VINO. Per gli enologi più esigenti. un vero prodotto naturale. Sicurezza fermentativa. Migliore espressione aromatica Rispetto della cultura enologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VINO. Per gli enologi più esigenti. un vero prodotto naturale. Sicurezza fermentativa. Migliore espressione aromatica Rispetto della cultura enologica"

Transcript

1 R PRODOTTI E SOLUZIONI PER LA PRODUZIONE DI VINI BIOLOGICI VINO. un vero prodotto naturale Per un naturale carattere varietale Sicurezza fermentativa Migliore espressione aromatica Rispetto della cultura enologica Per gli enologi più esigenti

2 2 EDITORIALE Purezza e sostenibilità naturale, vigoroso e privo di allergeni! FermControl una proposta specialistica per tecnologie di fermentazione e enologia Carsten Heinemeyer Fin dall'inizio, Ferm- Dipl.-Ing. Oen. (FH) Control ha avuto una particolare attenzione per i Direttore amministrativo prodotti di fermentazione alternativi e naturali per vinificazioni premium. Quest attenzione si rivolge sia ai vini premium di qualità organica certificata che standard. Produciamo prodotti per fermentazioni con materie prime naturali da agricoltura organica certificata. Privi di additivi, emulsionanti o conservanti chimici. Naturali, privi di allergeni e funzionali: questa è la nostra vision nel pieno rispetto della cultura enologica per il beneficio e il piacere degli appassionati del vino. Ci sentiamo quindi in dovere di soddisfare i più alti standard qualitativi. I nostri partner sono selezionati accuratamente e, come noi, aderiscono agli stessi elevati standard di qualità. I nostri clienti possono contare di ricevere un vero prodotto biologico dalle svariate applicazioninella vinificazione moderna. Inoltre, le certificazioni internazionali IFS Wholesale e EU Organic Certification, rafforzano la nostra aspirazione ad ottimizzare continuamente i nostri processi interni un altro elemento fondamentale per un servizio affidabile e di prima classe per i nostri clienti. L offerta non sarebbe completa senza un agenzia di consulenza specializzata Concept Consulting che si occupa di offrire con - sulenza enologica ed integrata nel settore enologico. FermControl si concentra esclusivamente sui prodotti per la vinificazione. Siamo specializzati nello sviluppo e produzione di lieviti attivi, nutrienti per il lievito, derivati di lievito e colture starter di FML, con certificazione organica. I nostri prodotti presentano molte delle caratteristiche qualitative richieste sempre più sia dai produttori più esigenti che dai consumatori finali. Il nostro obiettivo è quello di consentire il raggiungimento di caratteristiche organolettiche ottimali e la massima espressione qualitativa in tutti i vini per veri vini Premium! è completamente indipendente da altri produttori o gruppi aziendali ed offre esclusivamente prodotti che sono il risultato della propria attività di ricerca e sviluppo. Per i nostri prodotti utilizziamo solo materie prime biologiche certificate senza compromettere la funzionalità o la sicurezza nell'applicazione. Tutto ciò rende i prodotti note volmente diversi dai prodotti per la vinificazione tradizionale. Essendo un azienda a conduzione familiare, è sinonimo di vera affidabilità nei confronti dei nostri clienti e partner commerciali. Il titolare dell azienda Carsten Heinemeyer, che ha più di 25 anni di esperienza nella vinificazione e nella ricerca e sviluppo di prodotti enologici, ha fondato FermControl nel 23. Oltre alla nostra sede di Breisach am Rhein, oggi ha due filiali a Franschhoek (Sud Africa) e Sofia (Bulgaria) ed è rappresentata globalmente in tutti i mercati del vino nazionali ed internazionali. I nostri prodotti sono disponibili presso i migliori laboratori enologici e distributori specializzati. Tutto il meglio per il tuo vino con The Power of Nature! R Siamo lieti di supportarvi per ogni vostra esigenza contattaci: info@fermcontrol.com Tel.:

3 3 Biologico uno standard per vini di alta qualità In passato, la produzione di vino naturale/ biologico rappresentava un mercato di nicchia. Oggi i tempi sono cambiati e questo mercato di nicchia si è trasformato in una tendenza diffusa in tutto il mondo che registra una domanda in continua crescita. I produttori di vino leader nel mercato globale si stanno sempre più interessando alla produzione di vino biologico non solo per ragioni etiche ma, principalmente, per raggiungere una qualità superiore del vino come prodotto finito. Oggi, infatti, con biologico si intende una qualità superiore e non più un mercato di nicchia. Normalmente, il vino è considerato un prodotto naturale. Purtroppo queste aspettative di naturalezza spesso non si riflettono in alcune tecniche odierne di produzione del vino. E pratica comune utilizzare un certo numero di additivi e coadiuvanti che non hanno origini naturali e che sono prodotti in maniera sintetica. I lieviti e gli altri prodotti per la fermentazione a certificazione biologica non utilizzano sostanze sintetiche petrolchimiche, conservanti o emulsionanti con notevoli risultati qualitativi. Lievito/derivati di lievito convenzionali e organici a confronto PROCESSO COMPARATIVO Fonte di zucchero Fonte di azoto Regolazione ph Vitamine e minerali Emulsionanti e conservanti Essiccamento Riciclo e smaltimento LIEVITO CONVENZIONALE Melassa, sia convenzionale che derivate da OGM Ammoniaca di origini petrolchimiche Acidi es. Acido solforico Idrossido di sodio Vitamine sintetiche Sali inorganici Mono e digliceridi E471 Sorbitano monostearato E491 Essiccamento a caldo a 75 C Possibili danni alle cellule Due volte, essendo persistente e difficile da degradare LIEVITO E DERIVATI DI LIEVITO ORGANICI Melasse organiche Cereali ed essenze di impianto da agricoltura organica Non necessario Cereali ed essenze di impianto da agricoltura organica Pulizia Lavaggio/centrifuga Centrifuga Olio vegetale organico Essiccamento a freddo Protezione delle cellule Materia prima per altri prodotti organici Vantaggi dei prodotti organici rispetto ai prodotti convenzionali per la fermentazione in vinificazione 1 % vegetariano e vegano Privo di allergeni 4 valori per il rispetto della cultura del vino Per un vero carattere varietale Mantiene la naturale diversità varietale del terroir. Eccellente gestione del colore, dell espressione aromatica e della stabilità del vino. Prodotto naturale a tutti gli effetti Esente da prodotti petrolchimici e altri composti sintetici. Tutte le materie prime derivano da agricoltura biologica certificata. Ottimale fermentazione e risultato sensoriale Massima biodisponibilità di amminoacidi, vitamine e minerali. Supporto ottimizzato del lievito e dei batteri durante la fermentazione. Per un consumo di vino sano e piacevole 1% vegetariano e vegano. Privo di allergeni. Senza conservanti o emulsionanti. L utilizzo di prodotti naturali a certificazione organica nelle cantine è oggi considerato un must per la produzione di vini di alta qualità in ogni parte del mondo. Aromi NATURALI per un vino NATURALE.

4 4 PRODOTTI ORGANICI PREMIUM VitiFerm TM BIO puri lieviti secchi attivi esaltazione degli aromi naturali per vini naturali I lieviti secchi attivi VitiFerm TM BIO sono i primi ceppi di lievito al mondo selezionati in un habitat biodinamico e prodotti secondo le nuove procedure di produzione di vino biologico. Sono totalmente puri e privi di allergeni e prodotti chimici. Sono stati selezionati per le loro speciali capacità fisiologiche di esaltare le caratteristiche specifiche varietali e del terroir delle uve, e offrire una combinazione unica di elevata sicurezza fermentativa e naturale diversità aromatica. Abbiamo deciso appositamente di non utilizzare processi come ibridazione o altri metodi di ingegneria genetica che creano speciali proprietà nei lieviti. Al contrario, utilizziamo il potenziale naturale per ottenere lieviti con caratteristiche positive disponibili per la vinificazione. Con il loro aiuto, è possibile produrre vini dall elevata purezza e qualità, che si distingueranno per il profilo aromatico della varietà delle uve, del terroir e per gli sforzi dell enologo. Questo obiettivo è raggiunto senza alcun effetto collaterale come aromi non tipici, rilascio aromatico troppo veloce e invecchiamento precoce dei vini. Con i nostri prodotti naturali per la fermentazione si possono produrre vini con carattere varietale tipico, naturale ed intenso con stabilità aromatica a lungo termine. VitiFerm TM Esprit BIO e VitiFerm TM Sauvage BIO completano la nostra gamma di lieviti attivi. Siamo sicuri che non vi sia bisogno di una moltitudine di lieviti per produrre vini singolari. La nostra gamma di 5 lieviti secchi attivi puri, rispetta tutti i requisiti per la produzione di vini premium, seguendo la filosofia Less is more! I lieviti VitiFerm TM BIO sono prodotti al 1% in modo biologico, dalla loro selezione alla produzione. I lieviti rispettano i regolamenti vigenti EC 834/27 e 889/28. Sono completamente esenti da emulsionanti e stabilizzanti. Tutti i lieviti, quindi, rispondono perfettamente ai requisiti normativi richiesti per la produzione di vini certificati biologici e trovano interessanti applicazioni anche per i vini tradizionali premium. Limiti di temperatura nella fermentazione alcolica I lieviti BIO vengono prodotti esclusivamente sulla base di materie prime organiche naturali. Grazie alla rinuncia a qualsiasi additivo chimico o all ibridazione dei ceppi naturali, sono quindi particolarmente adatti alle condizioni presenti nel mosto. A seconda del ceppo di lievito, la temperatura ottimale per la fermentazione del vino bianco è compresa tra 16 e 2 C: è quindi più bassa della temperatura necessaria per la sempre più diffusa fermentazione spontanea e leggermente più alta di quella richiesta per la fermentazione con lieviti convenzionali. A queste temperature moderate, gli enzimi presenti nei lieviti sono più efficaci e si ottiene una maggiore accentuazione degli aromi varietali anziché degli aromi tipici della cosiddetta fermentazione a freddo. Questo rappresenta un ulteriore elemento a favore dei vini naturali con aromi naturali ed elevata stabilità. Lieviti convenzionali Lieviti autoctoni Fermentazione vini rossi Lieviti organici 1 C 16 C 2 C 24 C 32 C FermControl 218 Confezioni: 5 g I 1 kg 1 % vegetariano e vegano Privo di allergeni

5 5 VitiFerm TM BIO una panoramica ottimale in un solo sguardo Alba Fria Pinot Alba Rubino Extra Esprit Sauvage Lieviti Vini bianchi Saccharomyces cerevisiae Saccharomyces uvarum Chardonnay Vermentino Arneis Chenin Blanc Gewürztraminer Pinot Blanc Pinot Grigio Riesling Sauvignon Blanc Sémillon Viognier Bianchi secchi Rosé Vendemmia tardiva Icewine Base spumante Vini rossi?! Condizioni ottimali Barbera Cabernet Franc Cabernet Sauvignon Carignane Grenache Malbec Merlot Mourvedre Nebbiolo Petite Syrah Pinot Nero Sangiovese Syrah Tempranillo Zinfandel Rossi giovani Rossi invecchiati Ripresa fermentativa Rifermentazione Tolleranza all alcol 15 % vol. 15 % vol. 17 % vol.+ 15 % vol. 15 % vol. Fabbisogno di azoto Basso Basso Basso Basso Basso Range di temperatura (C ) C 18-2 C C C 18-2 C Velocità di fermentazione Moderata Moderata Veloce Moderata Moderata Fattore competitivo Si sensibile Si Si Si Compatibilità FML Molto buona Molto buona Molto buona Sotto la media Molto buona Uso ottimale Possibile utilizzo

6 6 PRODOTTI ORGANICI PREMIUM VitiFerm TM BIO I nostri classici: Caratteristiche naturali del terroir. Aroma sicuro. Caratteristiche principali: u VitiFerm TM Alba Fria BIO u Velocità di fermentazione moderata, quindi protezione degli aromi. u Basso fabbisogno nutrizionale. u Bassa formazione di esteri, quindi reale amplificazione del carattere varietale e del terroir Bassa formazione di SO 2 favorendo la successiva FML. u Consigliato per tutti i vini bianchi, freschi, fruttati e floreali, con forte carattere varietale. u Ideale per Riesling, Sauvignon Blanc e Chenin Blanc. Zucchero g/l Fermentazione: VitiFerm TM Alba Fria BIO lievito convenzionale Giorni VitiFerm TM Alba Fria BIO mostra una curva di fermentazione completamente paragonabile ad un lievito convenzionale. u VitiFerm TM Pinot Alba BIO u Ottima e regolare velocità di fermentazione ed elevata tolleranza all alcol fino a 15 % vol. Alc. u Esalta gli aromi di frutti gialli e il carattere minerale di tutti i vini. u Elevata produzione di mannoproteine e polisaccaridi combinata ad una rapida autolisi dei lieviti dopo la fermentazione u Ceppo ideale per le vinificazioni sur lie. u Bassissima produzione di SO 2, quindi è un ceppo ideale per una facile e veloce FML. u Ideale per lo Chardonnay, Pinot grigio, Pinot Bianco, Auxerrois. Zucchero g/l Prova Sud Africa, Chardonnay, 14,1 vol% alc Giorni VitiFerm TM Pinot Alba BIO mostra una velocità di fermentazione lineare ed un elevata capacità fermentativa fino a min. 15 % vol. u VitiFerm TM Rubino Extra BIO u La sua naturale attività enzimatica macerante, favorisce l elevata estrazione del colore e dei precursori aromatici. u Esalta il carattere varietale del vitigno enfatizzando i componenti di pregio delle uve. u Elevata tolleranza all alcol fino al 16 % vol. u Buone capacità di illimpidimento dopo la pressatura Bassa produzione di schiuma nei mosti termovinificati u Bassa formazione di SO 2, quindi ideale per un facile avvio della FML. u Ideale per tutti i vini rossi complessi con forte carattere varietale e tannini naturali. Zucchero g/l Prova Sud Africa, Cabernet Franc 213, 14,4 % vol. alc Giorni VitiFerm RubinoExtra BIO mostra una forte capacità fermentative completamente paragonabile ai ceppi di lievito convenzionali affermati.

7 7 Profilo enologico: Profilo aromatico: 1 Vegetale Fabbisogno nutrizionale 8 Velocità di fermentazione FML Estrazione/Colore Carattere varietale Carattere del terroir Neutro Dolcezza Erbaceo VitiFerm TM Alba Fria BIO esalta notevolmente gli aromi varietali specifici sebbene sia neutro a livello sensoriale. Grazie alla sua bassa formazione di SO2 questo ceppo di lievito consente un facile avvio della FML. Temperatura di fermentazione consigliata: C Frutti tropicali Esteri Il grafico mostra il tipico profilo aromatico di VitiFerm TM Alba Fria BIO. Questo ceppo di lievito amplifica gli aromi di frutta tropicale e gialla nell uva, mostrando raramente note erbacee. VitiFerm TM Alba Fria BIO è ideale per i vini bianchi freschi e fruttati. Limone Frutti gialli 1 Sensazione al palato Fabbisogno nutrizionale Velocità di fermentazione FML Estrazione/Colore Carattere varietale Carattere del terroir Neutro Corpo Erbaceo Il grafico mostra il profilo enologico di VitiFerm TM Pinot Alba BIO. Le note aromatiche olfattive di frutti tropicali e gialli si combinano ad una piacevole rotondità e intensa persistenza al palato, caratteristiche tipiche di questo ceppo di lievito. Temperatura di fermentazione consigliata: C Frutti tropicali Esteri Le note aromatiche olfattive di frutti tropicali e gialli si combinano ad una piacevole rotondità e intensa persistenza al palato, caratteristiche tipiche di questo ceppo di lievito. Pompelmo Frutti gialli 1 Vegetale Fabbisogno nutrizionale Velocità di fermentazione FML Estrazione/Colore Carattere varietale Carattere del terroir Neutro Il grafico mostra il profilo enologico di VitiFerm Rubino Extra BIO. L eccellente capacità di macerazione di questo ceppo permette una significativa estrazione del colore e un esaltazione dell aroma varietale tipico del vitigno. Temperatura di fermentazione consigliata: C Speziato Tannini Erbaceo Dolcezza Il grafico mostra il profilo aromatico di VitiFerm Rubino Extra BIO. Questo ceppo di lievito esalta aromi di frutti neri e note speziate, evidenziando una fine struttura tannica. Frutti neri Frutti rossi

8 8 PRODOTTI ORGANICI PREMIUM VitiFerm TM BIO i nostri prodotti esclusivi: puri, originali e naturalmente frizzanti Con questi due nuovi lieviti, abbiamo completato la nostra gamma di lieviti secchi attivi. Con VitiFerm TM Sauvage BIO offriamo una interessante soluzione di lievito originale che crea un spettro organolettico espressivo non riproponibile neppure con i lieviti ibridi. VitiFerm TM Esprit BIO è un lievito indicato per la fermentazione secondaria per la produzione dei vini sparkling o anche vini estivi freschi. Puro e naturale. INDICAZIONI D USO Lievito secco attivo: 3-32 C 5:5 Aqua/Mosto 15 min. # 1 L 5:5 Aqua/Mosto per 1g serbatoio di vino VitiFerm TM Sauvage BIO è un puro lievito originale da fermentazione (Specie Saccharomyces uvarum) che è stato attentamente selezionato in un habitat completamente organico in una cantina prestigiosa in Hermanus/Sud Africa. In questo processo selettivo si è identificato un ceppo con speciali proprietà per la fermentazione sia di vini rossi e bianchi unici. Questo ceppo di lievito è stato selezionato per le sue provate caratteristiche fisiologiche naturali che permettono di produrre vini caratterizzati da una forte influenza del terroir e della varietà dell uva. Lo spettro organolettico è molto differente da qualsiasi altro lievito standard e richiama un profilo di fermentazione spontanea. u Ideale per vini rossi e bianchi, per accentuare le provate caratteristiche fisiologiche naturali VitiFerm TM Esprit BIO è un puro lievito per la fermentazione alcolica (specie Saccharomyces cerevisiae) che è stato accuratamente selezionato per le rifermentazioni nella produzione di vini frizzanti. Grazie alle sue proprietà sensoriali, il lievito è ideale anche per vini estivi, delicatamente fruttati, floreali e freschi. Nel naturale processo di selezione, si è privilegiato un ceppo con moderata produzione di SO 2 durante la fermentazione al fine di impedire FML indesiderate durante la rifermentazione nel processo di spumantizzazione. Il lievito quindi è anche un ideale strumento di fermentazione per vini dove le FML non sono desiderate. u Ideale per vini freschi e briosi Confezioni: 5 g I 1 kg 1 % vegetariano e vegano Privo di allergeni

9 9 Caratteristiche principali/fermentazione: Profilo aromatico/profilo enologico: u VitiFerm TM Sauvage BIO u Combina la diversità aromatica di un ceppo Non-Saccharomyces alla sicurezza di un lievito Saccharomyces Minerale Sensazione al palato Erbaceo u Ampia espressione aromatica di fermentazioni pulite e spontanee e ottima tolleranza all alcool u Esalta perfettamente il carattere del terroir in ogni vino Corpo 2 Esteri u Basso consumo di nutrienti u Scarsa produzione di SO 2 Mandarino Ananas 25 2 VitiFerm TM Sauvage BIO lievito convenzionale Papaia Il grafico mostra il profilo aromatico di VitiFerm TM Sauvage BIO. Questo lievito originale presenta uno spettro aromatico di frutti tropicali con dei caratteri puliti tipici di una fermentazione spontanea. Una sensazione al palato singolare con armoniosa rotondità e stabilità aromatica a lungo termine. Zucchero g/l Giorni VitiFerm TM Sauvage BIO mostra velocità di fermentazione moderata ed un elevata capacità fermentativa fino a min. 15 % vol. Fabbisogno nutrizionale Velocità di fermentazione FML Estrazione/Colore Carattere varietale Carattere del terroir Neutro Il grafico mostra il profilo aromatico/enologico di VitiFerm TM Sauvage BIO. Il lievito è adatto per vini bianchi e rossi in cui si desidera uno spettro organolettico pulito ma originale. Temperatura di fermentazione consigliata: C u VitiFerm TM Esprit BIO u Lievito molto robusto per la produzione dei vini freschi fermi e frizzanti u Elevata capacità fermentativa e tolleranza alla pressione durante le rifermentazioni dei vini frizzanti u Ceppo vigoroso e dalla flocculazione veloce Enfatizza le varietà in modo ottimale con note di agrumi freschi e lime u Consumo di nutrienti Medio-Basso u Produzione di SO 2 media, ideale per impedire la FML nelle rifermentazioni dei vini mossi Corpo Minerale Tropicale 1 Sensazione al palato 8 Erbaceo Esteri Mela Agrume Zucchero g/l Fermentazione sotto pressione Zucchero 1 Fermare la fermentazione mediante raffreddamento Giorni 2 C VitiFerm TM Esprit BIO mostra una forte capacità fermentative completamente paragonabile ai ceppi di lievito sparkling convenzionali affermati. Il grafico mostra il profilo organolettico del VitiFerm TM Esprit BIO. Questo ceppo di lievito esalta note di lime e mela verde. Fabbisogno nutrizionale Velocità di fermentazione FML Estrazione/Colore Carattere varietale Carattere del terroir Neutro Giorni L elevata capacità fermentativa, la tolleranza alla pressione, e la veloce flocculazione destinano questo lievito alle fermentazioni primarie e rifermentazioni. La produzione media di SO 2 durante la fermentazione protegge le rifermentazioni da FML indesiderate. Temperatura di fermentazine consigliata: C

10 1 PRODOTTI ORGANICI PREMIUM FermControl TM BIO la soluzione 4-in-1 per una fermentazione ottimale FermControl BIO è uno speciale nutriente a base di derivati di lievito a certificazione biologica per il supporto del metabolismo dei lieviti. Grazie alla sua composizione unica, FermControl BIO apporta specifici co-fattori che assicurano una fermentazione ottimale, affidabile e regolare. Ne risulta un miglioramento organolettico del vino, senza la formazione di odori di ridotto o di altri off-flavours. Grazie alla sua speciale formulazione, FermControl BIO apporta al lievito tutto ciò di cui ha bisogno per una fermentazione ottimale. Di solito non è necessaria alcuna aggiunta di scorze di lievito o altri derivati di lievito e preparazioni di glutatione e DAP. FermControl BIO è conforme ai regolamenti UE (EG) Nr. 834/27 e (EG)889/28. Confezioni: 1 kg I 5 kg I Confezioni più grandi su richiesta 1 % vegetariano e vegano Privo di allergeni Principali caratteristiche di FermControl BIO Fermentazione Fermentation u FermControl BIO sostituisce DAP, derivati di lievito convenzionali, tiamina e lieviti contenenti glutatione. Zucker Sugar Zucchero g/l g/l g/l Kontrolle Controllo FermControl TM BIO u Ottimizza il metabolismo della popolazione del lievito nel corso di tutta la fermentazione agevolando l assorbimento delle fonti naturali di azoto (amino acidi). u Favorisce la produzione di glutatione del lievito, incrementando la stabilità organolettica dei vini. u Incrementa la formazione di esteri fruttati. Days Tage Giorni Il grafico mostra le curve tipiche di fermentazione con e senza FermControl BIO. FermControl BIO accelera notevolmente l'intero processo di fermentazione. u Favorisce la FML in quanto riduce la produzione di SO 2 da parte del lievito. u Non apporta alcun sentore di lievito all aroma del vino.

11 11 ClearUp TM BIO strumento di chiarifica per vini premium 1 % vegetariano e vegano Privo di allergeni ClearUp BIO è il nuovo preparato di scorze di lievito altamente purificate. Grazie al suo elevato contenuto in lipidi, possiede numerose proprietà richieste nella moderna vinificazione. Tra le tante vi è la capacità di adsorbire gli acidi grassi inibitori della fermentazione,così come pericolosi pesticidi o addirittura micotossine che sono spesso responsabili di arresti di fermentazione. ClearUp BIO può inoltre eliminare una serie di offflavours come Brettanomyces e aromi tiolici negativi. ClearUp BIO è un preparato di scorze di lievito multifunzione conforme ai regolamenti UE (CE) 834/27 e (CE) 889/28. Grazie al suo elevato contenuto di lipidi, mostra molteplici proprietà che offrono notevoli benefici per la moderna vinificazione. Tra questi l effettiva ed altamente selettiva rimozione dei fenoli, acidi grassi e anche pesticidi pericolosi o tossine fungine, che sono spesso responsabili di disturbi della fermentazione. Inoltre, ClearUp BIO è in grado di eliminare una serie di contaminanti sensoriali, come ad esempio Brettanomyces e Thiol-Böckser. ClearUp BIO ha molteplici applicazioni, anche in qualità organica. Sostituisce completamente Caseina PVPP, e prodotti feltrati a base di silice. Le potenziali applicazioni di Clear up sono davvero molteplici. Studi indipendenti hanno identificato due gruppi di applicazione. La principale applicazione è la sostituzione di microplastiche come PVPP o altri prodotti per la chiarifica di origine animale o da silice, per la rimozione di fenoli indesiderati nel succo e vino. Alle nuovissime applicazioni scoperte fanno riferimento specifici chiarificanti per la rimozione selettiva di sostanze indesiderate che non è stato possibile rimuovere nel succo o in vino. Principali applicazioni u Rimozione di fenoli indesiderati in succo e vino u Privo di microplastiche come PVPP u Completa sostituzione di caseina, albumina, gelatina e prodotti chiarificanti a base di silice. u Totalmente allergen free, primo chiarificante certificato organico e vegan sul mercato u Migliora la sfera sensoriale dei vini provenienti da fermentazioni difficili u Primo agente chiarificante organico e vegan u Può ridurre gli off- flavours di solforosa nei vini giovani u Può ridurre il contenuto di fenoli volatili (es. Brettanomyces) come 4-EG e 4-EP u Si lega ai residui di pesticidi e alle micotossine che hanno effetti inibitori sulla fermentazione u Ideale per l aumento della superficie interna in mosti molto chiarificati, es. dopo la flottazione Confezioni: 1 kg I 5 kg Confezioni più grandi su richiesta Eliminazione di fenoli totali (%) Reduktion derphenole (%) Eliminazione Reduktion von di fenoli Phenolen totali im in Weißwein vino bianco Fenoliche Phenole totali n ClearUp FermControl TM BIO TM Clear up n Prodotto Standardprodukt Eliminazione degli acidi grassi (%) Reduktion der Fettsäuren (%) Eliminazione Reduktion von degli Fettsäuren acidi grassi nel im vino Weißwein bianco n ClearUp FermControl TM BIO TM Clear up n Prodotto Standardprodukt Ölsäure Acido oleico Stearinsäure Acido stearico acidi grassi Fettsäuren Presentazione del corso di laurea di Albstadt-Sigmaringen 213: B.Sc. S. Maurer, Prof. Dr. R. Kimmich, Dr. B. Bohrer, Dipl. Ing. C. Heinemeyer

12 12 PRODOTTI ORGANICI PREMIUM MaloControl TM BIO la soluzione per FML difficili I batteri ML hanno un fabbisogno nutrizionale specifico che differisce da quello del lievito. MaloControl TM BIO apporta una combinazione bilanciata di integratori, componenti nutrizionali e co-fattori per la FML, compensando le carenze naturali delle uve. Ciò permette ai batteri di avere un metabolismo ottimale e accrescere la loro attività di degradazione dell acido malico in lattico. La presenza di un adsorbente organico biologico che si lega agli inibitori della fermentazione presenti nel vino, migliora notevolmente l attività metabolica dei batteri ML. Confezioni: 1 g / 1 kg Le caratteristiche principali di MaloControl BIO u Speciale formulazione di integratori e co-fattori naturali per il supporto della FML in condizioni difficili. u Fornisce una combinazione bilanciata di tutti gli amminoacidi essenziali e oligoelementi indispensabili ai batteri malo-lattici. u Adsorbe sostanze inibitorie dal vino base (es. acidi grassi a catena media). u Contribuisce a ridurre sensibilmente la deriva organolettica tipica delle FML u Sono sufficienti dosaggi ridotti in quanto è un prodotto altamente concentrato. 1 % vegetariano e vegano Privo di allergeni

13 13 ViniComplex TM XS Il modo naturale per ampliare la struttura dei vini e la persistenza al palato ViniComplex XS è un polissaccaride naturale estratto da lievito, indicato per varie applicazioni enologiche. La sua speciale estrazione e le procedure di purificazione, ne assicurano la purezza. Consigliato per vini più complessi ViniComplex XS migliora e amplifica significativamente le caratteristiche organolettiche dei vini, aumentandone la complessità (persistenza al palato) senza apportare alcun sentore di lievito sul vino. Inoltre aiuta a stabilizzare i pigmenti di colore (antociani) nel vino migliorando la stabilità del colore. Confezioni: 1 kg Le caratteristiche principali di ViniComplex XS u Altamente purificato, da lievito naturale al 1% u Migliora la persistenza al palato u Ottimizza la stabilità del colore delle catene di antociani u Stabilità aromatica di tutti i vini u Eccellente integrazione nel mosto e vino. u Nessun impatto di lievito nel mosto. u Facile utilizzo 1 % vegetariano e vegano Privo di allergeni u Easy to use. Polisaccaridi di lievito

14 14 FML MaloBacti TM / MediBacti / MaxBacti TM Colture starter FML per un efficace gestione dell aroma Le colture starter per la FML MaloBacti / MediBacti / MaxBacti rappresentano una nuova generazione di batteri liofilizzati della specie Œnococcus œni. Ogni coltura ha caratteristiche uniche: u MaloBacti CN1: CN1: Funzione Acido citrico negativa nessuna degradazione dell acido citrico u MaloBacti HF2: Protezione di aroma e colore. u MaloBacti AF3: Ceppo estremamente resistente che lavora in modo ottimale in condizioni di elevato grado alcolico e/o fenolico Il nuovo processo +A3 consente un incremento del numero di cellule attive, un attivazione veloce e un adattamento ottimizzato dei batteri, senza pari. Ciò offre condizioni ottimali per i batteri inoculati nel mosto o nel vino. +A³ +A 3 Attiva erhöhte un numero Aktive maggiore Zellzahl di cellule optimierte ottimizza l Attivazione Aktivierung ottimizza optimierte l Adattamento Adaption Per il produttore di vino ciò significa una notevole sicurezza nell applicazione ed un elevata flessibilità nell utilizzo di colture starter FML Grazie alle loro diverse caratteristiche fisiologiche le colture starter FML MaloBacti possono essere utilizzate in quasi tutte le circostanze - sia in casi di alto contenuto alcolico che di valori ph estremi. Le colture sono ideali per le diverse esigenze della moderna vinificazione e rappresentano quindi gli standard di riferimento per la fermentazione malolattica. Finestra di attività di MaloBacti TM SO 2 TOTALE TOTAL SO2 ALCOL A ALCOHOL ph BASSO LOW ph ph ALTO TEMPERATURA TEMPERATURE L'immagine mostra le singole finestre di attività ottimale per ogni coltura starter FML Se uno o più dei parametri non rientrassero nella finestra di attività, si potrebbero verificare delle complicazioni durante la FML. Confezioni: 25 hl, 25 hl, 1. hl, 5. hl

15 15 Le colture starter MaloBacti TM non solo consentono una FML affidabile e facile nel vino, ma apportano un profilo aromatico caratteristico ideale per la sofisticata gestione dell aroma nella moderna vinificazione. L'immagine mostra i profili aromatici nel vino delle diverse colture starter FML MaloBacti TM. HF2 e AF3 mostrano un profilo aromatico abbastanza bilanciato, AF3 con una particolare tendenza verso i frutti neri, HF2 con più enfasi sui frutti rossi. CN1 amplifica notevolmente il carattere varietale del terroir ed esalta gli aromi di frutti rossi. Nessuno dei tre ceppi mostra aromi burrosi indesiderati di diacetile. MaloBacti TM, MediBacti e MaxBacti TM sono confezioni diverse delle stesse colture starter FML. Sono state sviluppate per soddisfare le diverse esigenze in cantina e dare massima flessibilità all enologo nella scelta della coltura starter FML più idonea. Frutti neri, cuoio Rotondità Burroso/ Diacetile Di norma la confezione più piccola MaloBacti TM è sufficiente per le piccole cantine; le cooperative e le grandi cantine, invece, preferiscono i MaxBacti TM - anche per ragioni economiche. Frutti rossi Carattere varietale Il nuovo MediBacti fornisce un alternativa conveniente per le cantine per le quali il MaloBacti TM è troppo piccolo e il MaxBacti TM troppo grande. Zert. Nr.: Può Can be essere used impiegato in organic per winemaking vinicazioni according organiche in to accordo following con regulations: i regolamenti comunitari (EG) Nr. 834/27 (CE) nr. and 834/27 (EG) 889/28. e(ce) nr. 889/28 S P E C I A L Sapevi che Sono disponibili confezioni MaloBacti TM, MediBacti e MaxBacti TM Serbatoi differenti? E se un serbatoio non è ancora pronto per l inoculo, puoi utilizzare la sospensione finita fino ad 1 settimana, mantenendola in congelatore.

16 Unsere Produkte finden Sie in ausgesuchten Weinlaboren und im Fachhandel. Europa dell Est R FermControl East Europe Ltd Hristo Valtchanov Voiniago Str. 3a BG 1619 Sofia Bulgaria Phone: hv@fermcontrol.com Germania FermControl GmbH Company owner: Dipl.-Ing. Oen. (FH) Carsten Heinemeyer Rempartstrasse Breisach am Rhein Germania Phone: Fax: info@fermcontrol.com Germania Concept Consulting Company owner: Dipl.-Ing. Oen. (FH) Carsten Heinemeyer Rempartstrasse Breisach am Rhein Germania Phone: Fax: info@berryandbottle.com Sud Africa FermControl South Africa PTY (Ltd) Gerald Ludwinski 18 Victoria Village, Reservoir Road 769, Franschhoek Sud Africa Phone: Fax: gerald@fermcontrol.com Il tuo partner di zona I prodotti FermControl BIO fanno parte della proposta di HTS enologia, distributore esclusivo per l'italia: Per maggiori informazioni sui nostri prodotti e servizi, visitate il nostro sito web Telefono: (+39) Fax: (+39) info@hts-enologia.com FermControl GmbH. All All rights reserved. Autor: Dipl.-Ing. Oen. (FH) (FH) Carsten Heinemeyer DISCLAIMER & INFORMAZIONI Le informazioni riportate sopra sono corrette sulla base delle nostre conoscenze in data di pubblicazione del presente opuscolo. Le informazioni fornite sono da considerarsi come guida e non pretendono di essere esaustive. E responsabilità del consumatore controllare che il prodotto possa essere effettivamente utilizzato per l applicazione richiesta ed essere a conoscenza delle condizioni di utilizzo di ogni articolo. Soggetto a modifiche tecniche, errori ed errori di stampa / 5/219 edizione (ITAL))

2B FermControl FERMENTATION TECHNOLOGY & ŒNOLOGY PRODOTTI E SOLUZIONI PER LA PRODUZIONE DI VINI BIOLOGICI. Sicurezza fermentativa VINO.

2B FermControl FERMENTATION TECHNOLOGY & ŒNOLOGY PRODOTTI E SOLUZIONI PER LA PRODUZIONE DI VINI BIOLOGICI. Sicurezza fermentativa VINO. FermControl FERMENTATION TECHNOLOGY & ŒNOLOGY R PRODOTTI E SOLUZIONI PER LA PRODUZIONE DI VINI BIOLOGICI Sicurezza fermentativa VINO. un vero prodotto naturale Per un naturale carattere varietale Sicurezza

Dettagli

2B FermControl FERMENTATION TECHNOLOGY & ŒNOLOGY. naturale. carattere varietale. Per gli enologi più esigenti

2B FermControl FERMENTATION TECHNOLOGY & ŒNOLOGY. naturale. carattere varietale. Per gli enologi più esigenti B FermControl FERMENTATION TECHNOLOGY & ŒNOLOGY R Un vero prodotto naturale Per un naturale carattere varietale Sicurezza fermentativa Migliore espressione aromatica Rispetto della cultura enologica Per

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

Dedicato agli Enologi

Dedicato agli Enologi Dedicato agli Enologi LIEVITI EFFICIENTI E SOLUZIONI DI FERMENTAZIONE THE OBVIOUS CHOICE FOR BEVERAGE FERMENTATION Una gamma completa di soluzioni Lieviti secchi attivi FERMENTAZIONI EFFICACI IN DIVERSE

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini Workshop su: Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Sensoriali Firenze, 28 maggio 2007 Iolanda Rosi* Microrganismi e proprietà sensoriali:

Dettagli

Brevemente.

Brevemente. BENVENUTI NEL MONDO Brevemente Il progetto Lafood nasce da un idea di Massimiliano Zingaropoli nel lontano 1996 con lo scopo di importare all interno del settore enologico le conoscenze maturate nel comparto

Dettagli

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito La storia Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito Maggio 2014 Obiettivo iniziale del progetto Ridirezionare il flusso di

Dettagli

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >>

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >> Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811 CRIO SP CHAMPAGNE IT 1818 IT 07 CRU 69 CRU 811 ROUGE CAB 90 FRUITY FLAVOUR CRU 05 CRU 12 CRU 211 IT 1936 ROSSI AROM FRUITY FLAVOUR PRIMEUR CRU 56 CRU 611 ROSATI AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

Dettagli

PRESTIGIOSE OH>15 NOVITÀ 2017 PARADOX ESSENCIA RESERVE D COLLECTION

PRESTIGIOSE OH>15 NOVITÀ 2017 PARADOX ESSENCIA RESERVE D COLLECTION Collezione 2017 ITALIA PRESTIGIOSE OH>15 NOVITÀ 2017 PARADOX ESSENCIA RESERVE D COLLECTION BARRIQUES PRESTIGIOSE BARRIQUES OH>15 TM LA POTENZA MISURATA Il Centre de Recherche Demptos ha messo a punto questa

Dettagli

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO: Prodotto con uve vendemmiate a mano provenienti dalla Val di Cembra ad un altezza compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m. Ottenuto da uve Pinot Nero (45%) e Chardonnay (55%) lavorati seguendo il Metodo

Dettagli

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben nutrite e mantenute attive e vitali in tutto il corso della fermentazione,

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE Diversificare la strategia nutrizionale frutta Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Sesto al Reghena (PN), Sabato 22 Ottobre 2011 Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Prof. Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

ENARTIS NEWS MANNOPROTEINE EFFETTI ORGANOLETTICI E CAPACITÀ STABILIZZANTE

ENARTIS NEWS MANNOPROTEINE EFFETTI ORGANOLETTICI E CAPACITÀ STABILIZZANTE ENARTIS NEWS MANNOPROTEINE EFFETTI ORGANOLETTICI E CAPACITÀ STABILIZZANTE Alle mannoproteine, la categoria di polisaccaridi più abbondantemente presente nella cellula di lievito, vengono riconosciuti numerosi

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc.

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc. Storia della selezione Produttori e distributori europei Sede centrale a Rolle, Svizzera Produzione totale: 96 milioni di bottiglie Più di 300 marchi registrati 440 Ha di vigneto in Europa Top 6 mercati:

Dettagli

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige finado pinot bianco dell alto adige 2017 DOC Pinot Bianco Zona di prod. Alto Adige 260-380 m stratificazioni di pietra dolomitica bianca 100 Q.li per ettaro fermentazione in recipienti d acciaio inossidabile

Dettagli

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH Nathalie Sieczkowski - Servizio Tecnico Martin

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO Patrizia Romano, Angela Capece, Rocchina Pietrafesa, Gabriella Siesto, Rossana Romaniello SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali,

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità ANDAR PER VINI A TARZO 16 APRILE 2013 le diversità L AZIENDA Vigneti: 8 ettari Vitigni: Glera, Verdiso, Bianchetta, I.M. bianco (6.0.13), Riesling, Pinot b., Sauvignon, Cabernet f., Cabernet S., Marzemino

Dettagli

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) FRIULANO FRIULI DOC ISONZO CHARDONNAY FRIULI DOC ISONZO PINOT GRIGIO FRIULI DOC ISONZO SAUVIGNON FRIULI DOC ISONZO RIBOLLA GIALLA VENEZIA GIULIA IGT RIBOLLA

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA PRIVATE RESERVE CHARDONNAY Vino Bianco 100% Chardonnay VINIFICAZIONE: Ogni quantità di uva Chardonnay viene tenuta separata durante il processo di invecchiamento. Dopo la pigiatura, il succo viene fatto

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO Technical Information Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO VINI BIANCHI CHARDONNAY VINIFICAZIONE E Chardonnay Chardonnay in purezza 100% 15 25 anni 60-70 q.li/ha Vendemmia

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura Marell Spumante brut Composizione: 60% Pinot bianco & Chardonnay, 40% Pinot nero vinificato in bianco. Metodo tradizionale (fermentazione in bottiglia), maturazione per 30-36 mesi sui propri lieviti. Questo

Dettagli

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY PRESENTAZIONE HEALTH TARGET, è specializzata in nella produzione ed applicazione di tecnologie innovative nel settore del food technology. HEALTH

Dettagli

Microbiologia applicata al settore enologico

Microbiologia applicata al settore enologico Microbiologia applicata al settore enologico Emilia Garcia-Moruno, Enrico Vaudano Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per l Enologia -ASTI LA FERMENTAZIONE ALCOLICA

Dettagli

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio ROBIANO 70% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot. Da un uvaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon nasce il presigioso Robiano. Le uve, selezionate sono vendemmiate solo quando iniziano ad appassire. La fermentazione

Dettagli

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l.

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l. L AROMATICA Materia prima: vinacce di uve Kerner, Riesling, Gewurztraminer, Sauvignon e Goldtraminer unicamente coltivate nella nostra Azienda Agricola. L uva è coltivata sulle colline della Valle dei

Dettagli

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco. Gewürztraminer 2018 IGT Mitterberg Varietà: Gewürztraminer Altitudine: 650 m Caratteristiche: vino bianco dal colore giallo brillante, aroma fresco, delicato con note floreali, profumi di frutti esotici

Dettagli

Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e

Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e lusso. Il vino con le bolle, generate dalla rifermentazione

Dettagli

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection LA CERIOLA Podere alla Quercia Wine Collection LA CERIOLA Podere alla Quercia di Facchin Fabio e Stenco Ornella è specializzato nella produzione e nella lavorazione di vini spumanti dei. Passione da 4

Dettagli

I DOCCIA SCHIUMA Eco Biologici Certificati agli oli essenziali

I DOCCIA SCHIUMA Eco Biologici Certificati agli oli essenziali I DOCCIA SCHIUMA Eco Biologici Certificati agli oli essenziali Totalmente privi di profumi di sintesi, i Doccia Schiuma L Amande Eco Bio sono certificati biologici. Detergono dolcemente ogni tipo di pelle,

Dettagli

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002.

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002. ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2. In queste pagine si riportano i risultati dei controlli, effettuati presso l U.O.

Dettagli

CHARDONNAY Quercus. Diretto, leggero e rinfrescante

CHARDONNAY Quercus. Diretto, leggero e rinfrescante CHARDONNAY Quercus Diretto, leggero e rinfrescante Aspetto: giallo paglierino.diretto, leggero e rinfrescante Aroma: un ampio spettro di aromi dalla mela, melone e pesca fino all ananas. Gusto: liscio

Dettagli

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio?

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Giovanna Suzzi e Rosanna Tofalo Università degli Studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali La spumantizzazione come

Dettagli

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati»

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 214-22 della Regione Toscana «Produzione di vini nella cantina VICAS

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

RENAISSANCE CATALOGO PRODOTTI ANNATA Una scienza illuminata. Un arte raffinata. WINE YEAST

RENAISSANCE CATALOGO PRODOTTI ANNATA Una scienza illuminata. Un arte raffinata. WINE YEAST RENAIANCE WINE YEAT CATALOGO PRODOTTI ANNATA 219 Una scienza illuminata. Un arte raffinata. PREVENZIONE CONTRO L H 2 Anche se presente a livelli impercettibili all olfatto umano, l H 2 può compromettere

Dettagli

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione 1 Cosa sono le buone pratiche? Delle tecniche validate al livello scientifico, sperimentale e nella pratica delle cantine 2 A cosa servono?

Dettagli

ITALIA PRESTIGIOSE OH>15 PARADOX ESSENCIA RÉSERVE

ITALIA PRESTIGIOSE OH>15 PARADOX ESSENCIA RÉSERVE Collezione 2019 ITALIA PRESTIGIOSE OH>15 PARADOX ESSENCIA RÉSERVE BARRIQUES PRESTIGIOSE BARRIQUES PRESTIGIOSE BARRIQUES OH>15 LA POTENZA MISURATA Il Centre de Recherche Demptos ha messo a punto questa

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

L EFFETTO SENSORIALE DELLA REGOLAZIONE E L ELIMINAZIONE DEI GAS DISCIOLTI NEL VINO

L EFFETTO SENSORIALE DELLA REGOLAZIONE E L ELIMINAZIONE DEI GAS DISCIOLTI NEL VINO L EFFETTO SENSORIALE DELLA REGOLAZIONE E L ELIMINAZIONE DEI GAS DISCIOLTI NEL VINO I risultati della riduzione di acetaldeide, idrogeno solforato e anidride carbonica. Redatto da: enologo Nir Levav, responsabile

Dettagli

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Progetto Marenco Scrapona Strevi, 4 aprile 2018 Prof. Vincenzo Gerbi 2 3 Per produrre rispettando l ambiente occorre

Dettagli

in cantina SECCO O FRESCO

in cantina SECCO O FRESCO Reidratazione di lieviti secchi attivi. SECCO O FRESCO PURCHÉ DI QUALITÀ SELEZIONATO PER L OBIETTIVO ENOLOGICO DESIDERATO E RISPONDENTE A IRRINUNCIABILI STANDARD QUALITATIVI: ECCO IL LIEVITO GIUSTO, INDIPENDENTEMENTE

Dettagli

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO L aroma dei vini è determinato da numerose sostanze appartenenti a diverse specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Dettagli

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI Quinis Bianco doc Altitudine 40-50 mt. s.l.m. Tipo di Suolo Argilloso con una buona componente Vitigno Vermentino, Grechetto e Trebbiano Toscano. Resa Per Ha 60 q.li di uva per Ha. Ammostatura pressatura

Dettagli

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio Rocco Di Stefano Principali obiettivi dell enologia varietale: a) produzione di vini dotati di qualità e diversità, b) ottimizzazione dell

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

2 0 1 5 QUADERNO DI VENDEMMIA WINE YEAST THE LEADING NEW WORLD WINE YEAST BRAND Lieviti Anchor per vini bianchi 01 Lieviti Anchor per vini rossi 02 Anchor selezione lieviti Italia 03 Caratteristiche dei

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche Le prove varietali negli ultimi anni hanno interessato le varietà qui in elenco. Le pagine successive descrivono quelle varietà che hanno dato buoni risultati sia in coltivazione, che per la qualità del

Dettagli

M. CHAPOUTIER TAIN L HERMITAGE / VALLÉE DU RHONE

M. CHAPOUTIER TAIN L HERMITAGE / VALLÉE DU RHONE CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE BLANC Vino Bianco secco Côtes-du-Rhône Grenache Blanc, Clairette, Bourboulenc Terreno argilloso e calcareo Dopo essere raccolte le uve vengono immediatamente spremute in cantina.

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Umbria Grechetto Annata: 2016 La viticoltura Nome vigneto/i: Le Pretelle Suolo: di medio impasto, ricco di scheletro Esposizione dei filari: nord-est Altitudine: 220 Vitigno/i: Grechetto Portainnesto/i:

Dettagli

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI MORBIDEZZA REDOX COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO ODORI RIDOTTO MICROTANN TANBLANCHE CRU TANNSTRUCTURE UVATANN ST DIRETTA MORBIDEZZA VOLUME COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia

I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia Workshop Innovation Tergeo I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia Vincenzo Gerbi Università di Torino - DISAFA 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 OBIETTIVI TRE FASI DELL

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

per l affinamento dei vini Harmony

per l affinamento dei vini Harmony per l affinamento dei vini Harmony AFFINARE Stabilizzare... La ricerca ha oramai messo in luce molti dei meccanismi che concorrono all evoluzione dei vini, in special modo i processi che coinvolgono la

Dettagli

VALUTAZIONE OLFATTIVA

VALUTAZIONE OLFATTIVA VALUTAZIONE OLFATTIVA Fasi dell esame olfattivo Prima inspirazione: bicchiere fermo al naso e si respira intensamente, si valuta l intensità Rotazione del bicchiere: il bicchiere viene allontanato, roteato

Dettagli

LINEA TRALCIO.

LINEA TRALCIO. LINEA TRALCIO www.lungarotti.it Tradizione e innnovazione dai vigneti Lungarotti GRECHETTO CHARDONNAY VERMENTINO SANGIOVESE GRECHETTO Tipologia: bianco giovane Uve: Grechetto 100% Terreno: argillo-sabbioso,

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml. Raboso Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica Vendemmia: Metà ottobre Vinificazione: Le uve sono state vinificate con una macerazione di 8-9 giorni Alla svinatura possiede

Dettagli

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per carattere, tipicità e prestigio. Sono prodotti di qualità

Dettagli

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale IL POTERE DELL OZONO PER Un vino in linea con la natura. Puro Unico Naturale Una boccata d ozono per uve sane e genuine. Uve senza batteri grazie al potere dell ozono. Ottenere un risultato unico è questione

Dettagli

Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite

Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite Esistono diversi metodi per appassire l uva prima della vinificazione. Un metodo a basso costo è quello di tagliare il capo a frutto a maturazione

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 D.O.C. Friuli Isonzo Chardonnay Inizio settembre Il colore si presenta di un bel giallo paglierino scarico, brillante. Al naso la ricchezza di aromi è composta da note floreali,

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

Beverage Treatment Products. Selettore per i lieviti SIHA

Beverage Treatment Products. Selettore per i lieviti SIHA Beverage Treatment Products Selettore per i lieviti SIHA Selettore per i lieviti Varietà bianche Varietà rosse Riesling, Müller-Thurgau, Silvaner, Posip Silvaner, Pinot bianco, Pinot grigio, Chardonnay,

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA FORLÌ FORLÌ

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA FORLÌ FORLÌ Testo attualmente in vigore Proposta di modifica DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA FORLÌ Approvato con DM 18.11.1995 G.U. 285 06.12.1995...da ultimo modificato con D.M.

Dettagli

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry Cod. P01 Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry Spumantizzato ad arte, la sua amabilità piace anche ai palati più esigenti. Valdobbiadene D.O.C.G. Sud-ovest. 12.000 kg. Brillante giallo paglierino

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl Dal momento dell inoculo alla fine della fermentazione i lieviti possono essere sottoposti

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

SHELF-LIFE IMPROVEMENT

SHELF-LIFE IMPROVEMENT SHELF-LIFE IMPROVEMENT Il programma di Enartis contro l invecchiamento precoce del vino. COS È L INVECCHIAMENTO PRECOCE? L invecchiamento precoce è un fenomeno causato dall ossidazione. Attraverso reazioni

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.163 del 15/07/2005 Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Barbera del Monferrato doc Annata: 2014 La viticoltura Nome vigneto/i: dei noccioli Suolo: limoso argilloso Esposizione dei filari: sud-est Altitudine: 200m slm Vitigno/i: barbera (cultivar AL

Dettagli

VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova

VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova CARATTERIZZAZIONE DEI LIEVITI NON SACCHAROMYCES PER LA PRODUZIONE DI VINI A GRADAZIONE ALCOLICA RIDOTTA VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova Caratterizzazione di lieviti non-saccharomyces

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

Fertilizzanti fogliari. folur. esclusiva soluzione di azoto in forma ureica a basso contenuto di biureto

Fertilizzanti fogliari. folur. esclusiva soluzione di azoto in forma ureica a basso contenuto di biureto Fertilizzanti fogliari folur esclusiva soluzione di azoto in forma ureica a basso contenuto di biureto CONSEGUENZE DELLA CARENZA DI AZOTO NELLA VITE SULLO SVILUPPO VEGETATIVO DELLA VIGNA Ingiallimento

Dettagli