COMPENDIO DI COSTRUZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPENDIO DI COSTRUZIONI"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOETRI "G. ARTINO" ROA COPENDIO DI COSTRUZIONI * * * Prof. Arch. Domenico Ntle * II * rev 003

2 INDICE SCHEDE Unità di misur.0 Sttic: le forze. Corpi rigidi vincolti.3 Geometri delle msse.4 Clcolo rezioni vincolri. Arco 3 cerniere - trve Gerber. Crtteristiche di sollecitzione.3 Sollecitzioni semplici.4 Tensioni interne.5 Trvi reticolri.6 Sttic dei sistemi elstici 3. Sistemi ipersttici 3. Trvi continue 3.3 Anlisi dei crichi 4. Strutture in legno 5.. Strutture in cciio 5.. Strutture in murtur 5..3 Cemento rmto 5. Strutture compresse 5.3 Strutture inflesse 5.4 Trve T 5.5 Sforzo di tglio 5.6 Plinti 6. Trve rovesci in c.. 6. Pilstri in c Solett in c Nervture solette 6.5 Soli misti in c.. e lterizi 6.6 Scle in c Spint delle terre 7. uri di sostegno 7. Progetto muri di sostegno 7.3 Ponti 8. Ponti in legno 8. Ponti in cciio 8.3 Ponti misti in cciio e c Ponti in c Ponti in murtur 8.5 Idrulic 9.0

3 UNITA' DI ISURA.0 Nel Sistem Internzionle (SI) dottto in Itli dl 98 l'unità di misur delle forze è il newton (N) definito come quell forz richiest per imprimere d un mss di Kg l'ccelerzione di m l secondo per ogni secondo; l defnizìone è ottenut dll legge dell dinmic (o legge di Newton) F = m. N=l kg x m/s Nel Sisteem Tecnico (ST) precedentemente utilizzto invece l'unità di misur delle forze er il kilogrmmo-forz (Kgf) che potev generre confusione visto che lo stesso nome è impiegto per definire forze (nel sistem ST) e msse (nel sistem SI). Il kilogrmmo-forz è l forz (peso) con cui un mss di kg è ttrtt verso l terr, dove l'ccelerzione di grvità vle 9,8 m/s per cui: kgf = kgm x 9.8 m/s = 9,8 kg m/s Conversione kgf = 9,8N 0N (pprossimzione mmess nel cmpo delle costruzioni) Unità multiple nel settore delle costruzioni: tonnellt t nel ST, chilonewton KN e megnewton N nel SI. (per crichi concentrti) lt = l.000 kg = 0.000N = 0KN lkn =.000N = 0,lt = 00kg ln = l n = l00t (per crichi riprtiti) lkn/m =.000N/m =00 kg/m = 0/N/cm = kg/cm Unità derivte utilizzte per misurre pressioni o tensionì definite come rppono tr forz e supeficie: kg/cm o t/m nel SI; pscl P e megpscl P nel SI t/m = 0, kgf/cm P = N/m P = N/mm Kgf/cm = 0,N/mm = 0,P = 0N/cm = N/m = P N/mm = 0,kg/mm = 0Kgf/cm = 00N/cm = N/m = P N/cm = 0,kgf/cm = 0,0N/mm (per momenti) KN m = 00 kgf m = N cm = kgf cm ss volumic kgf/m3 = 0,0 KN/m3 = 0N/m3 Not. Le unità di misur riterite lunghezze (m, cm, mm) e superfici (m, cm, mm) si convertono d un dirnensione superiore d un inferiorc moltiplicndo per 00, 000, o o , viceves dividendo per convertire d un dimensione inferiore d un superiore, essendo lm = 00cm (0) = 000mm (03) e m = 0.000cm (04) = mm (06).

4 UNITA' DI ISURA. LUNGHEZZE chilometro km.000 m 0 3 ettometro hm 00 m 0 decmetro dm 0 m 0 ETRO m decimetro dm 0, m 0 - centimetro cm 0,0 m 0 - millimetro nn 0,00 m 0-3 SUPERFICIE chilometro qudrto km m 0 6 ettometro qudrto hm m 0 4 decmetro qudrto dm 00 m 0 ETRO QUADRATO m decimetro qudrto dm 0,0 m 0 - centimetro qudrto cm 0,000. m 0-4 millimetro qudrto nn 0, m 0-6 VOLUE chilometro cubo km m ettometro cubo hm m decmetro cubo dm m ETRO CUBO m 3 decimetro cubo dm 3 0,00 m centimetro cubo cm 3 0, m millimetro cubo nn 3 0, m PESO tonnellt t.000 kg 0 q quintle q 00 kg mirigrmmo g 0 kg CHILOGRAO kg.000 g ettogrmmo hg 00 g decgrmmo dg 0 g GRAO g decigrmmo dg 0, g centigrmmo cg 0,0 g milligrmmo mg 0,00 g

5 STATICA DEI SISTEI ELASTICI 3.. DEFORAZIONI ELASTICHE Deformzione d flessione A. rotzione ( - ) B. frecci (f - bbssmento) EQUAZIONE DELLA CURVATURA r EI kgcm kg 4 cm cm cm line elstic (line d'sse dell trve deformt) r - curvtur dell line elstic (rggio) - rotzione delle sezioni nell flessione legge di Hooke E form. flessione y I E y EI Il rggio r dell circonferenz, secondo l qule si dispone l'sse neutro, si ottiene dll similitudine dei tringoli OAB BCD OA AB r BC CD y EI r e quindi EI y r EI d cui: L'inverso di tle rggio è detto CURVATURA. Si il rggio che l curvtur rimngono costnti in tutte le sezioni. In un trve infless è funzione di x (e eventulmente di I che potrebbe vrire) fornisce l curvtur, che è un dto r EI geometrico, dl qule è possibile pssre ll curv, che esprime l deformt o line elstic L deformt è espress nliticmente d un funzione y = f(x) con y = 0 negli estremi A e B nel cso di vincolo di ppoggio (condizione limite).

6 Il PASSAGGIO DALLA CURVATURA ALLA CURVA è un problem mtemtico non molto semplice, m considerndo che le deformzioni nelle strutture sono generlmente molto piccole, si può semplificre, in modo che l curvtur risult ugule ll derivt second dell funzione y = f(x) cmbit di segno: r y" EI Il clcolo di y" si relizz con un operzione di integrzione doppi. 3.. CALCOLO DI ROTAZIONI E ABBASSAENTI - TEOREA DI HOR A * EI B * EI - TEOREA DI HOR * f EI E - modulo di elsticità (kg/cm) I - momento di inerzi (cm4) W - modulo di resistenz I y (cm 3) EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA L'equzione differenzile è un'equzione in cui l'incognit è un derivt - momento flettente dell trve EIy" y' - derivt prim dell'bbssmento integrndo un prim volt y" - derivt second dell'bbssmento EIy' x C (clcolo dell rotzione in rdinti y' ) integrndo un second volt x EIy" CC (clcolo dell frecci y" f) costnti di integrzione C - C sono definite ssegnndo x vlori per i quli rotzioni e bbssmenti ssumono vlori nulli o noti.

7 SISTEI IPERSTATICI 3.. Sistemi con vincoli sovrbbondnti. Sono stticmente indeterminti con le 3 equzioni di equilibrio: X = 0, Y = 0, = 0. - Per determinre le rezioni dei vincoli sovrbbondnti si ricorre d un equzione usiliri, l cui incognit ipersttic è rppresentt dl vincolo sovrbbondnte.. Si consider l trve senz l'ppoggio (vincolo) sovrbbondnte (forz o momento) e si clcol l frecci di bbssmento (o l rotzione);. si consider l tess trve, libert dl crico e crict esclusivmente d un forz concentrt dl bsso verso l'lto X (o momento opposto quello del crico) e si clcol l frecci di innlzmento (o l rotzione); 3. poiché il vincolo sovrbbondnte non subisce lcuno spostmento (o rotzione) si impone che: f = - f (o = -) Quest equzione in x fornisce il vlore di x (incognit ipersttic), cioè l rezione sovrbbondnte. 4. si clcolno le ltre rezioni, medinte le 3 equzioni di equilibrio. equzione di congruenz f = -f f EI * 4 ql 8EI f EI * 3 xl 3EI 4 ql 8EI 3 xl 3 EI 0 3 x ql (incognit ipersttic) 8

8 3.. equzione di congruenz = - * A EI 3 ql 4EI * A EI l EI 3 ql l 0 4EI EI ql (incognit ipersttic) FRECCE ELASTICHE ASSIE AISSIBILI f /400 l f /500 l f /00 l (per l frecci dovut l solo sovrccrico) (per l frecci dovut l sovrccrico + crico permnente) (per gli elementi dell'orditur secondri delle coperture)

9 TRAVI CONTINUE 3.3. Trvi su più ppoggi, di cui lmeno uno vincolto terr (cernier), in cui si ipotizz: che gli ppoggi sino ugulmente cedevoli, che E ed I sino costnti numero incognite ipersttiche: n (per n ppoggi) CALCOLO DELLE INCOGNITE IPERSTATICHE - si possono ssumere quli incognite le REAZIONI DEGLI APPOGGI INTEREDI (che si ricvno con i teor. di ohr, fcendo le equzioni di uguglinz tr le frecce positive e negtive). Nel cso di trve su più di 3 ppoggi o nche di 3 ppoggi m con cmpte diverse o crichi non simmetrici, il procedimento è lborioso. - si può llor ssumere, l posto delle rezioni sugli ppoggi intermedi, i OENTI DI APPOGGIO quli incognite, ricorrendo ll EQUAZIONE DEI TRE OENTI (o di Clpeyron) L line elstic del sistem continuo è determint oltre che dl crico, di momenti d estremità dell cmpt, (incognite ipersttiche); gli ngoli di rotzione dell tngente ll line elstic dll sse geometrico dipendono nch essi dl crico e di momenti d ppoggio, in funzione dei quli possono essere espressi. (Le singole cmpte si considerno come trvi con incstri imperfetti) Si considerno le trvi usilirie cricte di digrmmi di crico dei momenti flettenti:. dovuto l crico riprtito (q). dovuto i momenti d estremità o di ppoggio negtivi Gli ngoli di rotzione sull ppoggio D ( sinistr e destr) devono essere: s d (equzione di congruenz per l equilibrio) Le rezioni fittizie totli sull ppoggio intermedio D sono dte dll somm delle rezioni przili: * * * Ds Ds Ds * * * D D D d d d

10 * * esplicitndo in quest espressione le rezioni fittizie D s e D d in funzione dei momenti di * * ppoggio ( c, d, e ) e sostituendo le rezioni D s e D d nelle espressioni delle rotzioni: D s * D s d * d EI EI e pplicndo l relzione s d si perviene ll equzione dei tre momenti (trve omogene sezione costnte) C l ( l l ) l 6 ( D D * * 3 D 3 4 E 4 s d in cui: * * D s e D d sono le REAZIONI AUSILIARIE dte di digrmmi di crico dei momenti flettenti positivi, dovute l crico sulle due cmpte ppoggite. L equzione deve essere scritt tnte volte qunti sono gli ppoggi intermedi (ovvero qunti sono i momenti di ppoggio incogniti) considerndo ogni volt cmpte consecutive. ) 3.3. Trve continu con APPOGGI lle estremità * * A l C ( l l) D l 6( Cs Cd ) * * C l D( l l3) E l3 6( Ds Dd )... dove: A = B = 0 Rezioni fittizie delle singole cmpte ppoggite, cricte C* s,d = D* s,d. 3 * * ql ugulmente dl digrmm del f: Cs Cd 4 Trve continu con ENSOLE di estremità s 0 b q Trve continu con INCASTRI lle estremità Si consider l incstro sostituito d un ppoggio preceduto d un cmpt con luce piccolissim, ugule quindi zero.

11 ... ) ( 6 ) ( ) ( 6 ) ( * * * d s D C A d s C A A C C l l l l A A l l l l dove: 0 =0 l 0 =0 A* s =0 Trvi continue omogene sezione vribile * 6 I C I C I l I l I l I l d s D C A se è nche disomogene l denomintore compre l rigidezz E n I n (modulo di elsticità per il momento di inerzi reltivo ll cmpt n) TAGLIO lle estremità di ogni cmpt: ql T T ql l T d A s C d A A c d cui si ricv T d A sezioni tglio nullo e momento mssimo, di sciss x: 0 qx T T d A X q T x d A REAZIONI VINCOLARI s C d C C T T R OENTO FLETTENTE in un cmpt generic C-D: mx X d C C x q x T 3.3.3

12 ANALISI DEI CARICHI 4.. Definizione. Computo di tutti i crichi (pesi propri e sovccrichi) che grvno su un singol struttur. etodi. Si effettu procedendo di norm con ordine gerrchico inverso rispetto ll sequenz costruttiv (dll lto verso il bsso), quindi di crichi dell ultimo elemento montto, cui si sommno vi vi i crichi degli elementi sostenuti. Per un determinzione speditiv delle zioni su pilstri o trvi si procede individundo le ree di influenz dei crichi (ree di solio che influenzno i pilstri o le trvi, delimitte per simmetri); ltro metodo per determinre le quote di crico su un struttur compless è bsto sull considerzione che un elemento strutturle vincolo di un ltro elemento è sollecitto dll opposto dell rezione vincolre. CARICHI PERANENTI. Pesi propri dei singoli componenti dell struttur. TABELLA pesi specifici dei singoli mterili (kg/m3) TABELLA pesi delle strutture (kg/m o kg/ml) per i trmezzi, il loro peso (crico concentrto) è considerto sostituendolo con crichi uniformemente distribuiti per metro qudrto di solio. Può vlutrsi in kg/m. SOVRACCARICHI ACCIDENTALI. crichi di esercizio nei fbbricti TABELLA bitzioni 00 kg/m locli pubblici 350 " blconi e scle bitz. 400 " locli pubblici con gende ffollm. 500 " crico dovuto ll'zione del vento direzione del vento considert in generle orizzontle d kg/m (per h=0 m nelle 4 zone d'itli) Nuove norme pressione del vento: p = q ref c e c p c d in cui: - q ref = v ref /6 (pressione cinetic di riferimento) - v ref (velocità di riferimento) TABELLA in bse i prmetri reltivi 9 zone climtiche - c e (coefficiente di esposizione) reltivo 5 ctegorie TABELLA; dipende dll ltezz dell edificio, dll rugosità e topogrfi del terreno - c p (coefficiente di form) dipende dll geometri dell costruzione e dl suo orientmento - c d (coefficiente dinmico) riduttivo degli effetti del vento per l non contemporneità dell pressione mx, in prticolri tipi di costruzione (es. ciminiere, ponti, strutture molto snelle) crico dell neve kg/m (nelle zone d'itli) Nuove norme crico d neve: q s = q sk (sull copertur) in cui:

13 4.. - (coefficiente di form dell copertur) TABELLA - q sk (crico d neve l suolo) TABELLA per 3 zone e 3 clssi di ltitudini zioni sismiche secondo specifiche prescrizioni tecniche. L'zione sismic è vlutt con due sistemi di forze: - orizzontli F = W in cui è un coefficiente che tiene conto di - verticli diversi fttori (intensità sismic, coeff. di rispost e di protezione sismic ecc.) e W è il peso totle dell'edificio.. ltre zioni spint delle terre, vrizioni termiche, ritiro ecc. CALCOLO DEL PESO A ETRO QUADRATO ) per elementi omogenei di spessore costnte s e peso specifico peso p per m : p = s m kg kg 3 m m volume su m s b) per componenti pizzti con intersse i, di lrghezz b, e di spessore s (es. trvi): il peso p si h moltiplicndo il prodotto s per il numero dei componenti l metro (/i) e per l lrghezz b: p i bs m kg kg 3 m m m Es. i bs n componenti l m. re elementre peso specifico / 0,0 = 5 volume degli elem. su mq = sb i CALCOLO DEL PESO COPLESSIVO si ottiene moltiplicndo il peso m per l're dell'elemento considerto.

14 4..3 CALCOLO DEL PESO A ETRO LINEARE il peso (o crico) grvnte su un metro linere di trve è dto dl prodotto del crico per metro qudrto per l'intersse delle trvi: kg p qi m m kg m Es. solio metri qudrti che grvno su un metro linere di trve (dll mezzeri degli interssi per m) CALCOLO DEL CARICO SU EBRATURE INCLINATE Nel cso di elementi strutturli inclinti (rmpe di scle o trvi di tetti) si può determinre il crico q per unità di lunghezz rele l o vicevers il crico q per unità di lunghezz in proiezione orizzontle l. ' l l cos Il crico totle Q nelle due situzioni deve essere ugule: ' ' q l q l ' l q l q d cui sui h: cos e vicevers ' q q (crico in cos proiezione orizzontle) ' q q cos (crico secondo l lunghezz rele) Not Approssimndo cos ll unità, per vlori di < 30 (cos30 = 0,87), si possono fre i clcloli delle sollecitzioni direttmente su crichi e luci in proiezione orizzontle, nziché in modo estto secondo l inclinzione rele.

15 STRUTTURE legno - cciio - murtur - cemento rmto STRUTTURE IN LEGNO Crtteristiche meccniche: - sono diverse in relzione lle diverse specie legnose: resinose (conifere come beti, lrici pini ecc.) non resinose (forti o dolci come querci, cstgno, pioppo, frssino ecc.) si considerno poi 3 ctegorie commercili in bse : spetto, fibrtur, nodi, presenz di piccole fessurzioni. - lto rpporto resistenz/peso - dtto strutture provvisionli - si deterior fcilmente - h un lt deformbilità flessionle sotto crico permnente - vri le crtteristiche meccniche con l vrizione del clim mbientle Criterio di resistenz Ricerc delle sollecitzioni mssime d confrontre con quell mmissibile, che dipende dll specie, dll ctegori, dll orientmento delle fibre e dl tipo di sollecitzione ed è influenzt dll umidità. Per un legno non stgionto le tensioni mmissibili dovrnno essere ridotte di /3; ulteriori riduzioni si pplicno in cso di sovrccrichi di lung durt (per l viscosità) e di crichi ripetuti (per l ftic) e nei ponti per il tglio. L condizione di crico d ssumere deve essere quell più sfvorevole tr le due: I crico permnente + crico di esercizio; II crico permnente + crico di esercizio + crico d neve e vento). Il legno h un resistenz compressione e trzione ottim se prllel lle fibre, scrs se perpendicolre. Verific: N A m A = re lord dell sezione, nche se ci sono fori o intgli di ssemblggio, in compressione A = re nett dell sezione in trzione I pilstri in legno sono fcilmente snelli. Il crico di punt si innesc per < 37,5. Nell flessione il comportmento del legno è disuniforme tr compressione e trzione: Per dttre l formul di Nvier si riduce il modulo di resistenz W con un coefficiente C in funzione dell ltezz h dell sezione C = per h fino 5 cm, oltre C < TABELLA

16 5.. W C m Verifiche di deformbilità Quest verific è prticolrmente importnte per le strutture inflesse, mentre le deformzioni dovute sforzi normli sono trscurbili. L frecci mssim dovut tutti i crichi deve essere contenut entro i seguenti vlori: /50 l per strutture sblzo, senz sovrccrichi mobili /00 l per strutture di copertur /300 l per i soli, le strutture sblzo con sovrccrichi mobili ed elementi inflessi /400 l per le strutture inflesse non sblzo con sovrccrichi mobili. STRUTTURE IN ACCIAIO Crtteristiche meccniche - L cciio è un mterile omogeneo con uno stesso comportmento compressione e trzione; - h un rpporto resistenz/peso molto elevto, perciò si possono ottenere sezioni trsversle di dimensioni molto contenute. Le ridotte dimensioni implicno però oltre ll verific di resistenz nche, l verific dell deformbilità per l insorgenz del crico di punt e instbilità flessionle. Gli ccii si distinguono in 3 ctegorie, con 3 diverse tensioni mmissibili: Fe360 Fe 430 Fe 50 Tipi di ccii Lminti cldo: profilti NP doppio T normle IPE doppio T d li prllele HE doppio T d li lrghe: HEA serie legger HEB serie normle HE serie rinforzt. Brre qudre, tonde, pitte Tubi ed elementi sldti Lminti freddo: Tubi sez. circolre, qudrt, rettngolre lmiere grecte profilti C, L, U Criterio di resistenz Si riconduce l controllo dello stto di tensione nell sezione più sollecitt ed l confronto con l tensione mmissibile.

17 5..3 Trzione N A nett m Gli elementi tesi non presentno fenomeni di instbilità. L sezione utile è quell nett d fori, intgli. Compressione N A lord m Gli elementi compressi presentno sempre fenomeni d instbilità per crico di punt. L sezione utile è quell lord, purché i fori sino riempiti d pezzi di collegmento (bulloni, chiodi). flessione Le sezioni in cciio presentno l mssim efficienz flessione qundo sono simmetriche rispetto ll sse neutro ed hnno l mggior concentrzione dell mss i lembi estremi mx W x m Il mssimo di instbilità si h con l presso flessione: N m A W x tglio per flessione L tensione h un ndmento vribile con il mssimo sull sse neutro dell sezione T S T mx dove h. s = re dell nim I b h x s L peggiore combinzione degli sforzi e per il clcolo dell mssim sollecitzione si h nei punti dove l sezione present un brusc vrizione Il lembo compresso può presentre fenomeni di instbilità; N bisogn perciò verificre nche che si con N - clcolt in funzione di. A compr deformbilità L cciio present un modulo di elsticità molto lto e quindi un deformbilità flessione notevole. L frecci mssim deve essere contenut entro i seguenti vlori: /400 l per le trvi per il solo sovrccrico /500 l per le trvi per il crico totle /00 l per gli elementi inflessi dell orditur minut delle coperture per crico totle. m

18 5..4 STRUTTURE IN URATURA Le murture presentno un scrs resistenz ll trzione ed un buon resistenz ll compressione. Pertnto nel clcolo si consider come mterile non resistente trzione. Elementi strutturli in pietr e lterizio: Preti Pilstri Archi e volte L mlt è divis in 4 clssi di resistenz:, (cementizio), 3 (bstrd), 4 (bstrd, pozzolnic, idrulic), clssificte in riferimento ll loro resistenz medi compressione ed ll reltiv composizione (legnte e inerte) in volume. Criterio di resistenz Il criterio per l verific è quello dell tensione mssim clcolt con i metodi dell scienz delle costruzioni e confrontt con quell mmissibile, funzione delle tensioni di rottur dell murtur. L vribilità dei vlori dipende dl tipo dei componenti dell murtur e dlle loro resistenze rottur. In mncnz di prove dirette le tensioni normli compressione si ssumono così: f k m 5 dove f k è l resistenz crtteristic rottur per compressione dell murtur in dipendenz dell elemento componente f bk e del tipo di mlt TABELLA. (l resistenz f k vri d N/mm circ 0,5 N/mm e l m d 0, N/mm, N/mm ). L tensione tngenzile mmissibile vle: f vk m 5 dove f vk è l resistenz crtteristic tglio dell murtur. L resistenz trzione non viene pres in considerzione. L concezione strutturle Un edificio murrio si form con 3 sistemi strutturli: - muri portnti, sollecitti prevlentemente d zioni verticli - muri di controvento, sollecitti prevlentemente d zioni orizzontli - soli pini comunemente relizzti con struttur ltero-cementizi. I tre sistemi devono essere collegti reciprocmente lungo le loro intersezioni; i muri devono vere si funzione portnte che di controvento; i soli devono riprtire le zioni orizzontli fr i muri di controvento. I dispositivi che grntiscono i collegmenti sono: mmorsmenti lungo le intersezioni (incstro reciproco di elementi resistenti o ppositi elementi di legtur) cordoli in cls rmto livello dei soli inctenmenti metllici livello dei soli Tli sistemi permettono di relizzre un comportmento strutturle sctolre, che signific proporzionre l distribuzione di muri, controventi, soli in modo che l edificio poss ssorbire zioni

19 5..5 verticli ed orizzontli, evitndo l insorgere di sforzi di trzione. ETODI DI CALCOLO I muri sono relizzti con diminuzione di spessore ogni o pini dl bsso verso l lto (riseghe). L verific di un muro può essere condott con i seguenti metodi: A) etodo dell sse centrle, tipico delle vecchie murture. Si considerno le zioni per intensità e posizione lle vrie quote dll lto verso il bsso, dove prevle il peso proprio del muro, che rientr l risultnte. Lo stto di tensione si studi con i metodi dell scienz delle costruzioni. Nel cso di risultnte dei crichi ssile vremo: mx N bt mm dove b. t è l re dell sezione resistente e si ssume b = 00 cm, t = spessore del muro e N crico l metro nel cso di risultnte dei crichi eccentric: N e 6 mx mm dove e è l eccentricità bt t nel cso di risultnte dei crichi eccentric ed estern l nocciolo centrle di inerzi: N mx mm 3 u b dove u = distnz del centro di pressione dl lembo esterno, b = bse dell sezione, che si ssume = 00 cm. I muri snelli devono poi essere verificti crico di punt. N mx mm bt B) etodo dell eccentricità convenzionle, tipico delle nuove murture. E il sistem previsto dll normtiv e con cui si clcolno le eccentricità convenzionli: N d - e s dei crichi = N N N d - e s dei soli = N N h - e di esecuzione, convenzionlmente = 00 dove d = distnz del bricentro dell sezione del muro sovrstnte dl bricentro del muro d verificre N = rezioni di ppoggio dei soli sovrstnti - e v del vento = v N dove v = momento flettente dovuto ll zione del vento e N = sforzo normle Le eccentricità vlutte per l sezione di bse (e = e s +e s +e ) e per l sezione medin e ( e e v e ) determinno il coefficiente di eccentricità m 6e, in bse l qule ed t h ll snellezz dell prete (, con = fttore di vincolo per l presenz di muri di t

20 5..6 irrigidimento, riferito ll ltezz h e t = spessore TABELLA) si ricv il coefficiente TABELLA. L verific si effettu: N mm bt C) etodo del dimensionmento semplificto. Per edifici nuovi se ricorrono queste condizioni: edificio con non più di 3 pini plnimetri edificio inscrivibile in un rettngolo con rpporto lto minore/lto mggiore /3 h snellezz ( ) t re dell sezione resistente dei muri nelle direzioni (x,y), escludendo muri di lunghezz L<0,50 m, l netto di perture, si 4% dell superficie lord totle dell pint dell edificio. L verific si effettu: N 0, 65 A mm dove N è il crico totle grvnte sull sezione del muro e A l re totle dell sezione

21 CEENTO ARATO cemento rmto normle - cemento rmto precompresso gglomerto di cemento e inerti (clcestruzzo) più cqu in unione tondini di cciio (lisci o d derenz migliort) o fili pretesi nel c..p. Ipotesi semplifictive ll bse dell teori del c.. - perfett derenz tr cls e cciio - conservzione delle sezioni pine - proporzionlità tr tensioni e deformzioni (vlidità legge di Hooke) c Ec E c E n nc Ec E c Ec (cioè l'cciio è n volte più resistente del clcestruzzo) - inoltre si trscur il clcestruzzo in zon tes, dndo per scontto che in un trve il cls in zon tes si fessuri e quindi si null l su resistenz trzione; per cui l sezione idele resistente è un sezione przilizzt. Aic = Ac + na odelli di clcolo I sistemi strutturli costituiti d trvi vengono schemtizzti fcendo riferimento ll line d'sse. Le condizioni di vincolo sono vlutte considerndo le condizioni reli: - soli di copertur e sottotetto, non cricti sugli ppoggi,(ppoggio): i = 0 / = /8ql nel cso dell'cciio e c.. si considerno momenti di incstro negtivi i = /4 ql - soli degli ultimi pini, poco cricti sugli ppoggi, (semincstro): i = /6ql / = /6ql (prudenzilmente però per mggiore stbilità: i = /8ql; / = /0ql) - soli primi pini e intermedi, molto cricti sugli ppoggi: trvi continue, singole cmpte, (incstro imperfetto): i = /ql / = /ql - trvi ppoggite un estremo e semincstrte nell'ltro i = /8ql / = /0ql Vlutzione dei crichi trsmessi i crichi per unità di lunghezz d considerrsi sono vlutti con il criterio dell zon di influenz (pri ll metà delle cmpte dicenti)

22 etodi di clcolo * normtiv tecnic - delle tensioni mmissibili - semiprobbilistico gli stti limite 5.. tensioni mmissibili Per il cls nell compressione per flessione e pressoflessione: Rck 50 Rck 5 c 60 kg/cm c 6 N/mm 4 4 (ridott del 30% nell compressione ssile; ulteriore riduzione si clcol per s < 5cm) (si riduce inoltre del 30% nelle trvi T con solett collbornte di spessore s < 5 cm e del 0% per s > 5 cm) resistenz crtteristic (clsse del cls kg/cm) ' Rck = R m - ' ' ' ' RR... Rn resistenz medi: Rm n scrto dll medi e scrto qudrtico medio: ' ' Rm R ' ' Rm R... n... n ' ' RmRn n * etodo delle tensioni mmissibili etodo di tipo deterministico che consiste nel determinre, nell ipotesi di comportmento elstico-linere ( del mterile, le tensioni mssime prodotte nell struttur dlle zioni esterne, le quli devono risultre, per soddisfre l verific di sicurezz, minori di un tensione dett tensione mmissibile ( dm ) ricvt dll tensione di rottur ( R ) del mterile ridott medinte un opportuno coefficiente di sicurezz che mette in conto le diverse incertezze: mx mm R / etodo semi-probbilistico gli stti limite etodo di tipo semi-probbilistico, così definito per indicre che le letorietà del modello strutturle e delle zioni vengono przilmente tenute in conto ttrverso l utilizzo di vlori di resistenz e di zione detti crtteristici, ossi che corrispondono determinte probbilità di vvenimento. Si bs quindi sull impiego di coefficienti przili di sicurezz e l verific viene effettut con riferimento d uno stto limite prtire dl qule l struttur cess di ssolvere, przilmente o totlmente, le funzioni per cui er stt progettt. Essi vengono generlmente suddivisi in due ctegorie Stti Limite Ultimi SLU (rottur loclizzt, collsso strutturle, fenomeni di instbilità, ecc). Stti Limite di Esercizio SLE (perdit di funzionlità di uno o più elementi dell struttur, d es.: deformzioni eccessive, fessurzioni eccessive ecc) Pertnto per lo studio di un struttur con tle metodo prim si definisce il modello per lo schem geometrico e per i crichi, poi, effettuto il pre-dimensionmento degli elementi strutturli, si procede d esminre il comportmento dell struttur considerndo le vrie combinzioni di crico previste dll normtiv vigente per lo stto limite in esme e successivmente si procede ll verific di sicurezz. Pertnto dll nlisi dei crichi si ricvno le zioni crtteristiche F k mentre le resistenze crtteristiche R k sono fornite dlle normtive; tli vlori crtteristici vengono poi trsformti in vlori di clcolo (zioni di clcolo F d e resistenze di clcolo R d ) medinte coefficienti reltivi llo stto limite considerto. Quindi di crichi Fd con nlisi lineri si determinno le sollecitzioni di progetto Sd e l resistenz di progetto ssocit Rd, è ottenut considerndo le resistenze crtteristiche dei mterili ridotte medinte opportuni coefficienti di sicurezz. In sostnz le sollecitzioni crtteristiche S k, ssocite l crico gente, vnno moltiplicte per il reltivo coefficiente γ f per vere il vlore di clcolo o di progetto S d e il vlore crtteristico dell resistenz dell sezione R k v moltiplicto per il coefficiente /γ m.ottenendo l resistenz di clcolo o di progetto R d. I coefficienti γ f e γ m vengono chimti coefficienti przili di sicurezz e tengono in conto di tutte le letorità ed inceretezze. Un volt definiti i crichi di progetto (Fd), ovvero le reltive sollecitzioni (Sd), e le resistenze (Rd), l verific di sicurezz è positiv se risult: Sd Rd.

23 5..3 tensione tngenzile nel cls Rck 50 c 4 kg/cm 75 coefficiente di omogeneizzzione tensione mmissibile negli ccii = / snervmento Rck 5 c 0,4 N/mm 75 E n, convenzionlmente n=5 E c FeB 3 tensione di snervmento = 3 kg/mm = 300 kg/cm FeB =00 kg/cm (brre lisce) (=5 N/mm) FeB3 =600 kg/cm (brre lisce) (=55 N/mm) FeB38 =00 kg/cm (brre d derenz migliort non controllt) (=5 N/mm) FeB44 = 600 kg/cm (brre d derenz migliort non controllt) (=55 N/mm)

24 STRUTTURE COPRESSE 5.3. PILASTRI - Verific P P P c essendo A Aic Ac na Ac ( n) A c - Progetto P Ac norme: 0,8% 6% c( n) P (0,8% dell're strettmente necessri per compressione = A min c 6% dell're effettiv geometric A= b) è fissto dl progettist, in genere tr 0,9 e,00%. A A (re cciio d riprtire in minimo 4 ) c Pilstri cerchiti - Progetto P A in cui Aic = An + 5 A +45Ai (*) ic c e compres tr 0,3% e (Aic = re idele resistente; An = re nucleo; A = re cciio; Ai = re fittizi longitudinle corrispondente ll spirle) con i limiti: Aic Ai - P /5D - Aic An (*) An 05 A - Clcolo completo di progetto P. An re nucleo. D c A n dim. nucleo 3 p D psso spirle 5 Lungh.spirD An D A 4. A re rm. long. C r D ; A r ; D 05 4 A p Ai p 5. Af re tondino spir. Af ( D) p Aip ; Af ; Ai=A D D A minimo 6

25 Pilstri cricti di punt se risult: lo 4, 5 lo 50 i min b 5.3. d bisogn verificre crico di punt - luce liber d'inflessione lo lo = l per pilstri ultimo pino o edifici monopino; lo = 0,7l in edifici multipino e pilstri su fondzione. - rggio minimo d'inerzi I i i Ic ni imin min Ac na omento di inerzi bricentrico dell sezione idele: 3 4 b nad (sez. rettngolre) Ii nad (sez. qudrt) etodo omeg Si pplicno le medesime formule dello sforzo normle, sostituendo l vlore P il vlore mplificto P: P Ac c( n) TABELLA dl vl. l vl i vlori intermedi clcolti per interpolzione linere: Es.: vl. tbellto = =,08 vlore clcolto = 64,66 * = x * vl. d ricercre vl. tbellto = 60 =,04 Differenz 0 5,34 * 0,04 0 : 0,04 =5,34 : x x = (0,04 5,34)/0 = 0,036 =,08 - x =,058 Verific sezione di bse Ptot c A A P na i c (Ptot = Q+p.p.) c (*) momento di inerzi bricentrico dell sezione idele (cioè rispetto ll sse neutro bricentrico dell sezione): I ic = /*h*b 3 +na *d (sez. rettngolre) ; I i c= /*b 4 +na *d (sez. qudrt essendo d=b-copriferro/

26 STRUTTURE INFLESSE 5.4. Nelle strutture in c.. sottoposte flessione l SEZIONE RESISTENTE (ipotesi teori c..) è dt dll're del cls compresso e dell'cciio teso (sezione przilizzt ed omogeneizzt). L'sse neutro è nche sse bricentrico di quest sezione (non di quell geometric). In tl modo restno vlide le formule dell flessione: y I (formul di Nvier) n Poiché interessno solo le tensioni mssime del cls compresso e dei ferri tesi più lontni dl lembo compresso bbimo: y - cls c In - cciio n In ( h y) Il momento di inerzi non è dell sezione geometric, m dell sezione resistente e omogeneizzt, rispetto ll'sse neutro (bricentrico di tle sezione) - sez. rettngolre cls rispetto un lto Inc = /3by3 - sez. ferri rispetto un sse n prllelo ll'sse bricentrico xgf (per il teor. di trsposizione): In = Igf + A (d-y) quindi si h: In = /3by3 + na (h-y) + na' (y-h') cls compresso ferro teso ferro compresso trscurndo i momenti di inerzi bricentrici delle ree di ferro perché piccoli. Equzione dell'sse neutro Sx = 0 Il momento sttico dell sezione resistente e omogeneizzt rispetto ll'sse neutro x deve essere ugule zero omento di inerzi. Il momento di inerzi Ix è il prodotto di un mss per il qudrto dell su distnz d un sse x. E' sempre positivo. I x = my ovvero I x = (my)y, cioè il momento di inerzi è il momento sttico dei momenti sttici. Per il TEOR. DI TRASPOSIZIONE il mom. di inerzi rispetto un sse ll'sse bricentrico x o distnte d è: I x = I xo + A d. omento sttico. Il momento sttico rispetto un sse x è dto dl prodotto di un mss m per l su distnz dll'sse. E' positivo, negtivo o nullo second che m è d un prte o dll'ltr dell'sse o sull'sse stesso (cso prticolre). S x = my. Il momento sttico di un sistem di msse rispetto un sse x è ugule quello del sistem di forze sostituite lle msse e prllele x, e questo per il TEOR. DI VARIGNON è ugule l momento dell risultnte (che pss per il bricentro) Il momento è ugule ll somm delle forze o msse moltiplicte per l distnz y g del bricentro dll rett x: S x =y g m Quindi se x è bricentric S x =0

27 S by y x na( h y) na' ( y h') ovvero l'equzione di equilibrio dei momenti sttici dell sezione idele resistente rispetto l proprio sse bricentrico che è sse neutro è: by / + na'(y-h') = na(h-y) cls + ferro compresso ferro teso l qule diviene: by + n(a' + A)y -n(a'h' + Ah) = equzione di grdo che si risolve: n( A' A ) b( A' h' A h) y (clcolo posizione sse neutro) b n( A' A )( A' A ) ovvero: na* tot bh * A' h' Ah y ponendo: h* e A* tot A' A b na* tot A' A

28 5.4.3 TRAVE INFLESSA Sezione resistente przilizzt (cls compresso + cciio teso) condizioni di vincolo tipo di trve nel fbbricto h=h-3 cm (copriferro) incstro imperfetto o semincstro: i ql / ql CALCOLO TRAVE mx = ql kg/cm o N/cm (luce di clcolo l = luce nett +5%) ltezz teoric trve (utile) coefficienti: hr cm b H tot = h + copriferro r= - t= - s= in cui l bse b è fisst dl progettist re cciio teso

29 5.4.4 A t b sse neutro y s h trve spessore essendo h noto si clcol b: b r h TABELLA (*) Es. = 400 n = 5 c r t s 30 0,667 0, , trve con doppi rmtur Are cciio compresso A' = A (per = 0 si h l'rmtur semplice; per = si h l doppi rmtur) in cui = A ' A % di rmtur compress rispetto quell tes = 0,5-0,50-0,75 - TABELLA Es. * = 400 n = 5 = h'/h=0,4 =A'/A =,00 c s r' t' 30 0,70 0,606 0, ,9 0,59 0, coefficienti = = r = t = s = = h'/h (rpporto tr distnz cciio teso-lembo superiore e copriferro) d 0,00,5 = A'/A (rpporto tr cciio compresso - cciio teso) = 0,5-0,50-0,75 - Questi vlori sono fissti dl progettist. * Per vlori intermedi r i, t i tr r, r e t, t o si sceglie il più prossimo superiore o si clcol per interpolzione linere: (r -r ) : (r -r i ) = (t -t ) : x t i = t - x

30 Verific metodo diretto tbellre (pprossimto) h A r t b b dll TAB. si ricvno i corrispondenti vlori c e metodo nlitico posizione sse neutro (dl clcolo dei momenti sttici dell sezione omogeneizzt regente rispetto ll'sse neutro brcentrico s = 0) na bh y b semplice rmtur na na A' A h A' h' y b doppi rmtur b n A A' momento d'inerzi (bricentrico rispetto ll'sse neutro dell're idele Aic) 3 Iin by na ( h y) semplice rmtur 3 3 Iin by na ( h y) na' ( yh') doppi rmtur 3 tensioni - cls y c c Iin oppure c c by h y ( 3 ) sez. semplice rmtur - cciio teso n ( h y ) I in oppure A h y sez. semplice rmtur ( 3 ) ( ') - cciio compresso ' n y h Iin y con buon pprossimzione h 09, h 3

31 TRAVE A T 5.5 Prte di solett collbornte ( destr e sinistr dell trve di lrghezz bo) pri ll mggiore delle dimensioni - L 0-5s + m se b è elevto risulterà limitt l'ltezz h e un forte rmtur metllic; per contenerl si potrà prefissre h/l e determinre b, che dovrà essere bmx. Sezioni sollecitte d momento negtivo (gli ppoggi) Si pplicno le formule per l sezione rettngolre ponendo bo l posto di b. Sezioni sollecitte d momento positivo (in mezzeri) Si clcol in prim pprossimzione supponendo che l'sse neutro tgli l solett o coincid con il suo lembo inferiore. Si clcol perciò come un sezione rettngolre con bse b e si determin l posizione dell'sse cso A neutro: si può verificre che y s (cso A) o y > s (cso B) - nel cso A (e qundo y super solo di qulche cm s) l'sse neutro tegli effettivmente l solett, l sezione può quindi essere considert rettngolre; - nel cso B si può pprossimtivmente considerre di sostituire le li dell solett con un're equivlente di cciio Ai distnz s/ dl lembo cso B superiore e porre: b b s A ( 0 ) i n in un trve rettngolre lrg bo. Tle rmtur compress equivle lle li del T e dist h" dl lembo compresso; si può operre con le tbelle: h " A' A' i e h A e ricvre i coefficienti r', t' per il clcolo di h e A. Per il clcolo più rigoroso, si determinerà l posizione dell'sse neutro risolvendo l'equzione di grdo di uguglinz dei momenti sttici, determinndo l posizione dell'sse neutro e procedere come di consueto.

32 SFORZO DI TAGLIO 5.6. Tglio dovuto l crico riprtito nell trve infless: Tmx = ql (sugli ppoggi) espressione generle del tglio T Sn b I n coppi intern resistente ll flessione ndmento delle tensioni di tglio per semplice e doppi rmtur Sn - momento sttico dell're di clcestruzzo compresso rispetto ll'sse neutro In - momento di inerzi dell sezione idele resistente rispetto ll'sse neutro. sviluppndo quest espressione si rriv, per l sezione semplice rmtur: T T z 0,9h y bz bh 3 quindi T mx b0,9h tensioni mmissibili Rck 50. co 4 75 se mx co Rck 50. c 4 35 se co mx c se mx c kg/cm si omette l verific, poiché non è richiest rmtur specific; bstno minimo 3 stffe l metro con un sez. di 3 cm/m e psso 0,8h. kg/cm le tensioni tngenzili devono essere ssorbite intermente dlle rmture: per il 40% min dlle stffe, per il 30% mx di ferri piegti. si riclcol l trve.

33 5.6. Sforzo di scorrimento S tot bl mx dl volume digrmm T o Stffe Ss = 0,40 Stot - numero stffe Ss N st n Ferri piegti Sp = 0,60 Stot - numero ferri piegti S p N p o o scorrimento ssorbito dlle stffe = 40% dello scorrimento totle per l'equilibrio il numero delle stffe Nst con n brcci e tondino di re, occorrenti per ssorbire l tensione Ss, è: Ss = o nnst scorrimento ssorbito di ferri piegti = 60% dello scorrimento totle tensioni tngenzili genti perpendicolrmente essendo l sezione rett del tondino, l sez. resistente perpendicolre lle tensioni vle,4 (digonle di un qudrto) Posizione ferri - metodo grfico Il digrmm dello scorrimento totle viene suddiviso nelle prti corrispondenti stffe e piegti, riprtite in prti uguli di equivlente tensione. Di bricentri si proiett sull'sse dell trve, determinndo l posizione dei ferri.

34 5.6.3 Procedimento pprossimto L distnz dei ferri piegti dll'ppoggio si determin con buon pprossimzione, nel cso comune di trvi sez. costnte con crico riprtito uniforme, in cui i ferri piegti sono o 3, /5 - /0 - /5 dell luce l dell trve. Digrmm dei momenti resistenti Il momento resistente in un generic sezione di un trve con re metllic As è dto d: y r s As h con As = re metllic effettiv in quell sezione 3 quindi clcolndo il r per ogni trtto in cui l're metllic si riduce per l piegtur dei tondini per il tglio (re effettiv As) si riport tle vlore in ordint prtire dll fondmentle, ottenendo un digrmm grdoni detto digrmm dei momenti resistenti, che deve ricoprire con un certo mrgine il digrmm dei momenti flettenti, cosicché si verifict l'rmtur necessri per l'ssorbimento dell trzione, dovut ll flessione, considert l progressiv riduzione del momento verso gli ppoggi.

35 PLINTI IN C.A. 6. Dti noti: P - crico trsmesso di pilstri Pp - peso proprio presunto TABELLE predimensionmento t - tensione mmissibile del terreno (,5 - kg/cm) Bse di fondzione A P P p t b A (plinto bse qudrt) lto bo dell bse minore fissto pri l lto del pilstro + 5 cm. ltezz plinto - rezione unitri utile del terreno P qt b kg/cm si consider un delle 4 mensole, l cui sezione di - momento flettente nell sez. di incstro i-i incstro gice nel pino i- q b q b i ii t t kg/cm quindi si può sostituire ll sezione trpezi un sezione rettngolre equivlente di l rghezz b*,5bo - fissti c e n si clcol: hr b H h4 cm A t b Sottoplinto Il plinto è impostto su un sottoplinto o sottofondzione in mgrone, spesso d 5-0 cm, con sporgenz s,5 - h. Verific l punzonmento Si effettu clcolndo l tensione tngenzile di scorrimento per tglio lungo l superficie di possibile punzonmento P co ( b) H c senz rmtur tglio se risult con rmtur tglio co c un prte delle rmture per flessione viene piegt 45 per ssorbire le tensioni tngenzili.

36 TRAVE ROVESCIA IN C.A. 6.. E' un trve continu su più ppoggi crict dl bsso verso l'lto. Se è simmetric l risultnte R dei crichi ssili P pss per il centro C e il digrmm dell rezione del terreno è linere, cioè l riprtizione delle tensioni sul terreno è uniforme, qundo il centro di pressione coincide con l mezzeri dell trve. R = P + P + P Pn per n pilstri * crico grvnte su metro linere di trve R q kg/m L clcolo lrghezz di bse dell fondzione (b) Q A00b t Q Q = q + Pp (crico ml + peso proprio t A presunto fondzione) t = tensione mmissibile del terreno clcolo sforzi - Tglio T P q kg - omento flett. f ql kgm Il clcolo è come quello per un trve T Dimensionmento li lterli lo b bo lo bo ssunto pri l lto del pilstro - crico unitrio per un metro di lunghezz (dl bsso) q q' 00 kg/m b - momento flettente nelle mensole f q' lo con cui si clcol l'ltezz s - re cciio A 09, h

37 6.. ltezz utile dell trve rovesci h mx hr b o rmtur trve rovesci A 09, h Se R non cde nel punto bricentrico, m h un eccentricità il digrmm delle rezioni vri linermente con un mx e un min nei punti estremi, che sono forniti dlle formule dell pressoflessione: R R e qmx R R e qmin L L L L 6 6 se il crico trsmesso di pilstri è diverso*, esso si trsmette uniformemente sull metà delle cmpte dicenti: P L n L

38 PILASTRI IN C.A Dti noti: P - crico trsmesso di soli Rck 50 4 flessione o pressoflessione) - riduzione 30% per pilstri soggetti compressione semplice - tensione mmissibile cciio c - tensione mmissibile cls c 60 Are strettmente necessri cls P A ic c kg/cm (compressione per - re minim ferro A Aic - fissto dl progettist lmeno 0,008 (norme 0,8%), in genere tr 0,009-0,0 (0,9% - %) Are effettiv cls P Ac c( n) n = 5 0,003-0,06 (norme 0,3% - 6%) % che non deve essere inferiore quell minim prim clcolt. dimensioni sezione pilstro, in genere rrotondte i 5 cm superiori: - qudrt l A c Ac - rettngolre b prefissndo Are cciio A Ac fissto il vlore più opportuno di come detto sopr. - rmture norme ferri longitudinli mm stffe 6 mm - disposizione stffe d < 5 f 5 cm (d - distnz stffe; f - re ferri longitudinli) VERIFICHE - % ferro 0,003Ac < A < 0,06Ac (opp. 0,003 < < 0,06) P - tensione cls c c Ac na - tensione cciio nc

39 Verific snellezz l0 norme occorre l verific se 50 imin l 0 = h (ltezz pilstro tr le trvi) (è consiglibile non superre il vlore = 00) rggio minore Ic ni i di inerzi sez. min Ac na idele si h l presenz di crico di punt qundo - l o 4, 5 (pil. sez. qudrt o rettngolre) mom. di inerzi minore Imin : - l o, 5 (pil. cerchiti) Ic b 4 (sez. qudrt) In funzione di Tbell c.. I 3 c b (sez. rettngolre) P c c Ac na verific sezione di bse b c Ptot A na c c (Ptot = N + p.p. pil.) I A d d d b A = re tot.ferro

40 PILASTRI PRESSO-INFLESSI Per sollecitzione compost o per crico eccentrico ( e = /N ). Si procede per pprossimzione: si progett l sezione compressione semplice (o trzione): P ' A e A A essendo A A n( A A ) ic c c ic c e poi si effettu l verific pressoflessione P mx c in cui: Aic Wic 3 Iic bh Wic I n A h ic d d c ymx Condizione perché l sezione si tutt compress o nche tes (centro di pressione interno o esterno l nocciolo) è nei solidi omogenei: h e (compressione) P 6 e h e (nche trzione - non mmess) h/6 6 h/3 h/3 h/3 h per il cemento rmto: cso - centro di pressione interno o l limite del nocciolo, e k (pprossimtivmente k = h/5,6): l sezione è intermente regente e si verific come sopr. cso b - centro di pressione esterno l nocciolo, e k (pprossimtivmente k = h/5,6): t c - se c c (trzione inferiore un quinto dell compressione) 5 l sezione si consider intermente regente come sopr; m l'rmtur in zon tes deve ssorbire intermente l trzione (risultnte delle tensioni di trzione Rt) t * c y Rt b t h c distnz dell'sse neutro dl lembo teso: y * c t c c t c - se c c llor si deve considerre l sezione przilizzt, 5 nlogmente l cso dell flessione ed occorre trovre l posizione dell'sse neutro, l cui formul di clcolo è un'equzione di 3 grdo.

41 SOLETTE IN C.A Le solette vengono clcolte come trvi ffincte, tenendo conto che il comportmento può essere " trve" o " pistr", qundo i lti hnno dimensioni diverse o simili tr loro. Si considerno strisce lrghe m per le solette o intersse tr le nervture per i soli nervti. Nel comportmento pistr il crico v pplicto lle serie di trvi incrocite. Dti noti: l - luce di clcolo = luce nett tr gli ppoggi Q - sovrccrico TABELLA zioni sulle costruzioni tensioni mmissibili: Rck 50 c 60 per il cls kg/cm 4 c - ridott 30% per solette s < 5 cm c - ridott 30%-0% per trvi T con solett collbornte - per i tondini tipo cciio impiegto Anlisi dei crichi sovrccrico ccidentle Q kg/m sottofondo (s ) m kg/m3 = Q kg/m pvimento (s ) m kg/m3 = Q3 kg/m peso proprio presunto struttur (s ) m (500 kg/m3) = Q4 kg/m Tot. Q kg/m - crico per metro linere Qtot,00 m = q kg/ml (strisci di m) - mx = ql (semincstro - strutt. c..) o ql (ppoggio - strutt. miste) 8 TAB. in corrispondenz vlori coefficienti,, (o r, t, s) ltezz teoric hr l 8 cm (normtiv) b 5 H h5, cm (ltezz totle solett) A t b t b (re del ferro teso) b A A 0% (rmtur di riprtizione) rip h H copriferro

42 Verific l tglio Tmx nell sezione di ppoggio ql T mx kg Tmx mx, hb co c Kg/cm 09 (b = lrghezz sezione in corrispondenz sse neutro - normlmente per le solette b = 00 cm) Essendo l verific soddisftt per il cls, non è necessri lcun verific per l'rmtur. 6.4.

43 NERVATURE SOLETTE 6.5. Poiché l solett è collbornte si consider un sezione T (Trve T con solett collbornte) Lrghezz solett collbornte si può ssumere l mggiore tr b bo l i 0 b bo (5s) m i Anlisi dei crichi - crico trsmesso dll solett Q kg/m - peso proprio presunto dell trve Pp kg/m (si consider solo l prte ll'intrdosso dell solett in qunto l prte restnte è inglobt nell solett) Crico metro linere (Q + Pp) i kg/m Luce teoric = luce nett + 5% omenti flettenti mx = ql 8 (kg/cm o N/cm) in mezzeri per trve ppoggit mx = ql (kg/cm o N/cm) in mezzeri per trve continu mx positivo in cmpt e mx negtivo sugli ppoggi per trve continu su più ppoggi. Dimensionmento hr hr b b o mx mx in cmpt sugli ppoggi per relizzre un trve sezione costnte si ssume un ltezz intermedi H + -3 cm copriferro. A t b in cmpt A t bo gli ppoggi ricorrendo ll doppi rmtur sugli ppoggi si fiss il rpporto A ' A A t' bo A' A (rmtur superiore) = e h h'

44 VERIFICHE na bh - cmpt y (clcolo posizione sse neutro) b na 6.5. c c by 09, h A 09, h (clcolo tensione cls) (clcolo tensione cciio) - ppoggi n A A' A h A' h' y b o (sse neutro) bo n A A' c y c I in (tensione cls) n ( h y ) I in (tensione cciio) TAGLIO ql T mx mx 09 T mx, hb o co mx c

45 SOLAI ISTI IN C.A. E LATERIZI 6.6. Soli in c.. e lterizio con funzione principlmente di lleggerimento. Può essere considerto il lterizio derente l cls (lterizio collbornte) purché si 65 kg/cm (sforzo di compressione gente nell direzione dei fori) e lo spessore dei setti si 8 mm (orizzontli) e 7 mm (ltri). si fiss l'intersse delle nervture (in genere cm), in relzione : luce, sovrccrico, spessore. si fiss l'ltezz dei blocchi (normlmente 6 cm - può essere: cm) si fiss l'ltezz dell solettin (4-5 cm) - spessore solio l > cm 5 oppure l 30 per i soli con trvetti precompressi si consider l sezione T di un nervtur, di cui si conosce l'ltezz teoric h e l lrghezz dell'l b = i (intersse) Anlisi dei crichi sovrccrico ccidentle (TAB. zioni sulle costruzioni) Q kg/m cldn di sottofondo (TAB. pesi pesi mt. e strutt.) Q kg/m pvimento " " Q3 kg/m trmezzi (equivlenti kg/m) Q4 kg/m intonco di intrdosso Q5 kg/m peso proprio presunto struttur (500 kg/m3) Q6 kg/m Tot. Q kg/m - crico che compete nervtur per metro linere qi = Qtot,00 m i kg/ml (strisci di m) luce teoric di clcolo = luce nett (+5% per tener conto dell deformbilità di strutture poco rigide) - condizioni di vincolo: in genere semincstro clcolo momenti flettenti mssimi negtivo (ppoggio) e positivo (cmpt) - mx = ql (incstro przile) (o = /8ql - b /ql - l/=/0ql nel cso di trve continu) si usno le formule per l'rmtur semplice: - fisst l dell'cciio FeB 00 kg/cm FeB3 600 kg/cm FeB kg/cm 00 kg/cm

46 r h b (r = ) b - intersse nervture (es cm) h - ltezz teoric (es 8 cm) 6.6. si cerc nell reltiv tb. il vlore r, controllndo che c c (fissto con l formul, in bse ll clsse di cls) - se l tensione risultsse superiore quell mm. occorre: migliorre l clsse del cls o mggiorre l'ltezz del solio si legge in corrispondenz il coefficiente t () si progett l're del ferro: A t b t b b tle re viene normlmente distribuit in tondini: dritto, l'ltro piegto 45 gli estremi, ggiungendo gli ppoggi uno spezzone. Verifiche - sse neutro na bh y b na - tensioni: - cls c c by( h y 3 ) - cciio A ( h y 3 ) y ( h 09, h) 3 - frecci mssim mx f l EI 500 con E R ck kg/cm (5700 R ck N/mm)

47 SCALE IN C.A Impostzione strutturle:. Dimensionmento plnimetrico in relzione l dislivello o interpino, l numero di rmpe e l rpporto di lzt / pedt (geometri dell scl). + p = N. Studio dello schem strutturle. - Tipologie strutturli più comuni dislivello lzt A. Scl costituit d solette rmpnti continue con quelle dei pinerottoli ppoggite su trvi di pinerottolo. si consider un strisci di lrghezz unitri (o ugule ll rmp se < m) e si clcol l solett come trve continu su più ppoggi (tnti ppoggi qunte sono le trvi di pinerottolo), quindi si clcol lo spessore dell solett e l'rmtur come di consueto. p disl. interpino A C D B l solett viene trttt come trve continu e si clcolno le incognite ipersttiche (momenti sugli ppoggi intermedi) con l'equzione dei 3 momenti. B. Scl con solett ppoggit su trvi rmpnti (sistem dottto qundo si hnno mggiori lunghezze di rmp o forti sovrccrichi) clcolo solett: - strisci di lrghezz unitri con sse ortogonle lle trvi rmpnti - schem sttico: trve incerniert lle estremità delle trvi portnti e di luce pri ll'intersse di queste (ipotesi di vincolo con cerniere vntggio dell stbilità, dt l difficoltà di vlutre l'imperfezione degli incstri). - clcolto il f si determin come l solito lo spessore di solett clcolo trvi rmpnti - schem di trve continu su più ppoggi, oppure di trve ginocchio (trve d sse spezzto)

48 C. Scl con solett rmpnte, solidle i ripini e vincolt lle estremità. - schem tr i più usuli: trve d sse spezzto o ginocchio, che non richiede pilstri o muri portnti lungo i lti mggiori del vno scl. I vincoli d'estremità possono essere ppoggio semplice, o cernier o incstro (csi più frequenti). clcolo trve 6.7. l solett si consider come un trve incerniert (ipotesi semplifictiv vntggio dell stbilità) lle estremità delle trvi portnti, di luce pri ll'intersse di queste. Le trvi rmpnti sono trvi continue su tnti ppoggi qunte sono le trvi di pinerottolo. - nel cso semplice di trve doppio ginocchio simmetric, incerniert lle estremità e con ripini di egule luce, non generndosi rezioni orizzontli nelle cerniere, lo schem sttico si riduce quello di un trve semplicemente ppoggit lle estremità di luce L = l + l, isosttic. - nel cso di trve doppio ginocchio simmetric, incerniert (o incstrt), si immginno ppoggi fittizi in corrispondenz dei ginocchi e si risolve l trve continu 3 cmpte su 4 ppoggi - si consider quindi l trve ginocchio, libert degli ppoggi intermedi fittizi e crict in corrispondenz di essi dlle loro rezioni cmbite di segno e si complet lo studio dell trve ipersttic (per l presenz di rezioni orizzontli nelle cerniere) con il clcolo delle sollecitzione. l line d'sse dell trve rmpnte può essere rettifict in proiezione orizzontle (riduzione dell trve doppio ginocchio simmetric d un trve isosttic d sse rettilineo) con l riduzione del crico unitrio q per m effettivo, l vlore P/cos corrispon_ dente ll proiezione orizzontle di m essendo l'ngolo di inclinzione dell rmp. rmp doppio ginocchio con solio misto in c.. e lterizio. D. Scle sblzo, in cui i grdini sono direttmente incstrti l muro perimetrle del vno scl o ll trve rmpnte. schem sttico del grdino è quello di un mensol incstrt soggett momento flettente negtivo. L'rmtur è dispost nell zon superiore tes con reggistffe nell zon inferiore. L lunghezz dei grdini non dev'essere eccessiv ( m) * * () Al C ( l l ) Dl 6( Cs C ) A B 0 d 3 * * Cl D ( l l3) Bl3 6( Ds Dd ) * * ql C D 4

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE STATALE "EMI" TEVISO GAA NAZIONALE DI MECCANICA 212 ropost di soluzione rim rov cur di Benetton rncesco (vincitore edizione 211 unzionmento: L gru bndier girevole sopr riportt

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati:

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati: L sldtur: Pregi e difetti dei collegmenti sldti: Vntggi: sono di rpid esecuzione permettono strutture più leggere consentono l perfett tenut richiedono poche lvorzioni meccniche hnno un bsso costo complessivo

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9

NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9 QUADERNO III Strutture in clcestruzzo rmto e legno CALCESTRUZZO ARMATO Sched N : NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9 Not generle: le indiczioni nel seguito riportte sono trtte dlle norme frncesi BAEL 91

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017 Prov scritt 16 gennio 2017 Nome N mtricol 1) L struttur di figur è soggett due forze ( = 4 kn) genti nel pino dell struttur. Si richiede di: ) trccire i digrmmi delle zioni interne, b) effetture l verific

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE EEMENTI COSTRUTTIVI DEE MCCHINE ESERCITZIONE 1 ppliczioni Numeriche e Teoriche per l Costruzione di Mcchine SOMMRIO Equzione fondmentle delle teori dell trve Clcolo del momento sttico e d inerzi per diverse

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Scale con rampe diritte. Scala rettilinea a una rampa. Scala rettilinea a due rampe. Scala destra a una rampa a chiocciola (con un quarto di giro)

Scale con rampe diritte. Scala rettilinea a una rampa. Scala rettilinea a due rampe. Scala destra a una rampa a chiocciola (con un quarto di giro) 0.0 Scle di legno 9 0.0 Scle di legno Le scle servono superre le differenze di ltezz. Nelle cse unifmiliri sono sovente costruite in legno. Un scl è definit tle se formt d lmeno tre sclini consecutivi,

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuol di Architettur Corso di Lure Mgistrle quinquennle c.u. Sommrio È stt descritt un teori pprossimt, dovut Jourwsk, che permette di clcolre le tensioni tngenzili medie presenti in un generic cord (punti

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette.

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette. ESONERO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 6/0/007 Esercizio n Si dt un trve di cciio HEA 600 sull qule ppoggi, con un vincolo cernier, un trve secondri del tipo IPE. Sull trve secondri è pplicto un crico

Dettagli

a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande Università degli Studi di Cssino Progetto di Strutture Costruzioni i in Acciio i cur di: ing. Ernesto Grnde e.grnde@unics.it http://www.docente.unics.it/ernesto_grnde t it/ t d Testi consigliti 1. G. Bllio,

Dettagli

Lezione 31 - Il problema ai limiti assiale

Lezione 31 - Il problema ai limiti assiale ezione 31 - Il problem i limiti ssile [Ultim revisione: febbrio 009] In quest lezione si pplicno i risultti dell lezione precedente, clcolndo spostmenti e crtteristiche di lcune trvi d un sol cmpt soggette

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili Corso di Idrulic per llievi Ingegneri Civili Esercitzione n 1 I due sertoi e B in Figur 1, venti lrghezz comune pri, sono in comuniczione ttrverso l luce di fondo pert nel setto divisorio. Il primo,, contiene

Dettagli

Travi soggette a taglio e momento flettente

Travi soggette a taglio e momento flettente Trvi soggette tglio e momento flettente Qundo i crichi o i momenti hnno vettori perpendicolri ll sse si prl di sollecitzioni su trvi o bems Il pino di inflessione è quello ove giscono i crichi e che contiene

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

Corso di COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Esame scritto 27/02/07

Corso di COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Esame scritto 27/02/07 orso di OSTRUZIONI IOMENIHE.. 2005-6 Esme scritto 27/02/07 1) er il cso ipersttico di fig. risolvere l struttur e disegnre i digrmmi delle zioni interne. sez. - h 90 30 ti : = 1 kn = 1000 mm = 50 mm h

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione eori di Jourwski ü [A.. 0-03 : ultim revisione 4 gennio 03] Si pplic l teori di Jourwski l fine di clcolre l distribuzione di tensioni tngenzili su lcune sezioni soggette sforzo di tglio.. Sezione d ê

Dettagli

UTILIZZO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALE PER ANALISI DI STRUTTURE IPERSTATICHE CALCOLO DI SPOSTAMENTI ESERCIZIO 1

UTILIZZO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALE PER ANALISI DI STRUTTURE IPERSTATICHE CALCOLO DI SPOSTAMENTI ESERCIZIO 1 UTILIZZO DEL RINIIO DEI LVORI VIRTULE ER NLISI DI STRUTTURE IERSTTIHE LOLO DI SOSTMENTI ESERIZIO L struttur indict in fig., compost d un unic st sezione circolre pien di dimetro d, simmetric rispetto ll

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo.

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo. Generle Sperimo che il presente Mnule Tecnico sperimo poss essere di iuto per l ottimle selezione delle viti d dottre per i vostri lvori e come informzione sui crichi mmissibili trzione e tglio si per

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio Progettzione Costruzioni e Impinti s 2018/2019 Clsse 3º B Prof. Angelo Cnu ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Anno Scolstico 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO Disciplin: Progettzione

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Diagrammi N, T, N analitici

Diagrammi N, T, N analitici igrmmi,, nlitici 1) ompito scritto del 10/0/201: R sx = 4 R dx = 4 = 4 2 F = 4 Rezioni vincolri R sup = 3 F = 4 R = 4 R inf = = 4 2 R = 3 = 28 2 R x = ; R y = 2 nlisi dell struttur L struttur è costituit

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1 Sched tecnic rev. 1 EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE ncornte chimico d iniezione in resin epossicrilto/vinilestere bicomponente d ltissim resistenz Che cos'è È un ncornte chimico d iniezione composto

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE LEZIONI N 26, 27 E 28 STUDIO SISTEATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE Adottimo un criterio di clssificzione bsto sulle crtteristiche di sollecitzioni trsmesse dlle ste collegte. Per qunto rigurd le unioni

Dettagli

IL FENOMENO FATICA. approccio microscopico: analizza i motivi del fenomeno e studia i cambiamenti metallurgici e strutturali del materiale;

IL FENOMENO FATICA. approccio microscopico: analizza i motivi del fenomeno e studia i cambiamenti metallurgici e strutturali del materiale; IL FENOMENO FATICA L ppliczione di crichi non costnti nel tempo, in prticolre con ndmento temporle ciclico, comport l possibile rottur dei componenti nche qundo l sollecitzione mssim è inferiore l crico

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

10 Progetto con modelli tirante-puntone

10 Progetto con modelli tirante-puntone 0 Progetto con modelli tirnte-puntone 0. Introduzione I modelli tirnte-puntone (S&T Strut nd Tie) sono utilizzti per l progettzione delle membrture in c.. che non possono essere schemtizzte come solidi

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE Prov scritt di SIENZA DELLE OSTRUZIONI VERIFIA DELLE OMPETENZE AQUISITE Ingegneri Edile Architettur - Prof. Ersmo Viol - A.A. 2015/16 30 Aprile 2016 - OMPITO 1 Nome ognome Mtricol: Note: Lo studente è

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio Progettzione Costruzioni e Impinti s 216/217 Clsse 3º B Prof. Angelo Cnu ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

Macchine elettriche in corrente continua

Macchine elettriche in corrente continua cchine elettriche in corrente continu Generlità Può essere definit mcchin un dispositivo che convert energi d un form un ltr. Le mcchine elettriche in prticolre convertono energi elettric in energi meccnic

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

29/11/2012 M F F EJ. b 2 b 1. Instabilità elastica: carico di punta

29/11/2012 M F F EJ. b 2 b 1. Instabilità elastica: carico di punta b b 1 f 0 C1 sin C cos C1 cos C sin C1 sin C cos C C cos 1 sin 1 b b 1 f 0 C1 sen C cos per =0 =0 0 C1 sen 0 C cos0 C 0 C sen per = =0 C sen 1 0 1 C 1 0 trve non si inflette sen 0 n b b 1 f 0 C1 sen C

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Cenni di meccanica della frattura. Intagli e meccanica della frattura

Cenni di meccanica della frattura. Intagli e meccanica della frattura ntgli e meccnic dell frttur l problem Stto di sollecitzione ll pice di un intglio Verific di componenti con difetti Determinzione del fttore di intensità delle tensioni Determinzione dell tencità ll frttur

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

RICHIAMI SULLA TEORIA DELLA TRAVE

RICHIAMI SULLA TEORIA DELLA TRAVE Lezione 28/02/2019 cur di Neri E. e Trin E. Coordinte del bricentro RICHIAMI SULLA TEORIA DELLA TRAVE Per sezioni multimterile il bricentro è pesto sul modulo di elsticità ssile E z, in prticolre le coordinte

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Reazioni vincolari in. Strutture isostatiche

Reazioni vincolari in. Strutture isostatiche ezioni vincolri in Strutture isosttiche ezioni trsmesse di vincoli terr I vincoli terr trmettono ll struttur rezioni corrispondenti i gdl impediti F Il crrello trsmette un forz dirett come l'sse del crrello

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. 1 Caso studio Si vogliono eseguire degli interventi di ristrutturazione di un edificio esistente adibito a civile abitazione

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE Eserizi dell lezione sull Geomeri Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ES ERCIZI SULL' IPERBOLE ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA. Determinre l equzione dell ironferenz

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli