologici medici 3. Quale durata della profilassi nei pazienti

Dettagli

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Cardio-Nursing TORINO 25 27 OTTOBRE 2012 Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Francesco Fisichella Chiusura dell auricola sinistra sinistra con device Perché? Premessa LA F.A. CRONICA N.V.

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Daniela Poli La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Atrial fibrillation occurred in 1 2% of the general population. Over 6 million Europeans suffer from this arrhythmia, and its

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Assumo la TAO: cosa devo sapere?

Assumo la TAO: cosa devo sapere? Assumo la TAO: cosa devo sapere? Milano, 15 novembre 2014 Maddalena Loredana Zighetti Servizio Trasfusionale Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario Trombosi Problema importante, complesso e diffusissimo

Dettagli

Porta alla lisi successiva del coagulo

Porta alla lisi successiva del coagulo Nuovi anticoagulanti orali Mauro Miselli Il processo emostatico Risposta dell organismo ad una offesa interruzione di continuità dell endotelio Uno dei più efficaci meccanismi di auto- regolazione dell

Dettagli

Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche CINETICA DEL TROMBOSSANO E ALTRI ASPETTI DELLA FUNZIONALITA

Dettagli

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de LA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI La

Dettagli

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca TVP: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Valter Camesasca SOSPETTO di TVP EDEMA A RAPIDA INSORGENZA DOLORE IMPOTENZA FUNZIONALE Incidenza annua: 1-2 ogni 1000 abitanti DIAGNOSI TVP Score di Wells EcoColordoppler

Dettagli

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA 9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA RAZ IONAL E La fibrillazione atriale (FA) nelle sue varie forme (parossistica, persistente, permanente, permanente di lunga durata) si associa ad un significativo

Dettagli

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg).

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg). EMA/47517/2015 EMEA/H/C/000829 Riassunto destinato al pubblico dabigatran etexilato Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia PROGRAMMA DI PREVENZIONE E SORVEGLIANZA SANITARIA La patologia deve rappresentare per frequenza

Dettagli

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Meeting scientifico Giovanni Introcaso Servizio di Medicina di laboratorio Centro

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico Rischio Emorragico 6 5 4 3 2 1 International Normalized Ratio farma memo scritto è meglio! Rischio Trombotico Campagne regionali per la sicurezza del paziente: La prevenzione degli errori di terapia Un

Dettagli

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese. L urgenza medica tra pronto soccorso e reparto Varese 25 ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? Ictus Sindrome coronarica acuta/edema polmonare acuto A.M. Maresca Dipartimento

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza CENNI DI ANATOMIA Il sistema venoso Superficiale Profondo Perforanti DEFINIZIONE

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

STRUMENTI DI SOSTENIBILITA : L ESEMPIO DEL DISEASE MANAGEMENT OPTIMIZATION NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NAPOLI, 2.10.2015

STRUMENTI DI SOSTENIBILITA : L ESEMPIO DEL DISEASE MANAGEMENT OPTIMIZATION NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NAPOLI, 2.10.2015 STRUMENTI DI SOSTENIBILITA : L ESEMPIO DEL DISEASE MANAGEMENT OPTIMIZATION NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NAPOLI, 2.10.2015 Il Disease Management Optimization PDTA della Regione Veneto Relatore: Lamberto

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA E DELLA DEGENZA Antonella Corona Sala Cardiologia Interventista, Presidio ospedaliero Santa Corona Pietra Ligure (SV), ASL2 STROKE

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! Dott. Simone Comelli Dott. Giacomo P. Vaudano Dott. Roberto Cavallo Dott. Daniele Savio Dott. Carlo A. Cametti Ospedale S.G. Bosco Ictus: Definizione Deficit neurologico ad

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare. 57 Congresso MiCo Milano Convention Center 21/11/2012-24/11/2012 Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare. Mastrobuoni

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI (NAO)

I NUOVI ANTICOAGULANTI (NAO) I NUOVI ANTICOAGULANTI (NAO) Dabigatran (Pradaxa, Apixaban (Eliquis e Rivaroxaban (Xaralta ) sono stati approvati dall'ema (Agenzia Europea dei Medicinali) per la prevenzione dell'ictus e del tromboembolismo

Dettagli

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX dott. Marco Riglietta direttore Dipartimento delle Dipendenze Roma -5 ottobre 03 FEDERSERD V congresso nazionale Il protocollo Obiettivo(i)

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare Referente dr. Alessandro Filippi Nuovi Anticoagulanti orali per la prevenzione di ictus ed embolia sistemica nella fibrillazione atriale

Dettagli

Terapia anticoagulante

Terapia anticoagulante Terapia anticoagulante Dott. Fabrizio Vianello 18.10.2011 CASO CLINICO - Donna di 50 aa giunta all osservazione per dispnea ingravescente Anamnesi Familiare Padre deceduto a 86 aa per IMA; madre vivente

Dettagli

trombosi antitrombotici

trombosi antitrombotici trombosi e antitrombotici La medicina è una scienza sociale e la politica non è altro che medicina su larga scala 4000 la lista della spesa 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 a b c d e f g h i j k

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE. FIBRILLAZIONE ATRIALE : cause

FIBRILLAZIONE ATRIALE. FIBRILLAZIONE ATRIALE : cause FIBRILLAZIONE ATRIALE Aritmia di più comune riscontro nella popolazione di età >65 aa Caratterizzata da attivazione completamente irregolare degli atri con contrazione meccanica parziale ed inefficace

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

Documento PTR n. 170 relativo a:

Documento PTR n. 170 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 170 relativo a: COMPLESSO PROTROMBINICO UMANO A 4 FATTORI E SCHEDA

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

AIFA CONCEPT PAPER 26/09/2012

AIFA CONCEPT PAPER 26/09/2012 1 26/09/2012 2 AIFA CONCEPT PAPER 3 4 I nuovi anticoagulanti orali nella prevenzione di ictus e tromboembolismo sistemico in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare. Preparazione del Draft 10.08.2012

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

strumenti - gennaio 2014

strumenti - gennaio 2014 strumenti - gennaio 2014 Terapia NAO Documento di indirizzo per la gestione del paziente con fibrillazione atriale non valvolare da avviare alla terapia con i nuovi anticoagulanti orali Direzione centrale

Dettagli