TERAPIA FARMACOLOGICA DEL MORBO DI PARKINSON

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERAPIA FARMACOLOGICA DEL MORBO DI PARKINSON"

Transcript

1 TERAPIA FARMACOLOGICA DEL MORBO DI PARKINSON

2 PATOLOGIA NEURODEGENERATIVA Origine sconosciuta (idiopatico) Morte neuronale Meccanismi cellulari comuni di neurodegenerazione Decorso malattia Esordio insidioso/subdolo Progressione irreversibile Terapia sintomatica

3 PREVALENZA DELLA PATOLOGIA Piu diffuso disturbo del movimento e 2 a malattia neurodegenerativa; uomini hanno rischio più elevato (maschio/femmina 3:2); esordio: anni; forme precoci (rare) 30 anni. La prevalenza generale della malattia di Parkinson nella popolazione con età > 65 anni è stimata intorno all 1-2%

4 James Parkinson (1817) Paralisi agitante Disturbi nella postura Tremore involontario Disturbi della deambulazione «non dipende dalla debolezza generale, ma semplicemente dall'interruzione del flusso nervoso verso le parti interessate..»

5 SINTOMI Sintomi cardine (motori): Bradicinesia (rallentamento e limitazioni dei movimenti). Rigidità muscolare (ruota dentata). Tremore a riposo. Compromissione bilanciamento posturale. Esordio insidioso: lieve tremore delle mani a riposo, involontario tentennio del capo, faccia a maschera, voce bassa e monotono, faticabilità, ansia, disturbi sonno, costipazione, iposmia.

6 SINTOMI Motori Non motori

7 Faticabilità

8 NEUROPATOLOGIA Parkinson Normale Perdita progressiva di neuroni dopaminergici (pigmentati) che dalla sostanza nera proiettano al neostriato Corpi di Lewy Neuriti di Lewy α-sinucleina

9

10 Obeso et al., Movement Disorders, Vol. 32, No. 9, 2017

11 Diagnosi degenerazione 35-70%

12 EZIOPATOGENESI Patologia multifattoriale? MPTP =1-methyl-4- phenyl-1,2,3,6-tetrahydropyridine

13 MECCANISMI CELLULARI COMUNI DI NEURODEGENERAZIONE

14

15 Perche la degenerazione delle vie dopaminergiche nigro-striatali induce la comparsa dei sintomi motori del morbo di Parkinson?

16 I gangli della base raccolgono ed elaborano informazioni provenienti dalla neocorteccia trasformandole in un segnale poi trasmesso a regioni corticali (area premotoria) e del tronco coinvolte nella pianificazione del movimento volontario e della memoria motoria Il centro operativo e il nucleo striato Gangli della base pianificazione e programmazione dei movimenti. collaborano con il sistema corticospinale nell esecuzione di movimenti lenti. Inibizione del tono muscolare. iniziazione e regolazione di movimenti grossolani, subconsci e associati. tono posturale durante l esecuzione dei movimenti volontari

17 L attivita dello striato e regolata principalmente dal bilanciamento di due neurotrasmettitori Dopamina (nigrostriatale) Acetilcolina (interneuroni)

18 Corteccia Striato D 1 (+) Diretta (+) D 2 (-) Indiretta (-) Talamo movimento SNc ACh DA

19 NORMALE Corteccia Striato D 1 (+) Diretta (+) Talamo D 2 (-) Indiretta (-) movimento SNc ACh DA

20 PARKINSON Corteccia Striato D 1 (+) Diretta (+) D 2 (-) Indiretta (-) Talamo SNc ACh Movimento compromesso DA

21 Nella malattia di Parkinson si realizza quindi uno sbilanciamento tra rilascio di dopamina e acetilcolina Farmaci dopaminergici Farmaci anticolinergici

22 STRATEGIA DOPAMINERGICA Precursori: levodopa; levodopa/carbidopa (Sinemet ); levodopa/benserazide (Madopar ); duodopa Agonisti dopaminergici bromocriptina (Parloder ); ropinerolo (Requip ); pergolide (Nopar ); cabergolina (Dostinex ); pramipexolo (Mirapexin ); apomorfina; rotigotina Inibitori delle MAO-B selegilina (Selpar ; Jumex ); rasagilina (Azilec ); safinamide (xadago ) Inibitori delle COMT entacapone (Comtan ); opicapone (Ongentys ); tolcapone (Tasmar )

23 LEVODOPA Precursore metabolico della dopamina

24 LEVODOPA O. Hornykiewicz and W. Birkmayer in 1970

25 FARMACOCINETICA Levodopa (Madopar, Sinemet ) è ancora oggi il farmaco più efficace sulla sintomatologia motoria (soprattutto all esordio della patologia). E un aminoacido aromatico essenziale precursore naturale per la sintesi della dopamina (meccanismo d azione non completamente conosciuto). L assorbimento avviene per trasporto attivo degli AA aromatici (30-60 min prima dei pasti). L effetto clinico inizia dopo circa 30 minuti, raggiunge il massimo dopo circa un ora e si protrae per tre-quattro ore (elevata variabilità). Questa caratteristica obbliga all uso di più somministrazioni giornaliere (dosaggio medio tra 300 e 1000 mg). Levodopa, somministrata per os, è assorbita e degradata rapidamente dall organismo ed in grande quantità ad opera di decarbossilasi (AA aromatici) presenti nell intestino, nel fegato, nei piccoli vasi sanguigni cerebrali.

26 ASSOCIAZIONE DI LEVODOPA ED INIBITORI PERIFERICI DELLE DECARBOSSILASI carbidopa o benserazide

27 CARBIDOPA/ LEVODOPA Trattamento Dose iniziale Dose giornaliera Range-dose Carb/levodopa 25 mg carb mg ldopa mg ldopa 2-3 volte al giorno Carb/levodopa Subst. Release 50 mg carb mg ldopa 2 volte al giorno mg ldopa

28 FORMULAZIONE LIQUIDA ORALE DI LEVODOPA (Sirio - compresse effervescenti da sciogliere in acqua) Melevodopa - derivato della levodopa (metilestere della levodopa), studiato per migliorarne le proprietà chimico-fisiche, la cinetica di assorbimento e la costanza di attività. L alta solubilità di melevodopa assicura, infatti, un assorbimento più rapido e costante con una risposta farmacodinamica più pronta e regolare rispetto alle formulazioni standard di levodopa.

29 PET TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI POSITRONI

30 LEVODOPA E ancora oggi considerato un farmaco efficace (75-80% dei pazienti risponde positivamente); migliore effetto sulla bradicinesia che sul tremore. Effetti indesiderati: G.I. (anoressia, nausea, vomito). Cardiovasc. (tachicardia, extrasistoli, ipotensione posturale). SNC (agitazione, sonnolenza eccessiva, allucinazioni e altri sintomi psicotici). SINDROME DA TRATTAMENTO A LUNGO TERMINE CON LEVODOPA

31 SINDROME DA TRATTAMENTO A LUNGO TERMINE CON LEVODOPA Dopo alcuni anni di terapia (luna di miele terapeutica) il paziente comincia a lamentare un aggravamento dei sintomi che compare sempre un po prima di prendere la dose successiva (wearing-off; fluttuazioni di fine dose). L assunzione del farmaco e seguita dalla comparsa di piccoli movimenti involontari (discinesie-ca 80% pazienti trattati da più di 10 anni) che spesso aumentano di intensita. Comparsa di periodi acinetici non rispondenti al farmaco (fluttuazioni on-off; freezing). Disturbi neuromuscolari.

32 Anni di terapia Dose-dipendente 16-20% pazienti manifestano discinesie dopo 9 mesi di trattamento 50-60% dopo 3-4 anni Praticamente tutti dopo 10 anni di terapia

33 POSSIBILI CAUSE E STRATEGIE Cause sconosciute: progressione della malattia; adattamenti neuronali a livelli variabili di dopamina; ipotesi dello stress metabolico di dopamina; perdita capacita di immagazzinare dopamina. MAO Strategie terapeutiche: frazionamento del dosaggio; ritardo dell inizio della terapia con levodopa; riduzione della dose di levodopa associandola ad altri farmaci; nuove formulazioni?

34 INFUSIONE CONTINUA ENTERALE : Duodopa Sospensione in gel che permette di ottenere alte concentrazioni di farmaco (100 ml: levodopa 2000 mg+carbidopa 500 mg/ml; 1 ml=20 mg Levodopa mg Carbidopa 500 mg Gel 100 ml Si posiziona un sondino duodenale tramite gastrostomia endoscopica percutanea (PEG). Il sondino intestinale viene inserito tramite PEG e sospinto oltre il piloro nell intestino tenue. Indicato nei casi severi, discinesie, wearing-off (previa verifica tramite sondino gastro-duodenale)

35 Inbrija (CVT-301)

36 AGONISTI DOPAMINERGICI Bromocriptina, pergolide, apomorfina, pramipexolo, ropinerolo, rotigotina In monoterapia ed in pazienti de novo, secondo una strategia mirata al risparmio di levodopa Associati a levodopa in pazienti che manifestano riduzione di risposta e discinesie Non e necessaria la loro biotrasformazione la loro azione non e legata alle capacita funzionali dei neuroni dopaminergici ma stimolano direttamente i recettori dopaminergici (D 2 -like)

37

38 PRINCIPALI FARMACI ATTIVI SUI RECETTORI DOPAMINERGICI Ropinirolo (Requip 2-8 mg- 3/gg) e Pramipexolo (mirapexin ; 0,5-1,5 mg in 3 dosi/gg) recenti farmaci di sintesi con struttura dopamino-simile, sono ben tollerati, hanno buona efficacia, minori effetti collaterali. Terapia inizia con bassi dosaggi e aumentata gradualmente. Anche formulazioni a lento rilascio. Rotigotina (Neupro cerotto ). Fasi iniziali della malattia, anche monoterapia (1 mg/24h; 3 mg/24 h). Conservare in frigorifero.

39 ALTRI FARMACI ATTIVI SUI RECETTORI DOPAMINERGICI Pergolide mesilato (Nopar ), derivato semisintetico che agisce su D 1 e D 2 utilizzato in ogni fase della malattia, ben assorbito per via orale, il cui dosaggio medio giornaliero è di 2-3 mg. Bromocriptina (Parlodel ) utile in tutti gli stadi della malattia e per tutti i principali sintomi, solo o associato con la levodopa (poco usato). Lisuride (Dopergin ), utile negli stadi di maggiore gravità ma con frequenti effetti collaterali psicotici (allucinazioni visive) dosaggio dipendenti, somministrato per via orale e parenterale.

40 Apomorfina (Apofin ) Apomorfina: non è somministrabile per os ed ha azione molto breve, è associato a domperidone in quanto forte induttore del vomito. Somministrata s.c., intermittente o continua per remissione temporanea pazienti con periodi off. Beneficio clinico in 10 minuti e persiste per circa 2 ore. Dose ottimale identificata aumentando progressivamente il dosaggio (massimo 6 mg/dose). Richiesta a FDA autorizzazione per formulazione sublinguale

41 AGONISTI DOPAMINERGICI EFFETTI AVVERSI Effetti indesiderati: simili a quelli di levodopa; sonnolenza, edema e allucinazioni più frequenti. L attivazione diretta dei recettori D2 e D3 del sistema mesolimbico può aggravare disturbi comportamentali del controllo dell impulso già presenti - Variabilità individuale non dose-dipendente. Secondo la teoria dello stress ossidativo da metabolismo di dopamina sarebbero meno tossici di levodopa (contrastanti effetti neuroprotettivi). Controindicazioni: storia di malattie psichiatriche; recente infarto del miocardio; ulcera peptica attiva.

42

43 INIBITORI DEL METABOLISMO DELLA DOPAMINA

44 INIBITORI DELLE MAO SELEGILINA (Jumex, Egibren ) MAO A [metabolismo noradrenalina e serotonina (dopamina), anche periferici]; MAO-B (striato, metabolismo dopamina). SELEGILINA - inibitore selettivo (basse dosi) irreversibile delle MAO-B, 10 mg/die (5 colazione + 5 a pranzo); aumenta i livelli di dopamina e durata dell'effetto di levodopa, consentendone una riduzione della dose; anche monoterapia ma modesto effetto. In vitro sembra avere anche azione neuroprotettiva (diminuzione radicali liberi); trials clinici non hanno però condotto a risultati chiari. Effetti collaterali: simili a quelli dei dopamino-agonisti; ansia, insonnia (metabolismo in amfetamina e metamfetamina), peggioramento deficit cognitivo da levodopa in pazienti anziani.

45 RASAGILINA (Azilec ) Miglior profilo; inibitore irreversibile e selettivo MAO-B; più potente della selegilina (0,5-1 mg/giorno); priva dei metaboliti amfetamino-simili che contribuiscono alla scarsa tollerabilità della selegilina. Monoterapia nella fase iniziale; associata a levodopa-carbidopa in pazienti in fase avanzata. Dati incerti su efficacia neuroprotettiva. Effetti indesiderati simili a farmaci dopaminergici; depressione, vertigini, discinesia, e fra i problemi cardiovascolari angina e ipotensione posturale, anche se in misura inferiore rispetto alla selegilina.

46 SAFINAMIDE (XADAGO ) E un α-aminoacido derivato somministrato per via orale. Meccanismo d'azione multiplo: incremento della funzione dopaminergica (attraverso un inibizione potente e reversibile della monoamino-ossidasi di tipo B e del reuptake della dopamina. Inibisce il rilascio del glutammato. Inibisce in modo stato-dipendente i canali del sodio (Na+) voltaggio dipendenti. Compresse da 50 o 100 mg una volta/giorno. Trattamento di pazienti adulti affetti da malattia di Parkinson idiopatica come terapia aggiuntiva a una dose stabile di levodopa in monoterapia o in associazione ad altri medicinali per la malattia di Parkinson in pazienti fluttuanti in fase da intermedia ad avanzata (aumenta i periodi «on»).

47 INIBITORI DELLE COMT La loro principale azione terapeutica e il blocco della conversione di levodopa a 3-OMD (che peggiora i sintomi del morbo di Parkinson e può interferire con il trasporto di levodopa nel SNC); In associazione a levodopa.

48 ENTACAPONE, TOLCAPONE Comtan e Tasmar Entacapone ( mg/g; solo periferia) e tolcapone ( mg/g; periferia e SNC) associati a levodopa per ridurre il wearing off ; entrambi sono inibitori reversibili. E stato suggerito il loro uso all inizio terapia per ottimizzare i livelli di dopamina endogena Effetti collaterali: come nel paziente trattato solo con levodopa/carbidopa; colorazione arancione delle urine; tolcapone: epatotossico!!!

49 LEVODOPA/CARBIDOPA/ENTACAPONE (Stalevo ) Disponibile in diversi dosaggi (levodopa 50, 100, 150 mg) sembra avere migliore efficacia sulla sintomatologia motoria rispetto all uso dei due singoli medicinali. Sembra che le discinesia compaiono prima rispetto alle combinazioni levodopa/carbidopa.

50 OPICAPONE (Ongentys ) Inibitore periferico delle COMT di ultima generazione; elevata potenza e affinità di legame che si traduce in un lento tasso costante di dissociazione del complesso; una lunga durata d azione mg una volta al giorno prima di andare a dormire, almeno un ora prima o un ora dopo le combinazioni a base di levodopa. Indicato come terapia aggiuntiva alle combinazioni di levodopa/inibitori della DOPA decarbossilasi in pazienti adulti con malattia di Parkinson e fluttuazioni motorie di fine dose che non sono stabilizzati con queste combinazioni.

51 STRATEGIA ANTICOLINERGICA

52 STRATEGIA ANTICOLINERGICA Akineton, Tremaril, Sormodren Hanno efficacia modesta (tremore e rigidità-no bradicinesia); Utili nelle forme precoci ed associati con agonisti dopaminergici Usati raramente. Effetti collaterali: sonnolenza e confusione mentale (pazienti anziani!!); nausea, vertigini; midriasi; ritenzione urinaria; costipazione. No glaucoma e ipertrofia prostatica.

53 ALTRI FARMACI: AMANTADINA Agente antivirale usato per la profilassi ed il trattamento dell influenza A; ha proprieta antiparkinson modeste; utile nelle fasi precoci ed in associazione a levodopa (100 mg tid). Meccanismo non chiaro: inibizione reuptake di dopamina; antagonista A2A; ha forse attivita sul recettore NMDA. Efficace nel ridurre le discinesie. Effetti collaterali: sonnolenza e disturbi del sonno, nausea, vomito (lieve e transitorio); effetti anticolinergici.

54 TRATTAMENTO DEI SINTOMI NON MOTORI

55 Mov Disord MONOTERAPIA

56 Mov Disord TERAPIA AGGIUNTIVA

57 Mov Disord DISCINESIE

58 DEEP BRAIN STIMULATION Trattamento per i pazienti con morbo di Parkinsonavanzato. Porta a miglioramenti oggettivi dei sintomi motori (soprattutto tremore) e della qualità della vita.

59 Mov Disord PREVENTIVA

60 ALGORITMO TERAPEUTICO

61

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni Esordio insidioso: lieve tremore delle mani a riposo, involontario tentennio del capo, faccia

Dettagli

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Farmacoterapia delle malattie neurodegenerative Prof. Vincenzo CALDERONE Dipartimento di Farmacia Università di Pisa Le malattie neurodegenerative: perdita

Dettagli

MISFOLDING E AGGREGAZIONE PROTEICA: I PASSO NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

MISFOLDING E AGGREGAZIONE PROTEICA: I PASSO NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE MISFOLDING E AGGREGAZIONE PROTEICA: I PASSO NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni SINTOMI: BRADICINESIA

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione. Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita

LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione. Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita L evoluzione della malafa Diisabilità Problemi cogni0vi Complicanze

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON

MALATTIA DI PARKINSON MALATTIA DI PARKINSON PROCESSO DEGENERATIVO CELLULARE, CRONICO, PROGRESSIVO, CHE INTERESSA PREVALENTEMENTE LE STRUTTURE PIGMENTATE TRONCO - ENCEFALICHE, CON SEDE ELETTIVA NELLA SUBSTANTIA NIGRA E CON LA

Dettagli

TABELLA RIASSUNTIVA DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI KRISTINA MUELLER

TABELLA RIASSUNTIVA DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI KRISTINA MUELLER TABELLA RIASSUNTIVA DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI KRISTINA MUELLER FASE DELLA MALATTIA FASE 1 STADIO INIZIALE FASE 2A PRIMA DEL TRATTAMENTO FASE 2B PRIMA DEL TRATTAMENTO FASE 3 DOPO IL TRATTAMENTO

Dettagli

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici L allontanamento dalla struttura lisergica porta i derivati non ergolinici a: Perdere affinità per recettori alfa adrenergici (eccetto Apomorfina)

Dettagli

FARMACI ANTIPARKINSON

FARMACI ANTIPARKINSON FARMACI ANTIPARKINSON La malattia di Parkinson è caratterizzata da una patologia a carattere neurodegenerativo che James Parkinson descrisse come Paralisi agitante tenendo conto dei tipici sintomi quali:

Dettagli

Terapia della malattia di Parkinson. Nov 2002, MM

Terapia della malattia di Parkinson. Nov 2002, MM Terapia della malattia di Parkinson Nov 2002, MM DEGENERATIVE DISEASES DEGENERATIVES DISEASES AFFECTING CEREBRAL CORTEX Alzheimer s Disease (AD) Pick s Disease DEGENERATIVE DISEASES OF BASAL GANGLIA AND

Dettagli

Sir James Parkinson, medico e letterato inglese, pubblicò nel 1817 un accurata descrizione della malattia, che denominò Paralisi agitante. Fu J.M.

Sir James Parkinson, medico e letterato inglese, pubblicò nel 1817 un accurata descrizione della malattia, che denominò Paralisi agitante. Fu J.M. 1 Sir James Parkinson, medico e letterato inglese, pubblicò nel 1817 un accurata descrizione della malattia, che denominò Paralisi agitante. Fu J.M. Charcot ad aggiungere alla descrizione di Sir Parkinson

Dettagli

Agonisti diretti dei recettori dopaminergici

Agonisti diretti dei recettori dopaminergici Agonisti diretti dei recettori dopaminergici I recettori della dopamina Tossicologia generale e del farmaco Anno accademico 2006-2007 Caratteristiche dei DA agonisti Non necessitano di conversione

Dettagli

Le malattie neurodegenerative della terza età

Le malattie neurodegenerative della terza età Le malattie neurodegenerative della terza età 4 Convegno medico: Le Patologie della terza età Associazione nonni e nonne -Kolaparambil Varghese Lydia Johnson Malattie neurodegenerative: Definizione Sono

Dettagli

PARKINSON SAFINAMIDE ADD ON A LEVO DOPA AUMENTA IL TEMPO ON SENZA PEGGIORARE LE DISCINESIE. INTERVISTA AL PROF. STOCCHI

PARKINSON SAFINAMIDE ADD ON A LEVO DOPA AUMENTA IL TEMPO ON SENZA PEGGIORARE LE DISCINESIE. INTERVISTA AL PROF. STOCCHI PARKINSON SAFINAMIDE ADD ON A LEVO DOPA AUMENTA IL TEMPO ON SENZA PEGGIORARE LE DISCINESIE. INTERVISTA AL PROF. STOCCHI Dopo l'approvazione da parte dell'ema, avvenuta l'anno scorso, dal febbraio di quest'anno

Dettagli

Sistema dopaminergico

Sistema dopaminergico Sistema dopaminergico DOPAMINA La dopamina è prodotta dai neuroni dopaminergici attraverso la seguente via: L-tirosina L-dopa dopamina Dopo aver interagito con i suoi recettori, la dopamina viene metabolizzata

Dettagli

Ambulatorio Malattia di Parkinson e altri Parkinsonismi. Codice di esenzione: 038

Ambulatorio Malattia di Parkinson e altri Parkinsonismi. Codice di esenzione: 038 Ambulatorio Malattia di Parkinson e altri Parkinsonismi Codice di esenzione: 038 2 Strada di Fiume 447 34129 Trieste www.asuits.sanita.fvg.it Definizione dei Parkinsonismi I Parkinsonismi sono un gruppo

Dettagli

Malattie neurodegenerative

Malattie neurodegenerative Malattie neurodegenerative Malattie neurodegenerative Patologie caratterizzate dall interessamento localizzato di particolari tipi di neuroni Malattia di Parkinson (PD) neuroni dopaminergici della substantia

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE

MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE Fatica, condizioni di mobilità alterate con blocchi motori e movimenti bruschi involontari, discinesie. Sono

Dettagli

MORBO DI PARKINSON Farmaci utilizzati

MORBO DI PARKINSON Farmaci utilizzati DISCIESIE TARDIVE Lenti movimenti ritmici, stereotipati, ripetitivi ed involontari, prevalentemente a carico della lingua, delle labbra e della bocca, che compaiono come effetto collaterale della terapia

Dettagli

GESTIONE CLINICA NEI CASI COMPLESSI DI MALATTIA DI PARKINSON. Isabella Paolino

GESTIONE CLINICA NEI CASI COMPLESSI DI MALATTIA DI PARKINSON. Isabella Paolino GESTIONE CLINICA NEI CASI COMPLESSI DI MALATTIA DI PARKINSON Isabella Paolino CASO CLINICO di ANNI 66 Esordio sintomatologia : nel 2004 con emisindrome extrapiramidale rigido-acinetica destra A distanza

Dettagli

Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson

Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson Dott.ssa Sassone Ornella 13 Novembre 2014 Sintomi tipici di M. di Parkinson in fase conclamata -Tremore -Rigidità -Bradicinesia

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON

MALATTIA DI PARKINSON MALATTIA DI PARKINSON DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA di Valeria Maria Angrisani, dottoressa in farmacia La Malattia di Parkinson (MP) è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta e progressiva, che

Dettagli

FARMACI PER IL MORBO DI PARKINSON

FARMACI PER IL MORBO DI PARKINSON FARMACI PER IL MORBO DI PARKINSON Il morbo fu descritto per la prima volta nel 1817 da James Parkinson con la denominazione di paralisi agitante. E una patologia neurodegenerativa con prevalenza di 2 casi

Dettagli

sintomatico) DOPAmina inibisce la produzione di prolattina; effetti collaterali di alcuni farmaci) 1 1. Nigro (pars compacta) striatale ( movimento;

sintomatico) DOPAmina inibisce la produzione di prolattina; effetti collaterali di alcuni farmaci) 1 1. Nigro (pars compacta) striatale ( movimento; Morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa dei neuroni dopaminergici - pesticidi/tossine (MPTP e paraquat) - distruzione del complesso mitocondriale 1 (enzima) - rotenone induce

Dettagli

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina. SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI Adrenalina Noradrenalina Dopamina sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco prevalentemente α Uso: nessuno a basse concentrazioni:

Dettagli

Che cos è la malattia di Parkinson?

Che cos è la malattia di Parkinson? Che cos è la malattia di Parkinson? La malattia di Parkinson è una malattia degenerativa, pertanto cronica e progressiva, descritta per la prima volta nel 1817 dal medico inglese James Parkinson come paralisi

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa. Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto con l aiuto di un team di neurologi,

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

Roberto Piolti Clinica Neurologica A.O. San Gerardo Monza. Polidiagnostico CAM, Monza, 20.11.2010

Roberto Piolti Clinica Neurologica A.O. San Gerardo Monza. Polidiagnostico CAM, Monza, 20.11.2010 Roberto Piolti Clinica Neurologica A.O. San Gerardo Monza Polidiagnostico CAM, Monza, 20.11.2010 NELLA FASE DIAGNOSTICA E NEL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA IL PRINCIPALE SPECIALISTA COINVOLTO E IL NEUROLOGO

Dettagli

SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P.

SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P. SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P. TREMORE A RIPOSO RIGIDITA BRADICINESIA ESORDIO ASIMMETRICO RESPONSIVITÀ ALL L-DOPA E/O APOMORFINA SEGNI DI ESCLUSIONE PER LA DIAGNOSI DI M.P. Instabilità Posturale

Dettagli

TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON

TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON Maria Guarino Centro Parkinson e Disordini del Movimento Neurologia AOU Policlinico S.Orsola-Malpighi-Bologna Convivere con la Malattia di Parkinson Incontri con i pazienti

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare DISTURBI DELL UMORE Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare Durante un episodio depressivo il paziente prova umore triste, preoccupazioni pessimistiche, ridotto

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli Farmaci oppioidi Farmacodinamica degli oppioidi Farmacocinetica degli oppioidi Quali oppioidi e come usarli Perdita di efficacia analgesica nel tempo: switch degli oppioidi Aspetti comuni e diversità I

Dettagli

La malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson Seminario La neurologia delle cronicità nell Area Vasta Toscana Centro: dai dati alle decisioni Firenze, 23 novembre 2016 AUDITORIUM Ente Cassa Risparmio di Firenze (CRF) - via Folco Portinari 5, Firenze

Dettagli

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r Farmaci e Malattia di Alzheimer DEMENZE PRIMITIVE Malattia di Alzheimer DEMENZE SECONDARIE A PATOLOGIE INTERNISTICHE 1) DEMENZA VASCOLARE Arteriosclerosi con infarti multipli Malattie infiammatorie dei

Dettagli

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette Corso di Basi Biochimiche dell'azione dei farmaci Denise Beconcini IV anno Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Farmacia Università di Pisa 1 Un

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

Gestione peri-operatoria dei pazienti con Malattia di Parkinson

Gestione peri-operatoria dei pazienti con Malattia di Parkinson Siena 12 maggio 2018 La medicina di genere in ambito neurologico Gestione peri-operatoria dei pazienti con Malattia di Parkinson Dott.ssa Francesca Rossi Ospedale Misericordia Grosseto La Malattia di Parkinson

Dettagli

LA MALATTIA DI PARKINSON

LA MALATTIA DI PARKINSON HOME MORBO DI PARKINSON LA MALATTIA DI PARKINSON Dr. Alessandro Bernardini HOME MORBO DI PARKINSON Il morbo di Parkinson è la seconda più comune malattia degenerativa e colpisce l'1% della popolazione

Dettagli

DEEP BRAIN STIMULATION

DEEP BRAIN STIMULATION DEEP BRAIN STIMULATION NURSING PROCESS AND NURSING PROGRESS Rimini 3-4 Aprile 2009 Tumolo A. Rocchina Clinica neurologica N.O.C.S.A.E. Modena PARKINSON DISEASE Età anagrafica Farmacologico Fase della malattia

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Le Patologie Degenerative Neurologiche e il Territorio Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Francesco Filippo Morbiato LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Le Patologie Neurodegenerative costituiscono

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago Psicostimolanti La classe degli

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Discussione casi clinici: Parkinsonismi Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Caso clinico 1.5 Supporto della SPECT DaTSCAN e della Tomografia ad emissione di positroni (PET) con 18-fluoro-desossi-glucosio

Dettagli

INTERAZIONI TRA FARMACI

INTERAZIONI TRA FARMACI INTERAZIONI TRA FARMACI LIVELLO FARMACOCINETICO LIVELLO FARMACODINAMICO ASSORBIMENTO es. competizione per trasportatori DISTRIBUZIONE es. fenomeno dello spiazzamento IN TUTTE LE FASI DELLA FARMACOCINETICA

Dettagli

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA ASPETTI GENERALI SULL ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE, SUL MODO DI FUNZIONARE E SULLA MODULAZIONE FARMACOLOGICA

Dettagli

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ANTIDEPRESSIVI Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ~ 17% degli adulti 21% donne 13% uomini ~ 32 milioni di persone * Origine plurigenica, ambientale 1951-52 Iproniazide (Delay;

Dettagli

La Malattia di Parkinson Salute e Benessere Inviato da : Angela Vivo Pubblicato il : 10/9/2018 8:00:00

La Malattia di Parkinson Salute e Benessere Inviato da : Angela Vivo Pubblicato il : 10/9/2018 8:00:00 Salute e Benessere Inviato da : Angela Vivo Pubblicato il : 10/9/2018 8:00:00 Che cos'ã la malattia di Parkinson? La malattia di Parkinson à la malattia neurologica degenerativa piã¹ diffusa dopo la Malattia

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

P er molti anni, il dibattito sul migliore approccio

P er molti anni, il dibattito sul migliore approccio 12 crediti ECM scadenza 31/12/2010 con il patrocinio di edizione di L a r i v i s t a p e r l a g g i o r n a m e n t o c o n t i n u o d e l f a r m a c i s t a In caso di mancato recapito inviare a CMP

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di L utilizzo del barbexaclone nella pratica clinica Dott.ssa Nicoletta Foschi,Dott.ssa Claudia Cagnetti Centro Epilessia Clinica Neurologica - ANCONA Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina.

Dettagli

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa. Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto con l aiuto di un team di neurologi,

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. SELECOM 5 mg compresse Selegilina cloridrato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. SELECOM 5 mg compresse Selegilina cloridrato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente SELECOM 5 mg compresse Selegilina cloridrato Legga attentamente questo foglio prima che le venga somministrato questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

Malattia di Parkinson. Casi clinici

Malattia di Parkinson. Casi clinici Malattia di Parkinson Casi clinici Caso #1 Uomo di 67 anni, affetto da PD da 7 anni. Riferisce un aumento della frequenza urinaria associata ad urgenza. L esame delle urine e l urinocoltura sono non significativi.

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Corbilta 50 mg /12,5 mg/200 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ciascuna

Dettagli

Inquadramento diagnostico della malattia di Parkinson nel setting della medicina generale. Dr. Marilena Capriotti

Inquadramento diagnostico della malattia di Parkinson nel setting della medicina generale. Dr. Marilena Capriotti Inquadramento diagnostico della malattia di Parkinson nel setting della medicina generale Dr. Marilena Capriotti Descritta per la 1 volta da James Parkinson in un libro intitolato Trattato sulla paralisi

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2012-13) Materiale didattico riguardante argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia e Farmacoterapia. Si raccomanda agli

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche 13 Conclusioni scientifiche Haldol, che contiene il principio attivo aloperidolo, è un antipsicotico appartenente al gruppo del butirrofenone. È un potente antagonista

Dettagli

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano Dirigente Medico Neurologo Azienda ospedaliera Garibaldi, Catania Il sistema nervoso Funzioni del sistema extrapiramidale Regolare il tono muscolare e modificarne

Dettagli

NUOVI FARMACI IN FASE AVANZATA DI SPERIMENTAZIONE

NUOVI FARMACI IN FASE AVANZATA DI SPERIMENTAZIONE NUOVI FARMACI IN FASE AVANZATA DI SPERIMENTAZIONE Ubaldo Bonuccelli Dipartimento di Neuroscienze, Università di Pisa U.O. Neurologia, USL di Viareggio Le recenti acquisizioni sui meccanismi patogenetici

Dettagli

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm Neuroscienze Docente: B. Sacchetti Dipartimento: Neuroscienze sez. Fisiologia Recapiti Dipartimento: Corso Raffaello

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Levodopa/Carbidopa/Entacapone Orion 50 mg /12,5 mg/200 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione Neurotrasmettitori: meccanismi d azione CELLULA PRESINAPTICA Autorecettore SPAZIO SINAPTICO Neurotrasmettitore Ricaptazione CELLULA POSTSINAPTICA Recettori Nemeroff CB. Sci Am. 1998; 278: 42-49. Serotonina

Dettagli

Malattia di Alzheimer e di Parkinson: la terapia farmacologica

Malattia di Alzheimer e di Parkinson: la terapia farmacologica Dott.ssa Alessandra Martinelli Dirigente Neurologo Ospedale Gervasutta UDINE Malattia di Alzheimer e di Parkinson: la terapia farmacologica La Farmacia pubblica territoriale e la distribuzione per conto

Dettagli

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA SISTEMA DEGLI ENDOCANNABINOIDI SISTEMA DEGLI ENDOCANNABINOIDI Nel SNC gli endocannabinoidi sono sintetizzati durante i momenti di intensa

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Levodopa/Carbidopa/Entacapone Sandoz 50 mg /12,5 mg/200 mg compresse rivestite con film. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

PERCORSO PER PAZIENTI AFFETTI DA PARKINSON 16.01.13

PERCORSO PER PAZIENTI AFFETTI DA PARKINSON 16.01.13 PERCORSO PER PAZIENTI AFFETTI DA PARKINSON 16.01.13 PREMESSA La Malattia di Parkinson (MP) è una patologia neurodegenerativa progressiva e cronica con un quadro clinico prevalentemente motorio -tremore

Dettagli

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato Antidepressivi Disturbi dell umore alterazione dell umore accompagnate da sindromi maniacali e/o depressive, non secondarie ad altri disturbi organici Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi

Dettagli

Morbo di Parkinson. Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa che coinvolge principalmente le vie dopaminergiche del sistema nervoso centrale

Morbo di Parkinson. Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa che coinvolge principalmente le vie dopaminergiche del sistema nervoso centrale Morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa che coinvolge principalmente le vie dopaminergiche del sistema nervoso centrale 1. Nigro (pars compacta) striatale ( movimento; sintomatico)

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1. L eroina è: a. Un prodotto naturale b. Un prodotto di sintesi c. Estratta dall oppio 2. Il Delta-9 Tatraidrocannabinolo è presente in maggior quantità nelle: a. Foglie b.

Dettagli

Controllo Motorio SNC

Controllo Motorio SNC Controllo Motorio SNC seconda FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Correlati anatomo funzionali del cervelletto: lobi cerebellari localizzazione topografica delle funzioni cerebellari Nuclei profondi del cervelletto;

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE: IL MORBO DI PARKINSON. Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018

FARMACOLOGIA DELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE: IL MORBO DI PARKINSON. Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018 FARMACOLOGIA DELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE: Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018 MALATTIE NEURODEGENERATIVE Si sviluppano in tarda età (ma esistono rari casi di insorgenza giovanile) in individui neurologicamente

Dettagli

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA ASSE INTESTINO-CERVELLO EFFETTO INCRETINICO EFFETTO INCRETINICO PAZIENTI DIABETICI INCRETINE Sono

Dettagli

Glutamatergic pathways in the brain

Glutamatergic pathways in the brain Glutamatergic pathways in the brain Principali vie glutammatergiche Vie cortico-corticali Vie corticotalamiche Vie extrapiramidali(corticostriatali) Vie ippocampali Altre vie glutammatergiche Proiezioni

Dettagli

Scompenso cardiaco congestizio cronico:congestive Heart Failure(CHF)

Scompenso cardiaco congestizio cronico:congestive Heart Failure(CHF) CARDITICI Scompenso cardiaco congestizio cronico:congestive eart Failure(CF) Stress emodinamico per incapacità del cuore a pompare sangue in quantità compatibile con le richieste metaboliche dei tessuti

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell'/delle autorizzazione/i all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell'/delle autorizzazione/i all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell'/delle autorizzazione/i all immissione in commercio 1 Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato

Dettagli

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa. Rel. 5.0 Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto con l aiuto di un team

Dettagli

Il magico viaggio del sonno del Parkinsoniano. Concetta Rubino ASP Palermo

Il magico viaggio del sonno del Parkinsoniano. Concetta Rubino ASP Palermo Il magico viaggio del sonno del Parkinsoniano Concetta Rubino ASP Palermo Il magico viaggio dalla veglia al sonno Il passaggio dalla veglia al sonno è caratterizzato da marcate modificazioni dell attività

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA RELAZIONE DOSE-RISPOSTA La relazione dose-risposta è graduale EFFICACIA MASSIMA E POTENZA RELATIVA Efficacia massima: Massimo effetto che

Dettagli

Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia

Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia Malattia di Parkinson Anna Negrotti Nel 1817 è pubblicata da James Parkinson la monografia che rappresenta la prima descrizione della MP come

Dettagli

Il sistema dopaminergico. Assente nei neuroni dopaminergici

Il sistema dopaminergico. Assente nei neuroni dopaminergici Il sistema dopaminergico Assente nei neuroni dopaminergici DOPAMINA: sintesi e degradazione DDC: dopa decarbossilasi; TH: tirosin idrossilasi; MAO: monoamino ossidasi; COMT: catecol-ometiltransferasi;

Dettagli

I DISTURBI DEL MOVIMENTO

I DISTURBI DEL MOVIMENTO I DISTURBI DEL MOVIMENTO IPOCINETICI - Parkinsonismo o sindrome acinetico-rigida IPERCINETICI - Tremore - Tics - Corea - Mioclono - Distonia I DISTURBI DEL MOVIMENTO Parossistici - Disciensie parossistiche

Dettagli

I MARTEDì DELL ORDINE 25 giugno La Malattia di Alzheimer Approccio terapeutico

I MARTEDì DELL ORDINE 25 giugno La Malattia di Alzheimer Approccio terapeutico I MARTEDì DELL ORDINE 25 giugno 2019 La Malattia di Alzheimer Approccio terapeutico Dr. Marco Spallazzi UOC Neurologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Terapia concetti generali MALATTIA DI ALZHEIMER

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

Aloperidolo (Haldol, Serenase)

Aloperidolo (Haldol, Serenase) Aloperidolo (Haldol, Serenase) Trattamento della schizofrenia. Blocca recettori D2: sintomi positivi e comportamenti reattivi. Aloperidolo (Haldol, Serenase) Efficacia Riduce i sintomi positivi e contiene

Dettagli

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIA DI PARKINSON MALATTIA DI ALZHEIMER COREA DI HUNTINGTON SCLEROSI MULTIPLA SCLEROSI AMIOTROFICA LATERALE (SLA) Misfolding proteine aminoacidi idrofobici (HSP) ubiquitinazione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE LEVODOPA/CARBIDOPA/ENTACAPONE DOC 50 mg/12,5 mg/200 mg compresse rivestite con film. LEVODOPA/CARBIDOPA/ENTACAPONE DOC 75 mg/18,75

Dettagli

Controllo Motorio SNC

Controllo Motorio SNC Controllo Motorio SNC seconda FGE aa.2016-17 OBIETTIVI Correlati anatomo funzionali del cervelletto: lobi cerebellari localizzazione topografica delle funzioni cerebellari Nuclei profondi del cervelletto;

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti Adrenergici parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare

Dettagli